MEMBRO DELL’ASSOCIAZIONE EUROPEA DEI FESTIVAL DI MUSICA www.ravennafestival.org 2001 E-Mail [email protected] Via Dante Alighieri 1, 48100 Dal 22 giugno al 24 luglio nei luoghi più suggestivi di Ravenna Città d’Arte Uffici: opere, concerti, teatro, danza, Fax 0544 36303 Segreteria Tel. 0544 249211 i numeri utili musiche etniche e del nostro tempo Ufficio Stampa Tel. 0544 249237 Amici Ravenna Festival Tel. 0544 249238

Biglietteria Tel. 0544 32577 - Fax 0544 215840 Via Mariani 2, 48100 Ravenna Orari di apertura al pubblico: tutti i giorni feriali mattino dalle 10 alle 14; martedì e giovedì anche il pomeriggio dalle 16 alle 18.

Dal 18 giugno tutti i giorni feriali dalle 10 alle 14 e dalle 16 alle 18. Domenica dalle 9,30 alle 12,30.

La Città Informazioni turistiche 0544 35755 fax 0544 35094 Infoline turismo non stop 0544 482444 Stazione FFSS 0544 212816 Punto Bus - Informazioni 0544.35288 Servizio Taxi 0544 33888

FONDAZIONE RAVENNA MANIFESTAZIONI COMUNE DI RAVENNA REGIONE EMILIA ROMAGNA MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI

MEMBRO DELL’ASSOCIAZIONE EUROPEA DEI FESTIVAL DI MUSICA 2001 FESTIVAL CALENDAR

Amsterdam 8 - 30 VI München 28 VI - 31 VII Ankara 28 IV - 16 V Nizhny Nougoroa Next Festival in 2002 Athens 29 V - 25 IX, 6 VII - 1 IX Ohrid 12 VII - 15 VIII Bad Kissingen 15 VI - 15 VII Orange 22 VI - 14 VIII Barcelona 25 VI - 31 VII Osaka 16 - 28 IV Bayreuth 25 VII - 28 VIII Ossiach-Villach 7 VII - 26 VIII Beirut-Beit Mery 19 II - 24 III 2002 Ostrava 28 V - 15 VI Bergen 23 V - 3 VI Passau 22 VI - 29 VII Berlin 1 IX - 11 X Peralada 14 VII - 23 VIII Bonn 1 IX - 9 X Pesaro 10 - 24 VIII Bratislava 21 IX - 5 X Pollença 7 VII - 8 IX Bregenz 18 VII - 21 VIII Prague 12 V - 3 VI Brescia-Bergamo 2 V - 11 VI Ravenna 22 VI - 24 VII Brno 8 - 22 IV, 23 - 27 V, 19 IX - 6 X Rheingau 30 VI - 2 IX Bucharest 8 - 28 IX Roma 19 IX - 11 XI Budapest 16 III - 1 IV Emilia Romagna VII - VIII Cheltenham 30 VI - 15 VII La Roque d’Anthéron 21 VII - 21 VIII Cuenca 6 - 15 IV Ruhrgebiet 16 VI - 18 VIII Dartington 21 VII - 25 VIII St. Petersburg 1 VI - 1 VII Dresden 23 V - 10 VI Salzburg 1 - 4 VI, 22 VII - 31 VIII Drottningholm 1 VI - 8 IX San Sebastián 6 VIII - 5 IX Dubrovnik 10 VII - 25 VIII Santander 1 VIII - 1 IX Echternach 11 V - 4 VII Sarajevo 7 II - 21 III Edinburgh 12 VIII - 1 IX Savonlinna 7 VII - 5 VIII Estoril 7 VII - 15 VIII Schleswig-Holstein 7 VII - 2 IX Firenze 6 V - 26 VII Schwetzingen 28 IV - 5 VI Granada 22 VI - 8 VII Sion 3 VII - 13 IX Gstaad 20 VII - 1 IX Sofia 23 V - 10 VI Guanajuato 12 - 28 X Stavanger 13 - 19 VIII Helsinki 24 VIII - 9 IX Stresa 18 - 21 VII, 13 VIII - 16 IX Ingolstadt 4 V - 31 VII Thessaloniki IX - XII Innsbruck 10 - 26 VIII, 19 - 25 VIII, 10 VII - 7 VIII Torino 4 - 22 IX Istanbul 9 VI - 3 VII Torroella de Montgrì 28 VII - 8 IX Jerusalem 24 V - 19 VII Utrecht 24 VIII - 2 IX Linz 9 - 29 IX Varna 1 VI - 9 VIII Ljubljana VI - IX Verbier 20 VII - 5 VIII London 20 VII - 15 IX Verona 29 VI - 2 IX Ludwigsburg 13 VI - 16 IX Vilnius 27 V - 4 VII Luzern 15 VIII - 15 IX, 20 - 25 XI Vlaanderen IV - XI Le Mans (Sarthe) 9 - 20 V Wallonie 25 VI - 17 X Martina Franca 19 VII - 8 VIII Wiltz 29 VI - 5 VIII Merano 23 VIII - 28 IX Wroclaw IV - XII Monte-Carlo 14 IV - 13 V Zagreb 20 - 29 IV Montreux 28 VIII - 18 IX Zürich 22 VI - 15 VII L’edizione 2001 viene realizzata grazie a

ASSICURAZIONI GENERALI AUTORITÀ PORTUALE DI RAVENNA BANCA COMMERCIALE ITALIANA BANCA DI ROMAGNA BANCA POPOLARE DI RAVENNA BARILLA CASSA DI RISPARMIO DI CESENA CASSA DI RISPARMIO DI RAVENNA CENTROBANCA CIRCOLO AMICI DEL TEATRO “ROMOLO VALLI” DI RIMINI CMC RAVENNA COCIF CONFARTIGIANATO DELLA PROVINCIA DI RAVENNA COOP ADRIATICA CREDITO COOPERATIVO PROVINCIA DI RAVENNA ENI FONDAZIONE DEL MONTE DI BOLOGNA E RAVENNA FONDAZIONE FERRERO GRUPPO VILLA MARIA I.C.R. INTERMEDI CHIMICI RAVENNA ITER LEGACOOP MIRABILANDIA MIUCCIA PRADA MODIANO PIRELLI PROXIMA ROLO BANCA 1473 SAPIR SEDAR CNA SERVIZI RAVENNA THE SOBELL FOUNDATION THE WEINSTOCK FUND UNIBANCA ZIONE A IA M C IC O I S D S

I

A

Presidente Marilena Barilla

Vice Presidenti Roberto Bertazzoni, Lord Arnold Weinstock

Comitato Direttivo Domenico Francesconi Giuseppe Gazzoni Frascara Gioia Marchi Maria Cristina Mazzavillani Muti Eraldo Scarano Gerardo Veronesi

Segretario Pino Ronchi

Nerio e Stefania Alessandri, Forlì Maria Antonietta Ancarani, Ravenna Antonio e Gian Luca Bandini, Ravenna Marilena Barilla, Parma Arnaldo e Jeannette Benini, Zurigo Roberto e Maria Rita Bertazzoni, Parma Riccardo e Sciaké Bonadeo, Milano Michele e Maddalena Bonaiuti, Firenze Paolo e Maria Livia Brusi, Ravenna Giancarla e Guido Camprini, Ravenna Italo e Renata Caporossi, Ravenna Glauco e Roberta Casadio, Ravenna Margherita Cassis Faraone, Udine Giuseppe e Franca Cavalazzi, Ravenna Glauco e Egle Cavassini, Ravenna Roberto e Augusta Cimatti, Ravenna Richard Colburn, Londra Claudio Crecco, Frosinone Ludovica D'Albertis Spalletti, Ravenna Tino e Marisa Dalla Valle, Milano Flavia De André, Genova Sebastian De Ferranti, Londra Roberto e Barbara De Gaspari, Ravenna Giovanni e Rosetta De Pieri, Ravenna Letizia De Rubertis, Ravenna Stelvio e Natalia De Stefani, Ravenna Enrico e Ada Elmi, Milano Gianni e Dea Fabbri, Ravenna Lucio e Roberta Fabbri, Ravenna Mariapia Fanfani, Roma Gian Giacomo e Liliana Faverio, Milano Paolo e Franca Fignagnani, Milano Domenico e Roberta Francesconi, Ravenna Adelmo e Dina Gambi, Ravenna Idina Gardini, Ravenna Giuseppe e Grazia Gazzoni Frascara, Bologna Vera Giulini, Milano Maurizio e Maria Teresa Godoli, Bologna Roberto e Maria Giulia Graziani, Ravenna Toyoko Hattori, Vienna Dieter e Ingrid Häussermann, Bietigheim-Bissingen Pierino e Alessandra Isoldi, Bertinoro Michiko Kosakai, Tokyo Valerio e Lina Maioli, Ravenna Franca Manetti, Ravenna Carlo e Gioia Marchi, Firenze Pietro e Gabriella Marini, Ravenna Giandomenico e Paola Martini, Bologna Luigi Mazzavillani e Alceste Errani, Ravenna Ottavio e Rosita Missoni, Varese Maria Rosaria Monticelli Cuggiò e Sandro Calderano, Ravenna Cornelia Much, Müllheim Maura e Alessandra Naponiello, Milano Peppino e Giovanna Naponiello, Milano Vincenzo e Annalisa Palmieri, Ravenna Gianpaolo e Graziella Pasini, Ravenna Desideria Antonietta Pasolini Dall’Onda, Ravenna Ileana e Maristella Pisa, Milano Giuseppe e Paola Poggiali, Ravenna Sergio e Penny Proserpi, Reading Giorgio e Angela Pulazza, Ravenna The Rayne Foundation, Londra Giuliano e Alba Resca, Ravenna Tony e Ursula Riccio, Norimberga Stelio e Pupa Ronchi, Ravenna Lella Rondelli, Ravenna Angelo Rovati, Bologna Mark e Elisabetta Rutherford, Ravenna Edoardo e Gianna Salvotti, Ravenna Ettore e Alba Sansavini, Lugo Guido e Francesca Sansoni, Ravenna Sandro e Laura Scaioli, Ravenna Eraldo e Clelia Scarano, Ravenna Italo e Patrizia Spagna, Bologna Ernesto e Anna Spizuoco, Ravenna Gabriele e Luisella Spizuoco, Ravenna Paolo e Nadia Spizuoco, Ravenna Enrico e Cristina Toffano, Padova Leonardo e Monica Trombetti, Ravenna Maria Luisa Vaccari, Padova Vittoria e Maria Teresa Vallone, Lecce Gerardo Veronesi, Bologna Marcello e Valerio Visco, Ravenna Luca Vitiello, Ravenna Lord Arnold e Lady Netta Weinstock, Londra Carlo e Maria Antonietta Winchler, Milano Giovanni e Norma Zama, Ravenna Angelo e Jessica Zavaglia, Ravenna Guido e Maria Zotti, Salisburgo

Aziende sostenitrici

ACMAR, Ravenna Alma Petroli, Ravenna Associazione Viva Verdi, Norimberga Camst Impresa Italiana di Ristorazione, Bologna Centrobanca, Milano CMC, Ravenna Credito Cooperativo Provincia di Ravenna Deloitte &Touche, Londra Freshfields, Londra Ghetti Concessionaria Audi, Ravenna Hotel Ritz, Parigi ITER, Ravenna Kremslehner Alberghi e Ristoranti, Vienna Marconi, Genova Matra Hachette Group, Parigi Rosetti Marino, Ravenna Sala Italia, Ravenna Sì Anelli - Gioielli e orologi, Ravenna SMEG, Reggio Emilia S.V.A. S.p.A. Concessionaria Fiat, Ravenna Terme di Cervia e di Brisighella, Cervia Viglienzone Adriatica, Ravenna ZIONE A IA M C IC O I S D S

I

A

Per partecipare da vicino ad un grande evento L’Associazione Amici di Ravenna Festival è stata istituita con lo scopo esclusivo di promuovere, favorire e sostenere le attività del Ravenna Festival.

Aderire all’Associazione significa partecipare da vicino ad un prestigioso evento culturale quale è il Ravenna Festival, ormai stabilmente collocato fra i principali appuntamenti musicali europei.

Ravenna Festival è felice di poter offrire attenzioni a tutti gli Amici dell'Associazione come segno di apprezzamento per il loro sostegno.

Per aderire e per ogni ulteriore informazione:

Associazione Amici Ravenna Festival Via Dante Alighieri, 1 48100 Ravenna Italy Tel. 0544 249238 Fax 0544 36303 MEMBRO DELL’ASSOCIAZIONE EUROPEA DEI FESTIVAL DI MUSICA

Presidente Maria Cristina Mazzavillani Muti

Direzione artistica Franco Masotti Angelo Nicastro FONDAZIONE RAVENNA MANIFESTAZIONI

Soci Comune di Ravenna Regione Emilia Romagna Provincia di Ravenna Camera di Commercio di Ravenna Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna Associazione Industriali di Ravenna Associazione Commercianti Ravenna Confesercenti Ravenna Confederazione Artigianato C.N.A. Ravenna Confartigianato F.A.P.A. Ravenna Diocesi di Ravenna Fondazione Teatro Comunale di Bologna Fondazione Arturo Toscanini Parma

Consiglio di Amministrazione

Presidente Vidmer Mercatali Vicepresidente Lanfranco Gualtieri Consiglieri Gabriele Albonetti Alvaro Ancisi Antonio Carile Alberto Cassani Natalino Gigante Roberto Manzoni Maurizio Marangolo Graziano Parenti Gianpaolo Pasini

Revisori dei Conti Giovanni Nonni Mario Bacigalupo Angelo Lo Rizzo FONDAZIONE RAVENNA MANIFESTAZIONI

Presidente Vidmer Mercatali

Sovrintendente Mario Salvagiani

Direttore programmazione economica, bilancio e personale Antonio De Rosa

Segretario generale Marcello Natali

Responsabile amministrativo Roberto Cimatti

Responsabile spazi teatrali Romano Brandolini

Ufficio produzione Emilio Vita

Responsabile tecnico Roberto Mazzavillani

Responsabile biglietteria Maurizio Martini

Responsabile ufficio stampa e relazioni pubbliche Fabio Ricci

Edizioni e ufficio stampa Giovanni Trabalza

Tecnologie informatiche Stefano Bondi Ufficio amministrazione e contabilità Cinzia Benedetti, Lilia Lorenzi, Fiorella Morelli

Ufficio di segreteria Paola Notturni, Michela Vitali, Maria Giulia Saporetti

Accoglienza artisti Giuseppe Rosa

Assistente ufficio stampa Ivan Merlo

Tecnico per l’editoria Antonella La Rosa

Assistente ufficio produzione Stefania Catalano

Ufficio di biglietteria e promozione Bruna Berardi, Federica Bozzo, Antonella Gambi

Coordinatore servizi di sala Alfonso Cacciari

Capo Macchinisti Enrico Ricchi

Macchinisti Matteo Gambi, Francesco Orefice, Alessandro Tringale

Coordinatore dei servizi elettrici Luca Ruiba

Elettricisti Christian Cantagalli, Enrico Finocchiaro, Dario Gerbella

Portineria Marco De Matteis, Maria Tisselli

Servizi fotografici Maurizio Montanari MEMBRO DELL’ASSOCIAZIONE EUROPEA DEI FESTIVAL DI MUSICA

Ravenna Sant’Apollinare Nuovo San Vitale Sant’Apollinare in Classe San Nicolò Teatro Alighieri Cimitero Monumentale Stazione FF.SS. piccola velocità Galleria CMC Cinema Teatro Astoria Palazzo Mauro de André Auditorium Centro Congressi

Lugo Teatro Rossini

Bagnacavallo Chiesa del Suffragio Piazza della Libertà Teatro Goldoni Piazza Nuova Parco delle Cappuccine i luoghi

13 San Vitale

Sant’Apollinare Nuovo Sant’Apollinare in Classe

Bagnacavallo Cimitero monumentale

San Nicolò San Vitale

Teatro Alighieri Cinema Teatro Astoria

Palazzo Mauro de André Galleria CMC

Teatro Rossini (Lugo) AVVERTENZE

• A spettacolo iniziato non sarà consentito l’ingresso in sala fino al primo intervallo. • È vietato effettuare foto e/o riprese video e audio. • È vietato fumare. • Durante gli spettacoli i telefoni cellulari devono essere disattivati. • Le prove degli spettacoli sono chiuse al pubblico.

La Direzione si riserva il diritto di apportare al programma i cambiamenti resi necessari da esigenze tecniche o di forza maggiore, si prega pertanto di verificare i programmi delle singole locandine. Il presente programma è aggiornato al 1 aprile 2001.

progetto grafico e impaginazione Ufficio Edizioni Ravenna Festival

la copertina è disegnata da Ezio Antonelli

le illustrazioni della piantina di Ravenna sono di Laura Lattuga

le foto dei luoghi sono di Maurizio Montanari

stampa Tipografia Moderna XII EDIZIONE l e d a t e

Dalla via dell’ambra

alla via della seta i

…in compagnia del grande bardo l u o g h i

programma 22 OMAGGIO A 0 (1801-1835) 3 o . 0 2 n

e I CAPULETI E I MONTECCHI r g

o Tragedia lirica in due atti ,

ì di VINCENZO BELLINI u d i r Libretto di Felice Romani (da William Shakespeare) e n g e

V direttore JULIAN KOVATCHEV maestro del coro Alfonso Caiani

Capellio Alberto Rota Giulietta Roberta Canzian, Irina Iordachescu (1/7) Lorenzo Alex Esposito Romeo Marianna Kulikova Tebaldo Vittorio Grigolo

nuova produzione di Ravenna Festival a cura di Cristina Mazzavillani Muti scene di Ezio Antonelli costumi di Alessandro Lai i elaborazioni immagini e video Sergio Metalli

r luci di Manolo effetti sonori Alvise Vidolin e coordinatore tecnico dell’allestimento Roberto Mazzavillani i Giovani in Orchestra per Ravenna Festival h Coro As.Li.Co g i l repliche a Venerdì 29 giugno, ore 20.30 2

o Domenica 1 luglio, ore 20.30 i n r a i t r a a M a e i t V

24 ORCHESTRA SINFONICA 23S g a i NAZIONALE DELLA RAI b a u t direttore o , g o r

JEFFREY TATE n e 2 o 1 FELIX MENDELSSOHN-BARTHOLDY Ouverture Op. 21 dal Sogno di una notte di mezza estate

PËTR IL’ICˇ CˇAJKOVSKIJ La tempesta, fantasia in fa minore Op. 18

EDWARD ELGAR Falstaff, studio sinfonico Op. 68 p a l a z z o m . d e V a i a l n e E d u r o r p a é 1

25 24 OMAGGIO A BÉLA BARTÓK 1 2 o e

r ORCHESTRE DE PARIS n o , g a direttore c i n u PIERRE BOULEZ e i m o g D BÉLA BARTÓK Musica per archi, percussione e celesta Due ritratti Op. 5 Concerto per orchestra é diretta Euroradio r d n a e d . m o z 1 a z p o r a u l E e l a a i p V GRUPPO BANCARIO CASSA DI RISPARMIO DI RAVENNA S.P.A.

26 HAYDN-ENSEMBLE BERLIN26M g a

solisti dei Berliner Philharmoniker i r u t e d ì direttore artistico g ,

Hansjörg Schellenberger o n r e o 2

FRANZ JOSEF HAYDN 1 Sinfonia n. 8 in sol maggiore Le Soir

SIEGFRIED BORRIS Shakespeare Suite per oboe, flauto, fagotto e archi

DAVID WERNER AMRAM Shakespearean Concerto per oboe, due corni e archi

FRANZ JOSEF HAYDN Sinfonia n. 63 in do maggiore La Roxelane t e a t r o a l i g V i a h M i a e r i a r n i

SISTEMA i 2

DELLA PROVINCIA DI RAVENNA

27 27 Compagnia Monica Francia 2 2 o e

r CERIMONIA n o , ì

g Viaggio errante verso Shakespeare d e

l in 3 siti e 7 quadri u o c i r e

g PICCOLA VELOCITÀ (1° sito) M regia e coreografia e

n MONICA FRANCIA à o e t l a i allestimento e cura degli spazi Gerardo Lamattina c c n direzione tecnica Valentina Venturi a r o direzione organizzativa Claudia Zamorani B l cura delle immagini digitali Simona Diacci a e

c cura dei suoni I e II sito Mirko Fabbri c v o progetto sonoro II sito

R WHY? - Andrea Felli, Nicoletta Magalotti a a i l V

, Nuova produzione Ravenna Festival o e

n in collaborazione con c o

e La Biennale di Venezia - Sezione Danza l c a i c n p a

r Giovedì 28 giugno, ore 22 B . a

s PICCOLA VELOCITÀ (1° sito) c c s

o SAPIR DUE (2° sito) . R f e f l

a Venerdì 29 giugno, ore 21.30 n e o i

r ore 23.30 (replica) t n n e

o PICCOLA VELOCITÀ (1° sito) t t i e

s SAPIR DUE (2° sito) z e t a n PIAZZALE CONTAINER (3° sito) o t r s F

28 WIENER 28G g i o i

PHILHARMONIKER v u e direttore d ì g , o

RICCARDO MUTI n r e 2 o mezzosoprano 1 Angelika Kirchschlager

NICOLA ANTONIO PORPORA Salve Regina s a ANTONIO VIVALDI Stabat Mater n t FRANZ SCHUBERT ’

Sinfonia n. 4 in do minore La Tragica a p o l diretta Euroradio l i n a r e i n c l V a i a s R o s m e e a

29 30 MÜNCHNER 1 2 o PHILHARMONIKER e r n o direttore , g o

t JAMES LEVINE a u b a i

S CARL-MARIA VON WEBER g Ouverture da Oberon

RICHARD STRAUSS Till Eulenspiegels lustige Streiche poema sinfonico Op. 28

LUDWIG VAN BEETHOVEN Terza Sinfonia in mi bem. magg. Eroica Op. 55 é r

d diretta Euroradio n a e d . m o z 1 a z p o r a u l E e l a a i p V

30 Fanny & Alexander 1D l u o m e g

REQUIEM n i l c a i , o

musiche originali di LUIGI CECCARELLI o r

Requiem per voci, trombone, e 2

ambienti e macchine del suono 0 ideazione Chiara Lagani e Luigi De Angelis drammaturgia Chiara Lagani regia di

Luigi De Angelis c

regia del suono Luigi Ceccarelli i m canto gregoriano Elena Sartori

Psicopompo Marco Cavalcoli i Psiche Chiara Lagani t Sorelle di Psiche Sara Masotti e Francesca Masotti e Eros Valerio Michelucci r

Pan Mirto Bagliani o

scene e luci Luigi De Angelis m fotografia Enrico Fedrigoli costumi Chiara Lagani, Laura Manzari o direzione tecnica Jacopo Pranzini n

nuova produzione Ravenna Festival, u

Fanny & Alexander, Kulturfabrik Kampnagel Hamburg m in collaborazione con Ravenna Teatro V e i a n d e l t C a i

repliche m i l t e

Lunedì 2 luglio,ore 20 e r

Martedì 3 luglio,ore 20 o Mercoledì 4 luglio,ore 20

31 2 Compagnia nazionale di balletto 1

2 dell’ di Praga o e i r l o ,

ì ROMEO E GIULIETTA g ROMEO E GIULIETTA d e di SERGEJ PROKOF’EV n u u l L coreografie di Miroslav Cura regia di Peter Weigl scene di Josef Svoboda é r d n a e d . m o z 1 a z p o r a u l E e l a a i p V

32 SHAKESPEARE 3M l u a

IN QUA E IN LA’ r t g e

ovvero d ì l

Le immortali e musicali storie di , i o r Amleto, Ofelia, , Re Riccardo, o Antonio e Cleopatra, Macbeth e Signora… e 2 1 musiche e arrangiamenti di Simone Zanchini a

testi di u

Gian Piero Pizzol d i t

voce Daniela Piccari o fisarmonica Simone Zanchini r i clarinetto basso e sax contralto Achille Succi u

sax soprano e sax baritono Mario Marzi m basso acustico Andrea Alessi

batteria Ettore Fioravanti c

nuova produzione Ravenna Festival e n t r o c o n L g a r g r o e F i s r e s n z i e

33 4 La fura dels baus 2 2 o e i r l o ØBS , ì g Un Macbeth in 3D “alla catalana” d e l u o c l

r regia di e PEP GATELL M drammaturgia di Pep Gatell, Jürgen Müller, Carlos Padrissa

musiche di Miki Espuma e Robert Merdzo

é scenografie di r Lluìs Monteagudo d

n con Eloi Benet, Pep Farrés, Sergi Faustino, a Emili Giner, Fulgenci Mestres, Gudula Müller-Töwe, Glòria Ràmia. e Vidi Vidal e Raúl de Alba (musicisti) d in esclusiva per l’Italia . m o z 1 a z p o r a u l E e l a

a replica i p V Giovedì 5 luglio, ore 22

34 THE GOLDEN AGE 5G l u i o

OF CONSORT MUSIC v e g d ì l , o HESPÈRION XXI i r o viola da gamba e direttore e 2

JORDI SAVALL 1

soprano Montserrat Figueras viola soprano Jordi Savall viola contralto Sophie Watillon viola tenore Sergi Casademunt viola basso Philippe Pierlot violone Lorenz Duftschmid liuto e tiorba Rolf Lislevand musiche di epoca elisabettiana

diretta s a n V n i a R i o c n d o i n e l l l ò i 2

35 6 “UN’IDEA DEL NORD” 8 1 o Un percorso iperboreo dallo stretto e i r di Bering al Mar Baltico l o , ì g d r

e Basilica Metropolitana, ore 18 u n l e IVER KLEIVE V & KNUT REIERSRUD (Norvegia) Himmelskip - Una nave per il paradiso Organo e chitarra elettrica

Galleria CMC, ore 21 KIRSTEN BRÅTEN BERG & HALLVARD T. BJØRGUM (Norvegia) Voce e hardanger fiddle

Galleria CMC, ore 23 ITHIRIEKKO (Finlandia) Murheet-läpi vesien - Lamenti attraverso le acque Il canto Kalevala tra tradizione e contemporaneità

in collaborazione con le Ambasciate di Canada, Svezia, Norvegia, Finlandia, Lituania, Lettonia ed Estonia ed il Canada Council for the Arts a n n e v a r

36 “UN’IDEA DEL NORD” 7S l a u

Un percorso iperboreo dallo stretto b a g t

di Bering al Mar Baltico o , l o i r e Chiesa del Suffragio, ore 18 o 1

ARJA KASTINEN (Finlandia) 8 Kantele meditation

Parco delle Capuccine, ore 19.15 AQSARNIIT

Piazza Nuova, ore 21.30 LUCIE IDLOUT (Canada) Inuit del Nord Québec

Piazza Nuova, ore 22.30 NILS ØKLAND (Norvegia) Straum Hardanger fiddle

Teatro Goldoni, ore 23.30 b GUNNAR STUBSEID & ALY BAIN a (Norvegia e Isole Shetland) Fiddle g n Teatro Goldoni, ore 1 FIDDLE CONCLAVE a con Nils Økland, Gunnar Stubseid, Aly Bain, c

Hallvard T. Bjørgum & guests a v in collaborazione con le Ambasciate di Canada, Svezia, Norvegia, Finlandia, Lituania, a Lettonia ed Estonia ed il Canada Council for the Arts l l o

37 8 “UN’IDEA DEL NORD” 0 3 o . Un percorso iperboreo dallo stretto 1 i

2 di Bering al Mar Baltico l e r g o

, Piazza della Libertà, ore 21.30 u a c l i VÄRTTINÄ (Finlandia) n

e Ilmatar m o D Teatro Goldoni, ore 23 KIMMO POHJONEN (Finlandia) Kielo Fisarmonica

in collaborazione con le Ambasciate di Canada, Svezia, Norvegia, Finlandia, Lituania, Lettonia ed Estonia ed il Canada Council for the Arts o l l a v a c a n g a b

38 LA TEMPESTA 9L l u u

DI SHAKESPEARE n e g d ì , l

interpretata da o i r e MICHAEL NYMAN o 2 e PETER GREENAWAY 1

MICHAEL NYMAN BAND

soprano Catherine Bott contralto Hillary Summers p a tenore l

Ian Caley a z Prospero’s Books z

Noises, Sounds & Sweet Airs o

in esclusiva per l’Italia m . d e V a i a l n e E d u r o r p a é 1

39 10 THE FAIRY QUEEN 1 2

o Semi-opera in 5 atti e i

r adattamento anonimo di l o

, “A Midsummer Night’s Dream” ì g

d di William Shakespeare e t

u musica di HENRY PURCELL r l a

M ACCADEMIA BIZANTINA NEW ENGLISH CHOIR direttore OTTAVIO DANTONE

direttore del coro Michael Mc Carthy

soprano Carolyn Sampson tenore Andrew Carwood basso/baritono Michael Bundy i soprano Angharad Gryffudd Jones soprano Juliet Smallbones n

i controtenore William Towers tenore Robert Murray s s

o edizione in forma di concerto r o r t a 7 e 1 t r u o , v a o C a g z z a u i l P

40 OMAGGIO A 11M l u

(1813-1901) e r c g FALSTAFF o

FALSTAFF l e l Commedia lirica in 3 atti d i i , o

di GIUSEPPE VERDI o r

Libretto di Arrigo Boito (da William Shakespeare) e 2 0

direttore . 3

RICCARDO MUTI 0

maestro del coro Roberto Gabbiani regia RUGGERO CAPPUCCIO

Sir John Falstaff Juan Pons, Ford Roberto Frontali, Fenton Juan Diego Florez, Dott Cajus Ernesto Gavazzi, Bardolfo Paolo Barbacini, Pistola Luigi Roni, Mrs. Alice Ford Daniela Dessì, Nannetta Inva Mula, Mrs. Quickly Bernadette Manca di Nissa, Mrs. Meg Page Anna Caterina Antonacci t Orchestra e Coro del Teatro alla Scala e

allestimento storico del Falstaff diretto da Arturo Toscanini nel 1913 a al Teatro Verdi di Busseto in occasione del centenario della nascita di Verdi t

produzione del Teatro alla Scala r per il Teatro Verdi di Busseto e Ravenna Festival o

repliche a

Venerdì 13 luglio, ore 20.30 l i

Domenica 15 luglio, ore 20.30 g V i a

Martedì 17 luglio, ore 20.30 (fuori abb.) h M i a e r i a r n i i 2

41 12 OMAGGIO AD ARNOLD SCHÖNBERG 1 (1874-1951) 2 o e i r

l GURRELIEDER o GURRELIEDER , ì

g di ARNOLD SCHÖNBERG d e v u o i l BAMBERGER SYMPHONIKER G CORO FILARMONICO DI PRAGA EUROPACHOR AKADEMIE CORO DEI BAMBERGER SYMPHONIKER direttore

é MICHAEL GIELEN r solisti d Glenn Winslade, Sharon Sweet,

n Iris Vermillion, Joachim Seipp,

a Kurt Azesberger

e voce recitante

d Franz Mazura . in esclusiva per l’Italia m o z 1 a z p o r a u l E e l a a i p V

42 CAMERATA STRUMENTALE 14S l a u CITTÀ DI PRATO b a g t

direttore o , l o

RICCARDO MUTI i RICCARDO MUTI r e o 2 1 Sinfonia n. 41 in do maggiore K. 551 Jupiter

LUDWIG VAN BEETHOVEN Sinfonia n. 7 in la maggiore Op. 92 p a l a z z o m . d e V a i a l n e E d u r o r p a é 1

43 15 ROUND ABOUT 1 2 o A MIDSUMMER’S DREAM e i r l o , g a GIANLUIGI TROVESI NONET c i n u e l clarinetto piccolo, cl. basso e sassofono contralto m o Gianluigi Trovesi D chitarra Paolo Manzolini batteria, percussioni Fulvio Maras

fisarmonica Jean-Louis Matinier basso Renaud Garcia-Fons

a tamburello, voce Carlo Rizzo i r violino Stefano Montanari o

t violino Stefania Trovesi

s violoncello Paolo Ballanti a o BOTTOM: E adesso preferite di vedere l’Epilogo r o di sentire una bergamasca ballata… ? t TESEO: Niente Epilogo, vi prego…

a Ma andiamo avanti con la vostra bergamasca…

e Mezzanotte con la sua lingua di ferro

t ha detto che sono le dodici… Sta per scoccare l’ora delle Fate. a 3 3 2 m e t s e e i r n T i a i c V

44 SHAKESPEARE’S MUSICK 16L l u u n e g MUSICIANS OF THE GLOBE d ì , l

direttore o i r e PHILIP PICKETT o 2 1 soprano Joanne Lunn violino Adrian Chandler flauto dolce Philip Pickett cetra Arngeir Hauksson liuto Jacob Heringman bandora Lynda Sayce viola Catherine Finnis ‘fool’ John Ballanger

Canti da opere di Shakespeare con musiche dal teatro elisabettiano

in esclusiva per l’Italia s a n V n i a R i o c n d o i n e l l l ò i 2

45 18 OMAGGIO A ENNIO MORRICONE 1 2 o e i r TRIOLOGY l o , ì g

d violini e l u

o Aleksey Igudsman, Daisy Jopling c l r

e violoncello

M Tristan Schulze

Per un pugno di dollari (dal film omonimo - Sergio Leone 1964) C’era una volta in America (dal film omonimo - Sergio Leone 1984) Chi mai (da “Maddalena” - Jerzy Kawalerowicz 1971) Svegliati e uccidi (da “Città violenta” - Carlo Lizzani 1966) Legami (dal film omonimo - Pedro Almodovar 1990) Gabriel’s Oboe i (da “The Mission” - Roland Jofe 1986) r

e Muerto del Angel i (Astor Piazzolla - arr. Tristan Schulze)

h El Tempul (Paco de Lucia - arr. Tristan Schulze)

g I Shot the Viola Player (Aleksey Igudesman)

i 60 Gooseberries (Tristan Schulze) l Leta (brano tradizionale africano - arr.

a Tristan Schulze-Triology) 2 o in esclusiva per l’Italia i n r a i t r a a M a e i t V

SEDAR CNA SERVIZI RAVENNA

46 “UN’IDEA DEL NORD” 19G l u i Un percorso iperboreo dallo stretto o v e g

di Bering al Mar Baltico d ì l , o i r o Sant’Apollinare Nuovo, ore 21 e 2

RITRATTO DI PETERIS VASKS 1 (Lettonia)

Orchestra Filarmonica da Camera s della Lettonia .

direttore Massimo Lambertini a p

San Vitale, ore 23 o

LITANIA PER IL TUONO* (Estonia) l l

di Veljo Tormis i Coro Filarmonico da Camera n dell’Estonia a direttore Tonu Kaljuste r e n *prima esecuzione italiana u o V i v in collaborazione con le Ambasciate a

di Canada, Svezia, Norvegia, Finlandia, Lituania, d o

Lettonia ed Estonia ed il Canada Council for the Arts i R , o m s a . , v i v a S i a t n a V i l t a e l e

47 20 Meno Fortas Theatre Company 1

2 (Lituania) o e i r l o OTELLO , ì g

d di WILLIAM SHAKESPEARE r e u Traduzione in lituano di Aleksis Churginas n l e (con sottotitoli in italiano) V regia EIMUNTAS NEKROSIUS

scenografia Nadezda Gultiajeva musica di Faustas Latenas light design Audrius Jankauskas

Otello Vladas Bagdonas Desdemona Egle Spokaite, Iago Rolandas Kazlas, Emilia Margarita Ziemelyte, Cassio Kestutis Jakstas, Roderigo Salvijus Trepulis, Brabanzio Povilas Budrys, Bianca Edita Zizaite, musicante Tomas Kizelis, fratelli Viktoras Baublys, Jonas Baublys

i produzione Meno Fortas e La Biennale di Venezia

r coproduttori

e Ministero della Cultura della Repubblica di Lituania

i e Aldo Miguel Grompone - Roma h g i l a 2 i o n r a i r t a a M a e i t V

48 ORCHESTRA FILARMONICA22D l u o

DELLA SCALA m e g n i l c a

ASSOCIAZIONE DEL CORO i , o FILARMONICO DELLA SCALA o r e 2

direttore 1 RICCARDO MUTI

maestro del coro Roberto Gabbiani

soprano Barbara Frittoli basso Ferruccio Furlanetto

GIUSEPPE VERDI Da Nabucco Sinfonia; “Gli arredi festivi”; “Va pensiero”; “Oh chi piange” Da La forza del destino Sinfonia; “Il Santo nome di Dio Signore”; “La Vergine degli angeli”; “Pace, pace, mio Dio” Stabat Mater per coro e orchestra Te Deum per doppio coro e orchestra P a l a r z z a o M v a u e r o n d e n A n d a r é

49 UN PONTE DI FRATELLANZA

23ì d PER LE VIE DELL’AMICIZIA o e n i

u ATTRAVERSO L’ARTE E LA CULTURA l L

g In occasione delle celebrazioni per i 1700 anni della cristianità in Armenia u l ORCHESTRA FILARMONICA DELLA SCALA ASSOCIAZIONE DEL CORO FILARMONICO DELLA SCALA

direttore RICCARDO MUTI

maestro del coro Roberto Gabbiani

soprano Barbara Frittoli basso Ferruccio Furlanetto

GIUSEPPE VERDI Stabat Mater per coro e orchestra Te Deum per doppio coro e orchestra Da Nabucco x e

l Sinfonia; “Gli arredi festivi”; “Va pensiero”; p “Oh chi piange” m

o Da La forza del destino c

s Sinfonia; “Il Santo nome di Dio Signore”; t r n

e “La Vergine degli angeli”; “Pace, pace, mio Dio” c n a

o Ravenna Festival - Fondazione Teatro alla Scala c v in collaborazione con &

e il Centro di Studi e Documentazione della Cultura Armena di Venezia t ed il Comitato per le Celebrazioni dei 1700 anni della Cristianità in Armenia r o r p e S

50 UN PONTE DI FRATELLANZA 24M l u PER LE VIE DELL’AMICIZIA a r t g ATTRAVERSO L’ARTE E LA CULTURA e d ì l , i o r o e 2

ORCHESTRA FILARMONICA 0 ORCHESTRA FILARMONICA . 3 DELLA SCALA 0 ASSOCIAZIONE DEL CORO FILARMONICO DELLA SCALA

direttore RICCARDO MUTI

maestro del coro Roberto Gabbiani

soprano Barbara Frittoli basso Ferruccio Furlanetto

GIUSEPPE VERDI Da Nabucco Sinfonia; “Gli arredi festivi”; “Va pensiero”; “Oh chi piange” Da La forza del destino

Sinfonia; “Il Santo nome di Dio Signore”; A y i “La Vergine degli angeli”; “Pace, pace, mio Dio” a s I

Stabat Mater per coro e orchestra r t i n a

Te Deum per doppio coro e orchestra i ( S n

Ravenna Festival - Fondazione Teatro alla Scala a n b t ’ I r u e

trasmesso in diretta da RAI UNO e n e l )

51 LITURGIE DOMENICALI a c o i n i e

l 24 giugno, ore 11.30 m

o BASILICA METROPOLITANA g

D Dodecachordon u direttore Elena Sartori l

/ COSTANZO PORTA (1529-1601) Missa de Beata Virgine a 4 voci o nel 4° centenario della morte di Costanzo Porta n già maestro di Cappella del Duomo

g e del Seminario di Ravenna

u 1 luglio, ore 11.30 i SANT’AGATA MAGGIORE g Cappella Artemisia direttore Candace Smith Una Messa per S. Romualdo Musiche delle monache camaldolesi del ’500 e ’600

a 8 luglio, ore 11 SAN GIOVANNI EVANGELISTA n Nuove Antiche Note n direttore Massimiliano Verde e WILLIAM BYRD Messa per quattro voci v 15 luglio, ore 11 a SAN GIOVANNI BATTISTA r Coro Jubilate

i direttore Luigi Evangelisti GEORG PHILIPP TELEMANN d Messa “Ein Kindelein so Löbelich” per coro a quattro voci e continuo e s 22 luglio, ore 11.15 e SAN FRANCESCO i Liturgia armena h c

52 prenotazione biglietti

booking tickets

biglietteria box office OPERE

Teatro Alighieri I CAPULETI E I MONTECCHI Platea 200.000 Posto di Palco centrale davanti 180.000 Posto di Palco centrale dietro 150.000 Posto di Palco laterale davanti 150.000 Posto di Palco laterale dietro 120.000 Galleria/Posto di Palco IV ord. 100.000 Loggione 40.000

Teatro Alighieri FALSTAFF Platea 250.000 Posto di Palco centrale davanti 200.000 Posto di Palco centrale dietro 180.000 Posto di Palco laterale davanti 180.000 Posto di Palco laterale dietro 150.000 Galleria/Posto di Palco IV ord. 100.000 Loggione 40.000

CONCERTI

Palazzo Mauro de André JEFFREY TATE PIERRE BOULEZ JAMES LEVINE MICHAEL GIELEN RICCARDO MUTI I settore 180.000 II settore 100.000 III settore 30.000 IV settore 20.000

Sant’Apollinare in Classe RICCARDO MUTI I settore 300.000 II settore 200.000 Navata laterale non numerata 100.000 54 Palazzo Mauro de André MICHAEL NYMAN BAND I settore 50.000 II settore 30.000 III settore 20.000 IV settore 10.000

Teatro Alighieri HAYDN-ENSEMBLE BERLIN TRIOLOGY Platea 50.000 Posto di Palco I, II, III ord. 30.000 Galleria/Posto di Palco IV ord. 20.000 Loggione 10.000

San Nicolò JORDI SAVALL MUSICIANS OF THE GLOBE I settore 50.000 II settore 30.000

Cinema Teatro Astoria GIANLUIGI TROVESI NONET Posto numerato 30.000

Auditorium Centro Congressi SHAKESPEARE IN QUA E IN LÀ Ingresso 30.000

Teatro Rossini THE FAIRY QUEEN I settore 50.000 II settore 30.000 III settore 20.000 IV settore 10.000

Luoghi vari UN’IDEA DEL NORD 6 luglio (3 spettacoli): Ingresso 40.000 7 luglio (6 spettacoli): Ingresso 60.000 8 luglio (2 spettacoli): Ingresso 40.000 19 luglio (2 spettacoli): Ingresso 40.000 55 DANZA

Palazzo Mauro de André ROMEO E GIULIETTA I settore 100.000 II settore 60.000 III settore 30.000 IV settore 20.000

Stazione piccola velocità CERIMONIA 27 giugno (I sito) - Posto unico 10.000 28 giugno (I e II sito) - Posto unico 20.000 29 giugno (I, II e III sito) - Posto unico 30.000

SPETTACOLI

Palazzo Mauro de André La fura dels baus - ØBS Ingresso 30.000

Cimitero monumentale REQUIEM Ingresso 30.000

Teatro Alighieri OTELLO Platea 50.000 Posto di Palco I, II, III ord. 30.000 Galleria/Posto di Palco IV ord. 20.000 Loggione 10.000

56 Palazzo Mauro de André

PALCOSCENICO

I III SETTORE IV S S E E T T T T O O R R E E II SETTORE « «

I I N N G G R II R E SETTORE E S S S S O O

Teatro Alighieri

GGION O E L LER AL I G A

LATE P A

PALCHI PALCOSCENICO Ordini Palchi Centrali

57 Prenotazione e prevendita biglietti

PREVENDITA DA SABATO 7 APRILE 2001 La prevendita dei biglietti disponibili per tutti gli spettacoli avrà inizio Sabato 7 aprile 2001 (ore 9) presso la Biglietteria del Teatro Alighieri (Ravenna - Via Mariani 2).

PREVENDITA ON-LINE: www.ravennafestival.org La prevendita on-line dei biglietti disponibili per tutti gli spettacoli avrà inizio Sabato 7 aprile 2001 (ore 9) dal sito ufficiale del Festival: www.ravennafestival.org

PRENOTAZIONI DA SABATO 7 APRILE 2001 Per i residenti fuori dal comune di Ravenna è riservata una quota di biglietti che potranno essere prenotati (fax, e-mail o telefono) a partire dalle ore 9 di sabato 7 aprile 2001. L’assegnazione dei posti seguirà l’ordine cronologico di arrivo delle richieste. Le prenotazioni saranno accettate dalla biglietteria secondo le disponibilità. La conferma della prenotazione sarà effettuata per iscritto (ove possibile tramite fax oppure e-mail). Il pagamento dei biglietti (se non effettuato tramite carta di credito) dovrà avvenire entro 2 giorni lavorativi dalla conferma della biglietteria. In caso di mancato pagamento nei termini indicati la prenotazione sarà annullata. Si accettano prenotazioni di biglietti solo fino a 2 giorni prima della data dello spettacolo.

N.B. Le prenotazioni antecedenti le date previste saranno prese in considerazione solo successivamente a quelle effettuate in conformità a quanto sopra indicato.

BIGLIETTI CONCERTO WIENER PHILHARMONIKER E FALSTAFF Sabato 7 aprile 2001, data dalla quale sarà possibile prenotare ed acquistare in prevendita i biglietti per tutti gli spettacoli del Festival, per il concerto dei Wiener Philharmoniker e Falstaff la possibilità di acquisto o prenotazione sarà limitata ad un massimo di 2 biglietti per persona.

58 Modalità di Pagamento

CARTA DI CREDITO Si accettano pagamenti con le seguenti carte di credito: American Express / Carta Sì / Visa / Mastercard / Diners. L’autorizzazione all’addebito sulla propria carta di credito, debitamente sottoscritta, dovrà precisare il nome dell’intestatario (se diverso dalla persona che effettua la prenotazione), il relativo tipo di carta, il numero, la scadenza e la data di nascita.

VAGLIA TELEGRAFICO Il vaglia telegrafico dovrà essere intestato a: Biglietteria di Ravenna Festival - Via Mariani 2 - 48100 Ravenna (Italia). La ricevuta del vaglia costituisce titolo per il ritiro dei biglietti.

BONIFICO BANCARIO Il pagamento con bonifico bancario è effettuabile sul conto corrente di Tesoreria della Cassa di Risparmio di Ravenna n.1219, intestato alla Fondazione Ravenna Manifestazioni, con codice ABI 06270 e Codice CAB 13100. Il bonifico dovrà essere effettuato esattamente dell’importo segnalato dalla biglietteria nella conferma della prenotazione con spese bancarie a carico dell’ordinante. Chi effettua bonifico bancario da banca estera deve farsi carico di tutte le spese delle operazioni bancarie, comprese le spese di transazione su banca italiana. Fotocopia del bonifico effettuato deve essere inviata (tramite fax) alla biglietteria entro 2 giorni lavorativi con il n. di riferimento della prenotazione. L’originale del bonifico costituisce titolo per il ritiro dei biglietti.

SPEDIZIONE BIGLIETTI I biglietti acquistati tramite prenotazione fax, telefonica o e-mail possono essere inviati a domicilio, su specifica richiesta, con spedizione a carico del destinatario.

I biglietti acquistati non possono essere rimborsati. Il pagamento dei biglietti dovrà essere effettuato in lire italiane.

59 Booking Tickets

SALE OF TICKETS FROM SATURDAY 7 APRIL 2001 Tickets for all performances of Ravenna Festival 2001 can be purchased starting from saturday 7 april 2001 at 9 a.m. at the Teatro Alighieri Box Office (Ravenna - Via Mariani 2).

SALE OF TICKETS ON-LINE: www.ravennafestival.org Tickets for all performances of Ravenna Festival 2001 can be purchased on-line starting from saturday 7 april 2001 at 9 a.m. from Ravenna Festival official site: www. ravennafestival.org

BOOKING FROM SATURDAY 7 APRIL 2001 Residents outside Ravenna can book by fax, e-mail or phone starting from Saturday 7 April 2001 at 9 a.m. Seats will be allocated in chronological order of arrival. Bookings will be accepted by the booking office subject to availability. Confirmation will be in writing (by fax or e-mail where possible). Payment (if not by credit card) must be made within 2 working days of confirmation by the booking office. If payment is not made within the deadline indicated the booking will be cancelled. Bookings are accepted up to 2 days before the date of the performance.

N.B. Bookings arrived before the indicated date will be considered after regular requests only.

“WIENER PHILHARMONIKER” AND “FALSTAFF” TICKETS BOOKING On Saturday 7 april, only 2 tickets per person can be purchased or booked for “Wiener Philharmoniker” concert and for “Falstaff”.

60 Methods of Payment

CREDIT CARD The following credit cards are accepted: American Express / Carta Sì / Visa / Mastercard / Diners. Duly signed authorization to debit your card must specify the name of the holder (if different from that of the person making the booking), type of card, number, date of expiry and holder’s date of birth.

TELEGRAPHIC MONEY ORDER Telegraphic money orders must be made out to: Biglietteria di Ravenna Festival - Via Mariani 2 - 48100 Ravenna (Italy). The money order receipt is valid for collecting the tickets.

BANK TRANSFER Payment may be made by bank transfer to current account N° 1219 of the Tesoreria della Cassa di Risparmio di Ravenna in the name of Fondazione Ravenna Manifestazioni, bank sort codes ABI 06270 and CAB 13100. The transfer must be of the exact amount indicated by the booking office in confirming the booking, with bank charges paid by the sender. Bank transfers from foreign banks must include payment of all bank charges including charges for transactions with Italian banks. A photocopy of the transfer document with the booking reference number must be sent (by fax) to the booking office within 2 working days. The original transfer document is valid for collecting the tickets.

SENDING OF TICKETS Tickets booked by fax, phone or e-mail can, on specific request, be sent to your home at the recipient’s expense.

Tickets purchased cannot be refunded. Tickets must be paid for in Italian Lira.

61 CALENDARIO DEGLI SPETTACOLI GIUGNO Teatro Alighieri, ore 20.30 VEN I CAPULETI E I MONTECCHI 22 Palazzo Mauro de André, ore 21 ORCHESTRA SINFONICA NAZIONALE DELLA RAI SAB direttore JEFFREY TATE 23 Palazzo Mauro de André, ore 21 ORCHESTRA DE PARIS DOM direttore PIERRE BOULEZ 24 Teatro Alighieri, ore 21 MAR HAYDN-ENSEMBLE BERLIN 26 Stazione FF.SS. piccola velocità, ore 22 MER CERIMONIA - (I sito) 27 Sant’Apollinare in Classe, ore 21 WIENER PHILHARMONIKER direttore RICCARDO MUTI GIO Stazione FF.SS. piccola velocità, ore 22 28 CERIMONIA - (I e II sito) Stazione FF.SS. piccola velocità, ore 21.30 e 23.30 VEN CERIMONIA - (viaggio completo) 29 Palazzo Mauro de André, ore 21 MÜNCHNER PHILHARMONIKER direttore JAMES LEVINE SAB Teatro Alighieri, ore 20.30 30 I CAPULETI E I MONTECCHI LUGLIO Cimitero monumentale, ore 20 REQUIEM DOM Teatro Alighieri, ore 20.30 1 I CAPULETI E I MONTECCHI Palazzo Mauro de André, ore 21 ROMEO E GIULIETTA LUN Cimitero monumentale, ore 20 2 REQUIEM Auditorium Centro Congressi, ore 21 SHAKESPEARE IN QUA E IN LÀ MAR Cimitero monumentale, ore 20 3 REQUIEM Palazzo Mauro de André, ore 22 ØBS MER Cimitero monumentale, ore 20 4 REQUIEM San Nicolò, ore 21 GIO HESPÈRION XXI - JORDI SAVALL 5 Palazzo Mauro de André, ore 22 GIO ØBS 5 Ravenna, luoghi vari, dalle ore 18 VEN “UN’IDEA DEL NORD” 6 Bagnacavallo, luoghi vari, dalle ore 18 SAB “UN’IDEA DEL NORD” 7 Bagnacavallo, luoghi vari, dalle ore 21.30 DOM “UN’IDEA DEL NORD” 8 Palazzo Mauro de André, ore 21 LUN MICHAEL NYMAN BAND 9 Lugo, Teatro Rossini, ore 21 MAR THE FAIRY QUEEN 10 Teatro Alighieri, ore 20.30 MER FALSTAFF 11 Palazzo Mauro de André, ore 21 GIO GURRELIEDER 12 Teatro Alighieri, ore 20.30 VEN FALSTAFF 13 Palazzo Mauro de André, ore 21 CAMERATA STRUMENTALE CITTÀ DI PRATO SAB direttore RICCARDO MUTI 14 Cinema Teatro Astoria, ore 21 ROUND ABOUT A MIDSUMMER’S DREAM DOM Teatro Alighieri, ore 20.30 15 FALSTAFF San Nicolò, ore 21 LUN MUSICIANS OF THE GLOBE - PHILIP PICKETT 16 Teatro Alighieri, ore 20.30 MAR FALSTAFF 17 Teatro Alighieri, ore 21 MER TRIOLOGY 18 Sant’Apollinare Nuovo, ore 21 - San Vitale, ore 23 GIO “UN’IDEA DEL NORD” 19 Teatro Alighieri, ore 21 VEN OTELLO 20 Palazzo Mauro de André, ore 21 ORCHESTRA E CORO FILARMONICO DELLA SCALA DOM direttore RICCARDO MUTI 22 Un ponte di fratellanza per le vie dell’amicizia attraverso l’arte e la cultura Erevan LUNORCHESTRA E CORO FILARMONICO DELLA SCALA 23 direttore RICCARDO MUTI Istanbul, ore 20.30 ORCHESTRA E CORO FILARMONICO DELLA SCALA MAR direttore RICCARDO MUTI 24 legenda

1 - Sant’Apollinare Nuovo Via di Roma 2 - San Vitale Via San Vitale 3 - Sant’Apollinare in Classe Via Romea 4 - San Nicolò Via Rondinelli, 2 5 - Teatro Alighieri Via Mariani, 2 6 - Cimitero Monumentale Via del Cimitero 7 - Galleria CMC Via Trieste 76 8 - Cinema Teatro Astoria Via Trieste 233 9 - Palazzo Mauro de André Viale Europa, 1 10 - Stazione FF.SS. piccola velocità Via Rocca Brancaleone

a - Sant’Agata Maggiore b - San Domenico c - Basilica Metropolitana d - Santa Maria in Porto e - Rocca Brancaleone f - Loggetta Lombardesca g - Piazza del Popolo h - Teatro Rasi i - Stazione FF.SS.

Uffici Ravenna Festival MEMBRO DELL’ASSOCIAZIONE EUROPEA DEI FESTIVAL DI MUSICA www.ravennafestival.org 2001 E-Mail [email protected] Via Dante Alighieri 1, 48100 Ravenna Dal 22 giugno al 24 luglio nei luoghi più suggestivi di Ravenna Città d’Arte Uffici: opere, concerti, teatro, danza, Fax 0544 36303 Segreteria Tel. 0544 249211 i numeri utili musiche etniche e del nostro tempo Ufficio Stampa Tel. 0544 249237 Amici Ravenna Festival Tel. 0544 249238

Biglietteria Tel. 0544 32577 - Fax 0544 215840 Via Mariani 2, 48100 Ravenna Orari di apertura al pubblico: tutti i giorni feriali mattino dalle 10 alle 14; martedì e giovedì anche il pomeriggio dalle 16 alle 18.

Dal 18 giugno tutti i giorni feriali dalle 10 alle 14 e dalle 16 alle 18. Domenica dalle 9,30 alle 12,30.

La Città Informazioni turistiche 0544 35755 fax 0544 35094 Infoline turismo non stop 0544 482444 Stazione FFSS 0544 212816 Punto Bus - Informazioni 0544.35288 Servizio Taxi 0544 33888 MEMBRO DELL’ASSOCIAZIONE EUROPEA DEI FESTIVAL DI MUSICA www.ravennafestival.org 2001 E-Mail [email protected] Via Dante Alighieri 1, 48100 Ravenna Dal 22 giugno al 24 luglio nei luoghi più suggestivi di Ravenna Città d’Arte Uffici: opere, concerti, teatro, danza, Fax 0544 36303 Segreteria Tel. 0544 249211 i numeri utili musiche etniche e del nostro tempo Ufficio Stampa Tel. 0544 249237 Amici Ravenna Festival Tel. 0544 249238

Biglietteria Tel. 0544 32577 - Fax 0544 215840 Via Mariani 2, 48100 Ravenna Orari di apertura al pubblico: tutti i giorni feriali mattino dalle 10 alle 14; martedì e giovedì anche il pomeriggio dalle 16 alle 18.

Dal 18 giugno tutti i giorni feriali dalle 10 alle 14 e dalle 16 alle 18. Domenica dalle 9,30 alle 12,30.

La Città Informazioni turistiche 0544 35755 fax 0544 35094 Infoline turismo non stop 0544 482444 Stazione FFSS 0544 212816 Punto Bus - Informazioni 0544.35288 Servizio Taxi 0544 33888