martedì 50 13 aprile 2004 Sport l'Adige

Atletica leggera Usain Bolt, 17 anni, ha corso i 200 in 19"93: è lui il fenomeno del terzo millennio Cari miei, qui ci vuole l’autografo... Non era difficile pronosticarlo, non era ri- E a 16 ha corso i 200 in 20"25 e i 400 in 45"35. Nel- schioso neppure scriverlo (cinque mesi fa...) e in- lo stesso giorno. fatti è successo: Usain Bolt, diciassettenne gia- Straordinario, no? maicano specialista dei 200 metri è sceso sotto la Usain compirà 18 anni il 21 agosto durante le Grande successo barriera dei 20 secondi. Lo ha fatto il giorno di Olimpiadi di Atene. Che sia un segno? Prima però Pasqua ad Hamilton, nelle Bermuda - altro che sarà a Grosseto per i Mondiali junior (12-18 lu- per il Trofeo in altura! - nel corso dei Giochi caraibici. glio). E allora rinnovo il consiglio: se qualcuno Il suo tempo è stato 19"93 con un vento a favo- degli atleti regionali ci va - penso in particolare di Pasquetta re ampiamente nei limiti (+1,4) ed è il nuovo re- a Pinter, Petrolli e Rifesser che sono a un passo cord mondiale della categoria junior che «strac- dal «minimo» stabilito dalla federazione - si fac- di corsa su strada cia» quello precedente dello statunitense Roy cia fare un paio di autografi (uno per sé, uno per Martin (20"13 nel 1985) e dello stesso Bolt (20"13 me; grazie!) perché Bolt rischia sul serio di di- organizzato pure lui, il 20 luglio 2003). Ovviamente è anche ventare il Michael Johnson di quest’inizio di ter- il miglior tempo mondiale dell’anno in assoluto... zo millennio, uno cioè che vince Mondiali, Olim- dall’Unione Usain è alto un metro e 96 (!) e pesa 75 chili (!) piadi e stabilisce un mare di record. e quando aveva 15 anni (!... ma adesso basta, an- Per concludere vi ricapitolo la sua progressione sportiva che se questo signorino è tutto un esclamativo!), sui 200. 2001 (15 anni): 21"81. 2002: 20"58. 2003: a 15 anni - dicevo - ha vinto il titolo mondiale ju- 20"13. 2004: 19"93. E non finisce qui... La Rocchetta nior contro ragazzi di quattro anni più «vecchi». (G. La.) Ha vinto Kipngetich, hanno vinto tutti Oltre 600 partecipanti alla gara di Ospedaletto! TUTTE LE CLASSIFICHE

CUCCIOLI: 1. Lorenzi Nicola (Oltrefersina) 2’27’’60; 2. Dorigatto Marco (Villa Agnedo) 2’32’’30; 3. Salvadori Daniele (Venezia Run- ners) 2’34’’10; 4. Battan Erik (Baitona) 2’34’’60; 5. Berlanda Ezio (La Rocchetta) 2’36’’40. CUCCIOLE: 1. Furlan Elisa (La Rocchetta) 2’27’’00; 2. Cappelletti Vanessa (Trilacum) 2’36’’50; 3. Lori Alice (Trilacum) 2’37’’90; 4. Bor- tolotti Desirè (Trilacum) 2’39’’40; 5. Janes Luana (Trilacum) 2’38’’00. ESORDIENTI MASCH.: 1. Trentin Fabrizio (Us Genzianella) 2’32’’80; 2. Lorenzi Marco (Oltrefersina) 2’45’’40; 3. Endrizzi Martin (Baitona) 2’48’’80; 4. Cagno Alessandro (Ponzano) 2’58’’10; 5. Bernard Erik (Borgo) 3’00’’20. ESORDIENTI FEMM.: 1. Baldessari Irene (Trilacum) 2’45’’30; 2. Gasparetto Sara (Atl. Ponzano) 2’50’’50; 3. Baldi Chiara (La Roc- chetta) 2’53’’20; 4. Bonelli Letizia (Stella Alpina) 2’56’’10; 5. Borto- lotti Hilary (Trilacum) 2’58’’60. RAGAZZI: 1. Premstaller Stefan (Sarentino) 4’37’’00; 2. Vaglia Fe- derico (Valchiese) 4’51’’10; 3. Pintarelli Loris (Oltrefersina) 4’52’’90; Kipngetich «tira il collo» a Kiptarus, Azouzi e (nascosto) Pegoretti Pronti, via: Belotti (a sinistra), Genovese e Cheptoo sono già davanti 4. Piccin Claudio (Banca della Marca) 4’57’’80; 5. Buffa Gabriel (Vil- la Agnedo) 5’00’’60. La cosa clamorosa non è che il Trofeo di scatto di Kipngetich che ha vinto con un bel sui 1.500 metri (3’36"18 nel 1996 a Roma). RAGAZZE: 1. Bonenti Valeria (Bondo) 3’58’’90; 2. Holler Vera (Sv Pasquetta sia stato vinto da Kipngetich (a vantaggio intascando un gruzzolo aggiun- Floriani s’è piazzato 11° «ma la mia sta- Moelten) 4’09’’60; 3. Dissegna Stefani (Spera) 4’11’’80; 4. Costa An- parte il fatto che dobbiamo metterci d’ac- tivo per aver battuto il record della corsa gione comincia adesso, con le gare su pi- na (Spera) 4’15’’40; 5. Cristoforetti Sonia (Junior Sport Avio) 4’17’’00. cordo: come diavolo si scrive?! Una volta lo (15’30" contro il 15’34" del connazionale sta», ha confermato il ventiduenne trenti- CADETTI: 1. Benedetti Giordano (Baitona) 6’02’’00; 2. Jarmouni si trova in un modo, un’altra volta in un al- Anthony Korir, datato 1999). Bravissimo Pe- no. «Il sogno è centrare il minimo olim- Karim (Valchiese) 6’03’’90; 3. Mazzolin Francesco (Audace Noale) tro...) ma che i partenti siano stati 611. Sei- goretti (3°): a trent’anni sta tornando pian pico dei 3mila siepi, anche se non sarà 6’12’’70; 4. Monegaglia Federico (Trilacum) 6’17’’90; 5. Casagrande centoundici! ad Ospedaletto! in Valsugana! piano su livelli che più gli competono dopo facile»; non sarà per niente facile visto che Gabriele (Pol. Borgo) 6’19’’00. Si sapeva che il ventiduenne keniano era una carriera sfociata sì nella maglia azzur- il tempo richiesto dalla federazione è 8’18"00 CADETTE: 1. Bonardi Veronica (Bondo) 4’41’’70; 2. Divina Bea- il più forte (non si arriva terzi per sbaglio ra ma puntellata di innumerevoli guai fisi- e Yuri ha un record di 8’32"87. trice (Us Spera) 4’50’’50; 3. Rigoni Rosella (Us Spera) 4’56’’90; 4. To- alla Cinque Mulini). La gara era sui 5 chilo- ci. «Sono in ripresa per davvero», ha det- La gara femminile - tre giri per 3,3 chilo- si Elena (Venezia Runners-Atl. Murano) 5’10’’00; 5. Touka Fatima (Ol- metri e mezzo (5 giri). Al quarto giro sono to Massimo al termine, «e mi pare di ave- metri in tutto - ha visto andare in fuga Be- trefersina) 5’12’’40. rimasti in quattro: Kipngetich, il marocchi- re finalmente risolto il problema al pie- lotti e Genovese fin dai primi metri. Nel fi- ALLIEVI: 1. Casolin Michael (Na Schio) 10’29’’50; 2. Lazzeri Nico- no Azouzi, l’altro keniano Kiptarus e il sor- de che mi ha tormentato così tanto». Per nale la Belotti ha allungato e ha vinto con la (Crus Pedersano) 10’35’’30; 3. Rossetto Matteo (Atl. Audace Noa- prendente Massimo Pegoretti, trentino del- chi non lo ricordasse, Pegoretti detiene la un vantaggio di 5 secondi sulla compagna le) 10’42’’90; 4. Caldonazzi Massimo (Us 5 Stelle) 11’11’’80; 5. Fioretti le Fiamme Azzurre. E al quinto c’è stato lo decima prestazione italiana di tutti i tempi di nazionale. (G. La.) Mattia (Atl. Ponzano) 11’23’’70. ALLIEVE: 1. Epis Giovanna (Venezia Runners-Atl. Murano) 6’38’’50; 2. Malgapa Anneke (Gs Valsugana Trentino) 7’45’’90; 3. Magnetti Sil- via (Atl. Audace Noale) 7’49’’20; 4. Paolazzi Serena (Usam Baitona) SCI ALPINISMO / Duecento atleti hanno partecipato all’ultima prova di Coppa Italia 8’25’’80. JUNIORES MASCH.: 1. Nadalini Francesco (Atl. Trento Cavit) 17’22’’90; 2. Solone Luca (Atl. Audace Noale) 17’27’’10; 3. Spada Ni- cola (Atl. Dolomiti Belluno) 18’01’’50; 4. Segatta Federico (Atl. Tren- Reichegger, l’aquila della Cima d’Asta to Cavit) 18’20’’20; 5. Scarpelli Tommaso (Atl. Trento Cavit) 18’30’’60. JUNIORES FEMM.: 1. Rosso Anna (Us Spera) 11’50’’70; 2. Lionzo Chiara (Pol. Montecchio Precalcino) 12’48’’40; 3. Visentin Sara (Gs d’argento, quarto posto per Mirco Mezzanotte Valsugana Trentino) 13’13’’80; 4. Maccagnan Rossella (Orientisti La- mon) 13’48’’30; 5. Casagrande Nadia (Na S. Giacomo-Banca della Mar- scovo ai 2848 metri in Cima d’A- ca) 13’53’’70. di UGO MERLO sta ed i portacolori dell’esercito SENIORES MASCH.: 1. Kipngetich Robert Sigei (Virtus Lucca) andavano in testa nella discesa. 15’30’’00; 2. Azouzi Said (Cover) 15’43’’50; 3. Pegoretti Massimo (Fiam- MALGA SORGAZZA - Il mae- Nel secondo passaggio al Bren- me Azzurre) 15’44’’90; 4. Maru Elijak (Assibanca Toscana) 15’54’’90; stoso volo di un’aquila ha salu- tari le posizioni di testa non cam- 5. Kiptarus Jonan (Atl. Vomano) 15’56’’00; 6. Regazzoni Andrea (Atl. tato la partenza dei 200 sci alpi- biavano, anche se la ripida di- Valbrembana) 15’56’’50; 7. Amor Rachid (Pro Sesto Milano) 16’11’’40; nisti che hanno festeggiato la Pa- scesa alle Soccede metteva in 8. Boudalia Said (Bioteknica Mirano) 16’13’’00; 9. Agostini Andrea squetta partecipando alla XIV difficoltà molti sciatori. Sulla sa- (Atl. Vallecamonica) 16’13’’60; 10. Biwott Philip (Us 5 Stelle) 16’14’’00; sci alpinistica Lagorai Cima d’A- lita a Forcella Magna i distacchi 11. Floriani Yuri (Fiamme Gialle) 16’17"80. sta, ultima prova di Coppa Italia si delineavano ed al traguardo SENIORES FEMM.: 1. Belotti Valentina (Running Team) 10’34’’20; della specialità. La gara l’hanno alla Sorgazza Brunod e Reicheg- 2. Genovese Bruna (Cs Forestale) 10’39’’60; 3. Cheptoo Norah (Atl. vinta in campo maschile i por- ger giungevano in 2h09’12", se- Sestese Femminile) 11’22’’00; 4. Zanatta Michela (Fondiaria Sai Ro- tacolori dell’esercito, l’altoate- guiti dal fassano Martin Riz del ma) 11’27’’00; 5. Bottura Roberta (Atl. Trento Cavit) 11’32’’70; 6. Zor- sino ed il Bong Da Nia con il lombardo del- zanello Michela (Atl. Vicentina) 12’01’’40; 7. Roncaglia Sabrina (Pol. valdostano Denis Brunod, men- l’S.C. Sondalo Guido Giacomelli Montecchio Precalcino) 12’37’’30; 8. Bergamo Mirella (Atl. Val di Non tre tra le donne si sono imposte (2h13’09"). Terzo posto per Gra- e Sole) 12’41’’80; 9. Ursch Klara (Sv Moelten Reiffeisen) 12’58’’90; 10. le altoatesine Astrid Renzler del- ziano Boscacci e Ivan Murada Di Lorenzo Maria (Us Quercia) 13’00’’40. l’Altitude e Greti Rogger dell’S.C. dell’Albosaggia (2h14’58"). Quar- AMATORI «A» Masch. (Csi): 1. Torresani Franco (Us Genzianel- Tre Cime. Una gara che aveva ti Mirco Mezzanotte e Camillo la) 13’48’’40. AMATORI «B» Masch. (Csi): 1. Gionta Marcello (Usam molti motivi d’interesse e per la Vescovo (2h17’24"). Baitona) 15’03’’40. VETERANI Masch. (Csi): 1. Redolfi Giorgio (Atl. valenza tecnica dell’itinerario Tra le donne non hanno avu- Ponzano) 15’40’’30. AMATORI Masch. (Fidal): 1. Grosso Matteo (Atl. particolarmente suggestivo e to rivali le altoatesine Astrid Ponzano) 14’16’’00. MM35 Masch. (Fidal): 1. Argenti Giovanni (Ass. perché chiudeva la Coppa Italia Renzler e Greti Rogger al tra- Giro delle Mura) 14’11’’40. MM40 Masch. (Fidal): 1. Ferrazzi Urba- (andata al lombardo Camillo Ve- «CHE FATICA IN DISCESA...» guardo in 2h53’57". Terze le tren- no (Atl. Club 96 Alpikom) 14’32’’00. MM45 Masch. (Fidal): 1. Cagno scovo e alla valdostana Chri- tine Roberta Secco e Orietta Cal- Luciano (Atl. Ponzano) 15’04’’50. MM50 Masch. (Fidal): 1. Nicolet- stiane Nex). MALGA SORGAZZA - "Ho fatto fatica nella discesa delle Soccede - liari (3h15’35"). La XIV Lagorai ti Luciano (Atl. Val di Non e Sole) 15’23’’00. MM55 Masch. (Fidal): Al via dai 1.420 m di Malga Sor- dice soddisfatto Manfred Reichegger - mi facevano male le gambe Cima D’Asta ha premiato anche 1. Froner Iginio (Gs Valsugana Trentino) 16’32’’70. MM60 Masch. (Fi- gazza prendeva la testa il camo- ed è stata una discesa molto dura". Brunod, avete vinto facilmente? gli organizzatori, lo ski team Te- dal): 1. Bianchi Giorgio (Us Quercia) 16’04’’80. MM65 Masch. (Fi- scio del Tesino Mirco Mezza- "A parte Mezzanotte che è stato in testa per tutta la prima salita sia- sino, che hanno messo in cam- dal): 1. Gaio Ernesto (Ana Atl. Feltre) 18’59’’80. MM70 Masch. (Fi- notte dell’Altitude (nella foto), mo stati davanti, come coppia, con un buon margine. Abbiamo ri- po oltre 120 volontari. dal): 1. Baggia Bruno (Atl. Val di Non e Sole) 17’17’’80. AMATORI seguito da Brunod Reichegger. scattato la gara dello scorso anno quando siamo arrivati secondi. Ci E la stagione vivrà nel prossi- «A» Femm. (Csi): 1. Maurina Lucia (Usam Baitona) 13’34’’70. AMA- Mezzanotte correndo in casa tenevamo a vincere la Cima d’Asta perché è una delle più belle ga- mo fine settimana i due atti fi- TORI «B» Femm. (Csi): 1. Lanziner Rosanna (Sv Trodena) 13’12’’30. aveva preparato la gara per di- re del panorama internazionale". nali. Sabato sulle nevi di S. Ca- AMATORI Femm. (Fidal): 1. Bonelli Martina (Stella Alpina) 15’50’’20. sputare bene la prima salita e poi Martin Riz si congratula con il compagno Giacomelli. "Sei davve- terina Valfurva, la Sky Race del- MF 35 Femm. (Fidal): 1. Antoniazzi Manuela (Us Cermis) 13’14’’90. scendere prudente nelle disce- ro forte, oggi volavi come quell’aquila". la Valtellina chiuderà la coppa MF 40 Femm. (Fidal): 1. Moiola Mariagrazia (Us Quercia) 13’02’’30. se a seguito di un ginocchio in Mirco Mezzanotte porta a casa un quarto posto ed il suo compa- del Mondo, con Mezzanotte in MF 45 Femm. (Fidal): 1. Giovanelli Rosanna (Stella Alpina) 13’27’’10. disordine. Così al passaggio al gno Camillo Vescovo la Coppa Italia. "Oggi in salita stavo davvero buona posizione. Domenica a MF 50 Femm. (Fidal): 1. Monsorno Daria (Us Cermis) 14’04’’20. rifugio Brentari si delineavano i bene. Ho fatto le discese con prudenza perché il ginocchio destro Campiglio terminerà la Coppa SOCIETÀ: 1. Trilacum p. 576; 2. La Rocchetta p. 373; 3. Us Spera pretendenti alla vittoria. Mezza- non è ancora a posto e sabato prossimo con Giacomelli ci giochia- delle Dolomiti con la Sci Alpini- p. 370; 4. Atl. Ponzano p. 361; 5. Atl. Audace Noale p. 346. notte attendeva il compagno Ve- mo la Coppa del Mondo. Ho preferito essere prudente". stica del Brenta.