COMUNE DI FANO IL BILANCIO SOCIALE 2012

BILANCIO 2012 COMUNE DI FANO

Presentazione

Dopo il bilancio sociale di metà mandato (2009-2011), questo secondo bilancio sociale nella storia amministrativa del Comune di Fano vuole essere la prosecuzione di quel processo che punta ad attuare una mag- giore trasparenza e dialogo dell’ente pubblico locale con i suoi cittadini. Non ci nascondiamo che il Comune di Fano, come del resto è successo a tutti gli altri Comuni d’Italia, ha dovuto fare i conti con tagli pesanti dei trasferimenti statali e con i vincoli di un Patto di Stabilità che ha impedito anche ad amministrazioni pubbliche virtuose come la nostra, di poter compiere scelte di programmazione e di interventi capaci di incidere in maniera positiva sulla vita dei cittadini e sul nostro sistema economico. Nonostante queste restrizioni che hanno condizionato le risorse finanziarie a disposizione, l’attività am- ministrativa è proseguita nel solco degli obiettivi che ci eravamo dati all’inizio di questa legislatura e delle iniziative intraprese negli anni precedenti, come si può constatare soffermandosi sulle diverse aree di intervento. In un momento di crisi economica come quello che stiamo attraversando, il bilancio sociale 2012 ha posto la “persona” al centro della propria azione, quale punto di riferimento. Il 40% della spesa è andata al sociale. Gli interventi nel welfare, nella tutela del cittadino, nella difesa del potere d’acquisto, nell’aiuto alle categorie più deboli, nel garantire tutti i servizi, in una politica tariffaria attenta alle esigenze di ogni singolo individuo sono stati i nostri obiettivi prioritari, documentati anche in queste pagine, attraverso i numerosi investimenti compiuti. Grazie a questa sana e oculata amministrazione della spesa pubblica, - il bilancio 2012 si è chiuso con un avanzo di amministrazione di oltre 12 milioni di euro e i suoi mutui sono quasi tutti estinti - il Comune di Fano può guardare al futuro con fiducia e speranza, consapevole di essere un punto di riferimento importante per tutti i cittadini.

Il Sindaco Stefano Aguzzi

3 4 indice generale cap.A_IDENTITÀ DELL’ENTE A.1 Missione pag. 7 A.2 Stakeholders pag. 8 A.3 Macro aree di intervento pag. 9 A.4 Dati socio economici pag. 10 A.5 Struttura politico amministrativa pag. 14 cap.B_RISORSE ECONOMICHE E FINANZIARIE B.1 Risorse economico finanziare e patrimoniali pag. 30 cap.C_MACRO AREE 0.1 Cultura pag. 48 0.2 Turismo, Sport, Associazionismo pag. 54 0.3 Ambiente pag. 60 0.4 Sociale pag. 66 0.5 Sviluppo economico del territorio pag. 80 6 A.1

specialmente quelledellefasce deboli, posto. vienesempre ecomunque alprimo latuteladelladignitàdellepersone, che Il bilanciosociale2012affronta conlacertezza questevariabili essenziali all’utente. lespesenondeve l’erogazioneLa sceltaditemperare deiservizi leentrate ediridurre mettere arischio di stare vicinoallepersone, aisuoicittadini. stiamovivendo,In tempidifficilicomequelliche compitodiun’amministrazionepubblica localeèquello LA NOSTRAMISSIONE Missione

7 IDENTITÀ DELL’ENTE A.2 Stakeholders - Soggetti di riferimento

AZIENDE PUBBLICHE ------Aset, Aset Holding, Societa Aeroportuale Fanum Fortunae, Ami, Consorzio Navale Marchigiano, Marche Terre Ducali.

ISTITUZIONI ------Stato, Regione, Provincia, Comuni, Associazione di Comuni, Consorzi e Agenzie sovra comunali, Protezione civile, Istituzioni scolastiche, ATO, Azienda ASUR Marche Nord, Prefettura, Sovrin- tendenza, Corte dei Conti, ecc. RISORSE UMANE ------Dipendenti, professionisti, collaboratori.

IMPRESE ------Industrie diverse, artigiani, commercianti, albergatori e ristoratori, imprese agricole, produttori di prodotti tipici, istituti bancari, fondazioni bancarie.

ASSOCIAZIONI ------Culturali, sportive, di volontariato sociale, dell’ ambiente e sanitario, parrocchie e istituzioni religiose.

CITTADINI ------Associazioni di quartiere, famiglie, giovani, anziani, Consulte, utenti dei servizi, contribuenti.

ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA ------Agricoltura, artigianato, commercio, industria, pesca, servizi, turismo. IDENTITÀ DELL’ENTE IDENTITÀ

8 A.3 Macro aree di intervento

...... Città e cultura

Cultura

...... La risorsa turismo ...... Sport, Associazionismo Turismo, sport e associazionismo

...... Servizi territoriali e ambientali ...... Verde pubblico ...... Ecologia urbana ...... Mobilità urbana Ambiente ...... Lavori pubblici

...... La persona ...... I servizi ...... Le cose Sociale

...... Lo sviluppo ...... Attività produttive IDENTITÀ DELL’ENTE IDENTITÀ Sviluppo economico del territorio 9 10 IDENTITÀ DELL’ENTE A.4

L’ANDAMENTO DEMOGRAFICODELCOMUNEDIFANO NEL2012 delCensimentoenondallapopolazio termine popolazione legaledesuntadall’Istat suibilancial La statistica dalla relativa all’anno2012èpartita avrà che conclusioneilprossimo 31.12.2013. ria Il Comune diFano larevisione haincorso Censua anagrafico.nell’archivio contengonotuttii dati presenti mensiliche stiche deiComuni italiani,anagrafe sommandolestati residente” l’Istat eseguepresso gliufficidi che nuale “Movimento ecalcolodellapopolazione dellarilevazione an irisultati sidente fornisce L’andamento dellapopolazionere demografico ANDAMENTO DEMOGRAFICODELCOMUNEDIFANO AL 31.12.2012 zione legale riferita alladata del9Ottobre 2011,zione legaleriferita invecerelativa all’anno2012parte dallapopola 31.12.2011 eradi64.425abitanti, lastatistica ne residente; infatti lapopolazioneresidente al Dati socioeconomici

RESIDENTI 0 20.000 40.000 60.000 80.000 2006 200820102012 Popolazione al1°gennaio ANNI ------miglia di2.24. 2012 aunnumero mediodicomponentiperfa nel poisonoandati calandofinoadarrivare che nell’anno 2009sièpassati a2.36componenti, al 2008ilnumero èinvariato ecioè2.04, mentre dio deicomponentiperfamiglia: dall’anno2006 anni precedenti; piùinteressante èilnumero me gratorio, prevalentemente negativo agli rispetto coincidere.Poco significativo èinvecemi saldo il zione residente elapopolazione legaledovranno della revisione lapopola Censuaria Al termine 31.12.2012 lapopolazioneeradi63.119. a62.929al1°Gennaio2012mentre al tanti pari zione: ibilancihannodesuntounnumero diabi data ufficialedel15°Censimentodellapopola ------A.4

POPOLAZIONE STRANIERA AL 31-12-2012SUDDIVISAPERSESSOECLASSIDIETÀ Dati socioeconomici Selezione: Extracomunitari Comunitari Maschi Totale 2.392 1 8 3 10 21 28 45 92 128 138 139 167 163 189 195 306 196 314 239 258 281 287 1013 Femmine Totale 2.917 90 e+ 85-89 80-84 75-79 70-74 65-69 60-64 55-59 50-54 45-49 40-44 35-39 30-34 25-29 20-24 15-19 10-14 5-9 0-4 0 1 11 25 28 45 99 96 104 140 177 176 211 232 269 295 332 329 347 Famiglie pernumerodicomponenti 473 6 eoltre 5 4 3 2 1 573 11 IDENTITÀ DELL’ENTE A.4 Dati socio economici

POPOLAZIONE ANNO 2012

Popolazione residente al 1 gennaio 2012 Maschi Femmine Totale Le statistiche dell’anno 2012 partono dalla popolazione legale desunta dall’Istat in base alle risultanze del 15° Censimento della popolazione 31126 33299 64425 Popolazione legale - data di riferimento 9 ottobre 2011-15° Censimento della popolazione 30289 32640 62929 Nati 668 Saldo Naturale -109 Immigrati 1825 Emigrati 250 Saldo Migratorio e per altri motivi 299 Popolazione residente al 31.12.2012 31126 33299 63119 Numero di famiglie 28062 Convivenze 30 IDENTITÀ DELL’ENTE IDENTITÀ

12 A.4 Dati socio economici

ECONOMIA

Il massimo del disagio sociale si è avvertito pro- di cassa e l’accesso ai finanziamenti. prio nel 2012, dove la crisi ha inciso in modo Questa situazione di sofferenza delle imprese ha particolarmente significativo anche sul tessuto prodotto inevitabilmente i suoi effetti negativi economico locale. sulle famiglie che hanno visto diminuito, se non La caduta dei consumi ha visto la chiusura o il azzerato in diversi casi, il proprio reddito, con ridimensionamento di molte aziende, l’aumento conseguenze spesso drammatiche. della cassa integrazione e quello della disoccupa- L’esaurirsi degli ammortizzatori sociali possibili, zione giovanile (il 25% dei giovani fanesi è senza sia soprattutto nel settore dell’artigianato, settore lavoro). particolarmente diffuso nella realtà fanese, per la Tranne alcune realtà che hanno resistito grazie mancanza di risorse destinate alla Cigs in deroga, all’export, nell’anno in esame la costante è stata e l’impoverimento in generale delle famiglie, do- quella di un tessuto economico che s’è trovato di vranno essere attentamente monitorate, oltre che fronte a un calo della domanda da un lato e alla dagli enti preposti, anche dall’Amministrazione difficoltà di far fronte ai propri impegni dall’altro, comunale al fine di predisporre tutte quelle azio- specie quelli di natura finanziaria come la liquidità ni utili volte a mitigare le conseguenze della crisi.

13 A.5 Struttura Politico Amministrativa

ORGANI DI GOVERNO

IL SINDACO

Le Competenze del Sindaco

• Rappresenta il Comune nei rapporti esterni; • Nomina i componenti della Giunta comunale; • Convoca e presiede la Giunta comunale; • Sovraintende al funzionamento dei servizi e degli uffici, all’esecuzione degli atti nonchè all’e- Il Sindaco: Stefano Aguzzi spletamento delle funzioni attribuite o delegate al Comune; Stefano Aguzzi è nato a Fano nel 1962 e risiede • Coordina, nell’ambito della disciplina regionale nella frazione di Falcineto, ha due figli gemelli che e sulla base degli indirizzi del Consiglio comuna- frequentano l’Università. Si è diplomato all’Isti- le, gli orari di apertura e chiusura degli eserci- tuto Professionale “A.Volta” di Fano, ha svolto il zi commerciali e dei servizi pubblici, nonchè gli servizio di leva nel Corpo dei Carabinieri ed ha orari di apertura al pubblico degli uffici periferici sempre lavorato in aziende private. delle pubbliche amministrazioni; Nel 1990 è stato eletto Consigliere Comunale • Designa, sulla base degli indirizzi stabiliti in nel Partito dei Democratici di Sinistra, è stato Consiglio, i rappresentanti del Comune presso Assessore ai Servizi Sociali del Comune di Fano, Enti, Aziende ed Istituzioni; esperienza che gli è servita moltissimo e della • Nomina il Segretario Generale, il Direttore Ge- quale ricorda con piacere il raggiungimento di nerale, i responsabili di uffici e servizi, definendo alcuni obiettivi: l’Assistenza Domiciliare Integra- inoltre gli incarichi dirigenziali e di collaborazio- ta per anziani non autosufficienti, la convenzione ne esterna; con l’Anfass per la creazione del Centro Itaca, la • Esercita infine ogni altra funzione attribuitagli convenzione con la Cooperativa Cappa di dalle leggi, dai regolamenti o dallo Statuto. per l’impiego di soggetti diversamente abili nella Il Sindaco è anche Ufficiale di Governo. Sovrain- serra florovivaistica di Via S. Michele, la creazione tende la tenuta dei registri di Stato Civile e ri- di diversi Club Anziani e l’incremento delle loro lascia i relativi certificati, le denunce di nascita attività. e morte, gli adempimenti in materia elettorale, Nel 1995 è stato nominato alla Presidenza dell’A- gli adempimenti di leva, i documenti relativi alla zienda Municipalizzata Autotrasporti Fanesi statistica. (Amaf) che negli anni successivi si è trasformata Celebra i matrimoni civili. in Azienda Multiservizi ed in seguito in Azienda Nell’ambito della sicurezza e dell’ordine pubbli- Consortile Servizi nel Territorio (Aset). Nelle co non ha compiti di direzione, ma partecipa al elezioni amministrative di Giugno 2004 è stato Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza eletto Sindaco del Comune di Fano. Pubblica. Nelle elezioni amministrative del giungo 2009 è Il Sindaco in qualità di Ufficiale di Governo, può stato riconfermato Sindaco per un nuovo manda- adottare provvedimenti (ordinanze) nelle materie to al servizio della città. concernenti la sanità e l’igiene, l’edilizia e la po- lizia locale per prevenire ed eliminare situazioni pericolose per l’incolumità dei cittadini. IDENTITÀ DELL’ENTE IDENTITÀ

14 A.5 Struttura Politico Amministrativa

LA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO COMUNALE

Le Competenze del Presidente del Consiglio

Vicepresidente: Enzo Di Sante Vicepresidente: Rosetta Fulvi

Il Presidente e i due vice presidenti,eletti tra i con- Il Presidente del Consiglio: siglieri in carica, costituiscono l’Ufficio di Presi- Francesco Cavalieri denza del Consiglio. Il Presidente del Consiglio coadiuva l’attività del Nato a Fano il 29/04/1969, dove risiede in via Ne- sindaco attraverso il buon funzionamento del Con- gusanti, 25. siglio Comunale. Avvocato di professione fin dal 1998, dopo aver conseguito il diploma di Laurea in Giurisprudenza all’Università degli Studi di . Consigliere comunale dal 1999 al 2004 e poi Con- sigliere e Vicesindaco dal maggio 2005 al dicembre 2006, nella prima Giunta Aguzzi. Dal 2005 al 2009 ha ricoperto l’incarico di Assesso- re al Turismo, Eventi e Manifestazioni, Agricoltura, Pesca, Attività Produttive. Rieletto consigliere nell’attuale Consiglio comuna- le nelle fila del PDL (Popolo della Libertà). IDENTITÀ DELL’ENTE IDENTITÀ

15 16 IDENTITÀ DELL’ENTE A.5

Struttura PoliticoStruttura Amministrativa Partecipazione Popolare del TempoLibero Politiche Giovanili e Risorse Umanee Tecnologiche Servizi perl’Ambiente Luca Serfilippi Politiche Comunitarie Agricoltura -Pesca - Artigianato - Polizia Amministrativa -Industria Attività Economiche-Commercio Società Partecipate eConsorzi- Patrimonio -Rapporticonle Bilancio -Finanze - Tributi - Alberto Santorelli Pari Opportunità Rapporti conlaFondazione Teatro Pinacoteca eBiblioteche Museo Beni Monumentali Cultura Eventi eManifestazioni Turismo Maria Antonia RitaCucuzza Vice Sindaco: SUAP e Tutela delPaesaggio Demanio Attività Estrattive Catasto Urbanistica Mauro Falcioni Verde Pubblico Associazioni Sport Simone Antognozzi

LA GIUNTA COMUNALE di decisioniurgenti. pomeriggio,ogni Martedì salvo esigenze diverse, oincaso nell’ufficiodel sindaco comunalesiriunisce La giunta Politiche dellaFamiglia Rapporti conlaFondazione Fano Solidale Regionale allaSanità Rapporti con ASUR econl’Assessorato Conferenza deiSindaci Programmazione SocioSanitaria- Politiche perlaSolidarietà Servizi Sociali Del Vecchio Davide del TerritorioSicurezza Polizia Municipale Gianluca Lomartire Arredo Urbano-ProtezioneCivile Lavori Pubblici(esclusiiServiziCimiteriali) Riccardo Severi Viabilità e TrafficoViabilità Servizi Cimiteriali-DemograficiedElettorali Michele Silvestri e RapporticonleUniversità Formazione Professionale Città deiBambini Servizi Educativi-Politiche perl’Istruzione Franco Mancinelli A.5

la costituzionediistituzionieaziendespeciali, la cipazione; l’assunzionediretta dei pubblici servizi, - mento degliorganismididecentramentoeparte • me associative; provincia, lacostituzioneemodificazionedifor- leconvenzioni• traicomuni equelletracomuni e variazioni; ni delpersonale;elerelative lepianteorganiche edelleassunzio- • ladisciplinadellostato giuridico darenderereri nelledettematerie; la loro attuazione, leeventuali deroghe adessi, ipa- urbanistici, per annualiepluriennali iprogrammi variazioni, e iconti consuntivi, ipianiterritoriali pubbliche, erelative ibilanciannualiepluriennali matiche, diopere ediprogrammi ipianifinanziari iprogrammi,• lerelazioni previsionali- eprogram golamenti, l’ordinamentodegliufficiedeiservizi; • Tale organoapprova: Quali sonolesuemansioni di controllo politico-amministrativo delComune. e Il Consigliocomunale èunorganodiindirizzo Struttura PoliticoStruttura Amministrativa gli statuti dell’Enteedelleaziendespeciali, ire- l’istituzione, sulfunziona- compiti elenorme i IL CONSIGLIOCOMUNALE ovvero daessidipendenti ocontrollati. operanti nell’ambitodelcomune odella provincia rappresentanti presso enti, aziendeedistituzioni • funzionari; odialtri giunta, delsegretario dicompetenzadella servizi strazione difunzionie comunque, ammini- nellaordinaria nonrientrino necostituiscanomeraesecuzioneeche,siglio oche previsti espressamente inatti fondamentalidelcon- permute, nonsiano gliappaltieleconcessioniche • acarattere continuativo;beni eservizi di immobili edallasomministrazioneefornitura successivi, esclusequellerelative allelocazionidi • obbligazionari; lacontrazionedeimutui el’emissionedeiprestiti • sottoposti avigilanza; pubbliche edeglientidipendenti, sovvenzionati o • e deiservizi; deibeni perlafruizione plina generaledelletariffe • medianteconvenzione;di attività oservizi dell’ente localeasocietàdicapitali, l’affidamento concessione deipubblici lapartecipazione servizi, gli indirizzi da osservare da parte delle aziende delleaziende daparte daosservare gliindirizzi gli acquistiele alienazioni immobiliari, le relative l’istituzione el’ordinamentodeitributi, ladisci- la nomina, ladesignazioneerevoca deipropri le spese che impegnino i bilanci per gli esercizi impegninoibilancipergliesercizi le speseche 17 IDENTITÀ DELL’ENTE 18 IDENTITÀ DELL’ENTE A.5

Consiglieri diminoranza Consiglieri dimaggioranza Struttura PoliticoStruttura Amministrativa ALESSANDRO FEDERICI MASSIMO PIERELLI MAURO NICUSANTI MARCELLO PALAZZI GIACOMO MATTIOLI ENZO DI SANTE FLORIANO BELLUCCI DOMENICO ANTONUCCI AGUZZI, sindaco STEFANO FANOLA TUA FRANCESCO TORRIANI LUCA STEFANELLI DANIELE SANCHIONI RENATO CLAUDIO MINARDI ROSETTA FULVI ORETTA CIANCAMERLA FRANCESCO AIUDI CRISTIAN FANESI PD SAMUELE MASCARIN SINISTRA UNITA GIULIANO SARTINI DANTE DOMENICO POLIDORO GIANLUCA ILARI ROBERTO GRESTA MARCO CICERCHIA ANDREA MONTALBINI FRANCESCO CAVALIERI PDL COMPOSIZIONE CONSIGLIOCOMUNALE LUCIANO BENINI BENE COMUNE PIERINO CECCHI UDC HADAR OMICCIOLI FANO 5STELLE CHRISTIAN MARINELLI API ANTONIO NAPOLITANO FLI OSCARDO FERRI INDIPENDENTE GRUPPO A.5

giudiziaria. giudiziaria. edextra conciliare etransigere insedegiudiziaria del Comune diFano ingiudizio, di ipoteri nonché to alDirettore Generalelarappresentanza legale statutarie,In baseallenorme ilSindacohadelega- Esecutivo diGestione. laproposta diPiano tagliato degliObiettivinonchè politicodell’Ente,dirizzo predispone ilPianoDet- Il Direttore Generale, insintoniacongliatti di in- dell’Ente.attività delladirigenza efficienza.ed efficacia inoltre Essa sovraintende alle livellidal Sindacoalfinediperseguire ottimalidi del Comune diFano, secondoledirettive impartite eegliobiettivistabilitidagliOrganidigoverno rizzi La Direzione Generaleprovvede adattuare gliindi- Giuseppe DeLeo Direttore Generale: Struttura PoliticoStruttura Amministrativa DIREZIONE GENERALE monitoraggio delleopere pubbliche.monitoraggio erogati ilcontrollo oaffidati e dalComune nonchè tresì le funzionidicontrollo dellaqualitàdeiservizi n. 329/2008; al- sonoattribuite alcitato servizio secondo ladeliberazionedelConsiglioComunale e dellesocieta’ partecipate “in houseproviding” za al Comitato diControllo sullagestionedeglienti -ediassisten delle funzionidicontrollo strategico alComitato diDirezione -nell’esercizio nonchè del O.I.V. -Organismoindipendentedivalutazione ne”. Tale all’attività costituiscesupporto servizio Controllodi Gestio- DirezioneServizio Generale la competenzarelativa l’ufficio “Settore inStaffalla allaDirezione èattribuita Generale In particolare to individualedilavoro delDirettore Generale. dalSindacorinvenibiliquelle attribuite nelcontrat- e menti sull’ordinamentodegliufficiedeiservizi Regola- vigenti dai Legge, dalla previste funzioni Alla Direzione tuttele Generalesonoattribuite 19 IDENTITÀ DELL’ENTE A.5 Struttura Politico Amministrativa

ORGANIGRAMMA DEL COMUNE DI FANO

CONSIGLIO COMUNALE PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SEGRETERIA GENERALE

GIUNTA COMUNALE SINDACO COMITATO DI DIREZIONE GABINETTO DEL SINDACO (Settore)

O.I.V. Organismo Indipendente di Valutazione CONTROLLO REGOLARITÀ AMMINISTRATIVA E CONTABILE

C CONTROLLO COMITATO DI O CONTROLLO N STRATEGICO T SOCIETÀ PARTECIPATE ORGANIZZAZIONE DIREZIONE R “in house providing” O L Servizio in Staff COMITATO DEI GARANTI GENERALE L CONTROLLO I CONTROLLO DI QUALITA’ DEI SERVIZI SERVIZIO AVVOCATURA I GESTIONE N CONTROLLO E T MONITORAGGIO SETTORE I E SERVIZIO RISORSE R OPERE PUBBLICHE N UMANE E I TECNOLOGICHE CONFERENZA DEI DIRIGENTI

SETTORE II SETTORE III SETTORE IV SETTORE V SETTORE VI SETTORE VII SETTORE VIII SETTORE IX DIRIGENTE RAGIONIERE CAPO DIRIGENTE DIRIGENTE DIRIGENTE DIRIGENTE DIRIGENTE COMANDANTE SERVIZI INTERNI SERVIZI SERVIZI SERVIZI LL.PP. ED SERVIZI SERVIZI CULTURA CORPO POLIZIA TERRITORIALI ED SERVIZI SOCIALI E DEMOGRAFICI FINANZIARI AMBIENTALI URBANSITICA EDUCATIVI TURISMO SPORT MUNICIPALE SERVIZIO ECOLOGIA URBANA E MOBILITÀ IDENTITÀ DELL’ENTE IDENTITÀ

20 A.5 Struttura Politico Amministrativa

SEGRETERIA GENERALE

Segretaria Generale: Antonietta Renzi

La segreteria generale, per l’anno 2012, ha indi- regolarità contributiva, de-certificazione, semplifi- viduato alcuni obiettivi di sviluppo, in linea con i cazione dell’azione amministrativa si è partecipato nuovi adempimenti che impongono il ricorso agli attivamente a gruppi di lavoro intersettoriali. strumenti informatici ed alla necessità di assicura- e) Nell’ultimo bimestre del 2012 la Segreteria ge- re trasparenza, pubblicità e verifica della regolarità nerale ha predisposto: dell’azione amministrativa, intesa in senso lato. • la proposta di regolamento comunale per la pub- Per il 2012 risultano essere stati realizzati i seguenti blicità della situazione reddituale e patrimoniale dei obiettivi: titolari di cariche elettive e di governo; a) Nuovo iter informatico delle deliberazioni del • la proposta di regolamento per l’istituzione del consiglio comunale. nuovo sistema dei controlli interni sugli atti ammi- Si è proceduto, inoltre, all’invio per e-mail di tut- nistrativi ex art. 3 del citato D.L. n. 174 del 2012 to il materiale dell’o.d.g e della documentazione che ha modificato l’art. 41, gli art. 147 e ss. del necessaria per l’esame e lo studio preventivo delle TUEL; proposte di deliberazioni consiliari. • l’attivazione della progettazione della pagina sul b) Attività di assistenza giuridico - amministrativa sito per “Amministrazione aperta”, per l’inseri- agli organi politici, Consiglio Comunale e Giunta mento dei dati ex art. 18 del D.L. n. 83/2012; Comunale. • l’attività di mappatura e verifica dei termini dei E’ stato garantito anche il supporto alla Presidenza procedimenti ad istanza di parte afferenti ai vari del Consiglio e, a richiesta, alle Commissioni con- settori comunali anche per aggiornamento e verifi- siliari e ai singoli consiglieri comunali. ca dell’attivazione del potere sostitutivo (rif. art. 2 c) In attuazione di quanto previsto dallo Statuto della legge n. 241/1990, come modificata dal D.L. comunale, (art. 48 e 50), si è provveduto alla scan- n. 5 del 9 febbraio 2012). sione della documentazione delle associazioni già È stata predisposta una prima bozza di piano trien- iscritte nell’albo comunale e si è inserito il modulo nale per la prevenzione della corruzione di cui alla per l’iscrizione sul sito istituzionale del Comune, legge n. 190/2012. Da agosto a novembre 2012, per maggiore trasparenza e facilità di accesso da si è partecipato al gruppo di lavoro interno ed alle parte degli interessati. riunioni presso la Direzione regionale dell’Agenzia d) In collaborazione con la Direzione Generale e del Demanio e la Soprintendenza di Ancona per il altri Servizi per l’esame delle nuove normative, trasferimento, a questo Comune, a titolo gratuito quali, a titolo esemplificativo, tracciabilità, verifica dell’ex Caserma Paolini. IDENTITÀ DELL’ENTE IDENTITÀ

21 A.5 Struttura Politico Amministrativa

ORDINAMENTO - STRUTTURA DI I LIVELLO

GABINETTO DEL SINDACO COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE

Nonostante la riduzione delle spese di rappresen- Nel 2012 il Servizio della Comunicazione Istituzio- tanza l’attività di supporto al Sindaco nell’anno nale, articolato in Ufficio Stampa, Ufficio Relazioni 2012 è stata assicurata mantenendo lo svolgimen- con il Pubblico (e servizio Gemellaggi) ha svolto to delle principali cerimonie pubbliche, dalla ce- i compiti attribuiti, collaborando con tutti gli altri lebrazione del giorno della Memoria (27 gennaio) uffici comunali per fornire all’utenza e alla cittadi- alla celebrazione del Ricordo (10 febbraio), alla nanza le informazioni e gli strumenti utili ad acce- festa della Liberazione (25 aprile), la Festa della dere ai servizi erogati. Repubblica (2 giugno), il 67° anniversario della Li- L’Ufficio Stampa, in stretta correlazione con il Ga- berazione di Fano (27 agosto), la Commemorazio- binetto del Sindaco e le segreterie degli assessora- ne dei Defunti (2 novembre) e la Festa delle Forze ti, ha svolto la sua funzione specifica riguardante Armate (4 novembre). la diffusione delle informazioni ai mass media na- Sono stati organizzati i ricevimenti per la delegazio- zionali, regionali e locali. La rassegna stampa on ne Ucraina e per gli incontri con il Vescovo di Fano line, prodotta quotidianamente ha consentito agli in occasione della benedizione pasquale e natalizia amministratori e ai dipendenti di avere un selezio- ai dipendenti ed agli amministratori e la cerimonia nato pacchetto di contenuti informativi utili all’e- di fine anno con i giornalisti della stampa locale. spletamento delle loro attività. Pur in presenza di Si è collaborato con l’Istituto Tecnico Commerciale riduzioni di spesa il periodico Fano Stampa è uscito “Battisti” per la realizzazione dello spettacolo tea- con cadenza bimensile e distribuito in 28mila copie trale “La tragedia e il Ricordo”. nelle case delle famiglie fanesi. L’aggiornamento L’Emergenza neve nel mese di febbraio ha compor- del sito web del Comune di Fano è stato invece ca- tato l’emanazione di ordinanze sindacali di chiusu- ratterizzato nel 2012 da una certa difficoltà operati- ra delle scuole per impercorribilità delle strade, va dovuta a problemi di natura tecnica. Consistente di chiusura di un impianto sportivo per pericolo il supporto alle iniziative con le città gemellate di di sfondamento del tetto, di chiusura dei mercati Rastatt (D), St Albans (GB), Saint Ouen L’Aumone rionali. Le piogge violenti dell’estate hanno visto, (F) e Stribro (CZ). dietro indicazioni dell’Arpam e del Dipartimento Salute Pubblica dell’Asur di zona l’emanazione di ordinanze di divieti di balneazione e dell’uso di ac- qua. Si è collaborato con gli Assessorati, la Prefet- tura e la Questura, in relazione alla organizzazione della tappa del Giro d’Italia a Fano il 10 maggio, della Festa del Mare (5 agosto) e della Giornata del- le Marche (10 dicembre). IDENTITÀ DELL’ENTE IDENTITÀ

22 A.5 Struttura Politico Amministrativa

SETTORE II SETTORE III SETTORE IV SETTORE V SETTORE VI SETTORE VII SETTORE VIII SETTORE IX DIRIGENTE RAGIONIERE CAPO DIRIGENTE DIRIGENTE DIRIGENTE DIRIGENTE DIRIGENTE COMANDANTE

SERVIZI INTERNI SERVIZI SERVIZI SERVIZI LL.PP. ED SERVIZI SOCIALI SERVIZI SERVIZI CULTURA CORPO POLIZIA E FINANZIARI TERRITORIALI ED URBANSITICA EDUCATIVI TURISMO SPORT MUNICIPALE DEMOGRAFICI AMBIENTALI SERVIZIO RAGIONERIA: RAPPORTI CON LA SEGRETERIA E ARCHIVIO U.O. n. 1 Bilancio e SUAP e TUTELA U.O. DIREZIONE FORNITURE VARIE FONDAZIONE INFORMAZIONE ALBO PRETORIO Conto Consuntivo DEL NUOVE OPERE AMMINISTRATIVA REFEZIONE TEATRO ATTIVITÀ CONTENZIOSO E PROTOCOLLO U.O. n. 2 Spesa PAESAGGIO SCOLASTICA CULTURALI AMBIENTE U.O. n. 3 Entrate

SERVIZI INTERNI ANAGRAFE U.O. N. 1 – DISAGIO COORDINAMENTO ADULTI – ANZIANI - ATTIVITA’ POLIZIA ELETTORALE ECONOMATO AMBIENTE MANUTENZIONE BIBLIOTECA AMMINISTRATIVA AIRE TOSSICODIPEN- SCOLASTICHE E DENZE PARASCOLASTICHE CRT FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO POLIZIA SERVIZIO PATRIMONIO: ISCRIZIONI GIUDIZIARIA E U.O. n. 1 Locazioni MANUTENZIONE U.O. N. 2 MUSEO DEMANIO ATTIVITÀ PRONTO STATO CIVILE U.O. n. 2 Alienazioni IMPIANTI MINORI - PINACOTECA MARITTIMO EDUCATIVE INTERVENTO LEVA MILITARE ed Acquisizioni TECNOLGOICI STRANIERI ED EVENTI Patrimoniali ESPOSITIVI INFORTUNISTICA QUARTIERI E PATRIMONIO

POLIZIA PORTO E DIFESA U.O. N. 3 “ SCUOLE SERVIZIO TRIBUTI AMMINISTRATIVA DELLA COSTA U.O.SEGRETERIA DI MEDIATECA POLITICHE SETTORE E UFFICIO DELL’INFANZIA COMUNITARIE CASA” CAVE SERVIZIO COMMERCIO AREE DEMANIALI ECOLOGIA MARITTIME E U.O. N 4 - “U.O. ASILI NIDO SPORT URBANA E SEGRETERIA HANDICAP” MOBILITA’ TOPONOMASTICA U.O. N. 5 “POLITICHE SVILUPPO PEAC SUAE PER LA FAMIGLIA, TURISMO MOBILITA’ URBANA PER I GIOVANI E SOSTENIBILE PARTECIPAZIONE POPOLARE” ATTIVITA’ EDILIZIA PROGETTAZIONE AMMINISTRATIVA CONVENZIONATA TRAFFICO E SICUREZZA PRG E PIANIFICAZIONE SEGRETERIA ECOLOGIA URBANA TERRITORIALE

VERDE PUBBLICO

SERVIZI CIMITERIALI

SETTORE I GABINETTO DEL SINDACO SEGRETERIA GENERALE DIREZIONE GENERALE RISORSE UMANE E SERVIZIO IN STAFF TECNOLOGICHE U.O. GABINETTO U.O. SERVIZIO GIUNTA U.O. SEGRETERIA U.O. TRATTAMENTO CONTROLLO DI DEL SINDACO E CONSIGLIO DIREZIONE GENERALE GIURIDICO GESTIONE

U.R.P. E COMUNICAZIONE AVVOCATURA COMUNALE U.O. TRATTAMENTO DELL’ENTE IDENTITÀ ISTITUZIONALE - DIREZIONE AMMINISTRATIVA ECONOMICO SIC 23

APPALTI E CONTRATTI 24 IDENTITÀ DELL’ENTE A.5

to con delibera di giunta n.to condeliberadigiunta 138del24.04.2012. nell’elenco ufficialeapprova rientrino - di incarichi tutteletipologie di spesaealfinecontrollare che dellimite perverificare ilrispetto esterni incarichi di degliatti diconferimento guito ilmonitoraggio tutti isoggettiinteressati. L’ufficio hapoiprose- con diincontri aunaserie Educativi grazie Servizi dellaContabilitàanaliticanelSettore rimentazione l’annualità 2011. E’ stata avviata nel2012laspe- alle Alte Posizioni Organizzative eaidipendentiper aDirigenti,sponsione dell’indennitàdirisultato ganismo Indipendentedi Valutazione- perlacorre allavoroSi èdato poicorso all’Or- disupporto relativatività direfertazione all’anno2011. A settembre invece sièprovveduto l’at a - chiudere to digestione. finale al momento dell’approvazione del Rendicon- il31ottobre equello referto redigendo unprimo deglistessiobiettiviinmanieraaccentrata,raggio dell’annohaquindieffettuato ilmonito- Nel corso 2012, èstato poiapprovato che 2012. il29maggio predisposto il Piano Dettagliato degli Obiettivi dall’Organismo Indipendentedi Valutazione, ha L’Ufficio, coadiuvato dalDirettore Generalee IL POTENZIAMENTO DELLAMACCHINA COMUNALE SERVIZIO CONTROLLODIGESTIONE. Struttura PoliticoStruttura Amministrativa bilancio 2011relativi alle “Società inHouse”. “House Providing”, idati di edhainformatizzato trollo in sullagestionedelleSocietàPartecipate dalComitato diCon- richieste zioni disupporto hasvolto inoltre lefun- Durante l’annoilServizio riferimento. pubblicarewebsito sul insieme alla modulistica di analiticada deiServizi pato dielaborare laCarta Controllo diGestionesisarebbe occu- il Servizio da stampare edivulgare allacittadinanza, mentre sintetico informato deiServizi elaborato laCarta ilSettore IIavrebbe perstabilire che fici dagiugno - Demogra deiServizi conlaDirigente nuti incontri eInterni: sisonote- Demografici deiServizi Carta L’Ufficio hapoicollaborato nell’elaborazionedella dere entro l’annoilprogetto. non sarebbero intempoutileperconclu- pervenuti sua attuazione sinecessitava didati che diunaserie al2013inquantoperla ilrinvio l’Ufficio hachiesto sulleOpere Pubbliche,controllo emonitoraggio Relativamente alle funzioni di implementazione del vato. tro atti dimodifica dell’elencoinizialmenteappro- quat- A talfinedurantel’annosisonoresi necessari A.5

gione Marche (Biogas); Marche gione 3sonostate lecontroversie Re- dalla emanati provvedimenti avverso Fano di motivi,per diversi tracui2promossi dalComune promossi avantisono stati iricorsi al Tar Marche ravvisata laresponsabilità dell’Amministrazione; 22 aprivati incuiviene occorsi danni causati dasinistri in prevalenzadirisarcimento peroggettorichieste mune di Fano delSindaco: inpersona hannoavuto 29 sonostati gliatti dicitazionenotificati alCo- dell’anno2012sonostati 76.corso Neldettaglio comunali. nel settori nei vari Icontenziosisorti diproblematiche emergenti utili allarisoluzione altresì esuggerimenti pareri,rilascia informazioni AvvocaturaServizio PubblicaIl Amministrazione. Entineiconfronti diquesta vi diprivati odialtri oatti lesi- inseguitoacomportamenti giudiziarie deputati, ravvisino azioni lanecessitàdiproporre quandogliorganidell’Ente,mune nonché all’uopo gliinteressi delCo- pregiudichino che e/o ricorsi ogniqualvolta vengano notificati atti dicitazione necessario risulta allesedigiudiziarie Il ricorso extragiudiziale. che ne siainsedegiudiziale tutelare gliinteressi dellaPubblica Amministrazio- L’attività dell’Avvocatura Comunale consistenel AVVOCATURA COMUNALE DATI RILEVANTI DIGESTIONEDELPERSONALE Struttura PoliticoStruttura Amministrativa Dirigenti atempodeterminato Dirigenti atempoindeterminato Segretario Generale Direttore Generale Incaricati Apo Co.co.co. gestione Inps Incarichi esterniautorizzatidirigenti Incarichi esterniautorizzatiaidipendenti Dipendenti inmobilitàinterna Dipendenti p/t. 50% Dipendenti p/t Dipendenti collaboratoriSindacoatempodeterminato Dipendenti tempodeterminato(mediaannuale) Dipendenti 31/12/2012 SITUAZIONE AL legali che collaboranoconilComune Fano.legali che nale. Tutta l’attività èstata svolta dall’ufficioedai per danniprovocati comu- daterzialpatrimonio dairisarcimenti disommederivanti alla riscossione munale). Damenzionare inoltre leprocedure volte Enti eamministrazioni, depositoatti nellaCasaCo- effettuate perconto dialtri pernotifiche rimborso di zione all’UfficiodeiMessiComunali (richieste ecollabora- nell’anno 2012l’attività disupporto di pignoramentopresso terzi, ecc. Sempre notevole Comune diFano neifallimenti, diatti pernotifiche sposizione dellaprocedura perl’insinuazionedel consistente nellaredazione dipareri, nellapredi- unanotevoleanche moledilavoro stragiudiziale zione comunale. IlServizio Avvocatura hasvolto causatidanni per menti daiprivati all’Amministra- del Sindacop.t. alfinediottenere eventuali- risarci notificati alComune diFanoa giudizio inpersona Provincialetaria e4sonostati idecreti dicitazione avanti tributaria materia allaCommissione Tribu- mune; promosso dalComune diFano 1ricorso in dal Comune diFano atuteladegliinteressi delCo- Stato; promosse 14sonostate leazioniingiudizio avanti al Consiglio di Stato; 3 i Ricorsi al Capo dello n.5 (oltren.1 Ambito Sociale) n.4 n.1 n.1 1 0 n.1 n.9 n.8 n.14 n.43 n.3 n.14,35 n.470 25 IDENTITÀ DELL’ENTE A.5 Struttura Politico Amministrativa

LE POLITICHE DI APPROVVIGIONAMENTO SERVIZIO ECONOMATO E PROVVEDITORATO

Nel 2012 il servizio Economato ha garantito il comunali; regolare svolgimento dell’attività di gestione or- • gestione del servizio di pulizia degli edifici co- dinaria, consistente in: munali; • gestione del servizio di cassa interno e esterno • abbonamenti a giornali e riviste nonché acqui- per il pubblico (pagamento sussidi di pronto in- sto di libri, pubblicazione periodiche, ecc. per gli tervento); uffici; • approvvigionamento di stampati, cancelleria e • vendita di mobili, macchine e oggetti fuori uso; materiale di consumo per il funzionamento degli • tenuta dell’inventario dei beni mobili; uffici; • ricevimento, custodia e riconsegna agli aventi • acquisto di mobili, macchine ed attrezzature diritto degli oggetti rinvenuti a norma degli d’ufficio; articoli 927, 928, 929 del codice civile; • acquisto di veicoli esclusi quelli adibiti al servi- • gestione del servizio di brokeraggio; zio di Polizia Municipale; • gestione di tutte le assicurazioni obbligatorie e • spese per l’assistenza tecnica alle macchine d’uf- volontarie; ficio in dotazione ai vari uffici e servizi; • custodia dei materiali per l’allestimento dei seg- • liquidazione delle fatture dei consumi telefonici, gi elettorali; idrici e gas e della Tia; • fornitura e manutenzione di mezzi fissi e mobili • gestione dei magazzini economali; antincendio, segnaletica, d.p.i. e attrezzature di • assunzione in affitto di locali da destinare a sede pronto soccorso. di uffici e servizi; • spese per il pagamento delle quote condominiali a carico dell’Ente; A questo proposito si riscontra che la cassa eco- • fornitura della massa vestiario al personale nomale ha funzionato con regolarità, senza creare escluso quello della polizia municipale; disagi per l’utenza; l’attivazione del servizio di • gestione del servizio di facchinaggio; home banking ha consentito di avviare il paga- • gestione del servizio di vigilanza e pronto inter- mento on line dei bonifici ai fornitori. vento sugli immobili di proprietà comunale; Particolare cura è stata riservata all’istruttoria • gestione del servizio di noleggio fotocopiatrici; delle istanze di risarcimento danni nell’intento • gestione del servizio di manutenzione del cen- (es. relazioni tecniche e sopralluoghi) di accertare tralino telefonico e reti interne; se in ogni singolo caso emergeva effettivamente la • pagamento della tassa di circolazione degli au- responsabilità del Comune. tomezzi; Accurata è stata pure la verifica dei consumi di • approvvigionamento dei carburanti per i mezzi acqua allo scopo di eliminare eventuali sprechi. IDENTITÀ DELL’ENTE IDENTITÀ

26 A.5 Struttura Politico Amministrativa

TECNOLOGIE E SISTEMI INFORMATIVI

Nel quadro degli interventi di sostegno agli altri banca dati comunali a supporto di Aset Holding settori comunali e alle società partecipate, nel spa per l’attività di recupero delle entrate tribu- 2012 il Servizio Informativo Comunale (Sic) ha tarie ed extratributarie”. dato attuazione al “Progetto Geoinfo: istituzione IDENTITÀ DELL’ENTE IDENTITÀ

27 A.5 Struttura Politico Amministrativa

IL GRUPPO PUBBLICO LOCALE

97,02%

AZIENDA SERVIZI ANOF

42,46% 97,21%

COMUNE DI FANO

5,99% 20,1%

15,82% IDENTITÀ DELL’ENTE IDENTITÀ

28 A.5 Struttura Politico Amministrativa

LE SOCIETÀ PARTECIPATE COMUNALI

L’attività espletata dal dirigente preposto senza costituzione dell’ATO rifiuti e dell’applicazione alcun dipendente in organico impedisce un re- dei nuovi criteri di cui alla delibera della Giunta golare svolgimento del lavoro e non consente un Regionale n.161/2012 (L.R.n.24/2009). puntuale riscontro dell’attività sulle partecipate. Si è proceduto, alquanto problematicamente e Si è mantenuto quindi un controllo sulle parte- solo il 30 giugno alla stipula del contratto relativo cipazioni comunali in house, mediante riunioni all’aggiudicazione ad AES della distribuzione gas periodiche. con decorrenza 1/01/2012. Si è successivamente Di rilievo nel 2012 va segnalata la deliberazione convenuto con Aset Holding spa a regolamentare del Consiglio Comunale n.173/2012 in materia le dinamiche amministrative e contabili afferenti di liberalizzazione e governance SPL e la delibe- il canone di competenza del Comune di Fano fis- razione della Giunta Comunale n.429/2012 sulla sato, per il 2012, in euro 830.000,00 oltre iva. volontà di perseguire la riunificazione tra Aset spa La permanenza in capo all’ente del canone GAS e Aset Holding spa. (certo nell’anno e variabile nel quantum per i L’ente ha mantenuto l’ammontare di euro prossimi 11 anni) e all’indennizzo ambientale (in- 764.000,00 a titolo di indennizzo ambientale stabile in base agli esiti della delibera regionale (misure compensative) riconosciuto dalla legi- sopra richiamata) è risultata di fondamentale im- slazione regionale in pendenza degli esiti della portanza per gli equilibri di bilancio. IDENTITÀ DELL’ENTE IDENTITÀ

29 B.1 Risorse economico finanziarie e patrimoniali

RAPPRESENTAZIONE DELLE ENTRATE E DELLE SPESE ANNO 2012

ENTRATA SPESA TITOLO I Entrate tributarie € 43.738.089,95 TITOLO I Spese correnti € 60.983.356,56

TITOLO II Entrate da contributi e TITOLO II Spese in conto capitale € 2.700.514,67 trasferimenti correnti dello Stato, della Regione € 6.509.063,74

TITOLO III Entrate extratributarie € 9.472.319,44

TOTALE ENTRATE CORRENTI € 59.719.473,13

TITOLO IV Entrate derivanti da alienazioni, da trasfer. di capitale e da riscoss. di crediti € 6.082.641,21 TITOLO III Spese per rimborso prestiti € 1.696.951,72

TITOLO V Entrate derivanti da accensione di prestiti € 0,00

TITOLO VI Entrate da servizi per conto TITOLO IV Spese per servizi per conto di terzi € 6.070.630,07 di terzi € 6.070.630,07

TOTALE COMPLESSIVO ENTRATA € 71.872.744,41 TOTALE COMPLESSIVO SPESA € 71.451.453,02 RISORSE ECONOMICHE E FINANZIARIE

30 B.1 Risorse economico finanziarie e patrimoniali

LE ENTRATE DEL COMUNE DI FANO

TITOLO 1° ENTRATA TITOLO 3° ENTRATA

Nell’esercizio 2012 c’è stata l’introduzione Sulle entrate del titolo 3° di natura extratribu- dell’IMU in sostituzione dell’ICI. L’importo ac- taria, nel 2012 è stato registrato un importo certato dell’IMU è stato di circa 15,2 milioni di dell’accertamento sostanzialmente uguale a quel- euro contro un importo accertato di competenza lo rendicontato nell’esercizio 2011. dell’ICI 2011 di 10,5 milioni. A fronte di tale maggiore entrata l’Ente ha subito Le entrate straordinarie del Titolo 4° “Provenien- una riduzione netta, rispetto al 2011, di: ti da Alienazioni patrimoniali, trasferimenti e ri- scossione di crediti”, derivano principalmente da: • circa € 400.000,00 sul Fondo sperimentale di riequilibrio (di cui D.Lgs. n.23/2011); a) alienazioni per circa 3,7 milioni di euro (di • € 4,2 milioni per effetto della fiscalizzazione cui): della Compartecipazione IVA (€ 3,5 milioni) e di € 700 mila a titolo di addizionale ENEL (somme 1) € 150.000,00 confluite nel conteggio per la riquantificazione Aste pubbliche del 12/09/2012 per alienazione del Fondo sperimentale di riequilibrio unitamen- n. 2 immobili comunali; te ai tagli determinati da varie leggi di spesa). 2) € 871.000,00 Quindi l’introduzione dell’IMU e la ridetermina- Aste pubbliche del 30/10/2012 per alienazione zione delle altre partite sopra evidenziate hanno n. 3 immobili comunali; comportato una sostanziale invarianza del gettito 3) € 105.079,97 complessivo. Aste pubbliche del 26/10/2012 per concessione, Le maggiori entrate del Titolo 1 rispetto al 2011 per anni 99, del sepolcro di famiglia n. 15 sito nel sono derivate dall’incremento degli introiti sulla cimitero di Rosciano-Bellocchi; TIA (Tariffa di Igiene Ambientale) che sono pas- 4) € 10.000,00 sati (compreso il tributo provinciale sulla TIA) da Costituzione servitù di metanodotto su terreni di circa € 10,2 milioni a circa € 12,4 milioni. proprietà comunale a favore di SNAM Rete Gas spa; TITOLO 2° ENTRATA 5) € 23.000,00 Trattativa privata del 24/10/2012 per cessione La maggiore entrata del titolo 2° dell’esercizio onerosa di cubatura dell’area comunale sita in 2012 rispetto al 2011 di circa € 1,1 milioni, deri- zona Sassonia; va principalmente dalle seguenti variazioni: 6) € 301.900,00 • circa € 700 mila da maggiori risorse che la Re- Trattativa privata del 27/08/2012 per alienazione gione ha trasferito per le attivita’ dell’Ambito n. 11 immobili com.li; Territoriale Sociale; 7) € 374.966,00 • circa € 270 mila da una entrata straordinaria Aste pubbliche del 20/06/2012 e successive dalla Regione Marche per la tutela e l’assistenza trattative private del 31 luglio 2012 per alienazio- dei minori in situazione di grave difficolta’ sociale ne n. 16 immobili comunali; (L.R.7/07); 8) € 15.100,00 • circa € 160 mila da maggiori entrate (in parte Aste pubbliche dell’8/07/2010 per alienazione straordinarie) che la Regione ha trasferito a titolo di n. 16 immobili comunali; di rimborso per il personale trasferito a seguito di RISORSE ECONOMICHE E FINANZIARIE trasferimento di funzioni amministrative. 31 32 RISORSE ECONOMICHE E FINANZIARIE B.1

Risorse economicofinanziarieepatrimoniali pero contributi per permessi a costruire relativi acostruire perpermessi pero contributi 16 DPR 380/2001) per circa 1,8 milioni e Recu c) Contributi per permessi a costruire (ART.11 E privati anno2012€32.695,10. per inedifici architettoniche l’eliminazione barriere Marche Regione Contrib. 13/89 L.R. b) dell’immobileadusocommerciale. parte alla Fondazione Cassa di di Risparmio Fano - 75% saldoalienazione PalazzoParte “Bracci-Pagani” 12) €1.372.150,00 zione definitiva immobilen.8; Trattativa privata del22/09/2011- Aggiudica 11) €391.425,00 nelPEEP unità immobiliare ricadente Vallato; Modifica, aisensiL. 448/98, vincoligravanti su 10) €10.515,90 bile usocommercialePEEPSanLazzaro; dir.Riscatto millesimale,immo superfic.,quota 9) €13.822,24 - - - Le entrate del Titolo 5° “Entrate daac derivanti euro. degli standardurbanisticipercirca151.000,00 euro edintroiti dallamonetizzazione derivanti pubblico percirca138.000,00 aree a parcheggio d) Introiti dallamonetizzazionedelle derivanti percirca0,20milionidieuro.ad annipregressi non sonostati assuntinuovi mutui. censione diprestiti” azero inquanto sonopari - B.1

Risorse economicofinanziarieepatrimoniali Mentre l’andamento delle spese correnti ègene Mentre l’andamentodellespesecorrenti benipluriennali). tri (immobili,di benipatrimoniali attrezzature eal alla realizzazione diopere pubbliche eall’acquisto Le speseincontocapitale(Titolo2)sonodirette za edelterritorio. afavorerogazione servizi deivari dellacittadinan comunale eall’e funzionamento dellastruttura al (Titolo1)sonoindirizzate Le spesecorrenti LE SPESEDELCOMUNEDIFANO dinaria del cimitero centrale - Sostituzione corpi delcimitero centrale -Sostituzionecorpi dinaria 3) €15.000,00-Lavori dimanutenzionestraor dell’amministrazione; dellesommeadisposizione variata distribuzione Fano spesaperapprovaz. -Maggior di perizia mentare conannessapalestraloc. Marotta di 2) €165.000,00-Costruz. nuova scuolaele reggiate; ma dalle eroso Ruggeri viale di stradale sedime tenzione dellascoglieraradenteaprotezione del 1) €25.000,00-Lavori manu distraordinaria capitale impegnate sonoleseguenti: speseinconto Nell’esercizio 2012leprincipali titolodientrata. quello delcorrispondente a pari haunimporto che senta unapostadigiro Infine, lespese percontoterzi(Titolo4), rappre prestito obbligazionario. to dell’estinzioneanticipata dimutui afronte del prestiti (Titolo3),La voce rimborso tienecon degli investimenti dell’ente. ziarie, edappropriate, specifiche edallapolitica finan è condizionata dalladisponibilitàdirisorse della spesacorrente, inquanto èpiùirregolare l’andamento dellaspesainc/capitale, adifferenza adessoaddetto,zione deglistipendidelpersonale esistentieall’eroga già finanziamento deiservizi ralmente lineare al neltempo, siriferisce perché ------4) €80.000,00-Lavori dimiglioramentoviabili illuminanti; per eliminazione barriere architettoniche inedi architettoniche per eliminazionebarriere Reg.le Contrib. 13/89 L.R. - 32.695,10 € 10) inumazione; di fosse riquadrature Realizzazione - comunali cimiteri dimanutenzionestraordinaria tervento 9) €25.000,00-Progetto esecutivo relativo ain diPonteChiesa ecasaparrocchiale Metauro; 8) €90.000,00-Manutenzionestraordinaria Scuola elementare Corridoni; 7) €50.000,00-Manutenzionestraordinaria no dell’Istitutocomprensivo diMarotta; delgiardi 6) €50.000,00-Sistemazioneesterna dell’Abbazia - Via Roma-Sistemaz. Viale Italia; Roma, Via - Via Giustizia Roma,Via -Via Storto edattraversamentitatorie pedonali: zonaPonte ro 5) €63.000,00-Sistemazionestraordinaria cale ecomplementare; tà attraverso installazionenuova segnaleticaverti occasione dellatappadelGiro d’Italia2012. pedonali aiuoledi Viale GramscievialeBuozzi in 16) €37.000,00-Sistemazioneattraversamenti ne stradecom.li-1°intervento; manutenzio 15) €1.000.000,00-Straordinaria dellafontanapubblicadinaria inviadelloSquero; 14) €21.115,00-Lavori dimanutenzionestraor Torrette; scogliere loc. dimanutenzionestraordinaria vori 13) €450.000,00-Progetto esecutivo perila Sasso; Centro Sociale “Giancarlo Santinelli” diPonte secutivo del perilavori diricostruz.magazzino progetto definitivo-e12) €40.400,00-Parte dio Raffaele Mancini; delloSta nelcampogiochi pianto diirrigazione 11) €30.000,00-Lavori direalizzazione dell’im fici privati - Anno 2012; ------33 RISORSE ECONOMICHE E FINANZIARIE B.1 Risorse economico finanziarie e patrimoniali

SUDDIVISIONE AVANZO DI AMMINISTRAZIONE ANNO 2012

AVANZO DI AMMINISTRAZIONE 2012 € 12.406.025,40 Fondi Vincolati € 768.676,91 Fondi per finanziamento spese in conto capitale € 8.679.850,43 Fondi non vincolati € 2.957.498,06

L’avanzo di amministrazione, a norma dell’art. trà liberamente decidere la futura destinazione. 187, comma 1, del D.lgs. 267/2000, si compo- Riguardo l’elevato importo dell’avanzo di am- ne di risorse finanziarie che si rivelano già vinco- ministrazione conseguito dal Comune di Fano late nelle loro future modalità di utilizzo (fondi nell’anno 2012, valgono le stesse considerazioni vincolati, fondi per il finanziamento delle spese espresse in sede di analisi degli stessi dati riferiti in conto capitale e fondi di ammortamento) e di agli anni precedenti e riportati nel Bilancio Socia- fondi non vincolati, di cui l’Amministrazione po- le 2009/2011. RISORSE ECONOMICHE E FINANZIARIE

34 B.1

RISORSE PERMACROAREE 2012 Risorse economicofinanziarieepatrimoniali Totale Trasferimenti daaltrientidelsettorepubblico Trasferimenti dallaregione Contributi etrasferimenticorrentidallostato ENTRATE DA ENTIPUBBLICI Totale Contributi permessiacostruire Tia Impostacomunalepubblicità Tosap Canoni concessioneloculi Alienazioni benipatrimoniali Fitti attiviprincipali Sanzioni perviolazionenormecodicedellastrada Proventi casediriposo Proventi refezionescolastica Proventi asilinido Addizionale comunaleirpef Imu Ici ENTRATE DAI CITTADINI EDALLE IMPRESE POLITICHE DIBILANCIO-LEPRINCIPALI ENTRATE ANNO 2012 Allocazione dellerisorsepermacroareaanno2012 Altro Cultura Turismo -Sport Associazionismo ALTRO 60,08% SVILUPPO ECONOMICODEL TERRITORIO 0,93% SOCIALE 15% AMBIENTE 23,64% TURISMO -SPORT ASSOCIAZIONISMO 0,23% CULTURA 0,12% Sviluppo economicodelterritorio Ambiente € 14.544.082,40 € 46.895.122,44 € 1.640.400,26 € 3.610.431,46 € 9.293.250,68 € 2.051.188,32 € 12.396.342,80 € 716.670,30 € 768.501,47 € 798.074,92 € 3.708.284,79 € 889.989,00 € 1.124.726,51 € 681.064,66 € 1.580.436,48 € 668.672,24 € 6.050.000,00 € 15.203.208,72 € 257.962,23 Sociale Importo Importo 35 RISORSE ECONOMICHE E FINANZIARIE 36 RISORSE ECONOMICHE E FINANZIARIE Turismo -Sport Associazionismo B.1 Turismo -Sport Associazionismo

Risorse economicofinanziarieepatrimoniali ANNO 2012 SPESA D’INVESTIMENTO PERMACRO AREA ANNO 2012 SPESA CORRENTEPERMACRO AREA Cultura Altro Sviluppo Economicodel Territorio Altro Cultura Sociale Sviluppo Economicodel Territorio ALTRO 0,32% SVILUPPO ECONOMICODEL TERRITORIO SOCIALE 14,00% AMBIENTE 68,52% TURISMO -SPORT ASSOCIAZIONISMO 1,11% CULTURA 3,64% ALTRO 17,11% SVILUPPO ECONOMICODEL TERRITORIO 2,82% SOCIALE 40,32% AMBIENTE 33,42% TURISMO -SPORT ASSOCIAZIONISMO 2,57% CULTURA 3,76% Ambiente Ambiente Sociale 12,41 % B.1 Risorse economico finanziarie e patrimoniali

DATI A CONFRONTO: GRADO DI REALIZZAZIONE DEGLI INVESTIMENTI

ANNO 2012 20 7,13 % PESARO 15,64 % ANCONA 16,00 % FANO 5,50 %

15

10

5

0

Urbino Pesaro Ancona Fano

MODALITÀ DI FINANZIAMENTO DEGLI INVESTIMENTI

FANO ANNO 2012

Oneri di urbanizzazione

Trasferimenti c/capitale

Entrate correnti

Avanzo ENTRATE CORRENTI 0,31 % ONERI DI URBANIZZAZIONE 24,57 % IRISORSE ECONOMICHE E FINANZIARIE TRASFERIMENTI C/CAPITALE 13,66 % ALIENAZIONI 0 % 37 AVANZO 61,46 % 38 RISORSE ECONOMICHE E FINANZIARIE B.1

Risorse economicofinanziarieepatrimoniali Trasferimenti RegioneeProvince/n. Abitanti Trasferimentistatali/n. Abitanti I TRASFERIMENTI DELLOSTATO, REGIONEEPROVINCIE Entrate correntiperabitante Entrate tributarieperabitante Entrate tributariesutotaleentratecorrenti Entrate tributarie+entrateextratrib. sultotaleentratecorrenti AUTONOMIA FINANZIARIA EQUILIBRI DIBILANCIO Il sulFederalismo Fiscale.delle norme Tale èlaconseguenzadellaapplicazione risultato Statali eRegionali. deitrasferimenti con laconseguenteriduzione siainvalore invalorerie) assolutoche pro-capite edextra-tributa dell’Ente(tributarie te proprie Il emergono tre dati: Dalle tabelle “Autonomia finanziaria” e “Spesa”, ANALISI COMPLESSIVA SULL’ANDAMENTO DELLAGESTIONE Autofinanziamento investimenti Incidenza mutuisutotaleinvestimenti Quota oneridiurbanizzazioneutilizzatiperspesacorrente Spesa diinvestimentoperabitante Debito residuimutui/abitanti INDEBITAMENTO EINVESTIMENTI Personale +ratemutui/entratecorrenti Spesa perinteressi/entratecorenti Spesa dipersonale/entratecorrenti Spesa personale/n. Dipendentitotali Popolazione/n.dipendenti tempoind. SPESA ERIGIDITÀ Spese diinvestimentoperabitante Spesa correnteperabitante SPESA dato è l’elevataprimo percentuale delleentra secondo dato è il ridotto importo delle spese delle spese importo dato è ilridotto - - la Carifano per€922.000,00circa. la Carifano Prestiti per€211.000,00circa edi1mutuo con pata di1mutuo inessere conlaCassaDepositie zione dinuovi dellaestinzioneantici prestiti che conseguenza siadell’azzeramento dellacontra quale Mutui da dell’indebitamento Residuo bito Il zione dinuove spesediinvestimento. l’attiva limitafortemente che di StabilitàInterno delPattoti vincolicontabilifissati perilrispetto di investimento qualeconseguenzadeglistringen dato riguarda l’esiguo importo delDe l’esiguoimporto terzo dato riguarda € 38.030,38 € 926,64 € 678,67 € 189,82 € 946,26 73,24% 89,10% 98,48% 67,66% 33,73% 30,89% € 76,59 € 19,52 € 41,90 € 41,90 133,71 0,00% 1,15% 2012 2012 2012 2012 2012 - - - - - B.1 Risorse economico finanziarie e patrimoniali

PRESSIONE TRIBUTARIA PRO CAPITE A CONFRONTO (valori espressi in euro)

ANNO 2012 900 URBINO 611 ANCONA 833 PESARO 559 750 FANO 679

600

450

300

150

0

Urbino Ancona Pesaro Fano RISORSE ECONOMICHE E FINANZIARIE

39 B.1 Risorse economico finanziarie e patrimoniali

AUTONOMIA FINANZIARIA 2008/2012 (ENTRATE TRIBUTARIE + ENTRATE EXTRA TRIBUTARIE / TOTALE ENTRATE CORRENTI)

100

2008...... 64,39 % 2009...... 61,46 % 2010...... 65,44 % 2011...... 90,50 % 2012...... 89,10 %

75

50 2008 2009 2010 2011 2012

AUTONOMIA FINANZIARIA DATI A CONFRONTO ANNO 2012

URBINO 77,54 % ANCONA 87,87 % PESARO 89,04 % 100 FANO 89,10 %

80

60

40

20 RISORSE ECONOMICHE E FINANZIARIE

40

0

Urbino Ancona Pesaro Fano B.1

Risorse economicofinanziarieepatrimoniali INDEBITAMENTO COMPLESSIVO FANO INDEBITAMENTOCONFRONTOPER ABITANTE ANNO A Importo 21.23419.89418.48613.96512.233 Anno 20082009201020112012 1000 1500 2000 2500 3000 500 0 Urbino Ancona Pesaro Fano 2012 (valori espressiinmilionidieuro) (valori espressiineuro FANO 190 PESARO 482 ANCONA 1284 URBINO 647 ) 41 RISORSE ECONOMICHE E FINANZIARIE B.1 Risorse economico finanziarie e patrimoniali

DATI ECONOMICI

Titolo di entrata 2012

A) Proventi della gestione € 62.027.362,50 B) costi della gestione € 62.862.097,12 Risultato della gestione -€ 834.734,62 C) Proventi ed oneri da aziende speciali partecipate -€ 440.327,00 Risultato della gestione operativa -€ 1.275.061,62 D) Poventi (+) ed oneri (-) finanziari -€ 553.534,16 E) Proventi (+) ed oneri (-) straordinari € 4.108.524,98 Risultato economico di esercizio € 2.279.929,20

Ricavi 2012

Proventi tributari € 43.466.093,83 Proventi da trasferimenti € 6.509.063,74 Proventi da servizi pubblici € 4.801.029,99 Proventi da gestione patrimoniale € 1.585.936,40 Proventi diversi e quota annua ricavi pluriennali € 4.277.450,22 Proventi da concessione da edificare € 1.387.788,32 Incremento di immobilizzazioni per lavori interni € 0,00 Variazioni nelle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione € 0,00 Totale proventi della gestione € 62.027.362,50

Costi 2012

Personale € 17.111.491,79 Acquisto di materie prime e/o beni di consumo € 1.494.583,69 Variazione nelle rimanenze di materie prime e/o beni di consumo(+/-) € 0,00 Prestazioni di servizi € 32.594.435,37 Godimento di beni di terzi € 563.076,07 RISORSE ECONOMICHE E FINANZIARIE Trasferimenti € 5.691.687,00 42 Imposte e tasse € 1.133.414,53 Quote di ammortamento d’esercizio € 4.273.408,67 Totale costi della gestione € 62.862.097,12 B.1 10.000.000,00 20.000.000,00 30.000.000,00 40.000.000,00 50.000.000,00 10.000.000,00 20.000.000,00 30.000.000,00 40.000.000,00 50.000.000,00

Risorse economicofinanziarieepatrimoniali 0 0 IN CORSODILAVORAZIONE VARIAZIONI NELLERIMANENZEDIPRODOTTI INCREMENTO DIIMMOBILIZZAZIONIPERLAVORI INTERNI PROVENTI DA CONCESSIONEDA EDIFICARE PROVENTI DIVERSIEQUOTA ANNUA RICAVI PLURIENNALI PROVENTI DA GESTIONEPATRIMONIALE PROVENTI DA SERVIZI PUBBLICI DA TRASFERIMENTI PROVENTI PROVENTI TRIBUTARI QUOTE DI AMMORTAMENTO D’ESERCIZIO E TASSE IMPOSTE TRASFERIMENTI GODIMENTO DIBENI TERZI PRESTAZIONI DISERVIZI BENI DICONSUMO(+/-) VARIAZIONE NELLERIMANENZEDIMATERIE PRIMEE/O ACQUISTO DIMATERIE PRIMEE/OBENIDICONSUMO PERSONALE PROVENTI DELLAGESTIONE2012PER TIPOLOGIA COSTI DELLAGESTIONE2012PER TIPOLOGIA €0 € 0 € 1.387.788,32 € 4.277.450,22 € 1.585.936,40 € 4.801.029,99 € 6.509.063,74 € 43.466.093,83 € 4.273.408,67 € 1.133.414,53 € 5.691.687,00 € 563.076,07 € 32.594.435,37 € 0 € 1.494.588,69 € 17.111.491,79 43 RISORSE ECONOMICHE E FINANZIARIE 44 RISORSE ECONOMICHE E FINANZIARIE B.1

Risorse economicofinanziarieepatrimoniali CONTO DELPATRIMONIO ATTIVO (ineuro) DATI PATRIMONIALI n. 3localicommerciali n. 1frustoloditerrenononautonomamenteedificabile n. 1fabbricatocolonico n. 3cessionidicubatura n. 1riscattodirittodisuperficielocalicommercialiinzonaPEEP n. 7terreniagricoli peruntotaledi€2.100.000,00circa: ad effettuare leseguentialienazionidiimmobilizzazionimateriali consiliare n. emodificadelladeliberaprecedente ha provveduto 74del11/04/2012diintegrazione “Approvazione delPiano delle 2012-2014” 2012epluriennale Alienazioni evalorizzazioni econdelibera Il Comune diFano, inbaseaquantostabilitocondeliberaconsiliare n. 17del26/01/2012relativa a COMMENTO DATI PATRIMONIALI CONTO DELPATRIMONIO ATTIVO Totale dell’attivo(A+BC) C) Rateierisconti IV) Disponibilitàliquide costituisconoimmobilizzi III) Attività finanziariechenon II) Crediti I) Rimanenze circolante B) Attivo Immobilizzazioni finanziarie Immobilizzazioni materiali Immobilizzazioni immateriali A) Immobilizzazioni CONTO DELPATRIMONIO PASSIVO Totale delpassivo(A+BC+D) D) Rateierisconti debiti perIva debiti difunzionamento per prestitoobbligazionario per mutuieprestiti C) Debiti B) Conferimenti A) Patrimonio netto di cui: (in euro) (in euro) € 204.633.491,07 € 214.765,46 € 52.352.901,69 € 152.065.823,92 € 204.633.491,07 € 0,00 € 35.078.122,03 € 18.446.463,59 € 151.109.205,45 € 30.672.179,94 € 0,00 € 21.680.721,75 € 0,00 € 22.034.106,75 € 129.915.756,66 € 115.960,51 € 0,00 € 13.423.284,37 € 0,00 € 12.233.205,80 31/12/2012 31/12/2012 45 RISORSE ECONOMICHE E FINANZIARIE cap. C_MACRO AREE

01 CULTURA

TURISMO SPORT 02 ASSOCIAZIONISMO

03 AMBIENTE

04 SOCIALE

SVILUPPO ECONOMICO 05 DEL TERRITORIO Indice

CULTURA 1.1 Città e cultura pag. 49

TURISMO 2.1 La risorsa turismo pag. 55 SPORT 2.2 Sport Associazionismo pag. 58 ASSOCIAZIONISMO

3.1 Servizi territoriali e ambientali pag. 61 3.2 Verde pubblico pag. 62 AMBIENTE 3.3 Ecologia urbana pag. 63 3.4 Mobilità urbana pag. 64 3.5 Lavori pubblici pag. 65

4.1 La persona pag. 67 4.2 I servizi pag. 73 SOCIALE 4.3 Le cose pag. 76

SVILUPPO ECONOMICO 5.1 Lo sviluppo pag. 81 DEL TERRITORIO 5.2 Attività produttive pag. 84

47 01 CULTURA CULTURA

48 1.1 Città e cultura

ATTIVITÀ CULTURALI E RAPPORTI CON LA FONDAZIONE TEATRO DELLA FORTUNA

Nell’anno 2012 sono state potenziate sia le atti- Concerti d’Organo. vità culturali gestite direttamente dall’assessorato E’ poi stata organizzata anche per il 2012 l’ini- sia quelle in collaborazione con le varie associa- ziativa Musica a Corte, che si è articolata in tre zioni culturali. In particolare il 2012 ha visto la eventi tra cui il concerto “Pink Floyd. La sto- prosecuzione del progetto centrale dell’assesso- ria, la leggenda” che ha riscosso un significativo rato “La Bellezza salverà il mondo” che si è apprezzamento di critica e di pubblico. sviluppato nel periodo febbraio - luglio 2012, con Il 14-15 novembre è andato in scena lo spettacolo largo spazio alla promozione della lettura. teatrale “Agamennone”. Il segmento “Scire”, in collaborazione con le Nel periodo natalizio sono stati riproposti il con- scuole secondarie di I e II grado di Fano, Lucrezia certo Gospel e il “Concerto degli Auguri” dal e Saltara, ha sviluppato nei 9 incontri il tema dei titolo “Cajkovskij suite ballets”, che quest’an- rapporti tra poesia e canzone d’autore ospitando no ha visto anche il coinvolgimento di alcune cantautori e poeti di fama internazionale, così scuole di danza della città che si sono esibite ne come l’iniziativa “Ponte di carte ”. “Il lago dei Cigni”, “Lo schiaccianoci” e “La Nel periodo estivo si sono svolti i due incontri bella addormentata”. del progetto “La lunga estate degli anni ‘60”, L’evento di rilievo di fine anno è stato l’organiz- nella ex chiesa di S. Francesco e al Lido di Fano, zazione della Giornata delle Marche, cerimonia dal titolo “50 The Beatles. Cinquantesimo celebrativa svoltasi al Teatro della Fortuna il 10 anniversario Love me do 1962-2012”. dicembre. La Rocca Malatestiana e il Bastione La ricca stagione estiva alla Corte Malatestiana si del Sangallo, nel periodo estivo, hanno funzio- è aperta con i saggi di danza delle scuole cittadi- nato anche da contenitori di manifestazioni. Alla ne, cui si sono aggiunti altri concerti e spettacoli, Rocca Malatestiana si sono svolti, nel periodo tra cui il tradizionale concerto celebrativo della maggio-settembre una serie di eventi di carattere Liberazione di Fano (27 agosto 1944) della Banda espositivo: “Dialoghi dell’Arte”, in collabora- Città di Fano, il concerto di beneficenza in col- zione con Liceo Artistico “Apolloni” di Fano, la laborazione con il Liceo scientifico “G. Torelli” e i mostra fotografica “Padri tra regola e desiderio” quattro concerti di “Parole Note”. in collaborazione con scuola dell’infanzia “F. Ziz- Sono stati puntualmente realizzati tutti gli eventi zi” di Fano, la mostra di artisti russi dell’Associa- culturali che costituiscono la tradizione consoli- zione Next Art Foundation, l’edizione 2012 del- data della programmazione dell’Assessorato alla la Rassegna nazionale “Centrale Fotografia”, Cultura: la rassegna di teatro dialettale “Cian- l’appuntamento annuale con l’Accolta dei 15”, e frusaglia”, il Festival internazionale “Fano Jazz “Il naufragio della luce” una mostra del pitto- By The Sea”, la XXIV edizione del Fano Interna- re Sante Arduini, “Dipingere la sicurezza sul tional Film Festival, rassegna del cortometraggio, lavoro”, in collaborazione con Inail di Pesaro, la 39ª edizione dell’“Incontro Internazionale l’iniziativa “Fano Sposi”, in collaborazione con Polifonico Città di Fano” e la 51a rassegna dei l’associazione culturale “Regina degli Eventi”. CULTURA

49 1.1 Città e cultura

sia amministrativo che economico con la Fon- dazione Teatro della Fortuna. L’azione condotta nell’anno 2012, tra risultati conseguiti e costi so- stenuti è risultata efficace e positiva riscontrando una buona qualità nei servizi, consenso di pubbli- co nonché di critica specializzata. L’imponente struttura monumentale è stata quotidianamente tenuta aperta grazie alla colla- borazione con l’associazione culturale Work in Progress.Il Bastione Sangallo, invece, ha ospitato la manifestazione storica “Tra Fano e Venezia”, allestita in collaborazione con la coop. Alberghi Consorziati. Il progetto di valorizzazione dei mo- numenti ha visto inoltre nel periodo autunnale la riapertura, a “cantiere aperto”, della ex chiesa di S. Pietro in Valle, interessata da lavori di manu-

CULTURA tenzione straordinaria. L’ex chiesa di S. Francesco, oltre all’apertura in 50 occasioni particolari come le Giornate Europee del Patrimonio, è stata predisposta anche per le celebrazioni di matrimoni civili. All’ufficio attivi- tà culturali ha fatto capo la gestione del rapporto 1.1 Città e cultura

BIBLIOTECHE giuste”, “Storie straordinarie in tutti i sensi”, e il progetto di donazione di libri al carcere “Un libro Nel 2012 la Mediateca Montanari ha consolidato per un’ora d’aria”. e messo a regime i propri servizi che possono ri- assumersi in questi dati: Un altro aspetto ha riguardato l’integrazione tra > ingressi: 123.818 (media giornaliera 428,43) le due istituzioni bibliotecarie del Comune. Pur > iscritti attivi: 5.050 nella differenziazione delle “mission” (la Bibliote- > prestiti 61.520 (media giornaliera 212,86) ca Federiciana è la biblioteca storica con il ruo- > utenti internet: 2.015 lo primario della conservazione e della ricerca, > accessi internet: 29.440 (media accessi per mentre la Me. Mo. è una biblioteca multimediale utente: 14,61; media accessi giornalieri: 101,86) di informazione generale) è stato perseguito l’o- > iscritti Media Library on Line: 259 biettivo di rendere servizi e standard di qualità > iniziative varie: 256 appuntamenti complessivi. quanto più omogenei possibili attraverso un va- demecum operativo condiviso (sia per i servizi di A livello di iniziative si è aderito al progetto pro- front office che di back office). vinciale “Adotta l’Autore”, al progetto nazionale E’ stata curata la formazione e l’aggiornamento “Nati per Leggere”, mentre è proseguito il pro- del personale sulle opportunità offerte nel mon- getto nazionale “Porta un amico in biblioteca”. do dell’informazione digitale e dei relativi sup- Si è partecipato alla 1a edizione del progetto porti. nazionale “Bibliopride”, giornata dedicata all’or- Sono stati attivati interventi straordinari su parte goglio bibliotecario, al progetto regionale in col- del patrimonio della Federiciana (Sala lettura e laborazione con Aib “Biblioteche aperte” a cui costituzione sezione locale) per facilitare l’acces- bisogna aggiungere le rassegne “Con le parole so all’informazione ed al documento. CULTURA

51 1.1 Città e cultura

MUSEO E PINACOTECA ficativi dipinti della chiesa seicentesca e corredati da visite guidate gratuite. La chiesa di San Pietro L’attività museale è proseguita nel 2012 con in- in Valle costituisce uno degli esempi più belli del terventi di varia natura volti a valorizzare il patri- Barocco nelle Marche e i pregevoli dipinti che or- monio civico mediante anche l’organizzazione di navano le sei cappelle e l’altare maggiore, sono eventi culturali, in grado di migliorare l’offerta attualmente conservati nei depositi del palazzo divulgativa e didattica rivolta alle scuole, nonché Malatestiano per ragioni di restauro dell’edificio. di adeguare i criteri conservativi agli standard mi- - Avviato il restauro della Pala d’altare del Perugi- nimi previsti dalla normativa vigente. no, di proprietà comunale, custodita nella chiesa Di seguito i dati sull’affluenza al Museo Civico nel di Santa Maria Nova. 2012: - Pubblicazione e presentazione del 3° numero - Visitatori a pagamento: 791 della rivista “Quaderni del Museo” contenente gli - Visitatori a ingresso gratuito: 1643 atti del convegno sul bimillenario delle mura ro- - Alunni scuole primarie e secondarie: 1743 mane di Fano “Murum dedit”. - Visitatori a pagamento con biglietto ridotto: 138 - Prosecuzione del progetto “Didarte - La scuola Totale visitatori: 4306. al Museo” rivolto agli studenti, con visite guidate al museo e con laboratori in collaborazione con la Gli interventi e le iniziative attuate al fine della cooperativa Comedia. conservazione, tutela e valorizzazione del patri- - Prosecuzione dell’attività di censimento e ca- monio storico-artistico della città dall’istituzione talogazione dei materiali conservati nei depositi museale si possono così sintetizzare: museali, con particolare riguardo ai materiali ar- cheologici custoditi nei sotterranei di palazzo De - Mostra “I Tesori di San Pietro in Valle”, dal 10 Cuppis. giugno al 30 settembre, nella splendida cornice - Trasferimento e monitoraggio delle suppellettili della sala nobile del palazzo Malatestiano. Sono e dei materiali lignei appartenenti alla chiesa di stati eccezionalmente esposti alcuni dei più signi- San pietro in Valle, ai vari depositi. CULTURA

52 1.1 Città e cultura

EDIFICI PER LA CULTURA chitettonico completo delle 4 quadrifore, messa in sicurezza della Torre Campanaria, adeguamen- Restauro della chiesa di san Pietro in Valle: a to del sistema elettronico di regolazione degli im- luglio 2011 sono iniziati i lavori di restauro dei pianti di climatizzazione del teatro. marmi della chiesa di San Pietro in Valle (il pro- getto prevede il restauro delle cappelle laterali) Consolidamento e restauro del tratto delle Mura finanziato con il contributo dei fondi comunitari Malatestiane compreso tra il cavalcavia di viale FESR. L’intervento è proseguito anche nel 2012. Colombo e l’incrocio con via Montevecchio: con Manutenzione straordinaria teatro: il Teatro della delibera di Giunta n. 368 del 10/08/2012 è sta- Fortuna e la Torre Campanaria sono stati oggetto to approvato il progetto preliminare e richiesto di interventi di straordinaria manutenzione: so- il parere di competenza alla Soprintendenza per stituzione integrale di n° 5 capitelli, restauro ar- i Beni Ambientali ed Architettonici delle Marche. CULTURA

53 02 TURISMO, SPORT, ASSOCIAZIONISMO TURISMO_SPORT_ASSOCIAZIONISMO

54 2.1 La risorsa turismo

LA STAGIONE TURISTICA

Il 2012 ha visto una sostanziale tenuta del com- diverse manifestazioni sportive a livello nazionale parto turistico nel nostro territorio. Nonostante contribuendo così, per l’alto numero di parte- la crisi, si è registrato un calo di circa 40mila pre- cipanti, alla crescita degli arrivi e presenze nelle senze a fronte di un totale annuo di oltre 700mila. nostre strutture ricettive. I turisti che giungono a Fano, anche se con perma- Nel campo dell’accoglienza sono state realizzate nenze sempre più brevi, confermano da un verso tutte le manifestazioni calendarizzate nel pro- la promozione effettuata in Italia e all’estero della gramma generale di Fano, Torrette e Marotta; nostra città che, rispetto a un calo nazionale delle meritano di essere accennate la “Festa del mare”, presenze di circa il 20%, è riuscita a limitare le la “Festa della Bandiera Blu”, la “Festa dei 4 canto- perdite delle sua quota di mercato. ni”, la “Festa del Patrono” e la novità del “Carne- Fiere di settore, centri commerciali, gazebo nel- vale Estivo” che è tornato a distanza di tanti anni. le principali piazze delle città italiane, occasioni La collaborazione con le associazioni, che hanno ed opportunità promozionali rivolte all’utente contribuito all’animazione sulle spiagge di Sas- finale, in collaborazione con le associazioni del sonia e Torrette/Marotta, ha favorito il fiorire ricettivo, la Regione Marche e la Provincia di Pe- di innumerevoli e piacevoli eventi e fatto si che saro e Urbino, hanno permesso di far conoscere l’immagine complessiva della riviera fanese fosse la vocazione turistica di Fano, riuscendo a creare particolarmente gradita ai suoi ospiti. A corona- nel consumatore l’interesse per una destinazione re il successo e forse a dare il maggiore impulso sicuramente in grado di offrire un modello turi- promozionale a Fano, sono stati il “Carnevale” e stico al passo con i tempi. la “Fano dei Cesari”; i due più grandi e onerosi La gestione del Distretto Turistico “Marcabella” eventi organizzati dal Servizio Turismo in collabo- ha, di fatto, dato slancio e corpo a questa azione, razione con l’Ente carnevalesca e altre realtà asso- garantendo una maggiore integrazione nell’offer- ciative. La risonanza ottenuta sui media nazionali, ta turistica “costa/entroterra”. Un altro segmen- al di là dell’effetto sorprendente che creano sui to importante dell’offerta è stato quello del tu- turisti della riviera, ha svolto un ruolo fondamen- rismo sportivo. Anche nel 2012 Fano ha ospitato tale nella promozione del nostro territorio. TURISMO_SPORT_ASSOCIAZIONISMO

55 2.1 La risorsa turismo TURISMO_SPORT_ASSOCIAZIONISMO

56 2.1 La risorsa turismo

LA RIQUALIFICAZIONE DEI SERVIZI TURISTICI

Piano particolareggiato delle strutture ricettive Piano particolareggiato delle spiagge

Con Delibera consiliare n.372 del 19/12/2011 Nell’anno 2012 sono state espletate solamente è stato adottato il Piano Particolareggiato di attività di ordinaria amministrazione. iniziativa privata delle Strutture Ricettive redatto ai sensi dell’art. 30 della L.R. 34/92. La predisposizione degli atti finali è iniziata suc- cessivamente alla pubblicazione del piano avve- nuta dopo il 16/03/2012 che è stato il termine ultimo per la presentazione delle osservazioni. La redazione di tale piano ai sensi art.19 L.R. 9/2006 consentirà l’ampliamento delle strutture ricettive anche in deroga al DM 1444 del 1968 e agli strumenti urbanistici vigenti. Per questo si dovranno creare le condizioni per favorire gli in- Porto e difesa della costa crementi volumetrici in modo da consentire gli ampliamenti delle strutture alberghiere esistenti Nel 2012 sono stati eseguiti lavori urgenti di dra- e dei relativi servizi che avranno come obiettivo gaggio del canale d’ingresso e delle darsene del finale di incentivare e rendere economicamen- porto di Fano per 10mila metri cubi, onde ripri- te convenienti tali operazioni di riqualificazione stinare la funzionalità dello scalo e arginare i pro- dell’offerta e di incentivazione del turismo, con la blemi che ostacolano l’ingresso e la navigazione possibilità di prevedere anche destinazioni d’uso nel porto turistico e peschereccio. Il materiale di diverse da quella alberghiera fino ad un massimo escavazione è stato stoccato in via temporanea a del 30% della S.u.l. esistente. Torrette di Fano. Questo piano particolareggiato consentirà di de- Nei mesi invernali l’azione delle mareggiate ha rogare norme regionali e nazionali per soddisfare prodotto un forte fenomeno erosivo su tutto il le richieste di dotazioni di servizi e diversificazio- litorale del Comune di Fano, specialmente in Sas- ni di offerta ormai indispensabili, che le strutture sonia nel tratto di viale Ruggeri e quindi, nell’ap- ricettive (alberghi, campeggi, ecc.) devono poter prossimarsi della stagione balneare, si è reso ne- garantire alla clientela se vogliono restare compe- cessario provvedere al ripascimento delle spiagge titive sui mercati. mediante il prelievo di materiale ghiaioso dalla Con Delibera consiliare n. 264 del 14/11/2012 foce del fiume Metauro ed al trasporto e deposito il piano è stato approvato. nelle aree a maggior erosione. TURISMO_SPORT_ASSOCIAZIONISMO

57 2.2 Sport Associazionismo

IL RUOLO DELLE ASSOCIAZIONI SPORTIVE

Il Servizio Sport ha perseguito l’obiettivo prima- ne Italiana Gioco Calcio. rio di garantire alle società sportive, ai cittadini Per quanto attiene la qualificazione dell’impianti- e alle scuole, l’utilizzo degli impianti sportivi stica, l’intervento più significativo é stato l’esten- comunali in condizioni di sicurezza e funzionali- sione della convenzione per la gestione del Pala- tà per lo svolgimento di attività propedeutiche, sport “S. Allende”, operazione resa possibile sulla amatoriali e agonistiche. base del regolamento n.144/2007 dal consistente L’azione amministrativa si é articolata principal- investimento economico sostenuto direttamente mente nel sostegno e nella verifica delle gestio- dal gestore per l’esecuzione di lavori di migliora- ni assegnate alle associazioni sportive, nonché mento nella struttura. nell’attuazione dei principi di trasparenza e im- L’Ufficio ha inoltre concesso decine di patrocini parzialità delle procedure e della massima plurali- a manifestazioni e gare, nonché l’erogazione di tà della pratica sportiva. numerosi contributi finanziari e collaborazio- Le risorse finanziarie assegnate sono state inve- ni economiche, nel rispetto degli indirizzi dati stite in numerosi interventi di manutenzione dall’assessore competente e del Peg, conferman- ordinaria degli impianti e delle aree comunali a do infine l’affidamento a due Enti di promozione gestione diretta così come in diversi interventi di sportiva dei corsi per soggetti ultra 50enni e di- straordinaria manutenzione delle strutture con- versamente abili. cesse in gestione. Tra gli interventi va ricordato la Due iniziative, tra l’altro molto apprezzate dall’u- realizzazione della sala stampa e della sala antido- tenza che, nell’attuale congiuntura economica, ping allo stadio “R.Mancini”, in ottemperanza a sono state preservate con un risparmio finanzia- quanto disposto dalle normative della Federazio- rio da parte dell’Amministrazione Comunale. TURISMO_SPORT_ASSOCIAZIONISMO

58 2.2 Sport Associazionismo

IMPIANTISTICA SPORTIVA

Ha riguardato il completamento dell’impianto di strativa necessaria fino ad approvare il progetto TURISMO_SPORT_ASSOCIAZIONISMO tiro a volo di Monteschiatello: nel corso del 2012 definitivo con Delibera di Giunta comunale n. 59 si è iniziata e completata la fase tecnico-ammini- 475 del 04/12/2012. 03 AMBIENTE AMBIENTE

60 3.1 Servizi territoriali e ambientali

LA LOTTA ALL’INQUINAMENTO

Nuovo iter procedurale per il rilascio Valutazione ambientale dell’area di autorizzazioni allo scarico in pubblica ex mattatoio per l’attuazione del Piano Peep fognatura L’11.05.2012 il servizio ha richiesto fondi per Dopo uno studio della normativa vigente, nonché l’attività di indagine ambientale nell’area dell’ex delle interpretazioni fornite dalla Regione Mar- Mattatoio. A distanza di poco più di un mese è sta- che e dall’AATO in materia di scarichi di acque to assegnato dalla Giunta comunale uno stanzia- reflue (domestiche e industriali), è stata predi- mento di 30mila euro per l’espletamento di tali sposta nel corso dell’anno una proposta di delibe- attività. Il 25 novembre si è proceduto a definire ra di Consiglio volta a determinare il nuovo iter le modalità e le collaborazioni con l’Arpam, non- procedurale per il rilascio delle autorizzazioni ché l’acquisizione dei preventivi per l’intervento allo scarico di acque reflue nella fognatura pub- di bonifica e rimozione serbatoi interrati, invitan- blica che vede il Comune competente al rilascio do alla procedura selettiva informale 6 imprese e al rinnovo dell’autorizzazione allo scarico e il autorizzate nel settore. gestore del S.I.I. quale titolare dell’istruttoria. Poiché i corrispettivi richiesti per l’assolvimento Spetta al Consiglio comunale procedere alla sua dell’operazione sono risultati superiori alla di- approvazione. sponibilità iniziale è stata avanzata una ulteriore richiesta fondi per il raggiungimento dell’obiet- Realizzazione di un Geo-database tivo prefissato. La Giunta comunale il 4 dicembre per le emissioni acustiche ha provveduto ad incrementare lo stanziamento di altri 10mila euro e quindi alla fine si è potu- La normativa vigente in materia di inquinamento to assegnare la rimozione e lo smaltimento dei acustico prevede che nell’ambito di determinate serbatoi alla ditta Pertoltecnica SpA di Coriano procedure (VIA), ovvero su richieste dei comuni, (RN). Si prevede di concludere l’intervento en- per la realizzazione/modifica/potenziamento di tro aprile 2013. alcune tipologie di opere o di insediamenti di im- pianti o per l’esercizio di una attività produttiva, Realizzazione di un geo database debba essere presentata un’apposita documenta- per le emissioni in atmosfera zione tecnica attestante la conformità delle ope- re e delle attività stesse ai requisiti stabiliti dalla È stato costruito un database geografico per la legge. La normativa prevede poi che in situazio- catalogazione delle attività soggette ad autoriz- ni definite (attività di cantieri, manifestazioni a zazione ai sensi dell’art 272 titolo V del D.lgs carattere temporaneo, attività agricole, attività 152/2006 in aggiunta a quello realizzato per le all’aperto di igiene, spazzamento, ecc) possano autorizzazioni di cui all’art. 269 dello stesso de- essere concesse dall’autorità competente autoriz- creto. Il database geografico prevede un sistema zazioni in deroga ai limiti di rumorosità stabiliti relazionale di gestione di tutti i documenti auto- dalla legge. Per questo è stato realizzato nel 2012 rizzatori che vengono scansionati e inseriti all’in- il progetto che ha portato alla realizzazione di un terno del database in modo da mettere ordine

Geo-database, attraverso il quale oltre a gestire le nell’archivio esistente e permette il controllo e la AMBIENTE pratiche ordinarie di richieste di autorizzazioni e gestione veloce di tutti i documenti autorizzatori. pareri si sono potute acquisire informazioni utili 61 all’analisi della problematica dell’inquinamento. Al 31.12.2012 sono stati catalogati n. 108 dati. 3.2 Verde pubblico

QUALITÀ DEL VERDE

Manutenzioni ordinarie del verde pubblico Impianto di forestazione urbana in zona Baia Metauro Sono state effettuate le necessarie manutenzioni ordinarie del verde pubblico (sfalcio prati, po- L’anno in corso ha visto l’inizio dei lavori di re- tature alberi e siepi, messa a dimora di fioriture alizzazione dell’impianto di forestazione urbana stagionali, manutenzione impianti di irrigazione, nella zona di Baia Metauro, finanziati con un con- ecc.), anche nella zona a mare in previsione della tributo della Regione Marche. stagione turistica. Riqualificazione dei giardinetti intitolati a Interventi di emergenza al verde pubblico Bruno Radicioni”

E’ stato attivato un servizio costante di interven- Dopo un confronto con la Giunta comunale si è to (entro le 24 h.) su segnalazioni di situazioni di provveduto a modificare il progetto iniziale. emergenza relative al verde pubblico (alberi pe- ricolosi, rami pericolanti, nidi di processionaria, ecc.).

Affidamento di aree verdi pubbliche ad Asso- ciazioni

Il servizio Verde Pubblico ha messo in operatività l’iniziativa riguardante l’affidamento della gestio- ne di aree verdi pubbliche alle Associazioni locali (concessioni nuovi affidamenti, rinnovo affida- menti, gestione amministrativa e supporto tecni- co-gestionale, liquidazione rimborsi spesa, ecc.). AMBIENTE

62 3.3 Ecologia urbana

GLI ANIMALI E L’AMBIENTE

Nel 2012 in questo settore si è realizzato: degli stabili comunali con metodiche non impat- • aggiornamento dell’archivio informatizzato del tanti sulle altre specie; protocollo dell’ufficio; • controllo della zanzara tigre mediante disinfe- • aggiornamento dell’archivio dei cani di pro- stazione a basso o nullo impatto sull’ambiente e prietà del comune e predisposizione dei dati ne- l’entomofauna utile; cessari all’inserimento nel data base del sito del • gestione del randagismo (canile-rifugio, gattile, canile; oasi e colonie feline); • realizzazione di 2 cortometraggi sui rifugi co- • gestione del ricovero e degli affidi dei cani di munali (canile e gattile); proprietà comunale; • trattazione/risoluzione di problematiche igie- • gestione di esposti e problematiche in materia di nico-sanitarie riguardanti il territorio comunale tutela degli animali; (terreni incolti, presenza Pests e colombi, deten- • monitoraggio delle colonie feline e supporto ai zione di animali da cortile, ecc..); gestori; • partecipazione al Comitato di Gestione di Casa • partecipazione al gruppo di lavoro per la re- Archilei; dazione del Regolamento per la disciplina delle • co-progettazione con il Labter provinciale per modalità di affidamento da parte del Comune alle la partecipazione al bando regionale per l’otteni- organizzazioni del volontariato di attività e servizi mento dei contributi INFEA; non occasionali resi per solidarietà e senza fini di • partecipazione al progetto europeo LIFE+ 2012 lucro; “Charadrius alexandrinus in ”; • supporto alle associazioni nelle attività di volon- • collaborazione all’organizzazione della Fiera tariato e dei servizi delegati dal comune.; della Sostenibilità; • realizzazione della bozza di regolamento per • attività di informazione ed educazione alla tute- l’esecuzione del controllo di rendimento di com- la dell’ambiente e degli animali, in collaborazione bustione e dello stato di esercizio e manutenzio- con le associazioni di volontariato e il Centro di ne degli impianti termici in attuazione della L.R. educazione ambientale “Casa Archilei”; Marche 27.05.2008 n.9 e dello schema del contrat- • derattizzazione e disinfestazione del territorio e to di servizio con ASET Holding Spa (Bollino Verde). AMBIENTE

63 3.4 Mobilità urbana

MOBILITÀ URBANA

Trasporto pubblico locale

Durante l’anno, d’intesa con i Comuni di Pesaro e Urbino, si è attuato un monitoraggio sulla qualità del servizio erogata dal trasporto pubblico loca- le, affidando a una ditta esterna il servizio per un anno a partire dal 1° giugno 2012. ll report rie- pilogativo è stato trasmesso alla Regione Marche.

Riduzione e controllo accessi alla Ztl del Centro storico

Nel 2012 è stato effettuato il rilievo della segna- letica in tutte le vie nel centro storico, si è redatta la planimetria dello stato di fatto con indicazione dei sensi di marcia ed è stata effettuata la confe- renza di servizi con polizia municipale, urbanisti- ca, commercio, polizia amministrativa e turismo per i pareri di competenza. Si è anche completato il progetto della nuova Z.T.L. del centro storico con sua suddivisione in sottozone da sottoporre all’approvazione della Giunta comunale una volta approvato il relativo Regolamento per il rilascio dei permessi di transito e sosta all’interno della Z.T.L. in corso di revisione.

Progettazione traffico

Miglioramento del controllo dell’istruttoria rela- tivo alle pratiche del servizio Progettazione traf- fico A febbraio sono state preparate le schede di rilie- vo per verificare gli standard da rilevare durante i sopralluoghi e dal 23/02/2012 al 31/12/2012 sono stati effettuati 126 sopralluoghi per verifi- care le condizioni tecniche e geometriche delle strade oggetto di richiesta delle pratiche urbani- stiche e pubblicitarie. Si è proceduto all’istrut- toria definitiva di n.174 pratiche urbanistiche e procedimenti di autorizzazione di competenza.

Progetto manutenzione segnaletica di tutto il ter- Lavori di messa in sicurezza delle intersezioni AMBIENTE ritorio comunale stradali pericolose 64 È stata svolta tutta la procedura per l’affidamento Si sono iniziati i lavori relativi alla sperimentazio- dell’incarico esterno di manutenzione di tutta la ne della nuova viabilità all’incrocio nel centro di segnaletica nel territorio comunale per una spesa Centinarola. di 40mila euro circa. 3.5 Lavori pubblici

INTERVENTI SUL TERRITORIO

Infrastrutture per la mobilità Stabilità dei pendii e deflusso delle acque

1. Per la manutenzione straordinaria delle stra- L’impegno preso per la pulizia dei fossi è stato de comunali sono stati progettati lavori per circa mantenuto mediante il controllo di tutto il ter- 2.000.000 di euro: è stato possibile solamente ritorio comunale e, in particolare, sono stati re- appaltare lavori per circa 900.000,00 euro ine- alizzati alcuni interventi a Marotta, Gimarra e renti il primo stralcio dei lavori. Bellocchi. 2. Lavori di ampliamento III corsia A14. Il comu- Tra le acque superficiali sottoposte a monitorag- ne di Fano come tutti i comuni costieri marchi- gio continuo vi sono state quelle che sfociano a giani è stato interessato alla realizzazione della mare: fosso Sejore, sottopassi idraulici tra Fano e terza corsia autostradale; il tratto Senigallia - Fano Pesaro, rio della Galassa, rio di Villa Giulia, sotto- è stato completato e sono proseguiti i lavori rela- passi idraulici di Metaurilia, rio di Ponte Alto, rio tivi al tratto Fano - Cattolica. Relativamente alle Marsigliano, sbocchi a mare nelle spiagge di Tor- opere compensative che la Soc. Autostrade realiz- rette, Ponte Sasso, rio Crinaccio, rio Ponte Sasso, zerà, sono stati approfonditi aspetti di dettaglio sbocchi a mare nelle spiagge di Marotta. per consentire la redazione del progetto defini- Nelle attività di controllo dell’ufficio sono inseriti tivo. anche il torrente Arzilla a Carignano nonché i cor- 3. Realizzazione della strada “interquartieri” tra si d’acqua di competenza della Provincia (il Me- via Roma e via Trave. Si è proceduto all’espleta- tauro, con il fosso delle Camminate e l’Arzilla). A mento della gara d’appalto per l’aggiudicazione settembre è entrato in vigore il “Regolamento di dei lavori, avvenuta il 2 ottobre 2012. Polizia Rurale” con lo scopo di assicurare in tutto 4. Costruzione del nuovo parapetto in via Caval- il territorio comunale l’applicazione delle leggi e lotti: sono stati aggiudicati e iniziati i lavori di re- regolamenti in materia di agricoltura, allevamen- alizzazione che termineranno nei primi mesi del to, tutela dell’ambiente e dell’insediamento abi- 2013. tativo umano e a tutela del patrimonio comunale, 5. Manutenzione straordinaria di via Toniolo: si è della difesa del suolo, delle strade e delle acque. proceduto a modificare la previsione iniziale inse- rendo nel progetto anche la parte terminale. AMBIENTE

65 04 SOCIALE SOCIALE

66 4.1 La persona

LA TUTELA DELLA PERSONA

Ambiti di attività e azioni di sistema vento che richiedono l’ausilio della Polizia mu- nicipale e l’intervento dell’Azienda Ospedaliera Il Comune di Fano ha continuato a svolgere un - Ospedali Riuniti Marche Nord - Ospedale S. ruolo rilevante all’interno dell’Ambito Territo- Croce per accertamenti sanitari”. E’ stato pro- riale in tema di programmazione. Accanto ad at- mosso lo sviluppo di percorsi finalizzati all’au- tività consolidate, nel corso dell’anno il settore todeterminazione degli utenti dei servizi sociali, ha avviato la gestione del progetto denominato consolidando e sviluppando i progetti ed i servizi “Servizi di Sollievo”. di accompagnamento dell’utenza per sostenere E’ stato supportato il lavoro dell’Ambito Territo- i processi di prevenzione dell’assistenzialismo e riale nei seguenti progetti: di autonomia personale, soprattutto per quanto Affidamento familiare: selezione famiglie, riguarda il disagio abitativo (vedi sezione Casa). abbinamenti, supporto e conduzioni gruppi: im- pegnate n. 2 assistenti sociali per 16 famiglie af- Interventi di solidarietà per persone in stato fidatarie; temporaneo di indigenza e disagio sociale Protocollo d’Ambito Pollicino: formulazio- ne progetto d’intervento e monitoraggio della La crisi economica ha avuto ricadute sulla ge- situazione in itinere; valutazioni e supporto ai stione di servizi e interventi. Il Comune di Fano servizi socio-sanitari e alle scuole per valutare ha mantenuto la convenzione con l’associazione l’attendibilità di ipotesi di maltrattamento; osser- S. Paterniano Onlus e la partecipazione al pro- vatorio dell’entità, della tipologia e della preva- getto di Inter-ambito sulle povertà estreme, per lenza del fenomeno maltrattamento nel territo- offrire un supporto immediato ai soggetti deboli. rio, promozione di attività di sensibilizzazione e Sono stati erogati buoni spesa a 89 nuclei familiari formazione. (adulti 39; nuclei con minori 25; nuclei con disa- Il Comune di Fano ha garantito il coordinamento bili 25) e contributi economici a 42 persone. delle attività e della gestione del progetto, for- nendo un assistente sociale per le attività previste Interventi di solidarietà per persone colpite dall’equipe. dalla crisi economica

Si è lavorato con l’Area Vasta, Z.T. n. 3 per pro- La crisi non ha risparmiato il tessuto produttivo, muovere una maggiore integrazione socio sani- in particolare le aziende della nautica e il loro in- taria. In tale contesto, sono stati recuperati due dotto. Per dare sostegno ai lavoratori e alle loro obiettivi degli anni precedenti riguardanti l’in- famiglie, l’Amministrazione ha rinnovato nel terazione tra Servizi sociali e Sanità in materia 2012 la costituzione di un fondo straordinario per di tutela dei minori. A questo proposito è stato l’erogazione di benefici economici per 240mila siglato il protocollo d’intesa: “Prassi metodologi- euro. D’intesa coi sindacati a luglio si è provve- che-operative tra Comune di Fano - servizio Mi- duto quindi alla pubblicazione di un bando che ha nori Stranieri e Asur Marche Area vasta servizio raccolto n. 213 domande. A dicembre risultavano Consultorio familiare, per la gestione integrata liquidate 91 domande, mentre le rimanenti sono state rinviate, per carenza di documentazione, al dei minori sottoposti ad interventi dell’Autori- SOCIALE tà giudiziaria (validità 10/09/12 - 10/09/15) 2013. Altri 71 nuclei hanno fruito di altri sostegni e l’altro protocollo d’intesa: “Interventi ai sensi economici per spese di affitto (19 nuclei di adulti; 67 dell’art.403 del C.C., e altre tipologie d’inter- 7 con disabili e 45 con minori). 4.1 La persona

Interventi per la lotta alle dipendenze patolo- Interventi e servizi per il disagio psichico giche Dal 1° settembre del 2012 i servizi collegati al La contrazione della spesa pubblica ha impedito Progetto denominato Progetto Sollievo, che fino all’Amministrazione di rinnovare la convenzione a tale data avevano nel Comune di Fano il sog- per l’inserimento abitativo scaduta il 30 giugno getto attuatore, sono stati affidati al Coordinatore 2012. Si sono mantenuti gli altri servizi volti a dell’ATS 6. I soggetti che hanno beneficiato di tali sostenere il difficile percorso di integrazione so- servizi sono stati15. ciale delle fasce più deboli della popolazione fa- nese. E’ stato confermato l’impegno nella lotta Interventi e servizi per gli Anziani alle dipendenze mediante l’inserimento sociale e lavorativo: L’Assessorato alle Politiche sociali, in sinergia con - l’inserimento lavorativo (convenzione con la altri soggetti del tessuto sociale, ha assicurato agli Cooperativa T41 e “Progetto sperimentale di ti- anziani tutta una serie di servizi. rocini formativi” in ditte locali): 37 utenti coin- Interventi sul territorio: assicurati la mobilità volti, di cui 8 inseriti presso T41 e 24 in altre 20 sociale, il sostegno economico, i progetti di assi- ditte; stenza domiciliare (SAD), i progetti di assistenza - il sostegno economico per complessivi 6.000 domiciliare integrata (ADI). euro in favore di 22 utenti; Gli utenti sono passati da 181 a 206. - un servizio “tutor” per accompagnare gli ex-tos- Accanto ai servizi più strutturati, sono state ri- sicodipendenti nell’inserimento sia lavorativo, sia proposte iniziative ludico ricreative, di integra- in quello sociale (62 persone coinvolte); zione sociale, animazione e socializzazione dei - attività di ascolto di soggetti multi-problematici. club anziani, compresa l’esperienza delle vacanze SOCIALE

68 4.1 La persona

estive, dei pasti a domicilio e della festa di Natale. lità nei Centri Diurni socio-educativi riabilitativi Interventi in struttura: garantiti gli interventi di per Disabili (Fattoria di Ulisse, Il Girasole, Cen- integrazione del reddito per assicurare l’ospitalità tro per il Tempo Libero “CTL” e in altre strutture nelle strutture comunali e in altri centri. al di fuori del territorio comunale) nonché il pa- Al Centro residenziale per anziani “Don P. Tonuc- gamento delle rette nei Centri residenziali per 59 ci”, sono residenti 51 ospiti: disabili. E’ stata potenziata la capacità ricettiva del • Casa Albergo: 10, di cui 8 maschi e 2 femmine; CTL, articolando le frequenze secondo le esigen- • Residenza Protetta 41. ze degli utenti, frequentato da 23 ragazzi. E’ stata rinnovata la convenzione per il rimborso, da parte della Z.T. 3 di Fano, della quota parte Minori della spesa di natura sanitaria sostenuta dal Co- mune su 20 posti letto dei 30 autorizzati. Nella tutela dei minori sono stati realizzati anche questi interventi: Interventi e servizi per la disabilità • 321 colloqui di segretariato sociale professio- nale ; Confermati e potenziati i servizi verso le perso- • lavoro di rete (Servizio consultoriale, neurop- ne disabili. Gli interventi hanno riguardato: assi- sichiatria infantile, Questura, Forze dell’Ordine, stenza domiciliare per l’handicap (Sad/h) per n. privato sociale pediatri, medici di base, ecc); 51 persone; assistenza scolastica per l’handicap • attivazione dei provvedimenti dell’autorità giu- (Sas/h) per 100 alunni; servizi di trasporto scola- diziaria nell’ambito della competenza civile e pe- stico, l’integrazione socio-lavorativa, le terapie e nale; l’accesso alle strutture per 69 soggetti; interventi • servizio di pronta accoglienza; di inserimento lavorativo per 57 soggetti, servizi • servizi sostitutivi della famiglia, ospitalità in co- di tutor, di accompagnamento per le persone non munità educative per 67 soggetti; vedenti (21 persone), servizio di interpretariato • servizi di affido familiare per 16 minori collocati per le persone non udenti (28 utenti), ippotera- in 14 famiglie; pia, sostegno economico (39 beneficiari). Raffor- • progetti di sensibilizzazione e sostegno verso i zate le attività di promozione culturale e i proget- servizi di affido familiare; ti di integrazione sociale per adulti e per minori • apertura degli sportelli dell’affido a Fano, e col- insieme alle associazioni locali. Di particolare in- laborazione all’apertura di sportelli a Orciano e teresse il progetto Libera il Tempo e una collabo- Pergola; razione con l’Associazione Aispod per l’integra- • assistenza educativa domiciliare; zione presso centri di aggregazione estiva. • sostegno economico a 156 nuclei familiari con Interventi in struttura: è stata garantita l’ospita- minori a carico in condizioni di disagio economico. SOCIALE

69 4.1 La persona

Politiche per la famiglia e per l’adolescenza sce di età, da 2 giornate a 3 (lunedì - mercoledì e sabato); Oltre alle iniziative tradizionali, quali “Carta • rafforzamento della rete creata dai servizi itine- Bimbo” e Family Card, il settore ha attivato altri ranti in favore dell’adolescenza. progetti sperimentali relativi al progetto di conci- L’Ufficio Casa ha infine istruito le pratiche per liazione dei tempi di vita e di lavoro, cofinanziato l’Assegno Nucleo Familiare (inviate all’Inps 119 dalla Provincia di Pesaro e Urbino con Fondi FSE. pratiche ed escluse n. 25) e dell’Assegno di Ma- In particolare: ternità (60 invii e 16 esclusioni). Ha completato • novembre 2011 - 9 giugno 2012 in collabora- l’istruttoria della L.R. 30/98 anno 2011 il cui zione con la Cooperativa Crescere sono stati av- bando si chiudeva nel 2012 (liquidata nel 2012 viati inserimenti all’interno dei centri di sostegno con prov. nr. 344 del 11/4/2012) per un totale di extra-scolastico di minori in situazione di fragi- nr. 317 domande ammesse e 28 escluse. Sempre lità sociale e sono state stipulate 4 convenzioni nel corso del 2012 (26/11/2012) è stato emana- con le associazioni che da anni operano nei vari to il nuovo bando anno 2012. Sono stati inoltre quartieri cittadini per offrire un’opportunità di rilasciate nr. 951 tessere per la circolazione age- integrazione sia nel sostegno ai compiti sia nella volata. socializzazione. Le assistenti sociali hanno rileva- to nei 27 minori che hanno usufruito del servizio Servizi educativi miglioramenti sia nell’apprendimento scolastico sia nell’approccio aggregativo; Durante il 2012 si è posta l’attenzione ai progetti • nel periodo estivo, dall’11 giugno al 7 settem- finalizzati all’aumento del rapporto di soddisfa- bre la Cooperativa Crescere ha avviato inseri- zione dei cittadini verso i servizi educativi: menti nei suoi centri estivi (ben 7 sedi) minori in - gestione diretta delle scuole dell’infanzia comunali; situazione di fragilità sociale; - applicazione del regolamento di funzionamento • è stato attivato un servizio sperimentale di tra- dei Comitati mensa; sporto scolastico e doposcuola dai centri estivi in - nuovo Menù per la refezione nei servizi di scuo- favore dei minori in disagio le cui famiglie non la dell’infanzia e primaria e per gli asili nido; risultavano in grado di accompagnarli. I minori - implementazione del sito istituzionale del co- trasportati sono stati 16, mentre quelli da e per i mune con informazioni sul servizio di refezione; centri estivi sono stati 10; - applicazione della quota d’iscrizione agli asili • il 20 maggio si è svolta a Fano la 2^ Giornata nido ed ai centri estivi; Regionale della Famiglia che ha coinvolto 12 as- - informatizzazione delle domande di iscrizione ai sociazioni familiari, il servizio Cultura per la dif- servizi (on line); fusione del progetto “Nati per leggere”, nonché il - procedura per l’invio automatizzato delle fattu- Laboratorio Fano Città dei Bambini; re agli utenti dei servizi alla prima infanzia; • ampliamento degli orari di apertura del Centro - proroga per affidamento gestione dell’appalto Gioco per bambini e famiglie “Gas Gas” per con- del Servizio di assistenza, custodia, sorveglianza e pu- sentire differenti percorsi ludico-ricreativi per fa- lizia nelle scuole dell’infanzia comunali e nelle cucine; SOCIALE

70 4.1 La persona

- proroga per l’appalto del Servizio di sostegno vità concentrate: didattico ad utenti diversamente abili nelle scuole - su azioni di educazione ambientale per lo svilup- dell’infanzia comunali e nei nidi; po sostenibile; - gestione dell’appalto del Servizio di attività dei - le proposte del Consiglio dei Bambini; Centri Estivi; - la funzione di tutoraggio per tesisti e per città - proroga per affidamento gestione dell’appalto italiane e straniere; delle forniture necessarie al funzionamento del - l’attuazione del progetto INFEA con i nuovi cri- servizio di refezione; teri di ripartizione regionale in cui Casa Cecchi è - gestione diretta della refezione scolastica per i stata riconosciuta Centro di Educazione Ambien- nidi e le scuole che usufruiscono del servizio; tale; - organizzazione dei servizi di supporto (iscrizioni - la partecipazione alla sperimentazione nazio- - trasporto scolastico – sostegno alla progettualità nale delle sezioni primavera con il servizio “L’i- ed all’attività educativa) per le scuole dell’infan- solachenoncè” nella scuola dell’infanzia “Albero zia statali e paritarie; Azzurro”; - gestione unificata delle iscrizioni alla scuola - l’attività formativa per educatrici e la gestione dell’infanzia comunale e statale; del servizio di coordinamento pedagogico delle - sostegno alle scuole dell’infanzia paritarie me- attività educative nei nidi; diante contributi di gestione; - la produzione e gestione di progetti educativi - gestione del servizio di trasporto scolastico con finalizzati alla crescita armonica delle bambine e scuolabus e i mezzi di linea del trasporto pubblico dei bambini inseriti nei nidi e il sostegno della ge- locale; nitorialità; - gestione del servizio di accompagnamento sugli - la gestione delle convenzioni attive coi servizi scuolabus con volontari (Auser); privati accreditati in attuazione del disposto della - gestione del coordinamento pedagogico delle L. R. 9/03; attività educative della scuola dell’infanzia e pri- - supporto nel passaggio dal nido alla scuola maria; dell’infanzia e da quest’ultima alla scuola pri- - formazione ed aggiornamento del personale maria con l’attuazione di progetti pedagogici di educativo ed ausiliario; “continuità” educativa. - elaborazione del progetto delle scuole dell’in- fanzia “Officina carnevale”; Politiche per i giovani - applicazione e aggiornamento dell’ ISEE agli utenti per il pagamento delle rette; L’Assessorato alle Politiche Giovanili ha indivi- - erogazione di contributi per l’acquisto dei libri duato nei giovani il tema portante per la sua at- di testo; tività nel 2012, promuovendo una partecipazione - supporto alle associazioni per i corsi di orienta- attiva. Questo tema della cittadinanza attiva dei mento musicale con specifici contributi; giovani ha trovato la sua espressione più rappre- - gestione del C.R.E.M.I. (Centro Ricerca E Me- sentativa e simbolica nella Consulta Comuna- diazione Interculturale) per la formazione dei do- le dei Giovani costituitasi il 15 marzo 2012. La centi, il sostegno all’accoglienza ed inserimento Consulta è composta da 39 rappresentanti delle di alunni stranieri, l’attività di formazione per associazioni giovanili di Fano e degli studenti degli altri Enti, il centro documentazione, l’aggiorna- istituti superiori. Sono state effettuate 8 riunioni mento del sito; che hanno prodotto, tra l’altro, l’organizzazio-

- attuazione del progetto di didattica intercultura- ne di iniziative culturali collaterali ai principali SOCIALE

le nelle scuole primarie; eventi estivi delle Politiche giovanili: la rassegna 71 - applicazione del Regolamento Comunale per musicale “FANOTE” e la rassegna cinematografi- l’utilizzo di locali scolastici; ca “Stracult”. Il 4 giugno il Consiglio Comunale - gestione del Lab.ter. Città dei Bambini con atti- ha approvato lo statuto della Consulta Comunale 4.1 La persona

dei Giovani. L’Assessorato si è fatto promotore Non va dimenticata l’attività dell’Agenzia Gio- del progetto “CITTA’ttivi”, per l’educazione dei vani che ha garantito uno sportello informativo giovani alla cittadinanza attiva, che ha coinvolto quotidiano sulle opportunità offerte dal territo- circa 100 studenti delle superiori di Fano, 8 inse- rio, anche nella ricerca di occupazione. L’affluen- gnanti e 3 dirigenti scolastici. Il lavoro svolto in 5 za giornaliera è stata in media di 15 giovani. L’ classi ha prodotto significativi percorsi educativi: Agenzia ha promosso altre specifiche attività: incontri con esperti e visite guidate con la rea- • l’attività di supporto ai giovani per la compila- lizzazione di video presentati all’incontro finale zione dei curriculum vitae finalizzati all’orienta- tenutosi il 25 maggio nell’aula magna dell’Istitu- mento professionale; to Tecnico Commerciale. La scelta del tema della • un concorso video fotografico titolato “Relazio- cittadinanza attiva ha permesso poi al Comune di ne 2.0” conclusosi a ottobre 2012; Fano di essere invitato dalla Provincia di Pesaro e • il servizio di tandem linguistico che ha coinvol- Urbino a partecipare al progetto europeo “Youth to oltre 50 giovani, con la realizzazione dell’evento Adrynet” che prevede una collaborazione inter- “Big tandem” che ha visto l’intervento di 40 giovani. nazionale per iniziative finalizzate alla partecipa- zione attiva dei giovani. Alla luce del tema della Cittadini stranieri cittadinanza attiva anche i servizi di aggregazione giovanile sono stati riformulati. In aprile si è svol- Nel corso dell’anno è stato garantito il servizio ta la gara per la gestione dei nuovi spazi di parte- di informazione sulle pratiche per permessi di cipazione giovanile, della Casa della Musica e dei soggiorno, ricongiungimento familiare, carta di rapporti con la Consulta dei Giovani. soggiorno, ingressi nel territorio italiano, passa- Nel 2012 l’Assessorato alle Politiche Giovanili ha porto, assistenza sanitaria, residenza, attestati di prodotto: idoneità alloggio, servizi socio-sanitari della città. • Il concerto “Johnny Be Good” svoltosi il 30 apri- I dati sull’attività parlano di 300 richieste di ido- le al Pala J di Fano. Dedicato al musicista fanese neità alloggiativa, 50 richieste per cittadinanza/ Gian Alberto Valentini, prematuramente scom- residenza, 140 accessi per informazioni varie, 10 parso, il concerto è stata un’occasione per far in- attività di supporto. Sono stati assegnati contribu- contrare musicisti fanesi di ieri e di oggi. Oltre 60 ti economici a famiglie straniere maggiormente gli artisti coinvolti e 500 spettatori. disagiate. • La rassegna di musica giovane “Fanote 2012” in collaborazione con gli esercenti del Lido. Alla Partecipazione popolare Rassegna si erano iscritti 40 gruppi musicali di cui 10 sono stati selezionati per l’esibizione. Nelle 4 Si è conclusa nel 2012 la fase di riorganizzazione giornate della manifestazione il pubblico ha supe- degli spazi comunali adibiti alla partecipazione rato le 2.000 presenze. popolare attraverso la restituzione di locali non • La rassegna cinematografica “Stracult”, 3 sera- più idonei allo scopo e si è proceduto ad adeguare te allo stadio “ Mancini” per un totale di 1.000 l’allestimento interno degli spazi disponibili, al fine spettatori. di ottimizzarne l’utilizzo da parte della cittadinanza. SOCIALE

72 4.2 I servizi

SERVIZI INTERNI E DEMOGRAFICI

Nell’ambito dei servizi individuali al cittadino è Regolamento per la gestione del protocollo infor- stata realizzata la “Carta dei servizi demografici e matico e del servizio archivistico comunale. Altro interni” che descrive i singoli servizi del settore obiettivo è stato quello di migliorare l’efficienza e Anagrafe in modo che il cittadino-utente possa la flessibilità del processo di protocollazione delle conoscere le modalità e le tempistiche di presen- pratiche in entrata che ha richiesto una riorganiz- tazione delle relative istanze e richieste, nonché zazione di questi uffici, i quali adesso provvedono di conoscere i tempi di risposta da parte della al controllo delle dichiarazioni ex artt. 46 e 47 pubblica amministrazione. L’obiettivo è stato d.p.r. n. 445/2000 che pervengono da altri enti quello di dare la più ampia trasparenza, divulga- e/o gestori di pubblici servizi e rispondono - in zione e pubblicità alla “carta” con la stampa a di- formato elettronico ed analogico - a coloro che cembre di 25.000 copie da distribuire in città e chiedono certificati e/o attestati per notizie desu- l’aggiornamento del portale web comunale dove mibili dai registri in uso nei servizi demografici. nella pagina dei servizi demografici è stata inse- Gli uffici hanno poi provveduto alla trasmissione rita la carta dei servizi e la relativa modulistica. giornaliera telematica delle variazioni anagrafiche Durante l’anno si è proceduto all’aggiornamento con il nuovo sistema Ina (Indice Nazionale delle di alcuni regolamenti: il Regolamento per l’ap- Anagrafi), alla rilevazione e trasmissione mensi- plicazione delle tariffe per il diritto di accesso ai le della popolazione all’Istat e alla Prefettura di documenti dell’amministrazione, il Regolamento Pesaro, allo svolgimento di indagini per l’Istat, per la disciplina dell’albo pretorio informatico, il all’attività post-Censimento nazionale 2011.

Nel 2012 i servizi demografici hanno svolto la seguente attività servizio anagrafe-elettorale:

movimenti anagrafici n. 3.012 movimenti A.I.R.E. n. 340 emissione carte identità n. 7.348 certificati n. 1.487 protocollo n. 2.107 pratiche evasione accertamenti anagrafici n. 2.023 ...... n.10 revisioni delle liste elettorali, oltre che n. 4 revisioni semestrali, n.2 revisioni per la nuova ripartizione delle sezioni elettorali e compilazione liste delle nuove sezioni, oltre che aggiornamento annuale dell’albo dei Presidenti di seggio e degli scrutatori ...... Servizio stato civile atti di nascita n. 746 atti di morte n. 925 atti di matrimonio n. 304 pubblicazioni di matrimonio n. 239 atti di cittadinanza n. 147 cremazioni n. 87 annotazioni a margine atti n. 2.000 Servizio leva militare - formazione lista di leva anno 1994 ed aggiornamento ruoli matricolari ...... SOCIALE Nel 2012 i servizi interni hanno svolto la seguente attività: assegnazione n. 87.732 protocolli 73 protocollo e smistamento n .41.351 pratiche cartacee in arrivo protocollo e smistamento n. 3417 pec archiviazione n. 1827 pratiche pubblicazione n. 3078 atti all’albo online 4.2 I servizi

I NUOVI TERMINI DEI PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI ANAGRAFICI:

Procedimenti amministrativi Termini di conclusione Termini di conclusione del del procedimento nel 2009 procedimento nel 2012 (effetto del D.L. 5/2012 convertito dalla Legge 35/2012) ...... Iscrizione anagrafica per 90 giorni 2 giorni per l’iscrizione anagrafica + 45 immigrazione da altro Comune giorni per la fase istruttoria o dall’estero ...... Cambio di domicilio 90 giorni 2 giorni per l’iscrizione anagrafica + 45 all’interno del Comune giorni per la fase istruttoria ...... Cancellazione anagrafica per 20 giorni 2 giorni per effettuare la cancellazione + emigrazione in altro Comune 5 giorni per comunicare all’altro Comune o all’estero o al Consolato di competenza l’avvenuta cancellazione

TEMPI DI LAVORO DELLE PRINCIPALI PRATICHE ANAGRAFICHE AVVIATE ALLO “SPORTELLO” ED ATTIVITÀ VARIE (front-office)

Pratiche di immigrazione da altro comune Tra i 15 ed i 30 minuti (i tempi di lavoro o dall’estero aumentano in misura direttamente proporzionale (cittadini italiani) al numero dei componenti della famiglia) ...... Pratiche di immigrazione da altro comune Tra i 20 ed i 45 minuti (i tempi di lavoro o dall’estero aumentano in misura direttamente proporzionale (cittadini comunitari ed extra comunitari) al numero dei componenti della famiglia) ...... Pratiche di variazione di domicilio all’interno del Tra i 15 ed i 20 minuti (i tempi di lavoro Comune aumentano in misura direttamente proporzionale al numero dei componenti della famiglia) ...... Cancellazione per emigrazione a seguito di Tra i 15 e i 30 minuti (i tempi di lavoro dichiarazione per trasferimento all’estero di cittadini aumentano in misura direttamente proporzionale comunitari o extracomunitari al numero dei componenti della famiglia) ...... Varie: autentiche di firma e copia, legalizzazione Circa 10 minuti di foto, rilascio certificazioni ed attestazioni, rilascio carte d’identità, variazioni dati anagrafici, richieste di accesso agli atti, comunicazioni di denunce di smarrimento carta d’identità, registrazioni permessi di soggiorno, richieste di cancellazioni per irreperibilità SOCIALE

74 4.2 I servizi

Polizia municipale Giustizia

L’attività d’ufficio ha visto l’emissione di 347 or- Si è garantito il funzionamento e la manutenzione dinanze rispetto alle 227 dell’anno precedente. degli uffici adibiti a Sezione distaccata del Tribu- Da marzo alla fine dell’anno sono stati operati nale di Pesaro. Gli obblighi del Comune in ma- 95 sequestri e fermi amministrativi con il ritiro teria sono fissati dalla legge 24.04.1941, n.392, di 125 documenti grazie a un apposito servizio che pone a carico dell’ente le spese di gestione (228 turni). L’azione di repressione mirata delle degli Uffici Giudiziari da rendicontare allo Stato velocità oltre i limiti, delle violazioni agli obblighi (sono state nel 2012 euro: 100.804,20) per l’ot- semaforici e delle svolte vietate, anche con tele- tenimento di un contributo finanziario a parziale laser e autovelox, ha visto l’effettuazione di 463 copertura delle stesse. turni nell’arco di 35 settimane: sono state elevate n. 2.243 sanzioni, contro le n. 1.322 del 2011, con un incremento del 69 %. Il pattugliamento del territorio con due unità per ogni turno (343 servizi) per controlli sulla viabili- tà e soste su piste ciclo/pedonali, attraversamenti pedonali, marciapiedi, divieti di fermata, aree di intersezione, posti riservati a invalidi nel periodo di riferimento da marzo a dicembre ha portato all’elevazione di 4.258 sanzioni. Infine si è proceduto all’organizzazione di corsi di formazione/aggiornamento rivolti a tutto il per- sonale di Polizia municipale. SOCIALE

75 4.3 Le cose

POLITICHE PER LA CASA

Nel 2012 è proseguito l’intervento sul “Disagio Al fine di mantenere uno spazio per la progetta- abitativo e fragilità della famiglia: interventi di zione di azioni innovative, nel 2012 si è partecipa- rete”, in collaborazione con il Comune di Pesaro. to al progetto “Servizio di Mediazione e di Inte- Il punto di forza di questo progetto è stato e rima- grazione Sociale” (SEMI) in partenariato con altri ne il lavoro di rete. quattro comuni delle Marche (Ancona, Fabriano, È continuata pure la diffusione dei contratti a ca- Jesi, Senigallia) e la Cooperativa sociale Cooss. none concordato: nel 2012 ne sono stati stipulati Marche, finanziato coi Fondi FEI - Fondo Euro- 181, portando cosi a 687 i contratti a canone con- peo per l’Integrazione dei cittadini di Paesi terzi. cordato oggi attivi sul territorio comunale. Gra- In tema di edilizia residenziale pubblica sono sta- zie alle ultime registrazioni il Comune di Fano ha ti assegnati 52 alloggi (14 riferiti alla graduato- ottenuto un contributo aggiuntivo di 10.700 euro ria 2011 le cui assegnazioni si sono perfezionate da distribuire ai sensi della L. 431/98. nel corso dell’anno 2012) e sono state istruite le nuove domande di ERP che hanno portato alla redazione della terza graduatoria aperta (n. 561

SOCIALE domande). Infine sono stati erogati i contributi per l’affitto a 76 valere sull’anno 2011, liquidati per il 18 ottobre 2012 per un totale di n. 288 domande ammesse e 50 escluse ed emanato il nuovo bando anno 2012 in data 28/09/2012. 4.3 Lecose terventi più consistentiinestate intralcia non per terventi l’anno, concentrando, comediconsueto, gliin emedieèstata eseguitadurantetutto elementari dellescuolematerne,La manutenzioneordinaria avvenuta agennaio2013. scuola elementare diMarotta, el’inaugurazione è Nel 2012sisonocompletati ilavori dellanuova Edilizia scolastica tero diRosciano -Bellocchi. è completato ilnuovo padiglioneloculinelcimi si cimiteri, neivari inparticolare interventi versi Sempre nell’arcodell’anno sono stati eseguitidi tero dell’Ulivo. alizzazione dell’impiantodicremazione alCimi nuoveNon sisonoregistrate procedure perlare sima lapide. conunapiccolis sarannoricordati affezione che di unospaziodedicato asepolture dianimalida dell’annosièproposta larealizzazione Nel corso approvatomortuaria nel2010. approvato alregolamento lavariante diPolizia ha comunale consiglio il settembre Rosciano.A dei loculidelnuovo padiglionedelcimitero di e Urbanisticaedhaprovveduto all’assegnazione alnuovostato accorpato settore Lavori Pubblici è diPolizia mortuaria Dal 1°gennaioilservizio Servizi cimiteriali 427/2012). (D.G.tivi progetti preliminari n. 428/2012en. con l’approvazionemedia aBellocchi deirispet edellanuovalastico diCuccurano-Carrara scuola È andata avanti delnuovo lacostruzione polosco sposto ilprogetto. scuola elementare, gliufficitecnicihanno predi nell’edificio exsededella Marotta darealizzarsi Per lanuova a quantoconcerne scuolamaterna • • • Materne: Arcobaleno, • ti hannointeressato leseguentiscuole: re l’attività didattica. piùimportan Gli interventi Medie: Padalino, Gandiglio. Rossi, Elementari: Luigi Nidi, ------Si sonoconclusiilavori perrealizzare ilmagazzi Impianti sociali A seguito della riorganizzazione di servizi perdi diservizi A seguitodellariorganizzazione Trasferimento diufficiaPalazzo deCuppis. seguenti interventi: del2012l’operatività sièespressa nei Nel corso Edifici comunali ecc. opere portuali lastici, deicimiteri, degliimpiantisportivi, delle de, dellepiazze, dellefontane, degli edificisco in un’operacostantedimanutenzionedellestra Tuttavia, Lavori Pubblici ilservizio sièimpegnato ilpatto distabilità. rispettare dall’esigenzadi capacitàdispesaderivante ridotta dalloStato aglientilocaliedella dei trasferimenti dallariduzione derivanti economiche ristrettezze delle fortemente hannorisentito Gli interventi Lavori pubblici no delCentro socialediPonte Sasso. vio lavori diadeguamento. pre lazzo Braccialcuniufficisonostati trasferiti a Palazzo Gabuccini: aseguitodellavendita dipa • Bracci Palazzo da comunaliTrasferimento uffici del Tribunale. mento ubicati alpiano1°eadestinarliall’amplia struiti Il Comune siimpegnaadultimare ilocalirico come previsto dall’accordoconilMibac. crollata diPalazzo della parte Nolfi, ricostruzione Direzione Generaledegli diStato perla Archivi Insieme all’ufficioPatrimonio siètrattato conla agli impiantieallarete dati. De Cuppisdopoalcunilavori dimanutenzione aPalazzoe delGiudicedipacesonostati trasferiti minuire icostidegliaffitti, gliufficidellaCultura ------77 SOCIALE 4.3 Le cose

Impianti tecnologici interventi); • Manutenzione ordinaria degli impianti di sicu- Questo servizio ha provveduto alle seguenti ne- rezza (antincendio, antintrusione, ecc..); cessità: • manutenzione di tutte le fontane comunali; • Gestione delle utenze di energia elettrica • Gestione degli impianti della fiera mercato dell’Amministrazione comunale; dell’antiquariato; • Gestione servizio di riscaldamento degli immo- • Realizzazione di un bagno al centro civico di bili di proprietà ed in uso all’Amministrazione Marotta. comunale; • Gestione dell’appalto degli impianti di pubblica Espropriazioni illuminazione nel territorio comunale; • Manutenzione ordinaria degli impianti elettrici Nei primi messi del 2012, relativamente alla “Re- nelle scuole e tutti gli edifici comunali (185 inter- alizzazione strada di collegamento tra via Mame- venti) tra cui l’impianto di illuminazione a terra li e via Papiria” si è dovuto dare attuazione alla nella Rocca Malatestiana; sentenza della Corte di Appello di Ancona che ha • Manutenzione ordinaria degli impianti idrauli- riconosciuto alla ditta un indennizzo ulteriore ri- ci, termici e sanitari negli edifici comunali (276 spetto a quello riconosciuto dal Comune di Fano. SOCIALE

78 SOCIALE 05 SVILUPPO ECONOMICO DEL TERRITORIO SVILUPPO ECONOMICO DEL TERRITORIO SVILUPPO ECONOMICO DEL

80 SVILUPPO ECONOMICO DEL TERRITORIO 5.1 Lo sviluppo

LE LINEE URBANISTICHE

Piano particolareggiato delle zone residen- ziali di completamento dei nuclei extraurbani “B5”

Le zone B5 si riferiscono alla rete di edifici rea- lizzati in zona agricola soprattutto a partire dagli anni 70. Al fini di permettere ai nuclei familia- ri esistenti la permanenza nei luoghi d’origine è consentito l’ampliamento fino a 120 mq degli edifici esistenti. Dopo che la Giunta Provinciale aveva invitato ad adottare alcune prescrizioni ed esaminate le osservazioni, la Giunta comunale ha approvato il Piano particolareggiato che è stato adottato dal Consiglio Comune nella seduta del Istruttoria varianti al Prg 22 maggio 2012 (n. 117). Il PRG vigente, pur conservando un organico e Piano particolareggiato della zona costiera a coerente disegno per il governo del territorio co- sud del fiume Metauro in variante al vigente munale, in seguito agli stralci operati dalla Pro- Prg vincia di Pesaro - Urbino durante l’approvazione, ha subito delle modificazioni che in alcune parti L’approvazione del nuovo Prg avvenuta nel 2009 ne rendono difficoltosa la lettura urbanistica e in- ha visto lo stralcio di numerose previsioni conte- ducono a ridefinirne l’assetto pianificatorio. Inol- nute nella delibera di adozione definitiva del 2007 tre, a quasi tre anni dalla sua approvazione, sono riguardanti il territorio comunale a sud del fiume emerse in fase applicativa alcune criticità connes- Metauro. se alle Norme Tecniche di Attuazione. Alla luce delle osservazioni e prescrizioni della Per quanto sopra, dopo l’approvazione del 2009, Provincia di Pesaro-Urbino si è reso necessario sono giunte numerose richieste di modifica del- riconsiderare l’assetto urbanistico delle aree a la destinazione urbanistica, per cui si è ritenuto sud del Metauro in un quadro complessivo, at- necessario analizzarne approfonditamente i con- traverso un Piano particolareggiato di iniziativa tenuti e redigere apposite varianti in presenza di pubblica, che affronti le diverse problematiche. presupposti, nell’ottica di completare il disegno In particolare l’assetto urbanistico e territoriale urbanistico previsto dal Prg. tra il fiume Cesano e il Metauro, congiuntamente Pertanto nel 2012 è stata avviata la fase di appro- con il Comune di Mondolfo per quanto riguarda vazione di alcune varianti urbanistiche. Marotta. Gli obiettivi da perseguire sono quelli di una ridefinizione dell’identità locale e della voca- zione economica di questo particolare territorio

attraverso una migliore integrazione dei servizi TERRITORIO SVILUPPO ECONOMICO DEL e degli spazi pubblici. Così nell’agosto del 2012 con D.G.R. è stato approvato un decreto attuativo 81 della L.R. 22/11, che è base per la nuova pianifi- cazione a sud del Metauro. 5.1 Lo sviluppo

Variante area ex-zuccherificio gramma di Riparto 2012 relativa all’assegnazione dei contributi a favore delle confessioni religiose, Si riconosce all’area dell’ex Zuccherificio le in quanto a dicembre 2012 non erano state ancora potenzialità e le caratteristiche per diventare la assegnate le risorse. porta sud della città, insediandovi quei servizi Nel 2012 si è provveduto alla verifica, sopralluo- che rispondono agli interessi generali di tutta la ghi e liquidazioni, di 2 contributi in acconto con- città, considerando incongrua l’attuale presenza cessi alla Parrocchia di San Paolo Apostolo in Tor- dei capannoni industriali. Obiettivo: una quali- rette per lavori previsti nei Programmi di Riparto ficazione dell’intera area attraverso il controllo 2007 e 2008, e di 3 contributi per lavori previsti delle qualità estetico-compositive dei fabbricati e con il P.d.R. 2011: Parrocchia di Fenile, Mona- l’individuazione di funzioni urbane di qualità di stero delle Benedettine di Rosciano, Parrocchia cui la città è carente o sprovvista (destinazione di Bellocchi. commerciale, residenziale, servizi pubblici come il Tribunale e il Giudice di Pace o l’Archivio di Pratiche Sportello Unico Edilizia Stato). Il comparto deve prevedere la bonifica dell’area attigua al Fiume Metauro da destinare Nel 2012 sono state presentate allo Sportello a zona naturalistica. La società Madonna Ponte Unico dell’Edilizia n. 1092 pratiche comprensive (proprietaria) ha presentato nel corso dell’anno di S.C.I.A. (Segnalazioni Certificate Inizio Atti- una proposta di variante al suo progetto iniziale. vità), C.A.E.L. (Comunicazioni Attività Edilizia Tale proposta è stata inviata in data 08.10.2012 Libera), D.I.A. (Denunce Inizio attività), P.d.C. alla Provincia di Pesaro e Urbino, mentre una ri- (Permessi di Costruire) e pareri preventivi. chiesta di parere è stata avanzata alla Rete Fer- I permessi di costruire presentati, sia onerosi roviaria Italiana in quanto parte dell’area oggetto che gratuiti, sono stati 363 di cui n. 171 relati- della variante è interessata dal vincolo ferroviario. vi al Piano Casa. I permessi di costruire rilasciati

SVILUPPO ECONOMICO DEL TERRITORIO SVILUPPO ECONOMICO DEL sono stati n. 298, di cui complessivamente n. 143 Riparto degli oneri di urbanizzazione per le a titolo oneroso, n. 128 a titolo gratuito, n.27 in 82 confessioni religiose sanatoria. Relativamente al Piano Casa, inoltre, sono stati rilasciati n.127 permessi di costruire Nella bozza del Bilancio di previsione 2013 è stata (98 onerosi, 29 gratuiti). reinserita anche la previsione di spesa per il Pro- Le D.I.A. presentate sono state n. 70 (di cui 4 re- 5.1 Lo sviluppo

Riscatto aree Peep ai sensi della legge n.448/98

Prosegue come da programma il riscatto delle aree Peep. Alla fine dell’anno risultavano perve- nute 23 richieste, di cui: 8 non perfezionate per scadenza dei termini, 10 perfezionate e 5 da per- fezionare. Nel corso dell’anno sono state perfe- zionate pure 8 richieste pervenute nel 2011. Gli introiti sono stati pari a €. 54.756,89.

Attività estrattiva

La ditta Consorzio Torno Vecchio, che gestisce la cava di Torno composta da due distinte aree ha chiesto una modifica alla sequenza temporale di escavazione la cui procedura nel corso dell’anno non è terminata. lative al Piano Casa), le S.C.I.A. 376 (di cui 25 Nel frattempo la Regione Marche aveva autoriz- relative al Piano Casa), e le C.A.E.L. n. 263. zato a fine 2011 il progetto di una “cava di pre- Le richieste di pareri preventivi sono state n. 20 stito” all’interno del polo estrattivo Falcineto - (di cui 4 relative al Piano Casa). Torno all’impresa esecutrice dei lavori dell’A-14 Nel 2012 si sono svolte 20 sedute della Com- nel tratto Fano/Cattolica per la quale è necessaria missione Edilizia che ha esaminato in totale 352 una convenzione con il Comune di Fano che non pratiche edilizie. Durante l’anno 2012 sono state è stata ancora stipulata. definite 96 pratiche di condono edilizio, rilascian- In seguito all’apertura delle nuove cave sono stati do le relative concessioni in sanatoria. effettuati 4 sopralluoghi di controllo. Programma costruttivo di edilizia residenziale Ufficio toponomastica pubblica convenzionata in viale Piceno Nell’anno 2012 l’attività di gestione si è articolata Quest’anno sono iniziati i lavori di costruzione da attraverso l’ordinamento e l’aggiornamento della parte dell’ERAP, di 12 alloggi di edilizia residen- denominazione delle aree di circolazione nel ter- ziale pubblica in viale Piceno. L’opera è finanziata ritorio comunale, l’assegnazione e la registrazio- con fondi regionali e provinciali. ne e l’aggiornamento della numerazione civica. SVILUPPO ECONOMICO DEL TERRITORIO SVILUPPO ECONOMICO DEL

83 5.2 Attività produttive

INVESTIMENTI E SERVIZI

Demanio marittimo È dunque imminente la stipula della Convenzio- ne a seguito della quale verrà rilasciato il Titolo Nel 2012 si è dato corso a un programma finaliz- unico. zato al miglioramento delle attività e dei servizi erogati dall’Ufficio Demanio che hanno riguar- Realizzazione di edificio commerciale / dire- dato le attività e i servizi relativi alle procedure zionale di rilascio di concessioni e autorizzazioni, l’im- plementazione della banca dati informatizzata, Sempre quest’anno si è concluso l’iter per il ri- l’informazione al pubblico di procedure e modu- lascio del Titolo unico riguardante la costruzione listica. di un edificio commerciale/direzionale, previa parziale demolizione di fabbricato esistente, in Ristrutturazione ex Hotel Regina via Arcevia, in variante al PRG vigente, ai sensi della normativa dello Sportello Unico per le atti- Il progetto di ristrutturazione dell’ex Hotel Re- vità produttive. gina a Carignano Terme consente di realizzare un centro sanitario in prossimità delle terme. Il Realizzazione di un polo produttivo della centro sarà dotato di ambulatori chirurgici e non, cantieristica e della pesca una sala congressuale con adiacente sala riunioni dove sarà possibile organizzare incontri, studi e Il 2012 ha visto un’accelerazione per ciò che con- corsi, legati non solo al mondo della sanità, ma cerne il rilascio del Titolo unico e dell’Autorizza- anche del sociale e della formazione, tutto al fine zione Paesaggistica riguardante la realizzazione di di poter promuovere la struttura come polo im- un complesso edilizio nel porto di Fano da adibire portante per l’intera città. ad attività della cantieristica e della pesca. Il progetto iniziale ha avuto una variante che è sta- Il progetto per l’importanza e la complessità delle ta approvata il 4 luglio di quest’anno dal Consiglio opere previste ha richiesto l’intervento nel pro- comunale (n. 158) nella quale, tra l’altro, si dava cedimento di molti enti e pertanto l’Ufficio ha atto “… che prima della stipula della Convenzio- ritenuto necessario pervenire all’approvazione ne Urbanistica dovrà essere approvato dalla Giun- dello stesso mediante l’utilizzo della conferenza ta comunale il progetto esecutivo per la realizza- di servizi per un esame contestuale degli interessi zione del collettore fognario… la cui esecuzione coinvolti, conferenza che si è chiusa il 20 novem- è prevista a scomputo degli oneri di urbanizza- bre con il parere favorevole della Soprintenden- zione primaria e secondaria…” e si dava mandato za per i Beni Architettonici e Paesaggistici delle “… al Dirigente del Settore Servizi territoriali ed Marche (che non era potuta intervenire alla ri- ambientali di sottoporre a vincolo le aree oggetto unione). di asservimento …”. L’ufficio non ha ancora potuto procedere al ri- Funzionamento dello sportello unico per le lascio del suddetto Titolo Unico, in quanto man- attività produttive (SUAP) ca la firma dell’atto di sottoscrizione da parte dell’ASUR Area Vasta, mentre a settembre è stato Nell’ottica di conseguire maggiore efficienza in- approvato il progetto esecutivo di € 350.101,97 centivando l’uso della telematica l’ufficio ha at- per la realizzazione di un tratto di fognatura pub- tivato, dandone comunicazione agli utenti attra- blica per acque nere da realizzarsi a scomputo de- verso la pagina web del Suap e avvisi affissi presso SVILUPPO ECONOMICO DEL TERRITORIO SVILUPPO ECONOMICO DEL gli oneri di urbanizzazione. gli uffici, un servizio per cui tutte le domande, 84 5.2 Attività produttive

dichiarazioni, segnalazioni e i relativi elaborati Commercio tecnici e allegati concernenti l’edilizia produttiva devono essere presentate esclusivamente in mo- L’attività nell’anno 2012 si è principalmente con- dalità telematica, facendole pervenire via Posta centrata sull’erogazione dei servizi occorrenti elettronica certifica (PEC). per il rilascio delle autorizzazioni e/o licenze per Al fine di attuare al meglio i principi del D.P.R. lo svolgimento delle attività economiche in ambi- 160/2010, il personale del Suap ha partecipato a to comunale. giornate di formazione. Il servizio ha provveduto a predisporre una bozza L’attività dell’ufficio legata alla gestione telema- di regolamento comunale, condiviso dalle varie tica delle pratiche Suap è ancora in corso, vista la associazioni di categoria che però non è stato ap- complessità della materia e considerato l’intera- provato in quanto la Regione Marche ha deciso di zione di più uffici, in quanto si tratta di coordina- rivedere tutta la normativa regionale in materia re in un unico programma sia le procedure legate di commercio su aree pubbliche (L.R. 27/2009 e alle attività economiche e Polizia amministrativa relativo Regolamento). sia le procedure legate a pratiche che comportano Controlli maggiori sono stati riservati all’effetti- interventi edilizi, nonché le attività di protocolla- vo pagamento dei canoni di concessione dei po- zione delle istanze. steggi. Si è provveduto nei confronti dei soggetti Nel corso dell’anno si è proceduto alla redazio- debitori alla riscossione delle somme mancanti ne del “Regolamento di organizzazione e fun- concedendo loro la rateizzazione del debito entro zionamento dello Sportello Unico delle Attività il termine di 3 anni. Produttive del Comune di Fano”, da sottoporre all’approvazione del consiglio comunale agli ini- Polizia amministrativa zi del 2013 e del regolamento inerente le tariffe per le prestazioni di competenza dello Sportello Nel 2012 si è proceduto all’applicazione della Unico per le Attività Produttive, il quale prevede nuova normativa sulla somministrazione di ali- che in relazione ai procedimenti di competenza menti e bevande e in merito alla implementa- del Suap siano posti a carico dell’interessato il zione del programma per la gestione telematica pagamento delle spese e dei diritti previsti da di- delle pratiche, delle attività produttive a seguito sposizioni di leggi statali e regionali vigenti, nelle dell’entrata in vigore del Regolamento adottato misure ivi stabilite. con il DPR 160/2010. SVILUPPO ECONOMICO DEL TERRITORIO SVILUPPO ECONOMICO DEL

85 ASSESSORATO AL BILANCIO

Bilancio Sociale 2012

A cura del “Gruppo di lavoro Bilancio sociale”

Consulenza tecnica: Stategic Consulting S.a s. - Forlì

Redazione: Servizio Comunicazione Istituzionale Servizio Bilancio

Grafica e impaginazione: Anteprima Group - Fano

Fotografie: - Archivio Ufficio stampa - Foto Pucci Fano - Anteprima Group

86

Ottobre 2013 www.comune.fano.ps.it