BILANCIO 2011 19° ESERCIZIO 1 GENNAIO 2011 – ENNDICEMBRE 2011

- Progetto approvato dal Consiglio di Amministrazione nella seduta del 26 marzo 2012 - Relazione del Collegio dei Revisori del 3 aprile 2012 - Approvato definitivamente dal Consiglio Generale il 16 aprile 2012

pag. 1 INDICE

BILANCIO CONSUNTIVO 2011

STATO PATRIMONIALE 4 ATTIVO 4 CONTI D'ORDINE DELL'ATTIVO 5 PASSIVO 5 CONTO ECONOMICO 6 NOTA INTEGRATIVA 8 PREMESSA 8 CRITERI DI VALUTAZIONE 8 1. IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI E IMMATERIALI 11 2. IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE 14 3. STRUMENTI FINANZIARI NON IMMOBILIZZATI 18 ANALISI E COMPOSIZIONE COMPLESSIVA DEGLI INVESTIMENTI 18 4. CREDITI 19 5. DISPONIBILITA’ LIQUIDE 20 7. RATEI E RISCONTI ATTIVI 21 1. PATRIMONIO NETTO 21 2. FONDI PER L’ATTIVITA’ DI ISTITUTO 22 3. FONDI PER RISCHI E ONERI 27 4. TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO DI LAVORO SUBORDINATO 28 5. EROGAZIONI DELIBERATE 28 6. FONDO PER IL VOLONTARIATO 28 7. DEBITI (esigibili entro l’esercizio successivo) 29 8. RATEI E RISCONTI PASSIVI 30 CONTI D’ORDINE 30 GESTIONE ECONOMICA 30 1. RISULTATO DELLE GESTIONI PATRIMONIALI INDIVIDUALI 30 2. DIVIDENDI E PROVENTI ASSIMILATI 31 3. INTERESSI E PROVENTI ASSIMILATI 32 4. RIVALUTAZIONE (SVALUTAZIONE) NETTA DI STRUMENTI FINANZIARI NON IMMOBILIZZATI 32 5. RISULTATO DELLA NEGOZIAZIONE DI STRUMENTI FINANZIARI NON IMMOBILIZZATI 33 9. ALTRI PROVENTI 33 10. ONERI 33 11. PROVENTI STRAORDINARI 36 12. ONERI STRAORDINARI 36 13. IMPOSTE 37 14. ACCANTONAMENTO ALLA RISERVA OBBLIGATORIA 37 15. EROGAZIONI DELIBERATE IN CORSO D’ESERCIZIO 37 16. ACCANTONAMENTO AL FONDO PER IL VOLONTARIATO 38 17. ACCANTONAMENTO AI FONDI PER L’ATTIVITA’ D’ISTITUTO 38 18. ACCANTONAMENTO ALLA RISERVA PER L’INTEGRITA’ DEL PATRIMONIO 38

pag. 2 RELAZIONE SULLA GESTIONE 39 RELAZIONE ECONOMICA E FINANZIARIA 39 SCENARIO ECONOMICO-FINANZIARIO E PROSPETTIVE 40 RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI AL BILANCIO CONSUNTIVO AL 31 DICEMBRE 2011 43 BILANCIO DI MISSIONE 47 1 – IL QUADRO ISTITUZIONALE 47 2 – TRASPARENZA E ATTIVITA’ ISTITUZIONALE 47 3 – LA STRUTTURA OPERATIVA 48 4 – LA FUNZIONE CONSULTIVA E LE CONSULENZE ESTERNE 48 5 – OBIETTIVI PERSEGUITI E RISULTATI OTTENUTI 48 5.1 – SETTORE “ARTE, ATTIVITA’ E BENI CULTURALI” 49 5.2 SETTORE “EDUCAZIONE, ISTRUZIONE E FORMAZIONE” 52 5.3 SETTORE “SALUTE PUBBLICA, MEDICINA PREVENTIVA E RIABILITATIVA” 52 5.4 SETTORE “FAMIGLIA E VALORI CONNESSI” 53 5.5 SETTORE “VOLONTARIATO, FILANTROPIA E BENEFICENZA” 53 5.6 SETTORE “ASSISTENZA AGLI ANZIANI” 53 5.7 SETTORE “PROTEZIONE E QUALITA’ AMBIENTALE” 53 ELENCO ANALITICO EROGAZIONI 54 PROSPETTI RIEPILOGATIVI, GRAFICI E TABELLE RELATIVI ALLE EROGAZIONI EFFETTUATE 58 SINTESI 62 CONCLUSIONI 62

pag. 3 STATO PATRIMONIALE ATTIVO Esercizio 2011 Esercizio 2010

1 Immobilizzazioni materiali e immateriali 23.714.820 22.635.391 a) beni immobili 21.189.260 20.127.740 di cui: - beni immobili strumentali e acquistati ai sensi dell'art.4 del D.L.143/2003 21.189.260 20.127.740 b) beni mobili d'arte 2.460.918 2.453.917 c) beni mobili strumentali 18.927 13.961 d) altri beni 13.715 3.773 e) oneri pluriennali 32.000 36.000

2 Immobilizzazioni finanziarie 130.201.696 134.334.950 a) partecipazioni in enti e società strumentali 460.707 460.707 di cui: - partecipazioni di controllo b) altre partecipazioni 46.155.910 67.285.002 di cui: - partecipazioni di controllo c) titoli di debito 60.801.268 53.938.363 d) altri titoli 22.783.811 12.650.878

3 Strumenti finanziari non immobilizzati 5.821.011 35.647.323 a) strumenti finanziari affidati in gestione patrimoniale individuale 0,00 26.521.571 b) strumenti finanziari quotati 5.821.011 9.125.752 di cui: - titoli di debito - titoli di capitale - parti di organismi di investimento collettivo del risparmio c) strumenti finanziari non quotati di cui: - titoli di debito - titoli di capitale - parti di organismi di investimento collettivo di risparmio

4 Crediti 16.187.431 1.076.271 di cui: - esigibili entro l'esercizio successivo 15.693.629 582.470 - esigibili oltre l'esercizio successivo

5 Disponibilità liquide 10.125.087 6.120

6 Altre attività di cui: - attiv. imprese strumentali direttam.esercitate

7 Ratei e risconti attivi 1.218.383 1.176.568

TOTALE ATTIVITA' 187.268.428 194.876.623

pag. 4 CONTI D'ORDINE DELL'ATTIVO Esercizio 2011 Esercizio 2010 1 Beni di terzi 2 Beni presso terzi 150.440.903 163.427.995 3 Garanzie ed impegni 4 Impegni di erogazione Crediti d’imposta per minusvalenze in gestione 5 amministrata 568.359 568.359 TOTALE CONTI D'ORDINE ATTIVI 151.009.262 163.996.354

PASSIVO Esercizio 2011 Esercizio 2010

1 Patrimonio netto 159.210.492 157.564.995 a) fondo di dotazione 72.959.369 72.959.369 b) riserva da donazioni c) riserva da rivalutazioni e plusvalenze 64.887.834 64.887.834 d) riserva obbligatoria 9.547.330 8.607.047 e) riserva per l'integrità del patrimonio 11.815.959 11.110.745 f) avanzi (disavanzi) portati a nuovo g) avanzo da destinare (disavanzo residuo) dell'esercizio h) fondo acquisto opere d'arte i ) fondo acquisto immobili strumentali m ) riserva plusvalore dismissione partecipazioni Carifano Spa

2 Fondi per l'attività di istituto 24.081.017 22.359.827 a) fondo di stabilizzazione delle erogazioni 1.642.919 1.637.405 b) fondi per le erogazioni nei settori rilevanti c) fondi per le erogazioni negli altri settori statutari d) altri fondi 22.438.098 20.722.422

3 Fondi per rischi ed oneri 1.030.677 1.027.239

4 Trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato 70.036 60.645

5 Erogazioni deliberate 694.564 727.405 a) nei settori rilevanti 636.874 682.385 b) negli altri settori statuari 57.690 45.020

6 Fondo per il volontariato 279.532 368.461

Fondo volontariato 241.224 324.217

Fondo integrativo volontariato 38.308 44.244

7 Debiti 1.894.566 12.761.005 di cui: - esigibili entro l'esercizio successivo 1.894.566 12.761.005

8 Ratei e risconti passivi 7.544 7.046

TOTALE PASSIVITA' 187.268.428 194.876.623

pag. 5 CONTO ECONOMICO Esercizio 2011 Esercizio 2010

1 Risultato delle gestioni patrimoniali individuali 91.228 325.405

2 Dividendi e proventi assimilati 1.979.854 1.585.603 a) da società strumentali b) da altre immobilizzazioni finanziarie 1.979.854 1.585.603 c) da strumenti finanziari non immobilizzati

3 Interessi e proventi assimilati 2.912.046 2.474.628 a) da immobilizzazioni finanziarie 2.565.016 2.326.722 b) da strumenti finanziari non immobilizzati 152.512 128.023 c) da crediti e disponibilità liquide 194.518 19.883

Rivalutazione (svalutazione) netta di strumenti finanziari non 4 immobilizzati -413.315 296.843

Risultato della negoziazione di strumenti finanziari non 5 immobilizzati -13.402 243.076

6 Rivalutazione (svalutazione) netta di immobilizzazioni finanziarie

7 Rivalutazione (svalutazione) netta di attività non finanziarie

Risultato d'esercizio delle imprese strumentali direttamente 8 esercitate

9 Altri proventi 8.968 12.931 di cui: - contributi in conto esercizio

10 Oneri 846.184 861.898 a) compensi e rimborsi spese organi statutari 245.558 244.556 b) per il personale 147.625 141.311 c) per consulenti e collaboratori esterni 78.065 79.233 d) per servizi di gestione del patrimonio 9.248 31.983 e) interessi passivi ed altri oneri finanziari 147.928 96.187 f) commissioni di negoziazione 11.099 27.846 g) ammortamenti 16.514 14.310 h) accantonamenti i) altri oneri 170.725 187.045 l) imposta di registro 340 775 m) oneri gestione separata 14.163 12.920 n) costi gestione immobili giovani coppie 1.481 1.957 o) oneri strumenti finanziari non immobilizzati 3.438 23.775

11 Proventi straordinari 1.025.943 165.425 di cui - plusvalenza da alienazioni immobilizzazioni finanziarie 863.698

12 Oneri straordinari 14.523 31.000 di cui

pag. 6 - minusvalenze da alienazioni di immobilizzazioni finanziarie 14.523 - altri accantonamenti - costi straordinari 31.000

13 Imposte e tasse 29.196 79.106

AVANZO (disavanzo) dell'ESERCIZIO 4.701.419 4.131.907

14 Accantonamento alla riserva obbligatoria 940.284 826.382

15 Erogazioni deliberate in corso d'esercizio 2.925.037 2.357.466 a) nei settori rilevanti 2.727.825 2.162.146 b) negli altri settori statutari 197.212 195.320

16 Accantonamenti ai fondi per il volontariato 125.371 110.184

Accantonamento fondo per il volontariato 125.371 110.118

Accantonamento integrazione fondo per il volontariato

17 Accantonamenti ai fondi per l'attività d'istituto 5.514 218.089 a) al fondo di stabilizzazione delle erogazioni 5.514 218.089 b) ai fondi per le erogazioni nei settori rilevanti c) ai fondi per le erogazioni negli altri settori statutari d) agli altri fondi.

18 Accantonamento alla riserva per l'integrità del patrimonio 705.213 619.786

AVANZO (disavanzo) RESIDUO 0 0

pag. 7 NOTA INTEGRATIVA

Il presente Bilancio è stato redatto sulla base dello schema e delle indicazioni contenute nell’atto di indirizzo del Ministero del Tesoro, del Bilancio e della Programmazione Economica. E’ costituito da: - Stato Patrimoniale a sezioni contrapposte; - Conto economico, redatto in forma scalare, entrambi raffrontati con l’esercizio precedente; - Nota Integrativa. PREMESSA

L’atto di indirizzo del Ministero del Tesoro, del Bilancio e della Programmazione Economica fornisce le disposizioni sulla redazione del bilancio delle fondazioni bancarie e le impostazioni contabili dello schema di bilancio. Lo stesso Ministero stabilisce annualmente la misura degli accantonamenti alla riserva obbligatoria e alla riserva di mantenimento dell’integrità del patrimonio. Per la formazione del presente bilancio, i suddetti accantonamenti sono stati determinati in base al vigente Decreto del Direttore Generale del Dipartimento del Tesoro, che prevede l’accantonamento alla riserva obbligatoria nella misura del 20% dell’avanzo dell’esercizio, e quello facoltativo per la riserva per integrità del patrimonio nella misura massima del 15% del medesimo avanzo. La Fondazione, nel presente bilancio, ha recepito integralmente le suddette indicazioni. Inoltre i costi per le erogazioni deliberate nel corso del 2011 sono stati rettificati dal “Fondo per le erogazioni nei settori rilevanti” costituito dal recupero dei residui da erogazioni non effettuate e pertanto nel Conto Economico emergono costi per erogazioni al netto.

CRITERI DI VALUTAZIONE

I criteri utilizzati nella formazione del bilancio chiuso al 31.12.2011 non si discostano da quelli utilizzati per la formazione del bilancio del precedente esercizio, in particolare nelle valutazioni e nella continuità dei medesimi principi. La valutazione delle voci di bilancio è stata fatta ispirandosi ai criteri generali di prudenza, competenza e nella prospettiva della continuazione dell’attività istituzionale. Tali criteri risultano conformi alle disposizioni del Codice Civile e del citato atto di indirizzo.

IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI – BENI IMMOBILI Sono state iscritte al costo storico di acquisto, Il Palazzo Malatestiano è stato oggetto di rivalutazione ex L. 408/90 per un importo di € 691.637,53. Non sono state effettuate rivalutazioni discrezionali o volontarie e le valutazioni effettuate trovano il loro limite massimo nel valore d’uso, oggettivamente determinato, dell’immobilizzazione stessa.

IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI – BENI MOBILI D’ARTE La valutazione è stata fatta al costo di acquisto.

IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI – BENI MOBILI STRUMENTALI Vengono iscritti al costo, comprensivo degli oneri accessori di diretta imputazione e sono ammortizzati secondo la residua vita economica prevista. Le spese di manutenzione e riparazione sono imputate direttamente al conto economico.

IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI – ALTRI BENI Vengono iscritti al costo, comprensivo degli oneri accessori di diretta imputazione, e sono ammortizzati in un periodo di 5 esercizi.

pag. 8 IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE – PARTECIPAZIONI IN SOCIETA’ STRUMENTALI La partecipazioni in enti strumentali sono iscritte al costo di sottoscrizione e si riferiscono a FANOATENEO (ex Ente Malatestiano), alla Fondazione per il Sud e alla Fondazione Villa del Balì.

IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE – ALTRE PARTECIPAZIONI Si riferiscono a n° 60.818 azioni INTESA - SAN PAOLO, n° 301.429 azioni UNIPOL, n° 3.666 azioni SOCIETE GENERALE, n° 238.000 azioni MILANO ASSICURAZIONI, n° 269.500 azioni TELECOM ORDINARIE, n° 54.900 azioni MEDIASET ORDINARIE, n° 35.412.323 azioni ordinarie BANCA MARCHE, n° 100.000 azioni della CASSA DEPOSITI E PRESTITI SPA, n° 1.169.953 azioni CREDITO VALTELLINESE, n° 12.495 azioni MEDIOBANCA, n° 32.680 azioni ENEL ordinarie, n° 6.084 azioni GENERALI ASSICURAZIONI, n° 500 azioni BANCA ETICA ADRIATICA, tutte iscritte in bilancio al costo di acquisto e/o sottoscrizione. IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE – TITOLI DI DEBITO Trattasi di titoli obbligazionari iscritti in bilancio al costo di acquisto e/o sottoscrizione. IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE – ALTRI TITOLI Si tratta di quote di fondi mobiliari e immobiliari iscritte al costo di acquisto e/o sottoscrizione. STRUMENTI FINANZIARI NON IMMOBILIZZATI – STRUMENTI FINANZIARI AFFIDATI IN GESTIONE PATRIMONIALE INDIVIDUALE Al 31/12/2011 la Fondazione non detiene strumenti finanziari affidati in gestione patrimoniale individuale. STRUMENTI FINANZIARI NON IMMOBILIZZATI – STRUMENTI FINANZIARI QUOTATI Sono costituiti da quote di fondi comuni di investimento, sottoscritte direttamente dalla Fondazione, e sono state valutate al valore di mercato alla data del 31/12/2011 come risulta dalla rendicontazione inviataci dai singoli gestori dei fondi. CREDITI E DEBITI I crediti sono iscritti al loro valore di realizzo, i debiti al valore nominale.

DISPONIBILITA’ LIQUIDE Sono costituite dalla cassa contante, cassa valori bollati e dai saldi di c/c espressi al valore nominale tenuti presso istituti di credito. RATEI E RISCONTI Sono stati determinati secondo il criterio dell’effettiva competenza economica temporale dell’esercizio.

INTERESSI E COSTI Gli interessi e i costi sono rilevati ed esposti in bilancio secondo il principio della competenza economica temporale. IMPOSTE E TASSE Le imposte sul reddito sono state calcolate secondo le disposizioni che regolano la tassazione delle Fondazioni bancarie e precisamente dal decreto legislativo 344/03 (IRES) e dal D.L. n° 168/04 convertito in legge 191/04. Per quanto concerne l’IRAP questa è stata determinata secondo le disposizioni relative agli enti non commerciali. RICAVI I ricavi di natura finanziaria (interessi, dividendi, plusvalenze da realizzo) vengono riconosciuti in base alla competenza economica temporale, mentre per quanto riguarda le plusvalenze da valutazione dei

pag. 9 titoli risultano iscritte sulla base delle quotazioni rilevate dai singoli gestori alla data di chiusura dell’esercizio e da questi ultimi comunicate.

CONTI D’ORDINE Sono rappresentati da: titoli in deposito presso terzi, per il loro valore corrente, e dai crediti d’imposta per minusvalenze in gestione amministrata.

*** ***

pag. 10 1. IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI E IMMATERIALI a) BENI IMMOBILI STRUMENTALI E ACQUISTATI AI SENSI DELL’ART. 4 DEL D.L. 143/2003 CONVERTITO NELLA LEGGE 212/2003 € 21.189.259,94 Sono state iscritte al costo storico e, se nel caso, opportunamente rivalutate ai sensi delle leggi. Tale voce è composta da:

IMMOBILI

TIPOLOGIA DI VALORE AL VALORE AL Incrementi Decrementi DESTINAZIONE 31.12.2010 31.12.2011 Palazzo Malatestiano – Adibito ad uso strumentale - Fano - Via Montevecchio n. 114 (Rivalutato per € 691.637,53 – ex L. € 2.893.622,23 2.893.622,23 n. 408/90) Immobili civili - Fano – Via Fabbri, 17 € 481.271,87 -179.416,96 301.854,91 Immobili civili - Fano – Via Gasparoli, 49 € 567.877,14 -567.877,14 Lago Vicini € 384.796,09 384.796,09 Immobili in corso di costruzione (Centro Alzheimer) € 17.261,59 17.261,59 Immobile Nido e Scuola dell’Infanzia “G. Gaggìa” € 1.810.993,75 1.810.993,75 Terreno Nido e Scuola dell’Infanzia “G. Gaggìa” € 60.268,00 60.268,00 Immobile Centro Residenziale per Anziani “Don Paolo Tonucci” € 3.134.975,11 3.134.975,11 Terreno Centro Residenziale per Anziani “Don Paolo Tonucci” € 204.780,00 204.780,00 Laboratori ex casette via M. da Fano € 327.368,15 327.368,15 Immobile Palazzo Cassi € 723.077,57 443.702,30 1.166.779,87 Immobile San Domenico € 1.528.422,96 1.528.422,96 Immobile San Michele € 6.081.792,32 6.081.792,32 Immobile Casa Penelope € 2.025.175,67 40.652,82 2.065.828,49 TOTALI € 19.897.052,71 828.984,86 -747.294,10 19.978.743,47

Il Palazzo Malatestiano è adibito a sede e attività istituzionale della Fondazione. Per quanto riguarda gli immobili civili rientranti nel progetto “giovani coppie”, nel corso del 2011 si è verificata la seguente movimentazione: l’intero immobile di via Gasparoli n° 49 è stato alienato attraverso la permuta con il Comune di Fano di 4 alloggi con altrettanti alloggi (ex casette) ubicati a Fano in via M. da Fano che saranno trasformati in laboratori a servizio della sede distaccata di Fano dell’Università di – Facoltà di Biotecnologie; l’altro alloggio, sempre di via Gasparoli 49, è stato venduto ad un soggetto privato che già lo deteneva in locazione; con il ricavato di quest’ultima alienazione è stato incrementato il “Fondo per interventi sul territorio”. Sempre nel 2011 è stato venduto ad un soggetto privato uno dei tre appartamenti di via Fabbri 17; il ricavato dell’alienazione è stato accantonato per la costituzione di un fondo che sarà utilizzato per la predetta trasformazione degli alloggi di via M. da Fano in laboratori. Gli altri incrementi si riferiscono ai seguenti immobili: “Immobili in corso di costruzione” (Centro Alzheimer), “Palazzo Cassi” e “Casa Penelope”.

pag. 11 Tutti gli acquisti e gli incrementi dei valori relativi agli immobili, ad eccezione dell’immobile adibito a sede della Fondazione, sono stati realizzati con fondi destinati alle erogazioni che figurano nella voce del passivo “Fondi per l’attività d’istituto – Altri fondi”.

COSTI, CAPARRE E ACCONTI SU IMMOBILI DI PROSSIMA ACQUISIZIONE

TIPOLOGIA DI VALORE AL VALORE AL Incrementi Decrementi DESTINAZIONE 31.12.2010 31.12.2011

Caparra per acquisto immobili € 15.000,00 210.000,00 225.000,00 Acconto su immobili di prossima acquisizione € 738.850,00 738.850,00 Costi sostenuti su immobili di prossima acquisizione € 215.687,25 30.979,22 246.666,47 TOTALE 230.687,25 979.829,22 1.210.516,47

Tali voci si riferiscono ai seguenti immobili: Chiesa di Santa Maria del Gonfalone di Saltara per il quale il 2 marzo 2012 è stato stipulato l’atto di compravendita che è sottoposto ad autorizzazione da parte della Direzione Regionale per i Beni Cultuali; palazzo Bracci-Pagani di Fano per il quale in data 04/10/2011 è stato stipulato l’atto di compravendita sottoposto ad autorizzazione da parte della Direzione Regionale per i Beni Cultuali; tale atto è stato perfezionato in data 16/01/2012. La voce “Caparra per acquisto immobili” si riferisce: per € 15.000,00 alla caparra versata all’atto del preliminare per l’acquisto della Chiesa di Santa Maria del Gonfalone di Saltara; per € 210.000,00 alla conversione in conto prezzo della cauzione provvisoria versata al Comune di Fano all’atto della partecipazione al bando per l’acquisto del palazzo Bracci-Pagani. La voce “Acconto su immobili di prossima acquisizione” si riferisce al versamento effettuato in data 27/12/2011 a favore del Comune di Fano per l’acquisto del Palazzo Bracci-Pagani. La voce “Costi sostenuti su immobili di prossima acquisizione” si riferisce: per euro 240.331,67 all’intervento relativo al restauro della Chiesa di Santa Maria del Gonfalone di Saltara; per euro 6.334,80 al costo relativo all’atto compravendita del palazzo Bracci-Pagani di Fano.

b) BENI MOBILI D’ARTE € 2.460.917,57 VALORE AL VALORE AL Incrementi Decrementi 31.12.2010 31.12.2011 2.453.917,57 7.000,00 2.460.917,57 L’incremento è costituito dall’acquisto di n° 4 dipinti più una scultura al costo complessivo di € 7.000,00. Tutti gli acquisti delle opere d’arte effettuati nel 2011 sono stati realizzati con fondi destinati alle erogazioni che figurano nella voce del passivo “Fondi per l’attività d’istituto – Altri fondi” c) BENI MOBILI STRUMENTALI € 18.927,24

Tale valore si riferisce sia a beni di entità non rilevante che per tale motivo sono stati spesati esercizio per esercizio al conto di gestione, sia a beni per i quali si è previsto un piano d’ammortamento convenzionale di 5 anni.

pag. 12 MOVIMENTAZIONE MATERIALI IMMATERIALI TOTALE

Consistenza iniziale € 242.654,65 55.959,51 298.614,16

Acquisti € 13.422,72 13.422,72

Rivalutazioni/Svalutazioni € -

Altre variazioni / Giro conti € -

Vendite / Cessioni € -

Ammortamenti dell’esercizio € 8.456,56 8.456,56

Fondo ammortamento € 237.150,13 55.959,51 293.109,64

Valore netto in bilancio € 18.927,24 - 18.927,24

Si evidenzia che la voce “Acquisti” contiene, per € 9.147,60, la fornitura di vetrinette destinate ad ospitare il materiale donato dalla signora Bagnaresi per allestire un museo di oggetti etnici. Tali beni verranno ammortizzati in un periodo convenzionale di 5 esercizi. d) ALTRI BENI € 13.715,17 Sono costituiti da:

Consistenza Fondo Fondo iniziale Acquisti Vendite amm.to Amm.to amm.to al Valore netto IMPIANTO 01/01/2011 esercizio esercizio all'1/1/2011 esercizio 31/12/2011 in bilancio Impianto d’allarme 6.145,84 6.145,84 6.145,84 0,00 Impianti elettrici 55.111,03 53.354,27 585,58 53.939,85 1.171,18 Impianti di sollevamento 51.687,84 51.687,84 51.687,84 0,00 Impianti telefonici 10.454,18 10.454,18 10.454,18 0,00 Impianto gas metano 2.520,00 2.520,00 2.520,00 0,00 Impianto acqua potabile 1.368,13 1.368,13 1.368,13 0,00 Impianto di sorveglianza 9.889,20 9.889,20 9.889,20 0,00 Impianto termico 21.312,39 21.312,39 21.312,39 0,00 Gruppo di continuità 2.246,40 2.246,40 2.246,40 0,00 Impianto antincendio 2.644,13 2.644,13 2.644,13 0,00 Impianto diff. audio Presidenza 7.080,00 5.064,00 672,00 5.736,00 1.344,00 Impianto video proiezione 5.616,72 5.616,72 5.616,72 0,00 Impianto illuminazione esterna 4.800,00 4.800,00 4.800,00 0,00 Impianto di deumidificazione 0,00 1.999,99 0,00 400,00 400,00 1.599,99 Impianto antintrusione volatili 0,00 12.000,00 0,00 2.400,00 2.400,00 9.600,00 TOTALI 180.875,86 13.999,99 0,00 177.103,10 4.057,58 181.160,68 13.715,17

pag. 13

Trattasi di impianti realizzati nell’immobile sede della Fondazione nel corso degli anni per i quali si è proceduto al processo di ammortamento in base alla vita residua stimata convenzionalmente di n° 5 esercizi.

e) ONERI PLURIENNALI

€ 32.000,00

Trattasi di commissioni “una tantum” a copertura dei costi per l’organizzazione del Fondo Fondamenta SGR (ai sensi del regolamento del fondo, art. 9) corrisposti alla FONDAMENTA SGR per la sottoscrizione di n° 80 quote del fondo predetto per un controvalore di € 2.000.000,00. Tali oneri pluriennali, sostenuti nell’anno 2010 per complessivi € 40.000,00, sono espressi al netto della quota di ammortamento dell’anno 2011 e vengono ammortizzati in 10 rate costanti (€ 4.000,00 c.u.) pari alla durata decennale del fondo prevista dal regolamento.

2. IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE a) PARTECIPAZIONI IN SOCIETA’/ENTI STRUMENTALI € 460.707,10 Sono costituite da:

VALORE DELLE PARTECIPAZIONI ENTE PARTECIPATO 2011 2010 FANOATENEO - Via Arco d’Augusto, 2 – Fano (PU) 2.582,28 2.582,28

FONDAZIONE PER IL SUD 448.124,82 448.124,82

FONDAZIONE VILLA DEL BALI’ 10.000,00 10.000,00

TOTALE 460.707,10 460.707,10

L’ente partecipato Fanoateneo, che non ha finalità di lucro, ha per scopo esclusivo la promozione ed il sostegno di iniziative in favore dell'istruzione scolastica di ogni ordine e grado, universitaria e post- universitaria, della formazione professionale e della ricerca scientifica al fine di incentivare lo sviluppo economico e sociale della comunità locale e comunque opera nell'ambito esclusivo della Regione Marche ed è convenzionata con la libera Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”. Tale Ente è stato inserito, con Decreto del Presidente del Consiglio del 15/04/2011, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 03/08/2011, serie generale n° 179, negli elenco degli enti destinatari di erogazioni liberali deducibili e detraibili ai sensi dell’art. 1, comma 353 legge 23/12/2005 n° 266 e dell’art. 14, comma 1, legge 14/05/2005 n° 80. Nel corso del 2011 la Fondazione ha erogato all’Ente: € 179.937,08 già previsti nel piano pluriennale del settore “Educazione, Istruzione e formazione”; € 15.000,00 per attività di ricerca scientifica applicata volta all’identificazione e lo sviluppo di nuove terapie molecolari destinate alla cura di una malattia denominata “Ataxia – Telangiactasia” nota come “Sindrome di Louis – Barr” ed infine € 12.000,00 per il finanziamento di 2 borse di studio per dottorato di ricerca su “Architettura classica e studi vitruviani”.

pag. 14 Si riportano i dati di sintesi dell’ultimo bilancio approvato dall’Assemblea dei Soci e relativi all’anno 2010: - disavanzo di gestione di € 3.427,35; - valore netto positivo del patrimonio sociale è pari ad € 481.956,39.

Negli esercizi precedenti la Fondazione ha impegnato sulle risorse del settore “Educazione, istruzione e formazione” la somma di € 10.000,00 per la costituzione del fondo di dotazione della Fondazione Villa del Balì di Saltara. Tale adesione è stata realizzata con fondi destinati alle erogazioni che figurano nella voce del passivo “Fondi per l’attività d’istituto – Altri fondi”. Nel corso del 2011 il ns. Ente ha erogato alla Fondazione Villa del Balì la somma di € 2.000,00 per il sostegno all’organizzazione dell’iniziativa “Concorso i Giovani e la Scienza”. La Fondazione ha aderito, insieme alle altre fondazioni di origine bancarie e alle organizzazioni di volontariato, alla costituzione della Fondazione per il Sud destinando, con il bilancio 2006, alla formazione del patrimonio iniziale la somma di € 448.124,82.

ALTRE PARTECIPAZIONI DI CONTROLLO € 0,00

La Fondazione non possiede partecipazioni di controllo.

b) ALTRE PARTECIPAZIONI € 46.155.910,08

Nel corso del 2011 sono stati incrementati gli investimenti in altre partecipazioni attraverso l’acquisto di ulteriori azioni delle società partecipate. La composizione delle partecipazioni al 31/12/2011 risulta essere la seguente:

Costo N° azioni N° azioni al partecipazioni acquistate / N° azioni N° azioni al Costo partecipazioni SOCIETA’ PARTECIPATA 01/01/2011 al 01/01/2011 assegnaz. vendute 31/12/2011 al 31/12/2011 gratuita

Intesa - San Paolo 47.300 199.150,16 13.514 60.814 217.650,82

Unipol 301.429 526.107,90 301.429 526.107,90

Societè Generale 3.666 352.988,09 3.666 352.988,09

Milano Assicurazioni 71.400 339.618,94 166.600 238.000 382.501,78

Telecom 269.500 480.842,44 269.500 480.842,44

Mediaset 54.900 383.009,52 54.900 383.009,52

Banca Marche 35.412.323 39.530.305,21 35.412.323 39.530.305,21

pag. 15 Carifano SpA 730.000 23.290.175,10 730.000

* Credito Valtellinese 46.400 285.047,27 1.123.553 1.169.953 2.384.746,80

Mediobanca 12.495 109.169,02 12.495 109.169,02

Enel ord. 32.680 154.426,16 32.680 154.426,16

Generali Assicurazioni 6.084 134.162,34 6.084 134.162,34

Banca Etica Adriatica 500 500.000,00 500 500.000,00

Cassa Depositi e Prestiti 100.000 1.000.000,00 100.000 1.000.000,00

TOTALE 46.155.910,08

* Partecipazione soggetta a vincolo contrattuale che prevede la non dismissione fino al 30/11/2014

Tali acquisizioni rappresentano per la Fondazione investimenti di carattere duraturo e strategico. Nel corso del 2011, in attuazione di un accordo con il Gruppo Credito Valtellinese, la Fondazione ha venduto al Gruppo stesso le 730.000 azioni Carifano ed ha acquistato n° 1.123.553 azioni CREVAL. La predetta vendita di azioni Carifano è avvenuta al prezzo di € 33,25683 per azione realizzando una plusvalenza complessiva netta di € 863.698,43. La Fondazione ha inoltre aderito agli aumenti di capitale proposti dalle partecipate Intesa S. Paolo e Milano Assicurazioni.

c) TITOLI DI DEBITO

€ 60.801.267,95

Trattasi dei seguenti titoli obbligazionari:

Obbligazione Banca Marche al 15/04/2013 (cedola annuale netta 3,50%) € 9.993.530,23

Obbligazione Banca Suasa al 30/05/2012 (cedola semestrale netto 3,20%) € 3.000.000,00

Obbligazione convertibile CREVAL al 29/06/2013 (cedola annuale netto 3,4%) € 80.000,00

Obbligazione BCC Fano al 01/03/2013 (cedola semestrale netto 2,76%) € 7.000.000,00

Obbligazione Banca Suasa al 23/10/2012 (cedola semestrale netto 3,68%) € 3.000.000,00

Obbligazione BCC Fano al 24/05/2013 (cedola semestrale netto 2,76%) € 3.000.000,00

Obbligazione UNICREDIT al 05/06/2018 (cedola annua netto 5.36%) € 7.258.574,39

Obbligazione Intesa San Paolo al 08/05/2018 (cedola annua netto 5,3%) € 10.394.707,42

Obbligazione Veneto Banca al 21/10/2013 (cedola annua netto 3,9%) € 10.018.746,17

pag. 16 Obbligazione Banco Popolare al 12/11/2016 (cedola annua netto 4,38%) € 7.055.709,74

TOTALE TITOLI DI DEBITO € 60.801.267,95

d) ALTRI TITOLI € 22.783.810,96

Trattasi di quote di fondi emessi dalle seguenti società: Estcapital SGR S.p.A di Padova: - n° 6 quote del Fondo Comune Immobiliare chiuso denominato “Realest I” per un valore complessivo pari ad € 1.751.364,46 che risulta così diviso: valore nominale € 1.500.000,00; sovrapprezzo € 251.364,46; - n° 8 quote del Fondo Immobiliare Geo Ponente del valore nominale di € 2.000.000,00. - n° 8 quote del Fondo Immobiliare Realvenice del valore nominale di € 1.896.000,00. Tale importo risulta ridotto rispetto a quello rilevato al 31/12/2010 in quanto nel corso del 2011 il fondo ha effettuato un rimborso pro-quota pari ad euro 104.000,00; Fondo italiano per le infrastrutture SGR: - n° 1 quota “B” del Fondo F2i per un costo di originari € 1.000.000,00. Nel corso del 2011 tale fondo ha effettuato un rimborso sul capitale versato per € 30.380,32. Pertanto l’attuale valore di costo del titolo è pari ad € 956.996,66; Fondo OMICRON PLUS IMMOBILIARE: - n° 115 quote del Fondo Omicron Plus Immobiliare – Fondo Comune di investimento Immobiliare di Tipo Chiuso. Nel corso del 2011 tale fondo ha effettuato rimborsi parziali pro-quota per complessivi € 167.319,25. Pertanto l’attuale valore di costo del titolo è pari ad € 3.744.817,20; Fondo Investimenti Rinnovabili gestito da Fondamenta SGR - n° 80 quote del Fondo Comune di Investimento mobiliare di tipo chiuso denominato “Investimenti Rinnovabili” del valore nominale di € 2.000.000,00; Fondo Immobiliare CONERO - n° 40 quote del fondo comune di investimento immobiliare di tipo chiuso denominato “Conero - Fondo comune di investimento immobiliare di tipo chiuso” del valore nominale complessivo di € 4.000.000,00; Fondo Azimut TARGET 2014 - n° 1.434.700,699 quote del fondo comune di investimento mobiliare denominato “FORMULA TARGET 2014” Tale fondo è stato immobilizzato al prezzo di costo come segue:

DATA DESCRIZIONE CONTROVALORE € 21/04/2011 Sottoscrizione di n° 1.463.980,305 quote ad € 6.565.951,67 4,485 c.u. 06/12/2011 Disinvestimento di n° 29.279,606 quote ad € -116.796,35

pag. 17 3.989 c.u. 06/12/2011 Minus per allineamento al costo di acquisto (€ -14.522,68 4,485 c.u.) 31/12/2011 Saldo quote n° 1.434.700,699 6.434.632,64

3. STRUMENTI FINANZIARI NON IMMOBILIZZATI a) STRUMENTI FINANZIARI AFFIDATI IN GESTIONE PATRIMONIALE INDIVIDUALE € 0,00 Nell’aprile 2011 è stata dismessa l’ultima gestione patrimoniale che era affidata alla AZIMUT SGR. Pertanto al 31/12/2011 non risultano strumenti finanziari affidati in gestione patrimoniale individuale.

ANALISI E COMPOSIZIONE COMPLESSIVA DEGLI INVESTIMENTI LA COMPOSIZIONE E LE VARIAZIONI DEGLI INVESTIMENTI

(Valori in migliaia di euro) TIPOLOGIA IMPORTI COMPOSIZIONE IN % INVESTIMENTI 2011 2010 2011 2010

A) IMMOBILIARI: 21.189,26 20.127,74 11,31 10,33 Palazzo Malatestiano 2.893,62 2.893,62 Immobili civili 301,85 1.049,15 Caparre e acconti su immobili di prossima acquisizione 963,85 15,00 Costi sospesi per immobili di prossima acquisizione 246,67 215,69 Immobili in corso di costruzione (Centro Alzheimer) 17,26 0,00 Laboratori ex casette via M. da Fano 327,38 0,00 Immobile San Domenico 1.528,42 1.528,42 Immobile San Michele 6.081,79 6.081,79 Immobile Casa Penelope 2.065,82 2.025,18 Immobile Asilo Fano 2 1.810,99 1.810,99 Immobile Palazzo Cassi 1.166,78 723,08 Immobile Centro residenziale per anziani 3.134,98 3.134,98 Terreno Centro residenziale per anziani 204,78 204,78 Terreno Immobile Asilo Fano 2 60,27 60,27 Lago Vicini 384,80 384,79

B) ALTRI: 2.525,56 2.507,65 1,35 1,29

Opere d’arte 2.460,92 2.453,92 Beni mobili materiali e immateriali 18,93 13,96 Impianti generici e specifici 13,71 3,77 Oneri pluriennali 32,00 36,00

C) IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE: 130.201,70 134.334,95 69,53 68,93 Partecipazioni in società 460,71 460,71 Altre partecipazioni 46.155,91 67.285,00 Titoli di debito 60.801,27 53.938,36

pag. 18 Altri titoli 22.783,81 12.650,88

D) STRUMENTI FINANZIARI NON IMMOBILIZZATI: 5.821,01 35.647,32 3,11 18,29 Gestioni patrimoniali 0,00 26.521,57 Strumenti finanziari quotati 5.821,01 9.125,75 E) CREDITI: 16.187,43 1.076,27 8,64 0,55

F) DISPONIBILITA’ LIQUIDE 10.125,09 6,12 5,41 0,01

G) RATEI E RISCONTI ATTIVI 1.218,38 1.176,57 0,65 0,60

TOTALE GENERALE 187.268,43 194.876,62 100 100

b) STRUMENTI FINANZIARI QUOTATI € 5.821.010,78 Trattasi di quote di fondi e di warrant la cui composizione viene dettagliatamente riportata nella seguente tabella:

NOME FONDO N° QUOTE VALORE AL 31/12/2011

FONDO GESTIELLE HEDGE CONCENTRATED LOW 1 1,128 594.099,50

FONDO GESTIELLE HEDGE CONCENTRATED LOW - 1,128 84.760,45 SIDE POCKET

FONDO KAIROS LOW VOLATILITY I CL. A 4,318982 3.004.819,03

FONDO TEMPLETON GLOBAL BOND CLASSE I (ACC) H1 146.305,779 2.136.064,37

WARRANT CREVAL 2014 8.000 544,00

*WARRANT UNIPOL ORD. 2013 90.429 723,43

TOTALE 5.821.010,78 Nel corso del 2011 sono state vendute tutte le quote del fondo “Capitalgest Alternative”. Inoltre, con effetto 01/01/2011, a seguito della fusione tra il Fondo Kairos Low Volatility II con altri fondi appartenenti allo stesso gestore, le 5,849 quote sono state convertite in 4,318982 del nuovo fondo denominato FONDO KAIROS LOW VOLATILITY I CL. A, pur mantenendo lo stesso controvalore registrato all’inizio dell’anno.

4. CREDITI € 16.187.430,91 Sono rappresentati da:

Credito d’imposta sui dividendi 1995/96 in contenzioso € 317.741,84 Credito per ritenute subite su dividendi incassati nell’esercizio 1996/97 a rimborso su dichiarazione € 110.351,86 Credito per ritenute subite su dividendi incassati nell’esercizio 1997/98 a rimborso su dichiarazione € 65.707,78 TOTALE CREDITO D’IMPOSTA € 493.801,48

pag. 19 I crediti d’imposta, tutti rivenienti da esercizi precedenti, scaturiscono dall’applicazione dell’aliquota ridotta prevista dall’art. 6 del D.P.R. 29/9/73 n. 601, in base al quale si riteneva che alle Fondazioni spettasse la riduzione del 50% dell’aliquota IRPEG. Per tali crediti chiesti a rimborso, di cui l’annualità 1995/96 risulta ancora in contenzioso, è stato creato, per il principio della prudenza, un apposito fondo nel passivo.

CREDITI ESIGIBILI ENTRO L’ESERCIZIO SUCCESSIVO: Sono rappresentati da

Deposito cauzionale prestato all’Amministrazione Postale di Fano per la gestione del servizio affrancatura € 396,57 Deposito cauzionale versato all’ENEL, Comune di Fano per il servizio acquedotto, gas e tassa ambiente, Comune di San Costanzo per lavori interramento cavi Palazzo Cassi € 6.761,79 Crediti diversi € 5.878,07 Crediti per INAIL c/anticipo €

Crediti per IRES c/anticipo € 34.060,00

Crediti per IRAP c/anticipo €

Crediti per retrocessione commissioni strumenti finanziari immobilizzati € 42.584,61

Pronti Contro Termine € 600.171,97

Certificati di Deposito CREVAL € 15.000.000,00

Crediti per retrocessione commissioni strumenti finanziari non immobilizzati € 3.776,42

Totale € 15.693.629,43

Tra i crediti più significativi si evidenziano: il saldo del Credito Vs. Erario per IRES che scaturisce dagli acconti eccedenti rispetto alle imposte correnti liquidate; i crediti per retrocessione commissioni strumenti finanziari immobilizzati si riferiscono a commissioni retrocesse dal fondo AZIMUT Target 2014 per il periodo 26 aprile / 31 dicembre 2011; il Pronti Contro Termine Carifano con scadenza 2 gennaio 2012 e il Certificato di Deposito Creval con scadenza 30 novembre 2012.

5. DISPONIBILITA’ LIQUIDE € 10.125.086,61 Sono costituite dalla cassa contante, dalla cassa valori bollati e dai saldi dei conti correnti riportati nella tabella che segue, riferiti alla data del 31.12.2011:

CASSA 2011 2010 Cassa contante € 67,65 € 420,10 Cassa valori bollati € 14,73 € 147,98 € 82,38 € 568,08

BANCHE 2011 2010 Banca delle Marche c/c 120 € 293,76 € 962,30 Monte Paschi di Siena c/c 61186 € 976,96 € 889,71 Banca di Credito Cooperativo di Suasa c/c 742 € 2.790.958,18 € 405,50 Banca di Credito Cooperativo di Fano c/c € 313,11 € 0,00 CARIFAC c/c 625755690 318,32 € 0,00

pag. 20 Banca Aletti c/c 7264/234154 € 1.381,84 € 266,84 Carifano c/c 9971313 678.902,09 € 0,00 Carifano c/c 9892 € 6.651.859,97 € 3.027,04 Totale € 10.125.004,23 € 5.551,39

Al 31/12/2010 il conto corrente Banca di Credito Cooperativo di Fano presentava un saldo negativo di € 4.878.995,35 e pertanto in bilancio era allocata tra i debiti esigibili entro l’esercizio successivo.

7. RATEI E RISCONTI ATTIVI € 1.218.383,28 Nel dettaglio:

RATEI ATTIVI 2011 2010 Ratei attivi su obbligazioni € 1.121.983,32 € 1.158.963,65 Ratei su pronti contro termine € 6.225,76 € 0,00 Ratei attivi su certificati di deposito € 48.656,32 € 2.415,67 TOTALE € 1.176.865,40 € 1.161.379,32

Tra i ratei di importo più significativo si evidenziano i seguenti:

€ 375.371,50 INTESA S. PAOLO CORP. 08/0 5/18 T.F. 6,625 % € 271.943,00 OBBLIGAZIONE BANCA MARCHE AL 15/04/2013 T.F. 4,375 % € 82.748,75 OBBLIGAZIONE VENETO BANCA AL 21/10/2012 T.F. 4,875% € 70.284,98 OBBLIGAZIONE BCC FANO SCAD .01/03/2013 TF. 3,452% € 234.340,05 UNICREDIT SPA CORP 05/06/1 8 T.F. 6,7%

RISCONTI ATTIVI 2011 2010 Risconto attivo su polizze assicurative 25.964,84 0,00 Risconto attivo su canone affitto S. Agostino 15.553,04 15.188,70 TOTALE € 41.517,88 € 15.188,70

1. PATRIMONIO NETTO € 159.210.491,96 E’ composto dalle seguenti voci: 2011 2010

Fondo di dotazione € 72.959.368,88 € 72.959.368,88 Riserva obbligatoria € 9.547.330,33 € 8.607.046,61 Riserva per integrità Patrimoniale € 11.815.958,43 € 11.110.745,63 Riserva da rivalutazione e plusvalenza € 64.887.834,32 € 64.887.834,32 Totale € 159.210.491,96 € 157.564.995,44

pag. 21 Il patrimonio netto risulta incrementato nel 2011 di € 1.645.496,52 a seguito degli accantonamenti alla riserva per l’integrità del patrimonio per € 705.212,80 e alla riserva obbligatoria per € 940.283,72. La riserva per l’integrità patrimoniale rappresenta il 6,30 % del totale delle attività (€ 187.268.427,59) che si trovano investite dalla Fondazione.

2. FONDI PER L’ATTIVITA’ DI ISTITUTO € 24.081.016,45 e si compone del: a) FONDO DI STABILIZZAZIONE DELLE EROGAZIONI € 1.642.918,60

Il fondo ha la finalità di consentire alla nostra Fondazione, in presenza di risultati negativi o insufficienti, di sostenere l’attività erogativa programmata. In sede di destinazione dell’avanzo d’esercizio 2011 tale Fondo è stato incrementato di € 5.514,19.

Saldo iniziale Incrementi Decrementi Saldo finale 1.637.404,41 5.514,19 0,00 1.642.918,60

b) FONDO PER LE EROGAZIONI NEI SETTORI RILEVANTI € 0,00 Nel corso del 2011 il fondo si è incrementato per € 21.808,67 a seguito di residui da erogazioni deliberate negli anni precedenti ma non effettuate in quanto revocate. L’intero fondo è stato utilizzato per erogazioni deliberate nell’anno. Nel dettaglio:

Consistenza del Fondo al 1.1.2011 € 0,00 RESIDUI DA EROGAZIONI NON EFFETTUATE Arte, attività e beni culturali € 18.802,67 Educazione, istruzione e formazione € 3.006,00 Residui da erogazioni non effettuate recuperati e utilizzati per le erogazioni deliberate nell’anno 2011 € 21.808,67

EROGAZIONI DELIBERATE NELL’ANNO 2011

Arte, attività e beni culturali € 1.104.717,32 Salute pubblica, medicina preventiva e riabilitativa € 300.000,00 Educazione, istruzione e formazione (incluso l'acquisto di prodotti editoriali per la scuola) € 355.550,42 Famiglia e valori connessi € 989.365,67 Assistenza agli anziani € 0,00 Volontariato, filantropia e beneficenza € 157.812,00 Protezione e qualità ambientale € 39.400,00 Totale € 2.946.845,41 Utilizzo Fondo per erogazioni nei settori rilevanti € 21.808,67 Utilizzo Fondo stabilizzazione erogazioni € 0,00 Differenza – Erogazioni deliberate nel corso dell’esercizio € 2.925.036,74

pag. 22 c) FONDO PER LE EROGAZIONI NEGLI ALTRI SETTORI STATUTARI € 0,00 d) ALTRI FONDI

€ 22.438.097,85

Tali fondi rappresentano la rettifica del costo dei corrispondenti beni dell’attivo acquistati con somme destinate alle erogazioni nei settori di intervento della Fondazione. Le eccedenze dei fondi rispetto ai valori dei beni si riferiscono ad impegni assunti dalla Fondazione per lavori di restauro, ristrutturazione e completamento già appaltati e in corso d’opera alla chiusura dell’esercizio. Tali fondi sono così suddivisi:

FONDO ACQUISTO OPERE D’ARTE € 991.445,92 Il fondo risulta incrementato di € 7.000,00. L’incremento dell’anno scaturisce dall’acquisto di n° 4 dipinti più una scultura.

FONDO ACQUISTO IMMOBILI UTILITA’ SOCIALE € 301.854,91 Nel fondo sono accantonate le somme per il progetto “giovani coppie”, già realizzato attraverso l’acquisto di immobili presenti nell’attivo dello stato patrimoniale. Tale fondo risulta decrementato di € 747.294,10 a seguito delle alienazioni dell’intero immobile di via Gasparoli n° 49 e di un appartamento di via Fabbri n° 17.

FONDO PARTECIPAZIONE “FONDAZIONE PER IL SUD” € 448.124,82

Tale fondo è stato costituito nell’anno 2006 per la costituzione del patrimonio della Fondazione per il Sud.

FONDO PARTECIPAZIONE ALLA “FONDAZIONEVILLA DEL BALI’” € 10.000,00

Tale fondo è stato costituito nell’anno 2008 per la costituzione del patrimonio della Fondazione Villa del Balì di Saltara.

FONDO ACQUISTO E COMPLETAMENTO CASA PENELOPE € 2.067.077,11

Tale fondo risulta decrementato per complessivi € 5.251,56 di cui € 4.059,36 girocontate al Fondo Asilo Nido e Scuola Materna ed € di € 1.192,20 per aver sostenuto spese di manutenzione ordinarie.

FONDO ACQUISTO E RESTAURO SAN DOMENICO € 1.528.422,96

pag. 23

FONDO ACQUISTO E RESTAURO OPERE D’ARTE SAN DOMENICO

€ 634.373,32

FONDO ACQUISTO E RESTAURO SAN MICHELE € 6.081.792,32

FONDO ACQUISTO E RESTAURO OPERE D’ARTE SAN MICHELE € 37.536,00

FONDO REALIZZAZIONE ASILO NIDO E SCUOLA MATERNA € 2.019.409,29

Tale fondo, costituito nel corso dell’esercizio 2007, presenta la seguente movimentazione:

Saldo iniziale Incrementi Decrementi Saldo finale 2.020.945,27 4.059,36 5.595,34 2.019.409,29

Il fondo risulta incrementato per giroconto di risorse dal fondo “Casa Penelope” e decrementato per aver sostenuto spese di manutenzione ordinarie.

FONDO PER INTERVENTI SUL TERRITORIO € 555.000,00

Tale fondo, che è stato costituito nel corso dell’esercizio 2010 per dare concreta attuazione agli indirizzi programmatici assunti dal Consiglio Generale, nel 2011 è stato incrementato per € 55.000,00 a seguito del giroconto dal “Fondo acquisto immobili utilità sociale”, come da delibera CDA del 05/12/2011.

FONDO CENTRO RESIDENZIALE PER ANZIANI € 3.339.755,11

Rappresenta la rettifica del costo afferente la struttura residenziale per anziani “Don Paolo Tonucci” e relativo terreno la cui realizzazione è stata ultimata nel mese di marzo 2009.

FONDO ACQUISTO E MESSA IN SICUREZZA LAGO VICINI € 387.271,07

Tale fondo rappresenta la rettifica del costo afferente l’avvenuto acquisto e la messa in sicurezza del Lago Vicini. Il fondo presenta i seguenti movimenti:

DESCRIZIONE MOVIMENTO Saldo al 01/01/2011 € 401.494,00

Incremento con risorse proprie del settore “Protezione e qualità ambientale” € 25.000,00

pag. 24 Incremento con risorse revenienti dal contributo regionale accordato per il € 4.400,00 potenziamento e gestione del lago Spese di natura non incrementativa del valore dell’immobile sostenute nel € - 43.622,93 corso dell’anno TOTALE FONDO € 387.271,07

FONDO ACQUISTO E RESTAURO PALAZZO CASSI € 1.328.447,82

Tale fondo è stato costituito nel corso del 2009 a seguito dell’acquisto dal Comune di San Costanzo del Palazzo Cassi a San Costanzo. Nel corso del 2011 il fondo presenta la seguente movimentazione:

DESCRIZIONE MOVIMENTO Saldo al 01/01/2011 € 1.133.712,82 Incremento con risorse proprie del settore “Arte, attività e beni culturali” € 200.000,00 Spese sostenute per manutenzione ordinaria dell’immobile € - 5.265,00 TOTALE FONDO € 1.328.447,82

FONDO ACQUISTO E RESTAURO CHIESA DEL GONFALONE 356.016,23

Tale fondo è stato costituito nel corso del 2009 a seguito della stipula dell’atto preliminare di acquisto dall’Istituto Diocesano per il Sostentamento del Clero della Diocesi di Fano, Fossombrone, Cagli e Pergola della Chiesa Santa Maria del Gonfalone di Saltara. Nel corso del 2011 il fondo presenta la seguente movimentazione:

DESCRIZIONE MOVIMENTO Saldo al 01/01/2011 € 256.016,23 Incremento con risorse proprie del settore “Arte, attività e beni culturali” € 100.000,00 TOTALE FONDO € 356.016,23

Il perfezionamento dell’atto di acquisto è sottoposto ad autorizzazione da parte della Direzione Regionale per i Beni Cultuali che, alla data di redazione del presente documento, non è ancora pervenuta.

FONDO PER INTERVENTI A CARATTERE STRAORDINARIO SU BENI MOBILI E IMMOBILI DI INTERESSE ARTISTICO E MONUMENTALE € 44.734,17

Costituito nell’esercizio 2009, nel corso dell’anno il fondo presenta la seguente movimentazione:

pag. 25 DESCRIZIONE MOVIMENTO Saldo al 01/01/2011 € 224.325,77 Giroconto, di per la costituzione del “Fondo acquisto e restauro Palazzo -220.000,00 Bracci-Pagani istituzionale” Incremento attraverso risorse destinate ad erogazioni per il settore “Arte, 40.408,40 attività e beni culturali” TOTALE FONDO 44.734,17

FONDO CENTRO ALZHEIMER € 987.318,02

Tale fondo è stato costituito nel corrente esercizio a seguito della stipula, con il Comune di Fano, dell’atto di permuta del 22/11/2011 con il quale il Comune di Fano ha ceduto alla Fondazione un’area ubicata in Fano, via S. Michele sn, con obbligo da parte della Fondazione a realizzare in detta area un Centro Alzheimer. L’impegno della Fondazione previsto per la realizzazione del centro si aggira intorno ai 3 milioni di euro. Il presente fondo, che rettifica il costo relativo alla realizzazione del centro in parola, presenta nell’anno la seguente movimentazione:

DESCRIZIONE MOVIMENTO Costituzione del fondo attraverso risorse proprie del settore “Famiglia e € 800.000,00 valori connessi” Incremento con risorse proprie del settore “ € 189.365,67 Spese di natura non incrementativa dell’immobile sostenute nel corso € - 2.047,65 dell’anno TOTALE FONDO € 987.318,02

FONDO LABORATORI EX CASETTE VIA MARTINO DA FANO

€ 573.879,54

Tale fondo è stato costituito nel corrente esercizio per far fronte all’acquisto e restauro di 4 alloggi del Comune di Fano (ex casette) ubicati a Fano in via M. da Fano che saranno successivamente trasformati in laboratori a servizio della sede distaccata di Fano dell’Università di Urbino – Facoltà di Biotecnologie. Nel corso dell’anno tale fondo presenta la seguente movimentazione:

DESCRIZIONE MOVIMENTO Costituzione del fondo attraverso g/conto “Fondo immobili utilità sociale” € 504.416,96 Incremento con risorse proprie del settore “Educazione, istruzione e € 69.553,74 formazione” Spese di natura non incrementativa dell’immobile sostenute nel corso € - 91,16 dell’anno TOTALE FONDO 573.879,54

pag. 26 FONDO ACQUISTO E RESTAURO PALAZZO BRACCI-PAGANI ISTITUZIONALE € 745.639,24

Il fondo è stato costituito nel corrente esercizio a seguito della stipula, con il Comune di Fano, dell’atto di compravendita dell’immobile denominato “Bracci-Pagani”. Tale atto, che era sottoposto a condizione sospensiva del mancato esercizio da parte del Ministero per i Beni e le Attività Culturali - Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici delle Marche-Ancona del diritto di prelazione allo stesso spettante sull'immobile oggetto di vendita, ai sensi degli articoli 61 Decreto Legislativo 22 gennaio 2004 n.42, si è perfezionato il 16/01/2012. Il presente fondo, che rettifica il costo relativo all’acquisto e restauro della parte di immobile destinata a finalità istituzionali, presenta nell’anno la seguente movimentazione:

DESCRIZIONE MOVIMENTO Costituzione del fondo attraverso g/conto “Fondo per interventi a carattere € 220.000,00 straordinario su beni mobili e immobili di interesse artistico e monumentale” Incremento con risorse proprie del settore “Arte, attività e beni culturali” 530.000,00 Spese di natura non incrementativa dell’immobile sostenute nel corso € - 4.360,76 dell’anno TOTALE FONDO € 745.639,24

3. FONDI PER RISCHI E ONERI € 1.030.677,36 comprendono:

FONDO CREDITO D’IMPOSTA € 317.741,84 Rappresenta la rettifica del credito derivante dall’applicazione dell’aliquota ridotta sui dividendi (esercizio 1995/96) nelle previsioni di cui all’art. 6 DPR 601/73.

FONDO PER PROVENTI NON INCASSATI € 176.059,64 Il Fondo, al 31.12.2011, evidenzia somme accantonate a garanzia di ulteriori crediti per ritenute subite su dividendi richiesti a rimborso.

FONDO IMPOSTE DIFFERITE € 27.212,88 Il fondo accoglie l’accantonamento per imposte differite sul rendimento del Fondo di diritto lussemburghese denominato TEMPLETON GLOBAL BOND CLASSE I, maturato alla data del 31.12.2011, il cui pagamento avverrà alla data del disinvestimento. Nel corso del 2011 tale fondo stato adeguato, attraverso ulteriori accantonamenti peri ad € 3.438,19, a seguito dell’entrata in vigore del D.L. 138/11 per il quale la tassazione sulle rendite finanziare passa dal 12,50% al 20%.

FONDO RISCHI ED ONERI FUTURI € 509.663,00

Tale fondo, che nel 2011 non presenta movimenti, svolge le seguenti finalità: 1) per € 370.100,00 rettifica il valore dell’attivo della partecipazione rappresentata da azioni privilegiate della Cassa Depositi e Prestiti per le quali, in sede di conversione ovvero dismissione anticipata rispetto al termine della conversione, alla Fondazione verrà riconosciuto il valore di carico meno l’eccedenza tra i dividendi percepiti nel corso degli anni rispetto a quelli

pag. 27 minimi garantiti per statuto (3% all’anno + inflazione); 2) per € 139.563,00 rappresenta l’accantonamento prudenziale effettuato in attesa dell’esito del ricorso presentato avverso l’avviso di liquidazione notificato dalla Agenzia delle Entrate di Fano, attualmente pendente in Commissione Tributaria Regionale a seguito sentenza sfavorevole della Commissione Tributaria Provinciale avente ad oggetto l’atto di trasferimento dalla soc. AVIVA alla Fondazione delle azioni Banca Marche a rogito notaio Cecchetelli di Fano del 6 agosto 2009.

4. TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO DI LAVORO SUBORDINATO € 70.035,65 Rappresenta l’effettivo debito maturato verso i dipendenti in conformità di legge e dei contratti di lavoro vigenti. Nel corso dell’esercizio il fondo risulta incrementato di € 9.390,95 a seguito dell’accantonamento di fine esercizio. I dipendenti a tempo indeterminato alla data del 31.12.2011 risultano essere n. 4 di cui 3 a tempo pieno e 1 a tempo parziale.

2011 2010 Dirigenti 0 0 Funzionari 0 0 Quadri 0 0 Impiegati 4 4

5. EROGAZIONI DELIBERATE € 694.564,44 Rappresenta il debito per erogazioni deliberate nei vari esercizi, di cui € 380.139,44 relativi all’esercizio 2011. La situazione nei vari settori è la seguente:

Arte, attività e beni culturali € 80.644,00 Salute pubblica, medicina preventiva e riabilitativa € 465.138,40 Educazione, istruzione e formazione, incluso l’acquisto di prodotti editoriali per la scuola € 41.092,04 Volontariato, filantropia e beneficenza € 57.690,00 Assistenza agli anziani € 50.000,00 TOTALE € 694.564,44

6. FONDO PER IL VOLONTARIATO

FONDO EX ART. 15 LEGGE 266/1991 € 241.224,00

Tale fondo risulta decrementato di € 208.363,92 per il pagamento delle quote di volontariato ed incrementato di € 125.371,16 quale accantonamento ex art. 15 Legge 266/1991 effettuato in sede di redazione del bilancio 2011.

FONDO FUTURE ASSEGNAZIONI ACCORDO ACRI-VOLONTARIATO DEL 23/06/2010 € 38.307,59

pag. 28 A seguito dell’accordo ACRI-Volontariato siglato il 23 giugno 2010 si è stabilito di accantonare alcune somme in una riserva a disposizione per future assegnazioni che saranno di volta in volta disposte dall’ACRI in conformità agli accordi nazionali. All’inizio dell’esercizio tale fondo presentava un saldo di € 44.243,86. Nel corso del 2011 tale fondo si è decrementato per € 5.936,27; tale somma, su richiesta dell’ACRI, è stata versata a favore della Fondazione per il Sud.

7. DEBITI (esigibili entro l’esercizio successivo) € 1.894.565,88 Sono costituiti da:

ESPOSIZIONE DI CONTO CORRENTE BANCARIO

Credito Valtellinese € -12,38

Trattasi di scoperto temporaneo dovuto all’addebito di bolli e commissioni.

ALTRI DEBITI € 1.894.553,50 Comprende:

Fatture da ricevere € 55.057,70 Debiti v/organi per compensi 2011 senza P.IVA € 22.560,57 INPS c/contributi dipendenti € 5.531,42 INPS c/gestione separata € 8.546,34 INAIL € 27,38 Ente Bilaterale € 132,83 Debiti v/fornitori € 60.359,04 Debiti Vs. gestori Fondi Immobiliari € 389.864,01 Debiti Vs. gestori Fondi Mobiliari € 1.312.727,00 Debiti diversi € 1.236,78 Totale € 1.856.043,07

La voce “Debiti Vs. gestori Fondi Immobiliari” è relativa all’impegno assunto con la sottoscrizione del contratto di acquisto delle quote del fondo immobiliare F2i mentre la voce “Debiti Vs. gestori Fondi Mobiliari” è relativa all’impegno assunto con la sottoscrizione del contratto di acquisto delle quote del fondo FONDAMENTA. Per entrambi i fondi si rimanda a quanto riportato nella presente nota alla voce dell’attivo “Altri titoli”.

DEBITI PER IMPOSTE € 38.510,43

IRPEF € 30.708,43 IRAP € 1.900,00 IRES € 5.902,00 TOTALE € 38.510,43

pag. 29 Rappresentano: debiti per le ritenute IRPEF operate nel mese di dicembre 2011 su dipendenti, professionisti e organi della Fondazione. L’importo IRAP costituisce il saldo che scaturisce dei minori crediti per acconti rispetto al costo maturato nel 2011; l’imposta IRES si riferisce all’imposta sostitutiva maturata su provento finanziario, di cui al successivo punto 5 della Gestione Economica della presente nota integrativa, assoggettato ad aliquota del 12,50%.

8. RATEI E RISCONTI PASSIVI

€ 7.544,26

Ratei 14^ mensilità dipendenti € 3.737,15 Ratei ferie dipendenti € 3.807,11

CONTI D’ORDINE € 151.083.548,69 Qui di seguito si riporta la composizione:

TITOLI IN GESTIONE PRESSO TERZI:

PARTECIPAZIONI STRATEGICHE + OBBLIGAZIONI + QUOTE DI FONDI 150.440.903,79 CREDITI D’IMPOSTA PER MINUSVALENZE IN GESTIONE AMMINISTRATA 568.358,39 TOTALE 151.009.262,18

GESTIONE ECONOMICA

1. RISULTATO DELLE GESTIONI PATRIMONIALI INDIVIDUALI € 91.227,50

DESCRIZIONE 2011 2010

Interessi su titoli € 306.627,20 501.496,95 Proventi finanziari da titoli € 0,00 0,00 Dividendi su azioni € 587,65 27.944,50 Interessi su c/c Azimut € 0,00 0,00 Proventi finanziari relativi alle gestioni patrimoniali € 0,00 0,00 Plusvalenze realizzate su titoli € 220.583,66 508.057,14 Plusvalenze/Minusvalenze da valutazione titoli € 0,00 -289.507,17 Minusvalenze realizzate su titoli € - 426.656,03 - 387.143,92 Utili o perdite su cambi € 0,00 0,00 Oneri per la gestione degli investimenti patrimoniali € - 9.914,98 -35.442,89 Totale € 91.227,50 325.404,61

PROVENTI FINANZIARI € 306.627,20

DESCRIZIONE 2011

pag. 30 Interessi su titoli € 306.627,20 Interessi su c/c Azimut € 0,00 TOTALE € 306.627,20

Specifica dividendi azioni in gestione patrimoniale ARCELORMITTAL EUR STELL CO € 587,65 TOTALE € 587,65

PLUSVALENZE/MINUSVALENZE € - 206.072,37 Rappresenta il differenziale negativo che scaturisce dalle minusvalenze e plusvalenze da realizzo e da valutazione del portafoglio globale. Nel dettaglio:

-) Plusvalenze realizzate su titoli € 220.583,66 Sono relative a titoli di Stato e obbligazioni italiani ed esteri, azioni, fondi obbligazionari fondi azionari.

-) Minusvalenze realizzate su titoli € - 426.656,03 Sono relative a titoli di Stato e obbligazioni italiani ed esteri, azioni, fondi obbligazionari fondi azionari.

ONERI PER LA GESTIONE DEGLI INVESTIMENTI PATRIMONIALI € - 9.914,98

Gli oneri per la gestione degli investimenti sono così costituiti:

Descrizione 2011 2010

• Imposta sostitutiva € 9.905,68 34.876,77 • Ritenuta su dividendi fondi immobiliari (GPM) 0,00 0,00 • Costi per fissati bollati € 0,00 0,00 • Altri costi di gestione € 9,30 566,12 • Oneri finanziari relativi alle gestioni patrimoniali € 0,00 0,00 • Ritenute su interessi di c/c gestioni € 0,00 0,00

Totale € 9.914,98 35.442,89

2. DIVIDENDI E PROVENTI ASSIMILATI € 1.979.854,22 derivanti: b) DA ALTRE IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE Tali proventi sono così suddivisi: - € 1.709.095,43 sono costituiti dai dividendi distribuiti nell’anno 2011 relativamente alle partecipazioni strategiche e “Cassa Depositi e Prestiti”.;

pag. 31 - € 270.758,79 sono costituiti dai proventi distribuiti nell’anno 2011 dai fondi immobiliari “OMICRON PLUS”, “GEO Ponente” e “F2i”.

3. INTERESSI E PROVENTI ASSIMILATI € 2.912.046,29 derivanti:

a) DA IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE € 2.565.016,07 Si riferiscono a interessi su obbligazioni (per € 2.517.858,26), scarti di negoziazione positivi ( per € 4.573,20) maturati nel 2011 su titoli obbligazionari per i quali si rimanda a quanto riportato nella presente nota alla voce dell’attivo “titoli di debito” e retrocessione commissioni fondo Target 2014 (per € 42.584,61). b) DA STRUMENTI FINANZIARI NON IMMOBILIZZATI € 152.512,09 Si riferiscono ai seguenti strumenti finanziari: • fondi KAIROS e CAPITALGEST per retrocessioni di commissioni € 25.736,52 ; • fondo GESTIELLE HEDGE CONC. LOW per liquidazione quota SIDE POCKET € 126.775,57; c) DA CREDITI E DISPONIBILITA’ LIQUIDE € 194.518,13 Rappresentano gli interessi attivi maturati sui c/c ordinari (€ 36.676,23), sui certificati di deposito (€ 51.019,48) e sui pronti contro termine (€ 106.822,42).

4. RIVALUTAZIONE (SVALUTAZIONE) NETTA DI STRUMENTI FINANZIARI NON IMMOBILIZZATI Derivanti dalla valutazione al 31/12/2011 dei seguenti fondi: € -413.315,64

Plusvalenza / Valore al Valore al NOME FONDO Minusvalenza da 31/12/2010 31/12/2011 valutazione

FONDO GESTIELLE HEDGE CONCENTRATED LOW 1 632.127,12 594.099,50 -38.027,62 FONDO GESTIELLE HEDGE CONCENTRATED LOW 227.719,49 84.760,45 -142.959,04 SEDE POKET

FONDO KAIROS LOW VOLATILITY I CL. A 3.180.245,52 3.004.819,03 -175.426,49

FONDO TEMPLETON GLOBAL BOND CLASSE I 2.190.197,51 2.136.064,37 -54.133,14 (ACC) H1

WARRANT CREVAL 2014 1.856,00 544,00 -1.312,00

WARRANT UNIPOL ORD. 2013 2.107,00 723,43 -1.383,57

* WARRANT MEDIOBANCA 2011 73,78 0,00 -73,78 TOTALE RIVALUTAZIONE (SVALUTAZIONE) NETTA DI STRUMENTI FINANZIARI NON -413.315,64 IMMOBILIZZATI

* in data 18/03/2011 sono stati scaricati tutti i diritti di opzione Mediobanca 2011 in quanto non esercitati

pag. 32

5. RISULTATO DELLA NEGOZIAZIONE DI STRUMENTI FINANZIARI NON IMMOBILIZZATI € - 13.402,66

Si riferisce alla minusvalenza di € 60.620,31 scaturita dalla alienazione del fondo CAPITALGEST e alla plusvalenza di € 47.217,65 derivante dalla dismissione dell’obbligazione Intesa San Paolo TV che ha effettuato il richiamo anticipato in data 08/02/2011.

9. ALTRI PROVENTI € 8.968,17 L’importo si compone da:

AFFITTI ATTIVI € 8.937,70 rappresentano le rendite derivanti dagli immobili strumentali concessi in affitto.

ARROTONDAMENTI ATTIVI € 30,47

10. ONERI € 846.183,66 Gli oneri sono così costituiti:

a) COMPENSI E RIMBORSI SPESE ORGANI STATUTARI 2011 2010

• Compensi amministratori € 117.513,38 115.447,96 • Compensi membri Collegio dei Revisori € 51.052,50 49.423,32 • Compensi membri Consiglio Generale € 22.940,00 26.697,64 • Compensi Commissioni consultive € 2.622,42 2.790,96 • Rimborso spese amministratori € 0,00 293,67 • Compenso e rimborsi spese al Segretario Generale € 51.429,97 49.902,69 Totale compensi e rimborsi organi statutari € 245.558,27 244.556,24

b) PER IL PERSONALE 2011 2010 • Spese per il personale € 147.624,47 141.310,58

c) PER CONSULENTI E COLLABORATORI ESTERNI 2011 2010

• Spese per consulenze legali e notarili € 5.535,64 9.044,70 • Spese consulenze software € 12.486,16 12.289,51 • Costo consulenze gestioni patrimoniali € 36.654,68 36.057,00 • Consulenze professionali € 21.354,67 20.272,85 • Rimborso spese viaggi collaboratori esterni € 2.033,79 1.568,55 Totale consulenti e collaboratori esterni € 78.064,94 79.232,61

pag. 33

d) PER SERVIZI DI GESTIONE DEL PATRIMONIO 2011 2010

• Commissioni di gestione Azimut € 9.247,28 31.983,26 Totale servizi di gestione del patrimonio € 9.247,28 31.983,26

e) INTERESSI PASSIVI ED ALTRI ONERI FINANZIARI 2011 2010 • Interessi passivi c/c bancari € 26.054,11 2.703,52 • Commissioni su negoziazione titoli in gestione diretta € 0,00 0,00 • Scarto di negoziazione negativo € 121.873,99 93.483,97 Totale interessi passivi ed altri oneri finanziari € 147.928,10 96.187,49

Gli interessi passivi su c/c bancari sono relativi allo scoperto temporaneo concesso dalla BCC Fano finalizzato all’acquisto del pacchetto azionario Banca Marche avvenuto alla fine dell’anno 2010. Per i titoli obbligazionari immobilizzati acquistati sopra la pari, il relativo sovrapprezzo viene imputato al conto economico sulla base della scadenza del titolo stesso. A tal riguardo, in sede di scritture di assestamento, sono stati rilevati scarti di negoziazione negativi sui seguenti titoli: INTESA S. PAOLO CORP. 08/0 5/18 6,625% (€ 62.125,14), VENETO BANCA 4,875 21/10/2013 (€ 7.253,83) BANCO POPOLARE SCAD. 12/11/2016 TF 5,473% (€ 12.282,13) e UNICREDIT SPA CORP 05/06/1 8 6,7% (€ 40.212,89).

f) COMMISSIONI DI NEGOZIAZIONE 2011 2010

• Commissioni di negoziazione Azimut € 11.099,29 27.846,28 Totale commissioni di negoziazione € 11.099,29 27.846,28

g) AMMORTAMENTI 2011 2010 Ammortamento beni mobili e immobili € 12.514,14 10.310,42

Ammortamento oneri pluriennali € 4.000,00 4.000,00

Totale ammortamenti € 16.514,14 14.310,42

h) ACCANTONAMENTI 2011 2010 Accantonamenti per rischi e oneri futuri € 0,00 0,00 Totale accantonamenti € 0,00 0,00

Nell’esercizio non si sono effettuati accantonamenti per mancanza di presupposti.

i) ALTRI ONERI 2011 2010 • Assicurazioni € 25.935,17 25.105,47 • Cancelleria e stampati € 5.038,02 3.832,29 • Contributi associativi ACRI € 24.625,18 26.012,45

pag. 34 • Giornali, abbonamenti e libri € 1.886,25 1.712,90 • Noleggi auto € 3.179,00 2.614,50 • Servizi telefonici e telegrafici € 3.090,50 3.172,50 • Spese postali € 5.412,26 5.691,59 • Manutenzione mobili e macchine d’ufficio € 720,00 216,00 • Manutenzione beni mobili € 0,00 2.736,00 • Manutenzione beni immobili € 0,00 350,00 • Manutenzione straordinaria beni immobili € 0,00 0,00 • Manutenzione impianti € 1.797,65 1.676,66 • Manutenzioni varie € 206,31 2.153,97 • Spese di rappresentanza € 1.485,45 2.872,20 • Servizi fotografici € 0,00 69,00 • Spese per materiale istituzionale € 0,00 2.088,00 • Servizio di vigilanza € 20.507,52 22.079,58 • Trasporti e facchinaggio € 580,80 700,00 • Spese pulizie locali € 5.657,65 5.454,00 • Abbonamento Internet € 431,28 431,28 • Valori bollati € 650,24 566,42 • Spese varie € 1.165,22 1.547,58 • Commissioni bancarie e postali € 157,36 2.218,45 • Imposta di bollo € 1.981,03 692,62 • Sanzioni e oneri vari € 0,00 3,61 • Spese materiali di consumo € 0,00 46,26 • Spese assembleari € 0,00 0,00 • Costi gestione periodico Fondazione € 1.210,74 1.194,11 • Costi per la sicurezza € 2.897,25 2.214,57 • Costi per interventi tecnici € 2.200,65 526,92 • Servizio fornitura energia elettrica € 3.604,76 3.339,21 • Servizio fornitura acqua potabile € 125,64 130,09 • Servizio fornitura gas metano € 5.686,20 6.558,70 • Spese vendita alloggi € 312,00 1.525,72 • Sopravvenienze passive € 9.986,10 267,86 • Tassa concessioni governative € 268,00 0,00 • Arrotondamenti passivi € 12,84 11,61 • Spese gestione San Domenico € 15.426,63 25.018,40 • Spese gestione San Michele € 7.048,01 14.049,57 • Spese gestione Lago Vicini € 0,00 969,37 • Affitto S. Agostino € 17.265,66 17.025,56 • Diritti di segreteria € 173,81 170,07 Totale altri oneri € 170.725,18 187.045,09

pag. 35 2011 2010 l) IMPOSTA DI REGISTRO € 340,10 775,00 m) ONERI GESTIONE SEPARATA € 14.162,78 12.919,52 n) COSTI GESTIONE IMMOBILI GIOVANI COPPIE € 1.480,92 1.956,78 o) ONERI STRUMENTI FINANZIARI NON IMMOBILIZZATI € 3.438,19 23.774,69

11. PROVENTI STRAORDINARI € 1.025.942,92 I proventi straordinari scaturiscono da:

DESCRIZIONE 2011 2010 Interessi su crediti d’imposta a rimborso periodi d’imposta 1992/93 e 1993/94 € 0,00 7.703,40 Interessi su crediti per iscrizione a ruolo provvisoria periodi d’imposta 1992/93 e 1993/94 € 0,00 40,41 Contributi straordinari € 47.150,00 49.760,00 Plusvalenza da alienazione beni immobili € 111.583,54 0,00 Proventi straordinari € 3.510,95 393,85 Sopravvenienze attive € 0,00 107.527,49 Rimborsi spese € 0,00 0,00 Plusvalenza da alienazioni immobilizzazioni finanziarie € 863.698,43 0,00 TOTALE € 1.025.942,92 165.425,15

Le voce più significative si riferiscono: a) Plusvalenza da alienazioni immobilizzazioni finanziarie Nel corso del 2011, in attuazione di un accordo con il Gruppo Credito Valtellinese, la Fondazione ha venduto al Gruppo stesso le 730.000 azioni Carifano al prezzo di € 33,25683 per azione realizzando una plusvalenza complessiva netta di € 863.698,43 b) Contributi straordinari -) € 4.400,00 contributo del Comune di Fano per il finanziamento di interventi di riqualificazione e potenziamento della struttura denominata Lago Vicini; -) € 20.000,00 contributo della Fondazione CREVAL per la realizzazione del volume “Sant’Agostino”; -) € 22.750,00 contributo della Carifano SpA per il 50% del costo progetto stages per alunni IV classi A.S. 2010/2011. c) Plusvalenza da alienazione beni immobili: -) si riferisce alla vendita dell’alloggio sito in Fano in via Fabbri 17 per il quale si rimanda alla voce “IMMOBILI” della nota. Si precisa che detto immobile era stato acquistato da più di un quinquennio.

12. ONERI STRAORDINARI € 14.522,68

pag. 36 ONERI STRAORDINARI 2011 2010 Oneri connessi al rilascio alloggio via Gasparoli n° 49 € 0,00 31.000,00 Minus per allineamento al costo di carico del titolo Target 2014 € 14.522,68 0,00

Totale ONERI STRAORDINARI € 14.522,68 31.000,00

Nel corso del 2011 sono state alienate alcune quote del Fondo Target 2014 per il quale si rimanda alla voce “Altri titoli” della presente nota.

13. IMPOSTE € 29.195,85 scaturiscono da:

20 11 20 10

ICI € 3.111,00 3.364,00 Tassa smaltimento rifiuti € 2.656,85 2.356,38 IRAP € 17.526,00 15.626,00 IRES CORRENTE 0,00 57.759,52 Imposta sostitutiva IRES € 5.902,00 0,00 Totale € 29.195,85 79.105,90

L’IRES dell’esercizio è stata calcolata tenendo conto delle detrazioni spettanti ai sensi dell’art. 147 TUIR e delle deduzioni art. 14 D.L. 35/2005. L’imposta sostitutiva scaturisce sulla plusvalenza di cui al superiore punto 5 della Gestione Economica della presente nota integrativa.

14. ACCANTONAMENTO ALLA RISERVA OBBLIGATORIA € 940.283,72 L’accantonamento, per l’anno 2011, è pari al 20% dell’avanzo dell’esercizio, così come previsto dal vigente Decreto del Direttore Generale del Dipartimento del Tesoro.

15. EROGAZIONI DELIBERATE IN CORSO D’ESERCIZIO L’importo di € 2.925.036,74 rappresenta il costo dell’attività di erogazione. Nel corso dell’esercizio chiuso al 31 dicembre 2011 l’Ente ha deliberato interventi nei seguenti settori:

NEI SETTORI RILEVANTI Arte, attività e beni culturali € 1.104.717,32 Salute pubblica, medicina preventiva e riabilitativa € 300.000,00 Educazione, istruzione e formazione, incluso l’acquisto di prodotti editoriali per la scuola € 355.550,42 Famiglia e valori connessi € 967.557,00 Assistenza agli anziani € Totale settori rilevanti € 2.727.824,74 NEGLI ALTRI SETTORI STATUTARI Volontariato, filantropia e beneficenza € 157.812,00 Protezione e qualità ambientale € 39.400,00 Totale altri settori statutari € 197.212,00 TOTALE GENERALE EROGAZIONI DELIBERATE NEL 2011 € 2.925.036,74

pag. 37

Le erogazioni deliberate nei settori rilevanti sono pari al 77,77% del reddito d’esercizio al netto dell’accantonamento per la riserva obbligatoria.

16. ACCANTONAMENTO AL FONDO PER IL VOLONTARIATO € 125.371,16 L’accantonamento per l’anno 2011 è pari alla metà di 1/15 del risultato della differenza tra l’avanzo dell’esercizio meno l’accantonamento alla riserva obbligatoria.

17. ACCANTONAMENTO AI FONDI PER L’ATTIVITA’ D’ISTITUTO € 5.514,19 Gli accantonamenti ai fondi per l’attività d’istituto sono i seguenti: a) AL FONDO DI STABILIZZAZIONE DELLE EROGAZIONI € 5.514,19 In sede di destinazione dell’avanzo di esercizio gli organi della Fondazione hanno deliberato di incrementare il Fondo Stabilizzazione per le erogazioni dal quale, negli anni precedenti, si erano attinte risorse a seguito delle maggiori erogazioni deliberate rispetto ai rendimenti conseguiti. b) AL FONDO PER LE EROGAZIONI NEI SETTORI RILEVANTI € 0,00 c) AL FONDO PER LE EROGAZIONI NEGLI ALTRI SETTORI STATUTARI € d) ALTRI FONDI € 0,00

18. ACCANTONAMENTO ALLA RISERVA PER L’INTEGRITA’ DEL PATRIMONIO € 705.212,80 L’accantonamento è stato effettuato nella misura del 15% dell’avanzo dell’esercizio così come previsto dal vigente Decreto del Direttore Generale del Dipartimento del Tesoro. Tale accantonamento, seppur non obbligatorio, è stato ritenuto opportuno al fine di garantire un maggior presidio al patrimonio dai rischi inflazionistici.

pag. 38 RELAZIONE SULLA GESTIONE

Relazione economica e finanziaria

Al 1° gennaio 2011 il patrimonio netto della Fondazione ammontava a € 157.564.995= costituito dal fondo di dotazione per € 72.959.369.= e da riserve per complessive € 84.605.626=. Alla chiusura dell’esercizio 2011 il patrimonio netto ammonta ad € 159.210.492= con un incremento nominale di € 1.645.497=, derivante dai seguenti accantonamenti obbligatori e facoltativi: riserva obbligatoria per € 940.284 e riserva per l’integrità del patrimonio per € 705.213. Il capitale investito ammonta ad € 187.268.428 e risulta così ripartito: 1. in beni immobili € 21.189.260=; 2. in beni mobili e opere d’arte per € 2.460.918=; 3. in beni mobili strumentali per € 18.927=, 4. in altri beni per € 13.715=; 5. in oneri pluriennali per € 32.000=, 6. in immobilizzazioni finanziarie per € 130.201.969=; 7. in strumenti finanziari non immobilizzati per € 5.821.011=; 8. in crediti per € 16.187.431=; 9. in disponibilità liquide per € 10.125.087=; 10. in ratei e risconti attivi per € 1.218.383=.

Le immobilizzazioni materiali costituite: da immobili strumentali, beni mobili, impianti e opere d’arte, sono pari a complessivi € 23.714.820 e rappresentano l’ 12,66% del capitale investito.

Le immobilizzazioni finanziarie sono costituite da: partecipazioni in enti e società strumentali (Fanoateneo, Fondazione per il Sud e Fondazione Villa del Balì), altre società (azioni: Intesa - San Paolo, Unipol, Societè Generale, Milano Assicurazioni, Telecom, Mediaset, Banca Marche, Credito Valtellinese, Mediobanca, Enel ord., Generali Assicurazioni, Banca Etica Adriatica, Cassa Depositi e Prestiti); titoli obbligazionari (Banca di Credito Cooperativo di Fano, Banca Suasa, Banca Marche, CREVAL, Unicredit. Intesa San Paolo, Veneto Banca e Banco Popolare) e quote di fondi comuni mobiliari e immobiliari (Realest I, Geo Ponente, Real , F2i, Omicron Plus, Fondamenta SGR, Fondo Conero e Formula Target 2014) pari a complessivi € 130.201.696 e rappresentano il 69,53% del capitale investito.

Gli strumenti finanziari non immobilizzati per complessivi € 5.821.011, rappresentano il 3,11% del capitale e sono rappresentati da quote di fondi e warrant. I crediti pari a € 16.187.431 rappresentano l’8,64% del capitale investito. Le disponibilità liquide sui conti correnti di tesoreria ammontano a € 10.125.087 e sono pari al 5,41% del capitale investito.

Infine i ratei e i risconti attivi, pari ad € 1.218.383, rappresentano lo 0,65% del capitale investito.

L’avanzo dell’esercizio 2011 pari ad € 4.701.419=, rappresenta un rendimento netto percentuale del 3,00 %, misurato sul patrimonio netto della Fondazione al 1° gennaio 2011, e risulta inferiore al tasso medio annuo d’inflazione registrato nel 2011 che è stato pari al 3,20%.

L’analisi dei rendimenti relativi al patrimonio investito, che nel 2011 ha generato un rendimento netto del 3,30%, è la seguente:

pag. 39 - ) partecipazioni azionarie: nell’esercizio la consistenza media annua è risultata pari a € 65.511.714 con un rendimento netto di € 2.570.025 pari al 3,92%. Per l’analisi di tale rendimento si rimanda a quanto già riportato nella presente nota integrativa, Gestione Economica, punto 2. Si comunica che il rendimento ottenuto è inoltre comprensivo del provento straordinario, pari a € 863.698, ottenuto dalla dismissione della partecipazione in Carifano. Al netto del provento straordinario il rendimento risulta pari al 2,60%; -) titoli di debito: nell’esercizio la consistenza media annua è risultata di € 57.821.652 con un rendimento netto di € 2.569.649 pari al 4,44%; -) altri titoli: nell’esercizio la consistenza media annua è risultata di € 12.462.853 con rendimento netto di € 270.759 pari al 2,17%; - ) titoli affidati in gestione patrimoniale: nell’esercizio è stata dismessa la gestione patrimoniale di Azimut per € 26.557.410. Il rendimento netto ottenuto nel periodo (gennaio-aprile) è pari a di € 70.881 pari allo 0,27%; - ) strumenti finanziari quotati (fondi/sicav): nell’esercizio la consistenza media annua del patrimonio gestito in strumenti finanziari quotati è risultata di € 12.350.281, con un rendimento netto di € -276.069 pari a -2,24%; - ) disponibilità liquide in conto corrente di tesoreria: si riferiscono alle seguenti disponibilità: -) conto corrente: giacenza media di € 974.523 con interessi attivi netti di € 10.622, pari all’1,09%; -) strumenti a breve termine: giacenza media di € 4.575.548 con interessi netti per € 157.842 con un rendimento del 3,45% netto su base annua.

SCENARIO ECONOMICO-FINANZIARIO E PROSPETTIVE

Il 2011 si è caratterizzato per una sensibile riduzione dei ritmi di espansione della crescita economica mondiale e del commercio internazionale. Pur nell’ambito di divergenze nelle modalità ed intensità di manifestazione tra le diverse aree geografiche, vi è però una radice comune, rappresentata ancora dalla crisi finanziaria e dai suoi risvolti che, a partire dalla fine del 2007, condiziona il comportamento degli operatori economici e finanziari e, con essi, quello degli attori pubblici impegnati nella ricerca del miglior mix di politiche monetarie e fiscali volto a sanare gli squilibri di breve termine e creare le condizioni per una maggiore stabilità nel medio-lungo termine. Se negli Stati Uniti le ragioni della minore crescita economica risiedono prevalentemente nelle difficoltà del mercato del lavoro e nelle difficoltà di rilanciare i consumi, nell’area Uem l’evoluzione della crisi dei debiti sovrani ha portato l’area sull’orlo della recessione. Situazione peraltro che dovrebbe concretizzarsi nel 2012, anno in cui è previsto il punto di minimo dell’attuale ciclo economico mondiale. Analizzando nel dettaglio le principali aree geografiche, negli Usa, il Pil reale per l’intero 2011 è cresciuto dell’1.7 per cento, in deciso rallentamento rispetto al 3 per cento del 2010. Le difficoltà del mercato del lavoro e la relativa stagnazione del reddito delle famiglie sono stati i fattori principali della debolezza dei consumi interni; a fronte di una congiuntura che appare più favorevole e che potrebbe determinare per il 2012 un incremento del ritmo di crescita. Permangono tuttavia alcune debolezze strutturali legate agli squilibri interni ed esterni che determineranno nei prossimi anni una crescita strutturalmente inferiore rispetto a quella potenziale. Nell’Uem le difficoltà delle istituzioni nella gestione della crisi del debito sovrano, oltre ad intensificare le difficoltà dei mercati finanziari, hanno condizionato le scelte di politica economica e il clima di fiducia di famiglie e imprese. Già nel terzo trimestre il Pil si era contratto non solo in alcuni paesi periferici dell’Unione ma anche in Belgio e Olanda. Il calo dell’attività economica registrato anche negli ultimi tre mesi dell’anno ha portato diversi paesi nella situazione di recessione tecnica. La crescita media del Pil nel 2011 si attesta all’1.5 per cento rispetto all’1.8 per cento dell’anno precedente.

pag. 40 L’economia italiana, ha registrato una crescita media dello 0.5 per cento dopo l’1.4 per cento del 2010. Gli andamenti degli ultimi trimestri evidenziano già una recessione tecnica, destinata a protrarsi anche nel 2012, in larga misura per gli effetti delle misure di riequilibrio dei conti pubblici oltre che della crisi di fiducia degli operatori e le perduranti difficoltà sui mercati finanziari e creditizi. In Giappone l’attività produttiva nel settore industriale, condizionata dal rallentamento della domanda estera, legata anche all’apprezzamento dello yen, si è ulteriormente indebolita negli ultimi mesi dell’anno. Il Pil nell’intero 2011 si è quindi ridotto dello 0.9 per cento, dopo il +4.5 per cento sperimentato nel 2010. In chiave prospettica, nessuna tra le economie industrializzate sembra in grado di trainare l’economia mondiale, anche per i limiti alla crescita derivanti dalle politiche di bilancio restrittive. Le economie emergenti si trovano comunque nella situazione di adottare politiche restrittive di riequilibrio delle componenti di crescita e pur nell’ambito di tassi di crescita ancora piuttosto sostenuti, aumentano i rischi di uno sgonfiamento ciclico più veloce rispetto a quello auspicato. In tale contesto, tuttavia, allo stato attuale non sembra profilarsi il rischio di una recessione globale, bensì un rallentamento ciclico, presumibilmente circoscritto al 2012, anche se, sullo scenario internazionale pesa in particolare la debolezza dell’Europa, che potrebbe diventare anche più marcata se si verificassero nuove battute d’arresto nel lento e accidentato processo istituzionale per la risoluzione della crisi con effetti sui mercati finanziari mondiali.

La dinamica dei mercati finanziari nel 2011 è stata caratterizzata da frequenti situazioni di turbolenza che hanno avuto i suoi momenti topici nelle fasi di maggiore difficoltà di gestione dei debiti pubblici dell’area Uem. Se nella prima metà del 2011 i mercati azionari avevano manifestato una dinamica mediamente positiva, pur con fasi alterne, a partire dai mesi estivi i sempre più concreti rischi di contagio della crisi dei debiti pubblici hanno favorito una crescente sfiducia negli operatori finanziari, che ha colpito in particolare i mercati azionari e dei titoli di Stato dei paesi periferici, con conseguente nuova fase di generale avversione al rischio. Le tensioni sui debiti sovrani hanno infatti progressivamente coinvolto un maggior numero di paesi dell’Uem e anche il Portogallo, dopo la Grecia e l’Irlanda, ha dovuto far ricorso al sostegno internazionale per il rifinanziamento del proprio debito. Anche dopo la definizione delle misure di sostegno dei paesi in difficoltà, come l’estensione della capacità effettiva di prestito dell’European Financial Stability Facility (Efsf), non si sono attenuate le tensioni. Gli spread decennali rispetto al Bund dei paesi periferici, incluse Italia e Spagna, hanno continuato ad aumentare, insieme ai CDS sui titoli sovereign, raggiungendo per alcuni paesi i nuovi massimi storici dall’introduzione dell’euro. L’andamento negativo del mercato del debito sovrano ha penalizzato in particolare i titoli azionari bancari, soprattutto dell’Uem. Ai timori per l’esposizione delle banche europee ai titoli di Stato della Grecia si sono sommate le tensioni sui titoli degli altri paesi periferici, che rappresentavano una quota ben più importante dei portafogli titoli delle banche. Nonostante l’accordo a luglio per un nuovo piano di aiuti alla Grecia, i titoli di Stato dei Paesi periferici hanno continuato a soffrire per tutta la seconda metà del 2011, in parte anche per la decisione presa nel Summit di luglio di coinvolgere il settore privato nella ristrutturazione del debito greco. Il contesto di debolezza delle prospettive macroeconomiche, di difficoltà nel trovare una soluzione definitiva alla crisi del debito sovrano e di minori pressioni inflazionistiche che ne sono derivate hanno indotto la Banca Centrale Europea a riportare i tassi ufficiali all’1 per cento e ad ampliare le misure di supporto alla liquidità, in particolare con l’introduzione di un’asta con scadenza a tre anni, in cui sono stati poi allocati fondi per quasi 500 miliardi di euro contribuendo ad allentare le tensioni sui mercati finanziari. Il bilancio degli andamenti dei mercati a fine anno resta però piuttosto pesante; sui titoli di Stato italiani si sono registrate perdite sulle quotazioni di oltre il 10%, soprattutto sulle scadenze a più lungo termine; l’intero indice obbligazionario dell’area Uem ha registrato un rendimento complessivo solo leggermente positivo grazie alla dinamica favorevole dei titoli di Stato tedeschi, ma in ogni caso molto inferiore a quello degli altri paesi extra-Uem. Sui mercati azionari, mentre negli Stati Uniti il recupero dell’ultima parte dell’anno ha consentito di annullare le perdite accumulate nei mesi precedenti, sui

pag. 41 mercati dell’area Uem di registrano ovunque perdite a doppia cifra; l’indice azionario italiano ha subito una flessione dei prezzi di oltre il 20%, con particolare pressione sui titoli bancari che hanno raggiunto nuovi minimi storici. Ad inizio 2012, la sensazione di una maggiore coerenza nelle scelte politiche dell’area Uem, associata ad un miglioramento statunitense, possibile preludio di una ripresa del ciclo nei prossimi anni anche nella altre aree avanzate, sembra aver modificato il clima sui mercati finanziari. I mercati azionari hanno registrato un sensibile miglioramento e anche gli spread sui titoli di Stato dell’area Uem si sono ridotti, soprattutto nel caso italiano, anche in funzione delle misure a sostegno del contenimento del deficit.

pag. 42 RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI AL BILANCIO CONSUNTIVO AL 31 DICEMBRE 2011

Il Collegio dei Revisori della Fondazione Cassa di Risparmio di Fano, esaminato il bilancio dell’esercizio chiuso al 31 dicembre 2011, con la relazione sulla gestione predisposta dal Consiglio d’Amministrazione, redatto ai sensi delle vigenti disposizioni; preso atto che sono state effettuate, senza rilievi, le periodiche verifiche di legge e che la contabilità è stata tenuta in maniera corretta con la puntuale esecuzione degli adempimenti previsti dalle norme vigenti, riferisce quanto segue:

ATTIVITA’ DEGLI ORGANI DELLA FONDAZIONE Nel corso dell’esercizio il Collegio ha tenuto numero cinque (5) riunioni ed ha partecipato alle riunioni del Consiglio Generale, del Consiglio di Amministrazione. Si dà atto al Consiglio di Amministrazione di aver operato secondo le linee di indirizzo indicate dal Consiglio Generale e di aver compiutamente riferito a tale organo sulle principali operazioni mobiliari e immobiliari intraprese.

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SULLA GESTIONE Conformemente alle indicazioni dell’Atto di indirizzo, il Consiglio di Amministrazione nella propria relazione riferisce sulla gestione economico finanziaria e sul bilancio di missione. Vengono fornite esaurienti informazioni sulla situazione economico-finanziaria e sull’andamento dei mercati finanziari. La relazione sulla gestione descrive in modo esauriente ed analitico i principali aspetti della stessa con riferimento ai diversi settori di attività istituzionale.

BILANCIO D’ESERCIZIO Il bilancio di esercizio evidenzia i seguenti risultati conseguiti:  risultato delle gestioni patrimoniali individuali pari ad € 91.228;  dividendi e proventi assimilati per € 1.979.854;  interessi e proventi assimilati per € 2.912.046;  svalutazione netta di strumenti finanziari non immobilizzati per € - 413.315  risultato della negoziazione di strumenti finanziari non immobilizzati per € - 13.402  altri proventi pari ad € 8.968. L’avanzo d’esercizio di € 4.701.419 è pari al 3,00% del patrimonio netto presente al 1.1.2011. Il raffronto fra le erogazioni previste per i sette settori di intervento di cui al bilancio preventivo (DPP) dell’esercizio 2011 (redatto dal Consiglio di Amministrazione in data 11.10.2010 e approvato definitivamente dal Consiglio Generale nella seduta del 25.10.2010) e le effettive erogazioni deliberate nell’esercizio per ciascuno dei suddetti settori, emerge dal prospetto che segue:

Proventi / Utilizzo fondo Storno settori / Settori rilevanti: 2011 eventi erogazioni mancato Impegni assunti straordinari settori rilevanti utilizzo

Arte attività e beni culturali 912.556,00 183.000,00 9.161,32 1.104.717,32

Salute pubblica, medicina 300.000,00 300.000,00 preventiva e riabilitativa Educazione, istruzione e 270.000,00 -6.753,32 355.550,42 formazione 92.303,74

Famiglia e valori connessi 815.557,00 0,00 989.365,67 152.000,00 21.808,67

Assistenza agli anziani 30.000,00 -30.000,00 0,00

Altri settori statutari: 0,00 - Volontariato, filantropia e 130.220,00 30.000,00 160.220,00 beneficenza

pag. 43 Protezione e qualità 35.000,00 -2.408,00 36.992,00 ambientale 4.400,00

Totale 2.493.333,00 431.703,74 21.808,67 0,00 2.946.845,41

Si conferma, inoltre che: • Il bilancio, risulta redatto secondo gli schemi allegati all’Atto di indirizzo del Ministero del Tesoro del 19 aprile 2001, nel rispetto dei principi di chiarezza e completezza, con esposizione dei dati raffrontati con i corrispondenti valori del bilancio dell’esercizio precedente. • Le spese di funzionamento risultano adeguate alla struttura organizzativa e all’attività svolta dalla Fondazione. • La valutazione dei titoli costituenti strumenti finanziari non immobilizzati è stata effettuata con applicazione del criterio del valore corrente di mercato alla data di chiusura dell’esercizio. Tale criterio appare corretto alla luce delle indicazioni sui criteri di valutazione. • La valutazione dei beni immobili non ha subito variazioni dei criteri rispetto all’esercizio precedente; la nota integrativa precisa che il Palazzo Malatestiano è stato oggetto, in anni pregressi, di rivalutazione ex legge 408/90 per un importo di € 691.637,53. • Il valore di bilancio degli immobili presenti nell’attivo che sono stati acquistati ovvero realizzati con fondi destinati alle erogazioni, viene rettificato dai rispettivi fondi che figurano nella voce del passivo “Fondi per l’attività d’istituto – lettera “d” Altri fondi”. • La valutazione delle altre immobilizzazioni materiali e finanziarie segue i criteri adottati negli esercizi precedenti. • Il Collegio ha richiesto ed esaminato quanto segue: a) elenco particolareggiato dei ratei e risconti attivi rilevando che:

 RATEI ATTIVI (€ 1.176.865,40): si riferiscono a interessi su titoli e altri strumenti finanziari maturati nel 2011 la cui riscossione avverrà nel 2012. Nel dettaglio:

€ 375.371,50 INTESA S. PAOLO CORP. 08/0 5/18 T.F. 6,625 % € 271.943,00 OBBLIGAZIONE BANCA MARCHE AL 15/04/2013 T.F. 4,375 % € 82.748,75 OBBLIGAZIONE VENETO BANCA AL 21/10/2012 T.F. 4,875% € 70.284,98 OBBLIGAZIONE BCC FANO SCAD .01/03/2013 TF. 3,452% € 234.340,05 UNICREDIT SPA CORP 05/06/1 8 T.F. 6,7% € 44.879,10 OBBLIGAZIONE BANCO POPOLARE SCAD. 12/11/2016 € 1.503,75 OBBLIGAZIONE CREVAL SCAD. 29/06/13 € 8.942,32 OBBLIGAZIONE BCC SUASA SCAD. 30/05/2012 € 22.764,26 OBBLIGAZIONE BCC SUASA SCAD. 23/10/2012 € 9.205,61 OBBLIGAZIONE BCC FANO SCAD. 24/05/2013 € 6.225,76 PRONTI CONTRO TERMINE CARIFANO 03/10/11-02/01/12 € 48.656,32 CERTIFICATO DI DEP. CREVAL 30/11/12 T.L. 5,245% € 1.176.865,40 TOTALE RATEI ATTIVI

 RISCONTI ATTIVI (€ 41.517,88) si riferiscono: per € 15.553,04 al canone di locazione (periodo 19/11/2011 – 18/11/2012) per il complesso S. Agostino versato alla Curia Vescovile nel corso del 2012; per € 25.964,84 alle polizze assicurative stipulate per la copertura dei rischi connessi all’attività dell’ente b) Oneri Pluriennali (€ 32.000,00): trattasi di commissioni “una tantum” a copertura dei costi per l’organizzazione del Fondo Fondamenta SGR (ai sensi del regolamento del fondo, art. 9) corrisposti alla FONDAMENTA SGR per la sottoscrizione di n° 80 quote del fondo predetto per un controvalore di € 2.000.000,00. Tali oneri sono espressi al netto della quota di ammortamento dell’anno e vengono ammortizzati in 10 rate costanti (€ 4.000,00 c.u.) pari alla durata decennale del fondo prevista dal regolamento c) Scarto di negoziazione negativo (€ 121.873,99). Per i titoli obbligazionari immobilizzati acquistati sopra la pari, il relativo sovrapprezzo viene imputato al conto economico sulla base della scadenza del titolo stesso. A tal riguardo, in sede di scritture di assestamento, sono stati rilevati scarti di negoziazione negativi sui seguenti titoli: INTESA S. PAOLO CORP. 08/0 5/18 6,625% (€ 62.125,14), VENETO BANCA 4,875 21/10/2013 (€ 7.253,83) BANCO POPOLARE SCAD. 12/11/2016 TF 5,473% (€ 12.282,13) e UNICREDIT SPA CORP 05/06/1 8 6,7% (€ 40.212,89). d) Costi sostenuti su immobili acquisitati nel 2012 (€ 246.666,47). si riferisce: per euro 240.331,67 all’intervento relativo al restauro della Chiesa di Santa Maria del Gonfalone di Saltara per il quale è stato stipulato 2 marzo 2012 l’atto di compravendita che è sottoposto ad autorizzazione da parte della Direzione Regionale per i Beni Cultuali; per euro 6.334,80 al costo relativo all’atto compravendita del palazzo Bracci-Pagani di Fano stipulato in data

pag. 44 04/10/2011; anche in questo caso l’atto di compravendita, che era sottoposto ad autorizzazione da parte della Direzione Regionale per i Beni Cultuali, è stato perfezionato in data 16/01/2012. e) Acconto su immobili acquistati nel 2012 (€ 738.850,00). Si riferisce al versamento effettuato in data 27/12/2011 a favore del Comune di Fano per l’acquisto del Palazzo Bracci-Pagani. f) Caparra per acquisto immobili (€ 225.000,00). Si riferisce alle caparre versate all’atto della stipula dei preliminari per l’acquisto dei citati immobili Chiesa di Santa Maria del Gonfalone (€ 15.000,00) e Palazzo Bracci-Pagani (€ 210.000,00).

• Quanto alle imposte sul reddito dell’esercizio (IRES) l’imponibile è determinato dai redditi diversi, dai dividendi italiani ed esteri e dal reddito dei fabbricati; l’IRAP, è determinata secondo la relativa normativa.

RISULTATO DI GESTIONE E SUA DESTINAZIONE • Il risultato della gestione porta un avanzo di € 4.701.419 quale risulta dalla sintesi dei punti da 1 a 13 del conto economico. Detto risultato è stato destinato come indicato nei punti da 14 a 18 del conto economico stesso in osservanza delle disposizioni dell’Atto di indirizzo, integrate dal vigente Decreto del Dipartimento del Tesoro.

In particolare: • le erogazioni complessivamente deliberate nel corso del 2010 sono pari ad € 2.925.037. • Le erogazioni deliberate nei settori rilevanti (€ 2.727.825) sono state pari al 77.77% dell’avanzo d’esercizio al netto dell’accantonamento per la riserva obbligatoria. Tale percentuale è superiore a quella minima prevista dalla lettera d) del comma 1 dell’art. 8 del D.Lgs. 153/99 (50%). • Il “Fondo di stabilizzazione delle erogazioni”, pari ad € 1.642.918, risulta incrementato per € 5.514. • L’accantonamento alla “Riserva per l’integrità del patrimonio” è stato effettuato nella misura massima consentita dal Decreto del Dipartimento del Tesoro citato pari a € 705.212, corrispondente al 15% dell’avanzo dell’esercizio, quale fondo incrementativo del patrimonio della Fondazione vincolato al perseguimento degli scopi statutari. • Alla riserva obbligatoria è stato accantonato il 20% dell’avanzo, pari ad € 940.284 come previsto dal vigente Decreto sopra citato. • L’accantonamento per il volontariato è stato effettuato nella misura di € 125.371.

REDDITIVITÀ DEL PATRIMONIO La redditività del patrimonio netto investito risulta come da prospetto che segue:

Redditività esercizio 2011/1.000

Risultato gestioni patrimoniali individuali € 91 Commissioni di negoziazione e gestione € -20 Dividendi da partecipazioni € 1.709 Risultato da strumenti finanziari immobilizzati (escluse le partecipazioni) € 2.836 Risultato da strumenti finanziari non immobilizzati € 152 Interessi da disponibilità liquide € 195 Svalutazione netta di strumenti finanziari non immobilizzati € -413 Risultato della negoziazione di strumenti finanziari immobilizzati 864 Risultato della negoziazione di strumenti finanziari non immobilizzati € -13 Redditività netta € 5.401 Percentuale di redditività media sul capitale investito % 3,32

CONCLUSIONI • Si attesta che i dati di bilancio trovano corrispondenza con le scritture contabili tenute ai sensi di legge; • si attesta altresì che il bilancio esprime i risultati esposti nel seguente prospetto riassuntivo:

RENDICONTO PATRIMONIALE/1.000 IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI E IMMATERIALI € 23.715 IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE € 130.202 STRUMENTI FINANZIARI NON IMMOBILIZZATI € 5.821 CREDITI € 16.187 DISPONIBILITA’ LIQUIDE € 10.125 RATEI E RISCONTI ATTIVI € 1.218

pag. 45 TOTALE ATTIVO € 187.268 PATRIMONIO NETTO € 159.210 FONDI PER L’ATTIVITA’ D’ISTITUTO € 24.081 FONDI PER RISCHI E ONERI € 1.031 TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO LAV. SUBORD. € 70 EROGAZIONI DELIBERATE € 695 FONDO PER IL VOLONTARIATO € 279 DEBITI € 1.895 RATEI E RISCONTI PASSIVI € 7 TOTALE PASSIVO € 187.268

RENDICONTO ECONOMICO/1.000

RISULTATO GESTIONI PATRIMONIALI INDIV. € 91 DIVIDENDI E PROVENTI ASSIMILATI € 1.980 INTERESSI E PROVENTI ASSIMILATI € 2.912 RIVALUTAZIONE NETTA DI STRUMENTI FINANZIARI NON IMMOBILIZZATI € -414 RISULTATO DELLA NEGOZIAZIONE DI STRUMENTI FINANZIARI NON IMMOBILIZZATI € -13 ALTRI PROVENTI € 9 PROVENTI STRAORDINARI € 1.026 TOTALE PROVENTI E RENDITE € 5.591 SPESE ED ONERI € (890) AVANZO DELL’ESERCIZIO € 4.701 ACC.TO RISERVA OBBLIGATORIA € (940) EROGAZIONI DELIBERATE NELL’ESERCIZIO € (2.925) ACC.TO PER IL VOLONTARIATO € (125) ACC.TO FONDI PER L’ATTIVITA’ D’ISTITUTO € (6) ACC.TO INTEGRITA’ PATRIMONIALE € (705) AVANZO RESIDUO € 0 Il Collegio, pertanto, ritiene il bilancio consuntivo al 31/12/2011 conforme alle scritture contabili ed invita il Consiglio Generale ad approvarlo.

Fano, lì 3 aprile 2012 Il Collegio dei Revisori

Dott. William Santorelli

Dott. Roberto Guerra

Prof. Enzo Uguccioni

pag. 46 BILANCIO DI MISSIONE

1 – IL QUADRO ISTITUZIONALE

Il rapporto tra gli organi istituzionali della Fondazione è ispirato a criteri di collaborazione e correttezza, nel rispetto dei diversi ruoli. L’Assemblea dei soci, assolve alle sue funzioni di raccordo con il territorio di riferimento sia nel contesto delle riunioni periodiche, che nel rispetto dello Statuto, anche attraverso contatti ricorrenti dei singoli Soci con l’Amministrazione dell’Ente. I nuovi soci nominati nell’esercizio sono stati: Avv. Luciano Filippo Bracci di nomina assembleare Dott. Rodolfo Colarizi di nomina assembleare Dott. Antonio Lacetera di nomina assembleare Dott. Giorgio Magnanelli di nomina assembleare (conferma 2° decennio) Geom. Gianfranco Santilli di nomina assembleare (conferma 2° decennio) Sig.ra Carla Tomassoni di nomina assembleare (conferma 2° decennio) Dott. Daniele Diotallevi designato dalla Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici delle Marche Sig. Pier Stefano Fiorelli designato dalla CCIAA Urbino – sett. Commercio e attività turistiche Sig. Mauro Giampaoli designato dal Comune di Cartoceto Dott. Federico Urbinati designato dal Comune di Mondolfo (conferma 2° decennio). Nel corso dell’anno sono deceduti i soci prof. Riccardo Mazzoni e il comm. Giancarlo Pedinotti. Il Consiglio Generale, ha svolto il ruolo stabilito dalla carta statutaria, in particolare quello della programmazione e degli indirizzi sia in campo economico – finanziario (investimenti) che in campo progettuale (interventi sul territorio). Il Consiglio di Amministrazione è stato impegnato nell’attuazione del programma e nella valutazione degli obiettivi prioritari che il D.P.P. 2011 e il P.P.A. 2011-2013 hanno posto al centro della vasta e complessa attività amministrativa, caratterizzata da una serie di relazioni, rapporti, procedure pre e post contrattuali in ragione soprattutto della gestione degli appalti stipulati con le varie imprese affidatarie per la realizzazione delle finalità connesse al recupero e realizzazione di immobili (storici monumentali e di interesse locale). Il Collegio dei Revisori sempre presente alle riunioni degli organi volitivi e attento alle varie problematiche dell’attività amministrativa, con suggerimenti e ascoltati pareri, ha confermato un ruolo efficace e competente, riunendosi tempestivamente per l’esercizio del suo ruolo particolarmente delicato e importante.

2 – TRASPARENZA E ATTIVITA’ ISTITUZIONALE

Gli organi della Fondazione così come i componenti della struttura operativa svolgono la loro attività ispirandosi a rigorosi principi di trasparenza per garantire l’assunzione di determinazioni imparziali, legittime e rispettose della par condicio tra i soggetti che a vario titolo hanno con l’Ente rapporti o relazioni Nel 2011 gli organi collegiali hanno tenuto queste sedute: ASSEMBLEA DEI SOCI: n 3; CONSIGLIO GENERALE: n. 6; CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE: n. 13; COLLEGIO DEI REVISORI: n. 5; GRUPPI DI LAVORO (Consiglio Generale): n. 12;

pag. 47 COMMISSIONI (Consiglio di Amministrazione): n. 10.

3 – LA STRUTTURA OPERATIVA

La struttura operativa è costituita da tre impiegati di concetto a tempo pieno e da una impiegata a tempo parziale. Sovrintende alla struttura il Segretario Generale, organo di direzione dell’Ente.

4 – LA FUNZIONE CONSULTIVA E LE CONSULENZE ESTERNE

Tale funzione è svolta, per il Consiglio Generale, dai Gruppi di Lavoro, composti esclusivamente dai singoli Consiglieri e, per il Consiglio di Amministrazione, dalle Commissioni Consultive di settore ove sono presenti soci, oltre al Presidente e un Consigliere di Amministrazione, ed esperti di provata competenza e affidabilità. Quanto alle consulenze la Fondazione si giova, per l’attività di natura fiscale, tributaria e di bilancio del Dott. Vincenzo Galasso, mentre per la contabilità del personale dello studio Giuliana Bertozzi. Per la gestione del patrimonio e relativo portafoglio la Fondazione si avvale della consulenza della Società PROMETEIA Advisor SIM S.p.A. di .

5 – OBIETTIVI PERSEGUITI E RISULTATI OTTENUTI

In attuazione della previsione contenuta nel Documento Programmatico Previsionale (D.P.P.) 2011, sono stati assunti, nei settori rilevanti e in altri settori residuali, i seguenti impegni:

Proventi / Utilizzo fondo Storno settori / Settori rilevanti: 2011 eventi erogazioni mancato Impegni assunti straordinari settori rilevanti utilizzo

Arte attività e beni culturali 912.556,00 (1)183.000,00 9.161,32 1.104.717,32 Salute pubblica, medicina preventiva e riabilitativa 300.000,00 300.000,00 Educazione, istruzione e formazione 270.000,00 (2)92.303,74 -6.753,32 355.550,42

Famiglia e valori connessi 815.557,00 (3)152.000,00 21.808,67 0,00 989.365,67

Assistenza agli anziani 30.000,00 -30.000,00 0,00

Altri settori statutari: - 0,00 Volontariato, filantropia e beneficenza 130.220,00 30.000,00 160.220,00 Protezione e qualità ambientale 35.000,00 (4)4.400,00 -2.408,00 36.992,00

Totale 2.493.333,00 431.703,74 21.808,67 0,00 2.946.845,41 (1) Tale somma è così suddivisa: € 20.000,00 rappresentano il contributo straordinario erogato dalla Fondazione CREVAL per sinergia finalizzata alla stampa del volume S. Agostino mentre € 163.000,00 scaturiscono dalla plusvalenza netta a seguito della vendita della partecipazione in Carifano SpA. (2) Tale somma è così suddivisa: € 22.750,00 rappresentano il contributo straordinario erogato dalla CARIFANO SpA per la sinergia finalizzata al cofinanziamento degli stages svolti dagli alunni frequentanti le penultime classi degli istituti tecnici di Fano e Fossombrone; € 69.553,00 rappresenta la plusvalenza netta scaturita dalla vendita di uno degli alloggi di via Fabbri n° 17 - Fano. (3) Tale somma scaturisce dalla plusvalenza netta a seguito della vendita della partecipazione in Carifano SpA (4) Tale somma rappresenta il contributo regionale, erogato dal Comune di Fano, per la gestione, il potenziamento e la realizzazione di opere di riqualificazione del Lago Vicini.

pag. 48

5.1– SETTORE “ARTE, ATTIVITA’ E BENI CULTURALI”

L’intensa attività della Fondazione in questo settore si caratterizza per interventi erogativi nelle seguenti categorie: 5.1.1 - RECUPERO E RESTAURO EDIFICI STORICO-MONUMENTALI Nel corso dell’anno è stato acquistato dal Comune di Fano lo storico Palazzo Bracci-Pagani situato nel cuore della città di Fano. Di tale immobile i locali ad uso commerciale posti al piano terra, sono stati acquistati con il patrimonio nel rispetto delle vigenti normative in materia di investimenti immobiliari per le Fondazioni; mentre i piani superiori – acquistati con le erogazioni di cui al settore qui in esame - saranno adeguatamente ristrutturati per ospitare attività di interesse culturale e scientifico attraverso la realizzazione di un museo di arte contemporanea e di una biblioteca specialistica in storia della ceramica. E’ inoltre previsto il trasferimento in un’ala del palazzo del Circolo Culturale “Castellani” di Fano che avrà a disposizione anche alcuni spazi espositivi. E’ proseguito l’impegno nell’esercizio con potenziamento dei rispettivi fondi, a favore del recupero del Palazzo Cassi a San Costanzo e della chiesa del Gonfalone a Saltara: i lavori stanno proseguendo nel rispetto sostanziale dei tempi stabiliti e dei quadri economici approvati. 5.1.2 - ACQUISTO DI OPERE D’ARTE Sono state acquisite dalla Società Tecnoedil in liquidazione le seguenti opere d’arte: tela raffigurante tre donne del pittore fanese Bruno Radicioni; tela attribuita al pittore fanese Carlo Magini raffigurante personaggio femminile con libro; tela attribuibile al pittore fanese Sebastiano Ceccarini raffigurante Sant’Antonio con Bambino; tela ovale senza cornice raffigurante forse San Luca risalente alla fine del ‘700; scultura in bronzo con soggetto astratto di stile futuristico altezza cm. 35. Come in passato, anche nell’esercizio in esame, la Fondazione è stata destinataria di donazioni da parte di cittadini di opere d’arte e di oggetti a rilevanza culturale, riconoscendo al ns. Ente una funzione di conservazione di tali beni e anche al fine di una loro fruizione pubblica. In particolare nel 2011 si sono verificati i seguenti atti di liberalità: - fornelletto in terracotta a due manici con incrostazioni marine donato dal sig. Carlo Boni; - pannello con cornice dal titolo “Grottesca” in terracotta dipinta a freddo, donato dall’autore Fabio Guerrini - dipinto ‘Omaggio a New York’ olio su legno donato dall’autrice Carla De Angelis; - 2 opere di Antonio Bellantuno, matita e lamina d’oro su acrilico donate dall’autore; - Dipinto “Dinner al 241”, olio su tela, donato dall’autore Dante Piermattei; - Dipinto “Colours” olio su tela, donato dalla pittrice ternana Rubinia; - Opera dal titolo “Mappa solare” in metallo inciso e dorato donata dall’autore Giuseppe Papagni; - Dipinto “Matematica celeste”, olio su compensato, donato dalla pittrice Raffaella Calcagnini; - Opera dal titolo “Costruzione 1958” realizzata e donata dall’artista Lucio Pezzolesi. In data 5 settembre 2011 con atto del Notaio Alessandro Cecchetelli è stata perfezionata la donazione della Signora Maria Teresa Bagnaresi consistente in una vasta collezione di maschere etniche, oggetti in ottone, avorio, bronzo e rame, oltre a porcellane, statue, presepi, bastoni ecc.. Ai donanti la gratitudine dell’Ente con la garanzia che le opere sono adeguatamente valorizzate, esposte al pubblico e coperte da assicurazione idonea contro rischi e furti. 5.1.3 - RESTAURO OPERE D’ARTE Sono state restaurate: dipinto raffigurante 'Madonna con Bambino e santi' sec. XVIII di ignoto marchigiano della Parrocchia di San Cristoforo di Fano;

pag. 49 12 candelieri del convento di Santa Maria Nuova in Fano destinati alla Pinacoteca di S.Domenico; Anfora attica di proprietà della Fondazione donata dai coniugi Piccinetti; 5.1.4 - ATTIVITA’ EDITORIALE Sono stati realizzati direttamente dalla Fondazione i seguenti volumi “Guercino a Fano tra presenza e assenza” a cura di Maria Rosaria Valazzi; “Il complesso monumentale di Sant’Agostino a Fano” a cura di G. Volpe; “Fano dei Misteri” di Giulio Colavolpe Severi; ICTUS Non perdiamo tempo “Il tempo è cervello” a cura di G. Frausini, G. Francolini, F. Amaduzzi, G. Bontempo e M. Simoncelli. Inoltre la Fondazione ha acquistato varie copie di pubblicazioni di varia umanità e interesse locale, legati al territorio (storia, folklore, scienza, pubblicità, ecc.) a sostegno di iniziative che valorizzano la memoria di eventi, tradizioni e paesaggi che hanno illustrato con la loro attività la città e il suo comprensorio. 5.1.5 - INIZIATIVE E MANIFESTAZIONI DI INTERESSE STORICO-CULTURALE Organizzazione della mostra “Guercino a Fano: tra presenza e assenza”; Partecipazione in qualità di socio della Fondazione al Centro Studi Vitruviani Partecipazione della Fondazione alle iniziative culturali del Comune di Fano: - Carnevale 2011; - 3^ edizione della rassegna “Musica a Corte” - Partecipazione in qualità di socio alla Fondazione Teatro della Fortuna a Fano; Iniziative della Fondazione in sinergia con altri enti: - Riapertura dello stagione di visite a S.Domenico: concerto di Primavera in collaborazione con la Cappella Musicale del Duomo di Fano; - Sostegno all’iniziativa di FANO JAZZ By the Sea; - Sostegno alla Confraternita del Suffragio a Fano per il Concerto del Venerdi Santo; - Sostegno ad altre iniziative di vario interesse e umanità.

La Fondazione ha ospitato inoltre nella sala di rappresentanza, a San Domenico e San Michele conferenze, convegni esposizioni e iniziative di varia umanità elencate di seguito:

Elenco delle conferenze e convegni tenuti nell’anno 2011 presso la nostra Sala di Rappresentanza data oggetto della conferenza 22 gennaio Corso organizzato dalla Regione Marche in collaborazione con l’ASUR ZT 3 “Sordità da zero a due anni: diagnosi, valutazioni, protesizzazione” 5 febbraio Tavola rotonda “Il Carnevale in Italia” organizzata dalla Federazione Italiana Carnevali e presieduta dal presidente della FIC prof. Alberto Berardi 18 febbraio Conferenza del Dott. Gianfranco Mariotti “Carnevale nell’opera” 25 febbraio Presentazione volume “Pacassoni, avanti coi carri” di R. Manna e S. Clappis 5 marzo Seminario di studi sulla situazione delle demenze senili organizzato dall’AUSER 24 marzo Conferenza “Donne allo specchio: tempo per se e tempo per gli altri” 15 aprile Presentazione libro “Viandanti sul Catria” di V. Dionisi 13 maggio Presentazione del libro “l’Arte confiscata” di C. Giardini e B. Cleri 17 maggio Giornata di studio “Le recenti novità normative che interessano gli uffici tributi comunali 19 maggio Presentazione dossier “Povertà e Risorse” organizzato dalla Caritas diocesana 20 maggio Conferenza su Grimaldi 9 giugno Conferenza stampa di presentazione del dipinto “Dinner al 241” donato dall’autore Dante Piermattei 10 giugno Presentazione del libro “Fanum Fortunae - microstoria di un luogo tra paese & città” di Gabriele Ghiandoni 21 giugno Convegno “Giovani e transizioni al tempo della crisi” organizzato dalla Provincia di

pag. 50 Pesaro e Urbino 1° luglio Presentazione del volume "Arte e fede. Gli ex voto testimonianza della gratitudine umana" di Andrea Emiliani 8 ottobre Convegno medico “Ictus cerebrale oggi” organizzato dal dott. Gabriele Frausini U.O.C. Medicina Interna di Fano 20 ottobre Incontro pubblico su “Osteoporosi: epidemia silenziosa. Prevenzione primaria, secondaria, terziaria” organizzato dal dott. Antonio Lacetera Geriatria di Fano 14 novembre “Fano ricorda Ruggero Ruggeri – Fano, 14 novembre 1871 – Milano 20 luglio 1953” 18 novembre Meeting musicale organizzato dal Lion Club di Fano 19 novembre Manifestazione sul diabete organizzata dalla FAND Associazione Italiana Diabetici di Fano 25 novembre Conferenza su “L’Angelo custode del Guercino: un impegno iconologico” tenuta dal dott. Guido Ugolini in collaborazione con Francesco Zan 3 dicembre Convegno “Giornata del Metabolismo, Screening Neonatale della Regione Marche” organizzato dalla dott.ssa Vera Stoppioni U.O.C. Neuropsichiatria Infantile di Fano 5 dicembre Presentazione dell’opuscolo ICTUS Non perdiamo tempo “Il tempo è cervello” 9 dicembre Presentazione del libro “Fano dei misteri” di Giulio Colavolpe Severi

Elenco delle manifestazioni tenute nell’anno 2011 presso la Pinacoteca San Domenico ed il Complesso Monumentale San Michele 16 dicembre/ Mostra “Endoscopist” di Danilo Baroncini Sala San Michele 8 gennaio 12 - 20 febbraio Mostra di maschere di Fabio Guerrini Sala San Michele 26 febbraio – Mostra “Pacassoni avanti coi carri!” Sala San Michele 6 marzo 19 marzo Concerto di Primavera della Cappella Musicale del Duomo di Pinacoteca San Domenico Fano in occasione della riapertura al pubblico della Pinacoteca 28 marzo/ Mostra “Basta! Sostieni le vittime della violenza” organizzata Sala San Michele 6 aprile dal Centro Documentazione delle Donne del Comune di Fano 7 aprile/ Mostra e Convegno “Opere e disegni di un architetto tra XX e Palazzo San Michele 18 aprile XXI secolo - Gianni Lamedica” 21 aprile – Mostra “I segni del destino” a cura di Gilberto Grilli con quadri Sala San Michele 2 maggio e bozzetti di Tino Buzzetti 6 maggio/ Mostra antologica di opere di grafica umoristico-satirica dei Sala San Michele 20 maggio più importanti autori del mondo dalla collezione del Festival Satyricon (Polonia) 7 maggio Inaugurazione mostra “Guercino a Fano tra presenza e Pinacoteca San Domenico assenza” 7 maggio – 7 ottobre 21 maggio/ Mostra personale dell’artista Carla de Angelis Sala San Michele 29 maggio 30 maggio/ Mostra antologica personale dell’artista Giovanni Bellantuono Sala San Michele 8 giugno 9 giugno/ Mostra fotografica “Fano-Pesaro rileggere il paesaggio nelle Sala San Michele 20 giugno due città” a cura di P.Tallevi e M.Sparaventi nell’ambito della III edizione di Centrale Fotografia 12 giugno Conferenza della prof.ssa Anna Maria Ambrosini Massari su Pinacoteca San Domenico “Guercino ed i bolognesi nelle Marche del Seicento” con concerto dell’Orchestra Sinfonica Rossini 21 giugno/ Esposizione delle opere della 3^ edizione del Premio Sala San Michele 30 giugno Nazionale di Umorismo e Satira “Cartoon Sea” 1° luglio/ 18 luglio Mostra dell’Ass.ne Salviamo gli orsi della luna Sala San Michele 17 luglio Conferenza della prof.ssa Prete “La fortuna di Guercino a Pinacoteca San Domenico Fano tra Sette e Ottocento” con concerto dell’Orchestra di Fiati “Fanum Fortunae” 30 luglio/ Mostra “Rosso luce – Nero tenebra” organizzata da Eureka Sala San Michele

pag. 51 7 agosto Eventi 7 agosto Conferenza del Dott. Claudio Giardini su “Storia di un dipinto Pinacoteca San Domenico del Guercino: da Bologna a Fano, a Parigi, a Strasburgo, a Montpellier” con concerto di musica polifonica del “Coro Polifonico Malatestiano” 11 agosto/ Mostra personale dell’artista “Sara Forte” Sala San Michele 28 agosto 4 settembre Conferenza del Prof. Rodolfo Battistini su “Sposalizio della Pinacoteca San Domenico Vergine” con concerto di musica polifonica della “Cappella Musicale del Duomo di Fano” 3 settembre/ Mostra “Fragilità Magiche” del prof. Giuseppe Papagni Sala San Michele 18 settembre 24 settembre Mostra “L’Essenza dell’uomo” del prof. Antonio Russo Sarnelli Sala San Michele /30 settembre 8-20 ottobre Mostra personale della pittrice pesarese Michela Melle Fazi Sala San Michele 22 ottobre – Mostra “Segnali di luce” di Riccardo Tonti Sala San Michele 6 novembre 27 novembre Mostra di disegni, litografie e quadri ad olio del prof. Sandro Sala San Michele Tombari 3 dicembre Mostra personale della pittrice fanese Raffaella Calcagnini Sala San Michele 12-19 dicembre Mostra personale di pittura “Sistema” di Michele Sanna Sala San Michele 21 dicembre- Mostra di opere inedite di Bruno Radicioni Sala San Michele 8 gennaio

5.2 SETTORE “EDUCAZIONE, ISTRUZIONE E FORMAZIONE”

Il sostegno a Fanoateneo è stato confermato anche nel 2011 in ragione dello svolgimento a Fano dei corsi universitari in Biotecnologie ed Economia aziendale. Al fine di potenziare e ottimizzare l’attività di ricerca promossa dalla predetta associazione, nel corso dell’anno la Fondazione ha garantito le risorse necessarie per la realizzazione di laboratori di ricerca a servizio dell’Università di Urbino, in particolare per Biotecnologie, che saranno ospitati in una struttura adiacente al Complesso San Michele. Sempre nel settore sono stati confermati gli impegni per le ormai storiche iniziative: stages estivi per gli studenti degli istituti superiori fanesi e di Fossombrone in sinergia con Carifano spa; sostegno alle istituzioni scolastiche in genere e, in particolare, alle scuole di musica operanti sul territorio; borse di studio di vario interesse formativo specie nella ricerca; sostegno a iniziative con finalità scientifiche organizzate dalla Fondazione Museo del Balì di Saltara; altre iniziative legate a programmi celebrativi e ricorrenze.

5.3 SETTORE “SALUTE PUBBLICA, MEDICINA PREVENTIVA E RIABILITATIVA”

Nel corso dell’anno sono state acquistate, su segnalazione del direttore generale dell’Azienda ospedaliera “Ospedali Riuniti Marche Nord” dott. Ricci, le seguenti apparecchiature destinate all’Ospedale S. Croce di Fano: - sistema ecografico Philips mod. HD15 per l’UOC Medicina (Stroke Unit); - sistema di navigazione Fusion e trapano e sistema televisivo ad alta definizione per l’UOC Otorinolaringoiatria; Sono state inoltre acquistate per la Zona Territoriale n. 3 di Fano le seguenti apparecchiature: - sistema ecografico Philips mod. IE33 Select Vision 2011 per la Cardiologia territoriale di Fano; - sistema ecografico Philips mod. HD11XE Select per il Poliambulatorio di Mondolfo.

pag. 52 Tali acquisti sono stati effettuati utilizzando il fondo accantonato nell’anno precedente e parte dei fondi relativi al corrente esercizio. Come negli anni passati è stata inoltre finanziata la borsa di studio per lo screening ortottico dei bambini in età prescolare. La somma residua delle disponibilità 2011 pari ad € 273.138,40 è stata accantonata al fondo per interventi nel settore salute per l’acquisto di apparecchiature d’eccellenza nel prossimo esercizio.

5.4 SETTORE “FAMIGLIA E VALORI CONNESSI”

Dopo il completamento di importanti progetti quali l’asilo nido e scuola del’infanzia “G. Gaggìa” in Fano2 e l’attivazione del servizio “Dopo di noi” presso la struttura sociale in località Madonna Ponte, l’esercizio 2011 ha visto l’avvio del programma per la realizzazione di un centro diurno per malati di Alzheimer e altre patologie senili. Tale immobile, i cui lavori sono iniziati sul finire dell’anno, comprende il centro di “Auto-mutuo aiuto” che ospiterà le Associazioni delle famiglie dei soggetti colpiti dal morbo e la struttura diurna vera e propria destinata ai malati. Nel suo complesso il centro in parola darà quindi una risposta concreta al bisogno di assistenza dei malati e delle loro famiglie.

5.5 SETTORE “VOLONTARIATO, FILANTROPIA E BENEFICENZA”

L’intervento della Fondazione in questo settore è stato confermato a favore del mondo dell’Associazionismo e delle iniziative a sostegno delle famiglie e dei soggetti più “deboli” colpiti dalla crisi. Proprio per far fronte al protrarsi del particolare periodo di emergenza economica la Fondazione ha incrementato le erogazioni in questo settore passando da € 100.000,00 degli scorsi esercizi a € 170.000,00.

5.6 SETTORE “ASSISTENZA AGLI ANZIANI”

Il settore sconta l’importante impegno finanziario già assunto nei trascorsi esercizi per la realizzazione del Centro Residenziale per anziani “Don Paolo Tonucci” presso il quartiere “San Lazzaro” in Fano.

5.7 SETTORE “PROTEZIONE E QUALITA’ AMBIENTALE”

E’ continuato nel 2011 l’impegno della Fondazione per potenziare il “Lago Vicini” dotandolo di servizi e strutture per renderlo più funzionale all’attività di studio della flora e fauna della zona umida del Metauro, ove il lago è inserito, e alle visite guidate di scolaresche, visitatori in genere e a manifestazioni di interesse naturalistico-ambientale. Preziosa è stata la collaborazione attuata con apposita convenzione, a suo tempo stipulata e confermata nel 2010 per gli anni a venire, con l’Associazione Argonauta di Fano.

* * * * *

pag. 53 Segue un elenco analitico delle erogazioni deliberate nel corso dell’esercizio. DATA TOTALE DENOMINAZIONE SOCIALE OGGETTO RICHIESTA DELIBERA DELIBERATO Arte, attività e beni culturali Studio Berardi Acquisto di opere d'arte di proprietà della Tecnoedil Srl in liquidazione 14/11/2011 7.000,00 Presepio permanente di San Marco - Fano Ampliamento 2010 presepe 24/01/2011 2.000,00 Fondazione Teatro della Fortuna - Fano Quota associativa 2011 Fondazione Teatro della Fortuna 28/03/2011 30.000,00 FANO Jazz Network - Fano Fano Jazz by the Sea 2011 27/05/2011 5.000,00 Ente Manifestazioni - Fano Carnevale di Fano - edizione 2011 28/03/2011 30.000,00 Centro Studi Vitruviano - Fano Quota annuale (2011) 02/08/2011 2.000,00 Centro Studi Vitruviano - Fano Contributo straordinario - anno 2011 04/07/2011 2.000,00 Fondazione Cassa di Risparmio di Fano Incremento fondo per interventi a carattere straordinario su beni mobili e immobili di 05/12/2011 40.408,40 interesse artistico e monumentale - anno 2011 Parrocchia San Cristoforo - Fano Restauro dipinto raffigurante 'Madonna con Bambino e santi' sec. XVIII di ignoto 26/07/2010 18,00 marchigiano Fondazione Cassa di Risparmio di Fano Restauro di 12 candelieri del convento di Santa Maria Nuova in Fano destinati alla 28/03/2011 1.200,00 Pinacoteca di S.Domenico eseguito dalla ditta R & C di Davide Arbia Fondazione Cassa di Risparmio di Fano Restauro Anforo attica di proprietà della Fondazione donata dai coniugi Piccinetti 18/10/2011 500,00 Fondazione Cassa di Risparmio di Fano Realizzazione volume dedicato al complesso di S.Agostino 05/12/2011 44.860,51 Comitato Org. Premio Giornalistico Valerio Volpini - Premio giornalistico Valerio Volpini - 7^ edizione 2011 18/10/2011 1.500,00 Pesaro Fondazione Cassa di Risparmio di Fano Incremento fondo Palazzo Cassi 2011 05/12/2011 200.000,00 Fondazione Cassa di Risparmio di Fano Incremento fondo Chiesa Gonfalone 2011 05/12/2011 100.000,00 Fondazione Cassa di Risparmio di Fano Incremento fondo Palazzo Bracci Pagani istituzionale 2011 05/12/2011 530.000,00 Studio Elica di Veronica Rovinelli - Bellocchi Volume 'Pacassoni avanti coi carri' di Raffaella Manna e Silvano Clappis 24/01/2011 1.500,00 Soc. Tipografica Snc - Fano Volume 'Cronache futuriste fanesi' di Gianni Volpe 24/01/2011 1.000,00 Grapho 5 S.n.c. - Bellocchi Volume 'Il pesce, ricette tipiche della Provincia Pesarese' di V.Valentini 09/05/2011 450,00 Silvano Clappis e Raffaella Manna Pubblicazione dello studio sull'artista-carrista fanese Bruno Radicioni 05/12/2011 1.500,00

Giulio Calavolpe Severi Pubblicazione raccolta di racconti su Fano di Giulio Colavolpe Severi 27/09/2011 915,20

Comune di Fano - Fano Mostra fotografica e proiezione del cortometraggio 'Dietro la porta chiusa' di Henri 05/12/2011 1.000,00 Secchiaroli Fondazione Cassa di Risparmio di Fano Mostra sul Guercino a Fano 28/03/2011 93.615,21 Fondazione Cassa di Risparmio di Fano Stampati relativi alla mostra 'Accolta dei Quindici' presso la Rocca Malatestiana 04/07/2011 500,00 Ente Concerti - Pesaro Opera da camera 'Nell'alba dell'umano - processo a Costanza' eseguita in prima 27/05/2011 1.000,00 assoluta a Pesaro Teatro Rossini Confraternita del Suffragio di Fano - Fano Concerto del venerdì Santo 22/04/2011. 28/03/2011 750,00 Orchestra Sinfonica G. Rossini - Pesaro Attività culturali 27/05/2011 3.000,00

pag. 54 Ezio Tecchi - Fano Proposta vendita n. 2500 foto della 'vecchia' Fano. 18/10/2011 3.000,00

Totale Arte, attività e beni culturali 1.104.717,32

Educazione, istruzione e formazione, incluso l'acquisto di prodotti editoriali per la scuola Fanoateneo - Fano Quota associativa ordinaria 2011 + contributo straordinario A.A. 2011/2012. 27/09/2011 179.937,08 Istituto Comprensivo statale 'G. Padalino' - Fano Pedana elevatrice presso la scuola primaria 'Luigi Rossi' di Fano 02/08/2011 5.800,00 Fanoateneo - Fano Attivazione di n. 2 borse di studio su Vitruvio. 18/10/2011 12.000,00 Università degli Studi di Urbino 'Carlo Bo' - Fano Concorso a premi 'Biotech Award 2011' 04/07/2011 1.000,00 Fondazione Cassa di Risparmio di Fano Stages 2010 - 2011 Ist. Tecnici e Professionali di Fano e Fossombrone 27/05/2011 47.750,00 Fondazione Museo del Balì - Saltara Concorso 'I Giovani e la Scienza' - A.S. 2010/11 09/05/2011 2.000,00 Fanoateneo - Fano Rinnovo borsa di studio su Ataxia-Telangiactasia. 24/01/2011 15.000,00 Fondazione Cassa di Risparmio di Fano Incremento 2011 Fondo laboratori per sede universitaria a Fano 27/09/2011 69.553,74 Cappella Musicale del Duomo di Fano - Fano Corso di orientamento musicale 27/09/2011 1.000,00 Confraternita del Suffragio di Fano - Fano Corsi di orientamento musicale 27/09/2011 2.000,00 Comune di San Costanzo - San Costanzo Scuola di musica - anno 2011 27/09/2011 1.500,00 Associazione Genitori ONLUS - Fano Corsi per strumenti musicali 27/09/2011 1.500,00 Associazione Lirica Incanto - Fano Scuola di musica 27/09/2011 1.500,00 Organizzazione Vallato - Fano Corsi musicali per strumenti a fiato e percussione - A.S. 2011 27/09/2011 2.000,00 Coro Polifonico Malatestiano - Fano Scuola di orientamento musicale di tipo corale 27/09/2011 2.000,00 Coro Lirico Mezio Agostini - Bellocchi di Fano Scuola di musica 27/09/2011 2.000,00 Corpo Bandistico di Cartoceto Richiesta di contributo per corso di orientamento musicale 27/09/2011 1.500,00 Banda Musicando - Saltara Richiesta di contributo per scuola di musica 27/09/2011 1.500,00 Ass.ne Arte Musica - Fano Corso di orientamento musicale 27/09/2011 2.000,00 Coro Colombati Città di Pergola Scuola di Musica 27/09/2011 1.000,00 Coro Polifonico Malatestiano - Fano Attività dell'Associazione. 27/09/2011 500,00 Questura di Pesaro Urbino Celebrazioni 159° anniversario della Polizia - Fano 21/05/2011. 27/05/2011 1.509,60 Polo Scolastico n° 3 - Fano 50° anniversario dell'Istituto 'Adriano Olivetti' 05/12/2011 1.000,00

Totale Educazione, istruzione e formazione, incluso l'acquisto di prodotti editoriali per la scuola 355.550,42

Salute pubblica, medicina preventiva e riabilitativa Azienda Sanitaria Unica Regionale - Zona Territoriale Acquisto delle seguenti apparecchiature: 27/05/2011 10.400,00 3 - Fano - ecografo cardiovascolare per la Cardiologia territoriale di Fano - ecografo multidisciplinare per il Poliambulatorio di Mondolfo

Fondazione Cassa di Risparmio di Fano Fondo per interventi nel settore salute - anno 2011 05/12/2011 273.138,40 Azienda Ospedaliera 'Ospedali Riuniti Marche Nord' Rinnovo borsa di studio per screening ortottico nelle scuole materne 28/03/2011 12.000,00

Fondazione Cassa di Risparmio di Fano Progetto 'Difendi la tua vita' - campagna per la prevenzione dell'ictus 14/11/2011 4.461,60

pag. 55 Totale Salute pubblica, medicina preventiva e riabilitativa 300.000,00 Famiglia e valori connessi Fondazione Cassa di Risparmio di Fano Istituzione 'Fondo centro Alzheimer' anno 2011 28/02/2011 800.000,00 Fondazione Cassa di Risparmio di Fano Incremento fondo Alzheimer 18/10/2011 37.365,67 Fondazione Cassa di Risparmio di Fano Incremento fondo Alzheimer 2011 05/12/2011 152.000,00

Totale Famiglia e valori connessi 989.365,67 Protezione e qualità ambientale Fondazione Cassa di Risparmio di Fano - Fano Incremento fondo lago Vicini per il contributo regionale incassato il 04/02/2011 per 28/02/2011 4.400,00 gestione e potenziamento della struttura Lago Vicini Fondazione Cassa di Risparmio di Fano - Fano Incremento fondo Lago Vicini - 2011 24/01/2011 25.000,00 Associazione Naturalistica 'Argonauta' - Fano Attività ordinaria 2011 - Convenzione vigente per gestione Lago Vicini 24/01/2011 10.000,00

Totale Protezione e qualità ambientale 39.400,00 Volontariato, filantropia e beneficenza Università dei Saperi - Fano Attività dell'ente 14/11/2011 1.000,00 Associazione Sportiva Adriatica Fano Campionato nazionale di calcio a 5 per ipovedenti 02/08/2011 800,00 AGESCI (Ass. Guide e Scout Cattolici Italiani) - Zona Sostegno progetti 2011 del Gruppo Scout di Fano 14/11/2011 1.000,00 Pesaro-Urbino – Fano Associazione Italiana Genitori Extra - Fano Arredo nuova sede (mobili, computer, fotocopiatrice, tavoli e sedie pieghevoli). 06/09/2011 1.000,00 Fondazione Opera Moreschini - Senigallia Borse di studio per studenti meritevoli e bisognosi. 02/08/2011 1.500,00 Ass.ne Naz.le Mutilati e Invalidi del Lavoro - Pesaro 61^ Giornata nazionale vittime di incidenti sul lavoro - III Concorso scolastico 'Il 27/09/2011 360,00 destino non c'entra' - Fano 09/10/2011 ANT - Associazione Nazionale Tumori - Fano Servizio di assistenza ai malati terminali di tumore - anno 2011. 02/08/2011 15.000,00 Fondazione Cassa di Risparmio di Fano - Fano Contributo 2011 alla Fondazione per il Sud - ex accordo 23/06/2010 ACRI- 18/10/2011 34.890,00 VOLONTARIATO Un Mondo a Quadretti Onlus - Fano Pubblicazione di una rivista all'interno della Casa di Reclusione di Fossombrone. 02/08/2011 2.000,00

Associazione Genitori con Figli portatori di Handicap Periodo di cura-soggiorno sollievo di 10 gg. in una località alpina per circa 30 ragazzi 02/08/2011 2.000,00 Onlus - Fano disabili, come progetto di integrazione sociale con relativi accompagnatori e animatori

Associazione 'Il Samaritano' - Fano Progetto 'Verde speranza' - Inserimento lavorativo persone bisognose e di etnia 05/12/2011 2.000,00 ROM. Associazione Inclusione Sociale Pari Opportunità Progetto Centro Estivo per bambini con inclusione di bambini disabili. 02/08/2011 2.000,00 Disabilità - Fano AVIS Comunale 'Giuliano Solazzi' - Fano Richiesta contributo per la promozione del dono del sangue ed emoderivati. 27/09/2011 4.000,00

pag. 56 Associazione Fanocuore Onlus - Fano XII Giornata del Cuore 2011 - Tensostruttura Sassonia 02/08/2011 800,00 ADAMO - Assistenza Domiciliare Ammalati Assistenza domiciliare gratuita ai malati oncologici 14/11/2011 10.000,00 Oncologici - FANO Ass.ne Emma Maria Rogheto - La Dimora Onlus - Progetto finalizzato all'educazione di giovani, insieme ai loro genitori ed insegnanti 02/08/2011 4.000,00 Fano (corso di orienteering) Soc. Coop.Sociale I Talenti - Fano Trasferimento nella nuova sede più grande e funzionale 02/08/2011 3.000,00 Centro di Aiuto alla Vita - Fano Progetto Gemma 2011 'Adotta una mamma, salva il suo bambino'. 02/08/2011 4.000,00 Banca del Gratuito - Fano Inclusione lavorativa di ragazzi diversamente abili e/o svantaggiati - Progetto 02/08/2011 2.000,00 'Ragazzi di valore' Associazione Genitori Sindrome di Williams Progetto Vivere il Mare edizione 2011 02/08/2011 1.000,00 (A.G.S.W.) - Fano Ass.ne 'Marco Vocale per la solidarietà sociale' Attività statutarie dell'Associazione 05/12/2011 1.000,00 Onlus - Fano Centro Itaca Cooperativa Sociale Sportiva Attività educative e riabilitative 02/08/2011 4.000,00 Dilettantistica - Fano Associazione di volontariato 'Il Seme' - Senigallia Sostegno scolastico-educativo pomeridiano per minori italiani e stranieri, progetti 02/08/2011 1.000,00 formativi e ricreativi per le loro famiglie CARITAS Diocesana - Fano Prosecuzione progetto 'CasAmica' 02/08/2011 30.000,00 Associazione ex allievi Don Orione - Sez. di Fano - Richiesta contributo a favore dell'attività dell'Associazione 24/01/2011 3.000,00 Fano Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus - Allestimento di una postazione informatica riabilitativa per la sede di Fano. 02/08/2011 2.000,00 Fano Fondazione Banco Alimentare - Pesaro Raccolta e distribuzione delle eccedenze alimentari 06/09/2011 5.000,00 Cooperativa Sociale 'Casa Accessibile' - Fano Ristrutturazione della vecchia canonica di Rosciano finalizzata alla realizzazione di 02/08/2011 4.000,00 alloggi per soggetti deboli o nuclei famigliari in condizioni di difficoltà.

CRESCERE Soc. coop. sociale a r.l. - Fano Acquisto attrezzature per cucina Centro Occupazionale Diurno. 28/03/2011 2.962,00 Associazione Volontariato San PAterniano - Onlus - Acquisto cella frigorifera per conservazione cibi. 06/09/2011 4.000,00 Fano Associazione Scout - Park Francesco Tonucci - Fano Acquisto di un mezzo meccanico per il taglio del prato. 02/08/2011 2.000,00

Fondazione Fano Solidale - Fano Premi per concorsi di idee 'La darsena nella città' e 'Parco della solidarietà'. 27/05/2011 2.000,00 Istituto Suore Francescane Missionarie di Gesù Sostituzione di n. 2 portoni esterni dell'Istituto. 02/08/2011 4.500,00 Bambino - Fano

Totale Volontariato, filantropia e beneficenza 157.812,00

TOTALE GENERALE 2.946.845,41

pag. 57

PROSPETTI RIEPILOGATIVI, GRAFICI E TABELLE RELATIVI ALLE EROGAZIONI EFFETTUATE

COMPOSIZIONE DEI FONDI PER L’ATTIVITA’ DI ISTITUTO

Fondo di stabilizzazione delle erogazioni Il fondo ha la finalità di consentire alla nostra Fondazione, in presenza di risultati negativi o insufficienti, di sostenere l’attività erogativa programmata. In sede di destinazione dell’avanzo di bilancio tale Fondo è stato incrementato di € 5.514,19 1.642.918,60

Altri fondi

€ 22.438,097,85

Costituiscono tale raggruppamento: - fondo per acquisto immobili utilità sociale pari a € 301.854,91; - fondo acquisto opere d’arte pari a € 991.445,92; - fondo “Partecipazione Fondazione per il Sud” pari ad € 448.124,82; - fondo acquisto e completamento Casa Penelope pari ad € 2.067.077,11;

pag. 58 - fondo acquisto e restauro San Domenico pari ad € 1.528.422,96; - fondo acquisto e restauro opere d’arte San Domenico pari ad € 634.373,32; - fondo acquisto e restauro San Michele pari ad € 6.081.792,32; - fondo acquisto e restauro opere d’arte San Michele pari ad € 37.536,00 - fondo realizzazione asilo nido e scuola materna pari ad € 2.019.409,29; - fondo per interventi sul territorio pari ad € 555.000,00; - fondo realizzazione struttura residenziale per anziani pari ad € 3.339.755,11; - fondo acquisto e messa in sicurezza Lago Vicini pari ad € 387.271,07; - fondo di dotazione della Fondazione Villa del Balì pari ad € 10.000,00; - fondo acquisto e restauro Palazzo Cassi pari ad € 1.328.447,82 - fondo acquisto e restauro Chiesa del Gonfalone pari ad € 356.016,23 - fondo per interventi a carattere straordinario su beni mobili e immobili di interesse artistico e monumentale pari ad € 44.734,17 - fondo Centro Alzheimer pari ad € 987.318,02 - fondo laboratori ex casette via M. da Fano pari ad € 573.879,54 - fondo acquisto e restauro palazzo Bracci – Pagani istituzionale € 745.639,24

pag. 59

pag. 60

pag. 61 SINTESI Signori Consiglieri, si sottopone alla Vostra approvazione il bilancio 2011 che presenta un avanzo di gestione, al netto degli accantonamenti obbligatori e statutari, pari ad € 1.651.010,71 che, per le motivazioni riportate nella nota integrativa, si propone di destinare come segue: - € 940.283,72 alla riserva obbligatoria; - € 705.212,80 alla riserva per l’integrità del patrimonio; - € 5.514,19 al Fondo stabilizzazione erogazioni.

CONCLUSIONI

Signori Consiglieri Generali, Signori Consiglieri d’Amministrazione, Signori Sindaci Revisori, sottopongo alla Vostra attenzione e valutazione il bilancio consuntivo dell’esercizio 2011 sottolineando come il nostro Ente, nonostante la grave crisi economico-finanziaria abbia garantito l’auspicato risultato di una sufficiente quanto adeguata redditività e ciò grazie all’impegno di tutti gli organi della Fondazione, del suo personale e dei collaboratori in genere. L’auspicio è che la delicata fase che stiamo attraversando possa evolvere, soprattutto nell’interesse delle giovani generazioni, verso risultati positivi, in un clima sociale sereno e pacifico.

Fabio Tombari Presidente della Fondazione

pag. 62