COLLECTANEA ARCHIVI VATICANI 113

ARCICONFRATERNITA DEL SS. CROCIFISSO IN S. MARCELLO

APPENDICI ARCHIVISTICHE E DOCUMENTARIE

a cura di Gianni Venditti

CITTÀ DEL VATICANO ARCHIVIO APOSTOLICO VATICANO 2021 COLLECTANEA ARCHIVI VATICANI, 113 ISBN 978-88-98638-15-4

Segretario di redazione: Francesco Lippa

tutti i diritti riservati © 2021 by Archivio Apostolico Vaticano SOMMARIO

Appendici documentarie...... » lix I. Statuti...... lxi II. Convenzioni...... xciii III. Fondazione del monastero delle cappuccine ...... cv IV. Esame delle zitelle e istruzioni...... cxiii V. Pia Unione dei 40...... cxxiii VI. Ufficiali dell’Arciconfraternita...... cxxvii

Appendici archivistiche ...... » ClVII Inventario del 1562 ...... ClIx II. Inventario del 1597 ...... ClxIx III. Tavole di concordanza ...... ClxxV Tavola di concordanza con l’Indice 702 (alfabetico) ...... ClxxV Tavola di concordanza con l’Indice 702 (Armadi) ...... CCCI Una guida e un ragionato itinerario, panoramica sull’arte e riflessione sto- rica, ausilio per il fedele e invito suggestivo per il curioso: così interpreto il meritorio libro del dottor Gianni Venditti. La ricostruzione dell’articolato percorso dell’Arciconfraternita del Ss. Crocifisso, la trama sociologica sottesa alla descrizione delle persone che di essa sono state il cuore agente, rende onore ai cinque secoli di un sodalizio che, per citare Papa Francesco, è stato “una fucina di santità di tanta gente che ha vissuto con semplicità un rapporto intenso con il Signore”. Per chi, come lo scrivente, cerca di assolvere al compito affidatogli, l’Arci- confraternita è un lascito di grande ricchezza, da rinnovare anche attraverso l’azione dell’Ordine dei Servi di Maria che della chiesa di san Marcello al Corso è titolare dal 1369. Nel 2019 abbiamo festeggiato il cinquecentesimo anniversario del Ss. Cro- cifisso e nel 2020 abbiamo avuto l’onore di ricevere la visita del Santo Padre il quale, prono di fronte alla Croce, ha prima impetrato la salvezza dal virus che infesta il mondo e poi disposto che il miracoloso simbolo, insieme alla icona della Salus populi Romani, vigilasse l’altare della messa celebrata sul sagrato di San Pietro. “ ...quando voi portate in processione il Crocifisso con tanta venerazione e tanto amore al Signore, non fate un semplice atto esteriore; voi indicate la centralità del Mistero Pasquale del Signore, della sua Passione, Morte e Resur- rezione che ci ha redenti, e indicate a voi stessi per primi e alla comunità che bisogna seguire Cristo nel cammino concreto della vita perché ci trasformi”. Mezzo millennio separa questo pensiero di Papa Francesco dalla proces- sione che nel 1522, per sedici giorni, attraversò la città di Roma al seguito del- la statua del Crocefisso, affinché l’Urbe venisse liberata dalla epidemia della peste allora imperversante; fu la prima apparizione di quella che nel 1526 Clemente VII da “ Compagnia dei Disciplinati” eresse ad Arciconfraternita. Ma le distanze cronologiche, è a tutti evidente, sono finzioni della ragione; qualora le si volesse erigere a discrimine gnoseologico si rivelano simulacri del retto pensiero. Oggi, il Ss. Crocifisso continua saldamente a presidiare la fiamma che l’Ar- ciconfraternita è chiamata a rinfocolare. Questo libro è un prezioso strumento per la memoria e di sprone per il presente: conciliare Fede e cultura attraverso la Pietà popolare.

Chiesa S. Marcello al Corso Il Rettore APPENDICI DOCUMENTARIE

I. STATUTI

Statuti del 1565

Cap. I – Del numero delli signori Officiali Statuimo che l’Officiali della nostra Arciconfraternita siano tre Guardiani, un Camorlengo, Tredici Consiglieri, doi Sindici et doi Prioresse, qual’habbiano a ser- vir per amor del Santissimo Crocefisso et sempre debbia avere un Cardinale per protettore et giudice nelle cause civili, secondo il tenor del nostro Motuproprio, un Secretario, un Procuratore, un Sollecitatore, un Medico, et quattro Mandatarii, alli quali si debba dar salario et siano in arbitrio di essi signori Guardiani di levarli et metterli secondo il bisogno della Arciconfraternita, eccetto il Medico il quale non si possa licentiare senza la general Congregazione, et avvertire che li signori Guardiani, Camorlengho et Sindici non siano patre et figlio doi fratelli, né zio et nepote sin al terzo grado inclusive, né persona che sia debitore alla Arciconfraternita, quali hab- biano a durare un anno et al crear delli nuovi signori Guardiani habbia da restare uno delli suddetti, che non sarà stato se non un anno in detto Officio, et di poi per tre anni non possa esser preposto né haver Officio alcuno simile, salvo se non fusse deputato dalla general Congregazione per qualche urgente bisogno o negocio della prefata Arciconfraternita.

Cap. II – Come si devono accettar le persone nella Arciconfraternita Essendo nelli Statuti anticamente fatti un Capitolo della diligenza che si deve usa per li signori Guardiani et Officiali in accettar alcuno nella Arciconfraternita, et questo molt’anni male o niente è stato osservato per il che ci sono stati inclusi molti de vita infami et macchiati di molte sceleraggini, onde ne succede non poca mormo- ratione et scandalo tra nostri Confratri con poca riputatione d’essa Arciconfraternita. Acciò per l’avvenire non si incorra in simil disordini, di nuovo reintegramo il Ca- pitolo vecchio sopra di ciò. Si statuisse et ordina che ne’ i signori Guardiani, né altri Officiali debbano, né sia lor lecito, accettar alcuno se per il Tredici del suo Rione ad essi signori non sarà preposto et approbato, il che fatto per il sudetto Tredici et pa- gando l’obligo secondo i nostri ordini per sustentatione d’essa Arciconfraternita s’ac- cetti et fatto ch’haverà la solita ammessione con le cerimonie che si soglion fare alli novitii, le quali essequite si facci scrivere nel libro grosso delli Confratri, et parimente dal Mandatario del suo Rione acciò sia intimato alle occorrenze che succederanno, et il signore Tredici che lo proporrà gli debba far intendere che venghi con il saccho che sia suo. LXII ARCICONFRATERNITA DEL SS. CROCIFISSO IN S. MARCELLO

Anchora volemo che nelle nostre feste li signori Guardiani, Camorlengo et Priore, o vero dove saranno doi o tre Tredici secondo le lor conscienze, possino alla banca accettar ogni persona, eccetto publici infami, con fargl’intendere che la festa seguen- te venghino al nostro Oratorio per far le cerimonie secondo i nostri ordini et che portino il lor saccho se veramente vogliono essere della Arciconfraternita, et in altri tempi s’esseguisca nel modo suddetto. Nell’accettar delle donne (essendo meretrici publiche) si debbiano essortare che siano contente lasciar il peccato, acciò possino godere indulgenze et privilegi dell’Ar- ciconfraternita.

Cap. III – Promessa da farsi da quello che sarà accettato Io N. prometto per questa Immagine del Santissimo Crocefisso rettamente man- tenere, diffendere et fedelmente osservare quanto per me si potrà, et tutto quello ch’io saperò co’ la gratia ch’esso Santissimo Crocefisso mi prestarà, tutti statuti, ordi- nationi di questa Venerabile Arciconfraternita et prestar riverenza et obedienza alli signori Guardiani, Camorlengo, Tredici et Sindici in tutte le cose che me saranno co- mandate in servitio d’Iddio et dell’Arciconfraternita per tutto il tempo de mia vista, posponendo ogni interesse proprio et alieno, ogni amicitia et benivolenza o timore d’accettar et essercitar ogn’officio al quale da essa Arciconfraternita fussi preposto et deputato senza legittima causa impedito, di ciò rimettendomi alla mia coscienza.

Cap. IIII – Quello si deve fare nanti si proponga cosa alcuna nella general Con- gregatione Poi che eretta et fondata habbiamo la sudetta Arciconfraternita, par dovere dar principio in che modo si proceda nella general Congregatione, et in cercar li signori Guardiani, Camorlengo, Tredici, Sindici et altro Officiali, et Congregationi per ri- solver le cose appartenti alla Arciconfraternita, dove, invocato l’aiuto et favore del glorioso et Santissimo Crocefisso et della gloriosa et Immacolata Vergine Maria sua madre, et di San Pietro et Pavolo Apostoli et protettori di quest’Alma città di Roma et di tutta la Corte Celestiale, ordinamo che sopr’ogn’altra cosa in tutte le Congregationi generali, nanti che li signori Guardiani proponghino cosa alcuna, si facci nel nostro Oratorio celebrare la messa del Spirito Santo, acciò illumini le mente delli confratri a dar il voto secondo sarà servitio de sua Maestà, honor et utile della sudetta Arci- confraternita.

Cap. V – Che nelle Congregationi non si debba portar Arme Per oviar alli scandali che nelle Congregationi potrebbono occorrere, ordinamo et statuimo che nessuno delli Confratri possa portar arme di qual si voglia sorte nel luogo della Congregatione, et caso ch’alcuno fusse contrario a questa buona et santa ordinatione, s’intenda ipso fatto senz’altra dechiaratione privato delli privilegi d’essa Arciconfraternita, salvo se dalli signori Guardiani non havesse licenza et questo li maggiori et più nobili, per dar buon principio et essempio alli minori, lo debbin os- APPENDICE DOCUMENTARIA I LXIII servare, essendo casa d’Iddio, ove humilmente con carità et obedienza si deve stare, disporre et aderire quello apparterrà all’honor d’esso Santissimo Crocefisso et questo Capitolo sia posto in una tavoletta et ogni volta che si farà general Congregatione, la mattina a buon hora, si debba attaccare alla porta dove si farà detta Congregatione.

Cap. VI – Quello si deve leggere in esse Congregationi, avanti et doppo che si proponga Ad effetto ch’in esse Congregationi non si causi confusione o tumulto, che molte volte per esso non si può terminare le cose appartenenti alla Arciconfraternita, s’or- dina ch’in esse per buon rispetto, non vi possa star alcuno che non sia di detta Ar- ciconfraternita, et li confrati che in essa Congregatione si trovaranno, finita la messa del Spirito Santo, vadino a lor luoghi et con il silentio, et intenti alle preposte che si faranno per li signori Guardiani, et con il cuor di supplicar il Santissimo Crocefisso che l’inspiri quello habbiano a rispondere in honor et virtute della detta Arciconfra- ternita, deponendo ogni passione et con sincero animo et vera volontà, et un per uno dar il suo vocal voto, et sin che l’uno parlarà non sia da nessuno interrotto ma, bene o male che dichi, patientemente ascoltarlo. Et finito ch’haverà, humanamente rispondergli pur che non sia alcuno che repli- chi più di due volte, et quando non si possa concludere, né ottenere per pubblici voti et ci sia per li varii pareri confusione et discrepanza, si debba terminare per bossola, con le fave bianche et nere da porsi in una bossola, di sorte che il compagno non sappia se si da in favore o in disfavore, acciò per far piacer a uno non si facci errore et danno, come il più delle volte avviene alla Arciconfraternita con puoco honor de sua Maestà. Et non si possa dare se non doi fave, una nera et una bianca, per ciaschuna balottatione et, secondo che sarà detto, la nera o bianca vencere quelle saranno più havranno ottenuto et vento il partito. Anchora, che non sia nessuno ch’ardischi né subornar alcun Confrate per far piacere, o dispiacere ad altri, et contentarsi di quel che sarà determinato nelle sudette Congregationi, et quelli che non osservaranno quanto in questo Capitolo si propone, massime essendogli detto che debbin tacere, et non volendo, non debbiano parte- cipare a indulgenze né privilegii d’essa Arciconfraternita fin che non domandono perdono alli signori Guardiani, et non si debbiano palesare cose ch’in essa Congre- gatione si propongano risolva, pregiudicando però a essa Arciconfraternita o altri.

Cap. VII – In principio Congregationis dicatur semper sequentes preces cum oratione Chirie eleison, Christe eleison, Pater noster, etc. Et ne nos inducas in tentationem; Responsorio: Sed libera nos a malo. Versus: Salvos fac servos tuos; Responsorio: Deus meus sperantes in te. Versus: Domine exaudi orationem meam; Responsorio: Et clamor meus ad te ve- niat. Versus: Dominus vobiscum; Resposorio: Et cum Spiritu tuo. Oremus. Da quesumus Domine fidelibus tuis, ut Spiritu Sancto congregati secura tibi de- votione servire mereamur. Per Christum Dominum nostrum. Amen. LXIV ARCICONFRATERNITA DEL SS. CROCIFISSO IN S. MARCELLO

In fine Congregationis: Chirie eleison, Christe eleison, Pater noster, etc. Et ne nos inducas in tentationem; Responsorio: Sed libera nos a malo. Versus: Salvos fac servos tuos; Responsorio: Deus meus sperantes in te. Versus: Domine exaudi orationem meam; Responsorio: Et clamor meus ad te ve- niat. Versus: Dominus vobiscum; Resposorio: Et cum Spiritu tuo. Oremus. Exaudi quesumus Domine supplicum preces, et confitentium tibi parce peccatis, et si quid offensionis in hac Congregatione contraximus, indulgentiam te miserante consequamur. Per Christum Dominum nostrum. Amen.

Cap. VIII – Come si devono fare i signori Imbossolatori per creare i signori Tredici Per ovviare che per subornatione non debbia a esser fatto alchun Tredici che con il tempo possa tornar danno alla nostra Arciconfraternita, s’ordina che nella general Congregatione si debbiano nominare sei persone quanto possibil sarà di buona fama et esemplari, di modo che la Arciconfraternita ne resti sodisfatta: tre per li signori Guardiani, et tre per li signori Priori et Tredici, li quali debbiano balottare et ordi- natamente corra la bossola con le fave bianche e nere, come già s’è detto, di modo che restino quattro signori Imbossolatori, quali con diligenza debbiano considerare e vedere il libro ove siano scritti tutti Confrati della Arciconfraternita, et non havendo lor notitia d’alchuni ch’havessero pensato essere a preposito per il sudetto Offitio, debbano dal Mandatario et da più persone ben informarsi, compartendo il peso fra di loro, acciò per ogni Rione ne possino deputar quattro, quali habbino da esser di vita, di charità, et essempio pieni quanto per essi signori Imbossolatori si potrà, et sarà possibile, rimettendolo a lor coscienze, ch’in tutto siano cinquantadoi huomini et questi scriverli in polizette con il nome et cognome loro, et quelle in tredici bossole porte, et in ogni bossola quattro secondo il lor Rione, avvolte di sorte che non si possi far fraude, et questi per i Tredici. Qual polize habbino a durare per anni tre et ogn’anno se ne debbia cavar tredici et questo nella seconda domenica d’agosto, come diremo nell’altro Capitolo, et finita detta bossola s’habbia da osservare il medesimo come di sopra negli anni avvenire. Et s’avvertischi ch’in quel Rione che vi saranno manco Conservatori, si ponga quattro delli cantori de Sua Santità di modo che in ogni tratta ci sia un d’essi per esser così l’usanza. Et perché sempre nel fine delli tre anni vi resta per ciaschuna bossola una polizza, non se ne haverà da eleggere se non tre per bossola, acciò ch’in esse vi sia di continovo quattro polize, et si per morte manchasse alchuno ch’in dette bossole fusse, si facci intendere per li signori Guardiani alli prefatti signori Imbossolatori, ch’in esso dove mancarà del medesimo Rione, se n’habbia da eleggere un altro. Et per opporre ch’in dette bossole se ne possa mettere un altro, li sudetti Depu- tati debbiano tenere appresso di loro un incontro del nome et cognome ch’in esse saranno, et il terz’anno, la domenica più vicina a Santa Croce di maggio, per li signori Guardiani si facci chiamare la general Congregatione del modo et ordine antedetto, nel cercare l’altri quattro. Et dette bossole si mettino in una cassetta et la chiave la tenghi li signori Guar- diani. APPENDICE DOCUMENTARIA I LXV

Cap. VIII 1 – Modo d’elegere il signor Priore Si ordina et statuisce che per polize si debbia far intimar con ogni diligenza pos- sibile tutta l’Arciconfraternita per la seconda domenica d’agosto, nella quale, finito che sarà l’Offitio dell’Oratorio, per il Secrettario d’essa sia posto avanti a essi signori Guardiani le tredici bossole dove siano imbossolati quattro huomini per ciachun Rione, et detta la Messa del Spirito Santo per man d’un putto si cavi per ogni bossola una poliza a sorte, et quella aprire et leggere publicamente per il Secrettario sudetto, la quale letta sia scritto il nome et cognome et Rione di quello sarà cavato Tredici. Et finito che sarà di cavare et di preporre, si licentii la Congregatione e restino i sudetti Tredici nuovamente cavati, et essendoci tutti si facci intendere per il Secrettario che se gli da termine quindici giorni acciò in questo tempo si possino più volte congrega- re a ragionare per fare et eleggere il lor Priore. In questo modo però che ci sia il no- stro Segrettario, ove ciascheduno d’essi pianamente debbiano dar il lor voto secretto a chi vorranno di lor sia …, et chi havrà più voti, quello resti. Et quando non fusser tutti uniti insieme, si debba far diligenza con polize, et per Mandatari intimarli, con deputar il giorno et l’hora. Et non venendo, la maggior parte d’essi lo possino creare, costando però a esso Segrettario che tutti detti signori Tredici siano stati intimati. Et creato che sarà detto signor Priore, se gli facci intendere che si trovi il giorno di Santa Croce di settembre a giurare e pigliar l’Officio con gli altri signori Officiali, et debbiano bene e maturamente considerare per l’anno avvenire da ciaschedun d’essi doi persone d’honesta vita et idonei per signori Guardiani, et un Camorlengo del suo Rione, et quelli non palesare, salvo in la lor Congregatione da farsi nell’ultima domenica de agosto del futur anno.

Cap. VIIII – Della creatione delli signori Guardiani, Camorlengo, Sindici et Deputati sopra le feste occorrente dell’Arciconfraternita Per oviar a molte conventicole et inconvenienti che evidentemente per li tempi passati sono successi et potrebbono di nuovo succedere nella creatione delli signori Guardiani et Camorlengo, ordinamo et statuimo che per polize si debbia far intimar li signori Tredici che all’hora saranno in Officio et Sindici per l’ultima domenica d’a- gosto, dove si trovaranno li signori Guardiani et Camerlengo, quali habbiano pensato per ciachun d’essi dui persone di vita et de costumi essemplari et atti per Guardiani et un Camerlengo, ch’in tutto computandoci li doi Sindici nominati dalli signori Guardiani, saranno huomini cinquantasette, dummodo che siano descreti, acciò del- li sudetti ne resti doi per Guardiani, un Camerlengo et un Sindico, et finita la mesa del Spirito Santo et cantato “Veni Sanctae Spiritus”, et giurato in mano del sacerdote di crear doi Guardiani et un Camerlengo et doi persone Sindici, acciò ne resti uno et sempre il Camerlengo che sarà antecessore di quello che sarà in Officio, sia Sindico col sudetto come di sopra per pura fede et lealmente, diponendo ogn’odio, ranchore, passione o qual si voglia amicitia o raccomandatione, ma solo haver occhio all’honore dell’Omnipotente Iddio et al Santissimo Crocefisso et all’util della Arciconfraternita, il che da ciaschun esseguito si debbia mandar fuore qual si voglia persona che non

1 La ripetizione dell’ordinale è nel testo. LXVI ARCICONFRATERNITA DEL SS. CROCIFISSO IN S. MARCELLO sarà delli sudetti Officiali, et non sia lecito a lor starvi sotto qual si voglia pretesto, eccetto il Segrettario, il che fatto, prima li signori Guardiani, Camerlengo et Sindici debbiano nominare li lor già passati, et successivamente li Tredici di mano in mano, secondo la precedenza de lor Rione, et tutti li nominati siano scritti in un foglio dal Segrettario et questi un per uno balottare, et non si possi per qual si voglia pretesto farli a voce, se non come si è detto di sopra, et quello havrà più fave utile, secondo se notificherà, resti Officiale. Fatto che saranno li signori Guardiani et Camerlengo, si nomini per li signori Guardiani vecchi dui persone idonee et sufficienti per Sindici, acciò ne resti uno. Appresso si faccino dieci Deputati per tutto l’anno per le nostre feste occorrenti, acciò in ciascuna d’esse siano doi di come tra di loro s’accorderanno, pur che non passi l’ordine della spesa solita. Et perché è solito restar uno delli signori Guardiani annali, si facci come s’è fatto nelle elettioni delli sopradetti, et questo esseguito, si publichino tutti, et subito fattoli intendere per polize della lor creatione secondo lor grado, et non mancare venir al giuramento et pigliar l’Officio il giorno di Santa Croce di settembre prossimo.

Cap. X – Modo del giuramento per li signori Officiali nuovi a Santa Croce di settembre Acciò le nostre festività siano riverite et honorate, et anchor che li signori Officiali nuovi siano conosciuti da tutta l’Arciconfraternita, s’ordina che con diligenza si facci per polize chiamar così huomini come donne alla celebratione della messa da dirsi solennamente nella nostra Cappella del Santissimo Crocefisso et per li mandatari siano fatti assentare 2 in un bancho rincontro a essa Cappella perciò posto li signori Guardiani et Officiali nuovi et vecchi, con patientia per amor del Santissimo Croce- fisso, debbiano stare infin che sarà finita la messa solenne, nella quale si debba fare l’offerta, et finita la messa debbiano li signori Guardiani con lor bastoni et gl’altri Officiali vecchi andar all’Altare et avanti l’immagine del Santissimo Crocefisso inge- nocchiarsi et fatte le lor orationi levarsi in piedi et far ala, et quel Guardiano vecchio che sarà stato rifermato vadi dalli signori Guardiani et Officiali nuovi et li presenti avanti a detta immagine, et li doi nuovi in mano del Sacerdote debbiano giurare nel modo infrascritto: “Io N. giuro d’osservare, mantenere, diffendere et in nessun modo contravenire, per quanto mi si potrà, alli Statuti et ordini di questa Venerabil Arciconfraternita”. Il che fatto, li doi signori Guardiani vecchi gli consegnino i lor bastoni, et del medesimo modo debbiano giurare gl’altri Officiali nuovi; et esseguito questo di doi a doi vadino nel nostro Oratorio, accompagnati dalli signori Officiali vecchi; et fatte le lor orationi, si faccino sedere alla bancha et per li doi signori Guardiani vecchi gli si- ano consegnati un libro de’ Statuti per ciascun signor Guardiano nuovo, con il Libro del specchio delle uscita, li Libro dell’incontro, le chiave del Santissimo Crocefisso et l’altre necessarie, et parimente un libro de’ Statuti per ciaschun signor Officiale.

2 Scil. sedere. APPENDICE DOCUMENTARIA I LXVII

Et s’alchun d’essi non fusse presente al giuramento, no se gli debbia far essercitar officio infin non havrà giurato, et di questo il signor Guardiano vecchio che sarà restato n’habbia particolar cura. Qual giuramento si debbia fare nel nostro Oratorio la seguente Festa in mano di quello ch’havrà detto la messa, et non volendo giurare s’habbia da elegger un altro in suo luogo.

Cap. XI – Modo d’eleggere l’Illustrissimo et Reverendissimo Protettore Par dovere che la nostra Arciconfraternita habbia sempre un Illustrissimo et Re- verendissimo Protettore, per il che si facci con polize intimar la generale Congrega- tione, et li signori Guardiani esponghino il bisgogno di ciò et, per levar le particolar voglie et canonicamente si facci tal elettione, statuimo ch’essi signori Guardiani deb- biano nominare quattro Illustrissimo Cardinali, et il signor Priore, col consenso delli signori Tredici altri quattro, ch’in tutto siano otto, et colla la bossola, come s’è fatto bel creare li signori Guardiani, et chi haverà più voti resti nostro Protettore in vita. Avertendo però che li signori Guardiani che saperanno il bisogno del Protettore, diece giorni avanti che si chiami la generale Congretatione si facci intimare con poli- ze li signori Tredici, et notificarli che siano contenti pensar quattro Illustrissimi per nominarli in la general Congretatione la festa seguente, concordandosi però con essi signori de non nomiare un medesimo, ma differentemente.

Cap. XII – Modo d’eleggere doi Illustrissimi per i casi Criminali Essendo l’odio un verme nel nostro cuore molto contrario al detto del Salvator Nostro Iesù Christo che ne priva della sua gratia senza la qual si camina nelle tenebre per oprar tutto l’opposito, statuimo et ordinamo che poi che saranno creti li sudetti signori Officiali, nanti si licentii la Congregatione, si debbiano da essa nominar et elegger doi signori Illustrissimi, quali habbino a durar in vita, acciò succedendo qual si voglia inimicitia tra nostri Confratri (che Iddio non voglia), siano con lor autorità et sapere, con ogni modo a lor possibile d’indurli a pace et tutto quello che lor Illu- strissime signorie conosceranno per lor bisogno non mancar di farlo, per amor d’esso Signore Nostro et quiete di questa Arciconfraternita. Ordinandosi ancora che ogni quattro mesi, quando si fanno li Officiali dell’Ora- torio, si elegga per il signor Guardiano che all’hora entrarà Governator, quattro per- sone, dui Gentilhuomini et dui Artigiani, quali, per la pietà Christiana et per amor del Santissimo Crocefisso, debbian esser vigilati se tra Confrati vi fusse qualche con- troversia o de parole o altra cosa criminale, trovandose alcuno, lo debbiano notificare all’Illustrissimi signori Deputati come di sopra et far instantia con essi signori che operino che s’accordino acciò non succeda maggior scandalo, rimettendolo alle lor conscienze. LXVIII ARCICONFRATERNITA DEL SS. CROCIFISSO IN S. MARCELLO

Cap. XIII – Della precedenza delli signori Officiali Anchor che l’humiltà sia in tutta la Scrittura grandemente laudata et per il det- to di Nostro Signor Iesù Christo chi s’humilierà sara esaltato, non di meno ci par honesto che li nostri signori Officiali, come capi, siano da tutta la Arciconfraternita gradualmente secondo lor Officio conosciuti, sì in le messe, Congregationi, come in qual si voglia loco publico dov’essa Arciconfraternita intervenga. Però ordinamo che in sedere et in ogn’altr’atto, li signori Guardiani siano li primi et tra lor tre si por- ranno 3 accomodare secondo l’età; poi il signor Camerlengo et il signor Priore, alle Congregationi particolari al bancho sotto il signor Camerlengo, in le generali in capo delli signori Tredici li signori Sindici, secondo saranno balottati così precedino, et li signori Tredici secondo la precedenza de’ lor Rioni. Il Segrettario habbia un bancho più basso di quello delli signori Guardiani per sedere et scrivere in pace et quiete. Et venendo in qualche Congregatione li Illustrissimi signori Deputati per le pace, considerando il lor stato, debbia stare sopre li signori Sindici, o vero dov’essi signori Guardiani deputaranno.

Cap. XIIII – Che li signori Officiali venghino ad essercitar i lor Offici et li Con- frati alla chiamata de’ signori Guardiani Se ordina così a i signori Guardiani, Camerlengo et Tredici, come a qual si vo- glia Officiale d’essa Arciconfraternita sia obbligato venire le seconde domeniche et li secondi lunedì del mese alla Messa che si fa dir nella nostra Cappella, alle Congre- gationi, Processioni et Mortorii funerali, secondo li Mandatari personalmente o in casa saranno chiamati, et si starà alla relatione d’essi Mandatari, et non venendo non habbino a partecipare d’Indulgenza et privilegii d’essa Arciconfraternita, intendendo però che questo occorra quando ciaschun d’essi sia stato intimato per tre volte, o vero alla prima o seconda non adduchi legittima escusatione di vero impedimento. Et anchora si esortano et pregano i Confrati che, postposta qual si voglia faccen- da, per servitio de nostro Signore Dio non voglino mancare con tutto il lor potere d’osservar quant’hanno promesso in ritrovarsi secondo il bisogno nelle cose occor- renti di questa Venerabil Arciconfraternita chiamati et intimati però dal Mandatario. Et perché molte volte avviene et quasi è preso per usanza che il Guardiano che gli tocca i suoi quattro mesi manca di ritrovarsi spesse volte nell’Oratorio a far et esse- guir quanto gli conviene, s’ordina et statuisce che debbia comparir ogni volta, et man- cando incorra nella medesima pena sopradetta, con le conditioni però che ci sono.

Cap. XV – Della podestà et cura che devono havere li signori Guardiani Conoscendo per gratia de Nostro Signore Iesù Christo quanto sia necessario ha- ver un siperiore qual sia per essempio et guardia di questa Venerabile Arciconfra- ternita, ordiniamo che li signori Guardiani, Camerlengo et Priore siano honorati et

3 Scil. potranno. APPENDICE DOCUMENTARIA I LXIX stimati et obediti da ciaschun nostro Confrate, per esser scritto meglio e l’obedienza ch’il sacrificio. Però vogliamo ch’essi in tutte le cose siano sempre preposti, né sia alchuno ch’ardisci senza lor ordine et espressa commissione addunar Congregationi, né meno indurre cosa nuova contra queste nostre Ordinationi et Statuti, eccetto in caso però che fusse conosciuto da tutta la generale Congregatione che bisognasse per quella volta tanto derogare a qualche Capitolo d’esse, et a quelli che saranno disobedienti possino riprendergli et ammonirgli per la prima volta fraternalmente, et perseverando nella disobedienza siano privati delle Congregationi et de gl’Officii dell’Arciconfraternita finché non riconoschino il lor errore et dimandin perdono a essi signori. Anchora in qualche caso necessario o a qualch’infermo in utile et honor d’essa Arciconfraternita, habbino autorità di sovvenirlo secondo la necessità et povertà sua fin alla somma de tre scudi in più volte per una volta tanto, et ad un solo che sia più miserabil degl’altri, aggravando sopra di ciò la lor conscienza. Et quando sarà per alienare o vendere alcuna cosa mobile dell’Arciconfraternita o altro caso importante, si debbia chiamare la general Congregatione, la qual s’intenda essere il numero di quarant’huomini almeno, computandoci però tutti li signori Of- ficiali et disponendo altrimenti sia invalido et de niun valore, et torni in danno d’essi signori Guardiani et Officiali ciò che si spendesse o ordinasse. Et caso che nelle general Congregationi fusse stato da qual si voglia persona pro- posto alchuna cosa ch’havesse bisogno di questa Venerabile Arciconfraternita et fusse stata commessa da essa a essi signori Guardiani vecchi et non fusse stata risoluta nel lor tempo, non possino i nuovi risolverla senza saputa della general Congregatione. Anchora far notar dal Segrettario tutte le lassite che si faranno nel lor tempo nel libro a ciò deputatom et tutti li contratti, testamenti et donationi appartenenti ad essa Arciconfraternita siano scritti et messi per ordine da esso Segrettario nel nostro protocollo publico. Di più, nel Libro detto il Specchio, sia posto tutte l’entrate stabili, mobili et qualunque sorte de danar che perverranno nel lor Officio, et ordinamo ch’essi signori Guardiani debbiano haver cura de tutte le cose di detta Arciconfrater- nita et de tutti li Officiali con sollecitarli et correggerli dove mancassero, et trovarsi insieme tutti li venerdì a questo effetto. Et se doi signori Guardiani fussero fuor di Roma per non tornare presto come in termine di venti giorni, o vero infermi che non potessero in alchun modo sotto- scrivere o inhabili per le legge sopradette, possi il signor Priore insieme con il signor Guardiano che ci sarà sottoscrivere i mandati, acciò le faccende dell’Arciconfrater- nita non siano ritardate et impedite, et detto signor Priore habbia da esser sindicato delle sottoscrittioni che farà, come li signori Guardiani dalli medesimi Sindici.. Ancora habbiano haver cura dell’Immagine del Santissimo Crocefisso, et quello del loco suo non movere né levare per portarlo in processione o in altro luogo senza causa urgentissima et necessariissima. Di più, tener l’incontro di tutti danari che perverranno in mano del Camerlengo. Parimente il sigillo d’essa Arciconfraternita, o doi che saranno siano tenuti dal signor Guardiano che sarà Governatore nell’Oratorio, con questo che non habbia a sigillar mandati né altro se prima non saranno sottoscritti dagl’altri signori compagni o da un d’essi al meno. LXX ARCICONFRATERNITA DEL SS. CROCIFISSO IN S. MARCELLO

Cap. XVI – Che li signori Guardiani siano sopre alle differenze civile Per levar l’occasione a nostri Confrati che per le differenze civili non incorrino in qualche caso criminale et ancho per oviar a qual si voglia spesa et interesse, volemo et ordinamo che quando perverrà all’orecchie delli signori Guardiani qualche caso civile tra nostri Confrati, debbiano, per honor del Santissimo Crocefisso et della pietà Christiana, farli intimare che per obedienza debbiano venire il giorno a lor deputato, et esortarli con tutte quelle ragioni e modi a lor possibili di comprometter ogni lor lite in doi persone giuste et intendenti. Per fuggir le spese et querele ch’occorrer ci possono, si statuisce che ogni quattro mesi si debbiano elegger quatro persone come si è detto nel Capitolo dell’Illustrissimi signori per i casi criminali, dui gentilhuomini et doi artigiani, quali debbiano per amor del Santissimo Crocefisso et per la pietà Christiana stare avvertiti et diligen- temente investigare se tra nostri Confrati et sorelle fosse qual si voglia lite civile, et trovandosi lo debbiano notificare alli signori Guardiani, et far opera che essi signori gli faccino chiamare et seguire come di sopra.

Cap. XVII – Dell’officio et potestà del signor Camerlengo Statuimo ch’in mano del signor Camerlengo debbiano pervenire tutte l’entrate sì de’ stabili come mobili et qualunque sorte di cose che pervenissero all’Arciconfrater- nita de’ quali se n’habbia a far l’inventario et riscontrarlo in fin del suo Camerlengato, et per il signor Guardiano che sarà Governatore tener il libro dell’incontro et siano doi quali habbiano da restare nel nostro Archivio, l’uno sia scritto per mano d’esso Camerlengo tutti danari che riceverà di qual si voglia persona, nell’altro sia scritto per mano de quello che sarà Governatore, et questi siano oltre il libro d’esso Camer- lengo, dove nota l’entrate et uscite per render poi conto alli signori Sindici, et possa et debba riscotere tutti crediti d’essa Arciconfraternita, tanto li vecchi come nuovi con ogni solecitudine, et li signori Guardiani per sgravamento d’esso Camerlengo, possi- no deputare Sollecitatori et Riscotitori ad esigere et riscotere e quietare ogni somma, eccetto non passasse Vinticinque scudi, et passando il signor Camerlengo, debba far la quietanza et habbi cura de tutti mobili stabili et doni d’essa Arciconfraternita, et dare ordine insieme con il signor Guardiano che sarà governatore alle candele della Candelora con quella mancho spesa che si potrà et quelle assegnarle a numero, acciò ne possa render conto a essi signori. Et non possa vendere, alienare né impegnare mobili senz’espress’ordine delli su- detti signori et della General Congregatione, come già s’è detto nel Capitolo della podestà delli signori Guardiani, altramente sia de nessun valore. Anchora che non paghi nessuna somma de danari senza mandato segnato almeno dalli sudetti Guardiani et sigillato dal solito sigillo d’essa Arciconfraternita. Et ogni venerdì si debbia trovar nelle Congregationi particolari et agguagliar con li signori Guardiani le spese minute fatte per lista et tutto quella che haverà ricevuto per qual si voglia causa, acciò non si faccia errore et si possa veder chi ha pagato o no. Et finito ch’haverà il suo Officio debbia deporre in mano delli signori Sindici tutti suoi conti, insieme con i mandati in termine de dieci giorni o quindici al più, et li signori Guardiani debbiano dare a detti Sindici il libro dell’incontro scritto per mano d’esso Camerlengo. APPENDICE DOCUMENTARIA I LXXI

Cap. XVIII – Dell’officio et potestà delli signori Sindici Statuimo et ordinamo che poi che li signori Guardiani et Camerlengo haveranno finito il lor Officio, li signori Sindici per Mandatario d’essa Arciconfraternita gli pos- sano et debbano far intimare ch’in termine di dieci o quindici giorni, tutti li lor libri, mandati et conti, sì d’entrate, come di spese fatte in lor tempo habbiano portato o fatto portare et quelli vedere et ben essaminare, deponendo ogn’odio, ranchore o ne- micitia, di tal modo ch’il Santissimo Crocefisso et la giustitia gli sia avanti gl’occhi, et quante volte detti signori Guardiani et Camerlengo saranno chiamati da detti signori Sindici nell’Oratorio (non essendo però impediti d’infermità o nemicitia) et havendo altro legittimo impedimento, mandi a far la scusa, altramente ci debbiano andare et humanemente alle lor prepositioni et dubii rispondere et ragguagliare. Il che fatto diligentemente con charità et lor ben instrutti et capaci, debbiano far intimar per Mandataro detti signoir Guardiani et Camerlengo come di sopra nel luogo deputato a sentenza. Et quando si farà Congregatione generale, farla capace di detta sentenza, et se in detti signori Officiali si trovarà qualche male o frade (il che Dio nol voglia), siano cassi et cacciati dall’Arciconfraternita et incorrino in duplicata pena, né possino per alcun modo per qual si voglia aiuto et favore, o per qual si voglia colore esser rimessi. Poi che detti signori haveranno havuti i libri, in termine d’un mese debbiano sen- tentiare, acciò i sindicati in perpetuo non vadano et di questa non si possino appella- re, ma habbia forza di tre sentenze conforme, quale si possa mandare ad essecutione da ogni giudice, come se susse un instrumento in forma Camera et giurato, et non si manchi di operare et far che sodisfaccino quel tanto che saranno stati condannati, et considerando di procedere più cautamente che si può, ordinamo et statuimo che d’hora innanti li signori Sindici che saranno creati di quell’anno debbiano sindicare i signori Guardiani et Camerlengo del medesimo anno come meglio informati d’ogni occasione, et possa vedere tutti decreti et scritture che piacerà, fatte però di detto anno.

Cap. XIX – Dell’officio delli Sig. Tredici Statuimo, che li sig. Tredici in tutte le cose appertinenti all’ honor et utile dell’Ar- ciconfraternita sì nelle congregationi come fuori debbiano aderire, favorire, vedere, et senza rispetto con charità, et humiltà dir quello che conosceranno con ragione, et in conscienza esser giusto. Et per che l’infermi non habbiano a patire di visitatione, né per negligenza, o poca cura perire sì dell’anima come del corpo, si andarà alcuno da essi sig. Tredici, che voglia il Medico, gli debbia far il bolettino con il giorno, et nome d’esso, purché siano dell’Arciconfraternita, et facendosi ad altri incorra nel spergiuro. Parimente essi sig. Tredici debbiano nominare quattro persone idonee per ciascheduno, et quelli in scritto darli alli Sig. Guardiani il Venerdì seguente della lor creatione, delli quali ne habbiano a confirmare doi, et questi doi siano visitatori dell’Infermi di quel Rione. Et acciò che ogn’uno habbia la parte della sua faticha, essi Infermieri partischino il lor Rione fra loro, et vadino a visitare i lor Infermi, et dar relatione sempre delle cose occorrenti al suo Tredici, qual debbia provedere con dili- genza, e charità a tutte le cose che saranno bisogno sopre di ciò. La elemosina la deb- bia far il Sig. Tredici, più, e meno fin’alla somma del Capitolo già sopradetto secondo LXXII ARCICONFRATERNITA DEL SS. CROCIFISSO IN S. MARCELLO vedrà il bisogno: a chi sarà ricco, et non haverà tanta necessità, in segno di devotione, et charità, per una volta sola se gli debbia portar l’elemosina de doi giulii, ma sia però visitato spesso, confortandolo, se lo conoscerà in pericolo della vita, et esortandolo con quelli meglior modo che saprà, et sopr’ogni cosa alla salute dell’anima sua, et in quell’officio d’essortar altrui in pericolo di morte, non essendo così atto il signor Tredici, et l’Infermieri possino far elettione di qual si voglia fratello dell’Arcicon- fraternita, che conosceranno atto a questo, et nel medesimo modo debbiano sopr’ ogni principal cosa proceder con i poveri. Anchora con diligenza essi Signori Tredici faccin’ opera ogni mese per il lor Rione di saper, et intender come vivono le Zitelle maritate per l’Arciconfraternita, et secondo trovaranno, o morte, o vive riferirlo alli signori Guardiani, et Camerlengo, pur che habbino la lista delli nomi, et cognomi d’esse Zitelle, et essi Signori Tredici debbiano intervenire in tutte le Congregationi particolari, et Feste ordinarie, et anniversarii che si fanno per li signori Guardiani. Et delli denari, che pigliaranno per distribuir l’elemosine, ne debbiano render conto, scrivendo in un libretto a chi sono distribuiti, ogni seconda Domenica del Mese nel nostro Oratorio al Signor Governatore, o a chi sarà in suo luogo.

Cap. XX – Dell’Officio del Segretario Ordinamo che s’habbia un Segretario, che sia publico Notaro matriculato in Roma con provisione condecente secondo le facultà d’essa Arciconfraternita, et in arbitrio delli Signori Guardiani, conoscendo quello le sarà necessario, et bisogno. Et volemo che per ogni contratto che si farà delle Zitelle, che per detta Arciconfraternita si maritaranno, debbia haver da esse Iulii uno per ciaschuna, et sia obligato far tutti instrumenti, testamenti, donationi, et inventarii appertinenti a essa Arciconfraternita gratis, et quelli rescriverli nel nostro protocollo publici diece giorni di poi la rogation’ d’essi. Anchora trovarsi in tutte le nostre Feste, Congregationi, Processioni, Morti, et pigliar obblighi bisognando: et tutti Venerdì alla particolar Congregatione, et massi- me alla Festività di santa Croce de Settembre quando li signori Officiali giureranno esser presente. Far tutti mandati da farsi per essa Arciconfraternita, et scriver in libri tutto quello, che per mano d’esso Segretario bisognerà: et entrando alchuno nell’Ar- ciconfraternita, debba esser scritto da chi si trovarà alla banca Officiale in un libretto, et non in carte, che si possin perdere, il quale sia poi consegnato al Segretario, acciò li noti al libro grosso delli Confrati, con il giorno, mese, et anno che corre, fatte però le cerimonie de chi entra, né si possi scrivere, né ammetter nessuno, se non saranno tre Signori Tredici, o altri signori Officiali alla banca. Di più il libro, che farà de rogiti il debbia publicare, et metter nell’Archivio della Arciconfraternita, et consegnarlo al Deputato sopre ciò per il tempo che sarà.

Cap. XXI – Dell’officio del Medico Per esser il cibo spirituale senza paragone più nobile del corporale, essendo cibo dell’anima, qual è perpetua. S’ordina che quando il nostro Medico andarà la prima volta a visitar alcun infermo, o inferma dell’Arciconfraternita gli facc’intendere, che si debbia confessare, et bisognando comunicare, et continui per tre giorni andarvi, et APPENDICE DOCUMENTARIA I LXXIII ciaschuna volta recordargli il medesimo: se nel terzo dì non mostrarà fede del confes- sore d’haver esseguito quanto gli è stato ordinato et perseverando in opinione di non confessarsi, non ci debbia tornare fin che non haverà esseguito quanto di sopra, acciò li nostri Confrati siano veramente non solo col nome Christiani, ma anchora con gli effetti, et che per cosa alcuna, né sotto alchun colore possi pigliar danari dall’infer- mi dell’Arciconfraternita nella lor infermità, et facendo altramente s’intenda subito casso. Ma guarito che sarà l’infermo, volendo per sua cortesia, senza che detto Me- dico lo domandi, donargli alchuna cosa, la possa accettare. Et quando sarà accettato nell’Officio, sia fatto chiamare il Venerdì seguente, et se gli debbia far leggere questo Capitolo, et giuri d’osservarlo.

Cap. XXII – Dell’officio et numero de Mandatarii Statuimo, e ordinamo, che al servitio della nostra Arciconfraternita ci siano qua- tro Mandatarii salariati da essa secondo parerà alli sig. Guardiani, et Camerlengo, et siano ad arbitrio loro il levarli et metterli secondo conosceranno esser bisogno, quali nelle Processioni eccetto quella del Venerdì santo debbiano havere un mantel- lo verde, nel quale ci sia un Crocefisso in un corame indorato grande per tre volte quello che si porta ne’ sacchi, et berretta verde, et un mezzo bastone verde con una crocetta in cima per ciaschuno. Nelli funerali, et Processioni del Giovedì o Venerdì santo a sera, debbiano haver un mantello de panno nero con i Crocefissi come di sopra, et una berretta nera, con velo, o buratto che penda sin sotto la barba, et detti mantelli et berrette debbiano star in mano del Signor Camerlengo, et quando parerà alli sig. Guardiani insieme con gli altri signori Officiali de donarli a detti Mandatarii sia in lor arbitrio, et coscienza, pur che siano passati cinque anni, et siano obbligati ogni seconda Domenica del mese trovarsi in san Marcello con lor mantelli, et libri, dove scrivono i Confrati: et il Lunedì seguente, quello a chi toccarà il suo mese, trovarsi alla Messa, et Anniversario con suo libro come di sopra, et debbiano havere per ogni introito sì d’huomini come de donne baiocchi cinque, o da quelli che en- traranno, o dal Camerlengo ma ch’esso signor Camerlengo vegga prima se nel lor libro ci sarà scritto: et volendo alchuni di detti huomini, o donne, dato ch’ haveran- no il lor debito all’Arciconfraternita, donargli più di detti baiocchi cinque, li possin pigliare, pur ch’in lor libri scrivino chi v’intrarà: et siano tenuti dar notitia al sig. Tredici del nome, Rione, et habitation d’essi: et separato da tutte le Zitelle secondo il Rione, che per la nostra Arciconfraternita saranno maritate. Anchora venendo a morte alchun d’essa Arciconfraternita, se prima, a lor che ad altri sarà fatto ricapito, debbiano subito manifestarlo, et farlo intender al Fattore, o alli sig. Guardiani, et contrafacendo per ciasche volta perdino Iulii cinque, et in arbitrio d’essi Signori. Parimente statuimo che detti Mandatarii, almeno per ogni seconda Domenica del mese, et Lunedì seguente debbiano intimare con polize tutti li Signori Tredici, et Of- ficiali d’essa Arciconfraternita, et contrafacendo, et venendone richiamo alli signori Guardiani della lor poca diligenza, sia in pena per ciasche volta di baiochi dieci. Et quello che porta la Cassetta per Roma sia tenuto chiamar et intimar le donne. Anchor ordinamo che siano obbligati in tutte le Feste, et Processioni della nostra Arciconfraternita intimar tanto gl’homini come le donne, et gl’homini in tutte le Congregazioni da farsi et acciò siano inescusabili, non trovandosi in lor case Offi- LXXIV ARCICONFRATERNITA DEL SS. CROCIFISSO IN S. MARCELLO ciali, Confrati, et sorelle, debbiano lasciar la poliza alle mogli, parenti, serve, vicini, o attaccarla alla porta quando non vi sia a chi lasciarla, acciò non siano accusati di negligenza, et mancando si ritenga di lor salario baiochi dieci per volta. Statuimo ch’un d’essi Mandatarii secondo tra lor s’accorderanno, che toccarà il suo mese non debbia mancar in tutte le Feste venir all’Oratorio fin che si farà l’Offi- cio. Tutti li Venerdì alla Congregatione particolare delli signori Guardiani. A tutte le Communioni ch’in quel mese verranno, et se per qualche lecita causa non potesseno, o manchasseno alcuna volta non gli sia messa la scusa, se non lo fanno intendere ad un d’essi signori, et far ogn’opera ch’un serva per lui, altramente facendo si tengha del suo salario baiochi dieci per volta. Anchora se l’Arciconfraternita sotterrasse alchun per l’amor de Dio, et non si po- tesse ottenere cosa alchuna dall’heredi del Morto per estrema povertà, non possino domandare cosa alchuna, et se alchun facesse patto con detta Arciconfraternita, ch’a tutte spese di essa debba far essequio per scudi tre, habbino un giulio per ciaschuno, et passando detti scudi tre, habbino la solita mercede: et non havendo i Confrati candele non le habbino manch’essi. Che se nel giorno dell’Anniversario maggiore che sarà il terzo giorno di Novembre, oltre l’intimare che sono obbligati: facessero servitio come in portar banchi, et riportarli, aiutar a far il Tiburio, attaccar panni et simil’ es- sercitii straordinarii. Similmente nella Festa di Santa Croce di Maggio, nel giorno della Procession nostra del Corpus Domini, et in tutte le nostre Festività, se gli debbia dare per ciaschuno baiochi dodici: Et non trovandosi in detti essercitii non habbin niente. Statuimo, che facendosi Officio funerale, et alchun de Mandatarii mancasse, et non si trovasse ad intimare, et ai servitii di detto Officio, et d’essa Arciconfraternita, non debbino partecipar di cosa alchuna, ma quello che gli toccarà s’habbia da destribuire fra gl’ altri, salvo che il Fattore, o altri in suo nome havesse supplito, pur che dal Fat- tore, o in persona, o in sua casa gli fusse stato intimato. Rapresentando li Signori Guardiani, et Officiali tutt’il corpo della nostra Arci- confraternita, dove sono tanti Illustriss. et Reverendiss. Cardinali Vescovi, Prelati, Signori, et infiniti gentil homini, giusta cosa è, ch’essi Mandatarii che sono servitori d’essi Signori, debbiano portare alli suddetti ogni veneratione et riverenza. Statui- mo che stando innanti a essi Signori, debbano esser riverenti, et senza berretta, et secondo saranno domandati, humilmente et piacevolmente rispondere, et facend’ il contrario, si tenga di lor salario baiochi cinque per ciasche volta, et il Signor Camer- lengo, o Segretario habbia particolar cura d’appontarli, et quando esso Segretario farà lor il Mandato appiè d’esso manifesti quello, che per le pene sarà debitore, et non possino stare in nessuna Congregation generale, né particolare, ma fuori alla custodia della porta. Anchora ordinamo, per haver particolar notitia delli Morti ch’essa Arciconfrater- nita sepellirà che quel Mandatario che sarà il Fattore, o al Fattor che sarà, se debba dar un libro chiamato sugiornale, nel qual habbia a notar et scriver tutti Morti sì huomini come donne della nostra Arciconfraternità, in questo modo cioè. Da un canto gl’huomini, et dall’altro le donne, con notar chi sarà, il giorno, mese, et mille- simo, ch’è sotterrato, di che Rione, quello haverà lassato, o non, dove sia sepellito: se darà torcie, o non, et quante: se darà candele, et quante, et se sarà a spese dell’Arci- confraternita, o non: Se haverà fatto testamento, o donatione, et quanto sarà quello ch’appartenga all’Arciconfraternita, et chi sarà Notaro. Et il Venerdì quando si farà APPENDICE DOCUMENTARIA I LXXV

Congregatione delli sudetti Signori, esso Fattore debbia far scrivere dal Segretario in un libro per ciò fatto quello che sarà nel suo sugiornale, qual resti sempre nel nostro Archivio.

Cap. XXIII – Dell’eleggere le Signore Prioresse Se ordina che la Domenica prossima sequente de santa Croce di Settembre, per li Signori Guardiani per polize siano fatte intimare per i nostri Mandatarii tutte le donne dell’Arciconfraternita sì nobile come ignobile in S. Marcello, o dove a essi Signori parerà, o con conseglio d’alchune Signore Baronesse del loco, et detti Signori esponghino a dette gentil donne qualmente, è necessario far due signore Prioresse, et tra di loro ne debbiano eleggere due, et le due elette habbiano ipso fatto da eleggere Vintisei Infermiere quale diano relatione de’ lor inferme al s. Tredici del lor Rione, acciò possino essere sovvenute a’ lor bisogni, cioè per ogni Rione due, qual habbin da esser scritte dal nostro Segretario in un foglio, et debbiano visitare le donne inferme dell’Arciconfraternita del lor Rione con far opera, che si confessino, et comunichino, con sopportar patientemente quel che viene per la volontà de DIO per qualche nostro bene, che non conoscemo.

Cap. XXIIII – Come si habbian d’accettare le Compagnie intitulate sotto ’l nome del Santissimo Crocefisso, che sono al presente, over saranno erette nelle Città, Terre, e Castelli fuor di Roma Essendo stato concesso da diversi Sommi Pontefici alla Nostra Arciconfraternita molte indulgentie et privilegii, fra quali che essa Arciconfraternita habbia facultà posserle conferire et communicare alle altre Compagnie, che sotto ’l nome del San- tissimo Crocefisso saranno intitulate, o se intitularanno. Ordinamo, e statuimo, che quando alcuna Confraternita già eretta fuor di Roma volesse reconoscere nostra Ar- ciconfraternita per capo, et osservar nostri Capitoli et ordinationi, se si proponerà alcuna da qualche persona, inanti che se gli conceda se ne debbia, sì per li Signori Guardiani, come da deputati et eletti dalla general Congregatione maturamente in- formarsi, et trovando, che la Confraternita, della quale sarà proposto sia eretta, et haver corpo, se gli debbia concedere dette Indulgentie et Privilegii (Imperò con par- ticipatione dell’Illustrissimo et Reverendissimo nostro Protettore) essendo in Roma, et caso che si resolvi, che li habbia a concedere, si procederà in questo modo, cioè: Quella persona, che haverà domandato li sodetti Privilegii, debbia havere dalli Of- ficiali, con sottoscrittione della maggior parte delli Confrati di essa Confraternita, un mandato authentico, et spetiale dalli Signori, et Officiali de la Città, Terra, o Castello, dove detta Confraternita sarà fondata, il che, visto alla persona in quale sarà diretto detto mandato, nel nostro Oratorio, la matina, che si farà Congregatione Generale (et quando fusse necessario intimarla a questo effetto) si li debbia fare lo introito, et cerimonie, secondo il nostro statuto et ordini, et acciò la nostra Arcicon- fraternita sia cognosciuta per la principale, et Arciconfraternita, fare si obblighi, o a santa Croce di Maggio, o a quella di Settembre per recognitione, donare in una delle sodette solennità doi Torcie, et simil cose secondo lor piacerà. Et in evento, che LXXVI ARCICONFRATERNITA DEL SS. CROCIFISSO IN S. MARCELLO manchassero per anni tre continovi, far detta recognitione, recadino da tutti li loro Privilegii, et concessioni fattoli, et siano nulli, et invalidi esso iure. Et in niun modo si possa conferire, et communicare detti Privilegii a qual si vogli loco, che non habbino almeno essendo Città Quaranta Confrati, Terra Trenta, Castello Venti, et corpo di Confraternita, intitulata come di sopra del Santissimo Crocefisso, o vero, che piglino detta Intitulatione, et non possin portare altro che sacchi negri con l’insegna del San- tissimo Crocefisso in fronte, et contrafacendo, la detta concessione, et communione sia de niun valore, et detta concessione, et communione non possino communicarle ad altre Compagnie.

Cap. XXV – Dell’accompagnare il Santissimo Sacramento È tanto l’Eccellenza del Santissimo Sacramento, per esser l’istesso figliuolo d’Id- dio vivo et vero, che non si potrebbe tanto operare et fare in servitio et honor de sua Maestà, quanto maggiore et senza fine dovrebbe, Nondimeno Statuimo et ordinamo che accadendo Communicare alchuno dove la nostra Arciconfraternita sia stata in- vitata andarvi, mai debbia partire con questo salutifero cibo senza il Campanello, Lanternone, Baldachino, et Piviale, con quattro torcie di cera bianca, et dieci di cera gialla, et trenta Confrati, o più, o meno secondo si potrà, chiamati da Mandatarii a questo effetto, cavati a sorte, et sforzarsi esserci il Signor Guardiano che sarà Gover- natore con il Tredici del Rione dove andrà esso Sacramento, acciò in quello potemo sia honorato.

Cap. XXVI – Della cura et ordine d’aprir il Santissimo Crocefisso Acciò più honorato, et con più devotione et grandezza del suo santo Nome sia desiderato vederlo. Ordinamo et statuimo ch’essa santissim’Immagine del Santissi- mo Crocefisso si debbia tener serrata con sue chiave, et quella non aprire se non quattro volte l’anno. Il Vener’ santo. La Festa di santa Croce di Maggio. Il giorno della Processione del Corpo di Christo. Et la Festa de santa Croce di settembre con quest’ordine cioè. Siano il Vener’ santo nella Chiesa di san Marcello li Sig. Guardiani, Camerlengo et Tredici con tutta l’Arciconfraternita con suoi sacchi et lumi di cera gialla, et con li quattro facoloni, et lanternone, et finito il divin Officio, andare alla sa- grestia, et insieme con i Frati pigliar il legno della santissima Croce, et processional- mente cantando quello ch’in quel giorno santo si conviene, uscir della porta piccola circuendo intorno il Palazzo de Salviati, entrar per la porta grande, et devotamente presentarsi alla Cappella del Santissimo Crocefisso, posando il legno della santiss. Croce sull’Altare, et quello aprir, cantando l’Hymni come s’è detto, et sin che starà quella miraculos’Immagine aperta, se gli debbia far la guardia per doi Confrati, et d’hora in hora mutati secondo per lista da farsi per li sudetti sign. Guardiani. Poi la matina seguente del sabbato santo medesimamente si trovino come di sopra li sign. Officiali, et tutta l’Arciconfraternita con lor sacchi, et lumi di cera bianca, et finito il divin Officio et Messa, con li quatro facoloni come di sopra, pigliato che sia il legno della santissima Croce processionalmente escir della porta piccola, et entrando per la APPENDICE DOCUMENTARIA I LXXVII grande, cantando Hymni et Salmi, presentarsi innanti la Cappella d’esso Santissimo Crocefisso, et quello devotamente serrarlo. Parimente la Vigilia de santa Croce di Maggio trovarsi innanti Vespero come di sopra, tutti i sig. Officiali, et Arciconfraternita con suoi sacchi, et lumi di cera bianca, et del medesimo modo s’è detto aprirlo, et lasciar su l’Altare il legno della Santissi- ma Croce, sin che nel modo, et ordin sudetto il giorno della Festività sarà riserrato: intendendo sempre con sue guardie, et riportato detto Santissimo Legno in sacre- stia. Anchora il giorno che questa venerabil Arciconfraternita farà la Processione del santissimo Sacramento, si debbia trovar in san Marcello come s’è detto li sig. Guar- diani, Officiali, et tutta l’Arciconfraternita con suoi sacchi, et lumi di cera bianca, et senz’altra Processione fare, né pigliar il legno della santissima Croce, innanti che si comenzi il Vespro, presentarsi innanzi la Cappella d’esso santissimo Crocefisso, et divotamente cantando aprirlo, et così lasciarlo con sue guardie sin che sarà tornata la detta Processione del santissimo Sacramento, il qual subito posato sopre l’altare d’esso santissimo Crocefisso, cantando qualche Laude divotamente riserrarlo: il che fatto, il Frate che l’haverà portato, con esso dia la benedittione. Il medesimo si facci la Vigilia, et Festa di santa Croce di Settembre nel modo et ordine che s’è detto nella festività di s. Croce di Maggio. Et caso che qualche nobile, o Ambasciatore, che fusse per non fermarsi in Roma, et volesse veder questa miracolos’ Immagine: si debbia notificare alli sig. Guardiani Camerlengo, et Tredici, et addunati in san Marcello con alchuni Frati, con sei torcie accese, con le quatro, o sei facole, che si tengon sull’altare devotamente aprirlo, et fatto le lor Orationi, ipso fatto riserrarlo.

Cap. XXVII – Delle Processioni da farsi in ciaschun Anno Statuimo, et ordinamo che ciaschun Anno si debbia far quattro Processioni. La prima la matina de Pasqua Epifania debbia andar a santa Maria del Sole essendo in tal giorno dalla nostra Arciconfraternita fatta consacrare. La seconda, il Giovedì, o Vener’ santo a sera secondo sarà ordinato a san Pietro, et essi Confrati debban venire con lor torcie di cera gialla più devotamente, et con più silentio che si potrà. La terza il giorno di santa Croce di Maggio, o di Settembre quando si liberarà il Prigione. La quarta e ultima il Mercordì seguente alla Festività del Corpo di Christo la Processione del santissimo Sacramento, et essi Confrati debbiano venire con lor tor- cie, o facole di cera bianca, et sempre in ciaschuna con lor sacchi, et diligentemente dalli Signori Guardiani tutta l’Arciconfraternita con polize sia fatta intimare. Et per osservar il decoro, et per honor del santiss. Crocefisso, et riguardo a tanti Illustriss. et Reverendissimi che sono in essa Arciconfraternita, eccetto le quattro sudette, non debbia andar né partir in Processione, se non andaranno quella del Salvatore, della Nuntiata, et Confalone: salvo se non si facesse il maritaggio, et gli signori habbiano l’occhio a quella del santissimo Sacramento, et del Giovedì, o Venerdì santo, che non passi la spesa ordinaria. Et facendon’ qualche misterio in dette Processioni che fusse bisogno spendere più del solito si debbia intimar la general congregatione, et in quel- la proporsi, et contrafacendo sia a lor spese: et li sig. Sindici li debbiano condannare. Anchora è d’haver gran consideratione nel dar delli bastoni il Giovedì, ò Vener’ santo ad huomini che non siano meno di Trent’ o Quarant’ Anni, et far scielta di persone modestissime, acciò non ne succeda scandalo o mormoratione. LXXVIII ARCICONFRATERNITA DEL SS. CROCIFISSO IN S. MARCELLO

Cap. XXVIII – Dei Libri che si devon tenere nel nostro Archivio Ordinamo, che la nostra Arciconfraternita habbia nove Libri. Il primo un grosso detto il Specchio. Il secondo de Protocolli. Nel terzo si faccia nota per il Secretario de tutte le lassite che si faranno alla nostra Arciconfraternita separatamente per alfabeto cioè. Da una banda il debitore, et dal foglio sinistro il creditore; da chi, et per chi sarà stipulato, con il giorno et milesimo secondo si costuma, di modo, che facilmente si possa trovar chi ha pagato, et chi è debitore. Nel quarto si debbia scrivere qual si voglia cosa che sarà donata a essa Arciconfraternita, et da chi, et a che tempo, acciò per l’avenire sia memoria delli Benefattori. Nel quinto s’habbia a registrar tutti Man- dati che per qual si voglia causa si faranno. Parimente doi altri d’Incontro, in uno sia scritto di propria mano del Camerlengo tutti danari, che dal Signor Guardiano che sarà Governatore, o da qualch’altra persona riceverà, et sempre li debbia notificare a esso Signor Governatore. Nell’altro che sarà del signor Guardiano sia rincontro de tutto quel che scriverà il signor Camerlengo nel suo, et questo sia il Libro dell’Incon- tro. Doi altri Libri si debbiano havere, ne’quali si scriva tutti Confrati, et Sorelle della prefata Arciconfraternita, acciò si possa veder chi è debitore. Et ancor stando fuori di Roma alchun d’essi Confrati, o per qualch’Anno non havesse sodisfatto l’obbligo, et volesse sodisfare, se gli possa mostrar il tempo che non ha pagato, et quanto deve. Et tutti li sudetti Libri, com’ancho quelli delli signori Camerlenghi, che si rihaveranno dalli signori Sindici, debbiano stare nel nostro Archivio, et quelli non movere, o leva- re senza espress’ordine delli signori Guardiani. Avertendo che ci sia doi chiave: una ne tenga quello che sarà Governatore: l’altra il Secretario d’essa Arciconfraternita sopra ciò deputato.

Cap. XXIX – Del Libro dell’Anniversario Oltre i sudetti, ordinamo che ci sia un Libro di carta pergamina detto dell’Anni- versario, nel qual si debbia scrivere et notare tutti i Confrati et Sorelle che in morte, o in vita saranno benefattori de la nostra Arciconfraternita, acciò sia di loro perpetua memoria: Et si debbia leggere nel giorno dell’Anniversario Maggiore che si fa cele- brare a li III di Novembre ordinariamente come si costuma: Et non sia nessuno che presumi, o ardischi scriver in esso alchun Confrate, o Sorella morta, o viva, se non sa- ranno presenti li signori Guardiani, Camerlengho, et Priore, o la maggior parte d’essi, o ver con lor consenso. Non essendo stato sodisfatto secondo il solito, sia tenuto et obligato pagar il doppio facendo altramente.

Cap. XXX – Che non si possa locare, vendere, in terza generatione, o in perpe- tuo dare, né obligare l’Arciconfraternita Per oviare a’ molti inconvenienti che per ciò potrebbono occorrere all’Arcicon- fraternita. Ordinamo, e statuimo, che non si possa locar in perpetuo: in terza ge- neration vendere, né impegnare alcuna possessione, Case, Vigne, Censi, o qual si voglia stabile, né obligar l’Arciconfraternita, se per tre Congregationi non si termina, et in ciaschuna diligentemente tutta l’Arciconfraternita sia chiamata, pur che le tre Congregationi siano conforme: et sopra tutto avertire che non si possa allocare, né APPENDICE DOCUMENTARIA I LXXIX in terza generation dar cosa alchuna a persone sì dell’Arciconfraternita come fuori ch’habbiano le lor case congionte con li beni dell’Arciconfraternita, a tal che li nostri per la contiguità, o vicinità non fussero in tutto, o in parte dalli Possessori usurpati. Et facendosi altramente siano invalidi. Et se Officiale alchuno dell’Arciconfraternita volesse alcun stabile, o in Locatione, o in altro modo, passate le tre sudette Congrega- tioni, sia anteposto a ogn’ uno, facendo però meglior condition de gl’altri.

Cap. XXXI – Che nelle case, o casalini si ponga l’Insegna dell’Arciconfraternita Ordinamo, e statuimo ch’in tutte le case, casalini, o mezze case, che di presente sono, o in futuro perverranno a essa Arciconfraternita, i signori Guardiani ipso fatto diano ordine che si faccia in esse depegnere l’Insegna dell’Arciconfraternita, la quale sarà l’Immagine del santissimo Crocefisso, dal lato destro li Confrati con sacchi neri, dal sinistro le Zitelle con borse in mano in habito verde, et mancando in lor officio quanto s’è detto, gl’Officiali nuovi le debbiano far fare a spese delli Officiali vecchi, quali senz’alcuna eccettione paghino duplicato, et ostando di non pagare come di sopra, oltre che sono incorsi nel pregiuro rigorosamente dalli signori Sindici siano sindicati, et condannati: Et caso che pervenissero Casali subito si facciano mesurare per huomini periti, et ancho se ne facci la pianta con riporla nel nostro Archivio, et vi vadino li sig. Guardiani et Camerlengo, o almeno doi d’essi, et porvi Termini di marmo con la Croce scolpita, et lettere, Societatis Crucifixi. Cap. XXXII – Ordine dell’Anniversario Maggiore Oltre gl’Anniversarii che sono soliti ogni secondo Lunedì del mese: Ordinamo, che il giorno dipoi la commemoratione de’Morti, che suol venir il terzo giorno di Novembre, si debbia far celebrare nella Chiesa di san Marcello la Commemoratione de tutti i Defonti della nostra Arciconfraternita: et prima per li Mandatarii sia dili- gentemente intimata li huomini con lor sacchi, et tutti si debbiano retrovar nel nostro Oratorio, et finito l’Officio, et i Frati siano in ordine et procinto per la celebratione della Messa solenne, si debbia dar per ogni Confrate una candela accesa, et lì comin- ciar le Litanie, et cantando, a doi, a doi entrar in Chiesa a modo de Processione, et tutti andar alli lor lochi che saranno deputati, di modo ch’ il Ciburio sia lor in mezzo, et quelli che diranno le Letanie si fermino a piè dell’Altare dove sarà ordinato la Cele- bration della Messa, et finite dette Letanie col Miserere, si comenzi la Messa, et al suo tempo si facci l’offerta, et per chi sarà ordinato leggere il nostro Libro dell’Anniver- sali si facci detto il Vangelio, et finita la Messa, quelli che haveranno detto le Letanie, dichino la Salve Regina com’è solito de’ nostri Frati, et mentre si farà il Responsorio, tutti i Confrati in genocchioni, debbiano dire cinque Pater nostri et cinque Ave Marie per l’anime de tutti i Defonti d’essa Arciconfraternita, et all’hora si dia il resto delle candele che si soglion dare. Appresso non mancar d’intimar le donne, et nostre sorel- le, et in tutti gli Altari si debbia metter nel principio che si comenzaranno le Messe doi facole de oncie quatro l’una accese per ciascheduno, et si facci celebrar in quella matina da Trenta Messe in circa, et la Messa solenne con Diacono, et Suddiacono solennemente cantata quanto sarà possibile. LXXX ARCICONFRATERNITA DEL SS. CROCIFISSO IN S. MARCELLO

Cap. XXXIII – Che non si presti cosa alcuna dell’Arciconfraternita senza licenza Perché molte volte per prestar le cose della nostra Arciconfraternita si perdono, o guastono con suo danno. Statuimo che non sia nessuno ch’habbia ardir di dare in qual si voglia modo alcuna cosa, né de’ suoi mobili imprestare senza licenza o manda- to delli sig. Guardiani, et Camerlengo, et caso che per lor volontà s’havesse a prestare cosa alcuna, o piccola, o grande, s’habbia da quello che la riceverà in presto, farla notare di sua mano nel bastardello per ciò fatto, con notificar a chi serve, che cosa sarà, chi la porta, per ordin de chi, con il giorno, mese, et Anno, et quando si ripor- taranno, per mano di quello che riceverà, all’incontro della suddetta cosa de man sua notare, et cassare: Et contrafacendo che perdendosi con danno dell’Arciconfraternita (oltre che casca nel pergiuro) sia tenuto a ogni danno et interesse che sarà dannificata.

Cap. XXXIIII – Che si possi far unione con altre Compagnie, che non han titolo Ordinamo per quiete, et pace della nostra Arciconfraternita, che non sia nessuno ch’ardischi fare, né moltiplicar parole, né unione con qual si voglia Compagnia, ec- cetto s’alcuna Confraternita non havesse Titolo, né Nome, et volesse entrare nella no- stra Arciconfraternita sotto l’obedienza delli sig. Guardiani, et osservanze de’ nostri Capitoli, et Statuti, all’hora con charità et amore, debbia essere accettata et ricevuta.

Cap. XXXV – S’alcuno attendesse alla divisione dell’Arciconfraternita Statuimo, s’alcuno per qualche sua cattiva voluntà, o per ambittione, o per qual si voglia causa attendesse alla divisione, o disiuntione contro i Statuti, et Ordini della prefata Arciconfraternita, et con sue simulate ragioni, non tanto li sani nostri Confra- ti, ma ancora l’infermi, andasse subornando, et persuadendo far altre cose, o per suo interesse, o per aderire ad altri di non lasciar a essa Arciconfraternita, o robbasse sac- chi, o altra cosa, fattosi capaci li sig. Guardiani, et Camerlengo della verità, ipso fatto sia casso dal libro dell’Arciconfraternita, né mai più per nessuna causa sia ammesso.

Cap. XXXVI – Del sepellir i morti, et chi gratis Ancora s’ordina ch’occorrendo morire alcun di nostra Arciconfraternita, che ve- ramente sia povero, o vero in termine che se gl’habbia d’haver misericordia, si debbia sotterrare alle spese d’essa Arciconfraternita. Se sarà ricco, et habbia il modo debbia pagare, volendo l’Arciconfraternita, manualmente fiorini vinticinque, o vero innanti ch’il morto si lievi di casa, si debbia far fare l’obligatione dal nostro Secretario, o da altri non essendoci, et dar tanta cera che supplisca alli Confrati che si trovaranno alli funerali. Anchora quatro torcie per li facoloni, et una libra di cera per l’Oratorio, et questo non si possa mancare, et se si potranno havere doi altre torcie per portar in- nanti il santissimo Crocefisso senza rumore di Parocchia, o d’altri, sia in discretione delli signori Guardiani Camerlengo et cortesia delli heredi del morto. Anchora sia tenuto alli Frati di san Marcello pagare Iulii quatro, et una libra di cera. Per ciascun Mandataro Carlini doi. Contentar i Facchini che portaranno i Facoloni, et quello che lo sepellirà. Et non sia in podestà di persona alcuna d’impacciarsi de’Morti né far patti, se non è fatto intendere almeno a uno delli Sig. Guardiani, o Camerlengo se- APPENDICE DOCUMENTARIA I LXXXI condo la lor discretione, et conscienza possino sminuire, et agratiare secondo vedran- no il bisogno, et far patti, pur che mai si vada senza i nostri Facoloni, et Crocefisso o che le torcie s’habbino dalli heredi del Morto, o che a costo d’essa Arciconfraternita si portino. Et per l’anima d’esso Defonto la festa seguente, per li nostri Confrati si dica nel nostro Oratorio l’Officio de’morti, non essendo detto il dì medesimo, et il giorno seguente di detta festa per il Camerlengo si facci celebrare ne la nostra Cappella una Messa per esso Defonto.

Cap. XXXVII – Del far l’inventario de quelli che morono, et lassano l’Arcicon- fraternita herede Ordinamo che in evento, che d’alcuno d’essa Arciconfraternita, morendo fusse lasciata herede ipso fatto dalli sig. Guardiani, et Camerlengo per nostro Secretario diligentemente tutte le cose mobili, et stabili d’esso Defonto se ne facci inventario, et se essa Arciconfraternita facesse deliberatione di venderli s’habbia per Mandatari a far intimar i Confrati, et accommodarli a quel che più offerisce all’incanto, et restan- do cosa alcuna si venda ad altri nel medesimo modo con quel vantaggio che si può in arbitrio, et conscienza d’essi sig. Officiali. Et perché accade alle volte che muore alcuno, o alcuna ab intestato, et non si trova presente niuno, a chi l’heredità d’esso defonto apartenghi per carità, et opera Christiana, li sig. Guardiani debbiano far fare inventario di tutto quello si potrà sapere essere di detto Defonto, et quelle robbe sì stabili come mobili, che si trovaranno, essi Guardiani in nome dell’Arciconfraternita, et in nome di chi apparterrà, farla governare con tenerne bon conto separatamente per renderne ragione a chi detta heredità apperterrà, et non trovandosi con effetto il sudetto Defonto, o defonta, haver alcun consanguineo, a chi detta heredità di ragione pervenga in questo caso, detta Arciconfraternita sia herede, acciò possino di bene in meglio augmentare l’opere de la misericordia, che essercitano, et altri beni per le anime di quelle, che in questi casi incorreranno.

Cap. XXXVIII – Come si deve sonar la Campana per adunar l’Arciconfraternita Statuimo, che in li mortorii funerali come l’Arciconfraternita haverà determinato andarvi, si soni la maggior Campana di san Marcello tre volte al modo solito de’ toc- chi se è huomo, se è donna doi volte più et meno secondo la qualità delle persone, et questo sia particolar cura del Fattore.

Cap. XXXIX – Del distribuir le candele la Candelora Essendo per sustentatione della nostra Arciconfraternita obligati gl’homini una volta l’anno pagar Iulii tre, et le donne Carlini doi, et già anticamente per devotione et ricordo di questo, fu ordinato, che nel tempo della Candelora si desse per ciascuno una candela benedetta, satisfacendo però l’obligo sudetto, et acciò si perseveri, et essa Arciconfraternita sia riconosciuta. Ordinamo et statuimo, che tutte le candele si debbiano destribuire, et dare alla banca dove per i sig. Guardiani siano deputati doi, LXXXII ARCICONFRATERNITA DEL SS. CROCIFISSO IN S. MARCELLO o tre Tredici per ciascuna Festa con il Secretario et Camerlengo, quando essi signori per qualch’impedimento non vi potessero far residenza, et quelli denari che si rice- veranno siano scritti da chi li riceverà in un giornale per questo fatto, con far nota del Mese, giorno, Millesimo, et chi li pagarà, et finito per quel giorno, si debbiano consegnare, et contare al sig. Camerlengo presente li sig. Officiali che ce si ritrova- ranno, et così seguitino fin che si daranno, et di tutto il sig. Guardiano che sarà Go- vernatore ne debbia tener l’incontro, acciò il Venerdì si possa incontrare con i conti d’esso sig. Camerlengo. La candela di N. Signore Dell’Illustrissimo Protettore, Delli Reverendissimi Vescovi, Prelati, Illustrissimi, et persone di conto, la debbiano dare i sig. Guardiani, et Camerlengo nelle case loro, o vero chi sopre di ciò deputaranno, et parimente a chi fusse impedito d’infermità. Et seguitando i Cantori de sua Santità di venir com’è solito, se gli debbia a tutti portar la candela da chi sarà ordinato, et tenere conto, la quale se gli dia gratis, per la cortesia che lor usano. Similmente alli Trombetti di sua Santità venendoci gratis.

Cap. XL – Che Vedove, Pupilli, et Horfani dereliti siano aiutati Venendo caso che in la Nostra Arciconfraternita ci fusse Vedove, Pupilli, et Hor- fane povere, et in necessità totalmente abandonati, et non havessero chi li defendesse, et non potessero per impossibilità loro comparire in giuditio, per il che fussero senza pietà stratiati. Statuimo che per amor del santissimo Crocefisso, li sig. Guardiani non manchino in tutti i modi possibili defenderli et quietarli, con procurar prima, che sommariamente in mano d’essi si facci compromesso, et espedirli, o vero a quest’ope- ra pia deputar persone che in ciò sian atte, non una, o doi volte parlarne, ma quanto sarà necessario. Et quando si sia fatto quello, che per essi Signori sarà stato possibile, et non fusser quietati et liberati da’lor persecutori, debbiano a qual Tribunale sarà bisogno favorirli, et non bastando loro, interporci il favore de’Maggiori, acciò le po- vere Horfane et Pupilli habbiano chi per la giustitia le defenda. Et quando una putta miserabile restasse horfana al mondo , se ne debbia pigliare protettione in sovvenirla et aiutarla in trovargli partito, acciò non capiti male.

Cap. XLI – Della pena de non accettar l’Officio Laudabil cosa sarà, che li Confrati della nostra Arciconfraternita secondo saranno atti a fare, et essercitare gli Officii ad ogn’un tocchi qualche fatica in honor d’Iddio et del santissimo Crocefisso, lo debbiano accettare, essercitare, et diligentemente pro- curare in haver cura al culto divino ad essaltatione d’esso santissimo Crocefisso come anco usare ogni modo et via, che a lor sarà possibile che all’infermi d’essa Arciconfra- ternita non manchisi il cibo spirituale come corporale, et alle cose appartenente alla carità. Et per che ognun habbia patientemente per quanto da Iddio a quello sarà chia- mato, sopportare, et acciò non si metta in uso voler metter tutta la soma al compagno il che è fuori d’ogni dovere, giusta cosa è, che nell’Officio in che per sorte dal spirito santo sarà chiamato lo voglia accettare, et essercitare, et quando non voless’essere et non ci fusse legittima causa, ma per fuggir la fatica, per dieci anni continui sia privo, et in detto tempo non possa comparire né in festività, né in congregatione, o altra APPENDICE DOCUMENTARIA I LXXXIII cosa di detta Arciconfraternita, né possi esser rimesso alla participatione d’indulgen- ze di essa, se passato detto tempo publicamente non verrà in publica congregatione a domandar perdono, et farsi assolvere. Et mancando qualche Officiale, che non si trovasse il giorno di S. Croce a giurar con gl’altri, et non comparendo la seguente Festa come già s’è detto, se gli debbia per le tre Feste seguenti fargli tre intimationi, et non venendo, o non facendo legittima scusa incorra in la sudetta pena.

Cap. XLII – Modo di liberar il Prigione Ordinamo ch’un Mese innanti la festa di santa Croce di Maggio, o di Settembre, acciò in una di queste si liberi il Prigione secondo il nostro Breve, per li sig. Guardia- ni, si debbia far intimare diligentemente con polize tutta l’Arciconfraternita nel loco solito, o dove parerà a essi Signori, et a detta Arciconfraternita debbiano proporre, et ricordare che per la liberatione del Prigione, essa Congregatione deve eleggere sei Deputati, quali siano insieme con li sig. Guardiani, Camerlengo, Priore, Tredici, et Sindici per vedere, et ben esaminare tutte le polize dei casi che alli delinquenti fussero successi, et essi sig. Officiali, et Deputati possino quello il giusto sarà senza passione, considerato prima il caso più miserabile et pietoso, et secondo la forma del Motu proprio liberare et risolvere. Et in evento che in la elettione delli sei Deputati, ci fusse discrepanza fra li Confrati, se ne debbia nominar dodici, et corra la bossola, acciò ne resti sol sei, et quel delinquente che sarà rimesso per essi sig. Officiali et Deputati; debbia venir personalmente in processione con quel ordine che qui sotto si dirà, Et acciò si possa dare speditione a quello sarà necessario in tal solennità, essi Signori debbino risolvere, et siano risoluti tre giorni avanti detta Festa di S. Croce con far prima diligenza per le Prigioni.

Cap. XLIII – Ordine di levar il Prigione di Carcere Si facci ogni sforzo per i sudetti Signori, ch’un giorno innanti detta Festività di S. Croce di Maggio, o di Settembre che si potrà si debbia haver il mandato di rilasso, et sia constituito prigione, acciò la mattina che si farà la Processione non ci sia per- dimento di tempo, nella quale si procederà in questo modo. Subito il Delinquente sarà admesso dalli sudetti Sig. Officiali , et Deputati, il sig. Priore con doi Tredici lo debbiano esortare a confessare, et senza mancho lo debbia fare, et si veda veramente reconciliato con DIO et con gl’huomini a denotare che già è stato accettato per li- berarlo, et acciò in la nostra Cappella, o la matina medesima della Processione, o la seguente si possa comunicare, si debbia per li sig: Officiali che saranno ordinati con- stituirlo prigione, et un’hora innanti che la Procession parta di S. Marcello, vi vada il sig. Camerlengo, et il sig. Priore, et ambidoi li metta il saccho che sia suo con dire induat te Dominus novum hominem qui creatus es in veritate, et iustitia, et vada la processione com’è solito, Et in capo della detta Processione vadino li sig. Guardiani con lor bastoni et li doi Mandatarii loro, et all’apparir del santissimo Crocefisso, il sig. Camerlengo, et Priore cavino di prigione il Delinquente, et nella strada lo con- segnino alli sig. Guardiani, li quali lo presentino al santissimo Crocefisso, et mentre lui s’inginocchierà a basciargli i piedi, il primo sig. Guardiano gli metta la veste di LXXXIV ARCICONFRATERNITA DEL SS. CROCIFISSO IN S. MARCELLO gratia, che sarà un manto de taffetà verde fino in terra, qual si farà fare a costo di detto Delinquente, et seguiti la Processione la sua via cantando Te Deum laudamus, o vero Benedictus, et lì in strada debbian restare li sig. Guardiani, Camerlengo, et Prigione innanti a loro, qual tenga una torcia bianca accesa in mano, acciò essa Arci- confraternita lo possa vedere, et non causi tumulto per vederlo, et seguitando la sua via, quando s’arrivarà al loco delli sig. Guardiani seguitaranno con il Prigione innanti nel modo che si trova, et doi Mandatari con lor habiti di panno verde con il bastone in mano verde per ciascuno vadino innanti al Prigione, et con quest’ordine s’arrivi a san Marcello, et drittamente si posi il santissimo Crocefisso all’altar maggiore, et l’Ar- ciconfraternita debbia far ala, et i sig. Guardiani, et Officiali con il prigione vadino a far riverenza al santissimo Sacramento, et poi alla Cappella del santissimo Crocefisso, et lascino detto Prigione in detta Cappella, et lor a seder al bancho, et subito si co- menzi la Messa solenne se sarà possibile, se non la Messa piccola, et finita, offerisca la poliza bancharia dell’elemosina, che dona d’accordo al santissimo Crocefisso in mano delli sig. Guardiani, il che fatto si spogli della veste di gratia, et se gli facci intendere, che torni al Vespero, et al serrar della santissima Immagine. Et caso, che la matina non si potesse ottener il Prigione per qualche impedimento, si potrà seguir il medesim’ordine come di sopra al Vespero, il qual finito si canti qualche laude in honor della S. Croce, et si serri la miracolosa Immagine, et li sig. Guardiani con altri Signori, dell’Arciconfraternita insieme con il Prigione, et Frati debbiano riportar il legno della santissima Croce in Sacrestia. Et s’il detto delinquente non fusse dell’Ar- ciconfraternita, ve si faccia scrivere subito, et ammettere con le solite cerimonie come Confrate, et in evento che per impedimento evidente il sodetto delinquente perso- nalmente non potesse venir in Processione possino li signori Guardiani conceder alli parenti d’esso, che in suo cambio venghi il più prossimo che habbia, con osservar il sudetto ordine come a esso proprio.

Cap. XLIIII – Che si debbia tener il Sollecitatore Ancora s’ordina che la nostra Arciconfraternita debbia haver un Sollecitatore con quella provisione che le facultà d’essa comportaranno, acciò in le sue cause habbia a comparire agitare et diligentemente difenderle, con far commissioni, articoli, inter- rogatorii, informationi de fatti, et altre scritture necessarie in esse cause, et trovarsi a tutte le congregationi da farsi ogni Venerdì con provedergli delli danari che saranno bisogno, et sia amovibile, et li signori Guardiani possino secondo il lor arbitrio, et bisogno levarle et crescere, et sminuirle la provisione.

Cap. XLV – Del peso delle candele della Candelora Acciò nella nostra Arciconfraternita si proceda ugualmente, et ancora si cono- schi S. Santità li sign. Officiali, il Reverendissmo Protettore, gl’altri Reverendissimi Vescovi, Prelati, et Illustrissimi, s’ordina che la Candela di N. Signore sia libre otto, del Protettore di quatro, de gl’altri Illustriss. et Reverendissimi de libre Tre, delli Reverendi Vescovi, Prelati, et Illustri de libre una et mezza, delli sig. Guardiani, Camerlengo, et Priore de libre doi, delli sig. Sindaci, et Tredici de libre una e mezza. APPENDICE DOCUMENTARIA I LXXXV

Alli huomini dell’Arciconfraternita generalmente de oncie otto, delli Cantori de S. Santità d’oncie dieci l’una. All’Avocato, Procuratore, et altri simili che s’affaticano per la Arciconfraternita de libre una et mezza. Alle donne de oncie cinque, et non sia in podestà d’alcuno sig. Officiale senza la general Congregatione alterar né sminuire quest’ordine, sotto pena di pergiuro.

Cap. XLVI – Acciò si conosca noi esser Confrati in Christo Poi che havemo posto ordine sì per l’anima come per il corpo con l’opere acqui- star la gloria del Cielo, giusta cosa sarà aggiungervi con li sudetti doi Sacramenti, et cibi, che ne beatifichi, et questi saranno la santa Confessione, et Communione, acciò la nostra Arciconfraternita sia veramente Arciconfraternita nel nostro Signore IESU CHRISTO. Statuimo ch’almeno il Natale, il giorno del Giovedì Santo, Santa Croce di Maggio, La Pentecoste, et quella di Settembre, unitamente tutti confessati insieme nella santa Cappella per mano del nostro Padre spirituale con devotione, con nostri sacchi a cinque a cinque communicarsi, oltre che all’anime nostre sarà di gran con- tento et aiuto, edificaremo con l’essempio i Fratelli di devotione, et anche i prossimi nostri, che ne seguitaranno, sì che per amor del santissimo Crocefisso siamo pregati a non mancare.

Cap. XLVII – Del tempo che si deve fare la solennità del maritaggio Essendo la solennità del Maritaggio di consideratione sì per la Processione come per intervenirci l’Illustriss. et Reverendiss. Cardinali, dove si farà capo con il nostro Illustrissimo Protettore con pregarlo vogli invitare tutti l’Illustrissimi dell’Arcicon- fraternita, dandoli la lista d’essi, et altri secondo parerà a S. S. Illustriss., Ordinamo, che tal solennità si celebri in una delle due Feste, o di santa Croce di Maggio, o di Settembre, et questo in arbitrio de’ signori Guardiani, et Officiali, pur che non si confronti con la liberatione del Prigione, acciò non causi confusione, et fastidio alli sudetti Illustrissimi, ma separatamente. Se a detti sig. Guardiani parerà evidente uti- lità dell’Arciconfraternita (remettendosi alle lor conscienze) liberar il Prigione a santa Croce di Maggio non si manchi, et si deferisca il Maritaggio alla Festa di Settembre; l’opposito si facci del Prigione.

Cap. XLVIII – Del modo che si ha da tener nel Maritaggio Statuimo che il primo Venerdì di Marzo ,o vero il primo venerdì d’Agosto, et que- sto in arbitrio et parere delli sig. Guardiani si debbiano congregare nel loco solito essi sig. Camerlengo, Segretario, et Tredici insieme con li Sindici intimati prima con po- lize a quest’effetto, a ragionar del Maritaggio, vedere, et diligentemente essaminar li debiti, et crediti tanto delle doti da pagarsi quanto de altri debiti, et spese della nostra Arciconfraternita, et quelli visti, fra di loro discutere se ci sia modo, che si possa far detto maritaggio, et essendovi il modo congruo che si possa fare, oltr’a tutte le spese et debiti. Si facci intimar la general Congregatione, et in quella si reciti tutto quello LXXXVI ARCICONFRATERNITA DEL SS. CROCIFISSO IN S. MARCELLO che fra loro Officiali sarà discusso, et si proponga il numero delle Zitelle secondo la possibilità del discusso fatto, et si pigli il voto da essi Confrati, se di ciò saranno contenti, intendendo per quel’anno solo, se si concluderà, che detto Maritaggio si facci per vinti giorni continui s’accettino qualunque sorte di polize, che perverranno in mano di essi signori Guardiani, o altri sig. Officiali, et queste darle in mano del nostro Secretario, quale debbia porre in un foglio per ordine per levar fatica alli sig. Guardiani, et passati i sudetti giorni per essi signori, sia intimata la Congregatione particolare con i sig. Tredici, insieme con Sindici, et Camerlengo, et in detta Congre- gatione scrivere Vintisei huomini per ogni Rione doi, et questi cavarli a sorte, acciò ne resti uno per Rione, quali siano aggionti nelle visite delle Zitelle insieme con i signori Officiali, et siano d’età matura, di vita honesta, et notabile, et così eletti, et deputati si facci intimare la Congregatione per il dì seguente, et congregati, il Secretario debbia dar il giuramento alli detti sig. Officiali, et Deputati di non palesare a qual si voglia persona il giorno che andaranno a visitare, et bene, o male che si trovarà delle Zitelle in modo alcuno dirlo, né a loro lecito sia se non saranno congregati per far il scruti- nio, et li detti fogli delle Zetelle in sorte per bussola cavati cioè. Prima si cavi il Rione, poi uno delli Tredici, et uno degli aggionti, et detta divisione fatta come di sopra si distribuisca a li detti sig. Officiali per sorte eletti con li suoi interrogatorii a tergo di dette liste, et pigliar da loro il giuramento di nuovo di fideltà et taciturnità servare per honor di detta Arciconfraternita, et detti sig. Officiali debbiano far detta visita in termine d’otto giorni, et riferire in Congregatione come di sopra in scriptis a tergo di detti fogli, quali fogli, i sig. Guardiani l’habbiano a sigillare con il sigillo dell’Arci- confraternita, et darli al Segretario et questa diligenza fatta, il Segretario debbia su- bito consegnare le seconde liste per la seconda visita da farsi in modo et forma come di sopra, da poi in fra loro si deputi il giorno che s’havrà da fare la descussione delle Zitelle con li sopradetti Tredici, et aggionti, et non altrimenti con prohibitione et giuramento espresso di non revelare detto giorno a persona nissuna, et in detto gior- no si facci celebrare la Messa del Spirito santo, alla quale tutti i Sig. Officiali siano, quale finita giurino nel Messale di servar i Statuti et detta deliberatione se facci un decreto senza passione, et serrati che saranno nel loco solito in nome del Santissimo Crocefisso si cominci prima per obviare al numero grande delle Zitelle, et ridurlo secondo sarà stato concluso nella general Congregatione maturamente si consideri et si deliberi di quanta età s’habbia cominciare la elettione, cominciando dalle Romane di Padre, et Madre d’anni diciotto, et così alterando un altro anno a gl’altr’ordini seguenti, alli quali sempre preferiscano quelle dell’Arciconfraternita essendo uguale, et fatto questo, detti sign. Guardiani faccino che il Segretario apri la prima et seconda visita, et si distribuisca fra loro Signori Officiali, cioè fra sig. Guardiani, Tredici, et Aggionti a leggere, et publicare le conditione di dette Zitelle, tenendo l’ordine del Rione con silentio leggendosi la prima visita poi la seconda, et concordandosi dette visite, quelle si trovaranno admissibile secondo la forma de Statuti, et della età de- cretata, il Segretario li debbia notare in un foglio per elette, et così seguitando fino alla fine, se il numero sarà oltra il decreto decretato nella general Congregatione, li sig. Guardiani, Camerlengo, Tredici, et Aggionti sia in loro potestà et lor conscienze elegger le bisognose di quelle già elette, havendo consideratione alle Romane, et alla qualità delli Statuti, et non essendo d’accordo al manco per il voto de doi terzi se imbossolino et cavino a sorte infino al numero decretato, quale s’habbiano da notare APPENDICE DOCUMENTARIA I LXXXVII per il nostro Segretario in un foglio, de’ quali ne habbi l’incontro il sig. Guardiano che sarà Governatore, et il Priore, et eccedendo più del numero decretato come di sopra vada a conto d’essi sig. Guardiani, et Officiali, et acciò non sia in poter dare più né manco per dote alle Zitelle che saranno admesse dalla nostra Arciconfraternita, statuimo, et volemo che una dote sia Fiorini Cinquanta, intendendo baiochi Trenta- cinque per Fiorino et quatrino uno, che in tutto farà la somma de Scudi diciasette, et baiochi sessantadoi et mezzo, et questo si osservi perpetuo con aggionta de doi canne di panno verde della quantità della dotta.

Cap. XLIX – Interrogatorii che s’hanno da fare dalli visitatori de Zitelle In primis s’ha da domandar segretamente nella vicinanza dove sia la zitella a doi, o tre persone degne di fede, quali concordino del lor detto, et la qualità si trovarà secondo l’interrogatorii si annoti allhora sotto a ciascuna zitella. Se interroghi (per- ché l’anima è più nobile del corpo) se si communichi et confessi ogn’anno, et in che loco, similmente del Padre et Madre se sono buoni Christiani, della fama della puta: et Padre et Madre. Della facultà sua, et s’altri sussidii tiene. Della famiglia sua, del numero de femine, et maschi, et età loro. Se sia de Padre et Madre Romani, o vero Forastieri, nata in Roma, se sia notrita continuamente in quella Vicinanza, o altro luogo. Se sia in casa de parenti, o altri estranei. Se fosse nata fuori di Roma, et di qual età è venuta in Roma. Ultimo con giuramento di qual età si sia, et poi secretamente vederla per giudicarla.

Cap. L – Dell’ordine dell’Amissione delle Zitelle Item ordinamo che nell’ammission delle Zitelle, sia ammettano quelle prima che sono di Padre, et Madre Romani, o vero Padre solo Romano, o Madre sola Romana, dopoi quelle che sono nate in Roma di Padre, et Madre forastieri: et successive quelle fossero habitate in Roma longo tempo. Anchora ordinamo, perché la Carità si deve cominciar da se medesimo, essendo nella nostra Arciconfraternita molti poveri fratelli et sorelle che hanno figliuole, o sorelle, o nepote, ne par dovere ch’essendo nella medesima qualità che già havemo detto, preferiscano a tutte Romane a Romane, et secondo agl’altri doi ordini già detti.

Cap. LI – Quelle che non si Devono admetter in nessun modo Parimente statuimo ch’alcuno non presumi sotto qual color si voglia maritar Zi- telle non vergini, o che fusse subarrata, o fantescha d’alcuno, o d’essa s’havesse qual- che sospitione d’esser stata a servitii d’altri, o vero si volesse maritare fuora di Roma essendo queste tale admesse sia nullo, et il Segretario non debbia far mandati per la dote di dette Zitelle, né li Signori Guardiani sigillarli, né il Camerlengo pagarli, sotto pena d’esser tenuti del suo se scientemente contraveniranno. LXXXVIII ARCICONFRATERNITA DEL SS. CROCIFISSO IN S. MARCELLO

Cap. LII – Della processione, et revisione delle Zitelle Appresso ordinamo che nel giorno, che le Zitelle admesse haveranno a venire in processione, la qual solennità sarà come havemo detto di sopra a S. Croce di Maggio, o di Settembre, nella quale esse Zitelle verranno secondo saranno intimate da essi Signori Guardiani con sue veste di panno verde, qual panno sarà canne doi, li Sig. Guardiani et Camerlengo gli portaranno a costo di nostra Arciconfraternita nell’ul- tima visita che per lor Signorie si farà, pur che nel scrutinio fatto come s’è detto di sopra, siano state admesse da essi Sig. Officiali. Le pianelle se le faranno a lor costo, et con habito alla Romana, et venute che saranno nella Chiesa di san Marcello, o dove tal solennità si farà, li Sig. Guardiani con il Camerlengo, et Priore con diligenza una per una l’ habbiano a vedere in viso se sono quelle che sono state viste, et da lor admesse, et interrogarle del nome, et cognome, et condition loro, acciò non sia interposta una per un’altra, et trovato esser fatto interpositione da essi Sig. Guardiani sotto pena del periuro, et privatione del suo officio siano repulsate senza rispetto. Et viste che saranno, si facci la solennità della Messa, et la Processione secondo parerà ad essi Sig. Guardiani, et dette Zitelle siano accompagnate dalle Gentil donne di nostra Arciconfraternita.

Cap. LIII – Che le Zitelle admesse non vivendo castamente perdino la dote Per esser intentione di nostra Arciconfraternita, che le Zitelle maritate, et admesse per essa, habbiano a vivere con lor mariti, secondo il giogo del santo Matrimonio, ordinamo, che se pervenesse all’orecchie d’essi Signori Officiali pro tempore nelle visite, che per loro ogni Mese si faranno, ch’ alcune d’esse vivesse impudicamente non essendo maritata, non se gli debbia pagare la dote, né far mandato alcuno, et es- sendo maritata, et il fatto sia publico, ipso fatto se gli debbia torre la dote, et avertire, che pagando le dote a dette zitelle, il Segretario innanzi che facci il mandato debbia pigliar buone sigurtà in tutti casi che potesse occorrere di restitutione, et contrafa- cendo sia a sua spese.

Cap. LIIII – Dell’assicuramento delle doti sopra stabili Ancora statuimo che la sigurtà che pigliarà il Segretario sia sopra stabili, et de evi- tione di restituir la dote alla nostra Arciconfraternita in caso: che alcuna delle Zitelle dotate morisse senza figliuoli legittimi, et naturali del suo legittimo matrimonio nati, et in tutti gl’altri casi come s’è detto, et fatta detta sicuratione s’espedirà il mandato con sottoscrittione d’essi sig. Officiali secondo la forma nostra.

Cap. LV – Come si deve procedere con le Zitelle admesse dall’Arciconfraternita, et andate in Processione et non si volessero maritare Essendo intentione di questa venerabile Arciconfraternita, che le Zitelle vivano in honore et gratia dell’Omnipotente Iddio, et totalmente levar le persuasioni cattive de’ maligni huomini, et pessime donne, S’ordina che quelle Zitelle che sono admesse da essa Arciconfraternita, et saranno andati in processione, et se alcuna d’esse per in- APPENDICE DOCUMENTARIA I LXXXIX spiratione de Iddio proponesse d’esser serva di Iesu Christo, et entrar in monosterio per osservar castità con pregar per la felicità di S. Madre Chiesa, et conservatione di nostra Arciconfraternita, se gli debbia dar la medesima dote, che si sarebbe data et pagata, se fusse stata maritata, la quale, il sig. Camerlengo, et sig. Priore la debbiano pagare in mano della Priora, Abbadessa, o Ministra del monastero dov’essa Zitella havrà determinato entrare, pur che non sia monasterio aperto di mala fama.

Cap. LVI – Che l’Arciconfraternita habbia notitia delle Zitelle maritate da essa Statuimo che le Zitelle, alle quali si saran pagate le doti debbiano ogni volta che mutaranno casa, Rione, o vicinanza, notificare alli sig. Guardiani, et Camerlengo in termine d’un mese, (pur che sia stata avertita) sotto pena per tutte le volte che in ciò incorreranno di perder il quarto delle lor doti, et questa pena pecuniaria se gli dà, acciò debbiano ben vivere, et se saranno in calamità si possino aiutare rimettendo però in arbitrio de’ sig. Guardiani, Camerlengo, Priore, et Tredici di poter far gratia una volta della pena quando conosceranno non sia proceduto malignamente, della qual pena, se ne faccia memoria nello instrumento della promissione, o consegnatio- ne della dote.

Cap. LVII – Che non si possa derogare ad alcuno delli presenti Statuti, et quando si possa Statuimo per qual si voglia tempo per l’avenire non si possa derogare, et in nessun modo alcuno delli presenti Statuti annullare, se non si trovaranno presentialmente in tre generali, et spetial Congregationi, per ciò fatte, eccetto per caso arduo et impor- tantissimo, quale per huomini intelligenti sia reputato tale che meriti esser revocato, et insieme ciascuna volta vi siano quaranta Confrati almeno, della nostra Arciconfra- ternita, delli quali la maggior parte consenta alla detta derogatione, altramente ogni decreto ch’in contrario fusse fatto sia nullo et invalido, et secondo l’occasioni con l’ordin su detto bisognando farne un megliore.

Cap. LVIII – Delli Esecutori de’ presenti Statuti Volendo che li presenti Statuti s’habiano a osservare, è necessario deputare Esse- gutori d’essi, per il che, ordinamo et statuimo, che li sign. Guardiani, ch’al presente sono, et che gli tempi saranno, debbiano far esseguire et osservare quanto sarà lor possa, et authorità quello che in questi Statuti è stato ordinato, et acciò non vi sia escusatione d’uno all’altro, il sig. Guardiano che sarà Governatore per li quattro mesi che li toccarà n’habbia particular cura, et non facendosi osservare, con usar tutta quella diligenza, che secondo la lor conscienza conosceranno in ciò esser necessaria per non potersi dar pena equivalente alli disordini, et cattivi concetti che causar potrebbono non osservandosi, oltre che cascano dalla promessa fatta all’onnipotente Iddio, et al S. Crocefisso, ne renderanno ragione di questo particolarmente nel dì tremendo del Giuditio. XC ARCICONFRATERNITA DEL SS. CROCIFISSO IN S. MARCELLO

Tavola Del numero delli Signori Officiali Cap. 1 Come si devono accettar le persone nell’Arciconfraternita Cap. 2 Promessa da farsi da quello che è accettato Cap. 3 Quello si deve fare innanzi si proponga cosa alcuna nella Generale Congre- gatione Cap. 4 Che nelle Congregationi non si debba portar arme Cap. 5 Quello si deve leggere in esse Congregationi avanti & doppo si proponga Cap. 6 Come si devono fare i Signori Imbossolatori per creare i Signori Tredici Cap. 7 Modo d’eleggere il Signore Priore Cap. 8 Della Creatione delli Signori Guardiani, Camerlengo, Sindici, & Deputati sopre le Feste occorrente dell’Arciconfraternita Cap. 9 Modo del Giuramento per gli Signori Officiali nuovi a Santa Croce di Set- tembre Cap. 10 Modo d’eleggere l’Illustrissimo & Reverendissimo Protettore Cap. 11 Modo d’eleggere doi Illustriss. per i casi Criminali Cap. 12 Della precedenza delli Signori Officiali Cap. 13 Che i Signori Officiali venghino ad essercitar i lor officii, & li Confrati alla chiamata de’ Sig. Guardiani Cap. 14 Della podestà & cura che devono havere li sig. Guardiani Cap. 15 Che li Sig. Guardiani siano sopre alle differenze Civile Cap. 16 Dell’officio & podestà del Signor Camerlengo Cap. 17 Dell’officio & podestà delli Signori Sindici Cap. 18 Dell’officio & podestà delli Signori rediciT Cap. 19 Dell’officio del Segretario Cap. 20 Dell’officio del Medico Cap. 21 Dell’officio & numero de’ Mandatari Cap. 22 Dell’eleggere le Signore Prioresse Cap. 23 Come si habbian ad accettare le Compagnie intitulate sotto il nome del santissimo Crocefisso che sono al presente, over saranno erette nelle Città, Terre, & Castelli fuor di Roma Cap. 24 Dell’accompagnare il Santissimo Sacramento Cap. 25 Della cura & ordine d’aprire il Santiss. Crocefisso Cap. 26 Delle Processioni da farsi in ciascun anno Cap. 27 Dei libri che si devon tenere nel nostro Archivio Cap. 28 Del libro dell’Anniversario Cap. 29 Che non si possa locare, né vendere in terza generatione, o in perpetuo dare né obligare l’Arciconfraternita Cap. 30 Che nelle case, o casalini si ponga l’insegna Cap. 31 APPENDICE DOCUMENTARIA I XCI

Ordine dell’Anniversario Maggiore Cap. 32 Che non si presti cosa alcuna dell’Arciconfraternita senza licenza Cap. 33 Che si possi far unione con altre Compagnie, che non han titolo Cap. 34 S’alcuno attendesse alla divisione dell’Arciconfraternita Cap. 35 Del sepelir i Morti, & chi gratis Cap. 36 De far l’inventario de quelli che morono & lassano l’Arciconfraternita he- rede Cap. 37 Come si deve sonar la campana per addunar l’Arciconfraternita Cap. 38 Del distribuir le candele la Candelora Cap. 39 Che vedove, pupilli, & orfani derelitti siano aiutati Cap. 40 Della pena de non accettar l’officio Cap. 41 Modo de liberar il Prigione Cap. 42 Ordine di levar il Prigione di Carcere Cap. 43 Che si debba tener il Sollicitatore Cap. 44 Del peso delle candele della Candelora Cap. 45 Acciò si conosca noi esser Confrati in Christo Cap. 46 Del tempo che si debba fare la solennità del Maritaggio Cap. 47 Del modo che si ha da tenere nel maritaggio Cap. 48 Interrogatorii che s’hanno da fare dalli visitatori delle Zitelle Cap. 49 Dell’ordine dell’ammissione delle Zitelle Cap. 50 Quelle che non si devon admettere in nessun modo Cap. 51 Della Processione & revisione delle Zitelle Cap. 52 Che le Zitelle admesse non vivendo castamente perdano la dote Cap. 53 Dell’assicuramento delle doti sopra stabili Cap. 54 Come si deve procedere con le Zitelle admesse dall’Arciconfraterniita, & andate in Processione, & non si volessero maritare Cap. 55 Che l’Arciconfraternita habbia notitia delle Zitelle maritate da essa Cap. 56 Che non si possa derogare ad alcuno delli presenti Statuti, & quando si possa Cap. 57 Delli Essecutori de’presenti Statuti Cap. 58

Il fine della Tavola delli presenti Statuti

II. CONVENZIONI

Conventiones et capitula inter Societatem Crucifixi et fratres Santi Marcelli (1523) A AV, Arciconfr. SS. Crocifisso in S. Marcello 121, ff. 16-17v

In nomine Dei amen. Haec sunt capitula, pacta et conventiones in Dei nomine habita, stipulata et firmata inter reverendum patrem fratrem Hieronimum de Lucha, 1 generalem vicarium Ordinis Servorum, reverendumque patrem fratrem Ioachinum de Senis priorem, fratres Augustinum de Prato procuratorem, fratrem magistrum Laurentium de Castro Francho, 2 fratrem magistrum Nicolaum de Castello, 3 fratrem Hyeronimum de Castronovo, fratrem Iohannem de Castronovo, fratrem Zacheriam, fratrem Hyeronimum de Placentia, fratrem Blasium de Lucham, fratrem Iohannem de Alemanie, fratrem Corradum Theuthonicum, fratrem Antonium, fratrem Pele- grinum de Roma, fratrem Raphaelem de Perusio, fratrem Theodorum de Alemanie, fratrem Philippum d’Aste, fratrum Hieronimum de Placentia, omnes fratres Sancti Marcelli de Urbe, congregatos et coadunatos ad sonum campanelle more fratrum in conventu dicte ecclesie ex una, et spectabiles viros dominum Franciscum Cesaris, Hyeronimum quondam Michaelis Angeli Ferrerii, et Dominicum alias Thesaurum, romanos cives, guardianos Venerabilis Societatis Crucifixi de Urbe, ac dominum Bartholomeum de Celobono, dominum Ferrantem de Mughivichas, yspanos, domi- num Desiderium de Nusetti, *** gallicum, dominum Mariottum Reigerium cleri- cum, Florentinum Danielem de Cimino scarpellinum ad infrascripta capitula facien- da et formanda cum dictis fratribus vice et nomine dicte Societatis specialiter a dicta Societate deputatos. In primis la supradicta Compagnia se contenta servire la Capella con questo che ogni volta che la detta Compagnia haverà causa licita, cioè che li frati non osservas- sero li infrascritti capituli in tucto overo in parte o per altra quale si voglia causa che licita sia per occasione delli frati de Sancto Marcello se possa la dicta Compagnia partire da Sancto Marcello, et li frati del dicto Sancto Marcello siano tenuti et obli- gati refar alla dicta Compagnia del Crocifixo tucte le spese facte fino ad quello dì per la dicta Compagnia in dicta capella, cum lo infrascripto loco de Sancta Degna et

1 Girolamo Amadei (Siena, 1483-Lucca, 1543). Cfr. Mario Rosa in DBI, 2, 1960, pp. 598- 601. 2 Lorenzo Mazzocchi (Castelfranco Veneto, 1490-ivi, 8 settembre 1560), che nel 1557 sarà priore di San Marcello. Cfr. Paolo Broggio in DBI, 72, 2008, pp. 625-628. 3 Nel 1524, al Capitolo generale di Faenza, sarà nominato alla guida della Provincia del Patrimonio. XCIV ARCICONFRATERNITA DEL SS. CROCIFISSO IN S. MARCELLO

Merita, 4 et oltre ad dicte spese anchora ad tucti dampni et interesse che dicta Com- pagnia ne patisca et incurresse et converso se la dicta Compagnia non havria licita causa et de dicta chiesa de Sancto Marcello se partisse, che habia ad perdere tucte spese facte per lo mutare de dicta capella et Santa Degna Merita. Item che li dicti frati de Sancto Marcello siano tenuti et obligati dare alla dicta Compagnia el loco da far doi tombe dinanti alla Capella predicta del Crocifixo, quali tombe siano et esser debiano libere et expedite della dicta Compagnia, insieme con la dicta Capella, et che tucte quelle persone che la dicta Compagnia in essa ce po- nerà overo sotterate non habiano ad pacar sotteratorio alcuno alli dicti frati, et che dicti frati siano tenuti et obligati ad requisitione de dicta Compagnia venir solo per la cera, quale loco se intenda da mezo pilastro ad mezo pilastro della dicta Capella del Crocifixo per largeza et per longeza, fino ad meza chiesa, et che in dicto loco la sopradicta Compagnia ce possa sotterare in tombe et senza tombe, come alla dicta Compagnia parerà. Item che caso che fosse de bisogno cavare el Sanctissimo Crocifixo in processione o in altra devotione, reponendolo in suo loco, che la Compagnia predicta lo possa va- car ad suo beneplacito et li frati siani obligati venire con la dicta Compagnia, pagan- doli la dicta Compagnia ducato uno d’oro per ogni volta che se caverà et serà reposto in suo loco, et che tucte et singule elemosine date et quelle se daranno in tempo de processione, overo alla dicta Capella, siano della dicta Compagnia, et in esse non habiano li dicti frati in alcuna cosa a partecipare. Item che le cere quale se poneranno lo dì de morti in la dicta Capella del Crocefi- xo per li morti, siano delli dicti frati, excepto quelle fossero donate al Crocifixo come facole et torce et che non se accendessero per li morti. Item che li dicti frati habiano ad dare et assignare per libero et expedito alla dicta Compagnia per fare le loro congregationi et altre cose alloro necessarie, lo loco della Santa Degnia Merita, cioè in perpetuo, con censo de ducati dodici de carlini, quali dodici ducati se habiano ad intendere non tanto per lo dicto loco de Santa Degnia Merita, ma anchora per mercede et servagio de dicte messe et altre festamenti quale accadano fare per la dicta Compagnia da dire et celebrare in la dicta Capella per li dicti frati, quali dicti dodici ducati se habiano ad pacare da sei mesi in sei mesi, comenzando li primi sei mesi in la 2a domenica del mese d’agosto proximo da venire dello anno presente 1523. Item che li detti frati siano tenuti et obligati ogni 2a domenica del mese dire et celebrare in lo altare della dicta Capella una messa sollempne in canto, et ogni lunedì inmediatamente seguente una messa sollempne de morti, con lo suo responsorio, et che le dicte messe siano celebrate con diacono et subdiacono, acchè a lo officiare et dire de dicte messe siano almancho sei frati et che anchora siano li dicti frati tenuti et obligati in lo simile modo celebrare la messa della festività di Sancta Croce di magio et septembre et quelle del Corpo di Cristo et quella del miracolo che mostrò el Sanctissimo Crocifixo quando cascò la chiesa dello dicto Sancto Marcello che non si guastò niente el dicto Sanctissimo Crocifixo, né se spenze la lampada che stava dinanzi de esso Sanctissimo Crucifixo, et questo fò a dì 23 del mese di magio dello

4 Ovvero la seconda cappella a destra dell’ingresso. APPENDICE DOCUMENTARIA II XCV anno 1519, et quelle della processione, come accade et fare la commemoratione alla compieta ogni dì solo per la sopradicta mercede. Item che accadendo communicare alcuno et che perché per la dicta communione se cavasse il Corpus Domini, che almancho doi, overo tre frati de messa siano obligati andare et salmizare senza alcuno premio. Item che la mattina dell’Octava del Corpo di Cristo, in la dicta matina se habia a posare il Corpo di Cristo in la dicta Capella perché se possa cavare della dicta Capel- la per fare la processione, et che le elemosine che se daranno stando el dicto Corpo de Cristo nella dicta Cappella, siano delli doi frati. Item che li dicti frati siano tenuti sonare overo lassare sonare ad tucte le feste sollempni della dicta Compagnia, et ad altre cose come la dicta Compagnia accaderà. Actum in Conventu Venerabilis ecclesie Sancti Marcelli predicti presen- tibus nobilibus viris dominis Iacobo de Fragiapanibus, Cola Iacobatio et Petro de Lallii romanis civibus testibus. XCVI ARCICONFRATERNITA DEL SS. CROCIFISSO IN S. MARCELLO

Confirmatio capitulorum factorum per protectorem ecclesie Sancti Marcelli (1523) A AV, Arciconfr. SS. Crocifisso in S. Marcello 12, ff. 18rv.

In Dei nomine amen. Anno Domini millesimo cccccxxiii pontificatus Sanctissi- mi in Christo patris et domini nostri Adriani, divina providentia pape vi, indictione xii mensis iulii, die xxviiii, in presentia mei notari et testium infrascriptorum ad hoc specialiter vocatorum et rogatorum constituti personaliter discreti viri Dominicus alias Thesaurus, romanus civis, venerabilis Societatis Crucifixi de Urbe guardianus, et dominus Bartholomeus de Celobono confrater eius de Servorum, ac unus de elec- tis a dicta Societate pro infrascriptis consensibus habendis coram reverendissimo domino Antonio de Monte, 5 presbitero cardinali tituli Sancti Vitalis, venerabilis ecclesie Sancti Marcelli de Urbe protectore, et traditis per ipsos Dominicum et do- minum Barholomeum capitulis et pactis initis, habitis et formatis sub die 7a men- sis iulii 1523 inter generalem, vicarium, priores et fratres dicte venerabilis ecclesie Sancti Marcelli ex una, et guardianos aliosque electos confratres dicte venerabilis Societatis ex altera, dicto reverendissimo domino cardinali ipsisque perlectis et bene consideratis per prefatum reverendissimum dominum petieterunt dicta capitula et pacta per ipsum reverendissimum dominum tamquam dicte ecclesie Sancti Marcelli protectorem ordinavit auctoritate ipsius reverendissimi domini confirmari et super dictis capitulis et pactis omnibus et singulis in eis contentis et descriptis consentiri et consensum prestare omni meliori modo quiquid reverendissimus dominus cardi- nalis protector predictis visis et lectis dictis capitulis et pactis et bene consideratis. Ideo prelibatus reverendissimus cardinalis protector, dicta capitula et omnia et singula in eis contenta et descripta confirmavit et super eis consensit et consensum prestiti et promisit et iuravit predicta non

5 Antonio Del Monte (Monte San Savino, 1462-Roma, 1533 settembre 20). Cfr. Pietro Messina in DBI, 38, 1990, pp. 127-131. APPENDICE DOCUMENTARIA II XCVII

Conventiones inter Societatem et fratres Sancti Marcelli (1555) A AV, Arciconfr. SS. Crocifisso in S. Marcello 122, ff. 40-44v.

Actum in apotheca domus habitationis dicti Bartholomei in regione *** presen- tibus ibidem Petro alias cogniominato *** et Bartholomeo de Ferrariis, vazzinario, testibus. Die veneris prima mensis febbruarii, anni 1555. In presentia mei notarii etc., testium, etc., personaliter constituti illustrissimus Hermes de Bentivoliis, dominus Hieronimus de Cupis, et dominus Gregorius de Fra- iapanibus custodes et guardiani Societatis Sanctissimi Crucifixi in Sancto Marcello, et dominus Rafael Grisellus camerarius dicte Societatis, qui vice et nomine dicte Societatis et pro ea presentarunt reverendo patri domino fratri Laurencio Mazochro 6 de Castro Francho, generalis fratrum Ordinis Servorum et dicti Ordinis Sancti Mar- celli noviter in huiusmodi Generalatus officium assumpto, videlicet. Capitula et ordinaciones facta et confirmata per reverendum generalem Augusti- num de Rezzo, 7 dicti Ordinis Servorum Sancti Marcelli, nuper defunctum, et dictam Societatem Sanctissimi Crucifixi modo et forma ac sub tenore prout infra sequitur, videlicet. Capitoli vecchi della venerabile Compagnia del Santissimo Crucifisso fatti et sta- biliti con li frati de Sancto Marcello dell’anno 1523 In primis la sopradetta Compagnia, etc. Capitoli novi dell’anno 1551. In primis, non rinovando né recedendo dalli Capitoli vecchi, immo quelli con- firmando et approbando, dicemo et dechiaramo che, atteso che el priore et frati de Santo Marcello hanno speso delli loro proprii denari in alzare la Cappella dove sta el Santissimo Crucifisso, dalla volta et fenestre in su, et coperto anchora el tetto, tanto quanto tiene le tombe et luoco di detta Compagnia con il resto della Fabrica, quale è stata necessaria per finire ed detto tetto et la detta chiesia come di sopra, et detta Compagnia et confratri siano obbligati a pagare tutto quello sia stato speso in la detta Fabrica, cioè della volta et fenestre in su di detta Cappella, alli detti frati, secondo che sarrà giudicato da doi periti, communemente da elleggersi, li quali denari la detta Compagnia et confrati habbiano da pagare ogni volta che seguitarà la Fabrica da finire il resto della chiesia quale se ha da finire. Item, che la detta Compagnia possa tenere el zeppo 8 dinanzi la sua Cappella, si come al presente tengono, et che le elemosine le quali se ritrovaranno in detto zeppo, debbiano essere di detta Compagnia, et tenere tavole et bacili a loro piacere, al solito et costume hodierno.

6 Lorenzo Mazzocchi (si veda sopra alla p. xciii). 7 Agostino Bonucci (Monte San Savino, 1506-Roma, 4 giu. 1553). Cfr. Boris Ulianich, in DBI, 12, 1971, pp. 444-446. 8 Ovvero un ceppo di legno vuoto utilizzato, appunto, per raccogliere offerte ed elemosi- ne («[…] cippus seu truncus ubi elemosine ponantur […]», in AAV, Reg. Vat. 50, f. 159; «Arcu- la, vel capsula continendae pecuniae», in Du Cange, Glossarium mediae et infimae latinitatis, III, col. 335a). XCVIII ARCICONFRATERNITA DEL SS. CROCIFISSO IN S. MARCELLO

Item, che occorrendo far qualche anniversario particolare fra l’anno, che le cere debbiano essere della Compagnia, et li frati debbiano essere contenti de quella cera che selli darrà in circula. Item, che tutte le cere, tanto quelle se ponessero sopra le tombe della Compagnia, altare, ovvero qualsivoglia luoco di essa Compagnia, el giorno delli morti, eccetto quelle le quali fussero donate et poste sopra l’altare et non fussero accese, et quelle anchora che se portassero da private persone il giorno che si fanno li anniversarii generali della Compagnia, debbino essere di detti frati, et questo s’intende dell’altre cere et non della cera la quale pone la detta Compagnia. Item, che occorrendo morti li quali siano poveri, dove la Compagnia li provede sicondo il solito, che li frati siano obbligati di andare gratis et amore, secondo che ce va la Compagnia, et che quelli tali li quali serranno della parrocchia habbiano da pa- gare el sottoratorio secondo el consueto; et che de quelli morti li quali non serranno della parrocchia et della Compagnia, et essendo della Compagnia, li frati habbiano d’havere per loro viatico, incluso el Iulio del parrocchiano, baiocchi quaranta, et che almeno siano obbligati de andare alli morti almeno otto frati. Item, che la Compagnia debbia chiamare li frati ad accompagniare quelli morti ogni volta che la Compagnia sarrà chiamata ad accompagniare morti. Item, circa el precedere, che si debbia osservare tanto quanto ordinò el maestro Sacri Palacii, cioè prima el corpo della Compagnia, dippoi li frati, ultimo li signori guardiani, con quattro gentilhuomini. Item, che la Compagnia debbia havere le doi torcie, le quali se donassero al Cruci- fisso per accompagniarlo, et quelle delli facoloni del resto se seguiti secondo el solito. Item, che sia licito alla detta Compagnia et confratri parare et sparare la chiesia, et la facciata dello altare maggiore, eccetto lo altare grande, et fare sonare et accon- ciare l’arme et indulgentie et altre cose solite alle feste ordinarie loro, et a quelle che casualmente occorressero, mettendo però sempre l’arme del reverendissimo titulario, et quella del reverendissimo protettore alli luochi loro, et li frati non debbiano in alcuno modo impedire, et questo però s’intende che dal parare impuoi, quale si fa per honore del Santissimo Crucifisso et della chiesia, et anchora della Compagnia, che la Compagnia non ha da fare cosa alcuna in esa chiesia, eccetto la detta capella col sito et con le tombe sopradette, et Santa Degnia Merita, et cossì s’intenda essere perpetuamente dechiarato. Item, atteso che la Compagnia intende de serrare el Santissimo Crucifisso per maggiore divotione, però li frati siano obbligati venire processionalmente con can- dele accese, cantando le letanie et altre orazioni, tutte le feste et le vigilie delle feste principali, et così al serrare, si come si costuma alla Compagnia del Salvatore de San Giovanni Laterano et del Confalone in . Item, che li frati debbiano et siano tenuti et obbligati di osservare li Capituli fatti, tanto li vecchi, quanto li presenti additionali et acciocchè più concordamente detti priori et frati possino continuare nel celebrare le messe, officii, venire alli morti et fare altri atti caritativi, et anchora, possendo dire, essendo il luoco non molto riccho et havere da finire la detta chiesia, la Compagnia per fare atto caritativo, in aggiuta- re 9 anchor loro in quello possono, et perché desiderano fare cosa grata al reverendo

9 Scilicet, aiutare. APPENDICE DOCUMENTARIA II XCIX moderno generale, et per osservare in tutto l’ordine et la declaracione delli dui savii da tutte doi le parti deputati, cioè messer Galeaccio Poggio, 10 primo collaterale di Campidoglio et luogotenente del signior senatore, 11 eletto per la detta Compagnia et confratri, et messer Hercole Saviolo da Faenza, dell’una et l’altra raggione dottore, eletto per il detto signor priore et frati de Santo Marcello, per loro spontanea volontà et farli loro anchora elemosina si contenta aggiutarli, oltra li dodici ducati de carlini, quali sonno scudi nove, de altri scudi quindici anchora, quali fanno la summa in tut- to de scudi ventiquattro l’anno de moneta a Giuli dieci per scuto, tanto per il censo di Santa Degnia Merita et per il luogo della Cappella, officiatura, per augumento della elemosina, et per ogni altra cosa che potessero addimandare, li quali scudi ventiquattro la detta Compagnia si obbliga de pagarli da sei mesi in sei mesi, sicondo che se pagano li ducati dodici sopradetti, el qual pagamento de augumento debbia in- cominciare dal giorno che saranno stipolati questi presenti capitoli, li quali debbiano confrimarse fra el termine de sei mesi dalli reverendissimi titulare et protettore delli detti frati et convento et Sede Appostolica. Et nunc, dictus reverendissimus generalis supranominatus suum consensuum pa- riter et assensum iuxta potestatem et facultatem a Sede Apostolica sibi concessam a Capitulo generali et omni alio modo dedit, prestitit atque concessit et etc. Item, el pagamento da farsi da sei mesi in sei mesi et in principio di ogni sei mesi, et che se per alcuno tempo detti priore et fratri de Sancto Marcello recalcitrassero o in tutto, o invero in parte, che ciascheduna delle parti resti nelli suoi piedi, et deb- biano detti priore et fratri restituire tutto quello havessero havuto dello augumento che s’è fatto. Perché la detta Compagnia et tutto sopradetto ha fatto et fa per schifare le lite et per vivere con li detti fratri da buon fratelli et confratri; et, e converso, se la detta Compagnia mancasse alli detti fratri in tutto ovvero in parte di quanto si è detto di sopra, che la sia tenuta alli detti fratri a tutti li danni et spese et interesse che loro patissero. Quae omnia, etc. Petentes dicti domini guardiani et cammerarius ut supra nominati, vice et nomine dicte Societatis et pro ea, dicto reverendo patre domino Laurencio, generali prefa- to, confirmacionem, approbacionem et ratificacionem dictorum capitulorum, cum acceptacione omnium et singulorum in dictis capitulis et ordinacionibus ut supra contentorum et expressorum, qui reverendus pater dominus Laurencius generalis ut supra, visis dictis capitulis et ordinacionibus, ac illis lectis, videlicet, illis impri- mis factis et confirmatis de anno Domini 1523, deinde visis et aliis capitulis facti de anno 1551, et consideratis omnibus mature et diligenter que videnda et consideranda erant, sponte et ex eius certa scientia et spontanea voluntate, non per errorem ali- quem tam iuris quam factis seductus, aut aliis quomodolibet circunventionibus, sed omni meliori modo, huiusmodi capitula et ordinaciones, cum omnibus et singulis in eisdem contentis, ratificavit et approbavit, ac illa, vice et nomine relligionis et fra-

10 Galeazzo Poggi da Bologna. Sulla sua figura e sul suo ruolo in Campidoglio si veda Ma- ria Luisa Carlino, Gli “Statuta Almae Urbis”: il diritto municipale a Roma nella seconda metà del XVI secolo. Tesi di dottorato, XXIII ciclo, Universita degli studi di Trento, Dipartimento di scienze umane e sociali, tutor Marco Bellabarba, a.a. 2010-11, pp. 17 e segg. 11 Era senatore nel 1555 il lucchese Bernardino de Medicis, nominato da Giulio III il 23 dicembre 1553 (AAV, Arm. XLII 69, n. 814). Terrà l’incarico fino al 1557. Si veda anche De Dominicis, Membri del Senato della Roma pontificia, p. 26. C ARCICONFRATERNITA DEL SS. CROCIFISSO IN S. MARCELLO trum Servorum dicti Ordinis Sancti Marcelli, rata, grata, et valida habere promisit et contra illa seu ipsorum aliqua non facere, dicere vel venire de iure vel de facto, vide- licet, tacite vel expresse sub quovis quesito colore vel ingenio, sub pena et ad penam refectionis omnium et singulorum danarorum et interesse etc., de quibus damnis et interesse stare voluit absque videlicet, quod iuramamentum, etc. Et ad maiorem va- liditatem premissorum et securitatem et stabilimentum dictorum capitulorum, dicta capitula et copiam eorumdem sibi per dictos dominos guardianos et cammerarium presentata, subscripsit, confirmavit et approbavit sub istis propriis verbis, videlicet: “Ego frater Laurencius Mazocrus de Castro Francho, generalis Servorum, approbo et confirmo quicquid per reverendum patrem magistrum Augustinum predecesso- rem nostrum fuit promissum magnificis dominis procuratoribus Sancte Societatis Crucifixi in ecclesia nostra Sancti Marcelli de Urbe prima febbruarii mdlv apparet de huiusmodi promissione in instrumento rogato manu ser Laurencii Bonincontri notarii tunc dicte Societatis. Idem frater Laurencius generalis Servorum, manu pro- pria. Pro quibus omnibus observandis dictus pater dominus generalis, se ipsum dicto nomine ac dictam eius Religionem et conventum Sancti Marcelli ac illius successores et fratres, ac omnia et singula eorum bona et in ampliori forma Camere Appostolice cum constitutione procuratorem et aliis clausulis etc. obbligavit, et tacto pectore, more relligiosorum, iuravit super quibus omnibus et singulis dicte partes rogarunt me notarium publicum infrascriptum ut de premissis conficerem instrumentum. Actum in conventu Sancti Marcelli et in viridario dicti conventus, presentibus ibidem domino Filippo Vado et domino Flaminio quondam domini Luce de Maxi- mis et domino Petro de Tedallinis, civibus romanis, testibus necnon reverendo patri domino priore ad presens dicti conventus Sancto Marcelli. APPENDICE DOCUMENTARIA II CI

Conductio in mandatarium Mattheum de Venturinis (1556) A AV, Arciconfr. SS. Crocifisso in S. Marcello 122, ff. 107-109.

Die veneris, septima mensis februarii anni 1556, indictione 14. In presentia mei notarii et testium infrascriptorum, personaliter constituti magni- fici domini Gregorius de Fraiapanibus et Filippus Vadus, cives romani, et ad presens guardiani venerabilis Societatis Sanctissimi Crucifixi in Sancto Marcello, sponte vi- delicet, non vi, dolo, metu, fraude videlicet, sed omni meliori modo videlicet, vigore decreti et ordinationis facte per generalem congregationem dicte Societatis sub die se- cunda presentis mensis febbruarii anni prefati 1556 conduxerunt et receperunt ad in- frascripta servicia Mattheum de Venturinis, ad presens mandatarium eiusdem Socie- tatis ibidem presentem et acceptantem et se conducentem et inservire volentem modo et forma prout in infrascriptis capitulis, pro mercede inferius conventa et specificata. In primis el detto Mattheo promette alli detti guardiani presenti et a nome de detta Compagnia insieme con me notario infrascritto, stipulante et recipiente fare la principal festa della detta Compagnia, la quale principal festa si è quella del Venerdì Santo, cioè promette de fare l’apparato della chiesia de panni bruni solito et consueto a tutte sue spese di detto Matteo, intendendo però che la postura delli panni la paghi la Compagnia, el resto, come dire, el cosire li detti panni, attaccarli sopra le stanghe, tirarli al modo solito, chiodi et spago, apparare tutta la facciata dello altare grande et la Cappella del Santissimo Crucifisso et appare tutti li pilastri della chiesia, et at- taccare tutte le morte, fare el posamento del letto del Santissimo Crucifisso, el quale se suole fare quella sera del Venerdì Santo prima che se porti in processione, tutte le soprascritte cose promette il detto Mattheo de farle a tutte sue spese. Non volendo però esser tenuto a pagare pasture de panni, né delli legniami li quali ni andaranno in detto apparato. El resto promette de farlo a tutte sue spese, et similmente de sparare a tutte sue spese, condutti però in chiesia tutti li panni et li legniami che vi anderanno et riccondutti in casa delli patroni, a consenso di detta Compagnia. Item il detto Mattheo promette di fare l’apparato della chiesia et della porta el dì della processione del Corpus Domini, et tutta la mortella, spagho et chiodi, can- ne, arme et battita et altre verdure, le quali vi anderanno con altre cose necessarie, promette il detto Mattheo de farle a tutte sue spese. Et promette similmente de fare l’apparato della chiesia, de taccare li panni soliti et consueti, et de tirarli sopra delle stanghe et de apparare la facciata dell’altare grande et apparare li pilastri et la Cap- pella del Santissimo Crucifisso con li soliti festoni, li quali se fanno alla detta Cappel- la et altri ornamenti soliti et necessarii, quali promette de farli a tutte sue spese, tanto dello apparare, quanto del sparare, chiodi, spaghi et altre cose necessarie, eccettoche la Compagnia sia tenuta de dar li panni condutti sino in chiesia et levarli che sarranno de farli rittornare accasa delli patroni di detti panni. Item promette il detto Mattheo alli detti guardiani presenti, et a nome di detta Compagnia stipulanti et recipienti, di fare l’apparato della festa de Santa Croce de maggio, 12 et quello de Santa Croce de settembre 13 si come parerà alli detti signori

12 Scilicet, il 3 maggio. 13 Scilicet, il 14 settembre. CII ARCICONFRATERNITA DEL SS. CROCIFISSO IN S. MARCELLO guardiani, o altri per tempo avvenire. Et una delle dette doi feste in la quale se caverà et liberarà el preggione, si come suole liberare detta Compagnia, promette de farla a tutte sue spese, tanto della porta, quanto dell’apparato, nel modo et forma detta di sopra, et con li medemi modi con li quali si fa l’apparato del Corpus Domini, cioè, in quanto alla porta et all’apparato della chiesia, quello della facciata, et della Cappella del Crucifisso, tutto questo promette il detto Mattheo de farlo a sue spese, eccettoche nel trovare delli panni, nel condurli alla chiesia et nel restituirli alli padroni, de que- sto sia tenuta la Compagnia de farlo a tutte sue spese. Et l’altra festa de Santa Croce, se la Compagnia vorrà fare l’apparato, sia tenuta la detta Compagnia de farlo a sue spese, perché il detto Mattheo non vuole essere tenuto affare se non una delle doi festa de Santa Croce, quella che parerà alli detti officiali di detta Compagnia. Item il detto Mattheo se obbliga de fare la festa dell’anniversario maggiore con lo solito apparato et ornamento a spese di detta Compagnia et non sue. Item promette il detto Matteo et se conviene con li detti signori officiali di detta Compagnia de havere cura prima della Cappella del Santissimo Crucifisso, cioè de aprirla, serrarla, accendere le lampade, tenerle nette, de apparare et sparare l’altare et mutare li paramenti secondo li tempi, de aprire et serrare el Santissimo Crucifisso alli soliti tempi et alle solite festività, tenere cura delli voti, li quali si poneranno al detto Crucifisso, nettare l’ornamento di detto Crucifisso le seconde domeniche di ogni mese, mettere la tavola col bacile et li facholoni al suo solito locho, et fare altri servicii soliti et necessarii alla detta Cappella et detta Santissima Immagine. Item promette il detto Mattheo di havere cura dell’Oratorio di detta Compagnia, cioè aprirlo et serrarlo alle solite festività et alli soliti tempi quando se celebrano li Officii in detto luoco, tenerlo netto, tenere la chiave delli armarii et delle casse, et haver buona cura delle robbe, le quali sarranno in detti armarii et in le dette casse, et de havere similmente buona cura delle cere le quali perverranno in detto Oratorio, et de tutte le dette robbe farne Inventario et consigniare alli sachristani li quali ser- ranno con il tempo in detto Oratorio le robbe necessarie per li Officii et per il loro servicio. Et dippuoi, finito che sarrà il servicio di detti sachristani, farsene rendere conto. Et questo perché li detti officiali non vogliono essere tenuti a ricconoscere altri chel detto Mattheo, per conto di dette robbe, delle quali lui ne habbia a dar conto ad essi, sempre che loro vorranno. Item promette il detto Mattheo de havere cura delle communione et de ordinarle al modo solito et consueto. Item promette il detto Mattheo de havere cura delli morti, li quali li saranno notificati, farli intendere a uno delli guardiani, ovvero al camerlengo, dare ordine che se chiami tutta la Compagnia, et fare altre cose necesassarie, solite et consuete al detto Officio. Item promette il detto Mattheo de havere cura de fare intendere al medico della Compagnia che visiti tutti quelli infermi li quali li sarranno notificati et promette de fargliene anchora particolari polize. Item promette il detto Mattheo de fare stampare polize, bollettini, indulgentie et altre simil cose, a spese però di detta Compagnia. Item promette il detto Mattheo de tenere cura de tutte le robbe della Compagnia, pigliandole per Inventario et renderne sempre buon conto. Et versavice dicti domini guardiani, vice et nomine dicte Societatis ex causa pre- dictorum serviciorum per dictum Mattheum ut supra prestandorum, promiserunt APPENDICE DOCUMENTARIA II CIII eidem Mattheo presenti et pro se suisque heredibus et imposterum successoribus quibuscumque stipulanti et recipienti, solvere anno quolibet scutos triginta auri in auro de iuliis undecim pro quolibet scuto, libere, et insuper convenerunt inter se dic- te partes leggittima stupulatione de super interveniente quod deficiente dicto Mat- theo in supradictis serviciis ut supra prestandis, modo et forma prout supra ponitur, et quolibet ipsorum dicti domini guardiani, nunc et pro tempore in dicta Societate existentes, possint et valeant conducere alium seu alios, sumptibus atque expensis dicti Matthei pro dictis serviciis ut supra prestandis. Volens dictus Mattheus teneri ad solucionem onerium premissorum et ad omnia alia damna videlicet pro premissis quomodolibet parienda. Pro quibus omnibus et singulis observandis etc., dicti domini guardiani dictam Societatem et illius bona etc., et dictus Mattheus, se ipsum etc. et eius bona videlicet, in ampliori forma causa mere appellatione, cum constitutione procura et aliis clausulis etc., appellarunt etc., et quilibet ipsorum obbligavit etc., et tactis etc., ad Sancta Dei Evangelia iurarunt etc., rogarunt, etc. Actum in Oratorio Societatis Sanctissimi Crucifixi, presentibus ibidem Iohanne Filippo quondam Iohannis de Ambrosianis, romano, regionis Pineae, et Thomasio quondam Martini de Anchona, testibus, etc.

III. FONDAZIONE DEL MONASTERO DELLE CAPPUCCINE

Narratione storica della fondazione del monastero delle Cappuccine a Monte Cavallo sotto l’invocazione del Santissmo Corpo di Cristo A AV, Arciconfr. SS. Crocifisso in S. Marcello 589, fasc. 2, ff. 2-17

L’anno 1574 alcuni nobili romani presero sdegno con la Compagnia intorno a portarsi il Santissimo Crocefisso in processione il Giovedì Santo a San Pietro. Contendevano due principali cavalieri giovani di tal cosa, et perché uno voleva sempre prevalere a tutti, di qui nacque sdegno (permettendo così Dio per miglior bene). Onde quelli tali sdegnati si unirono insieme a far pratiche di favorire per quell’anno la Compagnia della Santissima Trinità e fu tale la loro diligenza che dove l’altre volte il Giovedì Santo la Compagnia della detta Santissima Trinità soleva an- dare positivamente, quell’anno comparve gloriosamente et fu causa che l’Anno Santo di papa Gregorio xiii fecero cose mirabili, et all’opposito la nostra del Santissimo Crocefisso se ne stette humile, senza fare cosa veruna. Pure, essendoci restati alquanti nobili amorevoli in fede, passato qualche tem- po raggionandosi nelle Congregazioni 1 che la partenza da noi di quella nobilità non fosse stata se non opra di Dio, guardandosi l’uno l’altro, oprando in noi Quello che è causa d’ogni bene Iddio, cominciamo a trattare di fare qualche buona opera, et ventilandosene diverse senza havere in mano cosa alcuna. Per dare qualche buon prencipio ed esempio a gl’altri, all’hora appunto il signor Patritio Patritii 2, gentil’huomo principalissimo et zelantissimo di questa Compagnia, offerse mille scudi per farsi un monasterio di zitelle, o altra opera pia. Essendo passato di piu un tempo che mai si pote’ venire a conclusione alcuna, venne l’Anno Santo sudetto che fu il 1575, et all’hora, infiammatisi gl’animi et re- novati i desiderii di fare qualche bene, fu fatta una Congregazione generale et pro- postovi di fare un monasterio di zitelle simile a quello de’ Santi Quattro 3 et diverse altre opere piè di monasterii, al che, essendo risposto che per erigersi monasterio di

1 Si vedano sopprattutto le Congregazioni del 13 giugno 1574 e segg. (b. 17, «Tomo III. Congregazioni e decreti dall’anno 1574 a tutto il 1576», pp. 18-21 e segg.). 2 Patrizi era allora Guardiano, insieme a Valerio della Valle e a Cristoforo Olgiati. Nella Congregazione del 13 agosto venne nominato depositario “de tutti li denari quali se troveran- no … per il monasterio se ha da fare delle Scapuccine” (ib., pp. 34-37) 3 Lia Barelli, Il monastero delle Monache agostiniane e il Conservatorio delle zitelle orfane dei Santi Quattro Coronati a Roma, in «Roma Sacra. Guida alle chiese della città eterna», iti- nerario 32-33, dicembre 2005, p. 101. CVI ARCICONFRATERNITA DEL SS. CROCIFISSO IN S. MARCELLO nuovo per decreto del Sagro Concilio di Trento vi bisognava per il meno cinquecento scudi di entrata almeno, non potendo la Compagnia in quel tempo addossarsi tanto peso per essere l’entrata sua allora pochissima, stava per escludersi affatto ogni cosa et ritirarsi ogni uno per i fatti suoi. Eccoti che insubito si sentì una voce di un sacerdote che si può dire che fusse appunto lo Spirito Santo, qual disse: “Signore ascoltami quattro parole che mi sov- vengono. Io sono stato a Napoli e vi ho veduto un monasterio di Madri Cappuccine 4 di gran santità et di molto credito che non possono tenere cosa veruna di proprio, et di giorno in giorno vivono di limosina. Questa a mio giudizio sarebbe opra molto grata a Dio. Risolvino mo le signorie loro quello che il Signore le inspira”; et subito tolse licenza. Questa proposta parve proprio mandata dallo Spirito Santo, perché tutta la Con- gregazione, nemine discrepante, concluse che in tutti i modi s’attendesse a quest’opra, senza più pensare ad altra. Se ne fece decreto, et si determinò alla prima Congregazione dare principio et trovar modo di proseguire questa santa impresa. Fu chiamata una Congregazione et fatti deputati a parecchi gentil’huomini, et se bene la Compagnia non haveva altro assegnamento che i mille scudi del signor Patri- tio, tuttavia confidatosi nella providenza di Dio che in tali affari non li saria mancata, cominciorono a discorrere del sito dove si fosse potuto fare. Fu proposta la casa di monsignor Consalvo Alvero, attaccata all’Oratorio. Richiestegliela, disse monsignor Consalvo di volerla dare, ma con buona ricompenza, altrimente non se ne parlasse, et la ricompenza era questa: il palazzo di Giovanni Beccaro, 5 hora dell’illustrissimo signor cardinale Alessandrino, 6 et per haverlo vi erano molte difficoltà, delle quali prima era che la Compagnia non aveva assegnamento di poterne far la compra, per- ché se ne domandava dodicimila scudi. Escluso questo partito, accorgendosi monsignor Consalvo che la Compagnia stava ferma su la sua casa, fece un’altra domanda, et fu il palazzo delli illustrissimo signor cardinale Albano 7 incontro San Luigi. Gli fu detto che lo vedesse, et andò e vidde minutamente tutte le stanze, et questa visita fu tale che il cardinale ne fece rumore con papa Gregorio xiii, al quale dispiacque, per lo che, fatti chiamare i signori guar- diani, gli fece una buona riprensione con dire che havevano mostrato poca prudenza in voler scommodare li cardinali di casa loro et che pensassero ad altro. Riferirono li guardiani alli confrati deputati tutto quello che aveva detto sua san- tità, il che fu causa che gli animi di tutti si raffreddassero, ma non tanto che si restasse affatto di tentare acciò riuscisse. Onde si propose anco Santa Susanna a Termine, et vi si andò a vederla. Fu riferito che oltre che era di troppo scommodo alla Compa-

4 Si riferisce al cosidetto Monastero delle Trentatre, fondato nel 1538 dalla spagnola Ma- ria Llorença Llong (Lérida, 1643 – Napoli, 1542). Cfr. Agostino Falanga, La venerabile Ma- ria Lorenza Longo, fondatrice dell’Ospedale “Incurabili” e delle Monache cappuccine in Napoli, 1463-1542, Napoli 1973. 5 Zambeccari. Si tratta dell’attuale palazzo Valentini, costruito dagli Zambeccari, passato poi ai Boncompagni e infine nel 1585 al cardinale Michele Bonelli. 6 Michele Bonelli Ghislieri 7 Gian Girolamo Albani. APPENDICE DOCUMENTARIA III CVII gnia, vi era anco difficoltà di mandar via certi religiosi che vi stavano, et manco vi era un poco di fabrica per potersi accommodare. Finalmente, attediati li deputati e stracchi delle fatiche di tanto tempo, havevano perso ogni speranza che l’opra havesse più da riuscire, et discorso tra di loro, fecero chiamare una Congregazione per escludere tal negozio. Et congregatisi, si trattò delle difficultà grandi che aveva la Compagnia in fare questo monasterio, et la principale era d’havere un luogo capace vicino all’Oratorio, con acqua, cortili et altre circostan- ze, quale, quando bene si fusse trovato, per comprarlo bisognava metter mano a molte migliara di scudi, de’ quali la Compagnia allora pur un quattrino poteva pagare. Et sebene aveva la promessa del signor Patritio di mille scudi, egli però gli voleva dare a sua commodità. Tentate molte vie et nessuna potendosi superare, unitamente convennero di non più parlarne insino che il Santissimo Crocifisso non gli havesse portato non gli haves- se portato la sua mano. Dette queste parole, levandosi ogni uno per andare alle sue faccende, eccoti uno che voleva udienza, qual’era il maggiordomo dell’illustrissima et eccellentissima signora Giovanna Colonna duchessa di Tagliacozzo. Fattolo entrare, espose che sua eccellenza desiderava quanto prima parlare con i signori guardiani, et quando gli fusse stato commodo. Allora, prima che si licentiasse, la Congregazione che l’averia avuto molto a caro, pregati i deputati ad havere un poco di patienza et aspettare il loro ritorno, andorono subito i signori guardiani per intendere quello che commandava sua eccellenza, et giunti furono con grande accoglienza da lei ricevuti, et fattoseli sedere a canto dove era il signor Cristofaro Alciati, doppo un poco i rag- gionamento spirituale fatto dal signor Cristofaro in lode dell’opra che la Compagnia intendeva fare, li disse: “Fate orazione et pregate il Santissimo Crocifisso per l’aiuto che non vi mancherà di darvelo”. A questo soggiunse la signora duchessa e disse: “Non dubitate che io vi voglio consolare, andate che io vi fo un presente del mio luogo a Monte Cavallo, il quale credo che sarà a proposito vostro. Seguitate l’opera buona che Dio vincerà le difficol- tà et vi presterà sempre il suo aiuto”; et con mille anzi infiniti ringraziamenti tolsero licenza da sua eccellenza. Mille anni parve alli signori guardiani di arrivare all’Oratorio per darne nuova alli signori deputati che quivi aspettavano. Arrivati, tutti allegri riferirono il gran dono fatto da sì degna signora, del che, restati tutti attoniti e come fuori di sé di sì grati miracolosa providenza S.D.M., dissero ad una voce: “Hora chiaramente vedia- mo che questà è opera data da Dio”; et per rendimento di gratie, si cantò il Te Deum laudamus, et per quel giorno non si fece altro. La donazione andò inanzi, et di esse ne fu rogato instrumento negl’atti di Tarqui- nio Cabaluccio, notaro capitolino, sotto il dì _ di detto anno 1575, et fu determinato il giorno che si haveva d’andare a pigliare il possesso, che fu il 18 di marzo 1575. Il statuto giorno, la Compagnia si partì processionalmente dall’Oratorio col San- tissimo Crocefisso et arrivati al luogo detto di Monte Cavallo donatoli per il già detto effetto dalla signora duchessa, fu da tutti li confrati preso il possesso pacifico di esso, il che fatta se ne ritornorono all’Oratorio. Havendosi come si è detto hauto il sito, bisognava cominciare a dar principio alla fabrica, né essendovi assegnamento più che tanto, si fece chiamare la Congregazione dei deputati et discorsero del modo di trovarsi denari. Chi diceva che si pigliassero CVIII ARCICONFRATERNITA DEL SS. CROCIFISSO IN S. MARCELLO a censo, e chi che si vendesse qualche casa, e nessuno di questi partiti fu giudicato buono, et per meglio fu risoluto che si andasse dal papa e dargli ragguaglio del dona- tivo fatto dall’illustrissima et eccellentissima signora duchessa, et domandarli qual- che aiuto per mandare avanti questa santa opra. Et parlato a sua santità rispose molto cortesemente che non haveva mancato d’aiutare così santa opra, et che cominciassero a mostrare qualche principio. Con questa buona risposta, le bagiorono li santi piedi et se ne tornorono all’Oratorio. Fecero chiamare la Congregazione per riferire le parole di sua santità et furono riferite con molto contento di tutti, et allora fu risoluto che in tutti i modi ramorisse cinquanta rubbia di calce per dar principio all’opra. Né essendovi i denari, fu pro- posto di aiutare colla borsa d’altri, et nominatone alquanti da quali si poteva chie- dergliene in prestito. Uno di essi fu il signor Girolamo Pimpinella, canonico di San Giovanni Laterano, quale, per essere a me dato questo carico, andai a trovare, et mi si mostrò molto pronto, dicendomi che nella prima congregazione saria venuto et ha- veria portato quanto se gli domandava, e così appunto fece et portò cinquanta scudi d’oro in oro e soggiunse: “Se me li restituirete, questa borsa sarà sempre aperta per servizio di quest’opra”. Li sudetti cinquanta scudi furono sborsati in mano del signor Paolo Lurago, ca- merlengo della Compagnia, et con essi fu ramorta cento rubbia di calce. Visto questo, il signor Patritio Patritii, delli mille scudi promessi ne diede a buon conto trecento, et allora si cominciò a fare un poco di fondamento, secondo il disegno dato da messer Giacomo della Porta, architetto. Qui bisognavano molti ducati che non ci erano, onde fu pensato esser bene anda- re dall’illustrissimo signor cardinale Farnese, protettore della Compagnia, et dargli pieno ragguaglio di tutta l’opra che la Compagnia voleva fare, et così vi andorono et dal signor Christofano Alciati, fu sua signoria illustrissima invitata a venire fino sul luogo di Congregazione, come fece. Et a questo ci intervennero tutti li signori guar- diani et deputati. Avanti a tutti fattosi il detto signor Christofaro come primo guar- diano, parlò al signor cardinale con tanta grandezza che faceva stupire chi l’ascoltava, persuadendolo a porgere aiuto a questa santa opra. Considerato da sua signoria illustrissima l’opra veramente buona e santa, ordinò in quell’istante che si desse una limosina di 500 scudi et dieci scudi il mese metre durava la vita sua, il che fu sempre osservato. In quel tempo ci venne un altro buono aiuto d’un tertiario di San Francesco chia- mato fra’ Domenico che accattava per un un altro luogo pio. Inteso da lui che si fabri- cava un monasterio per Madri Cappuccine, volse applicarsi al servizio di quest’opra, quale abbracciò con tanto fervore che con due cassette trovava passa ottanta scudi il mese, la qual cosa fu di grandissimo giovamento alla fabrica. In questo si ammalò et per mutar aria se n’andò al suo paese et di là in Paradiso a pigliare la mercede della sua carità. Si andava sempre trovando qualche poco di aiuto ma quello che aiutò assai fu che, trovandosi il Ponte Santa Maria 8 ruinato dall’inondazione del fiume da tempo di

8 Il Pons Aemilius o Ponte Rotto che assunse quest’ultima denominazione nel 1598, dopo il crollo definitivo. APPENDICE DOCUMENTARIA III CIX papa Paolo quarto, 9 mise mano a rifarlo il popolo romano per commodità dell’Anno Santo, nel Conservatoriato del signor Ludovico Mattei, 10 condotto a buon termine e quasi fenito, fu proposto che sarebbe stato buono domandare li ferramenti, legni et ogni altro ordegno avanzati dal rifare il Ponte, ma in questo vi era qualche difficoltà perché tutti gli avanzi importavano da sette in otto mila scudi, et erano promessi a messer Matteo [Bartolini] da Castello, 11 architetto, per sua mercede. A questo messer Matteo fu parlato et detto che la Compagnia voleva dimandare questi avanzi del Ponte, ma che non dubitasse che si sarebbe fatto in modo che ci haverebbe hauto un donativo di più importanza. Se ne contentò et disse: “Fate bene, che io sempre vi aiuterò”. Poi si andò dalli signori conservatori, narrandogli l’opra incominciata del mona- stero, che saria stata di molto utile et decoro alla nostra città, quanto dirsi potesse, et pregorno le signorie loro che li volessero aiutare in farli havere in dono tutti gli orde- gni avanzati dal Ponte. A questo fecero un poco di risistenza con dire che gl’havevano mezzo promessi a messer Matteo da Castello per la mercede delle sue fatiche. Fugli risposto che elli se ne contentava. Et così, essendo conservatore come si è detto il signor Ludovico Mattei e guardia- no della Compagnia Mutio suo figlio, 12 esso Mutio pregò il padre che fusse contento di proporre questo donativo nel Consiglio Segreto, et l’ottenne. Fu poi proposto, doppo fatta un po’ di prattica tra alcuni gentilhuomini, nel Con- siglio Publico, et auto senza molta difficoltà e fattone decreto, s’ando a pigliarne il possesso et vi si messe i soprastanti a venderli a poco a poco tenendone conto li signo- ri guardiani e camerlengo Paolo Lurago, et di essi avanzi, secondo il conto dato, se ne cavò da sei mila scudi in circa, il che fu di gran giovamento alla fabrica. Visto che il monastero fortemente andava crescendo si fece Congregazione et in essa si discorse e trattò che monache e madri si avessero a pigliare per indrizzare il monastero et le novitie secondo l’istituto et regola di santa Chiara, come era stato il primo motivo della Compagnia et conforme a quella che in Napoli erano dette Cap- puccine per averne essi padri Cappuccini cura. Chi proponeva quello di San Lorenzo in Panisperna, chi quello di San Cosmato, et chi un monastero et chi un altro. In ultim fu concluso che per darli un indrizzo vero e perfetto era necessario far venire quattro di quelle madri di Napoli, et fattone parole col molto reverendo padre vicario generale de’ padri Cappuccini, mostrò di non intenderla bene, dicendo che quelle madri non si sariano mai mosse dal monastero loro. Pure, a’ prieghi de’ signori guar- diani scrisse a Napoli alle madri il disegno delli signori di questa Compagnia.

9 La piena che tra il 14 e il 15 settembre 1557 spazzò via i restauri ed i lavori di consolida- mento eseguiti da Giovanni Lippi su incarico di Giulio III. Cfr. Bruno Leoni, Il Ponte Emilio. Dal Pons Aemilius al Ponte Rotto, la storia del più antico ponte in muratura di Roma, 2008. 10 Il Mattei fu conservatore di Roma nel 1574, insieme a Giovanni Pietro del Drago e a Giovanni Muti. Cfr. De Dominicis, Membri del Senato della Roma pontificia. Senatori, Con- servatori, Caporioni e loro Priori e Lista d’oro delle famiglie dirigenti (secc. X-XIX), Roma 2009, p. 67. 11 Matteo Bartolini (Città di Castello, ca. 1530). Cfr. Renata Battaglini Di Stasio in DBI, 6, 1964, pp. 616-617. 12 Muzio (1544 ca – 1619) era figlio di Ludovico e Lucrezia Capranica. CX ARCICONFRATERNITA DEL SS. CROCIFISSO IN S. MARCELLO

Intratanto li signori guardiani andorono dal papa e lo supplicorono che si conten- tasse dare il governo spirituale di detto monastero alli padri Cappuccini, et per suo avviamento facesse pigliare quattro monache dal monastero detto delle Cappuccine di Napoli, et sua santità promise di fare il tutto, et in questo, mentre le monache di Napoli risposero al padre generale – che allora era il padre frate Girolamo da Monte Fiore – che in nessun modo si volevano partire da casa loro et che nella loro padria dove si erano monacate volevano vivere et morire, quando così piacesse a Dio. Questa lettera fu mostrata dal padre generale alli signori guardiani, quali per tale esclusiva restorno un poco turbati. Perloche tornarono dal papa con esporli le difficultà che facevano le madri di non voler venire a Roma, al che rispose sua santità brevemente et disseli: “Lasciate il pensiere”. Mandò poi per il generale et piacevol- mente lo pregò che pigliasse la cura spirituale del nuovo monastero. Il padre generale pregò sua santità che non l’astringesse a pigliare il peso di tal cura, allegando che non aveva huomini atti a simili cure e governi, et che in questo si metteva in gran pericolo la loro Religione addossandoli sopra governo di donne. Il papa gli dava animo con dirgli che il Signor Iddio ci averia concorso con spe- ciale aiuto. Non acquietandosi il generale a questo, pure pregava sua santità che per l’amor di Dio non l’aggravasse di questo peso. Sua beatitudine, vedendo finalmente che non lo poteva piegare ad accettare que- sta santa opra, risoluto che la Religione de’ Cappuccini avesse questo governo e cura, voltatosegli con un poco di sdegno piacevole, gli ordinò in nome di santa ubbidienza che tal cura pigliasse et che mandasse alquani buoni padri a levare dal monastero di Napoli quattro monache delle più atte et idonee all’indrizzo et governo del nuovo monastero, caricando in ciò le loro conscenze. Intesa l’ultima volontà di sua santità, si strinse il padre generale nelle spalle, et con sua beatitudine prese comiato. L’altro giorno, che fu a dì 3 di gennaro del 1576, spedì il padre generale, conforme all’ordine datoli da nostro signore, alquanti padri per Napoli, quali, ivi giunti, mo- strato la lettera apostolica et vista di chi si apparteneva, si fece l’elezione di quattro madri che furono giudicate essere più atte a tale indrizzo e governo, con promessa che al fine di quattro anni si avessero da rimandare a Napoli. Due delle quali, finiti i quattro anni dell’educazione, furono rimandate e due si contentorno restare. Di Napoli fecero la partenza per Roma a 29 di marzo del sudetto anno, con buona e sicura compagnia di loro parenti più stretti, con parecchi padri Cappuccini nelle lettighe mandate a posta per esse dalla suddetta illustrissima et eccellentissima si- gnora duchessa donna Giovanna. E giunsero in Roma il Mercoledì Santo nel nuovo monasterio a ore 22, con tanta divozione di sì venerande moniche che ogn’uno in vederle si metteva a piangere per tenerezza. Sapendo la detta signora che quella sera dovevano arrivare, fece per loro apparec- chiare nel suo palazzo di Santi Apostoli un’onesta cena. Fu parimente dalli signori della Compagnia apparecchiato nel nuovo monasterio con tanta divozione ed affetto che più non si ricordavano essere huomini di questo mondo, et ogni cosa messa in ordine, furono chiamate alla mensa ma meno per quella sera non vollero toccare cosa alcuna, et così, senza cena, stracche dal viaggio, se n’andorono a riposare. La mattina seguente la signora duchessa le andò a visitare con tanta carità che più non si può dire, offerendoli tutto quello che del continuo fosse loro bisognato. APPENDICE DOCUMENTARIA III CXI

Stette sua eccellenza con esse circa quattro hore, ragionando sempre di cose spiri- tuali con sua gran consolazione, e da esse si partì tanto consolata che le pareva essere stata in Paradiso. Il Venerdì Santo quelle divote et venerandi madri, volendo dar fine alle visite et attendere con libertà alli lugubri funerali del loro dolce Christo, che per salute nostra quel giorno volse soffrire passione et morte, dimandorono essere rimserrate et conchiuse quelle quattro monache se ne stettero sole per spazio di quindici giorni, provedendole la Compagnia giorno per giorno del necessario. In capo di questo tempo, ve se ne misero cinque di diversi luoghi visitate et esa- minate dalle madri con grandissima diligenza et approvate dalli signori guardiani et nostri deputati, et fra pochi giorni ve ne furono intromesse altre quattro. Queste giovane furono tanto docili che in poco tempo imparorono sì bene la Regola che ogni uno di loro era sufficiente a governare il Monastero. Con questo poco nummero si stette per qualche tempo, non essendo il luogo capace di più, la chiesa non troppo a proposito et il choro poco salubre, quali poco a poco s’andavano accommodando. Con l’occasione che il papa era venuto a Monte Cavallo, andorno li signori guar- diani da sua santità per dargli ragguaglio in che stato si trovava il monastero, e tutto quello che si era fatto sino all’ora: le difficoltà che havevano haute e gli aiuti che Dio gl’aveva mandati. Quali cose da sua beatitudine sentite, tutto attonito restò sopra di se e disse: “Questa è opra di Dio”; et inteso quante moniche erano, disse che erano poche et che bisognava crescere il nummero. A questo li signori guardiani non mancorono di dire che la Compagnia si era sforzata a quanto haveva potuto et che alora di fatto ricorrevano a sua santità come a buono et universal pastore per aiuto della sua piccina mandra. Al che rispose: “An- date e seguitate l’opra buona, che non mancheremo di porgervi quell’aiuto che Dio ci inspirerà”; et subito fece chiamare il governatore di Roma, 13 e gli commesse che le prime pene che venivano l’applicasse al monastero delle Cappuccine, et ordinò al si- gnor Ludovico Bianchetto, 14 suo mastro di Cammera, che ne havesse particolar prot- tetione. E così veramente fece di modo che, in pochi giorni venne buon nummero di denari di diverse pene et subito si cominciò ad ingrandire il monastero e fondare la nuova chiesa, quale anche si finiì, come ora si vede. Furono fatti li conti tenuti da monsignor Paolo Lurago per tutto l’anno 1580, e si trovò che solo in fabricare si erano spesi scudi trentacinque mila, 35.000. Visto dalla signora duchessa sopra nominata il monastero essere ridotto in assai buona forma, andò dal papa ed ottenne un breve che conteneva il titolo della chiesa, che si chiamasse del Corpo di Cristo, et una concessione d’indulgenza plenaria petr quattro volte l’anno, cioè il giorno di Pasqua di Resurrezione, il giorno del Corpo di Christo, di Santa Chiara 15 e di San Francesco in perpetuo, come nello stesso breve che tengono le monache si può vedere.

13 Ludovico Taverna (Milano, 1535-ivi, 1617 giugno 3), governatore dal 1573 al dicembre 1576. Cfr. Niccolò Del Re, Monsignor governatore di Roma, Roma 1972, p. 90. 14 Canonico di Bologna, era fratello del cardinale Lorenzo. Morì il 16 aprile 1587. 15 Ovvero l’11 agosto. CXII ARCICONFRATERNITA DEL SS. CROCIFISSO IN S. MARCELLO

Compito il monastero e fatto assai capace, si cominciò a crescere il nummero delle monache, intanto che sono mo’ al nummero do trentacinque, quali sono proviste nelle cose temporali di tutto quello che hanno bisogno e non si può trovar per ele- mosina dalla detta Archiconfraternita o sia Compagnia del Santissimo Crocefisso, e nelle cose spirituali dalli reverendi padri Cappuccini; tengono quattro terziarii, o sia terzaroli, che vanno cercando elemosina di pane et altre carità. La Compagnia ha il carico di vestirle almanco una volta l’anno et provederle di vino, oglio, carbone, legna, ecc., qual cura la Compagnia la da ad un gentilhuomo confratre per tre anni, qual si nomina il procuratore del Monastero. Quest’interviene nelle Congregazioni segrete et ivi propone li bisogni delle monache. Il primo procu- ratore fu il signor capitano Cesare Muti, qual fu del continuo mentre visse, et al lui successi il signor Patritio Patritii, et al presente il signor Valerio della Valle, il quale la serve con tanta carità che non si puol dir più. Queste monache si pigliano senza dote, eccetto le veste et altre massaritiole per uso proprio delle monache che si vestono. Le loro fatiche non si danno ad alcuno per mercede, ma quanto fanno si applica per beneficio del loro monastero et del Culto Divino, et il resto del tempo lo spendono in oratione. Da quanto si è sopra detto, si può considerare quanto miracolosamente da Dio, per mezzo dell’Archiconfraternita del Santissimo Crocefisso, sia stato questo Santo Luogo eretto, pieno di tanti angioli in carne, che del continuo, come vere e leggittime figlie di Santa Madre Chiesa pregano per sua esaltazione, et per tutto il Popolo Cri- stiano, e particolarmente per la pace e prosperità di questa nostra Alma città di Roma e della nostra Compagnia. Et il tutto sia a lode e gloria di Sua Eterna Maestà, amen. Nomi delle monache che vennero da Napoli per dar principio a questo monastero: Madre suor Tranquilla Pasquale da Sezza, abbadessa; Madre suor Ippolita degl’Afflitti di Napoli, vicaria; Madre suor Agnese da Carinola; Madre suor Giovanna Baracuccia, cugina di Giulio Santorio, cardinale di Santa Severina. E quando questa fondazione fosse conforme al voler di Dio si scuopre da quel tanto che il beato Felice 16 disse al signor Valerio della Valle, rettore della venerabile Archiconfraternita del Santissimo Crocefissso, scoprendoli i suoi pensieri occulti, perché avendo egli pensiere di fabricare questo nostro monastero delle Cappuccine, per le molte difficoltà che vi si attraversavano, haveva quasi perduto ogni speranza di poter ridurre a buon porto il suo desiderio, gli disse: “Valerio, perché ti lasci in- quietare dalla moltitudine de’ pensieri e ti perdi d’animo? Il tuo consiglio è da Dio: proseguisci l’opera incominciata, che con l’aiuto divino averà buon compimento”. 17 Si stupì Valerio al sentirsi palesare da frate Felice quei pensieri che non gli haveva mai communicato, e ripigliato grand’animo per le sue parole, proseguì l’opera intie- ramente e ottenne il bramato fine.

16 Al secolo Felice Porro (Cantalice, 18 mag. 1513-Roma, 1587 maggio 18). Entrato tra i Cappuccini sul finire del 1543. Fu canonizzato il 27 maggio 1712. Cfr. Sergio Rivabene in DBI, 46, 1996, pp. 40-42. 17 Cfr. Processus sixtinus fratris Felicis a Cantalice, cum selectis de eiusdem vita vetustissimis testimoniis, in lucem edidit Marianus ab Alatri, Romae 1964, pp. 238-239. IV. ESAME DELLE ZITELLE E ISTRUZIONI

Examine delle zitelle. 1590 A AV, Arciconfr. SS. Crocifisso in S. Marcello 528, fasc. 1

§ Della fama Si fa diligentia di sapere se in la casa della zitella che si visita, cioè di suo padre et madre, o altri parenti appresso quali si nodrisce, vivano da bon christiani et honesta- mente, et similmente essa zitella si confessa et communica spesso; in che opinione è tenuta nel vicinato et nelli luoghi dove ha habitato per el tempo passato, et trovandosi cattiva fama, o di lei o delli soi, o de’ parenti o altre persone con chi soglia praticare, non se admetterà; ma essendoci bona relatione, si ammettano nel modo che si dirrà nel fine.

§ Della robba Si domanda se suoi padre et padre hanno delle facultà et quante, et se essa zitella ha qualche assegnamento di lassiti o altro sossidio, perché quando havesse tanto del suo che paresse bastante per dote a una povera della qualità di quelle che raggione- volmente meritano tal nome, li fanno una simile signatura nelli loro quinterni delle visite: Nubat de suo Si domanda ancora se ha dote di altre compagnie et de quali, perché passando tre doti si va retenuto in darlene delle altre.

§ La età Prima che venghi a veder la zitella quelli che visitano fanno el stabilimento che si è fatto nel scrutinio della età che deve havere la zitella che si admette, la quale non è necessariamente ogn’anno la medema, et la varietà nasce da questo, che quando se ne hanno da maritare assai, si comincia con manco età, quando poche con più età, et son destinte nello infrascritto modo: – Le romane di padre et madre, sonno admesse de anni 15; – Le orfane della medema età; – Le romane di padre et madre forestiera, o madre romana et padre forestieri, de anni 16; – Le forestiere de padre et madre nate in Roma, de anni 17; – Le forestiere di padre et madre nate fori, ma venute da anni 10 in giù, de anni 18. CXIV ARCICONFRATERNITA DEL SS. CROCIFISSO IN S. MARCELLO

Et adesso si costuma per trovare il vero della età, si deve andare alle parrocchie, dove dopo il Sacro Concilio Tridentino se tiene memoria del Battesimo. Fatto questo li visitatori vano in casa della zitella, veggono el vestire, li andamenti, se mostra l’età et se informano de’ fratelli et sorelle, et loro età, perché vi sono delle famiglie numerose piene di desutili che moveno a compassione con le loro necessità.

§ Quelle che se admetteno Essendo che maritaggio de zitelle, se intende che siano vergini, mancando questo, o in effetto o nella opinione delli homini, non si admetteno. – Quelle che sono venute a Roma dopo l’età de anni dieci, non si admetteno; – Quelle che, nate in Roma, sonno poi state fuori et tornate dopo li dieci anni, non si admetteno, eccetto che l’andata non fossi tale che levassi a fatto ogni sospetto, et per necessità di guerre o altra calamità; – Chi sta a servitio de altri senza expressa licentia in scritto dalli offitiali della Compagnia, per ordine della Congregatione, non sono admesse, il che ha loco quan- do stanno ancora in casa de altri sotto nome di essere tenute in custodia, et per carità, ogni volta che non siano parenti sino al terzo grado inclusive, secondo el Ius Cano- nico, o di commadre di Battesimo, o di tutore, o curatore testamentario alli quali el padre o madre l’havesse raccomandata.

§ Di far li visitatori Questo Capitolo havea da essere el primo, ma in poca scrittura questo, prima o poi, farrà poca differenza. La Compagnia della Ss. Annuntiata ha li soi offitiali come tutte le altre, tra li quali ha tre o quattro Priori, un Camerlengo, un Segretario, doi Sindici et quattordici De- putati per li 14 Rioni, prima detti XIII, dal numero che tanti erano li Rioni a tempo de’ Sommi Pontefici passati 1. Quando si ha da fare el maritaggio, fanno congregatione in la casa della Com- pagnia, et si stabilisce el numero delle zitelle che si vol maritare, poco più o meno, l’età, se non vogliono seguire secondo l’anni passati, et la quantità della dote, il che depende dalli conti ne’ quali si vede el stato della Compagnia. Fatto questo, havendo per prima fatto dire da’ Padri Predicatori che chi vol dar memoriali li dia sino a tal giorno, et essendo questi tal memoriali reggistrati in 14 quinterni, mettendo un Rione per quinterno, et de questi fattane una copia simile in altretanti quinterni, si eleggono doi visitatori per Rione, procurando non siano habitanti dello istesso Rione, cioè un tredice et un altro fratello della Compagnia, et essendo el XIII, over quattordeci o troppo giovine o impedito, si mette un altro de’ fratelli in loco suo, et questi tali doi per Rione fanno la lor visita con le diligentie notate di sopra, et dopo haverla finita, chiudono et siggillano el quinterno, havendo messa la relatione di ciascuna zitella a pie’ del suo nome, et poi infine di tutto sotto scrittosi tutti doi. Li nomi delle zitelle si metteno nell’infrascritto modo:

1 Il XIV rione, Borgo, fu aggiunto nel 1586. Cfr. Introduzione, nota 272, p. xlv. APPENDICE DOCUMENTARIA IV CXV

Maria, figlia di Iacomo hoste milanese et di Lucretia romana, de anni 17, habita in la parrocchia di San Biagio dello Anello, incontro casa del signor N., ha doi fratelli minori, una sorella, etc. Qui sotto scriveno li visitatori: Maria è figlia dello detto Iacomo milanese et Lucretia romana. Se trovaranno così esser vero, se non metteranno come trovano, et nel medemo modo del resto. Et questa se chiama la Prima Visita. Haute tutte le predette visite così sigillate et sotto scritte come si è detto, si danno le altre alli medesmi visitatori, ma tutti cambiano Rioni, facendo le medeme diligen- tie di notare et sottoscrivere et sigillare. Et questa è la Seconda Visita. Finite le doi visite si fa una Congregatione della del Scrutinio, dove convengono li Priori et XIIII et altri visitatori, et in essa si leggono le visite Rione per Rione, se- condo la lor precedentia, e tal volta non se osserva questa precedentia, così puntual- mente, per commodità de’ visitatori che non sempre son presenti tutti, quelle zitelle che hanno tutte le qualità requisite, et le doi visite, Prima et Seconda, son conforme, vengono admesse. Altre che sonno notate conformemente da tutte doi le visite di qualche manca- mento delle predetti, sonno escluse. Quando le visite hanno qualche diversità o du- bio, all’hora si eleggono doi gentil’homini, capando sempre delli più pratichi, che rivegghino di novo, secondo la Relatio de’ quali si sol stabilire. La Santissima Annuntiata di Roma, che marita sopre cento ogni anno, tiene que- sto stile. Nella visita, in margine, dov’è il nome della zitella si fa la sua segnatura. Se non ha le qualità requisite si nota: Reietta; et ci metteno la causa o propter famam, o propter famulatum, o propter adventum post pubertatem, o cose simili. Et quando è Reietta doi anni, l’hanno per expedita. Se ha qualità bone, ma li manca l’età, mutano: Expectet; Se non li manca cosa alcuna, notano: Admissa semel; L’anno seguente, trovandola in la medema bontà, metteno: Admissa bis; El terzo anno, ha la dote senza alcuna contradditione, essendosi conservata bona, et tal volta, el secondo anno, quando ci è occasione di maritare, all’hora sogliono concedergli la dote. Nelle altre Compagnie che maritano manco numero, le metteno in Bussola, fa- cendo una bossola delle orfane et romane; l’altra di quelle che son mezze romane et mezze foestieri et la terza delle forestieri, cavandone a sorte tante per bossola, secon- do deliberano la Congregatione. CXVI ARCICONFRATERNITA DEL SS. CROCIFISSO IN S. MARCELLO

Istruttione per li signori visitatori A AV, Arciconfr. SS. Crocifisso in S. Marcello 528, fasc. 1

Li signori visitatori delle zitelle per le doti della Venerabile Archiconfraternita del Santissimo Crocefisso, devono osservare che la zitella che si visita non stia in casa sospetta, e che non stia per serva, e che veramente abiti nella casa nella quale si visita e non sia trasportata da altro Rione.

§ Si deve domandare la fede del Battesimo della zitella e secondo quella scrivere nel libro sotto la sua partita il nome della chiesa dove è stata battezzata, con il giorno et anno di detto Battesimo, e potrà far detta nota abbreviata, cioè, per esempio, in latino: Bapt. in E. S. Marci, die 29 aprilis 1698; in volgare: Batt. in S. Marco, lì 29 aprile 1698. Si deve osservare di non equivocare dal giorno che nacque al giorno del Battesimo.

§ Dovrà ancora vedere se il padre e madre della zitella siano nati in Roma, con vedere le fedi dell’uno e dell’altra; quando però siano forastieri non occorre veder dette fedi. Se sono romani tutti doi, tanto il padre quanto la madre, si scrive sotto la sua partita: Ex Romanis; e basta fare per brevità: Ex. RR. Se fosse romano il padre solo, si scrive sotto la sua partita: Ex altero Patris; o, per brevità: Ex Alt. P. Se fosse romana la madre sola, si scrive sotto la sua partita: Ex altero Matris; o, per brevità: Ex. Alt. M. Se fossero forastieri il madre e madre, e la zitella sia nata in Roma, si scrive sotto la sua partita: Ex forentibus Romae; o, per brevità: Ex for. R. Ma se fossero forastieri il padre e madre e la zitella ancora sia nata fuori Roma, si scrive sotto la sua partita: Ex forentibus extra; o, per brevità: Ex for. Ex. Ed in tal caso che la zitella sia nata fuori di Roma, si deve vedere la fede che detta zitella sia venuta in Roma prima che avesse dieci anni, il che si suol vedere con la fede de’ testimoni essaminati già nell’Offizio della Santissima Annunziata, o altra fede autentica, purchè dette fedi dichino veramente che sia venuta in Roma prima ch’en- trasse in dieci anni, e se la detta fede, buona e legittima, si scrive sotto la sua partita: Probat. de Adversa per testes examinatos in Actis Sanctissimae Annuntiatae de 4 iunii 1703; overo, per brevità: Prob. per testes exam. Ss. Ann. 4 iunii 1703. Se la zitella è nata fuori di Roma et il padre e madre sono romani, o uno di essi sia romano, si scrive sotto: Ex RR. Extra; overo: Ex Alt. Extra. Quando sono doi sorelle insieme, nel libretto si scrive, sotto la sua partita: APPENDICE DOCUMENTARIA IV CXVII

Prima Bapt. in E., etc.; 2a Bapt. in E., etc.; e così seguitare se sono 3 o 4, etc., stante che non vi è spazio di scrivere tra una e l’altra. § Non si deve cominciar a scrivere nel principio della carta, ma lassar un poco di margine, lassar luogo da farci il rescritto poi a suo tempo dell’ammissione o esclu- sione. § Se si trovano nella medesima casa 2 sorelle, le quali siano scritte nel libro, una in un foglio e l’altra in un altro, si scriverà sotto detta partita il numero che ha l’altra sorella, così sarà 2a. § Se si trovasse qualche zitella che, o per scordanza, non avesse dato il memoriale o, dato, si fosse smarrito, per il che non fosse descritta nel libretto, quando abbi li requisiti, si può scrivere in un foglio a parte, e non sotto l’altre, con mettere il nome della zitella, del padre e della madre e dove abita, con le note del Battesimo et altro, come l’altre, per aggiungersi poi con il numero che li toccarà quando si fa il rincontro con l’altro signor visitatore. § Se si vuol far monaca, scrivere: ad Monacatum. § Se sia orfana di padre e madre, et abbi le fedi della morte del padre e madre, scrive: Orfana per fides. CXVIII ARCICONFRATERNITA DEL SS. CROCIFISSO IN S. MARCELLO

Divisione dei Rioni di Roma A AV, Arciconfr. SS. Crocifisso in S. Marcello 528, fasc. 1

I. Rione Monti (1653) Comincia a Macello de’ Corvi dal macellaro nel Cantone, per San Lorenzolo, 2 pizzicarolo incontro Madonna di Loreto, mezzo Palazzo di Leni, Piazza Santi Apo- stoli sino li Frati, Arco Molaro, San Silvestro, Monte Cavallo mano diritta sin alla Fontana di Termine, 3 volta Porta San Lorenzo, Maggiore sin a San Giovanni Latera- no, strada diritta verso al Colisseo, Campo Vaccino sin a mezzo Marforio, e ritorna sin al Macellaro a’ Corvi.

II. Rione Trevi (1653) Per Macello de’ Corvi dallo spetiale Loreto, per Santi Apostoli, Vicolo del Piom- bo sin allo spadaro e ferracavalli a San Marco, torna a dietro al Corso in Via Lata, Fontanella de’ Gesuiti sin alla Porta di Sant’Antonino, torna a dietro in Sciarra sin al forno, Oratorio del Santissimo Crocefisso, Madonnella di Monte Cavallo, Fontana di Trevi, Cornaro, 4 Chiavica del Bufalo, Sant’Andrea delle Fratte su diritto a mano dritta a pie’ di Monte Cavallo, Cappuccini, Frati di Santi Apostoli, da Piazza Vicolo del Piombo sin allo spadaro.

III. Rione Colonna (1653) Dal vicolo che non riesce tra la Minerva e Rotonda, Guglia di San Mauto, 5 Sant’Antonino, Sciarra, Moratteni, Trevi, Fontana del marchese del Bufalo, Sant’An- drea delle Fratte sin a Porta Pinciana, mano manca a basso, mano diritta Gregoriana nella salita di San Giuseppe volta Ferratina, 6 Palazzo dietro San Silvestro, cioè le Monache sin a Portogallo contro il Palazzo signor principe Peretti, Montecitorio sin alla Fornace de’ Ricchini, Copelle, Piazza di Sant’Agostino, mezz’Arco torna in die- tro, San Luigi, 7 Giustiniani, 8 dietro tutta la Piazza della Rotonda sin a detto Vicolo che cominciò.

2 San Lorenzo ai Monti o de Ascesa, demolita nel 1933. 3 Ovvero la Fontana dell’Acqua Felice (o del Mosè), in Piazza di San Bernardo alle Terme. 4 Palazzo Cornaro in Via della Stamperia. 5 Si tratta dell’obelisco (detto appunto “Macuteo”) posto di fronte al Pantheon. Ritrovato in piazza San Macuto nel 1373, fu poi collocato nell’attuale posizione nel 1711. 6 Via Frattina. 7 San Luigi dei Francesi. 8 Palazzo Giustiniani. APPENDICE DOCUMENTARIA IV CXIX

IV. Rione Campo Marzio (1654) Da Santa Lucia della Tinta, vicolo contro il Vicolo de’ Scapucci, sin alla porta del Convento de’ Frati di Sant’Agostino, torna a dietro per [Via della] Scrofa, sin al ferra- cavalli a San Trifone, Vicolo de’ Spagnoli mano manca dietro le Coppelle, Nari, Cec- chini, strada contro l’Offitio del Ricci, verso il principe Peretti, 9 suo palazzo dietro le Monache di San Silvestro mano manca, Piazza della Trinità, tutto il Monte della chiesa sin alla Porta del Popolo, in giro sin al detto Vicolo di Santa Lucia.

V. Rione Ponte (1654) Dal Vicoletto incontro Santa Lucia della Tinta che va a fiume, vicolo delli Scapuc- ci, tutti li Pianellari 10 sin all’Arco, mezzo cortile de’ Matriciani, passa per intorno la casa dell’avvocato Cortelli, hoggi l’Eugenio, mezza fontana, Vicolo Colonnelle per la Pace, vicolo stretto d’essa, Fico, Vicolo dietro il Governatore, vicolo non trapassa la Chiesa Nuova, 11 Pizzo Merlo, 12 Calabraghe, 13 Vicolo di Santa Lucia mano dritta sin al fiume, giro di fiume tutto sin a detto Vicolo contro Santa Lucia della Tinta.

VI. Rione Parione (1654) Dal Cardinal Panfili, cantone di Piazza Navona sin al Vicolo che va alla Pace mano manca, Vicolo Palazzo tutto di monsignor Governatore, Pozzo Bianco, 14 Car- tari, Pellegrino, tutti Cappellari, dritto per Campo di Fiore, tutta la Piazza sin alli Chiavari, sin a’ Massimi 15 alla Valle, sin al Cardinal di Torres e va sotto Panfilio.

VII. Rione Regola (1655) Da Santa Lucia della Chiavica sino dritto fiume, in giro dritto fiume sin a Ponte Sisto et al Portone della Regola de’ Giudei, terza parte de’ Giudei, __ dal Portone della Regola, Monte de’ Cenci, piano sin a San Bartolomeo, Santacroce, Vicolo di Sant’Anna mano manca della chiesa, dritto alli Chiavari, volta verso San Martinello, Capo di Ferro, tutti li vicoli che sono in Campo di Fiore, Piazza del Duca sin a Santa Lucia, mano diritta e manca tutti li vicoli, ma non sboccano mano diritta.

9 Oggi Palazzo Fiano. 10 Scil. Via dei Pianellari. 11 Santa Maria in Vallicella. 12 L’attuale Piazza Sforza Cesarini. 13 Oggi Vicolo Cellini, su Corso Vittorio. 14 Ovvero nell’area circonvicina Santa Maria in Vallicella, dove sorgeva il piccolo mona- stero di Santa Elisabetta a Pozzo Bianco, poi aggregato ai Filippini. 15 Scil. Palazzo Massimo alle Colonne. CXX ARCICONFRATERNITA DEL SS. CROCIFISSO IN S. MARCELLO

VIII. Rione Sant’Eustachio (1655) Madonnella de’ Cesarini, strada che va a Casa Pia 16 dietro la Rotonda, Cardinal Crescenzio incontro sin a’ Giustiniani, volta al Salvatore, Madama, sin al Cortile de’ Matriciani, passa per l’Avvocato Cortelli giù sin a Torres, mano manca chiesa di San Pantaleo dietro li Biscia alla volta della Valle, Sant’Andrea sin alli Chiavari, volta Monte della Farina, mano manca sin all’Olmo, alle Botteghe Scure, mano manca sin alla Madonnella de’ Cesarini.

IX. Rione Pigna (1655) Madonnella de’ Cesarini, mano dritta verso la Minerva sin al Vicolo che non riesce, torna a dietro, passa per la Minerva, passa alla Guglia di San Macuto, torna al Colleggio, 17 il Colleggio, Palazzo Salviati sin a San Marco, al ferracavalli al Cantone, tutta la casa di San Marco sin allo spetiale della Madonna di Loreto, tutto Macello de’ Corvi, mezza Salita di Marforio, mano dritta torna a dietro verso Campidoglio, volta a San Marco e tira in giù di qua e di là sin all’Olmo delle Botteghe Oscure, e gira a mano dritta sin alla Madonna de’ Cesarini.

X. Rione Campitelli (1655) Dall’Arco di Piazza Montanara che va al Monte Tarpeio, volta nel Vicolo sino contro la porticella de’ Savelli, torna a dietro verso Tor de’ Specchi; tutta la Piazza di Capizucchi; 18 porta de’ Patrizi; 19 Vicolo dei Delfini, sin alla Rota; Vicolo Margana, sin alle Botteghe Scure; non passa il vicolo che va a’ signori Astalli; 20 dietro Vigeva- no, mano dritta verso San Giovanni Mercatello; 21 strada che va sin al Capocroce di San Marco; volta a mano dritta casa del Teseo 22 per Campidoglio; Aracoeli; scende verso Campo Vaccino tutta a mano dritta; Arco di Tito; intorno Colosseo, sin a Santi Quattro; Santi Giovanni e Paolo; intorno San Gregorio; vicolo del Palazzo Maggiore; a mano dritta sin a Campo Vaccino; mano manca sin alla Consolatione; radice del monte [Tarpeio] verso Campidoglio; sommità del Monte [Tarpeio], sin all’Arco in [Piazza] Montanara.

16 Il monastero di Santa Chiara alla Minerva. 17 Scil. il Collegio Romano. 18 In Bernardino Bernardini, Descrizione del nuovo ripartimento de’ rioni di Roma ... con la notizia di quanto in essi si contiene, Roma, per Generoso Salomone 1744, p. 156 “Campitelli”. 19 Palazzo Patrizi 20 Palazzo Astalli 21 All’epoca di Bernardini (1744), la chiesa aveva cambiato nome ed era stata affidata alla comunità Camerinese e dedicata ai Santi Venanzio e Ansovino (cfr. Bernardini, pp. 156, 163). 22 In Bernardini (p. 156) “casa nuova dei signori Circi”. APPENDICE DOCUMENTARIA IV CXXI

XI. Rione Sant’Angelo (1657) Porticella de’ Savelli, terza parte de’ Giudei, Pescaria, tutta Piazza Giudea sino li Santacroce, a mano dritta verso Sant’Anna, mano dritta gira verso la Calcara, mano dritta tutto il circuito de’ Mattei, Santa Catarina, vicolo de’ Delfini sin alla Rosa, Patrizi, Serlupi, vicolo di Sant’Angelo sino la piazza di Capizucchi, sino contro la porticella de’ Savelli.

XII. Rione Ripa (1652) Dall’Arco in Montanara, le radici del Monte Tarpeio, Piazza della Consolatio- ne, Fontana di San Giorgio, parte verso occidente di San Gregorio, su sin a Porta Latina, Porta San Sebastiano, Porta San Paolo, tutta la riva del fiume sin a Ponte Quattrocapi, 23 seconda parte de’ Giudei, tutta l’Isola 24, cioè li 2 ponti soli verso Tra- stevere, tutto il giro de’ Savelli, tutta Piazza Montanara sin a detto Arco che comincia.

XIII. Rione Trastevere (1652) Comincia passati li 2 ponti di 4 capi, riva di fiume sin a Porta Portese, Porta San Pancrazio, tutta la Longara sin al Portone di Santo Spirito, dietro sin a Ponte Sisto, tutta la riva di fiume sin alli 2 ponti 4 capi.

XIV. Rione Borgo (1657) Portone di Santo Spirito, Porta Cavalleggieri, Porta Fabrica, Porta Angelica, Por- ta Castello sin a tutto il Ponte Sant’Angelo.

23 L’antico Ponte Fabricio. 24 Scil. Tiberina.

V. PIA UNIONE DEI 40

A AV, Arciconfr. SS. Crocifisso in S. Marcello 11, ff. 2-3.

Da alcuni fratelli dell’Archiconfraternita del Santissimo Crocifisso nell’anno 1677 fu pensato di voler far un Unione di 40 di essi fratelli, accioché in caso di morte d’alcuno delli medesimi 40, quelli 39 fratelli che sopravivevano, con un altro che si sarebbe eletto in luogo del defonto, facessero celebrare per l’anima del defonto tren- ta messe basse, et una messa cantata all’altar privilegiato del Santissimo Crocifisso della medesima Archiconfraternita nella chiesa di San Marcello, overo anche in altre chiese o altari a piacere de’ parenti del defonto, o anche de’ fratelli di detta Unione, quando così havessero stimato più conveniente. La predetta Unione di 40 fratelli fu compiuta e stabilita lì 14 settembre 1677, gior- no dell’Esaltatione della Santissima Croce, havendo per tal effetto ciascuno di detti 40 fratelli dato in mano d’uno d’essi che fu eletto depositario tre giulii, con questa conditione, cioè che il depositario, subito che havesse havuta notitia della morte d’al- cuno d’essi, di tal deposito, che in tutto fu di scudi dodici, ne prendesse scudi quattro e facesse celebrare come sopra per l’anima del defonto una messa cantata e 30 messe basse; doveva poi ciascuno di detti fratelli rimborsar il depositario d’un giulio, acciò restasse intiero il deposito di scudi 12. Accadendo che alcuno di essi non rimborsasse il depositario, s’intendesse sminuito il deposito delli suoi primi 3 giulii, et accadendo questo per 3 volte s’intendesse levato e casso da tal Unione e numero, et in vece sua s’eleggesse un altro il quale facesse il sudetto deposito. Così stabilito e posto in essecutione per alcuni anni, fu osservato in questo modo si faceva un cumulo di 3 giulii per ciascun fratello che moriva, che erano li 3 giulii che nel primo ingresso haveva pagato, perciò, fatti li conti di ciò era avanzato fino a detto tempo che fu di dicembre anno 1697, detratte alcune spese fatte, di tutto l’avanzo fatto, furon fatte celebrare tante messe per l’anima di quelli che fino a detto tempo erano morti, e fu stabilito che da lì in appresso, in occasione di morte, s’accrescesse la celebratione delle messe, e così si celebrassero 33 messe basse et una cantata. Se poi fosse accaduto che il fratello che fosse morto non havesse rimborsato il depositario del giulio per qualche fratello morto prima di lui, all’hora in tal caso il depositario non fosse tenuto a far celebrare le 33 messe in questo numero, ma 32, o 31, o anche 30, secondo di quante messe stava in disborso per il fratello o fratelli morti prima di esso. In tal forma si continua ancora hoggi con ogni attentione e si riportano, dal de- positario che fa sodisfar le messe, le ricevute da’ sagrestani a’ quali si commette la sodisfatione delle messe. Si tiene una tabella publica nella Sagrestia dell’Oratorio di detta Archiconfrateni- ta, dove sono descritti li nomi di ciascuno di essi 40 fratelli. CXXIV ARCICONFRATERNITA DEL SS. CROCIFISSO IN S. MARCELLO

Il depositario tiene un libro dove sono descritti parimente li nomi di detti 40 fra- telli, e sono notati li tempi ne’ quali muoiono, con la nota di chi ha rimborsato o non, e delli fratelli che subentrano, tanto a chi muore, quanto a chi vien escluso per non haver rimborsato il depositario in occasione di morte di 3 di detti fratelli. In detto libro vi sono ancora le ricevute de padri di San Marcello e d’altri sacer- doti per l’elemosina delle messe celebrate. In caso non si trovasse alcun fratello che volesse subentrare a chi muore o a chi vien escluso per il non pagamento, si celebraranno per chi muore, in tempo che il luogo o luoghi saranno vacanti, tante messe di meno quanti saranno i luoghi vacanti. Quando i medesimi fratelli convenissero di non voler continuare la presente cari- tà, sarà in arbitrio de’ medesimi di cassare da essa, disfare detta Unione e farcome si fatta non fosse ad ogni loro piacere, et in caso si disfacesse, ciò debba succedere con il consenso di più di doi delle 3 parti, cioè di 27 di detti 40, quali debbano approvare detto disfacimento con sottoscriversi, et in tal caso il denaro del deposito già fatto, che sarà in mano del depositario, restarà in benefitio della Compagnia, a dispositione della maggior parte di detti 40 fratelli.

Nomi de’ fratelli dell’Oratorio del Santissimo Crocifisso che sono partecipi del particolar beneficio delle 30 messe basse et una cantata all’altar del Santissimo Cro- cifisso in San Marcello, per istitutione fatta lì 14 settembre 1677.

1. Giuseppe Vollari 2. Francesco Barigioni (morì lì 30 febraro 1699) 3. Giovanni Antonio Vollari (morì l’ 21 decembre 1697) 4. Giovanni Battista Barigioni (morì lì 6 febraro 1693) 5. Bartolomeo Marsili (morì lì 8 ottobre 1684) 6. Telonio Capotii 7. Pietro Valentino Garobio (morì lì 13 maggio 1689) 8. Domenico Fanelli 9. Pietro Paolo Fanelli (escluso lì 31 decembre 1680) 10. Girolamo Galletti (escluso lì 31 decembre 1680) 11. Francesco Fornelli (escluso lì 25 maggio 1689) 12. Claudio Giorgi (escluso lì 26 luglio 1682) 13. Gregorio Galletti (escluso lì 31 decembre 1680) 14. Alfonso Gerardi 15. Giovanni Battista Ricca (escluso lì 2 febraro 1683) 16. Giulio Galletti (morì lì 20 febraro 1697) 17. Agostino Filippo Vittori 18. Antonio Comi (morì lì 13 settembre 1683) 19. Pietro Paolo Mauritii (morì lì 7 marzo 1691) 20. Marco Pulilli 21. Domenico Antonio Sambuci (morì in luglio 1702) 22. Bruno Casini (morì lì 21 agosto 1678) 23. Giovanni Battista Benincasa (escluso il primo marzo 1690) 24. Antonio Guiducci (morì lì 9 luglio 1682) 25. Domenico Botta (escluso lì 5 agosto 1682) 26. Carlo Giannotti (morì lì 17 decembre 1680) APPENDICE DOCUMENTARIA V CXXV

27. Andrea Ricci (morì lì 9 decembre 1703) 28. Giovanni Orsini (morì lì 11 aprile 1680) 29. Giovanni Besani (escluso lì 24 febraro 1699) 30. Cinthio Ferrari (morì in giugno 1700) 31. Francesco Portii (morì in ottobre 1702) 32. Francesco Bianchi (escluso in aprile 1704) 33. Giovanni Francesco Torriani (escluso lì 8 febraro 1693) 34. Giovanni Battista Magone (morì lì 17 settembre 1679) 35. Ambrogio Canale (morì lì 22 febraro 1708) 36. Giovanni Francesco Fattorini (escluso lì 25 maggio 1689) 37. Giuseppe Schiavotti (morì lì 24 maggio 1684) 38. Mario Albertoni (escluso lì 14 settembre 1689) 39. Pietro Antonio Pernetti (escluso lì 25 maggio 1686) 40. Alessandro Lutioli (escluso lì 29 ottobre 1684)

VI. UFFICIALI DELL’ARCICONFRATERNITA

Architetti 1642-1643 (†) Gaspare de Vecchi 1643-1695 (†) Giovanni Antonio de Rossi 1644- Domenico de Vecchi 1695-1716 Carlo Francesco Bizzaccheri -1741 Tommaso De Marchis 1741-1767 († luglio) Mauro Fontana 1767-1783 (†) Pietro Camporese 1783-1816 Giuseppe Camporese 1 1824- Gaspare Salvi 1840-1863 (†) Valentino Severini 1863-1873 (†) Gaetano Bonoli 2 1873-1881 (†) Tito Armellini 1882- Achille Moglia

Archivisti 1562 Giovanni Francesco Tommasini 1577 Francesco Alberoni 3 1592 Giovanni Grillo 1596 Giovanni Battista Rota 1601 Ottavio Capogalli 1633-1634 Giovanni Antonio Rodiani 1639 Angelo Ghisleni 1643- Antonio Francesco Ferrini 4 -1661 (giu.) Diego Cinquini 1661- Odoardo Ceccarelli 1672-1684 (mag.) Giuliano Capranica 1684-1695 (lug.) Giovan Battista del Palagio, abate

1 Nella congregazione del 18 luglio ’83 era stato eletto Bernardo Morè, nomina poi inva- lidata dal cardinal protettore l’8 agosto. 2 Vice-architetto dal 1859. 3 “Archivista perpetuo”. 4 Giovanni Lucido Palombara incaricato di rivedere le scritture. CXXVIII ARCICONFRATERNITA DEL SS. CROCIFISSO IN S. MARCELLO

1695-1698 Francesco Antono Lancia 1715-1717 Giuseppe Vollari (†) 1722-1727 Alessandro Tanara 5, mons. 1727-1731 Ferdinando Bolognetti 6 (ad interim) 1745-1747 Antonio Fantauzzi (†) 1747- Paolo de’ Rossi 1757-1770 Alessandro Petroni 7 1783 Niccolò Sacripante 1808-1812 Tiberio Soderini († feb.) 1812-1820 Giovan Battista Sampieri 1820-1826 Giovan Battista Olgiati -1835 Girolamo Sacchetti 1836-1845 Nicola Sacripante 8 1845-1854 Alessandro Fioravanti 9 1854-1871 Ferdinando de Cinque 1871-1874 Federico Moroni 1880-1881 Camillo Sacchetti 1885-1887 Guido Marucchi 10

Camerlenghi 1522 Francesco ??? 1523 Domenico di Ambrogio Mattei 1527-1528 Giovan Battista de Ugerio 1528-1529 Giacomo Calzolaro 1529-1530 Giuliano Barberi 1531-1532 Francesco Marzoli 1533-1534 Pietro Cacciabove 1534-1535 Lorenzo Coccini 1535-1536 Cristoforo de Romano 1537-1538 Bartolomeo Bertoni da Parma 1539-1540 Giovan Battista Sereno da Lodi 1540-1541 Onorio ??? 1542-1544 Ottaviano Cavalchini (Gualchini) de Arignano 1544 (ott.)-1545 (lug.) Achille de Martinelli 1545 (ott.)-) Antonio ???

5 Francesco Antonio Caporotondo, sotto-archivista. 6 Marino Muccioli, sotto-archivista dal 1731. 7 Nicolantonio Moschetti, abate, sotto-archivista (1757-1764). 8 Apolloni († 1842) e Ignazio Sangeni, sotto-archivisti. 9 Ignazio Sangeni, sotto-archivista. 10 Giovanni Gatti sotto-archivista nel 1887. APPENDICE DOCUMENTARIA VI CXXIX

1545-1546 (gen.) Giovan Battista de Amadeis 11 1546 (gen.)-1548 (feb.) Girolamo Ferreri 1548 Ottaviano Cavagni (de) 1549 (set.)-1550 (set.) Lorenzo Cesari 1550 (set.)-1551 (set.) Filippo Vari 1551 Domenico Mentebona 1551-1552 Giovanni Giacomo Porri 1552-1553 Giovan Battista Franzinelli 1553-1554 Giovanni Paolo Incasati 1554-1555 Raffaele Griselli 1555-1556 Fabio Piccione 1556-1557 Massimiliano Bagarotti 1557-1558 Gerardo Loys 1558-1559 Girolamo Odescalchi 1559-1560 Fabio Antiquario 1560-1561 Lavinio Orso 1561-1562 Pietro Tedellini 1563-1565 Bernardino Pellegrini 1565-1567 Massimiliano Bagarotti 1567-1568 Giovan Battista Vola 1568-1569 Cristoforo Olgiati 1569-1570 Giovanni de Marchis 1570-1571 Pietro Pirotti 1571-1573 Lavinio Orsi 1573-1574 Tommaso Cappellano 1574-1576 Paolo Luraghi 1576-1577 Agostino Brachieri 1577-1579 Giovanni Henriquez 1580-1581 Pieruigi Falconieri 1581-1583 Cesare Bonfigli 1584-1585 Lelio Camoiani 1585-1586 Francesco Rustici 1586-1588 ??? 1588-1593 Giovanni Battista Luraghi 1594-1601 Alessandro Iacomelli 1601-1626 Pietro Emilio Poggi 1627-1629 Stefano de’ Nobili 1629-1632 Michelangelo Tidellini 1632-1633 Giovanni Paolo Vidaschi/Guidaschi

11 Rinuncia “Propter sua negocia” (reg. 55) CXXX ARCICONFRATERNITA DEL SS. CROCIFISSO IN S. MARCELLO

1634-1638 (nov.) Felice Righini 1638 (nov.-dic.) Alessandro Ridolfi 1638 (dic.)-1639 Giovanni Paolo Vidaschi/Guidaschi 1640 (gen.-(set.) Gregorio Benimbene (procam.go) 1640-1642 Agostino Cavalletti 1643-1647 Valerio della Molara 12 1647-1649 Francesco de’ Fabii 1649- Lelio Alli 1655-1657 (gen.) Giovanni Antonio Grifoni 1657-1658 (set.) Ludovico Casale 1658 (set.)-1662 (mar.) Serafino Cenci 1662 (mar.)-1666 (mar.) Niccolò Rondanini 1666 (mar.)-1692 Pietro Paolo de’ Fabii 1692-1695 Tiberio Cenci 1695-1701 Giuliano Capranica Maddaleni Capodiferro 1702-1715 Alessandro Tanara, abate 1715-1719 (apr.) Gaspare Origo 13 1719-1722 Mario Falconieri 14 1722-1723 Sforza Marescotti 15 († feb.) 1723-1737 Ferdinando Bolognetti († (set.) 1737-1742 Cesare Rasponi 16 1742-1757 Marcantonio Grassi (†) 17 1759-1765 Giovan Battista Ciogni († mar.) 1765-1800 Antonio di Carpegna 1800-1806 Angelo Massimo 1806-1807 Giacomo Simonetti 18 1807-1809 Urbano del Drago 1809-1855 Ottavio Paolo Del Bufalo (†) 1855 Nicola Sacripante 19 1855-1862 Gaetano Longhi (†) 1862-1870 Alessandro Lepri (†) 1870-1880 Vincenzo Antici Mattei

12 Tiberio Avila, eletto a febbraio del 43, non accetta l’incarico 13 Rinuncia 14 Eletto il 2 giugno 1719 (66, p. 210), rinuncia nell’aprile 1722 (66, p. 258 15 Eletto il 18 aprile 1722, alla terza votazione (66, p. 258 e sgg). 16 Si dimette temporaneamente il 26 aprile ’38 17 Essendo in corso la Visita Apostolica, interrotta per morte del visitatore cardinal Sacri- pante, dopo la morte di Grassi non fu eletto il camerlengo. 18 Rinuncia il 10 lug. 1807 19 Rinuncia. APPENDICE DOCUMENTARIA VI CXXXI

1880 Emilio Altieri 1881-1884 Paolo Francesco Antamoro (†) 1884-1891 Giulio Nobili Vitelleschi

Cardinali Protettori 1545 (lug.) Durante Duranti 1554 Innocenzo Ciocchi del Monte 1560 Carlo Carafa 1561 Ranuccio Farnese 1565-1589 Alessandro Farnese jr 1589-1611 Alessandro Damasceni Peretti di Montalto 1611 Odoardo Farnese 1633 Ferdinando d’Asburgo 20 1634-1642 Pietro Maria Borghese 1642-1647 Francesco Peretti di Montalto 1655-1665 Carlo de’ Medici 1666-1693 Flavio Chigi 1694-1724 Benedetto Pamphili 1724-1740 Pietro Ottoboni 1740-1741 Bartolomeo Ruspoli 1741-1743 Prospero Colonna 1743-1754 Alessandro Tanara (†) 1754-1758 Carlo Maria Sacripante (†) 1758-1759 Francesco Borghese (†) 1759 (lug.)-1768 Marcello Crescenzi 21 (†) 1768-1773 Federico Marcello Lante (†) 1773-1787 Antonio Casali (†) 1787-1821 Antonio Doria Pamphili (†) 1821-1832 Benedetto Naro (†) 1832-1838 1838-1877 Costantino Patrizi Naro (†) 1879-1885 Flavio Chigi 22 (†) 1885-1891 Francesco Ricci Paracciani

Computisti 1576 Bastiano Torelli

20 Pietro Maria Borghese co-prottetore. 21 Arcivescovo di Ferrara, delegò Federico Marcello Lante. 22 Dopo la morte di Patrizi Naro venne eletto Chigi che tuttavia accettò solo nel 1879. CXXXII ARCICONFRATERNITA DEL SS. CROCIFISSO IN S. MARCELLO

1592-1598 Antonio Gatti 1595 Emilio Fagni (pro-computista) 1597 Vincenzo Davanzati (pro-computista) 1599-1602 Pietro Ciai 23 1602-1630 (apr.) Mercurio Florisanti 1630 (mag.)-1633 Vincenzo Bardini 1633-1643 Alessandro Leli 1643-1644 Antonio Lucarini 1644-1666 Alessandro Leli (†) 1666-1704 (dic.) Giuliano Petrucci 1704-1721 Giuseppe Rotoloni 24 1722-1732 Giovanni Stefano del Sole 1732-1763 Andrea Roselli (†) 1765-1797 Valeriano Orlandi 1798-1834 Giacomo Orlandi 25 1835-1857 Giovanni Orlandi 1857-1883 Vincenzo Guidi 1885 Valeri

Depositari 1552 Raffaele Griselli 26 1571 Patrizio Patrizi 27 1587-1605 (ago.) Orazio Rucellai 28 1605-1609 Banco Doni 29 1605 (set.)-1633 Benvenuto del Conte 30 1619- Monte di Pietà 31 1632-1633 Banco Bonanni 32 1633-1870 Banco di Santo Spirito 33 1637- Gregorio Benimbene

23 Andrea Evangelista (pro-computista). 24 Rimosso per inefficienza. 25 Figlio di Valeriano, sotto-computista dal 1774. 26 Depositario delle doti delle zitelle. 27 Depositario delle doti delle zitelle. 28 Depositario delle doti delle zitelle. 29 Depositario generale e, successivamente, delle doti delle zitelle. 30 Depositario delle doti delle zitelle. 31 Depositario generale e, successivamente, delle doti delle zitelle. 32 Depositario generale. 33 Depositario generale e, successivamente, delle doti delle zitelle. APPENDICE DOCUMENTARIA VI CXXXIII

-1681 Niccolò Rondanini 1681- Miniato Ricci

Deputati alle Cappuccine 1574 Cesare Muti, Patrizio Patrizi 1579 Paolo Luraghi 1580-1582 Cesare Muti 1607-1621 Valerio della Valle, Agostino Maffei 1621-1633 Pietro Emilio Poggi, Agostino Maffei 1634-1637 Agostino Maffei, Giordano Cesi 1637-1641 Agostino Maffei 1642-1644 Agostino Maffei, Francesco Cesi 1645 Agostino Maffei, Vincenzo Righi/Origo, Andrea Brugiotti 1646-1647 Agostino Maffei, Vincenzo Righi/Origo, Francesco Cesi 1648-1649 Agostino Maffei, Giordano Cesi, Diego Cinquini (da (set.) ’49) 1649-1661 Agostino Maffei, Diego Cinquini (fino a (giu.) ’61) 1661-1662 Agostino Maffei (fino a dic. ’62 †), Giordano Bocca- bella (da (giu.) ’61) 1663-1676 Giordano Boccabella (†) 1677-1684 Francesco Velli, canonico, Mario Accoramboni (†) 1684 (ago.)-1694 Francesco Velli († 1694), Miniato Ricci 1694- Miniato Ricci, Paolo Mignanelli 1722- Ferdinando Bolognetti, Filippo Patrizi 1745 Orazio Falconieri 1757 Alessandro Petroni 1770-1782 Antonio di Carpegna 1812-1813 Alessandro Cardelli, Giovan Battista Olgiati 1814-1816 Alessandro Cardelli, Urbano del Drago Biscia 1816-1823 Giuseppe Origo, Paolo Martinez < 1835-1843 Carlo Cardelli, Melchiorre della Porta († gen. ’38), poi Filippo Antamoro 1843-1844 Filippo Antamoro, Clemente della Fargna 1844-1846 Filippo Antamoro, Girolamo della Porta 1847-1851 Filippo Antamoro, Ermete Cavalletti 1851-1853 Filippo Antamoro, Alessandro Fioravanti 1853-1861 Alessandro Fioravanti, Gaetano Longhi

Deputati alle case 1643 Francesco de Fabi, Giovanni Lucido Palombara CXXXIV ARCICONFRATERNITA DEL SS. CROCIFISSO IN S. MARCELLO

1647-1649 Marcello Alberini, Gregorio Benimbeme

Deputati all’eredità Gabbani 1776-1786 Niccolò Sacripante (†) 1786- Carlo d’Aste 1800-1818 Giovan Battista Olgiati < 1835-1843 Pietro Ricci (†) 1843-1857 Pio Capranica 34 1857-1861 Gaetano Longhi 1871-1881 Vincenzo Antici Mattei 1885-1891 Giulio Nobili Vitelleschi

Esattori 1596 Fabio Landi 1597-1602 Rutilio de Leonibus 1625-1644 Angelo Ghisleni (†) 1644-1650 Costantino Comparelli 1657 Domenico Senepa 1658-1661 Girolamo Ansuini 1661- Stefano Lapperini 1672-1683 Domenico Senepa (†) 1683-1701 Stefano Lapperini 1702-1717 Giuseppe Vollari (†) 1717-1724 Andrea Mavili 1725-1752 Francesco Merlini 35 1752-1774 Giovanni Marco Merlini (†) 1775-1788 Flavio Ginanneschi, 36 abate 1788-1806 Antonio Salvi 37 1806-1820 Gaspare Salvi 1820-1826 Domenico Celestini 1827-1853 Luigi Sirani (†) 1853-1884 Michele Sirani 1884-1891 Francesco Sirani

34 Rinuncia. 35 Dal 1746 coadiuvato da suo figlio Giovanni Marco 36 Esattore anche di San Giacomo degli Incurabili 37 Anche amministratore delle Cappuccine, come da procura in Atti Antonetti (21 mag- gio 1788) APPENDICE DOCUMENTARIA VI CXXXV

Fabbricieri 1638- Paolo Vidaschi/Guidaschi, Gregorio Benimbene 1668-1669 Lelio Alli (†), Pietro Vecchiarelli 1669-1681 Pietro Vecchiarelli, Niccolò Rondanini (†) 1681-1692 Pietro Vecchiarelli, Alessandro Capizucchi 1692-1699 Pietro Vecchiarelli, Mario Cianti (fino a gen. ’99), Al- fonso Cavallerini (da gen. ’99) -1705 Gregorio Patriarca, Alfonso Cavallerini 1722-1730 Ciriaco Spada, Rutilio Paracciani 1730- Paolo Maria Maccarani, Innocenzo Muti 1737-1740 Paolo Maria Maccarani, Rutilio Paracciani 1740-1758 Orazio Marescotti 1750-1761 Girolamo Verospi 1758-1780 Antonio di Carpegna, Paracciani 1801-1804 Giacomo Simonetti 1807-1815 Paolo del Bufalo, Gaspare Cavalletti de Rossi Belloni 1815-1826 Gaspare Cavalletti de Rossi Belloni, Filippo della Porta Rodiani, dal 1826 Giuseppe Sacripante -1835 Antonio Negroni (primo f.), Filippo della Porta (se- condo f.) 1836-1838 Antonio Negroni (primo f.), Girolamo Sacchetti (se- condo f.) 1838-1842 Antonio Negroni (primo f.), Giacomo Theodoli (se- condo f.) 1842-1845 Giacomo Theodoli (primo f., † 1845), poi Clemente della Fargna, Pio Capranica (secondo f.) 1845-1850 Pio Capranica (primo f.), Clemente della Fargna (se- condo f.) 1850-1851 Clemente della Fargna, Ermete Cavalletti 1851-1865 Ermete Cavalletti, Carlo Sacripante Vituzzi 1871-1872 Giovanni Chigi († mar. ’72), Francesco Cavalletti 1872-1874 Francesco Cavalletti, Alessandro Capranica 1880-1881 Francesco Antamoro, Giuseppe Caffarelli 1881-1885 Giovanni Ricci Paracciani, Alessandro Cardelli 1885-1887 Giovanni Moroni, Giulio Augusto Salimei 1887-1891 Giovanni Ricci Paracciani, Giulio Augusto Salimei

Governatori 1557 Scipione Orsini 1558-1559 Flaminio Verardi CXXXVI ARCICONFRATERNITA DEL SS. CROCIFISSO IN S. MARCELLO

1559-1560 Giulio Peruschi 1560-1561 Alessandro Crescenzi 1561 Giuseppe Bonimporti 1561-1562 Paolo de Castro 1562 Roberto Malatesta 1562 Cesare Vannucci 1563 Pompeo Gottifredi 1563 Lelio Suatari 1563-1564 Giacomo de Matteis 1564-1565 Giacomo Gottifredi 1565-1566 Ferdinando de Torres 1566-1567 Tommaso de’ Cavalieri 1567-1568 Angelo Clavario 1567-1568 Cencio Frangipani 1568-1569 Fabrizio Galletti 1572 Carlo Muti 1573 Valerio della Valle 1574 Mario Fani 1575 Cristoforo Olgiati

Guardaroba -1639 Francesco Pascasi -1740 Stefano Vittiber 1759- Filippo Bertaccini

Guardiani 1528 Girolamo Ferreri, Domenico Tesauro, Giacomo Mez- zofrate da Pavia 1529 Girolamo Ferreri, Giovanni de ???, Lorenzo de Cesa- ris 1537 (set.)-1538 (set.) Giovan Battista de Ugerio 1538 (set.)-1539 (set.) Domenico Tesauro, Antonio di Luca da Pesaro 1539 (set.)-1540 (set.) Domenico Tesauro, Galgano Vitale , Giovan Battista de Fornis 1540 (set.)-1542 (set.) Girolamo de Mutis, Galgano Vitale , Lorenzo de Ce- saris 1542 (set.)-1543 (set.) Giordano Boccabella, Berardino de Angeleriis, Anto- nio Barella 1543 (set.)-1544 (set.) Antonio Barella, Filippo Vari, Giovan Battista de Ugerii 1544 (ott.)-1546 (lug.) Onofrio de Comitibus, Domenico Mentebona, Filip- po Vari APPENDICE DOCUMENTARIA VI CXXXVII

1546 (set.)-1547 (lug.) Francesco Gentili, Onofrio de Comitibus, Rutilio Al- berini 1547 (ott.)- Scipione Orsini, Filippo Bravo 1548 (ago.)- Giacomo Melchini 1548 (ott.)-1550 (ago.) Cencio Frangipani 1549 (giu.)-1550 (ago.) Prospero Mochi 1550 (set.)- Ermes Bentivoglio 1550 (set.)-1551 (giu.) Filiberto Caveti 1552 (ott.)- Girolamo de Cupis 1552 (set.)-1553 (set.) Ermete Bentivoglio, Domenico Mentebona, Giovan- ni Nanni, Girolamo de Cupis 1553 (set.)-1554 (set.) Girolamo de Cupis, Onofrio de Comitibus, Ermete Bentivoglio, Gregorio Frangipane 1555 (set.)-1556 (set.) Scipione Orsini, Gregorio Frangipane, Filippo Vari 1556 (set.)- Scipione Orsini, Antonio Maria Salviati, Pietro Radi- ci 1558 (set.)-1559 (set.) Girolamo Altieri, Flaminio Verardi, Massimiliano Bagarotti 1562 (set.)-1563 (set.) Cesare Vannucci, Roberto Malatesta 1563 (set.)-1564 (set.) Giacomo de Matteis, Pompeo Gottifredi, Ferdinando de Torres 1564 (set.)-1565 (set.) Giacomo de Matteis, Pompeo Gottifredi, Ferdinando de Torres 1565 (set.)-1566 (set.) Giacomo de Matteis, Pompeo Gottifredi, Ferdinando de Torres 1566 (set.)-1567 (set.) Cencio Frangipani, Fabrizio Galetti, Tommaso de’ Cavalieri 1567 (set.)-1568 (set.) Angelo Clavarius, Fabrizio Galetti, Cencio Frangipa- ni 1571 (set.)-1572 (set.) Ortensio Frangipani, Carlo Muti, Mario de’ Cavalieri 1572 (set.)-1573 (set.) Ortensio Frangipani, Carlo Muti, Mario de’ Cavalieri 1573 (set.)-1574 (set.) Valerio della Valle, Muzio Mattei, Mario Fani 1574-1575 Valerio della Valle, Patrizio Patrizi, Cristoforo Olgiati 1577-1579 Stefano Crescenzi, Girolamo Spanocchi, Mario Cava- glini 1580-1581 Ottaviano Crescenzi, Giovanni Henriquez, Orazio Capranica 1581-1583 Orazio Capranica, Valerio della Valle, Tiberio Astalli 1583-1584 Valerio della Valle, Asdrubale Mattei, Francesco Ru- stici 1584-1585 ??? 1585-1586 Cesare Muti, Leone Strozzi, Orazio Rucellai 1586-1587 Orazio Rucellai, Nero Neri, Ortensio Frangipane CXXXVIII ARCICONFRATERNITA DEL SS. CROCIFISSO IN S. MARCELLO

1586 (set.)-1587 (set.) Ciriaco Mattei, Nerio Neri 1587 (set.)-1588 (set.) Nerio Neri, Ciriaco Mattei, Alessandro Glorieri, An- tonio de Tassis (da dic.), Ascanio Lante (da dic.) 1588-1589 Alessandro Glorieri (prelato), Antonio Tasso, Ascanio Lanti, Ciriaco Mattei, Alessandro Centurioni (prela- to) 1589-1591 Malvasia (prelato), Giovanni Pietro Caffarelli, Asdru- bale Mattei, Marcello Santacroce 1592-1593 Lante (prelato), Orazio Rucellai, Giovanni Agostino Pinelli, Viperesco Vipereschi 1595-1596 Cevoli (prelato), Fabio Mattei, Vincenzo Giustiniani, Settimio Olgiati 1596 (set.)-1597 (set.) Bonifacio Caetani, abate (prelato), Fabrizio Naro, Giovan Battista della Riccia, Valerio della Valle 1599-1600 Bonifacio Caetani, abate, poi vescovo di Cassano Io- nio (prelato) 1600-1601 Girolamo Avila (prelato) 1601-1602 Pietro Francesco Montorio, vescovo di Nicastro (pre- lato), Bonelli Ludovico, abate, Girolamo Fabi 1602-1603 Pietro Francesco Montorio, vescovo di Nicastro (pre- lato) 1603-1604 Cornaro, abate (prelato) 1604-1605 Alessandro di Sangro, patriarca alessandrino (prela- to), Peretti, marchese, Lodovico de Torres, Marcanto- nio Lante 1605-1606 Rucellai, abate (prelato), Alessandro Caffarelli 1606-1607 Rucellai, abate, Nicolò Ridolfi, Ottavio Capranica, Giovanni Battista Mattei 1607-1608 Galeazzo Sanvitale (prelato), arcivescovo di Bari, Giovan Battista Mattei, Nicolò Ridolfi 1608-1609 Pietro Francesco Montorio, Asdrubale Mattei, Massi- mo Massimi 1609-1610 Francesco Gambara (prelato), Solderio Patrizi 1610-1613 Marco Cornaro (prelato), vescovo di Padova, Vincen- zo Giustiniani, Simone Tassi, Solderio Patrizi 1614-1615 Marcantonio Lante, Virginio Cesarini 1615-1616 Patrizi (prelato) 1616-1617 Mons. Montorio (prelato), Girolamo Mignanelli, Ber- nardino Naro 1617-1618 Monsignor de Nobili (prelato), Bernardino Savelli, Girolamo Mignanelli, Massimo Massimi 1618-1619 Simone Tassi 1620-1621 Monsignor de Nobili (prelato), Bernardino Savelli APPENDICE DOCUMENTARIA VI CXXXIX

1621-1623 Alfonso Gonzaga, arcivescovo di Rodi (prelato), Si- mone Tassi 1631-1632 Ferrante Cesarini (prelato), Marcantonio II Borghese 1632-1633 Marcantonio II Borghese, Duca d’Altemps, Giordano Cesi, Girolamo Muti 1633-1634 Ferrante Cesarini (prelato), Giordano Cesi, Girolamo Muti (poi Girolamo Mattei) 1634-1646 Ferrante Cesarini (prelato), Giordano Cesi, Girolamo Mattei, Pietro d’Altemps, duca 1646-1647 Ferrante Cesarini (prelato), Francesco Caetani, Giro- lamo Mattei, Pietro d’Altemps 1647-1649 Girolamo Farnese (prelato), Girolamo Mattei, Fran- cesco Caetani, Pietro d’Altemps, Tommaso Sommer- setti (dal feb. 48) 1655-1658 Duca di Sermoneta, Duca Mattei, Duca Lante, Duca di Selci (dal feb. 58) 1658-1662 Girolamo Mattei, Ippolito Lante, Pietro d’Altemps, Duca di Selci 1663-1676 Girolamo Mattei, Ippolito Lante, Pietro d’Altemps 1676- Girolamo Mattei, Duca di Paganica, Pietro d’Altem- ps, Duca Caffarelli 1683-1690 Duca d’Acquasparta, Duca di Paganica († 7 feb. ’90), Giovanni Pietro Caffarelli 1690-1692 Pietro Vecchiarelli, Francesco Velli, canonico, Pietro Paolo de Fabii († 1692), Gregorio Patriarca 1692-1694 Giovanni Pietro Caffarelli, Giuliano Capranica, Pie- tro Mellini, Gregorio Patriarca (fino ad aprile ’93, so- stituito da Tiberio Cenci, camerlengo ad interim) 1694-1695 Tiberio Cenci, Giuliano Capranica, Giovan Battista Casale, Alessandro Rondanini 1695-1696 Giovan Battista Casale (fino ad apr.), Alessandro Ron- danini (fino ad apr.), Mario Cianti, Antonio Gabrielli, Lelio Falconieri (da apr.), Asdrubale Cardelli (da apr.) 1697 Mario Cianti (fino ad apr.), Antonio Gabrielli (fino ad apr.), Lelio Falconieri, Asdrubale Cardelli, Ottavio Maria Lancellotti (da apr.), Antonio Rocci (da apr.) 1698 Lelio Falconieri (fino ad apr. ’98), Asdrubale Cardelli (fino ad apr. ’98), Ottavio Maria Lancellotti, Antonio Rocci, Camillo Massimo (da apr. ’98), Ferdinando Bo- lognetti (da apr. ’98) 1699 Ottavio Maria Lancellotti (fino ad apr.), Antonio Roc- ci (fino ad apr.), Camillo Massimo, Ferdinando Bo- lognetti, Guido Spada (da apr.), Francesco Antonio Lancia (da apr.) CXL ARCICONFRATERNITA DEL SS. CROCIFISSO IN S. MARCELLO

1700-1701 Guido Spada (fino ad apr.) , Francesco Antonio Lan- cia (fino ad apr.), Angelo Gavotti, Alfonso Cavalleri- no 1701-1702 Angelo Gavotti (fino ad apr.), Alfonso Cavallerino (fino ad apr.), Ferdinando Bongiovanni, Ugo Acco- ramboni 1701-1702 (apr.) Ferdinando Bongiovanni (primo g.), Ugo Accoram- boni (primo g.), Rinaldo del Bufalo (secondo g.), Gi- rolamo Ottoni (secondo g.) 1702 (apr.)-1703 (apr.) Bongiovanni (fino apr. 1703), Ugo Accoramboni (fino apr. 1703), Rinaldo del Bufalo (primo g.), Girolamo Ottoni (primo g.), Filippo Patrizi (secondo g.), Nicco- lò Agostino Pallavicini, mons. (secondo g.) 1703 (apr.)-1704 (apr.) Rinaldo del Bufalo (primo g.), Girolamo Ottoni (se- condo g.), Filippo Patrizi (terzo g.), Niccolò Agostino Pallavicini (quarto g.) 1704 (apr.)-1705 (apr.) Filippo Patrizi (primo g.), Niccolò Agostino Pallavi- cini (secondo g.), Ornani (terzo g.), Giovanni Molara (quarto g.) 1705 (apr.)-1706 (apr.) Ornani (primo g.), Giovanni Molara (secondo g.), Sforza Marescotti (terzo g.), Alessandro Tanara (quar- to g., camerlengo ad int.) 1706 (apr.)-1707 (apr.) Sforza Marescotti (primo g.), Alessandro Tanara (se- condo g., camerlengo ad int.), Paolo Maria Maccarani (terzo g.), Niccolò Maria Pallavicino (quarto g.) 1707 (apr.)-1708 (apr.) Paolo Maria Maccarani (primo g.), Niccolò Maria Pallavicino (secondo g.), Vincenzo Nunes (terzo g.), Gaspare Origo (quarto g.) 1708 (apr.)-1709 (apr.) Vincenzo Nunes (primo g.), Gaspare Origo (secondo g.), Ciriaco Spada (terzo g.), Cosimo Antonio del Poz- zo (quarto g.) 1709 (apr.)-1710 (apr.) Ciriaco Spada (primo g.), Cosimo Antonio del Pozzo (secondo g.), Mario Gabrielli (terzo g.), Tommaso Ca- sale (quarto g.) 1710 (apr.)-1711 (apr.) Mario Gabrielli (primo g.), Tommaso Casale (secon- do g.), Girolamo Torre (terzo g.), Mario Capizucchi (quarto g.) 1711 (apr.)-1712 (apr.) Mario Capizucchi (primo g.), Girolamo Torre (se- condo g.), Galgano Bichi (terzo g.), Prospero Nunes (quarto g.) 1712 (apr.)-1713 (apr.) Mario Capizucchi Bichi (primo g.), Prospero Nunes (secondo g.), Maurizio d’Aste (terzo g.), Rutilio Parac- ciani (quarto g.) APPENDICE DOCUMENTARIA VI CXLI

1713 (apr.)-1714 (apr.) Maurizio d’Aste (primo g.), Rutilio Paracciani (secon- do g.), Lelio Falconieri (terzo g.), Rinaldo del Bufalo (quarto g.) 1714 (apr.)-1715 (apr.) Lelio Falconieri (primo g.), Rinaldo del Bufalo (se- condo g.), Gregorio Patriarca (terzo g.), Giuliano Ca- pranica (quarto g.) 1715 (apr.)-1716 (apr.) Gregorio Patriarca (primo g.), Giuliano Capranica (secondo g.), Tiberio Cenci (terzo g.), Camillo Massi- mo (quarto g.) 1716 (apr.)-1717 (mag.) Tiberio Cenci (primo g.) , Camillo Massimo (secondo g.), Ferdinando Bolognetti(terzo g.), Ugo Accorambo- ni (quarto g.) 1717 (apr.)-1718 (apr.) Ferdinando Bolognetti (primo g.), Ugo Accoramboni (secondo g.), Girolamo Ottoni (terzo g.), Filippo Pa- trizi (quarto g.) 1718 (apr.)-1719 (apr.) Girolamo Ottoni (primo g.), Filippo Patrizi (secondo g.), Giovanni della Molara (terzo g.), Sforza Marescot- ti (quarto g.) 1719 (apr.)-1720 (apr.) Giovanni della Molara (primo g.), Sforza Mare- scotti (secondo g.), Alessandro Tanara, monsignore (terzo g.), Paolo Maria Maccarani (quarto g.) 1720 (apr.)-1721 (apr.) Alessandro Tanara, monsignore (primo g.), Paolo Ma- ria Maccarani (secondo g.), Vincenzo Nunes (terzo g.), Gaspare Origo (quarto g.) 1721 (mag.)-1722 (apr.) Vincenzo Nunes (primo g.), Gaspare Origo (primo g.), Ciriaco Spada (terzo g.), Mario Gabrielli (quarto g.) 1722 (apr.)-1723 (apr.) Ciriaco Spada (primo g.), Mario Gabrielli (secon- do g.), Tommaso Casali (terzo g.), Mario Capizucchi (quarto g.) 1723 (apr.)-1724 (apr.) Tommaso Casali (primo g.), Mario Capizucchi (secon- do g.), Prospero Nunez (terzo g.), Rutilio Paracciani (quarto g.) 1724 (apr.)-1725 (apr.) Prospero Nunez (primo g.), Rutilio Paracciani (secon- do g.), Rinaldo del Bufalo (terzo g.), Cesare Rasponi (quarto g.) 1725 (apr.)-1726 (mag.) Rinaldo del Bufalo (primo g.), Cesare Rasponi (secon- do g.), Cristoforo Cenci (terzo g.), Mario Falconieri (quarto g.) 1726 (mag.)-1727 (apr.) Cristoforo Cenci (primo g.), Mario Falconieri (secon- do g.), Massimi (terzo g.), Francesco d’Aste (quarto g.) 1727 (apr.)-1728 (apr.) Massimi (primo g.), Francesco d’Aste (secondo g.), Giovan Battista Olgiati (terzo g.), Niccolò Soderini (quarto g.) CXLII ARCICONFRATERNITA DEL SS. CROCIFISSO IN S. MARCELLO

1728 (apr.)-1729 (apr.) Giovan Battista Olgiati (primo g.), Niccolò Soderini (secondo g.), Raniero Bussi (terzo g.), Camillo Capra- nica (quarto g.) 1729 (mag.)-1730 (apr.) Raniero Bussi (primo g.), Camillo Capranica (secondo g.), Innocenzo Muti (terzo g.), Pietro Paolo Boccapa- duli (quarto g.) 1730 (mag.)-1731 (apr.) Innocenzo Muti (primo g.), Pietro Paolo Boccapaduli (secondo g.), Ottavio Origo (terzo g.), Stefano Gavotti (quarto g.) 1731 (apr.)-1732 (mag.) Ottavio Origo, Ottoni 1732 (mag.)-1733 (apr.) Ferdinando Bolognetti, Ottoni, Paolo Maria Macca- rani, Alessandro Tanara 1733 (mag.)-1734 (apr.) Alessandro Tanara (primo g.), Paolo Maria Maccarani (primo g.), Rasponi (secondo g.), Capizucchi (secondo g.) 1734 (mag.)-1735 (apr.) Rasponi (primo g.), Capizucchi (primo g.), Cristoforo Cenci (secondo g.), Rutilio Paracciani (secondo g.) 1735 (mag.)-1736 (apr.) Cristoforo Cenci (primo g.), Rutilio Paracciani (primo g.), Camillo Massimo (secondo g.), poi Raniero Bussi, Nicola Soderini (secondo g.) 1736 (mag.)-1737 (apr.) Raniero Bussi (primo g.), Nicola Soderini (primo g.), Innocenzo Muti (secondo g.), Camillo Capranica (se- condo g.) 1737 (mag.)-1738 (apr.) Innocenzo Muti (primo g.), Ottavio Origo (primo g.), Stefano Gavotti (secondo g.), Gaspare Orsini de’ Ca- valieri (secondo g.) 1738 (mag.)-1739 (apr.) Stefano Gavotti (primo g.), Gaspare Orsini de’ Cava- lieri (primo g.), Emilio Massimo (secondo g.), Giulio Ricci (secondo g.) 1739 (mag.)-1740 (apr.) Giulio Ricci (primo g.), Emilio Massimo (primo g.), Orazio Falconieri (secondo g.) g.), Antonio Nunez (se- condo g.) 1740 (mag.)-1741 (apr.) Antonio Nunez (primo g.), Orazio Falconieri (primo g.), Francesco Maria Spada (secondo g.), Orazio Ma- rescotti (secondo g.) 1741 (mag.)-1742 (apr.) Francesco Maria Spada (primo g.), Orazio Marescotti (primo g.), Giacinto del Bufalo (secondo g.), Crescen- zi (secondo g.) 1742 (mag.)-1743 (apr.) Giacinto del Bufalo (primo g.), Crescenzi (primo g.), Marcantonio Grassi (secondo g.), Girolamo Verospi (secondo g.) 1743 (mag.)-1744 (apr.) Marcantonio Grassi (primo g. e cam.), Girolamo Ve- rospi (primo g.), Fabrizio Naro (secondo g.), France- sco Bichi (secondo g.) APPENDICE DOCUMENTARIA VI CXLIII

1744 (mag.)-1745 (apr.) Fabrizio Naro (primo g.), Francesco Bichi (primo g.), Lotario Ottieri (secondo g.), Ferdinando Raggi (se- condo g.) 1745 (mag.)-1746 (apr.) Lotario Ottieri (primo g.), Ferdinando Raggi (primo g.), Giovan Battista Ciogni (secondo g.), Angelo Pa- racciani (secondo g.) 1746 (mag.)-1747 (lug.) Giovan Battista Ciogni (primo g.), Angelo Paracciani (primo g.), Antonio Gabrielli (secondo g.), Giuseppe Maria Maccarani (secondo g., †) 1747 (lug.)-1748 (giu.) Antonio Gabrielli (primo g.), Tiberio Astalli (primo g.), Benedetto Orsini (secondo g.), Francesco Nunez (secondo g.) 1748 (giu.)-1749 (apr.) Benedetto Orsini (primo g.), Francesco Nunez (primo g.), Mario Capizucchi (secondo g.), Cristoforo Cenci (secondo g.) 1749 (giu.)-1750 (mag.) Mario Capizucchi (primo g.), Cristoforo Cenci (primo g.), Nicolò Soderini (secondo g.), Raniero Bussi (se- condo g.) 1750 (giu.)-1751 (giu.) Nicolò Soderini (primo g.), Raniero Bussi (primo g.), Gaspare Cavalieri (secondo g.), Stefano Gavotti (se- condo g.) 1751 (giu.)-1752 (mag.) Gaspare Cavalieri (primo g.), Stefano Gavotti (primo g.), Orazio Falconieri (secondo g.), Orazio Marescotti (secondo g.) 1752 (mag.)-1753 (mag.) Orazio Falconieri (primo g.), Orazio Marescotti (pri- mo g.), Giacinto del Bufalo (secondo g.), Marcantonio Grassi (secondo g. e camerlengo) 1753 (mag.)-1754 (mag.) Giacinto del Bufalo (primo g.), Marcantonio Grassi (primo g.), Ottieri (secondo g.), Girolamo Verospi (se- condo g.) 1754 (mag.)-1755 (mag.) Ottieri (primo g.), Girolamo Verospi (primo g.), Raggi (secondo g.), Giovan Battista Ciogni (secondo g.) 1755 (mag.)-1756 (mag.) Giovan Battista Ciogni (primo g.), Paracciani (secon- do g.), Carpegna (secondo g.) 1756 (mag.)-1757 (mag.) Paracciani (primo g.), Carpegna (primo g.), Gio- van Battista d’Aste (secondo g.), Orsini (secondo g.) 1757 (mag.)-1758 (mag.) Giovan Battista d’Aste (primo g.), Orsini (primo g.), Gabrielli (secondo g.), Sacripante (secondo g.) 1758 (mag.)-1759 (mag.) Gabrielli (primo g.), Sacripante (primo g.), Vincenzo Origo (secondo g.), Serlupi (secondo g.) 1759 (mag.)-1760 (mag.) Vincenzo Origo (primo g.), Serlupi (primo g.), Dandi- ni (secondo g.), Carlo Abbati (secondo g., fino a luglio †), Lorenzo Molara (secondo g., da luglio) CXLIV ARCICONFRATERNITA DEL SS. CROCIFISSO IN S. MARCELLO

1760 (mag.)-1761 (mag.) Dandini (primo g.), Lorenzo Molara (primo g.), Ca- millo Massimo (secondo g.), Rondanini (secondo g.) 1761 (mag.)-1762 (mag.) Camillo Massimo (primo g.), Rondanini (primo g.), Sforza Marescotti (secondo g.), Antonio Soderini (se- condo g.) 1762 (mag.)-1763 (mag.) Sforza Marescotti (primo g.), Antonio Soderini (pri- mo g.), Giuseppe Boccapaduli (secondo g.), Giovan Battista Cenci (secondo g.) 1763 (mag.)-1764 (mag.) Giuseppe Boccapaduli (primo g.), Giovan Battista Cenci (primo g.), ??? (secondo g.), ??? (secondo g.) 1764 (mag.)-1765 (mag.) ??? (primo g.), ??? (primo g.), Curzio Muti (secondo g.), Girolamo Cenci (secondo g.) 1765 (mag.)-1766 (apr.) Girolamo Cenci (primo g.), Curzio Muti (primo g.), Giovanni Paolo de Cinque (secondo g.), Gaspare de’ Cavalieri (secondo g.) 1766 (apr.)-1767 (mag.) Giovanni Paolo de Cinque (primo g.), Gaspare de’ Cavalieri (primo g.), Girolamo Verospi (secondo g.), Giacinto del Bufalo (secondo g.) 1767 (apr.)-1768 (mag.) Girolamo Verospi (primo g.), Giacinto del Bufalo (primo g.), Lotario Ottieri (secondo g.), Ferdinando Raggi (secondo g.) 1768 (apr.)-1769 (mag.) Lotario Ottieri (primo g.), Ferdinando Raggi (primo g.), Paracciani (secondo g.), Carpegna (secondo g.) 1769 (apr.)-1770 (mag.) Paracciani (primo g.), Carpegna (primo g.), Benedetto Orsini (secondo g.), Angelo Gabrielli (secondo g.) 1770 (mag.)-1771 (mag.) Benedetto Orsini (primo g.), Angelo Gabrielli (primo g.), Niccolò Sacripante (secondo g.), Girolamo Serlupi Crescenzi (secondo g.) 1771 (mag.)-1772 (mag.) Niccolò Sacripante (primo g.), Girolamo Serlupi Cre- scenzi (primo g.), Vincenzo Origo (secondo g.), Mas- simo (secondo g.) 1772 (mag.)-1773 (mag.) Vincenzo Origo (primo g.), Massimo (primo g.), Giu- seppe Rondanini (secondo g.), Sforza Marescotti (se- condo g.) 1773 (mag.)-1774 (mag.) Giuseppe Rondanini (primo g.), Sforza Marescot- ti (primo g.), Antonio Soderini (secondo g.), Giovan Battista Cenci (secondo g.) 1774 (mag.)-1775 (mag.) Antonio Soderini (primo g.), Giovan Battista Cenci (primo g.), Giuseppe Boccapaduli (secondo g.), Marco Falconieri (secondo g.) 1775 (mag.)-1776 (mag.) Giuseppe Boccapaduli (primo g.), Marco Falconieri (primo g.), Onofrio del Grillo (secondo g.), Curzio Muti Papazzurri (secondo g.) APPENDICE DOCUMENTARIA VI CXLV

1776 (mag.)-1777 (mag.) Onofrio del Grillo (primo g.), Curzio Muti Papazzurri (primo g.), Giovanni Paolo de’ Cinque (secondo g.), Paolo Ciogni (secondo g.) 1777 (mag.)-1778 (mag.) Giovanni Paolo de’ Cinque (primo g.), Paolo Ciogni (primo g.), Muzio Dandini (secondo g.), Carlo d’Aste (secondo g.) 1778 (mag.)-1779 (mag.) Muzio Dandini (primo g.), Carlo d’Aste (primo g.), Angelo Nobili Vitelleschi (secondo g.), Angelo Ga- votti (secondo g.) 1779 (mag.)-1780 (mag.) Angelo Nobili Vitelleschi (primo g.), Angelo Gavotti (primo g.), Gaspare de’ Cavalieri (secondo g.), Lotario Ottieri (secondo g.) 1780 (mag.)-1781 (mag.) Gaspare de’ Cavalieri (primo g.), Lotario Ottieri (pri- mo g.), Ferdinando Raggi (secondo g.), Paracciani An- gelo (secondo g.) 1781 (apr.)-1782 (mag.) Ferdinando Raggi (primo g.), Paracciani Angelo (pri- mo g.), Antonio di Carpegna (secondo g.), Benedetto Orsini (secondo g.) 1782 (mag.)-1783 (mag.) Antonio di Carpegna (primo g.), Benedetto Orsini (primo g.), Niccolò Sacripante (secondo g.), Vincenzo Origo (secondo g.) 1783 (apr.)-1784 (mag.) Niccolò Sacripante (primo g.), Vincenzo Origo (pri- mo g.), Camillo Massimo (secondo g.), Giuseppe Ron- danini (secondo g.) 1784 (mag.)-1785 (mag.) Camillo Massimo (primo g.), Giuseppe Rondanini (primo g.), Giuseppe Boccapaduli (secondo g.), Mario Falconieri (secondo g.) 1785 (mag.)-1786 (mag.) Giuseppe Boccapaduli (primo g.), Mario Falconieri (primo g.), Onofrio del Grillo (secondo g.), Curzio Muti Papazzurri (secondo g.) 1786 (mag.)-1787 (mag.) Onofrio del Grillo (primo g.), Curzio Muti Papazzurri (primo g.), Giovanni Paolo de’ Cinque (secondo g.), Gian Paolo Ciogni (secondo g.) 1787 (mag.)-1788 (mag.) Giovanni Paolo de’ Cinque (primo g.), ???, Muzio Dandini (secondo g.), Gian Paolo Ciogni (secondo g.) 1788 (mag.)-1789 (mag.) Muzio Dandini (primo g.), Gian Paolo Ciogni (primo g.), Angelo Gavotti (secondo g.), Angelo Vitelleschi (secondo g.) 1789 (mag.)-1790 (mag.) Angelo Gavotti (secondo g.), Angelo Vitelleschi (se- condo g.), Alessandro Cardelli (secondo g.), Federico del Bufalo (secondo g.) 1790 (mag.)-1791 (mag.) Alessandro Cardelli (primo g.), Federico del Bufalo (primo g.), Giovanni Vettori (secondo g.), Antonio Lombardi (secondo g.) CXLVI ARCICONFRATERNITA DEL SS. CROCIFISSO IN S. MARCELLO

1791 (mag.)-1792 (mag.) Giovanni Vettori (primo g.), Antonio Lombardi (pri- mo g.), Angelo Paracciani (secondo g.), Antonio di Carpegna (secondo g.) 1792 (mag.)-1793 (mag.) Angelo Paracciani (primo g.), Antonio di Carpegna (primo g.), Vincenzo Origo (secondo g.), Benedetto Orsini (secondo g.) 1793 (mag.)-1794 (mag.) Vincenzo Origo (primo g.), Benedetto Orsini (primo g.), Angelo Massimo (secondo g.), Rondanini (secon- do g.) 1794 (mag.)-1795 (mag.) Angelo Massimo (primo g.), Rondanini (primo g.), Giuseppe Boccapaduli (secondo g.), Mario Falconieri (secondo g.) 1795 (mag.)-1796 (mag.) Giuseppe Boccapaduli (primo g.), Mario Falconieri (primo g.), Giovanni Paolo Muti Papazzurri (secondo g.), Giovanni Paolo de’ Cinque (secondo g.) 1796 (mag.)-1797 (mag.) Giovanni Paolo Muti Papazzurri (primo g.), Giovanni Paolo de’ Cinque (primo g.), Muzio Dandini (secondo g.), Carlo d’Aste (secondo g.) 1797 (mag.)-1798 (mag.) Muzio Dandini (primo g.), Carlo d’Aste (primo g.), Angelo Vitelleschi (secondo g.), Angelo Gavotti (se- condo g.) 1798 (mag.)-1799 (mag.) Angelo Vitelleschi (primo g.), Angelo Gavotti (primo g.), Alessandro Cardelli (secondo g.), Ottavio Federi- co del Bufalo (secondo g.) 1800 (mag.)-1802 (mag.) Angelo Gavotti (primo g.), Alessandro Cardelli (se- condo g.), Ottavio Federico del Bufalo (terzo g.), Gio- vanni Vettori (quarto g.) 1802 (mag.)-1803 (mag.) Serlupi Crescenzi (primo g.), Sacripante Vituzzi (se- condo g.), Giovan Battista Olgiati (terzo g.), Ulderico de’ Cavalieri (quarto g.) 1803 (mag.)-1804 (mag.) Giovan Battista Olgiati (primo g.), Ulderico de’ Cava- lieri (secondo g.), Angelo Massimo (terzo g.), Filippo della Porta (quarto g.) 1804 (mag.)-1805 (mag.) Filippo della Porta, Giuseppe Boccapaduli , Angelo Massimo, ??? 1805 (mag.)-1806 (mag.) Muzio Dandini, ??? 1807-1808 Angelo Massimo, Giuseppe Boccapaduli, Muzio Dandini, ??? 1808 (mag.)-1809 (mag.) Giuseppe Boccapaduli († mar.), Muzio Dandini, An- gelo Gavotti, Angelo Vitelleschi 1809 (mag.)-1810 (mag.) Angelo Gavotti, Angelo Vitelleschi, Alessandro Bo- naccorsi, Domenico Serlupi Crescenzi 1810 (mag.)-1811 (mag.) Alessandro Cardelli, Alessandro Bonaccorsi, Giovan Battista Olgiati, Ulderico de’ Cavalieri APPENDICE DOCUMENTARIA VI CXLVII

1811 (mag.)-1812 (mag.) Giovan Battista Olgiati, Ulderico de’ Cavalieri, Filip- po della Porta, Tiberio Soderini († feb. 1812) 1812 (giu.)-1813 (mag.) Filippo della Porta, Giovan Battista Olgiati, Girola- mo Colonna, Paolo del Bufalo 1813 (mag.)-1814 (mag.) Girolamo Colonna, Paolo del Bufalo, Urbano del Drago, Augusto Scarlatti 1814 (mag.)-1815 (mag.) Urbano del Drago, Augusto Scarlatti, Girolamo Cur- ti, Alessandro Marefoschi 1815 (apr.)-1816 (mag.) Girolamo Curti (primo g.), Alessandro Marefoschi (secondo g.), Gaspare Cavalletti de Rossi Belloni (ter- zo g.), Rinaldo del Bufalo della Valle (quarto g.) 1815 (apr.)-1816 (mag.) Gaspare Cavalletti de Rossi Belloni (primo g.), Rinal- do del Bufalo della Valle (secondo g.), Giuseppe Ori- go (terzo g.), Benedetto Fioravanti (quarto g.) 1816 (apr.)-1817 (mag.) Giuseppe Origo (primo g.), Benedetto Fioravanti (se- condo g.), Filippo Simonetti (terzo g.), Giovan Batti- sta Sampieri (quarto g.) 1821-1822 Paolo Martinez (primo g.), Stanislao del Drago (se- condo g.), Alessandro Cardelli (terzo g.), Giovan Bat- tista Olgiati (quarto g.) 1822 (apr.)-1823 (apr.) Giovan Battista Olgiati (primo g.), Filippo della Porta (secondo g.), Girolamo Colonna (terzo g.), Urbano del Drago Biscia (quarto g.) 1823 (apr.)-1824 (apr.) Girolamo Colonna (primo g.), Urbano del Drago Bi- scia (secondo g.), Gaspare Cavalletti (terzo g.), Girola- mo Cursi (quarto g.) 1824 (apr.)-1825 (apr.) Gaspare Cavalletti (primo g.), Girolamo Cursi (secon- do g.), Rinaldo del Bufalo della Valle (terzo g.), Giu- seppe Maria Origo (quarto g.) 1825 (apr.)-1826 (apr.) Rinaldo del Bufalo della Valle (primo g.), Giuseppe Maria Origo (secondo g.), Benedetto Fioravanti (terzo g.), Giovan Battista Sampieri (quarto g.) 1826 (apr.)-1827 (apr.) Benedetto Fioravanti (primo g.), Giovan Battista Sam- pieri (secondo g.), Filippo Antamoro (terzo g.), Paolo Martinez (quarto g.) 1834 (mag.)-1835 (mag.) Antonio Negroni (primo g.), Pietro Vitelleschi (se- condo g.), Bonaccorso Bonaccorsi (quarto g.), Carlo Cardelli (terzo g.) 1835 (mag.)-1836 (mag.) Bonaccorso Bonaccorsi (primo g.), Carlo Cardelli (se- condo g.), Pietro Ricci (terzo g.), Vincenzo Colonna (quarto g.) CXLVIII ARCICONFRATERNITA DEL SS. CROCIFISSO IN S. MARCELLO

1836 (mag.)-1837 (apr.) Pietro Ricci (primo g.), Vincenzo Colonna (secondo g.), Pietro Giraud (terzo g.), Luigi Sampieri (quarto g.) 1837 (mag.)-1838 (apr.) Pietro Giraud (primo g.), Luigi Sampieri (secondo g.), Melchiorre della Porta (terzo g., † gen. ’38), Filippo Andosilla (quarto g.) 1838 (apr.)-1839 (apr.) Pietro Vitelleschi (primo g.), Filippo Andosilla (se- condo g.), Alessandro Savorelli (terzo g.), Girolamo Sacchetti (quarto g.) 1839 (apr.)-1840 (apr.) Alessandro Savorelli (primo g.), Girolamo Sacchetti (secondo g.), Ferdinando de’ Cinque (terzo g.) , Erme- te Cavalletti (quarto g.) 1840 (apr.)-1841 (apr.) Ferdinando de’ Cinque (primo g.) , Ermete Cavalletti (secondo g.), Guglielmo Longhi (terzo g.), Clemente della Fargna (quarto g.) 1841 (apr.)-1842 (apr.) Guglielmo Longhi (primo g.), Clemente della Fargna (secondo g.), Giacomo Theodoli (terzo g.), Filippo Antamoro (quarto g.) 1842 (apr.)-1843 (apr.) Giacomo Theodoli (primo g.), Filippo Antamoro (se- condo g.), Nicola Sacripante (terzo g.), Pietro Vitelle- schi (quarto g.) 1843 (apr.)-1844 (apr.) Nicola Sacripante (primo g.), Bonaccorso Bonaccor- si (secondo g.), Carlo Cardelli (terzo g.), Pietro Ricci (quarto g.) 1844 (apr.)-1845 (apr.) Bonaccorso Bonaccorsi (primo g.), Carlo Cardelli (secondo g.), Pietro Giraud (terzo g.), Luigi Sampieri (quarto g.) 1845 (apr.)-1846 (apr.) Bonaccorso Bonaccorsi (primo g.), Luigi Sampieri (secondo g.), Ferinando de Cinque (terzo g.), Ermete Cavalletti (quarto g.) 1846 (apr.)-1847 (apr.) Ferdinando de Cinque (primo g.), Ermete Cavalletti (secondo g.), Guglielmo Longhi (terzo g.), Clemente della Fargna (quarto g.) 1847 (apr.)-1848 (apr.) Ermete Cavalletti, Clemente della Fargna, Carlo Sa- cripante Vituzzi, Pio Capranica 1848 (apr.)-1849 (apr.) Carlo Sacripante Vituzzi, Pio Capranica, Miniato Ric- ci, Giuseppe Negroni 1849 (apr.)-1850 (apr.) Miniato Ricci, Giuseppe Negroni, Alessandro Fiora- vanti, Paolo Francesco Antamoro 1850 (apr.)-1851 (apr.) Alessandro Fioravanti, Paolo Francesco Antamoro, Filippo Antamoro, Bonaccorso Bonaccorsi APPENDICE DOCUMENTARIA VI CXLIX

1851 (apr.)-1852 (apr.) Filippo Antamoro, Bonaccorso Bonaccorsi, Carlo Cardelli, Luigi Sampieri 1852 (apr.)-1853 (apr.) Carlo Cardelli, Luigi Sampieri, Ferdinando de Cin- que, Ermete Cavalletti 1853 (apr.)-1854 (apr.) Ferdinando de Cinque, Ermete Cavalletti, Carlo Sa- cripante Vituzzi, Pio Capranica 1854 (apr.)-1855 (apr.) Carlo Sacripante Vituzzi, Pio Capranica, Miniato Ric- ci, Giuseppe Negroni 1855 (apr.)-1856 (apr.) Miniato Ricci, Giuseppe Negroni, Alessandro Fiora- vanti, Paolo Francesco Antamoro 1856 (apr.)-1857 (apr.) Alessandro Fioravanti, Paolo Francesco Antamoro, Carlo Cardelli, Ferdinando de Cinque 1857 (apr.)-1858 (giu.) Carlo Cardelli, Ferdinando de Cinque, Ermete Caval- letti, Carlo Sacripante Vituzzi 1858 (giu.)-1859 (mag.) Ermete Cavalletti, Carlo Sacripante Vituzzi, Giusep- pe Negroni, Alessandro Fioravanti 1859 (mag.)-1860 (mag.) Giuseppe Negroni, Alessandro Fioravanti, Paolo Francesco Antamoro, Vincenzo Antici Mattei 1860 (mag.)-1861 (mag.) Paolo Francesco Antamoro, Vincenzo Antici Mattei, Francesco del Bufalo della Valle, Giovanni Ricci 1861 (apr.)-1862 Francesco del Bufalo della Valle, Giovanni Ricci, Fe- derico Moroni, Carlo Cardelli 1862 (apr.)-1863 Federico Moroni, Carlo Cardelli, Alessandro Savorel- li, Ferdinando de Cinque 1863 (mag.)-1864 Alessandro Savorelli, Ferdinando de Cinque, Ermete Cavalletti, Carlo Sacripante Vituzzi 1864 (apr.)-1865 Ermete Cavalletti, Carlo Sacripante Vituzzi, Miniato Ricci, Giuseppe Negroni 1865 (mar.)-1866 (mag.) Miniato Ricci, Giuseppe Negroni, Alessandro Fiora- vanti, Paolo Francesco Antamoro 1866 (mag.)-1867 (apr.) Alessandro Fioravanti, Paolo Francesco Antamoro, Vincenzo Antici Mattei, Francesco del Bufalo della Valle 1867 (apr.)-1869 (mag.) Vincenzo Antici Mattei, Francesco del Bufalo della Valle, Giovanni Ricci, Federico Moroni 1869 (mag.)-1870 (mag.) Giovanni Ricci, Federico Moroni, Francesco Malate- sta, Giovanni Chigi 1870 (mag.)-1871 (mag.) Ferdinando de Cinque, Giovanni Chigi, Francesco Malatesta, ??? 1871-1872 Carlo Cardelli (primo g.), Ferdinando de Cinque (se- condo g.), Ermete Cavalletti (terzo g.), Carlo Sacripan- te Vituzzi (quarto g.) CL ARCICONFRATERNITA DEL SS. CROCIFISSO IN S. MARCELLO

1872 (apr.)-1873 Ermete Cavalletti (primo g.), Carlo Sacripante Vituz- zi (secondo g.), Giuseppe Caffarelli (terzo g.), Paolo Francesco Antamoro (quarto g.) 1873 (mag.)-1876 Giuseppe Caffarelli (primo g.), Paolo Francesco An- tamoro (secondo g.), Francesco del Bufalo della Valle (terzo g.), Giovanni Ricci Paracciani (quarto g.) 1877-1879 Paolo Francesco Antamoro, Francesco del Bufalo della Valle, Giovanni Ricci Paracciani, ??? 1879-1885 Giovanni Ricci Paracciani, Federico Moroni, Tom- maso Antici Mattei, ??? 1885-1887 Federico Moroni, Tommaso Antici Mattei, Alessan- dro Capranica, Alessandro Cardelli 1887-1889 Alessandro Capranica, Alessandro Cardelli, Adolfo Pianciani, Luigi Serlupi 1889-1891 Adolfo Pianciani, Luigi Serlupi, Emilio Altieri, Gio- vanni Moroni

Mandatari 1528-1529 Antonio da Paliano 1541 Secondino d’Aste 1552-1556 Matteo Venturelli 1684- Rocco Fasciotti -1725 Elia ??? 1725-1750 Cristoforo Oliva 1754 Luca ??? (†) 1754- Giuseppe Casaletti 1760 Francesco Oliva (†) 1760-1762 Bernardo Galera 1762- Giacomo Witenbergh 1771 Ilario Poliziani -1810 Pietro Costantini 1810-1812 Pietro de Romanis 1812- Francesco Petretti -1835 Giovanni Carnevali <1835-1842 Camillo Santori -1842 Gabriele Nesi 1842-1878 Antonio Rocci (†) 1855- Filippo Giudici APPENDICE DOCUMENTARIA VI CLI

Medici 38 1538 Giovanni Berthoni ??? 1561 Troiano ??? 1595-1611 Callisto Procaccini 1611-1619 Aurelio Egio 1619- Francesco Scacchi -1647 Matteo Parisi 1702 Giovan Battista Torti 1706 Lamparini

Notai 1528-1543 Lorenzo Bonincontri 1551-1552 (ott.) Girolamo Pimpinella 1552 (ott.)-1557 Giovanni Battista Vola 1557-1559 Tito Livio Thisio 1562-1594 Tarquinio Caballucci 1595-1611 Agostino Amatucci 1611 Giovanni Battista Moscheri -1645 Ascanio Ricci (†) 1645-1646 Antonio Ricci 1646 Roberteschi 1646 (set.)-1697 Giovanni Maria Antonetti 1698- Francesco Floridi 1728 Stazi/Statii ???

Priori dei Tredici 1544 (ott.) Giacomo de Matteis 1556 Tommaso de’ Cavalieri 1557 Vincenzo Frangipane 1558-1559 Pietro Tidellini 1559-1560 Giulio Soderini 1560-1561 Pietro Paolo de Fabi 1561-1562 Francesco Tommasini 1562-1563 Ludovico Mattei 1564-1565 Filippo Serlupi 1565-1566 Emilio Vitelleschi 1566-1567 Agostino Paloni 1567-1568 Ciriaco Mattei 1568-1569 Giuliano de’ Fabii

38 Con decreto del 1° febbraio venne soppresso l’incarico CLII ARCICONFRATERNITA DEL SS. CROCIFISSO IN S. MARCELLO

1569-1570 Giovanni Antonio Lazaro 1570-1571 Giovan Battista Bovio 1571-1572 Girolamo Grosso 1572-1573 Lorenzo Castellani 1574-1575 Orazio Muti 1575-1576 Angelo Clavario 1576-1577 Paolo Giustini 1577-1578 Matteo Stanardi 1578-1579 Ottaviano Crescenzi 1579-1580 Gaspare della Molara 1580-1581 Alessandro Grandi 1581-1585 Ascanio del Bufalo 1585-1586 Raffaele Casale 1586-1587 Alessio Boccamazza 1592-1593 Giulio Ricci 1595-1596 Cesare Todeschini 1601-1602 Francesco Rustici 1608-1609 Ottavio Diaz 1614-1615 Annibale Mattei 1632-1633 Michelangelo Tidellini

Procuratori 1574 Giovan Battista Leonardi 1589-1597 Donato Roncaldi -1611 Camillo Mancini 1611- Tranquillo Tranquilli 1633 Pietro Paolo Fabrizi 1634 Giacomo ??? 1636-1642 Angelo Ghisleni 1642-1644 Giovan Battista Benigni 1644- Stefano Dei -1655 Ugolini 1655- Giovanni Battista de Luca 1675-1696 Lazzaro Leonetti 1696-1708 Ludovico Leonetti 1708-1728 Giovanni Francesco Marchus 1735-1746 Tommaso Despas († nov.) 1746-1758 Pier Matteo Fiorelli 1774-1804 Biagini (†) 1804-1810 Pietro Paolo Roncalli, abate 1816-1823 Andrea Roncalli APPENDICE DOCUMENTARIA VI CLIII

1838-1856 Pietro Federici (†) 1856-1865 Francesco Saverio Borghi (†) 1865-1883 Giuseppe Borghi

Provveditori 1731-1742 Francesco Antonio Caporotondo, Tommaso Patriar- ca, Giuseppe Zappati 1742-1751 Giuseppe Zappati (†) 1751-1755 Francesco Bezzi (†) 1755- Bernardino Vaselli, Alessandro Attimani -1817 (†) Francesco Vassalli 1817-1835 Carlo Bertaccini, Vincenzo Ponzè (†) 1835 Domenico Lusvergh -1841 (†) Francesco Mezzetti 1841- Gabriele Canini -1876 Luigi Camilli

Segretari 1528-1543 Lorenzo Bonincontri 1551-1552 (ott.) Girolamo Pimpinella 1554 (set.) Cesare Vannucci 1562-1570 Giovanni Francesco Tommasini 1585 Cristoforo Castelletti 1592 Donato Galli 1640 Giacomo Rubieri 1642-1669 Antonio Francesco Ferrini (†) -1664 Paolo Orlandi (†) 1664-1683 (feb.) Bartolomeo Orlandi 1683-1716 Francesco Bonelli 1717 Giuseppe Vollari (†) 1718-1731 Bernardo Gherardi 39 (rinuncia) 1731-1744 Francesco Antonio Caporotondo 1745-1752 Antonio Corsi 1752-1771 Alessandro Petroni (†) 1772-1775 Girolamo Verospi Vitelleschi (†) 1775-1779 Girolamo Serlupi († nov.) 1779-1798 Carlo d’Aste 1799-1805 Alessandro Cardelli 1808-1813 Girolamo Curti

39 Dal 1722 coadiuvato da Francesco Antonio Caporotondo. CLIV ARCICONFRATERNITA DEL SS. CROCIFISSO IN S. MARCELLO

1814-1835 Odoardo de Cinque (†) 1835-1876 Carlo Cardelli 1876-1881 Giovanni Moroni 1881-1885 Adolfo Pianciani 1885-1891 Augusto Cencelli

Sindaci 1558 Girolamo Pimpinella, Scipione Orsini 1560 Girolamo Pimpinella, Filippo Vari 1569 Raffaele Griselli, Cristoforo Rivarola 1570 Giovanni de Marchis, Girolamo Grosso 1571 Riccardo Mazzatosta, Bruto Gottifredi 1573 Giuliano de Fabii, Bruto Gottifredi, Giulio Tidellini 1574 Lavinio Orsi, Agostino Brachieri 1574-1575 Tommaso Cappellano, Francesco Paparoni 1576-1577 Paolo Luraghi, Giulio Tidellini 1577-1578 Agostino Brachieri, Bruto Gottifredi 1579-1580 Valerio della Valle, Girolamo Cuppi 1580-1581 Alessandro Grandi, Valerio della Valle, Cesare Muti 1581-1583 Pietro Tidellini, Giulio Tidellini 1583-1585 Cesare Buffil, Girolamo Paparoni 1585-1586 Valerio della Valle, Camoiani 1588-1589 Ottavio Capranica 1592-1593 Pierfrancesco Pallavicini, Francesco Rustici 1608 Pietro Pisacane -1633 Giovan Battista Velli, Michelangelo Tidellini 1633-1636 Diego Cinquini, Giovanni Paolo Vidaschi/Guidaschi 1636-1637 Giovanni Paolo Vidaschi/Guidaschi, Settimio Cicco- lini 1638-1647 Fantino Renzi 1647-1649 Diego Cinquini, Bartolomeo Capranica -1656 Giacinto del Bufalo 1656- Ludovico Casale -1691 Gregorio Patriarca 1691-1692 Pietro Mellini 1692-1695 Camillo Astalli, Giovan Battista Casale 1695-1696 Lelio Falconieri, Asdrubale Cardelli 1696-1697 Ottavio Lancellotti, Antonio Rocci 1697-1698 Ferdinando Bolognetti, Camillo Massimo 1698-1699 Guido Spada, Paolo Spada 1699 Angelo Gavotti 1700 Bongiovanni, Ugo Accoramboni APPENDICE DOCUMENTARIA VI CLV

1701-1702 (apr.) Rinaldo del Bufalo, Girolamo Ottoni 1702 (apr.)-1703 (apr.) Filippo Patrizi, Agostino Pallavicini 1703-1704 Niccolò Mellini, poi Molara, Francesco Flavio Ornani 1704-1705 Sforza Marescotti, Alessandro Tanara, abate 1705-1706 Paolo Maria Maccarani, Niccolò Maria Pallavicino 1706-1707 Vincenzo Nunes, Gaspare Origo 1707-1708 Giovan Battista Altoviti, Ciriaco Spada 1708-1709 Mario Gabrielli, Tommaso Casale 1709-1710 Rasponi, Paolo Girolamo Torre 1710-1711 Galgano Bichi, Prospero Nunes 1711-1712 Rutilio Paracciani, Maurizio d’Aste 1712-1713 Rinaldo del Bufalo, Gregorio Patriarca 1713-1714 Gregorio Patriarca, Giuliano Capranica 1714-1715 Tiberio Cenci, Camillo Massimo 1720-1721 Ciriaco Spada, Del Pozzo 1722-1724 Prospero Nunes, Rutilio Paracciani 1807-1810 Filippo della Porta, Angelo Massimo († 1810) 1810-1815 Filippo Della Porta, Girolamo Colonna 1815-1816 Girolamo Colonna (primo s.), Benedetto Fioravanti (secondo s.) 1816-1821 Girolamo Colonna (primo s.), Girolamo Curti (secon- do s.) 1821-1823 Girolamo Curti, Antonio Negroni 1823-1826 Antonio Negroni (primo s.), Filippo Antamoro (se- condo s.), poi Carlo Cardelli -1835 Pietro Ricci (primo s.), Pietro Giraud (secondo s.) 1836-1838 Melchiorre della Porta (primo s., † gen. ’38), Filippo Antamoro (secondo s.) 1838-1839 Filippo Antamoro (primo s.), Clemente della Forgna (secondo s.) 1839-1840 Clemente della Forgna (primo s.), Guglielmo Longhi (secondo s.) 1840-1842 Pietro Vitelleschi (primo s.), Pietro Ricci (secondo s.) 1842-1843 Pietro Ricci (primo s.), Ferdinando de’ Cinque (se- condo s.) 1843-1844 Ferdinando de’ Cinque (primo s.), Giovanni Paolo Muti (secondo g.) 1844-1845 Ferdinando de’ Cinque (primo s.), Guglielmo Longhi (secondo g.) 1845-1846 Guglielmo Longhi (primo g.), Miniato Ricci (secon- do s.) 1846-1848 Miniato Ricci, Luigi Sampieri 1848-1850 Luigi Sampieri, Francesco Antamoro CLVI ARCICONFRATERNITA DEL SS. CROCIFISSO IN S. MARCELLO

1850-1851 Luigi Sampieri, Giuseppe Negroni 1851-1854 Giuseppe Negroni, Paolo Francesco Antamoro 1854-1855 Paolo Francesco Antamoro, Alessandro Fioravanti 1855-1856 Pio Capranica, Ferdinando de Cinque 1856-1859 Pio Capranica, Giuseppe Negroni 1859-1861 Alessandro Lepri, Federico Moroni 1861-1863 Alessandro Lepri, Giuseppe Negroni 1863-1865 Giuseppe Negroni, Vincenzo Antici Mattei 1871 Giuseppe Negroni, Paolo Francesco Antamoro 1872-1874 Giulio Vitelleschi, Francesco Malatesta 1880-1881 Alessandro Cardelli, Alessandro Capranica 1885-1887 Emilio Altieri, Giovanni Ricci Paracciani 1889-1891 Odoardo Colacicchi, Tommaso Antici Mattei

Vicari -1686 Tommaso de Vega 1686- Fulgenzio Tomassetti 1703- Carlo Rivari 1700 ca-1736 Caporotondo Francesco Antonio 1736-1761 Giovan Battista Claudet (†) 1761- Filippo Santori 1764-1797 Donnino Lusvergh 1802-1831 Michelangelo Rotondi 1832-1845 (†) Giovanni Battista Cantoni 1845- Giovanni Ceruti 1845-1868 Saverio Massimo APPENDICI ARCHIVISTICHE

I. INVENTARIO DEL 1562

A AV, Arciconfr. SS. Crocifisso in S. Marcello 97

In nome del nostro redemptor Hyesu Christo, amen. L’anno suo a nativitate 1562, nel tempo del pontificato papa Pio, per la Divina Providentia papa Quarto, del suo pontificato anno terzo, a dì X del mese de gennaro, premesso il segnio della Santissima Croce, questo generale inventario o vero memoria della scripture della Venerabile Compagnia del Santissimo Crucifixo fatto de ordine della Congregazione generale 1 per me Giovanni Francesco Thomassino, notaro publico nell’Archivio della Cura 2 de Roma matriculato, et in questo presente anno 1562 priore ancho de detta Compagnia, mosso secundo li numeri, cominzando dalla erectione de detta Compagnia dal anno 1522, al numero primo, et poi de anno in anno successiva- mente, facta ancho mentione delli instrumenti, quali siano in carta pecora, overo membrana et quali in bombacina, reserbati nel nostro Archivio in varii plichi et mazzi. Et primo come qui sotto sequita, videlicet:

n. anno Oggetto Inv. Indice 702 Nuova num. 1562 1. 1507 Vincentio Capo Gallo. Testamento, in carta bombacina, et 0 Arm. E, Tit. III, n. 1 (33) b. 257, fasc. 33 un mazo de scripture numero 0, perché è nanti l’anno 1522 che fu la erectione de detta Compagnia 2. 1528 Angelo de Barbarano et Compagnia. Assignatione de vi- 7 Arm. I, Tit. V, n. 2, ff. 45-46 gnia et casa, in carta bombacina 3. s.d. Sigismonda de Ceccharelli. Pacti de sponsalitii, in bergamena 0 Arm. E, Tit. III, n. 1 (23) b. 257, fasc. 23

1 Cfr. AAV, Arciconfr. SS. Crocifisso in S. Marcello 15, ff. 467. 2 Così per “Curia”. CLX ARCICONFRATERNITA DEL SS. CROCIFISSO IN S. MARCELLO Nuova num. b. 822, fasc. 8 b. 822, fasc. 4 Indice 702 Arm. E, Tit. III , n. 1 (33)Arm. E, Tit. b. 257, fasc. 33 Arm. I, Tit. IV, b. 16, fasc. 2 IV, Arm. I, Tit. Arm. E, Tit. III , n. 1 (26)Arm. E, Tit. b. 257, fasc. 26 Arm. E, Tit. III , n. 1 (21)Arm. E, Tit. b. 257, fasc. 21 0 0 0 3 2 0 0 21 18 20 13 A – XII 1 10 19 12 ??? A – XII 1 ??? Inv. 1562 0 (10) - Oggetto Iacobo de Vissi et Melchiorre. Transatione de arte campo, et et Melchiorre. Transatione Iacobo de Vissi un fascetto de scripture, in bambacina Mario de Antonazo. Il testamento, in bergameno. Item un mazo de scripture Matheo Antonio Ulterano, muratore. Impositio census, in ber gameno Mario Capriolo et Giovanni Maria Galera. Quietanza in berga - Quietanza Maria Galera. Giovanni Capriolo et Mario meno, et un pichetto de scripture Sartorio de Vallerano, con molti altri. Un mazzo de Sartorio de Vallerano, scripture n. anno 21. 1508 20. 1512 Bartholomeo Marinelli da Formello 19. 1488 18. 1544 Mandati. Un mazzo della Compagnia 17. 1524 Breve Clementis pape VII Cesari Tedeo. 16. 1507 Capo Gallo. Partite del suo testamento, bergameno Vincentio 0 15. 1528 Margarita spangola et Sigismunda de Ceccharelli. Donatio 7 13.14. s.d. 1548 in bergameno Theodora genuese. Testamentum Lucretia castellana. Copia sententie, bambacina 12. 1545 10. 1523 11. 1547 Cicilia de Duello. Donatio, in bergameno 9. 1540 Un mazo de mandati della Compagnia 8. s.d. Bernardina albanese. Scrittura semplice 7. 1531 Cicilia de Anello Un pichetto scripture 6. 1494 litis, in bergameno Ioanni Baptista Ceccharello. Transactio 0 5. 1546 Raffaello de Antonazo. Un libro recordi 23. 1533 Lorenzo de Antonello. Donatio inter vivos 4. 1482 Nardo de Antonazo. Compera casa, in bergameno 22. s.d. APPENDICE ARCHIVISTICA I CLXI Nuova num. b. 822, fasc. 8 Indice 702 Arm. E, Tit. III , n. 1 (27)Arm. E, Tit. III , n. 1 (24)Arm. E, Tit. b. 257, fasc. 27 III , n. 1 (40)Arm. E, Tit. b. 257, fasc. 24 b. 257, fasc. 40 Arm. E, Tit. III , n. 1 (46)Arm. E, Tit. III , n. 1 (42)Arm. E, Tit. b. 257, fasc. 46 III , n. 1 (41)Arm. E, Tit. b. 257, fasc. 42 b. 257, fasc. 41 Arm. E, Tit. III , n. 1 (28)Arm. E, Tit. b. 257, fasc. 28 Arm. E, Tit. III , n. 1 (31)Arm. E, Tit. b. 257, fasc. 31 Arm. E, Tit. III , n. 1 (13)Arm. E, Tit. b. 257, fasc. 13 0 0 0 7 8 7 0 0 0 0 21 15 ??? A – XII 1 (10) Inv. 1562 Donatione, in 5 Oggetto et Cammilla sua figliola. Sponsali - Cammilla sua et 3 Leonardo de Antonelli Leonardo Angelo de Recchia et Sigismunda. Transactio, in berga - Angelo de Recchia et Sigismunda. Transactio, meno tium, in papirio Domenico Piccione et Agnolo de Barbarano. Compera censo, in bergameno berga - de curatore, Deputatione Sigismunda sopradetta. mena Sigismunda. Censo da messer Iulio de Vicini, in bergameno Sigismunda. Censo da messer Iulio de Vicini, bergameno Francisca de Urbino et Pietro Paulo Nati. Sponsalitia, in bergameno Giovanni Baptista et Hieronima de Sanis. Leonardo de Antonazi. Conto administrationi Andrea de Sorrente, in bergameno 4 Così nel testo, ma “Antonatii” (cfr. b. 257, fasc. 27). 257, b. (cfr. Così nel ma “Antonatii” testo, fasc. 46). 257, b. (cfr. Così nel ma “1536” testo, fasc. 28) Così nel ma “Ianzii” testo, 257, b. (cfr.

3 4 5 n. anno 24.25.26. 154827. s.d. Heredità Francesca de Antonia Verona. s.d. Madalena de Antonazo. Un fascio scripture 1495 sine die Raffaello de Antonazo. Testamento, 28.29. 149130. 1528 Camilla de Antonazi. Dote et acconcio, bergameno 1538 0 31.32. 1529 33. 1528 1552 Griselli. Mandati 37. 1495 36. 1497 34.35. 1470 1503 in bergameno Andrea de Sorrente. Testamento, CLXII ARCICONFRATERNITA DEL SS. CROCIFISSO IN S. MARCELLO Nuova num. Indice 702 Arm. E, Tit. III , n. 1 (19)Arm. E, Tit. b. 257, fasc. 19 Arm. E, Tit. III , n. 1 (10)Arm. E, Tit. b. 257, fasc. 10 Arm. E, Tit. III , n. 1 (29)Arm. E, Tit. III , n. 1 (20)Arm. E, Tit. b. 257, fasc. 29 b. 257, fasc. 20 Arm. E, Tit. III , n. 1 (9)Arm. E, Tit. b. 257, fasc. 9 Arm. E, Tit. III , n. 1 (32)Arm. E, Tit. III , n. 1 (15)Arm. E, Tit. b. 257, fasc. 32 b. 257, fasc. 15 III , n. 1 (27)Arm. E, Tit. b. 257, fasc. 27 Arm. E, Tit. II , nn. 1-70Arm. E, Tit. b. 120, fasc. 41 0 0 0 0 0 0 0 15 12 [0] ??? Inv. 1562 - Oggetto , b. 257, fasc. 9). 257, , b. Compera de casa, pergamena 6 Mastro Paulo Romano. Locatio terreni Sancti Viti, in ber in Viti, Sancti terreni Locatio Romano. Paulo Mastro gameno Ma - Hieronima et Paulo de Lanutio. Consenso per Sancta ria del Sole, in bergameno Ceccho de Antonazo et Iacoba Maccharonis. Donatio, in bergameno Augustino de Marinello. Repudiatio hereditatis, in berga - meno Bernardino de Ricchardis et Maria sua moglie. In bamba - cina papi - in Sponsalitium, moglie. sua Maria et Capriolo Mario rio, et molte altre scripture de dicto Mario Antonazii Andrea Greco. Censo allo hospitale de li Inglesi et uno - bretto Biasio Carcatello. Leonardo de Antonazo et Bernardino Sorente. Debi - tori, in bergameno C ultra osì nel ma (cfr. “Cecatella” testo, 6 n. anno 39.40.41. 1516 1540 Hieronima de Felice. Mandato procura, in bergameno s.d. Hieronima del Sole. Mandato de procura, in bergameno 0 Frate Lupo. Codicilli, in bergameno 13 38. s.d. 42. s.d. 52. 1481 51. 1498 44.45.46. 1472 1499 in bergameno Sabina de Giovanni Biancho. Testamento, 47. 1537 Bregida de Capo Gallo. Deposito, in bambacina 0 48. 1533 49. 1517 50. 1495 1464 Camilla de Antonazi. Promissione dote, in bergameno 0 43. 1503 APPENDICE ARCHIVISTICA I CLXIII Nuova num. Indice 702 Arm. E, Tit. III , n. 1 (30)Arm. E, Tit. b. 257, fasc. 30 III , n. 1 (18)Arm. E, Tit. b. 257, fasc. 18 III , n. 1 (10)Arm. E, Tit. III , n. 1 (35)Arm. E, Tit. b. 257, fasc. 10 b. 257, fasc. 35 Arm. E, Tit. III , n. 1 (7)Arm. E, Tit. b. 257, fasc. 7 Arm. E, Tit. III , n. 1 (32, 35, Arm. E, Tit. 53) III , n. 1 (44)Arm. E, Tit. b. 257, fasc. 44 0 0 0 [0] ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? Inv. 1562 Oggetto Portia de Petro Nardo Formello. Promissione dote, in bergameno in Antonio de Bartolomeo, alias Frate Lupo. Testamento, bergameno Sigismunda de Ceccharelli. Molte scripture receptis in più pachetti Christofano de Paparonibus et Gasparre Molinelli. Compera de casa, in bergameno Bernardino de Antonazi. Per il canonicato Sancta Maria Lata, tre bolle legate asieme in Via bolle legate in sieme per lo cano - Horatio de Antonazi. Tre nicato de Sancto Nicolao in Carcere Un fasciotto de molte provisioni clericati et altre scripture per li Antonazi concernenti cose beneficiali Un mazo de scripture helimosine facte per li infermi per le feste n. anno 55.56.57. 1471 1480 in bergameno Iacova de Maccharonis. Testamento, 58. 1464 Mastro Paulo de Ianone. Emptio domus, in bergameno59. s.d. 60. 0 0 61. 1516 s.d. Bernardino de Sorente. Compera vignia s.d. Cicilia de Duello. Molte scripture in pachetti 53.54. 1459 1499 in bergameno Testamento, de Petro Tasci. Vannoza 0 62.63.64. s.d. s.d.65. Mario del Capriolo. Un mazo de scripture legate s.d. Raffaelli et altri de Antonazi. Mazo scripture s.d. 66.67.68. 1514 1533 Nardo de Antonazo. Cessione in suo favore, bergameno69. s.d. in bergameno Augustino del Capriolo. Testamento, 0 s.d. 13 CLXIV ARCICONFRATERNITA DEL SS. CROCIFISSO IN S. MARCELLO Nuova num. b. 121 b. 122 b. 123 Indice 702 Arm. I, Tit. V , n. 5 Arm. I, Tit. Arm. I, Tit. V , n. 6 Arm. I, Tit. Arm. I, Tit. V , n. 7 Arm. I, Tit. ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? Inv. 1562 Oggetto Un mazo de visite facte delle zitelle del maritaggio, tanto delle prime quanto per le seconde et terze visite de tucti li Rioni Bernardo a messer Brianda della scripture de fascio Un Spalti, con il suo publico testamento, spesa del muro della casa et pianta della vignia per zitelle le de facte visite le tucti de legato quaterno Uno ciasche Rione diffusamente como in esse Uno fascio de mandati pagati per le zitelle delle loro dote dateli da più camerlegni Un altro fasciotto o plico de certe varie scripture pagati ad spetiali, calzolari et altri artigiani zitelle le de dote delle Libro Il intitulato o decto libro Un maritate dalla nostra Compagnia, cominzato l’anno 1546, facto et in esso rogati li instrumenti per messer Lorenzo Bono Incontro et altri notari per il tempo sono stati Bo - Lorenzo messer rogato per Protocollo o vero Un libro nincontro, dove fu annotato una parte de cosa della Com - pagnia per lui rogate del anno 1522 sino al 1553 Due libri o vero Protocolli de messer Giovanni Baptista cominzato l’anno 1553 sino al anno 1556 lui fu nostro Vola notaro Un libro o vero Protocollo de messer Tito Livio cominzato Un libro o vero Protocollo de messer Tito l’anno 1557 sino al anno 1559 fu nostro notaro n. anno 70. s.d. 71. s.d. 72.73. s.d. 74. s.d. 75. s.d. 1546 Libro delle Doti 76. 1522-1553 Protocolli de’ nostri notarii 77. 1553-1556 78. 1557-1559 APPENDICE ARCHIVISTICA I CLXV Nuova num. b. 124 b. 125 b. 126 b. 127 b. 671 Indice 702 Arm. I, Tit. V , n. 8 Arm. I, Tit. V , n. 9 Arm. I, Tit. Arm. I, Tit. V , n. 10 Arm. I, Tit. V , n. 11 Arm. I, Tit. Arm. A, Tit. XII , n. 99Arm. A, Tit. b. 837 XI , n. 2Arm. A, Tit. XI , n. 3Arm. A, Tit. XI , n. 4Arm. A, Tit. XI , 5 Arm. A, Tit. b. 668 XI , n. 6Arm. A, Tit. b. 669 XI , n. 7Arm. A, Tit. b. 670 b. 672 b. 673 ??? ??? ??? ??? Inv. 1562 Oggetto Dui libri o vero Protocolli de messer Trarquinio (sic) Ca - Dui libri o vero Protocolli de messer Trarquinio ballutio nostro notaro publicati Un libro del ordine del pregione facto per me Giovanni me per facto pregione del ordine del libro Un Francesco Thomassino, con lo motuproprio facoltà de liberarlo Un libro de’ censi ha la nostra Compagnia dalle altre Confraternite, facto per me Giovanni Francesco predetto, con facultà de possere associarsi Un libro dove son regestrati li mandati del anno 1561 sino al 1564 Due libri de decreti facti per la Compagnia, uno 1559, l’al - tro 1553 Cinque libri de mortuarii intitulati A, B, C, D, E varii Camorlenghi et tempi Un libro in quarto fogliato de quietanza censi Un extracto con li Quintilii Octo libri delle Candele date de vecchi et guasti n. anno 79. s.d. 80. s.d. Caballuto, overo protocolli Dui libri de messer Tarquinio ??? 81. s.d. 82. s.d. 83. s.d. 84. 85. 86. 87. 88. 89.90. 1529-1530 Un libro de Giuliano Barbero, camerlengo. 1529-1530 91.92. 1531 1533-1534 Un libro de Pietro Caccia Bove, camerlengo. 1533-1534 93. 1535-1536 Un libro de Francesco Marzoli. 1531 Un libro de Christofano Romano. 1535-1536 94. 1537-1538 Un libro de Bartolomeo di Parma. 1537-1538 1538 Un libro de Giovanni Baptista Sereno Lodi. 1538 CLXVI ARCICONFRATERNITA DEL SS. CROCIFISSO IN S. MARCELLO Nuova num. b. 676 b. 679 b. 678 b. 680 b. 681 b. 682 b. 683 b. 684 b. 685 b. 686 b. 687 b. 688 b. 688 b. 689 b. 690 b. 691 b. 693 b. 835 Indice 702 Arm. A, Tit. XI , nn. 8-9Arm. A, Tit. XI , n. 11Arm. A, Tit. XI , n. 10 Arm. A, Tit. bb. 674-675 XI , n. 13 Arm. A, Tit. b. 677 XI , n. 12 Arm. A, Tit. XI , n. 14 Arm. A, Tit. XI , n. 15 Arm. A, Tit. XI , n. 16 Arm. A, Tit. XI , n. 17 Arm. A, Tit. XI , n. 18 Arm. A, Tit. ??? XI , n. 19 Arm. A, Tit. XI , n. 20 Arm. A, Tit. XI , n. 21 Arm. A, Tit. XI , n. 22 Arm. A, Tit. XI , n. 22 Arm. A, Tit. XI , n. 23 Arm. A, Tit. XI , n. 24 Arm. A, Tit. XI , n. 25 Arm. A, Tit. XI , n. 27 Arm. A, Tit. XII , n. 98 Arm. A, Tit. XI , n. 26Arm. A, Tit. XI , n. 29Arm. A, Tit. XI , n. 28Arm. A, Tit. b. 692 b. 695 b. 694 Inv. 1562 Oggetto n. anno 95.96. 1542-1543 Dui libri de Octaviano Guavalchino. 1542-1543 97. 154498. 1547 Un libro de Achille Marsillo, spetiale 99. Dui libri de Girolamo Ferrero 1548100. 1549 Un libro de Octaviano Cavagno 1550-1551 Dui libri de messer Philippo Vadi Dui libri de Lorenzo Cesari 101. 1551-1552 libri del Poris et Mentebona Tre 102. 1552-1553 Dui libri de Giovan Baptista Frassinelli 103. 1553104. Dui libri de Giovanni Paulo Incasatis 1554105.106. Un libro de Raffaello Grisello 1555 1555107. Un libro de messer Gerardo Loys 1557-1558 Dui libri de Fabio Piccione Dui libri de messer Gerardo Loys 108.109. 1557110. 1558 1558-1561 Un libro de messer Maximiano Bagarotto Un libro de Girolamo Odescalcho Un libro de Girolamo Odescalcho APPENDICE ARCHIVISTICA I CLXVII Nuova num. b. 698 b. 699 b. 700 b. 701 b. 702 b. 703 Indice 702 Arm. A, Tit. XI , n. 30Arm. A, Tit. XI , n. 31Arm. A, Tit. XI , n. 32 Arm. A, Tit. XI , n. 33 Arm. A, Tit. b. 696 XI , n. 34 Arm. A, Tit. b. 697 XI , n. 35 Arm. A, Tit. XI , n. 36 Arm. A, Tit. XI , n. 37 Arm. A, Tit. Inv. 1562 Oggetto Un volume de statuti vechi coperti corame pavonaczo Dui volumi de statuti novi coperti corame verde e messi ad oro Un libro coperto de velluto carmesi dove se promette per ciasche[duno] gentilhomo un giulio et più per maritar le zitelle Un libro della spesa del novo oratorio con le sue misure facte per messer Maximiano Bagarotto con li sui mandati Un libro novo grosso de carta reale in tutto foglio, coperto de corame paonazzo in albis Un libro delle dote zitelle maritate Un libro longo delli Inventarii delle cose della Compagnia n. anno 111.112. 1559113. 1560 1561-1562 Un libro de messer Fabio Antiquario et dui rencontri Quattro libri de messer Petro Tedallino Un libro de Lavinio Orso 114. 1563-1564 Dui libri de messer Bernardino Peregrinis 115. 116. 117. 118. 1561-1563 119. 120. 121. CLXVIII ARCICONFRATERNITA DEL SS. CROCIFISSO IN S. MARCELLO II. INVENTARIO DEL 1597 1

A AV, Arciconfr. SS. Crocifisso in S. Marcello 59, fasc. 12, ff. 11-13v

Inventario de’ libri et altre scripture della Archiconfraternita del Santissimo Crucifisso, facto in nome et ad lode sua in questo dì primo de marzo 1567 per me Giovanni Francesco Thomassino, publico notaro et secretario del quella Archiconfra- ternita:

anno Oggetto Indice 702 Nuova num. In primis Lettera A 1557-1558 Quattro libri de mandati. Il primo cominciato dall’anno 1557 et tira sino al 1558 Arm. A, Tit. XII, n. 98 b. 836 1561-1564 L’altro comincia dell’anno 1561 et fenisce nell’anno 1564 Arm. A, Tit. XII, n. 99 b. 837 1564-1578 L’altro comincia dell’anno 1564 et tira sino al 1578 Arm. A, Tit. XII, n. 100 b. 838 1558-1579 Il quarto cominiciato del 1578 et segue per tutto il 1579 ??? ??? Sono tutti quattro coperti di carta pergamena Item un mazzo de diversi mandati di diversi anni ??? ??? 1575 o 1580 Item una bolla d’indulgenza per la chiesa et loco di Santa Maria del Arm. E, Tit. II, nn. 1-70 (23) b. 120, fasc. 23 Sole nel Rione di Campitello, con il suo piombo pendente ovvero ovvero Arm. E, Tit. II, nn. 1-70 (23) b. 120, fasc. 30

1 La data si desume dal più recente documento riportato. CLXX ARCICONFRATERNITA DEL SS. CROCIFISSO IN S. MARCELLO ovvero Nuova num. ??? ??? b. 120, fasc. 23 ovvero b. 120, fasc. 30 b. 120, fasc. 30 Indice 702 Arm. E, Tit. IV , n. 30Arm. E, Tit. IV , n. 30Arm. E, Tit. b. 260 IV , n. 30Arm. E, Tit. b. 260 IV , n. 30Arm. E, Tit. b.??? 260 b. 260 Arm. E, Tit. II , nn. 1-70 (18)Arm. E, Tit. b. 120, fasc. 18 ??? Arm. E, Tit. II , nn. 1-70 (23) Arm. E, Tit. ovvero II , nn. 1-70 (23) Arm. E, Tit. II , nn. 1-70 (21)Arm. E, Tit. b. 120, fasc. 21 Arm. E, Tit. II , nn. 1-70 (7)Arm. E, Tit. b. 120, fasc. 7 II , nn. 1-70 (28)Arm. E, Tit. b. 120, fasc. 28 Arm. E, Tit. II , nn. 1-70 (23)Arm. E, Tit. b. 120, fasc. 23 Lettera B Oggetto Una saccoccia de scritture con una inscrittione sopra che dice “Scritture diverse de messer Lorenzo Quarro” sopra de inscrittione un’altra con turchina tela de saccoccia Un’altra che dice “Scritture diverse et importanti del detto messer Lorenzo Quarro” Un’altra saccoccia de tela bianca, sottile, con un’altra inscrittione che dice “Scritture diverse de messer Lorenzo Quarro” Un’altra sacocetta piccola de tela bianca et grossa con un’inscrittione che dice “Patente vecchie diverse del signor Lorenzo Quarro” Item il testamento di detto quondam monsignor Lorenzo Quarro, scritto in pergameno, publicato da messer Quintiliano Gargani Stanno dentro una latta Alcuni pochi mandati infilzati in una stringa Item un’altra bolla d’indulgenza concessa alla detta Capella della Ma - donna del Sole, con il piombo pendente Item un motuproprio de Pio 4° in carta bambacina per la liberatione del prigione Item una procura di donna Gironima del Sole dotatrice della Capella della Madonna del Sole, in pergamena Item un breve de papa Gregorio 13 dell’indulgenze concesse a fratelli et sorelle della Compagnia che recitano la Corona del Signore anno 1561 Item un altro motuproprio de Pio 4° per le cause et lite 1575 o 1580 1564 1540 1580s.d. Item un breve d’indulgenza del detto loco per la festa dell’Epifania APPENDICE ARCHIVISTICA II CLXXI Nuova num. b. 121 b. 122 b. 122 b. 123 b. 124 b. 124 b. 125 b. 126 b. 127 b. 128 b. 129 b. 130 ??? Indice 702 Arm. I, Tit. V , n. 5 Arm. I, Tit. V , n. 6 Arm. I, Tit. V , n. 6 Arm. I, Tit. V , n. 7 Arm. I, Tit. V , n. 8 Arm. I, Tit. V , n. 8 Arm. I, Tit. V , n. 9 Arm. I, Tit. V , n. 10 Arm. I, Tit. V , n. 11 Arm. I, Tit. V , n. 12 Arm. I, Tit. V , n. 13 Arm. I, Tit. V , n. 14 Arm. I, Tit. ??? Lettera C Oggetto Un libro d’instromenti del quondam Lorenzo Bonincontro, comincia dell’anno 1522 pars Un libro intitulato “Instrumenta domini Ioannis Baptista Vole, prima” Item un altro libro intitulato “2 pars instrumentorum pro Sanctissima Volam” Societate Crucifixi rogatorum per me Ioannem Baptistam Societatis Un altro libro intitulato “Liber instrumentorum Venerabilis Tisis annorum 1556, 1557, 1558 Titi Livii Sanctissimi Crucifixi domini et 1559” Un altro libro intitulato “Liber instrumentorum Societatis Sanctissimi Tarquinii Cabaluti 1559, 1560, 1561, 1562, 1563, Crucifixi domini 1561 et comincia 1564”, ma dentro in corpore il primo instrumento tira sino alli 22 giugno 1564 Cabalu - Un altro intitulato “Liber instrumentorum domini Tarquinii tii” del 1565-1566 Crucifixi, Sanctissimi Societatis “Instrumenta intitulato libro altro Un Cabaluti et alio - ab anno 1573 usque ad annum 1581 domini Tarquinii rum notariorum” Item un altro libro intitulato “Instrumenta Sanctissimi Crucifixi 1590, 1591, 1592” Item un altro libro intitulato “Instrumenta Sanctissimi Crucifixi 1593- 1594” Item un altro coperto de carta bambacina intitulato “Instrumenta Sanctissimi Crucifixi Urbis 1595” Item cinque libri ligati insieme con una inscrittione in un pezza de carta pergamena che dice “Libri diversi de messer Lorenzo Quarro” anno 1522-1553 1553-1555 1555-1556 1556-1559 1559-1564 1565-1566 1573-1581 1590-1592 1593-1594 1595 CLXXII ARCICONFRATERNITA DEL SS. CROCIFISSO IN S. MARCELLO 257 , fasc. 28 120 , fasc. 41 Nuova num. ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? Indice 702 ??? ??? ??? ??? ??? III , n. 1 (28)Arm. E, Tit. b. ??? Arm. E, Tit. II , nn. 1-70Arm. E, Tit. ??? b. ??? ??? ??? ??? ??? ??? Oggetto Testamenti quattro scritti in carta bambacina: Testamenti quondam Iacomo dello Stinco quondam Bernabeo Casa Murata quondam Dionora de’ Prati quondam Lavinia del Bellis Item un instromento della nominatione fatta dal quondam Barto - lomeo Bianchi in persona de messer Stefano della … Detti quattro testamenti et instromento stanno legati in un mazzetto insieme Un instrumento in pergameno d’una donatione fatta dalla quondam madonna Francesca moglie de Pietropaolo Iantis a favore Giovan - battista del quondam Paolo et Hieronima de Iantis, con una supplica dentro detto instromento Una speditione in pergameno intitulata “Gratia concessa domine Hie - domine concessa “Gratia intitulata pergameno in speditione Una ronime Pauli de Pernutiis standi in Oratorio Beatae Mariae del Sole” Valeria nostra sentata da Felice marito de Gironima figliola che fu di Sette speditioni in pergameno con questi tittoli: Littere Clericatus domini Horatii Antonattis Provisio Canonicatus Sancti Nicolai in Carcere pro Bartolomeo de Sorento Littera del Clericato de Mario Capriolo Declaratoria contra Pompeum de Spoleto Pro ecclesia Sancti Nicolai in Carcere Excommunicatio pro ecclesia Sancti Nicolai in Carcere Coram reverendo patri domino Manello, Romana pensionis ??? anno 1497 s.d. Libretto intitulato “Liber …” 1504-1505 s.d.che fu pre- “Carta della procura Una procura in pergameno intitulata APPENDICE ARCHIVISTICA II CLXXIII 257 , fasc. 11 257 , fasc. 15 257 , fasc. 19 257 , fasc. 10 257 , fasc. 24 257 , fasc. 32 Nuova num. forse b. 591 ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? Indice 702 ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? Arm. E, Tit. III , n. 1 (11)Arm. E, Tit. b. Arm. E, Tit. III , n. 1 (15)Arm. E, Tit. b. Arm. E, Tit. III , n. 1 (19)Arm. E, Tit. b. Arm. E, Tit. III , n. 1 (10)Arm. E, Tit. ??? b. Arm. E, Tit. III , n. 1 (24)Arm. E, Tit. b. - III , n. 1 (32)Arm. E, Tit. b. - - Lettera D Oggetto Libro intitulato “Libro de quitanze de censi per la Venerabile Archi - Libro intitulato “Libro de quitanze censi per la Venerabile confraternita del Santissimo Crocifisso” Oratorio 1561, nostro del la fabrica per e uscita d’entrata Un libro 1562 Un libro intitulato “Libro de Giovanni Carlo mandatario” Un libro longo intitulato “Libro dell’Inventarii delle robbe della Com - pagnia, 1544 usque 1546” Un libro longo intitulato “Inventarium scripturarum Archiconfrater nitatis Sanctissimi Crucifixi. 1597” Un altro libro intitulato “Libro dell’incontro delle spese del nuovo Oratorio, fatto per messer Filippo Vari” Un altro libro piccolo intitulato “Libro della spesa per le moniche capuccine” Un mazzetto de diversi instrumenti scritti in pergameno: Un libretto intitulato “Libro de pietra, calce et puzzolana altre gior Un libretto intitulato nate spese per la fabrica delle reverende moniche capuccine” Locatio petiae terrae in territorio Sancti Viti pro magistro Paulo Ro - Locatio petiae terrae in territorio Sancti Viti mano Un’investitione in pergamena Obligatio Leonardo de Antonatiis administratoris Bernardini So - rente anno 1464 Promissio dotis Rentiae de Formello 1561-1562 1597 1472 Codicillum domine Sabine uxoris Procedani Cosmati 1480 1463 Codicilli Antonii alias frati Lucae 1492 Instrumentum obligationis Leonardi de Antonatiis 1505 CLXXIV ARCICONFRATERNITA DEL SS. CROCIFISSO IN S. MARCELLO 257 , fasc. 13 Nuova num. ??? Indice 702 Arm. E, Tit. III , n. 1 (13)Arm. E, Tit. ??? b. Oggetto Detti nove pezzi de scritture stanno ligati insieme in un mazzetto. Tre fogli de carta bambacina ligati in tre concernente certa obligatione certa concernente tre in ligati bambacina de carta fogli Tre de Raffaello Antonacci anno 1470 Andreae de Sorento Testamentum III. TAVOLE DI CONCORDANZA

Tavola di concordanza con l’Indice 702 (alfabetico) ,__ Voce guida Oggetto Vecchia segnatura Inv. N. segn. Arm. Tit. n. f. Archiconfraternita del Ss. Crocifisso Entrata dal 1528 al 1543 (Libri dei Camerlenghi) A XI1 27 667

Archiconfraternita del Ss. Crocifisso Entrata ed uscita del 1529 e 1530 A XI 2 27 668 Archiconfraternita del Ss. Crocifisso Entrata ed uscita del 1530 e 1531 A XI 3 27 669 Archiconfraternita del Ss. Crocifisso Entrata ed uscita del 1533 e 1534 A XI 4 27 670 Archiconfraternita del Ss. Crocifisso Entrata ed uscita del 1535 e 1536 A XI 5 27 671 Archiconfraternita del Ss. Crocifisso Entrata ed uscita del 1537 e 1538 A XI 6 27 672 Archiconfraternita del Ss. Crocifisso Entrata ed uscita del 1538 e 1541 A XI 7 27 673 Archiconfraternita del Ss. Crocifisso Entrata ed uscita del 1542 e 1543 A XI 8 27 674 Archiconfraternita del Ss. Crocifisso Entrata ed uscita del 1543 e 1546 A XI 9 27 675 Archiconfraternita del Ss. Crocifisso Entrata del 1546 e 1547 A XI 10 27 676 Archiconfraternita del Ss. Crocifisso Uscita dal 1544 al 1550 A XI 11 27 677 Archiconfraternita del Ss. Crocifisso Entrata ed uscita del 1549 e 1550 A XI 12 27 678 Archiconfraternita del Ss. Crocifisso Entrata ed uscita del 1547 e 1548 A XI 13 27 679 Archiconfraternita del Ss. Crocifisso Entrata ed uscita del 1549 e 1550 A XI 14 27 680 Archiconfraternita del Ss. Crocifisso Uscita del 1550 e 1554 A XI 15 27 681 Archiconfraternita del Ss. Crocifisso Entrata ed uscita del 1550 e 1551 A XI 16 27 682 Archiconfraternita del Ss. Crocifisso Entrata del 1551 e 1552 A XI 17 27 683 CLXXVI ARCICONFRATERNITA DEL SS. CROCIFISSO IN S. MARCELLO 705 706 707 708 684 685 686 687 688 689 690 691 692 693 694 695 696 697 698 699 700 701 702 703 . N. segn. v v v v v 27 27 27 27 27 27 27 27 27 27 27 27 27 27 27 27 27 27 27 27 27 27 27 27 Vecchia segnaturaVecchia In AA XIA XI 39 XI 40 41 A XI 18 A XI 19 A XI 20 A XI 21 A XI 22 A XI 23 A XI 24 A XI 25 A XI 26 A XI 27 A XI 28 A XI 29 A XI 30 A XI 31 A XI 32 A XI 33 A XI 34 A XI 35 A XI 36 A XI 37 A XI 38 Arm. Tit. n. f. Oggetto - Entrata ed uscita del 1554 e 1555 (con filza di mandati) Voce guida Voce Archiconfraternita del Ss. CrocifissoArchiconfraternita del Ss. Crocifisso Entrata ed uscita del 1565 e 1566 Archiconfraternita del Ss. Crocifisso Entrata del 1566 e 1567 Entrata ed uscita del 1566 e 1567 Archiconfraternita del Ss. Crocifisso Uscita del 1551 e 1552 Archiconfraternita del Ss. Crocifisso Entrata del 1552 e 1553 Archiconfraternita del Ss. Crocifisso Uscita del 1552 e 1553 Archiconfraternita del Ss. Crocifisso Entrata del 1553 e 1554 Archiconfraternita del Ss. Crocifisso Uscita del 1554 e 1555 Archiconfraternita del Ss. Crocifisso Archiconfraternita del Ss. Crocifisso Uscita del 1555 e 1556 Archiconfraternita del Ss. Crocifisso Entrata del 1555 e 1556 Archiconfraternita del Ss. Crocifisso Entrata ed uscita del 1556 e 1557 Archiconfraternita del Ss. Crocifisso Entrata ed uscita del 1557 e 1558 Archiconfraternita del Ss. Crocifisso Entrata dal 1558 al 1561 Archiconfraternita del Ss. Crocifisso Entrata ed uscita del 1558 e 1559 Archiconfraternita del Ss. Crocifisso Entrata ed uscita del 1559 e 1560 Archiconfraternita del Ss. Crocifisso Entrata ed uscita del 1560 e 1561 Archiconfraternita del Ss. Crocifisso Entrata del 1561 e 1562 Archiconfraternita del Ss. Crocifisso Entrata del 1561 e 1562 Archiconfraternita del Ss. Crocifisso Entrata del 1562 Archiconfraternita del Ss. Crocifisso Entrata ed uscita del 1562 e 1563 Archiconfraternita del Ss. Crocifisso Entrata ed uscita del 1563 e 1564 Archiconfraternita del Ss. Crocifisso Entrata ed uscita del 1564 e 1565 Archiconfraternita del Ss. Crocifisso Entrata del 1565 e 1566 APPENDICE ARCHIVISTICA III CLXXVII 709 710 711 712 713 714 715 716 717 718 719 720 721 722 723 724 725 726 729 730 731 732 733 734 . N. segn. v v v v v v v v v v v v v v v v v v v v v v v v v 27 27 27 27 27 27 27 27 27 27 27 27 27 27 27 27 27 27 27 27 27 27 27 27 Vecchia segnaturaVecchia In AA XIA XIA 43 XIA 44 XIA 45 XIA 46 XIA 47 XIA 48 XIA 49 XIA 50 XIA 51 XIA 52 XIA 53 XIA 54 XIA 55 XI 56 XIA 57 A 58 XIA XIA 60 XIA 61 XIA 62 XI 63 XI 64 65 A XI 42 Arm. Tit. n. f. Oggetto - ere - doc. fine (in 1687 e 1686 del uscita ed Entrata dità Gabbani) Voce guida Voce Archiconfraternita del Ss. CrocifissoArchiconfraternita del Ss. Crocifisso Entrata del 1567 e 1568 Archiconfraternita del Ss. Crocifisso Entrata ed uscita del 1569 e 1570 Archiconfraternita del Ss. Crocifisso Entrata ed uscita del 1570 e 1571 Archiconfraternita del Ss. Crocifisso Entrata ed uscita del 1570 e 1579 Archiconfraternita del Ss. Crocifisso Entrata ed uscita del 1571 e 1572 Archiconfraternita del Ss. Crocifisso Entrata ed uscita del 1572 e 1573 Archiconfraternita del Ss. Crocifisso Entrata ed uscita del 1573 e 1574 Archiconfraternita del Ss. Crocifisso Entrata ed uscita del 1574 e 1578 Archiconfraternita del Ss. Crocifisso Entrata ed uscita del 1576 e 1580 Archiconfraternita del Ss. Crocifisso Entrata ed uscita del 1582 e 1583 Archiconfraternita del Ss. Crocifisso Entrata ed uscita del 1583 e 1584 Archiconfraternita del Ss. Crocifisso Entrata ed uscita del 1594 e 1600 Archiconfraternita del Ss. Crocifisso Entrata ed uscita del 1596 e 1601 Archiconfraternita del Ss. Crocifisso Entrata ed uscita del 1601 e 1614 Archiconfraternita del Ss. Crocifisso Entrata ed uscita del 1615 e 1624 Archiconfraternita del Ss. Crocifisso Entrata ed uscita del 1625 e 1632 Archiconfraternita del Ss. Crocifisso Entrata ed uscita del 1632 e 1634 (con filze)Archiconfraternita del Ss. Crocifisso Entrata ed uscita del 1647 e 1644 Archiconfraternita del Ss. Crocifisso Entrata ed uscita del 1644 e 1650 Archiconfraternita del Ss. Crocifisso Entrata ed uscita del 1648 e 1649 Archiconfraternita del Ss. Crocifisso Entrata ed uscita del 1650 e 1657 Archiconfraternita del Ss. Crocifisso Entrata ed uscita del 1658 e 1661 A XI 59 Archiconfraternita del Ss. Crocifisso Entrata ed uscita del 1567 e 1568 CLXXVIII ARCICONFRATERNITA DEL SS. CROCIFISSO IN S. MARCELLO 108 735 736 727 743 744 745 746 981 737 738 739 740 741 822-834 835-847 849-854 862-868 870-877 879-881 973-979 . N. segn. v v v v v v v v v v 28 28 28 28 28 28 28 27 27 27 27 27 27 27 27 27 97-115 Vecchia segnaturaVecchia In E XV 1-8 E XI 74 E XI 75 E XI 76 E XI 77 E XI 78 A XIA XI 67 AA 68 XIA XIA 69 XIA 70 XI 71 XI 72 73 A XIII 1-19 A XI 66 A, E XII 1-13 Arm. Tit. n. f. - Let- Oggetto Entrata ed uscita del 1708 al 1715. Lettera A (Ar chiconfraternita) Entrata e uscita. Case. Vedi Entrata ed uscita del 1691 e 1718 (Cassetta de - gl’Infermieri) Entrata e uscita. Cassetta degli Infermieri. Vedi Lettera A (Archiconfraternita) Rincontri del Monte di Pietà e S. Spirito. Vedi Vedi Spirito. S. e Pietà di Monte del Rincontri - tere M, S Voce guida Voce Archiconfraternita del Ss. Crocifisso Archiconfraternita del Ss. Crocifisso Entrata ed uscita del 1748 al 1750 (Case) Archiconfraternita del Ss. CrocifissoArchiconfraternita del Ss. Crocifisso Entrata ed uscita del 1641 al 1643 Archiconfraternita del Ss. Crocifisso Entrata ed uscita del 1814 al 1826 Archiconfraternita del Ss. Crocifisso Entrata ed uscita del 1827 al 1838 Archiconfraternita del Ss. Crocifisso Entrata ed uscita del 1839 al 1850 Archiconfraternita del Ss. Crocifisso Entrata ed uscita del 1850 al 1857 Vedi Lettera M Mandati. Archiconfraternita del Ss. Crocifisso Vedi Lettera S Saldaconti, debitori e creditori. Archiconfraternita del Ss. Crocifisso Archiconfraternita del Ss. Crocifisso Archiconfraternita del Ss. Crocifisso Entrata ed uscita dal 1715 al 1733 Archiconfraternita del Ss. Crocifisso Entrata ed uscita del 1734 al 1750 Archiconfraternita del Ss. Crocifisso Entrata ed uscita del 1751 al 1763 Archiconfraternita del Ss. Crocifisso Entrata ed uscita del 1764 al 1774 Archiconfraternita del Ss. Crocifisso Entrata ed uscita del 1755 al 1788 APPENDICE ARCHIVISTICA III CLXXIX 912 969 589 919 163 163 468 469 470 471 321 (9) 589 (2) 895-909 889-894 910-911 917-918 920-922 927-930 913-916 . N. segn. v 28 28 28 28 28 28 28 28 28 28 28 28 28 Vecchia segnaturaVecchia In F XIV 23-27 B XIX 20 B XIV 19 B V 1 B V 1 E XIX 1-18 T XIV 76-80 C XIV 28-38 G I 1 G I 2 G I 3 G I 4 H XIV 66-75 Arm. Tit. n. f. Oggetto Carte sulla vertenza per l’amministrazione delle rendite del Monastero delle Cappuccine. Vedi Lettera C Carte sul legato. Vedi Lettera L Carte sul legato. Vedi Filza di Giustificazioni segnata n. XVIII, ove in fine vi sono le carte relative alla vertenza sull’am - Monastero delle Cappuccine. ministrazione del V. Lettera C Leone XII. Vedi Cedole e Giustificazioni di Doti pagate. Vedi Let- Cedole e Giustificazioni di Doti pagate. tere C e G Protocollo d’Istromenti. Vedi Lettera I e Protocollo d’Istromenti. Vedi n. 1 a 13 e il 213; per la Let- C (per la Lettera I , v. n. 6 e 7) tera C , v. Vendita di Canoni. Vedi Lettera C (n. 5) di Canoni. Vedi Vendita Appuntature dei Fratelli. Anno 1721 e 1722 Appuntature dei Fratelli. Anno 1724 e 1725 Appuntature dei Fratelli. Anno 1726 e 1728 - Appuntature dei Fratelli. Anno 1729 e 1730 Voce guida Voce Archiconfraternita del Ss. Crocifisso Angelini Archiconfraternita del Ss. Crocifisso Archiconfraternita del Ss. Crocifisso Recapiti del Computista Archiconfraternita del Ss. Crocifisso Recapiti del Computista Archiconfraternita del Ss. Crocifisso Archiconfraternita del Ss. Crocifisso Vedi Lettera G Filze di Giustificazioni. Archiconfraternita del Ss. Crocifisso Adoratrici del SS. Sagramento Appuntature dei Fratelli Appuntature dei Fratelli Appuntature dei Fratelli Appuntature dei Fratelli CLXXX ARCICONFRATERNITA DEL SS. CROCIFISSO IN S. MARCELLO 484 485 486 487 488 489 490 491 492 493 494 495 496 472 473 474 475 476 477 478 479 480 481 482 483 . N. segn. v v v v v v v v v v v v v v 28 28 28 28 28 28 28 28 28 28 28 28 28 28 28 28 28 28 28 28 28 28 28 28 28 Vecchia segnaturaVecchia In GGG IG IG I 18 G I 19 G I 20 G I 21 G I 22 G I 23 G I 24 G I 25 I 26 I 27 28 29 G I 5 G I 6 G I 7 G I 8 G I 9 G I 10 G I 11 G I 12 G I 13 G I 14 G I 15 G I 16 G I 17 Arm. Tit. n. f. Oggetto Appuntature dei Fratelli. Anno 1814 e 1818 Appuntature dei Fratelli. Anno 1819 e 1822 Appuntature dei Fratelli. Anno 1823 e 1826 Appuntature dei Fratelli. Anno 1827 Appuntature dei Fratelli. Anno 1828 Appuntature dei Fratelli. Anno 1829 Appuntature dei Fratelli. Anno 1830 Appuntature dei Fratelli. Anno 1831 Appuntature dei Fratelli. Anno 1832 Appuntature dei Fratelli. Anno 1833 Appuntature dei Fratelli. Anno 1834 Appuntature dei Fratelli. Anno 1835 Appuntature dei Fratelli. Anno 1730 e 1732 Appuntature dei Fratelli. Anno 1732 e 1734 Appuntature dei Fratelli. Anno 1735 e 1736 Appuntature dei Fratelli. Anno 1737 e 1738 Appuntature dei Fratelli. Anno 1741 e 1744 Appuntature dei Fratelli. Anno 1744 e 1747 Appuntature dei Fratelli. Anno 1747 e 1750 Appuntature dei Fratelli. Anno 1750 e 1755 Appuntature dei Fratelli. Anno 1755 e 1759 Appuntature dei Fratelli. Anno 1790 e 1794 Appuntature dei Fratelli. Anno 1794 e 1798 Appuntature dei Fratelli. Anno 1802 e 1809 - Appuntature dei Fratelli. Anno 1809 e 1813 Voce guida Voce Appuntature dei Fratelli Appuntature dei Fratelli Appuntature dei Fratelli Appuntature dei Fratelli Appuntature dei Fratelli Appuntature dei Fratelli Appuntature dei Fratelli Appuntature dei Fratelli Appuntature dei Fratelli Appuntature dei Fratelli Appuntature dei Fratelli Appuntature dei Fratelli Appuntature dei Fratelli Appuntature dei Fratelli Appuntature dei Fratelli Appuntature dei Fratelli Appuntature dei Fratelli Appuntature dei Fratelli Appuntature dei Fratelli Appuntature dei Fratelli Appuntature dei Fratelli Appuntature dei Fratelli Appuntature dei Fratelli Appuntature dei Fratelli Appuntature dei Fratelli APPENDICE ARCHIVISTICA III CLXXXI 3 4 54 55 497 498 499 500 501 502 503 504 505 506 507 508 509 510 511 512 513 514 . N. segn. v v v v v v v v v v v v v v v v v v v v v v v 28 28 28 28 28 28 28 28 28 28 28 28 28 28 28 28 28 28 28 28 28 28 Vecchia segnaturaVecchia In ZZ I I 48 49 GGG IG IG I 31 G I 32 G I 33 G I 34 G I 35 G I 36 G I 37 G I 38 G I 39 G I 40 G I 41 G I 42 G I 43 I 44 I 45 46 47 G I 30 HH I I 50 51 Arm. Tit. n. f. Oggetto Appuntature dei Fratelli. Anno 1837 Appuntature dei Fratelli. Anno 1838 Appuntature dei Fratelli. Anno 1839 Appuntature dei Fratelli. Anno 1840 Appuntature dei Fratelli. Anno 1841 Appuntature dei Fratelli. Anno 1842 Appuntature dei Fratelli. Anno 1843 Appuntature dei Fratelli. Anno 1844 Appuntature dei Fratelli. Anno 1845 Appuntature dei Fratelli. Anno 1846 Appuntature dei Fratelli. Anno 1847 Appuntature dei Fratelli. Anno 1848 Appuntature dei Fratelli. Anno 1849 Appuntature dei Fratelli. Anno 1850 Appuntature dei Fratelli. Anno 1851 Appuntature dei Fratelli. Anno 1852 Appuntature dei Fratelli. Anno 1853 Album dei Fratelli dal 1550 al 1557, per Rioni. Lettera F Vedi Album dei Fratelli e delle Sorelle dal 1668 al 1703. Lettere F e S Vedi Appuntature degli Officiali per i Congressi dal Lettera A 1765 al 1777. Vedi Appuntature degli Officiali per i Congressi dal Lettera A 1800 al 1838. Vedi - Appuntature dei Fratelli. Anno 1836 Voce guida Voce Appuntature dei Fratelli Appuntature dei Fratelli Appuntature dei Fratelli Appuntature dei Fratelli Appuntature dei Fratelli Appuntature dei Fratelli Appuntature dei Fratelli Appuntature dei Fratelli Appuntature dei Fratelli Appuntature dei Fratelli Appuntature dei Fratelli Appuntature dei Fratelli Appuntature dei Fratelli Appuntature dei Fratelli Appuntature dei Fratelli Appuntature dei Fratelli Appuntature dei Fratelli Album dei Fratelli Album dei Fratelli e delle Sorelle Appuntature degli Officiali Appuntature degli Officiali Appuntature dei Fratelli CLXXXII ARCICONFRATERNITA DEL SS. CROCIFISSO IN S. MARCELLO 89 52 10 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 . N. segn. v v v v 29 29 29 29 29 29 29 29 29 29 29 28 28 28 Vecchia segnaturaVecchia In P I 55 P I 56 P I 57 P I 58 P I 59 P I 60 P I 61 P I 62 P I 63 P I 64 P I 65 HH I I 53 54 H XVIII 17 Arm. Tit. n. f. Oggetto Memorie per affari. Vedi Lettera M Memorie per affari. Vedi Congressi per la scelta dei Maestri de’ Novizi. Lettera A 1731-1866. Vedi Congregazioni e Decreti dal 1544 al 1563 (Tomo Lettera A 1). Vedi Decreti della Santa Visita 1753-1750 Decreti della Santa Visita Congregazioni e Decreti dal 1564 al 1579 (Tomo Congregazioni e Decreti dal 1564 al 1579 (Tomo Lettera A 2). Vedi Congregazioni e Decreti dal 1574 al 1576 (Tomo Congregazioni e Decreti dal 1574 al 1576 (Tomo Lettera A 3). Vedi Congregazioni e Decreti dal 1576 al 1587 (Tomo Congregazioni e Decreti dal 1576 al 1587 (Tomo Lettera A 4). Vedi Congregazioni e Decreti dal 1589 al 1593 (Tomo Congregazioni e Decreti dal 1589 al 1593 (Tomo Lettera A 5). Vedi Congregazioni e Decreti dal 1595 al 1636 (Tomo Congregazioni e Decreti dal 1595 al 1636 (Tomo Lettera A 6). Vedi Congregazioni e Decreti dal 1636 al 1650 (Tomo Congregazioni e Decreti dal 1636 al 1650 (Tomo Lettera A 7). Vedi Congregazioni e Decreti dal 1655 al 1674 (Tomo Congregazioni e Decreti dal 1655 al 1674 (Tomo Lettera A 8). Vedi Congregazioni e Decreti dal 1675 al 1683 (Tomo Congregazioni e Decreti dal 1675 al 1683 (Tomo Lettera A 9). Vedi Congregazioni e Decreti dal 1693 al 1699 (Tomo Congregazioni e Decreti dal 1693 al 1699 (Tomo Lettera A 10). Vedi - Congregazioni e Decreti dal 1700 al 1713 (Tomo Lettera A 11). Vedi Voce guida Voce Archiconfraternita Archiconfraternita Archiconfraternita Archiconfraternita Archiconfraternita Archiconfraternita Archiconfraternita Archiconfraternita Archiconfraternita Archiconfraternita Archiconfraternita Archiconfraternita Archiconfraternita Archiconfraternita APPENDICE ARCHIVISTICA III CLXXXIII 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 42 43 . N. segn. v 29 29 29 29 29 29 29 29 29 29 29 29 Vecchia segnaturaVecchia In P I 66 P I 67 P I 68 P I 69 P I 70 P I 71 P I 72 P I 73 P I 74 P I 75 P I 76 P I 77 Arm. Tit. n. f. Oggetto Congregazioni e Decreti dal 1709 al 1725 (Tomo Congregazioni e Decreti dal 1709 al 1725 (Tomo Lettera A 12). Vedi Indice generale delle Congregazioni dal 1544 al 1725 Congregazioni e Decreti dal 1726 al 1745 (Tomo Congregazioni e Decreti dal 1726 al 1745 (Tomo Lettera A 13). Vedi Congregazioni e Decreti dal 1746 al 1756 (Tomo Congregazioni e Decreti dal 1746 al 1756 (Tomo Lettera A 14). Vedi Congregazioni e Decreti dal 1756 al 1761 (Tomo Congregazioni e Decreti dal 1756 al 1761 (Tomo Lettera A 15). Vedi Congregazioni e Decreti dal 1762 al 1767 (Tomo Congregazioni e Decreti dal 1762 al 1767 (Tomo Lettera A 16). Vedi Congregazioni e Decreti dal 1767 al 1774 (Tomo Congregazioni e Decreti dal 1767 al 1774 (Tomo Lettera A 17). Vedi Congregazioni e Decreti dal 1774 al 1785 (Tomo Congregazioni e Decreti dal 1774 al 1785 (Tomo Lettera A 18). Vedi Congregazioni e Decreti dal 1785 al 1808 (Tomo Congregazioni e Decreti dal 1785 al 1808 (Tomo Lettera A 19). Vedi Congregazioni e Decreti dal 1808 al 1818 (Tomo Congregazioni e Decreti dal 1808 al 1818 (Tomo Lettera A 20). Vedi Congressi tra il Camerlengo, Procuratore legale, Esattore e Computista dal 1805 al 1812 (vol. n. Lettera A 10). Vedi - Congressi tra il Camerlengo, Procuratore legale, Esattore e Computista dal 1814 al 1823 (vol. n. Lettera A 11) . Vedi Voce guida Voce Archiconfraternita Archiconfraternita Archiconfraternita Archiconfraternita Archiconfraternita Archiconfraternita Archiconfraternita Archiconfraternita Archiconfraternita Archiconfraternita Archiconfraternita Archiconfraternita CLXXXIV ARCICONFRATERNITA DEL SS. CROCIFISSO IN S. MARCELLO 9 44 70 77 75 76 463 463 Dep. 392-445 547-460 547-460 . N. segn. v 29 29 29 29 29 29 29 29 29 29 Vecchia segnaturaVecchia In P I 78 P IXP 55 IX 70 P IX 1-54 Z I 82 Z I 83 Z I 84 T I 79 H I 80 Arm. Tit. n. f. Oggetto Congressi tra il Camerlengo, Procuratore legale, Esattore e Computista dal 1823 al 1831 (vol. n. Lettera A 12). Vedi Note varie degli Officiali di Oratorio; altre della distribuzione delle ore per l’Adorazione nelle 40 ore; altre intitolate Rubriche per gli anni 1794, 1795 e 1796. Si aggiungono poche note di Officiali Superiori dal 1847 al 1858 (mancano gli anni 1852 in 1853 e 1855 1856). Soddisfazione di Messe celebrate alle Cappuccine. Lettera M Vedi Soddisfazione di Messe celebrate alle Cappuccine. Lettera M Vedi Let- Carte relative a Compagnie aggregate. Vedi tera C Soddisfazione di Messe. Vedi Lettera M Soddisfazione di Messe. Vedi Album dei Fratelli dal 1675, per ordine alfabetico Z I 81 Registro alfabetico di Compagnie aggregate, con Lettera A Indice di scritture ad esse relative. Vedi Registro alfabetico di Compagnie aggregate, con Indice di scritture ad esse relative dal 1577 al 1590. Lettera A Vedi - Registro alfabetico di Compagnie aggregate, con Indice di scritture ad esse relative dal 1590 al 1611. Lettera A Vedi Voce guida Voce Archiconfraternita Archiconfraternita (Officiali) Archiconfraternita Archiconfraternita Archiconfraternita Archiconfraternita Album dei Fratelli Archiconfraternita Archiconfraternita Archiconfraternita APPENDICE ARCHIVISTICA III CLXXXV 90 155 (15) 155 (18) 155 (19) 155 (23) 155 (33) 155 (44) 155 (54) 155 (56) 155 (58) 155 (59) 155 (61) 155 (62) 155 (71) 155 (153) . N. segn. v v v v v v v v v v v v v v v v 29 Vecchia segnaturaVecchia In II V V 2I 2 59I VI 29 63 V 2I V 29 106 2I V 2 29 146I V 176 2I 29 V 29 178 2I V 29 186 2I V 2 29 196I V 200 2 29 V 29 209 2 29 210 2 29 240 29 I V 2 84 29 I V 2 51 29 H XVIII 23 Arm. Tit. n. f. Instr. Oggetto Enfiteusi con Giovanni Battista Pontani. Vedi Enfiteusi con Giovanni Battista Pontani. Instr. Vedi Enfiteusi con Giovanni Battista Pontani. Instr. Monitorio ad istanza di Giovan Battista Pontani. Instr. Vedi Instr. di casa in Panico. Vedi Vendita Procura di Cassandra de Pisauris ad esigere un las - Instr. cito di Camilla de Antonatiis. Vedi Concessione di sito per la fabbrica dell’Oratorio Instr. dell’Archiconfraternita. Vedi per l’eredità con Cristofaro de Villis Transazione Instr. di Cecilia Duello. Vedi Instr. Donazione a Giulio Bollani. Vedi Concordia tra detto donatario e il Fisco. Vedi Instr. Consenso per vendita di casa, dato a Giovanni Instr. Battista Pontano. Vedi di casa a Giovanni Battista Pontano. Vedi Vendita Instr. - Concordia per una casetta con Filippo Valen Instr. teschi. Vedi Dichiarazione di buona fede. Vedi Dichiarazione di buona fede. Vedi - soli nel 1792 e 1793. Tre Atti della Santa Visita decreti

Voce guida Voce Annunziata (Compagnia della) Annunziata (Compagnia della) Antonazzo (de) Giovani e LucaAnnunziata (Compagnia della) Alteriis (de) Paola Instr. Quietanza a Pietro di Cordova. Vedi Archiconfraternita del Ss. Crocifisso, An - tonatiis (de) Camilla Archiconfraternita del Ss. Crocifisso Archiconfraternita del Ss. Crocifisso Accoltis (de) Benedetto Accoltis (de) Benedetto Annunziata (Compagnia della) Annunziata (Compagnia della) Aragonia (de) Giovanna Attanasii Guido Antonio Atti della Santa Visita CLXXXVI ARCICONFRATERNITA DEL SS. CROCIFISSO IN S. MARCELLO 154 (8) 155 (82) 155 (86) 155 (87) 155 (101) 155 (104) 155 (105) 155 (112) 155 (113) 155 (117) 155 (120) 155 (136) 155 (140) . N. segn. v v v v v v v v v v v v v v Vecchia segnaturaVecchia In I VI 2 VI 362 2I V 29 364I V 2 29 I V 433 2 V 29 464 2 29 471 2II 29 542 VI 29 V 2 V 2I 578 650 2 V 29 29 682 3 29 34 29 II V V 2 2 546 564 29 29 I V 2 345 29 Arm. Tit. n. f. Oggetto Transazione con Isabella de Ridolfis, erede di Gia - Transazione como dello Stinco per credito dotale e testamento. Instr. Vedi con Isabella de Ridolfis, erede di Gia - Transazione como dello Stinco per credito dotale e testamento. Instr. Vedi Vedi della Valle. Censo con Pietro e Tommaso Instr. Vedi Instr. Enfiteusi. Cessione di casa fatta da Clelia Pontana. Vedi Instr. vedova Ganzini sull’ere - Obbligo fatto da Venere dità del fu suo marito Giovanni Battista. Vedi Instr. Instr. Quietanza di residuo dote. Vedi Enfiteusi di casa ai Monti con Battista Gobbi e Instr. lui moglie Camilla. Vedi Procura a vendere un censo legato per metà alle Monache Cappuccine da Caterina Angelica Ca - Instr. puana. Vedi Ratifica di vendita case sotto il Campidoglio a Instr. Santacroce. Vedi Tarquinio - del cancello e casetta ad Antonio Righino. Vendita Instr. Vedi Voce guida Voce Arciospedale di S. Giacomo e Archicon - fraternita del Ss. Crocifisso Arciospedale di S. Giacomo e Archicon - fraternita del Ss. Crocifisso Archiconfraternita del Ss. Crocifisso Astallis (de) Marco Antonio, Aretino (mastro Battista, scalpellino) Annunziata (Compagnia della) Archiconfraternita del Ss. Crocifisso Anguillaria de Columna ClariceArgentis (de) Orazio, Aliosus PietroAntonatiis (de) Camilla Instr. Promessa di murare fenestra. Vedi Archiconfraternita del Ss. Crocifisso Instr. Procura ad lites. Vedi Archiconfraternita del Ss. Crocifisso Arditia Angela, Amodei Paolo Arciospedale di S. Giacomo APPENDICE ARCHIVISTICA III CLXXXVII 154 (12) 154 (13) 154 (14) 154 (21) 154 (22) 154 (23) 154 (24) 154 (25) 154 (27) 154 (28) 154 (29) 154 (30) 154 (43) 154 (44) 154 (45) 154 (46) 154 (47) 154 (48) . N. segn. v Vecchia segnaturaVecchia In I V 3 62 30 I V 3 64 30 I V 3 66 30 I V 3 100 30 I V 3 108 30 I V 3 114 30 I V 3 116 30 I V 3 124 30 I V 3 136 30 I V 3 141 30 I V 3 147 30 I V 3 154 30 I V 3 219 30 I V 3 241 30 I V 3 243 30 I V 3 247 30 I V 3 253 30 I V 3 254 30 Arm. Tit. n. f. Oggetto - Procura ad agire per le monache Cappuccine a Va Instr. Vedi lerio della Valle. Retrovendita di censo. Vedi Instr. Retrovendita di censo. Vedi Imposizione di censo con Rosa, vedova Arnolli. Instr. Vedi Censo su case a S. Andrea delle Fratte. Vedi Instr. Censo su case a S. Andrea delle Fratte. Vedi Obbligazione del notaio Moschenio di assistere Instr. gratis l’Archiconfraternita. Vedi Censo con Tarquinio Santacroce. Vedi Instr. Santacroce. Vedi Censo con Tarquinio Garanzia per detto censo. Vedi Instr. Garanzia per detto censo. Vedi Ratifica dei Padri dell’Oratorio di retrovendita Instr. detto censo. Vedi Retrovendita di un censo colle monache San Instr. Sisto a Monte Magnanapoli. Vedi Retrovendita di censo con Almonte e Rainerio Rai - Instr. nerii. Vedi Ratifica di detto atto. Vedi Instr. Ratifica di detto atto. Vendita della tenuta di Monte Negro. Vedi Instr. della tenuta di Monte Negro. Vedi Vendita Locazione di bottega sotto al palazzo Sforza. Vedi Vedi Sforza. palazzo al sotto bottega di Locazione Instr. Minuta di cessione frutti censo tra i San - Instr. tacroce e gli Accursi. Vedi - Instr. Santacroce. Vedi con Tarquinio Transazione Voce guida Voce Archiconfraternita del Ss. Crocifisso Anna (Sant’), Compagnia Arnolli fu Giovanni Archiconfraternita del Ss. CrocifissoVedi Instr. Vendita di casa alla Rotonda. Angeletto Matteo Archiconfraternita del Ss. Crocifisso Amodei (de) Pietro Paolo Amodei (de) Pietro Paolo Amodei (de) Pietro Paolo Amodei (de) Pietro Paolo Amodei (de) Pietro Paolo Amodei (de) Pietro Paolo Accursi Mercurio Archiconfraternita del Ss. Crocifisso Archiconfraternita del Ss. Crocifisso Vedi Instr. Locazione di casa ai Pontefici. Accursi Accursi Maurizio Amodeis (de) Pietro Paolo e Fulvio Instr. Santacroce. Vedi Censo con Tarquinio CLXXXVIII ARCICONFRATERNITA DEL SS. CROCIFISSO IN S. MARCELLO 154 (84) 154 (87) 154 (88) 154 (49) 154 (53) 154 (54) 154 (56) 154 (61) 154 (63) 154 (64) 154 (68) 154 (75) 154 (80) 154 (82) 154 (83) . N. segn. v v v v Vecchia segnaturaVecchia In I V 3 498 30 I V 3 503 30 I V 3 264 30 I V 3 294 30 I V 3 295 30 I V 3 320 30 I V 3 367 30 I V 3 383 30 I V 3 395 30 I V 3 414 30 I V 3 443 30 I V 3 460 30 I V 3 470 30 I V 3 478 30 I V 3 486 30 Arm. Tit. n. f. Oggetto Decreto della Santa Visita per la dissagrazione di Decreto della Santa Visita Instr. Santa Maria del Sole. Vedi Censo con Tarquinio Santacroce. Vedi Instr. Santacroce. Vedi Censo con Tarquinio Estinzione di 3 censi con Livia Primi Santacroce. Instr. Vedi Rinvestimento con Tarquinio Santacroce. Vedi Santacroce. Vedi Rinvestimento con Tarquinio Instr. Transazione sull’eredità di Cesare Oddi. Vedi sull’eredità di Cesare Oddi. Vedi Transazione Instr. Quietanza di frutti un censo con Francesco San - Instr. tacroce. Vedi Estratto del possesso dell’eredità di Cesare Oddi Instr. e di Caterina Cicinella lui vedova. Vedi Ratifica di vendita di casa ad istanza di Francesco ad istanza di di vendita casa Ratifica Instr. Santacroce. Vedi Fede di cessione censo dovuto a Pietro ab Al - Instr. temps. Vedi Dazione in solutum pel debito di Benvenuto del Instr. del Conte. Vedi Conte, fatta da Virginia Dazione in solutum pel debito di Benvenuto del Instr. del Conte. Vedi Conte, fatta da Virginia - Locazione di casa e macello a Porta Settimiana. Instr. Vedi Voce guida Voce Archiconfraternita del Ss. Crocifisso Archiconfraternita del Ss. Crocifisso Vedi Instr. Censo con Gregorio Serlupi. Archiconfraternita del Ss. Crocifisso Vedi Instr. Locazione di casa al Fico. Amodei Pietro Paolo e Fulvio Amodei Pietro Paolo e Fulvio Amodei Pietro Paolo e Fulvio Archiconfraternita del Ss. Crocifisso Amodeis (de) Pietro Paolo e Fulvio Instr. Censo con Francesco Santacroce. Vedi Amodeis (de) Pietro Paolo e Fulvio Archiconfraternita del Ss. Crocifisso Amodeis (de) Fulvio Altemps (de) Fulvio Archiconfraternita del Ss. Crocifisso Archiconfraternita del Ss. Crocifisso Archiconfraternita del Ss. Crocifisso APPENDICE ARCHIVISTICA III CLXXXIX 156 (2) 156 (4) 156 (6) 156 (7) 156 (8) 154 (96) 154 (99) 154 (100) 154 (101) 154 (103) 154 (106) 154 (113) 154 (117) 154 (119) 154 (120) 154 (121) 154 (126) 154 (127) . N. segn. v v v v v v v v v v v v v v v v v v Vecchia segnaturaVecchia In II V V 3I 590 3 V 30 I 600 3 30 VI 640 3I 30 V 733I V 3 30 V 743 3 30 779 3I 30 783 V 30 4 7 30 I VI 3 V 596 3 30 I 608 30 V 3 736II 30 I V V V 4I 4 4 2 V 4 30 6 4 30 30 8 I V 3 576 30 Arm. Tit. n. f. Instr. Oggetto Vendita di casa ai Monti. Vedi Instr. di casa ai Monti. Vedi Vendita Vedi Palladi. Silvia di pel legato Convenzioni Vedi credito. di cessione e debito di Dichiarazione Instr. Instr. Bonesino. Vedi Donazione di Vincenzo Instr. Censo con Livia Primi Santacroce. Vedi Instr. Censo con Livia Primi Santacroce. Vedi Vedi Colonna. Cesare Giulio di lite a Rinuncia IInstr. I V con Andrea Nerio su censo donato da Transazione V Instr. Lucrezia Gaburra. Vedi 3 di terza parte casa a Piazza Pietra. Vendita Instr. Vedi 3 681 della Valle. Ricevuta di scritture date a Valerio Instr. 718Vedi 30 30 Legati di Ippolita Maddalena de Capiteferro. Vedi Instr. - Vedi Campidoglio. sotto palazzo del Locazione Instr. Voce guida Voce Amadori Francesco Archiconfraternita del Ss. Crocifisso Arzolo Carlo (o Argolo) Archiconfraternita del Ss. CrocifissoArgolo Carlo (o Arzolo) Vedi Instr. Concordia con Pietro Baietti. Altemps (de) Pietro Aldini de Oregiis Santa Archiconfraternita del Ss. Crocifisso Archiconfraternita del Ss. CrocifissoArchiconfraternita del Ss. Crocifisso Vedi Instr. Vendita di casa Caterina Capoccia. Archiconfraternita del Ss. Crocifisso Archiconfraternita del Ss. Crocifisso Archiconfraternita del Ss. CrocifissoArchiconfraternita del Ss. Crocifisso Vedi Instr. Vertana. Eredità di Giovanni Maria Archiconfraternita del Ss. Crocifisso Vedi Instr. Legato di Lucrezia Bernardino. Archiconfraternita del Ss. Crocifisso Vedi Instr. Legato di Lavinia de Bellis. Archiconfraternita del Ss. Crocifisso Vedi Instr. Teodora de Sassis. Legato di Armodeis (de), eredi di Fulvio CXC ARCICONFRATERNITA DEL SS. CROCIFISSO IN S. MARCELLO 156 (9) 156 (10) 156 (11) 156 (17) 156 (18) 156 (19) 156 (20) 156 (19) 156 (21) 156 (22) 156 (23) 156 (29) 156 (29) 156 (37) 156 (41) 156 (42) 156 (43) 156 (45) 156 (46) 156 (???) 156 (27-28) . N. segn. v v v v v v v v v v v v v v v v v v v Vecchia segnaturaVecchia In I V 4 10 30 II V V 4 4 30 30 40 30 III VI VI V 4I V 4I V 4 11I V 4 17I V 30 4 18 V 30 4 19 V 30 4 20 30 4 21 30 4 22 30 23 30 24I 30 I 30 I VI VI V 4 V 4 V 4 44 4 45 30 4 46 30 47 30 49 31 31 I V 4 29 30 I V 4 9 30 I V 4 50 31 Arm. Tit. n. f. Oggetto Parte di eredità di Diamante Pannocchia. Vedi Parte di eredità Diamante Pannocchia. Vedi Instr. Eredità di Giuseppe Melgarini e Antonio de Ci - lianis Instr. Vedi Testamento. Eredità di Giuseppe Melgarini e Antonio de Cilia - Instr. nis. Vedi - Eredità di Francesca moglie Antonio da Verona. Instr. Vedi Voce guida Voce Archiconfraternita del Ss. Crocifisso Archiconfraternita del Ss. CrocifissoArchiconfraternita del Ss. Crocifisso Vedi Instr. Legato di Emilia de Fulonibus. Archiconfraternita del Ss. Crocifisso Vedi Instr. Legato di Angelo Laurentii. Archiconfraternita del Ss. Crocifisso Vedi Instr. Legato di Americo Poderetti. Archiconfraternita del Ss. Crocifisso Vedi Instr. Legato di Ascanio Giustini. Archiconfraternita del Ss. Crocifisso Vedi Instr. Legato di Ascanio Giustini. Archiconfraternita del Ss. Crocifisso Vedi Instr. Legato di Ascanio Giustini. Archiconfraternita del Ss. Crocifisso Vedi Instr. Eredità di Pietro Paolo Ennio. Archiconfraternita del Ss. Crocifisso Vedi Instr. Eredità di Pietro Paolo Ennio. Archiconfraternita del Ss. Crocifisso Vedi Instr. Vincenzo Quarri. Eredità di don Vedi Instr. Eredità di Livia Primi Santacroce. Archiconfraternita del Ss. Crocifisso IArditia Angela Archiconfraternita del Ss. Crocifisso VArchiconfraternita del Ss. Crocifisso Vedi Instr. Eredità di Ippolita Savelli. Archiconfraternita del Ss. Crocifisso Vedi Instr. Eredità di Felice Righini. 4Archiconfraternita del Ss. Crocifisso Vedi Instr. Eredità di Giovanni Antonio Fagnini. Archiconfraternita del Ss. Crocifisso Vedi Instr. Eredità di Cesare Gabbani. 28 Vedi Instr. Metà di eredità Melchiorre de Evis. 30 Archiconfraternita del Ss. Crocifisso Archiconfraternita del Ss. Crocifisso Archiconfraternita del Ss. Crocifisso Vedi Instr. Legato di Silvia Palladi de Fabritiis. APPENDICE ARCHIVISTICA III CXCI 156 (54) 156 (56) 156 (57) 156 (58) 156 (62) 156 (64) 156 (75) 156 (76) 156 (78) 156 (79) 156 (80) 156 (83) 156 (85) 156 (87) 156 (89) 156 (93) 156 (95) 156 (96) 156 (97) 156 (98) 156 (99) . N. segn. v Vecchia segnaturaVecchia In I V 4 58 31 I V 4 60 31 I V 4 61 31 I V 4 62 31 I V 4 66 31 I V 4 68 31 I V 4 80 31 I V 4 81 31 I V 4 83 31 I V 4 84 31 I V 4 85 31 I V 4 88 31 I V 4 90 31 I V 4 92 31 I V 4 94 31 I V 4 97 31 I V 4 99 31 I V 4 100 31 I V 4 101 31 I V 4 103 31 I V 4 104 31 Arm. Tit. n. f. Oggetto Legato. Vedi Instr. Legato. Vedi Eredità di Soprana, moglie di Tommaso del Bosco. Eredità di Soprana, moglie Tommaso Instr. Vedi Eredità di Giovanni Battista de Ganzinis. Vedi Eredità di Giovanni Battista de Ganzinis. Vedi Instr. Testamento. Vedi Instr. Vedi Testamento. Parte di eredità di Giacomo dello Stinco. Vedi Parte di eredità Giacomo dello Stinco. Vedi Instr. - Legato ed eredità in sostituzione di Orazio Oricel - Instr. lai. Vedi Voce guida Voce Archiconfraternita del Ss. Crocifisso, Archiconfraternita Azerbi Antonio Archiconfraternita del Ss. Crocifisso Vedi Instr. Valle Caetani. Vittoria della Legato di Archiconfraternita del Ss. Crocifisso Vedi Instr. Eredità di Giulia Petrucci Patriarca. Archiconfraternita del Ss. Crocifisso Vedi Instr. Valle. Valerio della Eredità di Archiconfraternita del Ss. Crocifisso Vedi Instr. Valle. Valerio della Eredità di Archiconfraternita del Ss. Crocifisso Archiconfraternita del Ss. Crocifisso Vedi Instr. Legato di Giacomo Iacobito. Archiconfraternita del Ss. Crocifisso Vedi Instr. Eredità di Lucrezia Castellano. Archiconfraternita del Ss. Crocifisso Archiconfraternita del Ss. Crocifisso Vedi Instr. Eredità di Bernardino de Ferreriis. Archiconfraternita del Ss. Crocifisso Vedi Instr. Eredità di Penelope Ielmi Aragona. Arias Beatrice de Cinciis Archiconfraternita del Ss. Crocifisso Vedi Instr. Eredità di Ippolita Savelli. Archiconfraternita del Ss. Crocifisso Vedi Instr. Eredità di Elisabetta de Miranda. Archiconfraternita del Ss. Crocifisso Vedi Instr. Virgo. Legato di Giovanni Pietro Archiconfraternita del Ss. Crocifisso Vedi Instr. Legato di mastro Guglielmo de Rossi. Archiconfraternita del Ss. Crocifisso Vedi Instr. Eredità di mastro Guglielmo de Rossi. Archiconfraternita del Ss. Crocifisso Archiconfraternita del Ss. Crocifisso Vedi Instr. Metà di eredità Filippo Laco. Archiconfraternita del Ss. Crocifisso Archiconfraternita del Ss. Crocifisso Vedi Instr. Eredità di Bernabeo Casamurata. CXCII ARCICONFRATERNITA DEL SS. CROCIFISSO IN S. MARCELLO 37 36 45 46 41 577 524 115 466 982 882-883 446-456 156 (102) 156 (103) 156 (105) 156 (108) . N. segn. v v v v 31 31 31 31 31 31 31 31 31 31 31 31 XV VII, Vecchia segnaturaVecchia In I V 4 107 31 I V 4 108 31 I V 4 110 31 I V 4 113 31 I XVIII 28 I XIV 81 P I 93 P I 88 P I 89 P I 89A R VIII 24 C XVIII 32 C XIII 24 A I, IV, Q IX 59-69 Arm. Tit. n. f. Oggetto Congregazioni e decreti dal 1835 al 1870. Vedi Congregazioni e decreti dal 1835 al 1870. Vedi Lettera A Registro di doti promesse dal 1790 al 1827. Vedi Lettera A Testamento. Vedi Instr. Vedi Testamento. Testamento. Vedi Instr. Vedi Testamento. Manuale di Atti civili, dal gennaio 1619 al 21 mag - gio 1626 Fedi di depositi al Banco di Santo Spirito. 1853- Santo Spirito. Banco di al di depositi Fedi 1856 Congregazioni e Decreti. 1753-1758, 1810 (al - cuni) Anniversario maggiore o Catalogo di benefattori Lettera B e C dell’Archiconfraternita. Vedi Saldaconti di debitori dal 1850 al 1857, ed alcuni Ri - e Oricellai Ciccolini, eredità le per 1858, del ghini Obblighi e soddisfazione di messe. 1843-1885. messe. di soddisfazione e Obblighi Lettera M Vedi - Filza di locazioni, Eredità e Monache Cappuccine. Lettera E e C Vedi Voce guida Voce Archiconfraternita del Ss. Crocifisso Archiconfraternita del Ss. Crocifisso Archiconfraternita del Ss. Crocifisso Vedi Instr. Legato di Margarita Floridi de Oddis. Archiconfraternita del Ss. Crocifisso Vedi Instr. Eredità di Andrea Baietti. Anguillaria Clarice Colonna Antonatiis (de) Raffaele Archiconfraternita del Ss. Crocifisso Archiconfraternita del Ss. Crocifisso Archiconfraternita del Ss. Crocifisso Anniversario maggiore Archiconfraternita del Ss. Crocifisso Archiconfraternita del Ss. Crocifisso Congressi dal 1832 al gennaio 1855 Archiconfraternita del Ss. Crocifisso Congressi. 1855-1859 Archiconfraternita del Ss. Crocifisso Nono quinterno de’ Congressi. 1801-1804 P I 90 Archiconfraternita del Ss. Crocifisso Archiconfraternita del Ss. Crocifisso APPENDICE ARCHIVISTICA III CXCIII 37 83 520 523 525 526 527 575 576 516 517 519 540 515 518 189 91-93 . N. segn. v v v v v v v v v v v v v v v v v v 31 31 31 31 31 31 31 31 31 31 31 31 31 31 31 31 31 Vecchia segnaturaVecchia In I IV 15 II XIX XIX 40 41 P I 95 R VIIIR 25 VIIIR 26 VIIIR 27 VIII 27A A I 99 GG I I 91 92 G I 94 Q VIII 28 M I (IV) 100 Arm. Tit. n. f. Oggetto Fascicolo di doti promesse dal 1768 al 1790. Vedi Fascicolo di doti promesse dal 1768 al 1790. Vedi Lettera A Fascicolo di doti promesse dal 1828 al 1843. Vedi Lettera A Fascicolo di doti promesse dal 1844 al 1859. Vedi Lettera A Let- Libro di doti promesse dal 1859 al 1888. Vedi tera A Congregazioni volanti, dal decembre 1810 al Lettera A marzo 1828. Vedi Lettere C e L Lettere per l’Anno Santo 1700. Vedi Lettera D Doti conferite. Vedi Appuntature. Frequenza dei fratelli alle Sacre Funzioni. 1854 Appuntature. Frequenza dei fratelli alle Sacre Funzioni. 1857 Lettera C Atti legali della Famiglia Colonna. Vedi Apostolica (1825 a Carte relative alla Santa Visita 1847), con 45 fogli dichiarativi delle Eredità - Appuntature. Frequenza a funzioni sacre, uffici, etc. 1859 Voce guida Voce Archiconfraternita del Ss. Crocifisso Archiconfraternita del Ss. Crocifisso Archiconfraternita del Ss. Crocifisso Archiconfraternita del Ss. Crocifisso Archiconfraternita del Ss. CrocifissoArchiconfraternita del Ss. Crocifisso Fascicolo di locazioni dal 1781 al 1802 Archiconfraternita del Ss. Crocifisso Fascicolo di locazioni dal 1803 al 1819 Archiconfraternita del Ss. CrocifissoArchiconfraternita del Ss. Crocifisso Appuntature. Frequenze dei fratelli del 1855Archiconfraternita del Ss. Crocifisso Appuntature. Frequenze dei fratelli del 1856Archiconfraternita del Ss. Crocifisso Appuntature. Frequenze dei fratelli del 1858Angelini (eredità) Archiconfraternita del Ss. Crocifisso Archiconfraternita del Ss. Crocifisso Atti legali G I 96 Archiconfraternita del Ss. Crocifisso G I 97 G I 98 Archiconfraternita del Ss. Crocifisso CXCIV ARCICONFRATERNITA DEL SS. CROCIFISSO IN S. MARCELLO 69 71 49 74 13 ??? 883 878 236 324 811 812 571 815 816 651 652 9 (3) 1008 813-814 1004-1007 . N. segn. v v v v v v v v v v v v v v v v v v v v v v 31 31 31 31 31 31 31 31 31 31 31 31 31 31 31 31 31 31 31 31 31 Vecchia segnaturaVecchia In P XIXP 52 XIX 53 L XIX 47 L XIX 45 LL XIXL XIXL 41 XIX 42 XIXL 43 44 XIX 46 LL VI VI 1 2 TTT I I 106 I 107 108 A XIII 25 DD I I 110 111 N I 105 H XIX 48 H I 109 Arm. Tit. n. f. , composto dal Maestro Bonacci per Vexilla Oggetto - Libro 1° di Registro delle Compagnie aggregate. Lettera C Vedi Stato delle rendite della Compagnia: eredità. 1751 a 1755 Stato delle rendite della Compagnia: eredità. 1756 a 1759 la solenne processione dell’Anno Santo 1825 (cas - Lettera A setto). Vedi Lettera P Archiconfraternita. Posizioni legali. Vedi Lettera P Archiconfraternita. Posizioni legali. Vedi Archiconfraternita del Ss. Crocifisso Vedi Lettera C Carte diverse. Voce guida Voce Archiconfraternita del Ss. Crocifisso Vedi Lettera C Carte diverse. Archiconfraternita del Ss. CrocifissoArchiconfraternita del Ss. Crocifisso Vedi Lettera C Carte diverse. Archiconfraternita del Ss. Crocifisso Vedi Lettera C Carte diverse. Archiconfraternita del Ss. Crocifisso Vedi Lettera C Carte diverse. Vedi Lettera C Carte diverse. Archiconfraternita del Ss. Crocifisso Vedi Lettera C Carte diverse. Archiconfraternita del Ss. CrocifissoArchiconfraternita del Ss. Crocifisso Vedi Lettera C Carte diverse. Archiconfraternita del Ss. Crocifisso Vedi Lettera C Minute di Congressi. Archiconfraternita del Ss. Crocifisso Vedi Lettera C Carte diverse di amministrazione. Archiconfraternita del Ss. Crocifisso Carte diverse (Debitori) Archiconfraternita del Ss. Crocifisso Carte diverse relative a Dotazioni Archiconfraternita del Ss. Crocifisso Archiconfraternita del Ss. Crocifisso Archiconfraternita del Ss. Crocifisso Inno Archiconfraternita del Ss. CrocifissoArchiconfraternita del Ss. Crocifisso Vedi Lettera C Carte diverse per memorie. Archiconfraternita del Ss. Crocifisso Libretti di Oratori sacri in latino, e musicaArchiconfraternita del Ss. Crocifisso Q XX 3 Archiconfraternita del Ss. Crocifisso Vedi Lettera S Saldaconti. 1859 a 1864. APPENDICE ARCHIVISTICA III CXCV 653 654 655 656 117 Dep. Dep. Dep. Dep. Dep. Dep. 653 (7) 653 (9) 652 (3) 653 (11) 653 (21) . N. segn. v v v v v v v v 32 32 32 32 32 32 32 32 32 31 31 31 31 31 31 31 Vecchia segnaturaVecchia In S VI 112 LL VIL VI 2 VI 1 2 LL VIL VIL VI 4 VI 5 6 2 L VI 3 L VI 2 L VI 3 L VI 3 L VI 3 L VI 3 L VI 3 L VI 1 Arm. Tit. n. f. Oggetto Archiconfraternita. Concordia tra detta Fantocci. Lettere F e S Vedi in 33 n. Muratte alle Casa della Enfiteusi di Minuta favore del Principe Sciarra. 1861 (vedi Posizione) Archiconfraternita. Posizioni legali. Vedi Lettera P Archiconfraternita. Posizioni legali. Vedi Lettera P Archiconfraternita. Posizioni legali. Vedi Lettera P Archiconfraternita. Posizioni legali. Vedi Archiconfraternita. Legato Orlandi e Fantocci. Lettere O e F Vedi Archiconfraternita. Posizioni legali. Vedi Lettera P Archiconfraternita. Posizioni legali. Vedi Vendite di case ad Antonio Brunetti (vedi Posi - Vendite zione) Minuta d’Istromento di enfiteusi con Pietro de Pe - Lettera D tris. Vedi Copia d’Istromento di vendita di casa a Giuseppe a casa di vendita di d’Istromento Copia Lettera C Cirilli. Vedi Copia di vendita dominio diretto a Giovan Bat - Lettera M tista Moroni. Vedi Compromesso di vendita casa a Filippo Desi - Lettera D deri. Vedi Copia del Testamento di Claudio Glairoz. Vedi di Claudio Glairoz. Vedi Copia del Testamento Lettera G Copia del Testamento di Ettore Quercia. Vedi Let- di Ettore Quercia. Vedi Copia del Testamento tera Q - Cassetta con bolli e stemmi in legno, ed alcune stampe in carta Voce guida Voce Archiconfraternita del Ss. Crocifisso Archiconfraternita del Ss. CrocifissoArchiconfraternita del Ss. Crocifisso Vedi Lettera Q Testamento di Ettore Quercia. Archiconfraternita del Ss. Crocifisso Archiconfraternita del Ss. Crocifisso Archiconfraternita del Ss. Crocifisso Archiconfraternita del Ss. Crocifisso Archiconfraternita del Ss. Crocifisso Archiconfraternita del Ss. Crocifisso Archiconfraternita del Ss. Crocifisso Archiconfraternita del Ss. Crocifisso Archiconfraternita del Ss. Crocifisso Archiconfraternita del Ss. Crocifisso Archiconfraternita del Ss. Crocifisso Annunziata (Ss.), Compagnia Archiconfraternita del Ss. Crocifisso CXCVI ARCICONFRATERNITA DEL SS. CROCIFISSO IN S. MARCELLO ??? ??? ??? Dep. 654 (8) 655 (3) 655 (9) 655 (1) 654 (14) 655 (19) 654 (6-7) . N. segn. v 32 32 32 32 32 32 32 32 32 (17) 32 32 32 Vecchia segnaturaVecchia In L VI 4 L VI 4 L VI 4 L VI 4 LL VI VI 5 5 LL VI VI 5 5 L VI 5 L VI 5 L VI 6 L VI 6 Arm. Tit. n. f. Let- Oggetto Mutuo con la Cassa di Risparmio. 1864. Vedi Let- Mutuo con la Cassa di Risparmio. 1864. Vedi tera I Estinzione di censi colle Salesiane. 1864. Vedi Vedi 1864. Salesiane. colle censi di Estinzione tera I Quietanza, radiazione d’ipoteche coll’Ospedale della Misericordia di Perugia Restrizione d’ipoteca per due censi le Cappuc - Lettera I cine. 1861. Vedi Rescritto per affrancazione di canone con don Giovanni Agostino Baldoni. 1870 Atti della lite con Tomassini Vincenzo. Vedi Let- Vedi Vincenzo. Atti della lite con Tomassini tera I Affitto dell’intero casamento in via Frattina n.32, fatto dall’Archiconfraternita del Ss. Crocifisso ad Edmondo Prince. 1871 Atti contro il duca don Giulio Torlonia per la re - Atti contro il duca don Giulio Torlonia mozione di un caminetto nella casa dell’Archicon - fraternita in via Frattina Posizione sulla vertenza col Demanio per le de - nunzia dei contratti stipolati nel 1871 - Istromento di censo su casa in Genzano, imposto da Angelo Antonio Attenni a favore dell’Archi - confraternita del Ss. Crocifisso come amministra - agosto (13 Righini Felice fu del dell’eredità trice 1796). Notaio Sommaini Voce guida Voce Archiconfraternita del Ss. Crocifisso Archiconfraternita del Ss. Crocifisso Archiconfraternita del Ss. Crocifisso Archiconfraternita del Ss. Crocifisso Archiconfraternita del Ss. CrocifissoArchiconfraternita del Ss. Crocifisso Vedi Lettera I Traslazione d’ipoteche. 1861-1862. Archiconfraternita del Ss. RosarioArchiconfraternita del Ss. Crocifisso Vedi Lettera I Certificati d’ipoteche. 1861. Archiconfraternita del Ss. Crocifisso Archiconfraternita del Ss. Crocifisso Archiconfraternita del Ss. Crocifisso Archiconfraternita del Ss. Crocifisso APPENDICE ARCHIVISTICA III CXCVII ??? Dep. Dep. Dep. Dep. Dep. Dep. 656 (10) . N. segn. v v v v v 32 32 32 32 32 32 32 32 Vecchia segnaturaVecchia In L VIL 6 VIL 6 VI 6 L VI 6 L VI 6 L VI 6 L VIL 6 VI 6 Arm. Tit. n. f. Oggetto Atti per l’affrancazione di un canone dovuto all’Archiconfraternita dai fratelli Mengarini (giu - gno 1884) Atti relativi alla primogenitura Giustiniani, signor e Archiconfraternita del Ss. Tomassini Vincenzo Crocifisso per i legati pii Giustiniani (1871) Posizione sul patrimonio Mencacci (fratelli) per le amministratrice l’Archiconfraternita con vertenze delle Cappuccine Detta causa Vendita di casa in via Pietra a Giuseppe Cirilli, Vendita amministratrice come dall’Archiconfraternita fatta dell’eredità del fu Cesare Gabbano (18 giugno Posizione 1859). Notaio Bacchetti. Vedi Posizione legale di procedimento pel pagamento di frutti censo e spese relative contro De Cinque ed altri avvocato Ermenegildo, Vello - Cancellamento d’ipoteca su due case vendute al sig. Spirito Aubert. 1868-1871 Confra - della Mentana in fondi sui imposto Censo ternita del Ss. Sagramento in Mentana come ammi - nistratrice della chiesa Madonna Pietà, a favore dell’Archiconfraternita del Ss. Crocifisso (12 agosto 1783). Notaio Antonetti. Con atti giudi - ziali del 1835 (con sigurtà di Domenico Santucci) Voce guida Voce Archiconfraternita del Ss. Crocifisso Archiconfraternita del Ss. Crocifisso Archiconfraternita del Ss. Crocifisso Attenni Angelo Antonio Archiconfraternita del Ss. Crocifisso Archiconfraternita del Ss. Crocifisso Archiconfraternita del Ss. Crocifisso, Archiconfraternita Aubert Gallicano, S. di Archiospedale Spirito Archiconfraternita del Ss. Crocifisso CXCVIII ARCICONFRATERNITA DEL SS. CROCIFISSO IN S. MARCELLO ??? ??? ??? ??? ??? ??? . N. segn. v v v v v v v Vecchia segnaturaVecchia In L VIL 7 VI 2 7L 32 2 VIL 32 7 VI 3L 7 32 VI 4 7 32 5 32 L VI 7 1 32 Arm. Tit. n. f. - Vendita di casa in via Carrozze n. 13, 14 fatta dalla Vendita Archiconfraternita del Ss. Crocifisso a Venerabile favore di Antonio Brunetti (22 ottobre 1861). No - taio Bacchetti Ratifica di vendita, cessione ed accollazione de - bito per la casa in via Carrozze, fatta da Giovanni del eredi ed figli Brunetti, Carlo e Enrico Battista, fu Antonio, e Stefano Moralli nuovo acquirente (3 ottobre 1867). Notaio Campa di porzione casa in via Pietra n. 40- Vendita Archiconfraternita del 42, fatta dalla Venerabile Ss. Crocifisso a favore di Gaetano Bonoli (13 - cembre 1866). Notaio Bacchetti Giovanni tra Filippo e cessione, ecc. Concordia, Archiconfraternita Battista Moroni e la Venerabile del Ss. Crocifisso (2 agosto 1794). Notaio Anto - netti Archiconfraternita Mutuo creato dalla Venerabile di Rispar della Cassa a favore Ss. Crocifisso del mio di Roma, con quietanza delle sorelle Broccard - Tom Brogi fratelli dei e Luisa, e Carolina Teresa, (8 aprile 1864). maso, Giuliano, Luigi e Vincenzo Notaio Apolloni Oggetto - di casa e convenzioni sulla piazza dell’Ora - Vendita torio di San Marcello ai numeri 70 a 73, fatta dalla Archiconfraternita del Ss. Crocifisso al Venerabile principe don Maffeo Barberini Colonna di Sciarra (18 giugno 1884). Notaio Bacchetti Archiconfraternita del Ss. Crocifisso Archiconfraternita del Ss. Crocifisso Archiconfraternita del Ss. Crocifisso Archiconfraternita del Ss. Crocifisso Archiconfraternita del Ss. Crocifisso Voce guida Voce Archiconfraternita del Ss. Crocifisso APPENDICE ARCHIVISTICA III CXCIX ??? ??? ??? ??? ??? 971 (4) . N. segn. v v Vecchia segnaturaVecchia In L VIL 7 VI 7 7 33 L 8 VI 33 7 9L VI 33 L 7 XIX 10 47bis 33 4 33 (4) L XIX 47bis 5 33 L VI 7 6 32 Arm. Tit. n. f. Vendita di casa in via de’ Tre Ladroni 66 e 68, fatta di casa in via de’ Tre Vendita Croci - Ss. del Archiconfraternita Venerabile dalla fisso al principe don Maffeo Barberini Colonna di Sciarra (1° marzo 1871). Notaio Bacchetti Piano di esecuzione per la riduzione ed aumento della casa in via Frattina 50-51A, e relativo capi - Archiconfraternita del Ss. tolato tra la Venerabile Valentino Severini e l’intra - Crocifisso, l’architetto prendente Pietro de Petris (10 ottobre 1853, 13 giugno 1857). Originale con piante Questione per il moltiplico l’estinzione di cen - si, avanti la S. Congregazione del Concilio. Con copia semplice dello strumento di censo imposto Archi - sulla casa in via Arcione dalla Venerabile Ve - confraternita del Ss. Crocifisso a favore della nerabile Compagnia del Rosario alla Minerva (19 settembre 1761). Notaio Antonetti - Stato delle iscrizioni ipotecarie a favore della Ve del Ss. Crocifisso, con nerabile Archiconfraternita la posizione legale contro i Giustiniani (1869) ed informazione (28 novembre 1874) Oggetto Aggregazioni di Confraternite. Memoria - Cessione di credito fruttifero fatta da Pietro Vaglio accol - Mencacci, Giacomo e Francesco sui fratelli latari, a favore dell’Archiconfraternita del Ss. Cro - Vanuti cifisso (1° febbraio 1842). Notaio Archiconfraternita del Ss. Crocifisso Archiconfraternita del Ss. Crocifisso Archiconfraternita del Ss. Crocifisso Archiconfraternita del Ss. Crocifisso Archiconfraternita del Ss. Crocifisso Locazioni scadute Voce guida Voce Aggregazioni di Confraternite Archiconfraternita del Ss. Crocifisso CC ARCICONFRATERNITA DEL SS. CROCIFISSO IN S. MARCELLO 95 39 ??? ??? ??? ??? ??? 96 (3) 971 (1) 103 (3) 110 (7) 658 (1) . N. segn. v 33 33 33 33 Vecchia segnaturaVecchia In P I 113 L XIX 47bis 6 33 L XIX 47bis 1 33 LL VIL VI 7 VI 7 11L 7 12 33 VI 13 33 L 7 33 VI 14 7 33 14 33 L VI 8 1 33 C XVIII 36 C XVIII 35 Arm. Tit. n. f. Oggetto Nomina del sotto-archivista stabile (Giovanni Gatti) Posizione sulla consegna dell’Amministrazione del Monastero delle Cappuccine al padre Generale Lettera C dei Cappuccini. Vedi Verbali di Decreti Congregazione Segreta, dal Verbali Let- 31 gennaio 1871 a tutto 9 luglio 1888. Vedi tera A Archiconfraternita. Offerte per il pavimento dell’Oratorio. 1888 Progetto di Giovan Battista Invernizzi sul paga - mento del suo debito Convenzioni tra l’Archiconfraternita e Ignazio Ro - selli (22 ottobre 1886) Copia d’istromento di concordia e carte relative di affrancazione alla casa in Ghetto e istromento di canone colla Compagnia della Morte in Ghetto. Consenso Copia d’istromento di dazione in solutum della casa al Pavone tra l’Archiconfraternita, creditrice, e Aprilio Filippo de Accursiis Detto atto Archiconfraternita. Inventario degli oggetti esis - tenti in Oratorio. 1888 - Posizioni legali sulla questione della casa alla Ro - tonda Voce guida Voce Archiconfraternita del Ss. Crocifisso Archiconfraternita del Ss. Crocifisso Archiconfraternita del Ss. Crocifisso Visita 1881) Rescritto per riduzione di Messe (S. I IX 72 Archiconfraternita del Ss. Crocifisso Archiconfraternita del Ss. Crocifisso Archiconfraternita del Ss. Crocifisso Archiconfraternita del Ss. Crocifisso Archiconfraternita del Ss. Crocifisso Archiconfraternita del Ss. Crocifisso Accursiis (de) Archiconfraternita del Ss. Crocifisso Archiconfraternita del Ss. Crocifisso APPENDICE ARCHIVISTICA III CCI 658 (2) 658 (5) 658 (6) 658 (7) 658 (8) 658 (9) 659 (1) 659 (2) 659 (3) 659 (4) 658 (3) 658 (4) . N. segn. v v v v v v v v v v Vecchia segnaturaVecchia In L VIL 8 VI 6L 8 33 VIL 7L 8 VI 33 L VI 8 8L VI 9 33 9L VI 9 1 33 VI 9 2 33 9 3 33 4 33 33 L VI 8 2 33 L VI 8 3 33 L VI 8 4 33 L VI 8 5 33 Arm. Tit. n. f. Oggetto Posizioni legali sul censo per l’eredità De Rossi Giovanni Antonio cogli Ospedali della Consola - zione e Ss. Sanctorum con radiazione d’ipoteca sulla casa Lucchesi Posizioni legati sull’erogazione del deposito Gian - nozzi in parziale estinzione del debito colla Cassa di Risparmio Posizioni legali sull’ampliamento di luci e fenestre nella casa in via Frattina 50-52 col duca Torlonia Leopoldo e strumento di consenso Posizioni legali. Censo col principe Massimo e altri Posizioni legali e atti sul rendiconto dell’amminis - trazione del maritaggio Gabbani dal 1644 al 1865 Posizioni legali e atti sul rendiconto dell’amminis - trazione del maritaggio Gabbani dal 1644 al 1865 Posizioni legali e atti sul rendiconto dell’amminis - trazione del maritaggio Gabbani dal 1644 al 1865 Posizioni legali e atti sul rendiconto dell’amminis - trazione del maritaggio Gabbani dal 1644 al 1865 Posizioni legali sulla questione dello sfratto dalla dello sfratto sulla questione Posizioni legali casa [alla Rotonda] Posizioni legali sull’affitto della casa alla Rotonda con Bernardini Giovanni Posizioni legali sullo sfratto dalla casa vicolo del Pavone n. 1, con Gentili Maria - Rosselli con Ignazio sulle vertenze Posizioni legali Lorenzini per la casa in via Frattina Voce guida Voce Archiconfraternita del Ss. Crocifisso Archiconfraternita del Ss. Crocifisso Archiconfraternita del Ss. Crocifisso Archiconfraternita del Ss. Crocifisso Archiconfraternita del Ss. Crocifisso Archiconfraternita del Ss. Crocifisso Archiconfraternita del Ss. Crocifisso Archiconfraternita del Ss. Crocifisso Archiconfraternita del Ss. Crocifisso, e Ss. Crocifisso, del Archiconfraternita Amicucci Filomena, vedova Bachilli Archiconfraternita del Ss. Crocifisso Archiconfraternita del Ss. Crocifisso Archiconfraternita del Ss. Crocifisso CCII ARCICONFRATERNITA DEL SS. CROCIFISSO IN S. MARCELLO ??? ??? 885 886 887 888 883 747 748 2 (2) 2 (3) 321 (8) 163 (2) 659 (5) 321 (14) 163 (???) 660 (7-12) . N. segn. v v v v v v v v v v v v v v v v v v 33 33 33 33 36 33 33 33 33 33 36 33 Vecchia segnaturaVecchia In L I 115 L VI 10 1L 33 L I VI 116 8 4 33 BB V V 1 1 2 8 36 36 L I 114 L VI 9 5 33 E XIX 1-18 E XIX 1-18 C XIII 24A A XIII 25A AA XIIIA XIII 25B XIII 25C A 25D A XI XI 78A 78B Arm. Tit. n. f. Statuto organico dell’Opera Pia Dotalizia. Origi - nale Oggetto Posizioni legali, carte diverse e conti. Verbali di Posizioni legali, carte diverse e conti. Verbali alcuni Congressi. 1856-1882 Decreto Regio d’approvazione di detto Statuto. Originale Lettera L Badesio (carte sull’Eredità). Vedi Lettera I Dazione in solutum. Vedi Inventario attivo e passivo dell’Archiconfraternita al 1° gennaio 1890, redatto e sottoscritto dal Re - Pericoli. Vincenzo gio Commissario Sig. Avvocato Originale Lettera L Brianna (carte sull’Eredità). Vedi - Posizioni legali e atti sul rendiconto dell’amminis - trazione del maritaggio Gabbani dal 1644 al 1865 Archiconfraternita del Ss. Crocifisso Archiconfraternita del Ss. Crocifisso Spese (saldaconti spese). 1865-1890 Voce guida Voce Archiconfraternita del Ss. Crocifisso Archiconfraternita del Ss. Crocifisso Archiconfraternita del Ss. Crocifisso Vendita di casa Badesio (carte sull’Eredità) Bossi Andrea Bystrom Nicola, Brianna (eredità) Lettera I e censo. Vedi Vendita Archiconfraternita del Ss. Crocifisso Archiconfraternita del Ss. CrocifissoArchiconfraternita del Ss. Crocifisso Spese (saldaconti spese). 1865-1890 Archiconfraternita del Ss. Crocifisso Spese (saldaconti spese). 1865-1890 Archiconfraternita del Ss. Crocifisso Spese (saldaconti spese). 1865-1890 Archiconfraternita del Ss. Crocifisso Debitori (saldaconti). 1858-1864 Archiconfraternita del Ss. Crocifisso Introito. 1857-1861 Brianna (carte sull’Eredità) Esito. 1857-1867 Archiconfraternita del Ss. Crocifisso APPENDICE ARCHIVISTICA III CCIII 582 583 584 155 (2) 155 (3) 155 (6) 155 (15) 155 (29) 155 (40) 155 (41) 155 (42) 155 (53) 155 (58) 155 (59) 155 (69) 155 (70) 155 (72) 155 (74) . N. segn. v v v v v v v v v v v v 36 36 36 36 1 8 Vecchia segnaturaVecchia In II VII V 2I VI V 2 18I V 2 V 36 2 51 V 2 98 36 137 2 36 141 2 36 142 36 176 36 37 I V 2 23 36 I V 2 I V 2 196 37 I V 2 200 37 I V 2 233 37 I V 2 237 37 I V 2 245 37 I V 2 248 37 G XVIIIG 13b XVIII 13c G XVIII 13a Arm. Tit. n. f. Oggetto Transazione. Vedi Instr. Vedi Transazione. Instr. Dichiarazione di buona fede. Vedi Instr. Fideiussione. Vedi Instr. di casetta. Vedi Vendita Instr. Consenso di vendita. Vedi Instr. Confessione di debito. Vedi Procura ad esigere un lascito di Camilla de Anto - Instr. natiis. Vedi Dettaglio dei lavori da farsi nella riunione delle due case in via Frattina, e pianta 6 fogli Dettaglio dei lavori da farsi nella riunione delle due case in via Frattina, e pianta 6 fogli Relazione originale (21 febbraio 1859) dei lavori delle due case in via Frat - da farsi nella riunione tina, e pianta in 6 fogli Donazione di Benedetto de Accoltis. Vedi Instr. Donazione di Benedetto de Accoltis. Vedi Concordia col Fisco. Vedi Instr. Concordia col Fisco. Vedi Censo con Prospero e Tarquinio Santacroce. Vedi Santacroce. Vedi Censo con Prospero e Tarquinio Instr. Obbligazione. Vedi Instr. Obbligazione. Vedi Vendita di quarta parte di Mole. Vedi Instr. di quarta parte Mole. Vedi Vendita - Vedi Instr. Ratifica di proroga e censo. Si riferisce alla fogliazione.

1 Voce guida Voce Bosiis (de) Giacomo Bonciis (de) Nardo, Marco e SerafinoBirardo Atlante Vedi Instr. Estratto di divisione. Barella mastro Antonio Bocchis (de) Battista Bocchis (de) Battista Benotii Mattia Bacchette Carlo Bonoli Gaetano, architetto Bonoli Gaetano, architetto Buccapadulibus (de) Francesco Instr. Sponsali. Vedi Bonoli Gaetano, architetto Bollani Giulio Bollani Giulio Borghese Marco Antonio Borgo (del) Piero Basino Bartolomeo Bentivolis (de) Ermete CCIV ARCICONFRATERNITA DEL SS. CROCIFISSO IN S. MARCELLO 154 (3) 154 (5) 155 (77) 154 (15) 155 (99) 155 (102) 155 (109) 155 (110) 155 (111) 155 (113) 155 (115) 155 (115) 155 (118) 155 (123) 155 (124) 155 (126) 155 (129) 155 (130) 155 (131) 155 (132) 155 (134) 155 (142) 155 (143) . N. segn. v 13 37 2 3 Vecchia segnaturaVecchia In I V 3 27 37 I V 2 263 37 I V 3 68 37 I V 2 417 37 I V 2 453 37 I V 2 484 37 I V 2 504 37 I V 2 508 37 I V 2 546 37 I V 2 554 37 I V 2 556 37 I V 2 566 37 I V 2 591 37 I V 2 599 37 I V 2 613 37 I V 2 623 37 I V 2 626 37 I V 2 630 37 I V 2 635 37 I V 2 642 37 I V 2 686 37 I V 2 690 37 IV Arm. Tit. n. f. Oggetto Retrovendita di censo. Vedi Instr. Retrovendita di censo. Vedi Ratifica di vendita di casa. Vedi Instr. Ratifica di vendita casa. Ratifica di vendita di casa. Vedi Instr. Ratifica di vendita casa. Sponsali. Bevilacqua Onofrio (di lei marito). Instr. Sponsali. Vedi Censo. Vedi Instr. Censo. Vedi Vendita di palazzo. Vedi Instr. di palazzo. Vedi Vendita Ratifica di detta vendita. Vedi Instr. Ratifica di detta vendita. Vendita di casa. Vedi Instr. di casa. Vedi Vendita Procura ad lites. Vedi Instr. Procura ad lites. Vedi Rinuncia. Vedi Instr. Rinuncia. Vedi Rinuncia. Vedi Instr. Rinuncia. Vedi Vendita di porzione di casa. Vedi Instr. di porzione casa. Vedi Vendita Vendita di casa. Vedi Instr. di casa. Vedi Vendita Dichiarazione di spese. Vedi Instr. Dichiarazione di spese. Vedi Convenzioni. Vedi Instr. Convenzioni. Vedi Enfiteusi. Vedi Instr. Enfiteusi. Consenso a vendita di casa. Vedi Instr. Consenso a vendita di casa. Vedi Cessione di parte di casa. Vedi Instr. Cessione di parte casa. Vedi Fideiussione. Vedi Instr. Fideiussione. Vedi Sostituzione di tutore. Vedi Instr. Sostituzione di tutore. Vedi - Instr. Sponsali. Vedi Si riferisce alla fogliazione.

2 Voce guida Voce Balleona de Ursinis Francesco Bentivolis (de) Ermete Bruno Virginio Bentivolis (de) Giovanni e Porzia Baruffo Bernardino Bevilacqua Alfonso Bevilacqua Alfonso Badessi Angelo Bonadies Baldassarre Bucchapadulis (de) Ippolita Bucchapadulis (de) Ippolita Baccioni Achille Barbarus Lelio Barbarus Lelio Benina Dianora e Benino Francesco Instr. Dazione in solutum. Vedi Barbaris (de) Lelio Bonino Giorgio Bonino Giorgio, Britiis (de) Andrea Instr. Consenso a vendita di casa. Vedi Barbaris Lelio Baccioni Achille Bertonus Andrea Blondus (fu Francesco) figli Butti Margherita APPENDICE ARCHIVISTICA III CCV 154 (41) 154 (51) 154 (69) 154 (70) 154 (76) 154 (85) 154 (86) 154 (89) 154 (90) 154 (93) 154 (94) 154 (99) 154 (16) 154 (19) 154 (34) 154 (39) 154 (101) 154 (102) 154 (103) 154 (106) 154 (111) 154 (116) 154 (118) . N. segn. v v v v v v v v v v v v v v v v v v v v Vecchia segnaturaVecchia In I VI 3I VI 282 V 3 37 I VI 448 3 V 3 37 I V 488I 494 3 37 I V 3 37 I V 522I V 552 3 37 V 3 37 I V 590 3 600 3 37 V 602 3 37 608 37 640 3 37 37 712 37 II V V 3 3I 422 424 37 V 37 I 3 V 510 3 37 I 558 37 I V V 3 672 3 37 732 37 I V 3 71 37 I V 3 84 37 I V 3 179 37 I V 3 199 37 I V 3 213 37 Arm. Tit. n. f. Oggetto Estinzione di censo. Vedi Instr. Estinzione di censo. Vedi Compromesso di stare alle decisioni del cardinale Instr. Capponi. Vedi Vedi Instr. Affitto di giardino. Instr. Possesso di beni. Vedi Instr. Deposito a forma di decreto. Vedi Instr. Cambio. Vedi Instr. di casa. Vedi Vendita Instr. Cessione di credito. Vedi Instr. Cambio fruttifero. Vedi Instr. Concordia. Vedi Instr. Donazione. Vedi Instr. Cambio fruttifero. Vedi Obbligazione di pagamento di sussidi dotali. Vedi Obbligazione di pagamento sussidi dotali. Vedi Instr. Quietanza. Vedi Instr. Quietanza. Vedi Cessione di diritto. Vedi Instr. Cessione di diritto. Vedi - Instr. Imposizione di censo. Vedi Voce guida Voce Benvenuta Lorenza, eredi Baroccio (marchese di Monte) Francesco Instr. Procura ad esigere. Vedi Baroccio (marchese di Monte) RanieroBonannis Primi, Virginia (de) Bonannis Instr. Possesso di molino. Vedi (de) Giuseppe Bordone Clearco Baroccio (marchese di Monte) Baroccio (marchese di Monte) RanieroBorghese Marco Antonio Instr. Mandato esecutivo. Vedi Bonanni Giuseppe Baratti Domenica (in Bonedini)Buccetti Tommaso Bonesini Giovanni Battista Barberini Carlo Instr. di casa. Vedi Vendita Baietti (fu) Pietro, eredi Bonesino Vincenzo Blada Isabella, vedova de GuelfisBarberino cardinale Antonio Baroccio (marchese di Monte) Francesco Instr. Dotale con Ippolita Sabella. Vedi Vedi Instr. Transazione. Benci suor Clelia Francesca Benci suor Clelia Francesca Baietti Pietro, Bonesino Vincenzo Instr. Donazione. Vedi Brunus Enrico Bernini Felice CCVI ARCICONFRATERNITA DEL SS. CROCIFISSO IN S. MARCELLO 466 641 540 466 322 323 156 (4) 156 (6) 156 (12) 156 (13) 156 (30) 156 (31) 156 (82) 156 (88) 120 (71) 156 (103) 156 (104) . N. segn. v v v v v v v v v v v v v v v v v v 37 37 37 37 37 37 37 37 3 4 Vecchia segnaturaVecchia In I VII 4I V V 6I V 4I 4 37 V 4 31 V 32 37 4 87 37 4 37 108 109 37 37 II V V 4I 4 12 V 13 37 37 4 93 37 I V 4 B XIX 40 E II 71 C XVIII 32 C XVIII 33 N XIV 82 Q VIII 28 Arm. Tit. n. f. Oggetto Testamento. Vedi Instr. Vedi Testamento. Instr. Vedi Testamento. Instr. Vedi Testamento. Instr. Vedi Testamento. Instr. Vedi Testamento. Instr. Vedi Testamento. Catalogo, estratto dal notaio Giovanni Francesco segretario dell’Archiconfraternita il dì Tomassini, e 1572, da antichi codici manoscritti 3 dicembre proseguito fino al 1708, intitolato “Anniversario Maggiore” Conti a vino. Vedi Lettera C Conti a vino. Vedi Lettera D Doti conferite. Vedi Catalogo (antico) di benefattori per i suffragi Lettera C Legato alle Cappuccine. Vedi Vedi Lettera F Giustificazioni. CAggregazione all’Archiconfraternita del Ss. Croci - Ama - in Crocifisso Ss. del Compagnia della fisso XVIIItrice (pergamena) 32 - Instr. Vedi Testamento. Si riferisceSi al numero del documento, al non foglio.

3 Voce guida Voce Bellis (de) Lavinia Biondi Livia, vedova de ComitibusBiondi Livia, vedova de ComitibusBonannus Giuseppe Instr. Vedi Testamento. Primi Bonannis (de) Virginia Instr. Vedi Testamento. Brunis Virginio CardeliniBaroccio (di Monte) Violante Instr. Vedi Testamento. Baietti Andrea Baietti Pietro Benefattori Bertini Giovan Battista Badesio (eredità) Benefattori Bertocci Bonifacio Borsari Paolo Breve Bernardino (di) Lucrezia APPENDICE ARCHIVISTICA III CCVII ??? ??? ??? ??? ??? ??? 188 108 736 1008 655 (3) 658 (3) 658 (2) 658 (4) 667-703 705-727 729-736 . N. segn. v 38 38 42 42 42 42 Vecchia segnaturaVecchia In P XIX 52 LL VI 2 e 5 VI 2 5 38 LL VIL VI 7L VI 7 2L VIL 7 2 38 VI VI 7 3 38 7 8 4 38 4 3 38 38 38 L VI 8 2 38 L VI 8 4 38 Z X 19 A XI 66 A XI 68 A XI 1-69 Arm. Tit. n. f. - , composto dal Maestro Bonacci per Vexilla Oggetto Inno la solenne processione dell’Anno Santo 1825 (cas - Lettera A setto). Vedi Compra di case dell’Archiconfraternita. Vedi Po- Compra di case dell’Archiconfraternita. Vedi sizione Rescritto per affrancazione di canone (1870). Vedi Lettera M Ratifica di vendita di casa, cessione, ecc. Vedi Let- Ratifica di vendita casa, cessione, ecc. tera A Let- Compra di casa in via Carrozze 13 e 14. Vedi tera A di porzione casa in via Pietra 40 e 42. Vendita Lettera A Vedi Lettera A Quietanza. Vedi Lettera A Quietanza. Vedi Posizioni legali. Affitto della casa alla Rotonda 73, 74 Istromento di vendita casa ai Coronari e a Ser penti Libro mastro. Vedi Lettera L Libro mastro. Vedi Vedi Entrata ed Uscita, Lettera A (Archiconfra - Vedi ternita) Vedi Entrata ed Uscita, Lettera A (Archiconfra - Vedi ternita) - Lettera A (Archiconfraternita) Vedi Voce guida Voce Bonacci, maestro di musica Brunetti Antonio Baldoni don Giovanni Agostino Brunetti Antonio Brunetti Antonio Bonoli Gaetano Broccardi, sorelle Brogi, fratelli Bernardini Giovanni Bachilli vedova Filomena Amicucci Lettera A Posizioni legali. Sfratto. Vedi Bennicelli Filippo Ceccolini. Eredità Cassetta degli infermieri Case Camerlenghi (libri dei) CCVIII ARCICONFRATERNITA DEL SS. CROCIFISSO IN S. MARCELLO 14 573 574 572 104 114 626 591 592 589 855 856 857 858 859 860 890 861 321 (6) 647-648 321 (18) 321 (15) 321 (10) . N. segn. v 42 42 42 42 42 42 42 42 42 42 42 42 42 42 42 42 42 42 42 42 42 42 42 Vecchia segnaturaVecchia In F XIX 20 F XIX 21 F XIX 22 F XIX 23 F XIX 24 F XIX 25 F XIX 26 F XIV 23 B XI 79 B XI 80 B XI 81 B XVIII 12 E XVIII 5 B XIX 19 E XVIII 6 E XVIII 8A E XVIII 3 E XVIII 2 E XVIII 11 E XIX 1-18 E XIX 1-18 E XIX 1-18 E XIX 1-18 Arm. Tit. n. f. Oggetto Vedi Lettera L Vedi Vedi Lettera L Vedi Vedi Lettera L Vedi Vedi Lettera L Vedi Vedi Lettera L Vedi Vedi Lettera L Vedi Fabbrica delle Cappuccine. Vedi Lettera C Fabbrica delle Cappuccine. Vedi Fabbrica delle Cappuccine. Vedi Lettera C Fabbrica delle Cappuccine. Vedi Fabbrica delle Cappuccine. Vedi Lettera C Fabbrica delle Cappuccine. Vedi Congressi per gli affari delle Cappuccine. Vedi Congressi per gli affari delle Cappuccine. Vedi Lettera C Cappuccine. Vedi Lettera C Cappuccine. Vedi Conti e ricevute antiche: 1 (1508-1638) Conti e ricevute antiche: 2 (1534-1645) Conti e ricevute antiche: 3 (1565-1650) Conti e ricevute antiche: 4 (1583-1656) Conti e ricevute antiche: 5 (1628-1651) Conti e ricevute antiche: 6 (1635-1654) Conti e ricevute antiche: 7 (1639-1649) - dal 1550 Cedole e Giustificazioni di Doti pagate al 1560 Voce guida Voce Case a pigione o sfitte Case a pigione o sfitte Catasto (Libro di) Conti a cera Conti di misure e lavori Conti di Provveditoria Conti Ceccarelli (carte relative all’Eredità) Lettera L Vedi Ceccolini (carte relative all’Eredità) Lettera L Vedi Crescenzi (carte relative all’Eredità) Lettera L Vedi Casamurata (carte relative all’Eredità) Lettera L Vedi Conti Conti Congressi Conti diversi Conti e ricevute antiche Conti e ricevute antiche Conti e ricevute antiche Conti e ricevute antiche Conti e ricevute antiche Conti e ricevute antiche Conti e ricevute antiche Cedole e Giustificazioni APPENDICE ARCHIVISTICA III CCIX 894 893 892 891 333 330 327 328 331 332 465 163 (5) 163 (7) 163 (8) 582-584 325-326 163 (20) 163 (28) 163 (19) 163 (???) . N. segn. v v v v v 42 42 42 42 42 42 42 42 42 42 42 42 42 Vecchia segnaturaVecchia In F XIV 27 F XIV 26 F XIV 25 F XIV 24 F XIX 28 F XIX 29 F XIX 30 F XIX 31 F XIX 32 F XIX 33 BB V V 1 1 12 1 42 42 B V 1 4 42 B V 1 5 42 E XIX 27 B V 1 6 42 B V 1 9 42 B V 1 10 42 E XVIII 16 G XVIII 13a-c Arm. Tit. n. f. Relazione. Vedi Lettera B Relazione. Vedi Oggetto Vendita di canone. Vedi Lettera I di canone. Vedi Vendita Lettera I Dazione in solutum. Vedi Carte diverse (1512-1557). Bolle, brevi. Pacco de - Giustini” di Giuseppe “Carte e scritture nominato Cedole e Giustificazioni di Doti pagate dal 1615 Cedole e Giustificazioni di Doti pagate al 1651 Cedole e Giustificazioni di Doti pagate dal 1611 Cedole e Giustificazioni di Doti pagate al 1653 Cedole e Giustificazioni di Doti pagate dal 1587 Cedole e Giustificazioni di Doti pagate al 1657 Cedole e Giustificazioni di Doti pagate dal 1583 Cedole e Giustificazioni di Doti pagate al 1584 Carte diverse (1512-1557) Carte diverse (1512-1557) Carte diverse (1512-1557) Carte diverse (1512-1557) Carte diverse (1512-1557) Carte diverse (1512-1557) Rescritto sui pesi dell’eredità. Vedi Lettera S Rescritto sui pesi dell’eredità. Vedi Consenso. Vedi Lettera I Consenso. Vedi Quietanza. Vedi Lettera I Quietanza. Vedi Vendita e censo. Vedi Lettera I e censo. Vedi Vendita Consegna dell’eredità. Vedi Lettera I Consegna dell’eredità. Vedi - Lettera I di censo. Vedi Vendita Case in via Frattina Voce guida Voce Cerasoli Luigi Cencelli Carlo e Lepoldo. Caccia Gio - vanni, Angelo, Bernardino e Gaetano Carte diverse Cedole e Giustificazioni Cedole e Giustificazioni Cedole e Giustificazioni Cedole e Giustificazioni Carte diverse Carte diverse Carte diverse Carte diverse Carte diverse Carte diverse Crescenzi Pantasilea Cagiati Francesco Celestini Domenico Ceccucci Carlo Camponeschi Maria Vincenza Camponeschi, eredità CCX ARCICONFRATERNITA DEL SS. CROCIFISSO IN S. MARCELLO 10 70 77 75 76 ??? 105 106 117 869 569 257 54-55 15-35 42-44 155 (1) 155 (5) 155 (7) 155 (9) 862-868 155 (14) . N. segn. v v v v v v v v v v v v v v v v v v v v 42 42 42 42 42 42 42 42 42 42 42 42 42 42 83 84 Vecchia segnaturaVecchia In II VII V 2 V V 2 22 2 42 2 26 32 42 50 42 42 II I I 55-75 76-78 I V 2 6 42 Z I 82 TT XIX XIX 34 35 E III 1 A XIII 1-7 A XIII 19 HH XVIIIH XVIII 18 19 I 54 H I 80 H I 50-51 Arm. Tit. n. f. Saldaconti. Vedi Lettera S Saldaconti. Vedi Oggetto Locazione di bottega. Vedi Instr. Locazione di bottega. Vedi Vedi Instr. Estratto di enfiteusi. Instr. Concordia. Vedi Instr. di case. Vedi Vendita Entrata. Vedi Lettera L Entrata. Vedi Lettera L Uscita. Vedi Congressi per la scelta dei maestri de’ Novizi. Vedi Lettera A Lettera A Congregazioni e decreti. Vedi Lettera A Congressi col Camerlengo. Vedi Carte diverse annotate. Inconcludenti Carte diverse annotate. Copie e minute Lettera S Saldaconti. Vedi Carte diverse (pacchi) relative a DotazioniCarte e pergamene trovate tra le carte dell’Eredità ordine cro - poste in Valle, della Pontani di Clelia nologico e fattone estratto (Cassetta) RCarte relative a compagnie aggregate all’Archicon - fraternita VIII Lettera A Registri di Compagnie aggregate. Vedi 3 Instr. Donazione (del 1430). Vedi - Lettera A Appuntature. Vedi Creditori Voce guida Voce Compagnia del Salvatore ad Sancta Sanc - torum Crioli mastro Giovanni Cima Polissena Compagnia del Ss. Salvatore ad Sancta Sanctorum Cera Cera Congressi Congregazioni e decreti Congressi Carte diverse Carte diverse Creditori Carte diverse Carte e pergamene Carte compagnie aggregate Compagnie aggregate Compagnia dei Raccomandati Congressi APPENDICE ARCHIVISTICA III CCXI 155 (16) 155 (18) 155 (20) 155 (21) 155 (27) 155 (28) 155 (30) 155 (31) 155 (33) 155 (36) 155 (38) 155 (39) 155 (45) 155 (47) 155 (48) 155 (49) 155 (49) 155 (49) 155 (51) 155 (61) 155 (62) 155 (66) 155 (73) . N. segn. v v v v v v v v v v v Vecchia segnaturaVecchia In II VI V 2I V 2I 59I V 2 68I V 42 I V 42 2 92 V 2I V 42 2 96 102 2 V 42 103 2 42 106 42 116 2 42 42 130 43 I V 2 81 42 I V 2 52 42 I V 2 136 43 I V 2 148 43 I V 2 158 43 I V 2 160 43 I V 2 166 43 I V 2 166 43 I V 2 167 43 I V 2 172 43 I V 2 209 43 I V 2 210 43 I V 2 219 43 I V 2 246 43 Arm. Tit. n. f. Oggetto Enfiteusi. Vedi Instr. Enfiteusi. Vedi Instr. Ratifica di traslazione censo. Instr. Vedi di vendita vigna al Vivaio. Transunto Instr. Quietanze. Vedi Instr. Convenzione per fabbrica. Vedi Instr. Convenzione per fabbrica. Vedi Instr. Monitorio. Vedi Vedi Instr. Enfiteusi di casa. Instr. di casa. Vedi Vendita Dichiarazione di possesso. Vedi Instr. Dichiarazione di possesso. Vedi Retrovendita di casa. Vedi Instr. Retrovendita di casa. Vedi Censo. Vedi Instr. Censo. Vedi Obbligazione. Vedi Instr. Obbligazione. Vedi Vedita di casa. Vedi Instr. di casa. Vedi Vedita Censo. Vedi Instr. Censo. Vedi Censo. Vedi Instr. Censo. Vedi Estinzione di censo. Vedi Instr. Estinzione di censo. Vedi Consenso a vendere. Vedi Instr. Consenso a vendere. Vedi Vendita di porzione di casa. Vedi Instr. di porzione casa. Vedi Vendita Vendita di censo. Vedi Instr. di censo. Vedi Vendita ,-- Instr. di casa. Vedi Vendita Voce guida Voce Compagnia dell’Annunziata Capitolo di Sant’Eustachio Commissione di monsignor Celso Coccio Bernardino e Corvina Virgilia (coniugi) Instr. Consenso per composizione di lite. Vedi Corbinelli Leonardo Concinis (de) Gaspare Concinis (de) Gaspare Compagnia dell’Annunziata Compagnia di San Giacomo degli Incu - rabili Conte (del) Giacomo Capreolis (de) Agostino e Chiesa di S. Maria di Monte Giordano Colonna Camillo Comutii mastro Damiano Casenove Lucrezia Conte (del) Giacomo Caprioli monsignor Antonio Cincia Virginia (in Alberi) Cincia Virginia Caprioli monsignor Antonio Cincio Cristoforo (Tesoriere del papa)Cincio Cristoforo (Tesoriere Instr. Censo. Vedi Compagnia dell’Annunziata Compagnia dell’Annunziata Comune di Monte Castello Cursii Pietro CCXII ARCICONFRATERNITA DEL SS. CROCIFISSO IN S. MARCELLO 155 (78) 155 (80) 155 (82) 155 (84) 155 (90) 155 (91) 155 (93) 155 (94) 155 (95) 155 (96) 155 (98) 155 (98) 155 (100) 155 (102) 155 (103) 155 (105) 155 (108) 155 (113) 155 (113) 155 (116) 155 (116) 155 (78b) . N. segn. v Vecchia segnaturaVecchia In I V 2 276 43 I V 2 325 43 I V 2 306 43 I V 2 345 43 I V 2 355 43 I V 2 373 43 I V 2 376 43 I V 2 382 43 I V 2 386 43 I V 2 388 43 I V 2 390 43 I V 2 411 43 I V 2 411 43 I V 2 431 43 I V 2 453 43 I V 2 459 43 I V 2 471 43 I V 2 480 43 I V 2 546 43 I V 2 546 43 I V 2 560 43 I V 2 561 43 Arm. Tit. n. f. Oggetto Retrovendita di censo. Vedi Instr. Retrovendita di censo. Vedi Locazione. Vedi Instr. Locazione. Vedi Retrovendita di censo. Vedi Instr. Retrovendita di censo. Vedi Estratto del testamento di Giulia Lucina. Vedi Estratto del testamento di Giulia Lucina. Vedi Instr. Enfiteusi di vigna. Vedi Instr. Enfiteusi di vigna. Concordia. Vedi Instr. Concordia. Vedi Vendita di casa. Vedi Instr. di casa. Vedi Vendita Censo. Vedi Instr. Censo. Vedi Censo. Vedi Instr. Censo. Vedi Censo. Vedi Instr. Censo. Vedi Censo. Vedi Instr. Censo. Vedi Cessione di casa e bottega. Vedi Instr. Cessione di casa e bottega. Vedi Composizione. Vedi Instr. Composizione. Vedi - Instr. Procura. Vedi Voce guida Voce Cuschense vescovo (Giovanni Solano) Instr. di vigna. Vedi Vendita Cuschense vescovo (Giovanni Solano)Conte (del) Giacomino Instr. Liquidazione di conti. Vedi Custodi dell’Ospedale di San Giacomo Instr. del cancello e casetta. Vedi Vendita Caprioli monsignor Antonio Caprioli Felice Compagnia della Ss. Trinità Compagnia della Ss. Concezione Instr. di casa. Vedi Vendita Castaldo Domenico Caprioli monsignor Antonio Corona Anastasio Cerrona Livia Contugius Francesco Canonici di S. Salvatore in Lauro Instr. Donazione di case. Vedi Contugius Francesco Contugius Francesco Compagnia dell’Annunziata Camera Apostolica e Collettoria degli Spogli, con monsignor Caprioli Antonio (eredi) Columna (de) Clarice Anguillaria Instr. Procura. Vedi Cornacchia Zefiro Compagnia di Gesù (Noviziato) Vedi Instr. Notifica di decisione pontificia. Compagnia di Gesù (Noviziato) Vedi Instr. Notifica di decisione pontificia. APPENDICE ARCHIVISTICA III CCXIII 154 (2) 154 (2) 154 (4) 154 (5) 154 (9) 154 (7) 154 (13) 154 (13) 154 (14) 154 (17) 154 (18) 154 (20) 154 (21) 154 (22) 154 (42) 154 (49) 155 (137) 155 (143) 155 (144) 155 (117) 155 (124) 154 (???) . N. segn. v v v v v v v v v v v v v v v v v v v v v Vecchia segnaturaVecchia In I V 3 215 43 II VI VI 2 V 2 V 690 695 3 43 3I 43 7I 17 V 43 I V 43 I 3I V 3I V 34I V 3 64I V 43 3I V 43 3 66 V 3 74 V 43 3 75I 43 3 88 43 100 3 V 43 108 43 163 43 3 43 264 43 I V 3II 7 V V 43 I 3 3 V 27 32 43 3 43 64 43 I V 2 564 43 I V 2 599 43 I V 2 654 43 Arm. Tit. n. f. Concordia. Vedi Instr. Concordia. Vedi Oggetto Sostituzione di tutore. Vedi Instr. Sostituzione di tutore. Vedi Instr. Vedi Vendita. Instr. Convenzioni. Vedi Instr. Concordia. Vedi Vedi Instr. Ratifica di vendita. Instr. Retrovendita di censo. Vedi Instr. Censo. Vedi Instr. di casa. Vedi Vendita Instr. Censo. Vedi Instr. Concordia. Vedi Instr. di ¾ casa. Vedi Vendita Instr. Censo. Vedi Instr. Censo. Vedi Instr. Locazione. Vedi Promessa di murare finestre. Vedi Instr. Promessa di murare finestre. - Instr. Dichiarazione di spese. Vedi Colonna fu Clarice, eredi Voce guida Voce Conte (del) Egidio Comitibus (de) Lotario Comunità di Castelnuovo PortoCamera Apostolica Colonna Alessandro e Stefano, Instr. Convenzioni. Vedi Marzio e Giulia coniugi, Colonna Giulio Cesare Comitibus (de) Pompeo ed EgidioCerronibus (de) Caterina PrataContugia Lucrezia Instr. Retrovendita di censo. Vedi Contugia Lucrezia Compagnia di S. Anna dei Parafrenieri Instr. Sponsali. Vedi Comitibus (de) Pompeo Instr. Retrovendita di censo. Vedi Canonici Regolari Lateranensi Crivelli Giovanni Battista Caffarellus Francesco Caffarellus Francesco Comitibus (de) Pompeo - Caracciolo Giovanni Battista de Vali gnano Canseo Ugone Calvo Francesco Copii Clarice (in Barbaro) Congregazione Cistercense Lombarda Instr. Concordia. Vedi CCXIV ARCICONFRATERNITA DEL SS. CROCIFISSO IN S. MARCELLO 154 (50) 154 (52) 154 (55) 154 (58) 154 (50) 154 (60) 154 (61) 154 (62) 154 (68) 154 (73) 154 (77) 154 (78) 154 (79) 154 (81) 154 (82) 154 (83) 154 (96) 154 (99) 154 (104) 154 (107) 154 (109) 154 (???) 154 (???) . N. segn. v v v v v v v v v v v v v v v v v v v Vecchia segnaturaVecchia In I V 3 311 43 I V 3 576 44 I VII 3 V V 286 3 43 I 3 336I V 357 43 I 43 I V 3I VI V 378 3 V 3 43 V 436 3I 450 3 43 452 3 43 V 455 43 464 43 3 43 486 43 I V 3II 294 V 43 I V 3 V 3 358 367 3 43 43 I 414I 43 V V 3 3 470 478 43 43 I V 3 590 44 I V 3 269 43 I V 3 620 44 I V 3 644 44 I V 3 654 44 Arm. Tit. n. f. Oggetto Vendita. Vedi Instr. Vedi Vendita. Instr. Dotale. Vedi Motu proprio di Gregorio XIII che concede loro i Instr. beni di Castelnuovo Porto. Vedi Instr. Retrovendita di villa. Vedi Instr. Censo. Vedi Instr. Decisione come arbitro. Vedi Instr. Decisione come arbitro. Vedi Instr. Decisione come arbitro. Vedi Instr. Vedi Transazione. Instr. Locazione. Vedi Vendita di casa e bottega Vendita Retrovendita di censo. Vedi Instr. Retrovendita di censo. Vedi Compromesso Accettazione di decisione - di 1/3 villa Vendita Comune di Castelnuovo Porto Instr. Atti di vendita erba. Vedi Contugio Fedecommesso (chiamati) Locazione di palazzo Voce guida Voce Capponi cardinale Luigi Contugio fu Francesco, Primogenitura Instr. Censo. Vedi Cicinelli Caterina Colonna Giulia, Placidia e Flaminia loro madre Clarice Cicinelli Caterina (vedova Oddi)Cicinelli Caterina (vedova Oddi)Capponi cardinale Luigi Instr. Inventario di Cesare Oddi. Vedi Cicinelli vedova Oddi, fu Caterina Instr. Vedi Transazione. Capocefali Alberico Capponi cardinale Luigi Instr. Estratto di atti possesso. Vedi Capponi cardinale Luigi Capponi cardinale Luigi Conte (del) Virginia e BenvenutoComitibus (de) Virginia e BenvenutoComitibus (de) Virginia Instr. Dazione in solutum. Vedi Cometto Giovanni Instr. Dazione in solutum. Vedi Ciccolini Settimio Costa Pietro, Giovanni Antonio e Otta - vio Capponi cardinale Luigi Capponi cardinale Luigi Capponi cardinale Luigi APPENDICE ARCHIVISTICA III CCXV 72 156 (7) 156 (29) 156 (39) 156 (40) 156 (50) 156 (51) 156 (53) 156 (65) 156 (67) 156 (69) 156 (71) 156 (72) 156 (76) 156 (77) 156 (81) 156 (88) 156 (99) 154 (119) 154 (120) 154 (129) 154 (130) 156 (105) 156 (???) . N. segn. v 44 Vecchia segnaturaVecchia In I V 3 733 44 I V 3 736 44 I V 3 790 44 I V 3 792 44 I V 4 7 44 I V 4 30 44 I V 4 42 44 I V 4 43 44 I V 4 54 44 I V 4 55 44 I V 4 57 44 I V 4 69 44 I V 4 71 44 I V 4 73 44 I V 4 75 44 II V V 4 4 76 77 44 44 I V 4 81 44 I V 4 82 44 I V 4 86 44 I V 4 93 44 I V 4 104 44 I V 4 110 44 I I 85 Arm. Tit. n. f. Oggetto Rinuncia a lite Vendita di casa Vendita Consenso a vendita Consenso a vendita Testamento. Vedi Instr. Vedi Testamento. Testamento. Vedi Instr. Vedi Testamento. Testamento. Vedi Instr. Vedi Testamento. Testamento. Vedi Instr. Vedi Testamento. Testamento. Vedi Instr. Vedi Testamento. Testamento. Vedi Instr. Vedi Testamento. Testamento. Vedi Instr. Vedi Testamento. Testamento. Vedi Instr. Vedi Testamento. Instr. Vedi Testamento. Testamento. Vedi Instr. Vedi Testamento. Testamento. Vedi Instr. Vedi Testamento. Testamento (estratto). Vedi Instr. (estratto). Vedi Testamento Sommari di testamento. Vedi Instr. Sommari di testamento. Vedi Testamento. Vedi Instr. Vedi Testamento. - Lettera A Filza di memoriali e procure. Vedi Voce guida Voce Colonna Giulio Cesare Capoccia marchesa Caterina Conti duca Lotario Conti duca Lotario Capiteferro (de) Ippolita Maddalena Instr. Vedi Testamento. Cilianis (de) Antonia Cardella Marzia Contugius Francesco Comitibus (de) Virginia Comitibus (de) Virginia Comitibus (de) Virginia Comitibus (de) Virginia Cacciopaglia Giovanni Antonio Sabini Instr. Vedi Testamento. Caravallis (de) vedova Antonina Instr. Vedi Testamento. Capriolus Agostino Cosciaris (de) Iacobello (Lo Grasso) Instr. Vedi Testamento. Cincius Rocco Cincius Rocco Capriola Silvia Pontani Castellano Lucrezia Contulis (de) Curzio Conte (del) Giacomo Cardelini Violante di Monte BaroccioCardelini Violante Instr. Vedi Testamento. Casamurata Bernabeo Colonna Clarice Compagnie aggregate CCXVI ARCICONFRATERNITA DEL SS. CROCIFISSO IN S. MARCELLO 80 168 169 170 190 189 982 882 326 334 177 178 179 180 181 182 185 186 187 184 . N. segn. v v v v v v v v v v 44 44 44 44 44 44 44 44 44 44 44 44 44 44 44 44 44 44 44 44 XV Vecchia segnaturaVecchia In I IV 15 FF IVF IV 12 IV 13 14 F IV 1 F XIX 36-38 F IV 2 F IV 3 F IV 4 F IV 5 F IV 6 F IV 10 F IV 11 C I 87 C XIII 24 A I, IV, Arm. Tit. n. f. Oggetto Catalogo delle Compagnie aggregate redatto dopo il 1825 Filza di giustificazioni dal 1715 al 1721 Filza di giustificazioni dal 1721 al 1733 Filza segnata n. XII Estratto di atti legali prodotti nel 1578 Fedi di depositi al Banco Santo Spirito Let- Saldaconti de’ debitori dal 1850 al 1857. Vedi tera A Catalogo antico di benefattori per i suffragi C XVIII 32 Entrata ed uscita dal 1710 al 1715 Tre (3) pacchi di scritture Giuseppe Giustini. Tre Lettera G Eredità Clarice Colonna. Vedi Entrata ed uscita dal 1715 al 1753 Entrata ed uscita dal 1754 al 1774 Entrata ed uscita dal 1775 al 1788 Entrata ed uscita dal 1788 al 1826 Entrata ed uscita dal 1827 al 1856 Rincontri del S. Monte di Pietà. 1715 a 1765 F IV 7 Rincontri del S. Monte di Pietà. 1771 a 1841 F IV 8 Rincontri del Banco di S. Spirito. 1842 a 1855 F IV 9 Libro di mandati. 1781 a 1856 - Filza segnata n. IX Voce guida Voce Catalogo delle Compagnie aggregate Ceccolini eredità Ceccolini eredità Conte (del) Virginia Colonna famiglia Ciccolini eredità Ciccolini eredità Catalogo antico Ceccolini eredità Carte diverse Ceccolini eredità Ceccolini eredità Ceccolini eredità Ceccolini eredità Ceccolini eredità Ceccolini eredità Ceccolini eredità Ceccolini eredità Ceccolini eredità Ceccolini eredità APPENDICE ARCHIVISTICA III CCXVII 51 83 36 38 39 45 37 171 172 173 174 540 540 540 884 878 236 9 (3) 40-41 96 (5) 813-814 . N. segn. v v v v v v v v v v v v v v v v v v v v 44 44 44 44 44 44 44 44 44 44 44 44 44 44 44 44 44 44 44 113 Vecchia segnaturaVecchia In P IP 88 93 PP I I I 89 90 95 LL XIXL XIXL 41b XIX 42 XIX 43 44 C XIX 39 C XVIII 33 A I 99 A XIII 25 NN IV-XVN IV-XV 118 N IV-XV 119 IV-XV 120 121 QQ VIIIQ VIII 28 VIII 28 28 Arm. Tit. n. f. Oggetto Carte isolate e diverse rinvenute in varii luoghi (per memoria) Filza di giustificazioni dal 1734 al 1764 Filza di giustificazioni dal 1765 al 1789 Filza di giustificazioni dal 1790 al 1831 Filza di giustificazioni dal 1832 al 1857 Lettera D Doti conferite. Vedi Lettera D Doti conferite. Vedi Lettera D Doti conferite. Vedi Compagnie aggregate per l’Anno Santo 1770. Vedi Lettera L Lettera A Congregazioni e decreti varii. Vedi Lettera A Congressi 1832-1855. Vedi Lettera A Congressi. Nono quinterno. Vedi Lettera A Congregazioni volanti. Vedi Lettera S Saldaconti. 1859 a 1864. Vedi Bilanci Note debitori. Artisti Memoriali per dote Gabbani Indice di archivio (inutile) - e Michele Bertini Battista di Giovan e avere Dare del Crap, dal dicembre 1805 al giugno 1806 Voce guida Voce Carte isolate e diverse Ceccolini eredità Ceccolini eredità Ceccolini eredità Ceccolini eredità Ceccolini eredità Casamurata eredità Conferimento di doti Compagnie aggregate Congregazioni e Decreti Congressi Congressi Congregazioni volanti Ceccolini eredità Carte diverse Carte diverse Carte diverse Carte diverse Conti a vino CCXVIII ARCICONFRATERNITA DEL SS. CROCIFISSO IN S. MARCELLO 62 63 64 65 66 67 68 49 74 59 13 ??? ??? ??? ??? 324 811 812 571 . N. segn. v v v v v v v v v v v v v v v v v v v v 44 44 44 44 44 44 44 44 44 44 44 44 44 44 44 44 44 44 44 Vecchia segnaturaVecchia In P XIX ??? P XIX 53 L XIX 47 L XIX 46 R I 108 L XIX 45 T I 106 N I 101A NNN IN I 101B N I 101C N I 101D N I 102 I 103 I 104 105 H I 48 H I 109 Arm. Tit. n. f. Stracciafogli Monte di Pietà, Carte Carte diverse e memorie della Archiconfraternita P XIX 51 Oggetto Memoriali, doti e notizie di esse. Note per ipo - teche Minute Carte diverse di amministrazione relative a dota - zioni Primo libro di registro dal 1564 al 1576 Del dal signor Cavalier recate Carte diverse Cinque dopo il 1853 (restituite all’Archivio dei XII Apostoli) Lettera C Carte diverse per memorie. Vedi - Stato De Cupis, Ornanni. Note di capitali. Carte per memorie Carte diverse Carte diverse di Compagnie aggregateCarte diverse di Compagnie aggregate Carte diverse. Note di offerte 1597-1607 Carte diverse Carte diverse Voce guida Voce Carte diverse Carte diverse di Compagnie aggregateCarte diverse di Compagnie aggregate Carte diverse Carte diverse di Compagnie aggregate Carte diverse Carte diverse di Compagnie aggregate Carte diverse Carte diverse di Compagnie aggregate Carte diverse Carte diverse di Compagnie aggregate Carte diverse Congressi Carte diverse Carte diverse di amministrazioneCarte diverse di amministrazioneCarte diverse di amministrazione Carte diverse di amministrazione Carte diverse di amministrazione e debitoriCompagnie aggregate Carte diverse TCarte diverse I 107 Carte diverse APPENDICE ARCHIVISTICA III CCXIX ??? ??? ??? ??? 117 971 653 (3) 655 (8) 662 (5) 662 (5) 971 (2) 971 (5) 651-656 654 (12) 656 (10) . N. segn. v v 45 45 45 45 45 45 44 Vecchia segnaturaVecchia In S I 112 L VI 3 L VI 4, 7 5 45 LL VI 4, 7 VI 5 4, 7 5 45 45 L VI 6 L VI 6 L VI 6 LL VIL VI 7 XIX 47bis 7 9 3 9 45 45 45 L XIX 47bis 2 45 L XIX 47bis 7 45 T XIX 55 Arm. Tit. n. f. Oggetto Copia d’istromento di vendita di casa in Via di in Via casa di di vendita d’istromento Copia Pietra n. 83 a 85, fatta dall’Archiconfraternita 10 giugno 1859. Notaio Bacchetti Carte legali. Vedi Posizioni legali (6 buste)Carte legali. Vedi L VI 1-6 Carte diverse. Suppliche antiche Cassetta con bolli e stemmi in legno, ed alcune stampe in carta Mutuo con l’Archiconfraternita. Vedi Lettera I , Vedi Mutuo con l’Archiconfraternita. Lettera A Estinzione tra l’Archiconfraternita e le Salesiane le e l’Archiconfraternita tra Estinzione Lettera I (1864). Vedi Lettera I Restrizione d’ipoteca (1861). Vedi Vendita di casa in via di Pietra. Vedi Lettera A in via di Pietra. Vedi di casa Vendita (vedi Posizione legale) e copia Censo di scudi 500 coll’Archiconfraternita del Ss. Vedi Lettera A Crocifisso, ed atti giudiziali. Vedi Lettera A Vedi Questione sul moltiplico per l’estinzione de’ censi Lettera A passivi. Vedi Lettera A Censo. Vedi Carte diverse (quasi di niun conto) Corrispondenza sull’amministrazione del Monas - tero delle Cappuccine - Rescritti (copie ed originali) sulla cessione dell’am - Lettera A ministrazione. Vedi Voce guida Voce Cirilli Giuseppe Carte legali Carte diverse Cassetta Cassa di Risparmio Roma Censi Cappuccine (Monastero) Cirilli Giuseppe Confraternita del Ss. Sagramento in Men - tana Confraternita del Ss. Sagramento in Men - tana e chiesa della Madonna Pietà in Mentana Concilio (S. Congregazione) Compagnia del Ss. Rosario Carte diverse Corrispondenza Cessione di amministrazione delle Cap - puccine CCXX ARCICONFRATERNITA DEL SS. CROCIFISSO IN S. MARCELLO 46 ??? 660 646 645 626 591 592 640 636 639 638 637 981 985 627 589-590 647-648 . N. segn. v 48 48 45 48 48 48 48 48 48 48 48 48 48 48 48 48 Vecchia segnaturaVecchia In F X 24 F X 23 L VI 8 1 45 (1) L VI 10 1-6 45 LL VI P 7 89A 13 45 B XIX 19 B XVIII 12 B XI 79 B XI 80 B XI 81 B XVIII 13 B XIII 20 B XIII 21 B XIII 22 B XIII 23 B XII 120 Arm. Tit. n. f. Oggetto Posizione sulla espropriazione della casa alla Ro - tonda, n. 70 Posizioni legali Congressi (1855-1889) Quinterno 2° per i Congressi degli affari spettanti al monastero, da novembre 1816 a tutto aprile 1836 Conti e rincontri dei mandati per la fabrica delle Cappuccine, dal 1583 al 1585 Conto specificato dei lavori per la fabbrica delle Cappuccine. 1572 a 1574 Conto specificato dei lavori per la Clausura delle Cappuccine - Libro indicante gl’istromenti per gli affari delle Cappuccine dal 1810 al 1848 Voce guida Voce Comune di Roma Conti e carte diverse Compagnia Israelitica della MorteCongressi Posizione delle case in Ghetto Cappuccine monache (già Cat. VII). Conti diversi, in due fascicoli Cappuccine monache (già Cat. VII). Libro mastro Cappuccine monache (già Cat. VII). Libro mastro Cappuccine monache (già Cat. VII). Cappuccine monache (già Cat. VII). Cappuccine monache (già Cat. VII). Cappuccine monache (già Cat. VII). Cappuccine monache (già Cat. VII). Cappuccine monache (già Cat. VII). Saldaconti dei debitori dal 1827 al 1835 Cappuccine monache (già Cat. VII). Saldaconti dei debitori dal 1837 al 1857 Cappuccine monache (già Cat. VII). Saldaconti dei creditori dal 1827 al 1836 Cappuccine monache (già Cat. VII). Saldaconti dei creditori dal 1837 al 1857 Cappuccine monache (già Cat. VII). Rincontri del Monte di Pietà dal 1715 al 1764 B XV 8 Cappuccine monache (già Cat. VII). Rincontri del Monte di Pietà dal 1771 al 1808 B XV 9 Cappuccine monache (già Cat. VII). Mandati (registro di), dal 1679 al 1697 APPENDICE ARCHIVISTICA III CCXXI 624 625 589 628 629 630 633 631 634 635 642 643 616 617 618 619 620 621 622 623 . N. segn. v v v v v 48 48 48 48 48 48 48 48 48 48 48 48 48 48 48 48 48 48 48 48 48 48 48 Vecchia segnaturaVecchia In B XIX 19 BB XI X 92 25 B XII 121 B XII 122 B XII 123 B XII 124 B XII 125 B XII 126 B XII 127 BB XI XI 79b 80b B XI 81b B XI 82 B XI 83 B XI 84 B XI 85 B XI 86 B XI 87 B XI 88 BB XI XI 89 90 B XI 91 Arm. Tit. n. f. Oggetto Carte diverse legate entro carte ed altro dell’ere - dità Maiocchi - Piccolo libro mastro, dal 1708 al 1720 (segnato A) Voce guida Voce Cappuccine monache (già Cat. VII). Cappuccine monache (già Cat. VII).Cappuccine monache (già Cat. VII). Entrata e uscita dal 1859 al 1861 Cappuccine monache (già Cat. VII). Mandati (registro di), dal 1697 al 1721 Cappuccine monache (già Cat. VII). Mandati (registro di), dal 1722 al 1731 Cappuccine monache (già Cat. VII). Mandati (registro di), dal 1755 al 1785 Cappuccine monache (già Cat. VII). Mandati (registro di), dal 1757 al 1761 Cappuccine monache (già Cat. VII). Mandati (registro di), dal 1786 al 1823 Cappuccine monache (già Cat. VII). Mandati (registro di), dal 1824 al 1849 Cappuccine monache (già Cat. VII). Mandati (registro di), dal 1850 al 1856 Cappuccine monache (già Cat. VII).Cappuccine monache (già Cat. VII). Entrata e uscita dal 1594 al 1608 Entrata e uscita dal 1634 al 1649 Cappuccine monache (già Cat. VII). Entrata e uscita dal 1650 al 1661 Cappuccine monache (già Cat. VII). Entrata e uscita dal 1634 al 1671 Cappuccine monache (già Cat. VII). Entrata e uscita dal 1671 al 1701 Cappuccine monache (già Cat. VII). Entrata e uscita dal 1701 al 1714 Cappuccine monache (già Cat. VII). Entrata e uscita dal 1715 al 1735 Cappuccine monache (già Cat. VII). Entrata e uscita dal 1736 al 1748 Cappuccine monache (già Cat. VII). Entrata e uscita dal 1751 al 1764 Cappuccine monache (già Cat. VII). Entrata e uscita dal 1765 al 1788 Cappuccine monache (già Cat. VII).Cappuccine monache (già Cat. VII). Entrata e uscita dal 1788 al 1814 Entrata e uscita dal 1788 al 1826 Cappuccine monache (già Cat. VII). Entrata e uscita dal 1827 al 1856 CCXXII ARCICONFRATERNITA DEL SS. CROCIFISSO IN S. MARCELLO 595 596 597 598 599 600 601 602 603 604 605 606 607 608 609 593 594 589 . N. segn. v v v v v v v v v v v v v v v v v v v v v 48 48 48 48 48 48 48 48 48 48 48 48 48 48 48 48 48 48 48 48 Vecchia segnaturaVecchia In B XIVB 1 XIV 3 B XIVBB 2 XIV XIVB 4 B 5 XIVB XIVB 6 XIVB 7 XIV 8 XIVB 9 B 10 XIVB XIVB 11 XIVB 12 XIVB 13 XIVB 14 XIVB 15 XIVB 16 XIV 17 XIV 18 19 B XIV 20 Arm. Tit. n. f. Oggetto Filze di giustificazioni dal 1733 (gennaio all’ot - tobre) Capppuccine (monache). Cat. Filze di giustifica - zioni dal 1772 al 1779 Filza segnata numero XVIII. Scritture di varie epoche, tra le quali è la posizione della vertenza sull’amministrazione. Leone XII - dell’Archiconfraternita vertenza della Esposizione monastero, del rendite delle l’ a mministrazione per con suppliche, documenti, ecc. Voce guida Voce Cappuccine monache (già Cat. VII). Filze di giustificazioni dal 1696 al 1720 Cappuccine monache (già Cat. VII). Filze di giustificazioni dal 1715 al 1721 Cappuccine monache (già Cat. VII). Filze di giustificazioni dal 1715 al 1733 Cappuccine monache (già Cat. VII).Cappuccine monache (già Cat. VII). Filze di giustificazioni dal 1721 al 1732 Cappuccine monache (già Cat. VII).Cappuccine monache (già Cat. VII). Filze di giustificazioni dal 1734 al 1744 Cappuccine monache (già Cat. VII). Filze di giustificazioni dal 1745 al 1754 Cappuccine monache (già Cat. VII). Filze di giustificazioni dal 1755 al 1764 Cappuccine monache (già Cat. VII). Filze di giustificazioni dal 1765 al 1771 Cappuccine monache (già Cat. VII).Cappuccine monache (già Cat. VII). Filze di giustificazioni dal 1780 al 1789 Cappuccine monache (già Cat. VII). Filze di giustificazioni dal 1790 al 1797 Cappuccine monache (già Cat. VII). Filze di giustificazioni dal 1798 al 1807 Cappuccine monache (già Cat. VII). Filze di giustificazioni dal 1800 al 1802 Cappuccine monache (già Cat. VII). Filze di giustificazioni dal 1808 al 1825 Cappuccine monache (già Cat. VII). Filze di giustificazioni dal 1826 al 1834 Cappuccine monache (già Cat. VII). Recapiti del computista 1681 Cappuccine monache (già Cat. VII). Recapiti del computista dal 1682 al 1696 Cappuccine monache (già Cat. VII). APPENDICE ARCHIVISTICA III CCXXIII 163 610 611 612 163 463 463 982 (2) 982 (2) 982 (2) 154 (12) 156 (55) 156 (56) 156 (77) 156 (83) 457-460, 457-460, 155 (116) 155 (116) . N. segn. v v v v v v v v v v v v v v v v v v 49 49 49 49 49 49 49 49 49 48 20 21 22 VII VII VII Vecchia segnaturaVecchia In I V 4 59 49 II V VI 2I 3I V 556 V 62 49 V 4 49 4 4 60 82 49 88 49 49 I V 2 554 49 P IX 55 P IX 70 B V 1 B V 1 AA I IVA 86 XV 77 12 Arm. Tit. n. f. Oggetto - Vedi di Clelia Pontani della Valle. Testamento Instr. 1853 Spirito. di Santo Banco al di deposito Fedi a 1856 1853 Spirito. di Santo Banco al di deposito Fedi a 1856 1853 Spirito. di Santo Banco al di deposito Fedi a 1856 Voce guida Voce Cappuccine monache (già Cat. VII).Cappuccine monache (già Cat. VII). Vedi Instr. Notifica di decisione pontificia. Cappuccine monache (già Cat. VII). Instr. Procura ad agendum. Vedi Cappuccine monache (già Cat. VII).Cappuccine monache (già Cat. VII). Instr. Caetani. Vedi della Valle Legato di Vittoria Cappuccine monache (già Cat. VII). Instr. Eredità di Curzio de Centulis. Vedi Cappuccine monache (già Cat. VII). Instr. Legato di Beatrice Arias de Cinciis. Vedi Cappuccine monache (già Cat. VII). Cappuccine monache (già Cat. VII). Cappuccine monache (già Cat. VII). Lettera M Messe celebrate per vari legati. Vedi Cappuccine monache (già Cat. VII).Cappuccine monache (già Cat. VII). Filza di giustificazioni dall’anno 1835 al 1843Cappuccine monache (già Cat. VII). Filza di giustificazioni dall’anno 1844 al 1854Cappuccine monache (già Cat. VII). Filza di giustificazioni dall’anno 1855 al 1857 F XIV- Cappuccine monache (già Cat. VII). Protocollo d’istromenti (1804-1805) F XIV- Vedi Instr. Notifica di decisione pontificia. F XIV- Cappuccine monache (già Cat. VII). Lettera M Messe celebrate per vari legati. Vedi Cappuccine monache (già Cat. VII). Protocollo d’istromenti (1804-1805) CCXXIV ARCICONFRATERNITA DEL SS. CROCIFISSO IN S. MARCELLO 577 322 614 465 662 (4) 971 (1) 971 (2) 971 (5) 120 (7) 321 (5) 653 (21) 654 (14) 120 (15) 163 (n. 3) 163 (n. 3) . N. segn. v v v v v v v v v v v v 54 54 54 54 49 49 49 49 49 49 49 49 Vecchia segnaturaVecchia In I XIV 81 P XIX 50 (54) LL VIL VI 4 XIX 6 L 47b XIXL 1 47b XIX 49 2 47b 7 49 49 BB XIX XIX 40 49 L VI 3 BB V V 1 1 3 3 54 54 E II 7 E II 15 E XVIII 16 E XIX 1-18 A XIII 25 Arm. Tit. n. f. Oggetto Carte del signor Marchese Longhi, recate in archi - vio dopo il 1853 Posizione sulle vertenze coi fratelli Mencacci. Vedi Posizione sulle vertenze coi fratelli Mencacci. Vedi Lettera A Posizione sulla consegna delll’amministrazione delle Cappuccine al Padre Generale dei Cappuc - cini Corrispondenze sull’amministrazione delle Cap - puccine Rescritti originali sulle vertenze per l’amministra - (22 marzo Cappuccine Monastero delle zione del 1862-8 agosto 1863) Lettera B Istromento di procura. Pergamena. Vedi Conti diversi pagati ed altre carte diverse. Assegna di case Rescritto sui pesi dell’eredità. Vedi Lettera S Rescritto sui pesi dell’eredità. Vedi Carte relative all’eredità. Vedi Lettera L Carte relative all’eredità. Vedi - Lettera I Divisione di casa. Vedi Voce guida Voce Cappuccine monache (già Cat. VII). Lettera S Saldaconti. 1859 a 1864. Vedi Cappuccine monache (già Cat. VII). Cappuccine monache (già Cat. VII).Cappuccine monache (già Cat. VII). Lettera I Restrizione d’ipoteca. Vedi Cappuccine monache (già Cat. VII). Cappuccine monache (già Cat. VII). Cappuccine monache (già Cat. VII). Del Sole (o de Primitiis) suor Girolama Cappuccine monache (già Cat. VII).Cappuccine monache (già Cat. VII). Memorie del legato Bertocci Cappuccine monache (già Cat. VII). Lettera G di Claudio Glairoz. Vedi Testamento Cappuccine monache (già Cat. VII). Lettera A Filza di locazioni. Vedi Del Sole (o de Primitiis) suor Girolama Lettera B Concessione. Pergamena. Vedi Del Bufalo Vincenza (alias Cencia De Del Bufalo Vincenza Rossi) Del Bufalo Vincenza De Rocas Caterina De Rossi cavalier Giovanni Francesco Lettera I Ricognizione in padrone. Vedi APPENDICE ARCHIVISTICA III CCXXV 89 90 522 530 257 15-35 155 (1) 155 (2) 155 (3) 155 (4) 155 (6) 155 (6) 870-877 879-881 531-539 155 (10) 155 (11) 155 (12) 155 (13) . N. segn. v 54 54 54 54 54 54 54 54 Vecchia segnaturaVecchia In I V 2 6 54 I V 2 8 54 I V 2 18 54 I V 2 20 54 I V 2 23 54 I V 2 32 54 I V 2 43 54 I V 2 44 54 I V 2 45 54 I V 2 47 54 P I 55-75 R VIII 1 R VIII 5-13 E III 1 A XIII 8-18 H XVIII 17 H XVIII 23 Arm. Tit. n. f. . 1753- A . Lettera Oggetto Saldaconti. Vedi Lettera S Saldaconti. Vedi Decreti della Santa Visita. Vedi Vedi Visita. Santa della Decreti 1760 Lettera A Decreti e congregazioni. Vedi Rubricella grande di doti promesse, anni 1586 a 1654, 1784, quindi 1711 a 1717 Pacco di carte riguardante dotazioni (antico) R VIII 23 Visita e scrutini Visita Pacco di carte e pergamene. Vedi Lettera C Pacco di carte e pergamene. Vedi Decreti (n. 3). Atti della Santa Visita (1792-1793), Decreti (n. 3). Atti della Santa Visita Lettera ed altri originali volanti (1786-1792). Vedi A Instr. Donazione (1430). Vedi Sponsali. Vedi Instr. Sponsali. Vedi Transazione. Vedi Instr. Vedi Transazione. Sponsali. Vedi Instr. Sponsali. Vedi Concordia. Vedi Instr. Concordia. Vedi Dichiarazione di mutuo. Vedi Instr. Dichiarazione di mutuo. Vedi Procura. Vedi Instr. Procura. Vedi - Instr. Cessione di censo. Vedi Voce guida Voce Debitori Decreti Decreti e congregazioni Doti Doti Doti Della Valle Pontani Clelia Della Valle Decreti De Novellis Lorenzo De Moricone Maria De Bosiis Giacomo, De Mesinis Mel - De Mesinis De Bosiis Giacomo, chiorre De Sutiis Girolamo, Novellis Chris - tofara De Bonciis Nardo, Marco e Serafino Vedi Instr. Estratto di divisione. De Saldino Bartolomeo Dominici Caterina de Como De Mus reverendo don Giovanni, Quenedo reverendo don Francesco De Maniliis Manilio e Paolina, vedova Instr. Cessione di vigna. Vedi De Piccionibus Domenico CCXXVI ARCICONFRATERNITA DEL SS. CROCIFISSO IN S. MARCELLO 155 (25) 155 (26) 155 (27) 155 (28) 155 (29) 155 (30) 155 (31) 155 (32) 155 (34) 155 (35) 155 (36) 155 (37) 155 (38) 155 (39) 155 (40) 155 (14) 155 (16) 155 (17) 155 (22) 155 (23) 155 (24) 155 (24) . N. segn. v v v v v v v v v v v v v v v v Vecchia segnaturaVecchia In III V V V 2 2 2 92 96I 54 98 54 V 54 I 2I V 110 V 2 54 130 2 54 137 54 I V 2II 90I VI V 54 V 2I V 2I 102 2 V 103 2 54 I V 104 54 108 2 54 V 2 54 116 122 2 54 54 136 54 I V 2 50 54 I V 2 52 54 I V 2 56 54 I V 2 83 54 I V 2 84 54 I V 2 86 54 I V 2 86 54 I V 2 88 54 Arm. Tit. n. f. Oggetto Transunto di vendita di vigna. Vedi Instr. di vendita vigna. Vedi Transunto Instr. Quietanza. Vedi Instr. Censo. Vedi Instr. Affrancazione di canone. Vedi Instr. Divisione. Vedi Instr. di casa e forno. Vedi Vendita Vendita di casa. Vedi Instr. di casa. Vedi Vendita Dichiarazione di possesso. Vedi Instr. Dichiarazione di possesso. Vedi Censo. Vedi Instr. Censo. Vedi Retrocessione della terza parte dell’eredità. Vedi Retrocessione della terza parte dell’eredità. Vedi Instr. Quietanza. Vedi Instr. Quietanza. Vedi Vendita di casa. Vedi Instr. di casa. Vedi Vendita - Instr. Obbligazione e quietanza. Vedi - Voce guida Voce De Podianis (vedova) Costanza e sorelle Instr. di botteghe. Vedi Vendita De Spaldis Bernardo Di Giovanni Maria Andrea Di Pietro mastro Antonio, Duello Ce - cilia vedova Greco De Concinis Gaspare de MorcoDe Concinis Gaspare de Morco PietroDe Rhodii Pietro, Di Tarvisio De Marenellis Baldassarre e Gaspare Instr. Convenzioni. Vedi Instr. Procura. Vedi De Palonibus Paolo Instr. Convenzioni. Vedi Instr. Procura. Vedi Di Bernardino Angelo da Ferrara erediDe Gualderonibus fu Teodoro, Del Conte Giacomo, De Lippis Giovanni Instr. Vedi Tutela. Vedi Instr. Enfiteusi di casa. De Morco Gaspare (De Concinis)De Divo Nicola, Olgiate Francesco, De Miraglis Bernardina Instr. Retrovendita di censo. Vedi De Righinis Antonio De Capreolis Agostino De Pasciulis Pietro De Petra Sancta Pantasilea, Deputati del Monastero di S. Maria Maddalena De Antonazo Giovanni e Luca, Di Cor Di Luca, e Giovanni Antonazo De dova Pietro De Marco Pietro De Marco Pietro De Valeranis Laura, Della Valle Valerio Laura, Della Valle De Valeranis Instr. Affrancazione di censo. Vedi APPENDICE ARCHIVISTICA III CCXXVII 155 (41) 155 (42) 155 (44) 155 (45) 155 (46) 155 (47) 155 (48) 155 (52) 155 (53) 155 (54) 155 (55) 155 (56) 155 (57) 155 (58) 155 (59) 155 (60) 155 (60) 155 (63) 155 (64) 155 (65) . N. segn. v v v v v v v v v v v v v Vecchia segnaturaVecchia In III V VI V 2 2I V 150 2 158 54 V 160 2I 54 54 174 2I V 54 176 V 2 54 184 2 54 190 55 III V V V 2 2 142 2 146 54 148 54 54 II V V 2 178 2 54 186 54 I V 2 141 54 I V 2 196 55 I V 2 200 55 I V 2 208 55 I V 2 208 55 I V 2 213 55 I V 2 215 55 I V 2 217 55 Arm. Tit. n. f. Oggetto Procura. Vedi Instr. Procura. Vedi Instr. Obbligazione. Vedi Instr. di casa. Vedi Vendita Instr. Procura. Vedi Instr. Procura. Vedi Instr. Quietanza. Vedi Instr. di casa. Vedi Vendita Consenso per la vendita. Vedi Instr. Consenso per la vendita. Vedi Donazione. Vedi Instr. Donazione. Vedi Concordia col Fisco. Vedi Instr. Concordia col Fisco. Vedi Vendita di casa. Vedi Instr. di casa. Vedi Vendita Retrovendita di censo assegnato in dote. Vedi Retrovendita di censo assegnato in dote. Vedi Instr. - Instr. Procura. Vedi - Voce guida Voce Di Alessandro Giulio di Castel Marzano Instr. Girata di eredità. Vedi De Alteriis Paola, Mar GirolamoDe Pontanis Brigida, Rudis Laura Instr. di casa. Vedi Vendita De Pogiis Cristoforo Instr. Censo. Vedi De Flisco Raffaele De Ferrariis Paolia, Gregoria, Livia, Lu - crezia e Giulia, Del Conte Giacomo de Rode, De Fanta - Di Pietro Vincenzo gutiis Fantaguzio De Pisauris Cassandra, Egi - dio Deputati dei Padri di San MarcelloDe Marsibus Pietro Antonio CristoforoDe Duello Cecilia, e Villis Instr. Concessione di sito a fabbricare. Vedi Instr. Vedi Transazione. De Saccholis Camilla, vedova di Del Sote Antonio De Bocchis Battista, De Miraglis Bernar De Bocchis Battista, dina De Accoltis Benedetto De Accoltis Benedetto De Quarris Gaspare e Camillo Instr. di casa. Vedi Vendita De Righini Antonio De Rusticis Camillo, Della Valle Clelia Camillo, Della Valle De Rusticis Pontana De Marinis Giovanni Battista De Monaldensibus Giovanni Paolo Instr. Vedi Tutela. CCXXVIII ARCICONFRATERNITA DEL SS. CROCIFISSO IN S. MARCELLO 155 (66) 155 (67) 155 (68) 155 (70) 155 (71) 155 (74) 155 (77) 155 (80) 155 (83) 155 (86) 155 (87) 155 (88) 155 (90) 155 (91) 155 (92) 155 (93) 155 (94) 155 (99) . N. segn. v Vecchia segnaturaVecchia In I V 2 219 55 I V 2 223 55 I V 2 225 55 I V 2 237 55 I V 2 240 55 I V 2 248 55 I V 2 263 55 I V 2 325 55 I V 2 353 55 I V 2 362 55 I V 2 364 55 I V 2 368 55 I V 2 373 55 I V 2 376 55 I V 2 378 55 I V 2 382 55 I V 2 386 55 I V 2 417 55 Arm. Tit. n. f. Oggetto Vendita di censo. Vedi Instr. di censo. Vedi Vendita Procura. Vedi Instr. Procura. Vedi Vendita di casa. Vedi Instr. di casa. Vedi Vendita Obbligazione con sigurtà. Vedi Instr. Obbligazione con sigurtà. Vedi Concordia. Vedi Instr. Concordia. Vedi Notifica di proroga e censo. Vedi Instr. Notifica di proroga e censo. Ratifica di vendita di casa. Vedi Instr. Ratifica di vendita casa. Retrovendita di censo. Vedi Instr. Retrovendita di censo. Vedi Donazione di censo. Vedi Instr. Donazione di censo. Vedi Copia del testamento. Vedi Instr. Copia del testamento. Vedi Procura ad agire giudizialmente per un censo Instr. contro Elena Damiani. Vedi Retrovendita di censo. Vedi Instr. Retrovendita di censo. Vedi Estratto di testamento Giulia Lucina e procura. Instr. Vedi Minuta d’istromento di pagamento dotale residuo. Instr. Vedi Vendita di casa. Vedi Instr. di casa. Vedi Vendita Enfiteusi di vigna. Vedi Instr. Enfiteusi di vigna. - Instr. Assegno di dote alla sorella Porzia. Vedi Voce guida Voce De Monaldensibus Giulio De Ursinis de Aragonia Virginio e Gio - De Ursinis de Aragonia Virginio vanni Paolo De Platea Andrea De Pretella Santo, Del Borgo Pietro, Caroso Benedetto De Aragonia Giovanna De Bentivolis Ermete, Lenis Erminia, Valerio Della Valle De Bentivolis Ermete, per le figlie, Valerio Lenis fu Erminia, Della Valle Del Conte Giacomino De Zocholis Camilla Dello Stinco Giacomo De Ridolfis vesdova Dello StincoVedi Instr. Transazione. Della Valle Valerio, Damiani Elena Valerio, Della Valle Della Valle Clelia Pontani Della Valle De Lucinis Isabella e Giulia Della Valle Clelia Pontani, Della Valle Clelia Pontani, Della Valle Della Valle Valerio De Grossis Pietro Di Giacomo Giovanni lanciaro, Gio - vanni Castaldo de Rozate De Bentivolis Giovanni APPENDICE ARCHIVISTICA III CCXXIX 155 (101) 155 (104) 155 (106) 155 (109) 155 (110) 155 (111) 155 (114) 155 (115) 155 (115) 155 (117) 155 (119) 155 (121) 155 (123) 155 (123) 155 (124) 155 (125) 155 (129) 155 (131) 155 (132) . N. segn. v v v v v v v v v v v v v v v v v v v v Vecchia segnaturaVecchia In II VI V 2I V 464 2 V 2I 55 484I 504 2 V 55 I V 55 508 2I V 55 2I 550I V 554 2 55 V 55 V 556 2 2 55 564 2I 574 55 I 580 55 I V 55 V V 2 2 623 2 630 55 635 55 55 I V 2 475 55 III VI V V 2 V 2 590 2 591 2 55 599 55 604 55 55 I V 2 433 55 Arm. Tit. n. f. Oggetto Enfiteusi di terreno. Vedi Instr. Enfiteusi di terreno. Instr. di palazzo. Vedi Vendita Vedi Instr. Ratifica di detta vendita. Instr. di casa. Vedi Vendita Instr. Cessione di quarta parte tenuta. Vedi Instr. Rinuncia. Vedi Instr. Rinuncia. Vedi Vedi Instr. Promessa di murare finestre. Instr. Procura. Vedi Vedi Instr. Ratifica di procura. Instr. Convenzioni. Vedi Instr. Consenso a vendita di casa. Vedi Instr. Consenso a vendita di casa. Vedi - Instr. Censo. Vedi Voce guida Voce De Astallis Marco Antonio De Sancta Cruce cardinale Prospero Clelia Pontana Della Valle Instr. Donazione. Vedi Clelia Pontana, De Bevilaquis Della Valle comite Alfonso fu Luciano, Del Roma - Del Romagnolo e Del Romagnolo gnolo vedova Ventura Costanza figlia De Thomarotiis Pompilia De Bocchapadulis Ippolita e Buccha - padulis Francesco De Bocchapadulis Ippolita e Buccha - padulis Francesco De Argentis Orazio Valerio Della Valle Valerio Della Valle De Rubeis mastro Guglielmo de VicoDe Rubeis mastro Guglielmo de Vico Instr. Fascicolo d’istromenti. Vedi De Rubeis mastro Guglielmo de Vico Instr. di casa. Vedi Vendita De Rubeis mastro Guglielmo de Vico Instr. Dichiarazione di spese. Vedi De Barbaris Lelio Instr. di casa. Vedi Vendita De Britiis Andrea Gu - mastro Rossi De Lelio, Barbaris De glielmo de Vico Della Valle Pietro e Tommaso Della Valle CCXXX ARCICONFRATERNITA DEL SS. CROCIFISSO IN S. MARCELLO 154 (1) 154 (5) 154 (5) 154 (6) 154 (7) 154 (9) 154 (9) 154 (12) 154 (14) 154 (15) 154 (16) 154 (17) 154 (18) 154 (19) 154 (22) 154 (24) 155 (133) 155 (134) 155 (135) 155 (143) 155 (144) 155 (145) . N. segn. v v v v v v v v v v v v v v Vecchia segnaturaVecchia In III VI V V 2 V 2 690 2I 695 3 55 I 728 55 V 1 55 I V 3 55 I V 3 32 V 3 42 55 3 55 42 55 62 56 II V V 2 2I 642I 645 55 I V 55 V V 3 3 3 27 27 55 31 55 55 I V 2 639 55 I V 3 66 56 I V 3 68 56 I V 3 71 56 I V 3 74 56 I V 3 75 56 I V 3 84 56 I V 3 108 56 I V 3 116 56 Arm. Tit. n. f. Oggetto Sostituzione di turore. Vedi Instr. Sostituzione di turore. Vedi Instr. di feudo. Vedi Vendita Instr. di usufrutto. Vedi Vendita Instr. Quietanza . Vedi Instr. Sponsali. Vedi Instr. di casa. Vedi Vendita Instr. di casa. Stima lavori. Vedi Vendita Instr. Procura. Vedi Consenso a vendita di casa. Vedi Instr. Consenso a vendita di casa. Vedi Censo. Vedi Instr. Censo. Vedi Ratifica di vendita di vigna. Vedi Instr. Ratifica di vendita vigna. Obbligazione. Vedi Instr. Obbligazione. Vedi Vendita di casa. Vedi Instr. di casa. Vedi Vendita Censo. Vedi Instr. Censo. Vedi Quietanza. Vedi Instr. Quietanza. Vedi Censo. Vedi Instr. Censo. Vedi - Instr. Censo. Vedi Voce guida Voce De Rossi mastro Guglielmo de VicoDe Rossi mastro Guglielmo de Vico Instr. Consenso e ricognizione in padrone. Vedi Del Conte Egidio Instr. Consenso e ricognizione in padrone. Vedi De Comitibus Lotario Valerio Della Valle Valerio Della Valle De Comitibus Pompeo ed EgidioDe Ursinis Francesco BalleonaDe Magistris Flaminio e Pasquale Instr. Retrovendita di censo. Vedi De Cerronibus Caterina Prata De Ravionibus Cecilia, Passanis Pas - Instr. Retrovendita di censo. Vedi Instr. Sponsali e donazioni. Vedi sano, De Rossi Guglielmo De Ravionibus Cecilia, Passanis Pas - sano, De Rossi Guglielmo Valerio Della Valle De Rossi mastro Guglielmo de Vico, De De Rossi mastro Guglielmo de Vico, Santis Felice De Comitibus Pompeo De Manzolis Giovanni Maria Della Valle Valerio Della Valle De Grossis Fabio e Lorenzo De Righinis Antonio, Alessandro e Felice Della Valle Valerio Della Valle De Comitibus Pompero De Amodeis Pietro Paolo APPENDICE ARCHIVISTICA III CCXXXI 154 (25) 154 (27) 154 (31) 154 (35) 154 (36) 154 (37) 154 (39) 154 (48) 154 (66) 154 (73) 154 (76) 154 (77) 154 (78) . N. segn. v Vecchia segnaturaVecchia In I V 3 124 56 I V 3 136 56 I V 3 163 56 I V 3 183 56 I V 3 185 56 I V 3 189 56 I V 3 199 56 I V 3 254 56 I V 3 406 56 I V 3 436 56 I V 3 448 56 I V 3 450 56 I V 3 452 56 Arm. Tit. n. f. Oggetto Garanzia. Vedi Instr. Garanzia. Vedi Ratifica di censo. Vedi Instr. Ratifica di censo. Censo. Vedi Instr. Censo. Vedi Estinzione di censo. Vedi Instr. Estinzione di censo. Vedi Retrovendita di censo. Vedi Instr. Retrovendita di censo. Vedi Quietanza di frutti di censo. Vedi Instr. Quietanza di frutti censo. Vedi Promessa di pagamento. Vedi Instr. Promessa di pagamento. Vedi Censo. Vedi Instr. Censo. Vedi Compromesso e decisioni. Vedi Instr. Compromesso e decisioni. Vedi Compromesso e decisioni. Vedi Instr. Compromesso e decisioni. Vedi - Instr. Compromesso e decisioni. Vedi Voce guida Voce De Amodeis Pietro Paolo De Amodeis Pietro Paolo Della Valle Pietro Della Valle De Amodeis Pietro Paolo De Amodeis Pietro Paolo De Amodeis Pietro Paolo De Vellis Giovanni Battista e GiacomoDe Vellis Instr. Cessione. Vedi De Amodeis Pietro Paolo e Fulvio Instr. Censo. Vedi De Conti Lotario De Vaccaronibus Giovanni, Domenico, De Vaccaronibus Clemente, Giovanni Guglielmo, Pietro Paolo, Giovanni Ludovico e Pietro Maria De Primis fu Alessandra, eredi. San - - Livia Prima, De Bonannis Virgi tacruciis nia Prima, De Primis Caterina, Giulia Dona De Primis fu Alessandra, eredi. San - - Livia Prima, De Bonannis Virgi tacruciis nia Prima, De Primis Caterina, Giulia Dona De Primis fu Alessandra, eredi. San - - Livia Prima, De Bonannis Virgi tacruciis nia Prima, De Primis Caterina, Giulia Dona CCXXXII ARCICONFRATERNITA DEL SS. CROCIFISSO IN S. MARCELLO 156 (4) 156 (5) 156 (6) 156 (7) 156 (8) 156 (9) 156 (11) 154 (79) 154 (81) 154 (82) 154 (83) 154 (92) 154 (94) 154 (96) 154 (98) 154 (129) 154 (130) 154 (111) 154 (115) 154 (117) 154 (127) . N. segn. v v v v v v v v v v Vecchia segnaturaVecchia In III VI V V 3I V 4 792 4I V 4 4 56 5 V 4 56 6 56 4 56 8 11 56 56 II V V 4 4 7 56 9 56 I V 3 455 56 I V 3 464 56 I V 3 470 56 I V 3 478 56 I V 3 540 56 I V 3 558 56 I V 3 576 56 I V 3 584 56 I V 3 672 56 I V 3 700 56 I V 3 718 56 I V 3 783 56 I V 3 790 56 Arm. Tit. n. f. Oggetto Consenso a vendita. Vedi Instr. Consenso a vendita. Vedi Instr. Vedi Testamento. Instr. Vedi Testamento. Instr. Vedi Testamento. Instr. Vedi Testamento. Instr. Vedi Testamento. Compromesso e decisioni. Vedi Instr. Compromesso e decisioni. Vedi Transazione. Vedi Instr. Vedi Transazione. Dazione in solutum. Vedi Instr. Dazione in solutum. Vedi Dazione in solutum. Vedi Instr. Dazione in solutum. Vedi Vendita di casa e bottega. Vedi Instr. di casa e bottega. Vedi Vendita Vendita di vigna. Vedi Instr. di vigna. Vedi Vendita Censo. Vedi Instr. Censo. Vedi Ricevuta di carte. Vedi Instr. Ricevuta di carte. Vedi - Instr. Consenso a vendita. Vedi Voce guida Voce De Comitibus duca Lotario Di Bernardino Lucrezia De Maximis Camilla De Bellis Lavinia De Capiteferro Ippolita Maddalena De Sassis Teodora Francesca, moglie di Antonio Instr. De Verona Vedi Testamento. Instr. Vedi Testamento. De Palonibus Emilia De Primis fu Alessandra, eredi. San - - Livia Prima, De Bonannis Virgi tacruciis nia Prima, De Primis Caterina, Giulia Dona Del Conte Virginia De Comitibus Benvenuto e Del Conte Virginia De Comitibus Benvenuto e Del Conte Virginia De Sancta Cruce Livia Primi e figli Vedi Instr. Censo. De Gasperis Vincenza De Amodeis (fidecommisso Contugio) Vedi Instr. Locazione di palazzo. De Vaccaronibus Pietro Maria De Vaccaronibus De Guelfis vedova Isabella BladaVedi Instr. Transazione. De Farnesiis Camilla Virginia SabellaDe Farnesiis Camilla Virginia Instr. Censo. Vedi De Oregiis Santa Aldina Della Valle, famiglia, e Della Valle Valerio famiglia, e Della Valle Della Valle, De Comitibus duca Lotario APPENDICE ARCHIVISTICA III CCXXXIII 156 (15) 156 (16) 156 (29) 156 (30) 156 (31) 156 (34) 156 (45) 156 (46) 156 (47) 156 (48) 156 (48) 156 (49) 156 (50) 156 (51) 156 (55) 156 (56) 156 (58) 156 (59) 156 (63) 156 (64) 156 (65) 156 (69) 156 (73) . N. segn. v v v v v v v v v v v v v v v v v v v v v v v v Vecchia segnaturaVecchia In III V V V 4I 4I 4 16 V 30 V 56 32 56 4I 56 4 49I V 50I 56 I V 56 4I VI V 4 53I V 4I V 56 4 54I V 4 55 V 56 4 59 V 56 4 60 56 4 62I 56 4 66 56 67 V 56 68 56 56 4 78 56 II V VI 4I 4I V 33 V 34 V 56 4 56 4 4 51 52 52b 56 56 56 II V V 4 4 69 73 56 56 I V 4 15 56 Arm. Tit. n. f. Oggetto Testamento. Vedi Instr. Vedi Testamento. Instr. (particola). Vedi Testamento Instr. Vedi Testamento. Instr. Vedi Testamento. Instr. Vedi Testamento. Instr. Vedi Testamento. Instr. Vedi Testamento. Instr. Vedi Testamento. Instr. Vedi Testamento. Instr. Vedi Testamento. e codicilli Testamento e codicilli Testamento Instr. Vedi Testamento. Instr. Vedi Testamento. Instr. Vedi Testamento. - Instr. Vedi Testamento. Voce guida Voce De Pratis Dianora Spaldi De Cilianis Antonia Primi De Bonannis Virginia Doni Giulia, vedova di Roberto PrimiDoni Giulia, vedova di Roberto Primi e copia Testamento De Evis Melchiorre e copia Testamento De Fabritiis Silvia Palladii De Petruciis Francesco e FrancescaDe Petruciis Francesco e Francesca Instr. De Petruciis Francesco e Francesca Vedi Testamento. Instr. De Gualderonibus Giovanni Battista As - Vedi Testamento. canio Instr. Vedi Testamento. De Comitibus Virginia De Comitibus Virginia Clelia Pontani Della Valle Caetani Vittoria Della Valle Valerio Della Valle Valerio Della Valle De Gualdis Margherita Scala Del Bosco Soprana, moglie di mastro Tommaso De Caravallis Antonina, vedovaDe Cosciariis Iacobella (Lo Grasso)De Fabiis Fabrizio Instr. Vedi Testamento. Instr. Vedi Testamento. De Fortibus Francesco CCXXXIV ARCICONFRATERNITA DEL SS. CROCIFISSO IN S. MARCELLO 190 540 540 540 156 (74) 156 (77) 156 (78) 156 (79) 156 (81) 156 (83) 156 (86) 156 (87) 156 (90) 156 (91) 156 (93) 156 (94) 156 (95) 156 (96) 156 (100) 156 (101) 156 (102) 156 (107) 156 (108) 156 (109) 156 (110) . N. segn. v v v v v v v v v v v v v v v 57 57 57 57 Vecchia segnaturaVecchia In II VII V 4 VI V 4 82 4 V 56 4 84I 86I 56 4 88I V 56 I V 56 92I V 4 V 56 4 V 4 97 4 98 56 4 99 56 100 56 105 56 57 I VI 4I V 83I V 56 4 V 4 91 4 56 95 96 56 56 I V 4 79 56 I V 4 106 57 I V 4 107 57 I V 4 112 57 I V 4 113 57 I V 4 114 57 I V 4 115 57 I IV 14 Q VIII 28 Q VIII 28 Q VIII 28 Arm. Tit. n. f. Oggetto Testamento. Vedi Instr. Vedi Testamento. Instr. Vedi Testamento. Instr. Vedi Testamento. Instr. Vedi Testamento. Instr. Vedi Testamento. Instr. Vedi Testamento. Instr. Vedi Testamento. Instr. Vedi Testamento. Instr. Vedi Testamento. Instr. Vedi Testamento. Testamento. Vedi Instr. Vedi Testamento. Testamento. Vedi Instr. Vedi Testamento. Testamento. Vedi Instr. Vedi Testamento. Testamento. Vedi Instr. Vedi Testamento. Testamento. Vedi Instr. Vedi Testamento. Amministrazione. Vedi Lettera C Amministrazione. Vedi Righini Badesio - Oricellai Voce guida Voce De Lentulis Curzio De Ganzinis Giovanni BattistaDe Ferreriis Bernardina Del Conte Giacomo De Cinciis Beatrice Arias Instr. Vedi Testamento. Del Monte cardinale FrancescoDe Miranda Elisabetta De Sardis Gaspare de Morco, muratore Instr. Vedi Testamento. Della Faba De Rubeis mastro Pietro Instr. Vedi Testamento. De Rossi mastro Guglielmo Instr. Vedi Testamento. Dello Sticholo Pietro De Rossi mastro Guglielmo Dello Stincho Giacomo De Lenis Ortenzia De Fabiis Antonio De Lenis Ortenzia De Oddis Margherita Floridi De Simeis Francesco De Antonatiis Raffaele Del Monte Santa Maria Margherita Instr. Vedi Testamento. De Monte Sancto mastro Leone Instr. Vedi Testamento. Del Conte Virginia, eredità Del Conte Virginia, Doti per varie eredità Doti per varie eredità Doti per varie eredità APPENDICE ARCHIVISTICA III CCXXXV 540 540 540 540 540 524 523 525 526 527 540 571 653 (9) 656 (1) 653 (11) . N. segn. v 57 57 57 57 57 57 57 57 57 57 57 57 57 57 57 Vecchia segnaturaVecchia In R VIII 24 R VIII 25 R VIII 26 R VIII 27 R VIII 27A R I 108 L VI 3 L VI 3 L VI 6 Q VIII 28 Q VIII 28 Q VIII 28 Q VIII 28 Q VIII 28 Q VIII 28 Arm. Tit. n. f. Oggetto Angelini Casamurata Fagnini Ciccolini Santacroce Registro di doti promesse dal 1790 al 1827. Vedi Registro di doti promesse dal 1790 al 1827. Vedi Lettera A Fascicolo di doti promesse dal 1768 al 1790. Vedi Fascicolo di doti promesse dal 1768 al 1790. Vedi Lettera A Fascicolo di doti promesse dal 1828 al 1843. Vedi Fascicolo di doti promesse dal 1828 al 1843. Vedi Lettera A Fascicolo di doti promesse dal 1844 al 1859. Vedi Fascicolo di doti promesse dal 1844 al 1859. Vedi Lettera A Libro di doti promesse dal 1859 al 1888. Vedi Let- Libro di doti promesse dal 1859 al 1888. Vedi tera A Documenti per le eredità Angelini, Badesio, Ca - samurata, Ciccolini, Fagnini, Oricellai, Righini, Santacroce Dotazioni (carte relative) Minuta d’istromento di enfiteusi casa in via Frattina n. 50-52, fatta dall’Archiconfraternita del Ss. Crocifisso Minuta di compromesso vendita casa alla Madonna de’ Monti n. 73, 74, fatta dall’Archicon - fraternita del Ss. Crocifisso - i per coll’Archiconfraternita vertenza sulla Atti Lettera A contratti del 1871. Vedi Voce guida Voce Doti per varie eredità Doti per varie eredità Doti per varie eredità Doti per varie eredità Doti per varie eredità Registro di doti promesse Registro di doti promesse Registro di doti promesse Registro di doti promesse Registro di doti promesse Doti conferite Dotazioni (carte relative) De Petris Pietro Desideri Filippo Demanio (amministrazione del) CCXXXVI ARCICONFRATERNITA DEL SS. CROCIFISSO IN S. MARCELLO 883 878 555 288 240 241 188 255 734 1000 Dep. 656 (6) 321 (2) 321 (1) 321 (3) 667-704 706-727 729-741 743-748 . N. segn. v 57 57 57 57 60 60 60 60 60 60 60 60 60 60 60 78A-B Vecchia segnaturaVecchia In LL VIL VIL 6 VI XIX 7 7 42 8 8 57 57 R VIII 28A LL VI VI 7 8 14 6 57 57 Z X 15 Z X 16 Z X 17 Z X 18 Z X 19 Z X 20 E XIX 1-18 E XIX 1-18 E XIX 1-18 C XIII 24A A XI 65 A XI 1-78, ??? ??? ??? Arm. Tit. n. f. - - Oggetto Posizione sul pagamento di frutti di censo. Vedi Vedi censo. di frutti di sul pagamento Posizione Lettera A Lettera A Concordato. Vedi Lettera I Restrizione d’ipoteca per l’eredità. Vedi Lettera C Debitori. Vedi Doti (eredità Righini). 1857-1888 Posizioni legali, censo e radiazione d’ipoteca. Vedi Posizioni legali, censo e radiazione d’ipoteca. Vedi Lettera A Debitori. 1858-1864 Libro Mastro. Vedi Lettera L Libro Mastro. Vedi Vendita di casa in via Frattina Vendita Libro Mastro. Vedi Lettera L Libro Mastro. Vedi Libro Mastro. Vedi Lettera L Libro Mastro. Vedi Libro Mastro. Vedi Lettera L Libro Mastro. Vedi Libro Mastro. Vedi Lettera L Libro Mastro. Vedi Libro Mastro. Vedi Lettera L Libro Mastro. Vedi Vedi Entrata e Uscita. Lettera A . (Archiconfrater Vedi nita) Vedi Entrata e Uscita. Lettera A . (Archiconfrater Vedi nita) Carte relative all’eredità. Vedi Lettera L Carte relative all’eredità. Vedi Carte relative all’eredità. Vedi Lettera L Carte relative all’eredità. Vedi - Lettera L Carte relative all’eredità. Vedi Voce guida Voce Cinque (de) Ermenegildo, Vello De Petris Pietro De Rossi, eredità Debitori (note di) Doti (eredità Righini) De Accursiis Aquilio e FilippoDe Rossi Giovanni Antonio, eredità Dazione in solutum della casa al Pavone Debitori (Saldaconti) Eredità Righini De Rossi, patrimonio Eredità Gabbani Eredità Gabbani Eredità Gabbani Eredità Ceccolini Eredità Oricellai Eredità Gabbani Entrata ed Uscita Eredità Palladdi Eredità Pozzatto Eredità Oricellai APPENDICE ARCHIVISTICA III CCXXXVII 742 465 321 (9) 321 (8) 321 (7) 321 (6) 321 (5) 321 (4) 591-592 616-626 562-567 155 (20) 155 (51) 155 (77) 321 (18) 321 (17) 321 (16) 321 (15) 321 (14) 321 (13) 321 (12) 321 (11) 321 (10) 155 (111) . N. segn. v 60 60 60 60 60 60 60 60 60 60 60 60 60 60 60 60 60 60 18-22 Vecchia segnaturaVecchia In I V 2 68 60 I V 2 172 60 I V 2 263 60 I V 2 508 60 B XI 79-92 R VIII 15 E XIX 1-18 E XIX 1-18 E XIX 1-18 E XIX 1-18 E XIX 1-18 E XIX 1-18 E XIX 1-18 E XIX 1-18 E XIX 1-18 E XIX 1-18 E XIX 1-18 E XIX 1-18 E XIX 1-18 E XIX 1-18 E XIX 1-18 E XVIII 16 Arm. Tit. n. f. Oggetto Cappuccine. Vedi Lettera C Cappuccine. Vedi Carte relative all’eredità. Vedi Lettera L Carte relative all’eredità. Vedi Carte relative all’eredità. Vedi Lettera L Carte relative all’eredità. Vedi Carte relative all’eredità. Vedi Lettera L Carte relative all’eredità. Vedi Carte relative all’eredità e copia del testamento. Lettera L Vedi Carte relative all’eredità. Vedi Lettera L Carte relative all’eredità. Vedi Carte relative all’eredità. Vedi Lettera L Carte relative all’eredità. Vedi Carte relative all’eredità. Vedi Lettera L Carte relative all’eredità. Vedi Carte relative all’eredità. Vedi Lettera L Carte relative all’eredità. Vedi Carte relative all’eredità. Vedi Lettera L Carte relative all’eredità. Vedi Carte relative all’eredità. Vedi Lettera L Carte relative all’eredità. Vedi Carte relative all’eredità. Vedi Lettera L Carte relative all’eredità. Vedi Carte relative all’eredità. Vedi Lettera L Carte relative all’eredità. Vedi Carte relative all’eredità. Vedi Lettera L Carte relative all’eredità. Vedi Carte relative all’eredità. Vedi Lettera L Carte relative all’eredità. Vedi Carte relative all’eredità. Vedi Lettera L Carte relative all’eredità. Vedi Rescritto sui pesi dell’eredità. Vedi Lettera S e D Rescritto sui pesi dell’eredità. Vedi Ratifica di traslazione di censo. Vedi Lettera I Ratifica di traslazione censo. Per maritaggi. Vedi Lettera M Per maritaggi. Vedi Dichiarazione di debito - Ratifica di vendita casa Voce guida Voce Entrata ed Uscita Eredità Ceccarelli Eredità Poderetti Eredità Grifoni Eredità Ceccolini Eredità Badesio Eredità Santacroce Eredità Quarro Eredità Righini Eredità Crescenzi Eredità Angelini Eredità Brianna Eredità Fagnini Eredità Casamurata Eredità Del Bufalo Eredità Mattei Eredità Del Bufalo S. Eustachio Capitolo Entrata Eredi di Stefano Mozzaniche Eredi di Erminia de Lenis Eredi di Luciano del Romagnolo di casa Vendita CCXXXVIII ARCICONFRATERNITA DEL SS. CROCIFISSO IN S. MARCELLO 154 (1) 154 (5) 154 (6) 154 (17) 154 (35) 154 (36) 154 (37) 154 (40) 154 (42) 154 (43) 154 (51) 154 (52) 154 (53) 154 (57) 154 (63) 154 (68) 155 (145) 155 (112) 155 (122) 155 (138) 155 (139) 155 (143) 155 (144) . N. segn. v v v v v v v v v v v v v v v v v v Vecchia segnaturaVecchia In II VII V 3I VI V 3 1I V 3I V 3 31 60 I V 3 74I V 60 183 3I V 60 185 3 60 I V 189 3 60 V 207 3 60 I V 215 3 60 219 3 60 I V 282 3 60 286 60 V 294 3 60 60 334 3 60 414 60 I V 3 27 60 I V 3 383 60 I V 2 542 60 I V 2 583 60 I V 2 656 60 I V 2 671 60 I V 2 690 60 I V 2 727 60 I V 2 728 60 Arm. Tit. n. f. Oggetto Quietanza Dotale Aggiudicazione di casa Estinzione di censo Retrovendita di censo Quietanza di frutti Censo Concordia di tenuta e palazzo Vendita Estinzione di censo di villa Vendita Censo Immissione in possesso Estratto di atti possesso Aggiudicazione di casa Aggiudicazione di casa Sostituzione di tutore Locazione di calcaria - di ususfrutto vigna Vendita Voce guida Voce Erede di Antonia Poiano Eredi di Giacomo de ComitibusEnnio Pietro Paolo, e Clarice Ennio Pietro Paolo Eredità di Lucrezia Contugia Retrovendita di censo Eredità di Lucrezia Contugia Eredità di Lucrezia Contugia Evis Melchiorre Eredi di Clarice Colonna Lamberti Eredi di Violante Eredi di Lorenza Benvenuti Eredi di Roberto Primi Eredi della Primogenitura di Francesco Contugio Eredità del cardinale Savelli Eredità primogeniale ContugioEredità di Cesare Oddi e Caterina Cici - nelli Censo Eredi di Giovan Battista Ganzini Obbligazione Eredi di Pietro Antonio Gratini di casa Vendita Ennio Pietro Paolo Ennio Pietro Paolo Eredi di Francesco Blondus Eredi di Bartolomeo Righini Eredità di Dionora de Pratis APPENDICE ARCHIVISTICA III CCXXXIX 190 189 168-170 177-182 185-187 154 (69) 154 (76) 154 (77) 154 (78) 154 (79) 154 (80) 154 (86) 154 (96) 156 (22) 156 (22) 156 (45) 154 (100) 154 (103) 154 (104) 154 (107) 154 (109) 154 (111) 154 (121) 154 (122) . N. segn. v v v v v v v v v v v v v v v v v v v v v v v 60 60 60 Vecchia segnaturaVecchia In III VI V V 3I V 3 468 3 V 450 3 60 I 452 60 I 455 3 60 I V 60 V 460 V 3 60 I 3I 596 3I V 608 60 I V 620 60 I V 3 60 I V 3I V 672 3 V 743 4 60 IV 747 4 60 4 22 1-13 60 23 60 49 60 60 I V 3I 576 V 60 3 654 60 II IV IV 14 15 I V 3 422 60 Arm. Tit. n. f. Oggetto Compromesso Accettazione di decisione Decisione del cardinale Capponi Decisione del cardinale Capponi Fede di cessione censo Possesso preso dal marchese di Monte Baroccio IConvenzioni Concordia Altro compromesso VAccettazione di decisione del cardinale Capponi 3 ITransazione Transazione 494 VConcordia colla Reverenda Fabbrica 60 Testamento Testamento 3Testamento Lettera C 644Amministrazione. Vedi 60 Amministrazione. Vedi Lettera C e D Amministrazione. Vedi Lettera C Estratto. Vedi - Procura Voce guida Voce Eredi di Alessandra de Primis Eredi di Alessandra de Primis de Primis Eredi di Virginia Eredità di Roberto de Primis e Giulia Dona Eredità di Odoardo Lopez Eredità del vescovo Eugubino Eredità fidecommissoria ContugioEredità di Silvia Palladii Eredità di Carlo Baietti Locazione di palazzo Primi Eredità di Virginia Primi Eredità di Virginia Primi BonanniEredità di Virginia Eredità de Guelfis Eredità di Lucrezia Gaburra di terza parte villa Vendita Eredità di Roberto Primi Ennio Pietro Paolo Ennio Pietro Paolo Evis (de) Melchiorre Eredità Ciccolini Settimio Eredità Del Conte Virginia Eredità Colonna famiglia Eredità di Felice, marchesa di Monte Ba - di Monte marchesa Felice, di Eredità roccio CCXL ARCICONFRATERNITA DEL SS. CROCIFISSO IN S. MARCELLO 6 7 93 192 256 319 320 577 237 31-318 258-260 263-265 275-287 193-194 242-245 249-254 289-309 120 (48) . N. segn. v 61 61 61 61 61 61 61 61 61 61 61 61 61 61 66 61 66 66 12) Vecchia segnaturaVecchia In I IV 16 I IV 17 I IV 29-30 I XIV 81 L VI 7 (n. E II 48 E XVIII 10 E XVIII 9 N IV 71-76 N IV 122 Q IVQ 31-45 IV 46-47 M IV 48 M IV 18-28 M IV 49 M IV 50 M IV 51-70 M I (IV) 100 Arm. Tit. n. f. Oggetto Filza segnata XVII Amministrazione. Vedi Lettera R Amministrazione. Vedi Lettera F Amministrazione. Vedi Filza segnata n. VIII N. 19 libri intitolati “Giustificazioni per gl’impie - ghi avuti in sua vita da Pietro Paolo Ennio, dal 1575 al 1612 Lettera O Amministrazione. Vedi Lettera Q Amministrazione. Vedi Filza segnata n. V Filza segnata n. VI Locazioni. Vedi Lettera A Locazioni. Vedi Tutela e amministrazione. Vedi Lettera P e S e amministrazione. Vedi Tutela Lettera S Filze e lettere. Vedi Carte relative a 45 eredità. Vedi Lettera A Carte relative a 45 eredità. Vedi Collazione di canonicato. Vedi Lettera B Collazione di canonicato. Vedi - Lettera Posizione Legale graduazione (1868). Vedi G Voce guida Voce Eredità di Ennio Pietro Paolo Eredità Righini Felice Eredità Floriani Eredità Pontani della Valle Eredità di Ennio Pietro Paolo Eredità Oricellai Orazio Eredità Quarro don Vincenzo Eredità De Rubeis, Sassi, Laghini, Oddi, Oricellai, Stinco Eredità Badesio, Brianna, Fagnini, Mat - tei, Pozzatti Eredità in genere Eredità Santacroce Eredità Savelli Ippolita Eredità in genere Flaminio Pontani Eredità Gabbani Cesare Fratelli dell’Archiconfraternita Lettera L Frequenza del Ss. Sagramento. Vedi Ebrei. Compagnia della Morte Cessione in solutum della casa Ghetto Fratelli dell’Archiconfraternita Lettera L Rasati. Vedi APPENDICE ARCHIVISTICA III CCXLI 3 88 58 57 56 81-82 321 (7) 923-926 931-934 910-911 917-918 920-922 927-930 889-893 610-612 589-590 593-609 468-514 935-949 163 (???) 321 (1-21) . N. segn. v 66 66 66 66 66 66 66 66 66 66 66 66 66 66 66 Vecchia segnaturaVecchia In F XIV 23-27 F XIV 20-22 B XIV 1-19 B V 1 7 66 E XIX 1-18 E XIX 1-18 C XIV 43-46 C XIV 42 C XIV 41 C XIV 40 C XIV 39 C XIV 28-38 D XIV 51-65 G XIV 47-50 G I 1-47 Arm. Tit. n. f. Lettera C , Oggetto Giustificazioni per le Cappuccine. Vedi Lettera C Giustificazioni per le Cappuccine. Carte relative all’eredità. Vedi Lettera L Carte relative all’eredità. Vedi Fascicoli relativi a varii legati Giustificazioni per l’Archiconfraternita. Vedi Let- Giustificazioni per l’Archiconfraternita. tera G Vedi Let- Giustificazioni per l’Archiconfraternita. tera G Giustificazioni per l’Archiconfraternita. Vedi Let- Giustificazioni per l’Archiconfraternita. tera G Scritture diverse dell’Archiconfraternita, relative a vari Anni Santi, 1675-1775 Scritture diverse dell’Archiconfraternita Scritture diverse dell’Archiconfraternita Giustificazioni per l’Archiconfraternita. Vedi Let- Giustificazioni per l’Archiconfraternita. tera G Giustificazioni per l’Archiconfraternita. Vedi Let- Giustificazioni per l’Archiconfraternita. tera G Giustificazioni per le Cappuccine. Vedi Lettera C Giustificazioni per le Cappuccine. Album dal 1550 al 1557. Per Rioni, solo Fratelli Z I 48 Creazione di censo. Vedi Lettera L e Creazione di censo. Vedi Lettera A Appuntature. Vedi - n. 7 Voce guida Voce Filze di Giustificazioni Fagnini Fascicoli Filze di Giustificazioni Filze di Giustificazioni Filze di Giustificazioni Filza (segnata n. XXII, Anno Santo) Filza (segnata n. XXI, terza) Filza (segnata n. XX, seconda) Scritture diverse dell’Archiconfraternita Filza (segnata n. XIX, prima) Filze di Giustificazioni Filze di Giustificazioni Filze di Giustificazioni Fratelli, appuntature Forti Costantino Fratelli, appuntature CCXLII ARCICONFRATERNITA DEL SS. CROCIFISSO IN S. MARCELLO 4 156 (38) 156 (43) 156 (46) 156 (73) 156 (74) 156 (79) 155 (28) 155 (47) 155 (48) 155 (52) 155 (55) 155 (73) 155 (79) 154 (38) 154 (97) 156 (15) 155 (119) 155 (121) 155 (138) 154 (115) 154 (123) . N. segn. v v v v v v v 66 66 Vecchia segnaturaVecchia In III VI VI V 4 V 4 V 4 46 4 50 66 4 78 66 79 66 84 66 66 I V 2 96 66 I V 2 158 66 I V 2 160 66 I V 2 174 66 I V 2 184 66 I V 2 246 66 I V 2 314 66 I V 2 574 66 I V 2 580 66 I V 2 656 66 I V 3 191 66 I V 3 580 66 I V 3 700 66 I V 3 755 66 I V 4 15 66 I V 4 41 66 Z I 49 Z I 81 Arm. Tit. n. f. Oggetto Testamento Testamento Testamento Testamento Testamento Album dal 1668 al 1703. Fratelli e Sorelle Album dal 1675 al 1886 (in corrente) Obbligazione Vendita di casa Vendita Procura Quietanza Vendita di casa e bottega Vendita Vendita di casa Vendita Procura Ratifica di detta procura Aggiudicazione di casa Transazione per vendita di casa Transazione Locazione a mezzeria Dichiarazione di ricevuta Testamento - Testamento Voce guida Voce Fagnini Giovanni Antonio Fabritiis (de) Silvia Palladii Fabiis (de) Fabrizio Fabiis (de) Antonio Ferreriis (de) Bernardino Fratelli, appuntature Fratelli, appuntature Francesco (Di) Pietro del Borgo Quietanza Flisco (de) Raffaele Ferrariis (de) Paolina e Gregoria. Ferra - riis (de) Livia, Lucrezia e Giulia. Ferrariis (de), figlie della fu Diana Fantagutiis (de) Fantaguzzo Fossati Angelo Franchi Bartolomeo Farfenghus Pietro Maria Farnesia Clelia Farnesia Clelia Fioravanti, famiglia Ferrini Demofonte Fei Girolamo Farnesiis (de) Camilla Virginia SavelliFarnesiis (de) Camilla Virginia Censo Fagnini Giovanni Antonio Fortibus (de) Francesco Felini Augusto APPENDICE ARCHIVISTICA III CCXLIII 72 982 515 516 518 519 520 540 323 970 193-194 156 (91) 156 (102) . N. segn. v v v v v v v v v v v v v v v v v 66 66 66 66 66 66 66 66 66 66 66 66 66 66 ?? XV Vecchia segnaturaVecchia In II V I 4 85 107 66 I V 4 96 66 LL VI VI 2 4 C XIV 83 A I, IV, N XIV 82 GG IG I 91 G I 92 G I 96 I 97 98 Q IV 46-47 Q VIII 28 Arm. Tit. n. f. Oggetto Legato di annui scudi 15 per 2 messe la settimana Posizione) (v. Restrizione d’ipoteca colle Cappuccine, 1861. Lettera I Vedi Testamento Memoriali e procure per Compagnie aggregate. Lettera C Vedi - Eredità. Filze 2, segnate X, XI Fedi di depositi al Banco S. Spirito per conto del Ss. Crocifisso, delle dell’Archiconfraternita Monache Cappuiccine e delle eredità Righini, Gabbani, Ciccolini e Oricellai Registro 1854 Registro 1857 Registro 1855 Registro 1856 Registro 1858 Lettera D Doti conferite. Vedi Giustificazioni, 1799-1818 Esigenze, 1856 Posizione)Concordia col Collegio Salviati (v. L VI 2 Voce guida Voce Fantocci Cecilia Forti Costantino Florida Margherita de Oddis Filza di memoriali Floriani Filza di fedi Fratelli infermi e frequenza agli uffici di - vini Fratelli infermi e frequenza agli uffici di - vini Fratelli infermi e frequenza agli uffici di - vini Fratelli infermi e frequenza agli uffici di - vini Fratelli infermi e frequenza agli uffici di - vini Fagnini eredità Filza di giustificazioni Filza di esigenze Fantocci Cecilia Faba (della) de Rubeis mastro Pietro Testamento CCXLIV ARCICONFRATERNITA DEL SS. CROCIFISSO IN S. MARCELLO 665 241 734 890 728 969 930 929 928 927 922 921 920 911 910 1000 120 (7) 917-918 610-612 593-609 321 (16) . N. segn. v v 72 72 72 72 72 72 72 72 72 72 72 72 72 72 72 72 72 72 72 72 72 66 65 (IV) Vecchia segnaturaVecchia In F XIV 23 F XIV 20-22 ZZ X X 16 17 L XVIII 36 Z X 18 B XIV 1-19 E II 7 E XVIII 1 E XIX 1-18 C XIV 38 C XIV 37 C XIV 36 C XIV 35 C XIV 34 C XIV 33 C XIV 32 C XIV 31 C XIV 30 C XIV 29 C XIV 28 A XI Arm. Tit. n. f. Oggetto Libro mastro. Vedi Lettera L Libro mastro. Vedi Lettera L Libro mastro. Vedi Conti legali Libro mastro. Vedi Lettera L Libro mastro. Vedi Procura a don Bernardino Iacobacci. Vedi Lettera Procura a don Bernardino Iacobacci. Vedi B Vedi entrata e uscita. Lettera A Vedi Vedi Lettera L Vedi Giustificazioni di doti pagate. Vedi Lettera C Giustificazioni di doti pagate. Giustificazioni Cappuccine. Vedi Lettera C Giustificazioni Cappuccine. Carte relative all’eredità. Vedi Lettera L Carte relative all’eredità. Vedi Giustificazioni Archiconfraternita dal 1796 al 1813 Giustificazioni Archiconfraternita dal 1762 al 1766 Giustificazioni Archiconfraternita dal 1755 al 1761 Giustificazioni Archiconfraternita dal 1749 al 1754 Giustificazioni Archiconfraternita dal 1746 al 1748 Giustificazioni Archiconfraternita dal 1726 al 1729 Giustificazioni Archiconfraternita dal 1721 al 1725 Giustificazioni Archiconfraternita dal 1715 al 1721 Giustificazioni Archiconfraternita dal 1705 al 1708 Giustificazioni Archiconfraternita dal 1691 al 1694 Giustificazioni Archiconfraternita dal 1688 al 1690 - Vedi Lettera C Giustificazioni Cappuccine. Voce guida Voce Gabbani eredità Gabbani eredità Federici Pietro Gabbani, eredità Girolama (suor) del Sole Gabbani, eredità Giornale (libro) Giustificazioni e Cedole Giustificazioni (Filze di) Grifoni Giustificazioni (Filze di) Giustificazioni (Filze di) Giustificazioni (Filze di) Giustificazioni (Filze di) Giustificazioni (Filze di) Giustificazioni (Filze di) Giustificazioni (Filze di) Giustificazioni (Filze di) Giustificazioni (Filze di) Giustificazioni (Filze di) Giustificazioni (Filze di) Giustificazioni (Filze di) APPENDICE ARCHIVISTICA III CCXLV 931 932 933 934 926 925 935 945 946 936 889 894 893 892 891 937 938 939 940 941 942 943 944 . N. segn. v v v 72 72 72 72 72 72 72 72 72 72 72 72 72 72 72 72 72 72 72 72 72 72 72 72 Vecchia segnaturaVecchia In F XIV 27 F XIV 26 F XIV 25 F XIV 24 C XIV 46 C XIV 45 C XIV 44 C XIV 43 D XIV 51 D XIV 52 D XIV 62 D XIV 53 D XIV 54 D XIV 55 D XIV 56 D XIV 57 D XIV 58 D XIV 59 D XIV 60 D XIV 61 GG XIVG XIV 48 XIV 49 50 G XIV 47 Arm. Tit. n. f. Giustificazioni Archiconfraternita dal 1772 al 1776 Giustificazioni Archiconfraternita dal 1777 al 1781 Giustificazioni Archiconfraternita dal 1782 al 1787 Giustificazioni Archiconfraternita dal 1788 al 1793 Giustificazioni Archiconfraternita dal 1767 al 1771 Giustificazioni Archiconfraternita dal 1742 al 1745 Giustificazioni Archiconfraternita dal 1738 al 1741 Oggetto Giustificazioni Archiconfraternita dal 1794 al 1797 Giustificazioni Archiconfraternita dal 1734 al 1737 Giustificazioni Archiconfraternita dal 1844 al 1847 Giustificazioni Archiconfraternita dal 1798 al 1807 Giustificazioni Archiconfraternita dal 1730 al 1733 Giustificazioni di doti pagate. Vedi Lettera C Giustificazioni di doti pagate. Giustificazioni di doti pagate. Vedi Lettera C Giustificazioni di doti pagate. Giustificazioni di doti pagate. Vedi Lettera C Giustificazioni di doti pagate. Giustificazioni di doti pagate. Vedi Lettera C Giustificazioni di doti pagate. Giustificazioni Archiconfraternita dal 1808 al 1814 Giustificazioni Archiconfraternita dal 1815 al 1820 Giustificazioni Archiconfraternita dal 1821 al 1825 Giustificazioni Archiconfraternita dal 1826 al 1829 Giustificazioni Archiconfraternita dal 1830 al 1833 Giustificazioni Archiconfraternita dal 1834 al 1836 Giustificazioni Archiconfraternita dal 1837 al 1840 - Giustificazioni Archiconfraternita dal 1841 al 1843 Giustificazioni (Filze di) Giustificazioni (Filze di) Giustificazioni (Filze di) Giustificazioni (Filze di) Giustificazioni (Filze di) Giustificazioni (Filze di) Giustificazioni (Filze di) Voce guida Voce Giustificazioni (Filze di) Giustificazioni (Filze di) Giustificazioni (Filze di) Giustificazioni (Filze di) Giustificazioni (Filze di) Giustificazioni e Cedole Giustificazioni e Cedole Giustificazioni e Cedole Giustificazioni e Cedole Giustificazioni (Filze di) Giustificazioni (Filze di) Giustificazioni (Filze di) Giustificazioni (Filze di) Giustificazioni (Filze di) Giustificazioni (Filze di) Giustificazioni (Filze di) Giustificazioni (Filze di) CCXLVI ARCICONFRATERNITA DEL SS. CROCIFISSO IN S. MARCELLO 948 948 949 325 329 333 330 327 328 331 332 528 163 (3) 163 (15) 163 (23) 163 (12) 155 (17) 155 (29) 155 (29) . N. segn. v v v v v v v v v v v v v v v v v v v v 72 72 72 72 72 72 72 72 72 72 72 Vecchia segnaturaVecchia In II V V 2 2 98 96 72 72 I V 2 56 72 F XIXF 28 XIXF 29 XIXF 30 XIXF 31 XIXF 32 XIX 33 B V 1 4 72 BBB V V V 1 1 1 7 11 72 2 72 72 B V 1 3 72 E XIX 27 DD XIV XIV 64 65 D XIV 63 Arm. Tit. n. f. Oggetto Lettera I Ricognizione in padrone. Vedi Vendita e censo. Vedi Lettera I e censo. Vedi Vendita Lettera I Retrovendita di censo. Vedi Lettera I Ricognizione in padrone. Vedi delle EducandeGuida ed istruzione per la Visita RConsegna di danaro Quietanza VIII 4 Giustificazioni Archiconfraternita dal 1851 al 1854 Giustificazioni Archiconfraternita dal 1855 al 1857 Lettera C (eredità Colonna Clarice). Carte. Vedi Causa Lettera C (eredità Colonna Clarice). Carte. Vedi Causa Lettera C (eredità Colonna Clarice). Carte. Vedi Causa Lettera C (eredità Colonna Clarice). Carte. Vedi Causa Lettera C (eredità Colonna Clarice). Carte. Vedi Causa Lettera C (eredità Colonna Clarice). Carte. Vedi Causa Lettera C (eredità Colonna Clarice). Carte. Vedi Causa Lettera I Divisione di casa. Vedi Censo - Giustificazioni Archiconfraternita dal 1848 al 1850 Voce guida Voce Giorgi Giovanni Gherardo Ghobert Francesco Ghobert Francesco Gell, cavalier Guglielmo Guida Guerro don Mariano Giovanni marchese (di) Andrea Veronese Giustificazioni (Filze di) Giustificazioni (Filze di) Giustini Giuseppe Giustini Giuseppe Giustini Giuseppe Giustini Giuseppe Giustini Giuseppe Giustini Giuseppe Giustini Giuseppe Garzia Rodriguez Bernardo Galderoni Teodoro Giustificazioni (Filze di) APPENDICE ARCHIVISTICA III CCXLVII 155 (30) 155 (36) 155 (36) 155 (37) 155 (82) 155 (86) 155 (87) 155 (89) 155 (93) 155 (94) 154 (17) 154 (38) 154 (84) 154 (92) 154 (95) 155 (112) 155 (122) 155 (136) 154 (111) . N. segn. v v v v v v v v v v v v v v v v v v v v Vecchia segnaturaVecchia In II V VI 2 2 V 103 116I 72 2 72 V 345II 72 2 VI V 364 2 72 V 2I 382I 386 2 72 VI 72 V 542 3I 72 V 3I 74 V 191 3 V 72 72 486 3 3 72 540 564 72 72 I V 2 122I 72 V 2II 372 V 72 V 2 2 583 650 72 I 72 V 3 672 72 I V 2 102 72 Arm. Tit. n. f. Oggetto Convenzioni per fabbrica Enfiteusi Vendita di Giacomo dello StincoCopia di Testamento Transazione I V di casa Vendita Enfiteusi di vigna 2Obbligazione 362 72 di casa Vendita Transazione Locazione Censo Censo - Convenzioni per fabbrica - - - - - Voce guida Voce Grittus Bartolomeo Compa - Incurabili degli (san) Giacomo gnia figliGualderonibus (de) fu Teodoro, Giacomo (san) degli Incurabili Ar Tutela chiospedale Giacomo (san) degli Incurabili Ar chiospedale Giacomo (san) degli Incurabili Ar chiospedale Garimbertus Giovanni FrancescoGrossis (de) Pietro Giacomo (di) Giovanni Castaldo. Gio - Retrovendita di bottega vanni (di) Domenico Castaldo Ganzini (vedova) Venere Gratini (vedova) Maddalena Fatia Gobbi Battista e Maddalena, coniugiGrossis (de) Fabio e Lorenzo di casa Vendita Enfiteusi di casa Giacomo (san) degli Incurabili Ar chiospedale Giacomo (san) degli Incurabili Ar chiospedale Giordano Paolo (de Ursinis) Gasperis (de) Vincenza Guelfis (de) vedova Isabella Blada Transazione Grittus Bartolomeo CCXLVIII ARCICONFRATERNITA DEL SS. CROCIFISSO IN S. MARCELLO 325 330 327 328 331 332 326 334 982 238 156 (3) 156 (19) 156 (20) 156 (20) 156 (49) 156 (63) 156 (70) 156 (78) 329, 333 154 (112) 154 (121) 156 (???) . N. segn. v v v v v v v 73 73 73 73 73 73 73 73 73 73 73 ??? XV Vecchia segnaturaVecchia In III VI VI V 3I V 4I V 743 4 V 4 3 72 V 4 19 4 20 72 72 4 21 72 47 72 53 73 73 I V 3 674 72 I V 4 67 73 I V 4 74 73 I V 4 83 73 E XIX 27 E XIX 28 E XIX 29 E XIX 30 E XIX 31 E XIX 32 E XIX 33 Q IV-X 82 Arm. Tit. n. f. Oggetto Transazione Testamento codicillo, ecc. Testamento, codicillo, ecc. Testamento, codicillo, ecc. Testamento, Testamento Testamento Dotale Testamento Testamento Carte. Vedi Lettera G Carte. Vedi Carte. Vedi Lettera G Carte. Vedi Carte. Vedi Lettera G Carte. Vedi Carte. Vedi Lettera G Carte. Vedi Carte. Vedi Lettera G Carte. Vedi Carte. Vedi Lettera G Carte. Vedi Carte. Vedi Lettera G Carte. Vedi Carte. Vedi Lettera G . Eredità di Clarice ColonnaCarte. Vedi E XIX 37 Carte. Vedi Lettera G . Eredità di Clarice ColonnaCarte. Vedi E XIX 38 Fedi di depositi al Banco S. Spirito. 1853-1856 A I, IV, - Libri Mastro. 1643-1664 Voce guida Voce Gattura Lucrezia Giardini Tommaso Giustini Ascanio Giustini Ascanio Giustini Ascanio Gabbanus Cesare Gualderonibus (de) Giovanni Battista Ascanio Garrone Elisabetta Gualdis (de) Margherita Scala Griffus Leonardo arcivescovo di Bene - vento Ganzinis (de) Giovanni Battista Testamento Giustini Giuseppe Giustini Giuseppe Giustini Giuseppe Giustini Giuseppe Giustini Giuseppe Giustini Giuseppe Giustini Giuseppe Giustini Giuseppe Giustini Giuseppe Gabbani Cesare (eredità) Gabbani Cesare (eredità) APPENDICE ARCHIVISTICA III CCXLIX 239 197 233 196 209 210 201 203 202 204 205 206 207 . N. segn. v 73 73 73 73 73 73 73 73 73 73 73 73 73 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 IV- IV- IV- IV- IV- IV- IV- IV- IV- IV- IV- IV- VIII XIV XIV XIV XIV XIV XIV XIV XIV XIV XIV XIX Vecchia segnaturaVecchia In X X N N N N N Q IV-X 83 N Q N Q Q Arm. Tit. n. f. Oggetto Libri Mastro. 1665-1710 Note (incomplete) del Parentado per le doti, unite altre carte riguardanti legati ed eredità diverse (carte diverse) Bilanci e dotazioni 1754-1770, 1817-1857 Filza segnata XIV Filza di Giustificazioni delle discendenti, dal n. 1 n. dal discendenti, delle Giustificazioni di Filza al 300 Filza di Giustificazioni delle discendenti, dal n. 301 al … Filza di Giustificazioni dal 1734 al 1764 Filza di Giustificazioni dal 1765 al 1789 Filza di Giustificazioni dal 1758 al 1761 Filza di Giustificazioni dal 1790 al 1820 Filza di Giustificazioni dal 1821 al 1830 Filza di Giustificazioni dal 1831 al 1845 - Filza di Giustificazioni dal 1846 al 1857 Voce guida Voce Gabbani Cesare (eredità) Gabbani Cesare (eredità) Gabbani Cesare (eredità) Gabbani Cesare (eredità) Gabbani Cesare (eredità). In Computis - teria Gabbani Cesare (eredità). In Computis - teria Gabbani Cesare (eredità) Gabbani Cesare (eredità) Gabbani Cesare (eredità) Gabbani Cesare (eredità) Gabbani Cesare (eredità) Gabbani Cesare (eredità) Gabbani Cesare (eredità) CCL ARCICONFRATERNITA DEL SS. CROCIFISSO IN S. MARCELLO 230 231 235 225 214 198 216 217 218 220 221 222 223 224 226 227 228 229 199-200 . N. segn. v v v v v 73 73 73 73 73 73 73 73 73 73 73 73 73 73 73 73 73 73 73 73 96 115 114 107 108 IV- IV- IV- IV- IV- XIV XIV XIX XIII XIII Vecchia segnaturaVecchia In N IV-XV 113 N N N IV-XII 97 N IV-XII 98 N IV-XII 99 N IV-XII 100 N IV-XII 101 N IV-XI 102 N IV-XI 103 N IV-XI 104 N IV-XI 105 N IV-XI 106 N N N IV-XI 109 Arm. Tit. n. f. Oggetto Rincontri del Banco di S. Spirito Carte diverse riguardanti l’Eredità GabbaniFilza di Giustificazioni dal 1715 al 1733 N Filza di Giustificazioni dal 1800 al 1814 Mandati per doti dal 1643 al 1718 Mandati per doti dal 1643 al 1719 Mandati per doti dal 1767 al 1817 Mandati per doti dal 1818 al 1849 Mandati per doti dal 1850 al 1856 Entrata ed uscita dal 1715 al 1753 Entrata ed uscita dal 1754 al 1772 Entrata ed uscita dal 1773 al 1788 Entrata ed uscita dal 1788 al 1826 Entrata ed uscita dal 1827 al 1853 Saldaconti de’ Debitori. 1837-1857 Saldaconti de’ Creditori. 1837-1858 Saldo dell’Entrata ed Uscita dal 1664 al 1671 (qua - dal 1664 ed Uscita dell’Entrata Saldo derno) Rincontri del S. Monte di Pietà dal 1666 al 1706 N IV-XV 110 Rincontri del S. Monte di Pietà dal 1715 al 1770 N IV-XV 111 - Rincontri del S. Monte di Pietà dal 1771 al 1841 N IV-XV 112 Voce guida Voce Gabbani Cesare (eredità) Gabbani Cesare (eredità) Gabbani Cesare (eredità) Gabbani Cesare (eredità) Gabbani Cesare (eredità) Gabbani Cesare (eredità) Gabbani Cesare (eredità) Gabbani Cesare (eredità) Gabbani Cesare (eredità) Gabbani Cesare (eredità) Gabbani Cesare (eredità) Gabbani Cesare (eredità) Gabbani Cesare (eredità) Gabbani Cesare (eredità) Gabbani Cesare (eredità) Gabbani Cesare (eredità) Gabbani Cesare (eredità) Gabbani Cesare (eredità) Gabbani Cesare (eredità) Gabbani Cesare (eredità) APPENDICE ARCHIVISTICA III CCLI 884 323 237 120 108 Dep. Dep. 96 (4) 658 (4) 658 (7) 659 (1) 120 (7) 653 (21) 120 (15) 155 (120) . N. segn. v v v v v v v v v v v v 82 82 82 82 73 73 73 73 73 73 Vecchia segnaturaVecchia In I V 2 578 78 L XIX 47bis 6 73 LL VIL VI 6 VI 6 7L 10L VI 73 VI 8 9 7 3-5 73 73 L VI 3 L VI 8 4 73 E II 7 E II 15 A XI 66 X XIII 25 N IV 122 Arm. Tit. n. f. - Oggetto Venerabile della stabile sotto-archivista di Nomina Archiconfraternita del Ss. Crocifisso Vendita di casa in via di Pietra, 1859. Vedi Lettera di casa in via Pietra, 1859. Vedi Vendita A e C Lettera A Cancellamento d’ipoteca. Vedi Lettera A Posizione legale. Vedi Posizione di graduazione Posizioni legali sul deposito erogabile a parziale conto del debito colla Cassa di Risparmio Posizioni legali, atti sul rendiconto dell’Amminis - trazione del maritaggio dal 1664 al 1865 Instr. Quietanza di residuo dotale. Vedi (cardinale Spinelli. Vedi Lettera S ) Lettera F (cardinale Spinelli. Vedi Vedi notaio Migliorini, 3 gennaio Copia di Testamento N1833, e lascia l’eredità ripartita per 3, una delle XIVCap - monache alle di limosina a titolo lascia quali puccine al Quirinale 82 Lettera A Posizioni legali. Sfratto. Vedi Saldaconti spese. Vedi Lettera S Saldaconti spese. Vedi Istromenti di procura in persona sua, pergamena. Lettera B Vedi Concessione. Vedi Lettera B Concessione. Vedi Vedi Lettera B , da n. 1 a 70 Vedi - A . Archiconfrater ed Uscita. Lettera Entrata Vedi nita Voce guida Voce Gatti Giovanni Gabbani Cesare (eredità) Gallicano (san) Archiospedale Giustiniani, fratelli Gabbani Cesare Giannozzi Gabbani Cesare (eredità) Henrici Cristoforo Giustificazioni (filza) Glairoz Carlo Gentili Maria Gabbani Cesare (eredità) Iacobacci don Bernardino Iacobacci cardinale Indulgenze Infermieri (cassetta degli) CCLII ARCICONFRATERNITA DEL SS. CROCIFISSO IN S. MARCELLO 97 155 163 111 109 528 667-703 705-727 729-736 743-745 737-741 156 (80) 154 (87) 156 (19) 156 (19) 156 (19) 156 (75) 155 (112) . N. segn. v v v 82 82 82 82 83 83 83 83 Vecchia segnaturaVecchia In I V 2 I V 2 582 83 I V 3 498 83 I V 4 19 83 I V 4 20 83 I V 4 21 83 I V 4 80 83 I V 4 85 83 B V 1 E XVIII 8 E XI 74-78 C XVIII 23 C XVIII 22 A XI 1-73 Arm. Tit. n. f. 4 Oggetto Protocollo QQ Vedi Archiconfraternita. Entrata ed uscita. Vedi Archiconfraternita. Entrata ed uscita. Vedi Vedi Lettera A Scritture esistenti in Archivio nel 1562 Vedi Lettera L . 1715-1788 Vedi Protocollo ove sono copie pubbliche e semplici di Protocollo ove sono copie pubbliche e semplici contratti tra privati e l’Archiconfraternita, come delle Cappuccine del Monastero amministratrice e in nome suo proprio Istruzione e guida per la Visita delle DotandeIstruzione e guida per la Visita R VIII 4 Sigurtà per Venere vedova Ganzini loro sorella. Sigurtà per Venere Instr. Vedi Inventario di oggetti appartenenti all’Oratorio. 1734 Inventario di oggetti appartenenti all’Oratorio. 1653 Decreto della Santa Visita. Vedi Instr. Vedi Decreto della Santa Visita. Testamento. Vedi Instr. Vedi Testamento. Testamento. Vedi Instr. Vedi Testamento. Testamento. Vedi Instr. Vedi Testamento. Testamento. Vedi Instr. Vedi Testamento. - Instr. Vedi Testamento. Vedi il dettaglioVedi dei documenti all’inizio dell’Indice.

4 Voce guida Voce Istromenti antichi (1430-1599) Introito ed esito Inventario Introito ed esito Istromenti (1804-1851) Istruzione Iannottis (de) Paolo e Francesco Inventario Inventario Immagine di S. Maria del Sole Iustinus Ascanio Iustinus Ascanio Iustinus Ascanio Iacobito Giacomo Ielmi Penelope Aragona APPENDICE ARCHIVISTICA III CCLIII 154 156 121 122 123 124 125 126 127 128 129 121-166 . N. segn. v v v v v v v v v v v v v 83 83 83 83 83 83 83 83 83 83 83 83 V Vecchia segnaturaVecchia In I V 3 I V 4 II VI V 5 I V 6 I V 7 I V 8 I V 9 I V 10 I V 11 V 12 13 M I, L, Arm. Tit. n. f. 6 5 Oggetto Serie cronologica per notaio Protocollo RR Notaio Bomostri Lorenzo. Protocollo di atti dal 1522 al 1553. Segnato A Giovanni Battista. Protocollo di atti Notaio Vola dal 1553 al 1556. Segnato B Livio. Protocollo di atti dal 1556 Tito Notaio Tisio al 1559. Segnato C Protocollo di atti dal Notaio Cavallucci Tarquinio. 1560 al 1569. Segnato D Protocollo di atti dal Notaio Cavallucci Tarquinio. 1570 al 1581. Segnato E Protocollo di atti dal Notaio Cavallucci Tarquinio. 1582 al 1589. Segnato F Protocollo di atti dal Notaio Cavallucci Tarquinio. 1590 al 1592. Segnato G Notaio Amatucci Agostino. Protocollo di atti dal 1592 al 1594. Segnato H Notaio Amatucci Agostino. Protocollo di atti dal 1593 al 1594. Segnato I - Protocollo PP 7 Vedi il dettaglioVedi dei documenti all’inizio dell’Indice. il dettaglioVedi dei documenti all’inizio dell’Indice. vedaSi la busta 98 «Rubricella generale di tutti gl’Instrumenti testamenti] della [e Archiconfraternita del Ss. Crocifisso».

5 6 7 Voce guida Voce Istromenti antichi (1400-1707) Istromenti. Serie cronologica per notaio Istromenti. Serie cronologica per notaio Istromenti. Serie cronologica per notaio Istromenti. Serie cronologica per notaio Istromenti. Serie cronologica per notaio Istromenti. Serie cronologica per notaio Istromenti. Serie cronologica per notaio Istromenti. Serie cronologica per notaio Istromenti. Serie cronologica per notaio Istromenti. Serie cronologica per notaio Istromenti antichi (1600-1695) CCLIV ARCICONFRATERNITA DEL SS. CROCIFISSO IN S. MARCELLO 130 131 134 132 135 136 137 133 138 139 140 141 142 143 . N. segn. v v v v v v v v v v v v v v v 83 83 83 83 83 83 83 83 83 83 83 83 83 83 Vecchia segnaturaVecchia In II VI V 15 I V 16 I V 17 I V 18 I V 19 I V 20 I V 21 I V 22 I V 23 I V 24 V 25 26 I V 14 L V 27 Arm. Tit. n. f. Oggetto Notaio Amatucci Agostino. Protocollo di atti dal 1595 al 1597. Segnato M Notaio Amatucci Agostino. Protocollo di atti dal 1596 al 1598. Segnato P Notaio Amatucci Agostino. Protocollo di atti dal 1596 al 1609. Segnato N Notaio Amatucci Agostino. Protocollo di atti dal 1598 al 1608. Segnato Q Notaio Amatucci Agostino. Protocollo di atti dal 1604 al 1606. Segnato R Notaio Amatucci Agostino. Protocollo di atti dal 1607 al 1610. Segnato S Notaio Moschino Giovanni Antonio. Protocollo di atti dal 1611 al 1614. Segnato O Notaio Spannocchia Erasto. Protocollo di atti dal 1615 al 1619. Segnato T Loreto. Pro - Notaio Spannocchia Erasto e Tegrini tocollo di atti dal 1615 al 1623. Segnato V 1619 dal atti di Protocollo Torquato. Ricci Notaio al 1629. Segnato X 1629 dal atti di Protocollo Torquato. Ricci Notaio al 1631. Segnato AA 1631 dal atti di Protocollo Torquato. Ricci Notaio al 1634. Segnato BB 1635 dal atti di Protocollo Torquato. Ricci Notaio al 1642. Segnato CC - Protocollo di atti dal Notaio Cavallucci Tarquinio. 1595. Segnato L Voce guida Voce Istromenti. Serie cronologica per notaio Istromenti. Serie cronologica per notaio Istromenti. Serie cronologica per notaio Istromenti. Serie cronologica per notaio Istromenti. Serie cronologica per notaio Istromenti. Serie cronologica per notaio Istromenti. Serie cronologica per notaio Istromenti. Serie cronologica per notaio Istromenti. Serie cronologica per notaio Istromenti. Serie cronologica per notaio Istromenti. Serie cronologica per notaio Istromenti. Serie cronologica per notaio Istromenti. Serie cronologica per notaio Istromenti. Serie cronologica per notaio APPENDICE ARCHIVISTICA III CCLV 144 145 146 147 148 149 150 151 153 152 158 159 160 . N. segn. v v v v v v v v v v v 84 84 84 83 83 83 83 83 83 83 83 83 83 Vecchia segnaturaVecchia In LL VL V 29 L V 30 L V 31 L V 32 L V 33 L V 34 L V 35 L V 36 V 37 38 L V 28 L V 39 L V 40 Arm. Tit. n. f. Oggetto Notaio Antonetti Giovanni Maria. Protocollo di atti dal 1646 al 1651. Segnato EE Notaio Antonetti Giovanni Maria. Protocollo di atti dal 1651 al 1654. Segnato FF Notaio Antonetti Giovanni Maria. Protocollo di atti dal 1654 al 1660. Segnato GG Notaio Antonetti Giovanni Maria. Protocollo di atti dal 1661 al 1665. Segnato HH Notaio Antonetti Giovanni Maria. Protocollo di atti dal 1665 al 1670. Segnato II Notaio Antonetti Giovanni Maria. Protocollo di atti dal 1670 al 1674. Segnato LL Notaio Antonetti Giovanni Maria. Protocollo di atti dal 1675 al 1679. Segnato MM Notaio Antonetti Giovanni Maria. Protocollo di atti dal 1679 al 1685. Segnato OO Notaio Floridi Francesco. Protocollo di atti dal 1698 al 1718. Segnato NN Notai diversi. Protocollo di atti dal 1729 al 1753 (senza segnatura) Notaio Antonetti Giovanni Maria. Protocollo di atti dal 1643 al 1645. Segnato DD Notaio Antonetti Ubaldo Nicola. Protocollo di atti dal 1729 al 1753 (senza segnatura) - Notaio Antonetti Ubaldo Nicola. Protocollo di atti dal 1752 al 1767 (senza segnatura) Voce guida Voce Istromenti. Serie cronologica per notaio Istromenti. Serie cronologica per notaio Istromenti. Serie cronologica per notaio Istromenti. Serie cronologica per notaio Istromenti. Serie cronologica per notaio Istromenti. Serie cronologica per notaio Istromenti. Serie cronologica per notaio Istromenti. Serie cronologica per notaio Istromenti. Serie cronologica per notaio Istromenti. Serie cronologica per notaio Istromenti. Serie cronologica per notaio Istromenti. Serie cronologica per notaio Istromenti. Serie cronologica per notaio CCLVI ARCICONFRATERNITA DEL SS. CROCIFISSO IN S. MARCELLO 161 157 162 113 Dep. (???) (???) (???) 654 (8) 654 (14) . N. segn. v 84 84 84 84 84 84 84 84 84 84 84 Vecchia segnaturaVecchia In L VI 4 LL VI VI 4 4 L VI 4 L VI 5 L VI 5 H XVIII 31 M V 41 M V 42 M V 43 M V 44 Arm. Tit. n. f. - Oggetto Notaio Antonetti Ubaldo Nicola e altri. Protocollo di atti dal 1780 al 1793 (senza segnatura) Notai ignoti. Protocollo di atti dal 1661 al 1667 1661 al dal di atti Protocollo ignoti. Notai (senza segnatura) Notai ignoti. Protocollo di atti dal 1793 al 1807 1793 al dal di atti Protocollo ignoti. Notai (senza segnatura) Indice antico (interessante) di alcuni atti notarili e memorie storiche Mutuo tra l’Archiconfraternita e la Cassa di Ris - parmio di Roma. Notaio Apolloni. 1864 Estinzione di sei censi con le Monache Salesiane. 1864 Quietanza e radiazione d’ipoteca tra l’Archicon - fraternita e l’Ospedale di S. Maria della Misericor dia di Perugia. 1860 Restrizione di ipoteche per due censi tra le mo - nache Cappuccine e Forti Costantino, Manzi Lui - gi, Santucci Gaetano. 1861 - Certificati di traslazione e restrizione d’ipoteche Cro - Ss. del l’Archiconfraternita tra (1861-1862) del Rosario, nonche cifisso e l’Archiconfraternita con la Pia Casa degli Orfani per l’eredità di Gio - vanni Girolamo Tenagli Restrizione d’ipoteca per l’eredità De Rossi (1864). Notaio Alfieri Istromenti antichi, in copia autentica e semplice (in fas - recenti istromenti ed altri nel 1887, fatta cicoli) Voce guida Voce Istromenti. Serie cronologica per notaio Istromenti. Serie cronologica per notaio Istromenti. Serie cronologica per notaio Indice antico Istromento (rescritto) Istromento (rescritto) Istromento (rescritto) Istromento (rescritto) Ipoteche Ipoteche Istromenti APPENDICE ARCHIVISTICA III CCLVII 646 645 986 987 988 989 990 991 992 993 110 (7) . N. segn. v 92 92 84 92 84 92 92 92 92 92 92 92 Vecchia segnaturaVecchia In F X 24 F X 23 Z X 1 L VI 11 Z X 2 Z X 3 Z X 4 Z X 5 Z X 6 Z X 7 Z X 8 C XVIII 35 Arm. Tit. n. f. Oggetto Libro Mastro per l’Azienda generale della Congre - gazione, con Rubricella, dall’anno 1593 al 1600 Libro Mastro per l’Azienda delle Monache Cap - puccine, con antica segnatura C, sua Rubri - cella, dall’anno 1773 al 1808 Libro Mastro per l’Azienda delle Monache Cap - puccine, con antica segnatura B, sua Rubri - cella, dall’anno 1715 al 1778 Progetto sul pagamento del suo debito per pigioni per debito suo del pagamento sul Progetto Inventario degli oggetti esistenti nell’Oratorio. 22 luglio 1887 Libro Mastro per l’Azienda generale della Congre - gazione, con Rubricella, dall’anno 1600 al 1603 Libro Mastro per l’Azienda generale della Congre - gazione, con Rubricella, dall’anno 1601 al 1636 Libro Mastro per l’Azienda generale della Congre - dall’an - Rubricella, sua e B, segnatura con gazione, no 1637 al 1660 Libro Mastro per l’Azienda generale della Congre - gazione, con Rubricella, dall’anno 1661 al 1665 Libro Mastro per l’Azienda generale della Congre - gazione, con Rubricella, dall’anno 1672 al 1679, con segnatura E Libro Mastro per l’Azienda generale della Congre - gazione, con Rubricella, dall’anno 1680 al 1685 - Libro Mastro per l’Azienda generale della Congre - gazione, con Rubricella, dall’anno 1686 al 1690 Voce guida Voce Libro Mastro dell’Archiconfraternita Libro Mastro delle Cappuccine) Libro Mastro delle Cappuccine) Invernizi Giovanni Battista Inventario Libro Mastro dell’Archiconfraternita Libro Mastro dell’Archiconfraternita Libro Mastro dell’Archiconfraternita Libro Mastro dell’Archiconfraternita Libro Mastro dell’Archiconfraternita Libro Mastro dell’Archiconfraternita Libro Mastro dell’Archiconfraternita CCLVIII ARCICONFRATERNITA DEL SS. CROCIFISSO IN S. MARCELLO 240 994 995 996 997 998 588 288 1000 . N. segn. v v v 92 92 92 92 92 92 92 92 92 Vecchia segnaturaVecchia In Z X 17 Z X 9 Z X 10 Z X 11 Z X 12 Z X 13 Z X 14 Z X 15 Z X 16 Arm. Tit. n. f. Oggetto Libro Mastro per l’Azienda generale della Congre - gazione, con segnatura B Rubricella, dall’anno 1801 al 1826 Libro Mastro per l’Azienda generale della Congre - gazione, , con segnatura H, con Rubricella, dall’anno 1691 al 1704 Libro Mastro per l’Azienda generale della Congre - gazione, , con segnatura I, Rubricella, dall’an - no 1705 al 1715 Libro Mastro per l’Azienda generale della Congre - gazione, con segnatura K Rubricella, dall’anno 1715 al 1738 Libro Mastro per l’Azienda generale della Congre - gazione, con segnatura L, due Rubricelle, una segnata L e l’altra L2, dall’anno 1739 al 1776 Libro Mastro per l’Azienda generale della Congre - gazione, con segnatura L2 Rubricella, dall’an - no 1777 al 1800 Libro Mastro per l’Azienda delle Mole al Giani - al Mole delle l’Azienda per Mastro Libro del fascicolo un in descrizione speciale con colo, 1818, con sua Rubricella Libro Mastro per l’Azienda dell’Eredità Righini, con segnatura A, e Rubricella, dall’anno 1715 al 1856 - Gabbani, dell’Eredità l’Azienda per Mastro Libro 1716 dall’anno Rubricella, sua e A, segnatura con al 1844 Voce guida Voce Libro Mastro dell’Archiconfraternita Libro Mastro dell’Archiconfraternita Libro Mastro dell’Archiconfraternita Libro Mastro dell’Archiconfraternita Libro Mastro dell’Archiconfraternita Libro Mastro dell’Archiconfraternita Libro Mastro dell’Archiconfraternita Libro Mastro dell’Archiconfraternita Libro Mastro dell’Archiconfraternita APPENDICE ARCHIVISTICA III CCLIX 5 241 188 255 988 728 114 104 573 574 817 1001 667-703 705-727 729-736 . N. segn. v v v v v v v v v v v v v v 92 92 92 92 92 92 92 92 92 92 92 92 92 Vecchia segnaturaVecchia In Z XZ 19 Z X X 20 21 Z X 22 Z X 18 E XVIIIEE 2 XVIII XVIII 3 4 E XVIII 7 A XI 1-68 Arm. Tit. n. f. Lettera A . Archiconfraternita. Entrata e Us - Oggetto Libro Mastro per l’Azienda dell’Eredità Ceccolini, 1715 dall’anno Rubricella, sua e A, segnatura con al 1755 Oricellai, dell’Eredità l’Azienda per Mastro Libro con sua Rubricella, dall’anno 1754 al 1855 col Sacro Monte di Libro Mastro per l’Azienda Pietà, con segnatura L4, e sua Rubricella, dall’an - no 1827 al 1857 Vedi cita Libro Mastro per l’Azienda generale dell’Archi - confraternita, con Rubricella, dall’anno 1605 al 1636 Libro giornale dal dicembre 1632 al gennaio 1648Libro di misure e conti lavori dal 29 maggio E1669 al dicembre 1692 XVIIILibro di conti a cera dal 1686 al 1716 Libro segreto di quei che non si sono voluti per 1 sigurtà dell’Archiconfraternita, dal gennaio 1647 al 1654, per alfabeto Libro di case in affitto o sfitte, dal 1634 al 1640Libro di case in affitto o sfitte, dal 1688 al 1694Libro di luoghi monti spettanti all’Archiconfra - ternita, a tutto dicembre 1723 E XVIII E XVIII 5 6 - Libro Mastro per l’Azienda generale della Congre - gazione, con segnatura B Rubricella, dall’anno 1825 al 1867 Voce guida Voce Libro Mastro dell’Archiconfraternita Libro Mastro dell’Archiconfraternita Libro Mastro dell’Archiconfraternita Libri dei Camerlenghi Libro Mastro (per le Cappuccine) Libri (isolati) Libri (isolati) Libri (isolati) Libri (isolati) Libri (isolati) Libri (isolati) Libri (isolati) Libro Mastro dell’Archiconfraternita CCLX ARCICONFRATERNITA DEL SS. CROCIFISSO IN S. MARCELLO 7 6 14 50 11 86 572 321 644 166 112 105 106 102 163 (1) 155 (38) . N. segn. v v v v v v 93 93 93 93 93 93 93 93 93 93 92 92 92 92 92 Vecchia segnaturaVecchia In I V 2 130 93 B X 25 BB XVIII 13 V 1 1 93 EE XVIII XVIII 9 10 E XIX 1-18 E XVIII 8A C XVIII 27 C XVIII 25 C XVIII 24 HH XVIIIH XVIII 18 H XVIII 19 XVIII 20 21 Arm. Tit. n. f. Oggetto Libro de’ Fratelli rasati, anni 1730-1731 Ss. Sa - il frequentanti Fratelli de’ intitolato Libro gramento. Porta l’introito delle cassette e varie spese dal 1693 al 1697 Libro di conti Provveditoria, dal 1828 al 1837Oricellai, Pozzatto, Palladdi, Mattei, Del Bufalo, ECasamurata, Fagnini, Brianna, Angelini, Cres - cenzi, Righini, Quarro, Santacroce, Badesio, Cic - XVIIIcolini, Grifoni, Poderetti, Ceccarelli, ed altre carte 11 di ordinazioni ad artisti, ecc. Libro Mastro piccolo delle Cappuccine Libro di catasto a tutto l’anno 1665 Indice d’Istromenti (Cappuccine). Vedi Lettera C Indice d’Istromenti (Cappuccine). Vedi Vedi Lettera I Enfiteusi. Divisione di possesso di case. Vedi Instr. Divisione di possesso case. Vedi Libro d’Istromenti. 1646-1682 Libro di ricordi dal 1583 al 1593 (interessante) C XVIII 26 Libro intitolato “Collegium”. 1529, con Congressi con 1529, “Collegium”. intitolato Libro 1579-1580 - Entrata a cera. 1707-1733 (mutilo) Uscita a cera. 1720-1733 Lettera R Libri isolati. Rubricelle. Vedi Libro in bianco, col solo titolo sulla copertina di pergamena Libro intitolato dei “40”. 1677 a 1719, con carte volanti Voce guida Voce Libri (isolati) Libri (isolati) Libri (isolati) Legati (carte relative) Libro Mastro Libri (isolati) Libri (isolati) Livotti Pietro Lippis (de) Giovanni Libri (isolati) Libri (isolati) Libri (isolati) Libri (isolati) Libri (isolati) Libri (isolati) Libri (isolati) Libri (isolati) APPENDICE ARCHIVISTICA III CCLXI 83 100 113 575 576 812 614 Dep. 154 (3) 154 (7) 971 (4) 155 (74) 155 (77) 155 (91) 154 (43) 154 (80) 156 (17) 156 (97) 156 (97) 156 (100) 156 (101) 155 (78b) . N. segn. v 93 93 93 93 93 93 93 93 Vecchia segnaturaVecchia In I V 2 248 93 I V 2 263 93 I V 2 306 93 I V 2 376 93 I V 3 13 93 I V 3 32 93 I V 3 219 93 I V 3 460 93 I V 4 17 93 I V 4 101 93 I V 4 102 93 I V 4 105 93 I V 4 106 93 I XIX 40 I XIX 41 I XIX 41 bis 4 93 L I 107 B XIX 54 T XVII 2 A I 99 H XVIIIH 30 XVIII 31 Arm. Tit. n. f. Oggetto Ratifica di proroga e censo. Vedi Instr. Ratifica di proroga e censo. Ratifica di vendita. Vedi Instr. Ratifica di vendita. Liquidazione di conti. Vedi Instr. Liquidazione di conti. Vedi Sponsali. Vedi Instr. Sponsali. Vedi Vendita di tenuta. Vedi Instr. di tenuta. Vedi Vendita Fede di cessione di censo. Vedi Instr. Fede di cessione censo. Vedi Testamento. Vedi Instr. Vedi Testamento. Testamento e codicillo. Vedi Instr. e codicillo. Vedi Testamento Testamento e codicillo. Vedi Instr. e codicillo. Vedi Testamento Testamento e minuta. Vedi Instr. e minuta. Vedi Testamento Testamento e minuta. Vedi Instr. e minuta. Vedi Testamento Libro di Memorie di Bartolomeo Righini. Vedi Libro di Memorie Bartolomeo Righini. Vedi Lettera R e M Vedi Index antiquiorum instrumetorum Crucifixi. Lettera I Lettere di Compagnie aggregate, per l’Anno Santo 1770 Fascicolo di locazioni. Vedi Lettera A Fascicolo di locazioni. Vedi Fascicolo di locazioni. Vedi Lettera A Fascicolo di locazioni. Vedi Fascicolo di locazioni. Vedi Lettera A Fascicolo di locazioni. Vedi Guida ai Libri Mastri. Vedi Lettera C Guida ai Libri Mastri. Vedi Libri di preci a stampa - Lettera C- Carte relative alle Cappellanie. Vedi Cappellanie Voce guida Voce Lenis (de) Erminia Lenis (de) Erminia (eredi) Lusar Giovanni Lucinis (de). Eredi di Giulia e Isabella Instr. Procura e testamento di Giulia. Vedi Laghi (fu Angela) Margherita, figlia Vedi Instr. Sponsali. Lucido Perseo Lamberti, fu Violante. Erede Lamberti, fu Violante. Lopes (fu Odoardo) Caterina, figlia erede Laurentii Angelo Lacus Filippo Lacus Filippo Lenis (de) Ortensia Lenis (de) Ortensia Libro di Memorie Libro di Memorie Lettere di Compagnie aggregate Locazioni Locazioni Locazioni Libri Mastri Libri di preci Longhi marchese Gaetano CCLXII ARCICONFRATERNITA DEL SS. CROCIFISSO IN S. MARCELLO 8 87 645 989 835 588 836 837 838 839 840 841 842 843 844 845 1001 Dep. (101) 971 (4) 120 (42) 822 (1) -834 . N. segn. v 98 98 98 98 98 93 98 98 98 98 98 98 98 98 98 98 98 98 98 98 9 1-96 Vecchia segnaturaVecchia In F X 23 F X 22 L XIX 47 bis 4 93 Z X 14 Z X 21 E II 42 A XII 97 A XII 98 A XII 99 A XII 100 A XII A XII 101 A XII 102 A XII 103 A XII 104 A XII 105 A XII 106 A XII 106 bis A XII 107 Arm. Tit. n. f. Oggetto Lettera A Fascicolo di locazioni scadute. Vedi Mandati dall’anno 1555 e 1556 Libro mastro. Vedi Libro mastro Libro mastro. Vedi Libri mastri. Vedi Libro mastro Libri mastri. Vedi Libri mastri. Vedi Libro mastro Libri mastri. Vedi Relazione della Processione pel Giubileo del 1775 O XVII 3 Mandati dall’anno 1557 e 1558 Libro mastro. Vedi Libro mastro Libro mastro. Vedi Mandati dall’anno 1561 al 1564 Concessione. Vedi Lettera B Concessione. Vedi Mandati dall’anno 1564 al 1578 Vedi Cappuccine, Lettera C-(già Cat. VII) Vedi al 1528 dall’anno pacchi, 96 in antichi, Mandati 1654 Mandati dall’anno 1599 al 1610 Mandati dall’anno 1641 al 1647 Mandati dall’anno 1647 al 1651 Mandati dall’anno 1648 al 1655 Mandati dall’anno 1652 al 1659 Mandati dall’anno 1652 al 1665 Mandati dall’anno 1666 al 1671 - Mandati dall’anno 1680 al 1688 In calce: numeri “I esistono. non Richiedere i pacchi date”. con le Si trattaSi probabilmente della Relazione descrizione e distinta della macchina, … luminari ordinanza della et Processione solennissima

9 8 Voce guida Voce Locazioni scadute Mandati Mole al Gianicolo Monache Cappuccine Monache Cappuccine Libri stampati Mandati Monte di Pietà Mandati Maddalena Strozzi Mandati Monache Cappuccine Mandati Mandati Mandati Mandati Mandati Mandati Mandati Mandati Mandati APPENDICE ARCHIVISTICA III CCLXIII 848 627 628 630 631 846 847 849 850 851 852 853 854 973 974 975 976 977 978 979 114 629 215 183 321 (4) . N. segn. v v v v v v v 98 98 98 98 98 98 98 98 98 98 98 98 98 98 98 98 98 98 98 98 98 98 98 98 98 Vecchia segnaturaVecchia In B XII 120 BB XIIB XII 121 XII 122 123 E XIX 1-18 E XII 110 E XII 111 E XII 112 E XII 113 E XII 114 E XII 115 E XV 1 E XV 2 E XV 3 E XV 4 E XV 5 E XV 6 E XV 7 E XVIII 2 E XII 116 E XII 117 E XII 118 E XII 119 A XII 108 A XII 109 Arm. Tit. n. f. Oggetto Mandati Cappuccine. Vedi Lettera C Mandati Cappuccine. Vedi Carte relative all’eredità. Vedi Lettera L Carte relative all’eredità. Vedi Lettera C Mandati Cappuccine. Vedi Lettera C Mandati Cappuccine. Vedi Lettera C Mandati Cappuccine. Vedi Mandati dall’anno 1705 al 1721 Mandati dall’anno 1722 al 1732 Mandati dall’anno 1745 al 1766 Mandati dall’anno 1767 al 1787 Mandati dall’anno 1788 al 1814 Mandati dall’anno 1815 al 1829 Mandati dall’anno 1830 al 1849 Mandati dall’anno 1850 al 1859 Rincontro degli anni 1666 a 1683 Rincontro degli anni 1684 a 1699 Rincontro degli anni 1715 a 1731 Rincontro degli anni 1732 a 1749 Rincontro degli anni 1749 a 1770 Rincontro degli anni 1771 a 1798 Rincontro degli anni 1804 a 1840 Misure e conti di lavori. Vedi Lettera L Misure e conti di lavori. Vedi Mandati dall’anno 1721 al 1754 Mandati dall’anno 1721 al 1767 Mandati dall’anno 1721 al 1772 - Mandati dall’anno 1732 al 1744 Voce guida Voce Mandati Mattei Mandati Mandati Mandati Mandati Mandati Mandati Mandati Mandati Mandati Mandati Mandati Monte di Pietà Monte di Pietà Monte di Pietà Monte di Pietà Monte di Pietà Monte di Pietà Monte di Pietà Misure e conti di lavori Mandati Mandati Mandati Mandati CCLXIV ARCICONFRATERNITA DEL SS. CROCIFISSO IN S. MARCELLO 8 52 632 633 634 635 465 392 393 394 395 396 397 398 399 400 401 163 (20) 163 (13) 163 (29) 163 (???) . N. segn. v v v v v v v v v v v v v v v v v v v v v v v v 98 98 98 98 98 98 98 98 98 98 98 98 98 98 98 98 98 98 98 Vecchia segnaturaVecchia In PP IXP IXP IX 1 P IX 2 P IX 3 P IX 4 P IX 5 P IX 6 P IX 7 IX 8 9 10 B V 1 13 98 B XV 9 BB V V 1 1 5 8 98 98 BB XIIB XIIB 125 XII 126 XV 127 B 8 V 1 10 98 B XII 124 E XVIII 16 H I 52 H I 53 Arm. Tit. n. f. Oggetto Lettera C Monte di Pietà Cappuccine. Vedi Lettera S Rescritto sui pesi dell’eredità. Vedi Vendita di canone. Vedi Lettera C di canone. Vedi Vendita Legato pio. Esenzione da tassa del Clero. Vedi Lettera C Mazzo di memoriali per l’ammissione a Confratelli Mandati Cappuccine. Vedi Lettera C Mandati Cappuccine. Vedi Lettera C Mandati Cappuccine. Vedi Lettera C Mandati Cappuccine. Vedi Lettera C Monte di Pietà Cappuccine. Vedi Lettera I di censo. Vedi Vendita Mazzo di memorie rimesse alla Congregazione per affari Soddisfazione di messe anno 1763 Soddisfazione di messe anno 1764 Soddisfazione di messe anno 1765 Soddisfazione di messe anno 1766 Soddisfazione di messe anno 1767 Soddisfazione di messe anno 1768 Soddisfazione di messe anno 1769 Soddisfazione di messe anno 1770 Soddisfazione di messe anno 1771 Soddisfazione di messe anno 1772 - Lettera C Mandati Cappuccine. Vedi Mancini (vedova) Teresa, nata SettiniMancini (vedova) Teresa, Lettera I di censo. Vedi Vendita Voce guida Voce Monte di Pietà Mattei Paolo Monastero delle Adoratrici del Ss. Sagra- mento Maciocchi Pio Memoriali Mandati Mandati Mandati Monte di Pietà Maltraversi Maria Memorie Messe Messe Messe Messe Messe Messe Messe Messe Messe Messe Mandati APPENDICE ARCHIVISTICA III CCLXV 419 420 421 422 423 424 425 426 402 403 404 405 406 407 408 409 410 411 412 413 414 415 416 417 418 . N. segn. v v v v v v v v v v v v v v v v v v 99 99 99 99 99 99 99 99 98 98 98 98 98 98 98 98 98 98 98 98 98 98 98 98 98 Vecchia segnaturaVecchia In PP IXP IXP 29 IXP 30 IXP 31 IXP 32 IX 33 IX 34 35 PP IXP IXP 12 IXP 13 IXP 14 IXP 15 IXP 16 IXP 17 IXP 18 IXP 19 IXP 20 IXP 21 IXP 22 IXP 23 IXP 24 IXP 25 IX 26 IX 27 28 P IX 11 Arm. Tit. n. f. Oggetto Soddisfazione di messe anno 1806 Soddisfazione di messe anno 1807 Soddisfazione di messe anno 1808 Soddisfazione di messe anno 1809 Soddisfazione di messe anno 1810 Soddisfazione di messe anno 1811 Soddisfazione di messe anno 1814 Soddisfazione di messe anno 1775 Soddisfazione di messe anno 1776 Soddisfazione di messe anno 1777 Soddisfazione di messe anno 1778 Soddisfazione di messe anno 1779 Soddisfazione di messe anno 1780 Soddisfazione di messe anno 1781 Soddisfazione di messe anno 1782 Soddisfazione di messe anno 1783 Soddisfazione di messe anno 1784 Soddisfazione di messe anno 1785 Soddisfazione di messe anno 1786 Soddisfazione di messe anno 1798 Soddisfazione di messe anno 1800 Soddisfazione di messe anno 1801 Soddisfazione di messe anno 1804 Soddisfazione di messe anno 1805 - Soddisfazione di messe anno 1774 Voce guida Voce Messe Messe Messe Messe Messe Messe Messe Messe Messe Messe Messe Messe Messe Messe Messe Messe Messe Messe Messe Messe Messe Messe Messe Messe Messe CCLXVI ARCICONFRATERNITA DEL SS. CROCIFISSO IN S. MARCELLO 94 427 428 429 430 431 432 433 434 435 436 437 438 439 440 441 442 443 444 445 463 Dep. Dep. 457-460 . N. segn. v 99 99 99 99 99 99 99 99 99 99 99 99 99 99 99 99 99 99 99 99 99 99 99 Vecchia segnaturaVecchia In P IX 58 P IX 57 PP IXP IXP 37 IXP 38 IXP 39 IXP 40 IXP 41 IXP 42 IXP 43 IXP 44 IXP 45 IXP 46 IXP 47 IXP 48 IXP 49 IXP 50 IXP 51 IXP 52 IX 53 IX 54 55 P IX 36 Arm. Tit. n. f. - Oggetto Pacco di note delle Tabelle per la soddisfazione Pacco di note delle Tabelle degli obblighi Tabella (meno antica), in pergamena, ma imper Tabella fetta Soddisfazione di messe anno 1816 Soddisfazione di messe anno 1817 Soddisfazione di messe anno 1818 Soddisfazione di messe anno 1819-1820 Soddisfazione di messe anno 1820 Soddisfazione di messe anno 1821 Soddisfazione di messe anno 1822 Soddisfazione di messe anno 1823 Soddisfazione di messe anno 1824 Soddisfazione di messe anno 1827 Soddisfazione di messe anno 1828 Soddisfazione di messe anno 1829 Soddisfazione di messe anno 1830 Soddisfazione di messe anno 1831-1832 Soddisfazione di messe anno 1833-1834 Soddisfazione di messe anno 1835-1836 Soddisfazione di messe anno 1837-1840 Soddisfazione di messe anno 1841-1842 Soddisfazione di messe per vari legati, celebrate alle Cappuccine generale degli obblighi di messe (antica)Tabella P IX 56 - Soddisfazione di messe anno 1815 Voce guida Voce Messe Messe Messe Messe Messe Messe Messe Messe Messe Messe Messe Messe Messe Messe Messe Messe Messe Messe Messe Messe Messe Messe Messe APPENDICE ARCHIVISTICA III CCLXVII 564 563 565 566 567 570 562 560 561 155 (2) 155 (3) 155 (11) 155 (12) 155 (15) 155 (16) 155 (21) 155 (22) 155 (24) 155 (30) 155 (31) 155 (34) 155 (39) 155 (40) 155 (41) . N. segn. v v v v v v v v v v v v v v v v v v v v v 99 99 99 99 99 99 99 99 99 Vecchia segnaturaVecchia In II VI V 2 V 2 18I 99 2 45 V 99 51I 99 2II V 86 V V 99 2 2 136 2 137 99 141 99 99 I VI 2II V 44 VI V 99 2I 2I V 2 52 V 81 V 99 2 83 99 2 99 102 2 103 99 108 99 99 I V 2 8 99 RR VIIIR VIIIR 19 VIII 20 VIII 21 22 R VIII 2 R VIII 15 R VIII 16 R VIII 17 R VIII 18 Arm. Tit. n. f. Oggetto Transazione. Vedi Instr. Vedi Transazione. Instr. Cessione di vigna. Vedi Instr. Buona fede. Vedi Instr. di casa. Vedi Vendita Instr. Retrovendita di casa. Vedi Instr. di casetta e forno. Vedi Vendita Instr. Consenso. Vedi Entrata del maritaggio. 1595-1600 Entrata del maritaggio. 1603-1627 Entrata del maritaggio. 1625-1633 Entrata del maritaggio. 1722-1734 Instr. Sponsali. Vedi Pacco di memoriali per sussidii dotali Stato di entrata ed uscita. 1586 e 1687 Mandati per doti. 1605 a 1609 Mandati per doti. 1670 e 1671 - Entrata del maritaggio. 1595-1599 Voce guida Voce Mesinis (de) Melchiorre Mus (de) reverendo don GiovanniManiliis (de) Manilio e Paolina (e fu Laura) Instr. Procura. Vedi Menculii Nicola Maria (Santa) di Montegiordano (chiesa) Instr. Dichiarazione di possesso. Vedi Monache Cappuccine e Muto LelioMonastero di S. Maria MaddalenaMarco (de) Gaspare Instr. Consenso. Vedi Monastero di S. Lorenzo Panisperna Instr. Retrocessione. Vedi Monastero di S. Lorenzo Panisperna Instr. Convenzioni. Vedi Marenellis (de) Baldassarre e Gaspare Instr. Convenzioni. Vedi Marco (de) Gaspare Instr. Procura. Vedi Miraglis (de) Bernardina Miraglis (de) Bernardina Maritaggio Maritaggio Maritaggio Maritaggio Moricone (de) Maria Memoriali Maritaggio Mandati Mandati Maritaggio CCLXVIII ARCICONFRATERNITA DEL SS. CROCIFISSO IN S. MARCELLO 154 (6) 154 (6) 155 (44) 155 (46) 155 (51) 155 (55) 155 (64) 155 (65) 155 (66) 155 (83) 154 (15) 154 (17) 155 (122) 155 (126) 155 (127) 155 (128) 155 (130) 155 (131) 155 (132) 155 (133) 155 (134) 155 (135) 155 (141) 155 (142) . N. segn. v v v v v v v v v v v v v v v v v v Vecchia segnaturaVecchia In III V V V 2I 2 150 2I V 172 99 I 184 99 I V 2 99 I VI V 219 2 V 2 99 V 353 2 583 2 99 613 2 99 614 99 615 99 99 II V V 2 2 215 217 99 99 III VI VI V 2I V 2 V 626 2 V 630 2 99 635 2 99 639 2 99 642 99 645 99 100 I V 2 146 99 I V 2 684 100 I V 2 686 100 I V 3 31 100 I V 3 31 100 I V 3 68 100 I V 3 74 100 Arm. Tit. n. f. Oggetto Procura. Vedi Instr. Procura. Vedi Instr. Promessa di pagamento. Vedi Instr. Quietanza. Vedi Instr. di casa. Vedi Vendita Instr. Donazione di censo. Vedi Instr. di casa. Vedi Vendita Instr. Donazione in solutum di un censo. Vedi Instr. di censo. Vedi Vendita Instr. di censo. Vedi Vendita Vendita di casa. Vedi Instr. di casa. Vedi Vendita Ratifica di creazione di censo. Vedi Instr. Ratifica di creazione censo. Ratifica di creazione di censo. Vedi Instr. Ratifica di creazione censo. Sponsali. Vedi Instr. Sponsali. Vedi Donazione. Vedi Instr. Donazione. Vedi - Vedi Instr. Ratifica di vendita vigna. Voce guida Voce Monaldeschus Giulio Mazzaniche (fu Stefano) eredi Marsibus (de) Pietro Antonio Marinis (de) Giovanni BattistaMonaldensibus (de) Giovanni PaoloMonaldensibus (de) Giulio e Monte Cas - Instr. Vedi Tutela. tello (comune) Instr. Procura. Vedi Monaci di S. Prassede Mazziotto Antonio Martoli Papirio Martoli Papirio e Dianora Martoli Papirio e Dianora Monastero di S. Silvestro in CapiteMonastero di S. Silvestro in CapiteMonastero di S. Silvestro in CapiteVedi Instr. Enfiteusi di terreno. Monastero di S. Silvestro in Capite Instr. Consenso. Vedi Monastero di S. Silvestro in Capite Instr. Consenso. Vedi Monastero di S. Silvestro in Capite Instr. Consenso. Vedi Instr. Consenso. Vedi Instr. Consenso. Vedi Mar (de) Girolamo Malerba Ercolano Malerba Ercolano Magistris (de) Flaminio Magistris (de) Pasquale Manzolis (de) Giovanni Maria Monaci Canonici Regolari Lateranensi Instr. di casa. Vedi Vendita APPENDICE ARCHIVISTICA III CCLXIX 72 115 116 100 113 156 (4) 154 (23) 154 (28) 154 (45) 154 (51) 154 (81) 154 (87) 154 (98) 156 (29) 156 (66) 156 (86) 156 (87) 156 (88) 156 (90) 154 (110) 154 (128) 156 (109) 156 (110) . N. segn. v 100 100 100 100 100 Vecchia segnaturaVecchia In I V 3 114 100 I V 3 141 100 I V 3 243 100 I V 3 282 100 I V 3 464 100 I V 3 498 100 I V 3 584 100 I V 3 661 100 I V 3 786 100 I V 4 5 100 I V 4 29 100 I V 4 70 100 I V 4 91 100 I V 4 92 100 I V 4 93 100 I V 4 95 100 I V 4 114 100 I V 4 115 100 I I 85 I XVIII 28 I XVIII 29 HH XVIII XVIII 30 31 Arm. Tit. n. f. Oggetto Obbligazione. Vedi Instr. Obbligazione. Vedi Retrovendita di casa. Vedi Instr. Retrovendita di casa. Vedi Locazione. Vedi Instr. Locazione. Vedi Estinzione di censo. Vedi Instr. Estinzione di censo. Vedi Decreto della Santa Visita. Vedi Instr. Vedi Decreto della Santa Visita. Vendita di vigna. Vedi Instr. di vigna. Vedi Vendita Vendita di vigna. Vedi Instr. di vigna. Vedi Vendita Procura. Vedi Instr. Procura. Vedi Testamento. Vedi Instr. Vedi Testamento. Testamento (particola). Vedi Instr. (particola). Vedi Testamento Testamento. Vedi Instr. Vedi Testamento. Testamento. Vedi Instr. Vedi Testamento. Testamento. Vedi Instr. Vedi Testamento. Memoriali e procure per Compagnie aggregate. Lettera A Vedi Manuali di atti civili. Vedi Lettera A Manuali di atti civili. Vedi Manuali dell’Officio delle Strade. Notaio Ottavio Gracchus ,-- Lettera A Libro di Memorie. Vedi Lettera I Libro di Memorie. Vedi Voce guida Voce Moscherio Giovanni Antonio Monache di S. Sisto a Monte Magnana - poli Mareriis Muzio Moro Lucrezia e Ludovica Monache di S. Silvestro in Capite Instr. Vedi Transazione. Maria (Santa) del Sole Mancinus Ascanio Mancinus Ascanio Manalca Domenico Maximis (de) Camilla Melgarini Giuseppe Machtutii Maddalena Monte (del) cardinale Francesco Instr. Vedi Testamento. Miranda (de) Elisabetta Monte Baroccio (di) Violante CardeliniMonte Baroccio (di) Violante Instr. Vedi Testamento. Morco (de) Gaspare de Sardis Monte (del) Santa Maria Margherita Instr. Vedi Testamento. Monte (de) Sancto mastro Leone Instr. Vedi Testamento. Memoriali Manuali Manuali Memorie Memorie CCLXX ARCICONFRATERNITA DEL SS. CROCIFISSO IN S. MARCELLO 455 456 463 461 115 117 446 447 448 449 450 451 452 453 454 654 (8) 457-460 v v v v v v v v v v . N. segn. v 100 100 100 100 100 100 100 100 100 101 101 101 101 101 101 101 101 Vecchia segnaturaVecchia In II IX XVIII 71 28 P IX 70 L VIL 7 VI 4 4 101 L VI 3 C XX 1 Q IX 69 Q IX 59 Q IX 60 Q IX 61 Q IX 62 Q IX 63 Q IX 64 Q IX 65 Q IX 66 Q IX 67 Q IX 68 Arm. Tit. n. f. Oggetto varie di case e dominio diretto (vedi Vendite Posizione) e Cassa di Ris - tra l’Archiconfraternita Rescritto parmio di Roma. 8 aprile 1864 Soddisfazione di messe anno 1880-1885 Soddisfazione di messe per varii legati, celebrate alle Cappuccine (secondo mazzo) Man - di Cappellania la per messe di Soddisfazione cinellis a Castel San Vito Manuli di atti civili per l’Archiconfraternita. 1619- 1626 Motu proprio di Pio VII sull’organizzazione dell’Amministrazione Pontificia. 1816 varie di case e dominio diretto (vedi Vendite Posizione) Soddisfazione di messe anno 1843-1845 Soddisfazione di messe anno 1846-1848 Soddisfazione di messe del 1849 Soddisfazione di messe anno 1850-1853 Soddisfazione di messe anno 1854-1856 Soddisfazione di messe anno 1857-1859 Soddisfazione di messe anno 1860-1863 Soddisfazione di messe anno 1864-1868 Soddisfazione di messe anno 1869-1874 - Soddisfazione di messe anno 1875-1879 Voce guida Voce Moroni Giovanni Battista Monastero di S. Silvestro in CapiteMutuo di dominio diretto (vedi Posizione) Vendita L VI 7 4 101 Messe Messe Messe Manuali di atti civili Motu proprio Moroni Giovanni Battista Messe Messe Messe Messe Messe Messe Messe Messe Messe Messe APPENDICE ARCHIVISTICA III CCLXXI Dep. Dep. Dep. Dep. 655 (3) 658 (9) 155 (1) 155 (4) 654 (14) 654 (6-7) 155 (116) 654 (???) 654 (???) 1004-1008 v v v v v v v v v v v v v v . N. segn. v 104 101 101 101 101 101 101 101 101 101 101 101 Vecchia segnaturaVecchia In I V 2 6 104 I V 2 20 104 I V 2 560 104 L VIL 4 VI 5 L VIL VI 7 8 4 101 9 101 L VI 4 LL VIL VI 5 L VI 6 L VI 6 VI 6 7 6 101 L VI 4 B V 1 L VI 4 Q XX ???? Arm. Tit. n. f. Radiazione d’ipoteca. 1860. Vedi Lettera I Radiazione d’ipoteca. 1860. Vedi Rescritto per affrancazione di canone tra l’Archi - confraternita del Ss. Crocifisso e don Giovanni Agostino Baldoni. 1870 Oggetto Apostolica. 1881Riduzione di messe. Santa Visita Lettera A ed altri Posizioni legali. Censo, ecc. Vedi Lstrumenti VI 7 Restrizione d’ipoteca. 1861. Vedi Lettera I Restrizione d’ipoteca. 1861. Vedi del e l’Archiconfraternita tra il Moraldi Vertenza Ss. Crocifisso per l’eredità di Antonio Brunetti Lettera A Censo. Vedi Atti per l’affrancazione di un canone dovuto all’Archiconfraternita del Ss. Crocifisso. 1884 Patrimonio. Posizione sulle vertenze coll’Archi - Vedi Lettera A confraternita del Ss. Crocifisso. Lettera A Cessione di credito fruttifero. Vedi Musica Restrizione d’ipoteca. 1861. Vedi Lettera I Restrizione d’ipoteca. 1861. Vedi Vedi Lettera I Enfiteusi. 1668. Instr. Donazione (del 1430). Vedi Estinzione di censi. 1864. Vedi Lettera I Estinzione di censi. 1864. Vedi - Instr. Sponsali e donazione. Vedi Maria (Santa) della Misericordia di Pe - Maria (Santa) rugia Monastero di S. Lorenzo Panisperna Voce guida Voce e Giovanni BattistaMoroni Tiberio Messe Massimo principe Lettera A Concordia, cessione. Vedi Monastero delle Cappuccine Moraldi Stefano Mentana (in) Chiesa della Madonna Pietà e Confraternita del Ss. Sagramento Mengarini fratelli Silvestro, Raimondo, Eugenio e Vincenzo Mencacci fratelli Mencacci fratelli Musica Manzi Luigi Naldi Nicola e Pietro Paolo Novellis (de) Lorenzo Monastero delle Salesiane Novellis (de) Cristofora Noviziato della Compagnia di Gesù Vedi Instr. Notifica di decisione pontificia. CCLXXII ARCICONFRATERNITA DEL SS. CROCIFISSO IN S. MARCELLO 255 465 9 (3) 9 (4) 321 (1) 154 (40) 156 (14) 155 (37) 155 (40) 154 (26) 154 (27) 154 (93) 155 (116) 155 (143) 154 (121) 155 (118) 155 (125) 155 (135) 154 (114) . N. segn. v 108 108 108 108 108 108 108 108 108 108 X 20 Vecchia segnaturaVecchia In I V 2 561 104 I V 2 690 104 I V 3 207 104 I V 3 743 104 I V 4 14 104 I V 2 122 108 I V 2 137 108 I V 2 566 108 I V 2 604 108 I V 2 645 108 I V 3 131 108 I V 3 136 108 I V 3 698 108 I V 3 552 108 E XVIII 16 E XIX 1-18 T I 79 T I 79 Arm. Tit. n. f. Oggetto Liberazione da tutela. Vedi Instr. Liberazione da tutela. Vedi Censo. Vedi Instr. Censo. Vedi Transazione. Vedi Instr. Vedi Transazione. Testamento. Vedi Instr. Vedi Testamento. Libro Mastro. Vedi Libro Mastro. Vedi Rescritto sui pesi dell’eredità. Vedi Lettera S Rescritto sui pesi dell’eredità. Vedi Carte relative. Vedi Lettera L Carte relative. Vedi Officiali di Oratorio di varie epoche. Vedi Lettera Officiali di Oratorio varie epoche. A Officiali superiori di alcuni bienni. Vedi Lettera A Officiali superiori di alcuni bienni. Tutela. Vedi Instr. Vedi Tutela. Vendita di casetta e forno. Vedi Instr. di casetta e forno. Vedi Vendita Vendita di porzione di casa. Vedi Instr. di porzione casa. Vedi Vendita Vendita di casa. Vedi Instr. di casa. Vedi Vendita Consenso. Vedi Instr. Consenso. Vedi Retrovendita di censo. Vedi Instr. Retrovendita di censo. Vedi Retrovendita di censo. Vedi Instr. Retrovendita di censo. Vedi Consenso di ipoteca. Vedi Instr. Consenso di ipoteca. Vedi Orsino Annibale. Vedi Ursinus Orsino Annibale. Vedi de Ursinis Vedi Orsini Virginio. de Ursinis Orsini Francesco Balleona. Vedi Ursinus Orsini Paolo Giordano. Vedi Instr. Cambio. Vedi - Ursinus Orsini Paolo Giordano. Vedi Voce guida Voce Noviziato della Compagnia di Gesù Vedi Instr. Notifica di decisione pontificia. Nuntius Tarquinio Narus Fabrizio Nerius Andrea Naldus Alfonso e Burdesia Oricellai (eredità) Oricellai (eredità) Oricellai (eredità) Officiali Officiali Ozius Giovanni Battista Olgiate (de) Francesco Orie (Oria) mastro Antonio Orie (Oria) mastro Antonio Orie (Oria) mastro Antonio Oratorio (Padri dell’) Oratorio (Padri dell’) Oratorio (Padri dell’) Orsino Annibale Orsini Virginio Orsini Francesco Balleona Orsini Paolo Giordano Orsini Paolo Giordano Orsini Paolo Giordano APPENDICE ARCHIVISTICA III CCLXXIII 244 245 243 242 248 249 250 251 252 253 254 882 982 540 116 323 (2) 884-888 654 (14) 156 (98) 156 (102) v v . N. segn. v 108 108 108 108 108 108 108 108 108 108 108 108 108 108 108 108 108 108 108 XV Vecchia segnaturaVecchia In I V 4 103 108 I V 4 107 108 I XVIII 29 L VI 4 L VI 2 C XIII 24 A I, XV, A XIII 25 N XIV 82 Q VIII 28 M IV 18 M IV 19 M IV 20 M IV 21 M IV 22 M IV 23 M IV 24 M IV 25 M IV 26 M IV 28 Arm. Tit. n. f. Oggetto Testamento. Vedi Instr. Vedi Testamento. Testamento. Vedi Instr. Vedi Testamento. Filza di Giustificazioni dal 1790 al 1830 Filza di Giustificazioni dal 1831 al 1857 Filza di Giustificazioni dal 1754 al 1789 Filza di scritture relative all’eredità Entrata ed Uscita dal 1754 al 1788 Entrata ed Uscita dal 1788 al 1826 Entrata ed Uscita dal 1827 al 1856 Libro di Mandati. 1755 a 1823 Libro di Mandati. 1823 a 1856 Rincontri del S. Monte di Pietà. 1755 a 1820 M IV 27 Rincontri del S. Monte di Pietà e del Banco di S. di del Banco e di Pietà S. Monte del Rincontri Spirito dall’anno 1821 a 1855 Fedi di deposito al Banco S. Spirito Doti conferite. Vedi Lettera D Doti conferite. Vedi Saldaconti di debitori dal 1850 al 1857. Vedi Let- Saldaconti di debitori dal 1850 al 1857. Vedi tera A Manuale, ossia Giornale. Vedi Lettera A Manuale, ossia Giornale. Vedi Saldaconti spese. Vedi Lettera S Saldaconti spese. Vedi Giustificazioni e stato attivo e passivo. Vedi Let- Giustificazioni e stato attivo passivo. tera F - Legato di scudi 15 per 2 messe settimanali con Ce - cilia Fantocci (vedi Posizione) Voce guida Voce Ospedale della Misericordia in Perugia Lettera I Quietanza. 1860. Vedi Oricellarius Orazio Oddis (de) Margherita Floridi Oricellai Orazio, eredità Oricellai Orazio, eredità Oricellai Orazio, eredità Oricellai Orazio, eredità Oricellai Orazio, eredità Oricellai Orazio, eredità Oricellai Orazio, eredità Oricellai Orazio, eredità Oricellai Orazio, eredità Oricellai Orazio, eredità Oricellai Orazio, eredità Oricellai Orazio, eredità Oricellai Orazio, eredità Oricellai Orazio, eredità Officio delle Strade Oricellai Orazio, eredità Ornani, patrimonio Orlandi Bartolomeo CCLXXIV ARCICONFRATERNITA DEL SS. CROCIFISSO IN S. MARCELLO 14 465 257 110 (7) 103 (3) 321 (3) 321 (2) 155 (5) 120 (44) 120 (48) 321 (17) 163 (19) 163 (20) 155 (10) 155 (13) 155 (17) 155 (18) 155 (19) 155 (22) 155 (22) 155 (26) v v v . N. segn. v 112 112 112 112 112 112 112 112 108 108 108 Vecchia segnaturaVecchia In I V 2 22 112 I V 2 43 112 I V 2 47 112 I V 2 56 112 I V 2 59 112 I V 2 63 112 I V 2 83 112 I V 2 83 112 I V 2 90 112 L VI 5 B V 1 9 112 B V 1 10 112 E II 44 E II 48 E XVIII 11 E XVIII 16 E XIX 1-18 E XIX 1-18 E XIX 1-18 E III 1 C XVIII 35 Arm. Tit. n. f. Oggetto Inventario desgli oggetti esistenti in Oratorio. 1888 Offerte per il pavimento dell’Oratorio. 1888 Lettera B Concessione di acqua. Vedi C XVIII 37 Certificati d’ipoteche. 1862. Vedi Lettera I Certificati d’ipoteche. 1862. Collazione di Canonicato. Vedi Lettera B Collazione di Canonicato. Vedi Provveditoria. Vedi Lettera L Provveditoria. Vedi Rescritto sui pesi dell’eredità. Vedi Lettera S Rescritto sui pesi dell’eredità. Vedi Carte relative all’eredità. Vedi Lettera L Carte relative all’eredità. Vedi Carte relative all’eredità. Vedi Lettera L Carte relative all’eredità. Vedi Carte relative all’eredità. Vedi Lettera L Carte relative all’eredità. Vedi Come esecutore testamentario di Maria Vincenza Vincenza Maria di testamentario esecutore Come Lettera I Camponeschi. Consegna. Vedi Vendita di censo. Vedi Lettera I di censo. Vedi Vendita Pacco di carte e pergamene. Vedi Lettera C Pacco di carte e pergamene. Vedi Locazione. Vedi Instr. Locazione. Vedi Mutuo. Vedi Instr. Mutuo. Vedi Cessione di censo. Vedi Instr. Cessione di censo. Vedi Enfiteusi di casa. Vedi Instr. Enfiteusi di casa. Enfiteusi di casa. Vedi Instr. Enfiteusi di casa. Retrocessione di terza parte dell’eredità. Vedi Retrocessione di terza parte dell’eredità. Vedi Instr. Retrocessione di terza parte dell’eredità. Vedi Retrocessione di terza parte dell’eredità. Vedi Instr. - Instr. di botteghe. Vedi Vendita Voce guida Voce Oratorio di S. Marcello Oratorio di S. Marcello Pietro cardinale Aldobrandini Orfani Pia Casa Pontani Flaminio Provveditoria (conti di) Pozzatto Poderetti Palladdi Pozzatto Petti Giacomo Petti Giacomo Pontani della Valle Clelia Pontani della Valle Perutii Francesco Pontano Ippolito Piccionibus (de) Domenico Pasciulis (de) Pietro, alias Petrone Instr. Censo. Vedi Pontani Giovanni Battista Pontani Giovanni Battista Petra Sancta (de) Pantasilea Parisotti Ludovico Pontano Giovanni Battista APPENDICE ARCHIVISTICA III CCLXXV 155 (83) 155 (89) 155 (90) 155 (89) 155 (92) 155 (98) 155 (33) 155 (35) 155 (37) 155 (42) 155 (45) 155 (46) 155 (50) 155 (51) 155 (53) 155 (54) 155 (31) 155 (62) 155 (63) 155 (64) 155 (65) 155 (68) 155 (69) 155 (70) 155 (81) v v v v v v . N. segn. v Vecchia segnaturaVecchia In III VI VI V 2 V 2 V 372 2 373 2 112 375 2 112 378 112 411 112 112 I V 2 106 112 I V 2 110 112 I V 2 122 112 I V 2 142 112 I V 2 148 112 I V 2 150 112 I V 2 162 112 I V 2 172 112 I V 2 176 112 I V 2 178 112 I V 2 209 112 I V 2 210 112 I V 2 213 112 I V 2 215 112 I V 2 217 112 I V 2 225 112 I V 2 233 112 I V 2 237 112 I V 2 331 112 I V 2 353 112 Arm. Tit. n. f. Oggetto Retrovendita di bottega. Vedi Instr. Retrovendita di bottega. Vedi Instr. Retrovendita di censo. Vedi Instr. Retrovendita di bottega. Vedi Instr. Residuo dotale. Vedi Instr. Censo. Vedi Monitorio e composizione. Vedi Instr. Monitorio e composizione. Vedi Affrancazione di canone. Vedi Instr. Affrancazione di canone. Vedi Tutela. Vedi Instr. Vedi Tutela. Girata di credito. Vedi Instr. Girata di credito. Vedi Censo. Vedi Instr. Censo. Vedi Procura. Vedi Instr. Procura. Vedi Censo. Vedi Instr. Censo. Vedi Dichiarazione di debito e sigurtà. Vedi Instr. Dichiarazione di debito e sigurtà. Vedi Procura. Vedi Instr. Procura. Vedi Concessione di sito a costruire. Vedi Instr. Concessione di sito a costruire. Vedi Consenso a vendita. Vedi Instr. Consenso a vendita. Vedi Vendita. Vedi Instr. Vedi Vendita. Retrovendita di censo. Vedi Instr. Retrovendita di censo. Vedi Procura. Vedi Instr. Procura. Vedi Tutela. Vedi Instr. Vedi Tutela. Vendita di casa. Vedi Instr. di casa. Vedi Vendita Censo. Vedi Instr. Censo. Vedi Obbligazione. Vedi Instr. Obbligazione. Vedi - Instr. Donazione di censo. Vedi Voce guida Voce Pontano Giovanni Battista Pontani Clelia Pontani Giovanni Battista Pontani Clelia Prata Livio Pontano Giovanni Battista Palonibus (de) Paolo Pontanus Giovanni Battista Pozzetti Angelo Pontanis (de) Brigida Pogiis (de) Cristoforo Pontano Giovanni Battista Pontano Giovanni Battista Pisauris (de) Cassandra Padri di S. Marcello Pontano Giovanni Battista Pontano Giovanni Battista Pontano Giovanni Battista Pontano Giovanni Battista Pontano Giovanni Battista Platea (de) Andrea Primi Livia Putella (de) Santo Pallavicino Fabrizio Mandosio Instr. di casa. Vedi Vendita Prassede (Santa) Monaci CCLXXVI ARCICONFRATERNITA DEL SS. CROCIFISSO IN S. MARCELLO 154 (1) 154 (7) 154 (9) 154 (16) 154 (19) 154 (26) 154 (33) 154 (33) 154 (46) 154 (52) 154 (54) 154 (62) 154 (76) 155 (100) 155 (101) 155 (103) 155 (105) 155 (109) 155 (110) 155 (142) 155 (146) 155 (146) v v v v v v v v v v v v v v v v v v v v v v . N. segn. v Vecchia segnaturaVecchia In III VI VI V 2I V 2 V 433 2 V 459 2 112 471 2 112 I 484 2 112 I 504 112 I V 686 112 I V 112 I V 3I V 3 V 3 32I V 3 42 112 3 71I V 112 3 84I 112 131I V 112 175 3 112 I V 112 I V 176 3 V 3 112 V 247 3 286 3 112 295 3 112 378 112 448 112 112 III V V V 2 2 728 3 728 112 1 112 112 I V 2 431 112 Arm. Tit. n. f. Oggetto Censo. Vedi Instr. Censo. Vedi Instr. Censo. Vedi Instr. Cessione di casa e bottega. Vedi Instr. di palazzo. Vedi Vendita Vedi Instr. Ratifica di vendita. Instr. Sigurtà per censo. Vedi Instr. Sponsali. Vedi Instr. di casa. Vedi Vendita Instr. Obbligazione. Vedi Instr. Quietanza. Vedi Instr. Retrovendita di censo. Vedi Vedi Instr. Ratifica e concordia. Vedi Instr. Ratifica e concordia. Instr. Cessione di frutti censo. Vedi Instr. di villa. Vedi Vendita Estinzione di censi Instr. Retrovendita di villa. Vedi Instr. Compromesso e decisioni. Vedi - Instr. Donazione. Vedi - Voce guida Voce Pontana Clelia, eredità Prata Livio Pontana Clelia Pontana Clelia Pontana Clelia Ponzani Lorenzo Poiano Girolamo ed Antonia, coniugiPratis (de) Dionora. Pontana Clelia Instr. di usufrutto vigna. Vedi Vendita Pratis (de) Dionora. Pontana CleliaPrata Caterina Instr. di usufrutto vigna. Vedi Vendita Passanis (de) Passano Instr. Quietanza. Vedi Poggio Pietro Paolo Poggio Pietro Paolo Padri dell’Oratorio - Pascucci Lucia, vedova, Attilio e Tarqui nio - Pascucci Lucia, vedova, Attilio e Tarqui nio Primi Livia Primi Roberto, eredi Primi Livia Primi Livia Prima Lucia de Santacrucis e Vir ginia de Bonannis, Primis (de) fu Ales - sandra, eredi Pontano Giovanni Battista APPENDICE ARCHIVISTICA III CCLXXVII 154 (77) 154 (78) 154 (79) 154 (85) 154 (90) 154 (91) 154 (92) 154 (97) 154 (100) 154 (104) 154 (105) 154 (107) 154 (108) 154 (109) 154 (110) 154 (113) 154 (114) v v v v v v v v v . N. segn. v Vecchia segnaturaVecchia In I VI 3I V 452I V 3I 112 I V 455 3I V 112 I V 488 3I V 3 112 V 522 3 V 530 3 112 540 3 112 580 3 112 596 112 620 112 113 I V 3 450 112 I V 3 636 113 I V 3 644 113 I V 3 650 113 I V 3 654 113 I V 3 661 113 I V 3 681 113 I V 3 698 113 Arm. Tit. n. f. Oggetto Compromesso e decisioni. Vedi Instr. Compromesso e decisioni. Vedi Instr. Decisione. Vedi Vedi Instr. Affitto di giardino. Instr. Retrovendita di censo. Vedi Instr. Retrovendita di censo. Vedi Instr. Censo. Vedi Instr. Locazione a messeria. Vedi Instr. Convenzioni. Vedi Instr. Compromesso. Vedi Compromesso e decisioni. Vedi Instr. Compromesso e decisioni. Vedi Vendita di bottega e camera. Vedi Instr. di bottega e camera. Vedi Vendita Accettazione di decisione. Vedi Instr. Accettazione di decisione. Vedi Mandato di possesso. Vedi Instr. Mandato di possesso. Vedi Vendita di terza parte di villa. Vedi Instr. di terza parte villa. Vedi Vendita Vendita della vigna Capocefali. Vedi Instr. della vigna Capocefali. Vedi Vendita Censo. Vedi Instr. Censo. Vedi - Instr. Consenso ad ipoteca. Vedi - - Voce guida Voce Prima Lucia de Santacrucis e Vir ginia de Bonannis, Primis (de) fu Ales - sandra, eredi Primi Roberto, Primis (de) Giulia Dona, eredità Primis (de) Livia Santacroce, Pinelli Sme - ralda Primi Livia Santacroce Primi Livia Santacroce Primi Livia Santacroce Primi Livia Santacroce Palladii fu Silvia, erede Primi Livia Santacroce, Caterina (eredità) Piccolomini, Primi fu Virginia Prima Lucia de Santacrucis e Vir ginia de Bonannis, Primis (de) fu Ales - sandra, eredi Pinellus Alessandro, Paracciano cano - nico Angelo Primi fu Virginia (eredi), Primi Livia San - Livia Primi (eredi), Virginia fu Primi tacroce, Primi Caterina Piccolomini Primi Livia Santacroce Primi Livia Santacroce Primi Livia Santacroce Primi Livia Santacroce Padri dell’Oratorio CCLXXVIII ARCICONFRATERNITA DEL SS. CROCIFISSO IN S. MARCELLO 156 (10) 156 (11) 156 (18) 156 (28) 156 (31) 156 (32) 156 (34) 156 (36) 156 (46) 156 (47) 156 (48) 156 (48) 156 (55) 156 (57) 156 (68) 156 (72) 156 (16) 154 (115) 154 (116) 154 (117) 154 (122) 154 (123) 154 (128) . N. segn. v Vecchia segnaturaVecchia In I V 3 700 113 I V 3 712 113 I V 3 718 113 I V 3 747 113 I V 3 755 113 I V 3 786 113 I V 4 10 113 I V 4 11 113 I V 4 18 113 I V 4 28 113 I V 4 33 113 I V 4 34 113 I V 4 37 113 I V 4 39 113 I V 4 50 113 I V 4 51 113 I V 4 52 113 I V 4 52b 113 I V 4 59 113 I V 4 61 113 I V 4 72 113 I V 4 77 113 I V 4 16 113 Arm. Tit. n. f. Oggetto Censo. Vedi Instr. Censo. Vedi Cambio fruttifero. Vedi Instr. Cambio fruttifero. Vedi Censo. Vedi Instr. Censo. Vedi Dichiarazione di ricevuta. Vedi Instr. Dichiarazione di ricevuta. Vedi Procura. Vedi Instr. Procura. Vedi Testamento. Vedi Instr. Vedi Testamento. Testamento. Vedi Instr. Vedi Testamento. Testamento. Vedi Instr. Vedi Testamento. Testamento. Vedi Instr. Vedi Testamento. Testamento. Vedi Instr. Vedi Testamento. Testamento. Vedi Instr. Vedi Testamento. Testamento. Vedi Instr. Vedi Testamento. Testamento. Vedi Instr. Vedi Testamento. Testamento. Vedi Instr. Vedi Testamento. Testamento. Vedi Instr. Vedi Testamento. Testamento. Vedi Instr. Vedi Testamento. Testamento e codicillo. Vedi Instr. e codicillo. Vedi Testamento Testamento. Vedi Instr. Vedi Testamento. Testamento. Vedi Instr. Vedi Testamento. Testamento. Vedi Instr. Vedi Testamento. - Instr. Vedi Testamento. Voce guida Voce Prima Livia Santacroce Prima Livia Santacroce Prima Livia Santacroce Primi sorella, eredità del fu Roberto Instr. Concordia colla Reverenda Fabrica. Vedi Propagini Filippo Paluzzi Giovanni Domenico Pannocchia Diamante Palonibus (de) Emilia Poderectus Americo Primi Livia Santacroce Primi (vedova) Giulia Doni Primi (vedova) Giulia Doni Primi Alessandra Primi Roberto Palladii Silvia de Fabritiis Petruciis (de) Francesco Petruciis (de) Francesca Petruciis (de) Francesca Pontani della Valle Clelia Pontani della Valle Petrucci Patriarca Giulia Policarpi (vedova) Maria Trapesurati Instr. Vedi Testamento. Pontana Silvia Caprioli Pratis (de) Dianora Spaldi APPENDICE ARCHIVISTICA III CCLXXIX 72 651 652 653 654 655 656 657 256 Dep. 289-309 653 (11) 654 (14) 655 (17) v v v v v v v v v v v v . N. segn. v 113 113 113 113 113 113 113 113 113 113 113 113 113 113 113 Vecchia segnaturaVecchia In I I 85 L VI 1 LL VI VI 4 4 LL VI VI 6 7 L VIL 2 VI 3 LL VIL VI 5 VI 6 5 L VI 3 C XX 1 M IV 48 M IV 51-70 Arm. Tit. n. f. Oggetto Posizioni legali. Sei (6) buste (vedi di seguito). Busta prima contiene carte diverse e posizioni an - si trova nella sesta busta. tiche. L’indice Busta quarta: 28 posizioni, senza ordine alfabetico. come sopra L’indice Chiesa della Madonna Pietà in Mentana. Lettera A Censo. Vedi alfabe - posizioni, senza ordine 14 Busta settima: come sopra tico. L’indice Busta seconda: 19 posizioni dalla Lettera A a C. come sopra. L’indice Busta terza. Minuta di enfiteusi per Pietro de Pe - tris Busta quinta: 20 posizioni, senza ordine alfabetico. come sopra L’indice Busta sesta: 25 posizioni, senza ordine alfabetico. come sopra L’indice Vedi Lettera A Affitto di casamento (1871). - L’in K. a C Lettera dalla posizioni 22 terza: Busta dice come sopra Procure e memoriali per Compagnie aggregate. Lettera A Vedi Pontani della Valle. Vedi Lettera E Vedi Pontani della Valle. Primi Livia Santacroce. Vedi Lettera S Primi Livia Santacroce. Vedi - Lettera M Motu proprio. Vedi Voce guida Voce Posizioni legali Perugia. Ospedale della MisericordiaPosizioni legali Lettera I Quietanza. 1860. Vedi Pietà (chiesa della Madonna Pietà) Posizioni legali Posizioni legali Petris (de) Pietro Posizioni legali Posizioni legali Prince Edmondo Procure Pontani della Valle Primi Livia Santacroce Pio papa VII CCLXXX ARCICONFRATERNITA DEL SS. CROCIFISSO IN S. MARCELLO 99 98 657 258 260 288 704 973-981 321 (12) 155 (11) 155 (60) 155 (76) 156 (23) 155 (23) v . N. segn. v 118 118 118 118 122 122 122 122 122 122 122 122 Vecchia segnaturaVecchia In I V 2 44 118 I V 2 208 118 I V 2 259 118 I V 4 24 118 I V 4 24b 118 L VI 7 8 113 L IV 29 L VIZ 1 X 15 E XIX 1-18 E IV 30 E XV 1-8 E XVIII 10 A E XVIII 11 EE XVIIIE XVIII 12 XVIII 13 14 Arm. Tit. n. f. Oggetto Carte relative all’eredità. Vedi Lettera L Carte relative all’eredità. Vedi Capitolato sui lavori alla casa in via Frattina. Vedi Vedi via Frattina. casa in alla sui lavori Capitolato Lettera A e S Vendita di casa. Vedi Instr. di casa. Vedi Vendita Sponsali. Vedi Instr. Sponsali. Vedi Testamento. Vedi Instr. Vedi Testamento. Testamento (copia pubblica). Vedi Instr. (copia pubblica). Vedi Testamento Testamento in cui lascia erede la Compagnia della Testamento Nunziata, con caducità in favore dell’Archiconfra - ternita del Ss. Crocifisso (1574) e codicilli (1577). Notaio Rodolfo Cellerio Libro mastro. Vedi Rincontri del S. Monte di Pietà e S. Spirito. Vedi Rincontri del S. Monte di Pietà e Spirito. Vedi Lettere M e S Rincontro dei Guardiani degli anni 1564 e 1565 E XV 9 Rubricella delle scritture e dei libri esistenti in Archivio, colla nota “Inutile”, per essersene fatta un’altra nel 1731 Rubricella dei Protocolli degli istrumenti e testa - menti dal 1522 al 1731 - Rubricella senza alcun indizio Rubricella senza alcun indizio Rubricella con segno B Voce guida Voce Quenedo (de) reverendo don Francesco Instr. Procura. Vedi Quarro Petris (de) Pietro Quarris (de) Gaspare Quarra Sibilla Quarro don Vincenzo Quarro don Vincenzo Quarro don Vincenzo (eredità)Quarro don Vincenzo Filza segnata VII Quarro don Mariano e Lorenzo Pergamene e carte di privilegi personali Quercia Ettore Righini, eredità Rincontri del S. Monte di Pietà e Spi - rito Rincontro dei Guardiani Rubricella Rubricella Rubricella Rubricella Rubricella APPENDICE ARCHIVISTICA III CCLXXXI 984 985 593 594 855 856 857 858 859 860 861 1000 895-896 897-899 900-901 902-903 321 (11) . N. segn. v 122 122 122 122 122 122 122 122 122 122 122 122 122 122 122 122 122 Vecchia segnaturaVecchia In F XIX 20 F XIX 21 F XIX 22 F XIX 23 F XIX 24 F XIX 25 F XIX 26 B XV 10 B XV 11 B XIV 17 B XIV 18 E XIX 1-18 H XIVH 66 XIVH 67 XIVH 68 XIV 69 Arm. Tit. n. f. Oggetto Rubricella con nota del Libro mastro B, Lib. 3 E XVIII 15 Rincontri del S. Monte di Pietà per le Cappuccine. Lettera C Vedi Carte relative all’eredità. Vedi Lettera L Carte relative all’eredità. Vedi Rincontri del S. Monte di Pietà per le Cappuccine. Lettera C Vedi Recapiti del Computista per le Cappuccine. Vedi Recapiti del Computista per le Cappuccine. Vedi Lettera C Recapiti del Computista per le Cappuccine. Vedi Recapiti del Computista per le Cappuccine. Vedi Lettera C Ricevute antiche. Vedi Lettera C Ricevute antiche. Vedi Ricevute antiche. Vedi Lettera C Ricevute antiche. Vedi Ricevute antiche. Vedi Lettera C Ricevute antiche. Vedi Ricevute antiche. Vedi Lettera C Ricevute antiche. Vedi Ricevute antiche. Vedi Lettera C Ricevute antiche. Vedi Ricevute antiche. Vedi Lettera C Ricevute antiche. Vedi Ricevute antiche. Vedi Lettera C Ricevute antiche. Vedi - dal Computista-Archiconfraternita del Recapiti 1655 al 1659 dal Computista-Archiconfraternita del Recapiti 1660 al 1665 dal Computista-Archiconfraternita del Recapiti 1666 al 1668 dal Computista-Archiconfraternita del Recapiti 1669 al 1670 Voce guida Voce Rubricella Rincontri del S. Monte di Pietà Righini Rincontri del S. Monte di Pietà Recapiti del Computista Recapiti del Computista Ricevute antiche Ricevute antiche Ricevute antiche Ricevute antiche Ricevute antiche Ricevute antiche Ricevute antiche Recapiti del Computista Recapiti del Computista Recapiti del Computista Recapiti del Computista CCLXXXII ARCICONFRATERNITA DEL SS. CROCIFISSO IN S. MARCELLO ??? 904 905 906 907 912 913 914 915 916 919 465 465 102 908-909 . N. segn. v 122 122 122 122 122 122 122 122 122 122 122 122 122 122 Vecchia segnaturaVecchia In B V 1 6 122 T XIV 76 T XIV 77 T XIV 78 T XIV 79 T XIV 80 E XVIII 16 E XVIII 16 H XIVH 70 XIVH 71 XIVH 72 XIVH 73 XIVH 74 XIV 75 H XVIII 20 Arm. Tit. n. f. Oggetto Recapiti del Computista-Archiconfraternita dal Computista-Archiconfraternita del Recapiti 1672 al 1673 dal Computista-Archiconfraternita del Recapiti 1674 al 1676 dal Computista-Archiconfraternita del Recapiti 1677 al 1679 dal Computista-Archiconfraternita del Recapiti 1680 al 1683 dal Computista-Archiconfraternita del Recapiti 1684 al 1687 dal Computista-Archiconfraternita del Recapiti 1694 al 1695 dal Computista-Archiconfraternita del Recapiti 1696 al 1697 Recapiti del Computista-Archiconfraternita dal Computista-Archiconfraternita del Recapiti 1698 al 1700 Recapiti del Computista-Archiconfraternita dal Computista-Archiconfraternita del Recapiti 1701 al 1703 Recapiti del Computista-Archiconfraternita dal Computista-Archiconfraternita del Recapiti 1704 al 1705 Recapiti del Computista-Archiconfraternita dal Computista-Archiconfraternita del Recapiti 1709 al 1712 Rescritti sui pesi di alcune eredità. Vedi Lettera S Rescritti sui pesi di alcune eredità. Vedi Rescritti sui persi dell’eredità Righini - Lettera C Cessione di credito fruttifero. Vedi Rubricella di nomi, che cita filze e mazzi Voce guida Voce Recapiti del Computista Recapiti del Computista Recapiti del Computista Recapiti del Computista Recapiti del Computista Recapiti del Computista Recapiti del Computista Recapiti del Computista Recapiti del Computista Recapiti del Computista Recapiti del Computista Rescritti Righini, eredità Righini, eredità Rubricella APPENDICE ARCHIVISTICA III CCLXXXIII 77 75 76 556 522 155 (1) 155 (7) 155 (12) 155 (13) 155 (14) 155 (16) 155 (32) 155 (43) 155 (45) 155 (52) 155 (60) 155 (63) 155 (67) 155 (72) 155 (73) 155 (79) 155 (81) 155 (82) v v v v v v v v v v v v v v v v v v v v v . N. segn. v 122 122 122 122 122 Vecchia segnaturaVecchia In III V VI V 2I 2I V 2 45 V 47 122 I V 2 50 122 I 2 122 I V 104 2I V 145 122 I V 148 2 122 I V 2 122 I V 208 2I V 213 2 122 V 225 2 122 V 245 2 122 255 2 122 314 2 122 331 122 345 122 122 I VI 2 V 26 122 I 2 V 52 122 2 174 122 I V 2 1 122 ZZ I I 83 84 R VIII 1 Z I 82 E XVIII 21 Arm. Tit. n. f. Oggetto Cessione di vigna. Vedi Instr. Cessione di vigna. Vedi Instr. Cessione di censo. Vedi Instr. di casa. Vedi Vendita Instr. Procura. Vedi Instr. Dichiarazione di buona fede. Vedi Instr. Censo. Vedi Instr. di casa. Vedi Vendita Instr. Retrovendita di censo. Vedi Instr. di casa. Vedi Vendita Instr. di quarta parte mole. Vedi Vendita Instr. di casa. Vedi Vendita Instr. di casa. Vedi Vendita Instr. di casa. Vedi Vendita Instr. di casetta. Vedi Vendita Registro di Compagnie aggregate. Vedi Lettera A Registro di Compagnie aggregate. Vedi Lettera A Registro di Compagnie aggregate. Vedi (1430). Donazione (Compagnia). Raccomandati Instr. Vedi Ricordi per l’Archiconfraternita (anno 1734), ed appunti di doti Rubricella di doti promesse. Vedi Lettera D Rubricella di doti promesse. Vedi - Lettera A Registro di Compagnie aggregate. Vedi Voce guida Voce Rettore di S. Giovanni della FicocciaRecchia Angelo Vedi Instr. Enfiteusi. Recchia Angelo Righinis (de) Antonio Rettore di S. Maria Monte Giordano Instr. Dichiarazione di possesso. Vedi Rhodi (de) Pietro Richini Antonio Rudis (de) Laura del fu PietroRode (de) Vincenzo Righinis (de) Antonio Rusticis (de) Camillo Instr. Procura. Vedi Righino Antonio Righino Antonio Righino Antonio Righino Antonio Righino Antonio Righino Antonio Registro Registro Raccomandati Ricordi Rubricella Registro CCLXXXIV ARCICONFRATERNITA DEL SS. CROCIFISSO IN S. MARCELLO 154 (9) 155 (87) 155 (93) 155 (95) 155 (96) 155 (97) 154 (29) 154 (30) 155 (107) 155 (111) 155 (123) 155 (123) 155 (124) 155 (125) 155 (127) 155 (128) 155 (131) 155 (133) 155 (135) 155 (140) 155 (145) v v v v v v v v v v v v v v v v v v v v v . N. segn. v Vecchia segnaturaVecchia In III VI VI V 2 V 2 V 382 2 388 2 122 390 2 122 401 122 479 122 I 122 I VI V 2II V 614 2I V 122 V 615 2 V 2 122 I 635 2I 639 2 122 I V 645 122 V 682 122 V 3 122 3 3 42 147 122 154 122 122 III VI VI V 2 V 2 V 508 2 590 2 122 591 2 122 599 122 604 122 122 I V 2 727 122 I V 2 364 122 Arm. Tit. n. f. Oggetto - Instr. di casa. Vedi Vendita Instr. Concordia. Vedi Lettera T e Instr. Righino Bartolomeo. Vedi Instr. di casa e bottega. Vedi Vendita Breve di Sisto V riduttivo frutti censo. Vedi Instr. Let- Estinzione di censo (incluso in altro atto, Vedi Instr. tera M ). Vedi Let- Estinzione di censo (incluso in altro atto, Vedi Instr. tera M ). Vedi Instr. Consenso a vendita di casa. Vedi Instr. Consenso a vendita di casa. Vedi Instr. Consenso a vendita di casa. Vedi Instr. Procura. Vedi Instr. di casa. Vedi Vendita Instr. di casa. Vedi Vendita Instr. Retrovendita di censo. Vedi Voce guida Voce Righino Bartolomeo Rettore di S. Simone e Giuda Righino Bartolomeo Righino Bartolomeo Romandiolus fu Luciano Romagnolo, vedova di LucianoRubeis (de) mastro Guglielmo de VicoRubeis (de) mastro Guglielmo de Vico Instr. Fascicolo di contratti. Vedi Rubeis (de) mastro Guglielmo de Vico Instr. di casa n. 1. Vedi Vendita Instr. di casa. Vedi Vendita Rubeis (de) mastro Guglielmo de Vico Instr. Dichiarazione di spese n. 2. Vedi Righini fu Bartolomeo (vedova), Rusti - Instr. di casa n. 3. Vedi Vendita cucci cardinale Righini fu Bartolomeo (vedova), Rusti - cucci cardinale Rossi (de) mastro Guglielmo Rossi (de) mastro Guglielmo Rossi (de) mastro Guglielmo Romano Padre Giovanni Battista, Agos - tiniano Righini fu Bartolomeo, figli ed erediRossi (de) mastro Guglielmo Vedi Instr. Locazione di calcaria. Raynerii Almonte e Raniero Raynerii Almonte e Raniero Ridolfis Isabella, vedova dello StincoVedi Instr. Transazione. APPENDICE ARCHIVISTICA III CCLXXXV 100 697 698 699 700 701 702 703 282 283 284 285 286 287 154 (29) 154 (30) 156 (42) 156 (84) 156 (91) 156 (93) 156 (95) 154 (111) 154 (112) . N. segn. v 123 123 123 123 123 123 123 123 123 123 123 123 123 123 Vecchia segnaturaVecchia In I V 3 147 123 I V 3 154 123 I V 3 672 123 I V 3 676 123 I V 4 45 123 I V 4 89 123 I V 4 96 123 I V 4 97 123 I V 4 99 123 Q IV-XI 31 Q IV-XI 32 Q IV-XI 33 Q IV-XI 34 Q IV-XI 35 Q IV-XI 36 Q IV-XI 37 Q IV-XII 38 H XVIII 30 Q IV-XII 39 Q IV-XII 40 Q IV-XV 43 Arm. Tit. n. f. Oggetto Retrovendita di censo. Vedi Instr. Retrovendita di censo. Vedi Retrovendita di censo. Vedi Instr. Retrovendita di censo. Vedi Transazione. Vedi Instr. Vedi Transazione. Sponsali. Vedi Instr. Sponsali. Vedi Testamento. Vedi Instr. Vedi Testamento. Testamento. Vedi Instr. Vedi Testamento. Testamento. Vedi Instr. Vedi Testamento. Testamento. Vedi Instr. Vedi Testamento. Libro di memorie Entrata ed uscita dal 1710 al 1715 Entrata ed uscita dal 1715 al 1753 Entrata ed uscita dal 1754 al 1769 Entrata ed uscita dal 1770 al 1788 Entrata ed uscita dal 1788 al 1823 Entrata ed uscita dal 1824 al 1852 Entrata ed uscita dal 1853 al 1857 Libro dei Mandati. 1731 a 1766 Libro dei Mandati. 1767 a 1817 Libro dei Mandati. 1818 a 1856 Rincontro del S. Monte di Pietà. 1715 a 1756 Q IV-XII 41 Rincontro del S. Monte di Pietà. 1760 a 1836 Q IV-XV 42 ,-- Rincontro del S. Monte di Pietà e Banco Spi - rito. 1837 a 1855 Voce guida Voce Raynerii fu Lepido e Giovanni Pietro, eredi Raynerii fu Lepido e Giovanni Pietro, eredi Righini Antonio Righini Antonio Righini Felice Rosati Sigismondo Rubeis (de) della Faba mastro Pietro Instr. Vedi Testamento. Rossi (de) mastro Guglielmo Rossi (de) mastro Guglielmo Righini Bartolomeo Righini Felice, eredità Righini Felice, eredità Righini Felice, eredità Righini Felice, eredità Righini Felice, eredità Righini Felice, eredità Righini Felice, eredità Righini Felice, eredità Righini Felice, eredità Righini Felice, eredità Righini Felice, eredità Righini Felice, eredità Righini Felice, eredità CCLXXXVI ARCICONFRATERNITA DEL SS. CROCIFISSO IN S. MARCELLO 263 264 882 982 267 268 269 270 238 239 266 540 274 884 654 (8) . N. segn. v 123 123 123 123 123 123 123 123 123 123 123 123 123 123 123 44 45 78 79 80 81 116 117 IV- IV- IV- IV- IV- IV- IV- IV- XV XIV XIV XIV XIV XIV XIV XIV XIV Vecchia segnaturaVecchia In L VI 4 C XIII 24 A I, IV, A XIII 25 Q Q Q Q Q Q Q IV-X 82 Q IV-X 83 Q Q VIII 28 Arm. Tit. n. f. Oggetto Filza segnata n. XIII Filza di Giustificazioni dal 1715 al 1733 Fedi di deposito al Banco S. Spirito. 1853 a 1856 Filza di Giustificazioni dal 1765 al 1789 Saldaconti di debitori dal 1850 al 1857. Vedi Let- Saldaconti di debitori dal 1850 al 1857. Vedi tera A Filza di Giustificazioni dal 1790 al 1823 Filza di Giustificazioni dal 1824 al 1850 Filza di Giustificazioni dal 1851 al 1857 Recapiti del computista dal 1734 al 1764 Fascicoli riuniti della dotazione. Vedi Lettera D e Fascicoli riuniti della dotazione. Vedi E Giustificazioni dell’esattore dal 1799 al 1813 Q Saldaconti spese. Vedi Lettera S Saldaconti spese. Vedi - Lettera Mutuo coll’Archiconfraternita, 1864. Vedi M e I Voce guida Voce Righini Felice, eredità Righini Felice, eredità Righini Felice, eredità Righini Felice, eredità Righini Felice, eredità Righini Felice, eredità Righini Felice, eredità Righini Felice, eredità Righini Felice [Gabbani], eredità Libro Mastro dal 1643 al 1664, segnato Lettera A Righini Felice [Gabbani], eredità Libro Mastro dal 1665 al 1710, segnato Lettera B Righini Felice, eredità Righini Felice, eredità Righini Felice, eredità Righini Felice, eredità Risparmio (Cassa di) APPENDICE ARCHIVISTICA III CCLXXXVII 555 862 863 864 865 866 867 868 870 871 872 873 874 875 876 877 879 880 Dep. 971 (5) 658 (5) 720 (42) v v v v v . N. segn. v 128 128 128 128 128 128 128 128 128 128 128 128 128 128 128 128 128 128 123 123 Vecchia segnaturaVecchia In L XIX 47 bis 7 123 L VIL 7 VI 12 8 123 5 123 L VI 6 E II 42 Q VIII 28A Arm. Tit. n. f. Oggetto Rescritti sulla cessione dell’Amministrazione delle Lettera A e C Cappuccine. Vedi Convenzioni, 22 ott. 1886 Lettera A Posizioni legali. Vedi Dotazioni 1857-1888 Concessioni. Vedi Lettera B Concessioni. Vedi Censo con Angelo Antonio Attenni. Vedi Lettera Censo con Angelo Antonio Attenni. Vedi A Saldaconti di creditori dall’anno 1734 al 1742 A XIII 1 Saldaconti di creditori dall’anno 1751 al 1768 A XIII 2 Saldaconti di creditori dall’anno 1768 al 1782 A XIII 3 Saldaconti di creditori dall’anno 1783 al 1797 A XIII 4 Saldaconti di creditori dall’anno 1802 al 1810 A XIII 5 Saldaconti di creditori dall’anno 1818 al 1826 A XIII 6 Saldaconti di creditori dall’anno 1827 al 1836 A XIII 7 Saldaconti di debitori dall’anno 1760 al 1764 A XIII 8 Saldaconti di debitori dall’anno 1765 al 1768 A XIII 9 Saldaconti di debitori dall’anno 1773 al 1777 A XIII 10 Saldaconti di debitori dall’anno 1778 al 1783 A XIII 11 Saldaconti di debitori dall’anno 1784 al 1789 A XIII 12 Saldaconti di debitori dall’anno 1790 al 1797 A XIII 13 Saldaconti di debitori dall’anno 1798 al 1806 A XIII 14 Saldaconti di debitori dall’anno 1807 al 1817 A XIII 15 Saldaconti di debitori dall’anno 1818 al 1826 A XIII 16 - Saldaconti di debitori dall’anno 1827 al 1836 A XIII 17 Voce guida Voce Rescritti Roselli Ignazio Roselli Lorenzini Ignazio Righini, eredità Strozzi Maddalena Righini Felice (eredità) Saldaconti Saldaconti Saldaconti Saldaconti Saldaconti Saldaconti Saldaconti Saldaconti Saldaconti Saldaconti Saldaconti Saldaconti Saldaconti Saldaconti Saldaconti Saldaconti Saldaconti CCLXXXVIII ARCICONFRATERNITA DEL SS. CROCIFISSO IN S. MARCELLO 4 8 97 52 881 869 981 636 639 638 637 465 570 531 532 533 534 321 (13) 163 (???) 163 (???) . N. segn. v 128 128 128 128 128 128 128 128 128 128 128 128 128 128 128 128 128 128 Vecchia segnaturaVecchia In B XIII 20 B XIII 21 B XIII 22 B XIII 23 R VIII 2 BBZ V V I 1 1 49 5 13 128 128 E XV 8 E XVIII 8 R VIII 5 E XIX 1-18 R VIII 6 R VIII 7 R VIII 8 E XVIII 16 H I 52 H I 53 Arm. Tit. n. f. Oggetto Saldaconti di debitori dall’anno 1837 al 1849 A XIII 18 Saldaconti di creditori dall’anno 1836 al 1858 A XIII 19 Rincontro dal 1842 al 1855 Inventario di scritture. Vedi Lettera I Inventario di scritture. Vedi Saldaconti Cappuccine. Vedi Lettera C Saldaconti Cappuccine. Vedi Carte dell’eredità Saldaconti Cappuccine. Vedi Lettera C Saldaconti Cappuccine. Vedi Saldaconti Cappuccine. Vedi Lettera C Saldaconti Cappuccine. Vedi Saldaconti Cappuccine. Vedi Lettera C Saldaconti Cappuccine. Vedi Suppliche (1734) dell’Archiconfraternita sullo dell’Archiconfraternita (1734) Suppliche stato delle eredità Oricellai, Pozzatto, Righini, Mattei, Crescenzi e Del Bufalo, coi respettivi res - Lettera M critti e decreti del 1735 per doti. Vedi Suppliche dell’Archiconfraternita sullo stato delle per 1735 del decreti e rescritti Respettivi eredità. Lettera M doti. Vedi Quietanza. Vedi Lettera I Quietanza. Vedi Lettera I di censo. Vedi Vendita Sorelle dell’Archiconfraternita. Album dal 1668 al Lettera A 1703, insieme ai Fratelli. Vedi Suppliche. Vedi Lettera M Suppliche. Vedi Suppliche. Vedi Lettera M Suppliche. Vedi Scrutini e visite delle Dotande. Vedi Lettera V Scrutini e visite delle Dotande. Vedi Scrutini e visite delle Dotande. Vedi Lettera V Scrutini e visite delle Dotande. Vedi Scrutini e visite delle Dotande. Vedi Lettera V Scrutini e visite delle Dotande. Vedi - Lettera V Scrutini e visite delle Dotande. Vedi Voce guida Voce Saldaconti Saldaconti Santo Spirito Scritture Saldaconti Santacroce Saldaconti Saldaconti Saldaconti Suppliche Suppliche Salvi Margherita vedova Mancini Setini Teresa, Sorelle dell’Archiconfraternita Suppliche Suppliche Scrutini e visite Scrutini e visite Scrutini e visite Scrutini e visite APPENDICE ARCHIVISTICA III CCLXXXIX 535 536 537 538 539 155 (5) 155 (8) 155 (9) 155 (14) 155 (27) 155 (57) 155 (64) 155 (69) 155 (78) 155 (84) 155 (85) 155 (86) 155 (87) 155 (90) 155 (20) 155 (11) 155 (100) 155 (78b) v v v v v v v v v v v v v . N. segn. v 128 128 128 128 128 Vecchia segnaturaVecchia In I V 2 355 128 II VI V 2 V 2 92 128 215 2I 128 276I V 128 V 2 362 2 128 373 128 II V V 2I 190 2I V 128 233I V 2 128 I V 306 2 128 V 360 2 128 364 2 128 431 128 I V 2 20 128 I V 2 22 128 I V 2 29 128 I V 2 32 128 I V 2 44 128 I V 2 50 128 R VIII 9 R VIII 10 R VIII 11 R VIII 12 R VIII 13 Arm. Tit. n. f. Locazione. Vedi Instr. Locazione. Vedi Oggetto Vendita di vigna. Vedi Instr. di vigna. Vedi Vendita Instr. Procura. Vedi Instr. di vigna. Vedi Vendita Instr. Copia del testamento. Vedi Instr. Retrovendita di censo. Vedi Scrutini e visite delle Dotande. Vedi Lettera V Scrutini e visite delle Dotande. Vedi Scrutini e visite delle Dotande. Vedi Lettera V Scrutini e visite delle Dotande. Vedi Scrutini e visite delle Dotande. Vedi Lettera V Scrutini e visite delle Dotande. Vedi Scrutini e visite delle Dotande. Vedi Lettera V Scrutini e visite delle Dotande. Vedi Scrutini e visite delle Dotande. Vedi Lettera V Scrutini e visite delle Dotande. Vedi Sponsali. Vedi Instr. Sponsali. Vedi Locazione. Vedi Instr. Locazione. Vedi Quietanza e dichiarazione. Vedi Instr. Quietanza e dichiarazione. Vedi - Instr. di casa. Vedi Vendita Spognetti Pietro e Giacomo Voce guida Voce Spaldis (de) Bernardo Saccolis (de) Camilla vedova Del SoteSpinola Stefano Instr. di casa. Vedi Vendita Santacroce Prospero e TarquinioSanchez Martino e Solano Giovanni, ves - covo Cuschense Instr. Censo. Vedi Solano Giovanni, vescovo Cuschense Instr. Liquidazione di conti. Vedi Stinco (dello) Pietro e GiacomoStinco (dello) Giacomo Stinco (dello) fu Giacomo, vedovaSabatini Marco Antonio Instr. di censo. Vedi Vendita Ss. Salvatore in Lauro, canonici Instr. Copia di transazione. Vedi Instr. Donazione di case. Vedi Scrutini e visite Scrutini e visite Scrutini e visite Scrutini e visite Scrutini e visite Sutiis (de) Girolamo Ss. Salvatore ad Sancta Sanctorum, Com - pagnia Sella Giuseppe Saldino (de) fu Bartolomeo (eredi) Instr. Concordia. Vedi Serra reverendo don Berengario Instr. Procura. Vedi Ss. Salvatore ad Sancta Sanctorum, Com - pagnia CCXC ARCICONFRATERNITA DEL SS. CROCIFISSO IN S. MARCELLO 154 (8) 154 (52) 154 (11) 154 (13) 154 (24) 154 (25) 154 (26) 154 (27) 154 (28) 154 (29) 154 (30) 154 (35) 154 (36) 154 (37) 154 (41) 154 (42) 154 (43) 154 (46) 155 (106) 155 (128) 155 (133) 155 (137) 155 (145) v v v v v v v v v v v v v v v v v v v v v v v . N. segn. v Vecchia segnaturaVecchia In II VII V 2I V V 615 2I V 2 128 I 654 3I V 727 3 128 I V 34 128 V 3 52I V 128 3I 128 3 56I V 3 64I V 128 116I V 128 124 3 128 I V 3 128 I V 131 3I V 136 3 128 I V 141 3 128 I V 147 3 128 V 154 3 128 I V 183 3 128 185 3 128 V 189 3 128 213 128 215 3 128 128 247 128 I V 2 639 128 I V 3 219 128 I V 2 475 128 Arm. Tit. n. f. Oggetto Estinzione di censo. Vedi Instr. Estinzione di censo. Vedi Instr. Concordia. Vedi Instr. Locazione. Vedi Vedi Instr. Ratifica di vendita. Instr. Convenzioni. Vedi Instr. Concordia. Vedi Instr. Retrovendita di censo. Vedi Instr. Censo. Vedi Instr. Garanzia per censo. Vedi Instr. Retrovendita di censo. Vedi Instr. Retrovendita di censo. Vedi Instr. Retrovendita di censo. Vedi Instr. Retrovendita di censo. Vedi Instr. Retrovendita di censo. Vedi Instr. Estinzione di censo. Vedi Instr. Retrovendita di censo. Vedi Instr. Quietanza. Vedi Instr. Censo. Vedi Instr. Concordia. Vedi Instr. Minuta di cessione frutti censo. Vedi - Instr. Donazione del Castel San Gregorio. Vedi Voce guida Voce Salviati cardinale Sanctis (de) Felice, moglie di LuzioSantacroce Tarquinio Saccatius Giovanni Maria Instr. Consenso di vendita. Vedi Santacroce Tarquinio Salamonio Gio - Santacroce Tarquinio, vanni Francesco e Girolamo e Giulio Santacroce Tarquinio Santacroce Tarquinio Santacroce Tarquinio e Francesco suo Santacroce Tarquinio figlio Santacroce Tarquinio Santacroce Tarquinio Santacroce Tarquinio Santacroce Tarquinio Santacroce Tarquinio Santacroce Tarquinio Santacroce Tarquinio Santacroce Tarquinio Serratoria Ippolita Sabella Ippolita Santacroce Francesco e TarquinioSantacroce, famiglia Instr. di tenuta e palazzo. Vedi Vendita Santacroce cardinale Prospero, San - tacroce Tarquinio APPENDICE ARCHIVISTICA III CCXCI 154 (47) 154 (48) 154 (50) 154 (51) 154 (53) 154 (54) 154 (56) 154 (57) 154 (63) 154 (64) 154 (65) 154 (66) 154 (67) 154 (71) 154 (72) 154 (75) 154 (76) 154 (78) 154 (85) 154 (88) 154 (89) 154 (???) v v . N. segn. v Vecchia segnaturaVecchia In II V V 3 3 254 269 128 129 I V 3 253 128 I V 3 282 129 I V 3 294 129 I V 3 295 129 I V 3 320 129 I V 3 334 129 II V V 3 3 350 383 129 129 I V 3 395 129 I V 3 400 129 I V 3 406 129 I V 3 412 129 I V 3 426 129 I V 3 431 129 I V 3 443 129 I V 3 448 129 I V 3 452 129 I V 3 488 129 I V 3 503 129 I V 3 510 129 Arm. Tit. n. f. Oggetto Censo. Vedi Instr. Censo. Vedi Instr. Retrovendita di censo. Vedi Transazione. Vedi Instr. Vedi Transazione. Estinzione di censo. Vedi Instr. Estinzione di censo. Vedi Censo. Vedi Instr. Censo. Vedi Estinzione di 3 censi, con danaro dotale. Vedi Estinzione di 3 censi, con danaro dotale. Vedi Instr. Immissione in possesso. Vedi Instr. Immissione in possesso. Vedi Dotale. Vedi Instr. Dotale. Vedi Instr. Censo. Vedi Quietanza. Vedi Instr. Quietanza. Vedi Fede di Luoghi 58 del Monte novennale. Vedi Fede di Luoghi 58 del Monte novennale. Vedi Instr. Facoltà per censo. Motu proprio di Urbano VIII. Instr. Vedi Ratifica di vendita di casa. Vedi Instr. Ratifica di vendita casa. Compromesso. Vedi Instr. Compromesso. Vedi Compromesso. Vedi Instr. Compromesso. Vedi Affitto di giardino. Vedi Instr. Affitto di giardino. Censo. Vedi Instr. Censo. Vedi - Instr. Esecuzione di mandato. Vedi Voce guida Voce Santacroce Tarquinio Santacroce Tarquinio Santacroce Tarquinio Santacroce Tarquinio Santacroce Tarquinio Santacroce Livia Primi Santacroce Tarquinio e FrancescoSantacroce Tarquinio Instr. Censo. Vedi Savelli cardinale Savella Ippolita Santacroce Francesco Santacroce Francesco Santacroce Francesco, Sabelli Tito Instr. Censo. Vedi Santacroce Francesco, Sabelli Tito Instr. Promessa di pagamento. Vedi Sabelli Lutio e Ippolita Sabellus Paolo, Santacroce Francesco Instr. Censo. Vedi Sabello Paolo Santacroce Francesco Santacruciis (de) Livia Prima Santacruciis (de) Livia Prima Santacroce Livia Primi e figli Prospero figli e Primi Livia Santacroce e Tarquinio Serlupius Gregorio Savelli Ippolita CCXCII ARCICONFRATERNITA DEL SS. CROCIFISSO IN S. MARCELLO 156 (8) 156 (24) 156 (25) 154 (90) 154 (91) 154 (95) 154 (96) 154 (97) 154 (129) 154 (130) 154 (102) 154 (107) 154 (108) 154 (109) 154 (110) 154 (115) 154 (116) 154 (117) 154 (118) 154 (124) 154 (???) 156 (27-28) v v v v v v . N. segn. v Vecchia segnaturaVecchia In II V VI 3 4 V 792 8 129 4 129 28 129 II V V 4 4 25 26 129 129 I V 3 522 129 I V 3 530 129 I V 3 546 129 I V 3 564 129 I V 3 576 129 I V 3 580 129 I V 3 602 129 I V 3 644 129 I V 3 650 129 I V 3 654 129 I V 3 661 129 I V 3 700 129 I V 3 712 129 I V 3 718 129 I V 3 732 129 I V 3 758 129 I V 3 790 129 Arm. Tit. n. f. Oggetto Consenso a vendita. Vedi Instr. Consenso a vendita. Vedi Instr. Vedi Testamento. Instr. Vedi Testamento. Retrovendita di casa. Vedi Instr. Retrovendita di casa. Vedi Retrovendita di casa. Vedi Instr. Retrovendita di casa. Vedi Censo. Vedi Instr. Censo. Vedi Locazione di palazzo. Vedi Instr. Locazione di palazzo. Vedi Locazione a mezzeria. Vedi Instr. Locazione a mezzeria. Vedi Cambio fruttifero. Vedi Instr. Cambio fruttifero. Vedi Accettazione di decisione. Vedi Instr. Accettazione di decisione. Vedi Mandato di possesso. Vedi Instr. Mandato di possesso. Vedi Vendita di terza parte di villa. Vedi Instr. di terza parte villa. Vedi Vendita Vendita della Vigna Capocefali. Vedi Instr. Capocefali. Vedi della Vigna Vendita Cambio fruttifero. Vedi Instr. Cambio fruttifero. Vedi Instr. Censo. Vedi Instr. Dotale. Vedi Transazione. Vedi Instr. Vedi Transazione. - Instr. Consenso a vendita. Vedi Voce guida Voce Santacroce Francesco Sassis (de) Teodora Santacrucius cardinale ProsperoSantacrucius cardinale ProsperoSantacrucis Livia Primi Instr. Vedi Testamento. Instr. Vedi Testamento. Sabello Paolo, Santacroce Livia Primi e Prospero Sabello Paolo, Santacroce Livia Primi e Prospero - Santacroce Livia, con Prospero e Tarqui nio Santacroce Prospero e Tarquinio Instr. Censo. Vedi Santacroce Tarquinio Santacroce Livia Primi Santacroce Livia Primi Santacroce Livia Primi Santacroce Livia Primi, Savelli Fabrizio e Bernardino Santacroce Livia Primi Santacroce Livia Primi Santacroce Livia Primi (vedova) Instr. Censo. Vedi Santacroce Livia Primi Santacroce Livia Primi Sabella Ippolita Santacroce Tarquinio Santacroce Francesco APPENDICE ARCHIVISTICA III CCXCIII 326 334 333 330 327 156 (32) 156 (33) 156 (35) 156 (44) 156 (53) 156 (64) 156 (41) 156 (85) 156 (90) 156 (94) 156 (96) 156 (16) 156 (63) 156 (106) 156 (107) v v v v v v v v v v v v v v v v v v v v . N. segn. v 129 129 129 129 129 Vecchia segnaturaVecchia In III VI VI V 4 V 4I V 4 36I 4 38I V 129 4 48I V 129 57I V 129 4 68I V 129 4I V 129 4 44I V 4 90 129 I V 4 95 129 V 4 98 129 V 100 4 129 111 4 129 112 4 129 16 129 67 129 129 I V 4 35 129 F XIX 37 F XIXF 38 XIXF 28 XIXF 29 XIX 30 Arm. Tit. n. f. Oggetto Testamento. Vedi Instr. Vedi Testamento. Instr. Vedi Testamento. Instr. Vedi Testamento. Instr. Vedi Testamento. Instr. Vedi Testamento. Instr. Vedi Testamento. Instr. Vedi Testamento. Instr. Vedi Testamento. Instr. Vedi Testamento. Instr. Vedi Testamento. Instr. Vedi Testamento. Instr. Vedi Testamento. Instr. Vedi Testamento. Instr. Vedi Testamento. Scritture diverse e carte di Giuseppe Giustini. Lettera C e G Vedi Scritture diverse e carte di Giuseppe Giustini. Lettera C e G Vedi Scritture diverse e carte di Giuseppe Giustini. Lettera C e G Vedi Scritture diverse e carte di Giuseppe Giustini. Lettera C e G Vedi Scritture diverse e carte di Giuseppe Giustini. Lettera C e G Vedi - Instr. Vedi Testamento. Voce guida Voce Santacrucius Bartolomeo Santacrucius Tarquinio Santinellus Cesare Sabini Giovanni Antonio dal di mastro Tommaso Soprana, moglie Bosco Savelli Ippolita Savelli Ippolita Sardis (de) Gaspare de Morco Sticholo (dello) Pietro Bucci Stincho (dello) Giacomo Surdus Giulio Simeis (de) Francesco Spaldi Dianora de Pratis Scala Margherita de Gualdis Scritture diverse e carte Scritture diverse e carte Scritture diverse e carte Scritture diverse e carte Scritture diverse e carte Santacroce Francesco CCXCIV ARCICONFRATERNITA DEL SS. CROCIFISSO IN S. MARCELLO 328 331 332 325 293 301 302 303 304 305 306 308 309 307 300 295 289 290 291 292 v v v v v v v v v v v v v v v v v v v . N. segn. v 130 129 129 129 129 129 129 129 129 129 129 129 129 129 129 129 129 129 129 129 Vecchia segnaturaVecchia In F XIXF 32 XIX 33 F XIX 31 E XIX 27 M IV 60 M IVM 64 IV 66 MM IV IVM 52 53 IVM 55 IV 57 MM IVM IV 61 IV 62 M 63 IV 65 Arm. Tit. n. f. Oggetto Scritture diverse e carte di Giuseppe Giustini. Lettera C e G Vedi Scritture diverse e carte di Giuseppe Giustini. Lettera C e G Vedi Giustini carte di Giuseppe diverse e Scritture Lettera C e G (pergamene). Vedi Libro mastro della tutela, dal 1636 al 1647 (se - gnato A) numero Filza di interessi con Livia Primi, segnata 2 Filza intitolata “Causa con li Frati della Scala”, se - gnata numero 4 - Scritture diverse e carte di Giuseppe Giustini. Lettera C e G Vedi Voce guida Voce Scritture diverse e carte Scritture diverse e carte Scritture diverse e carte Santacroce marchese Francesco, eredità Libro di memorie contratti dal 1618 al 1624Santacroce marchese Francesco, eredità Entrata ed uscita dal 1613 al 1621 Santacroce marchese Francesco, eredità Entrata ed uscita dal 1636 al 1643 MSantacroce marchese Francesco, eredità Entrata ed uscita dal 1636 al 1647 (segnato A)Santacroce marchese Francesco, eredità IV Entrata ed uscita dal 1642 al 1648 Santacroce marchese Francesco, eredità Entrata ed uscita dal 1644 al 1648 (segnato A)Santacroce marchese Francesco, eredità M 51 Entrata ed uscita dal 1646 al 1647 Santacroce marchese Francesco, eredità Entrata ed uscita dal 1654 al 1656 (segnato B) IVSantacroce marchese Francesco, eredità M Entrata ed uscita dal 1657 al 1659 (segnato C)Santacroce marchese Francesco, eredità 54 IV MSantacroce marchese Francesco, eredità M Libro de’ mandati. 1642 a 1662 56 Santacroce marchese Francesco, eredità IV Libro di giustificazioni. 1636 a 1640 Santacroce marchese Francesco, eredità IV Filza di scritture legali, segnata numero 1 58 Santacroce marchese Francesco, eredità 59 Santacroce marchese Francesco, eredità Filza di notizie diverse, segnata numero 3 Santacroce marchese Francesco, eredità Scritture diverse e carte APPENDICE ARCHIVISTICA III CCXCV 296 297 298 299 310 311 312 313 314 982 982 882 982 540 982 884 315-318 . N. segn. v 130 130 130 130 130 130 130 130 130 130 130 130 130 130 130 130 130 XV VII, Vecchia segnaturaVecchia In C XIII 24 A I 86 A IV 77 A XV 12 A IV, A XIII 25 N IV 71 N IV 72 N IV 73 N IV 74 N IV 75 N IV 76 Q VIII 28 M IV 70 Arm. Tit. n. f. Oggetto Ricevute di legati, messe, canoni, censi, livelli e fu - e livelli censi, canoni, messe, legati, di Ricevute nerali. Protocollo 4 Libri 4 riuniti, informi ed imperfetti, di affari Ippolita Savelli, marchesa di Monte Baroccio Filza di scritture degli interessi Ippolita Savelli, prima segnata n. XV, Filza di carte e ricevute relative agli interessi Ip - polita Savelli, segnata n. XVI, seconda Lettere dal 1607 al 1631. Protocollo 1 Lettere dal 1632 al 1635. Protocollo 2 Lettere dal 1637 al 1641. Protocollo 3 Depositi. 1853-1856 Depositi. 1853-1856 Depositi. 1853-1856 Doti conferite. Vedi Lettera D Doti conferite. Vedi Saldaconti debitori dal 1850 al 1857. Vedi Lettera Saldaconti debitori dal 1850 al 1857. Vedi A Fedi di deposito. Vedi Lettera A Fedi di deposito. Vedi - Spese per l’Archiconfraternita e le eredità Cic - colini, Oricellai, Righini, Gabbani, come anche per le Cappuccine, dal 1859 al 1864 Voce guida Voce Santacroce marchese Francesco, eredità Ricevute di artisti dal 1622 al 1640. Protocollo 1 M IV 67 Santacroce marchese Francesco, eredità Ricevute di artisti dal 1641 al 1647. Protocollo 2 M IV 68 Santacroce marchese Francesco, eredità Ricevute di artisti dal 1648 al 1658. Protocollo 3 M IV 69 Santacroce marchese Francesco, eredità Savelli Ippolita, eredità Savelli Ippolita, eredità Savelli Ippolita, eredità Savelli Ippolita, eredità Savelli Ippolita, eredità Savelli Ippolita, eredità Santo Spirito, Banco Santo Spirito, Banco Santo Spirito, Banco Santacroce, eredità Saldaconti Santo Spirito, Banco Saldaconti CCXCVI ARCICONFRATERNITA DEL SS. CROCIFISSO IN S. MARCELLO 1 885 323 Dep. Dep. 652 (3) 654 (???) 654 (???) 656 (???) v v . N. segn. v 130 130 130 130 130 130 130 130 130 130 Vecchia segnaturaVecchia In L VIL 4 VI 2 LL VI VI 4 4 LL VI VI 6 6 L VIL 7 VI 1L 7 130 L VI 2 VI 7 130 7 10 130 7 130 A XIII 25A N XIV 82 O XVI ?? Arm. Tit. n. f. - Oggetto Saldaconti spese 1865-1890 Filza di giustificazioni. Vedi Lettera F , ed altre Filza di giustificazioni. carte dell’eredità Locazioni in bianco, ricevute per l’esattore e mo - stati, notificazioni, avvisi, doti, per cedoli di duli ecc. Enfiteusi di casa alle Muratte 33. Minuta e copia autentica 1861 Concordia con Cecilia Fantocci (vedi Posizione) Lettera I Estinzione di censi. 1864. Vedi L Lettera I Restrizione d’ipoteche. 1861. Vedi VI 2 Scoccia Nicola, succeduto ad Attenni per com - Lettera A pera. Vedi Ss. Sagramento (Confraternita del) in Mentana. Lettera A Censo. Vedi - di casa sulla Piazza dell’Oratorio San Vendita Archiconfraterni - Marcello, fatta dalla Venerabile Copia Bobbio. Notaio (1884). Crocifisso Ss. del ta autentica e convenzioni Piano di esecuzione per l’ampliamento casa in Frattina (1853), e concordato con l’intrapren - Via dente Pietro de Pretis (1857). Originale Ar Iscrizioni ipotecarie a favore della Venerabile Vedi Lettera A chiconfraternita del Ss. Crocifisso. Ladroni 46 a 68. Vedi Tre di casa in Via Vendita Lettera A Voce guida Voce Saldaconti spese Spinelli cardinale Ferdinando Statuto dell’Archiconfraternita Statuto dell’Archiconfraternita, a stampa Stampe diverse Sciarra principe Maffeo Jr. Salviati, Collegio Salesiane (Monastero delle) Santucci Gaetano Scoccia Nicola Ss. Sagramento (Confraternita del) Sciarra principe don Maffeo Jr. (architetto) Severini Valentino Stato d’iscrizioni ipotecarie Sciarra principe don Maffeo Jr. APPENDICE ARCHIVISTICA III CCXCVII 886 887 888 883 655 (9) 655 (9) 155 (20) 155 (24) 155 (32) 155 (50) 155 (55) 155 (91) 155 (96) 155 (97) 154 (32) 154 (52) 156 (68) 655 (19) 155 (108) 655 (???) v v v v . N. segn. v 134 134 134 134 130 130 130 130 Vecchia segnaturaVecchia In I V 2 68 134 I V 2 86 134 I V 2 104 134 I V 2 162b 134 I V 2 184 134 I V 2 376 134 I V 2 390 134 I V 2 401 134 I V 2 480 134 I V 3 167 134 I V 3 286 134 I V 4 72 134 LL VI VI 5 5 L VI 5 L VI 6 C XIII 24A AA XIII XIII 25C 25D A XIII 25B Arm. Tit. n. f. Oggetto Saldaconti spese 1865-1890 Saldaconti spese 1865-1890 Saldaconti debitori 1858-1864 Vedi Instr. Ratifica di traslazione censo. Saldaconti spese 1865-1890 Vendita di casa, obbligazione e quietanza. Vedi di casa, obbligazione e quietanza. Vedi Vendita Instr. Procura. Vedi Instr. Procura. Vedi Censo. Vedi Instr. Censo. Vedi Quietanza. Vedi Instr. Quietanza. Vedi Estratto di testamento e procura. Vedi Instr. Estratto di testamento e procura. Vedi Vendita di casa. Vedi Instr. di casa. Vedi Vendita Vendita di casa. Vedi Instr. di casa. Vedi Vendita Vendita di casa. Vedi Instr. di casa. Vedi Vendita Vendita di villa. Vedi Instr. di villa. Vedi Vendita Atti sulla lite di graduazione prezzo vendita Giustiniani patrimonio del carico a all’asta beni di a favore dell’Archiconfraternita del Ss. Crocifisso Atti per la remozione di un caminetto l’Archi - Vedi Lettera A confraternita del Ss. Crocifisso. - Atti relativi ai legati pii Giustiniani, anche per Vedi l’Archiconfraternita del Ss. Crocifisso (1871). Lettera A Voce guida Voce Saldaconti spese Saldaconti spese Saldaconti debitori Baldassarre Tersino Saldaconti spese Tedeschi (de’) Ospedale Teutonico Tedeschi Tarvisio (di) Pietro Tarvisio Tesoriere pontificio Tesoriere Todeschini vedova Fiorina Todeschini Trinità (Compagnia della Ss.) Trinità Turettini Cristoforo Turettini Turettini Cristoforo Turettini Tricaricense vescovo (Antonio Caprioli)Tricaricense Instr. Lettera C . Vedi vescovo. Vedi Tricaricense Taberna cardinale Ferdinando Taberna Tesoriere pontificio Tesoriere Trapesurati Maria vedova PolicarpiTrapesurati Instr. Vedi Testamento. Tenagli Giovanni Battista, ereditàTenagli Vincenzo Tomassini Vedi Lettera I Certificati ipotecarii (1862). Torlonia duca don Giulio Torlonia Tomassini Vincenzo Tomassini CCXCVIII ARCICONFRATERNITA DEL SS. CROCIFISSO IN S. MARCELLO 89 90 528 531 532 533 534 535 536 537 538 539 529 658 (8) 154 (4) 155 (20) 155 (67) 154 (92) 154 (95) 163 (24) 155 (25) 155 (56) 155 (71) 155 (77) 155 (88) . N. segn. v 144 144 144 144 144 144 144 144 144 144 144 144 144 Vecchia segnaturaVecchia In I V 2 68 140 I V 2 223 140 I V 3 27 140 I V 3 540 140 I V 3 564 144 I V 2 88 144 I V 2 186 144 I V 2 240 144 I V 2 263 144 I V 2 368 144 L VI 8 8 134 B V 1 6 144 R VIII 4 R VIII 14 H XVIII 17 H XVIII 23 Arm. Tit. n. f. R C , Lettera I , Lettera Oggetto Posizioni legali. Ampliamento di luci. Vedi Lettera Posizioni legali. Ampliamento di luci. Vedi A . Atti di concessione Ratifica di traslazione di censo. Vedi Instr. Ratifica di traslazione censo. Procura. Vedi Instr. Procura. Vedi Censo. Vedi Instr. Censo. Vedi Censo. Vedi Instr. Censo. Vedi Cessione di credito fruttifero. Vedi Vedi di credito fruttifero. Cessione Lettera A , D Decreti. Vedi delle dotande. Guida ed istruzione Visita Visita delle dotande, per Rioni, dal 1607 al 1624Visita R VIII 5 Visita delle dotande, per Rioni, dal 1625 al 1643Visita R VIII 6 Visita delle dotande, per Rioni, 1644 al 1658Visita R VIII 7 Visita delle dotande, per Rioni, 1659 al 1674Visita R VIII 8 Visita delle dotande, per Rioni, 1675 al 1684Visita R VIII 9 Visita delle dotande, per Rioni, 1685 al 1696Visita R VIII 10 Visita delle dotande, per Rioni, 1697 al 1706Visita R VIII 11 Visita delle dotande, per Rioni, 1707 al 1718Visita R VIII 12 Visita delle dotande, per Rioni, 1719 al 1737Visita R VIII 13 Visita delle dotande (Visite antiche) delle dotande (Visite Visita Decreti. Vedi Lettera A , D Decreti. Vedi Instr. Affrancazione di censo. Vedi Transazione. Vedi Instr. Vedi Transazione. Concordia. Vedi Instr. Concordia. Vedi Ratifica di vendita di casa. Vedi Instr. Ratifica di vendita casa. - Instr. Procura. Vedi Voce guida Voce Torlonia duca don Leopoldo Torlonia Ursinus Annibale Ursinis (de) Virginio Ursinis (de) Francesca Balleona Instr. Retrovendita di censo. Vedi Ursinus Paolo Giordano Ursinus Paolo Giordano Vaglio Pietro Vaglio Apostolica Visita Visita Visita e scrutini Visita Visita e scrutini Visita Visita e scrutini Visita Visita e scrutini Visita Visita e scrutini Visita Visita e scrutini Visita Visita e scrutini Visita Visita e scrutini Visita Visita e scrutini Visita Visita e scrutini Visita Visita Apostolica Visita (della) Valerio (de) Laura, Valle Valeranis Villis (de) Cristoforo Villis Valenteschi Filippo Valenteschi Valle (della) Valerio Valle Valle (della) Valerio Valle APPENDICE ARCHIVISTICA III CCXCIX 154 (1) 154 (3) 154 (20) 154 (31) 154 (39) 154 (73) 154 (98) 155 (90) 155 (92) 154 (12) 154 (16) 154 (84) 154 (127) 155 (101) 155 (101) 155 (108) 155 (109) 155 (110) 155 (119) 155 (121) 155 (146) v v v v v v . N. segn. v Vecchia segnaturaVecchia In I VI 3 V 163I 3 144 V 436 144 3 783 144 I VI 3 V 199 144 3 584 144 I V 2 373 144 I V 2 378 144 I V 2 433 144 I V 2 433 144 I V 2 480 144 I V 2 484 144 I V 2 504 144 I V 2 574 144 I V 2 580 144 I V 2 728 144 I V 3 1 144 I V 3 13 144 I V 3 62 144 I V 3 71 144 I V 3 84 144 I V 3 88 144 Arm. Tit. n. f. Oggetto Censo. Vedi Instr. Censo. Vedi Instr. Censo. Vedi Instr. Ricevuta di scritture. Vedi Retrovendita di censo. Vedi Instr. Retrovendita di censo. Vedi Minuta di pagamento di residuo dotale. Vedi Instr. Minuta di pagamento residuo dotale. Vedi Censo. Vedi Instr. Censo. Vedi Censo. Vedi Instr. Censo. Vedi Vendita di palazzo. Vedi Instr. di palazzo. Vedi Vendita Ratifica di vendita. Vedi Instr. Ratifica di vendita. Procura. Vedi Instr. Procura. Vedi Ratifica di procura. Vedi Instr. Ratifica di procura. Vendita di usufrutto di vigna. Vedi Instr. di usufrutto vigna. Vedi Vendita Quietanza. Vedi Instr. Quietanza. Vedi Sponsali. Vedi Instr. Sponsali. Vedi Procura. Vedi Instr. Procura. Vedi Obbligazione. Vedi Instr. Obbligazione. Vedi Quietanza. Vedi Instr. Quietanza. Vedi - Instr. Concordia. Vedi Voce guida Voce Valle (della) Pietro, Valignano (de) Gio - (della) Pietro, Valignano Valle vanni Battista Caracciolo (de) Giovanni Battista e GiacomoVellis Instr. Cessione di diritto. Vedi (de) Giovanni Domenico, Vaccaronibus Clemente, Giovanni Guglielmo, Pietro Paolo, Giovanni Ludovico e Pietro Maria (de) Pietro MariaVaccaronibus (della) Valerio Valle Instr. di vigna. Vedi Vendita Valle (della) Clelia Pontani Valle Valle (della) Clelia Pontani, Valle (della) (della) Clelia Pontani, Valle Valle Valerio Valle (della) Valerio, Valle (de) Pietro e Valle (della) Valerio, Valle Tommaso Valle (della) Clelia Pontani Valle Vescovo Tricaricense (Antonio Caprioli) Tricaricense Vescovo Lettera C Vedi Tricaricense. Vescovo Valle (della) Clelia Pontani Valle Valle (della) Clelia Pontani Valle Valle (della) Valerio Valle Valle (della) Valerio Valle Valle (della) Valerio Valle Valle (della) Valerio Valle Verdini Marco Antonio Verdini Valle (della) Valerio Valle Valle (della) Valerio Valle Valle (della) Valerio Valle Victorii Antonio ed altri Victorii CCC ARCICONFRATERNITA DEL SS. CROCIFISSO IN S. MARCELLO 91 95 641 15-49 156 (1) 156 (2) 156 (9) 660 (7) 660 (8) 660 (9) 156 (26) 156 (55) 156 (56) 156 (89) 660 (10) 660 (11) 660 (12) 155 (75) 155 (83) 156 (111) 154 (114) 156 (60-61) 156 (58-59) v v v v v v v v v v v v v v v v v v v v v . N. segn. v 144 144 144 Vecchia segnaturaVecchia In I V 4 94 144 I V 4 66 144 I IX 72 I I VI VI 4 VI 4 VI 2 V 4 9 V 4 144 I 4 27 144 4 59 144 V 60 144 62 144 4 144 116 144 I V 2 255 158 I V 4 1 144 I V 2 353 158 I V 3 698 158 P I 50-113 144 L VI 7 6 144 C XVIII 33 M I 100 Arm. Tit. n. f. Testamento. Vedi Instr. Vedi Testamento. Codicillo. Vedi Instr. Codicillo. Vedi Oggetto Rescritto per riduzione di messe (1881) Testamento. Vedi Instr. Vedi Testamento. Instr. Vedi Testamento. Instr. Vedi Testamento. Instr. Vedi Testamento. Instr. Vedi Testamento. Instr. Vedi Testamento. Instr. Vedi Testamento. lettera C Conti a vino. Vedi di Congressi. Posizioni legali. 1856-1882Verbali di Congressi. Posizioni legali. 1856-1882Verbali L di Congressi. Posizioni legali. 1856-1882Verbali L di Congressi. Posizioni legali. 1856-1882Verbali VI L di Congressi. Posizioni legali. 1856-1882Verbali VI L Instr. di casa. Vedi Vendita 10 VI L 10 VI 10 8 VI 10 9 144 10 10 144 11 144 12 144 144 Visita Apostolica. Vedi Lettera A , E Apostolica. Vedi Visita Lettera A Cessione di credito fruttifero. Vedi di Congregazione Verbali di Congressi. Posizioni legali. 1856-1882Verbali L VI 10 7 144 Testamento. Vedi Instr. Vedi Testamento. Donazione di Censo. Vedi Instr. Donazione di Censo. Vedi - Instr. Consenso per ipoteca. Vedi Virgo Giovanni Pietro Virgo Valle (della) Valerio Valle Voce guida Voce Apostolica Visita Vertana Giovanni Maria Vertana (de) Francesca, moglie di Anto - Verona nio Laurenzia Venusi (della) Clelia Pontana Valle Caetani (della) Vittoria Valle (della) Valerio Valle Ceccho Veralleschi Vino di Congressi Verbali di Congressi Verbali di Congressi Verbali di Congressi Verbali di Congressi Verbali Zephirus Ortensio Visita Apostolica Visita Pietro Vaglio di Congregazione Verbali di Congressi Verbali Vertana Giovanni Maria Vertana Zocholis (de) Camilla Zannola Angela APPENDICE ARCHIVISTICA III CCCI

Tavola di concordanza con l’Indice 702 (Armadi)

Al fine di agevolare l’individuazione delle unità archivistiche citate nei lavori fi- nora editi sull’Arciconfraternita e sull’Oratorio, si offre qui di seguito una sinossi tra le segnature originali riportate nell’Indice 702 e gli attuali numeri di corda. Es. in von Henneberg, Annibale Lippi, S. Chiara a Monte Cavallo, p. 250, nota 17, la segnatura H-XVIII-31, ora b. 113.

Armadio A Arm. A, Tit. I, n. 86 982 Arm. A, Tit. XI, n. 38 705 Arm. A, Tit. I, n. 99 83 Arm. A, Tit. XI, n. 39 706 Arm. A, Tit. IV, n. 77 982 Arm. A, Tit. XI, n. 40 707 Arm. A, Tit. XI, n. 1 667 Arm. A, Tit. XI, n. 41 708 Arm. A, Tit. XI, n. 2 668 Arm. A, Tit. XI, n. 42 709 Arm. A, Tit. XI, n. 3 669 Arm. A, Tit. XI, n. 43 710 Arm. A, Tit. XI, n. 4 670 Arm. A, Tit. XI, n. 44 711 Arm. A, Tit. XI, n. 5 671 Arm. A, Tit. XI, n. 45 712 Arm. A, Tit. XI, n. 6 672 Arm. A, Tit. XI, n. 46 713 Arm. A, Tit. XI, n. 7 673 Arm. A, Tit. XI, n. 47 714 Arm. A, Tit. XI, n. 8 674 Arm. A, Tit. XI, n. 48 715 Arm. A, Tit. XI, n. 9 675 Arm. A, Tit. XI, n. 49 716 Arm. A, Tit. XI, n. 10 676 Arm. A, Tit. XI, n. 50 717 Arm. A, Tit. XI, n. 11 677 Arm. A, Tit. XI, n. 51 718 Arm. A, Tit. XI, n. 12 678 Arm. A, Tit. XI, n. 52 719 Arm. A, Tit. XI, n. 13 679 Arm. A, Tit. XI, n. 53 720 Arm. A, Tit. XI, n. 14 680 Arm. A, Tit. XI, n. 54 721 Arm. A, Tit. XI, n. 15 681 Arm. A, Tit. XI, n. 55 722 Arm. A, Tit. XI, n. 16 682 Arm. A, Tit. XI, n. 56 723 Arm. A, Tit. XI, n. 17 683 Arm. A, Tit. XI, n. 57 724 Arm. A, Tit. XI, n. 18 684 Arm. A, Tit. XI, n. 58 725 Arm. A, Tit. XI, n. 19 685 Arm. A, Tit. XI, n. 59 726 Arm. A, Tit. XI, n. 20 686 Arm. A, Tit. XI, n. 60 729 Arm. A, Tit. XI, n. 21 687 Arm. A, Tit. XI, n. 61 730 Arm. A, Tit. XI, n. 22 688 Arm. A, Tit. XI, n. 62 731 Arm. A, Tit. XI, n. 23 689 Arm. A, Tit. XI, n. 63 732 Arm. A, Tit. XI, n. 24 690 Arm. A, Tit. XI, n. 64 733 Arm. A, Tit. XI, n. 25 691 Arm. A, Tit. XI, n. 65 734 Arm. A, Tit. XI, n. 26 692 Arm. A, Tit. XI, n. 66 103 (fasc. 1) Arm. A, Tit. XI, n. 27 693 Arm. A, Tit. XI, n. 66 108 Arm. A, Tit. XI, n. 28 694 Arm. A, Tit. XI, n. 67 735 Arm. A, Tit. XI, n. 29 695 Arm. A, Tit. XI, n. 68 736 Arm. A, Tit. XI, n. 30 696 Arm. A, Tit. XI, n. 69 727 Arm. A, Tit. XI, n. 31 697 Arm. A, Tit. XI, n. 70 743 Arm. A, Tit. XI, n. 32 698 Arm. A, Tit. XI, n. 71 744 Arm. A, Tit. XI, n. 33 699 Arm. A, Tit. XI, n. 72 745 Arm. A, Tit. XI, n. 34 700 Arm. A, Tit. XII, n. 1 822 Arm. A, Tit. XI, n. 35 701 Arm. A, Tit. XII, n. 2 823 Arm. A, Tit. XI, n. 36 702 Arm. A, Tit. XII, n. 3 824 Arm. A, Tit. XI, n. 37 703 Arm. A, Tit. XII, n. 4 825 CCCII ARCICONFRATERNITA DEL SS. CROCIFISSO IN S. MARCELLO

Arm. A, Tit. XII, n. 5 826 Arm. A, Tit. XIII, n. 2 863 Arm. A, Tit. XII, n. 6 827 Arm. A, Tit. XIII, n. 3 864 Arm. A, Tit. XII, n. 7 828 Arm. A, Tit. XIII, n. 4 865 Arm. A, Tit. XII, n. 8 829 Arm. A, Tit. XIII, n. 5 866 Arm. A, Tit. XII, n. 9 830 Arm. A, Tit. XIII, n. 6 867 Arm. A, Tit. XII, n. 10 831 Arm. A, Tit. XIII, n. 7 868 Arm. A, Tit. XII, n. 11 832 Arm. A, Tit. XIII, n. 8 870 Arm. A, Tit. XII, n. 12 833 Arm. A, Tit. XIII, n. 9 871 Arm. A, Tit. XII, n. 13 834 Arm. A, Tit. XIII, n. 10 872 Arm. A, Tit. XII, n. 97 835 Arm. A, Tit. XIII, n. 11 873 Arm. A, Tit. XII, n. 98 836 Arm. A, Tit. XIII, n. 12 874 Arm. A, Tit. XII, n. 99 837 Arm. A, Tit. XIII, n. 13 875 Arm. A, Tit. XII, n. 100 838 Arm. A, Tit. XIII, n. 14 876 Arm. A, Tit. XII, n. 101 839 Arm. A, Tit. XIII, n. 15 877 Arm. A, Tit. XII, n. 102 840 Arm. A, Tit. XIII, n. 16 879 Arm. A, Tit. XII, n. 103 841 Arm. A, Tit. XIII, n. 17 880 Arm. A, Tit. XII, n. 104 842 Arm. A, Tit. XIII, n. 18 881 Arm. A, Tit. XII, n. 105 843 Arm. A, Tit. XIII, n. 19 869 Arm. A, Tit. XII, n. 106 972 Arm. A, Tit. XIII, n. 24A 883 Arm. A, Tit. XII, n. 106bis 844 Arm. A, Tit. XIII, n. 25 884 Arm. A, Tit. XII, n. 107 845 Arm. A, Tit. XIII, n. 25A 885 Arm. A, Tit. XII, n. 108 846 Arm. A, Tit. XIII, n. 25B 886 Arm. A, Tit. XII, n. 109 847 Arm. A, Tit. XIII, n. 25C 887 Arm. A, Tit. XII, n. 110 849 Arm. A, Tit. XIII, n. 25D 888 Arm. A, Tit. XIII, n. 1 862 Arm. A, Tit. XV, n. 12 982

Armadio B Arm. B, Tit. X (VII), n. 25 644 Arm. B, Tit. XII (VII), n. 125 633 Arm. B, Tit. XI (VII), n. 79 626 Arm. B, Tit. XII (VII), n. 126 634 Arm. B, Tit. XI (VII), n. 79b 615 Arm. B, Tit. XII (VII), n. 127 635 Arm. B, Tit. XI (VII), n. 80 591 Arm. B, Tit. XIII (VII), n. 20 636 Arm. B, Tit. XI (VII), n. 80 bis 642 Arm. B, Tit. XIII (VII), n. 21 639 Arm. B, Tit. XI (VII), n. 81 592 Arm. B, Tit. XIII (VII), n. 22 638 Arm. B, Tit. XI (VII), n. 81 bis 643 Arm. B, Tit. XIII (VII), n. 23 637 Arm. B, Tit. XI (VII), n. 82 616 Arm. B, Tit. XIV (VII), n. 1 595 Arm. B, Tit. XI (VII), n. 83 617 Arm. B, Tit. XIV (VII), n. 3 596 Arm. B, Tit. XI (VII), n. 84 618 Arm. B, Tit. XIV (VII), n. 4 597 Arm. B, Tit. XI (VII), n. 85 619 Arm. B, Tit. XIV (VII), n. 5 598 Arm. B, Tit. XI (VII), n. 86 620 Arm. B, Tit. XIV (VII), n. 6 599 Arm. B, Tit. XI (VII), n. 87 621 Arm. B, Tit. XIV (VII), n. 7 600 Arm. B, Tit. XI (VII), n. 88 622 Arm. B, Tit. XIV (VII), n. 8 601 Arm. B, Tit. XI (VII), n. 89 742 Arm. B, Tit. XIV (VII), n. 9 602 Arm. B, Tit. XI (VII), n. 90 623 Arm. B, Tit. XIV (VII), n. 10 603 Arm. B, Tit. XI (VII), n. 91 624 Arm. B, Tit. XIV (VII), n. 11 604 Arm. B, Tit. XI (VII), n. 92 625 Arm. B, Tit. XIV (VII), n. 12 605 Arm. B, Tit. XII (VII), n. 120 627 Arm. B, Tit. XIV (VII), n. 13 606 Arm. B, Tit. XII (VII), n. 121 628 Arm. B, Tit. XIV (VII), n. 14 607 Arm. B, Tit. XII (VII), n. 122 630 Arm. B, Tit. XIV (VII), n. 15 608 Arm. B, Tit. XII (VII), n. 123 631 Arm. B, Tit. XIV (VII), n. 16 609 Arm. B, Tit. XII (VII), n. 124 632 Arm. B, Tit. XIV (VII), n. 17 593 APPENDICE ARCHIVISTICA III CCCIII

Arm. B, Tit. XIV (VII), n. 17 649 Arm. B, Tit. XVIII (VII), n. 12 648 Arm. B, Tit. XIV (VII), n. 18 594 Arm. B, Tit. XVIII (VII), n. 13 640 Arm. B, Tit. XIV (VII), n. 19 589 Arm. B, Tit. XIX (VII), n. 19 590 Arm. B, Tit. XV (VII), n. 10 984 Arm. B, Tit. XIX (VII), n. 54 614 Arm. B, Tit. XV (VII), n. 11 985 Arm. B, Tit. XIX, n. 40 322 Arm. B, Tit. XVIII (VII), n. 12 647

Armadio C Arm. C, Tit. I, n. 87 80 Arm. C, Tit. XIV, n. 43 923 Arm. C, Tit. XIII, n. 24 882 Arm. C, Tit. XIV, n. 44 924 Arm. C, Tit. XIV, n. 28 910 Arm. C, Tit. XIV, n. 45 925 Arm. C, Tit. XIV, n. 29 911 Arm. C, Tit. XIV, n. 46 926 Arm. C, Tit. XIV, n. 30 917 Arm. C, Tit. XIV, n. 83 970 Arm. C, Tit. XIV, n. 30A 918 Arm. C, Tit. XVIII, n. 22 109 Arm. C, Tit. XIV, n. 31 920 Arm. C, Tit. XVIII, n. 22 110 Arm. C, Tit. XIV, n. 32 921 Arm. C, Tit. XVIII, n. 23 111 Arm. C, Tit. XIV, n. 33 922 Arm. C, Tit. XVIII, n. 23 B 90 Arm. C, Tit. XIV, n. 34 927 Arm. C, Tit. XVIII, n. 24 11 Arm. C, Tit. XIV, n. 35 928 Arm. C, Tit. XVIII, n. 24 A 12 Arm. C, Tit. XIV, n. 36 929 Arm. C, Tit. XVIII, n. 25 50 Arm. C, Tit. XIV, n. 37 930 Arm. C, Tit. XVIII, n. 26 112 Arm. C, Tit. XIV, n. 38 969 Arm. C, Tit. XVIII, n. 27 166 Arm. C, Tit. XIV, n. 39 56 Arm. C, Tit. XVIII, n. 32 466 Arm. C, Tit. XIV, n. 40 57 Arm. C, Tit. XVIII, n. 33 641 Arm. C, Tit. XIV, n. 41 58 Arm. C, Tit. XVIII, n. 35 110 (fasc. 7) Arm. C, Tit. XIV, n. 42 81 Arm. C, Tit. XVIII, n. 36 103 (fasc. 3) Arm. C, Tit. XIV, n. 42 82 Arm. C, Tit. XIX, n. 39 51 Arm. C, Tit. XIV, n. 42 88

Armadio D Arm. D, Tit. I, n. 110 815 Arm. D, Tit. XIV, n. 58 942 Arm. D, Tit. I, n. 111 816 Arm. D, Tit. XIV, n. 59 943 Arm. D, Tit. XIV, n. 51 935 Arm. D, Tit. XIV, n. 60 944 Arm. D, Tit. XIV, n. 52 936 Arm. D, Tit. XIV, n. 61 945 Arm. D, Tit. XIV, n. 53 937 Arm. D, Tit. XIV, n. 62 946 Arm. D, Tit. XIV, n. 54 938 Arm. D, Tit. XIV, n. 63 947 Arm. D, Tit. XIV, n. 55 939 Arm. D, Tit. XIV, n. 64 948 Arm. D, Tit. XIV, n. 56 940 Arm. D, Tit. XIV, n. 65 949 Arm. D, Tit. XIV, n. 57 941

Armadio E Arm. E, Tit. II, nn. 1-70 120 Arm. E, Tit. XI, n. 77 740 Arm. E, Tit. III, n. 1 257 Arm. E, Tit. XI, n. 78 741 Arm. E, Tit. IV, n. 30 260 Arm. E, Tit. XI, n. 78A 747 Arm. E, Tit. XI, n. 73 746 Arm. E, Tit. XI, n. 78B 748 Arm. E, Tit. XI, n. 74 737 Arm. E, Tit. XII, n. 111 850 Arm. E, Tit. XI, n. 75 738 Arm. E, Tit. XII, n. 112 851 Arm. E, Tit. XI, n. 76 739 Arm. E, Tit. XII, n. 113 852 CCCIV ARCICONFRATERNITA DEL SS. CROCIFISSO IN S. MARCELLO

Arm. E, Tit. XII, n. 114 853 Arm. E, Tit. XVIII, n. 3 104 Arm. E, Tit. XII, n. 115 854 Arm. E, Tit. XVIII, n. 4 5 Arm. E, Tit. XII, n. 116 629 Arm. E, Tit. XVIII, n. 5 573 Arm. E, Tit. XII, n. 117 215 Arm. E, Tit. XVIII, n. 6 574 Arm. E, Tit. XII, n. 118 183 Arm. E, Tit. XVIII, n. 7 817 Arm. E, Tit. XII, n. 119 848 Arm. E, Tit. XVIII, n. 8 97 Arm. E, Tit. XV, n. 1 973 Arm. E, Tit. XVIII, n. 8A 572 Arm. E, Tit. XV, n. 2 974 Arm. E, Tit. XVIII, n. 9 7 Arm. E, Tit. XV, n. 3 975 Arm. E, Tit. XVIII, n. 9 101 Arm. E, Tit. XV, n. 4 976 Arm. E, Tit. XVIII, n. 10 6 Arm. E, Tit. XV, n. 5 977 Arm. E, Tit. XVIII, n. 10A 99 Arm. E, Tit. XV, n. 6 978 Arm. E, Tit. XVIII, n. 11 14 Arm. E, Tit. XV, n. 7 979 Arm. E, Tit. XVIII, n. 11 98 Arm. E, Tit. XV, n. 8 981 Arm. E, Tit. XVIII, n. 16 465 Arm. E, Tit. XV, n. 9 704 Arm. E, Tit. XVIII, n. 21 556 Arm. E, Tit. XVIII, n. 1 728 Arm. E, Tit. XIX, nn. 1-18 321 Arm. E, Tit. XVIII, n. 2 114 Arm. E, Tit. XIX, n. 27 325

Armadio F Arm. F, Tit. IV, n. 1 177 Arm. F, Tit. XIX, n. 22 857 Arm. F, Tit. X, n. 23 645 Arm. F, Tit. XIX, n. 23 858 Arm. F, Tit. X, n. 24 646 Arm. F, Tit. XIX, n. 24 859 Arm. F, Tit. XIV (VII), n. 20 610 Arm. F, Tit. XIX, n. 25 860 Arm. F, Tit. XIV (VII), n. 21 611 Arm. F, Tit. XIX, n. 26 861 Arm. F, Tit. XIV (VII), n. 22 612 Arm. F, Tit. XIX, n. 28 329 Arm. F, Tit. XIV, n. 23 890 Arm. F, Tit. XIX, n. 28 333 Arm. F, Tit. XIV, n. 24 891 Arm. F, Tit. XIX, n. 29 330 Arm. F, Tit. XIV, n. 25 892 Arm. F, Tit. XIX, n. 30 327 Arm. F, Tit. XIV, n. 26 893 Arm. F, Tit. XIX, n. 31 328 Arm. F, Tit. XIV, n. 27 889 Arm. F, Tit. XIX, n. 32 331 Arm. F, Tit. XIV, n. 27 894 Arm. F, Tit. XIX, n. 33 332 Arm. F, Tit. XIX, n. 20 855 Arm. F, Tit. XIX, n. 37 326 Arm. F, Tit. XIX, n. 21 856 Arm. F, Tit. XIX, n. 38 334

Armadio G Arm. G, Tit. I, n. 1 468 Arm. G, Tit. I, n. 16 483 Arm. G, Tit. I, n. 2 469 Arm. G, Tit. I, n. 17 484 Arm. G, Tit. I, n. 3 470 Arm. G, Tit. I, n. 18 485 Arm. G, Tit. I, n. 4 471 Arm. G, Tit. I, n. 19 486 Arm. G, Tit. I, n. 5 472 Arm. G, Tit. I, n. 20 487 Arm. G, Tit. I, n. 6 473 Arm. G, Tit. I, n. 21 488 Arm. G, Tit. I, n. 7 474 Arm. G, Tit. I, n. 22 489 Arm. G, Tit. I, n. 8 475 Arm. G, Tit. I, n. 23 490 Arm. G, Tit. I, n. 9 476 Arm. G, Tit. I, n. 24 491 Arm. G, Tit. I, n. 10 477 Arm. G, Tit. I, n. 25 492 Arm. G, Tit. I, n. 11 478 Arm. G, Tit. I, n. 26 493 Arm. G, Tit. I, n. 12 479 Arm. G, Tit. I, n. 27 494 Arm. G, Tit. I, n. 13 480 Arm. G, Tit. I, n. 28 495 Arm. G, Tit. I, n. 14 481 Arm. G, Tit. I, n. 29 496 Arm. G, Tit. I, n. 15 482 Arm. G, Tit. I, n. 30 497 APPENDICE ARCHIVISTICA III CCCV

Arm. G, Tit. I, n. 31 498 Arm. G, Tit. I, n. 46 513 Arm. G, Tit. I, n. 32 499 Arm. G, Tit. I, n. 47 514 Arm. G, Tit. I, n. 33 500 Arm. G, Tit. I, n. 91 515 Arm. G, Tit. I, n. 34 501 Arm. G, Tit. I, n. 92 518 Arm. G, Tit. I, n. 35 502 Arm. G, Tit. I, n. 94 520 Arm. G, Tit. I, n. 36 503 Arm. G, Tit. I, n. 96 516 Arm. G, Tit. I, n. 37 504 Arm. G, Tit. I, n. 97 517 Arm. G, Tit. I, n. 38 505 Arm. G, Tit. I, n. 98 519 Arm. G, Tit. I, n. 39 506 Arm. G, Tit. XIV, n. 47 931 Arm. G, Tit. I, n. 40 507 Arm. G, Tit. XIV, n. 48 932 Arm. G, Tit. I, n. 41 508 Arm. G, Tit. XIV, n. 49 933 Arm. G, Tit. I, n. 42 509 Arm. G, Tit. XIV, n. 50 934 Arm. G, Tit. I, n. 43 510 Arm. G, Tit. XVIII, n. 13 b 583 Arm. G, Tit. I, n. 44 511 Arm. G, Tit. XVIII, n. 13 c 584 Arm. G, Tit. I, n. 45 512

Armadio H Arm. H, Tit. I, n. 50 54 Arm. H, Tit. XIV, n. 69 903 Arm. H, Tit. I, n. 51 55 Arm. H, Tit. XIV, n. 70 904 Arm. H, Tit. I, n. 52 8 Arm. H, Tit. XIV, n. 71 905 Arm. H, Tit. I, n. 53 52 Arm. H, Tit. XIV, n. 72 906 Arm. H, Tit. I, n. 54 10 Arm. H, Tit. XIV, n. 73 907 Arm. H, Tit. I, n. 80 70 Arm. H, Tit. XIV, n. 74 908 Arm. H, Tit. I, n. 80 82 Arm. H, Tit. XIV, n. 74bis 909 Arm. H, Tit. I, n. 80 85 Arm. H, Tit. XIV, n. 75 912 Arm. H, Tit. I, n. 80 87 Arm. H, Tit. XVIII, n. 17 89 Arm. H, Tit. I, n. 109 74 Arm. H, Tit. XVIII, n. 18 105 Arm. H, Tit. XIV, n. 66 895 Arm. H, Tit. XVIII, n. 19 106 Arm. H, Tit. XIV, n. 66 896 Arm. H, Tit. XVIII, n. 20 102 Arm. H, Tit. XIV, n. 67 897 Arm. H, Tit. XVIII, n. 21A 86 Arm. H, Tit. XIV, n. 67 898 Arm. H, Tit. XVIII, n. 30 100 Arm. H, Tit. XIV, n. 67 899 Arm. H, Tit. XVIII, n. 31 113 Arm. H, Tit. XIV, n. 68 900 Arm. H, Tit. XIX, n. 48 71 Arm. H, Tit. XIV, n. 68bis 901 Arm. H, Tit. XIX, n. 48 85 Arm. H, Tit. XIV, n. 69 902 Arm. H, Tit. XIX, n. 48 87

Armadio I Arm. I, Tit. I, n. 85 72 Arm. I, Tit. IV, n. 14 190 Arm. I, Tit. IV, n. 2 178 Arm. I, Tit. IV, n. 15 189 Arm. I, Tit. IV, n. 3 179 Arm. I, Tit. IV, n. 16 192 Arm. I, Tit. IV, n. 4 180 Arm. I, Tit. IV, n. 29 258 Arm. I, Tit. IV, n. 5 181 Arm. I, Tit. V, n. 1 163 Arm. I, Tit. IV, n. 6 182 Arm. I, Tit. V, n. 2 155 Arm. I, Tit. IV, n. 7 185 Arm. I, Tit. V, n. 3 154 Arm. I, Tit. IV, n. 8 186 Arm. I, Tit. V, n. 4 156 Arm. I, Tit. IV, n. 9 187 Arm. I, Tit. V, n. 5 121 Arm. I, Tit. IV, n. 10 184 Arm. I, Tit. V, n. 6 122 Arm. I, Tit. IV, n. 11 168 Arm. I, Tit. V, n. 7 123 Arm. I, Tit. IV, n. 12 169 Arm. I, Tit. V, n. 8 124 Arm. I, Tit. IV, n. 13 170 Arm. I, Tit. V, n. 9 125 CCCVI ARCICONFRATERNITA DEL SS. CROCIFISSO IN S. MARCELLO

Arm. I, Tit. V, n. 10 126 Arm. I, Tit. V, n. 30 146 Arm. I, Tit. V, n. 11 127 Arm. I, Tit. V, n. 31 147 Arm. I, Tit. V, n. 12 128 Arm. I, Tit. V, n. 32 148 Arm. I, Tit. V, n. 13 129 Arm. I, Tit. V, n. 33 149 Arm. I, Tit. V, n. 14 130 Arm. I, Tit. V, n. 34 150 Arm. I, Tit. V, n. 15 131 Arm. I, Tit. V, n. 35 151 Arm. I, Tit. V, n. 16 134 Arm. I, Tit. V, n. 36 153 Arm. I, Tit. V, n. 17 132 Arm. I, Tit. V, n. 37 152 Arm. I, Tit. V, n. 18 135 Arm. I, Tit. V, n. 38 158 Arm. I, Tit. V, n. 19 136 Arm. I, Tit. V, n. 39 159 Arm. I, Tit. V, n. 20 137 Arm. I, Tit. V, n. 40 160 Arm. I, Tit. V, n. 21 133 Arm. I, Tit. V, n. 41 161 Arm. I, Tit. V, n. 22 138 Arm. I, Tit. V, n. 42 157 Arm. I, Tit. V, n. 23 139 Arm. I, Tit. V, n. 43 162 Arm. I, Tit. V, n. 24 140 Arm. I, Tit. XIV, n. 81 577 Arm. I, Tit. V, n. 25 141 Arm. I, Tit. XVIII, n. 28 115 Arm. I, Tit. V, n. 26 142 Arm. I, Tit. XVIII, n. 29 116 Arm. I, Tit. V, n. 27 143 Arm. I, Tit. XIX, n. 40 575 Arm. I, Tit. V, n. 28 144 Arm. I, Tit. XIX, n. 41 576 Arm. I, Tit. V, n. 29 145

Armadio L Arm. L, Tit. I, n. 115 2 Arm. L, Tit. VI, n. 14 666 Arm. L, Tit. I, n. 116 2 Arm. L, Tit. XVIII, n. 36 665 Arm. L, Tit. VI, n. 1 651 Arm. L, Tit. XIX, n. 33 96 (fasc. 3) Arm. L, Tit. VI, n. 2 652 Arm. L, Tit. XIX, n. 41bis 813 Arm. L, Tit. VI, n. 3 653 Arm. L, Tit. XIX, n. 41bis 814 Arm. L, Tit. VI, n. 4 654 Arm. L, Tit. XIX, n. 42 878 Arm. L, Tit. VI, n. 5 655 Arm. L, Tit. XIX, n. 43 236 Arm. L, Tit. VI, n. 6 656 Arm. L, Tit. XIX, n. 44 9 (3) Arm. L, Tit. VI, n. 7 657 Arm. L, Tit. XIX, n. 44 96 (fasc. 5) Arm. L, Tit. VI, n. 8 658 Arm. L, Tit. XIX, n. 44 103 (fasc. 2) Arm. L, Tit. VI, n. 9 659 Arm. L, Tit. XIX, n. 45 324 Arm. L, Tit. VI, n. 10 660 Arm. L, Tit. XIX, n. 47 69 Arm. L, Tit. VI, n. 11 661 Arm. L, Tit. XIX, n. 47 bis 96 (fasc. 3) Arm. L, Tit. VI, n. 12 662 Arm. L, Tit. XIX, n. 47 bis 971 Arm. L, Tit. VI, n. 13 663

Armadio M Arm. M, Tit. I, n. 100 91 Arm. M, Tit. IV, n. 26 252 Arm. M, Tit. I, n. 100 92 Arm. M, Tit. IV, n. 27 253 Arm. M, Tit. I, n. 100 93 Arm. M, Tit. IV, n. 28 254 Arm. M, Tit. IV, n. 18 244 Arm. M, Tit. IV, n. 48 256 Arm. M, Tit. IV, n. 19 245 Arm. M, Tit. IV, n. 49 319 Arm. M, Tit. IV, n. 20 243 Arm. M, Tit. IV, n. 50 320 Arm. M, Tit. IV, n. 21 242 Arm. M, Tit. IV, n. 51 293 Arm. M, Tit. IV, n. 22 248 Arm. M, Tit. IV, n. 52 301 Arm. M, Tit. IV, n. 23 249 Arm. M, Tit. IV, n. 53 302 Arm. M, Tit. IV, n. 24 250 Arm. M, Tit. IV, n. 54 303 Arm. M, Tit. IV, n. 25 251 Arm. M, Tit. IV, n. 55 304 APPENDICE ARCHIVISTICA III CCCVII

Arm. M, Tit. IV, n. 56 305 Arm. M, Tit. IV, n. 64 290 Arm. M, Tit. IV, n. 57 306 Arm. M, Tit. IV, n. 65 291 Arm. M, Tit. IV, n. 58 308 Arm. M, Tit. IV, n. 66 292 Arm. M, Tit. IV, n. 59 309 Arm. M, Tit. IV, n. 67 296 Arm. M, Tit. IV, n. 60 307 Arm. M, Tit. IV, n. 68 297 Arm. M, Tit. IV, n. 61 300 Arm. M, Tit. IV, n. 69 298 Arm. M, Tit. IV, n. 62 295 Arm. M, Tit. IV, n. 70 299 Arm. M, Tit. IV, n. 63 289

Armadio N Arm. N, Tit. I, n. 101 61 Arm. N, Tit. IV (XIV), n. 96 225 Arm. N, Tit. I, n. 101 A 62 Arm. N, Tit. IV (XII), n. 98 198 Arm. N, Tit. I, n. 101 B 63 Arm. N, Tit. IV (XII), n. 97 214 Arm. N, Tit. I, n. 101 C 64 Arm. N, Tit. IV (XII), n. 99 216 Arm. N, Tit. I, n. 101 D 65 Arm. N, Tit. IV (XII), n. 100 217 Arm. N, Tit. I, n. 102 66 Arm. N, Tit. IV (XII), n. 101 218 Arm. N, Tit. I, n. 103 67 Arm. N, Tit. IV (XI), n. 102 220 Arm. N, Tit. I, n. 104 68 Arm. N, Tit. IV (XI), n. 103 221 Arm. N, Tit. I, n. 105 49 Arm. N, Tit. IV (XI), n. 104 222 Arm. N, Tit. IV, n. 71 315 Arm. N, Tit. IV (XI), n. 105 223 Arm. N, Tit. IV, n. 71 316 Arm. N, Tit. IV (XI), n. 106 224 Arm. N, Tit. IV, n. 71 317 Arm. N, Tit. IV (XII), n. 107 226 Arm. N, Tit. IV, n. 71 318 Arm. N, Tit. IV (XII), n. 108 227 Arm. N, Tit. IV, n. 72 310 Arm. N, Tit. IV (XV), n. 110 228 Arm. N, Tit. IV, n. 73 311 Arm. N, Tit. IV (XV), n. 111 229 Arm. N, Tit. IV, n. 74 312 Arm. N, Tit. IV (XV), n. 112 230 Arm. N, Tit. IV, n. 75 313 Arm. N, Tit. IV (XV), n. 113 231 Arm. N, Tit. IV, n. 76 314 Arm. N, Tit. IV (XIX), n. 114 235 Arm. N, Tit. IV (XIV), n. 89 201 Arm. N, Tit. IV (XIV), n. 115 199 Arm. N, Tit. IV (XIV), n. 91 202 Arm. N, Tit. IV (XIV), n. 115 200 Arm. N, Tit. IV (XIV), n. 91 234 Arm. N, Tit. IV (XV), n. 118 171 Arm. N, Tit. IV (XIV), n. 90 203 Arm. N, Tit. IV (XV), n. 119 172 Arm. N, Tit. IV (XIV), n. 92 204 Arm. N, Tit. IV (XV), n. 120 173 Arm. N, Tit. IV (XIV), n. 93 205 Arm. N, Tit. IV (XV), n. 121 174 Arm. N, Tit. IV (XIV), n. 94 206 Arm. N, Tit. IV, n. 122 237 Arm. N, Tit. IV (XIV), n. 95 207 Arm. N, Tit. XIV, n. 82 323

Armadio P Arm. P, Tit. I, n. 55 15 Arm. P, Tit. I, n. 67 27 Arm. P, Tit. I, n. 56 16 Arm. P, Tit. I, n. 68 28 Arm. P, Tit. I, n. 57 17 Arm. P, Tit. I, n. 69 29 Arm. P, Tit. I, n. 58 18 Arm. P, Tit. I, n. 70 30 Arm. P, Tit. I, n. 59 19 Arm. P, Tit. I, n. 71 31 Arm. P, Tit. I, n. 60 20 Arm. P, Tit. I, n. 72 32 Arm. P, Tit. I, n. 61 21 Arm. P, Tit. I, n. 73 33 Arm. P, Tit. I, n. 62 22 Arm. P, Tit. I, n. 74 34 Arm. P, Tit. I, n. 63 23 Arm. P, Tit. I, n. 75 35 Arm. P, Tit. I, n. 64 24 Arm. P, Tit. I, n. 76 42 Arm. P, Tit. I, n. 65 25 Arm. P, Tit. I, n. 77 43 Arm. P, Tit. I, n. 66 26 Arm. P, Tit. I, n. 78 44 CCCVIII ARCICONFRATERNITA DEL SS. CROCIFISSO IN S. MARCELLO

Arm. P, Tit. I, n. 88 36 Arm. P, Tit. IX, n. 1.43B 378 Arm. P, Tit. I, n. 89 45 Arm. P, Tit. IX, n. 1.44 379 Arm. P, Tit. I, n. 89A 46 Arm. P, Tit. IX, n. 1.45 380 Arm. P, Tit. I, n. 90 41 Arm. P, Tit. IX, n. 1.46 381 Arm. P, Tit. I, n. 90A 40 Arm. P, Tit. IX, n. 1.47 382 Arm. P, Tit. I, n. 93 38 Arm. P, Tit. IX, n. 1.48 383 Arm. P, Tit. I, n. 95 37 Arm. P, Tit. IX, n. 1.49 384 Arm. P, Tit. I, n. 113 39 Arm. P, Tit. IX, n. 1.50 385 Arm. P, Tit. IX, n. 1.1 335 Arm. P, Tit. IX, n. 1.51 386 Arm. P, Tit. IX, n. 1.2 336 Arm. P, Tit. IX, n. 1.52 387 Arm. P, Tit. IX, n. 1.3 337 Arm. P, Tit. IX, n. 1.53 388 Arm. P, Tit. IX, n. 1.4 338 Arm. P, Tit. IX, n. 1.54 389 Arm. P, Tit. IX, n. 1.5 340 Arm. P, Tit. IX, n. 1.55 390 Arm. P, Tit. IX, n. 1.5 341 Arm. P, Tit. IX, n. 1.56 391 Arm. P, Tit. IX, n. 1.6 342 Arm. P, Tit. IX, n. 1.57 392 Arm. P, Tit. IX, n. 1.7 339 Arm. P, Tit. IX, n. 2 393 Arm. P, Tit. IX, n. 1.8 343 Arm. P, Tit. IX, n. 3 394 Arm. P, Tit. IX, n. 1.9 344 Arm. P, Tit. IX, n. 4 395 Arm. P, Tit. IX, n. 1.10 345 Arm. P, Tit. IX, n. 5 396 Arm. P, Tit. IX, n. 1.11 346 Arm. P, Tit. IX, n. 6 397 Arm. P, Tit. IX, n. 1.12 347 Arm. P, Tit. IX, n. 7 398 Arm. P, Tit. IX, n. 1.13 348 Arm. P, Tit. IX, n. 8 399 Arm. P, Tit. IX, n. 1.15 349 Arm. P, Tit. IX, n. 9 400 Arm. P, Tit. IX, n. 1.16 350 Arm. P, Tit. IX, n. 10 401 Arm. P, Tit. IX, n. 1.17 351 Arm. P, Tit. IX, n. 11 402 Arm. P, Tit. IX, n. 1.18 352 Arm. P, Tit. IX, n. 12 403 Arm. P, Tit. IX, n. 1.19 353 Arm. P, Tit. IX, n. 13 404 Arm. P, Tit. IX, n. 1.20 354 Arm. P, Tit. IX, n. 14 405 Arm. P, Tit. IX, n. 1.21 355 Arm. P, Tit. IX, n. 15 406 Arm. P, Tit. IX, n. 1.22 356 Arm. P, Tit. IX, n. 16 407 Arm. P, Tit. IX, n. 1.23 357 Arm. P, Tit. IX, n. 17 408 Arm. P, Tit. IX, n. 1.24 358 Arm. P, Tit. IX, n. 18 409 Arm. P, Tit. IX, n. 1.25 359 Arm. P, Tit. IX, n. 19 410 Arm. P, Tit. IX, n. 1.26 360 Arm. P, Tit. IX, n. 20 411 Arm. P, Tit. IX, n. 1.27 361 Arm. P, Tit. IX, n. 21 412 Arm. P, Tit. IX, n. 1.28 362 Arm. P, Tit. IX, n. 22 413 Arm. P, Tit. IX, n. 1.29 363 Arm. P, Tit. IX, n. 23 414 Arm. P, Tit. IX, n. 1.30 364 Arm. P, Tit. IX, n. 24 415 Arm. P, Tit. IX, n. 1.31 365 Arm. P, Tit. IX, n. 25 416 Arm. P, Tit. IX, n. 1.32 366 Arm. P, Tit. IX, n. 26 417 Arm. P, Tit. IX, n. 1.33 367 Arm. P, Tit. IX, n. 27 418 Arm. P, Tit. IX, n. 1.34 368 Arm. P, Tit. IX, n. 28 419 Arm. P, Tit. IX, n. 1.35 369 Arm. P, Tit. IX, n. 29 420 Arm. P, Tit. IX, n. 1.36 370 Arm. P, Tit. IX, n. 30 421 Arm. P, Tit. IX, n. 1.37 371 Arm. P, Tit. IX, n. 31 422 Arm. P, Tit. IX, n. 1.38 372 Arm. P, Tit. IX, n. 32 423 Arm. P, Tit. IX, n. 1.39 373 Arm. P, Tit. IX, n. 33 424 Arm. P, Tit. IX, n. 1.40 374 Arm. P, Tit. IX, n. 34 425 Arm. P, Tit. IX, n. 1.41 375 Arm. P, Tit. IX, n. 35 426 Arm. P, Tit. IX, n. 1.42 376 Arm. P, Tit. IX, n. 36 427 Arm. P, Tit. IX, n. 1.43 377 Arm. P, Tit. IX, n. 37 428 APPENDICE ARCHIVISTICA III CCCIX

Arm. P, Tit. IX, n. 38 429 Arm. P, Tit. IX, n. 53 444 Arm. P, Tit. IX, n. 39 430 Arm. P, Tit. IX, n. 54 445 Arm. P, Tit. IX, n. 40 431 Arm. P, Tit. IX, nn. 55-70 457 Arm. P, Tit. IX, n. 41 432 Arm. P, Tit. IX, nn. 55-70 458 Arm. P, Tit. IX, n. 42 433 Arm. P, Tit. IX, nn. 55-70 459 Arm. P, Tit. IX, n. 43 434 Arm. P, Tit. IX, nn. 55-70 460 Arm. P, Tit. IX, n. 44 435 Arm. P, Tit. IX, nn. 55-70 463 Arm. P, Tit. IX, n. 45 436 Arm. P, Tit. IX, n. 58 94 Arm. P, Tit. IX, n. 46 437 Arm. P, Tit. IX, n. 71 461 Arm. P, Tit. IX, n. 47 438 Arm. P, Tit. IX, n. 72 95 Arm. P, Tit. IX, n. 48 439 Arm. P, Tit. IX, n. 80 464 Arm. P, Tit. IX, n. 49 440 Arm. P, Tit. XIX, n. 51 59 Arm. P, Tit. IX, n. 50 441 Arm. P, Tit. XIX, n. 51B 60 Arm. P, Tit. IX, n. 51 442 Arm. P, Tit. XIX, n. 52 1008 Arm. P, Tit. IX, n. 52 443 Arm. P, Tit. XIX, n. 53 13

Armadio Q Arm. Q, Tit. IV, n. 31 275 Arm. Q, Tit. IV (XIX), n. 84 197 Arm. Q, Tit. IV, n. 32 276 Arm. Q, Tit. IV (VIII), n. 85 233 Arm. Q, Tit. IV, n. 33 277 Arm. Q, Tit. IV (XIV), n. 86 196 Arm. Q, Tit. IV, n. 34 278 Arm. Q, Tit. IV (XIV), n. 87 209 Arm. Q, Tit. IV, n. 35 279 Arm. Q, Tit. IV (XIV), n. 88 210 Arm. Q, Tit. IV, n. 36 280 Arm. Q, Tit. IV, n. 116 266 Arm. Q, Tit. IV, n. 37 281 Arm. Q, Tit. IV (XIV), n. 117 274 Arm. Q, Tit. IV (XII), n. 38 282 Arm. Q, Tit. VIII, n. 28 540 Arm. Q, Tit. IV (XII), n. 39 283 Arm. Q, Tit. IX, n. 59 446 Arm. Q, Tit. IV (XII), n. 40 284 Arm. Q, Tit. IX, n. 60 447 Arm. Q, Tit. IV (XII), n. 41 285 Arm. Q, Tit. IX, n. 61 448 Arm. Q, Tit. IV, n. 42 286 Arm. Q, Tit. IX, n. 62 449 Arm. Q, Tit. IV, n. 43 286 Arm. Q, Tit. IX, n. 63 450 Arm. Q, Tit. IV, n. 44 263 Arm. Q, Tit. IX, n. 64 451 Arm. Q, Tit. IV, n. 45 264 Arm. Q, Tit. IX, n. 65 452 Arm. Q, Tit. IV, n. 45 265 Arm. Q, Tit. IX, n. 66 453 Arm. Q, Tit. IV, n. 46 193 Arm. Q, Tit. IX, n. 67 454 Arm. Q, Tit. IV, n. 47 194 Arm. Q, Tit. IX, n. 68 455 Arm. Q, Tit. IV, n. 78 267 Arm. Q, Tit. IX, n. 69 456 Arm. Q, Tit. IV, n. 79 268 Arm. Q, Tit. XX, n. 3.1 1004 Arm. Q, Tit. IV, n. 80 269 Arm. Q, Tit. XX, n. 3.2 1005 Arm. Q, Tit. IV, n. 81 270 Arm. Q, Tit. XX, n. 3.3 1006 Arm. Q, Tit. IV (X), n. 82 238 Arm. Q, Tit. XX, n. 3.4 1007 Arm. Q, Tit. IV (X), n. 83 239

Armadio R Arm. R, Tit. I, n. 108 571 Arm. R, Tit. VIII, n. 7 533 Arm. R, Tit. VIII, n. 1 522 Arm. R, Tit. VIII, n. 8 534 Arm. R, Tit. VIII, n. 2 570 Arm. R, Tit. VIII, n. 9 535 Arm. R, Tit. VIII, n. 3 569 Arm. R, Tit. VIII, n. 10 536 Arm. R, Tit. VIII, n. 4 528 Arm. R, Tit. VIII, n. 11 537 Arm. R, Tit. VIII, n. 5 531 Arm. R, Tit. VIII, n. 12 538 Arm. R, Tit. VIII, n. 6 532 Arm. R, Tit. VIII, n. 13 539 CCCX ARCICONFRATERNITA DEL SS. CROCIFISSO IN S. MARCELLO

Arm. R, Tit. VIII, n. 14 529 Arm. R, Tit. VIII, n. 23 530 Arm. R, Tit. VIII, n. 16 560 Arm. R, Tit. VIII, n. 24 524 Arm. R, Tit. VIII, n. 17 561 Arm. R, Tit. VIII, n. 25 523 Arm. R, Tit. VIII, n. 15 562 Arm. R, Tit. VIII, n. 26 525 Arm. R, Tit. VIII, n. 19 563 Arm. R, Tit. VIII, n. 27 526 Arm. R, Tit. VIII, n. 18 564 Arm. R, Tit. VIII, n. 27A 527 Arm. R, Tit. VIII, n. 20 565 Arm. R, Tit. VIII, n. 28A 555 Arm. R, Tit. VIII, n. 21 566 Arm. R, Tit. VIII 521 Arm. R, Tit. VIII, n. 22 567

Armadio T Arm. T, Tit. I, n. 79 9 Arm. T, Tit. XIV, n. 78 915 Arm. T, Tit. I, n. 106 811 Arm. T, Tit. XIV, n. 79 916 Arm. T, Tit. I, n. 107 812 Arm. T, Tit. XIV, n. 80 919 Arm. T, Tit. XIV, n. 76 913 Arm. T, Tit. XIX, n. 34 117 Arm. T, Tit. XIV, n. 77 914

Armadio Z Arm. Z, Tit. I, n. 48 3 Arm. Z, Tit. X, n. 10 996 Arm. Z, Tit. I, n. 49 4 Arm. Z, Tit. X, n. 11 997 Arm. Z, Tit. I, n. 82 77 Arm. Z, Tit. X, n. 12 998 Arm. Z, Tit. I, n. 83 75 Arm. Z, Tit. X, n. 13 999 Arm. Z, Tit. I, n. 84 76 Arm. Z, Tit. X, n. 14 588 Arm. Z, Tit. X, n. 1 986 Arm. Z, Tit. X, n. 15 288 Arm. Z, Tit. X, n. 2 987 Arm. Z, Tit. X, n. 16 240 Arm. Z, Tit. X, n. 3 988 Arm. Z, Tit. X, n. 17 1000 Arm. Z, Tit. X, n. 4 990 Arm. Z, Tit. X, n. 18 241 Arm. Z, Tit. X, n. 5 991 Arm. Z, Tit. X, n. 19 188 Arm. Z, Tit. X, n. 6 992 Arm. Z, Tit. X, n. 20 255 Arm. Z, Tit. X, n. 7 993 Arm. Z, Tit. X, n. 21 1001 Arm. Z, Tit. X, n. 8 994 Arm. Z, Tit. X, n. 22 989 Arm. Z, Tit. X, n. 9 995 APPENDICE ARCHIVISTICA III CCCXI

Tavola di concordanza (Titoli)

Titolo I – Archiconfraternita. Compagnie aggregate. Congregazioni. Decreti. Frequenza dei fratelli. Memorie e memoriali Tit. I, n. 1 468 Tit. I, n. 47 514 Tit. I, n. 2 469 Tit. I, n. 48 3 Tit. I, n. 3 470 Tit. I, n. 49 4 Tit. I, n. 4 471 Tit. I, n. 50 54 Tit. I, n. 5 472 Tit. I, n. 51 55 Tit. I, n. 6 473 Tit. I, n. 52 8 Tit. I, n. 7 474 Tit. I, n. 53 52 Tit. I, n. 8 475 Tit. I, n. 54 10 Tit. I, n. 9 476 Tit. I, n. 55 15 Tit. I, n. 10 477 Tit. I, n. 56 16 Tit. I, n. 11 478 Tit. I, n. 57 17 Tit. I, n. 12 479 Tit. I, n. 58 18 Tit. I, n. 13 480 Tit. I, n. 59 19 Tit. I, n. 14 481 Tit. I, n. 60 20 Tit. I, n. 15 482 Tit. I, n. 61 21 Tit. I, n. 16 483 Tit. I, n. 62 22 Tit. I, n. 17 484 Tit. I, n. 63 23 Tit. I, n. 18 485 Tit. I, n. 64 24 Tit. I, n. 19 486 Tit. I, n. 65 25 Tit. I, n. 20 487 Tit. I, n. 66 26 Tit. I, n. 21 488 Tit. I, n. 67 27 Tit. I, n. 22 489 Tit. I, n. 68 28 Tit. I, n. 23 490 Tit. I, n. 69 29 Tit. I, n. 24 491 Tit. I, n. 70 30 Tit. I, n. 25 492 Tit. I, n. 71 31 Tit. I, n. 26 493 Tit. I, n. 72 32 Tit. I, n. 27 494 Tit. I, n. 73 33 Tit. I, n. 28 495 Tit. I, n. 74 34 Tit. I, n. 29 496 Tit. I, n. 75 35 Tit. I, n. 30 497 Tit. I, n. 76 42 Tit. I, n. 31 498 Tit. I, n. 77 43 Tit. I, n. 32 499 Tit. I, n. 78 44 Tit. I, n. 33 500 Tit. I, n. 79 9 Tit. I, n. 34 501 Tit. I, n. 80 70 Tit. I, n. 35 502 Tit. I, n. 80 82 Tit. I, n. 36 503 Tit. I, n. 80 85 Tit. I, n. 37 504 Tit. I, n. 80 87 Tit. I, n. 38 505 Tit. I, n. 82 77 Tit. I, n. 39 506 Tit. I, n. 83 75 Tit. I, n. 40 507 Tit. I, n. 84 76 Tit. I, n. 41 508 Tit. I, n. 85 72 Tit. I, n. 42 509 Tit. I, n. 86 982 Tit. I, n. 43 510 Tit. I, n. 87 80 Tit. I, n. 44 511 Tit. I, n. 88 36 Tit. I, n. 45 512 Tit. I, n. 89 45 Tit. I, n. 46 513 Tit. I, n. 89A 46 CCCXII ARCICONFRATERNITA DEL SS. CROCIFISSO IN S. MARCELLO

Tit. I, n. 90 41 Tit. I, n. 101B 63 Tit. I, n. 90A 40 Tit. I, n. 101C 64 Tit. I, n. 91 515 Tit. I, n. 101D 65 Tit. I, n. 92 518 Tit. I, n. 102 66 Tit. I, n. 93 38 Tit. I, n. 103 67 Tit. I, n. 94 520 Tit. I, n. 104 68 Tit. I, n. 95 37 Tit. I, n. 105 49 Tit. I, n. 96 516 Tit. I, n. 106 811 Tit. I, n. 97 517 Tit. I, n. 107 812 Tit. I, n. 98 519 Tit. I, n. 108 571 Tit. I, n. 99 83 Tit. I, n. 109 74 Tit. I, n. 100 91 Tit. I, n. 110 815 Tit. I, n. 100 92 Tit. I, n. 111 816 Tit. I, n. 100 93 Tit. I, n. 113 39 Tit. I, n. 101 61 Tit. I, n. 115 2 Tit. I, n. 101A 62 Tit. I, n. 116 2

Titolo II – Bolle. Brevi. Rescritti Tit. II, nn. 1-70 120

Titolo III – Pergamene trovate tra le carte dell’Eredità di Clelia Pontani della Valle Tit. III, n. 1 257

Titolo IV – Eredità Tit. IV, n. 77 982 Tit. IV, n. 24 250 Tit. IV, n. 1 177 Tit. IV, n. 25 251 Tit. IV, n. 2 178 Tit. IV, n. 26 252 Tit. IV, n. 3 179 Tit. IV, n. 27 253 Tit. IV, n. 4 180 Tit. IV, n. 28 254 Tit. IV, n. 5 181 Tit. IV, n. 29 258 Tit. IV, n. 6 182 Tit. IV, n. 30 260 Tit. IV, n. 7 185 Tit. IV, n. 31 275 Tit. IV, n. 8 186 Tit. IV, n. 32 276 Tit. IV, n. 9 187 Tit. IV, n. 33 277 Tit. IV, n. 10 184 Tit. IV, n. 34 278 Tit. IV, n. 11 168 Tit. IV, n. 35 279 Tit. IV, n. 12 169 Tit. IV, n. 36 280 Tit. IV, n. 13 170 Tit. IV, n. 37 281 Tit. IV, n. 14 190 Tit. IV (XII), n. 38 282 Tit. IV, n. 15 189 Tit. IV (XII), n. 39 283 Tit. IV, n. 16 192 Tit. IV (XII), n. 40 284 Tit. IV, n. 18 244 Tit. IV (XII), n. 41 285 Tit. IV, n. 19 245 Tit. IV, n. 42 286 Tit. IV, n. 20 243 Tit. IV, n. 43 286 Tit. IV, n. 21 242 Tit. IV, n. 44 263 Tit. IV, n. 22 248 Tit. IV, n. 45 264 Tit. IV, n. 23 249 Tit. IV, n. 45 265 APPENDICE ARCHIVISTICA III CCCXIII

Tit. IV, n. 46 193 Tit. IV (XIX), n. 84 197 Tit. IV, n. 47 194 Tit. IV (VIII), n. 85 233 Tit. IV, n. 48 256 Tit. IV (XIV), n. 86 196 Tit. IV, n. 49 319 Tit. IV (XIV), n. 87 209 Tit. IV, n. 50 320 Tit. IV (XIV), n. 88 210 Tit. IV, n. 51 293 Tit. IV (XIV), n. 89 201 Tit. IV, n. 52 301 Tit. IV (XIV), n. 90 203 Tit. IV, n. 53 302 Tit. IV (XIV), n. 91 202 Tit. IV, n. 54 303 Tit. IV (XIV), n. 91 234 Tit. IV, n. 55 304 Tit. IV (XIV), n. 92 204 Tit. IV, n. 56 305 Tit. IV (XIV), n. 93 205 Tit. IV, n. 57 306 Tit. IV (XIV), n. 94 206 Tit. IV, n. 58 308 Tit. IV (XIV), n. 95 207 Tit. IV, n. 59 309 Tit. IV (XIV), n. 96 225 Tit. IV, n. 60 307 Tit. IV (XII), n. 97 214 Tit. IV, n. 61 300 Tit. IV (XII), n. 98 198 Tit. IV, n. 62 295 Tit. IV (XII), n. 99 216 Tit. IV, n. 63 289 Tit. IV (XII), n. 100 217 Tit. IV, n. 64 290 Tit. IV (XII), n. 101 218 Tit. IV, n. 65 291 Tit. IV (XI), n. 102 220 Tit. IV, n. 66 292 Tit. IV (XI), n. 103 221 Tit. IV, n. 67 296 Tit. IV (XI), n. 104 222 Tit. IV, n. 68 297 Tit. IV (XI), n. 105 223 Tit. IV, n. 69 298 Tit. IV (XI), n. 106 224 Tit. IV, n. 70 299 Tit. IV (XII), n. 107 226 Tit. IV, n. 71 315 Tit. IV (XII), n. 108 227 Tit. IV, n. 71 316 Tit. IV (XIV), n. 115 199 Tit. IV, n. 71 317 Tit. IV (XIV), n. 115 200 Tit. IV, n. 71 318 Tit. IV (XIV), n. 117 274 Tit. IV, n. 72 310 Tit. IV (XIX), n. 114 235 Tit. IV, n. 73 311 Tit. IV (XV), n. 110 228 Tit. IV, n. 74 312 Tit. IV (XV), n. 111 229 Tit. IV, n. 75 313 Tit. IV (XV), n. 112 230 Tit. IV, n. 76 314 Tit. IV (XV), n. 113 231 Tit. IV, n. 78 267 Tit. IV, n. 116 266 Tit. IV, n. 79 268 Tit. IV (XV), n. 118 171 Tit. IV, n. 80 269 Tit. IV (XV), n. 119 172 Tit. IV, n. 81 270 Tit. IV (XV), n. 120 173 Tit. IV (X), n. 82 238 Tit. IV (XV), n. 121 174 Tit. IV (X), n. 83 239 Tit. IV, n. 122 237

Titolo V – Istromenti. Testamenti. Atti notarili Tit. V, n. 1 163 Tit. V, n. 9 125 Tit. V, n. 2 155 Tit. V, n. 10 126 Tit. V, n. 3 154 Tit. V, n. 11 127 Tit. V, n. 4 156 Tit. V, n. 12 128 Tit. V, n. 5 121 Tit. V, n. 13 129 Tit. V, n. 6 122 Tit. V, n. 14 130 Tit. V, n. 7 123 Tit. V, n. 15 131 Tit. V, n. 8 124 Tit. V, n. 16 134 CCCXIV ARCICONFRATERNITA DEL SS. CROCIFISSO IN S. MARCELLO

Tit. V, n. 17 132 Tit. V, n. 31 147 Tit. V, n. 18 135 Tit. V, n. 32 148 Tit. V, n. 19 136 Tit. V, n. 33 149 Tit. V, n. 20 137 Tit. V, n. 34 150 Tit. V, n. 21 133 Tit. V, n. 35 151 Tit. V, n. 22 138 Tit. V, n. 36 153 Tit. V, n. 23 139 Tit. V, n. 37 152 Tit. V, n. 24 140 Tit. V, n. 38 158 Tit. V, n. 25 141 Tit. V, n. 39 159 Tit. V, n. 26 142 Tit. V, n. 40 160 Tit. V, n. 27 143 Tit. V, n. 41 161 Tit. V, n. 28 144 Tit. V, n. 42 157 Tit. V, n. 29 145 Tit. V, n. 43 162 Tit. V, n. 30 146

Titolo VI – Posizioni legali Tit. VI, n. 1 651 Tit. VI, n. 8 658 Tit. VI, n. 2 652 Tit. VI, n. 9 659 Tit. VI, n. 3 653 Tit. VI, n. 10 660 Tit. VI, n. 4 654 Tit. VI, n. 11 661 Tit. VI, n. 5 655 Tit. VI, n. 12 662 Tit. VI, n. 6 656 Tit. VI, n. 13 663 Tit. VI, n. 7 657 Tit. VI, n. 14 666

Titolo VII – Monache cappuccine Tit. VII (X), n. 25 644 Tit. VII (XII), n. 125 633 Tit. VII (XI), n. 79 626 Tit. VII (XII), n. 126 634 Tit. VII (XI), n. 79b 615 Tit. VII (XII), n. 127 635 Tit. VII (XI), n. 80 591 Tit. VII (XIII), n. 20 636 Tit. VII (XI), n. 80 bis 642 Tit. VII (XIII), n. 21 639 Tit. VII (XI), n. 81 592 Tit. VII (XIII), n. 22 638 Tit. VII (XI), n. 81 bis 643 Tit. VII (XIII), n. 23 637 Tit. VII (XI), n. 82 616 Tit. VII (XIV), n. 1 595 Tit. VII (XI), n. 83 617 Tit. VII (XIV), n. 3 596 Tit. VII (XI), n. 84 618 Tit. VII (XIV), n. 4 597 Tit. VII (XI), n. 85 619 Tit. VII (XIV), n. 5 598 Tit. VII (XI), n. 86 620 Tit. VII (XIV), n. 6 599 Tit. VII (XI), n. 87 621 Tit. VII (XIV), n. 7 600 Tit. VII (XI), n. 88 622 Tit. VII (XIV), n. 8 601 Tit. VII (XI), n. 89 742 Tit. VII (XIV), n. 9 602 Tit. VII (XI), n. 90 623 Tit. VII (XIV), n. 10 603 Tit. VII (XI), n. 91 624 Tit. VII (XIV), n. 11 604 Tit. VII (XI), n. 92 625 Tit. VII (XIV), n. 12 605 Tit. VII (XII), n. 120 627 Tit. VII (XIV), n. 13 606 Tit. VII (XII), n. 121 628 Tit. VII (XIV), n. 14 607 Tit. VII (XII), n. 122 630 Tit. VII (XIV), n. 15 608 Tit. VII (XII), n. 123 631 Tit. VII (XIV), n. 16 609 Tit. VII (XII), n. 124 632 Tit. VII (XIV), n. 17 593 APPENDICE ARCHIVISTICA III CCCXV

Tit. VII (XIV), n. 17 649 Tit. VII (XV), n. 11 985 Tit. VII (XIV), n. 18 594 Tit. VII (XVIII), n. 12 647 Tit. VII (XIV), n. 19 589 Tit. VII (XVIII), n. 12 648 Tit. VII (XIV), n. 20 610 Tit. VII (XVIII), n. 13 640 Tit. VII (XIV), n. 21 611 Tit. VII (XIX), n. 19 590 Tit. VII (XIV), n. 22 612 Tit. VII (XIX), n. 54 614 Tit. VII (XV), n. 10 984

Titolo VIII – Doti. Visite delle concorrenti. Memoriali. Conferimenti Tit. VIII, n. 1 522 Tit. VIII, n. 15 562 Tit. VIII, n. 2 570 Tit. VIII, n. 19 563 Tit. VIII, n. 3 569 Tit. VIII, n. 18 564 Tit. VIII, n. 4 528 Tit. VIII, n. 20 565 Tit. VIII, n. 5 531 Tit. VIII, n. 21 566 Tit. VIII, n. 6 532 Tit. VIII, n. 22 567 Tit. VIII, n. 7 533 Tit. VIII, n. 23 530 Tit. VIII, n. 8 534 Tit. VIII, n. 24 524 Tit. VIII, n. 9 535 Tit. VIII, n. 25 523 Tit. VIII, n. 10 536 Tit. VIII, n. 26 525 Tit. VIII, n. 11 537 Tit. VIII, n. 27 526 Tit. VIII, n. 12 538 Tit. VIII, n. 27A 527 Tit. VIII, n. 13 539 Tit. VIII, n. 28 540 Tit. VIII, n. 14 529 Tit. VIII, n. 28A 555 Tit. VIII, n. 16 560 Tit. VIII 521 Tit. VIII, n. 17 561

Titolo IX – Obblighi e soddisfazione di messe Tit. IX, n. 1.1 335 Tit. IX, n. 1.23 357 Tit. IX, n. 1.2 336 Tit. IX, n. 1.24 358 Tit. IX, n. 1.3 337 Tit. IX, n. 1.25 359 Tit. IX, n. 1.4 338 Tit. IX, n. 1.26 360 Tit. IX, n. 1.5 340 Tit. IX, n. 1.27 361 Tit. IX, n. 1.5 341 Tit. IX, n. 1.28 362 Tit. IX, n. 1.6 342 Tit. IX, n. 1.29 363 Tit. IX, n. 1.7 339 Tit. IX, n. 1.30 364 Tit. IX, n. 1.8 343 Tit. IX, n. 1.31 365 Tit. IX, n. 1.9 344 Tit. IX, n. 1.32 366 Tit. IX, n. 1.10 345 Tit. IX, n. 1.33 367 Tit. IX, n. 1.11 346 Tit. IX, n. 1.34 368 Tit. IX, n. 1.12 347 Tit. IX, n. 1.35 369 Tit. IX, n. 1.13 348 Tit. IX, n. 1.36 370 Tit. IX, n. 1.15 349 Tit. IX, n. 1.37 371 Tit. IX, n. 1.16 350 Tit. IX, n. 1.38 372 Tit. IX, n. 1.17 351 Tit. IX, n. 1.39 373 Tit. IX, n. 1.18 352 Tit. IX, n. 1.40 374 Tit. IX, n. 1.19 353 Tit. IX, n. 1.41 375 Tit. IX, n. 1.20 354 Tit. IX, n. 1.42 376 Tit. IX, n. 1.21 355 Tit. IX, n. 1.43 377 Tit. IX, n. 1.22 356 Tit. IX, n. 1.43B 378 CCCXVI ARCICONFRATERNITA DEL SS. CROCIFISSO IN S. MARCELLO

Tit. IX, n. 1.44 379 Tit. IX, n. 32 423 Tit. IX, n. 1.45 380 Tit. IX, n. 33 424 Tit. IX, n. 1.46 381 Tit. IX, n. 34 425 Tit. IX, n. 1.47 382 Tit. IX, n. 35 426 Tit. IX, n. 1.48 383 Tit. IX, n. 36 427 Tit. IX, n. 1.49 384 Tit. IX, n. 37 428 Tit. IX, n. 1.50 385 Tit. IX, n. 38 429 Tit. IX, n. 1.51 386 Tit. IX, n. 39 430 Tit. IX, n. 1.52 387 Tit. IX, n. 40 431 Tit. IX, n. 1.53 388 Tit. IX, n. 41 432 Tit. IX, n. 1.54 389 Tit. IX, n. 42 433 Tit. IX, n. 1.55 390 Tit. IX, n. 43 434 Tit. IX, n. 1.56 391 Tit. IX, n. 44 435 Tit. IX, n. 1.57 (1) 392 Tit. IX, n. 45 436 Tit. IX, n. 2 393 Tit. IX, n. 46 437 Tit. IX, n. 3 394 Tit. IX, n. 47 438 Tit. IX, n. 4 395 Tit. IX, n. 48 439 Tit. IX, n. 5 396 Tit. IX, n. 49 440 Tit. IX, n. 6 397 Tit. IX, n. 50 441 Tit. IX, n. 7 398 Tit. IX, n. 51 442 Tit. IX, n. 8 399 Tit. IX, n. 52 443 Tit. IX, n. 9 400 Tit. IX, n. 53 444 Tit. IX, n. 10 401 Tit. IX, n. 54 445 Tit. IX, n. 11 402 Tit. IX, nn. 55-70 457 Tit. IX, n. 12 403 Tit. IX, nn. 55-70 458 Tit. IX, n. 13 404 Tit. IX, nn. 55-70 459 Tit. IX, n. 14 405 Tit. IX, nn. 55-70 460 Tit. IX, n. 15 406 Tit. IX, nn. 55-70 463 Tit. IX, n. 16 407 Tit. IX, n. 58 94 Tit. IX, n. 17 408 Tit. IX, n. 71 461 Tit. IX, n. 18 409 Tit. IX, n. 72 95 Tit. IX, n. 19 410 Tit. IX, n. 80 464 Tit. IX, n. 20 411 Tit. IX, n. 59 446 Tit. IX, n. 21 412 Tit. IX, n. 60 447 Tit. IX, n. 22 413 Tit. IX, n. 61 448 Tit. IX, n. 23 414 Tit. IX, n. 62 449 Tit. IX, n. 24 415 Tit. IX, n. 63 450 Tit. IX, n. 25 416 Tit. IX, n. 64 451 Tit. IX, n. 26 417 Tit. IX, n. 65 452 Tit. IX, n. 27 418 Tit. IX, n. 66 453 Tit. IX, n. 28 419 Tit. IX, n. 67 454 Tit. IX, n. 29 420 Tit. IX, n. 68 455 Tit. IX, n. 30 421 Tit. IX, n. 69 456 Tit. IX, n. 31 422

Titolo X – Libri mastri Tit. X, n. 1 986 Tit. X, n. 5 991 Tit. X, n. 2 987 Tit. X, n. 6 992 Tit. X, n. 3 988 Tit. X, n. 7 993 Tit. X, n. 4 990 Tit. X, n. 8 994 APPENDICE ARCHIVISTICA III CCCXVII

Tit. X, n. 9 995 Tit. X, n. 18 241 Tit. X, n. 10 996 Tit. X, n. 19 188 Tit. X, n. 11 997 Tit. X, n. 20 255 Tit. X, n. 12 998 Tit. X, n. 21 1001 Tit. X, n. 13 999 Tit. X, n. 22 989 Tit. X, n. 14 588 Tit. X, n. 23 645 Tit. X, n. 15 288 Tit. X, n. 24 646 Tit. X, n. 16 240 Tit. X (VII), n. 25 644 Tit. X, n. 17 1000

Titolo XI – Entrata ed uscita Tit. XI, n. 1 667 Tit. XI, n. 40 707 Tit. XI, n. 2 668 Tit. XI, n. 41 708 Tit. XI, n. 3 669 Tit. XI, n. 42 709 Tit. XI, n. 4 670 Tit. XI, n. 43 710 Tit. XI, n. 5 671 Tit. XI, n. 44 711 Tit. XI, n. 6 672 Tit. XI, n. 45 712 Tit. XI, n. 7 673 Tit. XI, n. 46 713 Tit. XI, n. 8 674 Tit. XI, n. 47 714 Tit. XI, n. 9 675 Tit. XI, n. 48 715 Tit. XI, n. 10 676 Tit. XI, n. 49 716 Tit. XI, n. 11 677 Tit. XI, n. 50 717 Tit. XI, n. 12 678 Tit. XI, n. 51 718 Tit. XI, n. 13 679 Tit. XI, n. 52 719 Tit. XI, n. 14 680 Tit. XI, n. 53 720 Tit. XI, n. 15 681 Tit. XI, n. 54 721 Tit. XI, n. 16 682 Tit. XI, n. 55 722 Tit. XI, n. 17 683 Tit. XI, n. 56 723 Tit. XI, n. 18 684 Tit. XI, n. 57 724 Tit. XI, n. 19 685 Tit. XI, n. 58 725 Tit. XI, n. 20 686 Tit. XI, n. 59 726 Tit. XI, n. 21 687 Tit. XI, n. 60 729 Tit. XI, n. 22 688 Tit. XI, n. 61 730 Tit. XI, n. 23 689 Tit. XI, n. 62 731 Tit. XI, n. 24 690 Tit. XI, n. 63 732 Tit. XI, n. 25 691 Tit. XI, n. 64 733 Tit. XI, n. 26 692 Tit. XI, n. 65 734 Tit. XI, n. 27 693 Tit. XI, n. 66 103 (fasc. 1) Tit. XI, n. 28 694 Tit. XI, n. 66 108 Tit. XI, n. 29 695 Tit. XI, n. 67 735 Tit. XI, n. 30 696 Tit. XI, n. 68 736 Tit. XI, n. 31 697 Tit. XI, n. 69 727 Tit. XI, n. 32 698 Tit. XI, n. 70 743 Tit. XI, n. 33 699 Tit. XI, n. 71 744 Tit. XI, n. 34 700 Tit. XI, n. 72 745 Tit. XI, n. 35 701 Tit. XI, n. 73 746 Tit. XI, n. 36 702 Tit. XI, n. 74 737 Tit. XI, n. 37 703 Tit. XI, n. 75 738 Tit. XI, n. 38 705 Tit. XI, n. 76 739 Tit. XI, n. 39 706 Tit. XI, n. 77 740 CCCXVIII ARCICONFRATERNITA DEL SS. CROCIFISSO IN S. MARCELLO

Tit. XI, n. 78 741 Tit. XI (VII), n. 83 617 Tit. XI, n. 78A 747 Tit. XI (VII), n. 84 618 Tit. XI, n. 78B 748 Tit. XI (VII), n. 85 619 Tit. XI (VII), n. 79 626 Tit. XI (VII), n. 86 620 Tit. XI (VII), n. 79b 615 Tit. XI (VII), n. 87 621 Tit. XI (VII), n. 80 591 Tit. XI (VII), n. 88 622 Tit. XI (VII), n. 80 bis 642 Tit. XI (VII), n. 89 742 Tit. XI (VII), n. 81 592 Tit. XI (VII), n. 90 623 Tit. XI (VII), n. 81 bis 643 Tit. XI (VII), n. 91 624 Tit. XI (VII), n. 82 616 Tit. XI (VII), n. 92 625

Titolo XII – Mandati Tit. XII, n. 1 822 Tit. XII, n. 105 843 Tit. XII, n. 2 823 Tit. XII, n. 106 972 Tit. XII, n. 3 824 Tit. XII, n. 106bis 844 Tit. XII, n. 4 825 Tit. XII, n. 107 845 Tit. XII, n. 5 826 Tit. XII, n. 108 846 Tit. XII, n. 6 827 Tit. XII, n. 109 847 Tit. XII, n. 7 828 Tit. XII, n. 110 849 Tit. XII, n. 8 829 Tit. XII, n. 111 850 Tit. XII, n. 9 830 Tit. XII, n. 112 851 Tit. XII, n. 10 831 Tit. XII, n. 113 852 Tit. XII, n. 11 832 Tit. XII, n. 114 853 Tit. XII, n. 12 833 Tit. XII, n. 115 854 Tit. XII, n. 13 834 Tit. XII, n. 116 629 Tit. XII (IV), n. 38 282 Tit. XII, n. 117 215 Tit. XII (IV), n. 39 283 Tit. XII, n. 118 183 Tit. XII (IV), n. 40 284 Tit. XII, n. 119 848 Tit. XII (IV), n. 41 285 Tit. XII (VII), n. 120 627 Tit. XII, n. 97 835 Tit. XII (VII), n. 121 628 Tit. XII, n. 98 836 Tit. XII (VII), n. 122 630 Tit. XII, n. 99 837 Tit. XII (VII), n. 123 631 Tit. XII, n. 100 838 Tit. XII (VII), n. 124 632 Tit. XII, n. 101 839 Tit. XII (VII), n. 125 633 Tit. XII, n. 102 840 Tit. XII (VII), n. 126 634 Tit. XII, n. 103 841 Tit. XII (VII), n. 127 635 Tit. XII, n. 104 842

Titolo XIII – Saldaconti debitori e creditori Tit. XIII, n. 1 862 Tit. XIII, n. 11 873 Tit. XIII, n. 2 863 Tit. XIII, n. 12 874 Tit. XIII, n. 3 864 Tit. XIII, n. 13 875 Tit. XIII, n. 4 865 Tit. XIII, n. 14 876 Tit. XIII, n. 5 866 Tit. XIII, n. 15 877 Tit. XIII, n. 6 867 Tit. XIII, n. 16 879 Tit. XIII, n. 7 868 Tit. XIII, n. 17 880 Tit. XIII, n. 8 870 Tit. XIII, n. 18 881 Tit. XIII, n. 9 871 Tit. XIII, n. 19 869 Tit. XIII, n. 10 872 Tit. XIII (VII), n. 20 636 APPENDICE ARCHIVISTICA III CCCXIX

Tit. XIII (VII), n. 21 639 Tit. XIII, n. 25 884 Tit. XIII (VII), n. 22 638 Tit. XIII, n. 25A 885 Tit. XIII (VII), n. 23 637 Tit. XIII, n. 25B 886 Tit. XIII, n. 24 882 Tit. XIII, n. 25C 887 Tit. XIII, n. 24A 883 Tit. XIII, n. 25D 888

Titolo XIV – Filze di scritture, di giustificazioni. Recapiti del computista Tit. XIV (VII), n. 1 595 Tit. XIV, n. 42 81 Tit. XIV (VII), n. 3 596 Tit. XIV, n. 42 82 Tit. XIV (VII), n. 4 597 Tit. XIV, n. 42 88 Tit. XIV (VII), n. 5 598 Tit. XIV, n. 43 923 Tit. XIV (VII), n. 6 599 Tit. XIV, n. 44 924 Tit. XIV (VII), n. 7 600 Tit. XIV, n. 45 925 Tit. XIV (VII), n. 8 601 Tit. XIV, n. 46 926 Tit. XIV (VII), n. 9 602 Tit. XIV, n. 47 931 Tit. XIV (VII), n. 10 603 Tit. XIV, n. 48 932 Tit. XIV (VII), n. 11 604 Tit. XIV, n. 49 933 Tit. XIV (VII), n. 12 605 Tit. XIV, n. 50 934 Tit. XIV (VII), n. 13 606 Tit. XIV, n. 51 935 Tit. XIV (VII), n. 14 607 Tit. XIV, n. 52 936 Tit. XIV (VII), n. 15 608 Tit. XIV, n. 53 937 Tit. XIV (VII), n. 16 609 Tit. XIV, n. 54 938 Tit. XIV (VII), n. 17 593 Tit. XIV, n. 55 939 Tit. XIV (VII), n. 17 649 Tit. XIV, n. 56 940 Tit. XIV (VII), n. 18 594 Tit. XIV, n. 57 941 Tit. XIV (VII), n. 19 589 Tit. XIV, n. 58 942 Tit. XIV (VII), n. 20 610 Tit. XIV, n. 59 943 Tit. XIV (VII), n. 21 611 Tit. XIV, n. 60 944 Tit. XIV (VII), n. 22 612 Tit. XIV, n. 61 945 Tit. XIV, n. 23 890 Tit. XIV, n. 62 946 Tit. XIV, n. 24 891 Tit. XIV, n. 63 947 Tit. XIV, n. 25 892 Tit. XIV, n. 64 948 Tit. XIV, n. 26 893 Tit. XIV, n. 65 949 Tit. XIV, n. 27 889 Tit. XIV, n. 66 895 Tit. XIV, n. 27 894 Tit. XIV, n. 66 896 Tit. XIV, n. 28 910 Tit. XIV, n. 67 897 Tit. XIV, n. 29 911 Tit. XIV, n. 67 898 Tit. XIV, n. 30 917 Tit. XIV, n. 67 899 Tit. XIV, n. 30A 918 Tit. XIV, n. 68 900 Tit. XIV, n. 31 920 Tit. XIV, n. 68bis 901 Tit. XIV, n. 32 921 Tit. XIV, n. 69 902 Tit. XIV, n. 33 922 Tit. XIV, n. 69 903 Tit. XIV, n. 34 927 Tit. XIV, n. 70 904 Tit. XIV, n. 35 928 Tit. XIV, n. 71 905 Tit. XIV, n. 36 929 Tit. XIV, n. 72 906 Tit. XIV, n. 37 930 Tit. XIV, n. 73 907 Tit. XIV, n. 38 969 Tit. XIV, n. 74 908 Tit. XIV, n. 39 56 Tit. XIV, n. 74bis 909 Tit. XIV, n. 40 57 Tit. XIV, n. 75 912 Tit. XIV, n. 41 58 Tit. XIV, n. 76 913 CCCXX ARCICONFRATERNITA DEL SS. CROCIFISSO IN S. MARCELLO

Tit. XIV, n. 77 914 Tit. XIV, n. 81 577 Tit. XIV, n. 78 915 Tit. XIV, n. 82 323 Tit. XIV, n. 79 916 Tit. XIV, n. 83 970 Tit. XIV, n. 80 919

Titolo XV – Rincontri del Sacro Monte di Pietà e di Santo Spirito Tit. XV, n. 1 973 Tit. XV, n. 7 979 Tit. XV, n. 2 974 Tit. XV, n. 8 981 Tit. XV, n. 3 975 Tit. XV, n. 9 704 Tit. XV, n. 4 976 Tit. XV (VII), n. 10 984 Tit. XV, n. 5 977 Tit. XV (VII), n. 11 985 Tit. XV, n. 6 978 Tit. XV, n. 12 982

Titolo XVI – Statuti a stampa

Titolo XVII – Libri di preci a stampa. Stampe diverse

Titolo XVIII – Libri manoscritti isolati Tit. XVIII, n. 1 728 Tit. XVIII, n. 19 106 Tit. XVIII, n. 2 114 Tit. XVIII, n. 20 102 Tit. XVIII, n. 3 104 Tit. XVIII, n. 21 556 Tit. XVIII, n. 4 5 Tit. XVIII, n. 21A 86 Tit. XVIII, n. 5 573 Tit. XVIII, n. 22 109 Tit. XVIII, n. 6 574 Tit. XVIII, n. 22 110 Tit. XVIII, n. 7 817 Tit. XVIII, n. 23 111 Tit. XVIII, n. 8 97 Tit. XVIII, n. 23 B 90 Tit. XVIII, n. 8A 572 Tit. XVIII, n. 24 11 Tit. XVIII, n. 9 7 Tit. XVIII, n. 24A 12 Tit. XVIII, n. 9 101 Tit. XVIII, n. 25 50 Tit. XVIII, n. 10 6 Tit. XVIII, n. 26 112 Tit. XVIII, n. 10A 99 Tit. XVIII, n. 27 166 Tit. XVIII, n. 11 14 Tit. XVIII, n. 28 115 Tit. XVIII, n. 11 98 Tit. XVIII, n. 29 116 Tit. XVIII (VII), n. 12 647 Tit. XVIII, n. 30 100 Tit. XVIII (VII), n. 12 648 Tit. XVIII, n. 31 113 Tit. XVIII (VII), n. 13 640 Tit. XVIII, n. 32 466 Tit. XVIII, n. 13 b 583 Tit. XVIII, n. 33 641 Tit. XVIII, n. 13 c 584 Tit. XVIII, n. 35 110 (fasc. 7) Tit. XVIII, n. 16 465 Tit. XVIII, n. 36 103 (fasc. 3) Tit. XVIII, n. 17 89 Tit. XVIII, n. 36 665 Tit. XVIII, n. 18 105

Titolo XIX – Lettere e carte diverse Tit. XIX, nn. 1-18 321 Tit. XIX, n. 21 856 Tit. XIX (VII), n. 19 590 Tit. XIX, n. 22 857 Tit. XIX, n. 20 855 Tit. XIX, n. 23 858 APPENDICE ARCHIVISTICA III CCCXXI

Tit. XIX, n. 24 859 Tit. XIX, n. 41bis 813 Tit. XIX, n. 25 860 Tit. XIX, n. 41bis 814 Tit. XIX, n. 26 861 Tit. XIX, n. 42 878 Tit. XIX, n. 27 325 Tit. XIX, n. 43 236 Tit. XIX, n. 28 329 Tit. XIX, n. 44 9 (fasc. 3) Tit. XIX, n. 28 333 Tit. XIX, n. 44 96 (fasc. 5) Tit. XIX, n. 29 330 Tit. XIX, n. 44 103 (fasc. 2) Tit. XIX, n. 30 327 Tit. XIX, n. 45 324 Tit. XIX, n. 31 328 Tit. XIX, n. 47 69 Tit. XIX, n. 32 331 Tit. XIX, n. 47bis 96 (fasc. 3) Tit. XIX, n. 33 332 Tit. XIX, n. 47bis 971 Tit. XIX, n. 33 96 (fasc. 3) Tit. XIX, n. 48 71 Tit. XIX, n. 34 117 Tit. XIX, n. 48 85 Tit. XIX, n. 37 326 Tit. XIX, n. 48 87 Tit. XIX, n. 38 334 Tit. XIX, n. 51 59 Tit. XIX, n. 39 51 Tit. XIX, n. 51B 60 Tit. XIX, n. 40 322 Tit. XIX, n. 52 1008 Tit. XIX, n. 40 575 Tit. XIX, n. 53 13 Tit. XIX, n. 41 576 Tit. XIX (VII), n. 54 614

Titolo XX – Libretti di Oratori sacri in latino, e musica Tit. XX, n. 3.1 1004 Tit. XX, n. 3.3 1006 Tit. XX, n. 3.2 1005 Tit. XX, n. 3.4 1007