Regione Presidenza della Giunta Regionale Servizio per la Protezione Civile Centro Funzionale del Molise Area Geologica, Idraulica e Nivologica

Piano di uti liz zazi one del la r isor sa i dr ica c onseguente all a situazi one met eocl imati ca i n a tto Redatt or i - Dr. Am b. Antoni o C ARD ILLO - Dr . Ser gio D I P I LLA 10 Novembre 2007 Vers. 0 - Rev. 0

Piano di Utilizzazione della Risorsa Idrica Conseguente alla Situazione Meteoclimatica in Atto

Redattori

Il Dirigente del Servizio Centro Funzionale del Molise Area Geologica, Idraulica e Nivologica per la Protezione Civile

Dr. Amb. Antonio CARDILLO Arch. Giuseppe A. GIARRUSSO Dr. Sergio DI PILLA

Centro Funzionale del Molise – c/so Vivaio Forestale “Selva del Campo” – 86020 Campochiaro (Cb) - Tel. 0874.7791 Regione Molise Presidenza della Giunta Regionale Servizio per la Protezione Civile Centro Funzionale del Molise Area Geologica, Idraulica e Nivologica

Piano di uti liz zazi one del la r isor sa i dr ica c onseguente all a situazi one met eocl imati ca i n a tto Redatt or i - Dr. Am b. Antoni o C ARD ILLO - Dr . Ser gio D I P I LLA 10 Novembre 2007 Vers. 0 - Rev. 0

Piano di Utilizzazione della Risorsa Idrica Conseguente alla Situazione Meteoclimatica in Atto

Obiettivo dello studio

Il presente piano ha lo scopo di individuare i criteri per le gestione della risorsa in conseguenza della situazione meteoclimatica in atto a 60 giorni dalla sua stesura per far fronte ad un probabile innesco di una situazione emergenziale. Nel presente documento si terrà conto solo del fabbisogno idrico per uso civile, al fine di garantire le attività minime vitali. I dati utilizzati sono stati forniti dall’ente gestore degli acquedotti regionali, l’Agenzia Regionale “Molise Acque” S.p.A.. Inoltre sono state fatte valutazioni in base ai dati riportati sullo “Studio per l’aggiornamento del piano di utilizzazione delle risorse idriche per lo sviluppo della Regione – Valutazione dei fabbisogni e delle disponibilità” della Regione Molise, pubblicato nel marzo 2002 (di seguito nominato “piano di gestione”)

Centro Funzionale del Molise – c/so Vivaio Forestale “Selva del Campo” – 86020 Campochiaro (Cb) - Tel. 0874.7791 Regione Molise Presidenza della Giunta Regionale Servizio per la Protezione Civile Centro Funzionale del Molise Area Geologica, Idraulica e Nivologica

Piano di uti liz zazi one del la r isor sa i dr ica c onseguente all a situazi one met eocl imati ca i n a tto Redatt or i - Dr. Am b. Antoni o C ARD ILLO - Dr . Ser gio D I P I LLA 10 Novembre 2007 Vers. 0 - Rev. 0

Situazione Meteoclimatica al 15.11.07

La crisi idrica degli ultimi mesi, consolidatasi con una sostanziale riduzione degli apporti pluviometrici, è ben evidenziabile dai dati del Data Base del Centro Funzionale del Molise.

In figura 1, la rete di monitoraggio in tempo reale della Regione Molise

Fig. 1

La scarsità degli apporti meteorici e l’aumento generale delle temperature hanno provocato nell’anno corrente una diminuzione della disponibilità delle risorse nei corpi idrici sia superficiali che sotterranei. A fronte di una riduzione media della piovosità pari al 30 %

Centro Funzionale del Molise – c/so Vivaio Forestale “Selva del Campo” – 86020 Campochiaro (Cb) - Tel. 0874.7791 Regione Molise Presidenza della Giunta Regionale Servizio per la Protezione Civile Centro Funzionale del Molise Area Geologica, Idraulica e Nivologica

Piano di uti liz zazi one del la r isor sa i dr ica c onseguente all a situazi one met eocl imati ca i n a tto Redatt or i - Dr. Am b. Antoni o C ARD ILLO - Dr . Ser gio D I P I LLA 10 Novembre 2007 Vers. 0 - Rev. 0 rispetto alle ultime annate, le sorgenti che alimentano il sistema degli Acquedotti della Regione Molise hanno registrato una consistente diminuzione in termini di portate scaturite e di conseguenze delle portate captate. Nei grafici seguenti sono riportati i dati pluviometrici mensili delle stazioni che si trovano nel bacino di alimentazione delle sorgenti e le portate medie mensili captate dalle sorgenti stesse, con una proiezione futura di tipo lineare ed assolutamente pessimistica, ipotizzando un’assenza totale di precipitazioni meteoriche ed uno svuotamento pressoché costante della riserva sotterranea.

Relazione Dati Pluviometrici - Portate Biferno

Biferno Campochiaro Campitello

3000 400

350 2500

300

2000 ) m )

s 250 m / l (

( i

i c l i i r s t n e e

1500 200 m m o

i e v t u a l t Portate Biferno Ipotizzate r P

o i t P

150 a 1000 D

100

500 50

0 0 Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic gen-08 feb-08 mar-08

Grafico 1

Centro Funzionale del Molise – c/so Vivaio Forestale “Selva del Campo” – 86020 Campochiaro (Cb) - Tel. 0874.7791 Regione Molise Presidenza della Giunta Regionale Servizio per la Protezione Civile Centro Funzionale del Molise Area Geologica, Idraulica e Nivologica

Piano di uti liz zazi one del la r isor sa i dr ica c onseguente all a situazi one met eocl imati ca i n a tto Redatt or i - Dr. Am b. Antoni o C ARD ILLO - Dr . Ser gio D I P I LLA 10 Novembre 2007 Vers. 0 - Rev. 0

Relazione Dati pluviometrici - Portate S.Onofrio e S. Mauro

S.Onofrio S.Mauro Trivento

140 160

140 120

Portate S. Onofrio Ipotizzate 120 100 ) m )

s 100 / m l ( (

i i l 80 c i i r s t n e e

80 m m o

v e i t u a l t 60 r p

o i t P

60 a d

40 40 Portate S. Mauro Ipotizzate

20 20

0 0 Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic gen-08 feb-08 mar-08

Grafico 2

Centro Funzionale del Molise – c/so Vivaio Forestale “Selva del Campo” – 86020 Campochiaro (Cb) - Tel. 0874.7791 Regione Molise Presidenza della Giunta Regionale Servizio per la Protezione Civile Centro Funzionale del Molise Area Geologica, Idraulica e Nivologica

Piano di uti liz zazi one del la r isor sa i dr ica c onseguente all a situazi one met eocl imati ca i n a tto Redatt or i - Dr. Am b. Antoni o C ARD ILLO - Dr . Ser gio D I P I LLA 10 Novembre 2007 Vers. 0 - Rev. 0

Ipotesi propedeutiche al Piano di Utilizzazione

Il Piano di utilizzazione della risorsa idrica conseguente alla Situazione Meteoclimatica in Atto ricalca nella struttura e soprattutto in alcune ipotesi iniziali il “Piano di utilizzazione in emergenza idrica dell’invaso di Ponte Liscione” (Vers.0 Rev.1) del Novembre 2007 redatto dal Centro Funzionale del Molise – Area Geologica, Idraulica e Nivologica. Infatti al fine di poter impostare il presente studio sono state determinate alcune ipotesi iniziali: − L’uso di acqua per scopi civile-potabile rappresenta la prima risorsa da garantire nel sistema di distribuzione acquedottistico in situazione di carenza idrica; − Mancanza di apporto pluvio-meteorico per il periodo novembre-dicembre 2007/gennaio 2008. − Rilascio garantito in alveo di un quantitativo minimo di acqua dalle sorgenti captate al fine di garantire la "quantità minima di acqua che assicura la sopravvivenza delle biocenosi acquatiche, la salvaguardia del corpo idrico e in generale per gli usi plurimi a cui il fiume è destinato", cioè il Deflusso Minimo Vitale (DMV). − Utilizzo dei dati demografici del censimento ISTAT 21/10/2001.

− Utilizzo dell’Ipotesi B2 sull’evoluzione demografica del Piano di Gestione, in quanto estremamente cautelativa per gli scopi del presente piano di utilizzazione e comunque ben rappresentativa dell’andamento demografico in precedenza ipotizzato. − Utilizzo degli standards idrici nell’ipotesi 2 del Piano di Gestione, decurtato di un fattore pari al 35 % per la situazione meteoclimatica in atto e comunque non inferiore a 150 l/g/abitante (D.P.C.M. 04/03/96), dotazione pro-capite giornaliera alla consegna intesa come volume attingibile dall'utente nelle 24 ore, al lordo delle perdite. − Utilizzo dei coefficienti di consumo idropotabile del Piano di Gestione (Conferenza Nazionale delle Acque 1966).

Centro Funzionale del Molise – c/so Vivaio Forestale “Selva del Campo” – 86020 Campochiaro (Cb) - Tel. 0874.7791 Regione Molise Presidenza della Giunta Regionale Servizio per la Protezione Civile Centro Funzionale del Molise Area Geologica, Idraulica e Nivologica

Piano di uti liz zazi one del la r isor sa i dr ica c onseguente all a situazi one met eocl imati ca i n a tto Redatt or i - Dr. Am b. Antoni o C ARD ILLO - Dr . Ser gio D I P I LLA 10 Novembre 2007 Vers. 0 - Rev. 0

Sistema di distribuzione idrica

La rete acquedottistica molisana gestita dall’Agenzia Molise Acque S.p.A. è così suddivisa. Tab. 1 Acquedotti codice Molisano Destro MD Molisano Centrale MC Molisano Sinistro MS Molisana Sinistro Alto MSA Basso Molise BM Campate Forme CF Alto Molise AM Iseretta AI

Acquedotti locali ALn

Le sorgenti ed i pozzi che alimentano gli acquedotti della rete sono: Tab. 2 Acquedotto Acquedotto Sorgente Pozzo alimentato alimentato Santa Maria Rivoli MD Pozzi Pincio MS Pietrecadute MD Pozzi Colle Orso MS Rioferddo MD Pozzi di Sessano MS Tammaro MD Pozzi Santa Maria M MS San Mauro MS Pozzi CF Sant'Onofrio MS Capo d'Acqua MS Castagna MS Palantiello MS Campate CF Forme CF Sant'Angelo P AM Capo d'Acqua A.M. AM Pezzelle AM Sant'Eramo AM Fonte del Trocco AM Iseretta IS Ponte Liscione BM

Acquara AL1

Acqua Bona AL2

Riaina AL3

Sant'Angelo AL4

Cerasa - San Mariano AL5

Fonte degli Angeli AL6

Galline e Vozza AL7

La Noce AL8

Centro Funzionale del Molise – c/so Vivaio Forestale “Selva del Campo” – 86020 Campochiaro (Cb) - Tel. 0874.7791 Regione Molise Presidenza della Giunta Regionale Servizio per la Protezione Civile Centro Funzionale del Molise Area Geologica, Idraulica e Nivologica

Piano di uti liz zazi one del la r isor sa i dr ica c onseguente all a situazi one met eocl imati ca i n a tto Redatt or i - Dr. Am b. Antoni o C ARD ILLO - Dr . Ser gio D I P I LLA 10 Novembre 2007 Vers. 0 - Rev. 0

Piano di utilizzazione della risorsa idrica

Il presente studio non ha visto l’analisi del rapporto fra l’afflusso meteorico ed il relativo riscontro con le portate scaturite in quanto non esiste allo stato una rete di monitoraggio che quantifica la portata scaturita alla sorgente captata, per cui l’unica possibilità di valutazione e confronto, si innesta sui quantitativi di acqua erogata. Vale a dire sui quantitativi di acqua che una volta scaturita e raccolta, viene immessa in rete, venendo di fatto meno il dato dell’acqua scaturita e defluita in alveo.

Centro Funzionale del Molise – c/so Vivaio Forestale “Selva del Campo” – 86020 Campochiaro (Cb) - Tel. 0874.7791 Regione Molise Presidenza della Giunta Regionale Servizio per la Protezione Civile Centro Funzionale del Molise Area Geologica, Idraulica e Nivologica

Pi ano di util izz az ione del la ri sor sa i dr ica cons eguente al la si tuaz i one meteoclima tica i n atto Reda ttor i - Dr . Am b. A ntoni o C AR DI LLO - Dr . Sergio D I P ILLA 10 Novembre 2007 Vers. 0 - Rev. 0

I dati relativi alla quantità di acqua captata ed immessa in rete per l’anno 2006 sono:

Tab. 3

ANNO 2006 GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC Quantità di acqua captata nel 2006 Sorgenti (L/s) (L/s) (L/s) (L/s) (L/s) (L/s) (L/s) (L/s) (L/s) (L/s) (L/s) (L/s) Pozzi L Mc MD Santa Maria Rivoli 1651 1675 1746 1825 1825 1800 1694 1214 1008 850 678 540 43.316.640.000,00 43.316.640,00 MD Pietrecadute 409 400 379 396 400 400 478 781 840 840 800 800 18.228.412.800,00 18.228.412,80 MD Rioferddo 1839 1929 1777 1790 1839 1926 1822 1438 1035 748 557 355 44.721.504.000,00 44.721.504,00 MD Tammaro 0 0 107 150 76 65 0 0 0 0 0 0 1.047.427.200,00 1.047.427,20 MS San Mauro 125 115 140 111 105 95 84 77 71 72 56 54 2.901.052.800,00 2.901.052,80 MS Sant'Onofrio 122 121 117 121 122 129 135 135 132 133 135 128 4.021.920.000,00 4.021.920,00 MS Pozzi Pincio 22 27 14 32 27 23 33 30 24 28 25 25 814.320.000,00 814.320,00 MS Pozzi Colle Orso 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0,00 0,00 MS Possi Sessano 12 29 4 14 24 18 15 25 28 25 25 22 630.633.600,00 630.633,60 MS Pozzi Santa Maria M 0 0 0 0 2 22 30 30 30 30 30 30 539.308.800,00 539.308,80 MS Capo d'Acqua 0 0 0 0 0 0 7 3 0 0 0 0 26.784.000,00 26.784,00 MS Castagna 10 10 10 10 10 10 10 9 8 8 7 5 280.972.800,00 280.972,80 MS Palantiello 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0,00 0,00 CF Campate 44 41 40 42 44 50 50 45 32 26 24 21 1.205.971.200,00 1.205.971,20 CF Forme 44 44 44 44 44 44 44 44 44 44 44 44 1.387.584.000,00 1.387.584,00 CF Pozzi Venafro 84 84 84 84 84 84 84 84 84 84 85 86 2.656.972.800,00 2.656.972,80 AM Sant'Angelo P 7 9 9 9 9 8 7 8 8 7 6 4 238.723.200,00 238.723,20 AM Capo d'Acqua A.M. 27 30 30 33 35 36 36 38 36 31 30 27 1.022.457.600,00 1.022.457,60 AM Pezzelle 3 3 4 4 4 4 3,5 3 3 2 2 2 98.539.200,00 98.539,20 Centro Funzionale del Molise – c/so Vivaio Forestale “Selva del Campo” – 86020 Campochiaro (Cb) - Tel. 0874.7791 Regione Molise Presidenza della Giunta Regionale Servizio per la Protezione Civile Centro Funzionale del Molise Area Geologica, Idraulica e Nivologica

Pi ano di util izz az ione del la ri sor sa i dr ica cons eguente al la si tuaz i one meteoclima tica i n atto Reda ttor i - Dr . Am b. A ntoni o C AR DI LLO - Dr . Sergio D I P ILLA 10 Novembre 2007 Vers. 0 - Rev. 0

AM Sant'Eramo 4 4 3 3 3 3 3 3 3 2 2 1 89.078.400,00 89.078,40 AM Fonte del Trocco 2 3 3 3 3 3 3 2 2 1 1 1 70.761.600,00 70.761,60 IS Iseretta 210.813.000,00 210.813,00 BM Ponte Liscione 246 240 257 272 299 338 403 405 326 293 279 260 9.523.267.200,00 9.523.267,20 AL1 Acquara 4 4 4 4 4 4 4 5 6 5 3,9 4 136.425.600,00 136.425,60 AL2 Acqua Bona 18 18 18 18 18 18 18 18 18 18 16 15 554.428.800,00 554.428,80 AL3 Riaina 18 18 18 18 18 18 18 18 18 18 15 14 549.158.400,00 549.158,40 AL4 Sant'Angelo 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0,00 0,00 AL5 Cerasa - San Mariano 1 1 1 0,5 1 1 0,5 1 1 1 0,5 0,5 26.265.600,00 26.265,60 AL6 Fonte degli Angeli 16 16 16 16 16 16 16 16 16 16 16 9 485.827.200,00 485.827,20 AL7 Galline e Vozza 2 2 3 3 4 4 4 4 3 2 2 2 92.188.800,00 92.188,80 AL8 La Noce 6 6 6 6 6 6 5,7 5 4 3,70 2,90 2,50 156.980.160,00 156.980,16 TOTALE 135.034.418.760,00 135.034.418,76

Centro Funzionale del Molise – c/so Vivaio Forestale “Selva del Campo” – 86020 Campochiaro (Cb) - Tel. 0874.7791 Regione Molise Presidenza della Giunta Regionale Servizio per la Protezione Civile Centro Funzionale del Molise Area Geologica, Idraulica e Nivologica

Piano di uti liz zazi one del la r isor sa i dr ica c onseguente all a situazi one met eocl imati ca i n a tto Redatt or i - Dr. Am b. Antoni o C ARD ILLO - Dr . Ser gio D I P I LLA 10 Novembre 2007 Vers. 0 - Rev. 0

Utilizzando il quantitativo di acqua da garantire in base al Piano di Gestione, per ogni singolo comune in funzione dei dati del censimento ISTAT 2001 ed applicando a tale valore un fattore di riduzione del 35% e comunque non scendendo al di sotto dei 150 L per abitante al giorno, si ha il seguente schema:

Tab. 4

Valori del Piano Riduzione (35%) N° abitanti L*ab/g L*ab/g < 5000 250 162,5 fra 5.000 e 10.000 300 195 fra 10.000-20.000 370 240,5 fra 20.000-50.000 450 292,5

Con i dati del censimento ISTAT del 2001 si ha: Tab. 5

Dotazione idrica per abitante Piano di Gestione Riduzione (35%) Prov Comune Abitanti L/g L/g CB Acquaviva Collecroce 800 200.000 130.000 CB Baranello 2.653 663.250 431.113 CB Bojano 8.312 2.493.600 1.620.840 CB Bonefro 1.873 468.250 304.363 CB Busso 1.412 353.000 229.450 CB 50.762 22.842.900 14.847.885 CB Campochiaro 634 158.500 103.025 CB Campodipietra 2.061 515.250 334.913 CB Campolieto 1.062 265.500 172.575 CB Campomarino 6.310 1.893.000 1.230.450 CB Casacalenda 2.440 610.000 396.500 CB Casalciprano 635 158.750 103.188 CB Castelbottaccio 422 105.500 68.575 CB Castellino del Biferno 673 168.250 109.363 CB Castelmauro 1.902 475.500 309.075 CB Castropignano 1.147 286.750 186.388 CB Cercemaggiore 4.272 1.068.000 694.200 CB Cercepiccola 727 181.750 118.138 CB Civitacampomarano 676 169.000 109.850 CB Colle d'Anchise 818 204.500 132.925 CB Colletorto 2.474 618.500 402.025 CB Duronia 507 126.750 82.388 CB Ferrazzano 3.165 791.250 514.313 CB Fossalto 1.619 404.750 263.088

Centro Funzionale del Molise – c/so Vivaio Forestale “Selva del Campo” – 86020 Campochiaro (Cb) - Tel. 0874.7791 Regione Molise Presidenza della Giunta Regionale Servizio per la Protezione Civile Centro Funzionale del Molise Area Geologica, Idraulica e Nivologica

Piano di uti liz zazi one del la r isor sa i dr ica c onseguente all a situazi one met eocl imati ca i n a tto Redatt or i - Dr. Am b. Antoni o C ARD ILLO - Dr . Ser gio D I P I LLA 10 Novembre 2007 Vers. 0 - Rev. 0

CB Gambatesa 1.737 434.250 282.263 CB Gildone 859 214.750 139.588 CB Guardialfiera 1.171 292.750 190.288 CB Guardiaregia 783 195.750 127.238 CB Guglionesi 5.156 1.546.800 1.005.420 CB Jelsi 1.917 479.250 311.513 CB Larino 7.078 2.123.400 1.380.210 CB Limosano 926 231.500 150.475 CB Lucito 959 239.750 155.838 CB Lupara 651 162.750 105.788 CB Macchia Valfortore 757 189.250 123.013 CB Mafalda 1.340 335.000 217.750 CB Matrice 1.067 266.750 173.388 CB Mirabello Sannitico 1.812 453.000 294.450 CB Molise 186 46.500 30.225 CB Monacilioni 680 170.000 110.500 CB Montagano 1.248 312.000 202.800 CB Montecilfone 1.588 397.000 258.050 CB Montefalcone nel Sannio 1.866 466.500 303.225 CB Montelongo 490 122.500 79.625 CB Montemitro 468 117.000 76.050 CB Montenero di Bisaccia 6.698 2.009.400 1.306.110 CB Montorio nei Frentani 562 140.500 91.325 CB Morrone del Sannio 757 189.250 123.013 CB Oratino 1.289 322.250 209.463 CB Palata 1.940 485.000 315.250 CB Petacciato 3.406 851.500 553.475 CB Petrella Tifernina 1.305 326.250 212.063 CB Pietracatella 1.600 400.000 260.000 CB Pietracupa 259 64.750 42.088 CB Portocannone 2.544 636.000 413.400 CB Provvidenti 166 41.500 26.975 CB Riccia 5.701 1.710.300 1.111.695 CB Ripabottoni 673 168.250 109.363 CB Ripalimosani 2.588 647.000 420.550 CB Roccavivara 954 238.500 155.025 CB Rotello 1.309 327.250 212.713 CB Salcito 620 155.000 100.750 CB San Biase 271 67.750 44.038 CB San Felice del Molise 813 203.250 132.113 CB San Giacomo degli Schiavoni 1.111 277.750 180.538 CB San Giovanni in Galdo 669 167.250 108.713 CB San Giuliano del Sannio 1.076 269.000 174.850 CB San Giuliano di Puglia 1.163 290.750 188.988 CB San Martino in Pensilis 4.824 1.206.000 783.900 CB San Massimo 723 180.750 117.488 CB San Polo Matese 445 111.250 72.313

Centro Funzionale del Molise – c/so Vivaio Forestale “Selva del Campo” – 86020 Campochiaro (Cb) - Tel. 0874.7791 Regione Molise Presidenza della Giunta Regionale Servizio per la Protezione Civile Centro Funzionale del Molise Area Geologica, Idraulica e Nivologica

Piano di uti liz zazi one del la r isor sa i dr ica c onseguente all a situazi one met eocl imati ca i n a tto Redatt or i - Dr. Am b. Antoni o C ARD ILLO - Dr . Ser gio D I P I LLA 10 Novembre 2007 Vers. 0 - Rev. 0

CB Santa Croce di Magliano 4.935 1.233.750 801.938 CB Sant'Angelo Limosano 397 99.250 64.513 CB Sant'Elia a Pianisi 2.279 569.750 370.338 CB Sepino 2.177 544.250 353.763 CB Spinete 1.432 358.000 232.700 CB Tavenna 995 248.750 161.688 CB Termoli 30.255 13.614.750 8.849.588 CB Torella del Sannio 897 224.250 145.763 CB Toro 1.538 384.500 249.925 CB Trivento 5.313 1.593.900 1.036.035 CB Tufara 1.120 280.000 182.000 CB Ururi 3.070 767.500 498.875 CB Vinchiaturo 2.780 695.000 451.750 IS Acquaviva d' 468 117.000 76.050 IS 5.842 1.752.600 1.139.190 IS 877 219.250 142.513 IS 921 230.250 149.663 IS 736 184.000 119.600 IS Capracotta 1.122 280.500 182.325 IS 1.528 382.000 248.300 IS 1.254 313.500 203.775 IS 353 88.250 57.363 IS 1.644 411.000 267.150 IS 143 35.750 23.238 IS 577 144.250 93.763 IS 130 32.500 21.125 IS 1.440 360.000 234.000 IS Chiauci 277 69.250 45.013 IS 949 237.250 154.213 IS 1.407 351.750 228.638 IS 269 67.250 43.713 IS 756 189.000 122.850 IS Forlì del Sannio 833 208.250 135.363 IS 1.985 496.250 322.563 IS Frosolone 3.405 851.250 553.313 IS Isernia 21.152 9.518.400 6.186.960 IS 725 181.250 117.813 IS Macchia d'Isernia 909 227.250 147.713 IS 1.959 489.750 318.338 IS Miranda 1.083 270.750 175.988 IS 2.474 618.500 402.025 IS 608 152.000 98.800 IS 2.395 598.750 389.188 IS 1.312 328.000 213.200 IS 1.002 250.500 162.825 IS 387 96.750 62.888 IS 428 107.000 69.550

Centro Funzionale del Molise – c/so Vivaio Forestale “Selva del Campo” – 86020 Campochiaro (Cb) - Tel. 0874.7791 Regione Molise Presidenza della Giunta Regionale Servizio per la Protezione Civile Centro Funzionale del Molise Area Geologica, Idraulica e Nivologica

Piano di uti liz zazi one del la r isor sa i dr ica c onseguente all a situazi one met eocl imati ca i n a tto Redatt or i - Dr. Am b. Antoni o C ARD ILLO - Dr . Ser gio D I P I LLA 10 Novembre 2007 Vers. 0 - Rev. 0

IS 961 240.250 156.163 IS Pizzone 328 82.000 53.300 IS 940 235.000 152.750 IS 2.201 550.250 357.663 IS 1.131 282.750 183.788 IS Roccamandolfi 1.073 268.250 174.363 IS 627 156.750 101.888 IS 1.083 270.750 175.988 IS 662 165.500 107.575 IS Sant'Agapito 1.332 333.000 216.450 IS 654 163.500 106.275 IS Sant'Angelo del Pesco 416 104.000 67.600 IS Sant'Elena Sannita 277 69.250 45.013 IS 949 237.250 154.213 IS 927 231.750 150.638 IS 2.945 736.250 478.563 IS 798 199.500 129.675 IS Venafro 11.198 4.143.260 2.693.119

Aggregando i dati demografici per province e sull’intera Regione si ha:

Tab. 6

Abitanti (ISTAT 01) Abitanti Provincia Campobasso 230.749 Abitanti Provincia d’Isernia 89.852 TOTALE Regione Molise 320.601

Aggregando i dati di dotazione idrica giornaliera con i valori previsti dal Piano di Gestione per province e sull’intera Regione si ha: Tab. 7

Abitanti l/g mc/g Totale sulla Regione 320.601 104.448.310,00 104.448,31 Totale Campobasso 230.749 76.119.050 76.119,05 Totale Isernia 89.852 28.329.260 28.329,26

Centro Funzionale del Molise – c/so Vivaio Forestale “Selva del Campo” – 86020 Campochiaro (Cb) - Tel. 0874.7791 Regione Molise Presidenza della Giunta Regionale Servizio per la Protezione Civile Centro Funzionale del Molise Area Geologica, Idraulica e Nivologica

Piano di uti liz zazi one del la r isor sa i dr ica c onseguente all a situazi one met eocl imati ca i n a tto Redatt or i - Dr. Am b. Antoni o C ARD ILLO - Dr . Ser gio D I P I LLA 10 Novembre 2007 Vers. 0 - Rev. 0

Aggregando i dati di dotazione idrica giornaliera con i valori previsti dal Piano di Gestione ridotti del 35% per la situazione emergenziale in atto per province e sull’intera Regione si ha: Tab. 8

Abitanti l/g mc/g Totale sulla Regione 320.601 67.891.401,50 67.891,40 Totale Campobasso 230.749 49.477.383 49.477,38 Totale Isernia 89.852 18.414.019 18.414,02

Al fine di trasformare il dato di dotazione idrica giornaliera in quantitativo annuale, tenendo in considerazione la variazione mensile dei consumi, sono stati utilizzati gli stessi coefficienti previsti nel Piano di Gestione e proposti dalla Conferenza Nazionale sulle Acque del 1966, tabellandoli, si ha:

Tab. 9

Da Piano di Gestione Totale mensile Coefficienti di consumo mese Coefficienti mensili L Mc (Conf. Naz. Acque 1966) Gen (31) 0.85 26,35 2.752.212.968,50 2.752.212,97 Feb (28) 0.85 23,80 2.485.869.778,00 2.485.869,78 Mar (31) 0.90 27,90 2.914.107.849,00 2.914.107,85 Apr (30) 0.90 27,00 2.820.104.370,00 2.820.104,37 Mag (31) 1.00 31,00 3.237.897.610,00 3.237.897,61 Giu (30) 1.15 34,50 3.603.466.695,00 3.603.466,70 Lug (31) 1.25 38,75 4.047.372.012,50 4.047.372,01 Ago (31) 1.25 38,75 4.047.372.012,50 4.047.372,01 Sett (30) 1.10 33,00 3.446.794.230,00 3.446.794,23 Ott (31) 1.00 30,00 3.133.449.300,00 3.133.449,30 Nov (30) 0.90 27,00 2.820.104.370,00 2.820.104,37 Dic (31) 0.85 26,35 2.752.212.968,50 2.752.212,97

Centro Funzionale del Molise – c/so Vivaio Forestale “Selva del Campo” – 86020 Campochiaro (Cb) - Tel. 0874.7791 Regione Molise Presidenza della Giunta Regionale Servizio per la Protezione Civile Centro Funzionale del Molise Area Geologica, Idraulica e Nivologica

Piano di uti liz zazi one del la r isor sa i dr ica c onseguente all a situazi one met eocl imati ca i n a tto Redatt or i - Dr. Am b. Antoni o C ARD ILLO - Dr . Ser gio D I P I LLA 10 Novembre 2007 Vers. 0 - Rev. 0

Tab. 10

Da Piano di Gestione con riduzione (35%) Totale mensile Coefficienti di consumo mese Coefficienti mensili L Mc (Conf. Naz. Acque 1966) Gen (31) 0.85 26,35 1.788.938.429,53 1.788.938,43 Feb (28) 0.85 23,80 1.615.815.355,70 1.615.815,36 Mar (31) 0.90 27,90 1.894.170.101,85 1.894.170,10 Apr (30) 0.90 27,00 1.833.067.840,50 1.833.067,84 Mag (31) 1.00 31,00 2.104.633.446,50 2.104.633,45 Giu (30) 1.15 34,50 2.342.253.351,75 2.342.253,35 Lug (31) 1.25 38,75 2.630.791.808,13 2.630.791,81 Ago (31) 1.25 38,75 2.630.791.808,13 2.630.791,81 Sett (30) 1.10 33,00 2.240.416.249,50 2.240.416,25 Ott (31) 1.00 30,00 2.036.742.045,00 2.036.742,05 Nov (30) 0.90 27,00 1.833.067.840,50 1.833.067,84 Dic (31) 0.85 26,35 1.788.938.429,53 1.788.938,43

Per cui aggregando i dati delle tabelle 9 e 10, si ha: Tab. 11

Fabbisogno annuo

Abitanti l/anno mc/anno Totale da Piano di Gestione 320.601 38.060.964.164,00 38.060.964,16 Totale da Piano di Gestione con riduzione 35% 320.601 24.739.626.706,60 24.739.626,71

Da tenere in evidenza il dato di 38.060.964,16 Mc/anno ricalcolato con i dati ISTAT 2001.

Dall’analisi dei dati forniti da Molise Acque S.p.A. si hanno i seguenti valori di acqua potabile fatturata: Tab. 12

Totale Molise Campania Puglia Anno 2006 - Erogazione per Acquedotto m³ m³ m³ m³ 1 01-Molisano Destro 23.125.855 19.552.883 2.698.242 874.730 2 02-Molisano Sinistro 9.327.927 9.327.927 0 0 3 03-Campate Forme 4.726.589 4.585.830 140.759 0 4 04-Alto Molise 1.413.149 1.413.149 0 0 5 05-Basso Molise(compreso il basso larinese) 6.134.469 6.134.469 0 0 6 07-Cerro al Volturno 171.191 171.191 0 0 7 08-Iseretta 210.813 210.813 0 0 8 09-Acquabona 487.606 487.606 0 0

Centro Funzionale del Molise – c/so Vivaio Forestale “Selva del Campo” – 86020 Campochiaro (Cb) - Tel. 0874.7791 Regione Molise Presidenza della Giunta Regionale Servizio per la Protezione Civile Centro Funzionale del Molise Area Geologica, Idraulica e Nivologica

Piano di uti liz zazi one del la r isor sa i dr ica c onseguente all a situazi one met eocl imati ca i n a tto Redatt or i - Dr. Am b. Antoni o C ARD ILLO - Dr . Ser gio D I P I LLA 10 Novembre 2007 Vers. 0 - Rev. 0

9 10-Montenero Valc. 65.295 65.295 0 0 10 11-Riaina 518.278 518.278 0 0 11 12-Rionero Sannitico 58.478 58.478 0 0 12 13-Pescopennataro 40.399 40.399 0 0 13 14-Miranda 138.517 138.517 0 0 14 15-Busso 561.617 561.617 0 0 15 16-Boiano 2.821.326 2.821.326 0 0 16 17-Campitello 185.990 185.990 0 0 17 20-Rotello 0 0 0 0 Totale Volume Erogato nel 2006 (Mc) 49.987.499 46.273.768 2.839.001 874.730

Il valore di 38.060.964,16Mc/anno stimato come fabbisogno idrico è confrontabile con il valore di 49.987.499 Mc fatturati da Molise Acque come quantitativo di acqua potabile nel 2006, tenuto conto che i dati ISTAT utilizzati sono del 2001 ed il fabbisogno non tiene conto dell’evoluzione demografica avutasi negli anni 2001/2007, compresi i valori di migratorietà giornaliera/settimanale, a titolo esemplificativo, ma non esaustivo la presenza in Regione di universitari non residenti, il flusso turistico, ecc.

Non potendo intervenire sulle perdite dislocate lungo tutta le rete di distribuzione ed in particolare all’interno delle reti comunali, stimate in circa il 56%, al fin di predisporre una riduzione del consumo di acqua potabile e garantire comunque il fabbisogno giornaliero, si è proceduto alla determinazione di una proiezione di consumi a 60 giorni su scala regionale, assumendo come fattore di riduzione il 35% del fabbisogno in emergenza ed i valori di cui alle tab. 9 e 10 nei mesi di novembre e dicembre: Tab. 13

Mc/ 60 giorni Fabbisogno da Piano di Gestione 5.572.317,34 Fabbisogno da Piano di Gestione ridotto del 35 % 3.622.006,27 Differenza di fabbisogno 1.950.311,07

Centro Funzionale del Molise – c/so Vivaio Forestale “Selva del Campo” – 86020 Campochiaro (Cb) - Tel. 0874.7791 Regione Molise Presidenza della Giunta Regionale Servizio per la Protezione Civile Centro Funzionale del Molise Area Geologica, Idraulica e Nivologica

Piano di uti liz zazi one del la r isor sa i dr ica c onseguente all a situazi one met eocl imati ca i n a tto Redatt or i - Dr. Am b. Antoni o C ARD ILLO - Dr . Ser gio D I P I LLA 10 Novembre 2007 Vers. 0 - Rev. 0

CONCLUSIONI

Da questi valori, seppur indicativi, tenuto conto della situazione meteoclimatica in atto, si può definire e stimare che:

1. bisogna realizzare una effettiva riduzione dei consumi di acqua potabile; 2. prendendo come indicazione il valore di 5.572.317,34 Mc/60 gg e quello ridotto di 3.622.006,27 Mc/60 gg si ha un valore indicativo di 1.950.311,07 Mc/ 60 gg da poter gestire come quantitativo di acqua per l’emergenza; 3. vista l’impossibilità di intervenire sul quantitativo di acqua scaturita dalle sorgenti, in quanto immagazzinata in un “serbatoio dal volume indefinito” si potrebbe ipotizzare di utilizzare il quantitativo di 1.950.311,07 Mc/60 gg aggiunto al volume extra utilizzabile e captabile, che per modifiche temporanee o per l’intervento di altri fattori non valutati e/o valutabili dal presente studio, come volume di acqua potabile utile a rifornire tutti i serbatoi comunali. 4. la riserva così determinata, unitamente alla riduzione de quantitativo di acqua fornito, potrebbe favorire, senza troppi problemi, il superamento della situazione emergenziale che s è venuta a determinare per i fenomeni meteoclimatici in atto.

Si rappresenta la necessità di dotare, per il futuro, di misuratori di portata alla scaturigine delle sorgenti captate e non (per lo meno le più importanti dei vari bacini idrogeologici molisani) al fine raffinare la stima dei bilanci idrologici ed idrici, per meglio far fronte ad eventuali situazioni di carenza idrica e definire in anticipo i possibili correttivi da intraprendere.

Centro Funzionale del Molise – c/so Vivaio Forestale “Selva del Campo” – 86020 Campochiaro (Cb) - Tel. 0874.7791