Comuni Dati Aggiornati A: Venerdì 16 Settembre 2011

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Comuni Dati Aggiornati A: Venerdì 16 Settembre 2011 Comuni Dati aggiornati a: venerdì 16 settembre 2011 COMUNE Carovilli Totale € 4.835.570,97 PROGRAMMA POR 2000/06 SETTORI DI INTERVENTO SOTTOSETTORI INTERVENTO IMPORTO SISTEMI LOCALI D2 Agricoltura Misura 4.8 - Elettrificazione Cimitero € 12.305,00 (Ente attuatore ENEL) RISORSE NATURALI A2 Ambiente Misura 1.7 - Dal Sangro al Trigno: € 301.630,00 un asse attrezzato per il turismo. Dalla zona SIC Isola Fonte della Luna alla zona SIC della Forra di Chiauci per la zona ZPS di Collemeluccio RISORSE NATURALI A2 Ambiente PIT SLOT Misura 1.7 - Visitor Center Area attrezzata S. Onofrio Area attrezzata Madonna Vallisbona Area attrezzata San Nicola (Ente attuatore Roccasicura intervento in ass.ne Carovilli Pescolanciano, San Pietro Avellana, Chiauci) € 300000 RISORSE CULTURALI B1 Patrimonio Culturale PIT SLOT Misura 2.1 - Asse € 120.000,00 attrezzato per il turismo e per la valorizzazione del patrimonio ambientale e culturale (Ente attuatore Carovilli intervento in ass.ne Pescolanciano, Roccasicura, San Pietro Avellana, Chiauci) RETI E NODI DI SERVIZIO F2 Trasporti Manutenzione strada comunale € 50.000,00 Cegna Ciffuni - Risorse liberate POR Molise 2000-2006 (DGR n. 1143 del 30.12.2010) RISORSE NATURALI A3 Energia Misura 1.8 Metanizzazione - € 810.915,00 Impianto di distribuzione di gas metano prolungamento rete SISTEMI LOCALI D2 Agricoltura Misura 4.8 - Strada interpoderale € 200.530,59 Carovilli - Pescopennataro RISORSE NATURALI A2 Ambiente Dal Sangro al Trigno: un asse € 49.800,00 attrezzato per il turismo. Totali parziali € 1.545.180,59 PROGRAMMA APQ Risorse Idriche SETTORI DI INTERVENTO SOTTOSETTORI INTERVENTO IMPORTO RISORSE NATURALI A1 Acqua e Suolo Lavori di adeguamento della rete € 622.012,86 idrica interna con realizzazione del sistema di automazione e monitoraggio, ricostruzione della condotta adduttrice Totali parziali € 622.012,86 PROGRAMMA APQ Trasporti 30/12/2002 SETTORI DI INTERVENTO SOTTOSETTORI INTERVENTO IMPORTO RETI E NODI DI SERVIZIO F2 Trasporti S.P. DI CAROVILLI - Da Carovilli € 50.000,00 allo scalo ferroviario - Sistemazione stradale (Ente attuatore Provincia di Isernia) RETI E NODI DI SERVIZIO F2 Trasporti Sistemazione della strada di € 70.000,00 collegamento tra largo Palazzo e largo del Carmelo Totali parziali € 120.000,00 PROGRAMMA Delibera CIPE 17/03 SETTORI DI INTERVENTO SOTTOSETTORI INTERVENTO IMPORTO SISTEMI LOCALI D2 Agricoltura Strada "Rantuoni" € 55.493,00 SISTEMI LOCALI D2 Agricoltura Strada "Vaglie" € 51.166,00 Totali parziali € 106.659,00 PROGRAMMA Art. 15 - CIPE 20/04 SETTORI DI INTERVENTO SOTTOSETTORI INTERVENTO IMPORTO RISORSE CULTURALI B1 Patrimonio Culturale Realizzazione di un centro € 250.000,00 polifunzionale museale SISTEMI LOCALI D2 Agricoltura Sistemazione strada rurale "Ficora" € 174.634,00 Totali parziali € 424.634,00 PROGRAMMA Risorse Regionali SETTORI DI INTERVENTO SOTTOSETTORI INTERVENTO IMPORTO RISORSE NATURALI A2 Ambiente Concessione contributi per il € 50.000,00 potenziamento dei servizi comunali di raccolta e trasporto dei r.s.u. Acquisto di autocompattatori (DGR n. 679 del 17.03.2004) RISORSE NATURALI A2 Ambiente Parco archeologico di Monte € 155.184,76 Ferrante (DGR n. 923 del 25.06.2004) CITTÀ E1 Città L.R. n. 14/75 Contributi per la € 3.000,00 formazione della variante al programma di fabbricazione (DGR n. 1013 del 25.07.2005) RISORSE UMANE C2 Scuola L.R. 20/2000 Interventi a favore € 4.500,00 degli studenti affetti da patologie che non consentono la frequenza dei corsi di studio. Progetto LU.VE (Ente attuatore Istituto Comprensivo di Carovilli - DGR n. 413 del 11.04.2005) CITTÀ E1 Città L.R. 26/90 Piano per lo sport anni € 409,03 2001-2005 RISORSE NATURALI A2 Ambiente Adeguamento impianto di € 200.000,00 depurazione alla normativa vigente (DGR n. 1909 del 30.12.2005) RISORSE NATURALI A2 Ambiente Interventi urgenti per la messa in € 110.000,00 sicurezza e la bonifica di discariche dismesse (DGR n. 1909 del 30.12.2005) RISORSE NATURALI A2 Ambiente Sistemazione e recupero del € 50.000,00 sentiero per la Foce sul torrente Tirino (DGR n. 618 del 03.05.2004) SISTEMI LOCALI D2 Agricoltura L.R. 20/2002 Interventi a favore € 34.860,00 della viabilità rurale. Anni 2002- 2003-2004-2005 RISORSE NATURALI A2 Ambiente Concessione contributi per il € 5.000,00 potenziamento dei servizi comunali di raccolta e trasporto dei r.s.u. Acquisto di cassonetti (DGR n. 679 del 17.03.2004) RISORSE NATURALI A3 Energia Impianti sperimentali di € 105.000,00 fitodepurazione (DGR n. 553 del 14.04.04) RISORSE NATURALI A2 Ambiente L.R. 6/84 Raccolta differenziata e € 11.077,88 piazzola rifiuti ingombranti (DGR n. 427 del 22.03.2002) RISORSE UMANE C2 Scuola L. 23/96 Finanziamenti per l'edilizia € 52.000,00 scolastica. Terzo triennio 2003-2005 (DGR n. 359 del 08.04.2004) RISORSE NATURALI A3 Energia L.R. 20/94 Programma regionale di € 155.233,00 metanizzazione - Concessione contributo per ulteriore estendimento di rete cittadina (DGR n. 1894 del 30.12.2005) RISORSE NATURALI A2 Ambiente L. 388/2000 Progetto Vigilpro2 Area € 12.906,82 Sannio-Matese (DGR n. 943 del 12.07.2004) SISTEMI LOCALI D2 Agricoltura L.R. n. 20/2002 - Interventi a favore € 8.970,00 della viabilità rurale (DGR n. 583 del 04.08.2011) RISORSE NATURALI A1 Acqua e Suolo Rifacimento tratto fognario (DGR n. € 100.000,00 674 del 23.08.2011) SISTEMI LOCALI D2 Agricoltura L.R. 20/2002 Interventi a favore € 8.970,00 della viabilità rurale - Anno 2007 (DGR n. 63 del 28.01.2008) CITTÀ E1 Città Ristrutturazione campo sportivo € 200.000,00 (DGR n. 1669 del 10.10.2006) RISORSE NATURALI A2 Ambiente Interventi per il recupero di aree e € 40.000,00 siti degradati di non estesa dimensione. Deliberazione G.R. del 12.12.2005, n.1785. Approvazione elenco dei comuni ammessi a finanziamento (DGR n. 1613 del 02.10.2006) RISORSE NATURALI A2 Ambiente Contributo per la redazione del € 36.399,00 Piano Economico dei beni Silvo- Pastorali (DGR n. 1115 del 02.08.2006) RISORSE NATURALI A1 Acqua e Suolo L.R. 10/2000 Lavori urgenti nel € 20.000,00 territorio comunale (DGR n. 1618 del 11.10.2004) RISORSE UMANE C2 Scuola L.R. 20/2000 Interventi a favore € 3.434,00 degli studenti affetti da patologie che non consentono la frequenza dei corsi di studio. Progetto LU.VE. Istituto statale comprensivo (DGR n. 424 del 07.04.2003) CITTÀ E1 Città L.R. n. 10/2000 Sistemazione sede € 30.000,00 stradale in località San Domenico- Briccioso (DGR n. 17 del 19.01.2004) RISORSE NATURALI A2 Ambiente L. 388/2000 Progetto "Vigilpro". € 14.661,13 Anno 2001 (DGR n. 2000 del 30.12.2002) CITTÀ E1 Città L.R. 1/2000 "Riordino delle attività € 21.234,00 socio-assistenziali e istituzione di un sistema di protezione sociale e dei diritti sociali di cittadinanza" - Piano di riparto Anno 2004 (DGR n. 1186 del 13.09.2004) CITTÀ E1 Città L.R. 1/2000 "Riordino delle attività € 21.435,48 socio-assistenziali e istituzione di un sistema di protezione sociale e dei diritti sociali di cittadinanza" - Piano di riparto Anno 2002 (DCR n. 244 del 10.06.2003) CITTÀ E1 Città L.R. 1/2000 "Riordino delle attività € 19.572,00 socio-assistenziali e istituzione di un sistema di protezione sociale e dei diritti sociali di cittadinanza" - Piano di riparto Anno 2003 (DGR n. 1394 del 10.11.2003) CITTÀ E1 Città L.R. 21/90 Interventi in favore delle € 31.285,84 persone anziane art 24, lettera B e C. Riparto anni 2002-2003-2004 CITTÀ E1 Città L.R. 21/90 Interventi in favore delle € 50.442,44 persone anziane art 24, lettera A. Riparto anni 2002-2003-2004 RISORSE UMANE C2 Scuola L.R. 20/2000 Interventi a favore € 3.500,00 degli studenti affetti da patologie che non consentono la frequenza dei corsi di studio. Progetto LU.VE. - Istituto comprensivo statale (DGR n. 1461 del 24.11.2003) RISORSE NATURALI A1 Acqua e Suolo D.Lgs 112/1998 - Difesa del suolo - € 70.000,00 Sistemazione Idraulica Torrente Tirino (DCR n. 63 del 09.03.2004) RISORSE NATURALI A1 Acqua e Suolo Caduta massi (DGR n. 1080 del € 41.000,00 15.07.2002) RISORSE NATURALI A2 Ambiente L. 388/2000 Progetto Vigilpro2 Area € 17.926,14 Sannio-Matese. Anno 2002 (DGR n. 876 del 04.08.2003) Totali parziali € 1.688.001,52 PROGRAMMA CIPE 35/05 SETTORI DI INTERVENTO SOTTOSETTORI INTERVENTO IMPORTO SISTEMI LOCALI D2 Agricoltura ripristino funzionalità strade rurali + € 139.083,00 Strada Ficora Pesco la Croce RETI E NODI DI SERVIZIO F2 Trasporti Messa in sicurezza della viabilità € 150.000,00 comunale Totali parziali € 289.083,00 PROGRAMMA Riprogrammazione economie CIPE 2000/06 SETTORI DI INTERVENTO SOTTOSETTORI INTERVENTO IMPORTO SISTEMI LOCALI D2 Agricoltura Captazione e acquedotto € 40.000,00 Pescorvaro (DGR n. 568 del 25.05.2009) RISORSE CULTURALI B1 Patrimonio Culturale Accordo di Programma Piano di interventi per la conservazione e valorizzazione dei beni storico- artistico-culturali di edilizia di culto - Restauro e consolidamento Chiesa S. Nicola di Bari in Castiglione - Carovilli (Ente attuatore Diocesi Trivento - DGR n. 739 del 30.08.2011) € 370.000,00 Totali parziali € 40.000,00 PROGRAMMA PAR FSC 2007-2013 SETTORI DI INTERVENTO SOTTOSETTORI INTERVENTO IMPORTO RISORSE UMANE C2 Scuola Realizzazione polo scolastico a servizio dei comuni di Carovilli, Pietrabbondante, Roccasicura, San Pietro Avellana, Chiauci, Vastogirardi, Capracotta e Pescolanciano (DGR n. 687 del 23.08.2011) € 2.800.000,00 Totali parziali.
Recommended publications
  • Appendice Statistica
    POR MOLISE V ALUTAZIONE E X –ANTE A MBIENTALE APPENDICE STATISTICA POR MOLISE V ALUTAZIONE E X –ANTE A MBIENTALE Appendice Statistica INDICE ALLEGATI COMPARTO ARIA FIG.1.1 –Mappa del vento ............................................................................................... 1 FIG.1.2 – Emissioni di biossido di zolfo nella regione Molise ....................................... 2 FIG.1.3 – Emissioni di biossido di azoto nella regione Molise ....................................... 3 FIG.1.4 – Emissioni di composti organici volatici non metanici nella regione Molise... 4 FIG.1.5 – Emissioni di monossido di carbonio nella regione Molise.............................. 5 FIG.1.6 – Emissioni di particolato sospeso totale nella regione Molise.......................... 6 TAB.1.7a – Valori di immissione per la provincia di Campobasso ................................ 7 TAB.1.7 b – Valori di immissione per la provincia di Isernia....................................... 15 TAB.1.8 – Valori di immissione per la città di Campobasso ........................................ 22 FIG.1.9–Concentrazione medie giornaliere di Polveri Totali in Via Mazzini a CB...... 24 FIG.1.10 – Concentrazioni medie giornaliere di SO2 a Termoli................................... 24 FIG.1.11 – Concentrazioni medie giornaliere di Polveri Totali a Venafro ................... 25 TAB.1.12 – Aziende dei nuclei industriali Campobasso-Bojano, Isernia –Venafro, Termoli..........................................................................................................................
    [Show full text]
  • N. Autorizzazione COMUNE OGGETTO DITTA 120221/Is Prot. N
    n. COMUNE OGGETTO DITTA autorizzazione REALIZZAZIONE DI UN 120221/is prot. IMPIANTO FOTOVOLTAICO BELMONTE DEL Di Rienzo e n. 15892/12 del PARZIALMENTE INTEGRATO SANNIO Masciotra N. 06/06/2012 A SERVIZIO FABBRICATO RURALE 120222/is prot. BELMONTE DEL realizzazione di un n. 15888/12 del Di Primio Michele SANNIO impianto fotovoltaico 06/06/2012 120223/is prot. costruzione linea BT in BELMONTE DEL n. 15885/12 del cavo aereo per allaccio ENEL SANNIO 06/06/2012 Sig.ra Di Luca Maria D. 120224/is prot. realizzazione di una BELMONTE DEL VODAFONE n. 15880/12 del stazione radio base per SANNIO OMNITEL N.V. 06/06/2012 telefonia cellulare 120225/is prot. costruzione di una casa Parrocchia S. Maria n. 15890/12 del PIETRABBONDANTE canonica e dei locali di Assunta 06/06/2012 Ministero Pastorale installazione di un impianto 120226/is prot. fotovoltaico della potenza n. 15282/12 del LONGANO Gatta Pasquale di 6 kw sulla copertura di 31/05/2012 un fabbricato misura 3.2.3. "Tutela e 120227/is prot. valorizzazione patrimonio n. 15352/12 del AGNONE rurale" manutenzione e COMUNE 01/06/2012 risanamento conservativo vecchia fonderia del rame inserimento parabola di 120228/is prot. una stazione radio base VODAFONE n. 15278/12 del CERRO A VOLTURNO VODAFONE con OMNITEL N.V. 31/05/2012 tecnologia UMTS 900 su infrastrutture preesistenti 120229/is prot. variante alla C.E. n. 27 del n. 15353/12 del CERRO A VOLTURNO 7.08.1989 di un fabbricato Mancini Antonio 01/06/2012 nella frazione Case 120230/is prot. sistemazione esterna area Giovannelli n.
    [Show full text]
  • Guardia Medica Is
    SERVIZIO CONTINUITÀ ASSISTENZIALE (GUARDIA MEDICA) Provincia di ISERNIA ACQUAVIVA D’ISERNIA SEDE RIONERO SANNITICO V. ROMA 0865 848528 AGNONE V. MARCONI,22 0865 7221 BAGNOLI DEL TRIGNO SEDE CIVITANOVA DEL SANNIO V. PIAVESE 0865 830482 BELMONTE DEL SANNIO SEDE AGNONE V. MARCONI,22 0865 7221 CANTALUPO NEL SANNIO V. TAVERNA 0865 814357 CAPRACOTTA V. S. FALCONI, 3 0865 949121 CAROVILLI V. FONTE RITANA,1 0865 838266 CARPINONE SEDE SESSANO DEL MOLISE V. RIMEMBRANZA 0865 930320 CASTEL DEL GIUDICE SEDE CAPRACOTTA V. S. FALCONI, 3 0865 949121 CASTEL SAN VINCENZO SEDE ROCCHETTA AL VOLTURNO P. S.DOMENICO 0865 955385 CASTELPETROSO SEDE CANTALUPO NEL SANNIO V. TAVERNA 0865 814357 CASTELPIZZUTO SEDE MACCHIA D’ISERNIA PIAZZA MUNICIPIO 0865 55273 CASTELVERRINO SEDE AGNONE V. MARCONI,22 0865 7221 CERRO AL VOLTURNO SEDE ROCCHETTA AL VOLTURNO P. SAN DOMENICO 0865 955385 CHIAUCI SEDE SESSANO DEL MOLISE V. RIMEMBRANZA 0865 930320 CIVITANOVA DEL SANNIO V. PIAVESE 0865 830482 COLLI AL VOLTURNO V. G. MATTEOTTI 0865 957228 CONCA CASALE SEDE VENAFRO C/O OSPEDALE 0865 907743 FILIGNANO SEDE VENAFRO C/O OSPEDALE 0865 907743 FORNELLI SEDE COLLI AL VOLTURNO V. G. MATTEOTTI 0865 957228 FROSOLONE SEDE CIVITANOVA DEL SANNIO V. PIAVESE 0865 830482 ISERNIA V. S.IPPOLITO, 1 0865 442429 LONGANO SEDE MACCHIA D’ISERNIA PIAZZA MUNICIPIO 0865 55273 MACCHIA D’ISERNIA PIAZZA MUNICIPIO 0865 55273 MACCHIAGODENA SEDE CANTALUPO NEL SANNIO V. TAVERNA 0865 814357 MIRANDA SEDE ISERNIA V. S.IPPOLITO, 1 0865 442429 MONTAQUILA SEDE VENAFRO C/O OSPEDALE 0865 907743 MONTENERO VAL COCCHIARA SEDE RIONERO SANNITICO V. ROMA 0865 848528 MONTERODUNI SEDE MACCHIA D’ISERNIA PIAZZA MUNICIPIO 0865 55273 PESCHE SEDE ISERNIA V.
    [Show full text]
  • A V V I S O P U B B L I
    ambito territoriale sociale di isernia ufficio di piano Cantalupo nel Civitanova Bagnoli del Trigno Carpinone Castelpetroso Castelpizzuto Chiauci Forlì del Sannio Frosolone Isernia Longano Macchiagodena Sannio del Sanio Pettoranello di Santa Maria del Sant’Elena Sessano del Macchia d’Isernia Miranda Monteroduni Pesche Pescolanciano Roccamandolfi Roccasicura Sant’Agapito Molise Molise Sannita Molise TURISMO SOCIALE E SERVIZIO TERMALE - “Terme Caracciolo Forte” AVVISO PUBBLICO L’Ambito Territoriale Sociale di Isernia organizza più cicli di cure termali per un periodo di 12 giorni, esclusa la domenica, nel periodo dal 16 agosto al 15 ottobre corrente anno, con la possibilità di fruire di prestazioni e trattamenti termali (fangoterapia - cure inalatorie - balneoterapia). Le turnazioni verranno stabilite in seguito all’acquisizione delle istanze ed al raggiungimento di un numero minimo di 50 partecipanti per gruppo. Il servizio, rivolto ai cittadini ultrasessantenni residenti nei Comuni di Bagnoli del Trigno, Cantalupo, Carpinone, Castelpetroso, Castelpizzuto, Chiauci, Civitanova del Sannio, Forlì del Sannio, Frosolone, Isernia, Longano, Macchia d’Isernia, Macchiagodena, Miranda, Monteroduni, Pesche, Pescolanciano, Pettoranello di Molise, Roccamandolfi, Roccasicura, Sant’Agapito, Sant’Elena Sannita, Santa Maria del Molise e Sessano del Molise, prevede: il trasporto giornaliero gratuito in pullman a Suio presso lo stabilimento termale “Terme Caracciolo Forte”; la visita medica da effettuarsi presso la sede dello stabilimento termale a cura della direzione sanitaria delle terme sulla base dell’impegnativa rilasciata dal proprio Medico Curante e controllo medico durante tutto il ciclo delle cure termali. Coloro che hanno interesse potranno presentare istanza di partecipazione, corredata da copia fotostatica di un documento di identità valido, presso ciascuno dei Comuni di residenza, entro e non oltre il 20 luglio 2011.
    [Show full text]
  • Rankings Municipality of Chiauci
    9/30/2021 Maps, analysis and statistics about the resident population Demographic balance, population and familiy trends, age classes and average age, civil status and foreigners Skip Navigation Links ITALIA / Molise / Province of Isernia / Chiauci Powered by Page 1 L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Adminstat logo DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH ITALIA Municipalities Powered by Page 2 Acquaviva Stroll up beside >> L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin d'Isernia Filignano Adminstat logo DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH Agnone ForlìITALIA del Sannio Bagnoli del Fornelli Trigno Frosolone Belmonte del Isernia Sannio Longano Cantalupo nel Macchia Sannio d'Isernia Capracotta Macchiagodena Carovilli Miranda Carpinone Montaquila Castel del Montenero Val Giudice Cocchiara Castel San Monteroduni Vincenzo Pesche Castelpetroso Pescolanciano Castelpizzuto Pescopennataro Castelverrino Pettoranello del Cerro al Molise Volturno Pietrabbondante Chiauci Pizzone Civitanova del Sannio Poggio Sannita Colli a Volturno Pozzilli Conca Casale Rionero Sannitico Roccamandolfi Roccasicura Rocchetta a Volturno San Pietro Avellana Sant'Agapito Sant'Angelo del Pesco Sant'Elena Sannita Santa Maria del Powered by Page 3 Molise L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Scapoli Provinces Adminstat logo SEARCH Sessano del DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS CAMPOBASSOITALIA Molise ISERNIA Sesto Campano Vastogirardi Venafro Regions Abruzzo Liguria Basilicata Lombardia Calabria Marche Campania Molise Città del Piemonte Vaticano Puglia Emilia-Romagna Repubblica
    [Show full text]
  • Presentazione Standard Di Powerpoint
    Carovilli Chiauci EVENTI 2019 NUMERI UTILI Pescolanciano Pietrabbondante Riserva MaB UNESCO Roccasicura San Pietro Avellana Collemeluccio – Montedimezzo Alto Molise Vastogirardi RISERVA MaB Collemeluccio-Montedimezzo Alto Molise PIETRABBONDANTE COMUNE DI PIETRABBONDANTE www.comune.pietrabbondante.is.it – [email protected] – 0865.76130 REPARTO CARABINIERI BIODIVERSITA’ DI ISERNIA 0865.3935 – 0865.413491 [email protected] CENTRO VISITE MONTEDIMEZZO E COLLEMELUCCIO PRO LOCO DI PIETRABBONDANTE 0865.76130 GUARDIA MEDICA 0865.76449 RISERVA MaB «COLLEMELUCCIO-MONTEDIMEZZO ALTO MOLISE» www.riservamabaltomolise.it – [email protected] 333.1728694 CARABINIERI 0865.769001 DEDALO a.p.s. 329.7345581 www.facebook.com/dedalo.aps/ POSTO FISSO DI MONTEDIMEZZO 0865.940134 Loc. Calcatello 41°44’23.1"N SANTUARIO ITALICO www.musei.molise.beniculturali.it – [email protected] – 0865.76129 – 14°23’14.89" E AREA PIC.NIC MONTEDIMEZZO 338.7790226 FORTIFICAZIONI SANNITICHE Monte Saraceno 346.8395325 – 339.8909917 CHIESA DI SANTA MARIA ASSUNTA Via Castello,13 0865.76113 CAROVILLI LOCALITÀ RACUSO, 33 T (450403.62 m E- 4623223.73 m N) CHIESA DI SAN VINCENZOFERRERI VIA ROMA - 33 T AREA CAMPER www.campermaps.it COMUNE DI CAROVILLI www.comune.carovilli.is.it - [email protected] – 0865.838400 (448701.04 m E - 4621481.61 m N) FREE WI-FI ZONE Piazzale Vittorio Veneto PRO LOCO DI CAROVILLI 0865.838400 – 339.8201129 [email protected] ROCCASICURA COMUNE DI ROCCASICURA www.comune.roccasicura.is.it – [email protected] – 0865.837131 GUARDIA MEDICA 0865.838266 PRO LOCO DI ROCCASICURA 333.8641018 – [email protected] CARABINIERI 0865.838407 GUARDIA MEDICA 0865.838266 CARABINIERI (Carovilli) 0865.838407 CARABINIERI FORESTALI 0865.838439 Loc.
    [Show full text]
  • Neo-Endogenous Rural Development in Favor of Organic Farming: Two Case Studies from Italian Fragile Areas
    Europ. Countrys. · Vol. 12 · 2020 · No. 1 · p. 1-29 DOI: 10.2478/euco-2020-0001 European Countryside MENDELU NEO-ENDOGENOUS RURAL DEVELOPMENT IN FAVOR OF ORGANIC FARMING: TWO CASE STUDIES FROM ITALIAN FRAGILE AREAS Angelo Belliggiano1, Alberto Sturla2, Marco Vassallo3, Laura Viganò4 1 Angelo Belliggiano, Università degli studi del Molise, Dipartimento Agricoltura, Ambiente e Alimenti, Campobasso, Italy, ORCID: 0000-0002-0274-5845, e-mail: [email protected] 2 Alberto Sturla, Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’Analisi dell’Economia Agraria, Centro di Politiche e Bioeconomia (CREA-PB), Genova, Italy. ORCID: 0000-0001-5117-5933, e-mail: [email protected] 3 Marco Vassallo, Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’Analisi dell’Economia Agraria, Centro di Politiche e Bioeconomia (CREA-PB), Rome, Italy; ORCID: 0000-0001-7016-6549, e-mail: [email protected] 4 Laura Viganò, Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’Analisi dell’Economia Agraria, Centro di Politiche e Bioeconomia (CREA-PB), Rome, Italy, ORCID: 0000-0002-0622-7316, e-mail: [email protected]. 1/155 Received 31 October 2018, Revised 12 August 2019, Accepted 30 August 2019 Abstract: This paper analyses two case studies ascribable to neo-endogenous paradigm for rural development experimented by two small municipalities in Northern (Varese Ligure) and Central-southern (Castel del Giudice) Italian Apennines. By means of different approaches, the two towns have been able to provide local development through organic farming that in turn have boosted economic diversification or new forms of territorial aggregation. They have drawn the attention to the neighbouring communities and have stimulated emulation processes.
    [Show full text]
  • Piano Di Utilizzazione Della Risorsa Idrica Conseguente Alla Situazione Meteoclimatica in Atto
    Regione Molise Presidenza della Giunta Regionale Servizio per la Protezione Civile Centro Funzionale del Molise Area Geologica, Idraulica e Nivologica Piano di uti liz zazi one del la r isor sa i dr ica c onseguente all a situazi one met eocl imati ca i n a tto Redatt or i - Dr. Am b. Antoni o C ARD ILLO - Dr . Ser gio D I P I LLA 10 Novembre 2007 Vers. 0 - Rev. 0 Piano di Utilizzazione della Risorsa Idrica Conseguente alla Situazione Meteoclimatica in Atto Redattori Il Dirigente del Servizio Centro Funzionale del Molise Area Geologica, Idraulica e Nivologica per la Protezione Civile Dr. Amb. Antonio CARDILLO Arch. Giuseppe A. GIARRUSSO Dr. Sergio DI PILLA Centro Funzionale del Molise – c/so Vivaio Forestale “Selva del Campo” – 86020 Campochiaro (Cb) - Tel. 0874.7791 Regione Molise Presidenza della Giunta Regionale Servizio per la Protezione Civile Centro Funzionale del Molise Area Geologica, Idraulica e Nivologica Piano di uti liz zazi one del la r isor sa i dr ica c onseguente all a situazi one met eocl imati ca i n a tto Redatt or i - Dr. Am b. Antoni o C ARD ILLO - Dr . Ser gio D I P I LLA 10 Novembre 2007 Vers. 0 - Rev. 0 Piano di Utilizzazione della Risorsa Idrica Conseguente alla Situazione Meteoclimatica in Atto Obiettivo dello studio Il presente piano ha lo scopo di individuare i criteri per le gestione della risorsa in conseguenza della situazione meteoclimatica in atto a 60 giorni dalla sua stesura per far fronte ad un probabile innesco di una situazione emergenziale.
    [Show full text]
  • Ministero Della Salute, Risultati Dell'analisi Condotta Sui Dati 2012 Della Regione Molise Rilevati Attraverso Il
    Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE DELLA DIGITALIZZAZIONE, DEL SISTEMA INFORMATIVO SANITARIO E DELLA STATISTICA UFFICIO III Si forniscono di seguito i risultati dell’analisi condotta sui dati 2012 della Regione Molise rilevati attraverso il sistema informativo per il monitoraggio dell’assistenza domiciliare (SIAD). Tale sistema istituito, nell’ambito del Nuovo Sistema Informativo Sanitario (NSIS), con decreto ministeriale del 17 dicembre 2008 e successive modificazioni (G.U. n. 6 del 9 gennaio 2009) mira a costruire una base dati integrata a livello nazionale, incentrata sul paziente, dalla quale rilevare informazioni in merito agli interventi sanitari e socio- sanitari erogati in maniera programmata da operatori afferenti al Servizio Sanitario Nazionale (SSN), nell’ambito dell’assistenza domiciliare. L’analisi è stata condotta attraverso l’applicazione delle seguenti due misure ai dati trasmessi dalla regione Molise relativamente ai Comuni individuati e ricompresi nelle macro aree: Mainarde, Alto Medio Sannio, Matese, Fortore. Misure Numero di persone con età maggiore o uguale a 65 anni/ 75 anni prese in carico (misura 1); Numero di accessi pro capite (misura 2). Aree di interesse: Mainarde – Comuni di: Acquaviva d’Isernia, Castel San Vincenzo, Cerro al Volturno, Colli a Volturno, Filignano, Forlì del Sannio, Fornelli, Montaquila, Montenero Val Cocchiara, Pizzone, Rionero Sannitico, Rocchetta a Volturno, Scapoli. Alto Medio Sannio - Comuni di: Agnone, Bagnoli del Trigno, Belmonte del Sannio, Capracotta, Carovilli, Castel del Giudice, Castelbottaccio, Castelverrino, Chiauci, Civitacampomarano, Civitanova del Sannio, Duronia, Frosolone, Limosano, Lucito, Macchiagodena, Montagano, Montefalcone nel Sannio, Pescolanciano, Pescopennataro, Petrella Tifernina, Pietrabbondante, Poggio Sannita, Roccasicura, Roccavivara, Salcito, San Felice del Molise, San Pietro Avellana, Sant’Angelo del Pesco, Sant’Elena Sannita, Sessano del Molise, Trivento, Vastogirardi.
    [Show full text]
  • LEGGE 2 Febbraio 1970, N. 20 (GU N.41 Del 16-2-1970)
    LEGGE 2 febbraio 1970, n. 20 Adeguamento delle circoscrizioni provinciali, degli organi e uffici della pubblica amministrazione nella regione Molise. (GU n.41 del 16-2-1970) Vigente al: 3-3-1970 La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno approvato: IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA PROMULGA la seguente legge: Art. 1. E' istituita la provincia di Isernia. La regione Molise, con capoluogo Campobasso, comprende le province di Campobasso e di Isernia. Art. 2. La provincia di Campobasso, con capoluogo Campobasso, comprende i seguenti comuni: Acquaviva Collecroce, Baranello, Boiano, Bonefro, Busso, Campobasso, Campochiaro, Campodipietra, Campolieto, Campomarino, Casacalenda, Casalciprano, Castelbottaccio, Castellino del Biferno, Castelmauro, Castropignano, Cercemaggiore, Cercepiccola, Civitacampomarano, Colle d'Anchise, Colletorto, Duronia, Ferrazzano, Fossalto, Gambatesa, Gildone, Guardialfiera, Guardiaregia, Guglionesi, Jelsi, Larino, Limosano, Lucito, Lupara, Macchia Valfortore, Mafalda, Matrice, Mirabello Sannitico, Molise, Monacilioni, Montagano, Montecilfone, Montefalcone nel Sannio, Montelongo, Montemitro, Montenero di Bisaccia, Montorio nei Frentani, Morrone del Sannio, Oratino, Palata, Petacciato, Petrella Tifernina, Pietracatella, Pietracupa, Portocannone, Provvidenti, Riccia. Ripabottoni. Ripamolisani, Roccavivara, Rotello, Salcito, San Biase, San Felice del Molise, San Giacomo degli Schiavoni, San Giovanni in Galdo, San Giuliano del Sannio, San Giuliano di Puglia, San Martino in Pensilis, San Massimo, San Polomatese,
    [Show full text]
  • Progetto Agnone
    REGIONE ABRUZZO E MOLISE Province di Chieti, Isernia e Campobasso Istanza di Permesso di Ricerca in Terraferma "Agnone" PROGETTO DEFINITIVO Commessa PL098 Doc. n. S0000VRL16 00 Marzo 2013 Mammarella I. Di Michele C. Palozzo W. REV. DATA ELABORATO VERIFICATO APPROVATO 00 Emissione PROGER MEDOILGAS MEDOILGAS Marzo 2013 REV. DESCRIZIONE PREPARATO VERIFICATO APPROVATO DATA Doc. n. S0000VRL16 Emissione Marzo 2013 ISTANZA DI PERMESSO DI RICERCA IN TERRAFERMA “AGNONE ” Pagina 2 di 27 PROGETTO DEFINITIVO SOMMARIO 1 UBICAZIONE GEOGRAFICA DELL'AREA DI INTERVENTO ........................................ 3 1.1 SOGGETTO PROPONENTE............................................................................... 4 1.2 DATI CARATTERISTICI DEL PERMESSO DI RICERCA........................................... 4 2 DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA'............................................................................. 6 2.1 INQUADRAMENTO GEOLOGICO ED OBIETTIVI DELLA RICERCA ........................... 6 2.2 DESCRIZIONE DELLE TECNOLOGIE DI RICERCA ................................................ 9 2.2.1 Prospezione mediante il metodo sismico....................................................... 9 2.2.2 Normativa Tecnica e Standard di Riferimento .............................................. 26 Doc. n. S0000VRL16 Emissione Marzo 2013 ISTANZA DI PERMESSO DI RICERCA IN TERRAFERMA “AGNONE ” Pagina 3 di 27 PROGETTO DEFINITIVO 1 UBICAZIONE GEOGRAFICA DELL'AREA DI INTERVENTO L'attività in oggetto si trova all'interno del Permesso di Ricerca "Agnone" caratterizzato
    [Show full text]
  • Gino Massullo, Bagnoli Del Trigno. Territorio E Società
    Comunità/1 Gino Massullo BAGNOLI DEL TRIGNO Territorio e società dalla preistoria ad oggi Edm Edizioni di Macchiamara © 2011 Edizioni di Macchiamara Via Campanile, 24 Bagnoli del Trigno (IS) [email protected] www.macchiamara.it Bagnoli del Trigno. Territorio e società Indice Premessa p. 9 I . Prima del castello 1. Primi insediamenti nella preistoria 17 2. Recinti e santuari sanniti 18 3. Municipi, villa e fattorie 21 4. Tra Bizantini e Longobardi: le fare 24 II. Tra Longobardi, Franchi e Normanni 1 Terra Burrelensis 27 2. Benedettini 29 3. Balneoli da oppido a castello 31 4. Speronasinum 35 III. I Sanfelice 1. Svevi, angioini, aragonesi 37 2. Antonio Sanfelice primo conte di Bagnoli 38 3. Feudo e universitas: forti contrasti sociali 42 4. Aumento della popolazione e immigrazione 45 IV. Nella crisi del Seicento 1. I Sanfelice resistono, i D‟Alessandro avanzano 51 2. Sprondasino nel Seicento: scomparsa o trasferimento 54 V. Il Settecento: crescita demografica e lotta per la terra 1. Economia, mercati, popolazione 59 2. Urbanistica 62 3. Percorsi di ascesa sociale 68 VI. Dopo il castello: dall‟Ottocento al Terzo millennio 58 1. Risorgimento in periferia 71 2. I bagnolesi vanno a Roma 73 3. Galantuomini e contadini 75 4. Autarchia 76 5. L‟esodo 77 6. Verso il futuro? 78 Appendice 83 Ai miei genitori Bagnoli del Trigno. Territorio e società Premessa Mi sembrava che, a ben raccontarle [le storie di uomini che hanno impersonificato le condizioni e le lotte politiche e morali del loro tempo] si po- tesse appagare l‟immaginazione che si diletta dello straordinario e inaspettato, senza perciò de- ludere le richieste della seria intelligenza storica.
    [Show full text]