Giovedì IL GIORNALE 32 26 Aprile 2007 DI VICENZA

Week end Tra le vette In collaborazione con gli uffici IAT

BASSANO SCIALPINISMO Festa delle acque Il trofeo Mezzalama Asparagi a S. Zeno il più alto del mondo Domenica 29 (dalle 10) e l’1 maggio si tiene a Bassano È la scialpinistica più alta del mondo. Una gara per alle antiche fonti di S.Giorgio la festa delle acque con duri e puri. E forse nevicherà. Si tiene domenica 29 rassegne di vini e olio, artigianato rurale, mostre. A San aprile sulle pendici del monte Rosa la sedicesima Zeno di Cassola da oggi al 6 maggio festa dell’asparago, edizione del trofeo Mezzalama, in Valle d’Aosta. Il tutte le sere musica e stand gastronomico; mostra “Auto Vigolana, un altopiano da svelare trofeo, che prende il nome dal bolognese Ottorino e moto”, modelli in scala; mostra "Storia del Camion dal Mezzalama, militare e scialpinista di vaglia, è 1970 ad oggi" con modelli in scala 1:24; "Elena case di rimasto fedele alla tradizione della gara di pattuglia, Bambole" case di bambole, roombox, arredamenti, nata nel '33 per i militari (e i minatori della zona), componenti, miniature in scala 1:12; "La Radio…voci con tre componenti per squadra i quali devono nell'etere" sulla storia della radio nella pubblicità. gareggiare insieme in “cordata” lungo i 45 km del di Cinzia Albertoni era il paese dei carrettieri detti local- percorso. mente "caradori"i quali si spostava- Sono 780 gli scritti con ottima dimestichezza con gli ESCURSIONI ppartato, assolato, riparato no da Trento a Feltre vendendo frut- dai venti del nord, l' Altopia- ta e legname e testimone di questa Da Fara, Marostica A no della Vigolana si distende vagabonda attività è ancor'oggi la nella sua felice posizione a cavallo stanga di sbarramento della vecchia e a cavallo a Molvena tra la Valle dell'Adige e la Val Sugana. dogana. Protetto dal versante montuoso del- TARZANING A CENTA. Il pae- A Fara l’1 maggio camminata tra le colline con la la Marzola a nord e da quello della se di Centa S.Nicolò è costituito da protezione civile: info Pro Loco 0445.874150 / Renato Vigolana a sud, questa terra di pas- numerose frazioni o "masi" disposti Sordato338.6068923. L’1 maggio da Marostica saggio tra le due valli trentine, con- sulle pendici orientali della Vigolana escursione a Laghi in Valdastico, partenza da Campo serva le impronte di una vicenda sto- fino al torrente Centa da cui deriva il Marzio ore 8.30, info tel. 348/0740937 ore 17-/20 rica millenaria che si possono riscon- nome. Presso il Maso Wolfi è allesti- Gianni Pizzato, opp: 0424/75234 (ore pasti) Marino to l'Acropark Centa, un parco acro- Ziliati. A Molvena nei giorni festivi di maggio passeggiata trare nei suoi paesi di antica origine. Quattro sono i comuni che vi trova- batico dove è possibile praticare il a cavallo lungo i sentieri. Info: Comune 0424.419005. tree-climbing, ossia l'arrampicata su- martedì 1 maggio festa della montagna a pove,a al no posizione: Bosentino, Vigolo Vat- taro, Vattaro e Centa S.Nicolò, tutti gli alberi tra i cui rami ci si può diverti- Sacello madonna del Cornon - La Gusella: passeggiata al re con emozionanti percorsi aerei sacello, messa, pastasciutta e giochi. Info Comune adagiati sui prati e i boschi dell'alto- piano ad una quota tra i 700 e i 900 che prevedono l'attraversamento di 0424.80333. Il 28 e 29 aprile a Rosà festa passerelle, ponti-tibetani, tunnel, e dell’asparago bianco. m. Paesaggio dolce, valle amena che sci e le “pelli”: in gara lo Sci Cai Schio, in "mista" con offre vacanze all'insegna del dove con la sicurezza di imbracatu- lo Sc Valdobbiadene con Federico Pat, Maurizio trekking, della MB, dell'equitazione, re, caschi e moschettoni, ci si può Tagliapietra e Pietro Perin. Il curriculm degli scritti del nordic walking e anche della ve- lanciare con una teleferica da una viene vagliato dal direttore di gara Adriano Favre: solo la, del nuoto e del wind surf, poiché sponda all'altra del torrente. Il parco chi ha comprovate qualità di alpinista e di scialpinista VICENZA la Vigolana si trova a pochi chilome- è aperto in aprile, maggio e giugno può prendere parte alla competizione. tri sopra il lago di Caldonazzo, dal nei fine settimana e luglio e agosto Accanto alle iscrizioni dei francesi , quale può prendere avvio la cono- tutti i giorni; l'ingresso è gratuito Gregory Gachet e Patrick Blanc, degli "alpini" Sabati d’arte scenza di questo territorio al di fuo- mentre variabili sono i prezzi dei per- , e , ri del consueto percorso che rag- corsi scelti dagli "only the braves". è confermata la squadra "mista" di primo piano: Lonigo, apre La Rocca Uno sconto del per cento è riserva- , Jean Pellissier e il fortissimo giunge Trento. to agli over 60 (tel.389 9622966). Sabato 28 alle 15 per i Sabati d’arte da palazzo Trissino FESTA DEI MELI IN FIORE. Il 30 svizzero , nel "Team Valtellina". In (municipio) a Vicenza visita alla scoperta degli architetti, INFINITE POSSIBILITA'. Per gli gara gli svizzeri Yannick Ecoeur, Alain Rey e aprile e il 1 maggio accadrà nel cen- appassionati della MB, l'istruttore na- Ottone Calderari. Col Ctg, tel. 0444 226626. Domenica tro di Caldonazzo l'annuale appunta- Alexander Hug e i tre fondisti della Forestale Renato 29 dalle 14 alle 18 a Lonigo, visite guidate a Villa Pisani zionale Marco Bianchini di Vigolo Pasini, neo campione del mondo "team-sprint", mento che celebra il più coltivato Vattaro organizza giri di tutte le diffi- "La Rocca", biglietto 5 euro. Parcheggio interno gratuito. frutto trentino: la mela. Oltre alle va- Maurizio Pozzi e Luciano Fontana. Da non Prenotazioni: Pro Loco di Lonigo, tel 0444 830948. coltà e per qualsiasi età su tutto l'al- dimentare la seconda e terza squadra dell'Esercito rie esposizioni di fiori, di prodotti ar- topiano (tel.347 5019590). Presso con Davide Spini, e Marco Majori e tigianali e alle degustazioni a base di la malga Doss del Bue a Vattaro l'As- quindi Gaudenzio Godioz, Fabio Pasini e Daniel mela, nella Magnifica Corte Trapp sociazione Equestre Vigolana propo- Yeuilla, pure loro fondisti. che già 500 anni fa era sede di merca- ne gite a cavallo (tel.0461 847449). Nella gara femminile ci saranno le valtellinesi PASSEGGIATE to, sarà ospitato il "Mercatino dei Ri- In località Forno di Vattaro, l'Azien- Roberta Pedranzini, vincitrice di Coppa del Mondo, gattieri Tirolesi", antiquari prove- da Agricola Caprina offre la visita, Francesca Martinelli ( con la Pedranzini ha vinto la nienti da tutto il Tirolo. Il castello dei La cascata di Vallempach, nella gola di Centa l'assaggio e la vendita dei prodotti Coppa "team") e la valdostana Gloriana Pellissier. Lungo le mura, a Nanto Trapp, proprietari dal 1462, è la tra- della sua tenuta (tel.0461 848571); Per la Francia è arrivata l'adesione di Corinne Favre, sformazione di una corte longobar- una panoramica passeggiata porta in sco, oggi Centro della Sanità. Straor- la guida alpina Mario Martinelli di Nathalie Bourillon e Veronique Lathuraz, per la ad Alonte e Mossano da ingrandita e abbellita nel '500, nel- mezz'ora al Santuario della Madon- dinaria la facciata che uno sconosciu- Centa accompagna in escursioni Germania di Judith Grassl, Stefanie Koch e Silvia Sabato 28 “I palazzi sulle mura”: visita guidata sul la quale fino al XIX secolo vi trovava na di Felés, eretto su un terrazza- to committente volle abbellita da raf- per tutte le esigenze sia nel periodo Treimer e le giovanissime azzurre, Fabienne percorso della prima cinta muraria di Vicenza. Ritrovo sede il potere amministrativo della mento naturale nel 1729 per ricor- finate cornici in pietra e da un grazio- invernale che estivo (tel.339 Chanoine, Silvia Cumietti e Tamara Lunger. La gara ore 15 in piazza San Lorenzo. Al termine buffet. signoria di Caldonazzo. Oggi, la me- dare l'apparizione miracolosa della so poggiolo dall'arabescata ringhie- 8163266); il rifugio Casarota rag- partirà a Breuil-Cervinia alle 5.30: i 45 km obbligano Organizza Consorzio Pro Loco Colli Berici, iscrizioni dievale residenza oltre ad ospitare Vergine che diede voce ad un pasto- ra in ferro battuto. Ricco di fontane giungibile solo a piedi, situato a 40 i concorrenti ad un dislivello di 2.862 metri in salita e 0444 638188 Pro Nanto. Domenica 29 “La valle di ricevimenti e manifestazione, può of- rello muto. Dal Santuario, un sentie- e sorgenti d'acqua, Vigolo Vattaro minuti dal passo della Fricca offre vi- di 3.145 metri in discesa. Calto”: passeggiata illustrata tra i mulini di Calto, ritrovo frire insolite vacanze castellane, affit- ro nel bosco accompagna a Castel era nel passato il paese dei "monte- sta mozzafiato sull'Altopiano di Lava- La gara prende il via in salita sulla pista del Ventina, ore 8,30 al parcheggio PAM di viale Trento a Vicenza tando uno degli appartamenti desti- Vigolo, dominante l'intero altopiano ri" cioè gli idraulici che prestavano la rone e sulla selvaggia Valle di Centa poi al Colle del Breithorn (3.826 metri) c'è il primo oppure ore 9,15 alla chiesa di Pozzolo di Villaga. nati alla ricezione turistica (tel.0461 della Vigolana. loro opera in tutto il territorio dell' (tel.0461 783677). A Castel Vigolo, cancello di controllo che si chiuderà dopo 2h30' Associazione LAF, iscrizioni 339 8688783. Domenica 724638). CASTEL VIGOLO. Era in origine impero. in agosto, ci si può immergere nelle (2h45' per le donne); la gara continua attraverso il 29 aprile, ritrovo ore 9 a Nanto, partenza da piazzetta BOSENTINO. Da Calceranica si una fortezza a guardia della strada VATTARO. Posto ai piedi del medievali atmosfere dell'XI secolo Passo di Verra fino in vetta al Castore (4.226 m.) per Canonica sentiero degli ulivi, org Pro Loco Nanto e sale a Bosentino, antico villaggio ru- aperta dai Romani fra Calceranica e Doss del Bue, è il centro più turisti- proposte dalla Compagnia "Milites affrontare il ghiacciaio del Felik (secondo cancello Olivicoltori associati Tel. 0444.638188. Domenica 29 rale a 688 m. con caratteristiche ca- Trento e serviva ai Vescovi di quella co dell'altopiano e offre una varietà Silvarum". chiude dopo 5h30 dal via e 5h45' per le donne) fino dalle 10 ad Alonte festa “Viti e vitigni”: alle 10 escursione se adorne di portali in pietra e balla- città per tenere a bada le velleità di strutture alberghiere. Il paese for- INFO. www.vigolana.com; www. al Passo del Naso del Lyskamm. Da qui inizia la con gli "Amanti della Ferrari" per i colli di Corlanzone e toi di legno. Dal centro del paese espansive degli irrequieti signori di ma un'ellisse attorno alla Piazza acropark.it discesa verso Gressoney la Trinitè (1.637 m.):le del Botteghino; alle 12.30 pranzo da "Ca Menera" in via Caldonazzo. I nobi- S.Rocco dove con- temperature estive di questi giorni si sono mangiate Monterosso; alle 15 stand gastronomici con assaggio dei li Tabarelli de Fatis vergono cinque la neve e l'arrivo - come capita sovente- avverrà di viti locali; ale 17 concerto della "New Sambo Big Band". ne sono proprieta- contrade: del Dos- corsa con gli sci sullo zaino fino in centro paese. Il Info Pro Loco di Alonte tel 0444 834992 ri dal 1477 e ne cu- so, della Costa, di Trofeo Mezzalama è una gara biennale: quella del www.prolocoalonte.it e www.alonte.it. Martedì 1 maggio rano l'aspetto di S.Martino, dell'Indi- 2005 porta la firma di Giacomelli in gara con i forti partenza alle 9.15 dalla chiesa di Mossano: escursione palazzo trentino pendenza e dell' francesi Brosse e Blanc col tempo di riferimento, guidata sentiero n. 81, pranzo da Sagraro con offerta eretto in un magni- Usel. Architettura 4h18'47". libera. I bambini potranno essere protagonisti della Festa fico poggio. importante di Vat- ATTIVITÀ DELLE SEZIONI degli Aquiloni, organizzata nel pomeriggio. Info Pro Loco VIGOLO VAT- taro è quella che fu La Sezione di Marostica - Sandrigo del CAI propone Mossano, tel. 0444 886704, cell. 347 2914152. per il 29 aprile la salita al Cimone di Arsiero. Resp. TARO. Viuzze, la residenza estiva Tasca- Gnesotto. La Sav di Vicenza prevede per il portici, ponticelli, dei Conti Bortolaz- week end 29/4-1/5 la gita nell'Alto Delfinato per sci corti e vigneti ca- zi, oggi Biblioteca alpinismo e attività su neve. Il GAM Lanerossi ratterizzano que- Civica, affrescata propone la festa del GAM a san Carlo il 1˚ maggio. TUTTINBICI sto borgo che rag- nel 1702 da Era- Festa del GES il 1˚ maggio al Prà dei Penzi. Tour in giunge l'apice della smo Obermuller Toscana per il Cai di malo dal 29/4 al 1/5. La sua nobiltà nel pa- con scene di vita Giovane montagna sale il 30 aprile sul Summano per Pedalata e bimbimbici lazzo cinquecente- agreste. Vattaro il plenilunio. Scialpinistica sul Monte Rosa il 29 per il Cai di Thiene. Gruppo Gino Sartori di Bassano Parapendio a Santorso Castel Vigolo, edificio rinascimentale L’Acropark di Centa San Nicolò propone per il 29/4 i Laghi di Fusine sulle Alpi Giulie. Sabato 28 alle 14 ritrovo in piazza Matteotti: con Il CAI di Schio effettua una tre giorni dal 28/4 per Tuttinbici pedalata nel verde, tel. 0444 328006, salire il Piz Buin-Silvretta. ([email protected]) www.tuttibici.it. Martedì 1 maggio dalle 9 in Campo Marzo a Vicenza si tiene “Bimbimbici 2007”, pedalata cittadina dedicata a bambini, ragazzi e genitori. Al termine verranno offerti rinfresco e animazione. Informazioni: Associazione Tuttinbici, segreteria tel. 0444 328006, www.tuttinbici.it, Franco Pellegrini cell. 348 8501914. Dal 28 aprile all’ 1 maggio sopra Schio, Santorso, Zanè e Caltrano si tiene Vicenza international paragliding, gara internazionale di parapendio. Decollo Pro loco Da vedere Fiesta! Bancarelle da Monte Foraoro tutti i giorni alle ore 13.30 circa. A cura di Valentina Celsan . . . Arrivo e centro operativo: Santorso Loc. Garziere. Info www.cornizzoloeventi.org. Domenica 29 alle 8.30 a Torrebelvicino per le Cammionate in Valleogra 2007 La via del caolino II parte: la Val dei Mercanti, il caolino e le ROMANO D’EZZELINO ASTICO BRENTA BONDENO ASIAGO miniere col gruppo Mineralogico scledense. Ritrovo ecostazione di Torrebelvicino (ponte tra Pievebelvicino e Visite alle ville Torrebelvicino). Durata: 3 ore circa. (info: 0445 Il Palio dei mussi Gastronomia a tre Arti e sapori 660102). e tour in Valbrenta Montecchio è Birdwatching a in piazza Carli medievale Il Consorzio Pro Loco Astico Brenta propone tre itinerari tra storia e natura. Il primo, Comacchio Domenica 29 ad Asiago si tiene la manifestazione FESTE POPOLARI Rievocazioni storiche verso il ponte dell’ 1˚ appuntamento il 29 aprile, prevede la visita “Arti & sapori” in piazza Carli: mostra mercato dei maggio. A Romano d'Ezzelino sono in guidata dalle 15 alle 19 a Villa Nievo Bonin prodotti tipici locali, da mattino a sera. Info Longare di Montecchio Precalcino e Dal 28 aprile all’1 maggio al centro fieristico www.asiago.to. A Recoaro e Faedo programma la 17˚ edizione degli "angoli all’azienda agricola sperimentale. La seconda di Bondeno nel Ferrarese si svolgerà la 4ª rustici" e il palio delle contrade. La prima uscita sarà il 13 maggio: partenza dal edizione del Misen (mostrassaggi manifestazione si svolge domenica 29: dalle municipio di Dueville per dirigersi a villa Tonezza apre un museo 10 alle 19 sarà possibile passeggiare tra le interprovinciale sagre enogastronomiche). Vi Monza Maccà, villa Da Porto Casarotto, partecipano 60 sagre aderenti Martedì 1 maggio dalle 10 a Rovegliana di Recoaro contrade alla riscoperta di antiche botteghe, all'Oratorio Da Porto e alla chiesa S. Maria CEREA festa del mughetto, sul Monte Civillina. Dalle 10 stand al momenti di vita contadina, di antichi mestieri; Etiopissa. Domenica 17 giugno partenza da all'associazione sagre e dintorni provenienti rifugio, alle 11 messa sulla croce in cima al Monte; ore la seconda domenica 6 maggio. Alle 13.30 si villa Mezzalira di Bressanvido verso il centro da tre regioni (Emilia-Romagna, Veneto e 12 cucina con gnocchi, polenta e formaggio e polenta e apriranno gli stand gastronomici, dalle 14.30 storico di Lupia alla scoperta della chiesa di S. Lombardia) e cinque province (Ferrara, Fiera dei camper soppressa. L’1 maggio a Monte di Malo, località gli angoli rustici si snoderanno nella zona dal Stefano, della Torre Colombara, della corte di Modena, Bologna, Rovigo e Mantova). La A Cerea, Verona, dal 4 al 6 maggio si tiene per la Zattera-Aspromonte festa del narciso a Faedo (auto a piazzale della Chiesa a piazza Cadorna. La Villa Rigoni e di Palazzo Mocenico, per manifestazione prevede incontri sportivi, prima volta in Italia la fiera dei camper: i camperisti faedo, poi a piedi). Pro Faedo info 0445/589586. L’1 giornata proseguirà con i laboratori per giungere a Lupiola di Sandrigo. Queste due spettacoli, annullo postale, disfida dei salami, maggio a S.Tomio di Malo alle 9.30 in piazza bassetto ultime escursioni si svolgeranno in bicicletta. illustrano e vendenoe i propri mezzi ai visitatori. E bambini e lo spettacolo degli sbandieratori sfoglia d'oro, corteo storico in piazza inoltre camper nuovi, accessori e attrezzatura per il escrusione sul sentiero degli asini (area picnic Ceola). (dalle 17) cui seguirà appunto il Palio dei Tutte le visite, prenderanno il via alle 15.30. Domenica 29 alle 11.30 a Tonezza in contrà Grotti Info e prenotazioni: telefono Garibaldi, disfida dei ristoranti di zona, dolci campeggio.Biglietto 7 euro intero, 5 ridotto. inaugurazione del museo etnografico "La civiltà agricola mussi. La festa a Romano inizia stasera in 0444.659096;mail: [email protected]. passioni, Campermisen, mostra fotografica www.fieradelcamper.it di montagna" - "El casèlo" dei Grotti", con apertura del corte dei Jacona con la poesia; domani Anche gli animatori del Consorzio Pro Loco ed una montagna di assaggi. Orari: sabato 28 casèlo, filmati sulla cultura popolare, visita guidata con chioschi (dalle 19.30) e sabato cena a base di Grappa Valbrenta propongono escursioni: il e lunedì 30 dalle 18 alle 23; domenica 29: Stefano Bortoli e Giovanni Matteo Filosofo. musso (ore 20). Lunedì 30 prima edizione di 20 maggio "I luoghi degli scalpellini" lungo il Roman in filò (ore 20.30) protagonisti i 10-23 martedì 1º maggio: 10.30-23. Info: sentiero del Cornon e tra le vie acciottolate di www.misen.it tel. 348/0083645. contradaioli; il 4 maggio alle 20.30 gli alunni Pove fino al museo dello Scalpellino. Il ritrovo è NEL VICENTINO delle elementari presenteranno lo spettacolo fissato alle 8.45 nella piazza del municipio di A Comacchio, Ferrara, si tiene dal 28 aprile "Quando me nona jera putea". Sabato 5 Pove. Sarà dedicato alla "Storia e sapori del all’1 maggio la terza edizione della Fiera Tutti i mercatini IN MARCIA messa con i partecipanti in costume (ore nostro Grappa" il secondo appuntamento (il internazionale del Birdwatching e del Turismo 19.30) e cena delle contrade. 10 giugno) attraverso le trincee e le naturalistico: oltre alla fiera escursioni, attività, Ecco i mercatini dell’antiquariato in provincia di Solidarietà a Villaverla Inizia sabato 28 e si chiude martedì 1 maggio postazioni belliche della Grande Guerra fino lezioni di birdwatching e fotografia, laboratori Vicenza. VICENZA 2˚ domenica del mese piazza dei l'8˚ edizione di Montecchio Medievale. al Col del Gallo per conoscere antiche Signori, info 0444 323863. CREAZZO 3˚ domenica tradizione e gustare i locali formaggio. La per famiglie con bambini e scuole. Orari di Sentieri e valli a Fara Sabato alle 20.30 in piazza Carli, la storica apertura ore 10 - 19. Ingresso: adulti 5 euro, del mese,info 0444 338221. LONIGO 2˚ domenica disfida tra Montecchi e Capuleti. Domenica partenza è programmata alle 8.45 del mese, centro storico, info 0444 720237. MALO Domenica 29 aprile si corre a Villaverla la XIV Marcia all’albergo "Al Campo" a Composolagna. Il sconto famiglie (2 adulti + ragazzi fino a 18 della solidarietà, con percorsi di 6, 12 e 21 km. La 29 al Castello di Romeo II edizione del Torneo terzo itinerario è una passeggiata tra i anni) 8 euro, libero per le scuole e per ragazzi 3˚ domenica del mese, piazza Zanini, info 0445 partenza è fissata tra le 7.30 e le 9. Ci sono 5 punti di con l'arco (dalle 9 alle 17); lunedì 30 in villa terrazzamenti realizzati per la coltivazione 585241. MAROSTICA 1˚ domenica del mese, Cordellina Lombardicena medievale sino a 18 anni. Il villaggio espositivoè piazza Castello, info 0424 479207. NOVENTA 1˚ ristoro, quota euro 1.50. Responsabile Gian Emilio del tabacco con tappa al Museo Etnografico sull’argine Valle Fattibello; le mostre Coltro 0445-855134. L’1 maggio a Fara III edizione (prenotazioni: 0444.695111- per conoscere meglio il mestiere degli domenica del mese, piazza IV Novembre e portici, della Marcia tra sentieri e valli di Fara. Ci sono percorsi di 0444.490977). L’1 maggio rievocazione zavattieri. Ritrovo alle 8.45 dal Municipio di fotografiche alla Manifattura dei Marinati e al info 0444 788511.ROSA' 2˚ domenica del mese 6, 12 e 20 km, partenza tra le 8 e le 9.30, 4 ristori. storica con personaggi in costume sulla Valstagna. Quarto appuntamento domenica Palazzone di Sant'Alberto, Ravenna. Sono piazza Libertà e viale dei Tigli, info tel. 0424 Quota euro 1,50. Responsabile Sergio Polga giornata-tipo del medioevo (ore 14.30-19 ai 1 luglio con le ville e gli oratori aperti per la previse escursioni guidate in laguna e nei 584132. THIENE 1˚ sabato del mese piazza 0445-897048 (b.m.) Castelli). Festa delle Pro Loco (info 0424.36427). parchi. www.podeltabirdfair.it Chilesotti, info 0445.362570.