PONTIFICIA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’ITALIA MERIDIONALE

ANNUARIO GENERALE 2009-2010

NAPOLI Viale Colli Aminei, 2 Via Petrarca, 115

PRESENTAZlONE

Con il presente anno accademico 2009-2010 si è portato a compimento il lungo iter di riordino accademico e didattico degli Istituti Superiori di Scienze Religiose dell’area culturale della Facoltà, in conformità a quanto richiesto dal- la Istruzione della Congregazione per l’Educazione Cattolica.

Tutti i 14 Istituti di Scienze Religiose dell’area culturale della Facoltà, otte- nuta la convenzione con la stessa Facoltà e l’erezione canonica da parte della Congregazione, hanno rinnovato le strutture e le cariche accademiche proce- dendo alla elezione dei Direttori, dei Consigli d’Istituto e degli altri organi acca- demici; hanno adottato la nuova articolazione del curriculum degli studi nei due cicli, il primo di durata triennale per il conseguimento della laurea in scienze religiose, il secondo di durata biennale per il conseguimento della laurea magi- strale. Risulta importante a questo punto qualificare l’offerta formativa, con una didattica più adeguata nei contenuti e nei metodi , con un crescente livello di specializzazione degli studi tra il primo e il secondo ciclo e una più attenta definizione del profilo di uscita dello studente dall’intero percorso formativo. Inoltre, è cresciuto a quattro il numero degli Istituti affiliati alla Facoltà.

Anche il Seminario Maggiore Redemptoris Custos di Cosenza, su richiesta di S.E. Mons. Salvatore Nunnari, ha ottenuto l’affiliazione per il conferimento del baccalaureato ai seminaristi che hanno completato il sessennio filosofico- teologico. Tutto ciò si è potuto realizzare grazie all’intenso lavoro della Com- missione permanente per gli Istituti, eletta dal Consiglio di Facoltà, chiamata a valutare la produzione scientifica di tutti i docenti stabili dell’area e ad esami- nare la correttezza della documentazione da trasmettere alla Congregazione, e l’attività altrettanto intensa della Presidenza, pronta a sollecitare gli adempi- menti da parte degli Istituti, sempre disponibile a rispondere ai numerosi quesi- ti sorti dall’applicazione della nuova normativa, a presiedere i consigli d’Istitu- to, in un clima di reciproca fiducia e paziente collaborazione.

Il presente annuario, accuratamente aggiornato, riporta i dati essenziali di ciascuna delle istituzioni accademiche che costituiscono la vasta e articolata strut- tura della Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale, ed è uno stru- mento utile di consultazione e di conoscenza. Auguro a tutti i docenti e gli studenti un proficuo anno accademico di ricerca e di studio.

Il Preside Prof. Carlo Greco S.I.

5 PREMESSA STORICA

1. La Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale

La Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale si articola nelle due Se- zioni costituenti, quella di «S. Tommaso», affidata al Clero dell’Archidiocesi di Na- poli, e quella di «S. Luigi», presso il Collegio Massimo S. Luigi, affidata alla Compa- gnia di Gesù. La Facoltà è stata costituita nel 1969, in conformità all e direttive del Concilio Vaticano II1 e alle Norma e date dalla Sacra Congregazione per l’Educazione Catto- lica2 circa la pianificazione delle Facoltà, ed è destinata, con l’approvazione della S. Sede e l’assenso delle Conferenze Episcopali dell’Italia Meridionale e di alcune Fa- miglie religiose3, al conferimento dei gradi accademici a chierici e laici provenienti soprattutto dall’Italia Meridionale. Nell’unica Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale sono così confluite nel 1969 la Facoltà del Seminario Maggiore Arcivescovile di Napoli e la «Facultas Theologica S. Aloisii ad Pausilypum», già esistenti4. In tempi successivi sono stati inoltre affiliati il Pontificio Seminario Regionale «S. Pio X» di Catanzaro e il Pontificio Seminario Regionale «Pio XI» di Molfetta5: l’Istituto Teologico Pugliese, con sede a Molfetta, è stato poi aggregato alla PFTIM dalla Congregazione per l’Educazione Cattolica in data 24/6/92 (Decr. n. 752/86/23); l’aggregazione dell’Istituto Teologico Calabro, con sede a Catanzaro, è avvenuta in data 28/1/93 (Decr. n. 785/91/11).

1 Cf. Gravissimum educationis, n. 10. 2 Normae quaedam ad Constitutionem Apostolicam «Deus scientiarum Dominus» de studiis academicis ecclesiasticis recognoscendam, 20 maggio 1968. 3 Fino al 1980 tale opera promozionale fu affidata a una «Commissione di Alto Patronato» composta dal Gran Cancelliere, dal Vice Gran Cancelliere e dai Presidenti delle Conferenze Episcopali Regionali dell’Italia Meridionale mentre, per quanto riguarda l’appoggio delle famiglie religiose, fino al presente va ricordata solo la Compagnia di Gesù. Con la revisione degli Statuti, tale Commissione assunse il nome di «Commissione Episcopale» (cf. Statuti Generali art. 4) ed è istituita allo scopo di promuovere e coordinare l’attività della Facoltà a servizio delle Chiese locali (cf. art. 5). 4 La Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale comprendeva inoltre una Sezione di specializzazione in Teologia pastorale, prevalentemente catechetica, dell’Istituto incorporato «Ignatianum» di Messina; quest’Istituto però per decisione del Provinciale italiano della Compagnia di Gesù P. Federico Lombardi, ha cessato la sua attività con il termine dell’anno accademico 1989-90. 5 Per Catanzaro cf. Decreto del 15 maggio 1973, prot. n. 220/73/6; per Molfetta cf. Decreto del 9 agosto 1974, prot. n. 468/7. Furono anche affiliati il Pontificio Seminario Regionale «Pio XI» di Salerno, il Pontificio Seminario «Pio XI» di , l’Istituto Teologico Salesiano «S. Michele» di Castellammare di Stabia e lo Studio Teologi- co «S. Paolo» di Catania: le affiliazioni deiprimi tre istituti vennero meno per la chiusura degli stessi; per quando riguarda lo Studio Teologico di Catania, invece, esso è stato aggregato alla Facoltà Teologica della Sicilia con Decreto della Congregazione per l’Educazione Cattolica del 15/IX/90.

6 In seguito alla costituzione della Pontificia Facoltà Teologica di Puglia “Regina Apuliae”, avvenuta in data 20/8/2005, l’Istituto Teologico Pugliese aggregato e gli istituti di Scienze religiose pugliesi sponsorizzati dalla Facoltà, sono passati nell’or- bita gestionale della stessa Facoltà di Puglia. Inoltre, in data 9/1/92, la Congregazione ha concesso l’affiliazione dell’Istituto Teologico del Seminario Maggiore Interdiocesano di Basilicata, con sede a Potenza (Decr. n. 965/92/4), in data 28/8/2003 quella dell’Istituto Teologico Salernitano, con sede a Salerno (Decr. n. 1003/2003), in data 21/7/2006 quella dell’Istituto Teo- logico di Reggio Calabria (Decr. n. 467/2006) e in data 3/6/2009 l’affiliazione al- l’Istituto Teologico Cosentino del Seminario Maggiore “Redemptoris Custos” con sede in Rende (Cs) (Decr. n.1019/2009) Il DM del 2/9/95 ha sancito il riconoscimento della personalità giuridica civile della PFTIM (cf. GU n. 217, Serie Generale, del 16/9/95). I primi Statuti della Facoltà furono approvati dalla S. Congregazione per l’Edu- cazione Cattolica il 25 settembre 1973. Gli attuali Statuti Generali, redatti a norma della Costituzione Apostolica Sapientia Christiana e delle Ordinationes della S. Con- gregazione, sono stati approvati ad triennium et ad experimentum, dalla medesima S. Congregazione il 15 dicembre 1981, e in via definitiva il 18 aprile 1986, congiun- tamente agli Statuti Particolari delle due Sezioni costituenti.

7 PONTIFICIA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’ITALIA MERIDIONALE

PRESIDENZA Via Petrarca, 115 80122 Napoli tel. 081/2460230 - fax 081/7690854 e-mail: [email protected] [email protected]

SEGRETERIA DELLA PRESIDENZA tel. 081/2460264 - fax 081/7690854 e-mail: [email protected]

SEDE LEGALE Viale Colli Aminei, 2 80131 Napoli tel. 081/7410000 - fax 081/7437580

SEZIONE «S. LUIGI» Via Petrarca, 115 80122 Napoli tel. 081 2460276 sito web: http://www.pftim.it/sluigi e-mail: [email protected] [email protected]

SEZIONE «S. TOMMASO D’AQUINO» Viale Colli Aminei, 2 80131 Napoli tel. 081 7410000 - fax 081 7437580 sito web: http://www.pftim.it/stommaso e-mail: [email protected] [email protected]

http://www.pftim.it Parte Prima

LA STRUTTURA

Istituzione Accademica

Sezioni Costituenti

Istituti GRAN CANCELLIERE

S. Em. Card. CRESCENZIO SEPE Arcivescovo di Napoli

VICE GRAN CANCELLIERE

Padre CARLO CASALONE S.I. Provinciale dei Gesuiti d’Italia

COMMISSIONE EPISCOPALE

S. Em. Card. CRESCENZIO SEPE Arcivescovo di Napoli

S.E. Mons. VITTORIO MONDELLO Arcivescovo di Potenza - Muro Lucano - Marsico Nuovo S. E. Mons. AGOSTINO SUPERBO Arcivescovo di Reggio Calabria-Bova

AUTORITÀ ACCADEMICHE

Prof. CARLO GRECO Preside

Prof. GAETANO CASTELLO Vice Preside della Facoltà e della Sezione «S. Tommaso» Prof. GIUSEPPE MANCA Vice Preside della Sezione «S. Luigi»

OFFICIALI

Prof.ssa TIZIANA CAPUTO Segretario Generale

AMMINISTRAZIONE

Dott. GIANLUCA GENTILE Direttore Amm.vo della Facoltà e Sez. “S. Luigi”

10 CONSIGLIO DI FACOLTÀ

Prof. Carlo GRECO Preside della Facoltà Prof. Gaetano CASTELLO Vice Preside della Facoltà Prof. Giuseppe MANCA Vice Preside Sezione «S. Luigi» Prof. Nicola COLAFATI Direttore ITC Catanzaro

Prof. G. BALIDO Prof. A. RUSSO Prof. R. DEL RICCIO Prof. C. SARNATARO Prof. G. DI PALMA Prof. A. TERRACCIANO Prof. E. FRANCO Prof. A. VICINI Prof. N. GALANTINO Stud. L. DE PAOLA Prof. P. GIUSTINIANI Stud. G. EQUESTRE Prof. C. MATARAZZO Stud. U. GUERRIERO Prof. S. PARISI Stud. M. SCULCO Prof. O. F. PIAZZA

COMMISSIONE PER GLI ISTITUTI

Prof. Carlo GRECO Preside Prof. Pasquale GIUSTINIANI Gaetano DI PALMA Emilio SALVATORE Domenico MARAFIOTI

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

Prof. Carlo GRECO Preside Prof. Gaetano CASTELLO Vice Preside della Facoltà Prof. Giuseppe MANCA Vice Preside Sezione «S. Luigi» Dott. Gianluca GENTILE Direttore Amm.vo della Facoltà e Sez. “S. Luigi” Prof. Federico MAZZONE Direttore Amm.vo della Sez. “S. Tommaso”

COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI

Dott. Giancarlo DUCCESCHI Dott. Massimo MIGLIACCIO Dott. Vincenzo Maria BATTARINO

11

SEZIONI COSTITUENTI

SEZIONE «S. TOMMASO D’AQUINO» Viale Colli Aminei, 2 80131 Napoli tel. 081 7410000 fax 081 7437580 http://www.pftim.it/stommaso e-mail: [email protected] [email protected] AUTORITA’ - CONSIGLI - STUDENTI

Vice Preside per la Sezione: Gaetano CASTELLO Direttori Bienni: Adolfo RUSSO (dogmatico) Ciro SARNATARO (pastorale)

CONSIGLIO DI SEZIONE

Prof. Carlo GRECO (Preside) Stud.Luigi DE PAOLA Prof. Gaetano CASTELLO (V.Preside) Stud.Giacomo EQUESTRE Prof. Giuseppe BALIDO Stud. Giuseppe NURCATO Prof. Gaetano DI PALMA Stud. Francesco RINALDI Prof. Roberto GALLINARO Prof. Pasquale GIUSTINIANI Prof. Alfonso LANGELLA Prof. Luigi LONGOBARDO Prof. Carmine MATARAZZO Prof. Luigi MEDUSA Prof. Antonio PALMESE Prof. Ciro SARNATARO Prof. Vincenzo SCIPPA Prof. Antonio TERRACCIANO Prof. Antonio SERRA(Rett. Sem. Mag.)

MEMBRI DEL CONSIGLIO DI FACOLTA’

Prof. Gaetano CASTELLO (V.Preside) Luigi DE PAOLA (stud.) Prof. Giuseppe BALIDO Giacomo EQUESTRE (stud.) Prof. Gaetano DI PALMA Prof. Pasquale GIUSTINIANI Prof. Adolfo RUSSO Prof. Ciro SARNATARO Prof. Antonio TERRACCIANO Prof. Carmine MATARAZZO

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

Prof. Federico MAZZONE Prof. Adolfo RUSSO Prof Gaetano CASTELLO Sig. Vincenzo FERRARA Prof. Luigi MEDUSA Stud. Giuseppe SARAPPO

17 SEGRETERIA DEGLI STUDENTI

Luigi DE PAOLA (Presidente) Giacomo EQUESTRE (Segretario) Giuseppe NURCATO (Consigliere) Francesco RINALDI (Consigliere)

RAPPRESENTANTI DI CLASSE

Quinquennio

1° anno: Lorenzo FEDELE - Ivano IMPARATO - Ciro ALARIO SCARFOGLIERO 2° anno: Damiano BARRETTA Gennaro BUSIELLO - Nicoletta PANNICO Giuseppe PULVIRENTI 3° anno: Raffaele SICILIANO - Giuseppe DENTEGATTOLA - Giuseppe SARAPPO 4° anno: Davide CHIERCHIA - Salvatore CIPOLLARO - Alessandro COLASANTO 5° anno: Raffaella D’ANTUONO - Andrea DI GENUA - Giovanni SANNINO

18 ORGANICO DEI PROFESSORI

ASCIONE Antonio CILARDO Agostino incaricato invitato Via S. Dino, 2 Viale Trieste, 150 80058 TORRE ANNUNZIATA (NA) 81054 S. PRISCO (CE) tel 081-8623138 - tel 329 2116110 - e-mail: [email protected] e-mail: [email protected] ASTI Francesco DE GREGORIO Vincenzo straordinario invitato Via dell’Abbondanza, 26 Via Speranzella 86, 80132 Napoli 80145 NAPOLI tel. 081 413283 - tel 081-7402266 - e-mail: [email protected] e-mail: [email protected] DE SIMONE Gaetano AVOLIO Giuseppina invitato assistente Via Rocco Sica, 6 Via Francesco Baracca, 18 84081 SAVA DI BARONISSI (SA) 80016 MARANO (NA) tel 333 3472704 - tel 081 7427651 - e-mail: [email protected] e-mail: [email protected] BALIDO Giuseppe DI PALMA Gaetano incaricato associato Via Carlo Pecchia, 11 Corso Italia, 93 80141 NAPOLI 80056 ERCOLANO (NA) tel 081 5992233 - tel 081 7396942 - e-mail: [email protected] e-mail: [email protected] CACCIAPUOTI Pierluigi D’ ONOFRIO Bernandino associato lettore di lingua tedesca Piazza S. Eframo Vecchio, 21, Parco Comola Ricci, 155 80137 NAPOLI 80122 Napoli tel 081 7519371 - tel. 081 7143896 e-mail: [email protected] CASTELLO Gaetano DOVERE Ugo straordinario invitato Corso Garibaldi 254 D/6 Via Tommaso Senise, 13 80055 PORTICI (NA) 80134 NAPOLI tel 081 483026 - e-mail: [email protected] e-mail: [email protected] CASTIELLO Luigi ESPOSITO Salvatore incaricato aggiunto Corso Umberto 518/B Via Duomo, 50 80013 CASALNUOVO (NA) 80138 NAPOLI tel 333 2369504 - tel 081 445989 - e-mail: [email protected] e-mail: [email protected] CILIBERTI Edoardo FIORE Bernandino assistente associato Via L. Armstrong, 15 Via Università 74 80147 NAPOLI 80055 PORTICI (NA) tel 081 7733388 - tel 081 7755113 - e-mail: [email protected] e-mail: [email protected]

19 FORTE Mario LONGOBARDO Luigi invitato ordinario Via L. Sanfelice, 20 Via Ercole, 22 80127 NAPOLI 80070 BACOLI (NA) tel 081 5782926 - tel 081 5233337 - e-mail: [email protected] e-mail: [email protected]

GALLINARO Roberto MAJORANO SABATINO associato invitato Via E. Massari, 4 Via Merulana, 31 80128 NAPOLI 00185 ROMA tel. 081 5563068 - tel 06 494901 - e-mail: [email protected] e-mail: [email protected] GIUSTINIANI Pasquale MARCHESELLI CASALE Cesare ordinario ordinario Piazza della Repubblica, 143 Viale Colli Aminei, 3 80078 Pozzuoli (NA) 80131 NAPOLI tel 338 5299802 - tel 081 7413150 e-mail: [email protected] IANNONE Francesco MATARAZZO Carmine assistente incaricato Via S. Maria Via Leopardi, 79 83023 LAURO (AV) 80125 NAPOLI tel 081 8240085 - tel 081 621051 - e-mail: [email protected] e-mail: [email protected] INCORONATO Pasquale MATINO Gennaro incaricato incaricato Via G. Marconi, 36 Via Giotto, 15 80056 ERCOLANO (NA) 80128 NAPOLI tel 081 7391532 - tel 081 7147277 - e-mail: [email protected] e-mail: [email protected] JOSSA Giorgio MEDDI Luciano invitato invitato Via Piscicelli, 77 Via G. G. Arrivabene, 14/18 80121 NAPOLI 00159 ROMA tel 081 682040 - tel 339 2427481 - e-mail: [email protected] e-mail: [email protected] LANDI Antonio MEDUSA Luigi assistente associato Via G. Mazzini, 20880019 Via Carducci, 7 VIETRI SUL MARE (NA) 80021 AFRAGOLA (NA) tel 333 9197776 - tel 081 8601294 e-mail: [email protected] LANGELLA Alfonso ORTAGLIO Luigi aggiunto incaricato Via Barcaiola, 20 Piazza S. Pasquale, 3 80056 ERCOLANO (NA) 80121 NAPOLI tel 081 5742956 - tel 081 7642268 e-mail: [email protected] e-mail: [email protected]

20 PAGLIARA Cosimo PROCACCINI Andrea invitato invitato Via Colanton Fiore, 1 Via Posillipo, 69 80023 CAIVANO (NA) 80123 NAPOLI tel 335 8289643 - tel 081 5755597 - e-mail: [email protected] e-mail: [email protected] PALAZZO Roberto RUSSO Adolfo assistente ordinario Via Trieste, 28 Via B. Buozzi, 112 81034 MONDRAGONE (CE) 80146 NAPOLI tel 347 8600080 - tel 081 5723591/5653111 - e-mail: [email protected] e-mail: [email protected] PALINURO Massimiliano SANMORÌ Chiara incaricato incaricata Piazza Libertà, 9 Via E. Garofalo, 7 83050 S. NICOLA BARONIA (AV) 00169 ROMA tel 0827 92024 - tel 06 23260139 - e-mail: [email protected] e-mail: [email protected] PALMESE Antonio SARACINO Francesco incaricato invitato Via Dalbano, 38 Via P. Martucci Zecca, 21 80055 PORTICI (NA) 70032 BITONTO (BA) tel 338 4588550 - tel 080 3743372 - 0744780542 e-mail: [email protected] e-mail: [email protected] PARENTE Ulderico SARNATARO Ciro incaricato straordinario Via G. Falcone, 15 Via Marigliano, 22/B 80016 MARANO (NA) 80141 NAPOLI tel 081 5863528 - tel 081 7802330 - e-mail: [email protected] e-mail: [email protected] PITTA Antonio SCHINELLA Ignazio invitato invitato Via C. Petrilli, 9 Via Vittorio Emanuele III 71036 LUCERA (FG) 88012 ARENA (CZ) tel 081 7444078 - tel 333 9538276 - e-mail: [email protected] e-mail: [email protected] PONTICELLI Raffaele SCIPPA Vincenzo incaricato ordinario Viale Colli Aminei, 3 Via A. Manzoni, 72 80131 NAPOLI 80026 CASORIA (NA) tel 081 7443971 - tel 081 7580737 - e-mail: [email protected] e-mail: [email protected] PORPORA Antonio SCOGNAMIGLIO Edoardo incaricato associato Via Salvatore Quasimodo, 36 Via S. Francesco, 117 84011 AMALFI (SA) 81024 MADDALONI (CE) tel 089 871392 - tel 0823 434779 - e-mail: [email protected] e-mail: [email protected]

21 TERRACCIANO Antonio TUBIELLO Antonio associato assistente Viale U. Maddalena, 212 Via Terragrande, II trav. 80144 NAPOLI 81040 CURTI (CE) tel 081 7804264 - tel 0823 811738 - e-mail: [email protected] e-mail: [email protected] TORIELLO Filippo incaricato Via Kennedy, 3 84012 ANGRI (SA) tel 081 949478 - e-mail: [email protected]

PROFESSORI EMERITI S.E. Mons. FORTE Bruno Mons. CIPRIANI Settimio Mons. ORLANDO Pasquale Mons. ROLLA Armando Mons. RUSSO Raffaele

22 PUBBLICAZIONI

ASPRENAS Rivista di Teologia Direttore Responsabile: Settimio Cipriani Direttore: Edoardo Scognamiglio Consiglio di Redazione: Antonio Ascione - Gaetano Di Palma - Giuseppe Falanga - Luigi Longobardo - Ciro Sarnataro

CAMPANIA SACRA Rivista di Storia Sociale e Religiosa del Mezzogiorno Direttore Responsabile: Domenico Ambrasi Direttore: Michele Miele Consiglio di Redazione: Giuliana Boccadamo - Aldo Caserta - Elvira Chiosi Angelo D’Ambrosio - Antonio Illibato - Francesco Lentino - Ulderico Parente - Francesco Russo

BIBLIOTECA TEOLOGICA NAPOLETANA Direttore: Pasquale Giustiniani

LETTURE TEOLOGICHE NAPOLETANE Direttore: Adolfo Russo

QUADERNI DI FILOSOFIA Direttore: Roberto Gallinaro

ISTITUTI DI RICERCA Istituto di Cristologia Direttore: Franceso Asti Docenti: Pierluigi Cacciapuoti - Luigi Castiello - Francesco Iannone - Luigi Longobardo - Luigi Medusa - Antonio Porpora - Adolfo Russo - Edoardo Scognamiglio - Antonio Terracciano Istituto di Teologia Pastorale Direttore: Ciro Sarnataro Docenti: Bernardino Fiore - Gennaro Matino - Filippo Toriello

SEMINARI PERMANENTI Seminario di Scienze Bibliche Direttore: Gaetano Di Palma Docenti: Gaetano Castello - Antonio Landi - Cesare Marcheselli Casale - Roberto Palazzo - Massimiliano Palinuro - Vincenzo Scippa

23 SEMINARI DI STUDI STORICO - FILOSOFICI

Direttore: Roberto Gallinaro Docenti: Antonio Ascione - Giuseppe Balido - Bernardino Fiore - Pasquale Giustiniani - Carmine Matarazzo

SEGRETERIA

Segretario: Gaetano Di Palma Collaboratore: Mario Imparato Orario di ufficio: 9,50 - 12,30 da lunedì a venerdì escluso il sabato (Nel mese di agosto la Segreteria rimane chiusa)

AMMINISTRAZIONE

Direttore Ammin.vo: Federico Mazzone Collaboratore: Vincenzo Ferrara

BIBLIOTECA

Direttore: Antonio Porpo Pierluigi Cacciapuoti Gaetano Castello - Pasquale Giustiniani - Ciro Sarnataro - Amalia Russo (personale) - Ivan Vicilio (studente) Coordinatore: Commissione: Antonio Porpo Pierluigi Cacciapuoti Gaetano Castello - Pasquale Giustiniani - Ciro Sarnataro - Amalia Russo (personale) - Ivan Vicilio (studente)

Personale: Ciro Ambrosanio - Rosario Rossi - Amalia Russo

Orario di apertura: Lunedì - Giovedì: 8,45 - 17,15 Venerdì: 8,45 - 15,00 Chiusura: Sabato e dal 10 luglio al 5 settembre 2010

UFFICIO PUBBLICAZIONI

Direttore: Commissione: Giuseppe Falanga Gaetano Castello (Vice Preside) - Gaetano Di Palma - Roberto Gallinaro - Pasquale Giustiniani - Michele Miele -Adolfo Russo - Edoardo Scognamiglio

24 PROGRAMMAZIONE DEI CORSI

PRIMO CICLO

I ANNO ects 1° Semestre

AI01 Corso introduttivo (P. Giustiniani) 2 AFA01 Storia della filosofia (G. Balido) 8 ASP01 Storia della Chiesa antica e medievale 1 (U. Dovere) 8 AFA07 Psicologia generale (R. Ponticelli) 6 AFA10 Storia delle religioni (A. Cilardo) 6

2° Semestre

AFA02 Filosofia contemporanea (A. Ascione) 8 AFA08 Sociologia (A. Procaccini) 6 AB01 Introduzione alla Sacra Scrittura (G. Di Palma) 6 AFA09 Filosofia dell’educazione 1 (C. Matarazzo) 6

II ANNO 1° Semestre

AFA03 Filosofia morale (R. Gallinaro) 8 AFA05 Filosofia del linguaggio (P. Giustiniani) 6 ASP03 Patrologia (L. Longobardo) 8 AB07 Ebraico biblico (C. Pagliara) 6

2° Semestre

AFA04 Filosofia teoretica (P. Giustiniani) 8 AFA06 Filosofia della religione (R. Gallinaro) 6 AB02 Esegesi dell’AT/1: Pentateuco (G. Castello) 8 ... Complementare 6

III ANNO 1° Semestre ATD01 Teologia fondamentale (A. Russo) 8 AB04 Esegesi del NT/1: Sinottici (C. Marcheselli - Casale) 8 ASP02 Storia della Chiesa moderna e contemporanea (U. Parente) 6 AB08 Greco biblico (M. Palinuro) 6

25 2° Semestre ects

ATD02 Cristologia (E. Scognamiglio) 8 ATD03 Teologia trinitaria (A. Russo) 6 AB03 Esegesi dell’AT/2: Profeti e Scritti (G. Di Palma) 8 ASP04 Archeologia Cristiana (C. Sanmorì) 6

IV ANNO 1° Semestre

ATD04 Antropologia teologica (E. Scognamiglio) 8 AB05 Esegesi del NT/2: Atti e Opera paolina (G. Di Palma) 8 ATP01 Teologia morale fondamentale (I. Schinella) 6 ATP05 Teologia spirituale (F. Asti) 6

2° Semestre

ATD05 Ecclesiologia (A. Terracciano) 8 ATP02 Teologia morale speciale/1 (I. Schinella) 6 ATP09 Diritto Canonico/1 (L. Ortaglio) 8 ... Complementare 6

V ANNO

1° Semestre

ATD06 Teologia dei Sacramenti (P. Cacciapuoti) 6 ATP03 Teologia morale speciale/2 (L. Medusa) 8 AB06 Esegesi dell’NT/3: Opera giovannea e Lett. Catt.(G. Castello) 6 ATP06 Liturgia (S. Esposito) 6

2° Semestre

ATD07 Escatologia (F. Asti) 8 ATP07 Teologia pastorale (C. Sarnataro) 8 ATP10 Diritto Cano nico/2 (G. De Simone) 6 ... Complementare 6 Corsi complementari Anni pari AB10 Metodologia biblica (M. Palinuro) ATD10 Mariologia (A. Langella) ATD11 Teologia della vita consacrata (L. Castiello) AFA12 Filosofia della politica (P. Giustiniani) ATP08 Pedagogia e didattica dell’IRC (F. Toriello)

26 Anni dispari AB09 Storia e archeologia Biblica (C. Marcheselli-Casale) ATD08 Storia della Teologia ( P. Cacciapuoti) ATD09 Ecumenismo (A. Porpora) ATP04 Bioetica (R. Gallinaro) AFA11 Logica (G. Balido)

Corsi opzionali

AFA13 Propedeutica filosofica (P. Giustiniani) ATD12 Il dialogo cattolico-ortodosso (A. Porpora) ATP11 Musica sacra (V. De Gregorio) ATP12 Dottrina sociale della Chiesa (G. De Simone)

Corsi integrativi

IL01 Greco Classico (C. Sanmorì) II semestre - 4 ore settimanali IL02 Latino (C. Sanmorì)) I semestre - 4 ore settimanali IL03 Tedesco (B. D’Onofrio) Annuale - 2 ore settimanali

27 SECONDO CICLO

BIENNIO DI TEOLOGIA DOGMATICO-CRISTOLOGICA

1° Semestre Corsi propri

Cristologia biblica DCB02 Cristogia giovannea (G. Castello)

Storia della Cristologia DSC02 Cristologia medievale (A. Terracciano). DS05 L’io di Gesù Cristo nella riflessione di Tommaso d’Aquino (P. Giustiniani) Cristologia sistematica DCS02 Cristologia e Antropologia teologica (P. Cacciapuoti) DS01 La ricerca cristologica: questioni di metodo (F.Asti)

Corsi comuni DC02 Cristologia ed esperienza cristiana (L. Castiello) PC02 Media e comunicazione della fede (F. Asti)

Corso “Action Jean Monnet” AJM01 Il futuro del Cristianesimo in Europa (M. Forte)

2° Semestre Corsi propri

Cristologia biblica DCB01 Cristologia paolina (A. Pitta) DS02 I Vangeli e la ricerca storica su Gesù (G. Jossa)

Storia della Cristologia DSC01 Cristologia patristica (L. Longobardo) DS15 Volti di Gesù nel Corano e nel Sufismo .

Cristologia sistematica DCS05 Teologia ortodossa contemporanea (E. Scognamiglio)

Corsi comuni DC01 Cristologia ed estetica (F. Saracino) PC01 Il “Vangelo della vita”: annuncio ed etica della corresponsabilità (S. Majorano)

28 BIENNIO DI TEOLOGIA PASTORALE PROFETICA

1° Semestre Corsi propri

Parola di Dio e ministero profetico MP04 Conflittualità e riconciliazione nelle chiese paoline (C. Casale - Marcheselli)

Teologia pastorale profetica PP01 Catechesi degli adulti (L. Meddi)

Storia della teologia e della prassi pastorale: SPP03 Famiglia e pastorale (C. Sarnataro).

Metodologia dell’azione pastorale PS02 Problemi di metodo nella pastorale dei preadolescenti (B. Fiore)

Divenire cristiani oggi PS18 Analisi di modelli ed esperienze di pastorale familiare (C. Sarnataro)

2° Semestre Corsi propri

Contesto socio-culturale dell’azione pastorale CSC03 Società multiculturali ed educazione alla fede (F. Toriello) CSC04 Evangelizzazioni in contesti di disagio e di criminalità organizzata (A. Palmese)

Metodologia dell’azione pastorale MAP01 La formazione degli operatori pastorali (B.Fiore)

Divenire cristiani oggi PS19 Modelli di catechesi e di spiritualità per i giovani (P. Incoronato)

Chiesa, prassi pastorale e Mezzogiorno PS17 Scelte pastorali delle Chiese del Sud: il livello regionale (G. Matino)

Corsi comuni PC01 Il “Vangelo della vita”: annuncio ed etica della corresponsabilità (S. Majorano) DC01 Cristologia ed estetica (F. Saracino)

29 ANNO PASTORALE

1° Semestre

MP02 L’apostolato nella seconda lettera ai Corinzi (C. Marcheselli - Casale) PP01 Catechesi degli adulti (L. Meddi) SPP03 Famiglia e Pastorale (C. Sarnataro) PC02 Media e comunicazione della fede (F. Asti)

2° Semestre

CSC03 Società multiculturali ed educazione alla fede (F. Toriello CSC04 Evangelizzazione in contesti di disagio e di criminalità organizzata (A. Palmese) MAP01 La formazione degli operatori pastorali (B. Fiore) PC01 Il “Vangelo della vita”: annuncio ed etica della corresponsabilità (S. Majorano)

Gli studenti dell’anno «pastorale», che intendessero in seguito proseguire gli studi accademici, dovranno iscriversi regolarmente ai bienni di specializzazione, beneficiando dell’omologazione degli esami sostenuti in data successiva al conseguimento del diploma di Baccellierato.

30 SEZIONE «S. LUIGI» Via Petrarca, 115 80122 Napoli tel. 081 2460276 http://www.pftim.it/sluigi e-mail: [email protected] [email protected] AUTORITÀ - CONSIGLI - STUDENTI

DIREZIONE DELLA SEZIONE

Vice Preside per la Sezione: Giuseppe MANCA Direttore del Settore filosofico: Antonio TRUPIANO Direttore del Settore biblico: Emilio SALVATORE Direttore del Settore teologico fondamentale: Carlo GRECO Direttore del Settore dogmatico: Domenico MARAFIOTI Direttore del Settore vita cristiana: Rossano C. ZAS FRIZ DE COL Direttore Ammin. della Sezione: Gianluca GENTILE Segretario della Sezione: Luigi PUGLIESE

CONSIGLIO DI SEZIONE

Membri di diritto Docenti

Giuseppe MANCA Alberto CASALEGNO Vice Preside Enrico CATTANEO Giuseppina DE SIMONE Antonio TRUPIANO Sergio FERRARO Dir. Settore filosofico Ettore FRANCO Nunzio GALANTINO Emilio SALVATORE Saturnino MURATORE Dir. Settore biblico Giulio PARNOFIELLO Orazio F. PIAZZA Carlo GRECO Andrea VICINI Dir. Settore teologico fondamentale

Domenico MARAFIOTI Studenti Dir. Settore dogmatico Michele SCULCO (Segretario) Rossano C. ZAS FRIZ DE COL Alberto NAPOLITANO Dir. Settore vita cristiana Marco Antonio NAPOLITANO

Roberto DEL RICCIO Rettore Collegio Professori S.I. e Pont. Seminario Campano

33 CONSIGLIO DELEGATO

Giuseppe MANCA (Vice Preside) Michele SCULCO (Studente) Ettore FRANCO Sergio FERRARO (Sostituto) Domenico MARAFIOTI Andrea VICINI (Sostituto) Orazio F. PIAZZA Michele MANFUSO (Sostituto)

CONSIGLIO AMMINISTRATIVO

Giuseppe MANCA (Vice Preside) Giuseppina DE SIMONE (Docente) Gianluca GENTILE (Dir. Ammin.vo) Emilio SALVATORE (Docente) Giulio PARNOFIELLO (Dir. Biblioteca) Luciano NUGNES (Studente)

CONSIGLIO DI BIBLIOTECA

Carlo GRECO (Preside) Domenico MARAFIOTI Giuseppe MANCA (Vice Preside) Emilio SALVATORE Giulio PARNOFIELLO (Direttore) Rossano C. ZAS FRIZ DE COL Gianluca GENTILE (Dir. Ammin.) Giuseppina DE SIMONE Stefano SGUEGLIA (Studente)

Orario di apertura: Lunedì - Giovedì: 9,30 - 18,30 Venerdì: 9,30 - 17,30

34 COORDINATORI D’AREA

Biennio filosofico 1. Area epistemologico-metafisica: prof. Saturnino MURATORE 2. Area antropologica: prof. Nunzio GALANTINO

Triennio teologico 3. Area biblica: prof. Ettore FRANCO 4. Area cristologico-fondamentale: prof. Carlo GRECO 5. Area antropologico-spirituale: prof. Giuseppe MANCA 6. Area ecclesiologico-sacramentale: prof. Orazio F. PIAZZA 7. Area morale: prof.ssa Donatella ABIGNENTE

COLLABORATORI

Matilde TIDONE (Vice Presidenza) M. Cristina DE RUGGIERO (Bibliot) Anna Maria DE RUVO (Segreteria) Evelina MASTURZO (Biblioteca) Filomena IORIO (Segreteria) Gaetano SCHERILLO (Biblioteca) Paola RIBATTI (Amministrazione) Paola GHIDELLI (Ausiliaria Sezione) Anna CIARDI (Libreria)

ISTITUTO DI FILOSOFIA

Direttore: Giuseppina DE SIMONE Direttori dei Seminari: Epistemologia: Saturnino MURATORE Filosofia della religione: Giuseppina DE SIMONE Consiglio di Istituto: Giuseppina DE SIMONE (Direttore) - Giuseppe MANCA (Vice Preside) - Saturnino MURATORE - Antonio TRUPIANO Segreteria: Antonio TRUPIANO

ISTITUTO DI STORIA DEL CRISTIANESIMO

Direttore: Sergio TANZARELLA Consiglieri: Anna CARFORA - Enrico CATTANEO - Carlo GALIANO - Annalisa GUIDA - Antonio IANNIELLO - Giorgio JOSSA

ISTITUTO DI SPIRITUALITÀ E MISTICA

Direttore: Rossano Cesar ZAS FRIZ DE COL Consiglieri: Francesco ASTI - Nunzio GALANTINO - Giulio PARNOFIELLO

35 PUBBLICAZIONI DELLA SEZIONE

RASSEGNA DI TEOLOGIA Rivista trimestrale Direttore: Paolo GAMBERINI Consiglieri: Enrico CATTANEO - Giuseppina DE SIMONE - Nunzio GALANTINO - Emilio SALVATORE - Andrea VICINI

COLLANE

Direttore: Saturnino MURATORE Comitato scientifico: Donatella ABIGNENTE - Paolo GAMBERINI - Domenico MARAFIOTI - Sergio TANZARELLA

ALOISIANA Collana di studi Coeditrici: Morcelliana (Brescia) - Gregorian University Press (Roma)

AI CROCEVIA Collana di studi Edizioni Il Pozzo di Giacobbe - Trapani

INTELLECTUS FIDEI Collana di manuali a cura della Sezione S. Luigi Edizioni San Paolo - Cinisello Balsamo (Mi)

RDT/LIBRARY Collana di studi Edizioni San Paolo - Cinisello Balsamo (Mi)

IL PELLICANO Studi e testi di storia del cristianesimo Collana diretta da Sergio TANZARELLA Edizioni L’Epos - Palermo

OI CHRISTIANOI Nuovi studi sul cristianesimo nella storia Collana diretta da Sergio TANZARELLA Edizioni Il Pozzo di Giacobbe - Trapani

36 SEGRETERIA DEGLI STUDENTI

Michele SCULCO (Segretario Coordinatore) Michele MANFUSO (Vice Segretario) Vincenzo CARNEVALE - Leonard NTIMANSIEMI DIBUNDU Raffaele DI NARDO - Luciano NUGNES - Umberto GUERRIERO Dario PANICO - Florent HOUNKPONOU - Jacek POMYKACZ Domenico IOVINO - Stefano SGUEGLIA - Jean MAKOLITABRA Angelo TESTA - Stefano MAISTO - Lorenzo ZAMPETTA Gianmichele MAROTTA - Giulio PARNOFIELLO (Docente)

RAPPRESENTANTI DI CLASSE

Quinquennio: 1° anno: Domenico IOVINO - Stefano SGUEGLIA - Lorenzo ZAMPETTA 2° anno: Vincenzo CARNEVALE - Florent HOUNKPONOU - Dario PANICO 3° anno: Umberto GUERRIERO - Jean MAKOLITABRA - Luciano NUGNES 4° anno: Raffaele DI NARDO - Jacek POMYKACZ - Angelo TESTA 5° anno: Stefano MAISTO - Gianmichele MAROTTA - Leonard NTIMANSIEMI DIBUNDU

SEGRETERIA Segretario: Luigi Pugliese

Collaboratori: Anna Ciardi - Anna Maria De Ruvo Filomena Iorio - Paola Ghidelli (Ausiliaria)

Orario di apertura: lunedì - venerdì: 8,45 - 12,30

37 ORGANICO DEI PROFESSORI

ABIGNENTE Donatella BORRIELLO Luigi associata invitato Via Sibilla 13A Piazza San Pancrazio, 5a 80124 NAPOLI 00152 ROMA tel 081/6190295 tel 06/585401 e-mail:[email protected] e-mail: [email protected]

AGNISOLA Giorgio CAPOZZI Rosaria invitato assistente Viale delle Querce, 6 Via Posillipo, 102/2 81100 CASERTA 80123 NAPOLI tel 0823/342853 tel 081/5755276 e-mail: [email protected] e-mail: [email protected]

AMARANTE Alfonso CARFORA Anna invitato assistente Via Merulana, 31 Corso Garibaldi, 76 00185 ROMA 80055 PORTICI (NA) tel 06/494901 tel 081/6076026 e-mail: [email protected] e-mail: [email protected]

APPELLA Vincenzo Andrea CASALEGNO Alberto invitato emerito Via Crispi, 8 Via Petrarca, 115 85030 FARDELLA (PZ) 80122 NAPOLI tel 0973/572333 tel 081/2460111 e-mail: [email protected] e-mail: [email protected]

ASTI Francesco CATTANEO Enrico straordinario ordinario Viale Colli Aminei, 3 Via Petrarca, 115 80145 NAPOLI 80122 NAPOLI tel 081/7413150 tel 081/2466011 e-mail: [email protected] e-mail: [email protected]

ATTADEMO Gianluca D’ANTUONO Emilia assistente invitata Salita Arenella, 13/A Via S. Antonio a Capodimonte, 46 80129 NAPOLI Parco Villa Teresa, lotto 6/A tel 081/5569055 80131 NAPOLI e-mail: [email protected] tel 081/445387 e-mail: [email protected] BIANCHINI Francesco invitato DE GREGORIO Vincenzo Via del Tanàro, 957 invitato 55100 PICCIORANA (LU) Via Speranzella, 86 tel 0583/997227 80132 NAPOLI e-mail: [email protected] tel 081/413283 e-mail: [email protected]

38 DE SIMONE Giuseppina FRANCO Ettore straordinaria straordinario Via E. Cantone, 104 Via Petrarca, 115 80038 POMIGLIANO D’ARCO (NA) 80122 NAPOLI tel 081/8035226 tel 081/2466011 e-mail: [email protected] e-mail: [email protected] DEL RICCIO Roberto GALANTINO Nunzio associato ordinario Via Petrarca, 115 Via Consolare, 17 80122 NAPOLI 71042 CERIGNOLA (FG) tel 081/2460111 tel 0885/423658 e-mail: [email protected] e-mail: [email protected]

DI FILIPPO Caterina GALIANO Carlo incaricata invitato Viale delle Terme, 7 Via D. Fontana, 101 ROCCAMONFINA (CE) 80128 NAPOLI tel 0823/920088 tel 081/7705202 e-mail: [email protected] e-mail:[email protected]

DI GENNARO Giacomo GAMBERINI Paolo invitato straordinario Via Manzoni, 50 Via Petrarca, 115 80123 NAPOLI 80122 NAPOLI tel 081/7145289 tel 081/2460111 e-mail: [email protected] e-mail: [email protected] DI NAPOLI Giovanni GAROFALO Angelo invitato incaricato Via S. Michele, 4 Via Antica Chinise, 28 84050 LAUREANA CILENTO (SA) 70032 BITONTO (BA) tel 0974/832235 tel 347/8169273 e-mail: [email protected] e-mail: [email protected]

DI PINTO Luigi GILLIO Flavio straordinario incaricato Via Petrarca, 115 Via Petrarca, 115 80122 NAPOLI 80122 NAPOLI tel 081/2460111 tel 081/2460111 e-mail: [email protected] e-mail: [email protected]

FERRARO Sergio GIORDANO Maria Teresa associato assistente Via Petrarca, 115 Via del Prato, 35 80122 NAPOLI 00172 ROMA tel 081/2460111 tel 06/2301141

39 GIRAUDO Cesare MANCA Giuseppe invitato straordinario P.zza S. Maria Maggiore, 7 Via Petrarca, 115 00185 Roma 80122 NAPOLI tel 06/67013 tel 081/2460111 e-mail: [email protected] e-mail: [email protected] GRECO Carlo MARAFIOTI Domenico ordinario straordinario Via Petrarca, 115 Via Petrarca, 115 80122 NAPOLI 80122 NAPOLI tel 081/2460111 tel 081/2460111 e-mail: [email protected] e-mail: [email protected]

GUGLIELMI Giuseppe MASTANTUONO Antonio assistente associato Via Marechiaro, 38 Via Novelli, 37 80121 NAPOLI 86035 LARINO (CB) tel 081/7690820 tel 0874/822771 e-mail: [email protected] e-mail: [email protected]

GUIDA Annalisa MOSCATO Liliana assistente incaricata Corso Vittorio Emanuele, 110/1 Via Posillipo, 55 80121 NAPOLI 80122 NAPOLI tel 081/7621499 tel 081/5753212 e-mail: [email protected] email: [email protected] IANNIELLO Antonio MOSSA Vito Nicola invitato assistente Via Roma, 85a Via F. Petrarca, 115 81043 CAPUA (CE) 80122 NAPOLI tel 0823/968815 tel 080/3351449 [email protected] e-mail: [email protected]

JOSSA Giorgio MURATORE Saturnino invitato ordinario Via Piscicelli, 77 Via Petrarca, 115 80121 NAPOLI 80122 NAPOLI tel 081/8780285 tel 081/2460111 e-mail: [email protected] e-mail: [email protected]

MAJORANO Sabatino ORAZZO Antonio invitato straordinario Via Merulana, 31 Via Petrarca, 115 00185 ROMA 80122 NAPOLI tel 06/494901 tel 081/2460111 e-mail: [email protected] e-mail: [email protected]

40 PAGLIARA Cosimo PIVA Giuseppe incaricato assistente Via Colanton Fiore, 1 Via F. Petrarca, 115 80023 CAIVANO (NA) 80122 NAPOLI tel 081/8319460 tel 081 2460111 e-mail: [email protected] e-mail: [email protected] PALUMMIERI Giuseppe RAZZANO Luigi assistente incaricato Via S. M. di Costantinopoli, 4 Corso della Resistenza, 150/B 80138 NAPOLI 80011 ACERRA (NA) e-mail: [email protected] tel 081 5201785 e-mail: [email protected] PARNOFIELLO Giulio associato RUSSO Fernando Via Petrarca, 115 invitato 80122 NAPOLI Via Largo Fusaro, 92 tel 081/2460111 80147 NAPOLI e-mail: [email protected] tel 081 5771076 e-mail: [email protected] PATAUNER Andrea lettore di tedesco SALATO Nicola Via Manzoni, 153/I assistente 80123 NAPOLI Piazza S. Eframo Vecchio, 21 tel 081 5755375 80122 Napoli e-mail: [email protected] tel 081 7519371 e-mail: [email protected] PIAZZA Orazio Francesco ordinario SALVATORE Emilio Corso Stefano Cusani, 271 aggiunto 82036 SOLOPACA (BN) Via Roma, 164 tel. 0824 977827 81011 ALIFE (CE) e-mail: [email protected] tel 0823 918102 e-mail: [email protected] PICCOLO Gaetano invitato TANZARELLA Sergio Via D. Manin, 31 straordinario 35139 PADOVA Via Beneduce, 5 tel 049/ 8046693 81100 CASERTA e-mail: [email protected] tel 0823 471311 e-mail:[email protected] PIEDADE Joaol invitato TODISCO Vito Angelo Via Petrarca, 115 incaricato 80122 NAPOLI Rione Mazzini, 1 tel 0821 2460111 83100 AVELLINO e-mail: [email protected] tel 329 5913658 e-mail: [email protected]

41 TOMMASELLI Lorenzo VICINI Andrea invitato associato Via De Gasperi, 108 Via Petrarca, 115 80046 S. GIORGIO A CREMANO 80122 NAPOLI (NA) tel 081 2460111 tel 081 471727 e-mail: [email protected] e-mail: [email protected] ZAMBONI Stefano TRUPIANO Antonio invitato associato Viale Mazzini, 32 C.so Vittorio Emanuele, 18 00195 ROMA 80122 NAPOLI tel 06 3223383 tel 081 7614170 e-mail: [email protected] e-mail: [email protected] ZAS FRIZ DEL COL Rossano straordinario Via Petrarca, 115 80122 NAPOLI tel 081 2460111 e-mail: [email protected]

PROFESSORI EMERITI

BARRUFFO Antonio FERRARO Giuseppe GIUNCHEDI Francesco MARRA Bruno PIZZUTI Domenico PROPATI Giuseppe RUSSO Biagio SCIBONA Rocco

42 PRIMO CICLO

BIENNIO FILOSOFICO ANNO ACCADEMICO 2009-2010

I ANNO 1° Semestre ects Area epistemologico-metafisica AEM01 Introduzione alla filosofia (A. Trupiano) 2 AEM04 Epistemologia (A. Trupiano) 3 AEM02 Metodologia (A. Mastantuono) 2 AEM08 Estetica (L. Moscato) 3 MS01 Musica sacra (V. De Gregorio) 3 Area antropologica AA01 Psicologia (C. Di Filippo) 5 AA02 Sociologia (G. Di Gennaro) 5 AA08 Storia della filosofia antica (A. Orazzo) 5 IL Integrazione linguistica

2° Semestre Area epistemologico-metafisica AEM03 Logica (G. Piccolo) 3 AEM04 Epistemologia (A. Trupiano) 5 AEM10 Filosofia dell’essere/1 (S. Muratore) 6 Area antropologica AA03 Antropologia filosofica (N. Galantino) 8 AA09 Storia della filosofia patristica e medievale (A. Orazzo) 5 SMI Seminario minore 2 IL Integrazione linguistica

II ANNO 3° Semestre Area epistemologico-metafisica AEM11 Filosofia dell’essere/2 (S. Muratore) 3 AEM05 Ermeneutica (A. Trupiano) 3 AEM07 Filosofia della natura (S. Ferraro) 3 AS01 Arte sacra (G. Agnisola) 3 Area antropologica AA04 Etica generale (G. De Simone 6 AA10 Storia della filosofia moderna 5 (E. D’Antuono - G. Attademo) SMA Seminario maggiore 3 IL Integrazione linguistica

43 4° Semestre ects Area antropologica AA05 Etica speciale (G. Parnofiello) 3 AA06 Storia delle religioni (G. De Simone - G. Palummieri) 5 AA07 Filosofia della religione (G. De Simone) 8 AA11 Storia della filosofia contemporanea 5 (E. D’Antuono - G. Attademo) Area biblica AB01 Introduzione alla Sacra Scrittura (E. Salvatore) 5 Area cristologico-fondamentale ACF01 Introduzione alla teologia (C. Greco) 3 SMA Seminario maggiore 2 IL Integrazione linguistica

Seminario minore SMI03 Fede e cultura: chiarezza e distinzione nel dialogo interreligioso (G. Palummieri) SMI04 Al crocevia del pensiero: Cartesio e le Meditazioni metafisiche (J.I. Piedade)

Seminario maggiore SMA14 Il problema della soggettività in alcuni pensatori contemporanei (J.I. Piedade) SMA15 Indagine sulla “mente”: tra tradizione e intelligenza artificiale (S. Ferraro)

Corsi integrativi

IL01 Lingua greca (L. Tommaselli) 6 IL02 Lingua latina (L. Tommaselli) 6 IL04 Lingua tedesca (A. Patauner) 6

44 PRIMO CICLO

TRIENNIO TEOLOGICO

I ANNO

1° Semestre ects Area biblica AB03 AT/2: Profeti (E. Franco) 6 AB05 NT/1: Sinottici - Atti (E. Salvatore) 6 LM02 Greco A (C. Pagliara) 3 LM01 Ebraico A (F. Russo) 3 Area cristologico-fondamentale ACF02 Teologia fondamentale (C. Greco) 8 ACF03 Tradizione e ispirazione (E. Cattaneo) 3 ACF04 Storia della Chiesa antica e Archeologia cristiana (S. Tanzarella - A. Carfora) 5

2° Semestre Area biblica AB02 AT/1: Pentateuco (F. Grillo) (con II anno) 6 AB06 NT/2: Corpus Paulinum (F. Bianchini) 6 LM08 Ebraico B (F. Russo) 3 Area cristologico-fondamentale ACF05 Patrologia E. Cattaneo - V. Mossa) 5 ACF06 Cristologia (P. Gamberini) 8 ACF07 Storia della Chiesa medievale (C. Galiano) 3

II ANNO

3° Semestre Area biblica AB07 NT/3: Corpus Johanneum (A. Casalegno) 6

Area cristologico-fondamentale ACF08 Trinità (P. Gamberini) 5 ACF09 Storia della Chiesa moderna (A. Ianniello) 3 ACF10 Storia della Chiesa contemporanea (S. Tanzarella - A. Carfora) 3 Area antropologico - spirituale AAS01 Antropologia Teologica (G. Guglielmi) 5 AAS04 Teologia spirituale (F. Asti) 3

45 4° Semestre ects Area biblica AB02 AT/1: Pentateuco (F. Gillio) (con I anno) 6 Area antropologico-spirituale AAS02 Grazia e virtù teologali (G. Manca) 8 AAS03 Escatologia (R. Del Riccio) 3 Area ecclesiologico-sacramentale AES01 Ecclesiologia e mariologia (O.F. Piazza) 8 Area morale AM01 Teologia morale fondamentale e generale (D. Abignente) 8

III ANNO 5° Semestre Area ecclesiologico-sacramentale AES02 Sacramentologia generale. Battesimo e Cresima (G. Di Napoli) 3 AES03 Eucaristia (C. Giraudo) 5 AES06 Liturgia (G. Di Napoli) 5 AES07 Teologia pastorale (A. Mastantuono) 6 AES08 Diritto canonico/1 (V.A. Todisco) 5 Area morale AM02 Teologia morale speciale/1: vita religiosa (G. Parnofiello) 3 SF Seminario per l’esame finale 3

6° Semestre Area ecclesiologico-sacramentale AES04 Penitenza e Unzione degli infermi (D. Marafioti) 3 AES05 Ordine e Matrimonio (D. Marafioti) 3 AES09 Diritto canonico/2 (V.A. Todisco) 3 Area morale AM03 Teologia morale speciale/2: vita fisica (S. Majorano) 6 AM04 Teologia morale speciale/3: vita sociale (G. Parnofiello) 8 SF Seminario per l’esame finale 3 T01 Tesi/esercitazione scritta

Seminario per l’esame finale SF03 Per una grammatica teologica del soffrire (P. Gamberini - A. Mastantuono - F. Russo) SF04 Salus animarum, suprema lex (E. Cattaneo - C. Pagliara - V.A. Todisco)

46 SECONDO CICLO

BIENNIO DI TEOLOGIA BIBLICA

1° Semestre

Corsi comuni - Area interdisciplinare

AI13 “L’arte delle parabole, le parabole nell’arte”: le parabole di Gesù tra esegesi ed arte (E. Salvatore - G.. Agnisola) AI14 “Il sacerdozio di Cristo nella Chiesa: fonda- menti biblici e prospettive teologico-pastorali (D. Marafioti - E. Salvatore)

Corsi propri - Area linguistico-metodologica

I Anno LM01 Ebraico A (F. Russo) LM02 Greco A (C. Pagliara) LM03 Geografia, archeologia e storia d’Israele (E. Franco) LM05 Ermeneutica biblica (E. Salvatore) SBM01 Metodologia biblica (E. Salvatore)

II Anno LM09 Greco C (C. Pagliara) SBT02 Il giudizio finale in Mt 25, 31-46 (C.Pagliara)

Corsi propri - Area esegetico-teologica

ET31 Chiesa e Ministeri negli Atti degli Apostoli (A. Casalegno) ET33 Il processo di Gesù (G. Jossa) ET57 Le parabole e il gesù storico (A. Guida)

2° Semestre

Corsi comuni - Area interdisciplinare

AI15 “Osservate, dunque, le parole di questa alleanza e mettetela in pratica” (Dt 29, 8): le radici bibliche dell’agire morale (G. Parnofiello - E. Salvatore) AI16 Il Gesù extrabiblico (A.Garofalo - G. Palummieri - E. Salvatore)

47 Corsi propri - Area linguistico-metodologica

I Anno LM04 Critica testuale dell’AT e del NT (A. Garofalo) LM07 Ebraico B (A. Garofalo) LM08 Greco B (C. Pagliara) SBS01 Il li bro dei Dodici profeti: composizione, redazione e teologia (E. Franco)

II Anno LM06 Ebraico C (A. Garofalo)

Corsi propri - Area esegetico-teologica ET55 Giona, il libro e il segno (E. Franco) ET56 Autorità contestata e ambizione punita: la ribellione di Core (Nm 16) nei “racconti di mormorazione” del Pentateuco (V. A. Appella) ET58 La parola della croce: l’itinerario paradossale della sapienza divina in 1 Cor 1-4 (E. Franco - M. T. Giordano)

BIENNIO DI TEOLOGIA FONDAMENTALE

1° Semestre Corso comune alle licenze della Sezione C42 Dimensione mariana della spiritualità cristiana (F. Asti) Corso comune - Area tematica C43 Cristologia ed ecclesiologia: fondamenti ed esperienze. Memoria conciliare e vissuto ecclesiale (O. F. Piazza) Corsi propri - Area tematica F37 La categoria di persona nella teologia asiatica (P. Gamberini) D68 Primato e collegialità nei primi secoli e nella problematica contemporanea (E. Cattaneo) F38 L’uomo e la ricerca di senso in Teologia fondamentale (G. Guglielmi) Seminario maggiore - Area metodologica F39 Il “Corso fondamentale sulla fede” di Karl Rahner (P. Gamberini)

2° Semestre Corso comune - Area tematica AI15 «Osservate, dunque, le parole di questa alleanza e mettetela in pratica» (Dt 29, 8): le radici bibliche dell’agire morale

48 Corsi propri - Area tematica F40 Ragione e fede in Sant’Anselmo (A. Orazzo) F41 “Il gesto della trascendenza”: l’a-priori religioso nella fenomenologia della persona di Max Sheler (G. De Simone) AI16 Il Gesù extrabiblico (A. Garofalo - G. Palummieri - E. Salvatore) Seminario maggiore - Area metodologica F42 La genesi della fede pasquale: problematica ermeneutica e valutazione teologico-fondamentale (C. Greco)

BIENNIO DI TEOLOGIA DOGMATICA

1° Semestre Corso comune alle licenze della Sezione C42 Dimesione mariana della spiritualità cristiana (F. Asti)

Corso comune - Area sistematica C43 Cristologia ed ecclesiologia: fondamenti ed esperienze. Memoria conciliare e vissuto ecclesiale (O. F. Piazza)

Corsi propri Area biblico - ecclesiologica ET31 Chiesa e ministeri negli Atti degli Apostoli (A. Casalegno) Chiesa (D. Marafioti) Area storico - dogmatica D68 Primato e collegialità nei primi secoli e nella problematica contemporanea (E. Cattaneo) Area esegetico - sacramentale AI14 Il sacerdozio di Cristo nella Chiesa: fondamenti biblici e prospettive teologico - pastorali (D. Marafioti - E. Salvatore)

Seminario maggiore - Area metodologica D34 La struttura teandrica della Chiesa nello sviluppo ecclesiologico. I. Parte storica (O.F. Piazza – N. Salato)

2° Semestre Corso comune - Area ecclesiologico-morale AI15 «Osservate, dunque, le parole di questa alleanza e mettetela in pratica» (Dt 29, 8): le radici bibliche dell’agire morale (G. Parnofiello - E. Salvatore)

49 Corsi propri Area liturgico-sacramentale D69 La prassi sacramentale, tra “memoria fidei” e mutamenti culturali (G. Di Napoli)

Area pastorale D70 La parola di Dio nella predicazione (A. Mastantuono)

Area canonico-ecclesiologica D71 La giustizia nella Chiesa e il diritto canonico (V.A. Todisco)

Area storico-testimoniale D72 Il senso della Chiesa in alcune figure sacerdotali tra il pre e il post Concilio Vaticano II (S. Tanzarella - A. Carfora)

Seminario maggiore - Area metodologica D38 La struttura teandrica della Chiesa nello sviluppo ecclesiologico/2. Parte sistematica (O.F. Piazza - N. Salato)

BIENNIO IN TEOLOGIA DELLA VITA CRISTIANA

1° Semestre Corso comune alle licenze della Sezione C42 Dimesione mariana della spiritualità cristiana (F. Asti)

Corsi propri - indirizzi di Morale e di Spiritualità V01 Introduzione alla vita cristiana (G. Guglielmi - G. Parnofiello)

Corsi propri - indirizzo di Morale Area fondamentale V55 Teologia morale come teoria critica della prassi cristiana (G. Parnofiello) V99 Sequela di Gesù e testimonianza cristiana (S. Zamboni)

Area sociale V117 Pastorale del diritto canonico matrimoniale (A, Mastantuono - Capozzi)

Corsi propri - indirizzo di Spiritualità Area sistematica V118 Dalla persona alla famiglia: presupposti antropologici per una spiritualità coniugale e familiare (N. Galantino)

50 Area pratico - ignaziana V07 Teoria e pratica della preghiera (R. Zas Friz De Col - G. Piva)

Area storico - letteraria V08 Lettura di testi/1: il primo millennio (A. Orazzo) Seminari maggiori

I Anno V09 Avviamento alla ricerca scientifica (R. Del Riccio)

II Anno V10 Elaborazione di un testo di ricerca (F. Asti)

2° Semestre Corso comune alle licenze della Sezione A115 “Osservate, dunque, di questa alleanza e mettetela in pratica” (Dt 29, 8): le radici bibliche dell’agire morale (G. Parnofiello - E. Salvatore)

Corsi propri - indirizzi di Morale e di Spiritualità V12 Sviluppo della vita cristiana (L. Borriello) V17 Direzione spirituale (F. Asti)

Corsi propri - indirizzo di Morale Area storica V03 Storia della Teologia morale/1 (A. Amarante)

Area fondamentale V119 Esperienza morale ed esperienza religiosa in Giuseppe Capograssi (G. De Simone)

Corsi propri - indirizzo di Spiritualità Area Storico - letteraria V18 Lettura di testi/2: il secondo millennio (G. Guglielmi)

Area pratico - ignaziana V48 Fondamenti della spiritualità ignaziana (R. Zas Friz De Col - G. Piva)

51

I S T I T U T I

ISTITUTO AGGREGATO Secondo le norme di Sapientia christiana (nn. 47-48 delle «Ordinationes»), la PFTIM può aggrega- re un Istituto teologico che viene così elevato a livello accademico ed entra in un rapporto più stretto con la Facoltà. L’aggregazione – che viene decretata dalla Congregazione per l’Educazione Cattolica, previo esame del Consiglio di Facoltà – è il collegamento con la Facoltà, che abbraccia il primo e il secondo ciclo, allo scopo di conseguire, mediante la Facoltà, i corrispondenti gradi accademici di baccalaureato e di licenza. ISTITUTO TEOLOGICO CALABRO “S. PIO X” Pontificio Seminario Regionale - Catanzaro Viale S. Pio X, 160 - 88100 Catanzaro tel/fax 0961 725609 e-mail: [email protected] - [email protected] Sito web: http://www.itcspiox.it

Moderatore: S.E. Mons. Antonio Cantafora Direttore: Prof. Natale Colafati Segretario: Sig. Domenico Maressa Amministratore: Bibliotecario: Prof. Giuseppe De Simone Numero degli Studenti: 141

ORGANICO DEI PROFESSORI:

ANDOLFI Giorgio CURRÀ’ Gaetano associato straordinario Viale delle Grazie, 60 Via Moderata Durant– coop. Orione 89812 PIZZO (VV) 89900 VIBO VALENTIA tel 328/8243747 - 0963/537703 tel 0963/991020 - 347/6481447 e-mail: [email protected] e-mail: [email protected]

BOMENUTO Antonio DE LUCA GESUALDO incaricato associato Via Broussard, 31 Parr. “S. M. del Carmelo” - Siano 88100 CATANZARO 88100 CATANZARO tel 0961 726858 - 338/4742735 tel 0961/469039– 320/4390271 e-mail:[email protected] e-mail: [email protected] CAIAZZO ANTONIO Giuseppe DE SIMONE Giuseppe invitato straordinario Via Paisiello, 3 Seminario Teol Reg.le “S.Pio X” 88900 CROTONE Viale Pio X, 160 tel 0962/963350 - 347/3206908 88100 CATANZARO e-mail: [email protected] tel 0961/726200 - 338/4934115 DI FIORE Calogero CALABRETTA Leonardo invitato invitato Oasi Tabor –Missionari Vincenziani Parrocchia Mater Domini Largo S. Giustino De Jacobis Via G. De Rada 85025 MELFI (PZ) 88100 CATANZARO tel 0961/772164 - 329/1054449 tel 0972/728411 - 347/1444691 email:[email protected] e-mail: [email protected] DIPALMA Giovanni Fabio COLAFATI Natale assistente straordinario c/o Istituto Universitario “Sophia” - Piazza Repubblica Via S. Vito, 28 88046 LAMEZIA TERME (CZ) 50064 INCISA VAL D’ARNO (FI) tel 0968/24839 - 3335692376 tel 320/3540960 e-mail: [email protected] e-mail: [email protected]

57 FALVO Giuseppe MAZZEO Michele associato invitato Parr. “S. Domenico” Piazza Ardito,3 c/o Convento Cappuccini 88046 LAMEZIA TERME (CZ) Via Eremo, 20 tel 0968/23553 - 380/4385334 89100 REGGIO CALABRIA e-mail: [email protected] tel 0965/21497 - 338/7970641 e-mail: [email protected] GENTILE Francesco MAZZILLO Giovanni assistente ordinario Via G. Morelli, 22 Contrada Sarre, 7 87020 TORTORA (CS) 88900 CROTONE tel 329/7187866 tel 0985/75871 - 347/1383632 e-mail: [email protected] e-mail: [email protected]

GIUSTINIANI Pasquale MILITO Francesco invitato straordinario Villaggio Santa Chiara Piazza della Repubblica, 143 Palazzo “Balcone sullo Ionio”14/6 80078 POZZUOLI (NA) 87067 ROSSANO (CS) tel 081 3032485- 338 / 5299802 tel 0983 521066 e-mail: [email protected] e-mail: [email protected]

GUIDA Francesco Saverio MONTILLO Gregorio invitato lettore Via F. Baracca, 4 Via Ticino, 9 84091 BATTIPAGLIA (SA) 88060 MONTEPAONE LIDO (CZ) tel 0828 / 211500 - 338 / 3641715 tel 0967/576813 - 339 7431408 e-mail: [email protected] e-mail: [email protected] INTRIERI Luigi MORRONE Fortunato invitato ordinario Via Tevere, 68 Semin. Teol. Regionale“S. Pio X” 87030 ROGES DI RENDE (CS) Viale Pio X, 160 tel 0984 / 464886 – 338 / 2446730 88100 CATANZARO e-mail: [email protected] tel 0961/726200 - 347/2939138 e-mail: [email protected] LOPASSO Vincenzo OLIVA Francesco straordinario associato Semin. Teol. Regionale“S. Pio X” c/o Chiesa “S. Girolamo” Viale S. Pio X, 160 87012 CASTROVILLARI (CS) 88100 CATANZARO tel 0981/44490 - 338/9707380 tel 0961 724701/ 0961 726200 [email protected] e-mail: [email protected] MATTEO Armando PARISI Serafino incaricato associato C/o Casa Assistenti Parrocchia S. Maria Maggiore Via F. Marchetti Selvaggiani, 22 Via D. Borrelli, 10 00165 ROMA 88832 SANTA SEVERINA (KR) tel 333/1682103 e-mail: [email protected] tel 0962/51108 - tel 339/4045800

58 RAMONDINO Filippo SCHINELLA Ignazio incaricato ordinario Semin. Teol. Regionale “S. Pio X” Viale Bucciarelli, 48 Viale Pio X, 160 89900 VIBO VALENTIA 88100 Catanzaro tel 338 / 2088618 - 0963 / 44343 tel 0961 / 726200 389 / 0931236 e-mail: [email protected]

RAUTI Ivan SILVESTRE Giuseppe invitato straordinario Semin. Teol. Regionale “S. Pio X” Via G. Di Tarsia, 2 Viale Pio X, 160 88100 Catanzaro 88100 Catanzaro tel 0961 / 771424 - 338 2377217 tel 338 / 1744828 - 0961 / 726200 e-mail: [email protected] e-mail: [email protected] VANSON Joseph invitato Via delle Mura, 33 87075 Trebisacce (CS) PROFESSORI EMERITI tel 0981 / 507301 - 3495925151 e-mail: [email protected] AUGELLO Armando

COMMODARO Pietro Emidio COSTANTINO Giorgio

FACCIOLO Raffaele

59 BIENNIO DI SPECIALIZZAZIONE TEOLOGIA MORALE SPECIALE

1° Semestre credits

Corsi comuni C1 Fondamenti biblici della TMS (M. Mazzeo) 2 C4 Costruzione della realtà sociale tra antropologia, 2 scienza e tecnologia (P. Giustiniani)

Corsi propri - indirizzo epistemologico E1 Parola e persona nella Bibbia (M. Mazzeo) 2 E2 Dimensione sacerdotale della Chiesa come 2 popolo di Dio (G. Mazzillo)

Corsi propri - indirizzo pratico P3 Perdono e Giustizia (I. Schinella) 2 P4 Giustizia per la persona e la comunità 2 nella prassi attuale (G. Falvo)

Corsi opzionali O1 Itinerari esistenziali negli scritti Sapienziali (S. Parisi) 2 O4 “Il Signore mi ha mandato a portare ai poveri il lieto 2 annuncio”. La misericordia, principio ermeneutico della vera socialità nel Vangelo di Luca (G. De Luca)

Seminari S0 Introduzione allo studio della TMS (G. Andolfi) 2 SM Percorsi per una storia dell’ethos cristiano in Calabria: 3 le conferentiae de re morali et liturgica (G. Milito)

2° Semestre

Corsi comuni C2 Fondamenti patristici della TMS (G. De Simone) 1 C3 Antropologia cristocentrica e TMS (F. Morrone) 1 C5 La cultura mediterranea. Introduzione alla dialettica 2 pietas-ratio (F. Ramondino)

Corsi propri - indirizzo epistemologico E2 Dimensione sacerdotale della Chiesa come popolo di Dio 2 (G. Mazzillo) E4 L’insegnamento sociale di Benedetto XVI (F. Guida) 2

60 Corsi propri - indirizzo pratico credits P1 Ecumenismo e TMS (G. Silvestre) 2 P2 Dialogo tra le religioni e TMS (F. Guida) 2

Corsi opzionali O2 Itinerari esistenziali negli scritti Sapienziali (S. Parisi) 2 O3 Dottrina sociale della Chiesa e cultura 2 post-moderna (A. Matteo)

Seminari S2 Introduzione allo studio TMS (G. Andolfi) 1 S1 Il movimento cattolico in Calabria: don Francesco 2 Caporale (P. E. Commodaro)

61

ISTITUTI AFFILIATI La PFTIM può affiliare, per il conseguimento del Baccalaureato in S. Teologia, gli Studi o Seminari teologici delle Diocesi e degli Istituti religiosi esistenti nell’ambito delle Regioni in cui essa opera. Per l’affiliazione - che viene decretata dalla Congregazione per l’Educazione Cattolica, previo esame del Consiglio di Facoltà - si richiede che: a) i docenti siano in numero congruo alle discipline e al numero degli studenti, e siano forniti del II e alcuni anche del III grado accademico in S. Teologia; b) l’istituto possegga una biblioteca convenientemente fornita di libri e riviste; c) l’insegnamento si svolga secondo programmi e metodi approvati dal Consiglio di Facoltà; d) per il conseguimento del Baccalaureato gli studenti sostengono un esame comprensivo sui programmi approvati, dinanzi a una Commissione presieduta dal Preside della PFTIM o da un Professore da lui delegato; e) il Preside o un suo delegato tenga stretti collegamenti con l’Istituto e un rappresentante di quest’ultimo partecipi al Consiglio di Facoltà, quando si trattano problemi del medesimo. ISTITUTO TEOLOGICO DI BASILICATA Seminario Maggiore Interdiocesano di Basilicata - Potenza Viale Marconi, 104 85100 Potenza tel/fax 0971 - 454111 e-mail: [email protected] Moderatore: S. E. Mons. Agostino Superbo Prefetto degli studi: Prof. Leonardo Verre Segreteria: Don Cesare Mariano Economo: Sac. Paolo Ambrico Bibliotecario: Prof. Lasalvia Gerardo Numero degli Studenti: 35

ORGANICO DEI PROFESSORI

AMBRICO Paolo CARDILLO Antonio incaricato incaricato c/o Seminario Maggiore Via Convento, 11 Contrada Macchia Giocoli 85011 ACERENZA (PZ) 85100 POTENZA tel 0971 444251 tel 0971 946460-0749275

APPELLA Vincenzo CASCIO Pasquale stabile stabile Via F. Crispi, 885030 Parrocchia di Zuppino FARDELLA (PZ) 84020 ZUPPINO (SA) tel. 0973 572333 tel 0828 975149

BARBELLA Guido CASTRONUOVO Giuseppe incaricato incaricato Convento S. Antonio BASTA Pasquale Mercato S. SEVERINO (SA) invitato tel 089.879070

BELLUSCI Gianluca COLUCCI Rocco stabile incaricato Parrocchia S. Cecilia P.zza Cattedrale Via Adriatico, 1 75028 TURSI (MT) 85100 POTENZA tel 333 3052862 tel 347 1374988 BUSIELLO Giuseppe CORBISIERO Marcello invitato aggiunto Via Sulmona, 42 c/o Parrocchia “S. Cecilia” 80038 POMIGLIANO D’ ARCO (NA) Via Adriatico, 1 tel 328 7086240 85100 POTENZA tel 347 8753977 CAMPANELLA Antonia invitata COZZI Marcello Largo Duomo, 5 invitato Contrada Botte, 133 85100 POTENZA 85100 POTENZA tel 0971 21835 tel. 339 4850906

65 CURCIO Gennaro GRASSANI Giovanni stabile incaricato Via P. Nenni, 2 Parrocchia di Grassano 85055 Picerno (Pz) 75014 GRASSANO (MT) tel 320 1462311 tel 328 4145688

CURTO Michele LABRIOLA Donato invitato stabile Via G. Gonzaga, 100 Via Chiari, 16 84091 BATTIPAGLIA (SA) 85020 RIPACANDIDA (PZ) tel 0828 302560 tel. 0972 644345

D’AMBROSIO Paolo LASALVIA Gerardo aggiunto stabile c/o Seminario Maggiore Basilicata, Casa Canonica Viale del Seminario Maggiore 85050 VIGGIANO (PZ) 85100 POTENZA tel 0975 61113 Cell 3287546011

D’ANDREA Renato LIOI Francesco Saverio invitato incaricato C. S. Domenico - Via A. Pertini, 65 Via P. De Coubertin, 76 85100 POTENZA tel 0971 55531 85015 OPPIDO LUCANO (PZ)

DARAIO Birgit MARIANO Cesare incaricata stabile Contrada Malvaccaro, 60 Via Madonna del Rosario, 1 85100 POTENZA tel 0971 443979 85010 BRINDISI MONTAGNA (PZ)

DI CANDIA Pierdomenico MATTATELLI Antonio incaricato aggiunto Piazza Duomo, 7 Largo S. Antonio, 4 75100 MATERA 85053 MONTEMURRO (PZ) tel 0835335201 tel 0835568295 - 3404078083 FUSCO Giovanni MESSINA Gerardo invitato Parrocchia Sacro Cuore, peritus Via Roma Via Vescovado, 41 85024 LAVELLO (PZ) 85100 POTENZA tel 0971.88092 tel 0971.26426 GENTILE Rocco NAPOLI Alessandra stabile incaricata Via Cosenza, 5275014 Viale Firenze GRASSANO (MT) tel 333 2784904 85100 POTENZA

66 NICOLO’ Filippo TELESCA Vitantonio INCARICATO invitato Parrocchia “S. Maria” Contrada Marrucchero 85010 BANZI (PZ) 85100 POTENZA tel 0971 945904 - 349.6490436 tel 0971 55661

SANTORSOLA Leonardo TROLIO Giovanni INCARICATO incaricato Piazza San Francesco d’Assisi, 4 Parrocchia di Calciano 75100 MATERA 75010 CALCIANO (MT) tel 339 8456917 tel 0835 672083

SERRITELLA Vito TUPPUTI Giuseppe incaricato aggiunto Via L. da Vinci, 55 Via Martiri XX Settembre70051 84020 RICIGLIANO (SA) BARLETTA (BA) tel 0828 953041 - cell. 3381960097 tel 0883 571681

SIRUFO Francesco VERRE Leonardo incaricato stabile Parrocchia di Lauria Parr. S. Teresa di Gesù Bambino 85045 LAURIA SUPERIORE (PZ) 75018 STIGLIANO (MT) tel 0973 883191 tel 0835 561391 / 348 3550258

PROFESSORI EMERITI

TOMMASINI Nicola Via A. Costa, 17 75022 IRSINA (MT) tel. 0835 629136

67 ISTITUTO TEOLOGICO DI REGGIO CALABRIA “PIO XI” Seminario Arcivescovile “Pio XI” di Reggio Calabria Via Pio XI, 236 - 89133 REGGIO CALABRIA tel/fax 0965 593575 e-mail: [email protected] Moderatore: S.E. Mons. Vittorio Luigi Mondello Direttore : Prof. Sac. Pietro Sergi Economo: Diac. Cosimo Romeo Addetto ai servizi di Segreteria: Sig.ra Antonella Zito Servizi di Biblioteca: a cura del Seminario Arcivescovile Pio XI Numero degli studenti iscritti: 29

ORGANICO DEI PROFESSORI

ABRAMI Annamaria CALABRO’ Luciana incaricata invitata Via S. Caterina 42/a Via Enotria,81 A 89122 REGGIO CALABRIA 89122 REGGIO CALABRIA tel. 0965 655307 - 349-8066851 tel. 0965 42137 - Cell. 330-469942 e-mail: [email protected] e-mail: [email protected]

BACCIARELLI Antonio CANNIZZO Luigi ordinario incaricato Viale A . Moro Trav. Neri, 31 - 89129 Via Esperia, 26 REGGIO CALABRIA 89122 REGGIO CALABRIA tel. 0965 592161 – 329-4292775 cell. 333-/6629776 e-mail: [email protected] e-mail: [email protected] BELLIENI Giorgio CARFI’ Antonio invitato ordinario Via Sbarre Centrali, 340 Via Massimiliano Kolbe 89133 REGGIO CALABRIA 89011 PELLEGRINA DI BAGNARA CAL.- tel. 0965 592636 Tel. 0966/337066 340-2640119 e-mail: [email protected] e-mail: [email protected]

BENI Rita CASUSCELLI Nicola ordinario incaricata Parr. S. Maria della Misericordia Via Itria, 32 Via Sabauda 89100 REGGIO CALABRIA 89135 SALICE CALABRO cell. 349-1329890 tel. 0965 55032 – 340-5382808 e-mail: nicolacasuscelli@ gmail.com BORRELLO Caterina CHIOVARO Valerio incaricata incaricato Via Sbarre Centrali, 340 Via Reggio Campi I trav. 84 89100 REGGIO CALABRIA 89133 REGGIO CALABRIA tel. 0965 592636 tel. 0965 381600 – 328-6526633 e-mail: [email protected] e-mail:e-mail: [email protected]

68 CIRILLO Bruno DONGHI Antonio incaricato invitato Seminario Vescovile Viale Papa Giovanni XXIII, 64 Via Caprera, 46 89044 LOCRI (RC) 24121 BERGAMO cell. 328-2915289 tel. 035 214287 - 339-8179669 e-mail:[email protected] e-mail:: [email protected] CONCOLINO Domenico FERRATO Anna Rita invitato invitata Via Benedetto Musolino, 23 E 88060 Via Micene 9B S.Maria di Catanzaro (CZ) 89129 REGGIO CALABRIA tel.0961 782228 - 333-2335373 tel. 0965 590262 - 339-7543779 e-mail: [email protected] e-mail: [email protected] COTARDO Fabrizio FIORE Rosanna incaricato invitata Via Marconi, 2 Via Pio XI, trav. Dattola, 6 89041 CAULONIA (RC) 89132 REGGIO CALABRIA cell. 338/6814013 tel. .0965 594217 - 320-3470274 e-mail: [email protected] e-mail: [email protected] FODERARO Antonio COSTANTINO Giorgio incaricato invitato Via Vecchia Pentimele 46 Parrocchia S.M. Divin Soccorso - 89122 REGGIO CALABRIA 89131 REGGIO CALABRIA tel. 0965 55852 - 339-7616322 tel. 0965 42760 - 347-6374055 e-mail: [email protected] e-mail: [email protected] CRISARA’ Francesca GERMANO Francesco ordinario invitato Via Melacrino 26 - c/o Comunità Padri Gesuiti Via Cimino, 4 89100 REGGIO CALABRIA tel. 0965 20963 - 339-3862706 89125 REGGIO CALABRIA tel. 0965/28768 - 3398702118 e-mail:: [email protected] e-mail:: [email protected] D’ANNA Giacomo GIARMOLEO Giuseppe incaricato invitato Parrocchia S.Paolo alla Rotonda Via Condassondolo, 17 /A Via Reggio Campi I tronco 181 89126 89048 SIDERNO (RC) REGGIO CALABRIA tel. 0964-342153 - 338-8325893 tel. 0965 332724 - 338-2087457 e-mail: [email protected] e-mail:[email protected] DE BIASI Domenico KYALONDAWA KAZAMWALI incaricato Severino Parrocchia Maria SS.Annunziata ordinario via Ettaro Parr. S.Caterina e S.Michele 89036 BRANCALEONE (RC) Via Romeo Consolato, 8 tel. 0964 934198 - 339-8621789 89065 MOTTA SAN GIOVANNI (RC) e-mail: [email protected] tel. 0965-711268 - 3277085313 e-mail: [email protected]

69 IACHINO Antonino NSOYUNI Berta Yurika incaricato incaricata Curia Arcivescovile Istituto Suore Madonna di Fatima Via Madonna di Fatima,4 REGGIO CALABRIA 89124 REGGIO CALABRIA tel. 0965 385517 - 335-6393462 tel. 0965725510 - 333/4592433 mail:[email protected] e-mail:[email protected] IMBALZANO Giovanni PANGALLO Antonino incaricato ordinario Via S.Giuseppe, traversa VI, N. 12 - Parrocchia S. Giorgio Martire - 89133 89100 - REGGIO CALABRIA REGGIO CALABRIA tel. 0965 590822 - 348-0695690 tel. 0965 625839 - 340 - 5230304 email:[email protected] e-mail: [email protected]

LANUCARA Irma PENNISI Maria Grazia invitata invitata Via Contrada Cafari, 40 H - Comunità Figlie della Chiesa 89131 REGGIO CALABRIA Casa S. Maria Porto di Pace Via Arghillà Nord cell. 347-1048698 tel. 0965/679021 - 347/9385475 e-mail:: [email protected] mail:[email protected] LAZZARO Domenico invitato PERRETTI Pierpaolo Salita Zerbi 2 invitato 89123 REGGIO CALABRIA Via Maria Ausiliatrice 38 tel. 0965 920237 - 349 - 7395650 89100 REGGIO CALABRIA e-mail:: [email protected] tel. 0965 673219 - 320-0380895 e-mail: [email protected] LAZZARO Giuseppe PRATICO’ Giuseppe invitato incaricato Salita Zerbi 2 Via Sbarre Centrali Trav. XXIII18 - 89123 REGGIO CALABRIA 89133 REGGIO CALABRIA tel. 0965 331421 - 333 -1681847 tel. 0965 55093 - 348-0337220 e-mail:: [email protected] e-mail: [email protected] MARSALA Irene PUTORTÌ Giuseppe invitata incaricato Via Enotria, 39 Vico Vitetta 29 REGGIO CALABRIA 89100 REGGIO CALABRIA tel. 0965 301000 - 328-8248246 tel. 0965 625364 - 340-8133601 e-mail: : [email protected] e-mail:pinoputortì@libero.it MORABITO Pasquale RESTUCCIA Antonia Dora invitato incaricata Via Vittorio Veneto 2/A , Piazza Carmine, 8 89123 REGGIO CALABRIA 89100 REGGIO CALABRIA tel. 0965 331301 - 347-1221729 tel. 0965 893367 - 347-1334477 e-mail:: [email protected] e-mail: [email protected]

70 RIPEPI Aldo SGRO Antonino incaricato incaricato Via Reggio Campi I tronco 165, - Via Pio XI n. 36 C, diramazione Gullì- 89126 REGGIO CALABRIA 89100 REGGIO CALABRIA cell. 347-1790685 tel. 0965/621881 - 328/7385872 e-mail : [email protected] e-mail: [email protected]

RIPEPI Stefano TEBALA Pietro incaricato invitato Parrocchia S. Dionigi Vesc. e Mart. Corso Garibaldi, 573 Piazza Collegiata 89100 REGGIO CALABRIA tel. 0965 899465 - 3336784500 89053 CATONA (RC) e-mail:[email protected] tel. 0965 301197 - 328-1073033 TRIULCIO Pasquale SANTORO Salvatore incaricato ordinario Casa di Spiritualità Parrocchia S. Maria della Candelora “ Maria Immacolata “ Via Romeo 8 Via Massimiliano Kolbe 89122 REGGIO CALABRIA 89011 PELLEGRINA DI BAGNARA CAL. tel. 0965 22064 - 339-2417285 tel. 0966/337066 -338/6446878 e-mail: [email protected] e-mail:[email protected] SARICA Demetrio TROMBA Enrico ordinario invitato Seminario “Pio XI”, via Pio XI 236 - Via Melacrino, 9 89133 REGGIO CALABRIA 89125 REGGIO CALABRIA tel. 0965 51049 - 347-3326509 tel. 0965 23183 - Cell. 3482297515 e-mail: [email protected] e-mail: [email protected] SCHIRRIPA Vincenzo VENNIRO Giuseppe invitato incaricato Via Sbarre Centrali trav. F, 3 - 89133 Via Reggio Campi, Rione A 30 89126 REGGIO CALABRIA REGGIO CALABRIA tel. 0965 23285 - 3687007478 cell. 340-3719270 e-mail: [email protected] e-mail: [email protected] SCORDO Marco VERDUCI Bruno incaricato incaricato Parr. di S.Sebastiano al Crocifisso Parrocchia S. Nicola - Vito - Via Crocifisso, 66 89100 REGGIO CALABRIA 89128 - REGGIO CALABRIA cell. 334- 2448333 tel. 0965 891266 - 330-710532 e-mail: [email protected] e-mail: [email protected] SERGI Pietro ordinario Via Risorgimento 89052 REGGIO CALABRIA (RC) tel. 0965 757710 - 340-4685965 e-mail: [email protected]

71 ISTITUTO TEOLOGICO COSENTINO “REDEMPTORIS CUSTOS”- COSENZA Seminario Maggiore Diocesano Via Londra - 87036 Rende (CS) Tel.:0984 - 401621/401758 - Fax: 0984 - 839066 Moderatore: S.E. Mons. Salvatore Nunnari Prefetto degli studi: Don Antonio Bartucci Segretario: Don Pompeo Rizzo Economo: Don Pompeo Rizzo Bibliotecario: Prof. Luigi Intrieri Numero degli Studenti: 29

ORGANICO DEI PROFESSORI

BARTUCCI Antonio COMITE Ubaldo stabile invitato Via Marinella Via della Repubblica 140/H 87054 ROGLIANO (CS) 87100 COSENZA

BARTUCCI Salvatore CORRARO Mario incaricato incaricato C/da Puzzilla Via G. Rossini 87040 MARANO PRINCIPATO (CS) 87036 RENDE (CS) BONANNO Leonardo DE ANGELIS Raffaele stabile stabile P.zza Parrasio, 16 Via Paparelle, 16 87100 COSENZA 87100 COSENZA

BONASSO Biagio NAPOLITANO Rosetta incaricato stabile Convento PP. Cappuccini Via Panagulis, 2 87040 CASTIGLIONE COSENTINO (CS) 87030 RENDE (CS)

BOVA Vincenzo NIORO Pompeo invitato c/o Facoltà di Scienze Politiche incaricato “Unical” Via della Repubblica, 154 87036 RENDE (CS) 87100 COSENZA

BRANCACCIO Francesco PARISOLI Luca stabile invitato Via Buccarelli Via Bertoni, 18 88100 CATANZARO 87036 RENDE (CS)

CALABRO’ Pietro PERNICE Maria invitato incaricata c/o Dip. di Giurisprud. “Unical” Via Rocco Ferraro , 8 87036 RENDE (CS) 87046 MONTALTO UFFUGO (CS)

72 PERRI Luca ROMA Giuseppe incaricato invitato Via Città di Ponti, 16 Corso Mazzini, 51 87045 DIPIGNANO (CS) 87100 COSENZA

RANIERI Antonio SCIGLIANO Giuseppe incaricato incaricato Piazza Umberto I, 1 Via Trento, 15 88024 GIRIFALCO (CZ) 87063 CARIATI (CS)

ROBERTI Raffaella SPATARO Leonardo incaricata incaricato Via S. Francesco, 25 Via Leonardo da Vinci, 39/A 87041 ACRI (CS) 87040 CASTROLIBERO (CS)

TURRISI Carmelo stabile Via Fra Benedetto, 21 87040 LAURIGNANO (CS)

73 ISTITUTO TEOLOGICO SALERNITANO Seminario Metropolitano “Giovanni Paolo II” - Salerno Via Pompei, 6 - 84093 PONTECAGNANO-FAIANO (Sa) tel/fax 089 202040 (int. 225) e-mail: [email protected] http: //www.diocesisalerno.it Moderatore: S.E. Mons. Gerardo Pierro Prefetto degli studi: Prof. Giuseppe Iannone Segretaria: Dott.ssa Tiziana Di Resta Direttore Amministrativo: Don Antonio Galderisi Bibliotecario: Prof. Michele Di Martino Numero degli Studenti: 48

ORGANICO DEI PROFESSORI

AGNISOLA Giorgio BOTTIGLIERI Alessandro incaricato incaricato Viale delle Quercie, 6 Piazza Umbero I 81100 FALCIANO (CE) 84090 GIFFONI DEI CASALI (SA) tel. 0823 342853 tel. 089 1883190 ALBANO Gerardo CALABRESE Vincenzo incaricato incaricato Via Pesce, 8 Santuario “Materdomini” 84088 SIANO (SA) 84010 NOCERA SUPERIORE (SA) tel. 081 5181966 tel. 339 1131674 ALIBERTI Rocco CANTELMI Antonio incaricato incaricato Via A. Manzoni, 17 Via Garibaldi, 8 84036 SALA CONSILINA (SA) 84088 SIANO (SA) tel. 0975 520534 tel. 081 5181570 e-mail: [email protected] BARRA Angelo CASCIO Pasquale stabile incaricato L.go Cappelli Via Teseo, 9 84031 AULETTA (SA) 84020 CASTELCIVITA (SA) tel. 0975 - 392199 tel. 333 6674861 BELLIZIO Remigio CASTELLO Salvatore incaricato incaricato Via Esperia, 7 Parr. “San Giovanni Battista” 84050 ASCEA (SA) tel. 0828 781291 84080 LANCUSI (SA) e-mail: [email protected] tel. 089 878187

BORRELLI Anna Paola CORALLUZZO Francesco incaricata incaricato Via Indipendenza, 16 Via G. Mattei, 21 84015 NOCERA SUPERIORE (SA) 84096 MONT. ROVELLA (SA) tel. 081 936031 tel. 089 863796 e-mail: [email protected]

74 CURTO Michele IANNONE Giuseppe incaricato stabile Via G. Gonzaga, 100 Corso Diaz, 83 84090 BATTIPAGLIA (SA) 84085 MERCATO S. SEVERINO (SA) tel. 0828 302560 tel. 089 825436 mail:[email protected] DE MAIO Marcello straordinario ILARIO Rocchina Via Nizza, 100 incaricato Via O. Pacelli, 7 84123 SALERNO 84020 RICIGLIANO (SA) tel. 089 229682 tel. 0828 953289 e-mail: [email protected] DE SIMONE Gaetano incaricato LANDI Giuseppe Via R. Sica, 6 incaricato 84081 BARONISSI (SA) Via Ogliara, 144 tel. 089 951356 84135 SALERNO tel. 339 6515501 DE SIMONE Marco incaricato LANCUBA Bruno Via Monaci, 4 invitato 84095 GIFFONI (SA) P.zza della Repubblica tel. 3339 4884646 84043 AGROPOLI (SA) tel. 0974 823125 DELLA CORTE Ernesto invitato LA PERUTA Luciano Via San Vito Martire, 118 incaricato 84025 Eboli (Sa) Via Campi la Vecchia, 3 tel. 335 8388830 84034 PADULA (SA) [email protected] tel. 0975 77342 - 328 7096169 DI BIANCO Nicola MAROTTA Antonio straordinario incaricato Via S. Leonardo, 206 P.zza San Domenico 84131 SALERNO 84040 MARINA DI CAMERATA (SA) tel. 089 202040 tel. 340 2350382 DI MAGGIO Salvatore MARTUCCELLI Paolo incaricato incaricato Via dei Magi, 5 Via S. Lucia, 6 84096 MONTECORVINO ROVELLA (SA) 81035 ROCCAMONFINA (CE) tel. 089 867296 tel. 0823 921166 DI POTO Gerardo NASTRI Pierluigi incaricato incaricato Convento Cappuccini Via Janniello, 6 84096 MONTECORVINO ROVELLA (SA) 84080 LANCUSI (SA) tel. 089 867296 tel. 3288979146 GALLO Lorenzo QUARANTA Francesco incaricato incaricato Via Posidonia, 35 Via Irno, 209 84127 SALERNO 84133 SALERNO tel. 089 7724762 tel. 335 8313143

75 RAIMO Alfonso SENATORE Aniello incaricato incaricato Via Ardovino Parrocchia “S. Pietro” 84084 BOLANO DI FISCIANO (SA) 84080 AIELLO BARONISSI (SA) tel. 347 7575585 tel. 089 953888

SCARPETTA Ciro SORRENTINO Antonio stabile stabile Via G. Abbro, 6 Via Torrione, 12 84085 M.S. SEVERINO (SA) 84013 CAVA DE’ TIRRENI (SA) tel. 089 443193 tel. 089 893313 TAIANI Vincenzo incaricato Via Nuova Chiunzi, 76 84010 MAIORI (SA) tel. 089 877192

76 ISTITUTI SUPERIORI DI SCIENZE RELIGIOSE

I e II Ciclo (Quinquennali)

ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE “S. GIUSEPPE MOSCATI” - AVELLINO Via Luigi Amabile, 32 - 83100 Avellino tel./fax 0825/784845 e-mail: [email protected]

Moderatore: S.E. Mons. Francesco Marino Direttore: Prof. Sabino Accomando Segretario: Sig.a Daniela Pascucci Direttore Amministrativo: Sig.a Daniela Pascucci Bibliotecario:Fabio Mauriello Numero degli studenti: 94

ORGANICO DEI PROFESSORI

ACCOMANDO Sabino CICCARELLI Michele stabile stabile Via S. Barbato, 3 Via Roma Trav. Galatina 83030 MANOCALZATI (AV) S. MARCELLINO (CE) tel 0825 675036 DE FEO Antonio BALDASSARRE Fausto stabile incaricato Via Roma, 27 Via Kennedy 83050 PAROLISE (AV) 83030 MONTEFALCIONE (AV) tel 0825 986286 tel 339 1196182 DE FEO Antonio CANNAVALE Marcello assistente incaricato c/o Parr. S. Antonio di Padova Via Lenze, 1 83028 SERINO (AV) 83028 SERINO FRAZ. RIVOTTOLI (AV) tel 0825 513172 tel 3280369531 DELLA SALA Wanda CAPONE Gerardo incaricata incaricato Via Colombo Via Finestrelle, 17 83100 AVELLINO 83024 MONTEFORTE IRPINO (AV) tel 0825 1910401 tel 0825 682240 DENTE Antonio CAPUTO Tiziana incaricato incaricata Via Annarumma Piazza D’Alessio, 1 83100 AVELLINO 82017 PANNARANO (BN) tel 0825 782501

79 DENTE Antonio GIMIGLIANO Roberta incaricato invitata Via Fontana Festola, 93 Via Rubilli, 7 83030 MONTEFREDANE (AV) 83100 AVELLINO tel 0825 672160 tel 0825 37511

DE STEFANO Vincenzo GUBITOSA Luciano incaricato incaricato c/o Parrocchia “S. Ippolisto “ Contrada Baccanico 83042 Atripalda (AV) 83100 AVELLINO tel 0825 626116 tel 0825 21621

DE VITO Stefania GUERRIERO Gilda incaricato incaricata Via Francesco Tedesco, 347/F Contrada S. Eustachio, 52 83100 AVELLINO 83100 AVELLINO tel 349 3741910 tel 0825 30397

DI NATALE Paola IMBIMBO Margherita incaricata incaricata Galleria Ciardiello, 20 Via Nazionale, 59 83100 AVELLINO 83013 MERCOGLIANO (AV) tel 0825 26677 tel 0825 682234 ESPOSITO Antonio IANDIORIO Virgilio incaricato incaricato Via Dante Alighieri, 19 Via S. Prisco, 4 83055 STURNO (AV) 83030 MANOCALZATI (AV) tel 0825 437044 tel 0825 675069 FAUCI Claudio IANDOLO Luigi incaricato assistente Viale N. Circumvallazione, 45 c/o Parrocchia S. Maria Assunta in 80035 NOLA (NA) cielo Valle Ponticelli tel 081 8231955 83100 AVELLINO tel 333 8090388

FESTA Francesco Saverio IANNACCONE Giuseppe invitato incaricato Via Partenio Via Girolamo Tornatore, 1 83100 AVELLINO 83020 FORINO (AV) tel 0825 39991 tel 0825 761070

GENTILE Antonio IANNUZZO Pasquale stabile incaricato Via Depretis, 62 Fontanarosa (AV) NAPOLI tel 346 5620653 tel 081 5518880

80 LA SALA Nicola PICONE Ranieri invitato assistente Via De Renzi, 108 S. POTITO ULTRA (AV) 83100 AVELLINO tel 333 7064550 tel 0825 37080 RUSSO Amerigo MASTANTUONI Antonio incaricato incaricato Via Maffucci, 2 C.da S. Eustachio Pennini, 3/B 83100 AVELLINO 83100 AVELLINO tel 0825 781326 tel 0825 24123 MELILLO Sergio SASSO Giovanni incaricato incaricato Via R. Scotellaro, 16 Via Palatucci, 70 83100 AVELLINO 83100 AVELLINO tel 0825 31894 tel 0825 74190

MORANTE Giuseppe SPAGNUOLO Vincenzo invitato incaricato C/O Padri Salesiani Via Perizzoni, 3 SALERNO 83030 MONTEFREDANE (AV) tel 347 9173451 tel 0825 672157 NAPODANO Mirella ODISCO Mario stabile incaricato Viale Italia, 353 AIELLO DEL SABATO (AV) 83100 AVELLINO tel 0825 666026 tel 0825 38980 PALLADINO Giovanni TODISCO Vito Angelo incaricato invitato C/O Parr. S. M. della Misericordia Rione Mazzini, 1 e S. Nicola 83100 AVELLINO Fraz. Celzi tel 329 5913658 83020 FORINO (AV) PARADISO Antonio assistente c/o Parr. S. Michele di Serino (AV) tel 328 0698475 PASSARO Gennaro incaricato Via delle Ortole, 5 83051 NUSCO (AV) tel 0827 64334

81 ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE “REDEMPTOR HOMINIS” - BENEVENTO Viale Atlantici, 69 - 82100 Benevento Tel 0824 312246 www.issrbn.it e-mail: [email protected] - [email protected]

Moderatore: S.E. Mons. Andrea Mugione Direttore: Mons. Pasquale Maria Mainolfi Segreteria: Dott. Paolo Palumbo Direttore Amministrativo: Dott. Aristide Verrusio Bibliotecario: Don Alessandro Pilla Numero degli studenti: 190

ORGANICO DEI PROFESSORI

BARBIERI Luigi D’AURIA Renato invitato invitato Via Papa Urbano VII 2 Via Tevere 58 82032 CERRETO SANNITA (BN) 86039 TERMOLI tel 333.9728845 tel 339.2277101 e-mail: [email protected] e-mail: [email protected]

CAPUTO Tiziana DE ANTONELLIS Gianandrea invitata invitato Piazza E. D Alessio Corso Garibaldi, 95 82017 PANNARANO (BN) 82100 BENEVENTO tel 339.6285491 tel 339.8491703 e-mail: [email protected] mail:[email protected]

CAROZZA Giuseppe DEL GAUDIO Daniela invitato incaricata Via Sicilia 9/b Via Meomartini, 116 86100 CAMPOBASSO 82100 BENEVENTO tel 0874.481528 tel 0824.313287 – 328.0369687 e-mail: [email protected] e-mail: [email protected]

COMPARE Mario DEL GROSSO Massimiliano incaricato incaricato Via Basso Casale, 10 Via Port’Arsa 69 SAN NICOLA MANFREDI (BN) 82100 BENEVENTO tel 0824.778194 tel 0825.993037 – 348.0336672 e-mail: [email protected] mail: [email protected]

82 DI MURO Raffaele MARGHERINI Ernesto stabile incaricato Convento San Francesco Via Cretarossa b/1 Piazza Dogana 13 82100 BENEVENTO 82100 BENEVENTO 0824.310846– 333.3228894 tel 0824.24704 – 340.6027488 e-mail: [email protected] e-mail: [email protected] GNERRE Corrado MARTUCCELLI Paolo incaricato stabile Via G. Gentile 6 Via Santa Lucia, 6 82100 BENEVENTO 81035 ROCCAMONFINA (CE) tel 0824.52124 – 349.5498571 tel 0823.921166 – 333.3759118 e-mail: [email protected] e-mail: [email protected]

LEPORE Leonardo MASONE Maria incaricato incaricata Corso Roma Via dei Mulini 59/c ENEVENTO 82028 SAN BARTOLOMEO IN GALDO (BN) 82100 B tel 0824.968452 – 349.4486593 tel 0824.42218 – 347.5273649 e-mail: [email protected] e-mail: [email protected] MAURIELLO Benigno LICCARDO Giovanni incaricato invitato Via Botteghelle, 146 Via A. Lepore,1 80046 SAN GIORGIO A CREMANO (NA) 82100 BENEVENTO tel 081.273597 – 333.8698789 tel 338.1309826 e-mail: [email protected] e-mail: [email protected]

LOMBARDI Nicola MAURO Franco invitato invitato Via Redentore 58 Via Mommsen 81100 CASERTA 82100 BENEVENTO tel 347.0843177 tel 338.6797574 e-mail: [email protected] MAINOLFI Pasquale Maria MAZZONE Luigi stabile stabile Via N. Calandra, 1 Via Foschini, 3 82100 BENEVENTO 82100 BENEVENTO tel 0824.52772 tel 0824.314605 – 339.8705458 e-mail: [email protected] e-mail: [email protected] MOTTOLA Achille MANELLI Settimio invitato stabile Via Lucarelli 52 via S.Pasquale 82018 S.GIORGIO DEL SANNIO (BN) 82100 BENEVENTO tel 0824.337662 - 347.7155447 tel 328.8385214 e-mail: [email protected] e-mail: [email protected]

83 NAVA Davide PILLA Alessandro stabile invitato Via Regina Pacis 5 Viale Atlantici 69 82020 CIRCELLO (BN) 82100 BENEVENTO tel 0824.937212 – 338.5081996 tel 0824.312228 e-mail: [email protected] e-mail: [email protected]

NESPOLI Lucia RUGGIANO Michele stabile incaricato Piazza Di Sopra, 5 Via Ruffilli 9 83059 VALLATA (AV) 82100 BENEVENTO tel 0827.91122 – 339.7750324 tel 0824.311723 e-mail: [email protected] e-mail: [email protected] PALUMBO Paolo SALVATORE Antonio incaricato incaricato Via G.M. Galanti, 38 Convento Cappuccini 82100 BENEVENTO 83030 MONTEFUSCO (AV) tel 0824.363266 – 328.1835632 tel 0825.962718 - 349.5239717 e-mail: [email protected] e-mail: [email protected]

PEPICELLI Erricoberto SINNO Raffaele invitato incaricato Via Confini 1 Via Napoli 82010 BELTIGLIO (BN) 82100 BENEVENTO tel 339.8305016 tel 0824.361906 – 338.9644007 e-mail:[email protected] e-mail: [email protected]

84 ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE “S. ROBERTO BELLARMINO” - CAPUA Via Conte Landone - 81043 Capua (Ce) tel/fax 0823 621394 e-mail: [email protected] http://www.issrcapua.it

Moderatore: S.E. Mons. Bruno Schettino Direttore: Prof. Antonio Tubiello Segreteria: Don Francesco Duonnolo (segretario) Sig.a Ida Oddi (aiuto) Direttore Amministrativo: Don Francesco Duonnolo Bibliotecario: Prof. Francesco Ciociola Numero degli studenti: 120

ORGANICO DEI PROFESSORI

ACCARDO Francesco CILARDO Agostino incaricato invitato Via Panoramica, 84 cell. 3292116110 80056 – ERCOLANO (NA) tel. 0817771184 - 3471557244 e-mail: [email protected] e-mail: [email protected] DI LILLO Vincenzo CAPUANO Girolamo incaricato incaricato tel. 0823797887 - 360934383 tel. 0823692865 - 3383742996 e-mail: [email protected] DUONNOLO Francesco incaricato CAPUTO Tiziana Via L. Baia, 80 incaricata 81043 – S. ANGELO IN FORMIS (CE) P.zza D’Alessio, 1 tel 0823 960817 3334812584 82017 – PANNARANO (BN) tel. 0824830089 - 339628591 e-mail:[email protected] e-mail: [email protected] ESPOSITO Antonio CARFORA Luigi incaricato incaricato Corso Garibaldi, 76 tel. 0825437044 - 3476142893 80055 – Portici (NA) tel. 0816076026 - 3493250630 FLORES Diego email:[email protected] incaricato cell.3287031318 - 3287396430 CASTIELLO Luigi invitato GALEONE Franco C/so Umberto, 518 incaricato CASALNUOVO (NA) tel. 0818856317 - 3332368504 tel. 0823215711 e-mail: [email protected]

85 GIUSTINIANI Amelia MATARAZZO Carmine incaricata stabile Via Roma, 23 Via G. Leopardi, 79 80040 - POGGIOMARINO (NA) 80125 - NAPOLI tel. 0815283101 - 3341624071 tel 081621051 - 3391200548 [email protected] e-mail: [email protected] GRAVINA Maria MENNILLO Francesco assistente incaricato Via Roma, 23 Cell. 3385628525 80040 - POGGIOMARINO (NA) tel 0815283101 3341624071 MERCONE Alba Via Consiglio d’Europa, 16 GUIDA Annalisa 81055 – S. MARIA C.V. (CE) incaricata tel 0823847512 - 3358410458 tel 0817621499 - 3491928352 e-mail: [email protected] IANNIELLO Antonio MORELLI Rosa incaricato stabile Via Roma, 85 Via Lieti, 15/C 81043 - CAPUA (CE) 80131 - Napoli tel 0823968815 - 3397263832 cell. 3334245353 [email protected] [email protected]

IANNIELLO Giuseppina MOZZILLO Luigi incaricata incaricato Via G. Garibaldi, 6 tel. 0818917766 - 3298572864 81043 – CAPUA (CE) PALUMBO Vincenzo tel 0823968814 - 3341220644 incaricato email:[email protected] Piazza S. Salvatore, 8 81030 – (CE) JUMA WAFULA Leonard cell. 3338592591 stabile e-mail: [email protected] cell. 3280659819 RUSSO Francesco incaricato LANZA Lucie tel 0815790435 - 3490725098 Via Togliatti,10 81030 – FRIGNANO (CE) SALZILLO Gianfranco tel. 081 5041965 - 3336408055 invitato e-mail: [email protected] tel 0823691681 - 3280682910

LONGOBARDO Luigi SCAFOGLIO Giampiero invitato Via Manzoni, 206/E Via Ercole, 22 80046 – S. GIORGIO A CREMANO (NA) 80070 – BACOLI (NA) tel 0813412811 tel. 0815233337 - 3392603475 e-mail: [email protected]

86 SCIALDONE Assunta TANZARELLA Sergio assistente invitato Viale Kennedy I Trav.,3 tel 0823471311 - 3498119835 81041 – VITULAZIO (CE) tel. 0823967292 cell. 333683679 TEDESCO Rita e-mail: [email protected] Via De Gasperi, 102 81055 – S. MARIA C.V. (CE) SCIORIO Giuseppe tel 0823 841701 incaricato 3383028192 tel 0823859130 - 0823884436 e-mail: [email protected]

SORRENTINO Antonio TROIA Pasquale Via Torrione, 10 invitato 84080 MERCATO S. SEVERINO (SA) cell. 3387811461 tel. 089893313

TAMMARO Biancamaria TUBIELLO Antonio stabile stabile Via Terragrande II Trav Via Lari, 30/A 81040 – CURTI (CE) 00146 - ROMA tel. 0823811738 - 3341598304 cell. 3396998883 e-mail: [email protected] mail:[email protected] VENTRIGLIA Salvatore invitato cell. 3403506679

87 ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE “SAN PIETRO” - CASERTA Piazza Duomo, 11 - 81100 Caserta tel./fax 0823 214573 - 214597 e-mail [email protected]

Moderatore: S. E. Mons. Pietro Farina Direttore: Don Valentino Picazio Segretario Generale: Dott. Raffaele Santoro Segretaria: Dott.ssa Giusy Di Palma Economo: Don Gennaro Masella Direttore Biblioteca: Don Lombardi Nicola Numero degli studenti

ORGANICO DEI PROFESSORI

AGNISOLA Giorgio BUFFOLANO Nicola invitato incaricato Viale delle Querce, 68 Via Amalfi, 10 1100 CASERTA 81100 CASERTA tel 0823/342853 e-mail: [email protected] e-mail: [email protected] tel 338/2655762

ALFIERI Francesco CARFORA Anna stabile invitata Viale Margherita, 177 Corso Garibaldi, 76 81034 MONDRAGONE (CE) tel 0823/973879 80055 PORTICI (NA) e-mail: [email protected] tel 081/6076026 cell 339/2715735 mail:[email protected]

ARRIGO Luigi CARRIERO Sergio incaricato incaricato Vico Ponte, 36 Via P. Amato, 20 81016 PIEDIMONTE MATESE (CE) 81100 CASERTA tel 0823/913259 tel 0823/442636 e-mail: [email protected] e-mail: [email protected]

BRIGLIO Patrizia CATARCIO Elio invitato incaricato Via Grotta, 31 P.co Pilade Via Rossini P.zzo Conte Santulli 81020 S. NICOLA LA STRADA (CE) 81023 CASERTA (loc. Centurano) tel 0823/424731 tel 0823/342323 e-mail: [email protected]

88 CERCIELLO Rosario DE FELICE Pietro invitato incaricato P.zza Valentino, 2 Piazza Vescovado, 1 80030 MARIGLIANO (NA) 81020 CASERTA loc. Casertavecchia tel 392/3685574- tel :0823/371318 0823/214563DE e-mail: [email protected] CICALESE Domenico VIRGILIO Giuseppe incaricato invitato Via dei Vecchi Pini, 13 Pont. Semin. Reg. Abr. “S. Pio X” Via Vernia, 1 81100 CASERTA 66100 CHIETI tel 0823/341003 tel 0871/4234215 333/2239192 e-mail: [email protected] e-mail: [email protected] CONSORTE Alfredo DEL MASO Girolamo stabile incaricato c/o Frati Cappuccini, Via Girardi, 59 Via Martiri di Caiazzo 4 int. 81034 NAPOLI 381100 CASERTA tel 081/406664 0823/362515 e-mail: [email protected] e-mail: [email protected] COPPOLA Antonio DELLA VALLE Giulia incaricato invitato Santuario Madonna della Civita Via Aulino, 22 04020 ITRI (LT) 81020 CASTELMORRONE (CE) tel 0771/727116 tel 0823/390259 - 328/5927550 e-mail: [email protected] e-mail: [email protected] CUMERLATO Guido DI BERNARDO Giuseppe invitato incaricato Via Trento, 32 Via Chiesa, 44 81022 CASAGIOVE (CE) 81030 CASAPESENNA (CE) tel 0823-46.84.67- 329-35.14.940 tel 338/5672074 e-mail: [email protected]

D’ANGELO Annamaria DI FILIPPO Caterina incaricato invitata Via Roma, 237 Via delle Terme, 7 81024 MADDALONI (CE) 81035 ROCCAMONFINA (CE) tel 0823/434516 tel 0823/920088 338/362987 e-mail: [email protected] e-mail: [email protected]

D’ANTO’ Gennaro FERRAIUOLO Luigi invitato incaricato c/o Seminario Vescovile Via Tiglio, 21 P.zza Duomo,11 81020 CASERTA loc. Sommana 81100 CASERTA tel 0823/371487 - 338/9829091 tel 347/7027066 e-mail: [email protected]

89 GALDIERI Lucia LUNATO Pasquale invitata incaricato Via IV Novembre, 45 Via G. Leopardi, 5 81030 NOCELLETO DI CARINOLA (CE) 81020 CAPODRISE (CE) tel 0823/700018 334/3570000 e-mail: [email protected] tel 0823/820171 uff:0823/457130 GALEONE Franco MIRTO Massimiliano incaricato stabile Via Leonetti, 40 Via don Bosco, 34 Istituto Salesiano tel 0823/456348 81100 CASERTA 81100 CASERTA tel 0823/215710/11 e-mail: [email protected] e-mail: [email protected]

GIONTI Angela NAAMAN Boutros Incaricato stabile Via S. Francesco d’Assisi, 117 Via Lucania, 1 81024 MADDALONI (CE) 81025 MARCIANISE (CE) tel 0823/839871 333/3367705 tel 0823/434779 e-mail: [email protected] e-mail: [email protected]

GUTTORIELLO Roberto PALAZZO Roberto incaricato invitato Via Duca degli Abruzzi 3/5 Via Trieste, 28 81034 MONDRAGONE (CE) 81034 MONDRAGONE (CE) tel 339/1237998 cell 347/8600080 e-mail: [email protected]

IANNASCOLI Domenico PASSARO Enrico invitato incaricato Via Marchesiello, 16 Via Ferranzio 11 81100 CASERTA 81037 SESSA AURUNCA (CE) cell 340/2793147 cell 338/2519977 e-mail: [email protected] e-mail: [email protected] LOMBARDI Nicola PEPE Pietro incaricato incaricato 81100 CASERTA c/o P.cchia Buon Pastore Via Redentore, 58 P.zza Pitesti tel 0823/304949 0823/214554/8 81100 CASERTA e-mail: [email protected] tel 0823/441137 LULI Sarina PICAZIO Valentino invitata stabile Via Parrocchia, 6 loc. Casolla Via C. D’Aquino, 4 81100 CASERTA 81020 CASOLA DI CASERTA cell:333/8491727 tel 0823/371560 uff:0823/214552 e-mail: [email protected] e-mail: [email protected]

90

PIETROLUONGO Orsola Rosa STANZIALE Pasquale invitato incaricato Via S.Maria, 39 Via dell’Ospedale snc 81030 CASALE DI CARINOLA (CE) 81037 SESSA AURUNCA (CE) tel 0823/709067 cell 338/5211211 e-mail: [email protected] e-mail: [email protected]

RAZZANO Luigi TANZARELLA Sergio invitato invitato Corso della Resistenza, 150/B Via Boito, 25 80011 ACERRA (NA) 81100 CASERTA tel 081/5201785 tel:0823/471311 - e-mail: e-mail: [email protected] [email protected]

ROSSI Elio TUBIELLO Antonio incaricato invitato Via G. Marconi P.co S. Francesco,87 Via Torregrande, II Trav. 81100 CASERTA loc. Falciano 81040 CURTI (CE) tel-fax 0823/323291 tel 0823/811738 e-mail: [email protected] RUSSO Laura VERDOLIVA Silvio invitata incaricato Via XXI Luglio Via Torino, 15 81037 SESSA AURUNCA (CE) 81022 CASAGIOVE (CE) cell 339/6007249 e-mail: [email protected] tel 0823/460528 [email protected] SCOGNAMIGLIO Edoardo invitato ZANNONE Mario Via S. Francesco d’Assisi invitato Via Crocelle, 86 81024 MADDALONI (CE) tel 0823/434779 81030 FALCIANO DEL MASSICO (CE) e-mail: [email protected] cell 339/3535812

SANTORO Raffaele incaricato Via Aldo Moro, 2 81010 BAIA E LATINA (CE) tel 0823/980213 e-mail: [email protected]

91 ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE “MONS. RAFFAELE PELLECCHIA” - CASTELLAMM. DI STABIA Vico S. Anna, 1 - 80053 CASTELLAMMARE DI STABIA (Na) tel. 081 8714501 / fax 081 8715122 www.issr-castellammare.it

Moderatore: S.E. Mons. Felice Cece Direttore: Prof. Antonio Cioffi Segretario: Salvatore Coda Numero degli studenti: 120

ORGANICO DEI PROFESSORI

ABAGNALE Rosa DE ANGELIS Carmine stabile incaricato P.zza Borrelli, 11 Via Caprile, 45 80050 S.MARIA LA CARITÀ (NA) 80071 ANACAPRI (NA) tel. (081) 3906307 tel. (081) 8372782 BRANCA Salvatore DI GRAZIA Ottavio incaricato stabile Via Stazione, 19 Via S. Guglielmo, 22 83013 MERCOGLIANO (AV) 80060 PIANO DI SORRENTO (NA) tel. (0825) 653368 tel. (081) 8787259 DI MARTINO Beniamino CARFORA Anna incaricato incaricata Via Panoramica, 4 Corso Garibaldi, 76 80053 CAST. DI STABIA (NA) 80055 PORTICI (NA) TEL. (081) 8707439 tel.( 081)7753137 CAPUANO Rosario GIORDANO Gennaro incaricato incaricato Via Sanità, 19 Via Oratorio, 4 80050 PIMONTE (NA) 80053 CAST. DI STABIA (NA) tel. (081) 8715321 Tel (081)8792936 CIOFFI Antonio GISMONDI Angelo stabile incaricato Via Castellammare, 117 Via Pian di Scò, 66/A 00139 ROMA 80054 GRAGNANO (NA) tel. (081) 8707678 tel (06)8802028 CIRELLA Maria Rosaria IASCONE MAGLIERI Pasquale invitata stabile Via Religione, 1/A Via Luca Giordano, 26 80121 NAPOLI 80049 SOMMA VESUVIANA (NA) tel (081)5781928 D’AMORA Enrico LANGELLA Alfonso invitato incaricato Via Mons. Natale, 8 Via della Barcaiola, 20 80061 VICO EQUENSE (NA) 80056 ERCOLANO (NA) tel. (081) 8027434 tel. (081) 5742956

92 LIGUORI Vincenzo MILANO Luigi incaricato incaricato Via Cast. di Stabia , 66 Via Petraro, 83 80053 GRAGNANO (NA) 80053 CAST. DI STABIA (NA) tel (081)8013277 tel. (081) 8725801

LONGOBARDI Alfonso PELLE Antonio incaricato incaricato Via Napoli, 20 Via Scarlatti, 29 80053 CAST. DI STABIA (NA) 80129 NAPOLI tel. (081) 8721497 tel. (081) 2291611 MALAFRONTE Catello SEMBRANO Lucio incaricato stabile Via Vecchie Fontanelle, 25 Via Regina Margherita, 2 80053 CAST. DI STABIA (NA) 80053 CAST. DI STABIA (NA) tel (081)8709474 tel. (081) 8726622

MARRA Bruno SOMMA Antonino invitato incaricato Via Petrarca, 115 C/o Parr. S. Maria delle Grazie 80062 ALBERI - META (NA) 80122 NAPOLI tel. (081)2460111 tel. (081) 8785080 TORIELLO Filippo invitato Via Kennedy, 3 84012 ANGRI (SA) tel. (089)949478

93 ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE “S. FRANCESCO DI SALES” - COSENZA Via Rossini - 87036 RENDE (Cs) tel/fax 0984 837026 e-mail: [email protected]

Moderatore: S.E. Mons. Salvatore NUNNARI Direttore: Prof. Francesco MARIGLIANO V. Direttore: Prof.ssa sr. Raffaella ROBERTI Segreteria: Sr Ottavia Losiggio Direttore Cons. Aff. Econom.: Prof. Francesco MARIGLIANO Economo: Rag. Raffaella MUTO Bibliotecario: Prof. Francesco IAQUINTA Numero degli studenti: 100

ORGANICO DEI PROFESSORI

AGOSTO Vincenzo DEL VECCHIO Pietro Maria incaricato incaricato ALTOMARE Giulio DE PAOLA Dario incaricato incaricato ANASTASIO Germano FORTINO Michele incaricato incaricato BARATTA Federico GABRIELE Filippo stabile incaricato BARTUCCI Antonio GATTO Antonio Incaricato incaricato BARBIERI Francesco IAQUINTA Francesco incaricato incaricato CAPITANO Veronica KATOLO Artur Jerzy incaricata stabile CARNEVALE Vincenzo LIFRIERI Mario Andrea incaricato incaricato CASTIGLIONE Francesco MAIO Franco incaricato stabile CORRARO Mario Gennarino MARIGLIANO Francesco incaricato stabile DE ANGELIS Raffaele MAZZEI Roberto incaricato incaricato

94 MONTEVERDE Mara ROBERTI Raffaella incaricata stabile MUSTARO Giuseppe ROSA Rosalba incaricato incaricata NARANJO SILVA Gerardo RUFFOLO Roberto incaricato incaricato NIGRO Giovanni SALATINO Emilio incaricato incaricato NIGRO Pompeo SEWODO KOSSI DOVI Michel incaricato stabile PERRI Luca STUMPO Francesca incaricato incaricata TERRANOVA Carmelo incaricato

95 ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE “DONNAREGINA” - NAPOLI Via Duomo, 142 - 80138 NAPOLI tel. 081 5549968 / fax 081 441898 e-mail: [email protected]

Moderatore: S.E. Card. Crescenzio Sepe Direttore: prof. Nunzio D’Elia Segreteria: prof. Dario Sessa (segretario); Sig.na Rosalia Cannone, Sig.na Silvia Menna Bibliotecario: prof. Antonio Ascione Direttore Amministrativo: Comm. Domenico Cannone Numero degli studenti: 177

ORGANICO DEI PROFESSORI

ASCIONE Antonio D’ALARIO Vittoria ordinario ordinario e-mail: [email protected] e-mail: vittoria.dalario@libero D’AMBRA Brunella AUTIERI Felice incaricato ordinario e-mail: [email protected] e-mail: [email protected] D’ELIA Nunzio CASOLE Emanuele ordinario incaricato e-mail: [email protected] CASTELLO Gaetano DEL PRETE Vito invitato ordinario e-mail: [email protected] e-mail: [email protected]

CASTIELLO Luigi DI MASI Antonio invitato incaricato e-mail: [email protected] e-mail:[email protected]

CINTI Mario LANCIANO Paolino incaricato incaricato e-mail: [email protected] e-mail: [email protected]

COZZI Giulia LONGOBARDO Luigi assistente invitato e-mail: [email protected] e-mail: [email protected]

96 ORTAGLIO Luigi RUSSO Francesco incaricato incaricato e-mail: [email protected] e-mail: [email protected]

PEPE Giampiero RUSSO Rosanna incaricato incaricato e-mail: [email protected] e-mail: [email protected]

PICCIRILLO Francesco SCARPATO Antonio incaricato ordinario e-mail: [email protected] PIZZUTI Domenico invitato SCOGNAMIGLIO Edoardo e-mail: [email protected] invitato e-mail: [email protected] SESSA DARIO ordinario e-mail: [email protected]

97 ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE “GIOVANNI DUNS SCOTO” - NOLA Seminario Vescovile - Via Seminario, 59 - 80035 NOLA (Na) tel/fax 081 8231348 http: // www.chiesadinola.it e-mail: [email protected]

Moderatore: S.E. Mons. Beniamino De Palma Direttore: Prof. Francesco Manganelli Segretario Pasquale Pizzini Economo: Filomena Cantone Biblioteca: Prof. Giovanni Santaniello (Direttore) Numero degli studenti: 200

ORGANICO DEI PROFESSORI

AMELIO Sebastian CASTIELLO Luigi incaricato stabile Via delle Colonie, 33d C.so Umberto, 418/sc. B 00058 SANTA MARINELLA (RM) 80013 CASALNUOVO (NA) tel 0766.511742 tel 081.8422376 -3332369504 e-mail: [email protected] e-mail: [email protected] BORGHI Ernesto stabile CIRELLA Maria Rosaria incaricata Via Sismondi, 62 Via Reviglione, 1/a ILANO 20133 M 80049 SOMMA VESUVIANA (NA) tel 02.70126090 tel 081.8931496 e-mail: [email protected] e-mail: [email protected]

BUSSETTI Gino CUCCA Vito incaricato incaricato Via Cifariello, 6 Vico II Comizi, 5 80129 NAPOLI 80041 BOSCOREALE (NA) tel 081.5565662 tel 081.8585143 e-mail: [email protected] e-mail: [email protected] CAPASSO Pasquale D’ALESSIO Anna incaricato stabile C.so Tommaso vitale Via Circumvallazione, 7 P.co Mimosa 80035 NOLA (NA) 80035 NOLA (NA) tel 081.8236151 tel 081.5125347 mail:[email protected] e-mail: [email protected]

CAROTENUTO Anna DE RIGGI Giovanni incaricata incaricato Via G. De Falco, 105 c/o Parrocchia S. Maria delle Vergini 80041 BOSCOREALE (NA) 84018 SCAFATI (SA) tel 081.8581547 tel 081.8633279 e-mail: [email protected]

98 DE RISI Domenico GIULIANO Giuseppe incaricato incaricato Via Annibale, 12 Via Costantinopoli, 188 80049 SOMMA VESUVIANA (NA) 80035 NOLA (NA) tel 081.8932816 081.8235781 email:[email protected] DE SIMONE Giuseppina IANNONE Francesco invitata incaricato Via E. Cantone, 104 Piazza SS: Annunziata 80038 POMIGLIANO D’ARCO (NA) 83020 QUADRELLE (AV) tel: 081.8035226 tel 081.5111099 - 8214357 (Issr) e-mail: [email protected] e-mail: [email protected] D’ONOFRIO Pasquale LANDI Antonio incaricato incaricato Via Settembrini Piazza V. Emanuele II, 17 80034 MARIGLIANO (NA) 84013 CAVA DE’ TIRRENI (SA) tel 081.5123609 (Curia Nola) e-mail: [email protected] e-mail: [email protected] D’OTOLO Francesco MANGANELLI Francesco incaricato Via Facente, 30 (parco Peluso) Via Provinciale, 60b 80035 NOLA (NA) tel 089.87.13.92 339.44.85.131 80030 CAMPOSANO (NA) tel 081.8248899 e-mail:[email protected] FAUCI Claudio MARGHERINI Ernesto incaricato Via Nuova Circumvallazione, 45 Via Merotili, 5 80035 NOLA (NA) 82100 BENEVENTO tel 081.8231955 tel 089.87.13.92 0824.31.08.46 e-mail: [email protected] e-mail: [email protected]

FEOLA Salvatore MARRA Ornella incaricato incaricata c/o Seminario Vescovile Via Arenella, 81 80035 NOLA (NA) 80128 NAPOLI tel 081.8233297 e-mail: [email protected] e-mail: [email protected] GALLO Salvatore MASULLO Angelo incaricato incaricato Via S. Paolino, 16 c/o Parrocchia S. Alfonso 80035 NOLA (NA) 80058 TORRE ANNUNZIATA (NA) tel 089.87.13.92 081.823.11.18 tel 081.5368473 e-mail: [email protected] GIONTI Angela MERCOGLIANO Giovanni incaricata incaricato Via Lucania, 1 Via Marciano 81025 MARCIANISE (CE) 80035 NOLA (NA) tel 0823. 839871 tel 081.823.76.18 e-mail: [email protected] e-mail: [email protected]

99 MIANO Francesco PELLECCHIA Doriano incaricato incaricato Via E. Cantone, 104 Via S. Angelo, 66 80038 POMIGLIANO D’ARCO (NA) 83013 MERCOGLIANO (AV) tel 081.803.52.26 e-mail: [email protected] e-mail: [email protected] tel 335.83.55.836 MILANO Josefa PORPORA Antonio incaricata stabile Via S. Francesco, 28 bis Via S. Quasimodo, 36 80035 NOLA (NA) 84011 AMALFI (SA) tel 0815125189 tel 089.87.13.92 e-mail: [email protected] e-mail: [email protected]

MIRANDA Paola PISCIOTTA Alfonso stabile incaricato Via Socrate, 16 c/o Curia Vescovile POMIGLIANO D’ARCO (NA) 80035 NOLA (NA) tel 081.803.49.37 fax 081.521.33.42 tel 089.87.13.92081.825.34.77 e-mail: [email protected] e-mail: [email protected] MONTANO Aniello RUSSO Fernando invitato incaricato Piazza Montessori, 19 Via Lago Fusaro, 92 80011 ACERRA (CE) 80147 Napoli tel 081.520.14.83 tel 089.87.13.92081.577.10.76 e-mail: [email protected] e-mail: [email protected] MONTELLA Michele SANTANIELLO Giovanni incaricato incaricato Via Stillo, 18 Via Croce, 2 80049 SOMMA VESUVIANA (NA) 83020 QUINDICI (AV) tel 081.893.12.88 tel 089.87.13.92081.510.43.16 e-mail: [email protected] [email protected]

MORISCO Gennaro SCIPPA Vincenzo incaricato invitato Via Flora, 29 Via A. Manzoni, 72 80026 CASORIA (NA) 80035 NOLA (NA) tel 081.823.52.10 tel 089.87.13.92081.758.07.37 e-mail:[email protected] e-mail:[email protected]

MUCERINO LUIGI VISONE Serena iincaricato incaricata Via Feudo, 1 Via V. Emanuele, 163 80030 SCISCIANO (NA) 80013 CASALNUOVO DI NAPOLI (NA) tel 081.844.15.88 tel 089.87.13.92 081.842.59.56 e-mail: [email protected]

100 ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE « MONS. GIUSEPPE VAIRO” POTENZA Via R. Acerenza, 37 - 85100 POTENZA tel/fax 0971 411300 e-mail: [email protected]

Moderatore: S.E. Mons. Agostino Superbo Direttore: Prof. Pasquale Basta Segretario: don Massimiliano Scavone Aiuto segretario: Sig. Cozzi Giovanni Direttore Amministrativo: Sig. Antonio Caporale Bibliotecario: Prof. Mauro Gallo Numero degli studenti: 36

ORGANICO DEI PROFESSORI AMAPANI Alessandro BELLUSCI Gianluca invitato tel 3299510855 incaricato Casa canonica AMBRICO Paolo 75027 SAN GIORGIO LUCANO (MT) invitato Viale del Seminario Maggiore, 82 tel 3333052862 85100 POTENZA email:[email protected] tel 0971444251 - 3381326061 APPELLA Vincenzo BOCHICCHIO Emanuele invitato incaricato Via Crispi, 8 Convento Santa Maria della Foce 85030 FARDELLA (PZ) 84087 SARNO (SA) tel 0973572333 - 3402538239 email: [email protected] ATAKPA Ambrogio BUSIELLO Giuseppe invitato invitato Parrocchia SS. Trinità P.za S.Domenico M., 8/A 85100 POTENZA NAPOLI tel 3343407890 tel 081459188/45 3287086240 e-mail: [email protected] email:[email protected] BACCELLIERE Domenico CAMPANELLA Antonia invitato Via Pablo Neruda, 19 straordinaria/stabile Largo Duomo, 5 OPPIDO LUCANO (PZ) POTENZA tel 3284123978 tel 097121835 3388597923 email: e-mail:[email protected] [email protected] BASTA Pasquale CAPORALE Mariangela straordinario/stabile straordinaria/stabile Via Garibaldi, 21 Via Degli Oleandri, 1 VENOSA (PZ) POTENZA tel 3394389071 tel 3395895303 email:[email protected]

101 CIANCIOTTA Angelo CURCIO Gennaro invitato Via Pasubio 2/c Via Scafarelli, 11 ALTAMURA POTENZA tel 3337334789 tel 3201462311 - 3491441186 email: [email protected]

CILLA Pierpaolo D’ADDEZIO Giustino invitato incaricato Cattedrale di Acerenza Piazza Don Minzoni,1 ACERENZA (PZ) tel 3926631541 MURO LUCANO (PZ) email:[email protected] tel 09762255 - 3384668100 email: [email protected] CILLIS Giuseppe invitato FALASCA Antonella tel 349862501 invitata Via Caserma Lucania, 29 COCOLA Giacomo POTENZA invitato tel 097125226 tel 3495718094 334676303 email: [email protected] email:[email protected]

COLUCCI Rocco FUSCO Giovanni invitato straordinario/stabile Parrocchia Santa Cecilia Parrocchia sacro Cuore POTENZA LAVELLO (PZ) tel 3471374988 tel 3683835342 email:[email protected] email: [email protected]

CORBISIERO Marcello GALLO Mauro incaricato invitato Parrocchia Santa Cecilia Seminario Minore POTENZA Viale Marconi, 104 tel 3478753977 POTENZA tel 097158221 - 3494693264 email: [email protected] email: [email protected]

COZZI Marcello GIANTURCO Michele straordinario/stabile incaricato Via Ciccotti, 31/F C.da Gianturco POTENZA AVIGLIANO (PZ) tel 3296374645 tel 097185200 3890771095 email: [email protected]

102 GIORDANO Pasquale NICOLO’ Filippo invitato incaricato Viale del Seminario Maggiore, 82 Viale Marconi, 104 POTENZA POTENZA tel 0971444251-333384108 tel 3405825824 email: [email protected] email: [email protected] GRASSANI Giovanni NOLE’ Giuseppe incaricato invitato Via Meridionale, 199 Via Salerno, 4 GRASSANO (MT) POTENZA tel 3284145688 tel 097137256 3405825824 email: [email protected] email: [email protected]

LABRIOLA Donato PASCARELLI Anna invitato invitata Piazza Cattedrale Via Verderuolo Inferiore MELFI (PZ) POTENZA tel 0972644345 - 3481495868 email: [email protected] TELESCA Vitantonio LASALVIA Gerardo straordinario/stabile invitato Largo Duomo, 5 Largo Don Bosco POTENZA BELLA (PZ) tel 097155661 3356256510 tel 3280189764 email: [email protected] email: [email protected] TROLIO Giovanni LATERZA Patrizia incaricato invitata Via Umberto I, 2 tel 0971493509 34981011167 CALCIANO (PZ) email:[email protected] LORUSSO Domenico VENEZIA Domenico invitato incaricato Via Libertà, 7 Via Plebiscito, 4 AVIGLIANO (PZ) Tolve (PZ) tel 3338551802 tel 971737046 - 3293530259 email: [email protected] MATTATELLI Antonio Largo S. Antonio, 4 MONTEMURRO (PZ) MENSANO Vito Nicola incaricato Via G. Bruno, 26 IRSINA (PZ) tel 3386751707

103 ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE “MONS. VINCENZO ZOCCALI” - REGGIO CALABRIA Via Pio XI, 236 - 89132 Reggio Calabria tel. 0965 593575 / fax 0965 597484 http: //www.issr-rc.it e-mail: [email protected]

Moderatore: S.E. Mons. Vittorio Luigi Mondello Direttore: prof. Antonio Foderaro Segretario: sig. Pasquale Cuzzilla Direttore Amministrativo: sig. Cosimo Romeo Bibliotecario: prof.ssa Caterina Borrello Numero degli studenti: 153

ORGANICO DEI PROFESSORI

AGRILLO Vincenza BENEDETTO Loredana incaricata invitata Via Duca della Vittoria, 34 Via Cardinale Tripepi,3 89044 LOCRI (RC) 89122 REGGIO CALABRIA tel 0964/29498 tel 3407987198 e-mail: [email protected] [email protected]

ARLOTTA Maria Carmela BORRELLO Caterina incaricata stabile Via Ieracari, 10/B int. 4 Via Sbarre C.li, 340 89133 REGGIO CALABRIA 89058 SCILLA (RC) tel 0965/592636 tel 0965/754391 e-mail: [email protected] BACCIARELLI Antonio CARTELLA Giuseppe incaricato invitato Viale A. Moro trav. Neri, 31 Via Santa Caterina,4 89129 REGGIO CALABRIA 89122 REGGIO CALABRIA tel 0965/592161 tel 0965/44468 email:[email protected] e-mail: [email protected]

BELLIENI Giorgio CALOIRO Giovanna incaricato incaricata Via Sbarre C.li, 340 Via Palmi, 15 Coop. Zaleuco EGGIO ALABRIA 89133 R C 89132 REGGIO CALABRIA Telef. 0965/592636 tel 3468600863 e-mail: [email protected] e- mail: [email protected]

104 CANALE stefania CIRILLO Bruno Francesco incaricata incaricato Via Pio XI dir. Gulli, 41 c/o Seminario Vescovile San Luigi Via Caprera, 46 89133 REGGIO CALABRIA 89044 LOCRI (RC) tel 328-6725656 tel 3282915289 [email protected] e-mail:[email protected]

CANNIZZO Luigi CRISARÀ Francesca incaricato incaricata c/o Curia Arcivesc. di Reggio Cal. Via G. Melacrino, 26 Via T. Campanella, 63 89125 REGGIO CALABRIA 89127 REGGIO CALABRIA tel 0965/21037 tel 0965/20963 e-mail:[email protected] e-mail:[email protected]

CARFÌ’ Antonio D’ANNA Giacomo incaricato incaricato Via M. Kolbe Via Reggio Campi I Tronco 181 89010 PELLEGRINA DI BAGNARA (RC) 89126 REGGIO CALABRIA tel 0965/759027 tel 0965/332724 e-mail:[email protected] e-mail:[email protected]

CARIOTI Alessandro DE BIASI Domenico stabile incaricato Via Vincenzo Gerac,5 Via Arangea - I Traversa Genovese,9 89131 REGGIO CALABRIA 88100- CATANZARO tel 3398621789 tel 0961/31339 e-mail:[email protected] e-mail:[email protected] DONGHI Antonio CASSALIA Giovanna incaricato incaricata Viale Papa Giovanni XXIII, 64 Via Card. Portanova dir. Rausei, 86 24121 BERGAMO 89124 REGGIO CALABRIA tel 035/214287 tel 0965/331024 e-mail:[email protected] e-mail:[email protected] FERRATO Annarita CHIOVARO Valerio incaricata incaricato Via Micene Sbarre, 9/B Via Reggio Campi II Tronco, 84 89129 REGGIO CALABRIA 89126 REGGIO CALABRIA tel 0965/55308 Telef. 0965/895437 e-mail:[email protected] e-mail: [email protected] FIORE Rosanna CHIZZONITI Erminia incaricata incaricata Via Statale 106- III Tratto, 353 Via Bartolomeo Dattola,6 EGGIO ALABRIA 89124 REGGIO CALABRIA 89133R C tel 0965/359978 tel 0965/594217 e-mail:[email protected] e-mail:[email protected]

105 GIORDANO Fabio SCHIRRIPA Vincenzo invitato incaricato Via Livari Superiore Scala Q/42 Via Sbarre Centrali, Trav. F, 3 89134 REGGIO CALABRIA 89133 REGGIO CALABRIA tel 0965/640569 tel 3403719270 e-mail:[email protected] e-mail:[email protected]

RIPEPI Aldo SCORDO Marco incaricato incaricato Via Reggio Campi I Tronco, 165 Via Crocifisso, 66 89126 REGGIO CALABRIA 89100 REGGIO CALABRIA tel 3471790685 tel 330710532 e-mail:[email protected] e-mail:[email protected]

RIPEPI Stefano SERGI Pietro incaricato incaricato Parr. San Dionigi Via Pio XI, 236 Piazza Collegiata 89137 REGGIO CALABRIA 89053 CATONA (RC) tel 3404685965 tel 0965/301197 e-mail:[email protected]

SANTORO Salvatore SGRÒ Antonino incaricato incaricato Parr. “S. Maria della Candelora” c/o Parr, “S. Maria della Candelora” Via D. Romeo, 8/B Via D. Romeo, 8/B 89122 REGGIO CALABRIA 89122 REGGIO CALABRIA tel 3287385872 tel 0965/22064 e-mail:[email protected] e-mail:[email protected] TARSIA Tiziana incaricata Via Sbarre Centrali, Trav. F, 3 89133 REGGIO CALABRIA tel 3471075022 e-mail:[email protected]

106 ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE “SAN MATTEO” - SALERNO Via Bastioni, 6 - 84100 SALERNO tel/fax 089 238130 e-mail: [email protected]

Moderatore: S.E. Mons. Gerardo Pierro Direttore: Prof. P. Vincenzo Calabrese o.f.m. Segretario: Cav. Vincenzo Molletta Direttore Amministrativo: Cav. Vincenzo Molletta Bibliotecario: Prof. Vittorio Giustiniani Numero degli studenti: 141

ORGANICO DEI PROFESSORI

BARRA Angelo DE MAIO Marcello invitato straordinario L.go Cappelli V. Nizza, 100 84031 AULETTA (SA) 84123 SALERNO tel 0975 392199 tel 089 229682

BOTTIGLIERI Alessandro DE SIMONE Gaetano incaricato invitato P.zza Umberto I V. R. Sica, 6 84090 GIFFONI SEI CASALI (SA) 84081 BARONISSI (SA) tel 089 1883190 tel 089 951356

CALABRESE Vincenzo DELLA CORTE Ernesto straordinario straordinario Via s. Vito Martire 118 Santuario Materdomini 84025 EBOLI (SA) 84010 NOCERA SUPERIORE (SA) tel 335-8388830 tel 3391131674 e-mail: [email protected]

CORALLUZZO Francesco DI MAGGIO Salvatore invitato incaricato V. G. Mattei, 21 V. dei Magi, 5 84096 MONTECORVINO ROVELLA (SA) 84096 MONTECORVINO ROVELLA (SA) tel 089 863796 tel 089 867296

CURTO Michele DI POTO Gerardo invitato incaricato Via G. Gonzaga,100 Conv. Cappuccini 84096 MONTECORVINO ROVELLA (SA) 84090 BATTIPAGLIA (SA)) tel 089867649 tel 0828302560

107 IANNONE Giuseppe RUSSO Marco invitato incaricato C.so A. Diaz, 83 Via Capo, 74 84085 MERCATO SAN SEVERINO (SA) tel 089 825436 83025 MONRORO INFERIORE (AV) email: [email protected] ILARIO Rocchina SCARPA Fernando incaricata incaricato V. O. Pacelli, 7 84020 RICIGLIANO (SA) Via Adige,78 tel 0828 953289 84025 BATTIPAGLIA (SA) e-mail: [email protected] SCARPETTA Ciro QUARANTA Francesco invitato incaricato Via Irno,209 V. G. Abbro, 6 84133 SALERNO 84013 CAVA DE’ TIRRENI (SA) tel.3358313143 tel. 089 443193

RICCIO Maria Rosaria SENATORE Aniello straordinaria straordinario c/o presso ISSR Parr. S. Pietro 84080 AIELLO DI BARONISSI (SA) SALERNO tel. 089 953888 ROMANO Carla SORGENTE Stefania incaricata incaricata Via S. Calenda,23 Via Pio XI, 7 84100 SALERNO 84100 SALERNO

108 ISTITUTI SUPERIORI DI SCIENZE RELIGIOSE I Ciclo (Triennali)

ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE “SAN PAOLO” - 81038 Trentola Ducenta (CE) Via Roma, 69 tel./fax 081 8129412

Moderatore: S. E. Mons. Mario Milano – Arcivescovo Direttore: Prof. Emilio Nappa Direttore amministrativo: Prof. Alessandro Vergara Segretario: Geom. Antonio Beatolui Bibliotecario: Prof. Giorgio Del Prete Iorio

ORGANICO DEI PROFESSORI ALCANTARA ARCOS Arturo COPPOLA Maria Luisa invitato invitata Via Vito Di Jasi n. 91 ANGELINO Ferdinando 81031 AVERSA (CE) incaricato e-mail: [email protected] Via Diaz n. 4 80023 CAIVANO (NA) e-mail: [email protected] CUCINIELLO Tommaso incaricato ARCIPRETE Pasquale Via S. Giuliano n. 45 incaricato 80014 GIUGLIANO (NA) Via Leonardo da Vinci n. 4 e-mail: [email protected] 80028 GRUMO NEVANO (NA) e-mail: [email protected] CUMERLATO Guido stabile CAPEZZUTO Eugenio Via Chiesa n. 2 stabile 81036 CASAPESENNA (CE) Via F. Giordano n. 21 e-mail: [email protected] 80147 NAPOLI mail: [email protected] CUMERLATO Laetitia CAPONE Rosaria incaricata incaricato Via Chiesa n. 2 Via Musto n. 64 81031 AVERSA (CE) 81036 CASAPESENNA (CE) e-mail: [email protected] CUMERLATO Vittorio CICCARELLI Michele incaricato incaricato Via Chiesa n. 2 Via Galatina 81030 81036 CASAPESENNA (CE) SAN MARCELINO (CE) e-mail: [email protected] e-mail: [email protected]

CRISPINO Angelo D’AGOSTINO Vincenzo incaricato incaricato Via Vergara n. 2 Viale Kennedy n. 14/16 80027 FRATTAMAGGIORE (NA) 81030 CESA (CE) e-mail: [email protected]

111 D’ALIA Umberto PALMISCIANO Giuseppe incaricato incaricato Via D’Anna n. 6 Via D. Galimberti, 2 81030 SANT’ARPINO (CE) 80040 POGGIOMARINO (NA) e-mail: [email protected] email:[email protected] DEL PRETE IORIO Giorgio PAOLELLA Sebastiano invitato invitato Via P. Mario Vergara n. 155 Via A. Diana, 34 80027 FRATTAMAGGIORE (NA) 81036 S. CIPRIANO D’AVERSA (CE) e-mail: [email protected] e-mail: [email protected] DI GIROLAMO Giuliano PETRILLO Clemente invitato incaricato Via Gioberti n. 55 P.zza A. Petrillo n. 72 80014 GIUGLIANO (NA) 81036 CASAPESENNA (CE) e-mail: [email protected] DI LANDA Alfredo invitato PUCA Bartolomeo c/o PIME Via Roma n. 69 invitato 81038 TRENTOLA- DUCENTA (CE) Via delle Palme, 13 80014 MELITO (NA) ESPOSITO Giuseppe e-mail: [email protected] incaricato Via Parini n. 6 RASCATO Ernesto 81033 CASAL DI PRINCIPE (CE) incaricato e-mail: [email protected] Via S. Lorenzo, 1 81031 AVERSA (CE) GIUSTINIANI Pasquale e-mail [email protected] invitato Piazza della Repubblica, 143 RONCA Luigi 80078 POZZUOLI incaricato e-mail: [email protected] Via Labriola n. 77 80014 GIUGLIANO (NA) MARRANDINO Vincenzo e-mail: [email protected] incaricato Via Roma , 282 SCHIAVONE Giuseppe 81031 AVERSA (CE) stabile P.zza De Michele NAPPA Emilio 81030 CESA (CE) stabile email:[email protected] Via dell’Archeologia , 54 SERPICO Antonio 81031 AVERSA (CE) incaricato e-mail: [email protected] Via Ovidio, 24 81031 AVERSA (CE) PAGLIARA Cosimo e-mail: [email protected] stabile c/o Parr. Santi Giuseppe ed Eufemia TAGLIAFIERRO Pietro P.zza Giovanni XIII incaricato 80024 CARDITELLO DI CARDITO (NA) Viale Europa n. 7 email: [email protected]@virgilio.it 81031 AVERSA (CE)

112 ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE “MONS. ANSELMO PECCI”- MATERA via Lanera 75100 sez. di MATERA tel./fax 0835 256357 e-mail [email protected]

Moderatore:S.E. Mons. Salvatore Ligorio Direttore: Prof. Consuelo Manzoli Vicedirettore: Don Leonardo Santorsola Segretaria: Sig.ra Benedetta Giorgialongo Direttore Amministrativo: Don Rocco Pennacchio Bibliotecario:Don Nicola Di Pasquale Numero Studenti: 83

ORGANICO DEI PROFESSORI

CAVICCHINI Remo FAVALE Antonio incaricato incaricato Via del Capricorno, 6 Parrocchia Stella Maris Piazzale Kennedy 75100 – MATERA 74011 CASTELLANETA (TA) email: [email protected] e-mail: [email protected]

DE VINCENZIS Francesco GALLITELLI Angelo stabile incaricato Via Verona, 2 Largo Monterrone, 6 75023 MONTALBANO JONICO (MT) 75024 MONTESCAGLIOSO (MT) email: [email protected] email: [email protected]

DI CANDIA Pierdomenico GASPARI Sergio incaricato stabile Via Racioppi, 2 Via Prenestina, 1391 75100 MATERA email:[email protected] 00010 COLLE PRENESTINO (RM)

DIGILIO Rocco GIORDANO Donato incaricato incaricato via F. Lecce, 8 Santuario Madonna di Picciano 75100 MATERA 75100 MATERA email: [email protected]

DONADONI Severino GIORDANO Pasquale incaricato incaricato P.zza S. Agnese,13 Via Carlo Levi, 5 75100 MATERA 75100 MATERA email: [email protected]

113 LAMACCHIA Bruna MERUZZI Mauro incaricato stabile Via Saragat, 4 V.le C. Colombo, 67 75100 MATERA 37138 VERONA email: [email protected] email: [email protected] MIGNOZZI Vito LAROCCA Michele incaricato incaricato Via Aborigeni, 101 Parrocchia S. Giacomo 74014 LATERZA (TA) Via Enrico Fermi email: [email protected] 75100 MATERA email: [email protected] MONACIELLO Domenico incaricato LAVIOLA Franesco Antonio Via Caropreso, 49 incaricato 75100 - MATERA Via Arezzo, 5 email: [email protected] 75020 TINCHI DI PISTICCI (MT) PARADISO Rosalia email: [email protected] Via G. Mastronardi, 2 75100 MATERA email: [email protected] LO MASSARO Silva incaricato PENNACCHIO Rocco Via A. De Sariis, 2 Via dei Bruzi, 17 75100 MATERA 75100 MATERA email: [email protected] email: [email protected]

MANZOLI Consuelo PIETROMATERA Nunzio stabile viale Europa, 54 Via Bozzi, 26 75024 MONTESCAGLIOSO (MT) 74014 LATERZA (TA) email: [email protected] e-mail: [email protected] POLIDORO Antonio MAURO Franca Largo Papa Giovanni XXIII incaricato 75010 GROTTOLE (MT) Viale Europa, 2 email: [email protected] 75100 MATERA email: [email protected] REALE Nunziatina MENSANO Vito Nicola Via Cererie, 4 incaricato 75100 MATERA Largo Cattedrale email: [email protected] 75022 Irsina (MT)

114 ROMANO Carmela SANTORSOLA Leonardo Via Monginevro,4 stabile 75025 POLICORO (MT) P.zza S. Francesco d’Assisi, 4 e-mail: [email protected] 75100 MATERA e-mail: [email protected] ROVERSI Maria C.da Racioppi TACCARDI Francesco Paolo 75010 METAPONTO (MT) incaricato email: [email protected] Viale Italia, 15 75100 MATERA, SANTOMAURO Domenico email:[email protected] incaricato Via Palermo TOMMASINI Nicola 85015 OPPIDO LUCANO (PZ) incaricato email:[email protected] Corso Matteotti, 85 75022 IRSINA (MT)

TROLIO Giovanni incaricato Via Umberto, 1 75010 CALCIANO (MT) email: [email protected]

115 ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE «S. MASSIMILIANO M. KOLBE» - VALLO DELLA LUCANIA Seminario Diocesano Via F. Cammarota, 2 - 84078 Vallo della Lucania (Sa) tel/fax 0974 3207

Moderatore: S.E. Mons. Giuseppe Rocco Favale Direttore: Prof. Giovanni Di Napoli Segretario: Sig.a Nadia Oricchio Direttore Amministrativo: Prof. Giovanni Di Napoli Bibliotecario: Prof. Carmine Troccoli Numero degli studenti: 71

ORGANICO DEI PROFESSORI

ARCARO Domenico DI NAPOLI Giovanni incaricato stabile Via Don Bosco, 8 Via S. Michele, 4 84015 Nocera Superiore (Sa) tel 081/935246 84050 LAUREANA (SA)

BELLIZIO Remigio FEMIA Donata incaricato incaricata Pontificio Collegio Urbano Via V. Passaro, 14 Via Urbano VIII, 16 84078 VALLO DELLA LUCANIA (SA) 00120 CITTÀ DEL VATICANO tel 06/69881024 - 69881704 tel 0974/4673

CASCIO Pasquale GALZERANO Teresa incaricato incaricata Via Nazionale Via delle Ginestre 84020 ZUPPINO (SA) 84040 Vallo Scalo (Sa) tel.0828/975149 DONNITO Vincenzo DELLA PEPA Ennio incaricato incaricato Via Risorgimento, 16 Via S. Michele, 32 84040 CAPITELLO-ISPANI (SA) 84060 RODIO (SA) tel 0973/323035

DE VITA Antonio LANCURA Bruno incaricato stabile Via V. Passaro, 26 Piazza della Repubblica 84078 VALLO DELLA LUCANIA (SA) 84043 AGROPOLI (SA) tel 0974/2202 tel 0974/823125

116 MANNA Guglielmo PISANI Carlo stabile assistente Piazza V. Emanuele Via S. D’Acquisto, 2 84056 GIOI (SA) 84043 AGROPOLI (SA) tel 0974/991038 tel 334/5997582

MARINO Corrado RADESCA Giuseppe incaricato incaricato Via O. Valiante, 20 Via S. M. di Loreto - Arenabianca 84030 MONTESANO SULLA 84078 VALLO DELLA LUCANIA (SA) MARCELLANA (SA) tel 338/5976002 tel 339/5492864

MAROTTA Antonio RODRIGUES Silva Maria Josè incaricato incaricata Via Brasile, 8 (Casa Canonica) Via O. Valiante, 65 84078 VALLO DELLA LUCANIA (SA) 84059 MARINA DI CAMEROTA (SA) tel 0974/4409

MELLO Mario ROSSI Luigi invitato invitato Via S. Venere, 5 Via Monti, 19 84063 PAESTUM (SA) 84078 VALLO DELLA LUCANIA (SA) tel 0828/811067 tel 0974/4628

MELLO Paola RUSSO Nicola incaricata incaricato Via S. Venere, 5 Via Casale 152 84063 PAESTUM (SA) 84030 BUONABITACOLO (SA) tel 0828/811067 tel 0974/993544

MODENA Damiano SICA Concepita stabile incaricata c/o Casa Canonica Via Piemonte, 34 84078 VALLO DELLA LUCANIA (SA) 84056 ASCEA (SA) tel 0974/72278 tel 0974/972581

OLSZEWSKI Marek STORTO Luigi incaricato incaricato Via Valenzani Largo S. Pio V, 3 84078 VALLO DELLA LUCANIA (SA) ROMA tel 347/6485868 tel 06/66000400

PECORARO Francesco TORRAGA Marco incaricato Via Roma, 67 incaricato 84074 SESSA CIL. (SA) Via G. Verdi, 4 tel 0974/836067 84056 GIOI (SA) tel 0974/991289

117

Parte Seconda

NORMATIVE

Statuti Generali Riconoscimenti Diritti Amministrativi

DAGLI «STATUTI GENERALI»

Titolo primo

NATURA, FINALITÀ E STRUTTURA DELLA FACOLTÀ

Art. 1 Natura e finalità della Facoltà

La Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale, eretta dalla Congregazio- ne per l’Educazione Cattolica con il diritto di conferire, a norma dei presenti Statuti, i gradi accademici in Sacra Teologia, ha le seguenti finalità: a) approfondire, mediante la ricerca scientifica, la conoscenza della verità rivelata; b) contribuire all’evangelizzazione, in dialogo interdisciplinare con la cultura con- temporanea; c) promuovere le discipline teologiche e le altre con queste connesse per l’inculturazione del messaggio cristiano, soprattutto nell’Italia Meridionale, in stret- ta collaborazione con le Chiese locali; d) curare la formazione degli aspiranti al ministero sacerdotale e di quanti, religiosi e laici, si preparano all’insegnamento delle scienze sacre o ad altri compiti apostolici, a servizio del Popolo di Dio e di tutta la famiglia umana; e) contribuire alla formazione permanente del clero, dei religiosi e degli altri opera- tori pastorali.

Per meglio raggiungere questi fini la Facoltà collabora con gli altri Centri di studi ecclesiastici e con le Università civili, ed è aperta al dialogo con le altre Chiese e comunità ecclesiali, con i non cristiani e i non credenti.Nella particolare struttura della Facoltà (cfr. artt. 2-3), le iniziative atte a promuovere questi rapporti si svolgo- no con carattere unitario, in modo da rendere più efficace la sua azione specifica nell’area socio-culturale nella quale si trova inserita.

Art. 2 Struttura della Facoltà

La Facoltà consta di due Sezioni: Sezione S. Tommaso, affidata alla Archidiocesi di Napoli, e Sezione S. Luigi, presso il Collegio Massimo «S. Luigi», affidata alla Compagnia di Gesù.

Art. 3 Articolazione e sede degli studi

La Facoltà ha, in ciascuna delle due Sezioni, un proprio corso istituzionale com- pleto per il conferimento del primo grado accademico (1° ciclo). Per il conferimento

123 del secondo e terzo grado accademico essa si articola nei seguenti settori di specializzazione: a) Teologia dogmatica a indirizzo cristologico e Teologia pastorale, presso la Sezione S. Tommaso; b) Teologia dogmatica a indirizzo ecclesiologico, Teologia biblica e Teologia della vita cristiana, presso la Sezione S. Luigi.

TITOLO SECONDO

RAPPORTI CON LE CHIESE LOCALI

Art. 4 Commissione Episcopale

In quanto corresponsabili della vita e del progresso della Facoltà e al fine di ispi- rare e coordinare la sua attività evangelizzatrice a servizio delle Chiese (cf. art. 1), le Conferenze Episcopali dell’Italia Meridionale costituiscono una speciale Commis- sione Episcopale1.

Art. 5 Composizione e funzione della Commissione Episcopale

1. La Commissione Episcopale si compone del Gran Cancelliere (cf. art. 7), che la convoca almeno due volte l’anno e la presiede, del Vice Gran Cancelliere (cf. art. 7) e dei Presidenti delle Conferenze Episcopali dell’Italia Meridionale o loro Delegati. 2. Possono essere cooptati nella Commissione rappresentanti delle famiglie religio- se maschili e femminili, aventi rapporti particolari riguardanti il conseguimento dei fini propri della Facoltà. 3. La Commissione: a) consapevole del servizio che la Facoltà deve rendere alla Chiesa dell’Italia Meri- dionale ne promuove la vitalità e l’incidenza pastorale con opportuni mezzi e inizia- tive; b) elegge tra i membri che la compongono un Segretario al fine di garantire un più stretto raccordo tra la Commissione e le Autorità accademiche; c) riceve la relazione annuale del Preside della Facoltà, presenti i Vice Presidi per le Sezioni.

124 TITOLO TERZO

LA COMUNITÀ ACCADEMICA E IL SUO GOVERNO

Art. 6 La Comunità accademica

Tutte le persone che a titolo diverso partecipano alla vita della Facoltà sono, cia- scuna secondo la propria condizione e funzione, corresponsabili del bene dell’intera Comunità accademica e contribuiscono al conseguimento delle sue finalità.

Art. 7 Il Gran Cancelliere e il Vice Gran Cancelliere

Il Gran Cancelliere della Facoltà è l’Arcivescovo di Napoli «pro tempore existens»; il Vice Gran Cancelliere della Facoltà è il Superiore maggiore, delegato dal Padre Generale della Compagnia di Gesù «pro tempore existens».

Art. 8 Compiti del Gran Cancelliere e del Vice Gran Cancelliere

1. Il Gran Cancelliere ha la responsabilità di tutta la Facoltà: rappresenta la Santa Sede presso la Facoltà e questa presso la Santa Sede, ne promuove, d’intesa col Vice Gran Cancelliere, il progresso e ne favorisce la comunione sia con le Chiese locali che con la Chiesa universale. 2. Spetta al Gran Cancelliere informare la Congregazione per l’Educazione Catto- lica circa le questioni piu importanti e, d’intesa col Vice Gran Cancelliere, inviare a essa, ogni tre anni, una relazione particolareggiata intorno alla situazione accademi- ca, morale ed economica della Facoltà. 3. È compito proprio del Gran Cancelliere e del Vice Gran Cancelliere favorire l’unione e la collaborazione fra i membri della Comunità accademica, curare la for- mazione scientifica e l’incremento del Corpo Docente, procurare che la dottrina cattolica sia integralmente custodita e che siano fedelmente osservati gli Statuti e le norme emanate dalla S. Sede. 4. Il Gran Cancelliere ha la diretta sovrintendenza e responsabilità della Sezione S. Tommaso. Per quanto attiene la Sezione S. Luigi, il Gran Cancelliere agisce d’intesa col Vice Gran Cancelliere, che di essa ha diretta sovrintendenza e responsabilità (cf. art. 2). 5. La missione canonica e l’autorizzazione a insegnare sono conferite ai singoli Docenti dal Gran Cancelliere, fermo restando il prescritto degli articoli 17 e 18 circa le assunzioni, nomine e promozioni. Per quanto attiene la Sezione S. Luigi, il Gran Cancelliere procede d’intesa col Vice Gran Cancelliere (cf. art. 18,5). La revoca ai Docenti della missione canonica e dell’autorizzazione a insegnare è prevista, a nor- ma dell’art. 23 nn. 2.7, per giusti e gravi motivi, ad essi previamente notificati.

125 6. La nomina dei Vice Presidi, eletti dai rispettivi Consigli a norma dell’art. 15,4 spetta, previo nulla osta della Congregazione per l’Educazione Cattolica, al Gran Cancelliere. Per quanto attiene la Sezione S. Luigi, il Gran Cancelliere agisce su proposta del Vice Gran Cancelliere.

Art. 9 Le Autorità accademiche della Facoltà

1. Le Autorità accademiche della Facoltà sono personali e collegiali. Le Autorità personali sono: il Preside, il Vice Preside della Facoltà (cf. art. 14,1), il Vice Preside per la Sezione da cui proviene il Preside. Le autorità collegiali sono: il Consiglio di Facoltà, i Consigli delle Sezioni S. Tommaso e S. Luigi. 2. Il governo della Facoltà spetta alle Autorità personali e agli Organi collegiali, secondo le modalità indicate nei documenti della S. Sede, nei presenti Statuti gene- rali e in quelli particolari.

Art. 10 Composizione del Consiglio di Facoltà

1. Il Consiglio di Facoltà è composto dal Preside, dal Vice Preside della Facoltà, dal Vice Preside per la Sezione da cui proviene il Preside, dai rappresentanti dei vari ordini del Corpo accademico scelti tra i Docenti stabili, non stabili e Assistenti, non- ché dai rappresentanti degli Studenti ordinari, in numero uguale per le due Sezioni, da fissarsi in concreto dallo stesso Consiglio in modo che il 30% sia di docenti Or- dinari, il 20% di Straordinari, il 30% di altri, il 20% di Studenti. 2. I membri del Consiglio di Facoltà sono eletti dai Consigli delle due Sezioni (cf. art. 15). 3. Il Consiglio di Facoltà viene rinnovato parzialmente ogni due anni, in modo da garantirne la continuità. Perciò, ferma restando la prescrizione del n. 1 del presente articolo circa la percentuale dei vari ordini del Corpo docente e degli Studenti, con una prima serie di votazioni si conferma metà del Consiglio uscente; con votazioni successive il Consiglio è poi completato, tenendo conto di tutti coloro che godono della voce passiva. 4. Previa convocazione del Preside partecipa al Consiglio di Facoltà, con voto deliberativo, un rappresentante dei singoli Studi o Istituti affiliati e sponsorizzati, quando si trattino problemi che li riguardano. 5. Gli atti del Consiglio sono redatti dal Segretario generale che vi partecipa senza diritto di voto.

126 Art. 11 Competenze del Consiglio di Facoltà

1. Il Consiglio di Facoltà: a) regola nelle sue linee generali l’attività accademica della Facoltà; b) mantiene e incrementa i rapporti con le altre Università e Facoltà di studi eccle- siastici, con le Università civili e altri Centri di studi, particolarmente con quelli esistenti nell’Italia Meridionale; c) designa a norma dell’art. 13,2 i tre candidati per la nomina del Preside; d) propone i candidati per la nomina a Professore ordinario e straordinario, a norma degli artt. 17 e 18; e) elegge i membri di eventuali commissioni paritetiche, per studiare problemi rela- tivi a tutta la Facoltà; f) delibera, per giusta e grave causa e a maggioranza dei due terzi dei voti, la deca- denza da ogni funzione e attività accademica, a norma dell’art. 23, nn. 5.6; g) deli- bera, a maggioranza dei due terzi dei voti, sulla incorporazione e aggregazione di nuovi Istituti, sulla affiliazione di Seminari o Studi teologici, sulla sponsorizzazione o sul riconoscimento di Istituti Superiori di Scienze Religiose e sulla istituzione di altri curricula di Studi, di cui agli artt. 34.41.42 dei presenti Statuti; h) approva i programmi e i metodi didattici adottati negli Istituti affiliati e negli altri Centri di studi dipendenti o riconosciuti dalla Facoltà; i) propone alla Congregazione per l’Educazione Cattolica, tramite il Gran Cancellie- re, modifiche ai presenti Statuti, come pure l’approvazione o la modifica degli Statuti par- ticolari delle due Sezioni costituenti, previa delibera a maggioranza dei due terzi dei voti.

2. Nell’ambito delle suddette competenze il Consiglio di Facoltà agisce e decide collegialmente, con voto deliberativo.

Art. 12 Sedute del Consiglio di Facoltà

1. Il Consiglio di Facoltà deve essere convocato dal Preside, che lo presiede, almeno tre volte all’anno, tutte le volte che lo esigano i problemi di sua competenza e quan- do almeno la terza parte dei membri lo richiede per iscritto. 2. L’Ordine del giorno della seduta del Consiglio di Facoltà viene concordato dal Preside con i due Vice Presidi per le Sezioni. 3. Le sedute hanno valore legale quando almeno i due terzi dei membri legitti- mamente convocati sono presenti.

Art. 13 Il Preside della Facoltà

1. Il Preside della Facoltà viene nominato dalla Congregazione per l’Educazione Cattolica dietro presentazione del Gran Cancelliere che, udito il Vice Gran Cancelliere, lo sceglie tra i nominativi indicati dal Consiglio di Facoltà. Dopo la

127 nomina il Preside emette la professione di fede nelle mani del Gran Cancelliere. 2. Per la sua designazione il Consiglio di Facoltà elegge, a votazione segreta, tre nomi tra i Professori ordinari e straordinari delle Sezioni costituenti, alternando ogni triennio la scelta tra i rappresentanti delle due Sezioni. 3. Il Preside dirige, promuove e coordina tutta l’attività della Facoltà, special- mente per quanto riguarda gli studi, e provvede tempestivamente alle sue necessità procedendo d’intesa con i Vice Presidi. 4. Il Preside ha la potestà esecutiva delle delibere del Consiglio di Facoltà, che egli convoca e presiede a norma dell’art. 12 e la esercita, per quanto riguarda l’ambito interno delle Sezioni, tramite i rispettivi Vice Presidi. 5. Ha la rappresentanza ufficiale della Facoltà e tratta le questioni della stessa con i membri della Commissione Episcopale (cf. artt. 4,5), con i Vescovi, i Superiori reli- giosi, le Autorità civili e altri, secondo la mente e le direttive del Consiglio di Facoltà. 6. Convoca, almeno una volta all’anno, tutto il Corpo accademico della Facoltà per discutere problemi di maggiore importanza e, in separata sede, i rappresentanti de- gli Studenti presenti i Vice Presidi. 7. Redige la relazione annuale circa gli studi, la ricerca e l’attività scientifica, l’anda- mento, la situazione economica della Facoltà, coadiuvato dai Vice Presidi e, dopo l’approvazione del Consiglio di Facoltà, la presenta al Gran Cancelliere, al Vice Gran Cancelliere e alla Commissione Episcopale. 8. Invia ogni anno alla Congregazione per l’Educazione Cattolica un sommario statistico, secondo lo schema fissato dalla stessa Congregazione. 9. Presiede gli atti accademici di maggior rilievo, gli esami e le altre prove se è presente.

Art. 14 Il Vice Preside della Facoltà

1. Il Vice Preside per la Sezione da cui non proviene il Preside è il Vice Preside di tutta la Facoltà.

2. Il Vice Preside della Facoltà rappresenta il Preside e lo supplisce nell’ordinaria amministrazione, quando questi fosse temporaneamente assente o impedito.

3. In caso di sede vacante, il Vice Preside della Facoltà è tenuto a convocare, entro un mese, il Consiglio di Facoltà per la designazione del Preside, a norma dell’art. 13,2.

Art. 15 Il governo delle Sezioni

1. Le due Sezioni sono rette da Statuti particolari (cf. art. 9,2), redatti in conformità con i presenti Statuti generali e approvati dal Consiglio di Facoltà e dalla Congrega- zione per l’Educazione Cattolica. 2. Le due Sezioni sono governate dai rispettivi Vice Presidi come autorità personali

128 e dal Consiglio di Sezione come organo collegiale (cf. art. 9,1). 3. L’ufficio di Vice Preside è ricoperto da un Professore Ordinario o Straordinario e comporta il pieno impiego a servizio della Sezione. 4. Per la designazione dei Vice Presidi i rispettivi Consigli eleggono, a votazione segreta, tre Professori tra coloro che godono di voce passiva. La nomina avviene a norma dell’art. 8,6. 5. I Vice Presidi per le Sezioni restano in carica tre anni e possono essere riconfermati una sola volta. 6. I Vice Presidi per le Sezioni affiancano il Preside nella gestione della Facoltà a norma degli artt. 9; 10; 12,2; 13,3.4.7; 14; 17,12.13; 18,1; 23,6; 25,3; 27,12; 30,10 dei presenti Statuti generali. 7. Restando salve le attribuzioni e le prerogative del Preside, i Vice Presidi presie- dono le rispettive Sezioni e le rappresentano.

Art. 24 I vari ordini di studenti

1. La Facoltà è aperta a tutti: chierici, religiosi e laici. Gli studenti si distinguono in: a. ordinari, cioè gli iscritti a frequentare i corsi dei cicli che conducono ai gradi accademici; b. straordinari, cioè gli iscritti a frequentare i corsi, con piani di studi che non conducono ai gradi accademici; c. ospiti, cioè studenti che frequentano solo qualche corso. 2. Gli studenti che hanno iniziato gli studi del primo ciclo in una delle due Sezioni di Facoltà e non raggiungono la votazione sufficiente, secondo i rispettivi Statuti, per continuarli come ordinari, possono essere ammessi ai successivi corsi dello stes- so ciclo e della stessa Sezione come straordinari. 3. Gli Statuti particolari determinano in che modo può avvenire il passaggio da studente straordinario e ospite a ordinario, secondo le direttive del Consiglio di Fa- coltà.

Art. 32 Descrizione dei gradi accademici

1. I gradi accademici in Sacra Teologia, che la Facoltà conferisce a nome del Sommo Pontefice e secondo le indicazioni dell’art. 3 dei presenti Statuti, sono: a. Baccalaureato in Sacra Teologia, a chi ha superato gli esami e le altre prove richie- ste nel primo ciclo; b. Licenza in Sacra Teologia, nei settori di cui all’art. 3, a chi ha superato gli esami e le altre prove del secondo ciclo; c. Dottorato in Sacra Teologia, a chi ha superato le prove prescritte nel terzo ciclo, ha discusso la dissertazione dottorale e l’ha pubblicata secondo le norme stabilite dal Consiglio di Facoltà. 2. Col conferimento del grado accademico la Facoltà dichiara: a. chi ha conseguito il primo grado accademico, idoneo a insegnare discipline

129 teologiche o discipline con queste connesse nelle scuole secondarie, inferiori e superiori; b. chi ha conseguito il secondo grado accademico, idoneo a insegnare discipline teologiche o discipline con queste connesse in Istituti o Centri non universitari e ad essere assunto nelle Facoltà ecclesiastiche come Assistente; c. chi ha conseguito il terzo grado accademico, atto a insegnare discipline teologi- che, nell’ambito della specializzazione conseguita, in Facoltà ecclesiastiche o altri Centri Universitari. 3. Nei diplomi dei rispettivi gradi, oltre al nome della Facoltà, viene indicato il nome della Sezione in cui sono stati conferiti. Per il secondo e il terzo grado viene indicata anche la specializzazione conseguita. 4. I documenti autentici attestanti il conferimento dei gradi sono sottoscritti dalle competenti Autorità accademiche, secondo la prassi vigente. Per il riconoscimento civile i Diplomi devono essere vidimati dalle competenti Au- torità Ecclesiastiche e Civili. 5. Il Dottorato “ad honorem” può essere conferito, su delibera del Consiglio di Facoltà, per speciali meriti scientifici o culturali, acquisiti nella promozione delle scienze ecclesiastiche, in conformità con l’art. 38 delle Norme applicative di Sapientia Christiana.

Art. 33 Altri diplomi universitari

1. Agli studenti che hanno superato gli esami e le altre prove previste dal biennio filosofico viene rilasciato un Diploma di Studi Filosofici. 2. Agli studenti che hanno superato gli esami e le altre prove previste per l’Anno pastorale (cf. art. 29,2) viene rilasciato un Diploma di Pastorale. 3. L’istituzione di altri curricula di studi nelle discipline teologiche o nelle discipline con queste connesse per il conseguimento di particolari diplomi univer- sitari spetta al Consiglio di Facoltà, che delibera in questa materia a maggioranza dei due terzi dei voti.

130 TITOLO DECIMO

RAPPORTI CON LE ALTRE FACOLTA’ E ISTITUTI

Art. 41 Le affiliazioni

1. In conformità con la propria funzione promozionale e formativa (cfr. art. 1,3,4), la Facoltà può affiliare, per il conferimento del primo grado accademico in teologia, il quadriennio teologico o il sessennio filosofico-teologico dei Seminari e degli Studi teologici dei religiosi, esistenti nell’ambito delle Regioni in cui essa opera2 . 2. L’affiliazione alla Facoltà viene decretata dalla Congregazione per la Educazione Cattolica, in seguito a parere favorevole del Consiglio di Facoltà, il quale delibera a maggioranza qualificata (cf. art. 11 g). 3. L’affiliazione comporta una speciale Convenzione con l’Istituto affiliato e una Normativa, sottoscritta da entrambi i contraenti. La durata dell’affiliazione è stabili- ta dalla Congregazione per l’Educazione Cattolica3. La Convenzione può essere re- vocata, a giudizio del Consiglio di Facoltà, per gravi inadempienze dell’Istituto. 4. Spetta alla Facoltà assistere e sovrintendere a tutto ciò che concerne il curriculum degli studi che conduce al conferimento del primo grado accademico. A questo sco- po viene costituita una speciale «Commissione permanente per l’affiliazione»4, com- posta dal Preside e da due Docenti, eletti dal Consiglio di Facoltà pariteticamente tra gli Ordinari e gli Straordinari delle Sezioni costituenti. 5. I compiti della Commissione permanente e gli altri requisiti riguardanti l’affiliazione e il conferimento del grado accademico sono ulteriormente specificati nell’Appendice prima ai precedenti Statuti.

Art. 42 Altri riconoscimenti

1. A norma dell’art. 11, 1g e delle prescrizioni della S. Sede, la Facoltà può sponso- rizzare Istituti Superiori di Scienze Religiose per il conferimento del grado accade- mico di «Magistero in Scienze Religiose» e può riconoscere Istituti Superiori di Scienze Religiose per il conferimento di speciali «Diplomi in Scienze Religiose». 2. Le norme generali per tali sponsorizzazioni e riconoscimenti sono specificate nell’Appendice seconda ai presenti Statuti.

2 Cf. Sapientia Christiana, art. 62,2; Congregatio pro Institutione Catholica, Notio affiliationis theologicae, nn. 2.3.4.3. 3 Cf. Notio affiliationis theologicae, n. 8. 4 Cf. Ib., n. 7; Normae servandae, art. 1.

131 3. Spetta al Consiglio di Facoltà determinare i criteri delle omologazioni che i Diplomi e curricoli dei vari Istituti Superiori di Scienze Religiose possono ottenere ai fini del conseguimento dei titoli accademici in Teologia.

Art. 43 Rapporti con Università e Facoltà ecclesiastiche e civili

1. La Facoltà collabora con gli altri Centri di Studi Ecclesiastici direttamente e attra- verso i vari organi associativi, per incrementare l’interscambio tra Docenti e realizzare con progetti comuni una più ampia penetrazione del messaggio cristiano nella cultura. 2. La Facoltà è aperta e disponibile per interscambi, mutui riconoscimenti, ricer- che interdisciplinari ecc., con le Facoltà statali e gli altri Istituti di studi superiori, specie quelli operanti nell’area culturale in cui essa è inserita.

Appendice prima

AFFILIAZIONE

1. Tutto ciò che riguarda le affiliazioni è di competenza del Consiglio di Facoltà. Gli affari correnti, tuttavia, sono trattati direttamente dal Preside e da una speciale «Com- missione permanente per l’affiliazione», eletta dal Consiglio, a norma dell’art. 41,4 degli Statuti Generali. 2. La Commissione permanente per l’affiliazione: a) tratta le pratiche concernenti la concessione e il rinnovo della affiliazione; b) esamina i curriculi del Corpo docente degli Istituti affiliati, soprattutto all’atto dell’incarico e nei passaggi di grado; c) rivede i piani di studi e l’impostazione delle singole discipline; d) verifica che le condizioni esigite per il conferimento del grado accademico siano fedelmente osservate; e) presenta una relazione annuale al Consiglio di Facoltà, il quale è chiamato a ratificare e a prendere le opportune decisioni. 3. Spetta, in particolare, al Preside della Facoltà: a) presenziare personalmente o tramite un suo Delegato, scelto tra i Professori della Facoltà, all’esame per il conferimento del grado accademico; b) visitare ufficialmente ogni triennio l’Istituto affiliato e stendere una relazione dettagliata da presentare al Consiglio di Facoltà; c) inviare alla Congregazione per l’Educazione Cattolica copia della relazione triennale, con le opportune annotazioni e allegando il giudizio del Consiglio. 4. Per l’affiliazione si richiede che: a) i Docenti dell’Istituto siano in numero congruo alle discipline previste dal piano di studi e al numero degli Studenti; abbiano il terzo o, almeno, il secondo grado accademico in teologia o in altre discipline ecclesiastiche; siano il più possibile stabi- li e liberi da uffici incompatibili o troppo onerosi;

132 b) l’insegnamento si svolga secondo programmi ispirati dalla Ratio fundamentalis Institutionis Sacerdotalis e approvati dal Consiglio di Facoltà. c) l’Istituto abbia aule e attrezzature convenienti e possegga una Biblioteca accessi- bile a professori e studenti, debitamente fornita di libri e riviste; d) la Direzione degli studi sia affidata a un Direttore, scelto tra i Docenti stabili più autorevoli. 5. Spetta al Direttore mantenere uno stretto rapporto di collaborazione con la Facoltà. In particolare, è suo compito inviare alla Facoltà, prima dell’inizio di ogni anno scolastico, il quadro completo degli Studenti candidati per il conseguimento del grado accademico, una breve relazione dell’anno trascorso, specie per quanto concerne l’esito degli esami e il conferimento del grado. Spetta inoltre al Direttore, in occasione della visita triennale del Preside, stendere una relazione completa del periodo, per tutto ciò che riguarda l’affiliazione. 6. Il Direttore dei singoli Istituti affiliati può essere invitato dal Preside a partecipare al Consiglio di Facoltà, quando si trattano problemi che lo riguardano (cf. art. 10,5). 7. Per il conferimento del primo grado accademico in teologia, da parte della Facoltà, si esige che il candidato: a) abbia espletato il biennio filosofico, come richiesto dalle norme CEI; b) abbia superato regolarmente tutti gli esami e le altre prove previste dal curriculum teologico; c) abbia frequentato un corso di metodologia teologica, partecipato a un seminario pratico e presentato un elaborato scritto di carattere metodologico; d) risulti debitamente iscritto presso la Facoltà nell’ultimo anno del suo curriculum teologico; e) sostenga un esame comprensivo o prova equipollente su programmi approvati dal Consiglio di Facoltà, dinanzi a una Commissione presieduta dal Preside o da un Professore della Facoltà da lui delegato. 8. Il Diploma attestante il conferimento del grado accademico reca la intestazione della Facoltà. Esso viene debitamente firmato e sigillato dalla Facoltà, oltre che dal Direttore dell’Istituto affiliato. 9. Il Consiglio di Facoltà stabilisce, d’intesa con i Direttori degli Istituti affiliati, le tasse di iscrizione alla Facoltà, quelle per l’esame comprensivo e di Diploma. Le tasse di iscrizione annuale e di Diploma vanno versate alla Facoltà. Quest’ultima può inoltre esigere altri rimborsi e contributi, previamente concordati con l’Istituto.

133

RICONOSCIMENTI

APPROVAZIONE DELL’INTESA ITALIA-SANTA SEDE PER IL RICONOSCIMENTO DEI TITOLI ACCADEMICI PONTIFICI (Estratto dalla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana - Serie generale - n. 62 del 16-3-94, p. 4)

«La Repubblica italiana e la Santa Sede, in prima attuazione dell’art. 10, n. 2 comma 1, dell’accordo con protocollo addizionale firmato a Roma il 18 febbraio 1984, che apporta modificazioni al Concordato lateranense dell’11 febbraio 1929, fermo re- stando quanto stabilito dal punto 4 dell’intesa 14 dicembre 1985 tra l’autorità scola- stica e la Conferenza episcopale italiana (decreto del Presidente della Repubblica 16 dicembre 1985, n. 751), hanno determinato quanto segue:

Art. 1 Le Parti concordano nel considerare, oltre alla teologia, disciplina ecclesiastica, ai sensi e per gli effetti dell’art. 10, n. 2, comma 1, dell’accordo di revisione del Concor- dato 18 febbraio 1984, ratificato con legge 25 marzo 1985, n. 121, la disciplina «Sa- cra Scrittura».

Art. 2 I titoli accademici di baccalaureato e di licenza nelle discipline di cui all’art. 1, con- feriti dalle facoltà approvate dalla Santa Sede, sono riconosciuti, a richiesta degli interessati, rispettivamente come diploma universitario e come laurea con decreto del Ministro dell’università e della ricerca scientifica e tecnologica, su conforme pa- rere del Consiglio universitario nazionale. Il riconoscimento è disposto previo accer- tamento della parità della durata del corso di studi seguito a quella prevista dall’or- dinamento universitario italiano per i titoli accademici di equivalente livello; si do- vrà anche accertare che l’interessato abbia sostenuto un numero di esami pari a non meno di 13 annualità d’insegnamento per i titoli da riconoscere come diploma uni- versitario, e pari a non meno di 20 annualità d’insegnamento per i titoli da ricono- scere come laurea. Al predetto fine l’interessato dovrà produrre il titolo accademico conseguito, corre- dato dall’elenco degli esami sostenuti, in copia rilasciata dalla facoltà che lo ha con- ferito, autenticata dalla Santa Sede».

Riconoscimento della personalità giuridica civile dellaPontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale, in Napoli (Estratto dalla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana Serie generale - n. 217 del 16-9-95, p. 22)

Con decreto ministeralie 2 settembre 1995, è stata riconosciuta la personalità giuri- dica civile e approvato lo statuto alla Pontificia Facoltà Teologicadell’Italia Meridionale(PFTIM), con sede in Napoli.

137 RICONOSCIMENTO DEI TITOLI ACCADEMICI DELLA PFTIM DA PARTE DELL’ISTITUTO UNIVERSITARIO MAGISTERO «SUOR ORSOLA BENINCASA»

Diamo comunicazione che a partire dall’anno 1992-93 il Consiglio Direttivo del- l’Istituto Universitario Magistero «Suor Orsola Benincasa» ha deliberato il ricono- scimento dei titoli accademici conseguiti presso la Facoltà Teologica e l’iscrizione, per coloro che ne sono in possesso, ad anno successivo al primo, con convalida di alcuni esami di profitto.In particolare sono stati approvati i seguenti riconoscimenti: 1) Magistero in Scienze Religiose: convalida di massimo quattro esami ed iscrizione al secondo anno; 2) Baccalaureato: convalida di massimo otto esami con iscrizione al terzo anno; 3) Licenza: convalida di massimo dieci esami con iscrizione al terzo anno; 4) Dottorato: convalida di massimo dodici esami con iscrizione al terzo anno.

138 DIRITTI AMMINISTRATIVI

Quinquennio Immatricolazione EURO 200,00 Iscrizione: Iª rata ” 450,00 Iscrizione: IIª rata ” 450,00 Iscrizione Fuori corso (tassa annuale) ” 400,00 Esame di Baccalaureato ” 85,00 Diploma di Studi Filosofici ” 50,00 Diploma di Baccalaureato ” 85,00

Bienni di specializzazione Immatricolazione ” 200,00 Iscrizione semestrale ” 625,00 Iscrizione Fuori corso (tassa annuale) ” 400,00 Esame di Licenza ” 260,00 Diploma di Licenza ” 160,00

Dottorato Immatricolazione ” 200,00 Iscrizione al Terzo Ciclo ” 835,00 Esame di Laurea ” 400,00 Diploma di Dottorato ” 230,00

Uditori Immatricolazione ” 200,00 Iscrizione semestrale ” 100,00 - (più) per ogni corso ” 25,00 - (più) per ogni esame ” 20,00

Anno pastorale Immatricolazione ” 200,00 Iscrizione: Iª rata ” 450,00 Iscrizione: IIª rata ” 450,00 Diploma di Anno pastorale ” 50,00

Diritti di Segreteria Esame di anno accademico precedente ” 10,00 Assenza ingiustificata all’esame ” 15,00 Esame fuori sessione ” 20,00 Attestati ” 6,00 Attestati con punteggio ” 12,00 Tassa mora per: iscrizione in ritardo e prenotazione esame in ritardo ” 26,00 - tesserini 10,00 - DUPLICATI ” - libretti ” 22,00

139

Parte Terza

EVENTI

LAUDATIO PER IL CONFERIMENTO DEL DOTTORATO AD HONOREM IN TEOLOGIA A SUA BEATITUDINE ARCIVESCOVO ANASTASIOS JANULLATOS. Prof. Carlo Greco S.I. (Preside)

Eminenza Reverendissima, Gran Cancelliere, Eccellenze Reverendissime, autori- tà civili e militari, magnifici rettori, chiarissimi professori, carissimi studenti, illustri e gentili ospiti. Oggi è un giorno particolarmente significativo nella vita della nostra istituzione non soltanto perché s’inaugura un nuovo anno della sua attività di studio e di ricerca, ma perché viene conferito un dottorato ad honorem in teologia. Si tratta di un atto di profonda responsabilità culturale, conseguente alla individuazione di una persona che, per l’insieme della sua attività, per la ricchezza e la coerenza delle sue compe- tenze specifiche, mostra di esserci stato in qualcosa maestro. Una persona senza la quale la nostra esperienza culturale e umana e perciò etica, la nostra conoscenza degli uomini e delle cose, e in questo caso la nostra esperienza religiosa e cristiana, sarebbe più povera. La nostra Facoltà con il conferimento del dottorato ad honorem in teologia a Sua Beatitudine, Anastasios Janullatos, arcivescovo di Tirana, Durazzo e di tutta l’Alba- nia, intende onorare una personalità significativa e straordinaria per la partecipazio- ne attiva alla formazione del pensiero teologico ortodosso contemporaneo, per la instancabile attività missionaria, per gli studi sulle religioni, per le concrete realizza- zioni di opere sociali e l’ impegno per la pace, per l’unità delle chiese cristiane e per il dialogo tra le religioni. Nato il 4 novembre 1929 al Pireo in Grecia, S.B. Anastasios Janullatos, è stato professore di storia delle religioni dal 1972 al 1992, dottore in teologia nel 1970 e decano della Facoltà di Teologia della Università Nazionale di Atene dal 1983 al 1986. Ha ricevuto lauree honoris causa e riconoscimenti culturali in varie discipline (teologia, filosofia , scienze umane), da 16 tra Università e Dipartimenti di varie nazioni, quali Stati Uniti, Grecia, Russia, Romania. Studioso di storia delle religioni, di etnologia all’Università di Amburgo e Marburgo, ha approfondito attraverso l’espe- rienza diretta la conoscenza delle principali e più grandi religioni (induismo, buddismo, confucianesimo, taoismo, religioni africane e Islam) nei diversi paesi dove lo ha portato la sua attività di ricerca e soprattutto la sua attività missionaria, in particolare in Africa (in Kenya, Uganda e Tanzania), dove è stato circa dieci anni. Da studioso e scrittore ha prodotto un’opera straordinariamente ricca, tradotta in più di 10 lingue, autore di circa 18 libri e di 240 tra saggi e articoli, è stato fonda- tore ed editore di numerose riviste. Da storico delle religioni ha studiato il fenomeno della religione nelle sue dimensioni universali, sempre in un modo personale, che va oltre semplici descrizioni e analisi storiche, e con profondo rispetto della identità e della cultura dei vari popoli. Infaticabile è stata anche la sua azione ecclesiale. Ordinato Prete- Archimandrita nel 1964, è stato nominato vescovo di Androussa nel 1972, arcivescovo nell’Africa

143 orientale ( Kenya, Uganda e Tanzania) dal 1981 al 1990, e infine arcivescovo di Tirana, Durazzo e di tutta l’Albania dal 1992, ha incrementato in Africa con la sua azione missionaria la crescita della chiesa ortodossa e da quando è stato nominato arcive- scovo in Albania ha praticamente ricostruito la Chiesa ortodossa autocefala dopo il lungo e tormentato periodo di persecuzione e di ateismo del regime comunista, ordinando 140 sacerdoti albanesi, costruendo 145 nuove chiese, restaurandone altre 70, compiendo sforzi per la catechesi delle giovani generazioni e al contenpo im- pegnandosi al progresso della società albanese con significative opere sociali e culturali. Vice Presidente della Conferenza Europea delle chiese ( dal 2003 ad oggi), presi- dente del Consiglio Mondiale delle Chiesa nel 2006, presidente onorario della con- ferenza mondiale delle religioni per la pace nel 2006, ha contribuito a favorire l’unità dei cristiani e il dialogo e la collaborazione tra le religioni. La sua fama e il suo prestigio sono stati apprezzati e riconosciuti in tutto il mondo come attestano i numerosi riconoscimenti scientifici e le benemerenze civili e culturali. La motivazione con cui la Pont. Facoltà Teologica dell’It. Merid. conferisce oggi a Sua Beatitudine l’Arciv. Anastasios Janullatos, il dottorato honoris causa in Teolo- gia, condivide e fa propri la persuasione diffusa delle sue alte qualità umane,scientifiche e religiose e l’unanime riconoscimento delle sue doti di studioso, di missionario, di pastore, di operatore di giustizia e di pace. Al centro della sua vita, dei suoi studi e della sua attività missionaria, pastorale, ed ecumenica, sta da sempre una sua profonda convinzione : “La Chiesa, senza la mis- sione è una contraddizione in termini”. Una Chiesa, ripiegata su se stessa , nel luogo in cui sorge, indifferente al lavoro apostolico, difficilmente può essere riconosciuta come “una Chiesa santa, universale ed apostolica’ , a cui Dio ha affidato il compito di continuare il suo lavoro di diffu- sione del Regno di Dio. E per la missione il giovane Anastasios maturò la decisione di diventare prete, dopo la tragica esperienza della seconda guerra mondiale: per essa abbandonò la sua iniziale propensione agli studi della matematica per diventare studente di teologia ad Atene. E sempre l’impulso missionario lo porterà in Africa per circa dieci anni, dove rinnoverà e ricostruirà non solo la Chiesa ortodossa in quella regione, attraverso la formazione e l’ordinazione di preti, la costruzione di chiese, ma s’impegnerà a modificare la situazione di povertà e di abbandono di quel- le popolazioni di cui aveva appreso la lingua e i costumi, attraverso la realizzazione di importanti opere sociali, quali scuole e ospedali, centri di formazione professionale. La missione, infatti, nella riflessione teologica e nell’opera di S.B. l’arcivescovo Anastasios, appare radicata nel rispetto profondo della dignità di ogni uomo, perchè creato a immagine di Dio, e incarnata nell’incessante attività per la pace e la giustizia attraverso una concreta azione caritativa, non limitata alle forme assistenziali tradi- zionali, ma mediante interventi strutturali, capaci di trasformare le condizioni di vita delle persone, come appunto è avvenuto grazie alla sua opera in Africa e in Albania. Lo stesso spirito missionario sta anche all’origine del suo impegno nel dia- logo con le altre religioni, in particolare con l’Islam, e in quello ecumenico per l’uni- tà dei cristiani.

144 Se questo rapido profilo biografico ci lascia già intravvedere la grandezza della sua figura umana, culturale e religiosa, vorrei ora accennare ad alcuni aspetti della sua ricerca di studioso. E per caratterizzarla partirei da alcune recenti affermazioni di Sua Beatitudine, pro- nunciate a Lione il 16 luglio 2009 alla tredicesima assemblea della Conferenza delle Chiese Europee (KEK), ai 750 delegati delle chiese ortodosse, protestanti, anglicana e vetero-cattolica, che aveva per tema “Chiamati a un’unica speranza in Cristo”, e che ha ripetuto di recente nell’incontro del 4 dicembre 2009 a S.Santità Benedetto XVI: “In questa nuova fase della storia del mondo – diceva sua Beatitudine – noi, come cristiani siamo chiamati a vivere personalmente questa speranza che è in noi e allo stesso tempo, a proporla coraggiosamente laddove ci troviamo. Questo è il nostro messaggio: c’è speranza. C’è speranza quando lottiamo per la verità e la giustizia. Quando resistiamo a ogni forma di violenza e di razzismo, quando difendiamo la dignità di ogni persona. “C’è speranza – ha aggiunto – quando sottolineiamo il dovere di solidarietà disinteressata tra tutti gli uomini e tutti i popoli; quando lottiamo per il rispetto sincero per il creato”. Tuttavia, non possiamo, come cristiani, annunciare questa speranza in maniera convin- cente restando divisi; conservando relazioni tra noi formali, convenzionali e distanti. “Da qui – concludeva S.B. – la chiamata oggi rivolta alle chiese a ricercare l’unità per una “comune speranza” ad annunciare all’Europa e al mondo”. Queste parole riassu- mono bene il suo magistero ecumenico, sia come Vice-Presidente della Conferenza delle Chiese Europee dal 2003 al 2009, sia come Presidente del Consiglio Mondiale delle Chiese nel 2006. A questo proposito, nel recentissimo incontro con S. S. Bene- detto XVI, il 4 dicembre 2009, ha avuto modo di ribadire le ragioni profonde del suo impegno ecumenico per l’unità delle chiese: “Gli sforzi – affermava Sua Beatitu- dine- volti alla comprensione, al riavvicinamento e alla riconciliazione sono un obbligo fondamentale di tutti i responsabili ecclesiali […] il tentativo attivo di trascendere le divisioni consiste nella obbedienza alla volontà del Capo della Chiesa, di nostro Signo- re Gesù […] Al contempo, ciò corrisponde alle ansiose suppliche del nostro tempo che esige una coesistenza giusta e armoniosa e la solidarietà di tutte le persone”. Un impe- gno ecumenico e interreligioso, che scaturisce dalla sua visione ecclesiologica, quale risulta da quanto ha scritto di recente nel volume Globalisimi dhe orthodhoksia, che raccoglie una serie di articoli, frutto della riflessione teologica e dell’attività svol- ta in campo ecumenico ed interreligioso tra il 1974 ed il 1998. È spesso diffusa l’impressione – scrive S.B. – che la Chiesa ortodossa sia «una comunità ecclesiale che si rapporta in maniera statica al passato »1. Ma «La Chiesa ortodossa deve rimanere aperta verso le continue richieste dell’umanità nello spazio e nel tempo»2. Non può rimanere ripiegata su se stessa. La consapevolezza della necessità di saper ascoltare i bisogni più urgenti dell’umanità e di annunciare al mondo la speranza cristiana di

1 ANASTASI, Globalisimi dhe orthodhoksia, Botimi i Kishës Orthodhokse Autoqefale të Shqiprisë, Tiranë 2004, 286. 2 Ibid.

145 fronte alla penosa situazione di milioni di persone è anche alla base del suo impegno missionario e del dialogo interreligioso, in particolare con l’Islam. Senza falsi irenismi e con molta franchezza, S.B. Anastasios Yanullatos riconosce esplicitamente che « è più corretto parlare di un dialogo di alcuni cristiani con pochi mussulmani»3 e che in ragione del profondo dissenso circa i dogmi della Trinità e dell’Incarnazione e l’esperienza di fede ad essi sottesa, il dialogo con l’Islam «non può far nulla più che levigare le superfici taglienti e soprattutto correggere le caricature»4 . Malgrado ciò, un tale dialogo non è affatto un puro scambio di informazioni, «ma una comunicazione ed un contatto spirituali»5 , soprattutto quando ha come oggetto tematiche socialmente rilevanti come la secolarizzazione, i diritti dell’uomo, la giu- stizia e la pace, la questione ecologica. “L’Islam – dichiarava S.B. in un’intervista del 13/10/ 2001 ad un quotidiano greco – si trova più vicino al Cristianesimo dell’Induismo, il Buddismo o le religioni tradizio- nali cinesi o giapponesi che si basano su requisiti filosofici e sistemi di pensiero comple- tamente diversi. Tanto l’Islam che il Cristianesimo sono stati nutriti da uno strato religioso che trova la sua origine nella tradizione di Abramo […]. La differenza principale riguardo alle concezioni sociali ha che fare con la posizione della donna come pure con la forma della libertà religiosa”. Per coltivare un clima di buoni rapporti tra cristiani e musulmani bisogna inten- sificare il dialogo, avendo come punto di riferimento lo studio e l’illustrazione dei principi antropologici fondamentali delle due religioni. Il dialogo interreligioso, infatti, richiede secondo S.B. Anastasios Yanullatos un di- scernimento critico delle varie esperienze religiose dell’umanità alla luce di un’an- tropologia trinitariamente ispirata. Il suo fondamento teologico e la sua condizione di possibilità sta nel fatto che ciascun uomo, a qualsiasi religione appartenga, è creato ad immagine e somiglianza di Dio e vive dunque in Colui che continuamente lo cerca, anche al di fuori della rivelazione specificatamente cristiana, come esplicitamente attestano le diverse alle- anze veterotestamentarie concluse da Dio con l’umanità, che culmineranno tutte nel Nuovo Adamo.

S.B. è convinto non solo che «l’esperienza religiosa ha le sue radici nella rivelazione che Dio ha fatto al primo uomo»6 , e che «le antiche alleanze con Adamo e Noé conti- nuano ad essere in vigore»7 , ma anche che «i primi versetti del Vangelo secondo Gio- vanni stabiliscono il principale fondamento cristologico per una corretta comprensione delle più alte ispirazioni religiose dell’umanità»8 .

3 Ibid., 16. 4 Ibid., 166. 5 Ibid., 167. 6 Ibid., 200. 7 Ibid., 201. 8 Ibid., 208.

146 Una cristologia articolata, non in maniera esclusivista, ma in prospettiva penumatologico-trinitaria, è capace di mostrare proprio nell’amore gratuito il cen- tro di ogni esperienza religiosa ed il criterio della sua autenticità. Fino al punto da poter affermare con Massimo il Confessore, che ogni uomo che accolga e viva un tale amore nella sua vita non accetta solo «in modo mistico Cristo come la Parola»9, ma anche lo stesso mistero trinitario. In questa prospettiva teologica si capisce bene perché il dialogo interreligioso richieda alla Chiesa non di metter tra parentesi ma, al contrario, di vivere ed operare nel mistero trinitario-cristologico anche «in nome ed ‘in favore’ dell’intera umanità»10. Alla luce di questi elementi S.B. non teme di affermare che «la fondamentale figu- ra di Cristo, anche se deformata dallo specchio dei tempi in una cristologia frammentaria o nascosta dalla nebbia di diverse interpretazioni eretiche, getta la sua pallida luce anche all’interno dell’esperienza musulmana»11. Naturalmente il dialogo non può limitarsi alle parole, soprattutto quando si deve convivere fianco a fianco con persone di altra religione. “C’è un dialogo teorico tra le religioni – dichiarava S.B. nella intervista del 2001– ma c’è anche un dialogo di vita quando si vive con delle persone di altre religioni. Quello che ha cercato ed è riuscita di fare qui (in Albania) la Chiesa ortodossa, in maniera cosciente, riguarda la coesistenza, la tolleranza religiosa ma anche la collabora- zione sulle questioni comuni di una società che deve prendere di nuovo il cammino verso la giustizia e l’amore. …Siamo riusciti a creare una società multi-religiosa di coesistenza pacifica e di collaborazione. … L’olio della religione deve essere usato per far guarire le ferite e intenerire i cuori. Deve essere usato per aiutare gli uomini a trovare la speranza”.

9 Ibid., 213. 10 Ibid., 215. 11 Ibid., 175.

147

ALLA RICERCA DI PROSPETTIVE DI PACE NELLE RELIGIONI DEL MONDO Lectio magistralis dell’Arcivescovo Dr. Anastasios Janullatos, primate della Chiesa autocefala di Albania

Una delle questioni basilari che ripetutamente è stata sollevata con particolare enfasi negli ultimi decenni e che proviene sia da fonti anonime che ufficiali è quella della pace a livello locale e mondiale. Nello stesso tempo gli avvenimenti che riguar- dano i molteplici conflitti in diverse aree del nostro pianeta stanno deridendo cini- camente tutti questi slogans. Tuttavia, al di là dei diversi interessi politici e nazionali in gioco, diventa sempre più evidente che la pace su scala mondiale non potrà affer- marsi senza la pace tra le religioni. Questa verità è diventata più palese a causa della luce accecante dell’11 settembre 2001 e dei conflitti che ne sono seguiti e continua- no ad affliggere milioni di persone. È ben noto dalla storia universale che le religioni nella loro forma e struttura concreta hanno ripetutamente minato la pace. Vari fattori religiosi hanno contribu- ito ai conflitti, e la professione di credenze religiose ha spesso alimentato la crescita di numerose tensioni. La storia è piena di queste pagine dolorose. Varie vie sono state proposte per raggiungere un contributo essenziale alla coesistenza di popoli di diversa religione. Alcuni anni fa un professore d’università, stimato nel suo campo, mi ha spinto a prendere l’iniziativa a favore della pace. Il suo suggerimento consisteva nella proposta di radunare i capi e gli intellettuali delle gran- di tradizioni religiose per cancellare nei nostri testi sacri rispettivamente ciò che è contro la pace e che incoraggia la guerra. Ho cercato di spiegargli che tali proposte non sono possibili, poiché l’autorità che si manifesta nei testi sacri delle tradizioni differenti non è negoziabile agli occhi dei rispettivi credenti. Tale autorità non è sog- getta alla revisione, come ad esempio le costituzioni nazionali. Nemmeno può esserci una sorta d’istituzione, un ONU religioso che potrebbe intraprendere tale progetto. Il modo più positivo per rafforzare lo sforzo per una pace su scala mondiale è: in primo luogo la ricerca e la promozione degli aspetti pacifici delle grandi religioni che hanno influenza sull’umanità; e in genere per mettere in rilievo il nucleo di pace della coscienza religiosa; in secondo luogo, la cura di un clima di pace da parte dei rappresentanti e capi di queste religioni, sia a livello teoretico che pratico. Nella seguente presentazione cercherò di abbozzare nella prima parte le posi- zioni basilari delle grandi religioni riguardanti la pace; e nella seconda parte, in modo più analitico, cercherò di riassumere i principi cristiani circa una coesistenza pacifica. Certo nel tema della pace sono intrecciati concetti come tolleranza, rispet- to, tranquillità interiore, giustizia, ecc.

A) Vediamo in particolare alcune linee caratteristiche del pensiero del primo gruppo di religioni che ha sviluppato l’idea centrale dell’armonia cosmica. Appar- tengono a questo gruppo l’Induismo, il Jainismo, il Buddismo, il Confucianesimo e il Taoismo che sono le manifestazioni religiose dell’India e della Cina.

149 1. La ricca tradizione religiosa degli Indiani è un microcosmo che abbraccia la maggior parte dei tipi di esperienza religiosa. Molti testi dell’Induismo danno una importanza speciale alla tranquillità interiore, alla pace: “Che la pace regni sulla terra e in ogni parte dello spazio arioso. // Che la pace si diffonda attraverso i cieli, pace nelle acque, pace in mezzo alla vita della pianta e pace fra gli alberi// Che tutti gli déi mi concedano la pace.// Che tutte le cose siano in pace”, così leggiamo in Artha Veda (19.9.14). “Il Signore vive nel cuore di ogni creatura...si rifugia in essa. Con la sua grazia troverai la pace suprema e lo stato che trascende ogni mutamen- to”, così afferma il testo sacro dell’Induismo, Bhaggavad Gita (18, 61-662). Nell’Induismo contemporaneo coesistono molte scuole e sette che godono di una grande flessibilità nelle loro interpretazioni e commenti sulla tradizione induistica. Uno studioso notevole della filologia sanscrita e della filosofia vedica, Swami Dayananda Saraswati spiega che il Bhaggavad Gita (12.13) definisce una persona matura come “uno che è totalmente libero dall’odio verso tutti gli esseri e il cui amore e compassione circondano tutti gli esseri.” “Cominciamo il nuovo millennio con molte speranze e aspettative per il cam- biamento”, nota Sri Mata Amritanandamayi Devi, un capo religioso contempora- neo dell’India. “Il cambiamento interiore deve accadere dentro noi stessi. Poiché solo quando il conflitto e la negatività vengono rimossi dall’interno, possiamo vera- mente avere un ruolo nello stabilire la pace.”

2. Un venerabile sistema religioso indiano che con passione sostiene che si deve evitare la violenza - ahimsa - è il Jainismo, che, va detto, rifiuta la fede negli déi o in Dio. Ahimsa, cioè l’assenza di violenza o di lesione, non è solamente un fine etico nel Jainismo, ma un principio metafisico determinante nel progresso verso la pace. “La tolleranza è in ultima analisi l’unica via per liberare l’umanità dalle catene, dall’egocentrismo, dall’orgoglio e dal pregiudizio, dall’odio e dalla violenza, dalla discriminazione razziale e dal fanatismo religioso”, scrive il seguace del Jainismo L.M. Singhvi.

3. Il Buddismo ha avuto - e continua ad avere - un influsso molto più grande su milioni di persone in diversi paesi. Tutte le scuole all’interno di questa tradizione religiosa sottolineano con particolare lucidità il ruolo centrale della pace interiore e la sua estensione alla pace comunitaria. Un antico testo buddistico, il Anguttara Nikaya (verso 322) dice che «Questo è pace... La cancellazione del desiderio, l’assenza delle passioni, la quiete, Nirvana» ( Nirvana è il bene supremo perché è la fine ultima di tutti gli impulsi che incitano al male; cf. Dhammapada 96.) Il Buddismo è innanzitutto un monachesimo e abitualmente si riferisce alla vita interiore del monaco. Il Sutta Nipata (919-920) spiega: “Il monaco cerca la pace dentro se stesso e non altrove”. “Così come un lago profondo è puro e calmo, così l’uomo saggio che, ascoltando gli insegnamenti e la saggezza buddistica, diventa pacifico fino all’estremo” (Dhammapada 82; cf. Anguttarta Nikaya III, 34, Dhammapada 413).

150 Oggigiorno il discorso dei capi buddisti è stato adattato con successo al linguag- gio del pacifismo: “ Per il Buddismo il fondamento per la realizzazione della pace non dipende dall’equilibrio dei poteri, ma dal superamento dei nostri istinti fisici, dal nostro pensare nei termini di “noi” e “loro”’, spiega Chimo Iwagami, presiden- te della Confederazione Buddista Japonese. Il rifiuto totale della violenza è caratteristico in un episodio della vita di Buddha. Un generale del paese vicino di Kosala si avvicinò con il suo esercito a Kapilavasthu, la capitale del popolo Sakayas. Dopo essersi incontrato con Buddha, il generale decise di non attaccare Kapilavasthu e si ritirò. Più tardi durante il terzo tentativo uno dei discepoli di Buddha, Mongalana, suggerì che tutti resistessero all’attacco. Ma Buddha rifiutò. Il risultato fu che l’esercito invasore annientò completamente il popolo Sakayas. Cionondimeno Budda non permise nessuna azione neanche per l’autodifesa. E la forza della sua personalità e la sua riputazione non bastarono a preservare la pace. Infine Buddha espresse una vera intuizione che viene conservata in Dhammapada: “Anche se qualcuno è vincitore su un milione di nemici nel cam- po di battaglia, colui che è vincitore su se stesso è il vero vincitore”. E altrove nello stesso libro: “L’odio non trionfa grazie all’odio. L’odio è solo trionfante dopo l’ab- bandono dell’odio. Questa è la verità eterna.” Sarebbe fuorviante considerare i Buddisti come indifferenti ai loro problemi nazionali. Nel secolo precedente i monaci buddisti nei vari paesi hanno preso ini- ziative politiche ed etniche importanti. Le loro lotte per la pace erano in molti casi legate al desiderio dell’indipendenza e della preservazione dell’identità di ogni po- polo. Negli anni 60 durante gli scontri sanguinosi tra i governi del Vietnam del Nord e del Sud fu grazie all’istigazione buddista che una campagna non violenta prese le mosse, richiedendo una “terza via”, un Vietnam neutro che avrebbe svilup- pato la propria identità politica (il Programma del Blocco Socialista Buddista, 1967). Persone provenienti da diverse credenze e tradizioni religiose si unirono al movi- mento buddista, facendo insieme la campagna per la pace e per l’indipendenza. Quando nel 16 Maggio 1967 una giovane donna buddista, Nat Tsi Mai appiccò il fuoco a se stessa come una “torcia nella notte scura”, le sue lettere e poemi furono pubblicati da un intellettuale cattolico romano, Ngouyen Ngots Lan. Il quattordicesimo Dalai Lama attuale, Tenzin Gyatso, ha dichiarato che «quanto più capiamo l’uno e l’altro, tanto più possiamo imparare l’uno dall’altro. E più facilmente possiamo sviluppare rispetto e tolleranza nella nostra propria vita e nel nostro comportamento reciproco. Questo sicuramente aiuterà a incrementare la pace e l’amicizia nel mondo.»

4. In questa sede ci riferiremo anche brevemente al pensiero religioso tradiziona- le cinese. L’insegnamento ricco del Confucianesimo sostiene che tutti i popoli devo- no obbedienza alla legge e all’ordine, e promuove come l’ideale della vita comune una vita di pacifica coesistenza in completa armonia con l’universo. Fra altro, il Taoismo mette in risalto il valore della pace interiore e il suo significato per la vita comune. [Le persone non vengono riflesse in acqua corrente. Sono riflesse nell’ac- qua in quiete”, così leggiamo in Tsouang Tsou 5.] Solo una persona che si trova in

151 uno stato di pace con se stessa, ha il potere di portare la pace ad altri (Cf. Tao te Tsing 4. Le Tao te Tsing 56). [In altri passi, quando si parla di vari capi o leader, si legge: “la semplicità, che è senza nome, è scevra dal desiderio. Essere libero dal desiderio è tranquillità. E il mondo sarà in pace spontaneamente.” (Tao te Tsing 37).] Il princi- pio più generale del Taoismo è l’accettazione del flusso naturale degli eventi.

B) La seconda grande corrente religiosa dell’umanità fa risalire le sue fonti alla rivelazione storica di Dio. A questa categoria che è impregnata da idee monoteistiche appartengono il Giudaismo e il Cristianesimo (che verrà trattata nella seconda par- te con maggiore dettaglio), nonché l’Islam, ma pure lo Zoroastrismo, che oggi può reclamare soltanto pochi seguaci. Si può ammettere che il Sikhismo viene incluso qui, poiché è un tentativo di mischiare l’Induismo e l’Islam.

1. In Adi Granth, la prima parte del libro sacro dei Sikh, i temi della pace e della devozione a Dio sono prevalenti: “Se l’uomo canta gli inni di Dio e lo ascolta//e lascia l’amore di Dio fiorire dentro di sé, tutta la sua tristezza sparirà e nella sua mente Dio gli darà pace” (Adi Granth, Tzapouyi 5). [Altrove nello stesso libro leggiamo: “Ora è proclamato il decreto misericordio- so del Signore//Che nessuno causi all’altro danno e ingiustizia// Che tutta l’umani- tà viva insieme in pace” (Sri Raga).]

2. Naturalmente di maggior interesse oggi sono le visioni riguardanti la pace da parte dell’Islam. Per il chiarimento di questo tema senza tempo ci rivolgiamo prima al Corano, che per i musulmani possiede un’autorità più grande di quella delle nostre Sacre Scritture poiché il Corano è considerato come la propria parola di Allah, identica a quella mandata dal Cielo. Un verso classico del Corano proclama: “ E Dio convoca alla dimora della pace, ed Egli conduce chiunque egli voglia sulla retta via” (10:26; tr. Arberry). Nel clima di oggi specialmente i Musulmani sottolineano il passo coranico con- fermando l’unica e condivisa origine dell’umanità: “Umanità, temi il Signore che ti creò da una sola anima, e di là creò la sua compagna e dalla loro coppia sparse molti uomini e donne” (4:1; tr. Arbery). Il grande muftì di Syria, Shaykh Ahmed Kuftaro fa notare che «siccome tutte le genti sono parte della famiglia di Dio, l’Islam insiste che ci debba essere uguaglian- za assoluta e rispetto tra gli esseri umani. L’unico standard di valore in Islam non può essere la razza, il colore, l’etnicità o il privilegio ma solamente la rettitudine.» Certo, la tradizione islamica qui concerne primariamente i Musulmani. [“Per me,” scrive un altro shaykh, Fawzi al-Zafzaf, che appartiene all’università islamica più grande, al-Azhar in Cairo, “praticare l’Islam significa diffondere la giustizia, lottare contro l’oppressione, invitare all’amore, rifiutare l’odio, invitare alla pace, schierarsi contro le guerre, ricercare la tolleranza, e combattere la discri- minazione allo scopo di integrare gli esseri umani senza alcuna distinzione.”]

152 Certo, ci sono passi coranici che si riferiscono alla pace. La frase “la pace è la cosa migliore” (4:128) viene spesso citata. Tuttavia il contesto rivela che una tradu- zione più adeguata è “accordo giusto” piuttosto che “pace”. Proprio prima di que- sto bel detto leggiamo: “ Se una donna teme la ribellione o l’avversione nel suo marito, non vi è colpa in loro se la coppia trova un accordo giusto tra di loro; un accordo giusto è migliore” (4:128, tr. Arberry). Alcuni commentatori si riferiscono al verso coranico riguardante la famosa sto- ria di Caino e Abele: “Perciò Noi ordiniamo ai Figli d’Israele che chiunque ammaz- za un’anima non lo faccia per rendere la pariglia ad una anima uccisa, neppure per la corruzione fatta sulla terra, come se avesse ucciso l’umanità intera; e chiunque dà la vita ad un’ anima, è come se avesse dato la vita all’intera umanità.” (5:32, tr. Arberry) Coloro che oggi vogliono condannare il terrorismo isolano la prima giu- stificazione per uccidere, vale a dire la retribuzione per l’omicidio. Altri che invece considerano il terrorismo come resistenza all’oppressione possono evocare la se- conda giustificazione, cioè la retribuzione per la “corruzione fatta sulla terra”. Nell’epoca presente molti intellettuali Musulmani evitano di fare riferimento ai passi coranici che menzionano la “guerra santa”, jihad. Tuttavia, rimangono i passi di uguale autorità nel loro libro sacro che esortano i Musulmani al conflitto armato con gli “infedeli”, come ad esempio nel 47:4-10: “Quando incontri gli infedeli col- pisci i loro colli e quando hai fatto un vasto massacro fra di loro, lega velocemente le catene; e quelli che sono ammazzati nella via di Dio, Egli non manderà i loro lavori fuori strada. Egli li condurrà e disporrà le loro menti in modo giusto” (tr. Arberry). Molti esperti Musulmani hanno esteso il significato di jihad fino ad includere le proteste contro gli abusi dei sovrani islamici. Ciò nonostante il significato classico del comandamento rimane potente. Le terre fuori del dominio Musulmano sono chiamate “Casa di guerra” (Dar al-Harb) in opposizione alla “Casa d’Islam” (Dar al-Islam). È ben noto che storicamente l’impulso verso la guerra santa era fomenta- to durante i periodi dell’espansione dell’Islam. Oggigiorno i Musulmani moderati sottolineano che questi versi coranici vanno letti e interpretati alla luce dei loro contesti storici, vale a dire quando furono pronunciati, perché, e a quale scopo. [Shaykh Mohammad Tantawi di Al-Azhar considera che tutte le religioni monoteistiche «proclamano tutti i valori morali quali l’onestà, la giustizia, la pace e la prosperità nonché tutti gli atti benefici comandati da Allah, cooperazione tra tutti i popoli in opere buone e pietà, e contro l’insulto e l’aggressione.»Al-Azhar con i suoi ulama rimangono fermi nella loro credenza nel richiamo alla pace con un impegno che è inseparabile dalla rettitudine,»]

3. I punti di vista del Giudaismo moderno, nella misura in cui sono basati sull’An- tico Testamento sono analoghi alla comprensione cristiana, al meno in linea di massi- ma. [La parola ebraica salom ha una ricca gamma semantica di significati. In essa viene condensato il significato di saluto, di benedizione, del fatto che tutto ciò che è bene è in contrasto a ciò che è male. La parola salom non indica solamente l’assenza di guerra e di agitazione. Significa benedizione, gloria, ricchezza, quiete, salvezza, vita.]. Non accogliendo il Nuovo Testamento, però, i Giudei rimangono catturati in

153 una predisposizione Israelocentrica. I libri ulteriori della tradizione ebraica mettono in risalto l’importanza della pace. Nel Talmud ad esempio è detto che “l’intera Torah (la legge) esiste allo scopo di promuovere la pace” (Kitting- capoverso 59,B). I rappresentanti contemporanei del Giudaismo, tuttavia, distinguono la loro posizione negli incontri formali interreligiosi. Il rabbi capo d’Israele, Meir Lau, scrive: “Abbiamo tutti un Padre, un Dio che ci ha creato. Il fine, però, non è di creare una umanità universale e quindi rendere confusa l’identità individuale....Come dice il profeta Michea nella Bibbia: ”. [Il ben noto rabbi Israel Singer ad esempio fecce una dichiarazione pubblica: Noi gli Ebrei, “quando siamo andati a combattere ci rivolgiamo alle nostre Scritture non come a una giustificazione della guerra ma come un fondamento religioso per le nostre azioni. La Bibbia è piena di inviti ai Giudei a combattere contro i loro nemici quando sorge il bisogno.” E non esitò a far notare che esiste un “comandamento per proclamare una guerra irrevocabile contro un male irrevocabile rappresentato da Amalek, una guerra senza prigionieri in cui tutti vanno uccisi”. Ma concluse in vena più mite: “Lo stato di guerra armato non è il nocciolo duro del Giudaismo. La Bib- bia ebraica, la legge orale, il Talmud, il Midrash e gli scritti rabbinici, tutti sottoline- ano l’importanza della pace - sia fra di noi stessi, sia con i nostri vicini”.] Ricapitolando tutto quello che abbiamo considerato finora, ricordiamoci che la salvezza a cui molte religioni aspirano ha la pace come sua ricompensa. Innanzitutto questa è la pace associata al vincere le passioni, alla trascendenza del desiderio, dell’angoscia e dell’ansietà; una pace derivata dall’armonia con la Realtà Suprema e espressa nella tranquillità del cuore e nella purezza dello spirito. In diverse scuole buddistiche il bene supremo, Nirvana è spesso tradotto come pace. Nelle religioni monoteistiche che condividono la tradizione abramitica come la loro fonte, grande importanza è data alla pace che porta la fede nel Dio onnipoten- te e supremamente buono. Ma il significato della pace in queste tra- dizioni è sfumato dall’associazione alle comunità e ai contesti storici particolari. La pace di Dio è proclamata, ma essa contribuisce anche alla coabitazione armonio- sa dei popoli e delle razze. La pace di questo colore sociale e politico non è sempli- cemente dono di Dio; si richiede lo sforzo umano per costruirla.

II

È innegabile che le visioni sulla pace sono più dichiarate e esplicite nel Cristia- nesimo. Per questa ragione dobbiamo esaminare queste posizioni in modo più det- tagliato - ed esse incidono su di noi più direttamente giacché siamo membri della Chiesa e perché coloro che sono culturalmente cristiani oggigiorno devono svolge- re un ruolo principale nei processi globali.

1. Pace, un dono di Dio. La Realtà Suprema, l’ “Unico Vero”, il creatore e cura- tore dell’universo è rivelato negli scritti biblici come il “Dio della pace”. La pace non è qualcosa che l’essere umano da sé può acquistare, tramite i propri poteri e le

154 proprie scelte. Rimane sempre un dono divino. Ma è un dono che, per essere dato, richiede il desiderio dell’uomo a riceverla. In primo luogo l’uomo deve essere con- sapevole della vera fonte della pace - mediante la piena fiducia nella sua comunione con Dio, nella preghiera, nel culto e conformando la sua volontà con quella di Dio. [“Signore ci concederai la pace” (Is 26,12) - così l’uomo assieme ai suoi simili si sforza di acquistare la pace sulla terra.]

2. Cristo, la nostra pace. Secondo i Vangeli la fase definitiva della rivelazione divina avviene con l’incarnazione della Parola di Dio, Gesù Cristo. Nella sua perso- na è realizzata la profezia di Isaia concernente il “Principe della Pace” (9,6) e il “servo sofferente” (53,5). [Essere fedele alla tradizione dell’Antico Testamento nel- la quale la presenza di Dio in mezzo al suo popolo è vista come la più grande ricom- pensa della pace (Lv 26,12; Ez 37,26); l’evangelista Giovanni considera la presenza di Gesù come la fonte della pace]. “Vi lascio la pace, vi do la mia pace” (Gv 14,27), in questo modo Cristo rassicura i suoi discepoli prima della Sua Passione. E dopo la Sua Risurrezione Egli offre loro una nuova sorta di pace, “Pace a voi...Ricevete lo Spirito Santo (Gv 20,19-22), una pace radicata nella Sua vittoria sulla morte. Nel ricevere lo Spirito Santo i discepoli acquistano un potere nuovo per superare il peccato, una minaccia costante alla pace nella vita dell’umanità. Paolo nelle sue lettere collega continuamente grazia e pace illustrando in tal modo la fonte della pace e il suo legame diretto con la salvezza. Cristo è “la nostra pace” (Ef 2,14; cf. Col 1,18-20). Cristo è risorto come il campione eterno della riconciliazione e della pace a livello personale, comunale e universale. L’ispirazione cristiana nella lotta contro la violenza e l’intreccio della riconciliazione e della pace scaturisce da una fonte costante - non solamente nella persona storica di Gesù, ma anche nella rela- zione esistenziale, personale con il Signore sempre presente, che “è lo stesso ieri, oggi e sempre” (Eb 13,8). E la Chiesa - il corpo di Cristo nel mondo - è perpetua- mente connessa alla “pace dall’alto”, “la pace del mondo intero”.

3. Compagno di lavoro nelle attività pacifiche di Dio. Più l’uomo si separa da Dio, più prende le distanze dalla pace. E ugualmente, più lontano è l’uomo dalla pace, più grande è la distanza tra lui e Dio. Questa consapevolezza del legame inse- parabile tra Dio e la pace non porta il credente a attendere passivamente l’interven- to divino così che la pace possa regnare sulla terra. Al contrario tale consapevolezza incita il credente a un tentativo pienamente cosciente di condividere gli sforzi pacificatori di Dio. Coloro che sono stati benedetti con la pace interiore, hanno anche la responsabilità di diventare pacificatori e conciliatori nei confronti di quelli che sono bloccati nell’inimicizia. San Basilio nota particolarmente che “non è possibile persuadere me stesso che senza ...essere in pace con ognuno sono degno di essere chiamato un servo di Gesù Cristo” (Ep. 203,1).

4. Un rapporto di pace e rettitudine. [I falsi profeti di tutti i tempi si sforzano di placare i governatori della terra con promesse esagerate di pace. Ma il popolo di

155 Dio è “il popolo giusto che mantiene la fedeltà. Il suo animo è saldo e tu gli assicu- rerai la pace” (Is 26,2-3).] Sin dal suo sviluppo iniziale, il pensiero cristiano identifica la pace con la retti- tudine e la giustizia. I Cristiani, nelle parole di Clemente di Alessandria erano una “razza pacifica” (“eirenikon genos”), e per questo motivo Dio desiderava usarli come “soldati di pace”.Il desiderio sincero per la pace a livello locale e universale è un vero desiderio e lotta per la giustizia. Questo è un principio cristiano fondamen- tale per la coabitazione pacifica dell’umanità da cui nessuno può prescindere.

5. Il primato della pace interiore. L’insegnamento cristiano rivela che la pace comincia dal di dentro. “Vivete in pace tra voi” (1Ts, 5,13). [E la pace di Dio, che sorpassa ogni intelligenza, custodirà i vostri cuori e i vostri pensieri in Cristo Gesù” (Fil 4,7).] “Vivete in pace e il Dio dell’amore e della pace sarà con voi” (2 Cor 13,11). [Può darsi che noi viviamo in ambienti antitetici alla pace, come si lamenta il salmista: “Troppo io ho dimorato con chi detesta la pace. Io sono per la pace, ma quando ne parlo, essi vogliano la guerra”.” (Sal 120,6-7). Da parte nostra dobbia- mo mantenere le relazioni pacifiche con tutte le parti: “Se possibile, per quanto questo dipende da voi, vivete in pace con tutti.” (Rm12,18). Questo è stato il modo di vivere di tutto il vero “popolo di Dio”. La pace inte- riore si irradia come rispetto per la dignità impressa in ogni individuo quale creatu- ra di Dio, a prescindere da ciò che l’individuo particolare crede.

6. L’amore come la base di una coesistenza pacifica. L’esperienza cristiana in particolare è risoluta nella visione secondo cui la forza reale che si oppone alla pace non è la guerra o il conflitto, bensì l’egoismo, l’individualismo e l’egocentrismo razionalizzato puntato su l’interesse proprio e che si manifesta a livello personale, comunitario e religioso. Questo egocentrismo e ciò che ne consegue cioè la denigrazione di altri porta a disprezzare ciò che è diverso da me, la mia comunità o la mia religione. E anche porta all’agitazione interiore. L’unico antidoto effettivo all’egoismo è l’amore. Condividiamo pienamente l’im- portanza data dalla Sua Santità il Papa Benedetto XVI nella sua Enciclica «Deus caritas est» al fatto che «ogni cosa ha la sua origine nell’amore di Dio, ogni cosa è formato da esso, ogni cosa è diretto verso di esso». A questo scopo la fede e l’esperienza cristiana propongono una visione e un vigore spirituale per assistere nello sforzo costante di superare la fonte del conflitto e l’egotismo diffuso. Coloro che desiderano appartenere alla Chiesa di Cristo, di seguire “le sue orme” devono lavorare per la pace. “Beati gli operatori di pace, perché saranno chiamati figli di Dio” (Mt 5,9). Come conclude San Giovanni Crisostomo, “niente è uguale alla pace” (PG 53.335. La ricerca condivisa per la pace nel mondo può contribuire innanzitutto al riavvicinamento delle persone che credono in Dio. “Colui che cerca la pace, cerca Cristo”, dichiarò Basilio Magno, “poiché egli è pace” (hom. in Ps.33). Da questo punto di vista, noi Cristiani dobbiamo discernere in ogni persona che ardentemen- te cerca la pace e lotta per il suo raggiungimento, non soltanto un compagno di

156 viaggio, ma un compagno che cerca Cristo, un caro amico.

* * * 1. Riassumendo gli apporti dell’analisi precedente, vediamo che nella maggior parte delle tradizioni religiose scopriamo: In primo luogo una ricerca della pace interiore. In secondo luogo constatiamo un freno all’aggressione. Una terza caratte- ristica comune è la ricerca di una relazione pacifica con la Realtà Suprema sia un Dio impersonale che personale. In quarto luogo vengono stabiliti i principi per facilitare una coabitazione pacifica all’interno di un gruppo sociale particolare. E infine, gli sforzi per mantenere la pace al di là della comunità particolare vengono estesi all’intera umanità.

2. All’inizio della mia presentazione ho sottolineato che, accanto all’elevazione degli aspetti pacifici basilari delle grandi religioni, è richiesta la coltivazione di un relativo clima di pace da parte della leadership religiosa. Qui comincia il dovere di tutti noi che abbiamo la responsabilità nel corpo ecclesiastico, e, certo, di tutti voi che avrete questa responsabilità nel futuro. I principi di ogni religione che portano alla coesistenza pacifica devono diventa- re il punto focale di studio e di riflessione - sia come materia per l’istruzione religio- sa tradizionale, sia per la ricerca religiosa informale e l’educazione. La nuova gene- razione in particolare richiede una consapevole educazione cristiana che verrà nu- trita dalle fonti d’ispirazione spirituale. Vi è un enorme bisogno nel mondo di libri, di testi oggettivi che non deformano lo spirito di altre religioni.

3. Certo, nella ricerca della pace su scala mondiale, rimane decisivo il ruolo del dialogo interreligioso. Esso facilita una comprensione migliore degli elementi basilari che formano l’esperienza religiosa di altri popoli e culture. La partecipazione nel dialogo non richiede che estinguiamo ciò che è distinto nelle nostre tradizioni o tradiamo la nostra propria identità. Tutte le religioni hanno semi di rispetto verso altri esseri umani, benché in molti casi i semi vengano trascurati. Negli ultimi anni ci sono stati incontri interreligiosi sia in modo formale che informale. Servono a discutere pubblicamente e internazionalmente importanti punti di vista riguardanti la natura della pace. Rappresentano un tentativo di acquisire una comprensione più oggettiva sui punti di vista dell’uno e dell’altro. Più impor- tante è coltivare una disposizione pacifica tra i capi religiosi su scala mondiale. Come ha messo in risalto Sua Santità il Patriarca Ecumenico Bartholomew (Bruxel- les, 19.12.2001), “è nostra responsabilità come capi religiosi di essere all’avanguar- dia dello sforzo pacificatorio e non sulla scia degli eventi politici. Tocca a noi non bloccare la via alla pace proclamando idee fanatiche e intolleranza”. Questi incon- tri assieme ai loro comunicati ufficiali congiunti e messaggi ci danno una vasta gam- ma di riflessioni che esprimono riconciliazione e mutua comprensione, e il convin- cimento che “Nessuna guerra è santa, solo la pace è santa”. Le idee hanno una loro dinamica e un loro influsso a lungo termine. Un obbligo ricade sulle persone che credono in Dio, ricercare e proporre una teologia e antropologia della pace ricavan-

157 do insegnamenti dalle risorse profonde delle nostre religioni e dalle migliori pagine nella storia delle nostre tradizioni. Mettendo in rilievo il rispetto autentico per ogni essere umano e il dovere di opporsi alla violenza possiamo lavorare per la riconcilia- zione e la pace duratura sulla terra.

Vostra Eminenza, cari amici: I principi fondamentali che sostengono una coesistenza pacifica in questo mon- do rimangono per noi la certezza che la pace è un dono di Dio, che la perfetta offerta della pace ci è stata fatta in Cristo, e che è dovere di ciascuno e di ogni cristiano lottare per la pace. Dobbiamo coltivare in tutta onestà un rispetto e amore per ogni individuo a prescindere dalle credenze politiche e religiose; e essere pronti ad ogni tentativo di riconciliazione, di vera collaborazione con ogni persona di buona volon- tà e per il progresso della giustizia e della pace in ogni angolo di questo pianeta. Vorrei concludere con una frase di Basilio Magno: “Nulla è più caratteristico di un cristiano che costruire la pace; per tale azione il Signore ci ha promesso la ricom- pensa più grande” (Ep. 113, PG 32.528). Per noi cristiani il lavoro per la pace dentro di noi, nell’ambiente, nella nostra comunità, nell’universo è il nostro primo impegno. E nel XXI secolo quel compito deve diventare la nostra principale preoc- cupazione. Nella certezza che “Dio è pace”, Dio è sempre con gli operatori di pace, ispirandoli e sostenendoli nella loro impresa. (trad. it. J. Piedade - E. Salvatore)

Dr. Anastasios Yannulatos Arcivescovo di Tirana, Durazzo, Primate della Chiesa autocefala di Albania, Prof. Emerito presso l’Università Nazionale di Atene, Membro Onorario dell’Accademia di Atene

Napoli, 9 dicembre 2009

158 CALENDARIO ACCADEMICO 2009-2010 GENNAIO FEBBRAIO

1 V MARIA SS. MADRE DI DIO 1 L Esami 2 S 2 M Esami 3 M Esami 3 D I DOPO NATALE 4 G Esami 5 V Esami 4 L 6 S 5 M 6 M EPIFANIA 7 D V PER ANNUM 7 G 8 V 9 L Esami 9 S 10 M Esami 11 M Esami 10 D BATTESIMO DEL SIGNORE 12 G Esami 13 V Esami 11 L Lezione S 12 M Lezione 13 M Lezione 14 D VI PER ANNUM 14 G Lezione 15 V Lezione 15 L 16 S 16 M 17 M CENERI 17 D II PER ANNUM 18 G 19 V 18 L Lezione 20 S 19 M Lezione 20 M Lezione 21 D I DI QUARESIMA 21 G Lezione 22 V Lezione 22 L Lezione - Inizio del 2° semestre 23 S 23 M Lezione 24 M Lezione 24 D III PER ANNUM 25 G Lezione 26 V Lezione 25 L Esami - Sessione invernale 27 S 26 M Esami 27 M Esami 28 D II DI QUARESIMA 28 G SAN TOMMASO D’AQUINO 29 V Esami 30 S

31 D IV PER ANNUM

160 MARZO APRILE 1 L Lezione 1 G 2 M Lezione 2 V 3 M Lezione 3 S 4 G Lezione 5 V Lezione 4 D PASQUA DI RISURREZIONE 6 S 5 L IN ALBIS 7 D III DI QUARESIMA 6 M 7 M 8 L Lezione 8 G 9 M Lezione 9 V 10 M Lezione 10 S 11 G Lezione 12 V Lezione 11 D II DI PASQUA 13 S 12 L Lezione 14 D IV DI QUARESIMA 13 M Lezione 14 M Lezione 15 L Lezione 15 G Lezione 16 M Lezione 16 V Lezione 17 M Lezione 17 S 18 G Lezione 19 V Lezione 18 D III DI PASQUA 20 S 19 L Lezione 21 D V DI QUARESIMA 20 M Lezione 21 M Lezione 22 L Lezione 22 G Lezione 23 M Lezione 23 V Lezione 24 M Lezione - Consiglio di Facoltà 24 S 25 G Lezione 26 V Lezione 25 D IV DI PASQUA 27 S 26 L Lezione 28 D DOMENICA DELLE PALME E 27 M Lezione DELLA PASSIONE 28 M Lezione 29 L Inizio vacanze di Pasqua 29 G Lezione 30 M 30 V Lezione 31 M

161 MAGGIO GIUGNO

1 S S. GIUSEPPE LAVORATORE 1 M Esami - Sessione estiva 2 M FESTA DELLA REPUBBLICA 2 D V DI PASQUA 3 G Esami 4 V Esami 3 L Lezione 5 S Esami 4 M Lezione 6 5 M Lezione 6 G Lezione 7 D 7 V Lezione 8 S 8 L Esami 9 M Esami 9 D VI DI PASQUA 10 M Esami 11 G Esami 10 L Lezione 12 V Esami 11 M Lezione 13 S 12 M Lezione 13 G Lezione 14 D 14 V Lezione 15 S 15 L Esami 16 M Esami 16 D ASCENSIONE 17 M Esami 18 G Esami 17 L Lezione 19 V Esami 18 M Lezione 20 S 19 M Lezione 20 G Lezione 21 D SAN LUIGI 21 V Lezione 22 S 22 L 23 M 23 D PENTECOSTE 24 M 25 G 24 L Lezione 26 V 25 M Lezione 27 S 26 M Lezione- Consiglio di Facoltà 27 G Lezione 28 D 28 V Lezione 29 S 29 L SANTI PIETRO E PAOLO 30 M 30 D SS. TRINITÀ

31 L

162 SETTEMBRE 2010 1 M 2 G 3 V 4 S

5 D XXIII PER ANNUM

6 L 7 M 8 M 9 G 10 V 11 S

12 D XXIV PER ANNUM

13 L Esami - Sessione autunnale 14 M Esami 15 M Esami 16 G Esami 17 V Esami 18 S

19 D SAN GENNARO

20 L Esami 21 M Esami 22 M Esami 23 G Esami 24 V Esami 25 S

26 D XXVI PER ANNUM

27 L Esami 28 M Esami 29 G Esami 30 V Esami

C.d.F.: 25 novembre 2009 24 marzo 2010 26 maggio 2010

163

I N D I C E

Presentazione ...... pag. 5

Premessa storica ...... » 6

PONTIFICIA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’ ITALIA MERIDIONALE

PARTE I: LA STRUTTURA ISTITUZIONE ACCADEMICA Commissione Episcopale ...... » 10 Autorità accademiche ...... » 10 Consiglio di Facoltà ...... » 11 Commissione per gli Istituti ...... » 11 Consiglio d’Amministrazione ...... » 11 Collegio dei Revisori dei Conti ...... » 11

SEZIONI COSTITUENTI Sezione «S. Tommaso d’Aquino» Autorità, Consigli...... » 17 Segreteria degli Studenti ...... » 18 Organico dei Professori ...... » 19 Pubblicazioni ...... » 23 Istituti di Ricerca ...... » 23 Seminari Permanenti ...... » 23 Segreteria ...... » 24 Amministrazione ...... » 24 Biblioteca ...... » 24 Ufficio Pubblicazioni ...... » 24 PROGRAMMAZIONE DEI CORSI Primo ciclo ...... » 25 Secondo ciclo ...... » 28 Biennio di Teologia Dogmatico-Cristologica ...... » 28 Biennio di Teologia Pastorale Profetica...... » 29 Anno «pastorale» ...... » 30

Sezione «S. Luigi» Autorità, Consigli, Studenti ...... » 33 Amministrazione ...... » 34 Biblioteca ...... » 34

165 Coordinatori d’area ...... » 35 Istituto di Filosofia ...... » 35 Istituto di Storia del Cristianesimo ...... » 35 Istituto di Mistica e Spiritualità ...... » 35 Pubblicazioni ...... » 36 Segreteria ...... » 37 Segreteria degli Studenti ...... » 37 Organico dei Professori ...... » 38 PROGRAMMAZIONE DEI CORSI Primo ciclo ...... » 43 Biennio filosofico ...... » 43 Triennio teologico ...... » 45 Secondo ciclo ...... » 47 Biennio di Teologia Biblica ...... » 47 Biennio di Teologia Fondamentale ...... » 48 Biennio di Teologia Dogmatica ...... » 49 Biennio di Teologia della Vita Cristiana ...... » 50

ISTITUTI ISTITUTO AGGREGATO Istituto Teologico Calabro - Catanzaro ...... » 57 Biennio di Teologia Morale Speciale ...... » 60 ISTITUTI AFFILIATI Istituto Teologico di Basilicata - Potenza...... » 65 Istitituto Telogico di Reggio Calabria - Reggio Calabria ...... » 68 Istituto Teologico Cosentino - Rende...... » 72 Istituto Teologico Salernitano - Salerno ...... » 74 ISTITUTI SUPERIORI DI SCIENZE RELIGIOSE (I. S. S. R. ) I e II ciclo - quinquennali I. S. S. R. - Avellino...... » 79 I. S. S. R. - Benevento...... » 82 I. S. S. R. - Capua ...... » 85 I. S. S. R. - Caserta ...... » 88 I. S. S. R. - C.mmare di Stabia ...... » 92 I. S. S. R. - Cosenza ...... » 94 I. S. S. R. - Napoli ...... » 96 I. S. S. R. - Nola ...... » 98 I. S. S. R. - Potenza ...... » 101 I. S. S. R. - Reggio Calabria ...... » 104 I. S. S. R. - Salerno ...... » 107

166 ISTITUTI SUPERIORI DI SCIENZE RELIGIOSE (I. S. S. R. ) » 109 I ciclo - triennali I. S. S. R. - Aversa...... » 111 I. S. S. R. - Matera ...... » 114 I. S. S. R. - Vallo della Lucania...... » 117

PARTE II: NORMATIVE

Dagli Statuti Generali ...... » 121 Natura, finalità e struttura della Facoltà ...... » 123 Rapporti con le Chiese locali ...... » 124 La Comunità accademica e il suo governo ...... » 125 Rapporti con le altre Facoltà e Istituti ...... » 131 Appendice I: Affiliazione ...... » 132

Riconoscimenti ...... » 135 Approvazione dell’intesa Italia-Santa Sede per il riconoscimento dei titoli accademici ...... » 137

Riconoscimento della personalità giuridica civile della PFTIM ...... » 137 Riconoscimento dei titoli accademici della PFTIM da parte dell’Istituto Universitario Magistero «Suor Orsola Benincasa» ...... » 138

Diritti amministrativi ...... » 139

PARTE III: EVENTI

Laudatio per il dottorato ad honorem in Teologia a Sua Beatitudine Arcivescovo Anastaios Janullatos ...... » 143 Lectio magistralis dell’Arcivescovo Dr. Anastasios Janullatos...... » 149

Calendario Accademico 2009 - 2010 ...... » 160

Indice ...... » 165

167