Winter Mountains
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Abruzzo: Europe’S 2 Greenest Region
en_ambiente&natura:Layout 1 3-09-2008 12:33 Pagina 1 Abruzzo: Europe’s 2 greenest region Gran Sasso e Monti della Laga 6 National Park 12 Majella National Park Abruzzo, Lazio e Molise 20 National Park Sirente-Velino 26 Regional Park Regional Reserves and 30 Oases en_ambiente&natura:Layout 1 3-09-2008 12:33 Pagina 2 ABRUZZO In Abruzzo nature is a protected resource. With a third of its territory set aside as Park, the region not only holds a cultural and civil record for protection of the environment, but also stands as the biggest nature area in Europe: the real green heart of the Mediterranean. en_ambiente&natura:Layout 1 3-09-2008 12:33 Pagina 3 ABRUZZO ITALY 3 Europe’s greenest region In Abruzzo, a third of the territory is set aside in protected areas: three National Parks, a Regional Park and more than 30 Nature Reserves. A visionary and tough decision by those who have made the environment their resource and will project Abruzzo into a major and leading role in “green tourism”. Overall most of this legacy – but not all – is to be found in the mountains, where the landscapes and ecosystems change according to altitude, shifting from typically Mediterranean milieus to outright alpine scenarios, with mugo pine groves and high-altitude steppe. Of all the Apennine regions, Abruzzo is distinctive for its prevalently mountainous nature, with two thirds of its territory found at over 750 metres in altitude.This is due to the unique way that the Apennine develops in its central section, where it continues to proceed along the peninsula’s -
This Regulation Shall Be Binding in Its Entirety and Directly Applicable in All Member States
12. 8 . 91 Official Journal of the European Communities No L 223/ 1 I (Acts whose publication is obligatory) COMMISSION REGULATION (EEC) No 2396/91 of 29 July 1991 fixing for the 1990/91 marketing year the yields of olives and olive oil THE COMMISSION OF THE EUROPEAN COMMUNITIES, Whereas the measures provided for in this Regulation are in accordance with the opinion of the Management Having regard to the Treaty establishing the European Committee for Oils and Fats, Economic Community, Having regard to Council Regulation No 136/66/EEC of 22 September 1966 on the establishment of a common HAS ADOPTED THIS REGULATION : organization of the market in oils and fats ('), as last amended by Regulation (EEC) No 1720/91 (2) ; Article 1 Having regard to Council Regulation (EEC) No 2261 /84 of 17 July 1984 laying down general rules on the granting 1 . For the 1990/91 marketing year, yields of olives and of aid for the production of olive oil and of aid to olive oil olive oil and the relevant production zones shall be as producer organizations (3), as last amended by Regulation specified in Annex I hereto . (EEC) No 3500/90 (4), and in particular Article 19 thereof, 2. The production zones are defined in Annex II . Whereas Article 18 of Regulation (EEC) No 2261 /84 provides that yields of olives and olive oil should be fixed for each homogeneous production zone on the basis of Article 2 information supplied by the producer Member States ; This Regulation shall enter into force on the third day Whereas, in view of the information received, it is appro following its publication in the Official Journal of the priate to fix these yields as specified in Annex I hereto ; European Communities. -
Trekking.Pdf
Autentici paesaggi per tutte le scarpe Il trekking è una delle attività più adatte alla scoperta delle Cento Cascate e le colline a pettine del e riscoperta del territorio perché consente di Vomano con la torre di Montegualtieri. Proseguen- camminare senza fretta, in assoluto relax, in ambienti do, troviamo l’area vestina-pescarese con la riserva naturali e salubri. D'altra parte, il trekking influisce del lago di Penne, il Gran Sasso nei versanti positivamente su tutte le funzioni dell'organismo, in teramano e aquilano tra castelli, borghi e grandi particolar modo sull'apparato cardiocircolatorio, per vette, la Valle dell’Aterno con l’area archeologica di O tale ragione oggi è una pratica molto diffusa. Peltuinum, il Parco Regionale del Sirente Velino con L'Abruzzo, grazie alla presenza di una notevole la Val d’Arano, i Piani di Pezza e il Velino e l’area di biodiversità e una ricca presenza di paesaggi Celano. Scendendo raggiungiamo il Parco naturalistici tutelati da decenni, si presta particolar- Nazionale della Majella con l’area degli eremi e mente a questo genere di attività. Antiche vie un di imponenti faggete, su sentieri segnalati, con aree delle abbazie romaniche, il Vallone di Fara San tempo percorse da pastori (tratturi), monaci, pic-nic, corsi d’acqua, cascate, biotopi, laghi, giardini Martino, il bosco di Sant’Antonio, dal santuario di eremiti e viaggiatori, che collegavano siti di botanici, centri visita dei Parchi e molto altro. Ercole Curino ai piedi del Morrone e l’area dei interesse storico/religioso, oggi possono essere di È qui proposta una raccolta di 42 percorsi che Monti Pizzi. -
Elenchi Idonei Alla Rete Di “Agricoltori Custodi” Divisi Per Tipologia
PROGRAMMA L.E.A.D.E.R. + Piano di Sviluppo Locale “ARCA Abruzzo” Approvato con Determinazione Dirigenziale n. DH/21/03 del 24 aprile 2003 INIZIATIVA “CERERE” a regia GAL in Convenzione del GRUPPO DI AZIONE LOCALE G.A.L. “Consorzio ARCA Abruzzo” Soc. Coop. a r.l. con l’Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga P.I.C. LEADER PLUS G.A.L. ARCA Abruzzo Finanziata con risorse FEOGA – LEADER + P.S.L. DEL GAL ARCA ABRUZZO e cofinanziata con risorse dell’ENTE PARCO NAZIONALE DEL GRAN SASSO E MONTI DELLA LAGA ASSE II COOPERAZIONE INTERTERRITORIALE “VALORIZZAZIONE DELLA CULTURA LOCALE: LA FLORA" INIZIATIVA “CERERE” ASSE 2: SOSTEGNO ALLA COOPERAZIONE TRA TERRITORI RURALI Misura 2.1: COOPERAZIONE INTERTERRITORIALE Azione 2.1.1.: REALIZZAZIONE DI SERVIZI COMUNI Iniziativa n. 6: “CERERE” Recupero, conservazione e valorizzazione delle antiche varietà colturali territoriali (frutta – cereali - leguminose e orticole) ELENCHI IDONEI ALLA RETE DI “AGRICOLTORI CUSTODI” DIVISI PER TIPOLOGIA RELATIVO ALL’AVVISO PUBBLICO PER DICHIARAZIONE DI INTERESSE ALLA PARTECIPAZIONE ALL’INIZIATIVA “CERERE” A REGIA GAL IN CONVENZIONE CON L’ENTE PARCO NAZIONALE DEL GRAN SASSO E MONTI DELLA LAGA nell’ambito del PROGRAMMA del GAL ARCA Abruzzo Soc. Coop. a r. l. volto a realizzare UNA RETE DI AGRICOLTORI CUSTODI DI VARIETA’ A RISCHIO ESTINZIONE nell’ambito dell’iniziativa “CERERE: RECUPERO, CONSERVAZIONE E VALORIZZAZIONE DELLE ANTICHE VARIETA’ COLTURALI TERRITORIALI, ORTICOLE, CEREALICOLE, LEGUMINOSE, FRUTTICOLE” ELENCO IDONEI ALLA RETE DI AGRICOLTORI CUSTODI COME TIPOLOGIA A (Agricoltori che coltivano una o più varietà locali a rischio di estinzione, ne forniscono una quota per gli agricoltori aderenti all’iniziativa e sono interessati a coltivare altra/e varietà nei propri campi) N NOMINATIVO UBICAZIONE TERRENI 1 Antonacci Mario Calascio, Castel del Monte 2 Anzuini Rosella Montereale- Ville di Fano 3 Az Agricola Coop Ofena, Capestrano, Castelvecchio Calvisio, Carapelle Collerotondo Calvisio, Calascio. -
S T O R I C a M P
storicampus 8 giorni di storie in 8 luoghi Andrea Aste per rilanciare una terra storica / Illustrazione: / Illustrazione: dal 20 al 27 luglio 2019 laboratori creativi, incontri e spettacoli aperti a tutti a Scoppito, Barete, Cagnano Amiterno, Campotosto, ADV - Gabriella Monaco Monaco Capitignano, Montereale, Pizzoli e Tornimparte... Copy e grafca: PROGETTO OFFICINA STORICAMPUS è condividere la cultura in piazze e vicoli per dare DELLE STORIE 2019 insieme nuovo slancio a un territorio pieno di storia e di storie. Ogni giorno e per 8 giorni si cambia paese e scenario attraverso 8 comuni con attività gratuite come laboratori creativi per ragazzi e bambini, incontri con personaggi di spicco del mondo artistico e letterario, spettacoli e percorsi enogastronomici a cura di Slow Food. 21 luglio Campotosto Per le vie del Paese Trekking teatrale con attori, musicisti e dimensione fantastica in cui la leggenda spettatori immersi nella scenografa na- incontra la scienza, e la poesia nasce da- 10:00 Campus per ragazzi turale, dove storie fantastiche e mitologi- gli elementi della natura. che si intersecano con la vita degli abitan- ti del bosco: alberi, pietre, animali, anche Regia Stefania Evandro Lago di Campotosto microrganismi invisibili o troppo piccoli Con Stefania Evandro per lo sguardo di un passante sono mes- Armando Rotilio 18:00 I Racconti del Bosco si a fuoco dalla lente dell’azione teatrale. Alberto Santucci Trekking Teatrale Rita Scognamiglio I Racconti del Bosco è uno spettacolo lungo le rive del lago nato per raccontare la vita e la comples- a cura di sità degli elementi naturali e del sistema Teatro Stabile d’Abruzzo bosco e trasportare gli spettatori in una INGRESSO LIBERO La partecipazione è gratuita a tutti gli eventi Per il campus ragazzi: inviare domanda d’iscri- zione entro il 14 luglio a [email protected] Per il laboratorio bimbi non occorre prenotarsi CAPOFILA PATROCINI PARTNER Comune di SCOPPITO L’Aquila PER INFORMAZIONI E/O PRENOTAZIONI: [email protected] Storicampus storicampus Storicampus 2019. -
Abruzzo Italy
ABRUZZO ITALY Active Holidays Abruzzo: an ideal scenario 2 for every passion Active holidays 10 at the seaside Active holidays 14 in the mountains Lots of ways 22 to discover Abruzzo Abruzzo 30 for all seasons An ideal scenario The growing development of active, sports and adventure tourism is a challenge that Abruzzo has met by playing its trump cards of strong nature, unspoiled territories, countless trails through gullies, torrents, castles, retreats, peaks, highlands, woods, ancient villages: a thrilling mix for very much out-of-the-ordinary holidays. Abruzzo’s 130 kilometres of coastline, the tallest Apennine peaks soaring sheer above the sea, a boundless system of intramountain plateaux, three large National Parks and a Regional Park, not to mention over 30 Nature Reserves, are the perfect scenario for those who prefer an active holiday, where sport and movement are not only the end, but also the means for enjoying the extraordinary environmental resources of this region. If the truth be told, from the coast to the mountains there is no lack of choice, because Abruzzo ABRUZZO ABRUZZO ITALY 3 for every passion destinations offer countless possibilities for spending free time The mountains of Abruzzo immersed in nature and for doing what we like best.The almost This is above all a mountain region.Wherever your gaze turns inland unique aspect of this region is actually the way it encapsulates in what from any point on the coast, you will encounter an endless theory of is not a particularly big territory, a system of very varied milieus, rocky peaks soaring skywards: from north to south, the massifs of the composing an anthology of the entire Italian landscape: ranging from Laga, Gran Sasso and Majella ranges. -
Europe's Greenest Region Gran Sasso E Monti Della Laga National Park Majella National Park Abruzzo, Lazio E Molise Na
en_ambiente&natura:Layout 1 3-09-2008 12:33 Pagina 1 Abruzzo: Europe’s 2 greenest region Gran Sasso e Monti della Laga 6 National Park 12 Majella National Park Abruzzo, Lazio e Molise 20 National Park Sirente-Velino 26 Regional Park Regional Reserves and 30 Oases Abruzzo Promozione Turismo - Corso V. Emanuele II, 301 - 65122 Pescara - Email [email protected] en_ambiente&natura:Layout 1 3-09-2008 12:33 Pagina 2 ABRUZZO In Abruzzo nature is a protected resource. With a third of its territory set aside as Park, the region not only holds a cultural and civil record for protection of the environment, but also stands as the biggest nature area in Europe: the real green heart of the Mediterranean. Abruzzo Promozione Turismo - Corso V. Emanuele II, 301 - 65122 Pescara - Email [email protected] en_ambiente&natura:Layout 1 3-09-2008 12:33 Pagina 3 ABRUZZO ITALY 3 Europe’s greenest region In Abruzzo, a third of the territory is set aside in protected areas: three National Parks, a Regional Park and more than 30 Nature Reserves. A visionary and tough decision by those who have made the environment their resource and will project Abruzzo into a major and leading role in “green tourism”. Overall most of this legacy – but not all – is to be found in the mountains, where the landscapes and ecosystems change according to altitude, shifting from typically Mediterranean milieus to outright alpine scenarios, with mugo pine groves and high-altitude steppe. Of all the Apennine regions, Abruzzo is distinctive for its prevalently mountainous nature, -
Genio Civile Dell'aquila
GENIO CIVILE DELL’AQUILA Divisione territoriale dei Comuni L’Ufficio Sismica L’Aquila è competente in materia sismica per i seguenti Comuni Acciano Castel del Monte Ocre Sant’Eusanio Forconese Barete Castelvecchio Calvisio Ofena Santo Stefano di Sessanio Barisciano Fagnano Alto Pizzoli Scoppito Cagnano Amiterno Fontecchio Poggio Picenze Tione degli Abruzzi Campotosto Fossa Prata d’Ansidonia Tornimparte Capestrano L’Aquila Rocca di Cambio Villa Santa Lucia Capitignano Lucoli Rocca di Mezzo Villa Sant’Angelo Caporciano Montereale San Demetrio ne’ Vestini Carapelle Calvisio Navelli San Pio delle Camere L’Ufficio Tecnico e Sismica Avezzano è competente in materia sismica e quale Autorità Idraulica per i seguenti Comuni Aielli Cerchio Massa d’Albe Rocca di Botte Avezzano Civita d’Antino Morino San Benedetto dei Marsi Balsorano Civitella Roveto Opi San Vincenzo Valle Roveto Bisegna Cocullo Oricola Sante Marie Canistro Collarmele Ortona dei Marsi Scurcola Marsicana Capistrello Collelongo Ortucchio Tagliacozzo Cappadocia Gioia dei Marsi Ovindoli Trasacco Carsoli Lecce dei Marsi Pereto Villavallelonga Castellafiume Luco dei Marsi Pescasseroli Celano Magliano dei Marsi Pescina L’Ufficio Tecnico e Sismica L’Aquila-Sulmona è competente in materia sismica per i seguenti Comuni Alfedena Castel di Sangro Pacentro Roccaraso Anversa degli Abruzzi Castelvecchio Subequo Pescocostanzo Scanno Ateleta Civitella Alfedena Pettorano sul Gizio Scontrone Barrea Collepietro Pratola Peligna Secinaro Bugnara Corfinio Prezza Sulmona Campo di Giove Gagliano Aterno Raiano -
Listino Dei Valori Immobiliari Dei Terreni Agricoli
ISSN: 2280-191X LISTINO DEI VALORI IMMOBILIARI DEI TERRENI AGRICOLI PROVINCIA DI L’AQUILA LISTINO 2017 RILEVAZIONE ANNO 2016 quotazioni dei valori di mercato dei terreni agricoli entro un minimo e un massimo per le prin cipali colture in ciascun comune privati professionisti edizioni pubblica amministrazione O SSERVATORIO DEI VALORI AGRICOLI – PROVINCIA DI L’AQUILA – RILEVAZIONE 201 6 Hanno collaborato alla formazione del listino MASSIMO CURATOLO, ingegnere, membro di numerose commissioni di congruità presso enti pubblici. È stato capo area presso la struttura centrale della Agenzia del Territorio che si occupava di Osservatorio del mercato immobiliare. Ha diretto l’ufficio tecnico erariale di Isernia e di Viterbo. È stato capo del Servizio Tecnico 1° della Direzione Centrale dei SS.TT.EE. Autore/coautore di numerose pubblicazioni sia in campo estimale che catastale. Ha svolto numerosi incarichi di docenza. ANTONIO IOVINE, ingegnere consulente in materia di catasto ed estimo, attualmente direttore scientifico rivista informatica www.catastonline.it. È stato dirigente dell’Agenzia del territorio, responsabile dell’Area per i servizi catastali della Direzione centrale cartografia, catasto e pubblicità immobiliare, membro della Commissione Censuaria Centrale. Autore/coautore di vari testi in materia di catasto, topografia ed estimo, ha svolto numerosi incarichi di docenza per conto della Scuola Superiore dell’Economia e delle Finanze e di altre strutture pubbliche o private tra cui, Scuola delle Autonomie locali, Consiel, Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione di Verona, Synergia formazione. La redazione gradisce indicazioni costruttive o suggerimenti migliorativi ([email protected]). Disclaimer L’elaborazione del testo, anche se curata con scrupolosa attenzione, non può comportare specifiche responsabilità per errori o inesattezze. -
I COMUNI INTERESSATI REGIONE ABRUZZO Barete (AQ) Montereale
I COMUNI INTERESSATI REGIONE ABRUZZO Barete (AQ) Montereale (AQ) Cagnano Amiterno (AQ) Pizzoli (AQ) Campli (TE) Rocca Santa Maria (TE) Campotosto (AQ) Valle Castellana (TE) Capitignano (AQ) Cortino (TE) Castelcastagna (TE) Crognaleto (TE) Castelli (TE) Montorio al Vomano (TE) Civitella del Tronto (TE) Pietracamela (TE) Colledara (TE) Torricella Sicura (TE) Fano Adriano (TE) Tossicia (TE) Farindola (PE) Teramo (solo previa dimostrazione del danno) Isola del Gran Sasso (TE) REGIONE LAZIO Accumoli (RI) Cittareale (RI) Amatrice (RI) Leonessa (RI) Antrodoco (RI) Micigliano (RI) Borbona (RI) Poggio Bustone (RI) Borgo Velino (RI) Posta (RI) Castel Sant'Angelo (RI) Rieti; (solo previa dimostrazione del danno) Cantalice (RI) Rivodutri (RI) Cittaducale (RI) REGIONE UMBRIA Arrone (TR) Preci (PG) Cascia (PG) Poggiodomo (PG) Cerreto di Spoleto (PG) Sant'Anatolia di Narco (PG) Ferentillo (TR) Scheggino (PG) Montefranco (TR) Sellano (PG) Monteleone di Spoleto (PG) Spoleto (PG) (solo previa dimostrazione del danno) Norcia (PG) Vallo di Nera (PG) Polino (TR) REGIONE MARCHE Apiro (MC) Monte Rinaldo (FM) Appignano del Tronto (AP) Monte San Martino (MC) Ascoli Piceno (solo previa dimostrazione del danno) Monte Vidon Corrado (FM) Amandola (FM) Montecavallo (MC) Acquacanina (MC) Montefalcone Appennino (FM) Acquasanta Terme (AP) Montegiorgio (FM) Arquata del Tronto (AP) Monteleone (FM) Belforte del Chienti (MC) Montelparo (FM) Belmonte Piceno (FM) Montalto delle Marche (AP) Bolognola (MC) Montedinove (AP) Caldarola (MC) Montefortino (FM) Camerino (MC) Montegallo -
STORICAMPUS 2.0 Memoria, Scrittura, Racconto
SVILUPPO DELLE POTENZIALITA’ CULTURALI PER L’ATTRATTIVITA’ TURISTICA DEL CRATERE PROGRAMMA RESTART PRIORITA’ C, D.L. 78/2015, c.m.i. legge 125/2015, Delibera CIPE 10.08.2016 n. 49 STORICAMPUS 2.0 memoria, scrittura, racconto Peregrinare tra territori e storie, incontrare luoghi, parole e ricordi per connettersi a radici che aspettano di essere riconosciute e raccontate. Un campus itinerante sulla narrazione, che riprende le fila dell’edizione realizzata nel 2019 e rilancia nuove opportunità di formazione, incontro e spettacoli: ogni giorno una carovana di docenti, allievi della passata edizione e nuovi allievi cambierà paese e scenario, ogni giorno giovani e narratori incontreranno il territorio e storie, personaggi e paesaggi diversi da raccontare. Contemporaneamente gli incontri con la popolazione daranno la possibilità di restituire al territorio parole, immagini suggestioni raccolte durante l’ edizione 2019. STORICAMPUS 2021 prevede laboratori, incontri informali, esperienze di narrazione e ascolto, esercitazioni, attività di analisi, studio e rielaborazione individuale di gruppo; a seguire durante la sera sono previsti cicli di incontri, interviste e spettacoli che costituiscono parte integrante e proseguimento delle attività mattutine. Gli eventi serali saranno rivolti sia agli abitanti che ai visitatori ‘esperienziali’. Il progetto STORICAMPUS 2.0 si pone due principali obiettivi generali: • Realizzare attività artistico-culturali e servizi per i residenti e per i turisti • Favorire la capacità di analisi del territorio finalizzata all’acquisizione di maggiore conoscenza delle risorse ambientali e storico-culturali • Favorire una maggiore consapevolezza del valore delle risorse locali e del loro uso sostenibile; • Offrire ai giovani strumenti e metodi innovativi con i quali analizzare lo stato attuale e le prospettive anche per lo sviluppo di nuove forme di occupazione • Stimolare nei giovani modelli di apprendimento innovativi a partire dal knowhow territoriale, il genus loci, le tradizioni, le produzioni tipiche e l’uso delle nuove tecnologie. -
Valori Agricoli Medi Della Provincia Annualità 2011
Ufficio del territorio di L`AQUILA Data: 09/04/2013 Ora: 12.13.48 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2011 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. del n. del REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 ALTO ATERNO E BACINO DI CAMPOTOSTO MONTAGNA DI LAQUILA Comuni di: CAMPOTOSTO, CAPITIGNANO, MONTEREALE Comuni di: L`AQUILA, BARETE, CAGNANO AMITERNO, FOSSA, LUCOLI, OCRE, PIZZOLI, S DEMETRIO NE` VESTINI, SANT`EUSANIO FORCONESE, SCOPPITO, TORNIMPARTE, VILLA SANT`ANGELO COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) BOSCO CEDUO 1850,00 1380,00 BOSCO D`ALTO FUSTO 5910,00 3460,00 CASTAGNETO DA FRUTTO 3380,00 4680,00 FRUTTETO 13890,00 INCOLTO PRODUTTIVO 530,00 610,00 MANDORLETO 1320,00 NOCETO 4580,00 ORTO IRRIGUO 47190,00 PASCOLO 680,00 930,00 PASCOLO ARBORATO 1010,00 1160,00 PASCOLO CESPUGLIATO 440,00 660,00 PRATO 3440,00 SI SI 6350,00 PRATO ARBORATO 4440,00 9100,00 PRATO IRRIGUO 7580,00 13230,00 Pagina: 1 di 13 Ufficio del territorio di L`AQUILA Data: 09/04/2013 Ora: 12.13.48 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2011 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. del n. del REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 ALTO ATERNO E BACINO DI CAMPOTOSTO MONTAGNA DI LAQUILA Comuni di: CAMPOTOSTO, CAPITIGNANO, MONTEREALE Comuni di: L`AQUILA, BARETE, CAGNANO AMITERNO, FOSSA, LUCOLI, OCRE, PIZZOLI, S DEMETRIO NE` VESTINI, SANT`EUSANIO FORCONESE, SCOPPITO, TORNIMPARTE, VILLA SANT`ANGELO COLTURA Valore Sup.