Municipio Xi
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Il Consumo Di Suolo Di Roma Capitale
Il consumo di suolo di Roma Capitale Analisi della copertura di suolo nel territorio del Comune di Roma Rapporto 2019 Progetto del Servizio Civile Nazionale della U.O. Statistica – Open Data di Roma Capitale in collaborazione con l’ISPRA – Dipartimento per il Servizio Geologico d’Italia 2 Roma Capitale Dipartimento Trasformazione Digitale UO Statistica – Open Data Via della Greca, 5 – 00186 Roma www.comune.roma.it ISPRA – Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale Dipartimento per il Servizio Geologico d’Italia Via Vitaliano Brancati, 48 – 00144 Roma www.isprambiente.gov.it Riproduzione autorizzata citando la fonte Finito di stampare nel mese di dicembre 2019 1 Curatori Michele Munafò ISPRA – Dipartimento per il Servizio Geologico d’Italia michele.munafò@isprambiente.it Romina Polverini Roma Capitale – Dipartimento Trasformazione digitale - UO Statistica-Open Data [email protected] Autori Dott. Marco d’Antona - ISPRA Dott. Marco Di Leginio - ISPRA Dino Di Renzo - Università di Ferrara Dip. Di Fisica e Scienze della Terra Giulia Esposito - Servizio Civile Nazionale Teresa Oreade Grillo - Servizio Civile Nazionale Michele Munafò - ISPRA Romina Polverini- Roma Capitale Gian Marco Ritacco - Servizio Civile Nazionale Leonardo Rizzo - Servizio Civile Nazionale Giulia Valentino - Servizio Civile Nazionale Supporto tecnico Gino Casale Alice Cavalli Luca Congedo Valentina Falanga Fotointerpretazione, classificazione, produzione cartografica Dino Di Renzo Giulia Esposito Teresa Oreade Grillo Gian Marco Ritacco Leonardo Rizzo Giulia Valentino Contributo Gianluca Ferri - Dipartimento Sicurezza e Protezione Civile Roma Capitale 2 Le attività di elaborazione dei dati e di preparazione del rapporto sono state realizzate nell’ambito di un progetto sviluppato per il Servizio Civile Nazionale ed inserito nel Piano statistico nazionale vigente Dati e cartografia www.isprambiente.gov.it www.comune.roma.it Ringraziamenti Si ringraziano per il contributo tecnico e scientifico: Roma Capitale: Dott. -
Rome: a New Planning Strategy
a selected chapter from Rome: A New Planning Strategy by Franco Archibugi draft of a forthcoming book to be published by Gordon and Breach, New York an overview of this book CHAPTER 5: THE NEW STRATEGY FOR ROME 1. The "Catchment Areas" of the New "Urban Centres" 2. The Spatial Distribution of the Catchment Areas Table 2 - Catchment Areas of the Roman Metropolitan System (by thousands of inhabitants) 3. What decentralization of services for the new "urban centres"? 4. What "City Architecture"? 5. What Strategy for "Urban Greenery"? 6. Programmed Mobility 7. A "Metropolitan" Residentiality Notes References Further Reading THE NEW STRATEGY FOR ROME Authentic "polycentrism", therefore, is founded first of all on an evaluation of the "catchment areas" of the services that define it. The location of the centers and infrastructures of such services is a subsequent question (we would say "secondary" if with this adjective is meant not inferiority in importance, but rather a temporal and conceptual subordination). The polycentrism supported here in Rome means, first of all, a theoretical assignation of the potentiality of the catchment area of the Roman system to respective "units" of service that locationally assume the 1 role of realizing the objectives, reasserted by everybody numerous times of: integrating functions, improving accessibility, distances, traveling times, not exceeding the thresholds that have been indicated as "overloading". The locational problem of the new strategy therefore, is posed as a problem of not letting all the users participate in any function in any part of the system (the 2,8 million Roman citizens plus the by now recognized other 700 thousand citizens of the Roman "system"); but to functionally distribute the services in such a way as to not render "indifferent" (but on the contrary very.. -
Deliberazione N. 49 ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DELL'assemblea CAPITOLINA
Protocollo RC n. 37739/2018 Deliberazione n. 49 ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DELL’ASSEMBLEA CAPITOLINA Anno 2019 VERBALE N. 40 Seduta Pubblica del 25 giugno 2019 Presidenza: STEFÀNO L’anno 2019, il giorno di martedì 25 del mese di giugno, alle ore 14,05 nel Palazzo Senatorio, in Campidoglio, si è adunata l’Assemblea Capitolina in seduta pubblica, previa trasmissione degli avvisi per le ore 14 dello stesso giorno, per l’esame degli argomenti iscritti all’ordine dei lavori e indicati nei medesimi avvisi. Partecipa alla seduta il sottoscritto Segretario Generale, dott. Pietro Paolo MILETI. Assume la presidenza dell’Assemblea Capitolina il Vice Presidente Vicario Enrico STEFÀNO il quale dichiara aperta la seduta e dispone che si proceda, ai sensi dell'art. 35 del Regolamento, all’appello dei Consiglieri. (OMISSIS) Eseguito l’appello, il Vice Presidente Vicario comunica che sono presenti i sottoriportati n. 25 Consiglieri: Agnello Alessandra, Angelucci Nello, Ardu Francesco, Bernabei Annalisa, Bordoni Davide, Calabrese Pietro, Catini Maria Agnese, Chiossi Carlo Maria, Coia Andrea, Di Palma Roberto, Diaco Daniele, Diario Angelo, Donati Simona, Ferrara Paolo, Ficcardi Simona, Guadagno Eleonora, Iorio Donatella, Pacetti Giuliano, Paciocco Cristiana, Penna Carola, Seccia Sara, Stefàno Enrico, Sturni Angelo, Terranova Marco e Zotta Teresa Maria. 2 ASSENTI l'on. Sindaca Virginia Raggi e i seguenti Consiglieri: Baglio Valeria, Celli Svetlana, Corsetti Orlando, De Priamo Andrea, Fassina Stefano, Figliomeni Francesco, Giachetti Roberto, Grancio Cristina, Guerrini Gemma, Marchini Alfio, Meloni Giorgia, Mennuni Lavinia, Montella Monica, Mussolini Rachele, Onorato Alessandro, Palumbo Marco, Pelonzi Antongiulio, Piccolo Ilaria, Politi Maurizio, Tempesta Giulia, Vivarelli Valentina e Zannola Giovanni. Il Vice Presidente Vicario, constatato che il numero degli intervenuti è sufficiente per la validità della seduta agli effetti deliberativi, comunica che la Consigliera Guerrini ha giustificato la propria assenza. -
Student Handbook 2017 – 2018
The American University of Rome Student Handbook 2017 – 2018 All information is current at the time of publication, but is subject to change. 1 TABLE OF CONTENTS Campus Facilities and Services 3 AUR Campus Policies 4 Discrimination/Harassment/Sexual Harassment Policy (Title IX) 8 Student Code of Conduct 12 Student Government 15 Permit to Stay and Safety Information 16 Student Safety 18 Italian Culture 20 Health Services 24 Housing Information, Policies and Procedures 29 Telephones 43 Mailing and Shipping 44 Transportation and Travel 47 Phone Directory 55 Services around AUR 56 Dear Student, Welcome to The American University of Rome! This Student Handbook is your guide to AUR. It contains information regarding academic and nonacademic issues as well as important University policies and procedures. You will also find a wealth of information to assist you with everyday life, whether on or off campus. This Handbook has been designed with you, the student, in mind, and you are encouraged to consult it regularly. We also welcome your participation in improving the Handbook. Whether you are in Rome to study for a semester, seeking a four-year degree or a Master’s degree, this Handbook will serve as a valuable resource to you during your study. All of the AUR staff and faculty wish you success in your education and personal development. Stefano Stoppaccioli Dean of Students & Director of Study Abroad 2 The AUR Mission The American University of Rome prepares students to live and work across cultures as skilled and knowledgeable citizens of an interconnected and rapidly changing world. AUR is a private, independent, not-for-profit institution of higher education, primarily offering undergraduate liberal arts and professional programs to degree-seeking and study abroad students from around the world. -
Final Programme
Final Programme Follow us OFFICIAL CORPORATE SUPPORTER @IBAevents #IBARome Expert and professional advice since 1975 The law firm Studio Legale Tributario Fantozzi & Associati was established in 1975 by Augusto Fantozzi, a lawyer and full professor of tax law at the ‘’La Sapienza’’ and ‘’LUISS’’ Universities in Rome. Professor Fantozzi was the Italian Minister for Finance and the Minister of Foreign Trade between 1995 and 1998, and he is a member of the Board of Directors and the Board of Statutory Auditors of several leading Italian companies and multinational corporations. The Firm has offices in Rome, Milan and Bologna. With 8 Senior Partners, all lawyers or chartered accountants, and more than 30 legal professionals, the Firm is highly specialised in tax law, and as such provides clients with advice on Italian and international fiscal law, and assists them in tax litigation. Thanks to the years of experience of its partners and legal professionals, the Firm can offer clients full support in resolving tax and corporate issues, both nationally and internationally. Over the years the Firm has dealt with the fiscal aspects of numerous important corporate and financial operations carried out by public and private companies, banks, finance companies and insurance undertakings, and has become their go-to adviser on ordinary and extraordinary tax matters. ROMA | MILANO | BOLOGNA www.fantozzieassociati.com Follow us CONTENTS Contents @IBAevents #IBARome Introduction by the President of the IBA 5 IBA Management Board and IBA Staff 6 Opening -
Programma Integra and Rome Reception System
Programma integra and Rome reception system Valentina Fabbri Programma integra STUDY VISIT ABOUT US Programma integra is an integrated social cooperative founded in 2005 and dealing with innovative projects for social inclusion of migrants and refugees. Its activities cover the design and implementation of social inclusion paths and the Community development. Between 2005 and 2016 Programma integra has assisted 4,946 beneficiaries (migrants, refugees and asylum seekers, migrant/unaccompanied minors). The center for migration, asylum and social integration The Civic Center for Migration, asylum and social integration of Roma Capitale is a multifunctional space dedicated to the themes of migration, international protection, social inclusion and acceptance. It was established in 2005 by the Department of Social Policy with the aim of uniting the inside activities and services for citizens in social marginality conditions to facilitate the integration processes in the territory. The center: The Immigration Office of Roma Capitale in charge of coordinating the reception of immigrants, asylum seekers and refugees, and provides assistance Italians who decide to return home from abroad. The reception center for homeless' M. Teresa of Calcutta '. The center is part of the reception circuit in emergency adult homeless capital of Rome and accommodates 80 people. Services for immigrants and refugees - legal, job orientation, counseling, social mediation in the field of housing - made by Programma integra. 1 conference room, 1 meeting room, 1 exhibition space managed by the PI for the organization of training courses, conferences and initiatives on social issues and available for the territory. Management of the information website programmaintegra.it SERVICES TO MIGRANTS AND REFUGEES Social and legal counseling: it provides information and support in relation to legislation and administrative procedures on asylum and immigration; locally available orientation services and access to social benefits. -
Personaggi Di Roma Antica Nelle Strade Di Roma Moderna. Anna Pasqualini
Personaggi di Roma antica nelle strade di Roma moderna. Anna Pasqualini Importanti ricerche hanno elaborato e fissato metodi scientifici d’indagine attraverso cui accostarsi ad una disciplina del più alto interesse ma poco praticata fino a qualche tempo fa: l’odonomastica, sorella più giovane della toponomastica, che si occupa del nome delle strade cittadine1. È stato giustamente osservato che, a partire dalla diffusione degli odonimi celebrativi, definiti “applicati” o “esogeni”, generati da un disposto normativo2 e non da atto spontaneo collegato per lo più a caratteristiche ambientali, comprese quelle architettoniche, la titolazione di una strada obbedisce ad una volontà politica e ideologica che costituisce di per sé un elemento da interpretare nell’àmbito di una precisa temperie culturale3. In tale contesto si iscrivono queste note che, senza alcuna pretesa di completezza, intendono svolgere qualche riflessione sulla consistenza del patrimonio odonomastico di Roma moderna che ha per oggetto i nomi di personaggi di Roma antica esclusi quelli legati al mondo letterario e alla scienza. La comparsa di nomi stradali legati alle figure politiche dell’antichità classica è connessa alla funzione ideologica di Roma e della sua storia nel momento cruciale dell’Unità d’Italia: infatti negli anni intorno alla proclamazione del Regno d’Italia venne affermandosi e fu sostenuto con incredibile passione il principio che l’Italia era incompiuta senza Roma, soprattutto perchè essa costituiva il simbolo di una unità trascorsa ed ora rinnovata grazie al sacrificio di tanti patrioti4. Con la presa di Roma, la monarchia sabauda si trovò a dover convivere con la prima (imperiale) e seconda (papale) Roma, carica, addirittura ingombra, di cimeli assai più antichi di quelli della storia recente e recentissima e incomparabilmente più di quelli innervati nel tessuto urbano, ma sembrò preoccuparsene non più di tanto5. -
Il Municipio Xi (Già Xv) Di Roma. Il Sitar a Supporto Della Tutela Del Territorio
Archeologia e Calcolatori Supplemento 7, 2015, 341-352 IL MUNICIPIO XI (GIÀ XV) DI ROMA. IL SITAR A SUPPORTO DELLA TUTELA DEL TERRITORIO 1. L’asse dell’antica via Portuense: inquadramento storico- topografico Il territorio del Municipio XI (già XV) – Arvalia Portuense – si inserisce nel quadrante S-occidentale del Comune di Roma ed occupa una lunga fascia che si estende per circa 20 km lungo la riva destra del fiume Tevere, dalle ultime propaggini del Monte Gianicolo sino al confine con il Comune di Fiumicino. Questo comparto territoriale si sviluppa radialmente dal centro verso la periferia, comprendendo al suo interno parte della città moderna, il cosid- detto quartiere Portuense, parte della città in espansione, i suburbi Portuense e Gianicolense, e parte del cosiddetto agro romano comprendente le zone Magliana Vecchia, La Pisana, Ponte Galeria e Tenuta di Malnome (Fig. 1). In quest’area, caratterizzata al contempo da realtà periferiche e su- burbane e da problematiche tipiche degli scavi urbani, la Soprintendenza è intervenuta in modo sistematico nella salvaguardia del territorio, avviando una serie di indagini conoscitive propedeutiche ai procedimenti di tutela, che si sono concluse in alcuni casi con l’apposizione del vincolo archeologico diretto. Da un punto di vista morfologico il territorio è occupato dai versanti più meridionali delle colline tufacee di Monteverde, che si affacciano sulla vasta piana alluvionale del Tevere 1. Proprio il Tevere con i suoi numerosi affluenti, i cosiddetti Fossi o Marrane che in questa zona sono particolarmente numerosi e fra i quali si distinguono per portata il Rio Galeria e il Fosso della Magliana, deve avere condizionato non poco le trasformazioni del paesaggio, nonché le dinamiche di sfruttamento e occupazione di questo settore del suburbio romano, che era attraversato da importanti assi viari quali le antiche vie Campana e Portuense. -
Opuscolo Roma in Breve.Pdf
A cura della Commissione Capitolina delle Pari Opportunità Roma in breve Formazione - Lavoro - Salute - Tempo libero Guida ai servizi di Roma Capitale www.comune.roma.it A cura della Commissione Capitolina delle Pari Opportunità INDICE Introduzione 3 Servizi di Roma Capitale. Iniziamo dal sito 4 Iscrizione anagrafica 5 o Gli uffici anagrafici nei Municipi 5 Punti Roma Facile 6 o Sedi Punti Roma Facile 6 Centri di Formazione Professionale - CFP 9 Scuole d’Arte e Mestieri 10 Centri per l’Istruzione e la formazione degli Adulti 11 Rete dei Centri di Orientamento al Lavoro 12 o Sedi C.O.L. 12 La tua salute è importante 13 Farmacie Comunali 14 o Elenco delle farmacie comunali 14 o Elenco dei presidi sociali e punti RECUP Lazio 15 Persone fragili e con disabilità 16 Salute al femminile 16 o Consultori a Roma 17 Violenza e maltrattamenti 18 o Lo sai che la legge italiana è dalla tua parte? 18 Se sei vittima di abusi chiedi aiuto! Come? 19 o Centri Anti Violenza – CAV 19 Sistema Bibliotecario 22 Sistema Museale 25 Impianti Sportivi Comunali 26 Centri Sportivi Municipali 26 Luoghi di culto a Roma 27 Consulte 28 Numeri utili 29 Siti utili 29 Elenco uffici postali nel Comune di Roma 30 2 A cura della Commissione Capitolina delle Pari Opportunità Introduzione L’opuscolo “Roma in breve. Formazione, Lavoro, Salute e Tempo libero - Guida ai Servizi di Roma Capitale” vuole essere un vademecum per i cittadini che hanno bisogno di informazioni su quanto l’Amministrazione Capitolina mette a disposizione per le necessità degli stessi, su alcuni servizî essenziali presenti sul territorio e su quanto può essere utile nella quotidianità, fornendo per questo anche una guida alla navigazione sul sito di Roma Capitale. -
Restituiamo Diritti
Restituiamo diritti Welfare, partecipazione, diritti e democrazia Società cooperativa STAND UP Redazione testi: Giulia D’Aguanno. Cura editoriale: Giulia D’Aguanno e Mirjana Brkic. Contributi di Marco Birrozzi, Mirjana Brkic, Vladimiro De Gasperis, Efrem Muci, Fabrizio Nizi, Simona Panzino. “D'una città non godi le sette o le settantasette meraviglie, ma la risposta che dà a una tua domanda…” (Italo Calvino, Le Città Invisibili) Indice Introduzione 7 I. Il Municipio 11 II. Il territorio e i suoi quartieri 17 III. Diritto all’abitare 25 III. 1. Quadro giuridico del diritto all'abitare 27 III. 2. L'Agenzia Diritti e il diritto all'abitare 35 III. 3. Emergenza Casa: un’utenza molto motivata 48 III. 4. L’agenzia diritti e le requisizioni 52 IV. Nero e non solo 57 IV. 1. Lo sportello sugli affitti irregolari 59 IV. 2. Una cedolare “molto” secca 63 V. Politiche per i migranti 65 V. 1. Problematiche specifiche dei migranti nel periodo 2006-2013 68 V. 2. Politiche per i migranti: motivazione colloqui 75 VI. Agenzia Diritti: la rete 77 VI. 1. Un Network in Progress 79 VII. Vertenze 85 VII. 1. Moldavi a Tor Marancia 88 VII. 2. Tende afgane nella “buca” d’un Terminal 93 VII. 3. Sottrarre alle mafie per restituire alla comunità 102 VII. 4. Diritto alla salute 108 Conclusioni 115 Bibliografia 123 Introduzione Introduzione “Il tempo dei diritti non è mai un tempo pacificato, essi non sono dati solo perché esistono nelle carte costituzionali, ma sono sempre frutto di lotte e di rivendicazioni della cittadinanza espropriata” (S Rodotà, Il diritto ad avere diritti, 2012). -
MUNICIPIO ROMA XI (Ex XV) ARVALIA-PORTUENSE
MUNICIPIO ROMA XI (ex XV) ARVALIA-PORTUENSE LINEE PROGRAMMATICHE Consiliatura 2013-2018 Sommario IL CONTESTO DI RIFERIMENTO ...................................................................................................................... 3 LA RIFORMA DI ROMA CAPITALE ED IL RUOLO DEI MUNICIPI ....................................................................... 4 “OPENARVALIA” ............................................................................................................................................... 5 PARTECIPAZIONE COME METODO .................................................................................................................. 6 UNO SVILUPPO SOSTENIBILE ........................................................................................................................... 8 Sviluppo Urbano ............................................................................................................................................ 8 Mobilità ....................................................................................................................................................... 10 Ambiente ..................................................................................................................................................... 11 POLITICHE SOCIALI E SANITARIE .................................................................................................................... 13 IMMIGRAZIONE E COMUNITA’ ROM ............................................................................................................ -
The Original Documents Are Located in Box 16, Folder “6/3/75 - Rome” of the Sheila Weidenfeld Files at the Gerald R
The original documents are located in Box 16, folder “6/3/75 - Rome” of the Sheila Weidenfeld Files at the Gerald R. Ford Presidential Library. Copyright Notice The copyright law of the United States (Title 17, United States Code) governs the making of photocopies or other reproductions of copyrighted material. Gerald R. Ford donated to the United States of America his copyrights in all of his unpublished writings in National Archives collections. Works prepared by U.S. Government employees as part of their official duties are in the public domain. The copyrights to materials written by other individuals or organizations are presumed to remain with them. If you think any of the information displayed in the PDF is subject to a valid copyright claim, please contact the Gerald R. Ford Presidential Library. Digitized from Box 16 of the Sheila Weidenfeld Files at the Gerald R. Ford Presidential Library 792 F TO C TATE WA HOC 1233 1 °"'I:::: N ,, I 0 II N ' I . ... ROME 7 480 PA S Ml TE HOUSE l'O, MS • · !? ENFELD E. • lt6~2: AO • E ~4SSIFY 11111~ TA, : ~ IP CFO D, GERALD R~) SJ 1 C I P E 10 NTIA~ VISIT REF& BRU SE 4532 UI INAl.E PAL.ACE U I A PA' ACE, TME FFtCIA~ RESIDENCE OF THE PR!S%D~NT !TA y, T ND 0 1 TH HIGHEST OF THE SEVEN HtL.~S OF ~OME, A CTENT OMA TtM , TH TEMPLES OF QUIRl US AND TME s E E ~oc T 0 ON THIS SITE. I THE CE TER OF THE PR!SENT QU?RINA~ IAZZA OR QUARE A~E ROMAN STATUES OF C~STOR ....