Curriculum Vitae

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Curriculum Vitae CURRICULUM VITAE Dati anagrafici: - CASTELLI UGO - Data di nascita: 26 settembre 1957 - Luogo di nascita: San Benedetto del Tronto (AP) - Residenza: Gradara (PU), Via Serra 1/1 Stato civile: coniugato Titolo di studio: Laurea in Economia e Commercio conseguita presso l’Università di Bologna Esperienze di lavoro: - Responsabile del Servizio Finanziario del Comune di Tavullia (PU) dal 1987 al 28.02.1990; - Nominato Segretario Comunale con decorrenza 01.03.1990 presso la sede della Segreteria del Comune di Bassano Bresciano (BS) ; - Titolare della Segreteria convenzionata Bassano Bresciano – Verolavecchia (BS) dal 01.05.1993 al 09.10.1994; - Promosso alla qualifica di Segretario Capo con decorrenza 15.01.1994; - Nominato titolare della sede di Segreteria del Comune di Colbordolo (PU) con decorrenze 10.10.1994; - Conferimento delle funzioni di Direttore Generale del Comune di Colbordolo con decorrenza 11.06.1997; - Nominato Responsabile dell’Area Tecnica del Comune di Colbordolo per il periodo dal 08.05.1999 al 14.06.2000; - Incaricato delle funzioni di Segretario – Direttore del Consorzio Intercomunale Pesarese Pian del Bruscolo (costituito tra i Comuni di Colbordolo, Monteciccardo, Montelabbate, Sant’Angelo in Lizzola e Tavullia) dal 01.09.1995 al 15.11.1998 e dal 01.01.2002 al 31.12.2003. Nel corso di tale periodo ho impostato e attuato, in collaborazione con lo Studio PROGEA di Milano, l’implementazione del Consorzio con il servizio Polizia Municipale, seguendo inoltre le pratiche relative ai trasferimenti dei dipendenti e la predisposizione dei relativi atti e Regolamenti. Detto servizio è stato avviato nel maggio del 1998. Nel corso dell’anno 1995 ho elaborato la procedura che ha trasformato il Consorzio Pian del Bruscolo da Consorzio di funzioni a Consorzio economico – imprenditoriale; - Incaricato, in collaborazione con lo Studio Criso – Pieri – Bertuccioli di Pesaro, per lo studio che ha portato alla costituzione dell’Unione Pian del Bruscolo; - Nominato Segretario Generale della Segreteria Convenzionata tra i Comuni di Colbordolo ed Urbania dal 01.05.2003 al 31.08.2004; - Conferimento delle funzioni di Direttore Generale del Comune di Urbania dal 01.05.2003 al 31.08.2004; - Nominato Segretario Generale e Direttore Generale del Comune di Gabicce Mare dal 08.09.2004 al 31.12.2007; - Nominato Responsabile del Settore Servizi Sociali- Cultura – Pubblica Istruzione – Sport del Comune di Gabicce Mare per il periodo dal 29.03.2005 al 12.06.2005; - Nominato Segretario Generale della Segreteria Convenzionata tra i Comuni di Montelabbate e Montecalvo in Foglia dal 01.01.2008 a 30.09.2014; - Nominato Segretario Generale della Segreteria Convenzionata tra i Comuni di Montelabbate, Montecalvo in Foglia e Petriano dal 01.10.2014 al 02.09.2018; - Nominato Segretario Generale della Segreteria Convenzionata tra i Comuni di Coriano e Morciano di Romagna dal 03.09.2018; - Nominato Responsabile del Servizio Urbanistica ed Edilizia Privata del Comune di Coriano dal 01.01.2019 al 09.07.2019; - Nominato Responsabile del Servizio Lavori Pubblici e del Servizio Urbanistica del Comune di Morciano di Romagna dal 01.10.2019 al 31.12.2019; - Nominato Segretario Comunale della Segretaria Convenzionata tra i Comuni di Coriano e San Mauro Pascoli dal 01.02.2020; - Nominato Direttore Generale del Comune di Montelabbate dal 01.01.2008 al 25.05.2014; - Nominato Responsabile del Settore Affari Generali- Servizio Personale del Comune di Montelabbate dall’anno 2011 al gennaio 2014 e Responsabile dell’Area Amministrativa del Comune di Montecalvo in Foglia dall’anno 2008 al 02.09.2018; - Componente del Nucleo di Valutazione del Comune di Urbania, quale esperto esterno, negli anni 2005-2006-2007-2008; - Componente di diritto del Nucleo di Valutazione del Comune di Colbordolo fino all’anno 2004; - Componente di diritto del Nucleo di Valutazione del Comune di Gabicce Mare negli anni 2005 – 2006 -2007; - Componente di diritto del Nucleo di Valutazione dei Comune di Montelabbate e Montecalvo dall’anno 2008 al 02.09.2018; - Nell’anno 2006 ho partecipato al corso SE.F.A. III organizzato dalla SSPAL (Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione Locale) ed ho superato l’esame finale ottenendo l’idoneità a ricoprire Sede di Segreteria di classe I. Partecipazione ai seguenti seminari di studio: - Il codice dei contratti pubblici e l’affidamento di forniture e servizi (2006); - DDL finanziaria 2007 per gli enti locali (2006); - Sicurezza urbana. Le politiche regionali e degli enti locali per la sicurezza (2009); - Le novità della legge 69/2009 in tema di procedimento amministrativo (2009); - Servizi pubblici di rilevanza economica. Modifiche all’art. 23 bis del D.L. 112/08 (2010); - Il nuovo regolamento attuativo del codice dei contratti pubblici (2010); - Le società partecipate dai Comuni (2010); - La gestione del personale dopo la riforma finanziaria. Mobilità, forme flessibili di assunzione, incarichi esterni, vincoli di spesa (2010); - Le società degli Enti Locali e i sevizi pubblici dopo il referendum e dopo la manovra bis (2011) - Il Piano per la prevenzione della corruzione (2013) Partecipazione ai seguenti corsi di aggiornamento: - Progetto Merlino (2000); - La programmazione e la gestione delle risorse umane (2007) Castelli Ugo Gradara, 20 febbraio 2020 .
Recommended publications
  • I Primi 3 Servizi Selezionati Come Prioritari Sono
    PROVINCIA DI PESARO E URBINO SERVIZI PROVINCIALI PER IL TERRITORIO Indagine conoscitiva sulla domanda di servizi provinciali per il territorio (Funzioni di supporto tecnico – amministrativo agli Enti Locali) - Analisi dei primi risultati – A tutti i 59 comuni del territorio della Provincia di Pesaro e Urbino è stato sottoposto un questionario on-line contenente l’elenco di tutti i servizi offerti, raggruppati in aree e gruppi tematici. I comuni hanno espresso la propria domanda selezionando i servizi di interesse, con la possibilità di segnalare, per ogni gruppo, un servizio di valenza prioritaria. Nel territorio sono presenti 10 Comuni con popolazione tra 5.000 e 10.000 abitanti e 7 di questi Comuni hanno espresso le loro necessità, il 70% di loro ha compilato il questionario. Per quanto riguarda i Comuni più grandi, al di sopra dei 10.000 abitanti, 3 su 5 hanno segnalato i servizi utili alla loro realtà comunale. 3 su 5 corrisponde al 60% dei Comuni medio-grandi. DATI COPERTURA INDAGINE hanno risposto 43 comuni su 59 pari al 73% I comuni rispondenti suddivisi per fascia demografica (numero residenti) 7% 16% 77% <=5000 >5000 e <=10000 >=10000 Fascia di Comuni Comuni totali % rispondenti popolazione rispondenti per fascia (n° residenti) <=5000 33 44 75% >5000 e <=10000 7 10 70% >=10000 3 5 60% Totale 43 69 73% Fonte: Sistema Informativo e Statistico Elaborazione: Ufficio 5.0.1 - Gestione banche dati, statistica, sistemi informativi territoriali e supporto amministrativo 1 PROVINCIA DI PESARO E URBINO SERVIZI PROVINCIALI PER IL TERRITORIO QUADRO GENERALE 8 aree funzionali 20 gruppi di servizi Per un totale di 119 singoli servizi offerti Domanda di servizi espressa dai comuni del territorio In ordine decrescente su 119 servizi presenti nell'elenco dei servizi presentati in sede di assemblea dei Sindaci, il massimo numero di servizi richiesti per Comune è 91 con una media di 31 servizi complessivi per ogni Comune che possono essere confermati o implementati come nuovi.
    [Show full text]
  • Adjusting the Boundaries of Less-Favoured Areas, Within the Meaning of Council Directive 75 /268 /EEC, in Italy
    17 . 4 . 89 Official Journal of the European Communities No L 105 / 11 COMMISSION DECISION of 20 December 1988 adjusting the boundaries of less-favoured areas, within the meaning of Council Directive 75 /268 /EEC, in Italy ( Only the Italian text is authentic) ( 89 / 252/ EEC ) THE COMMISSION OF THE EUROPEAN COMMUNITIES , Whereas the adjustments requested by the Italian Government pursuant to Article 2 ( 3 ) of Directive Having regard to the Treaty establishing the European 75 / 268 / EEC do not have the combined effect of increasing Economic Community, the utilized agricultural area of all the listed areas by more than 1,5% of the total utilized agricultural area in Italy ; Having regard to Council Directive 75 / 268 / EEC of 28 April 1975 on mountain and hill farming and farming in certain Whereas the EAGGF Committee has been consulted on the less-favoured areas (* ), as last amended by Regulation ( EEC ) financial aspects ; No 797 / 85 ( 2 ), and in particular Article 2 ( 3 ) thereof, Whereas the measures provided for in this Decision are in accordance with the opinion of the Standing Committee on Whereas Council Directive 75 / 273 / EEC of 28 April 1975 Agricultural Structure, concerning the Community list of less-favoured farming areas within the meaning of Directive 75 / 268 / EEC ( Italy ) ( 3 ), as last amended by Directive 89 / 251 / EEC ( 4 ), identifies the areas in Italy included on the Community list of HAS ADOPTED THIS DECISION : less-favoured areas within the meaning of Article 3 ( 3 ), (4 ) and ( 5 ) of Directive 75 /268 / EEC ; Article 1 Whereas the Italian Government has applied, pursuant to Article 2 ( 1 ) of Directive 75 / 268 / EEC , for an adjustment of With effect from 1 January 1988 , the list of less-favoured the boundaries of the less-favoured areas in the regions of the areas in Italy contained in the Annexes to Directives Marches and Tuscany listed in the Annex to Directive 75 / 273 / EEC and 84 / 167/ EEC is hereby amended as 75 / 273 / EEC ; shown in the Annex to this Decision .
    [Show full text]
  • Corpo Elettorale Passivo Consiglio Allegato C
    ALLEGATO C CORPO ELETTORALE PASSIVO PER ELEZIONE CONSIGLIO PROVINCIALE Fascia A) Comuni con popolazione fino a 3.000 (azzurra) Fascia B) Comuni con popolazione superiore a 3.000 e fino a 5.000 abitanti (arancione) Fascia C) Comuni con popolazione superiore a 5.000 e fino a 10.000 abitanti (grigia) Fascia D) Comuni con popolazione superiore a 10.000 e fino a 30.000 abitanti (rossa) Fascia E) Comuni con popolazione superiore a 30.000 e fino a 100.000 abitanti (verde) N. COMUNE COGNOME NOME CARICA FASCIA 1 A APECCHIO NICOLUCCI VITTORIO ALBERTO SINDACO 2 A APECCHIO BAGIACCHI GABRIO CONSIGLIERE 3 A APECCHIO BRICCA EUCHERIO CONSIGLIERE 4 A APECCHIO CARDELLINI MASSIMO CONSIGLIERE 5 A APECCHIO GRANCI NICOLETTA CONSIGLIERE 6 A APECCHIO MARTINELLI GIACOMO CONSIGLIERE 7 A APECCHIO MORGANTI LORENZA CONSIGLIERE 8 A APECCHIO PERFETTI ANDREA CONSIGLIERE 9A APECCHIO PERFETTI FABIO CONSIGLIERE 10 A APECCHIO PISCIOLINI GIORGIO CONSIGLIERE 11 A APECCHIO ROSSI GIACOMO CONSIGLIERE 12 A AUDITORE ZITO GIUSEPPE SINDACO 13 A AUDITORE CANCELLIERI GIANCARLO CONSIGLIERE 14 A AUDITORE DE MARCHI SILVIA CONSIGLIERE 15 A AUDITORE GUERRA ORIANO CONSIGLIERE 16 A AUDITORE MERCANTINI MICHELA CONSIGLIERE 17 A AUDITORE PALAZZI MARTINA CONSIGLIERE 18 A AUDITORE VENERUCCI LUCIO CONSIGLIERE 19 A BARCHI MARCUCCI SAURO SINDACO 20 A BARCHI BARALDI ENRICO CONSIGLIERE 21 A BARCHI BARATTINI PATRIZIA CONSIGLIERE 22 A BARCHI BRANCHINI TIZIANA CONSIGLIERE 23 A BARCHI FISCALETTI PIERGIORGIO CONSIGLIERE 24 A BARCHI GASPERINI OSCAR CONSIGLIERE 25 A BARCHI MONTANARI ENRICA CONSIGLIERE 26
    [Show full text]
  • A.T.C. Ps1 T Ot Ale 121214
    12°10'0"E 12°20'0"E 12°30'0"E 12°40'0"E 12°50'0"E A 2300000 2310000 B 2320000 C 2330000 D 2340000 2350000 E M Ambito Territoriale di Caccia PS1 A Gabicce Monte 0 Legenda 0 0 R 0 0 0 0 0 7 GABICCE MARE 7 8 8 4 E 4 Istituti di Gestione Castel di Mezzo Case Badioli Ponte Tavollo A PARCO SAN BARTOLO A.F.V. Fiorenzuola di Focara Ponte del Colombarone D 1 Fratta S.I.C. 1 Fanano S. Carlo COLLE SAN BARTOLO La Siligata R Z.R.C. Le Logge Gaggera GRADARA Z.P.SGr.a narola I Istituti di Gestione Serra A C.P.R.F.S. Z.R.C. Val dei Pelati Vicinato Santa Marina T Parchi Riserve Oasi S.I.C. & Z.P.S. MORTOLA Pievevecchia I Santo Stefano A.A.T.V. Ghetto di Roncaglia Ponte Nuovo C Roncaglia O Aree Vincolate Pirano Alto I Z.P.S. S Tre Ponti R . Pirano SAN BARTOLO M Moto Cross Babbucce Fenile Foreste Demaniali I Gesso Picciano II . Z.R.C. Monteluro Babbucce Picciano N PIRANO S. Colomba Oasi di Protezione I Castello Piano Foglia PESARO Il Ghetto C.P.R.F.S. Parco Regionale M Fratte PICCIANO Farneto Z.R.C. i Canonici Riserva Naturale Statale I SASSOFELTRIO Madonna del Monte SELVA GROSSA PESARO Montelicciano-Poggio Case Bruciate Fornace Vecchia Borgheria R Ca' Micci Oasi I C.P.R.F.S. Sito di Importanza Comunitaria (S.I.C.) Molino Renzini ARDIZIO - S. BARTOLO I Sasso Feltrio i Canonici A.F.V.
    [Show full text]
  • Situata in Una Zona Collinosa (312 M. S.L.M.), Sant'angelo in Lizzola Si Trova a Circa 15 Km Da Pesaro. Il Suo Nome Deriva Da
    Situata in una zona collinosa (312 m. s.l.m.), Sant’Angelo in Lizzola si trova a circa 15 km da Pesaro. Il suo nome deriva dagli antichi castelli di Lizzola e Monte Sant’Angelo. È un luogo da visitare poiché già da tempi lontani era meta di villeggiatura prediletto da artisti e letterati. Veduta dall’alto di Sant’Angelo in Lizzola Il castello più antico è quello di Lizzola che sembra esistesse prima dell’anno 1000 come documentato dal lascito del Pontefice Clemente II che, morendo nella vicina Abbadia di San Tommaso, lasciava ai monaci vari terreni tra cui il Castello di Lizzola e i suoi territori. In seguito passò sotto il dominio della città di Pesaro e nel 1280 fu acquistato dalla comunità di Monte Sant’Angelo. I Signori di Lizzola si rifiutarono di sottomettersi alla città di Pesaro governata dai Malatesta e nel 1280 il castello di Lizzola (Liciola) fu venduto dal comune di Pesaro alla comunità di Monte Sant’Angelo. La popolazione di Monte Sant’Angelo acquistò il castello di Lizzola per la somma di cinquecento lire ravennati, poiché il loro castello, costruito su un terreno acquitrinoso, si stava deteriorando. Dall’unione di questi due castelli nacque Sant’Angelo in Lizzola. Dopo l’acquisto nacque il nuovo stemma della Comunità: un Angelo Santo con due spade incrociate che erano il simbolo dei due castelli. Il castello di Lizzola fu distrutto nelle lotte tra guelfi e ghibellini e nei documenti dell’epoca ne rimase solo il toponimo di Villa. Tra la fine del XVI e l’inizio del XVII secolo erano presenti molte confraternite tra cui, per citarne alcune, la Confraternita Della Natività, la compagnia del Rosario, quella del Sacramento e quella delle stigmate di San Francesco.
    [Show full text]
  • Qualità Delle Acque Della Provincia Di Pesaro E Urbino
    AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DELLE MARCHE Qualità delle acque della Provincia di Pesaro e Urbino Dott. Ferdinando De Rosa, Direttore Tecnico Scientifico ARPAM e dott. Piero Salvadori, Responsabile U.O. Acque potabili e minerali Dip. ARPAM di Pesaro AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DELLE MARCHE Compiti istituzionali dell’ARPAM nel controllo delle acque potabili • Gli Enti Locali e le AUSL si avvalgono dell’ARPAM per l’esercizio delle funzioni di controllo ambientale, di vigilanza e di prevenzione collettiva di rispettiva competenza • L’ARPAM assicura agli EELL e ai dipartimenti di Prevenzione delle AUSL attività di consulenza e supporto tecnico scientifico e analitico sulla base di apposite convenzioni (Art 17 legge regionale 60/1997 - Istituzione ARPAM) 2 AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DELLE MARCHE Compiti di ricerca, raccolta e diffusione dei dati ambientali È in corso di pubblicazione il Libro bianco sulle acque potabili 3 AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DELLE MARCHE Contenuti Libro Bianco sulle acque potabili Schede per Comune -fonti di approvvigionamento (pozzi, sorgenti, prese d’acqua superficiali) -reti idriche -classificazione delle acque ai sensi della 152/99 -trattamenti di potabilizzazione e disinfezione -numero di controlli e non conformità -caratteristiche dell’acqua all’utenza un punto di controllo per acquedotto >250 abitanti, con valori massimi, medi e minimi registrati nell’anno solare per 5 parametri: durezza, conducibilità, nitrati, solfati e cloruri Sintesi a scala provinciale 4 AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DELLE MARCHE Situazione delle reti acquedottistiche 5 AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DELLE MARCHE Acquedotto di Pesaro Alimentato per l’80% da acqua superficiale e per il 20% da acque sotterranee.
    [Show full text]
  • Map of Truffle and Craft Beer
    NATIONAL WHITE CRAFT BEER DOP ORGANISATIONS TRUFFLE FAIRS BOOSTS TOURISM IN THE PROVINCE OF PESARO AND URBINO OCTOBER/NOVEMBER apecchio CARPEGNA ACQUALAGNA amarcord consorzio di tutela NATIONAL WHITE località Pian di Molino del prosciutto dop TRUFFLE FAIR www.birraamarcord.it via Petricci, 2 www.acqualagna.com tel. +39 0722 989860 www.carpegna.com tel. +39 0722 77521 OCTOBER apecchio pergola tenute collesi CARTOCETO NATIONAL FAIR località Pian della Serra consorzio di tutela OF WHITE TRUFFLES www.collesi.com e valorizzazione AND OF TYPICAL PRODUCTS tel. +39 075 933118 dell’olio extravergine di OF PERGOLA oliva cartoceto www.comune.pergola.pu.it apecchio piazza Garibaldi, 1 microbirrificio venere tel. +39 0721 898437 OCTOBER/NOVEMBER strada comunale per pesaro sant’ANGELO in VADO Scalocchio (presso azienda NATIONAL FAIR OF agrituristica Cà Cirigiolo) urbino consorzio di tutela WHITE TRUFFLES FROM www.birravenere.com casciotta d’urbino THE MARCHE REGION tel +39 348 0058169 www.mostratartufo.it via Manzoni, 25, Urbania CANTIANO www.casciottadiurbino.it birrificio del CATRIA tel. +39 0721.87981 via Fossato, 5 www.birradelcatria.com tel. +39 348 3968565 TRUFFLES fermignano ALL YEAR ROUND il mulino vecchio monte grimano località Verziere, Cà l’Agostina terme www.verziere.it tel. +39 0722 330059 februarY monte porzio ACQUALAGNA birrificio angeloni REGIONAL BLACK via Pozziloco, 20 TRUFFLE FAIR www.birrangeloni.it www.acqualagna.com tel. +39 0721 955206 march pergola FOSSOMBRONE birrificio pergolese BIANCHETTO TRUFFLE via del Lavoro FAIR & MARKET www.birrificiopergolese.it www.comune.fossombrone.ps.it tel. +39 349 4272622 JulY SASSOCORVARO monte grimano terme la COTTA sassocorvaro VALLE DEL CONCA località Cà Corsuccio, BLACK TRUFFLE FESTIVAL via Vecellio, Mercatale www.prolocomontegrimano.it www.lacotta.it tel.
    [Show full text]
  • COMUNE DI COLBORDOLO Unione Dei Comuni Del Pian Del Bruscolo
    COMUNE DI COLBORDOLO Unione dei Comuni del Pian del Bruscolo Provincia di Pesaro e Urbino Piano di Zonizzazione Acustica (ex art.2 L.R. n.28/01) Relazione Colbordolo, lì 25/07/2008 Progettista incaricato: Ing. Marco Boschini Tecnico competente in acustica ambientale Via Perticari n.2/A –61032 Marotta di Fano (PU) Collaboratore: Arch. Guido Gulini Tecnico competente in acustica ambientale Via Villagrande n.36 –61024 Mombaroccio (PU) Variante Piano di Zonizzazione Acustica Visto l’art. 8 della L.R. n.28/01 che cita: ”Nella redazione di nuovi strumenti urbanistici, loro revisioni o varianti, le destinazioni d’uso delle aree o varianti, devono essere stabilite, a pena di nullità, degli strumenti stessi, secondo quanto stabilito all’articolo 2, in modo da prevenire e contenere i disturbi alla popolazione residente”, e in relazione alla Variante al PRG di prossima adozione, che interessa aree di diversa destinazione d’uso nel territorio comunale di Colbordolo, aree che risultano incompatibili con l’attuale classificazione acustica, si è provveduto a variare il piano di Zonizzazione Acustica già aggiornato il 29/05/2007 con il nuovo elaborato TAV.2 del Luglio 2008. In particolare si è provveduto ad apportare i seguenti aggiornamenti: Riperimetrazione della Classe V in prossimità di BucaFerrara Riperimetrazione della Classe V in prossimità di Ca’ LaBalia Per quanto riguarda la zona di Bottega, la riqualificazione urbana residenziale prevista dalla Variante al PRG di prossima adozione, da zone attualmente destinate a zone produttive o altro, definite nella zonizzazione acustica vigente in Classe V, non comporta una modifica di classe acustica da V a IV perché i tempi non brevi per l’attuazione dei proposti metterebbero in difficoltà gli attuali siti produttivi ivi presenti.
    [Show full text]
  • Disponibilita' Operazioni Annuali- Aa
    POSTI DISPONIBILI SCUOLA INFANZIA A.S. 2020-21 PER OPERAZIONI DI CARATTERE ANNUALE TIPO SPEZZONI N. CODICE ISTITUZIONE SCOLASTICA POSTI POSTO ORARI 1 PSAA015002 FANO - SAN LAZZARO AN 1 2 PSAA03900E FANO - S. ORSO AN 1 3 PSAA80300P MERCATINO CONCA - R.SANZIO AN 1 4 PSAA80500A AUDITORE - ANNA FRANK AN 1 5 PSAA81200D GABICCE MARE - G.LANFRANCO AN 1 6 PSAA815001 PIANDIMELETO AN 1 7 PSAA821008 PESARO - A.OLIVIERI AN 1 8 PSAA822004 CARTOCETO - MARCO POLO AN 1 9 PSAA82600B URBANIA - DELLA ROVERE AN 1 10 PSAA83100V TERRE ROVERESCHE - GIO'POMODORO AN 1 11 PSAA83400A PERGOLA - G.BINOTTI AN 1 12 PSAA835006 CAGLI - F.MICHELINI TOCCI AN 1 13 PSAA836002 URBINO - PASCOLI AN 1 14 PSAA84000N VALLEFOGLIA - GIOVANNI PAOLO II AN 1 15 PSAA015002 FANO - SAN LAZZARO AN 10:00 16 PSAA03900E FANO - S. ORSO AN 12:30 17 PSAA807002 ACQUALAGNA - E.MATTEI AN 12:30 18 PSAA80900N SASSOCORVARO - A. BATTELLI AN 10:00 19 PSAA81200D GABICCE MARE - G.LANFRANCO AN 18:00 20 PSAA81800C PESARO - G. LEOPARDI AN 10:00 21 PSAA81800C PESARO - G. LEOPARDI AN 09:00 22 PSAA82000C FOSSOMBRONE - F.LLI MERCANTINI AN 12:30 23 PSAA822004 CARTOCETO - MARCO POLO AN 07:00 24 PSAA822004 CARTOCETO - MARCO POLO AN 10:00 25 PSAA82300X COLLI AL METAURO - G.LEOPARDI AN 12:30 26 PSAA83200P MONDOLFO - ENRICO FERMI AN 05:00 27 PSAA83400A PERGOLA - G.BINOTTI AN 12:30 28 PSAA83400A PERGOLA - G.BINOTTI AN 12:30 29 PSAA83700T URBINO - VOLPONI AN 12:30 30 PSAA84000N VALLEFOGLIA - GIOVANNI PAOLO II AN 12:30 31 PSAA84000N VALLEFOGLIA - GIOVANNI PAOLO II AN 12:30 32 PSAA84100D MONTELABBATE AN 12:30 33 PSAA84100D MONTELABBATE AN 12:30 34 PSAA842009 PESARO - ELIO TONELLI AN 12:30 35 PSAA842009 PESARO - ELIO TONELLI AN 10:00 TIPO SPEZZONI N.
    [Show full text]
  • CLASSIFICAZIONE Delle STRADE PROVINCIALI”
    PROVINCIA di PESARO e URBINO Area 3 – Mobilità, Infrastrutture, Edilizia, Patrimonio, Protezione Civile,Viabilità ALLEGATO "A" DELIBERA GIUNTA PROVINCIALE N. 177 DEL 01/07/2011 “PIANO PROVINCIALE STRALCIO PER LA SICUREZZA STRADALE” Allegato A) “CLASSIFICAZIONE delle STRADE PROVINCIALI” Redazione: Servizio 3.1. Ufficio P.O. 3.1.1 Sicurezza stradale, Catasto stradale, Arredo,Pareri tecnici, Concessioni e autorizzazioni, Impianti di segnaletica, Movimenti franosi Arch. Maurizio Gili Servizio Viabilità Dirigente Ing. Sandro Sorbini Pesaro,lì CLASSIFICAZIONE FUNZIONALE DELLE STRADE PROVINCIALI SP. TIP N° DENOMINAZIONE PERCORSO O 1 CARPEGNA BIVIO CAPPUCCINI-PONTE MESSA F MACERATA F. BIVIO SERRA CAPR- 2 MERCATINO CONCA CONF.S.MARINO-CONF. PROV.RN. F 3 BIS BELVEDERE FOGLIENSE MONTECCHIO-MERCATALE-CONF.PROV.AR. F 4 METAURENSE S.S. 73 BIVIO BORZAGA-URBANIA F FOSSOMBRONE-MONDAVIO-S.P.424- DIR.ORCIANO- 5 MONDAVIESE SAN FILIPPO F MERCATALE-M.VECCHI-MAD. DI PUGLIANO-P.M. 6 MONTEFELTRESCA BAFFONI F 7 PIANMELETESE PIANDIMELETO-S.S. 73 C/O S. ANGELO IN VADO F 9 URBINATE-FELTRESCA P.TA S.LUCIA URBINO-FOGLIENSE A CA' GALLO F 11 CENTOCROCI S.P. 424 PASSO CENTOCROCI-SS 16 PONTE CESANO F 12 BELLISIO PERGOLA-CONF. AN.-MADONNA DEL SASSO F 13 CORINALDO S.P.424 C/O S. MICHELE- CONF.PROV.AN F PIANDITREBBIO-SERRA DI CARDA-VETTA 15 MONTE NERONE NERONE F 16 ORCIANENSE SS16-PIAGGE-IL CAMPANILE-PIAGGE-CALCINELLI F 17 MONDOLFO S.FORTUNATO-MONDOLFO-SP 424 A CENTOCROCI F 18 MUTINO BIVIO DI LUNANO-FRONTINO-BIVIO CATURCHIO F 19 SASSOFELTRIO CONCA-M.NO RENZINI-ABITATO SASSOFELTRIO F 20 SERRUNGARINA TAVERNELLE-ABITATO DI SERRUNGARINA F 21 URBANIA-PIOBBICO SS.
    [Show full text]
  • Page 1 COMUNE DI MOMBAROCCIO (PROV. DI PESARO E URBINO
    COMUNE DI MOMBAROCCIO (PROV. DI PESARO E URBINO) COPIA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 95 del Reg. Data 14-12-16 --------------------------------------------------------------------------------------------------------- Oggetto: INDIVIDUAZIONE ZONE OMOGENEE AI FINI DELL'APPLICAZIONE CANONE CONCORDATO (IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE 9 DICEMBRE 1998, n° 431 e del decreto 14 luglio 2004 G.U. n° 266 del 12/11/2004) --------------------------------------------------------------------------------------------------------- L'anno duemilasedici, il giorno quattordici del mese di dicembre alle ore 12:30, nella sala delle adunanze del Comune suddetto, convocata con appositi avvisi, la Giunta comunale si é riunita con la presenza dei signori: ============================================================= VICHI ANGELO SINDACO P FERRI MAURO VICE SINDACO P BERNARDI ANDREA ASSESSORE A ============================================================= Partecipa con funzioni consultive,referenti e di assistenza e ne cura la verbalizzazione il sig.MARIA-AURELIA BALDELLI, quale Segretario Il Sindaco, constatato che gli intervenuti sono in numero legale, dichiara aperta la riunione ed invita i convocati a deliberare sull'oggetto sopra indicato. Il Sindaco illustra la proposta concernente l’oggetto PREMESSO che le Organizzazioni UPPI,UNION CASA,SUNIA,SICET,UNIAT,ASSOCASA ,in rappresentanza dei proprietari e degli inquilini ,hanno sottoscritto un accordo quadro territoriale per i Comuni della Provincia di Pesaro e Urbino per rendere operativa la stipula di contratti di locazione a canone agevolato in attuazione della Legge 9 dicembre 1998 n. 431 e del Decreto 14 luglio 2004 (allegato n. 1) ; CHE l’accordo quadro territoriale rende operativa la stipula dei contratti di locazione a canone agevolato anche nei Comuni esclusi dall’ elenco di quelli considerati “ad alta tensione abitativa” mediante il riferimento all’ accordo unitario dei tre Comuni associati di Colbordolo, Montelabbate e S.
    [Show full text]
  • RIMINI – PESARO: Accanto Alla “Storia Sismica”….Quale “Storia Amministrativa”?
    Rimini, 7÷21 maggio 2011 www.ionontremo.it Pesaro, 5÷23 maggio 2012 RIMINI – PESARO: accanto alla “storia sismica”….quale “storia amministrativa”? Immagini e dati desunti da: http://emidius.mi.ingv.it/DBMI11/ Storia sismica di Pesaro (PU) [43.905, 12.905] Osservazioni disponibili 79 [11] Is Data e ora Area epicentrale Io Mw 7-8 1672 04 14 15:45 Riminese .8 5.61 .7 1741 04 24 09:00 FABRIANESE .9 6.21 .7 1875 03 17 23:51 Romagna sud-orientale 5.93 .7 1916 08 16 07:06 Alto Adriatico 6.14 .7 1930 10 30 07:13:13 SENIGALLIA .8 5.81 6-7 1786 12 25 01:00 Riminese .8 5.62 6-7 1838 06 23 PESARO .6 4.72 6-7 1916 05 17 12:49:50 Alto Adriatico 5.95 .6 1781 06 03 CAGLIESE .10 6.42 .6 1972 02 04 02:42:19 Medio Adriatico 4.86 5-6 1897 09 21 ADRIATICO CENT. .7 5.46 Della storia sismica osservata di RIMINI e di PESARO la mostra “IoNonTremo” offre esaustivi riferimenti e notizie per le circostanze in cui, ad esempio con riferimento all’arco temporale degli ultimi quattro secoli: per ben quattro volte – 1672, 1786, 1875 e 1916 – la città di Rimini è risultata in area epicentrale di forti terremoti (con valori di “Magnitudo momento – Mw” stimati tra 5.6 e 6.1) ed è stata interessata da effetti del grado VIII della scala MCS, corrispondente a danni gravi e diffusi all’edilizia in muratura, con anche crolli parziali di edifici più vulnerabili.
    [Show full text]