Brochure 2017 ENG Rev 30 03 17.Indd
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
ASL BI Avviso Pubblico Per Conferimento Incarico Provvisorio
SEDE LEGALE Via dei Ponderanesi n. 2 – 13875 Ponderano (BI) P.IVA 01810260024 Presso i locali della SC PERSONALE IL DIRETTORE TRINCHERO SIMONA in conformità con gli indirizzi e i criteri disposti nella materia dall’A.S.L. BI di Biella con deliberazione n. 474 del 21.12.2016, ha assunto la seguente determinazione: Determinazione n. 656 in data 14/06/2021 OGGETTO: INDIZIONE AVVISO PUBBLICO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICO PROVVISORIO DI MEDICO DI MEDICINA GENERALE - AMBITO TERRITORIALE COSSATO, LESSONA, QUAREGNA- CERRETO, CASAPINTA, MEZZANA MORTIGLIENGO, STRONA, CASTELLETTO CERVO, MOTTALCIATA, GIFFLENGA, PIATTO, VALDENGO, VIGLIANO Il presente documento informatico è sottoscritto con firma digitale, creato e conservato digitalmente secondo la normativa vigente. SEDE LEGALE Via dei Ponderanesi n. 2 – 13875 Ponderano (BI) P.IVA 01810260024 Determinazione n. 656 in data 14/06/2021 OGGETTO: INDIZIONE AVVISO PUBBLICO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICO PROVVISORIO DI MEDICO DI MEDICINA GENERALE - AMBITO TERRITORIALE COSSATO, LESSONA, QUAREGNA- CERRETO, CASAPINTA, MEZZANA MORTIGLIENGO, STRONA, CASTELLETTO CERVO, MOTTALCIATA, GIFFLENGA, PIATTO, VALDENGO, VIGLIANO IL DIRETTORE PREMESSO che l’ A.C.N. del 23/03/2005 e ss.mm.ii. disciplina i rapporti con i Medici di Medicina Generale ai sensi dell’art. 8 del D.Lgs. N. 502 del 1992 e successive modificazioni ed integrazioni; RILEVATO che con determinazione dirigenziale n.388 del 07/04/2021 è stato indetto un secondo avviso pubblico,(in quanto al precedente di cui alla determinazione n.138 del 08/02/2021 -
Rete Locale Giurisdizione
RIEPILOGO RIEPILOGO Assetto attuale Nuovo assetto giurisdizioni giurisdizioni aggiornato km km Giurisdizione "A" RETE PRIMARIA 41,472 41,472 RETE PRINCIPALE 36,171 36,171 RETE SECONDARIA 21,706 21,706 RETE LOCALE 3,115 3,115 102,464 102,464 Giurisdizione "B" RETE PRIMARIA 43,432 27,657 RETE PRINCIPALE 29,652 11,805 RETE SECONDARIA 95,538 55,481 RETE LOCALE 13,786 12,863 182,408 107,806 Giurisdizione "C" RETE PRIMARIA 64,397 72,472 RETE PRINCIPALE 17,350 31,352 RETE SECONDARIA 138,291 131,286 RETE LOCALE 43,832 33,477 263,870 268,587 Giurisdizione "D" RETE PRIMARIA 50,563 45,348 RETE PRINCIPALE 44,262 48,107 RETE SECONDARIA 92,165 139,227 RETE LOCALE 13,960 25,238 200,950 257,920 Giurisdizione "E" RETE PRIMARIA 61,261 74,176 RETE PRINCIPALE 11,545 11,545 RETE SECONDARIA 122,464 122,464 RETE LOCALE 23,669 23,669 218,939 231,854 Totale estesa chilometrica strade provinciali 968,631 968,631 Totale estesa chilometrica suddivisa per tipologia di rete - RETE PRIMARIA 261,125 - RETE PRINCIPALE 138,980 - RETE SECONDARIA 470,164 - RETE LOCALE 98,362 968,631 Aggiornamento: Marzo 2017 1/1 Giurisdizione "A" GIURISDIZIONE "A" S.P. DENOMINAZIONE km RETE PRIMARIA Di Alagna 299 41,472 tratto: Roccapietra (km 51+300) - Alagna Valsesia totale rete primaria 41,472 RETE PRINCIPALE 9 Di Valle Mastallone - "V. Lancia" 18,758 10 Di Valle Sermenza 17,413 totale rete principale 36,171 RETE SECONDARIA 79 S.P. 9 - Sabbia 2,053 80 S.P. -
Biellese, Terra Di Telai DOSSIER PRINCIPALE
[Digitare il testo] DOSSIER PRINCIPALE BIELLESE , PIANO DI SVILUPPO 2011 TERRA DI TELAI Biellese, terra di telai Parco diffuso del paesaggio industriale e della tradizione tessile. INDICE 1. TERRITORIO DI RIFERIMENTO A.1 inquadramento geografico generale del Biellese A.2 inquadramento demografico generale del Biellese B.1 Focus sul territorio interessato dal Progetto B.2 Specifiche del territorio interessato dal progetto rispetto al resto del territorio provinciale: paesi, Comunità montane. Musei, santuari 2. IL PROGETTO 2.1 Descrizione del progetto 2.2 Composizione del partenariato, reti e sinergie: pubblico e privato insieme per il territorio 2.3 Cronoprogramma 2.4 Quadri economici 1 BIELLESE , PIANO DI SVILUPPO 2011 TERRA DI TELAI Sezione 1 Caratteristiche del territorio di riferimento Provincia di Biella Abitanti al 31.12.2009 n. 186.698 Montagna 41% collina 43% pianura 16% 2 BIELLESE , PIANO DI SVILUPPO 2011 TERRA DI TELAI 3 BIELLESE , PIANO DI SVILUPPO 2011 TERRA DI TELAI A.1 Inquadramento geografico generale del Biellese Rilievi montagnosi sistemi vallivi : con i rilievi del monte Mars ad ovest (2600 m) e del monte Barone a nord-est (2044 m), l'arco montano racchiude a nord-ovest il territorio della provincia, presentando valori paesaggistici significativi e importanti valori di naturalità. Al limite settentrionale, l'alta Valle Sessera presenta la più ampia estensione di aree naturali e semi-naturali di tutta la provincia, con particolari caratterizzazioni vegetazionali per l'estensione del bosco e le varietà botaniche e faunistiche. Articolati a ventaglio attorno alla città di Biella e, più ad oriente, lungo l'asse pedemontano, i sistemi vallivi del biellese si caratterizzano per l'elevato livello di insediamento secondo modelli assai articolati. -
Scopri Tutto Sul Servizio Civile
KIT DI COMUNICAZIONE Bando 2021 #versonuovisguardi Con il lavoro speciale del gruppo Comunicazione dei Ragazzi di Serviziocivilevercelli 2020, ideatori della Campagna Media: VERENA BARONI, LUIGI BONARRIGO, CAROLA BOSCOLO, GIULIA CARNIGLIA, VALENTINA DE LUCA, VALENTINA LAZZARI, ALESSANDRO MONFROGLIO, SEBASTIANO RUZZA, ANDREA TORTI. IDEAZIONE E GRAFICA: CAROLA BOSCOLO e VALENTINA DE LUCA. ILLUSTRAZIONE E IMPAGINAZIONE: VALENTINA DE LUCA. Coordinamento: Sebastiano Ruzza, Danilo Fiacconi. Servizio Civile Universale – Città di Vercelli P.zza Municipio, 5 – 13100 Vercelli Tel. 0161 596 608 e-mail [email protected] - internet www.vercelligiovani.it UNA NUOVA RETE E IL TERRITORIO DI RIFERIMENTO Con l’accreditamento al nuovo Servizio Civile Universale (SCU), la rete ServiziocivileVercelli passa da 9 a 17 enti partner: Comune di Vercelli (capofila), Università del Piemonte orientale (UPO, tutte le sedi: Vercelli, Novara, Alessandria), Ente formativo Co.Ver.Fo.P., Museo Borgogna, Museo Leone, Museo Tesoro del Duomo, Associazione Diapsi, Comune di Santhià, Arcidiocesi di Vercelli, Associazione 6023 aps, Comune di Tronzano vercellese, Comune di Gattinara, Comune di Cigliano, Consorzio sociale CISAS Santhià, Unione montana Valsesia, Comune di Livorno Ferraris, Comune di Casale Monferrato. Il presente Kit di Comunicazione indica gli elementi essenziali per una buona promozione integrata del bando di servizio civile. Al seguente link trovate la cartella di drive con i file della campagna media 2021: https://drive.google.com/drive/folders/1gBbV_UAGPgKIB144lCXnR7hVKncHXvRI?usp=sharing ELEMENTI RICONOSCIBILI E COORDINATI Come concordato, per una comunicazione integrata utilizziamo in ogni ente e sede: − Testi e grafica coordinati − Rimando da ogni canale utilizzato per il servizio civile unicamente a www.vercelligiovani.it e ai contatti Informagiovani di Vercelli: email [email protected] - telefono 0161 596 800. -
Download Flenco Fluid System Trino Workshop Presentation
we find solutions YOUR PARTNER IN OIL&GAS AND POWER GENERATION A COMPANY OF Since 1988 Table of contents • Location • Site • Workshop Layout • Offices • Workshop Overview • Production Means • Testing Equipments • Products • Special Processes • Qualification & Certification f l e n c o . c o m 1 Location • FLENCO FLUID SYSTEM S.r.l. S.S. 31 Bis Km 31 - 13039 Trino (Vercelli) Tel.: +39 0161 80 42 12 Fax: +39 0161 80 15 23 TRINO MILAN TURIN Next to: • Airport: GENOVA Milano Malpensa 70 km Milano Linate 70 km Torino (Sandro Pertini) 55 km ROME • Port: Genova 105 km • By car: Milano 75 km Torino 60 km f l e n c o . c o m 2 Trino Workshop (Italy) Site • Total area: 21.800 sqm • Availability of NDT area • Total covered area: 8.500 sqm • Cranes: • Assembly / Test area: 2.800 sqm Assembly: 2x10 tons • Pre-assembly area: 1.100 sqm Heavy Steel fabrication: 2x10 tons • Production / Welding area: 2600 sqm Steel fabrication:2x5 tons • Painting / Sandblasting area: 400 sqm Painting: 2x10 tons • Warehouse: 1.200 sqm Pipe Welding: 6x1,5 tons • Offices: 400 sqm f l e n c o . c o m 3 Workshop layout Total area: 8.000 sqm 1, 2, 3, 4: warehouses 5: structural steel work 6: pipes welding 7: pipes preparation 8: painting 9: shot blasting 10: preassembly 11: assembly and test 12: pickling 13: test benches 14: loading f l e n c o . c o m 4 Workshop Overview Tank construction and welding Structures construction and welding Raw material – Carbon steel Raw material – Stainless steel f l e n c o . -
ALLUVIONI in VALSESIA (Dal Medio Evo Ai Giorni Nostri)
REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE SERVIZI TECNICI DI PREVENZIONE Quaderno n. 14 ALLUVIONI IN VALSESIA (Dal Medio Evo ai giorni nostri) BANCA DATI GEOLOGICA Settembre 1999 IN COPERTINA: Alagna. Frazioni Ronco e Pedemonte prima (fotografia in alto) e dopo (fotografia in basso ) l’alluvione del 1° Ottobre 1919. Pubblicazione in distribuzione gratuita presso la Direzione Regionale Servizi Tecnici di Prevenzione della Regione Piemonte, via Pisano 6, 10152 Torino (Tel. 011-4321381) Stampato presso il Centro Stampa della Regione Piemonte REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE SERVIZI TECNICI DI PREVENZIONE Quaderno n. 14 ALLUVIONI IN VALSESIA (Dal Medio Evo ai giorni nostri) Elvise Fontana Revisione e predisposizione per la stampa a cura del Settore Studi e Ricerche Geologiche Sistema Informativo Prevenzione Rischi, Biella. Con la collaborazione di Giampani Claudia (*) (*) collaboratore esterno CSI Piemonte I N D I C E PREMESSA............................................................................................................................ 3 ALLUVIONI STORICHE............................................................................................................... 5 1277 - 1310 (?) BASSA VALLE ................................................................................................. 5 1493 - VARALLO, ISOLELLA, ROGGIA MORA ............................................................................ 5 1640 - NOTIZIE: RIVA VALDOBBIA E DOCCIO ........................................................................... 5 1654 -
La Valsesiaè Una Valle Alpina Della Provincia Di Vercelli, Di Cui Occupa
La Valsesia è una valle alpina della provincia di Vercelli, di cui occupa la parte settentrionale, le cui acque confluiscono nel fiume Sesia, dal quale essa prende il nome. Nonostante sia situata in provincia di Vercelli rientrano anche 3 comuni della provincia di Novara, quali Grignasco, Romagnano Sesia e Prato Sesia. Varallo (Varal in piemontese e in dialetto valsesiano; (Vrol o Fral in walser), noto anche come "Varallo Sesia", è un comune italiano di 7 174 abitanti della provincia di Vercelli in Piemonte, situato in Valsesia. Sorge lungo le rive della Sesia ed è diviso in due parti dal torrente Mastallone, suo affluente, che separa il centro storico, detto Varallo Vecchio, dalle aree più recenti. Unisce attività industriali e turistiche. È dominato dal Sacro Monte di Varallo, uno dei maggiori luoghi di culto del cattolicesimo del Piemonte, che attira annualmente migliaia di turisti. Alagna Valsesia (Im Land in walser; Alagna in piemontese; Lagna in dialetto valsesiano) è un comune italiano di 697 abitanti dell'alta Valsesia, della provincia di Vercelli, in Piemonte, situato ai piedi del Monte Rosa, la seconda montagna più alta delle Alpi. Caratterizzato da una geografia aspra e selvaggia, è l'unico comune della provincia di Vercelli a confinare con un altro stato, la Svizzera (con il Vallese comune di Zermatt). È famoso per la pratica dell'alpinismo e soprattutto per quella dello sci fuoripista (freeride) di cui è diventato punto di riferimento di rilevanza internazionale, attirando appassionati da tutto il mondo. Dal 2013 il territorio è patrimonio dell'UNESCO (Geoparco Valsesia). Dal 1º gennaio 2019 ha incorporato il comune limitrofo di Riva Valdobbia, divenendo il comune più esteso della provincia. -
Seggio Di Vercelli
Elezioni Provincia di Vercelli 2019 Allegato 3) corpo elettorale attivo - Sezione Vercelli - (aventi diritto al voto) Fascia A COMUNE DI ALBANO VERCELLESE COGNOME NOME SESSO LUOGO DI NASCITA DATA DI NASCITA CARICA RICOPERTA 1 1 1 ZARATTINI Massimiliano M VERCELLI 13/03/1974 sindaco Fascia A 2 2 2 CISARO Alessandro M BIELLA 22/03/1976 consigliere Fascia A 3 3 3 DELL'OLMO Roberto M VILLATA 03/02/1954 consigliere Fascia A 4 4 4 FERRARIS Alberto M ALBANO VERCELLESE 27/07/1963 consigliere Fascia A 5 5 5 LIMBERTI Giorgio M GATTINARA 30/03/1974 consigliere Fascia A 6 6 6 NDAHIGWA Jean N NGENDA (RUANDA) 05/09/1976 consigliere Fascia A 7 7 7 PULISERTI Maria Teresa F ALBANO VERCELLESE 02/03/1955 consigliere Fascia A 8 8 8 ROCCA Antonio M VERCELLI 01/01/1975 consigliere Fascia A COMUNE DI ALICE CASTELLO COGNOME NOME SESSO LUOGO DI NASCITA DATA DI NASCITA CARICA RICOPERTA 9 9 1 BONDONNO Luigi M CIGLIANO (VC) 30/09/1969 sindaco Fascia A 10 10 2 AVERONO Gianluigi M ALICE CASTELLO (VC) 04/12/1973 consigliere Fascia A 11 11 3 BOR Simone M BIELLA 26/10/1991 consigliere Fascia A 12 12 4 GIORDANO Giovanna F VERCELLI 11/01/1985 consigliere Fascia A 13 13 5 OCCLEPPO Luisella F BIELLA 15/11/1969 consigliere Fascia A 14 14 6 PELLERINO Stefano M IVREA (TO) 05/08/1991 consigliere Fascia A 15 15 7 RAVETTO Eleonora F TORINO 03/01/1980 consigliere Fascia A 16 16 8 SALUSSOLIA Domenico M VERCELLI 03/03/1964 consigliere Fascia A 17 17 9 SALUSSOLIA Ivano M CIGLIANO (VC) 19/10/1958 consigliere Fascia A 18 18 10 SALUSSOLIA Paolo M VERCELLI 02/09/1981 consigliere Fascia -
Comune Di Lessona (Provincia Di Biella) Avviso Di Emissione Di Bando Di Concorso Generale N
REGIONE PIEMONTE BU20 20/05/2021 Comune di Lessona (Provincia di Biella) Avviso di emissione di bando di concorso generale n. 4 per l'assegnazione in locazione di alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica Sovvenzionata nel Comune di Lessona. Si rende noto che ai sensi della L.R. 17/02/2010 n. 3 e s.m.i. con la determina del Responsabile dei Servizi Rivolti alle Persone n. 35 del 11.05.2021 è stato approvato il bando di concorso generale per l'assegnazione in locazione di alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica Sovvenzionata che si renderanno disponibili nel periodo di efficacia della graduatoria, nel Comune di Lessona (BI) ai cittadini residenti nei Comuni di Andorno Micca, Benna, Biella, Bioglio, Borriana, Brusnengo, Callabiana, Camandona, Camburzano, Campiglia Cervo, Candelo, Casapinta, Castelletto Cervo, Cavaglia', Cerrione, Cossato, Curino, Donato, Dorzano, Gaglianico, Graglia, Lessona, Magnano, Massazza, Masserano, Mezzana Mortigliengo, Miagliano, Mongrando, Mottalciata, Muzzano, Netro, Occhieppo Inferiore, Occhieppo Superiore, Pettinengo, Piatto, Piedicavallo, Pollone, Ponderano, Pralungo, Quaregna Cerreto, Ronco Biellese, Roppolo, Rosazza, Sagliano Micca, Sala Biellese, Salussola, Sandigliano, Sordevolo, Strona, Tavigliano, Ternengo, Tollegno, Torrazzo, Valdengo, Valdilana, Vallanzengo, Valle San Nicolao, Veglio, Verrone, Vigliano Biellese, Villa del Bosco, Villanova Biellese, Zimone, Zubiena, Zumaglia, o siano iscritti all'AIRE. Il Comune di Lessona (BI) si riserva l'assegnazione di alloggi alle Forze dell'Ordine ed ai Vigili del Fuoco; Il suddetto bando di concorso sara' pubblicato dal 20 maggio 2021 al 19luglio 2021 e le domande di partecipazione, compilate su moduli appositi, in distribuzione presso il Comune di Lessona e nei Comuni dell'Ambito Territoriale di appartenenza sopra elencati, dovranno essere presentate entro il termine perentorio del 19 luglio 2021mentre per i lavoratori emigrati all'estero, il termine è prorogato di ulteriori 30 giorni. -
Sistema Informativo Ministero Della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale Per Il Piemonte Ufficio Scolastico Provinci
SISTEMA INFORMATIVO MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL PIEMONTE UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE : VERCELLI ELENCO DEI TRASFERIMENTI E PASSAGGI DEL PERSONALE DOCENTE DI RUOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA ANNO SCOLASTICO 2015/16 TRASFERIMENTI NELL'AMBITO DEL COMUNE - CLASSI COMUNI 1. CARNAGHI ANTONIETTA . 17/ 3/56 (NO) DA : VCEE810028 - VERCELLI FERRARIS (VERCELLI) A : VCEE809013 - SCUOLA PRIMARIA REGINA PACIS (VERCELLI) PUNTI 276 2. FOTIA CARMELA . 11/ 1/72 (RC) DA : VCEE809013 - SCUOLA PRIMARIA REGINA PACIS (VERCELLI) A : VCEE810028 - VERCELLI FERRARIS (VERCELLI) PUNTI 60 3. GIATTI CINZIA . 3/ 1/61 (VC) DA : VCEE810028 - VERCELLI FERRARIS (VERCELLI) A : VCEE811013 - VERCELLI"GOZZANO" (VERCELLI) PUNTI 175 4. GRANATA ADELINA . 14/ 7/61 (CS) DA : VCEE809013 - SCUOLA PRIMARIA REGINA PACIS (VERCELLI) A : VCEE810028 - VERCELLI FERRARIS (VERCELLI) PUNTI 179 5. NOTARO SELENA . 11/ 2/79 (VC) DA : VCEE811013 - VERCELLI"GOZZANO" (VERCELLI) A : VCEE810028 - VERCELLI FERRARIS (VERCELLI) PUNTI 63 6. SANTORO CRISTINA . 6/ 8/85 (VC) DA : VCEE81501A - SCUOLA PRIMARIA DI GATTINARA (GATTINARA) A : VCEE81501A - SCUOLA PRIMARIA DI GATTINARA (GATTINARA) DA POSTO DI SOSTEGNO :MINORATI FISIOPSICHICI (SOPRANNUMERARIO TRASFERITO CON DOMANDA CONDIZIONATA) PUNTI 27 7. SARASSO LIBERIDA . 27/ 9/64 (VC) DA : VCEE809013 - SCUOLA PRIMARIA REGINA PACIS (VERCELLI) A : VCEE808017 - "ROSA STAMPA" (VERCELLI) PUNTI 51 TRASFERIMENTI NELL'AMBITO DEL COMUNE - CLASSI COMUNI 8. TERZIOTTI ELEONORA . 16/11/73 (FE) DA : VCEE81301P - SERRAVALLE SESIA (SERRAVALLE SESIA) A : VCEE81301P - SERRAVALLE SESIA (SERRAVALLE SESIA) DA POSTO DI SOSTEGNO :MINORATI FISIOPSICHICI PRECEDENZA: INSEGNANTE DI CUI ART.33 C.5,7 L. 104/92 PUNTI 121 9. TUMMINO CONCETTINA . 7/ 7/63 (VC) DA : VCEE809013 - SCUOLA PRIMARIA REGINA PACIS (VERCELLI) A : VCEE810028 - VERCELLI FERRARIS (VERCELLI) PUNTI 153 10. -
COMUNE DI LESSONA - Prot 0000849 Del 09/02/2017 Tit VII Cl 14 Fasc
COMUNE DI LESSONA - Prot 0000849 del 09/02/2017 Tit VII Cl 14 Fasc COMUNE DI LESSONA REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI BIELLA ________________________________________ BANDO DI CONCORSO N. 3 / 2017 PER LA FORMAZIONE DELLA GRADUATORIA GENERALE PER L’ASSEGNAZIONE DEGLI ALLOGGI DI EDILIZIA SOCIALE (L.R. n. 3/2010 e s.m.i.) E’ indetto, ai sensi dell’articolo 5 della legge regionale 17 febbraio 2010, n. 3 e s.m.i., un bando di concorso, per la formazione della graduatoria generale per l’assegnazione degli alloggi di edilizia sociale, che si renderanno disponibili nel periodo di vigenza della medesima, nel Comune di LESSONA. Requisiti per partecipare al bando (da possedere alla data del 27/01/2017 (data di approvazione del bando con Delibera G.C. n.15 ) Possono partecipare al presente bando i richiedenti tutti i cittadini che siano residenti o prestino attività lavorativa da almeno tre anni nei Comuni di: Bioglio, Brusnengo, Callabiana, Camandona, Casapinta, Castelletto Cervo, Cerreto Castello, Cossato, Curino, Lessona, Masserano, Mezzana Mortigliengo, Mosso, Mottalciata, Pettinengo, Piatto, Quaregna, Roasio, Soprana, Strona, Trivero, Valdengo, Vallanzengo, Valle Mosso, Valle San Nicolao, Veglio, Vigliano Biellese, Villa Del Bosco. I richiedenti e gli altri componenti il nucleo devono, inoltre, possedere i seguenti requisiti, previsti dall’art. 3 della L.R. n. 3/2010: non essere titolari di diritti esclusivi di proprietà o di altri diritti reali esclusivi di godimento su alloggio di categoria catastale A1, A2, A7, A8, A9 e A10 ubicato nel territorio -
Alagna/Riva Valdobbia Direzione Obbligatoria
Alagna/Riva Valdobbia direzione obbligatoria Indicazioni per una vacanza in Valsesia Unione Montana Tipps für einen Urlaub in Valsesia Valsesia Conseils pour des vacances en Valsesia Tips for a holiday in Valsesia Sede principale: 13019 Varallo (Vc) Corso Roma, 38 Comune di Tel. (0039) 0163.564404 Riva Valdobbia Fax (0039) 0163.53091 www.atlvalsesiavercelli.it [email protected] Sedi operative: Vercelli - Tel. (0039) 0161.58002 Scopello - Tel. (0039) 0163.732570 Ufficio Turistico Alagna Valsesia Tel. (0039) 0163.922988 Turismo Valsesia Vercelli declina ogni responsabilità per eventuali dati comunicati in modo errato dagli operatori o modificati successivamente alla stampa della presente pubblicazione. Si ringraziano tutti coloro che hanno contribuito con testi e immagini. Progetto grafico: Punto P - Vercelli Stampa: Tipografia di Borgosesia 10-2018 UNA tappa ObbLIGatORia Chi ama lo sport, la natura incontaminata, le tradizioni, la cucina e l’ospitalità dei popoli di montagna, non può fare a meno di mettere la freccia e dirigersi ad Alagna e Riva Valdobbia, due località piccole ma rinomate in tutto il mondo per le grandi opportunità turistiche e le incredibili caratteristiche ambientali. Proprio per questo Alagna è tra i comuni a cui il Touring Club ha assegnato la Bandiera Arancione, il marchio di qualità turistico ambientale che premia i piccoli centri dell’entroterra poco noti ma di grande pregio: una sicura garanzia per i turisti, un incentivo al rispetto dei luoghi e un grande orgoglio per tutta la comunità locale. Obligatorischer