Apclai Associazione per la Promozione della Cultura Latino Americana in Italia

Via Massari, 3/14 30 175 VENEZIA Tel.: (39) 041.538 23 71 Tel.Fax: (39) 041.93 22 86 Cell.: (39) 347.236 45 35 E-mail: [email protected] [email protected] http://www.cinelatinotrieste.org

In copertina: opera di Eduardo Muñoz Bachs

Associazione per la Promozione della Cultura La Giuria del XXIII Festival del Cinema Latino Latino Americana in Italia (APCLAI) Americano – Sezione Film in Concorso - è composta da:

Con il patrocinio di: Nicolás Echevarría (Messico) Meri Lao (Italia) UNIONE LATINA Francisco Lombardi (Perú) Segretario Generale: Bernardino Osio Manuel Pérez Estremera (Spagna) Roberto Triana (Colombia) ISTITUTO ITALO - LATINO AMERICANO Segretario Generale: Paolo Bruni La Giuria del XXIII Festival del Cinema Latino Direttore Cultura: Patricia Rivadeneira Americano — Sezione CONTEMPORANEA – è composta da MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA’ Eleonora Corò (Italia) CULTURALI Walter Rojas (Colombia) Direttore Generale Per il Cinema: Gaetano Blandini La Giuria del XXI Festival del Cinema Latino Americano – Sezione Colonna Sonora – è composta da: SCUOLA SUPERIORE DI LINGUE MODERNE Coordinatore: Silvio Donati PER INTERPRETI E TRADUTTORI - Antonio Priviterra UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE Luigi Marrazzo Con il contributo di: La Giuria del XXIII Festival del Cinema Latino Americano – Miglior Fotografia – è composta da: REGIONE FRIULI-VENEZIA GIULIA Presidente: Renzo Tondo Coordinatore della Giuria: Francesco Romagnoli Assessore alla Cultura: Roberto Molinaro presidente: Claudio Urizzi Assessore alle Attività Produttive: Luca Siriani Alessandro Rosani Francesco La Pia PROVINCIA DI TRIESTE Marilena Milocco Presidente: Maria Teresa Bassa Poropat Paola Uxa. COMUNE DI TRIESTE Sindaco: Roberto DIPIAZZA La Giuria del XXIII Festival del Cinema Latino Americano – Premio Cervantes – è composta da: CAMERA DI COMMERCIO Coordinadora: Rosa María Sánchez de Torres Presidente: Antonio Paoletti Carolina Vaselli Sabrina Etovic PROMOTRIESTE Emanuela Mattiusi Direttore: Franco Milosic Danilo Conte Segretario Generale: Paolo de Gavardo Luca Bradaschia Eric Coppola Con la collaborazione di: La Giuria del XXIII Festival del Cinema Latino ASSOCIAZIONE DELLA COMUNITÀ DEI Americano – Unione Latina – è composta da: LATINO AMERICANI IN VENETO (ACLAV) Coordinatore: Alessandro Melioli Beatriz Chivite (España) CENTRO AUDIOVISIVO LATINO AMERICANO Marcela Colmenares (Venezuela) (C.A.L.A.) Nicolás Grosso (Argentina) David Luna-Velasco (Mexico) INSTITUTO CERVANTES DI MILANO Arnoia Bouzas (España) QUOTIDIANO “IL PICCOLO” DI TRIESTE Sergio Escalera (Bolivia) Ayelen Pagnanelli (Argentina) Isis Gomes (Brasil)

3 Presidente Javier Capra (Argentina) Fernando Birri Alejandra Cillero (Cile) Alizar Dahdah (Venezuela) Direzione Alicia Pinto (Venezuela) Rodrigo Díaz Nicolò Molea (Italia) Claudia Peris (Spagna) Vice Direttore Eva Piwowarski (MERCOSUR) Myriam Castellanos Norma Rivera (Perú) Franco Scantamburlo Comitato Organizzatore Leopoldo Soto (Messico) Marcia Flores Jessy Vega (Messico) Myriam Castellanos Rodrigo Vergara (Italia) Franco Silvestrin Blanca Estela Rodríguez Eventi speciali: Francesco de Luca Coordinamento di Segreteria Simone Belli Interpreti e Traduttori Interpreti: Coordinamento della Giuria Angeli, Giulia Chiara Zarcone Colombo, Sara Colucci, Chiara Coordinamento Organizzativo Figliolia, Barbara Francesca Mora Foschiani, Giulia Tonito Solinas Galeano, Giulia Maggiora, Alessandra Segreteria Organizzativa Marcone, Lara Moreno Campagnaro Mariani, Camilla Paola Cesen Munaro, Valentina Maria Ilinca Creanga Titton, Eva Rosa Ibarra Torchitti, Francesco Domenico Migliaccio Turk, Evelin Giulia Pellegrino Zandonati, Arianna Martha Rojas Zanutto, Consuelo Florinda Senni Traduttori Martina Vono Anodal, Elisa Sergio Zannoner Bellomo, Maria Dolores Dama, Alice Supporto Tecnico-Organizzativo Davino, Alessia Andrea Capuzzo Labichino, Francesca Francesco Casagrande Nazzani, Giulia Amerigo Scantamburlo Sanna, Silvia Sashinka Gorguinpour Silvestri, Carmen Maria Marco Marin Coordinatori: Mauro Sartori Prof. Marco Rucci Prof.ssa Melena Lozano Catalogo Franco Silvestrin Assistenza Tecnica Andrea Biscaro Ufficio Stampa e Comunicazione Coop Bonaventura Maurizio Bekar Rossella Pisciotta Assistente: Giulia Spagnesi Antonio Sesti Paolo Venier Rapporti Esterni Fabio Veneri Spedizione EGL Eagle Global Logistics Sito web: Marcon - Venezia Lorenzo Magon Assistenza Viaggi Ospiti Collaborazioni Professionali: Angelica Tormena Liliana Amate (Argentina) Livenza Viaggia & Turismo (Sacile, PN) Alessandra Bellomo (Italia)

4 Si ringrazia per la collaborazione La XXIII Edizione del Festival del Cinema Latino S.O.L. (Screen Office Lombardo) Americano si realizza con la collaborazione di: Ristorante Time Out (Trieste) Catatonia Films Cimarrón Producciones y Straga Films Un ringraziamento particolare Cinemgroup SRL Jaime Jaimes (Messico) Cut The Papaya Films Vittorio Giacci (Italia) Efetres-Parafina Films-Retina Lodovica Marini (Italia) Fundación La Villa del Cine Federico Sartori (Italia) INJAM Production Kunay Films La XXIII Edizione del Festival del Cinema Latino La Paz Films Americano di Trieste ringrazia LMF Films Accademia del Cinema e della TV (Cinecittà (Roma) Me Mata Producciones Ambasciata Argentina ARTV Ambasciata Colombia Buenaletra Producciones Ambasciata Cuba César Films Ambasciata Perù 5inco FilmMakers Ambasciata Messico Cinestación Ambasciata del Venezuela Colectivo Krosunto Centro de Capacitación Cinematográfica (México) Cooperativa de Producciones Audiovisuales de Centro Nacional Autónomo de Cinematografía Cineastas “Círculo de Tiza” CNAC (Venezuela) Corrugated Films-Colectivo Mal de Ojo Consolato Generale del Cile (Milano) Dark Night Pictures, INC Cineteca di Lima (Perú) Espera Espera Bioproducciones Instituto Cubano de Arte e Industria Fantasías Luminosas Cinematográficos (Cuba) Gaucha Instituto Cubano de Radio y Televisión ICRT (Cuba) Grupo Chaski Instituto Nacional de Cine y Artes Audiovisuales Indiovisivo Film INCAA (Argentina) Instituto Superior Dante Alighieri-Escuela de Promofest (Spagna) Comunicación Social. Universidad Nacional de Unión de Escritores y Artistas de Cuba UNEAC Rosario (Cuba) Kinemultimedia Kleiman & Buonasena Quatrefemme Producciones Satori Films Taller MS Voladero Films

Per informazioni e contatti con l’Ufficio Stampa: Maurizio Bekar E-mail: [email protected] www.bekar.net

5 La Direzione del Festival del Cinema Latino Americano ringrazia l’Ambasciata della Colombia e Sua Eccellenza l’Ambasciatore Sabas Pretelt de la Vega per la preziosa collaborazione e la disponibilità dimostrate, grazie alle quali abbiamo potuto arricchire ulteriormente il programma di questa XXIII edizione del Festival.

6 Eduardo Muñoz Bachs

Nasce a Valencia (Spagna) il 12 Aprile 1937, ma la famiglia si trasferisce a Cuba nel 1941. Inizia a lavorare in pubblicità negli anni ‘50. Nel 1961, pur non possedendo formali attestati di studio grafico, realizza il primo, storico poster per l’Istituto Cubano di Arte e Industria Cinematografica (ICAIC), fondato con l’intento di promuovere il film cubano. Il sodalizio con l’ICAIC durerà una vita: saranno, infatti, innumerevoli (oltre duemila) i poster realizzati da Bachs per questa importante istituzione che lo consacreranno come uno dei più grandi autori della grafica cinematografica nel mondo, capace di rappresentare con un’immagine di propria creazione lo spirito e la vivacità intrinseca di un film. Avvicinatosi all’animazione negli anni ‘60, si rivolgerà in seguito anche al fumetto su sollecitazione dell’Editorial Pablo de la Torriente, rappresentando sceneggiature di Félix Guerra ed elevando anche questo genere ad una vera e propria forma d’arte, icastica e riconoscibile. Molti i riconoscimenti ottenuti durante la sua straordinaria carriera artistica: ventuno nella sola Cuba, ma a questi vanno sommati quelli ricevuti in Germania (Lipsia, 1967), Canada (Ottawa, 1972), Francia (Cannes, 1973, 1974 e 1981; Parigi, 1975), Stati Uniti (Hollywood, 1978 e 1983) e Giappone (1986 e 1990). Il 22 Luglio 2001 Eduardo Muñoz Bachs è deceduto a La Habana.

Amico del Festival del Cinema Latino Americano di Trieste, ha saputo emozionarci con le creazioni fantastiche della propria arte, porgendo un insolito talento con l’umiltà e la spontaneità che è propria dei grandi. A noi che abbiamo avuto il privilegio di conoscerlo il passato restituisce i tanti momenti in cui, dalla sua partecipazione in quel vicinissimo e lontano 1992, ci ha fatto partecipi di un’umanità e di una semplicità che hanno nobilitato ed illuminato il nostro lavoro.

Lo ricordiamo pubblicamente, in questo ventitreesimo manifesto, con lo sguardo trasognato e marino di uno Charlot intento a scrutare all’orizzonte il golfo di Trieste o i profili delle imbarcazioni al largo della sua Habana.

7 Presentazioni

Con la satisfacción de haber logrado todo Con la soddisfazione di aver raggiunto tutto il cuanto podíamos con los medios con que possibile con i mezzi a disposizione del cuenta el Festival, sometemos a consideración Festival, sottoponiamo all’attenzione del pub- del público, de la crítica, de las instituciones blico, della critica, delle istituzioni che que financian la manifestación y a todos finanaziano la manifestazione e di coloro che, aquellos que por diferentes razones participan per motivi differenti, partecipano all’evento, al evento, un amplio programa que no un ampio programma che non trascura paesi, descuida países, géneros, temáticas de la rica generi, tematiche della ricca produzione producción audiovisual de América Latina y de audiovisiva dell’America Latina e di chi, in aquellos que en Europa desarrollan su Europa, sviluppa la sua produzione cine- producción cinematográfica vinculada a matografica legata a tematiche, istituzioni o temáticas, a instituciones o cineastas del cineasti del subcontinente americano. subcontinente americano. Per essere più efficienti e per stare al passo Para ser más eficaces y para estar al paso de los con i tempi, abbiamo introdotto cambiamenti tiempos, hemos introducido cambios en el nel regolamento, ristrutturate le sezioni e reglamento, reestructuradas las secciones y aperto definitivamente la manifestazione tri- abierta definitivamente la manifestación estina a chi desidera vedere cinema lati- triestina a quienes desean ver cine noamericano attraverso Internet grazie ad un latinoamericano a través de Internet, en un accordo con ArcoirisTV che ha trovato pieno acuerdo con ArcoirisTV, que ha encontrado el consenso nei produttori e nei cineasti lati- pleno consenso en los productores y cineastas noamericani ed anche nel pubblico italiano latinoamericanos y en el público italiano, que che vota il Premio del Pubblico in Rete. vota el Premio del Público en Red. Con la Fondazione Logos, inoltre, stiamo co- Con la Fundación Logos, además, estamos stituendo una linea editoriale che si occupi di implementando una línea editorial que se realizzare in Italia pubblicazioni sul cinema ocupe de editar en Italia publicaciones sobre latinoamericano, sulle esperienze umane vin- cine latinoamericano, sobre experiencias colate al mondo del cinema, su generi, cineasti humanas vinculadas al mundo del cine, sobre e politiche in materia che hanno luogo in géneros, cineastas y políticas en materia que se America Latina, colmando un vuoto grave implementan en América Latina, colmando un quanto strano in un settore nel quale esistono grave cuanto curioso vacío en un sector donde solidi vincoli storici, culturali e, oggi, di existen sólidos vínculos históricos, culturales y cooperazione, in particolare con l’Unione hoy de cooperación, en particular con la Unión Europea. Europea. Abbiamo stabilito nuovi accordi che ci per- Hemos establecido nuevos acuerdos que nos mettono di consolidare il profilo artistico-cul- permiten consolidar el perfil artístico-cultural turale del festival. In particolare, l’accordo con del festival. En particular el acuerdo con el l’Istituto Cervantes è un passo importante che Instituto Cervantes es un paso importante que ci permetterà scambi che indurranno inevi- nos permitirá intercambios que conllevan tabilmente un arricchimento di quanto pro- inevitablemente un enriquecimiento de cuanto poniamo ogni anno a Trieste e di quanto rea- proponemos cada año en Trieste y de cuanto lizziamo nel corso dell’anno in Italia, a partire realizamos en el curso del año en Italia, a partir dall’esperienza che promuoviamo nella città de la experiencia que promovemos en la ciudad giuliana. giuliana. Il sostegno fondamentale che ci offrono le isti- El sostén fundamental que nos brindan las tuzioni di Trieste e della Regione in partico- instituciones de Trieste y de la Región en lare sta, pertanto, in piena sintonia non solo particular están, por lo tanto, en plena sintonía con quanto richiede questo ponte che abbia- no solo con cuanto requiere este puente que mo creato fra Italia e America Latina, ma hemos creado entre Italia y América Latina, anche con i vincoli che le attuali relazioni

8 sino que también respecto a los vínculos que las internazionali chiedono vengano stabiliti fra actuales relaciones internacionales reclaman il “vecchio” continente e questa sorta di que se establezcan entre el "viejo" continente y “appendice europea” che rappresenta nella esta suerte de "apéndice europeo" que storia il “nuovo” continente. representa en la historia el "nuevo" continente. Ogni anno è una sfida, poiché non tutto il Cada año es un desafío, pues no todo el mundo mondo istituzionale capisce ciò che rappre- institucional entiende lo que representa esta senta questa manifestazione e il suo impatto manifestación y el impacto que ella tiene en in America Latina. Per fortuna, il fatto che si América Latina. Por fortuna, el hecho que realizzi la manifestazione e che ogni anno il realicemos la manifestación y que se logre cada programma sia ricco, ampio e vasto, somma- año un programa rico, amplio y vasto, sumado to al consenso che otteniamo, dimostra che al consenso que obtenemos, demuestra que la la maggioranza delle Istituzioni capiscono il mayoría de las Instituciones entienden el significato e la proiezione del Festival. significado y la proyección del Festival. A riprova di quanto detto, ecco l’omaggio a Corroborando cuanto afirmado, ahí están el Francisco Lombardi (Premio Oriundi 2008), homenaje a Francisco Lombardi (Premio il principale cineasta peruviano; le retro- Oriundi 2008), el más importante cineasta spettive di Nicolás Echevarría, senza dubbio peruano; las retrospectivas de Nicolás il più importante documentarista messi- Echevarría, sin dudas el más notable cano, e quella dedicata a Roberto Triana, documentalista mexicano, y la que dedicamos a colombiano, antropologo e cineasta forma- Roberto Triana, colombiano, antropólogo y tosi al Centro Sperimentale di Cinema- cineasta graduado en el Centro Sperimentale di tografia di Roma, del quale presentiamo 21 Cinematografia de Roma, de quien opere sulla storia contemporanea della presentamos 21 obras sobre la historia Colombia. contemporánea de Colombia. E che dire del Premio Salvador Allende, Y qué decir del Premio Salvador Allende, dedicato alla scrittrice e cineasta cilena dedicado este año a la escritora y cineasta Carmen Castillo, la cui ultima opera (Calle chilena Carmen Castillo, cuya última obra Santa Fe) ha ottenuto uno straordinario con- (Calle Santa Fe) obtuvo un extraordinario senso al Festival di Cannes del 2007. consenso en el Festival de Cannes del 2007. Come tutti gli anni, lo spazio dedicato alla Como todos los años, el espacio a la presencia presenza italiana in America Latina occupa italiana en América Latina ocupa un lugar un posto fondamentale e, in questa occa- particular y en esta ocasión son al menos 5 las sione, sono almeno 5 le opere che affrontano obras que abordan la problemática de la la problematica dell’emigrazione. Allo stesso emigración. De igual manera, siempre modo, riserviamo sempre uno spazio al reservamos un espacio al rico aporte cultural y ricco apporto culturale e umano che la pre- humano que la presencia hebrea ha generado senza ebrea ha generato nel subcontinente en el subcontinente americano. americano. Esperamos que esta XXIII edición del Festival Speriamo che questa XXIII edizione del permita establecer nuevos acuerdos, Festival permetta di siglare nuovi accordi, materializar proyectos que están en ciernes, concretizzare progetti che sono in fieri, con- consolidar las colaboraciones alcanzadas con solidare le collaborazioni stabilite con le dif- las diferentes instituciones internacionales y ferenti istituzioni internazionali e ottenere lograr que el Festival sea visto como una che il Festival sia visto come una finestra che ventana que agranda el horizonte de quienes lo ingrandisce l’orizzonte di coloro che lo fre- frecuentan. quentano.

Rodrigo DIAZ Rodrigo DIAZ (Director) (Direttore)

9 Quanta importanza ha il cinema nella nostra vita, nei ricordi di ognuno di noi c'è uno spazio particolare dedicato ai film che ci hanno lasciato dentro qualcosa o che hanno segnato un momento della nostra vita. I film legati ai ricordi, alle situazioni e alle persone sono alcune delle tessere che contribuiscono a comporre il bagaglio culturale ed umano di un individuo, questo perché il cinema è un mezzo privilegiato ed attualissimo, che riesce con le sue suggestioni a comunicare in maniera completa e coinvolgente, con maggiore profondità ed efficacia rispetto a media forse più moderni, pratici e rapidi, ma che in realtà sono privi del fascino caratteristico e della completezza espressiva propri della settima arte. Al cinema spesso spetta il compito di far conoscere allo spettatore terre lontane, fenomeni e costumi che nella maggior parte dei casi egli difficilmente potrebbe incontrare nel corso della vita, e proprio il grande schermo ha la capacità di spingere le persone a scoprire direttamente quello che magari non conoscevano prima di entrare in sala. Il Festival del Cinema Latino Americano è una occasione splendida per avvicinare l'Italia e l'Europa al continente sudamericano, alle sue genti e ai suoi umori. Giunto oramai alle XXIII edizione, questo appuntamento rappresenta senza dubbio una occasione immancabile per quanti si lasciano trasportare dalla curiosità verso la scoperta del nuovo. La cinematografia latinoamericana, che ha in questo festival la sua forse più importante vetrina, è quindi non solo piacevole intrattenimento ma spesso anche utile strumento di comprensione della realtà sudamericana. Complimenti quindi agli organizzatori che, con il loro operato e la loro perseveranza, hanno fatto crescere di anno in anno questa manifestazione. Sono certo che tanta dedizione verrà ripagata dal successo.

Luca Ciriani Vicepresidente della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Assessore alle Attività Produttive

10 Il Festival del Cinema Latino Americano è giunto al prestigioso traguardo della ventitreesima edizione, confermandosi come la più ampia rassegna europea sulla cinematografia del centro e sud America. Anche quest'anno infatti il programma prevede oltre 160 proiezioni, tra film e documentari, ispirati alla realtà culturale, artistica, storica e sociale del continente latino. Si tratta di opere e produzioni rare, perché difficilmente visionabili in Europa. E' infrequente infatti che esse raggiungono le sale d'oltreoceano e, per gli appassionati, rappresentano appuntamenti imperdibili. Nel contempo costituiscono anche uno strumento che rafforza i legami culturali tra i popoli. Non possiamo dimenticare che le molte famiglie partite dal Friuli Venezia Giulia per l'America del sud hanno portato a instaurare stretti rapporti fra i paesi d'origine e quelli di arrivo unendo, con una sorta di "nodo intercontinentale", culture e popolazioni. In questa prospettiva il Festival assume anche un importante valore simbolico, proponendosi quale ponte ideale fra realtà sociali ed artistiche che sono alla reciproca ricerca di stimoli, scambi e punti di incontro. Ne è riprova il premio "Oriundi" che, rendendo omaggio ad autori ed opere che hanno valorizzato la memoria dell'emigrazione italiana in America latina, testimonia una particolare attenzione alle problematiche dei fenomeni migratori ed ai temi della solidarietà interculturale. Un'attenzione che quest'anno rende omaggio al regista, produttore e sceneggiatore italo peruviano Francisco "Pancho" Lombardi, vincitore di ben 23 riconoscimenti internazionali e che, assieme al documentarista e sceneggiatore messicano Nicolás Echevarrìa, sarà a Trieste per prendere parte alla giuria del Festival. Ad entrambi la rassegna dedica interessanti retrospettive, accompagnate da incontri con i cineasti latino americani. Di non minore impatto e rilievo la sezione intitolata, nel centenario della nascita, a Salvador Allende che, quest'anno, ha come protagonista Carmen Castillo, la scrittrice e regista di origine cilena, che ha dedicato molti dei suoi lavori ai popoli ed alla memoria storica dell'America latina. Un Festival dunque che accresce la vivacità culturale di Trieste e ne conferma la vocazione internazionale, valorizzando l'impegno dell'APCLAI, l'Associazione per la promozione della cultura latino americana in Italia, che da sempre cura e promuove l'organizzazione dell'evento e dei successivi appuntamenti a Roma, Milano e Bologna.

Roberto Molinaro Assessore regionale all'Istruzione, Formazione, Cultura e Politiche per la Famiglia

11 Con oltre 160 tra film e documentari tra la sezione in concorso, le opere prime e le ret- rospettive, il XXIII Festival del Cinema Latino Americano offre anche quest'anno la possibilità di godere di un progetto culturale ricco e curato, frutto di un perfetto equi- librio tra spettacolo e qualità, di proposte che soddisfano gli intellettuali, e che riescono al tempo stesso ad appassionare il grande pubblico. Apprezzo, nel ricco programma 2008, la retrospettiva dedicata al regista italo -peruviano Francisco Lombardi, presente al Festival, l'ampio spazio riservato al cineasta messicano Nicolás Echevarría, e la deci- sione di assegnare ad una donna, la scrittrice cilena Carmen Castillo, il premio "Allende" riconoscendole il merito di aver sapientemente illustrato la condizione e la storia dei popoli latino-americani. Anno dopo anno, il Festival è cresciuto in qualità e notorietà e ha avuto il pregio di fare di Trieste il principale punto di riferimento europeo per chi ama la produzione cine- matografica, video e televisiva del sud America. E' per questa ragione che la Provincia di Trieste lo sostiene con convinzione, certa che valorizzi al meglio le peculiarità e le ambizioni del territorio, arricchendolo di fermenti e nuovi stimoli culturali. Sono convinta che iniziative di tale spessore, possono contribuire a dare un diverso futuro alla nostra comunità.

Maria Teresa Bassa Poropat Presidente della Provincia di Trieste

12 Non c'è dubbio che il Festival del Cinema Latino Americano è organico ad una pro- grammazione degli eventi triestini che ha sempre più la capacità di attrarre interesse da parte del pubblico e dei media. Un merito quindi deve andare in primo luogo agli orga- nizzatori, che anche quest'anno sono riusciti ad organizzare un Festival in linea con quel principio di qualità che ne ha contraddistinto il livello per ben ventitre edizioni. Il valore aggiunto della rassegna è anche quello di rappresentare un continente attraver- sato da grandi contraddizioni, ma contemporaneamente connotato da una forza inno- vativa che lo sta rilanciando, oltre che sul piano economico, anche su quello politico. Finita infatti l'epoca delle dittature e dei regimi autoritari, il presente dell'America Latina è fatto di accelerazioni finalizzate alla ricerca di una strada libera ed autonoma verso lo sviluppo. E' un'opera preziosa, quindi, quella di cogliere gli umori e le sfac- cettature di questo cambiamento, che trova slancio nella voglia di tornare a contare nel panorama internazionale e di porsi, a fianco dell'India e della Cina, fra i territori emer- genti candidati a diventare sempre più protagonisti nel prossimo futuro.

Roberto Dipiazza Sindaco di Trieste

13 E' sempre per me occasione graditissima concedere al Festival del Cinema Latino Americano di Trieste il patrocinio dell'Unione Latina.

L'Unione Latina da molti anni svolge un'azione di appoggio allo sviluppo e alla conoscenza del cinema latinoamericano, così ricco di talenti e non sufficientemente apprezzato a causa delle molte difficoltà, economiche e di monopolio hollywoodiano che ne limitano la circolazione, non solo in Europa ma nella stessa America latina.

L'Unione Latina, oltre ad appoggiare i numerosi festival sparsi nel mondo dedicati esclusivamente al cinema latino (Biarritz, Lima, Annecy, Nantes, Cartagena de Indias), organizza ogni anno almeno due corsi di formazione per giovani aspiranti registi cinematografici provenienti dall'America latina.

Proprio in questi giorni è in corso, a Città del Messico presso il Centro de Capacitación Cinematográfica A. C., un corso dedicato alla post-produzione per giovani latinoamericani. Nello stesso tempo, l'Unione Latina promuove delle "master class" impartite da registi e documentaristi italiani e francesi in Romania, in Costa Rica e in Venezuela.

L'Unione Latina è ben cosciente che, in questa era di globalizzazione sfrenata, la salvezza della nostra diversità culturale si gioca su due campi: il primo è quello della conservazione e difesa del patrimonio storico e artistico, materiale e immateriale di noi paesi latini e il secondo, rivolto piuttosto al futuro, è quello dello sviluppo e valorizzazione delle industrie audiovisive che oggi costituiscono lo specchio più moderno e più parlante dell'identità di ognuno di noi.

Concludo rinnovando le mie felicitazioni agli organizzatori del Festival e alla città di Trieste, così bella, così cara al cuore di ogni italiano, così generosa per l'ospitalità offerta ormai da tanti anni al Festival del Cinema Latino Americano.

Ambasciatore Bernardino Osio Segretario Generale dell’Unione Latina

14 Giuria ufficiale

Francisco Lombardi Nato a Tacna, nel 1949. I suoi rapporti con il cinema risalgono al 1965, quando prende con- tatto con la casa editrice della rivista specializzata "Hablemos De Cine". Nel 1967 si reca in Argentina dove studia per un breve periodo presso l'istituto di Cinematografia dell'Università del Litoral a Santa Fé, fondato da Fernando Birri. Di ritorno a Lima, studia regia cinematografica presso l'Università municipale e continua il suo lavoro di giornalista. Realizza anche lavori fotografici, si occupa di critica sul giornale "El Correo" (1969 - 1973) e continua la sua collaborazione con "Hablemos De Cine". Nel 1974 entra in Producciones Inca Films S.A. come azionista minoritario per assumerne, in seguito, il controllo. Dopo aver diretto alcuni cortometraggi, scrive e dirige nel 1977 Muerte al amanecer. I suoi film hanno ricevuto numerosi premi ed hanno partecipato ad importanti festival internazionali fra i quali Cannes, Berlino, Montreal, San Sebastián, Trieste. Maruja en el infierno, La ciudad y los perros e Caídos del cielo hanno partecipato alle preselezioni del premio Oscar come miglior film straniero.

Nicolás Echevarría Regista cinematografico, sceneggiatore, produttore, montaggista e fotografo, è a tuttoggi anche uno dei più importanti documentaristi messicani. Nasce a Tepic, Nayarit, l'8 agosto 1947. Nel 1969 studia composizione musicale a Città del Messico presso il Conservatorio Nazionale. Compie anche studi di architettura presso l'Università di Guadalajara. Nel 1972 partecipa al Millennium Film Workshop di New York, un laboratorio cinematografico affi- liato alle idee estetiche del movimento uderground e realizza studi di animazione presso la Scuola di Arti Visive. Di ritorno in Messico, nel 1973, si specializza in film sul mondo indigeno, dando voce agli emarginati e documentando le espressioni religiose, artistiche e culturali non istituzionali. Negli anni seguenti, si afferma come uno dei principali autori di documentari del paese: così, nel 1979 realizza María Sabina, mujer espíritu ritratto della carismatica sacerdotessa mazateca, depositaria del ministero dell'uso rituale dei funghi allucinogeni. L'anno seguente filma Teshuinada, Semana Santa Tarahumara. Nel 1988 realiz- za Sor Juana Inés de la Cruz o Las trampas de la Fe. Cabeza de Vaca (1991) è il suo primo lun- gometraggio di fiction. Ha realizzato in collaborazione con Jean Meyer La Cristiada. Testimonios de una Epopeya (1997). Il suo film Vivir Mata (2002) è una commedia sull'ingan- no nell'amore e nell'amicizia, ambientata a città del Messico. Maximiliano y Carlota è invece una serie televisiva sul Secondo Impero Messicano, realizzata nel 2004.

Roberto Triana Arenas Nato il 24 Marzo a Ibagué Tolima, Colombia. Ancora molto giovane, scrive un’opera teatrale (Opilión) in un periodo in cui, nel paese, quasi nessuno scriveva per il palcosceni- co. A Parigi assiste ai corsi di cinema etnografico tenuti da Jean Rouch. In seguito si trasferisce in Italia. Viene ammesso al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma e studia Regia cinematografica. Suoi compagni furono Itzvan Gaal, Liliana Cavani, Bernardo Bertolucci, Pino Passalacqua. I suoi maestri, Alessandro Blasetti, Roberto Rosellini, Giorgio Prosperi, María Rosada, che avevano partecipato alla nascita del Neorealismo Italiano. In qualità di ex alunno del Centro Sperimentale, per statuto lavora in molte produzioni Italiane come assistente alla regia, sceneggiatore e, in seguito, regista. Entra in RAI, ai servizi culturali, nei programmi di Anita Triantafilidou. Simultaneamente, lavora con la rivista “Marcatre” che annovera in redazione nomi quali Umberto Eco, Gillo Dorfles, Edoardo Sanguinetti, Magdalo Musio, quest’ultimo, suo Direttore. È stato l’organo per eccellenza del Grupo 63, così importante per lo sviluppo della letteratura e delle arti dell’Italia moderna dopo il ventennio fascista. Nel 1973 ritorna in Colombia con l’inten- zione di lavorare nel campo dell’antropologia culturale, realizzando documentari sulle comunità indigene. Filmerà, quindi, Madre tierra con i Cuna de Urabá; Sueño indígena con i Waunana del Chocó; Los hombres del Yagë con i Cofán del Putumayo. Più tardi, Los Embera, con l’etnia Embera, e Doña Odilia y sus Compas, con i Pijao del sud del Tolima. Agli inizi degli anni ‘90 inizia a lavorare direttamente con il “Departamento de Producción de Colcultura”, successivamente Ministero della Cultura. Per questa istituzione dirige 38 do- cumentari sulla memoria artistica del paese, in un progetto che definirà “El Arte Colombiano a través de sus Autores”, iniziato alla fine degli anni ’80.

16 Meri Lao Musicista, scrittrice, docente, traduttrice, (vero nome America Franco) vive e lavora a Roma. Nata a Milano (26 febbraio 1928), trascorre in Argentina e Uruguay gli anni forma- tivi che le imprimono una forte vocazione latinoamericana. Nella prima metà degli anni Sessanta si esibisce in lunghe tournée nell'America Latina, sia come pianista dal repertorio contemporaneo (Mauricio Ohana, Goffredo Petrassi, anteprime di Riccardo Malipiero con l'orchestra sinfonica), sia in corsi e seminari sulle allora sconosciute avanguardie (Sylvano Bussotti, Aldo Clementi, Bruno Maderna, Luigi Nono) che vengono recepiti come azioni politiche, suscitando repressioni e censure. Da allora si radicalizzano le sue tematiche e il suo modo di fare cultura. Compila un'asciutta Cronologia delle invasioni imperialistiche in America Latina (Quaderni Piacentini, 1967). Si dedica alla raccolta dei canti ribelli della tradizione popolare latinoamericana, li trascrive su pentagramma (i testi inseriti nel rac- conto nelle lingue originali con la traduzione a fronte) e pubblica un libro appassionato e pionieristico intitolato “Basta! Chants de témoignage et de révolte de l'Amérique Latine” (1967, François Maspero, Parigi) che le vale l'invito a Cuba da parte di Fidel Castro. A questo seguono una trentina d'altri libri. I suoi vari saggi sul tango (da Tempo di tango a Todo Tango: Cronache di una lunga convivenza, Bompiani 1974, 2004), meritano i lu- singhieri giudizi di Astor Piazzolla e di Umberto Eco; Sergio Staino, quando dirigerà il sup- plemento "Tango" de L'Unità, le assegnerà una fortunata rubrica umoristica. Ha scritto cor- rispondenze per il settimanale uruguayano "Marcha" e numerosi articoli su riviste italiane. Ha deposto come testimone nelle sessioni di Roma e di Bruxelles del Tribunale Russell che giudicava le dittature latinoamericane. Ha curato dischi (i primi di Atahualpa Yupanqui, dei Quilapayún, degli Inti Illimani), organizzato mostre, realizzato programmi Rai e messo in scena testi teatrali in cui esplica la sua vis comica.

Manuel Pérez Estremera (, 1944) Inizia la carriera collaborando con riviste cinematografiche come "Film Ideal" e "Nuestro Cine", partecipa alla creazione della rivista "Cuadernos para el diálogo", collabora a riviste di teatro come "Primer Acto" e lavora nella collana di libri di teatro "Cuadernos para el diálogo". Negli anni ‘70 lavora per TVE, partecipando a varie serie tele- visive e programmi. Fra il 1987 e il 1992 è stato direttore di "Fila 7", programma settimanale di cinema, e Subdirettore di Produzione Esterna (occupandosi, nell’ambito di quest’incari- co, di sceneggiature e progetti per il cinema spagnolo, di coproduzioni con l’America Latina e di produzioni con la partecipazione di istituzioni spagnole ed europee). Ha avuto anche incarichi esecutivi nel gruppo Sogecable. A Canal Plus España è stato Direttore del programma Magacine e Direttore di Programmi di Producción Propia fino all’Aprile del 2004, occupandosi dell’acquisto dei diritti di emissione televisiva del cinema spagnolo. Direttore del Festival del Cinema di San Sebatián per due edizioni, ha fatto parte del suo Comitato di Direzione fino al 1997. Manuel Pérez Estremera, il cui rapporto con l’attività cinematografica e televisiva risale agli anni sessanta, è stato responsabile della Cattedra di Produzione presso la Scuola Internazionale di Cinema e Televisione di San Antonio de los Baños a Cuba, fra il 1998 e il 2000. Nell’ambito della propria specialità, ha scritto i quattro saggi: "Correspondencia inacabada con Arturo Ripstein", "Nuevo Cine Alemán", "Nuevo Cine Latinoamericano", e "Problemas del Nuevo Cine" , gli ultimi tre pubblicati negli anni settanta. Recentemente ha ricoperto l’incarico di Direttore di Cinematografia presso il Ministero della Cultura della Spagna (ICAA) da Maggio a Dicembre 2004. La sua ultima responsabi- lità è stata quella di Direttore di TVE dal Gennaio del 2005 al Gennaio del 2007. Fra le onorificenze ottenute, figurano: Membro d’Onore dell’Accademia Argentina di Cinematografia; “Coral de Honor” al 28° Festival di Cinema de La Habana; Riconocimento della FIPCA (Federación Iberoamericana de Productores Cinematográficos y Audiovisuales) per "il suo contributo decisivo allo sviluppo e al consolidamento del cine- ma iberoamericano", Dicembre 2006.

17 18 CONCORSO Argentina

Paulo Pécora Nato il 18 Dicembre 1970 a Buenos Aires, Argentina. Giornalista e cineasta, ha frequentato la Facoltà di EL SUEÑO DEL PERRO Giornalismo presso l’Università del Salvador e attualmente frequenta quella di Cinematografia presso l’Università del Cinema a Buenos Aires. Ha scritto, diretto e prodotto una ventina di corti e videoclip, molti Regia: Paulo Pécora dei quali presentati in retrospettive a lui dedicate al OSCURO (corto) “Buenos Aires Festival Internacional de Cine Sceneggiatura: Paulo Pécora SATÁNICA (videoclip) Independiente” (Bafici), al Festival del Cinema di Fotografia (colore): Martín Frías ETCÉTERA, ETCÉTERA Montevideo, al Festival del Cinema di Toulouse Montaggio: Paulo Pecora e Pedro Razzari (corto) (Francia) e el Festival del Cinema Argentino a Parigi- Musica: Marcelo Ezquiaga 2003 LES LUNETTES (corto) La Sudestada. In televisione è stato produttore Suono: German Chiodi MEJOR SERÍA giornalistico e cronista del programma Canal (á) PERDERME (videoclip) Noticias (2003) e, nel 2004, produttore e regista dei Interpreti: Guillermo Angelelli, Mónica Lairana, Néstor Noriega, Aldo Niebuhr 2002 QUÉ, QUIÉNES, segmenti informativi di MuchMusic. Ha diretto videoclip CÓMO, CUÁNDO, concorso Produttore: Paulo Pécora per gruppi musicali quali La Crus (Italia), Angela DÓNDE (corto) Tullida, Subsole, Los Calzones, Mi tortuga Montreux e Produzione: Ríoabajo AGUJERO HACIA Romina y los Urbanos. Come giornalista, lavora per Anno di produzione: 2008 NINGÚN LUGAR (corto) l’Agenzia Nazionale di Notizie Télam (sezione Durata: 96 min. NUBLADO (corto) Spettacoli). Ha realizzato la copertura giornalistica dei EL CARDENAL festival di Venezia, San (videoclip) Sebastián, Huelva, Il film racconta una resurrezione spirituale stabilendo un vincolo stretto fra realtà e 2000 ÁSPERO (corto/ Premio Toulouse, Biarritz, Mejor actriz Festival Sueños Islantilla, Gramado, fantasia, con uno stile che conferisce un certo Cortos ) Mar del Plata e Buenos clima onirico e poetico alla vicenda. Come se si 1999 SANGRE (corto) Aires, fra gli altri. trattasse di un sogno, emerge il difficile viaggio BASURA (corto) El sueño del perro è il interiore che il protagonista intraprende verso 1998 PISADOS POR UN suo primo lungome- una vita nuova, più ricca e felice. Un film MISMO PIE (corto) traggio. sull’amicizia e sulle relazioni fondate sul TOMACORRIENTE (corto) 2007 EL SUEÑO DEL PERRO (lungo) rispetto e sulla solidarietà nel quale il 8cho (corto/ Premio Mejor Cortometraje Festival Internacional de protagonista, cercando il proprio io, troverà un Cine Independiente de Mar del Plata) mondo di avventure, 2006 SIEMPRENUNCA (corto) sogni ed eroismo. CUGLIANDOLO (corto) Un mondo SOY TRISTRE (videoclip) strano LO ÚNICO URGENTE (videoclip) nel quale 2005 AUNQUE ESTÉS LEJOS (corto) ristabilirà REPOSAR (videoclip) FORMAS DE HABLAR (videoclip) la propria FONDO (videoclip) fede nella 2004 UNA FORMA ESTÚPIDA DE DECIR ADIÓS (corto vita e negli / Premio Mejor Cortometraje Panorama Forum Festival Internacional esseri umani. de Jóvenes Directores di Miskolc Hungría 2004 / Mención especial del jurado Festival de Cine y Video de Rosario 2005/ Mención especial del jurado Festival Internacional Sueños Cortos 2004/ Nominado al Cóndor de Plata al mejor cortometraje argentino 2004).

20 Argentina concorso LA EXTRANJERA

Regia: Fernando Díaz Sceneggiatura: Fernando Díaz Fotografia (colore): Mariano Cuneo Montaggio: Guille Gatti Musica: Carlos Peronace Dalton Suono: Pablo Isola Interpreti: Arnaldo Andre, María Laura Cali, Roly Serrano, Norma Argentina Produttore: Fernando Díaz Produzione: Machaco Films / Sl Cine Anno di produzione: 2008 Durata: 96 min.

María è un’argentina che vive a . La morte del suo ultimo familiare la obbliga a far ritorno ad un angolo abbandonato dell’Argentina, Indio Muerto. Dopo un viaggio interminabile, María arriva ad una campagna abitata solo dal vento e dalla polvere. Inaspettatamente, decide di fermarsi.

Fernando Díaz Regista, sceneggiatore e produttore. Regia: Nato a Buenos Aires nel 1964. LAS DE BARRANCO (Telefilm -in produzione) Laureato in Giurisprudenza, compie LA EXTRANJERA (2008) anche studi cinematografici presso PLAZA DE ALMAS (1997) l’Università del Cinema. Nel 1998 pre- senta il suo primo lungometraggio, Sceneggiature: Plaza de Almas, ottenendo vari LA EXTRANJERA (EN RODAJE) riconoscimenti internazionali. Docente CAMPO DE SANGRE (1999) universitario e sceneggiatore. PLAZA DE ALMAS (1997) Recentemente, realizza reportages per il canale franco-tedesco ARTE e Produzione: ottiene una borsa di studio dalla Fon- PLAZA DE ALMAS (1997) dazione Carolina per lo sviluppo di sceneggiature cinematografiche.

21 Argentina

Edgardo Cabeza Nato a Bahía Blanca il 13 aprile 1955. Ha compiuto gli studi universitari presso PALABRA POR l’Università Nazionale del Sud, laureandosi nel 1980. Nel 1983 entra al “Centro Experimental de Realización Cinematográfica”, dipendente dall’Istituto Nazionale di PALABRA Cinematografia, e termina gli studi nel 1988 con la qualifica di regista cinematografico. Da allora, realizza documentari, filmati istituzionali e partecipa come tecnico a vari lungometraggi, ricoprendo i ruoli di assistente alla regia e capo Regia: Edgardo Cabeza di produzione. Sceneggiatura: Edgardo Cabeza e Juan Arhancet Sceneggiatore di cortometraggi e documentari, prodotti e diretti, svolge attività di Fotografia (colore): Carlos Torlaschi docenza dal 1989. È stato fondatore, direttore e docente del “Centro Regional del Espacio Audiovisual”, dipendente dalla “Municipalidad de Bahía Blanca”, fra il 1989 concorso Montaggio: Federico Frazer e Norberto Pizzini e il 1995. Docente titolare della cattedra di Regia 1 presso il “Centro de Musica: Jose Luis Castiñeira De Dios Experimentación y Realización Cinematográfica” dell’Instituto Nacional de Cine dal Suono: No Problem 1996 al 2000. Docente titolare della cattedra di Regia 1 presso il C.E.C XXI della Interpreti: Erasmo Olivera, Katja Alemann, Patricio Cinemateca Argentina,1998-1999. Professore presso l’Istituto AMOS di Hebraica Contreras, Edgardo Nieva Argentina negli anni 1993-1995. Professore della cattedra “Medios de Produttore: Edgardo Cabeza Comunicación Audiovisual del ISET” nel 1995. Fondatore della facoltà di “Cine Produzione: Pxp Films Documental de la Universidad Popular Madres de Plaza de Mayo”, e docente e Anno di produzione: 2008 direttore della stessa dal 2000 al 2005. Responsable dell’Area Audiovisivi dell’Associazione “Madres de Plaza de Mayo”, 2005-2008. Durata: 104 min. Ha tenuto corsi e seminari di regia e produzione nelle seguenti province argentine: Santa Cruz, Chubut, Río Negro., Neuquén, La Pampa, Buenos Aires, Santa Fé, Durante la Guerra delle Malvine, due soldati Entre Ríos, Corrientes, Misiones, Chaco, Catamarca, La Rioja, Salta, Jujuy, argentini, Guri e Caito, irrompono nel bel mezzo Córdoba, UBA Buenos Aires. Ha ottenuto numerosi premi e riconoscimenti della notte in una casa di campagna dell’isola, nella nazionali ed internazionali fra cui, nel 1997, il Premio Speciale della Giuria al quale si trovano solo una donna (Maggie) e un Festival del Cinema Latino Americano di Trieste con Adiós Comandante Che. bimbo (Peter). I soldati, uno ferito e l’altro, suo FILMOGRAFIA amico, impegnato nel tentativo di salvarlo, vivono 1984 LA PARTIDA all’interno della casa le loro ultime ore, con due 1985 RAZÓN DE SER personaggi con i quali non si capiscono e che sono 1988 TIEMPO DE AMANECER preda della stessa paura che li coglie. Con il passare INFIERNO GRANDE delle ore, situazioni estreme si verificano conti- MAREA Y OLVIDO nuamente fino alla morte di Caito che imprime al LA MEMORIA DE LOS OTROS racconto una svolta decisiva. Poco a poco, si va MEMORIA PLÁSTICA definendo il significato della vicenda di ciascuno, 1997 ADIOS COMANDANTE CHE 2005 CHE, LA ETERNA MIRADA verso un finale annunciato ma eroico. Questo film 2003 MADRES DE PLAZA DE MAYO intende essere un tributo a quei ragazzi che un 2006 25 AÑOS DE LUCHA Y RESISTENCIA giorno lasciarono una città, una fattoria o un campo 2006 A 30 AÑOS DEL GOLPE per raggiungere un’isola fredda e sconosciuta che 2007 SUEÑOS COMPARTIDOS sarebbe diventata la loro tomba. 2008 PALABRA POR PALABRA 22 Argentina

S.O.S. EX Andrés Tambornino Nato il 25 Novembre 1971 a La Plata, nella provincia di Buenos Aires. Regia: Andrés Tambornino Dopo aver ottenuto il baccalaureato presso l’“Instituto Temis Speroni”, nel Sceneggiatura: Andrés Tambornino 1989, iniziò il corso di Scenografia presso la facoltà delle Belle Arti Fotografia (colore): Ivan Grodz dell’Università Nazionale de La Plata. A Buenos Aires, fra gli anni 1991 e Montaggio: Andres Tambornino 1994, seguì i corsi di Direzione Cinematografica dell’Università del Cinema. Musica: Catriel Vildosola, Sergio Gruz, Pablo Navarrete È Stato regista, assieme a Ulises Rosell, nel cortometraggio Dónde y Cómo Suono: Santiago Fumagalli Oliveira perdió a Achala, nell’ambito della prima visione di Historias breves nel Interpreti: Camila Toker, Chang Sung Kim, Pablo Ribba 1995. Nel 1996 si occupò del montaggio di Pizza, Birra y faso dei registi Bruno Stagnaro e Adrián Caetano. Nel 1998 è stato Direttore Artistico dei Y Ana Celentano concorso cortometraggi Está todo mal di Salvador Roselli e Compañeros di Rodrigo Produttore: Alejandro Gruz Y Daniel Burak Moreno, opere entrambe costituenti il lungometraggio ad episodi Mala Época. Produzione: Adart Producciones Srl Come Direttore Artistico participó anche a Mundo Grúa, film diretto da Pablo Anno di produzione: 2008 Trapero nel 1999. Assieme a Ulises Rossel e Rodrigo Moreno, ha diretto il film Durata: 83 min. El Descanso, esibita per la prima volta nel Luglio del 2002. Nel 2003 è stato responsabile del montaggio di Bar el Chino di Daniel Burak e Fernando e “El Puma”, due vecchi amici che non si nel 2004 di Buenos Aires 100 vedono da qualche tempo, escono con le loro ex Km di Pablo Mesa. Nello stesso anno e come mon- fidanzate per un giro in barca a vela. taggista ha partecipato al Come promemoria della loro condizione di “ex”, le documentario Camisea diretto differenze non tardano a mostrarsi e, quindi, i quattro da Enrique Bellande. Nel 2006 decidono di porre fine al viaggio prima del previsto. ha relizzato il montaggio dei Tuttavia, sulla via del ritorno, li sorprende un temporale film Solos di José Glusman e che li fa uscire dalla rotta, lasciandoli alla deriva in Una novia errante di Ana Katz. mezzo al fiume più largo del mondo. È il regista di S.O.S ex (2008).

23 Brasile

Pompeu Aguiar, 58 anni, nato a e laureato in ingegneria chimica. In una carriera di trent’anni di cinema, ha scritto e diretto 5 cortometraggi (Variação sobre um tema, Duas histórias para crianças, Babilônia revisitada, Luzes de outono e Zero), 2 mediometraggi (Observatório e Noturno) e 3 lungometraggi (Elisa/Crônica de uma derrocada, Paixão e Improviso nº 1), oltre ad Adagio Sostenuto. Nelle sue opere ha lavorato, fra i tanti professionisti di grande talento, con con Walter Carvalho, José Joffily, Sílvio Dá-Rin, Beth Goulart, Louise Cardoso, Denise Bandeira, Maria Zilda e Chico Diaz. Dal 1978 al 1983, ha partecipato a Corcina (Cooperativa dos Realizadores Cinema- tográficos Autónomos Ltda.) e, nel 1983, ha fondato la Cassandra Filmes con la quale produce i suoi film. Nel 1995, il “Centro Cultural Banco do Brasil”, a Río de Janeiro, ha curato una retrospettiva della sua opera di cinema e video nella Muestra VideoAutor. E’ un cineasta che si prodiga incessantemente nella ricerca e nel lavoro affinché tutti gli elementi della ADAGIO SOSTENUTO sua opera raggiungano la migliore qualità possibile. Nei suoi film si assiste alla ricerca di un linguaggio Regia: Pompeu Aguiar proprio e differenziato con molti riferimenti ad altre Sceneggiatura: Pompeu Aguiar e Paulo Coriolano forme d’arte (opera, musica, teatro, pittura, lettera- tura). Fotografia (colore): Antonio Luiz Mendes Aguiar cerca, in questo modo, di contemperare le Montaggio: Pompeu Aguiar e Maria Continentino varie arti con la storia di questro mondo, mostrando Musica: “Adagio Sostenuto” dall’op. 106, di Beethoven; inoltre, brani di come non possono essere disgregate in quanto, Liszt, Schubert, Ravel, Debussy, Gary Brooker & Keith Reid, Leonard tutte, insieme con la storia, costituiscono l’essenza Cohen dell’essere umano. Suono: José Moreau Louzeiro Interpreti: Dedina Bernardelli, Alexandre Borges, Priscilla Rozenbaum Produttore: Pompeu Aguiar 1978 VARIAÇÃO SOBRE UM TEMA Produzione: Cassandra Filmes 1978 DUAS HISTÓRIAS PARA CRIANÇAS Anno di produzione: 2008 1980 BABILÔNIA REVISITADA Durata: 104 min. 1982 OBSERVATÓRIO 1984 ELISA / CRÔNICA DE UMA DERROCADA 1986 PAIXÃO concorso Il film racconta la storia d’amore fra Anna e José e, nel contempo, affronta le 1991 LUZES DE OUTONO intersezioni fra violenza urbana e creazione artistica, natura e civilizzazione, 1994 ZERO guerra e pace, vita e morte, abbandono e unione, insegnando che, alla fine 1996 NOTURNO del nostro viaggio, continuiamo a confrontarci con il mistero, il vuoto, la trascendenza. Il film IMPROVISO Nº 1 é il primo lungometraggio di finzione girato in Betacam Digitale in Brasile. “Adagio Sostenuto”, come dice il nome stesso, una “marcia lenta e sostenuta”, traduce il movimento della vita, la dialettica fra l‘urgenza e la lentezza, svelando alcuni elementi generatori del linguaggio del cinema, erede delle arti anteriori che, nel film, arrivano per mezzo della struttura dell’opera wagneriana, del teatro, della pittura di Vermeer e Rembrandt, della letteratura di Joseph Conrad, Emily Brontë e Lautréamont. D’altra parte, la struttura drammatica del film si sviluppa attraverso questa eredità folosofica in un panorama storico nel quale sono presenti riferimenti alla Bibbia, come racconto dell’esistenza, e alla Guerra del Pacifico, conseguenza inevitabile della scalata colonialista nord-americana dalla metà del XIX secolo. Utilizzando questa struttura assieme agli attuali avvenimenti brasiliani e parlando della grammatica cinematografica attraverso i personaggi che fanno il cinema, coscienti di questa eredità, è possibile analizzare in un modo differente la storia di una donna, osservando le forme e i contenuti di un processo individuale in un processo collettivo, mostrando che la realtà individuale è causa e conseguenza di quella collettiva e, come tale, è suscettibile di analisi ed interpretazione. “Adagio Sostenuto” affronta temi come il rifiuto della vecchiaia, le questioni filosofiche della relazione fra immagine e suono, la relazione con l’amore e il lavoro, il discredito di qualsiasi cosa vada oltre il materiale e le implicazioni di una situazione politica, mostrando personaggi sommersi dalla violenza, dalla disgregazione e dal disorientamento, vincolando il Brasile attuale alla congiuntura mondiale, anch’essa sommersa da una violenza fuori controllo, frutto di un processo storico. (…) Pompeu Aguiar

24 Cile

ALICIA EN EL PAIS

Regia: Esteban Larrain - Chi ti ha portato?, le chiesero i carabinieri. Sceneggiatura: Esteban Larrain - Nessuno, rispose la bimba. Fotografia (colore): Juan Pablo Urioste - E come sei arrivata, allora? Montaggio: Felipe Guerrero - Camminando...… Musica: Ricardo Santander Essendo minore di età, Alicia Inés Esquivel Ramos, como Suono: Santiago De La Cruz dichiarò di chiamarsi, rimase sotto la tutela del Tribunale Interpreti: Alicia Esquivel dei Minori. Produttore: Esteban Larrain Il 27 gennaio fu reclamata da una donna vicina a sua madre e tornò al suo paese come deportata. Produzione: Piranha Films ... Nel gennaio del 2006, mi recai a Soniquera in cerca di Anno di produzione: 2008 Alicia. Durata: 86 min. Il viaggio di Alicia, incerto, estenuante, magico e bello, ha il merito di provocare nello spettatore una identificazione L’improbabile e ammirevole storia di una bambina quechua con i viaggi simbolici che ciascuno di noi ha intrapreso che alla fine del 2004 iniziò una marcia di 180 chilometri da qualche volta. La gente che ha visto il film fino ad ora, concorso Soniquera, suo paese natale nel sud della Bolivia, per recarsi amici per la maggior parte, vedono riflessi nei passi di a lavorare a San Pedro de Atacama, nel nord del Cile. Spinta Alicia processi vitali che hanno dovuto attraversare e dai dalla precaria situazione familiare, Alicia inizia un viaggio quali sono usciti rafforzati o almeno cambiati. Forse lo con caratteristiche irreali, camminando attraverso terre stato di trance che si ottiene grazie al ritmo, al suono del magiche e attraverso i suoi stessi ricordi, seguendo silenzio, la musica e i paesaggi impossibili, permette che un’impronta invisibile che per secoli lasciarono migliaia di ciascuno entri nel suo interiore in modo incosciente. altri Quechua. “Alicia en el País” è oggi un film poderoso che parla di Il film, basato su fatti reali e interpretato dalla stessa Alicia, temi attuali come l’immigrazione fra paesi ricchi e poveri propone un viaggio onirico in cui il ritmo, il silenzio, i e il lavoro infantile. Però è anche un film di forte paesaggi e la musica fanno parte del magico mondo interiore contenuto simbolico che interpella ciascuno di noi. della protagonista, la quale si spinge avanti fino a giungere Oggi inizia la sua vita come “prodotto” culturale; alla frontiera della sua stessa maturità. parafrasando André Malraux, il suo lato “artistico” sarà sicuramente apprezzato dal mondo cinefilo e il suo lato “industriale” ignorato dal circuito commerciale. Da parte Antecedente mia, mi dichiaro tranquillo: il mio viaggio è terminato e posso solo guardare il cammino andando con nostalgia e Il 22 gennaio del 2005, una bambina di circa soddisfazione. 13 anni fu arrestato dalla polizia mentre Esteban Larrain camminava per le strade di San Pedro de Atacama, cittadina Esteban Larrain del nord del cileno conosciuta 34 anni, cileno, Esteban Larrain vive a Santiago del Cile. Nel 1996 si è per la sua grande affluenza laureato in giornalismo presso l’Università del Cile con una tesi su turistica. Non avendo nessun Michelangelo Antonioni. Fra il 1999 e il 2002 ha studiato regia documento per l’identifica- cinematografica a Cuba e in Italia e ha realizzato nel 2004 un master in Scienze Politiche alla Sorbonne di Parigi. Dal 1997 scrive, dirige e zione, la bambina fu portata al produce i suoi film. Temi politici e sociali di attualità, che girano attorno a commissariato della località. personaggi femminili possono descrivere succintamente la sua area di Interrogandola sul suo luogo di interesse. Sviluppando sempre progetti di grande ambizione estetica e provenienza, i carabinieri ascoltarono tecnica, Larrain è riuscito a concludere i suoi film con mezzi assai ridotti, una storia inverosimile: la bambina, che combinando fondi pubblici nazionali ed internazionali. Il suo lavoro ha diceva di chiamarsi Alicia, affermava di ricevuto vari premi e le sue opere essere boliviana e di essere arrivata solo da competono regolarmente nei grandi un mese a San Pedro dopo aver lasciato festival (IDFA, Locarno, Cinéma du Soniquera, il suo paese natale. I poliziotti Réel, Huelva, Trieste, Nantes, ecc.) cercarono su una mappa della zona il paesino di Soniquera, che di fatto esisteva: PATIO 29 un un gruppo di case situato sull’altiplano 2000 RALCO boliviano a più di 180 chilometri da San 2004 EL VELO DE BERTA 2008 ALICIA EN EL PAIS Pedro.

25 Colombia

LOS ACTORES DEL CONFLICTO

Regia: Lisandro Duque Naranjo fingendo di essere guerriglieri che, contattando l’Ufficio Sceneggiatura: Lisandro Duque Naranjo dell’Alto Commissariato per la Pace, intendono rendere le Fotografia (colore): Raúl Pérez Ureta armi e “reinserirsi” a cambio di un esilio in Spagna, da sempre Montaggio: Anaís Domínguez e Javier Chitiva sognata come “Madre Patria”. Questa scelta li espone ad Musica: Alejandro Ramírez enormi rischi e ad avventure con i paramilitari, con i Suono: Ramiro Fierro guerriglieri e con l’esercito colombiano: il tutto aggravato Interpreti: Mario Duarte, Coraima Torres, Vicente dalla nazionalità venezuelana della ragazza e, nel contempo, Luna, Arianna Cabezas dalle difficili relazioni diplomatiche fra Colombia e Venezuela Produttore: Efrain Gamba Martínez e Anaís a causa dei supposti aiuti del Presidente Chávez alla guer- concorso Domínguez riglia colombiana. Anno di produzione: 2008 Lisandro Duque Naranjo Durata: 100 min. Regista colombiano nato a Sevilla, Valle il 30 ottobre 1943. Ha studiato Antropologia Un trio di attori e mimi di strada (due ragazzi presso l’Università Nazionale della Colombia. Nel 1982 scrive e dirige il suo primo colombiani e una ragazza venezuelana, fidanzata di lungometraggio El Escarabajo, film che ottiene i premi alla migliore sceneggiatura, regia e al miglior film al Festival Nazionale di Bogotà nel 1984. Nello stesso anno uno di due) ricevono da un supposto mecenate ottiene il Premio Speciale della Giuria al Festival di cinema di Cartagena. Negli anni teatrale l’incarico di custodire alcune casse di libri ‘80 ha diretto anche i lungometraggi Visa USA (1985) e Milagro en Roma (1987). Nel durante la sua assenza di tre mesi all’estero. 1990 scrive e dirige per RCN TV l’adattamento televisivo de “La Voragine”, di José Purtroppo, l’uomo (arrestato in Europa e condannato Eustasio Rivera, opera finalista al Festival mondiale della TV di New York (1991). a vari anni di reclusione) risulta presto essere dedito Nel 1994 si occupa di Televisión UNTV, per l’Università Nazionale. Dal 1994 al 1996 al narcotraffico e al riciclaggio di “denaro sporco”. è stato Direttore Generale della “Escuela Internacional de Cine y Televisión” di San I tre aprono, allora, le Antonio de Los Baños, Cuba. Ha collaborato con Gabriel García Márquez alla casse, certi di trovarvi realizzazione di vari progetti audiovisivi, fra i quali i María (serie televisiva); Milagro en Roma e Los niños invisibles. Duque Naranjo è critico cinematografico del dollari o cocaina, ma si “Magazin Dominical” de “El Espectador” ed è professore della Università Centrale e accorgono, con dell’Università Nazionale. Nel 1999 ha vinto al premio alla Migliore Sceneggiatura di sorpresa, di lungometraggio conferito dalla Direzione della aver custodito Cinematografia del Ministero della Cultura per armi molto l’opera “Los actores del conflicto”. sofisticate. 1975 NO SE ADMITEN PATOS Decidono quindi 1985 CAFÉS Y TERTULIAS DE BOGOTÁ di recarsi in una 1985 UN ASCENSOR DE PELÍCULA zona ad alto 1986 VISA USA conflitto 1988 MILAGRO EN ROMA [De la serie Amores Difíciles, Tv] armato 1992 MEDIODÍA 2001 LOS NIÑOS INVISIBLES 2006 LOS ACTORES DEL CONFLICTO

26 Cuba - Italia

LA NOCHE DE LOS INOCENTES

Regia: Arturo Sotto Sceneggiatura: Arturo Sotto Fotografia (colore): Ernesto Granado Montaggio: Osvaldo Donatién Musica: Hernán López Nussa Suono: Ricardo Stueta Interpreti: Jorge Perugorria, Silvia Águila, Yasmani Guerrero, Verónica Díaz, Aramís Delgado, Susana Pérez, Rachel Falcón, David Riondino, Edenis Sánchez Produttore: Francisco Alvarez Produzione: ICAIC - Giano

Anno di produzione: 2007 concorso Durata: 90 min.

Un giovane, vittima di un’aggressione, viene abbandonato davanti al Pronto Soccorso di un ospedale de La Habana. Da come è conciato, tutti pensano che si tratti di un travestito. L’auto che lo ha lasciato si è data alla fuga nella notte. Mercedes, l’infermiera che si prende cura del ragazzo, convince Frank, un ex-poliziotto con cui ha una relazione sentimentale, ad indagare sul “caso”. Frank non vuole mettersi nei guai; ma Mercedes pensa che sia una buona opportunità per lui per recuperare il suo posto all’interno del Corpo di Polizia. A poco a poco fanno il loro ingresso nella sala dove si trova Federico, il travestito, tutti i personaggi che sono parte della storia: il padre, Secondino; la madre, Esperanza; la sorella di dieci anni, Esperancita; Cachita, la “fidanzata”; e Nicola Soldini, un imprenditore in rovina che importa caramelle a La Habana. Frank mente ai presenti presentandosi come il poliziotto dell’ospedale, e dice di dover redigere un rapporto su quello che è successo al ragazzo. A partire da questo momento, conduce un’indagine allucinata che porta alla luce la situazione di una famiglia cubana piena di segreti e oscure passioni. Tutta l’azione si svolge in una notte zeppa di equivoci e rivelazioni, una domenica 28 dicembre: el Día de los inocentes (il Giorno degli Innocenti).

Arturo Sotto Díaz Nato il 12 Dicembre 1967 a Cuba. Regista, scrittore, attore, compositore, fotografo di cinema. Diplomatosi in regia presso la “Escuela Internacional de Cine y Televisión” di San Antonio de los Baños (Cuba), Arturo Sotto figura fra i giovani cineasti che, negli anni ’90, rappresentavano i probabili artefici del riscatto del cinema cubano. Dagli inizi, la sua opera ha mostrato una forte valenza sperimentale; il cortometraggio Talco para lo negro (1992) è uno dei titoli più significativi e particolari del cinema cubano per lo stile provocatorio e impattante, lontano dalle convenzioni narrative. Il suo debutto nella fiction, Pon tu pensamiento en mí (1995) rappresentava una modalità del cinema assai poco frequentata a Cuba, molto affine al cinema d’autore all’europea e di grande complessità narrativa e tematica. Con il film Amor vertical (1997), una commedia polemica a forti tinte erotiche e critiche, Sotto ha realizzato un’opera più tranquilla e aperta al confronto comunicativo con il grande pubblico. Nel documentario musicale Habana abierta (2003), Sotto ripercorre, assieme al noto attore Jorge Perugorría, una vitalità sonora ben incarnata dal noto gruppo cubano. Nel 2007 presenta il nuovo lungometraggo di finzione, La noche de los inocentes.

2007 LA NOCHE DE LOS INOCENTES 2003 HABANA ABIERTA 1997 AMOR VERTICAL 1996 PON TU PENSAMIENTO EN MÍ 1992 TALCO PARA LO NEGRO

27 Messico Gabriel Retes Nato a Città del Messico il 25 marzo 1947, Gabriel Retes Balzaretti ha compiuto studi superiori presso il Collegio di Madrid e presso l’Università Iberoamericana. Figlio d’arte (Ignacio Retes e Lucila Balzaretti si sono entrambi distinti come attori e promotori teatrali), ha debuttato in teatro appena tredicenne, misurandosi con la grande drammaturgia (da Sofocle a Anouil, da Shakespeare a Bernard Shaw). Nel 1969 si cimenta con la produzione teatrale ne Los albaniles di Vicente Leíiero, avendo mosso, l’anno precedente, i primi passi nel cinema in un lavoro incompiuto dell’amico e successivamente celebre novelliere Paco Ignacio Taibo II. A cavallo degli anni Settanta, Retes alterna partecipazioni in film a carattere industriale ad interpretazioni in serie di corto, medio e lungometraggi in super 8, destando spesso l’interesse della critica specializzata e raccogliendo importanti premi e riconoscimenti in appuntamenti cinematografici nazionali. Nel 1972 partecipa alla fondazione della “Cooperativa de Cine Marginai” che produce e realizza i Comunicados de insurgencia obrera, primi esempi messicani di cinema militante. Premiato in ambito internazionale per i primi tre lungometraggi professionali, Retes partecipa alla creazione dell’impresa DASA (Direttori Associati Società Anonima) e fonda, con altri cineasti, la Cooperativa Río Mixcoac, impresa che ARRESTO DOMICILIARIO produce i due film seguenti; il primo di essi, Bandera rota, ottiene il Premio Consomul al Festival di Mosca e il Regia: Gabriel Retes Premio Speciale della Giuria al Festival de La Habana. Sceneggiatura: Maria Del Pozo e Gabriel Retes Nel 1981 realizza 26 programmi televisivi per la serie Fotografia (colore): Nacho Elizarrarás e Arturo Ortiz Ninos y Ninas, patrocinata dalla Segreteria di Educazione Montaggio: Laura Lopez e Lourdes Elizarraras Pubblica. Dopo Mujeres salvajes, secondo film realizzato Suono: Paulina Rosas e Miguel Molina con la Cooperativa Mixcoac, dirige un’opera in due parti Interpreti: Lucila Balzaretti, Gabriel Retes, Lourdes Elizarrarás, Idalmis Del ispirata a racconti di Emilio Salgari. In seguito, il suo Risco, Sofía Sisniega, Horacio Castelo, Ronald Nitschke lungometraggio La ciudad al desnudo partecipa al Produttore: Gabriel Retes, Lourdes Elizarrarás, Luis Kelly, Ronald Nitschke, Festival de La Habana e concorre a quattro premi Ariel. concorso Bernardo Martínez Baca, Walter Navas, Moisés Cosío Nel 1986 è coproduttore della serie televisiva La rebelión Walter Navas, Moises Cosio, Bernardo Martines Baca de los colgados, realizzata in Messico da Juan Luis Produzione: Reeliz Film, Fidecine, Publicorp Buíiuel. Prima del ritorno all’industria cinematografica con Anno di produzione: 2008 El bulto (1991) - opera che lo consacra a livello Durata: 92 min. internazionale grazie ai successi riscossi presso i Festival di San Juan (Porto Rico), Amiens, Trieste, Cannes, Per una frode milionaria, un uomo viene condannato agli arresti domiciliari Huelva (Spagna) e Mar del Plata (Argentina) - dirige vari e l’unico luogo nel quale può scontare la propria condanna è la casa della video-home fra i11989 e il 1991. Parallelamente, madre, ammalata di Alzheimer. L’arrivo dell’uomo trasforma la vita di tutti promuove la realizzazione di opere in video grazie alle quelli che vivono con l’anziana signora. quali giovani cineasti possono affacciarsi alla ribalta cinematografica. Retes ha prodotto e diretto la messa in La storia, nel suo sviluppo, diventa drammatica, pur contenendo una certa scena di varie opere teatrali (fra le quali El camino del dose di ironia. Parla delle relazioni FILMOGRAFIA tabaco di Erskine Cadwell, La bicicleta di W. Operto, interfamiliari con totale assenza di Flores de Papel di Egon Wolff e, attualmente, violenza. 1975 LOS AÑOS DUROS Trainspotting di Harry Gybson) e ha assunto importanti 1975 CHIN CHIN EL TEPOROCHO 1977 FLORES DE PAPEL cariche ufficiali nel Sindacato messicano degli operatori in 1978 NUEVO MUNDO ambito cinematografico e nella Commissione Premi 1979 BANDERA ROTA dell’Accademia Messicana delle Scienze e delle Arti 1984 MUJERES SALVAJES Cinematografiche. Nel 1996 ha ottenuto il finanziamento 1984-1985 LOS NÁUFRAGOSDEL LIGURIA concesso dalla Fondazione Guggenheim per lo sviluppo NÁUFRAGOS II: LOS PIRATAS dei suoi progetti cinematografici Raza brava e Las 1989 LA CIUDAD AL DESNUDO esquinas. Dal 1995 ad oggi è anche stato titolare di borse 1991 EL BULTO di studio offerte dal “Sistema Nacional de Creadores”. 1994 BIENVENIDO WELCOME Oltre alle partecipazioni come attore in film diretti da José 1998 UN DULCE OLOR A MUERTE 2003 LA MUDANZA Agustín, Luis Alcoriza, Miguel Littin, Alberto Bojórquez, 2004 BIENVENIDO WELCOME 2 Carlos Bolado, Carlos Azpúrua e Marysa Systach, Retes 2007 MUJERES EN EL ACTO ha interpretato varie pagine drammatiche in opere da egli 2008 ARRESTO DOMICILIARIO stesso dirette.

28 Spagna AMANECER DE UN SUEÑO

Regia: Freddy Mas Franqueza Sceneggiatura: Freddy Mas Franqueza Fotografia (colore): Carles Gusi Montaggio: José Manuel Jiménez Freddy Mas Franqueza

Musica: Vincent Barriére e Sebastian Krajewski concorso Suono: Jaume Meléndez, José Sospedra, Iván Martínez Pego, 1979. Laureato in Interpreti: Héctor Alterio, Alberto Ferreiro, Aroa Gimeno, Mónica López, María Almudéver, Comunicazione Audiovisiva presso l’Università Cardenal Aurora Carbonell, Pere Arquillué, Sergio Padilla Herrera- CEU, Moncada, ha Produttore: Claudia Peris, Vicente Monsonis, Kama Jankzyk, Rubén Guillem, compiuto corsi di formazione Produzione: Terra a la Vista S.L. (Spagna) e Follow Me Film Production (Polonia) superiore presso l’Università Anno di produzione: 2008 dell’Arte di Berlíno e presso la Durata: 90 min. DFFB (Deustch Academie von Fernsehen und Film Berlin), Alina, una trentenne divorziata, abbandona il suo bambino Marcel alle cure del nonno accademia tedesca di cinema e Pascual, un settantenne che vive in un paesino spagnolo e conduce un piccolo negozio che televisione. gli dà appena il necessario per sopravvivere. Passano gli anni e fra i due si stabilisce una Ha sceneggiato e realizzato opere cinematografiche e video complicità molto speciale. A vent’anni, Marcel vede arrivare il momento di andarsene di casa musicali. È stato assistente di e costruirsi una vita indipendente. Poco prima, il nonno, ormai molto anziano, inizia a Wim Wenders e Denis Hopper presentare i sintomi dell’alzheimer. Marcel decide allora di restituire al nonno l’affetto nella retrospettiva 1980-2000 ricevuto da bambino. per la Berlinale 2003.

Il film racconta la relazione di un nipote con suo nonno. Un bambino che viene abbandonato da sua madre e deve crescere e svegliarsi di fronte alla vita. Questo avviene per mano di suo nonno, 2008 AMANECER DE UN che è Héctor Alterio. Il bambino però poi cresce e diventa adolescente e deve prendere decisioni SUEÑO di fronte alla vita e restituire al nonno quanto lui gli aveva dato quando era 2001 INCONSCIENTES piccolo. 2001 TIENES MIEDO E’ un film che tratta principalmente le differenti fasi della vita, nelle quali 2004 TIC TAC una persona cresce o sprofonda; c’è una parte sull’abbandono, un’altra molto importante sulla generosità e l’impegno ed è lì che c’è anche l’amore. Quello che voglio raccontare è che, in ogni momento della vita, le cose che realmente importano e che ti accompagnano e ti segnano sono il cammino che a poco a poco scegli e come affronti le cose che ti lasceranno un segno. In questa fase credo che Berlino mi abbia dato la solitudine necessaria per fare un viaggio dentro di me; ad esempio quando la gente per un po’ di tempo sta da sola, è un paradosso, perchè nonostante tu sia distante ti avvicini di più a quello che sei e da lì nasce tutto, dal vedere da dove venissi, quali fossero le mie idee sul mondo, sulle relazioni familiari, sull’amore, sulla morte e sulla mia relazione con me stesso. Credo che da lì nasca tutta la storia. Freddy Mas Franqueza

29 Uruguay

EL CIRCULO

Regia: José Pedro Charlo e Aldo Garay José Pedro Charlo Filipovich Sceneggiatura: José Pedro Charlo e Aldo Garay Regista e produttore. Ha diretto e prodotto vari cicli di documentari per la televisione uruguayana ed internazionale.Produttore e co-sceneggiatore del documentario Bichuchi, la Fotografia (colore e B/N): Diego Varela vida de Alfredo Evangelista (regia di Aldo Garay, 1997). Produttore dei lungometraggi di Montaggio: Federico La Rosa fiction La espera (regia di Aldo Garay, 2002) e Alma Mater (regia di Alvaro Buela, 2005) che Musica: Daniel Yafalián ottennero molteplici riconoscimenti nazionali ed internazionali. È il regista dei documentari Suono: Álvaro Mechoso lungometraggi A las cinco en punto (2004) e Héctor, El Tejedor (2000). Co-autore e co- Produttore: José Pedro Charlo, Yvonne Ruocco, regista del documentario lungometraggio El Circulo. Attualmente sta sviluppando il prossimo concorso Detlef Ziegert, Gonzalo film El Almanaque, selezionato come Miglior Progetto del Cono Sur nel Documentario, Rodríguez Bubis, Pablo Salomón, Sergio Buenos Aires 2006, e invitato a parteciare al Doc Barcelona 2007, unico progetto latinoame- Gándara ricano selezionato che conta anche sull’appoggio del programma Ibermedia per lo sviluppo. Produzione: Memoria y Sociedad / SUR Films Aldo Garay Dutrey Documentario in coproduzione con Germania, Da vari anni è regista di Tevé Ciudad. Per alcuni dei suoi lavori è stato nominato Miglior Cile e Argentina Regista della Televisione Uruguayana. Il suo primo mediometraggio come regista Anno di produzione: 2008 indipendente è stato Yo, la mas tremendo (1995). In seguito, ha diretto Bichuchi, la vida de Durata: 92 min. Alfredo Evangelista (1997). La sua prima opera di fiction è stata La espera (2002) con la quale ottenne molti premi a livello nazionale ed internazionale. L’opera è stata selezionata Dirigente tupamaro (esponente della guerriglia) per la sezione Zabaltegui del Festival di San Sebastián ed ha ottenuto il Premio della Critica nel Festival di Miami e il Premio alla Miglior Regia presso quello di Bogotá. Nel 2005 realizza e segregato dalla dittatura militare uruguayana il documentario Cerca de las nubes, selezionato in concorso nel Festival Latinoamericano di per tredici anni. Prigioniero portato alla pazzia Toulouse 2006 e Miglior Documentario uruguayano, Premio della Critica. Nel 2006, il dalla tortura prolungata e dall’isolamento. Festival del cinema independente di Buenos Aires -BAFICI- realizza un focus con tutta Cittadino svedese e medico riconosciuto a livello l’opera di Aldo Garay. Co-autore e co-regista del documentario lungometraggio El Circulo. internazionale per la ricerca sull’Alzheimer. Attualmente sta sviluppando il documentario El casamiento. Tutte queste vite coincidono in quella del dottor Henry Engler. Lo scienziato di oggi rievoca il prigioniero di ieri e, con lo sguardo del presente, inizia un viaggio nel passato. Incontra nuovamente la città nella quale è cresciuto, il pozzo nel quale lo obbligarono a vivere, i militari che lo ebbero in custodia, i compagni di prigionia. Il film propone anche un altro viaggio interiore, di riflessione, che ci consente di affacciarci al mondo allucinato del prigioniero e alle strategie dell’uomo per resistere all’inu- mano.

30 Uruguay

POLVO NUESTRO QUE ESTÁS EN LOS CIELOS concorso

Regia: Beatriz Flores Silva Sceneggiatura: Beatriz Flores Silva e János Kovácsi Fotografia (colore): Francisco Gózon Montaggio: Marie-Heléne Dozo e Guy Dessent Musica: Carlos Da Silveira Suono: Dirk Bombay e Mauricio Molina Interpreti: Antonella Aquistapache, Ignacio Cawen, Martín Flores, Nicolás Furtado, Juan Gamero, Elisa García, Myriam Gleijer, Héctor Guido, Lucio Hernández, Ileana López, Margarita Musto, Augusto Mazzarelli, Enrique Vidal, Danilo Valverde Produttore: Beatriz Flores Silva e Hubert Toint Produzione: BFS Producciones, Saga Film, ICAIC, Ladoizquierdo Anno di produzione: 2008 Durata: 122 min. Beatriz Flores Silva Siamo negli anni antecedenti la dittatura, dal 1966 (alla vigilia Regista, sceneggiatrice e produttrice, nata a Montevideo, Uruguay, il delle elezioni vinte dal Presidente Gestido) fino al fatidico colpo 7 Novembre 1956. E’ titolare della casa di produzione cinematografica di stato del 1973. Dopo la scomparsa improvvisa della madre, BFS Producciones. Masángeles, dell’età di sette anni e figlia illegittima di un politico influente, si trova a vivere nella casa del padre assieme a dieci 2008 POLVO NUESTRO personaggi, nevrotici ed egocentrici, indaffarati a concertare QUE ESTÁS EN situazioni (che si rivelano assurde e comiche) per risolvere i loro LOS CIELOS 2001 EN LA PUTA VIDA debiti con il passato: tutti colpevoli, tutti responsabili e al fondo 1993 LA HISTORIA CASI disperati, eppure tutti capaci di comportarsi come se non lo VERDADERA DE fossero. Entra in conflitto con la giovane protagonista anche chi PEPITA LA normalmente si interessa e si occupa delle difficoltà del PISTOLERA prossimo. Due gruppi interagiscono in una tragicommedia che 1992 LES SEPT PÉCHES utilizza lo humor come forma di riflessione sulla realtà: le CAPITAUX famiglie di Aurelio e Dolores, figli della nonna Gloria. Ognuno 1989 LES LÉZARDS di loro assumerà una propria posizione politica a fronte degli sconvolgenti avvenimenti di quegli anni.

31 Venezuela

Alberto Arvelo Mendoza CYRANO FERNANDEZ Regista e sceneggiatore venezuelano. Oggi insegna sceneggiatura e regia cinematografica nella città di Merida, presso la Scuola Nazionale Audiovisivi. Nel 1991, Arvelo ottiene due riconoscimenti letterari conferiti dalla Università delle Ande (Merida, Venezuela) per i saggi “Breve ritorno a Plato” e “Storia di una Faccia” pubblicati dalla medesima Istituzione. Il debutto nella regia avviene con il film Canzone della Montagna, opera sperimentale basata su racconti di Hermann Hesse, prodotta dall’Associazione di Cinematografia regionale. Nel 1996 dirige il film Candles in the Mist, basato su un racconto di Ramón Vicente concorso Casanova. Nel 1997 è regista e produttore esecutivo del film Bleeding, scritto da Leonardo Henriquez, adattamento originale del “Macbeth” di William Shakespeare. Nel 2000, Arvelo dirige la serie televisiva Los Ultimos, una co-produzione Cinema Sur e Televen. Una Vita e due Regia: Alberto Arvelo Viaggi (1998) è il suo secondo film, prodotto da A.M. Films. Sceneggiatura: Alberto Arvelo Nel 2001, dirige il film Una casa con vista sul mare, prodotto da Cinema Fotografia (colore): Cezary Jaworski Sur (Venezuela), Intercartel – IndigoMedia (), Canal Plus (Spain) e Montaggio: Paco Bellot IMX (Canada). Il film, ambientato ai piedi delle Ande, racconta una storia di discriminazione ed ingiustizia che coinvolge i rapporti fra padre Musica: Marios de Benito e Nascuy Lináres e figlio. Partecipò ad oltre 50 festival internazionali, vincendo numerosi Suono: Rosa María Oliart premi e riconoscimenti. Nel 2003 inizia “Cine Atomo”, un originale Interpreti: Edgar Ramírez, Jessica Grau, Pastor Orviedo, progetto basato sull’idea di produrre cinema a basso costo ($5,000) ma Ximo Solano, Rafael Uribe, Alberto Benitez, Leonidas con esiti di grande ricchezza qualitativa e profondità narrativa. Il primo Urbina, Leandro Arvelo film così prodotto è Habana Havana, realizzato con un team tecnico di Produttore: Pedro Mezquita, Miguel Perello, Carlos sole tre persone. Il suo lavoro più recente, Suonare e combattere, Lizarralde, Emilia rappresenta un omaggio toccante ed ispirato al Sistema dell’Orchestra Giovanile del Venezuela (uno Produzione: Cinema Sur dei più stimati progetti sociali Anno di produzione: 2007 moderni) che ha registrato la Durata: 100 min. partecipazione di Placido Domingo, Claudio Abbado e Basato sul Cyrano de Bergerac, Cyrano Fernández rappresen- Simon Rattle ed è risultato il ta una versione libera e sintetica di uno dei più sensuali e vio- più visto documentario nella lenti classici di tutti i tempi. Cyrano, Roxana Padilla e Cri- storia del cinema vene- stian Santana sono i protagonisti di un triangolo amoroso che zuelano. Nel 2006, Arvelo ha curato la regia, con la si sviluppa in uno scenario urbano degradato: le vie labirinti- partecipazione del giovane che e le scale di un dissestato e violento quartiere venezuela- direttore Gustavo Dudamel, no in cui vive il protagonista. Cyrano può essere visto come del “Don Giovanni” di Mozart, un eroe locale al quale la gente del posto guarda con ammi- messo in scena dall’Orchestra razione perché ne difende, ad ogni costo, i diritti ed i principi. Giovanile del Venezuela. 32 Venezuela

Luis Alberto Lamata. Ha compiuti studi storici presso l’Università Centrale del Venezuela e studi cinematografici presso la EICTV di San EL ENEMIGO Antonio de los Baños, Cuba. Dal 1982 dirige, scrive e

produce per cinema e televisione. concorso Il suo primo lungometraggio, Jericó (1990) gli ha valso il “Gran Coral” al Festival de La Habana, ed è stato (fra i vari Regia: Luis Alberto Lamata riconoscimenti ottenuti) “Opera prima” al Festival de Biarritz Soggetto: adattamento dell’opera teatrale “Un corrío muy mentao”, e Premio Speciale della Giuria a Cartagena, Trieste, di Javier Moreno Valenciennes e Mérida. Sceneggiatura: Luis Alberto Lamata Parallelamente, continua la sua attività televisiva, durante la quale somma più di quaranta titoli, fra i quali le telenovelas Fotografia (colore): Alejandro Wiedemann Señora, Las dos Dianas e La hija del jardinero, le miniserie Montaggio: Fermín Branger Pobre negro e Mansión de luxe, telefilm quali Madres, Buen Musica: Pablo Gil Corazón e quattro appartenenti al Ciclo de cuentos de Suono: Mario Nazoa Rómulo Gallegos. Interpreti: Lourdes Valera, Carlos Cruz, Daniela Alvarado, Dario Il suo secondo lungometraggio cinematografico, Desnudo Soto, Elba Escobar, con Naranjas (1996), ha debuttato al Sundance Film Festival Produttore: Luisa de la Ville ed è stato premiato in Italia, Francia, Stati Uniti, Russia e al Produzione: Jericó L.L. Films, C.A. “Festival del Cine Venezolano” (1991-1997) nelle categorie di regia, sceneggiatura, fotografia, miglior attore e attrice. Ha Anno di produzione: 2008 in seguito realizzato La primera vez (1997), commedia Durata: 80 min. musicale che racconta la formazione di un’orchestra di salsa ad opera di un gruppo di adolescenti che diventerà il Nei corridoi di un ospedale di Caracas, due esseri molto diversi, provenienti da mondi molto differenti, si incontrano in una notte piena di angustie. L’unica cosa alla quale entrambi tengono veramente è la salvezza dei loro figli. Antonieta Sánchez, un’umile madre sola, vive lavando e stirando. Si è sempre guadagnata così il pane per sè e per suo figlio Odulio. Tuttavia, il ragazzo si è perso nel cammino, diventando un giovane deliquente. La notte in cui Odulio fa irruzione nella sua casa, ferito, il mondo le cade sotto i piedi e la vita di Antonieta non sarà più la stessa. Benigno Robles è un funzionario del Pubblico Ministero che abbracciò la giurisprudenza a metà degli anni settanta sotto la spinta delle migliori illusioni di giustizia che un giovane idealista potesse principale successo di pubblico negli anni novanta. Alla fine coltivare. del 2007 ha presentato il lungometraggio Miranda Regresa. Ma quando Elisa, su unica figlia fu colpita accidentalmente da un Il 4 Aprile del 2008 ha presentato El enemigo, prodotto in proiettile, la sua vita cambiò irrimediabilmente. modo indipendente. Attualmente, lavora alla pre-produzione Ma l’incontro fra Antonieta e Benigno, apparentemente figlio del di Boves, el urogallo, progetto approvato dal “Centro caso, non è fortuito. Nacional Autónomo de Cinematografía”, basato sull’opera di Un segreto si nasconde dietro questa falsa coincidenza. Francisco Herrera Luque.

33 Premio Oriundi, Italia in America Latina. Francisco Lombardi premio oriundi aver diretto alcuni cortometraggi, scrive e dirige nel 1977 nel dirige e scrive cortometraggi, Dopo alcuni controllo. diretto il aver seguito, in assumerne, per minoritario azionista come S.A. Films Inca Producciones in entra 1974 Nel Cine”. De “Hablemos con collaborazione sua la continua e 1973) - (1969 Correo” Cinematografia “El giornale sul critica di occupa si fotografici, lavori anche Realizza di l’istituto presso periodo regia cinematografica presso l’Università municipale e continua il suo lavoro di giornalista. breve un studia Lima, a ritorno Di Birri. Fernando per da fondato Fé, Santa a Litoral del dell’Università studia dove Argentina in prende quando 1965, al risalgono cinema il contatto con la con casa editrice della rivista specializzata “Hablemos rapporti De Cine”. Nel 1967 si suoi reca I 1949. nel Tacna, a Nato FRANCISCO “PANCHO” LOMBARDI 00TNAROJA TINTA VISITADORS LAS PANTALEÓNY 2000 NADIE DIGAS A LO SE NO 1999 PIEL LA BAJO 1998 COMPASIÓN SIN 1996 VERDE PUERTO 1995 CIELO DEL CAÌDOS 1990 LOBO DEL BOCA LA 1990 PERROS LOS Y CIUDAD LA 1988 INFIERNO EL EN MARUJA 1985 MAGNATEUN DE MUERTE 1983 “LOS AMIGOS”) (SEGMENTO INMORALES CUENTOS 1980 AMANECER MUERTE AL 1978 1977 straniero. film miglior fra i quali Cannes, Berlino, Montreal, San Sebastián, Trieste.Sebastián, San Montreal, Berlino, Cannes, quali i fra festivalinternazionali importanti ad partecipato hanno ed premi numerosi ricevuto hanno ls perros los y e ads e cielo del Caídos an preiao le rslzoi e pei Ocr come Oscar premio del preselezioni alle partecipato hanno 36 Muerte al amanecer al Muerte Maruja en el infierno el en Maruja . I suoi film suoi I . , La ciudad La premio oriundi

e dell’epoca

37

“Dicono che la felicità non esiste, che è una pura idea, una pura illusione. Solo alcuni mesi fa pensavo la stessa cosa”. Con questa riflessone di inizia Percy l’avventura Corzo, un poliziotto timido, insicuro e contrario alla violenza, che viene nominato responsabile del posto di polizia di piccola località nel Palle, nord del Perù in cui nel passato si sviluppò la cultura dei Moches, il popolo più sanguinoso ed affascinant Paese: Spagna, Paese: Germania Perù, Regia: Francisco J. Lombardi Sceneggiatura: Augusto Cabada Fotografia (colore): Delgado Teo Musica: Bingen Mendizábal Interpreti: Diego Bertie, Gianfranco Ana Brero, Risueño, Jorge Rodríguez José Paz, Luis Ruiz Barahona, Gilberto Torres Produttore: Gerardo Herrero Anno di produzione: Durata: 110 min. BAJO LA PIEL preincaica. Sarà incaricato di con e sgozzati giovani Moches: dei tipici rituali secondo paese investigare in accadono su una serie che spagnola patologa di una quindi, Contatta, svuotate. occhi degli orbite le crimini che analizza le teste degli esperto professore assassinati un Pinto, Catalino di direzione nella indagini le portare e scopre molti indizi Fausto Don sindaco, Il innocente. professa si che tuttavia che Moche cultura di sembrano Leyva, fa pressioni affinché il caso venga risolto sembra Percy voler utilizzare metodi inadeguati. La relazione sempre più celermente, e tuttavia stretta fra l’investigatore e incontrollabile: il la contatto con l’assassino mostrerà patologa il lato oscuro darà atavico luogo che tutti ci portiamo dentro. ad una passione premio oriundi Un’ex cameriera, l’anziana Meche, ossessionata dal dal ossessionata s Meche, nutrire per necessario l’anziana cameriera, la Un’ex per bene ogni indigenza. di condizione in entrare vendereda a disposta essere punto impoverirsial di risultato il con mausoleo, proprio veroe un di costruzione da una lussuosa avere ad determinata talmente è Jesus, sepoltura Dona e Lizardo Don anziani, di coppia Una contraddizioni. sue le e crisi sue le con l’attualerappresentando interagiscono differenti, sociali classi e peruviana, società Tre storie tragiche ambientate a Lima, Perú. Le vicende, che raccontatano gerazioni min. 120 Durata: 1990 produzione: di Anno T.V.E.,e S.A. Films Inca Produzione: S.A., Herrero Gerardo Produttore: Vásquez Fernando Herrera, Carlos Ekin, Paz,Ety Rodríguez Jorge Umeres, Ciro Ende, Eugenia T.,Vega,Peredes,Girón Oscar Delfina Luis EdwardCenteno, Zúñiga, David Gassols, Carlos Leontina Antonina, Quijano, Diana Bueno, Gustavo Interpreti: PadillaDaniel Suono: Masso Musica: Alejandro Aiberto Arévalo Montaggio: Linares López Luis José (colore): Fotografia GiovannaPollarolo,Cabada Lombardi, Augusto Francisco Sceneggiatura: Ribeyro Ramón Julio Soggetto: Lombardi Francisco Regia: Paese:Perù,Spagna CIELO DEL CAIDOS rgam rdooio Lum s acre i see ifrne a proprio dal un suicidio: tracollo. inaspettato differente un al allora, valorisubiscono, e convinzioni in determinata donna essere speranza una incontra di e quando solo accorge fede pubblico personaggio di si L’uomo parla Sánchez, radiofonico. Humberto programma secolo al Ventura, Don questo da assorbita compito, q finisce addirittura per totalmente non accorgersi della malattia di uno Meche, dei suoi nipoti. guadagnando e un’ossessione ingrassare, diviene però, l’animale, fatto averlo dopo vendere 38 é e i suoi due nipoti, riceve in dono un maiale che potrà che maiale un dono in riceve nipoti, due suoi i e rbea e denaro del problema ace od. Nutrire soldo. ualche premio oriundi ero cito trasti 39 blocco

Regia: Francisco J. Lombardi Augusto Sceneggiatura: Cabada, e Pollarolo Giovanna Gerardo Herrero Fotografia (colore): José Luis López Linares Montaggio: Juan San Mateo Musica: Bernardo Bonezzi Suono: Daniel Padilla Lucio Interpreti: C. Gustavo Bueno, Vega, Yabar, Toño Antero Sánchez, Luis José Savedra, Gilberto Tejada, Torres, Artistóteles Picho, A. Luis Fernando Otoya, Vásquez, Berta Carlos Luis Herrera, Trielli, Jorge Dionisio Pagaza, Tovar, Quiñe Produzione: Films, Gerardo S.A./Spagna) Herrero e (Tornasol Francisco J. Lombardi (Inca Films, S.A./ Perù) Anno di produzione: 1988 Durata: 117 min. complice dei guerriglieri, e il conseguente pericolo di un eccidio di massa, costringeranno il giovane a scegliere tra la cieca bedienza e l’istinto della propria ob- coscienza. Uno sguardo alla lotta l’obiettivo antisovversiva di e promuovere ai la suoi riflessione fenomeno del terrorismo. eccessi Ispirato ad e un fatto reale, con la strage la di discussione studio uno anche è film il 1983, Novembre 13 il avvenuta Soccos, sul sui comportamenti dell’uomo qualora isolato violenza in e un afflitto clima di dalla solitudine affermano gli sceneggiatori – e il villaggio che ci siamo dalla inventati, morte. “Chuspi non – è solamente Soccos, ma anche Accomarca, tutti Pomabamba i posti i cui sono avvenute e delle stragi”. Luminoso”. Dopo l’insediamento, i giovani militari si rendono conto ben presto invisibile di e cruento, dover superiore combattere alle ufficiale, Iván loro Roca, contro forze. che applica L’arrivo una di un disciplina intransigente un e brutale eser e si presenta sommossa come l’uomo fino capace ad di all’interno combattere della annichilirla, la truppa. Vitín agitache l’accusa Luna, tuttavia, seguire: da esempio come l’ufficiale prende il tensioni giovane protagonista, e Roca con rivolge a tutta la popolazione, considerata in

In Perù, le forze guadagnano dell’ordine il controllo di Chuspi, posta- emergenza”, di “zona nella confinato villaggio, piccolo un zione del movimento rivoluzionario denominato “Send LA BOCA DEL LOBO premio oriundi rsiads der lincna i ies persona diversi di l'innocenza sua. la soprattutto dietro trascinandosi sgretola si che valori di universo falso un compagni; dei resto Gam il dominato sempre come ha che misterioso e maledetto personaggio fatti: i osserva sottomette e accetta gli ordini; l'ascesa e la caduta di "Giaguaro", protagonista, il Alberto, che Scuola. della superiori funzionamento buon il discussione in suoi mettere possa i che indagine qualsiasi e evitare di Gamboa pretendono tenente uno l'onesto provoca tra vittime, scontro molt delle una dei "Schiavo", dello vite L'assassinio le deviate: l’arazzotessendo incrociano dell’opera.narrativo si personaggi personalità di alla conducono formazione che sessualità…) valore, (aggressività, valori Nel determinati potenziano si quale alla seno in militari dei rigide. cultura la leggi e vivere di modo da il critica Llosa Vargas e originario, racconto comportamento di codici del inflessibili perimetro da Dal fuga in miserie e segreti sfide. illusioni, speranze, escono militare proprie le affrontare questo in per necessaria forza ciò, la trovano loro Nonostante di alcuni persone. parossistico sistema come maturare di consente loro non che alienante militare vita ad una con continuamente umiliazioni, soggetti convivere, a imparano che allievi degli alcuni di storie differenti le Emergono militare. disciplina ferrea una e scolastica formazione ricevonouna ragazzi (Perú)i Lima di militare collegio un In VargasLlosa. Mario peruviano Tratto dall’omonimo racconto pubblicato nel 1963 dallo scrittore 1985 latinoamericano cine nuevo del internacional festival VII CORAL PREMIO TERZO min. 110 Durata: 1985 produzione: di Anno S.A. Films Inca Produzione: Lombardi J. Francisco Produttore: ValleJohn Urban, Rodolfo Ramos, Roberto Garcia, Carlos Chàvez, Rolando Castillo, Luis Gómez, Luis Chàvez, VegaGermàn Rodríguez, Benjamín Siguas, Otoya,Dante Luis A. Raygada, Raúl Injoque, Guillermo Cotos, Jean Mejía, Ricardo Cavero, Humberto PabloBriche, Mindreau, Lourdes García, Paz,Ramón Rodríguez Jorge Isola, Alberto Meléndez, Vega,Duval,David Antonio Isabel Picho, Iza, Aristóteles Navarro,Miguel Liliana Luis Alvarez,Eduardo Adrianzén, Ochoa, Manuel Juan Bueno, Gustavo PabloSerra, Interpreti: PalaciosGuillermo Suono: Iturriaga Enrique Musica: Gianfranco Annichini e Tamayo Augusto Román San Montaggio: Guerra Flores Pili (colore): Fotografia Watanabe José Sceneggiatura: Llosa VargasMario di omonimo racconto Soggetto: Lombardi J. Francisco Regia: PERROS LOS Y CIUDAD LA collegio o si boa g e ggi 40 eplici premio oriundi film n rapporto è un racconto cinematografico basato sulla 41 peruviano con tematica omosessuale. Joaquín giovane dell’alta Camino società di è Lima con un tendenze omosessuali soggetto e ai pregiudizi dei genitori e al omofobica e rifiuto conservatrice e, di dunque, ipocrita. una Per tutta la società vita coraggio il avuto mai ha non ma uomini, gli preferito ha Joaquín di confessarlo né al propensione padre, al razzismo, Luis né alla Felipe, madre, Marichuca, chiusa patriarca in un con forte inflessibile cattolicesimo. appassionato Inizia, con Gonzalo, trovandosi di alla colpo faccia a fine, faccia con u la propria identità e con un paese in cui reazionarie complesse serpeggiano forze nella società, condannando l’omoses- suale alla clandestinità e alla solitudine. NO SE LO DIGAS A NADIE Spagna Perù, Paese: Regia: Francisco J. Lombardi Soggetto: Jaime Bayly Sceneggiatura: Jaime Pollarolo, Giovanna Bayly Fotografia (colore): Carles Gusi Montaggio: Nicholas Wentworth Musica: Roque Baños Interpreti: Santiago Magill, Christian Lucía Meier, Jiménez, Robbiano, Carlos Ciccia, Giovanni Anibal Fuentes, Vanessa Zamoa, Emilran Carlos Cossío, Tuccio, Gianfranco Brero, Jorge López Cano Produzione: Lola Films S.A., Inca Films Anno di produzione: 1998 Durata: 120 min. No se lo digas a nadie controversa opera omonima dello scrittore Bayly. peruviano Debuttò Jaime nelle sale nel 1998 essendo il primo premio oriundi secondo adattamento cinematografico di Lombardi di di Lombardi VargasMario di Llosa. racconto di cinematografico adattamento secondo Dopo fedeltà una la ad o sulle Ande. inviandolo militare postazione remota abnegazione privato sua in la premia speciali” che all’arma “servizi di l’organizzazione lucrosa bivio: un assai ad davanti eroe trova Pantoja, si fine, tragicomico, Alla portavoce. pubblico rende si Sinchi non sfugge l’imbarazzante vicenda di cui la star radiofonica El Tuttavia,locale innamorarsi. popolazione per alla sposato, già benché finisce, cui di Colombiana, la loro, di una di profferte alle e fascino al indifferente rimane non stesso Egli peruviana. bandiera della colori i con tinti provocanti, abiti con speciale” armat e, ruolo proprio ambizione e buoni propositi, fa vestire le donne della “squadra del dell’importanza buon convince il luce cattiva si compito, proprio del scontento prima dell’esercito;Pantoja, in mettendo sessuali commettono però, violenze loro, di Molti amazzonica. giungla nella stanza di soldati dei bisogni i soddisfare per prostitute alcune reclutare di l’incarico malgrado, suo affidato, viene ingenuo, piuttosto ma integro ufficiale Pantoja, Pantaleón capitano Al contraddittoria. e colpevole morale condotta una in trincerato all’esercitoperuviano, staffilata una rimane: racconto del critico presupposto il ma tempi, i cambiati Sono successo. clamoroso un ultimo ottiene l’opera e prova Lombardi ed Francisco ci primo dopo suo anni Venticinque del cinematografico). trattò tentativo (si commerciali e raccont artistici esiti disastrosi provocatorio con Dominicana, un Repubblica nella fece girato ne il film, 1974 nel e 1973 pubblicò nel visitadoras” las y “Pantaleón Llosa Vargas Mario min. 118 Durata: 1999 produzione: di Anno Yepez,Pfenning Rozana Shirley Puicón, Nacira Atala, TulaMarisela Effio, Rodríguez, Maricielo Patricia Cabrera, TatianaPoldCastello, Ramírez, Picho, Norka Astengo, Kaniowsky,Tuccio,Carlos Carlos Galliani, Sergio Aristóteles Bueno, Gustavo Brero, Gianfranco Bardem, Pilar Sánchez, Solar,Mónica Salvadordel Cepeda, Interpreti: Angie VargasMario Soggetto: Llosa Lombardi Francisco Regia: Paese:Perù VISITADORAS PANTALEÓNLAS Y 42 La ciudad y los perros los y ciudad La (1985), Pantaleón y las visitadoras las y Pantaleón nome di o è il è un o premio oriundi

43

Alfonso Fernández, giovane universitario Lima, appena terminati gli studi di giornalismo di si presenta Clamuo” al giornale apprendista. per Egli, scandalistico in fondo, vorrebbe scrittore “El fare ed chiedere lo è convinto che servirà questo solo per lavoro il lavoro gli curriculum. Comunque, fin dall’inizio incontra come vari assegnarlo alla ostacoli. sezione spettacolo Invece (quella più vicina di alle sue pretese intellettuali) lo inviano alla cronaca nera. Là è costretto a confrontarsi con il capo della sezione, Saúl vecchia Faúndez, volpe una della vecchia tutto, abbandonare di tentazione alla resistendo scuola. Alfonso, compie grandi sforzi per seguire Faúndez le orme di che Asangue. e cadaveri la con città, la con contatto si muovedell’e- e lavoro del realtà dura la con e gente sua agevolmente sistenza, il nostro fraprotagonista inizierà a capire meglio le cose. Persino battezzato il poliziotto, Alfonso che ha aprirà “Varguitas”, infine le condure porte del suo il soprannomecuore. Due di eventi personaggi brutali difronte a porranno drastiche giovane i universitario, decisioni: divenuto due il esperto prime sue le appreso aver gior- di dimostrerà nalista, dure lezioni di vita. Regia: Francisco Lombardi Soggetto: Pollarolo Giovanna Fotografia Delgado (colore): Teo Montaggio: Danielle Fillios Musica: Bingen Mendizabál Suono: Marco Aguirre De Interpreti: Giovanni Ciccia, Gianfranco Brero, Lucía Jiménez, Fele Martínez, Carlos Gassols Produttore: Gustavo Sánchez Produzione: Inca Films Anno di produzione: 2000 Durata: 120 min. TINTA ROJA TINTA premio oriundi ’nezoe di L’intenzione desnudo cuerpo Un iecre rtocn dla rdzoe della e sua della arte. stilistica l’impronta tematiche produzione e Lombardi le da delineare affrontate della a concorrono che retroscena realizzazione i ripercorre che cineasta stesso lo con dall’intervista quindi, parte, Si lavori. quei storico, realizzati vennero quale contesto nel politico e il sociale illustrare di anche ma Lombardi, di dell’operaessenziali caratteristiche filmica le soltanto non piel GLS. UW-MadisonKansas, of TexasUniversitySan of Antonio, Universityat University,Maryland, of University Libraries, University Stanford Library,College Diego, Illinois Amherst Eastern Media, Ambassador San California, of University Utah, of Iowa,University of University Library,University Tufts University, The Connecticut, of University Princeton College, WashingtonConnecticut of UniversityLibraries, Libraries, University Indiana North America): in Market (Educational Exchange Resource Media International The de progetto Un ul fgrn vr ttl d gad itrse come interesse grande perros los y Ciudad di titoli vari i figurano fra lungometraggi, quali 16 e cortometraggi vari diretto ha regista, l’attivitàdi iniziato ha quando Da internazionale. livello a riconosciuto più il e peruviano cineasta miglior Film documentario sulla carriera di Francisco Lombardi, il min. 60 Durata: 2003 produzione: di Anno Films Detour Produzione: PolarRidoutt José Produttore: Vega,Solar Salvadordel ToñoGassols, Paz,Carlos Rodriguez Jorge Brero, Elide Guerra, Flores Pili Thorndike, Guillermo Romero, Elena Ochoa, Watanabe,Manuel José Juan Bueno, Gustavo TeodoroBertie, GiovannaPollarolo,Delgado, Diego VargasBedoya,Mário Ricardo Interpreti: Llosa, Tim Alberts Musica: VelazcoJavier Montaggio: PadillaSabana Jorge Salomon, Luís José Cadena, la de Carlos (colore): Fotografia PolarRidoutt José Sceneggiatura: PolarRidoutt José Regia: PerùPaese:Cnada, , Pantaleon y las visitadoras las y Pantaleon js u s ven si que Ojos . , La boca del lobo del boca La , Ojos que no ven no que Ojos è ula i a conoscere far di quella è , , Caídos del cielo del Caídos e il recente il e , Bajo la Bajo La 44 Film Festival (London, England, Diciembre 2004) Diciembre England, (London, Festival Film Third America Latin Discovering 2004); Diciembre Perú, (Lima, Lima de Video y Cine de Bienal 1 – 2004); Noviembre España, 2004 (Málaga, Iberoamericano e Mercadoc Europeo Documental del 2004); Mercado Junio Canadá, (Toronto, Festival Film Hispano-American Toronto VII 2004); Mayo Spain, (Albacete, Latina’ América de Fotografías y ‘Documentales Muestra 4ª (Montevideo, Uruguay del 2004); Abril USA, Island, Internacional (Rhode Festival Film American Latin Providence Cinematografico Uruguay,2004); Abril Festival XXII 2004); Marzo Brazil, 2004); É Tudo Verdade (It’s All True) – 9 – True)(It’sVerdade All Tudo É 2004); Marzo Colombia, (Cartagena, Cartagena de TV y Cine de Internacional Festival France, 2004); (Biarritz, Enero Audiovisuels Programmes de International Festival – FIPA 2003); Diciembre Cuba, Habana, (La Latinoamericano Cine Nuevo del Internacional Festival 25 2003); Diciembre Canadá, (Montréal, Montreal de Iberoamericano Cine de Festival 2003); Noviembre Ecuador, (Quito, Latitud’ ‘Cero Iberoamericano Cine de Festival ; 2003) Noviembre España, (Madrid, Docúpolis 2003); (Calgary,Octubre Festival Canadá, Film International Calgary The 2003); Septiembre España, Sebastian, (San Screening Market – Festival Film International (Venice,Italy,Sebastian San 2003); Agosto ‘Venice;Screenings’ The – Cinematografica World Film Festival (Montréal, Canadá, Agosto 2003); The 60 The 2003); Canadá, Agosto (Montréal, Festival Film World The 2003); Perú, Agosto (Lima, Cine de Latinoamericano Encuentro Séptimo 2003); Julio USA, a opgi Dtu Fls h iiit a iiee otmtag. Ha cortometraggi. dirigere a quali iniziato i fra peruviani, film recenti di of making numerosi ha diretto e prodotto e Films Detour compagnia la creato ha Polar Ridoutt Toronto.a 1997, News” Nel “Latin nel e Montreal a Voz”“La giornale nel cinematografica rubrica una allora ad fino tenuto ha e Si è occupato della programmazione dell’Hispanic Film Festival fino al 1996 1987. Toronto,nel a trasferirsi di prima cinema studiato ha dove Svizzera, Nato a Lima, Peru nel 1965, Ridoutt Polar si è trasferito nel 1983 a Ginevra, Polar Ridoutt José a rdzoe e documentario del produzione la iniziato ha 2007 Nel Nord America. del Market nell’Educational e +) (Canal Polonia in (TVE), Spagna in venduto stato è ed cinema di festival 25 ben Special Special Service El cine de Lombardi de cine El etn n tee favoritos tiene no destino Brasilia, Brasil, Junio 2003); 7 2003); Junio Brasil, Brasilia, y Paulo Sao Janeiro, de (Rio Video e Cinema de Latino-Americano Festival 2003 Cinesul internazionali: appuntamenti seguenti ai presentato Film 1998 MAKING OF PANTALEÓN Y LAS VISITADORAS LAS PANTALEÓNOF MAKING Y M DE CIUDAD OF MAKING ROJA TINTA OF MAKING 1998 1999 LOMBARDI DE CINE EL VEN: SI QUE OJOS DESNUDO CUERPO UN OF MAKING RABIOSOS PERROS COMO PROGETTO 2000 QOSQO 2002-2003 2005-2006 2007 2008 FILMOGRAFIA regista. e produttore LOMBARDI DE CINE EL VEN: SI QUE OJOS di Francisco Lombardi. Nel 2003 ha diretto un documentario lungometraggio che è stato esibito in esibito stato è che lungometraggio documentario un PANTALEÓN Y SU EQUIPO SU PANTALEÓNY BORAS’ LOS CON VIAJE UN FAVORITOSTIENE NO DESTINO EL OF MAKING th Los Angeles Latino International Film Festival (Los Angeles, Festival Film International Latino Los Angeles i lao ead e Velarde Alvaro di th International Documentary Film Festival (São Paulo, (São Festival Film Documentary International QOSQO l ul h preiao come partecipato ha quale al th ati Pnoa n the and Pantoja Captain Mostra Internazionale d’Arte Internazionale Mostra Ojos Ojos que si ven: era El e Retrospettiva di Nicolás Echevarría Nicolás Echevarría

Regista cinematografico, sceneggiatore, produttore, montaggista e fotografo, è a tuttoggi anche uno dei più importanti documentaristi messicani. Nasce a Tepic, Nayarit, l’8 agosto 1947. Nel 1969 studia composizione musicale a Città del Messico presso il Conservatorio Nazionale, nel corso di composizione creato da Carlos Chávez, e fonda nel 1970, assieme al compositore Mario Lavista, il gruppo di improvvisazione Quanta con il quale da allora ha sempre collaborato. Compie anche studi di architettura presso l’Università di Guadalajara. Nel 1972 partecipa al Millennium Film Workshop di New York, un laboratorio cinematografico affiliato alle idee estetiche del movimento uderground e realizza studi di animazione presso la Scuola di Arti Visive. Di ritorno in Messico, nel 1973, si specializza in film sul mondo indigeno, dando voce agli emarginati e documentando le espressioni religiose, artistiche e culturali non istituzionali. Per lui, il cinema è un rito, una specie di esperienza mistica che introduce lo spettatore nella magia dell’universo indigeno. Negli anni seguenti, si afferma come uno dei principali autori di documentari del paese: così, nel 1979 realizza María Sabina, mujer espíritu ritratto della carismatica sacerdotessa mazateca, depositaria del ministero dell’uso rituale dei funghi allucinogeni. L’anno seguente filma Teshuinada, Semana Santa Tarahumara in collaborazione con Guillermo Sheridan e Poetas Campesinos sulla banda musicale Santa Cecilia e su un circo ambulante al quale appartiene un poeta e clown di campagna. Ha anche ottenuto una borsa di studio della fondazione Guggenheim e del “Sistema Nacional de Creadores de Arte”. Nel 1988 realizza, in collaborazione con Octavio Paz, Sor Juana Inés de la Cruz o Las trampas de la Fe documentario che racconta la vita della monaca messicana, poetessa e filosofa, nel XVI secolo. Cabeza de Vaca (1991) è il suo primo lungometraggio di fiction, basato su Naufragios, raccolta di cronache scritte dal conquistatore spagnolo Álvar Núñez Cabeza de Vaca. Narra la storia della saga di Pánfilo de Narváez e dei suoi uomini, che inizia nella Florida nel 1528 e termina nel 1536, raccontando le avventure susseguitesi per ben otto anni nel suo viaggio attraverso il continente americano. Il film partecipò alla selezione ufficiale del Festival di Berlino, rappresentò la scelta del Messico nella Selezione Ufficiale dell’Accademia di Hollywood in competizione per l’Oscar, fece parte della sezione Nuovi Film, Nuovi Registi del Museo di Arte Moderna di New York (MOMA), fu premiata al festival di Biarritz, Francia, e vinse il premio DICINE presso la Mostra del Cinema Messicano di Guadalajara. Ha realizzato in collaborazione con Jean Meyer La Cristiada. Testimonios de una Epopeya (1997), serie per la televisione di quattro capitoli sul conflitto armato che oppose lo Stato rivoluzionario alla Chiesa cattolica (1926-1929). Il suo film Vivir Mata (2002), scritto in collaborazione con Juan Villoro, è una commedia sull’inganno nell’amore e nell’amicizia, ambientata a città del Messico. Maximiliano y Carlota è invece una serie televisiva di tre capitoli di un’ora ciascuno sul Secondo Impero Messicano, realizzata nel 2004.

46 Filmografia

1973 Judea: Semana Santa entre los coras 1974 Eureka 1975 Híkuri-tame: La peregrinación del peyote entre los huicholes 1976 Los conventos franciscanos en el antiguo señorío Teochichimeca 1976 Hay hombres que respiran luz 1978 Flor y canto. Museo Nacional de Antropología 1979 María Sabina, mujer espíritu, in collaborazione con Alvaro Estrada e Mario Lavista 1979 Teshuinada, Semana Santa Tarahumara in collaborazione con Guillermo Sheridan 1980 Poetas campesinos 1980 El Niño Fidencio: el taumaturgo de Espinazo, in collaborazione con Guillermo Sheridan e Mario Lavista 1983 American Patchwork Proyect, in collaborazione con il musicologo Alan Lomax, per la Columbia University a New York e la BBC di Londra 1985 San Cristóbal: La monumentalidad en la plástica mexicana, in collaborazione con Fernando Gamboa 1987 Sor Juana Inés de la Cruz o Las trampas de la fe 1988 De la calle e De película. Registrazione delle opere teatrali dirette da Julio Castillo 1990 Los enemigos. Registrazione dell’opera teatrale diretta da Lorena Maza 1990 Cabeza de Vaca, in collaborazione con Guillermo Sheridan e Mario Lavista 1992 Las puertas del tiempo. Museo Nacional de Antropología 1993 Madero vivo, con la partecipazione di Enrique Krauze, Luis Gonzàlez e Gonzàlez, Jean Meyer, Alfonso Taracena, Teresa Franco, Friedrich Katz, John Womack. Invidia e martirio di Francisco I. Madero 1993 Ballet Nacional de México, in collaborazione con Guillermina Bravo 1995 La Pasión de Iztapalapa. La messa in scena della passione di Cristo durante la Settimana Santa 1996 Viaje redondo. Semblanza del historiador Luis González y González 1997 La Cristiada. Testimonios de una epopeya 1999 Gunther Gerzso. Il pittore messicano commenta la sua vita e la sua opera 2000 Los etruscos. Sull’esposizione El misterio revelado nel Museo di Antropologia 2002 Vivir mata 2004 Maximiliano y Carlota (Maximiliano y Carlota III: Tragedia en Querétaro, Maximiliano y Carlota I: El sueño imperial, Maximiliano y Carlota II: El poder y la alcoba)

Nicolás Echevarría ed Heriberto Gutiérrez (assistente)

47 Cabeza de Vaca Messico/Spagna/Stati Uniti/Gran Bretagna Regia: Nicolás Echevarría Solórzano Sceneggiatura: Nicolás Echevarría e Guillermo Sheridan, Produttore: Rafael Cruz, Julio Solórzano e Jorge Sánchez; ispirato al libro “Naufragios” de Alvar Núñez Cabeza de Vaca produzione esecutiva: Bertha Navarro Fotografia (colore): Guillermo Navarro Produzione: Instituto Mexicano de Cinematografía (IMCINE), Montaggio: Rafael Castanedo Fondo de Fomento a la Calidad Cinematográfica, Gobierno del Musica: Mario Lavista Estado de Coahuila, Gobierno del Estado de Nayarit, Grupo Suono: Carlos Aguilar Alica, Iguana Producciones [México]; Sociedad Estatal para la Interpreti: Juan Diego, Daniel Giménez Cacho, Roberto Ejecución de Programas del V Centenario [Spagna]; American Sosa, Carlos Castañón, Gerardo Villarreal, Playhouse [Stati Uniti]; Channel Four Television [Gran Bretagna] Roberto Cobo, José Flores, Farnesio Anno di produzione: 1990 de Bernal, Óscar Yoldi, Ramón Durata: 112 min. Barragán, Josefina Echánove, Eli Machuca, Nel 1527, nei primi anni della “conquista” spagnola, Alvar Núñez Julio Cabeza de Vaca, tesoriere di Carlos I di Spagna, si imbarca nella spedizione di Pánfilo de Narváez verso la Florida. La spedizione naufraga sulle coste della Louisiana. Alvar viene fatto prigioniero e ridotto in schiavitù. Dopo essere stato sottoposto ad ogni tipo di umiliazione viene finalmente lasciato libero. Ritrova, allora, quattro compagni e, insieme, intraprendono un viaggio mistico di quattro anni per una terra inospitale, popolata da maghi e sciamani, attraverso i deserti di Texas, Nuovo Messico, Arizona e Sonora, fino all’attuale territorio di Sinaloa. Una terra che sarà distrutta e sottomessa agli errori della schiavitù... il Messico sconosciuto. Vero poema lirico sull’incontro drammatico ma vitale fra culture diverse, il film restituisce allo spettatore una vi- sione epica di ampia proporzione, non tanto caratterizzata da uno spirito strettamente storico-filologico (alle comunità indigene cui il racconto fa riferimento non corrisponde l’avvallo della storia), quanto ispirata alla percezione del Nuovo Mondo da parte dei protagonisti della “con- quista”, immersi nella vi- brante magia di una realtà sconosciuta ed arcana. 48 MARÍA SABINA Mujer Espíritu

Regia: Nicolás Echevarría Sceneggiatura: Nicolás Echevarría Testo e traduzione: Álvaro Estrada Fotografia (colore): Nicolás Echevarría Montaggio: Saúl Aupart Musica: Mario Lavista Produzione: Centro de Producción de Cortometraje, México Anno di produzione: 1979 Durata: 80 min.

“Fino ad oggi, quando la fine del millennio si avvicina, l’indigena più famosa del Messico sarà stata María Sabina da cui fama iniziò 41 anni fa. Il suo nome ha oltrepassato le frontiere perché, precisamente, la fama le è giunta dall’estero. Innumerevoli ricercatori, intellettuali, scrittori, pittori, poeti, musicisti, curiosi e perfino politici-con finalità politiche- si sono occupati di lei o si sono ispirati a lei. Venendo da varie parti del mondo moltitudini di giovani, uomini e donne e altri, non tanto giovani, l’hanno visitata e conosciuta. Personaggi famosi del mondo sono legati al suo nome, in una leggenda che come nebbia misteriosa avvolge la sua storia. È stata chiamata sacerdotessa, papessa, sciamana, curatrice o venditrice di sogni.”

Álvaro Estrada (Biografo di María Sabina)

49 NIÑO FIDENCIO El taumaturgo de Espinazo

Regia: Nicolás Echevarría Sceneggiatura: Nicolás Echevarría e Guillermo Sheridan Fotografia (colore): Nicolás Echevarría Montaggio: Joaquín Osorio Musica: Mario Lavista Produzione: Centro de Producción de Cortometraje, México Anno di produzione: 1980 Durata: 80 min.

Premiato presso la VII Rassegna Internazionale del Documentario Etnografico di Nuoro (1996)

Sul culto tributato a José Fidencio de Jesús Santón Constantino, “El nicolás echevarría Niño Fidencio”, il celebre guaritore di Espinazo, Coahuila, che prestò cure agli infermi negli anni ‘20 e fino alla morte, avvenuta nel 1938. Sessant’anni dopo, la memoria del taumaturgo continua ad essere venerata, soprattutto nel nord del paese, e i “fidenziani” fanno visita ad Espinazo varie volte all’anno. I suoi seguaci formano una strana setta pagana e danno vita a vere e proprie sessioni di spiritismo collettivo. Il santo, non riconosciuto dalla Chiesa Cattolica, invade gli spiriti dei suoi sacerdoti o si reincarna in essi e, tramite loro, presta ogni tipo di cure ai fedeli che giungono il 19 Marzo, giorno in cui Fidencio nacque nel 1898, e il 19 Ottobre, data della sua scomparsa. Il documentario presenta anche foto d’epoca, scattate quando “El Niño Fidencio” era ancora in vita.

“Niente più sprovvisto di glamour del mondo registrato nella straordinaria pellicola di Nicolás Echevarría, Niño Fidencio, sul ‘fidencismo’ negli anni 80” Carlos Monsiváis

“Festa orgiastica, celebrazione tanto della vita e della salute quanto della mortificazione e del dolore (...) fenomeno (...) di spiritismo massificato (...) testimonianza sui riti “fidencisti” al nord della Repubblica”. “... livelli di fascinazione e autocoscienza mai prima raggiunti nel nostro cinema documentario...” Jorge Ayala Blanco

50 POETAS CAMPESINOS echevarría nicolás

Regia: Nicolás Echevarría Sceneggiatura: Nicolás Echevarría Fotografia (colore): Nicolás Echevarría Montaggio: Joaquín Osorio Suono: Sibylle Hayem Produzione: Centro de Producción de Cortometraje, México Anno di produzione: 1980 Durata: 47 min.

“Poetas campesinos ovvero il circo da tre centesimi. Impresa eroica variopinta, inganno magico, sortilegio fra il tragicomico e il grottesco, artigianato dello spettacolo che sopravvive a se stesso oppure ostentazione megalomane di ornamenti di poco valore, il circo si situa alle origini del cinema, il suo nuovo rivale nelle fiere, il suo nemico consustanziale, il suo sostituto. In seguito, la voracità del cinema fagocitò il circo, usandolo come tema e spazio multiforme.” Jorge Ayala Blanco

51 TESHUINADA Semana Santa Tarahumara

Regia: Nicolás Echevarría Sceneggiatura: Nicolás Echevarría Narrazione e testo: Guillermo Sheridan Ricerca: José Antonio Guzmán e José Antonio Nava Fotografia (colore): Nicolás Echevarría Montaggio: Joaquín Osorio Suono: Sibylle Hayem Produzione: Centro de Producción de Cortometraje, México Anno di produzione: 1979 Durata: 52 min.

nicolás echevarría “Tesgüinada è la registrazione condensata della celebrazione della Pasqua presso la comunità tarahumara di Munérachi, il cui climax è l’ebbrezza orgiastica collettiva dovuta al tesgüino, un liquore di mais.” Gustavo García

LOS ENEMIGOS

Regia: Nicolàs Echevarría Produzione: Unidad de Producciones Audiovisuales del CNCA Anno di produzione: 1990 Durata: 104 min.

Rappresentazione teatrale di un’opera di Sergio Magaria ispirata a «Rabinal Achi», dramma rituale «maya-quiché» che narra io scontro di due nobili guerrieri. Eccezionale ed unico documento di teatro precolombiano sopravvissuto nei secoli alla censura dell’Inquisizione.

52 Premio Salvador Allende: Carmen Castillo Cile-Francia-Belgio

CALLE SANTA FE Regia: Carmen Castillo Echeverría Sceneggiatura: Carmen Castillo Echeverría Fotografia (colore): Ned Burgess, Raphael O’Byrne, Sebastián Moreno, Arnaldo Rodríguez Montaggio: Eva Feigeles-Aimé Musica: Juan Carlos Zagal Suono: Jean-Jacques Quintet, Damien Defays, Boris Herrera, Andrés Carrasco Produttore: Sergio Gándara, Serge Laliou, Christine Pireaux Produzione: Parox Producciones, S.A., Les Films d’Ici, Les Films de la Pässerelle, Institut National de 5 Ottobre 1974. Nella Calle Santa Fe, nella periferia di l’Audiovisuel-INA, Love Streams Agnès b Santiago del Cile, Carmen Castillo viene ferita e il suo premio salvadorProductions allende compagno, Miguel Henríquez, capo del MIR, muore in Anno di produzione: 2007 combattimento. Nel documentario, la protagonista Durata: 163 min. compie un viaggio attraverso la propria storia percorrendo anche quella del suo paese e del MIR. Una ricerca dolorosa agita dall’ossessione di conoscere il valore fattivo di tutte quelle morti, il loro significato e il loro peso sugli avvenimenti futuri.

54 Francia LA FLACA ALEJANDRA

Regia: Carmen Castillo e Guy Girard Sceneggiatura: Carmen Castillo Fotografia (colore): Maurice Perrimond Montaggio: Annick Breuil Suono: Cormine Gigor

Produzione: Ina, France 3, Channel 4 allende salvador premio Anno di produzione: 1994 Durata: 59 min.

I sessanta minuti di durata del documentario costituiscono una lunga conversazione fra Carmen Castillo e Marcia Merino, nota come La Flaca Alejandra, che fu dirigente di una cellula del MIR e che la polizia di Pinochet (DINA), mediante la tortura, riuscì a trasformare in collaboratrice. Fu proprio Marcia Merino che segnalò il luogo in cui si nascondevano Enríquez e la stessa Castillo (allora incinta di un bambino che morirà subito dopo la nascita) e che, in seguito, fu utilizzata per il riconoscimento di appartenenti al MIR, poi torturati e uccisi dalla DINA. Quasi vent’anni dopo, nel 1992, Carmen Castillo fa ritorno in Cile per girare un documentario, quando Marcia Merino (liberata dal carcere appena sette mesi prima) si presenta ad accusare i suoi vecchi capi della DINA. Questa decisione rappresenta un grave rischio per Marcia Merino e sarà un importante contributo alla salvaguardia della memoria storica e alla conoscenza di ciò che rappresentò, in quegli anni bui, la DINA e la dittatura vista dal suo interno.

Carmen Castillo Nata a Santiago del Cile. Regista e storica cilena. Militante nel Movimento della Sinistra Rivoluzionaria (MIR), ha lavorato negli anni 1970/71 alla Moneda assieme a Beatriz Allende, figlia e collaboratrice di Salvador Allende. Espulsa dal Cile durante la dittatura di Pinochet, vive nella clandestinità assieme al suo compagno, Miguel Enríquez, capo della resistenza e del MIR. Il 5 Ottobre 1974, la casa di “calle Santa Fe” viene forzata dal DINA, con truppe militari. Durante il combattimento muore Miguel Enríquez. Carmen Castillo, incinta di sei mesi, viene ferita , imprigionata, ed espulsa dal paese. Si rifugia in Francia dove ha diretto documentari per la televisione. A partire dal 2002, fino alla conclusione del film Calle Santa Fe, nel maggio del 2007, vive fra Santiago e Parigi. La flaca Alejandra è stato premiato al Festival de La Habana e Calle Santa Fe è stato presentato al Festival di Cannes.

FILMOGRAFIA

1984 ETAT DE GUERRE: NICARAGUA 1993 LA FLACA ALEJANDRA 1994 INCA DE ORO 1995 LA VERDADERA LEYENDA DEL SUBCOMANDANTE MARCOS 1997 LE BOLERO, UNE EDUCATION AMOUREUSE 2000 MARIA FELIX, L’INSAISISSABLE 2002 EL ASTRÓNOMO Y EL INDIGENA 2003 JOSE SARAMAGO, LE TEMPS D’UNE MEMOIRE 2004 LE CHILI DE MON PERE 2007 CALLE SANTA FE

55 JOSÉ SARAMAGO Le temps d’une mémoire

Regia: Carmen Castillo Sceneggiatura: Carmen Castillo e Tessa Brisac l’edizione del giornale “Diario de Lisboa” e Fotografia (colore): Ned Burgess pubblica "Probabilmente allegria", (1970), Montaggio: Eva Feigeles-Aimé e Agnès Poullin cronache, "Di questo e d'altro mondo", (1971), "Il Suono: Corinne Gigon bagaglio del viaggiatore", (1973); "Le opinioni Musica: Jorge Arriagada che DL ebbe", (1974) testi teatrali, romanzi e Produttore delegato: José Chidlowsky, Clémence Coppey racconti e, successivamente, i romanzi “Manuale Produttore esecutivo: Anne-Marie Marsaguet-Chion, Alain di pittura e calligrafia” e “Una terra chiamata Bastide, Nathalie Béslas, Angèle Le Névé Alentejo”. Il successo arriva nel 1982 grazie a Produzione: Les films à Lou “Memoriale del convento”: seguiranno "L'anno Anno di produzione: 2008 della morte di Ricardo Reis" e "La zattera di Durata: 70 min. pietra", apprezzate da pubblico e critica letteraria. Negli anni ‘90 si suggella il successo Documento sul poeta e scrittore portoghese, Premio Nobel nel internazionale con "Storia dell'assedio di 1998. Realizza il primo romanzo, "Terra del peccato", nel 1947 e si Lisbona", "Il Vangelo secondo Gesù" e "Cecità". iscrive clandestinamente, nel 1969, al Partito Comunista Le sue posizioni nei riguardi della religione portoghese, evitando la polizia politica del regime. Negli anni ‘60 hanno alimentato polemiche e controversie in è critico letterario per la rivista “Seara Nova” e scrive la prima Portogallo. Dal 2002 è Presidente onorario raccolta di poesie, “I poemi possibili” (1966). Dal 1972 al 1973 cura dell’Associazione Luca Coscioni. premio salvador allende

56 Contemporanea contemporanea ripresa della loro carriera come ballerini. come carriera loro della ripresa antichi conflitti e servirà anche a propiziare una possibile risolverea aiuterà li incontro Questo separazione. loro la dopo trent’annianni casting, un in caso per ritrovano si Amelia e Pippo, due ballerini degli anni ‘70 in Argentina, min.40” 18 Durata: 2008 produzione: di Anno TallerProduzione: MS Solar del González Mercedes Produttore: Núñez Oscar e Merel Interpreti: Aída PowellBaden Barbi, Novarro,Sebastián Chico e Lorenzo Sylvanadi Madredeus, Musica: VelascoMontaggio: Andres Etala Santiago (colore): Fotografia VallesRafael Sceneggiatura: VallesRafael Regia: Paese: Argentina PIPPO Y AMELIA essere superiore: la cosa però sfugge al suo controllo. suo al sfugge però cosa la superiore: essere un creare per vittime sue delle parti le utilizzare intende L’assassinomisteriosi. omicidi di serie una accadde sico, Mes- del Città di popolare quartiere un Merced”, “La A min.40” 6 Durata: 2006 produzione: di Anno Krosunto Colectivo Produzione: Cortés Luisa Produttore: Interpreti: Davis Miles Musica: Iván AvilésMontaggio: Rosales Raúl (colore): Fotografia TaniaMartínez Sceneggiatura: Jessica Peñae Iván AvilésRegia: Paesi:Messico ASESINO UN DE MERCED A CONCORSO Jessica Martínez, Damián Méndez, Liliana SilvaLiliana Méndez, Damián Martínez, Jessica 58 la speranza nasce dalla ricostruzione. dalla nasce speranza la voltauna e doveancora americana, nuova epoca questa di tenerezza polso il con sentire di permette ci road-movie realizzate il e dare sensibilità sono intende riprese film Le il quali visibilità. ai racconti in introducono ci classificabili non altri molti e professoressa la dottore, oocui uat i ui eid d vgbnago I vagabondaggio. di personaggi di periodi suoi i durante conosciuti amici, vecchi visitando sposta Nunavut verso si Patagonia dalla Zavala Ferrand Carlos peruviano-canadese. Americano min. 110 Durata: 2007 produzione: di Anno Tricycledu Films Les Produzione: SylvainL’espérance Produttore: VanCatherine Donckt Dame, Der Benoît Suono: Sicotte Dominique Montaggio: Ferrand Carlos Fotografia: Ferrand Carlos Sceneggiatura: Ferrand Carlos Regia: Paese:Canada AMERICANO siglato più di quaranta film e video: e film quaranta Ha di regista. più e siglato fotografia della direttore sceneggiatore, di ruoli nei cineasta Ferrand Carlos des oiseaux oiseaux des loups collaborato in molte produzioni, quali produzioni, molte in collaborato famiglia. Dans les villes les Dans , Visionnaries di Jean-Philippe Duval Jean-Philippe di . i vago esnl d u cineasta un di personale viaggio il è Si occupa di fiction e di documentari. Vive a Montréal con la con Montréal a Vive documentari. di e fiction di occupa Si è nato a Lima, Peru. Negli ultimi 35 anni ha lavorato come lavorato ha anni 35 ultimi Negli Peru. Lima, a nato è , Americano aa Loma Casa l coa i craoe ’r, il d’oro, cercatore il cuoca, la , , Cm drtoe el ftgai ha fotografia della direttore Come . L’esprit des lieux des L’esprit Du pic au cœur au pic Du Cimarrones , Cuervo di Céline Baril Céline di iCteieMri e Martin Catherine di , Il parle avec les avec parle Il , Lumière contemporanea My Father, , è nato il 18 Gennaio 1985 a Leuven, Belgio. Búsqueda en el Paese: Belgio Paese: e Cile Andrés Regia: Lübbert Sceneggiatura: Andrés Lübbert Fotografia (colore): Andrés Lübbert Montaggio: Andrés Lübbert Produttore: Andrés Lübbert Anno di produzione: 2007 Durata: 62 min. sulla dolorosa storia del Mendoza Territorio Punk (2007) ha ricevuto una padre e sui tragici eventi connessi al colpo di stato del 1973. Ha cameraman lavorato e montaggista appas- sionandosi alle come storie del suo biente am- multiculturale. regista, I festival 20 suoi in esibiti stati sono mentari docu- internazionali di cinema. Con il documentario My History Menzione al Festival Internazionale di Bogotá. Durante la dittatura instaurata in 1973 Cile dal nell’anno generale Augusto Pinochet dovettero partire 1.600.000 persone. in esilio Molti di loro non fecero mai più ritorno e adesso vivono ancora all’estero. Formarono una famiglia e i loro nacquero in questi paesi. figli Questa gente dovette abbandonare il proprio paese circostanze assai dolorose. in Molti furono soffrirono torturati, a persero abbandonare causa familiari da un della e giorno avevano. amici, repressione all’altro tutto quello e persone quelle di storia la racconta documentario Questo che dovettero e nella le generazione conseguenze successiva, dell’esilio quella dei figli che nacquero all’estero. (2007), è stato programmato a Canal a programmato stato è (2007), 7 (televisione pubblica argentina). Andrés Pablo Lübbert Nel 2004, si è trasferito in Cile, sua terra d’origine, alla ricerca delle proprie radici e della propria storia. Qui ha realizzato il documentario BUSQUEDA BUSQUEDA EN EL SILENCIO silencio 59 e e Procura- nel 2005; . Flora L’amico Low L’amico Cost Mini Life Mini Passo a (2008). nel 2004; X9 , seguito da ; A Morte da Mulata Anna Baby Bonbon e (2006); Franca , se Deus (1995). Nel 2000 lungometraggio dirige il suo primo Marcel Cordeiro Nato nel 1964 a Vitoria E.S. Brasile. Vive in Italia, a Milano, dal 1989. Inizia la carriera come attore teatrale a Vitoria; seguenti negli realizza anni regie teatrali su Pessoa, Lautreamont, Botto. Nel dirige 1994, il suo primo scrivecortometraggio e Aldo è un uomo di 45 anni, vedovo, senza lavoro, senza la speranza di un futuro migliore. Decide così di far prostituire il figlio di 11 anni, Ricardo. Il bambino, prigioniero del padre, in una condizione di apatica passività, passa le ore a memorizzare i numeri e a guardare sempre lo stesso sofferenza cartone animato. è La intuita sua dalla sua insegnante, Leni, ch BONBON Brasile, Paese: Italia Regia: Marcel Cordeiro Sceneggiatura: Marcel Cordeiro Fotografia (colore): Gui Castor Montaggio:Davide Azzigana Musica: Chopin, Noel Rosa Interpreti: Edwillys Rocha Campos, Marcel Ana Cordeiro, Murta, Sandro Altran Costa, Isaias Castor, Campos, Renata Fassarella, Augusto José Alan Loureiro, Correa, Zeze Campos Produttore: Franco Menna Anno di produzione: 2008 Durata: 75 min. sapendo che il bambino ha perso da poco la mamma che lo proteggeva decide di indagare sulla sua vita. Scopre così che Ricardo è oppressa dal padre, che lo costringe a “lavorare” dentro e schiavitù e lenire fuorila sua sofferenza, il bambino si rifugia casa. Per nella sottrarsi ricorrente a visione tal di proprio questo cartone a la salvare vita. un cartone animato. Sarà BABY Seguono: nel 2003, i cortometraggi i 2003, nel Seguono: passo com as Estrelas Project contemporanea in forma alternativa. Dal 2004 lavorano al film al lavorano 2004 Dal alternativa. forma in diffuso viene ma commercialmente esibito viene Non 2003. internazionali essendo il film argentino più premiato dell’anno premi sedici ottiene e mondo ufficial- del festival 50 di più selezionato in mente viene internazionale, impatto grande un produce 2002, del novembre nel terminato film, Il Olanda. e Canada Argentina, di di internazionali sussidio istituzioni il prestigiose ottenendo Gleyzer. film, del montaggio Raymundo il e d’archivio scomparso cineasta Sviluppano per quattro anni la del ricerca, il recupero di materiale vita la otuin d u mno completamente differente. mondo questa la un per in di chiave costruzione la proprio trova si E interna battaglia società. questa ma di fuori è non parte come formazione propria nella dentro, oltrepassare da alta più barriera la Ma boicottarli. lavoratori di modi i tutti i in giorno ogni devono confrontarsi con un sistema che cerca e permanente sfida una di produzione tratta Si padroni. la nè capi senza ricominciare di e chiude le di prenderne possesso quando il proprietario decidono Zanon povero, Cerámica della lavoratori i paese un impresari, In e governi propri dai saccheggiato partenza. di posto al tornare può non e spostato è si rotto, è si l’essere cambiato, come è Qualcosa prima. era che umano riconoscersi può e vite Nessuno mondo. loro del percezione le loro la trasformano scuotono violenti episodi Questi loro. di molti per inimmaginabile di qualcosa diventa lotta questa con assumono che l’impegno e vertiginosi e complessi più sempre diventano attraversano che conflitti I lavorano. quale nella ceramica di fabbrica nella producono si che incidenti gli e morti le frenare per lotta la iniziano che argentina, di Patagonia gruppo della donne un e di uomini lavoratori, vita sulla indaga film Il min. 129 Durata: 2008 produzione: di Anno Ernesto Ardito e Molina Virna Produzione: Ernesto Ardito e Molina Virna Produttore: Ernesto Ardito e Molina Virna Musica: Ernesto Ardito e Molina Virna Montaggio: Ardito Ernesto e Molina Virna (colore): Fotografia Ardito Ernesto e Molina Virna Sceneggiatura: Ernesto Ardito e Molina Virna Regia: Paese: Argentina FABRICADE CORAZON Virna Molina Virna fabrica lungometraggio documentario lungometraggio il prima, opera loro nella lavorare a iniziano figlia, seconda loro della nascita la dopo 1997, Nel Avellaneda. di Cinema di Scuola nella Cinematografica Regia di Facoltà la presso laureano si entrambi ed Sociale Aires Buenos di l’Università Comunicazione presso studia Ernesto città. stessa 1975 nel nella Virna e 1972 nel Aires Buenos a nasce Ernesto che viene esibito pubblicamente nel 2008. nel pubblicamente esibito viene che e Ernesto Ardito Raymundo , il quale racconta quale il , Corazón de Corazón en Boca en tanto nazionali quanto internazionali. È stato assistente alla regia nei cortometraggi nei regia alla assistente stato È internazionali. quanto nazionali tanto realizzato Ha 2004. nel Cinematográfica”, Investigación de “Centro il presso televisione e cinema di regista come diplomato è Si 1984. maggio 23 Buenos il Aires, a Argentina, Nato Kleiman Emanuel Martín una In bar. cinema. del storia della un elaborano iconica di rappresentazione la piano, secondo tavolo registi sul sceneggiatura giovani Due min.40” 16 Durata: 2007 produzione: di Anno Buonasena & Kleiman Produzione: Carreira Ezequiel Buonasena, Santiago Carlos Juan Etchepareborda, Kleiman, Alicia Daniel Fernando Goldenberg, Produttore: Amalia Napolitano Daniel Crespo, Martín Interpreti: Buonasena Santiago e Kleiman Emanuel Martín Musica: GoyaMontaggio: Agustín Boccacci Federico (colore): Fotografia Buonasena Santiago e Kleiman Emanuel Martín Sceneggiatura: Buonasena Santiago e Kleiman Emanuel Martín Regia: Paese: Argentina IDEA LA CUANDOHUYE e l cs d pouin Edml È tt icrct dla ein cnmtgaia del cinematografica sezione della 2006. nel incaricato Belgrano, di Università dalla prodotto Poliscopio”, “El radiofonico stato programma È Endemol. produzione di casa la per (Martín Kleiman; 2006). Ha lavorato anche in televisione stato e È 2005) Kleiman; (Martín internazionali. cortometraggi ed nei regia alla assistente nazionali festival vari realizzato Ha 2004. nel Cinematográfica” Investigación de “Centro il Si è laureato in regia cinematografica e televisiva presso 1982. 22 Buenos Agosto il Aires, a Argentina, Nato Buonasena Santiago lungometraggi. per sceneggiature anche scritto Ha televisivi. programmi vari assistente alla regia nel film film La Señal La (Santiago Buonasena; 2005) e 2005) Buonasena; (Santiago El El Muelle Gris 60 , dei Ricardo Darín e Martín Hodara. È stato assistente della post-produzione in post-produzione della assistente stato È Hodara. Martín e Darín Ricardo dei , De Boca en Boca en Boca De (2005) e a elz d Mrea K. Marcela de Belleza La Un Un Novio para mi Mujer (2005), partecipando a partecipando (2005), La La Belleza de Marcela K. Haluros de Plata de Haluros l ule G Muelle El , di Juan Taratuto (Pre-Producción), e nel ris (Martín Jakubowicz; 2004). È stato È 2004). Jakubowicz; (Martín (2006), partecipando a vari festival De Boca De contemporanea è Desde el Fondo DESDE EL FONDO Paese: Bolivia Adriana Regia: Montenegro Sceneggiatura: Adriana Montenegro Fotografia (colore): Cat Deakins Manzano Alvaro Montaggio: Musica: Oscar García Suono: Sergio Claros e David Raines Interpreti: Cristian Amanda Mercado, García Produttore: e Alvarado Diana Victoria Guerrero Produzione: La Films Paz Anno di produzione: 2008 Durata: 18 min.53” A seguito della repentina malattia del Alicia, nonno, una donna di 25 anni, torna in Bolivia per saluto. Non dargli arrivando in tempo per l’estremo vederlo per l’ultima volta, intraprende un viaggio tempo, fantastico alla Guerra attraverso del il Chaco, nonno, nel allora giovane soldato abbandonato 1933. in un pozzo La aspetta il secco nel bel mezzo della guerra. La missione di Alicia è quella di salvarlo e, così, dirgli addio. mito familiare. Con humor e semplicità, affrontano un viaggio nel propriotrasformati. Sono racconti sui passatoquali si fonda la famiglia dal stessa che quale la sostengono, la torneranno salvano memoria e di non estinguersi. consentono alla 61 in Documentario su quattro fratelli italiani che arrivarono in Argentina nel 1948, scappando dalla la tutta scopre post-guerra. si familiari, riunioni di serie una da A partire storia, il passato in Italia, la guerra, il viaggio Paesia: Argentina Paesia: Regia: Bárbara Villafañe, Ezequiel Iturriza, Daniel Duarte Soggetto: Bárbara Villafañe, Ezequiel Iturriza Fotografia (colore): Daniel Duarte Montaggio: Daniel Duarte Musica: Claudio Pedreira Interpreti: Biancamaría Bianchedi, Marcello Bianchedi, Gloriastella Bianchedi, Gabriella Bianchedi Produttore: Daniel Duarte Produzione: Gaucha Anno di produzione: 2008 Durata: 59 min. CUENTOS DE FAMILIA Argentina e l’adattamento al nuovo paese. Gli incontri vengono propiziati da una giovane famiglia che desidera appartenente conoscere meglio la propria storia alla e le proprie origini. Le conversazioni sono spontanee e persino un po’ caotiche. trama I della quattro propria vanno vita, tessendo ordinando la e ricostruendo il Dopo 27 anni di esilio in Europa, l’autore intraprende un Dopo 27 anni di esilio in Europa, l’autore viaggio ai confini dell’utopia della società A senza classi. metà strada fra documentario socio politico intimo fra e madre e dialogo figlio, questo film mostra una Cuba cliché di o giornalistico stereotipo di tipo ogni da lontana folcloristico. CUBA CUBA EL ARTE DE LA ESPERA Cuba, Paese: Francia Regia: Eduardo Lamora Sceneggiatura: Eduardo Lamora Fotografia (colore): Carole Ferrand Montaggio: Federic Bonnet Musica: Christian Subtil Produttore: Fernández Paco Produzione: INJAM Production Anno di produzione: 2008 Durata: 80 min. contemporanea Documentario UCLA 2007 e il premio Colin Higgins per la per Sceneggiatura Miglior per Higgins Colin premio Stu il e 2007 di UCLA Documentario Borsa la quali Fulbright, il premio CNN “Visiones de Latinoamérica”, Miglior riconoscimenti, vari ricevuto presso cinematografica Los ha e lavoro Paz suo La Il a Angeles. pubblicità e cinema regia in l’Università della California master a Los Angeles, lavora realizzando aver il Dopo Londra. e terminato York New Angeles, Los Bolivia, in fiction nella lavorato video nel e pubblicità nella musicali, video nei documentario, Ha metaforico. linguaggio un attraverso continente del e paese suo del culturale e sociale complessità della occupa si lavoro suo Il boliviana. Cineasta Montenegro Adriana morte. nella trovarevita di speranza sulla medita che nostalgica e fantastica storia una 03UAPLCL EL MISIÓN LA DE PELÍCULA UNA 2003 DOS EN 2004 YO Y TU 2005 CIELO. EL EN TIERRA ALTO,LA BOLIVIA. EL 2006 ETERNA REVOLUCIÓN UNA BOLIVIA, 2007 FONDO EL DESDE 2008 Filmografia Desde El Fondo El Desde . nel , dio Audiovisive di Santa Fe. Ha diretto e prodotto vari documentari fra i quali i fra documentari vari prodotto e diretto Ha Fe. Santa di Audiovisive Cappato Betania testim fiume. rendere di cerca suo del morte la frenare di cerca mentre scomparendo sta che cultura documentario il sponde, sue sulle abitano che artigiani e pescatori dei vite nelle Entrando ittiche. specie delle resto all’estinzionedel portando sta che ‘sábalo’ del crisi dei uno fiumi più importanti Paraná,di tutta l’America e mettono sul in risalto la forte riposano che canoe come galleggiano immagini Le min. 23 Durata: 2007 produzione: di Anno Produktiones Margat Produzione: Cappato Betania Produttore: Joaquín Amaduzzi Suono: Sarudiansky Nicolás Musica: PatricioMontaggio: Agusti Patricioe Agusti Cappato Betania (colore): Fotografia Patricioe Agusti Cappato Betania Sceneggiatura: Patricioe Agusti Cappato Betania Regia: AGUADE DESIERTOS 2007; nel Albacete di Documental” “Muestra la per selezionato anche stato è documentario questo Santa di Fe e “Mejor Latinoamericano” Obra de Cine Derechos Humanos” presso de il “Festival de “Festival Cine y Video”il di Rosario; presso cine” de escuela de Obra “Mejor premio del sono da citare da sono e Documentario” “Migliore di e “Premio Cacho Pallero” nel “Festival de Litoral Cine Latinoamericano” di Santa Fe. Fra le altre opere, del Nazionale dall’Università organizzata Giovane quali la “Fundación Vida Silvestre VidaArgentina”. “Fundación la quali “Instituto de Cine y Artes dell’ Audiovisuales” di Santa Fe e altri documentari per rinomate ONG Desiertos de Agua de Desiertos oo eit Hmet Ro.A2 an iii i cro i ei cnmtgaia realizzando cinematografica regia questi, di Fra documentari. e corso animazione di come finzione, il di tanto cortometraggi inizia anni 23 A Ríos. Humberto regista noto in specializzazione programmi televisivi e istituzionali e con partecipando alla “Cátedra de Taller de Imagen” tenuta dal Sociale Comunicazione realizzando UNER, la presso Video in dell’area Ausiliario Docente di l’attività Superiore inizia e Immagine Tecnico diviene anni 22 A Patricio Agusti: Desiertos de Agua de Desiertos 62 VerdeNegro y Patricio Agusti (Santa Fe, Argentina 1981). Fe, Argentina (Santa Patricio Agusti . Ha anche diretto uno dei capitoli di capitoli dei uno diretto anche Ha . (Santa fe, Argentina 1984). Ha studiato presso a l’Istituto di Cinema e Arti Cinema di l’Istituto a presso studiato Ha 1984). fe, Argentina (Santa ha vinto i premi di “Migliore Documentario” nella Biennale dell’Arte Biennale nella Documentario” “Migliore di premi i vinto ha , Norte Olvidado Norte e il ciclo la televisione la ciclo il e Pozo Ciego Pozo , il primo lungometraggio primo il , Destino la Tierra la Destino Marici Weu Marici nae una oniare Marici Weu Marici vincitore . e contemporanea O ” di ” ” (1992), “ ”, spettacolo Solo con un e eventi di ndino ha fatto Dal 1999 si occupa si 1999 Dal itare tra questi il acolo. Del poema La buona novella buona La Dedicato a Ernesto ” (1990), per continuare ” dall’autobiografia in versi Seminario sulla verità La cantata dei pastori immobili” Il Pittore e la modella “Fermata provvisoria” “Fermata ” (1991), “ Il poema di Garibaldi ” (1989) all’esperienza con Paolo Rossi in La commedia da due lire ”, con Antonio Catania Enrico Rava ”, e con Stefano Bollani, ” e “ ” (1996) recital di e con David Riondino. ”, con letture del poeta e “ ” (1993/94) con la regia di Giuseppe Bertolucci e la partecipazione ” prodotto da Magazzini con Sandro Lombardi, “ Lombardi, Sandro con Magazzini da prodotto ” Romanzo Picaresco Paesaggi dopo la battaglia Trombettiere di Custer Trombettiere l’Inferno Chiamatemi Kowalski Fabrizio De Andrè, o Fabrizio ancora De “ di Giuseppe Garibaldi, ambedue messi in musicali. scena con Le l’apporto di ultime bande fatiche sono lo –conferenza con spettacolo David Riondino e Milo “ Manara, con proiettati i disegni in di grande Manara schermo, l’operina recital il e Bollani Stefano a insieme “ “ Gli ultimi spettacoli realizzati da Riondino rappresentano sempre di un teatro all’insegna della commistione di generi fra poesia, satira, testi classici più o meno noti e musica dal vivo (eseguita gruppi anche con complessi di bandistici o strumentisti “ jazz o classici): possiamo c di Sabina Guzzanti, Paolo Bessegato e Antonio Catania; “ Autobiografico di Garibaldi ha curato la riedizione, spettacolo, per Promo con Music editore. allegato CD dello E’ su questa linea di incontro tra generi e artisti di diverse provenienze che si sviluppa anche la sua attività di direttore e consulente artistico. Dalla Stagione 1999-2000 è consulente artistico degli del Illuminati Teatro di Città di Castello, dove cura le stagioni teatrali e gli eventi relativi. Inoltre dal 1997 è il Artistico Direttore della rassegna estiva “Il Giardino della Poesia”, rassegna di poesia contemporanea a San Mauro Pascoli. Dal 1999 al 2006 è stato il Direttore Artistico della manifestazione “Festival del Mare” che si svolgeva in varie località della riviera romagnola. Dal 2003 è direttore artistico del festival “All’improvviso” che si svolge presso delle Rocce di il Teatro Gavorrano (Grosseto). DAL 2006 è Direttore Artistico del Francigena Festival, festival che nei primi due anni si è svolto in 3 regioni italiana. pellegrinaggio italiane di via notissima della valorizzazione alla (Toscana, volto d’Aosta) Emilia Romagna, Valle Nel 2006 fonda dell’Ottava” “L’Accademia progetto che ha come obbiettivo il recupero della improvvisazione internazionali, pubblicare tradizionee diffondere materiali relativi alle orale improvvisazione in versi. toscana, documentar con “ di progetti speciali Corsaro “Il con Andrè, De Fabrizio di novella” buona “La i come nazionale interesse corpi bandistici allestendo alcuni Nero” di Salgari, il “Poema autobiografico di spettacoli Garibaldi” realizzati insieme alle di bande dei vari luoghi in cui si allestisce lo spett patria mia piazzato bianco Ragazzoni “ l’intellettuale l’intellettuale “una persona fisica, che trasformare la sua esperienza in qualcosa che serva anche agli altri, che non comunica, che partecipa, che In comunicare”. del sentimentale un’idea ha che potere, in sapere il trasforma sa questo percorso dell’alternanza all’insegna di ritmi e della di comunicazione (narrativo, visivo, musicale) la sua caratteristica. linguaggi, trasversalità della fusione parte teatrale attività sua La principale. attività sua la Riocomunque resta tra teatro Il diversi piani di dal “ 63 ” ” ”. ”, ”. Lupo Cavalli Tango Velisti Velisti per nzo Show”. Boulevard Troppo Troppo sole Manifesto lte forme di ”, condotta da ”. ocufilm “Otello ” e “ ” (1995). Partecipa per LA 7. Sempre nel Non svegliate l’amore Bulldozer Comix , fino al personaggio che personaggio al fino , “ Maurizio Costa Ci ho un rapporto “Linus”, ” (1989), “ ” e “ ” (1997), realizzato in collaborazione L’araba fenice L’araba , (1987) con Paolo Rossi, è la volta di “ ”, il programma di libri delle reti Fininvest “Una poltrona per due” Quando vengono le ballerine Cuba Libre Racconti picareschi Aperto per ferie per Aperto , ”. “ La canzone dei piedi ” (1994), “ Kamikazen” nonché sporadicamente a A tutto volume Fuori orario Fuori “Boxer” Temporale ” (1989), esordio cinematografico del disegnatore Sergio Staino; La , ”, navigando per un mese con Patrizio Roversi nella barca Adriatica. Nel Adriatica. barca nella Roversi Patrizio con mese un per navigando Cuore Tango Tango dei miracoli (1991), “ David Riondino Toscano, classe 1952, ha lavorato Artisticamente nasce Nazionale. con la generazione dei cantautori degli anni dieci anni a Firenze Settanta: alla pubblica Biblioteca dischi e compone canzoni conosciute, come “ in quegli anni abbastanza Improvvisatori in decime cubani che vengono alcuni da Avana altri da Miami si incontrano Roma e nel Siena. In versi, i contrasti tra chi resta e chi marzo se ne 2008 a in poesia, è un andato: modo la di diaspora cubana trova incontrarsi che in politica sembra lontano. I tre improvvisatori sono della tra decima improvvisata dell’arte cubana. i più importanti e noti Paese: Italia Paese: Regia: David Riondino Sceneggiatura: David Riondino e improvvisatori cubani di Miami e La Habana Fotografia (colore): Raffaele Rago Montaggio: Giacobbe Gamberini Musica: Canto Tradizionale Alexis Interpreti: Pimianta, Efraim Riverón, Roberto García, David Riondino Produttore: David Riondino Produzione: Giano Srl Accademia e dell’ottava Anno di produzione: 2008 Durata: 54 min. DOS DOS ORILLAS UNA VOZ. Contrasti tra improvvisatori cubani di Miami e Marzo Avana. 2008 Roma e Siena. 2005 partecipa all’unica e nota puntata di Guzzanti interrotto dalla RAI per motivi bulgari. “Raiot”, programma di Sabina Sfuggito grazie alla sua poliedricità ai più comuni cliché artistici, definisce a Sanremo in coppia con Sabina Guzzanti con la canzone “ più gli dà popolarità presso Mesquinho, cantautore il brasiliano inventato per il “ pubblico del piccolo schermo, Verranno quel poi Joao “ (1992/93/94). Nel 2000 e 2001 partecipa al cast della trasmissione di Fabio Fazio “Quelli che il Calcio”. Nel 2002 partecipa alla trasmissione “ Dario Vergassola. Nel 2005 Uscirà poi ai primi del 1980, in edicola e “ con illustrazioni di Milo Manara, (1995). Collabora come autore satirico “ a riviste storiche come “ Nel 1975 è tra i primi a lavorare al percorso teatro Zelig di professionale Milano, e comincia un comunicazione. che lo porta Nella musica, alla fine degli anni Settanta, per RCA ad incide il LP esplorare “ mo caso”, 2003 partecipa alla fortunata trasmissione di Rai 2 “ Nel cinema dopo “ con la scuola di Nel cinematografia 1999 dell’Avana. realizza il documentario degli Notte “La cubano film nel produttore e Attore 2007 nel festival”. “L’Ultimo innocenti” di Arturo all’improvviso” Sotto.girato a Cuba con i Nel poeti improvvisatori cubani e 2008 “Due dell’Accademia ospiti Miami di e Rive Cubani improvvisatori tra contrasti voce” una realizza due d dell’Ottava in Italia nel marzo 2008. In televisione dove partecipa ad alcune delle trasmissioni televisive tra le più interessanti e innovative della recente storia della televisione come solitario sua prima regia del 1997 è “ si nasce contemporanea maao ot sla ot i tti usi ni m i rat egli realtà in ma vita. della commovente e profonda conoscenza anni, una dimostra questi tutti in morte sulla molto abbia imparato Inzúa che pensare potrebbe Si paese. del colleghi altri molti di quella e storia propria la racconta ci Inzúa sorprendente, sincerità una dell’Uruguay.Con Centrale Cimitero del l’addettoprincipale è attimo prima hanno toccato i morti! Washington Inzúa ha 58 anni ed un che mani stesse le con vivi i tocchiamo Quando cimitero? un in Come si vive dopo aver passato quasi la metà della propria esistenza min. 20 Durata: 2007 produzione: di Anno Films Satori Produzione: Montoro Fernanda Produttore: PabloCasacuberta Musica: TríasFernanda e Montoro Fernanda Montaggio: TríasFernanda e Montoro Fernanda (colore): Fotografia TríasFernanda e Montoro Fernanda Sceneggiatura: TríasFernanda e Montoro Fernanda Regia: Paese:Uruguay ACA MAS EL 64 iod d esri tt? Ovaet, la Ovviamente, semplice. tanto è non risposta stata?” esserci di ricordi si che vadao “L’importantelei amore. che è di soprattutto ma sorprese di pieno viaggio di immagini per la memoria della nonna, in un decide tutti si lanciano in un’avventura in ricerca di Così, famiglia agognato. tanto viaggio il concederle la soddisfazione, un’ultima darle cuore” anche desiderando nonna, di gravemente della dall’insistenza Vinti nipote. la ricorda soffre nonna la che cineasta. tutti sapete E nipote lontana! molto è “L’Italia il dice ricordi” si perché film un registriamo “Le figlio. il soggiunge ricordarsi” per foto tanto le vedere è vorrà “Non facile, già nipote. siamo un ci propone che stati?” diciamo le se “E figlia. la domanda si nulla?” di ricorderà si non se di dimenticarsi di averne prima una. “Perché portarla famiglia sua la tutta con marito, defunto e amato suo del terra la l’Italia, per partire di voglia della che tranne tutto, Di tutto. di dimentica si Todaro dei nonna La min. 97 Durata: 2007 produzione: di Anno Films Produzione: Altavista Silva Sebastián e Lozano Mónica Produttore: Rodríguez Carlos José Zárate, Jorge Suárez, Cecilia , Rubio - González Ximena , Gollás Jimena Ayala,Martín Altomaro, Alejandra Murray,Langer,Rodrigo Bracho, Julio VerónicaMurguía, Ofelia Interpreti: Ana Núñez Santiago e Cámara Fernando Suono: Guijosa Barreiro ValdésHidalgo TomásDaniel e Musica: Rossini Carlos Montaggio: Rosas Guillermo Fotografia: Gironella Silva,Mariana Sebastián Sceneggiatura: Antonio Armonia, SilvaSebastián Regia: Paese:Messico NONNA LA DE VIAJE EL contemporanea Paese: Venezuela Paese: Regia: Joaquín Cortés Sceneggiatura: Joaquín Cortés Fotografia (colore): Joaquín Cortés Montaggio: Joaquín Cortés Produttore: Joaquín Cortés Produzione: Cimarrón Producciones e Straga Films Anno di produzione: 2008 Durata: 27 min. Il territorio della Wayuu grande è una nazione terra arida vento in soffia cui il costantemente e scarse sono le pioggie. Occupa ambedue le parti della frontiera colombiano- venezuelana. Iniziamo viaggio con il le celebrazioni annuali nostro della cultura (Colombia): wayuu un ad manifestazioni caleidoscopio Uribia culturali di dell’etniapiù numerosa del Venezuela. ENCUENTRO ENCUENTRO CON EL PUEBLO WAYUU 65 , film (2004); (2006); (2002) - El cumple Días de Mayo (2007). In fase di (2000) - Tremendo Tremendo Amanecer Stanley El Paradigma Brandazza El asadito (2007); (2004); e il telefilm, La peli Miami realizzazione il progetto Baños. Ha lungometraggi per cinema e televisione. realizzato Nella sua produzione sono da sottolineare: destacan una la trilogía decina di ambientato nel 1969 con il quale il propone regista si di “raccontare attraverso una storia individuale”. la storia collettiva Gustavo Postiglione Regista, produttore, sceneggiatore nato a Rosario nel 1963. È laureato Comunicazione in Sociale (UNR) e ha Escuela de svolto Comunicación Social (UNR), TEAEscuela de Televisión incarichi Imagen di docenza de Provincial Escuela Fe, presso: Santa de Cine de Superior Instituto Aires), (Buenos Cine y TV de Rosario; Escuela Internacional de Cine de Antonio San de los Il 28 novembre 1972, nella città di Secondo la CONADEP Rosario (Argentina), fu il fu primo caso sequestrato di scomparsa forzata il di persona da militante parte delle Ángel forze esercito della congiunte nell’ambito repressione di “Tacuarita” polizia che ed Brandazza. sboccerà nel cosiddetto Processo di Riorganizzazione Nazionale. In questo per tragicamente ripeté si seguito in che paradigma il fu e storia triste nostra la fuoco a marcò Brandazza caso il modo, 30.000 persone nell’Argentina degli anni documentario-fiction successivi. intercala il Il suo racconto mediante interviste realizzate a familiari, compagni di militanza e amici di Ángel con una serie di racconti di finzione che descrivono la situazione della militanza politica fra fine degli anni 60 fino la all’ultima dittatura militare. Paese: Argentina Paese: Regia: Gustavo Postiglione Sceneggiatura: Gustavo Postiglione Fotografia (colore): Gabriel Guillaumet Montaggio: Lucio García Matías Interpreti: Martínez, Matías Marcela Tamburri, Ruiz, Natalia Leggio, Theyler,Pablo Francisco Pavanetto, Roberto Eduardo Vercelli, Guillermo Mariano Moyano, Peñalves, Raimondi, Juan Manuel Raimondi e la partecipazione speciale di Carlos Resta Produttore: Mauro Camillato Produzione: Instituto Superior Alighieri- Dante Escuela de Comunicación Social- Universidad Nacional de Rosario Anno di produzione: 2006-2007 Durata: 66 min. EL PARADIGMA EL BRANDAZZA PARADIGMA contemporanea presidenziali con il 54% dei voti. dei 54% il con presidenziali elezioni le vincere 2005 nel e deputato 1993 nel coca, di di regione primo il massimo dirigente delle cinque federazioni di produttori nella diventerà Evo tropico, il diventare poi per sindacato suo del sportivo segretario Chapare al Nel emigra Cochabamba. ed migliore futuro un cercare di decide Ayma Morales nella famiglia La operaio della banda musicale imperiale del celebre trombettista carnevale come di Oruro. Per e panettiere mattoni, boliviano. lavorare di costruzione altopiano dovrà pieno sopravvivere nel mineraria Oruro, ad sorella città la con a trasferisce giovane, si molto anni, Ancora diciassette vita. sua della tappa questa di importante parte tutti Willma, amore primo suo il e Jaime e Reneco inseparabili, amici primi i conosce dove villaggio del scuola piccola La sopravvivere. poter per superare deve Morales famiglia la che avversità le sono sull’altopianodifficoltà continue le povertà, la pecore, di pastore come fanciullezza sua La Bolivia. della indigeno presidente primo il diventare per dell’altopiano finisce campagna che di boliviano bambino un di storia la È min. 104 Durata: 2007 produzione: di Anno Video Prodecine Produzione: Rodas Homero Produttore: Sonia AguayoEspinal, Roberto ValerioGuzmán, Interpreti: Emerson Queso, TerranovaSuono: BolívarHuáscar Musica: Fuentes Freddy Montaggio: ValverdeMiguel (colore): Fotografia TonchySceneggiatura: Antezana TonchyRegia: Antezana Paese.Bolivia PUEBLO EVO dei vissuto sul influisce ciò personaggi. cileno e scrittore Teitelboim, dallo realizzato Volodia e frequenza bassa in emesso Chile, Escucha programma il avvia Mosca Radio mondo, del parte Dall’altra resistenza.. per alla compagni avvio dei dare l’arrivo aspettare rimanere ed oppure latitanza ambasciata nella una in asilo chiedere se All’indomani del colpo di stato in Cile, una coppia non sa min. 10 Durata: 2003 produzione: di Anno Films César Produzione: César Luciano Produttore: Arévalo TamaraQuevedo, Christian Reyna, Interpreti: Aníbal Jara Víctor Musica: César Luciano Montaggio: Laredo Felipe (colore): Fotografia César Luciano Sceneggiatura: César Luciano Regia: Paese:Cile CHILE ESCUCHA 66 97 cm ciio ieaorfc pr per cinematografico critico d come e fondazione 1984 il 1987, fra alla lavorando, SODECINE, di seguente, partecipa l’anno e, Cochabamba 1980 Nel da conferita studio USAID-Bolivia. Sceneggia di borsa una in ad grazie Uniti) (Stati 1990, Miami e televisio Philadelfia nel cinema, specializzandosi, pubblicità, di produzione corsi Ha Economia. vari di Facoltà seguito alla Simón studiato San ha 1977 de al Mayor 1973 l’Universidad Dal presso Bolivia. Oruro, ad 1951 Febbraio 7 il Nato “Tonchyarte ” in Antezana Juárez Sergio Antonio Antezana 2008 CEMENTERIO DE LOS ELEFANTESLOS DE CEMENTERIO 2008 PUEBLO EVO 2007 NOSTALGIASROCK 2004 DE PESADILLA UNA SUEÑO UN 1993 BOSQUECILLO NUESTRO 1992 SOLTERODE VIERNES 1991 DECISION LA 1990 COCA 1989 CAMINOS DOS 1988 Mayor de Cultura de la H. Alcaldía Municipal de la Ciudad de Cochabamba”. “Oficial di qualifica della insignito viene 1994 Nel universitari. istituti differenti presso anche 1997-2006 anni negli continuerà che attività video), di (corso Boliviana Católica Universidad la presso insegna 1988 Nel (Cochabamba). o Tiempos Los e seegaua e sceneggiatura ne, ua Rga a Regia e tura l ie Club Cine el e Opinión contemporanea accadimenti di Javier Beltrán. (Clarines-Venezuela (Clarines-Venezuela (Clarines-Venezuela 2002), (Clarines-Venezuela (Clarines-Venezuela 1.969), José Pérez Santamaría Aquiles 1.932) Sono originari Clarines, del luogo villaggio in cui di è cortometraggio. stato dirato il professionali Non e precedenti esperienze di sonoquesta natura. non attori hanno avuto un’altra area esplorata partecipando recentemente, al cortometraggio (35mm) Historias del viento Isaac León (Caracas-Venezuela (Caracas-Venezuela 1974). 67 Avvocata Avvocata e attrice. Parallelamente agli studi di diritto, si forma in vari laboratori di danza, teatro, drammaturgia, tango ed altri. Inizia il teatro con il gruppo “Infantil Katia con de Nacional “Taller nel entra successivamente e K”, Teatro de la Fundación Rajatabla”, con ancora il collabora. quale Ha partecipato festival ad nazionali importanti ed internazionali. Il cinema è Rossana Hernández HISTORIAS HISTORIAS DEL VIENTO Venezuela Paese: Regia: Javier Beltrán Ramos Sceneggiatura: Javier Beltrán Ramos Fotografia Valera (colore): Tony Montaggio: Javier Beltrán Ramos Suono: Eleazar Moreno Ortiz Interpreti: Isaac León, Rosana Aquiles Hernández, Santamaría, José Pérez Produttore: Blanca Sanoja e Javier Beltrán Ramos Anno di produzione: 2007 Durata: 12 min. Un bambino di tre anni vive in una padre, dal nonno piccola e dalla madre nascere incinta. un Vedendo famiglia pulcino, composta dal inizia a farsi domande sulla misteriosa Tuttavia, gravidanza della durante mamma. lo cambieranno l’innocenza di questo bambino al sviluppoquale verrà rivelato il della ciclo della vita. storia, alcuni Dicembre 2001, Buenos Aires. Pablo arriva a arriva Pablo Aires. Buenos 2001, Dicembre Buenos Aires nel bel mezzo della peggiore crisi economica dell’Argentina. Non trova quasi licenziano lo riesce ci quando e lavoro immediatamente. Vive solo in un Rubén: di consigli sui conta e appartamento piccolo un amico che vuole uscire dal appena paese otterrà i documenti non per lavorare in Europa. Il principale obiettivo di Pablo trovare una donna è che lo comprenda e che gli voglia bene. Il primo tentativo avviene dell’infanzia, con Luciana, un’amica però le cose si concretizzare complicano una relazione sessuale dopo quando essere stato cerca lanciato Nell’oscurità di di ed una festa conosce eccitato Daniela, da donna lei. misteriosa con conversazione la molto quale intima haquale mette una durante a nudo la segreti arriva profondi. Nela Poi che risulta anche fotografa perversa. In ogni essere incontro, Pablo, una alla fine, si perde. Una provenire dalla speranza quarta sembra donna che incrocia per caso per le strade di Aires. Buenos FURTIVO Argentina Paese: Regia: Nicolás Tannchen Sceneggiatura: Nicolás Tannchen Fotografia (colore): Emiliano Panelas Montaggio: Nicolás Tannchen Musica:Cristián Gremes Suono: Jorge Gentile e Gino Gelsino Interpreti: Pérez, Pablo Luciana Tapia, Diego Sosa, Marcelo de Belis, Daniela Szlak Produttore: Esteban Mentasti Produzione: Cinemagroup SRL Anno di produzione: 2008 Durata: 85 min. contemporanea “II capitalista non vuole ascoltarci. Può essere la nostra la essere Può ascoltarci. vuole non capitalista “II è - latifondo. vita del etica senza dall’invasione interrotta La stata anziani. degli scomparsa dalla ancestrale memoria frammentata sua la ricompone così che Màrio di Juruna, figlio Amhó, Diogo cerca in va loro Di Siprà. Joào fratelli Marinho, Ricardo i Parasé, Julio, Làzaro, José Soropré, e José Sereuràsare Salvador nonno il Parlano originali. politiche e esistenziali formulazioni suoi sul sue sulle e riflettere indigeno pensiero dai a cinema raccontata il portando viene Jé, lingua in di Juruna parenti Màrio Servizio di il storia La trovare a fino aiuto. ottenere poter e Goiània a Indios, agli Protezione dal dal Marcos popolo chilometri Sào suo seicento Villaggio il oltre salvare per a Camminò Aniceto morbillo. riuscì lotta che possa vivente di eroe che compagno nessuno il c’è un stesso egli Guadalupe, villaggio del cacicco Suzauera, non reclama dipartita sostituirlo, sua la Dopo Berna. a Roterdam, a Roma, Paulo,a Sào e Janeiro de Rio a Brasilia, a ascoltata venne Juruna Màrio di L’eloquenzaferoce progresso. del e dell’ordine nome in foreste delle all’interno preparava si che genocidio il interruppero mondo il e Brasile il anni, quattro questi In mandato. suo il tutto per presidente fu cui di dell’Indio, Permanente Commissione la creare di l’impresa realizzò Màrio morto! è adesso eroe questo E nazionale. società nella indigeno popolo del sociale l’inclusione e favorisse Brasile in Federale Deputato un diventare perché potesse indio anni 500 quasi necessari stati Sono perdita. taquaras) di e sentimento profondo un tutti in inducono Xingu dello (uaurà gravi flauti ai e funebri trovano riti ai la canti, si Nazionale, che Congresso amici mattina del del 17 luglio 2002. I singhiozzi e il pianto, oltre ai e Nobile Sala parenti il nell’ampia di per doloroso e gruppo triste è piccolo Juruna Màrio di funerale II min. 80 Durata: produzione: di Anno Direta Comunicação Produzione: Lacerda Produttore: Armando Bororo Chico Suono: Boubli Liloye Montaggio: Cheuiche Jacques (colore): Fotografia Lacerda Regia: Armando Paese:Brasile FLORESTA DA ESPIRITO O JURUNA, 68 indignata del cacicco Raoni. cacicco del indignata si quali le e forte voce con dalla seguite dei, indios agli eroi gli danze raccomandano la delle Gli e Ricomincia canti dei Nera. Diogo. sonora colonna Sala figlio nell’ampia del persi sembrano voce dalla riprodotto discorso, emozionante un con parlamento si dal congedò Juruna Màrio Nazionale, Costituente volta fu all’Assemblea questa 1986, nel rieleggere farsi Deputati a riuscendo Non dei un reazionarie. e Camera terribili forze di ciclone di nell’occhio ritrovò si Màrio alla se anche produttiva, partecipazione La gli tutti leader.un riservatia onori con Tribunale Rotterdam a ricevuto Supremo fu Màrio dal e Federale sconfessata venne decisione Tale Funai. in dalla dipendevaquest’autorizzazione tutela, andare di l’autorizzazione sotto essendo che, argomentando Olanda, Màrio Veiga da a Nobre negato colonnello aveva il momento, primo a un Juruna In Màrio di l’arrivo Russell. Bertrand Fondazione ricorda della invito su Rotterdam, ‘90, anni gli e ‘60 anni gli tra attiva molto Moreira, Memélia giornalista La terre. degli sterminio indigeni e alla distruzione delle risorse allo naturali delle alleanze loro miravano delle che formazione disastrose della politiche retroscena i luce alla per il suo esordio alla regia di un lungometraggio, abbia scelto abbia lungometraggio, un di regia alla esordio suo il per argomenti sociali seguendo una ben precisa linea Giornali politica. Non è un caso che, pubblico. grande l’Università di Brasilia, professionista dal 1973, Lacerda ha scelto di mostrare al ignoto seppur Brasile, in Seia, di Ambientale Cinema del sud nel sociale e antropologica d’importanza storico episodio Portogallo), del Festival all’8° Prata” de “Campànula Spirito della Foresta, Foresta, della Spirito do Corrtestado Corrtestado do Ha diretto oltre quindici documentari, molti dei quali premiati, come premiati, quali dei molti documentari, quindici oltre diretto Ha Lacerda Armando film il minuti, 80 In Diogo. percepisce dunque” fine, O EVUNGELHO SEGUNDO TEOTÔNIO SEGUNDO EVUNGELHO O 1982) regia, alla (assistenza Rezende Sérgio di NÃO ACABOU, SONHO O 1980) (regia, GUERRA DE PÉ EM TAGUATINGA 1979) (co-regia, TAÍ ARRAES corto, di formato segnaliamo: quali in i tra lungometraggi, e medio documentari, ulteriori suoi nei distribuite all’architettura esperienze, mezzo in restante, tempo due queste bagaglio suo nel carica Lacerda Brasilia, Armando di modernista nel vissuto, avendo e Gerais, anni della sua vita, nell’ambiente coloniale di Ouro Preto. nello Stato di Minas saggia poetessa di Goiàs, la della cui performance è sorprendente. Cresciuto, nei primi 20 cinematografico registro e l’unico sensibile l’altro, giornalistico tra essendo, stile prezioso, nello risiede assoluto merito cui il Fonseca, aatrsia el sa pr d dcmnait, c documentarista, di opera C cortometraggio sua della caratteristica un’altra è lirismo Il umanitari. principi e civici valori promuovere per indigena, THOMAZ FARKAS (direzione e produzione, 2000) produzione, e (direzione FARKAS THOMAZ 1999) produzione, e (regia CONTESTADO DO GUERRA A 1996) produzione, e (regia PIRENEUS OS PARA JANELA 1986) rga pouin, 99 pr a V àaa Premio Càmara: TV la per 1999, produzione, e (regia r Dc Crln Coralina Doce ora che affronta temi quali la storia del Brasile e dell’etnia e Brasile del storia la quali temi affronta che Juruna, lo Spirito della Foresta della Spirito lo Juruna, 18) drto sim a Vicente a assieme diretto (1981), , di Vladimir Carvalho (produzione, Carvalho Vladimir di t e iesa per cineasta e sta m dmsr il dimostra ome Juruna, lo Juruna, riporta Guerra A contemporanea lia imo tival tario gi: il Ryan Francia (selezione Niños de la , nel 2006. Questo film , che ha ottenuto la sua (vincitore dei premi in “Warner The Favor La Santa Muerte (selezione ufficiale nei festival di Sundance, fu nominato per due Arieles nelle categorie di fu nominato per due Taxidermy: Taxidermy: The Art of Imitating Life Eva Aridjis è nata in Olanda nel 1974 ed è figlia The Passenger Billy Twist , interpretato da quattro bambini di Città del Messico. Il film Il Messico. del Città di bambini quattro da interpretato , drammatico, interpretato dagli attori Donowho, ha ottenuto Frank la sua première Wood mondiale nel “Festival e de CineVegas”, nel quale fu premiato, ed è stato distribuito in vari paesi latino americani. lungometraggio è Il suo secondo documen Miglior Lungometraggio Documentario e Miglior Opera Prima. Ha vinto il premio come Migliore Lungometraggio Documen- tario nel Festival nell’ottobre Internazionale del di lungometraggio 2003. di finzione, Cinema Aridjis di ha More realizzato suo pr Brooklyn, Angeles Los Independent Short Film Atene. Festival, E altri), e Brothers Pictures film Production Award” Award”). Ha concluso gli studi di cinema e nel 2001. “Screen Gems In seguito ha filmato un lungometraggio dal titolo documentario première mondiale nel festival di Cinema di Los Angeles nel giugno del 2007, ed Internacional de Cine Latino de è Nueva (luglio York” 2007), per stata selezionata il per “Festival il de “Fes Cine (settembre 2007), Latinoamericano” e per il “Festival di Internacional de Biarritz, Cine Morelia”, de Messico (ottobre 2007). Il film è raccontato da Gael García Bernal. Eva Aridjis dello scrittore messicano Homero Aridjis È cresciuta a Ciudad de México e nordamericana Betty Ferber. e della traduttrice ha studiato presso l’Università di Princeton, ricevuto la Laurea in Letteratura Comparata nel nella 1996. quale ha Televisione e Cinema in Master un compiuto ha Princeton Dopo Arts” York. nell’Università di New School presso of la the “Tisch Durante i suoi studi ha realizzato ufficiale vari nei festival cinematografici cortometrag di Sundance, Edimburgo, Chicago Underground, New York Underground, Sao Clermont Paulo, Ferrand, Huesca, fra gli altri); il finzione cortometraggio di Niños de la Calle Paese: Messico Paese: Aridjis Regia: Eva Aridjis Sceneggiatura: Eva Fotografia (colore): Brian Rigney Hubbard e Tito Reynoso Montaggio: Arrubla Sonia Musica: Antonio Los Bribiesca Panchos, Suono: Leandro de Loredo Interpreti: Gael García Bernal Aridjis Produttore: Eva Produzione: Dark Night Pictures Inc. Anno di produzione: 2007 Durata: 84 min. In Messico c’è un culto che si sta propagando rapidamente: quello Questa della falciatrice onnipresente, Santa una considerata Muerte. santa dai suoi seguaci Chiesa e Cattolica, satanica è venerata dalla della vive gente nel che pericolo e nella violenza travestiti, (criminali, malati, abitano nei quartieri a rischio). drogati e e culto del origini le ripercorre documentario Il famiglie che ci conduce gli altari, alle carceri e ai quartieri del Messico nei quali si trovano i devoti più ferventi della Santa. LA SANTA LA MUERTE SANTA Calle 69 (2004). Araguaya, a Conspiração do Cuentos de Resistência 40 Anos do Melhor Festival de Brasília de Festival Melhor do Anos 40 (2007), Imagem Latente (2007), , Premio Speciale della Giuria, 2005; Trieste LA COLORINA do Cinema Brasileiro Silêncio Dicono di vedere la sua ombra nelle notti scure e di aver sentito la sua voce nelle strade desolate; la videro bere in contro insieme lottarono zuffe, cento durante colpi suoi i sentirono locali immondi, la repressione. Dicono che è sentirono più stringere punk patti di segreti, tutti recitare, che i che punk, l’applaudirono è una al che leggenda, la sentirla che rappresenta film è Questo Colorina”. “La chiamano la che e una poetessa madre, una nonna, una il riscatto di una poetessa perduta nel proprio mito. È un viaggio verso un passato pieno di giungere storie, ad un pubblicazioni presente ed anonimo e eccessi ad viaggio un per in futuro compagnia incerto. di personaggi È eccentrici un che hanno voluto delineare ed evocare la sua figura. È la storia di Stella, iconoclasta ed incorreggibile, di Stella la prima punk della storia, di Stella la boxeur, di Stella la Bukowski cilena, Stella “la verruga social”, di di “La Stella Colorina”. Díaz Varín… Stella extragalattica, di Regia: Cile Regia: Fernando Guzzoni Giesen e Werner Sceneggiatura: Fernando Guzzoni Fotografia: Mauricio García Montaggio: Javier Estévez Musica: Dj Bitman Suono: Carlos Sánchez Piero Alejandro Interpreti: Jodorowsky, Stella Díaz Varín, Montebruno Produttore: Rodrigo Flores Produzione: Efetres – Films Parafina - Retina Anno di produzione: 2008 Durata: 66 min. Ronaldo Duque 53 anni, giornalista professionista, produttore e regista di cinema e televisione. Ha diretto, Ha televisivi. programmi e commerciali spot documentari, di decine prodotto e sceneggiato lavorato per importanti media d’informazione (Rede Globo, Isto è, Jornal da República, O Tarobá TV Dia, O Braziliense, Correio di redattore capo stato è Pará); do Estado O liberal, (PR), TV Vanguarda (PR). Attualmente, si educativi, ai dedica documentari giornalistici scientifici alla ed istituzionali, ai comunicazione, programmi televisivi, a ai recenti: più opere le Fra programmi commerciali. e musicali clip Documentario sulla Nona Edizione dei Giochi dei Popoli Indigeni, Documentario sulla Nona Edizione dei Giochi dei Popoli realizzato a Recife e Olinda, nel nordest brasiliano. Fu un grande e fraterno incontro di culture varie delle etnie indigene brasiliane. INDIGENAS Brasile Paese: Regia: Ronaldo Duque Sceneggiatura: Ronaldo Duque Fotografia (colore): Sérgio Borges André Montaggio: Cardoso Musica: Duque Pablo e Abreu Davi Produttore: Ronaldo Duque Produzione: Fantasias Luminosas Anno di produzione: 2007 Durata: 40 min. IX JOGOS DOS POVOS contemporanea muovono liberamente. muovono Tre persone a La Habana si min. 17 Durata: 2007 produzione: di Anno bioproducciones Espera Espera Produzione: e Anna Assenza Faoro Piergiacomo Produttore: Rodríguez LivanPérez, Albelo Sidron Danelys Plasensia, YamiletInterpreti: Fages Ramos Lugo Suono: Alejandro Ramos Lugo Musica: Alejandro Ramos Louit L. Marcos Montaggio: Ramos Louit L. Marcos (colore): Fotografia Assenza Sceneggiatura: Anna Regia: Anna Assenza Germania) Italia, (Cuba, Paese:Cuba MOVIMIENTO LIBERTADDE MOVIMIENTO LIBERTAD2007 DE WHO? GEORGE 2006 MADRIGAL SUITE 2006 VOSOTROS Y NOSOTROS ENTRE 2004 CAPITALISMO EL CON CUIDADO 2003 ESPECTADOR GRANDE MÁS EL 2002 IRME QUIERO 2002 IMAGINE 2001 MOROSA LA BUSCANDO 2000 GOZAR ES VIDA LA 1999 FILMOGRAFIA: Habana. La a indipendente cinema Espera il sostenere e promuovere di quella “Espera è missione cui la Bioproducciones”, di casa la produzione internazionali, artisti altri ad e Pérez Fernando cubano regista al assieme 1999, dal siciliana. Dirige videomaker e Scrittrice Anna Assenza 70 nt d u tx sltro h l peea li e preleva li che destino. loro al solitario conduce taxi un da uniti Tutti bicicletta. propria marito nella compagnia del trova disinteresse al davanti che donna dai di suoi genitori a scuola; e quella di Laura, una quella abbandonato vede si che Quique compagnia; di quella figli; di po’ suoi dei visita la ansia con aspetta che Mariana, un per tutto tequila; quella di Alicia, una donna che darebbe di bottiglia una per lasciano si che e incontrano Libre min. 20 Durata: 2008 produzione: di Anno VoladeroProduzione: Films Elizondo Janeth Aguirre Produttore: Berenice ReyesAlmaguer,Edmundo Roberto Alejandro Alcántara, Esparza, Rocío Suárez, Ana Monserrat Benich, Catherine Ramírez, Ibarra, Alondra Felipe Luis Interpreti: Miguel Almaguer Musica: NavaIsmael González, Manuel Juan Villareal, Luis Montaggio: NavaParra,Ismael Alejos Jacobo Fuentes, Miguel Angel (colore): Fotografia Garza Luís González, Manuel Juan Villareal, Luis Sepúlveda, Simón Sceneggiatura: Garza Nava,Luís Ismael González, Manuel Juan Villareal, Luis Sepúlveda, Simón Regia: Paese:Messico LIBRE racconta la storie di Meli e Joaquín che si che Joaquín e Meli di storie la racconta contemporanea Tres Última Manzana la “Facultad de di Videoarte; , suo primo cortometraggio di finzione, è stato di Canal 13 e ha realizzato adattamenti per (1985) Biografías , assieme alla realizzazione di cortometraggi e video: estuvo è stato presente alla mostra di nuovi formati nel Festival Los hombres y el río esibito in molti festival quali “SANFIC3 Santiago Festival e critico anche È Valdivia”. de Cine de Internacional Festival “14º nel e Cine”, Internacional de coautore di ‘dramaturgianueva’, libro che pubblica una ricerca teorica attorno alla drammaturgia cilena contemporanea, finanziato dal “Fondo Nacional de la Cultura y de las Artes” e pubblicato con l’auspicio del “Departamento de de la Universidad Teatro de Chile”. vince il primo premio in “Transferencia”, Festival Comunión Mutek, e MARIA LIONZA, ALIENTO DE ORQUIDEAS Venezuela Paese: Regia: John Petrizzelli Sceneggiatura: John Petrizzelli Fotografia (colore): Rubén Belfort Montaggio: Angel Miguel García Musica: Roberto Tarzieris Suono: Frank Rojas e Danny Rojas Interpreti: Dilia B de Adolmerys Galindo, Fuentes, Vásquez, Pablo Félix Muñoz Angel “Jara”, Eduardo Chávez, Luis Valbuena Nelson Castillo, “Alfredito”, Alfredo “Shery”, Torres Ernesto Franco, Cristina Castillo Produttore: John Petrizzelli Produzione: Infinito Films C.A. Anno di produzione: 2007 Durata: 82 min. Omar Zúñiga Hidalgo Nasce a Santiago, nel 1985. Regista audiovisivo del Comunicaciones de la Pontificia Universidad Católica de Chile”, laureato in Estetica presso l’Istituto di Estetica della medesima università. Ha lavorato come regista per son Multitud 71 Sei uomini. Il fiume. Un assieme al figlio. La parte alta, padre una compie un’escursione l’ultima È domenicale. passeggiata una e montana natura dei uno in incontrano si uomini Due faranno. lo che volta ponti sul fiume. È mattina presto, fa freddo. L’uno non potrà continuare a nessuna per strada, eccetto loro e le loro vedere lacrime. l’altro. Non c’è Due fratelli di L’autostrada, lato, sotto e si sopra il fiume. Uno di loro recano sedeva dal Cile perché rapidamentela sua famiglia non lo vuole nel di ha accompagnarlo il compito sgradevole paese. L’altro all’aeroporto. e Addii. acqua. Tristezza all’aeroporto. LOS HOMBRES Y EL RÍO Cile Paese: Regia: Omar Zúñiga Hidalgo Sceneggiatura: Omar Zúñiga Hidalgo Fotografia (colore): Anwandter Francisco Montaggio: Anwandter Francisco Musica: Gepe Coiffeur, Suono: Gabriel Bize e Marco Ulloa Altamirano, Antonio Interpreti: Marco Espinoza, Francisco Óscar Medina, Vásquez, Exequiel Tapia, Simón Zúñiga Hidalgo, Angie Produttore: Zúñiga Olivares Produzione: Cinestación Anno di produzione: 2007 Durata: 19 min. 24” contemporanea a Tayrona a caccia di onde. Tayronadi a caccia a fino andare di decide bimbo il Cartagena, a piatto molto sua tavolaè mare il che momento Dal amico. un di casa nella la prendere per Bocagrande a quindi, reca, Si surf. a fare vaa andare per alza non si Chispy e presto e molto È scuola. famiglia sua della resto il un con doppio Divide letto Colombia. Indias, de Cartagena poveri più quartieri dei uno Libano, nel vive e anni dieci ha Chispy min. 10 Durata: 2008 produzione: di Anno Papayathe Films Cut Produzione: Escoda Cristina Produttore: Gómez Howard“Chispa” Interpreti: Andrés Wilson Christopher Suono: Kafo del Los Musica: Villa Jiménez Camila (colore): Fotografia Villa Jiménez Camila Sceneggiatura: Villa Jiménez Camila Regia: Colombia Regia: OLAS di origine della leggenda e del culto della regina; ciò offre luogo Sorte, di montagna alla “marialonceros”, i questo iniziati, di di gruppo un da intrapreso viaggio del María l’itinerario narra partenza di culto il Si coloniali. di tempi da dai trasformazione e in sempre Lionza, mito attratta punto il esplora che indigena in documentario principessa è una un’anaconda di storia La Produttore: SilvanaNuovo Produttore: WolfgangSecreta, Krauch La Cardozo, Mike Interpreti: Wolfgange Krauch Cardozo Mike Musica: Gandolfo Montaggio: Andrea Ricardo Alvareze PaoloNuovo (colore): Fotografia SilvanaNuovo Sceneggiatura: Ricardo AlvarezRegia: ParaguayRegia: PARAGUAYNOTICIA FUE devozione alla dea. alla devozione la personalizzando e do fenomeno umanizzan- spirituale, del vi- sione loro la e mo- tivazioni loro par- le dei tecipanti, ciascuno di personali storie le scere cono- di l’opportunità 72 iea oagoa oto e ifrne i rzim e la e discriminazione. razzismo il differenze, le contro coraggiosa difesa una la anche è irrealizzabili che speranza una d’origine: sogni terre loro nelle i che virtù, speranza persone della di viaggi fatto migliore ai affresco affidano Un speranza. loro di filo un alla ricorso perseveranza, per imporsi sul moto delle acque lasciando fanno questa mare di città pesci i rifiuta, un li che elemento un di in Immersi all’effetto battigia. alla cose le strappa arretrando, sottoposte che, tumultuoso sembrano Lima di città nella immigrati giovani di gruppo un di vite Le min. 65 Durata: 2007 produzione: di Anno Producciones Buenaletra Produzione: Degregori Felipe Produttore: PaulGogin, AlvaroHurtado Cubillas, Mariana Musica: Sertzen Queka e Barrios Carlos Montaggio: González Rodolfo (colore): Fotografia Cappello Giancarlo Sceneggiatura: Degregori Felipe Regia: Paese:Perú CIUDAD DE PECES il vive che sociale dramma giudizio sopravvivenza. la per persone delle lotta la il Paraguaye conseguente evidenza il in e mettono chiuse L’incendio furono pagare. porte senza le uscire potessero non che clienti i affinché intenzionalmente affermano testimoni e supermercato un lascia il triste saldo di 400 morti e 500 in feriti. Sopravvissuti incendio un Paraguay: Asunción, min. 88 Durata: 2008 produzione: di Anno Kinemultimedia Produzione: Fotografia (colore): Javier PalaciosJavier (colore): Fotografia Figueroa Lucas Sceneggiatura: Figueroa Lucas Regia: Paese: Argentina OLVIDANSE NUNCA QUE COSAS HAY PORQUE contemporanea e (2006). Prótesis (2003), di Diego di (2003), ppo di progetti (1999), Cartas de amor Tan de repente de Tan Si no he de tenerte (2001), e il documentario La torre de Mabel María Meira Nata a Buenos Aires nel 1976. Si è diplomata presso la ENERC. Ha anche seguito il corso di Disegno dell’Immagine film del sceneggiatrice stata È Aires. e Buenos Suono presso l’Università di Lerman. Ha diretto i cortometraggi (2000), nonostante la propria debolezza; la sua indifferenza sua lotta la punto, certo un silenziosa a fino E, dignità. la per verso un’attenzione che, tuttavia, capisce e gradisce. La registrazione dei minimi gesti e l’amore sguardi, e la la costanza, nobiltà di percepire a una quell’uomo che, nonostante tutto, rimarrà famiglia al impegnata a far suo fianco fino alla fine. Dal 2005 coordina seminari cinematografici assieme a Diego Lerman. e programmi per lo svilu Paese: Messico Paese: Regia: Altamirano Carlos Sceneggiatura: Altamirano Carlos Fotografia: Altamirano Carlos Musica: Hugo Rosales Cruz Interpreti: Hugo Rosales y cuarteto de camara M. Roa Produzione: Yohanna Anno di produzione: 2008 Durata: 3 min. 33’’ Il paesaggio urbano di città del scenario Messico costituisce per lo un gruppo di insediamenti indigeni) donne che si e presentano nudi uomini in pieno (dei giorno, 400 gli uominipresidenti del coperti Messico e attuali da di raffigurazioni maschere e di deglimezzogiorno le politici e ex donne nel caos di tamburo del suono al danzano e divulgativo materiale completamente metropolitano distribuiscono senza guerra. Il veli. cortometraggio ha A l’obiettivo di quotidianità di riflettere una società sempre la più indifferente alla propria natura umana. RETIRO Argentina Paese: Regia: María Meira Sceneggiatura: María Meira Fotografia (colore): Montaggio: Mercedes Oliveira Musica: Germán Meira Suono: Gerardo Kalmar Produttore: Lisandro Grane e Maria Meira Produzione: Lo Onírico Anno di produzione: 2008 Durata: 50 min. che vecchio Un letto. sul sdraiato vecchio Un vecchio. Un non si alzerà costantemente accudito. dalGiace là, nel suo letto, nella sua letto. Un stanza, in uomoun appartamento del quartiere di Retiro. che Una deve famiglia che essere deve badare all’infermo e lo fa; che cura ne ha prestando attenzione ai piccoli, infiniti dettagli di una traiettoria che, lo sanno, non avrà un lieto fine. Una famiglia che rispetta l’orgoglio dell’uomo, present REFLEJOS REFLEJOS O NO REFLEJOS 73 (2008), i cui cortometraggi Trilogia Trilogia de muerte Paese: Argentina, Francia Paese: Regia: Liliana Paolinelli Sceneggiatura: Liliana Paolinelli Fotografia (colore): Martín Mohadeb Montaggio: Lorena Moriconi Armaud Musica: Vincent Suono: Leandro de Loredo Ana Interpreti: Carabajal, Luisa Núñez, Mara Santucho Produttore: Produzione: Mandragora Producciones SRL Anno di produzione: 2007 Durata: 80 min. POR SUS PROPIOS OJOS Lucas Figueroa e Laferre Conservatorio al musica studiato Ha cinema all’Università laureandosi in Immagine e Suono. di Entra nel Buenosmondo della produzione pubblicitaria e lavora Aires come regista multimediaTelefónica Media. Scrive due libri, ricevendo per iluna menzione di onore da parte del Ministero gruppo della Cultura della Argentina. Nazione Lavora per Universal Studios, Fox, Disney, History Channel, ecc. dirige moltissimi annunci televisivi e impegno cinematografici. di Il lavoro suo coinvolgere fino ad oggi più di venti Films, paesi. impresa di Fonda produzione LMF cinematografica. Scrive produce e dirige una trilogia di cortometraggi: Napoli, 1950. Quattro amici giocano a calcio per strada. Improvvisamente, la palla finisce oltre la rete della casa di signora un’anziana che, che tutt’altro comprensiva, la distrugge malignamente. Probabilmente, i ragazzi non potranno più giocare con quel pallone, ma la sarà terribile. vendetta Montaggio: Lucas Figueroa Musica: Lucas Figueroa Suono: Rodrigo García e Manuel Rojas Interpreti: Amadeo Fabio Carboni, Cannavaro, Emiliana Olmedo, Nicolo Urbinati, Giulio Baldari, Victor Menegas, Tiziano Scarponi Produttore: Lucas Figueroa Produzione: LMF Films Anno di produzione: 2008 Durata: 13 min. ricevono decine di premi internazionali. contemporanea sul programma universitario della “Universidad Simón Bolívar en el Litoral”: el en Bolívar Simón “Universidad della universitario programma sul documentale ricerca di trittico grande un e televisione, la per lungometraggio mediometraggio OA, d arl d qetan, rso ’nvria Blvraa del Bolivariana l’Universidad presso Sociale. Comunicazione Venezuelain quest’anno, di aprile Escuela da e la CONAC, presso: laboratori e seminari Nacional de realizzato Administración Pública, E.N.A.P; Ateneo de Caracas; e INCIBA- Vargas ha e María José Arquitectura; Universidad Audiovisuales; Medios - Neuman-INCE Fundación la de Instituto Social; Comunicación de Escuela Venezuela- de Central Universidad presso: docenza la esercitato ha Inoltre, la presso Ficción”, “Universidad Simón Bolívar”, nel quale era occupato come docente dal 1993. la de “Semiótica E sue “Creatividad”, nelle “Imagen”, realizzati discipline: totalmente quasi spettacoli, ultimi 20, questi e multimedia, spot, programmi audiovisivi, cinema, e televisione per documentari commerciali, filmati cortometraggi, e medio lungo, di cinematografico attore lavori nelle sue aree di specializzazione. Fra questi, sceneggiature come a un U.C.V..della di centinaia sviluppato ha giorni nostri ai fino settanta anni Dagli e Sociologia di Scuola la presso anni due per corsi seguito Antropologia aver dopo realizzat Mosca, di Cinematografici Studi Ha Alti di l’istituto presso cinematografia dell’immagine. analista comunicazione, Roque Zambrano Roque venezuelano.rivoluzionario processo al corso il cambiare nemico di permanentemente dei cercando ossa paesi, del nostri delle midollo al fino globalizzata presente transnazionale mediatica la manipolazione contro lotta la riporta progressista, critica coscienza universitario, stiamo vivendo, nella sua condizione di classe e nella sua professore che cambiamento e di processo nel impegnato Ludovico, sociale comunicatore Il min. 100 Durata: 2006 produzione: di Anno tiza” de “Círculo Cineastas de Audiovisuales Producciones Cooperativade Produzione: ValenzuelaProduttore: Aldrina YansetGuerra, Lourdes Rojas López, Francisco Piñango, Mailing Blanco, Edgar Linares, Alberto Valery,Carlos Hernández, Mariela Marrero, Gabriela Moody,Elisa Montiel, Romero Darwin Interpreti: SilvaDiego Musica: Lazo Manuel Carlos Montaggio: Hussein Muhamad (colore): Fotografia Zambrano Roque Sceneggiatura: Zambrano Roque Regia: Paese:Venezuela LUDOVICOREPORTAJESDE gaia n rs tiempos tres en Aguaviva competenza per circa 30 imprese nazionali ed internazionali, occupandosi in occupandosi internazionali, ed nazionali imprese 30 circa per competenza del y Miranda. Estado Federal Distrito del affini e televisione e cinema e radio di sindacato de Nacional Cinematográficos”, Autores del cinema di sezione della e ANAC; p i fra cultura, della Mariscal 2002. ministero all’edizione Gran vice dal “Fundación della approvato e Polar” “Fundación progetto di sua creazione, “Transoceánico”, (concorso biennale “FAMA”, della Habana-Cuba”, e il “Premio a la Calidad” CNAC 1990. Attualmente dirige un la de Cine de Festival “XI nel fotografia migliore alla Coral”, “Premio il quali i fra premi, 5 e riconoscimenti ottenne ed nazionali, e internazionali mostre e New Films, “New lungometraggio Il Directors”. festival al York, New e Cannes, a presente e nazionali, e u oee ieaorfce i rcni sono recenti più cinematografiche opere sue Le aio i aaa, iesa poesr universitar professore cineasta, Caracas, di Nativo set d ifrain e ouiain, a aoao elae d sua di nell’area lavorato ha comunicazione, e informazione di Esperto “Asociación della direzione nella volte sette per e fondatore membro È rmr Canto Primer L se pr datr pù ieat sn il sono rilevanti più d’autore opere sue Le . La Otra Ilusión Otra La ot vle ictr d pei menzioni e premi di vincitore volte otto , , partecipó ad almeno 25 festival 25 almeno ad partecipó , eotjs e Ludovico de Reportajes oet partecipanti rogetti i ui td di studi suoi i o o epro di esperto io, e Ayacucho”), de Ecea de Escuela - , 74 RR LA COSECHA AMARGA COSECHA LA RR Orgánicos Alternativos”. “Comunicadores cooperativa della segretario primo e fondatore membro anche la È televisione. per concepito Ludovico” de “Reportajes comunitario mediatico della progetto del direttiva cooperativa della responsabile giunta e autore della e Tiza” segretario de cooperativa“Círculo primo e è fondatore Attualmente membro dell’arte. e anche cinematografia dell della tema un al riguardo specializzate periodici riviste pubblicazioni le lin sono nuove di attività sua della aspetto Altro comportamento. di archetipi e stereotipi nuovi generazione la per secondo indagini di creazione grafico; disegno di programmi di strutturazione pubblico impatto di opinione, di analisi del comportamento, ricerca e sviluppo di scambi matrici di induzione interattivi, scenari commerciale, pubblica opinione di matrici per consulenza massmediologico; sviluppo lo per consulenza comunicazione; la inerenti strategici programmi di sviluppo lo per consulenza di: particolare claoain con collaborazione a e d’opinione; ee contemporanea . ul di Peter Juliana e Victoria Victoria de un ocumentari e Gregorio ci raccontavano Insurrección è una riflessione, a partire dalle Encuentro Encuentro de hombrecitos , documentario collettivo, e al lungometraggio Pueblo Interpreti: Edwar Interpreti: Centeno Edwar e Roberto Velásquez Produttore: René Weber Produzione: Grupo Chaski Anno di produzione: 2007 Durata: 52 min. Nel 1987, il “Negro”, undicenne, giovane di un anno, lavorano come tanti altri ragazzini e nel il “Gringo”, “Mercado più Mayoristacortometraggio de Frutas” la loro vita, le loro di attività e i dopo loro sogni. Vent’anni Lima. Nelil regista decide di cercare nuovamente i personaggi per filmare un altro documentario. E riesce ritrovarli. effettivamente Il paese cambiato: anche le loro attività e vite, persino loro sogni. le loro Sueños lejanos vicissitudini dei nostri presente e sul futuro del personaggi,Perù. sul passato, s Alejandro Legaspi Nasce a Montevideo, Uruguay, il 27 Marzo 1948. presso Nel la “Escuela de Artes”, Bellas Montevideo. 1967 studia pittura Nel 1968 inizia a lavorare in un’agenzia di pubblicità direttore della fotografia. a Montevideo come seguente L’anno entra nella Mundo” “Cinemateca e del Tercer collabora con me cameraman e addetto in vari documentari. Nel 1974, quando la dittatura dove Perú, Lima, a emigra Mundo”, Tercer del “Cinemateca la chiude militare fonda la casa di produzione “Marcha” che documentari. Nel 1979 si si trasferisce in Nicaragua, partecipa a dedica alla realizzazione di Lilienthal. Nel 1982, ancora in Perú, forma, forma, assieme di altri cineasti, il gruppo di cinema “Grupo Chaski”. Per nove anni si impegna come regista, cameramen e addetto lungometraggi di finzione. alHa co-diretto i lungometraggi montaggio in Né cortometraggi gli anni d ‘80 partecipa come festival de La Habana, Cuba. giurato nella categoria Documentario al 75 il suo primo Nasce nel 1979 nella città di Rr La Cosecha Amarga documentario, in co-produzione con Ojo de Pez. Bell Ville, provincia di Córdoba, Argentina, dove vive fino alla conclusione degli studi superiori. Ma per universitari studi gli compie 1999-2005 anni gli la laurea in Disegno e Produzione di Immagine presso l’Università Nazionale di Villa Maria. Nel di casa piccola una patio” cuarto “El in lavora 2005 cui in televisione la per documentari di produzione ricopre i ruoli di regista, fotografo, montaggista, produttore e disegnatore grafico. Nel 2006 fonda “Kino Werken”, casa di produzione con la quale realizza Martin Gruttadauria SUEÑOS LEJANOS Perú Paese: Alejandro Regia: Legaspi Alejandro Sceneggiatura: Legaspi e René Weber Fotografia Alejandro (colore): Legaspi Alejandro Montaggio: Legaspi e Javier Portocarrero Musica: Jean-Jacques Hefti L’Argentina è il L’Argentina secondo produttore mondiale della soia. Questa coltivazione occupa il coltivata 55% e dell’area la sua esportazione genera quasi il 30% delle paese rendite per del le esportazioni. Però non è oro riluce: tutto ciò il che boom della soia ricchezze solo è per pochi fonte e di causa di nuove L’espansione povertà della e per frontiera molti. grandi agricola ha messo situazione in critica una la gestione della contadini che la lavorano terra e la occupano legittimamente. da parte dei Questa è la lotta del Movimento Contadino di Córdoba. Paese: Argentina Paese: Regia: Martín Gruttadauria Sceneggiatura: Martín Gruttadauria e Fernando Cattaneo Fotografia (colore): Fernando Cattaneo Montaggio: Martín Gruttadauria e Fernando Cattaneo Musica: Darío Barrale Adolfo Interpreti: Buffa, Mariana Lucio Salvador, Romano, Joaquín González; i contadini: Mario, Roberto, Fidel, Albi, Susana, Alonsa, Doña Pirina, Mercedes, Chichi, Marta, Amalia Hugo, Pipo, Víctor, Produttore: Fernanda Weihmueller Produzione: Kino Werken Anno di produzione: 2007 Durata: 120 min. contemporanea 1992 ROJO, VERDE, NEGRO, VERDE, ROJO, 1992 SIDA EL CONTRA LUCHA DE ESPECIAL PROGRAMA 1992 COMEDORES AMBULANTES 1994 PRIMARIA LA TRÁNSITO1996 A ESPECIAL DÍA 1997 ILUSIONES DE VIAJE 1998 MURO DEL LADO OTRO LIDIA, AL 1998 ESPERANZA LA DE MUJERES 1999 ESPERANZA LLAMADA MUJER UNA 1999 PUERTASLAS TRAS 1999 ANDAR CAMINO AL HACIENDO 2000 MESA DE MIEMBROS COMO MÚSICOS LOS 2001 MUJERES DE VOCES 2003 PANCHITA DE CASA LA 2004 SALUD LA DE CARTA 2004 LEJANOS SUEÑOS 2007 FILMOGRAFIA: Produzione. della l’Area dirige Legaspi quale nel Chaski” “Grupo il rilanciato viene 2005 del All’inizio Documentales”. de “Concurso Anual il presso giuria della membro come Colombia della Cultura della Ministero dal indicato è 2003 Nel di Latinfilms. Casablanca per cortometraggi 5 gira tempo altri gli “Verdee per cine-video” tre Luna cinematografico, formato in finzione stesso Nello varie per istituzionali. documentari di organizzazioni serie una di realizzazione alla dedica si anni 14 circa per e SAC” “Verdecine-video produzione Luna di casa la Lima a forma cineasti, altri di assieme Chaski”, “Grupo del scioglimento lo dopo 1991 Nel in Honduras. e Ecuador specializzazione in corsi tiene e cinematografica regia con universitario all’insegnamento dedica si 1990 Nel problemi? Un portafoglio vuoto? Più che un portafoglio, un che Più vuoto? portafoglio Un problemi? di pieno portafoglio Un denaro? di pieno portafoglio Un abbandonato. portafoglio un trovano Alejandro e Julián min. 15 Durata: 2008 produzione: di Anno Films Catatonia Produzione: Fuente la Salvadorde VerónicaSama), Valadez,(Carlos Hari Produttore: Isaac Mauricio e Enrique Arreola Interpreti: Fabre Felipe Luis Suono: ValderramaGonzález Darío Musica: SandovalMario Montaggio: Calderón (colore): Agustín Fotografia Fabre Felipe Luis Sceneggiatura: Sama) (Carlos Hari Regia: Paese:Messico TARDEOJOS LA TIENE 96VCSDLSEÑOR DEL VOCES 1976 SILENCIO QUEDA SE Y 1978 CAJÓN ESE GOLPE A DALE 1979 PERÚ EL EN UNIVERSO MISS 1982 GREGORIO 1984 LIBERACION DE CAMINOS 1985 GLORIA NI LECHE NI PERÚ, 1986 CIRCO DEL MARGOT,1987 LA JULIANA 1988 HAITIANO EL CRISANTO 1989 VIDA LA DERECHO A UN 1990 VACUNACIÓN DE CAMPAÑA 1990 CÓLERA DEL TIEMPOS EN PERÚ 1990 1987 ENCUENTRO DE HOMBRECITOS DE ENCUENTRO 1987 LFL EL NAVAJA LA DE FILO AL ENFERMERA DE GUARDIA DE ENFERMERA 76 tulet sa rprno l u scno ugmtago siao al ispirato lungometraggio parte secondo da suo Bolaño. Roberto di Detectives”, Savage “The racconto il gradimento preparando grandissimo sta un Attualmente e premi ricevuto ha e internazionali ed nazionali festival molti a 2002 nel presentato stato è pub filmati lungometraggio primo suo Il Latina. in America e Europa, in di de regista Uniti, Stati negli settore del internazionali come festival “Centro 40 di più in riconoscimenti attività il di presso In anni C.I.E.M.. il dodici regia presso musicale di composizione di quelli studi e Cinematográfica” gli compiuto Ha Hari cambiare… di sull’impossibilità film Un poliziotti. titubanza, e ladri sulla senza poliziotti e ladri dubbio, di film Un sull’incertezza. sul film Un no. Oppure vita. loro la cambiare di possibilità la è trovano due i che ciò con l’aldilà anche se immersa in un traffico caotico che caotico traffico un in alla immersa se anche magica l’aldilà con e frontiera caleidoscopica, all’arte Bahia canzoni, una dedica sue scopriamo le e si quadri suoi i Oggi attraverso e, devozione piede. al un dopo insegnarla infortunio di smise schiavi), dagli inventata lotta (antica “capoeira” di Maestro Bondongo. cucciolo fedele suo al assieme Michele, dell’anticoSan di mercato i muri di Baixa do Sapateiro. Da più di trent’anni custode coloniale. Un ex schiavo suona il suo berimbau e dipinge un di post- paese un di collettiva dell’identità e cerca perduto padre in Bahia attraverso iniziazione di Viaggio min. 45 Durata: 2008 produzione: di Anno Film Indiovisivo Produzione: GiovannaPoldiProduttore: Allai Mar,Xibare’ Maria da Assuncao, Pedro,Jeguinho Mestre Interpreti: Santos dos Cao Musica: Lilloni Filippo Montaggio: Campos Maria Lazaro (colore): Fotografia TaloneSandra Sceneggiatura: Lilloni Filippo Regia: Paese:Brasile TERCEIRA TRIAGEM,VIAGEM (Carlos Sama) (Carlos lctr h ottenuto ha blicitari Sin ton ni Sonia ni ton Sin e pubblico. del Capacitación contemporanea , ericano This is What Ombelico del , Un Poquito de Tanta de Poquito Un (2005) e (2005) Filhos do boto Pernambucano. Pernambucano. Tra le regie del 2001 FUORIORARIO: VINICIO CAPOSSELA (DP) 2001 CHRISTO & JEANNE CLAUDE 2001 ROGASKA CRYSTAL 2001 ZANZARE 2000 CHRISTINE’S HAT 1999 W SANTO REIS agreste Granito de Arena de Granito . (2000), viaggio uno e trino di un musicista nero di Bahia (Mestre Bahia di nero musicista un di trino e uno viaggio Corrugated Films in collaborazione con Mal de Ojo Triagem Triagem Cavalo marinho (2007) hanno vinto numerosi premi, sono stati esibiti in oltre 50 paesi , e Verdad e tradotti in 8 Independent lingue. Media Freidberg Center è e del stata Messico, la network regista membro collabora con vari indipendente media indipendenti e fondatore stazioni radio, Indymedia.org. fra del In Seattle le quali Mal de Ojo TV, Indymedia Oaxaca, il Indigene del Sudest Messicano e Network Radio Plantón. delle Stazioni radio Jill Irene Freidberg Regista, montaggista e produttrice radiofonica. Ha prodotto documentari sulla giustizia sociale per oltre dieci anni. I suoi tre lungometraggi, Anno di produzione: 2007 Durata: 93 min. Gran Premio al Festival Internazionale del Documentario di (Cuba), 2008; Santiago Documentario del Internazionale Festival al Giuria della Speciale Premio Continenti dei di Tre Caracas, (Venezuela); Gran Premio al Concorso (Messico); “Miradas en el Movimiento” Primo di Oaxaca Premio Indipendente di Città del Messico. all’Incontro del Documentario Ispanoam Nell’estate del 2006, violenta esplose nello unaStato di Oaxaca, Messico. Alcuni la sollevazione definirono la altri popolareFrancese, Rivoluzione alla compararono non prima rivoluzione latinoamericana del XXI secolo. Ma ciò che ha realmente fatto storia popolare dei ad mezzi Oaxaca di è comunicazione. Il stato registra il fenomeno senza documentario precedenti verificatosi quando l’uso decine di migliaia di maestri, casalinghe, indigeni 2007/2008: UN POQUITO DE TANTA VERDAD Messico, Paese: USA Regia: Jill Irene Freidberg Sceneggiatura: Jill Irene Freidberg Fotografia (colore): Jill Irene Freidberg e membri del gruppo Mal de Ojo Montaggio: Jill Irene Freidberg Leuven Musica: / James Plan Van B Produttore: Jill Irene Freidberg Produzione: contadini e studenti occuparono 14 stazioni radio canale e un di mobilitarsi e, soprattutto, difendere la propria lotta per la televisione, giustizia sociale, culturale ed economica. usandoli per organizzare, realizza realizza tre documentari nel nord del Brasile. Nel primo si affronta il difficile tema della paternità attraverso il mito del delfino del mito il attraverso paternità della tema difficile il affronta si primo Nel rosa delle amazzoni. Nel secondo segue un circo a conduzione famigliare al limite del serto infuocato. Nel terzo arriva a raccogliere in folklore un popolare raccontino dei il paesini dell’ mondo Pedro) attraverso le radici nere della musica e dell’arte plastica. Viaggio che lo porterà dopo dodici anni di latitanza disperato. al suo vero padre ormai cieco 2007 TRIAGEM e 2005 FILHOS DO BOTO 2005 CIRCO MARIMBONDO MARINO 2005 CAVALO 2003 IANSAN 2002 RONDONIA 2002 HK TALE 2001 HOW DO WE KNOW WHEN IT’S REALLY LOVE Democracy Looks Like Looks Democracy 77 A Christo& con una tesi How do we know Un reportage sui (università federale di UFBA più che un dramma potremmo dramma un che più Lettere e Filosofia mito, crisi e possibilità della regione HK tale HK . Un percorso circolare tra alcuni paesi Rondonia: . In questo frangente riesce a portare a termine il suo il termine a portare a riesce frangente questo In . registra le immagini dei concerti per i barboni della un documentario sul fotoromanzo creato per il sito , un ambizioso progetto girato sulle autostrade italiane. W o Santo Reis (università della California, Los Angeles) diplomandosi nel sui modelli per installazioni italiane in mostra a Brescia. nasce a Parma nel 1971. Il suo interesse per l’arte si sviluppa UCLA Vinicio Vinicio Capossela della Chapada Diamantina in cui alcuni gruppi di musici festeggiano il Natale e la festa dell’epifania portando la buona novella di posto in posto. Nel 2002 è assistente alla regia per il regista Loic Sturani del cortometraggio dire come amava definirlo Cesare Zavattini un film d’inseguimento. Grazie alle sue doti organizzative ed alla facilità di relazionarsi, negli anni accumula diversi crediti come aiuto regista, assistente alla regia e operatore. Nel 2001 è operatore nel reportage televisivo della TVE (tv cultura Bahia) più celata e garanti, loro dai visto amazzonico sottosuolo del devastazione la e “garimpos” pericolosa dell’amazzonia brasiliana.gli Indios (documentario girato per la FUNAI, fondazione nazionale indios tra le tribù Zoròs e di tecnologia e Gaviao). d’asfalto giungla nella sopravvivere di cerca che honkonghese Nel 2001 affronta il mondo. del moderne più città delle dramma una di una giovane Bahia na palma da mao da palma na Bahia Jeanne Claude when it’s really love Negli anni si specializza anche come operatore di operatore video. di documentari Comincia di come vario genere. Nel 2001 gira internet di Dolce e Gabbana dal web designer Dennis Valle. Sempre nel 2001 nel Sempre Valle. Dennis designer web dal Gabbana e Dolce di internet per stazione di Milano ed al locale Fuoriorario che dovrebbero essere incluse in un progetto più ampio Christo: sull’artista diretto documentario un gira Ambrosetti contemporanea da John Jost. Per la fondazione di arte Durante la sua esperienza a Los Angeles diventa light assistant sui numerosi film, cortometraggi e set spot pubblicitari. Nel 2000 è Light di assistant in Adam Baratta. Nello stesso anno è “Do it for uncle Manny” lungometraggio di Light assistant in “Animal Planet” clip per Animal Planet di Moon” “Green di produzione di casa nella un’esperienza Bob fa California, Venice, Celecia. A Antonio Bandeiras e Melanie Griffith. Numerose anche le esperienze sui set delle scuole di cinema AFI, (UCLA, LAFS) di Angeles. Los Nel 2000 è Light assistant “October” di Bruno Braga, assistant UCLAin “Burglers” di Kamela Lopez extension. Los Angeles film school. Nel Nel 2005 2001 è Light Un pinguino a Marzo primo documentario sull’etnoscenologia dopo una permanenza all’ 2001. Nel 2000 affronta il tema brasiliane socio-economico nel documentario del taglio delle foreste Filippo Lilloni sin da giovane con la passione per il disegno, prosegue nell’adolescenza con nell’adolescenza prosegue disegno, il per passione la con giovane da sin lo studio della musica e della chitarra classica, poi le prime in immagini alle seguito in avvicina Si contemporanea. pittura la per passione fotografie e la movimento, linguaggio che gli sembra riassumere idealmente sperimentate tutte sino le ad arti allora. Si laurea in nasconde gli umori e le conseguenze di un paradiso post- paradiso un di conseguenze le e umori gli nasconde coloniale. Al confine fra il mondo di povertà un’estrema e il lusso del carnevale scopriamo Pedro e, allo l’origine stesso tempo, di le gesta del Mestre popolo Yoruba i cui legami con la madre recisi. Africa Dopo furono un violentemente lungo viaggio attraverso della luoghi i ritrova protagonista il le Salvador, San di baia isole della conducono lo che piste di ricerca alla parte e infanzia sua cieco, quasi che, colore di uomo anziano un padre: suo da vide solitario in una casa vicina al mare. Il vecchio fatica a riconoscere la voce del figlio che credeva quando morto Pedro suona ma, le prime note al suo canta strumento e un’antica canzone dedicata tutto al Barro diventa Vermelho, familiare.nel accadute sono dolorose, anche cose, molte e vent’anni I due non frattempo. si Il vedevano viaggio da giunge ritrova alla le fine, sue Mestre giornata Pedro radici, poco comune, quando una cosciente ragazza al settimo mese d’aver di gravidanza si presenta come passatosua nuora. Mestre una Pedro la saluta: ad fino dove mercato suo al vergine ritirarsi di permesso il chiede madre Maria Santissima! degli oggi Orixás. sopravvive l’ombra E Bahia) 1999/2000 dove comincia a fare i primi cortometraggi, nel 2000 studia 2000 nel cortometraggi, primi i fare a comincia dove 1999/2000 Bahia) regia alla contemporanea della sua attitudine eroica e rivoluzionaria. e eroica attitudine sua della scomparsi, e contadina raccon popolazione sulla brutale il repressione della accompagna combattenti enfasi Particolare dell’epoca. di politico panorama un inoltre, offrendo, assassinio, loro concreti dell’esumazione dei casi loro resti e dei fatti che riguardano il due di e Falcón Stato dello particolare Questo in parla documentario contadino. e operaio quanto guerra studentesco una concentramento, tanto di il di proprie tutto pratiche sporca, diretta a bloccare qualsiasi le movimento campi in di sinistra, tutte una e repressione furono scomparsi orchestrata di Ci e fu Venezuela. terrore Caldera, di Rafael campagna e Leoni Raúl Betancourt, Rómulo governidi i durante ‘60, anni gli Me min. 43 Durata: 2007 produzione: di Anno Cine del Villa La Fundación Produzione: Mundaraín Marco e Lorena Almarza Produttore: Santana Martín Suono: Simoza Gilberto Musica: YolimarMontaggio: Aquino Jacobs Stella Regia: Paese:Venezuela DEMOCRACIA LA DE VICTIMAS Produttore: Gabriela YepesMoyers Gabriela Víctor e Produttore: Yepes Gabriela Canfield, Martha Eielson, Jorge Interpreti: Mujica Manongo Castillo, Pacheco,Octavio Daniel Eielson, Musica:Jorge Yepes Gabriela Montaggio: Rodríguez Antonio (colore): Fotografia Yepes Gabriela Sceneggiatura: YepesGabriela Regia: Paese:Perú MAESTRA OBRA UNA ES VIVIR to 78 VIVOS LOS QUEREMOS LOS VIVOS LLEVARON,LOS VIVOS più artisti misteriosi. più dei uno anche era degli uno Considerato brillanti del XX secolo (poeta, novelliere, pittore), Eielson Eielson. Jorge di in un oggetto magico: così potrei definire la vita e l’opera qualsiasi oggetto un trasformare significa artista Essere min. 26 Durata: 2007 produzione: di Anno Films Kunay Produzione: rcso e qae furono quale subite. psicologiche e fisiche torture le il denunciano e nel prelevati raccontano processo politici, motivi loro tre dei persone che volta, furono sequestrate per prima la sorte Per familiari. sulla risposte di trent’anni esigendo dal Governo più per e deciso modo in lottarono EUREKA Comitato il formare per unirono si politici scomparsi degli figli giorni. e sorelle spose, quei Madri, di comportamenti propri i sopra risposte rifiutato ha Messico del governo Il guerriglia. bilmente” appartenenti a gruppi di “proba- perché scomparire seque- fecero li e giovani di Sicurezza, centinaia strarono di Federale Direzione alla appartenente Bianca Brigata la questi fra paramilitari, gruppi Messico in 1970-1980 decade Nella min. 110 Durata: 2007 produzione: di Anno PatriciaSaucedo Silvia e Serna Cecilia Produttore: Flores Carlos Roberto Musica: Reguera la de Moreno Hernández, Augusto Treviño,Lenin Carlos Eduardo Montaggio: A. Saucedo PatriciaPadilla,Silvia Karina (colore): Fotografia Serna Cecilia Sceneggiatura: Serna Cecilia Regia: Paese:Messico contemporanea del osa rico che ha

76 89 03 Work-in-Progress Work-in-Progress , organizzato da “Cine Ojo” con gli (Buenos Aires, 2006) e selezionato per selezionato e 2006) Aires, (Buenos El regreso de Orson Welles a Buenos

DocBsAs 2002 (Dogma 95 N°8), presente al Sundance Film presso la galleria “Amorir” (Montevideo, Uruguay). Fuckland rappresenta il suo debutto alla regia di un cortometraggio. L’opera Lunes: Cerrado è stato selezionato al partecipato a molti festival internazionali di rilievo; produttore esecutivo del lungometraggio Jonathan Perel È nato a Aires Buenos nel 1976. Si sta per laureare in arte presso la dell’Università facoltà di di Filosofia Buenos laboratori e di fotografia Aires. Lettere con Nacho Iasparra; Ha video- danza realizzato con Silvina Szperling e sceneggiatura Daniel con Böhm. Representazione Tiene presso la Deontologia corsiProfessionale nel corso di facoltàlaurea in regia del C.I.C di di(Centro de Investigación Cinematográfica) di Aires. Buenos Etica Memoria e Parallelamente e alla sua attività accademica ha realizzato dell’industria cinematografica, fra i quali: numerosi lavori produttore esecutivo associato del lungometraggio Il tentativo di accompagnare il processo creativo (con le sue inevitabili difficoltà e i suoi silenzi) di cinque donne ballerine e coreografe, nell’esperienza di un’opera creazione di danza-teatro. di Una ricerca disattende sul genere, l’idea che di un’unica verità, definitiva. C accade al determinate relazioni con altre persone? La donna nella nostro come sua relazione erotica, amorosa, sensuale con l’altro: corpo si installano quando e dove alloggiano determinate Queste relazioni emozioni? attraversiamolasciano impronte sulla pelle, segni sul presente, corpo un con relazione mi Come ricordi. corpo, l’altro perché fare posso Come indifferente? e distante ma mi accarezzi? Differenti modi come donna La amore. senza o di con corpo l’altro esplorare occuparsi, toccare, e amante, come oggetto, come corpo. Il cinema rendere cerca di proprio il metodo Questo corpo. al tecnica sua la imporre non di e ballerine di improvvisazione della percorso di ricerca non inizia con la coreografia definita e nemmeno determina la stessa. Ambedue coabitano le ricerche nella modificandosi, sala ignorandosi, innamorandosi. delle Con scrittura una prove, narrativa linguaggio relazionandosi, si indefinito, autoriflessivo, costruisce che dell’impossibilità di raccontare si un’unica unstoria chiusa fa e ca eserciziodella necessità che il racconto rimanga aperto. L’enigma del del testo potrebbe essere la danza stessa, con l’immagine che esce dalla ripresa, che Però, il non silenzio finale produce si un vuoto con evocazioni lascia intrappolare. ancora più profonde. 5 (cinco) ha ottenuto un sussidio dal “Fondo Metropolitano de las Artes del Gobierno de la Ciudad de Buenos Aires” ed è stata selezionata per la “ Competencia Internacional Festival Aires (Buenos 10°” BAFICI del Cortometrajes de Oficial de Cine Independiente de Aires, Buenos 2008). Precedentemente era stata presentato alla Video-DanzaBA Internacional Festival mostra espone 2008 giugno Nel festival. stesso dello 2005 dell’edizione laboratorio il l’opera Aires Festival (World Cinema Competition), al 44th London Film Festival (con nomination al FIPRESCI International Award). Critics Il suo progetto per il documentario auspici dei governi di Francia, Svizzera e Canada. 79 FUORI CONCORSO Paese: Argentina Paese: Regia: Jonathan Perel Fotografia: Jonathan Perel Montaggio: Martin Mainoli Musica: Paz Pablo Suono: Paz Pablo Interpreti: Margarita Molfino, Nidia Martínez Barbieri, Martínez Valeria Produttore: Jonathan Perel Anno di produzione: 2008 Durata: 10 min. 5 (CINCO) Gli uomini si domandano se i fatti della vita seguano una seguano vita della fatti i se domandano si uomini Gli traiettoria definita o se ci sia la possibilità di modificarli. Il caso è qualcosa di più di un accidente, è un complesso intreccio di conoscere. circostanze che bisogna imparare a Paese: Argentina Paese: Regia: Mariángeles Casella Sceneggiatura: Gustavo Lencina Fotografia (colore): Mariángeles Casella Montaggio: Daniela Piazzolla Interpreti: Julio Alvarez Alejandro Chiorazzo, Lobariñas Produttore: Verónica Produzione: Me Mata Producciones Anno di produzione: 2008 Durata: 8 min.20” AZAR contemporanea a etmnaz dla ila i hc, lnr, del e Elenira, Chico, Raimondo. cugino di figlia della testimonianza La stessa? foresta la per amazzonica, foresta della abitanti (1998- gli per morte caucciù, di sua raccoglitori i per dalla futuro Quale anni 2008). 20 di distanza a Mendes Il video, girato nel 2007, vuole essere un ricordo di Chico min. 22 Durata: 2007 produzione: di Anno Menocchio Culturale Circolo Produzione: TuraClaudio Produttore: PaoloFratte Musica: Marcolini Michele Montaggio: TuraClaudio (colore): Fotografia TuraClaudio e Colonello Sceneggiatura: Aldo TuraClaudio Regia: Paese:Italia DOPO ANNI 20 … MENDES CHICO violenza. la anche ma appartenenza di desiderio il rezza, sicu- la strada per trovando affettiva, e economica seria mi- la famiglia, l’assenzadella patiscono Treadolescenti min.10” 21 Durata: 2008 produzione: di Anno Films Mirona La Produzione: González Sergio Goitia, Rodrigo Produttore: Casabe Daniel Montaggio: PabloRanelli (colore): Fotografia PetreccoSceneggiatura: Alejandro PetreccoRegia: Alejandro Paese: Argentina CARAMBOLA elaqa i n san. a aila eceà di cercherà famiglia La stagno. “Chimbumbe”. del mondo dal riscattarla risucchiata uno viene di e pesce nell’acqua un di innamora si Catalina min. 12 Durata: 2008 produzione: di Anno Coello Produttore: Antonio PadillaStevenson Musica: Coello Montaggio: Antonio Pineca (colore): Andrés Fotografia Coello Sceneggiatura: Antonio Coello Regia: Antonio Paese:Colombia CHIMBUMBE 80 Durata: 20 min. 20 Durata: 2008 produzione: di Anno Films Kunay Produzione: YepesGabriela Rossel, Cristina Jesús Alvarez,María Melzi, Mauricio Produttore: Díaz Susy Bellota, Segura, Anabella Jhordan Basilio, Trujillo,Mercedario Flores, Severiano PaulLiliana Sánchez, Aroni, Sly Hellen Interpreti: PachecoDaniel Suono: Mayobamba de Misti Weqochode Chipao, Apongo, Apu Ceviche de Musica: YepesGabriela e Kincaid Laura Montaggio: Gámez Naiti (colore): Fotografia YepesGabriela Sceneggiatura: YepesGabriela Regia: PerùRegia: DANZAK min.20” 5 Durata: 2008 produzione: di Anno Films Mirona La Produttore: Interpreti: Alejandro Aristegui Magnone Sceneggiatura: Alejandro Magnone Regia: Alejandro Paese: Argentina CONTINUARA e au ii, el srtoe euin Js María José peruviano scrittore Argüedas. dello Ñiti”, Rasu de Agonía “La racconto al Ispirato desiderio. ultimo suo il soddisfare di chiede le Forbici”, di “Danzatore suo un padre, quando drammaticamente cambia Nina di vita La María Arguedas Jose fiume…” un di grotta, una di precipizio, un di (wamani), montagna una di spirito lo lui: in vive chi da dipende danzatore un di genio “Il contemporanea Kenneth O’Brien 2007 DETRÁS DE MIS OJOS 2008 DUELOS DE PASARELA DETRAS MIS OJOS Perù Paese: O’Brien Regia: Kenneth W. Sceneggiatura: O’Brien Kenneth W. Fotografia (colore): Luis Chang Montaggio: O’Brien Kenneth W. Musica: Simón Gómez Suono: Mario Rivas Robbiano, Vanessa Interpreti: Vilar, Leonardo Torres Hernán Romero Produttore: O’Brien Kenneth W. Produzione: Mirella Delgado Anno di produzione: 2007 Durata: 12 min.12” “Da molti anni sensazione sto di così, vivere enorme in con piena una di la stanze casa vuote, diventato inerti. Il troppo mio corpo occupando grande, è lo stesso le spazio in stato di co- di accade nulla da molto tempo.” Un giovane mie una volta, mani ma là ma giacciono,ricorre alla propria non immaginazione per dimenticarsi della situazione di immobilità fisica in cui versa. Suono: Andrés Pepe Andrés Suono: Estrada Pepe Interpreti: María Cruz, Arocena, Soledada Paula Carreira, Sebastián Adrián Gonella, Fernández Produttore: Marcelo Mosenson Produzione: Nomade Films Anno di produzione: 2008 Durata: 84 min. Tredici amici si ritrovano per festeggiare il compleanno È la di prima Vicky. volta che molti di loro si rivedono. I risentimenti, le colpe, il rivelandosi dolore e le durante fissazioni spegnimento vanno la delle candeline, notte.fratello di comprendiamo Vicky Poco che era anni compleanno…tre suo il per festeggiamenti i durante morto il prima in un dello incidente prima. stradale 81 Ha ottenuto . ericana PBS). Ha , Lima 2004) una serie documentale sullo documentale serie una Education in Color Contest way, documentario sull’educazione way, The Good Land, Good The My destiny’s My destiny’s The night of the shorts Film Festival Master of Fine Arts” candidato alla “Film and Video Production Program “ sviluppo sostenibile sponsorizzata dalle Nazioni Unite. Nel 2002 assieme ad Antonio Rodriguez ha girato in Peru sponsorizzato dalla Ford Foundation ( un NORMAL Argentina Paese: Regia: Marcelo Mosenson Sceneggiatura: Marcelo Mosenson e Liliana Nadal Fotografia (colore): Guido Lublinsky Montaggio: Liliana Nadal Musica: Sala Pablo DE CERCA NADIE ES Winner, 2003; Winner, partecipato al gruppo creativo di creativo gruppo al partecipato Gabriela Yepes Scrittrice, produttrice e regista peruviana. Ha iniziato la carriera lavorando in televisione e realizzando documentari in Television Perù per Network la (l’equivalente National Peruvian peruviano dall’am in the University of Texas” abbia Austin. Ha vinto molti premi, quali il Fulbright il quali premi, molti vinto Ha Austin. abbia Texas” of University the in Fellowship, il Good Neighbor Fellowship presso l’University Austin e il CLASPO Summer Internship Program presso il Lozano Long Latin del Texas ad American Institute dell’University del Texas ad Austin per completare i suoi film come studente laureata. contemporanea aspettano. Nascere è la prima forma di emigrazione. di forma prima la è Nascere aspettano. ed Cercano finzione. e reali immagini intrecciano si film Nel naturale. parto un avere di decidono e figlio primo loro il Aspettano un’automobileabbandonata. in vivono Mentre Spagna. in rumeni immigrati alcuni come finestra osservanouna da vivere dove luogo un cercano argentini immigrati che di coppia una sono César e María min.46” 19 Durata: 2008 produzione: di Anno “Casa de América”. Nel 2002 si stabilisce definitivamente a Madrid. Dirige Madrid. a definitivamente stabilisce si 2002 Nel América”. de “Casa la presso Szuchmacher Rubén argentino regista il con studia Madrid A Arti. delle Nazionale l’Università presso Corporal” Expresión de “Profesorado di corsi i segue e recitazione di studi gli inizia Buenos dove a Aires stabilisce si 1990 Nel contemporanea. danza di studi Compie 1971. nel Plata La a Nata Susperregui Paula teatro, artistici: linguaggi nuovi etc. danza, video, poesia, performance, di creazione alla e diffusione alla ricerca, alla dedicata Permanente), (Laboratorio Teatro” aQù y Teatral) Formación uaa atr e ee Bok. oo n no presen anno, un Dopo Brook). Peter de (actor Sudana Tapamaestro il con teatro) del maestri di formazione la per (corso mundos” Produzione: ParadaOscar e PauloSciutto Produttore: TomoPaulaSusperregui, PauloSciutto, Interpreti: ParadaOscar Suono: ParadaOscar Montaggio: PauloSciutto Paradae Oscar (colore): Fotografia PaulaSusperregui e PauloSciutto Sceneggiatura: Parada/PaulaPauloSciutto/Oscar Susperregui Regia: Paese:Spagna Argentina, CRUCE EL Satanica i aal peebr. e 20 preia l okhp “tres workshop al partecipa 2003 Nel Spregelburd. Rafael di aQù attrice. Ha partecipato come attrice ai video arte: e drammaturga regista, come 2005, nel “Secundarias” Bacon y rítc e 5 eprl Cnr Idpnine de Independiente (Centro espiral y 5º Cultural el “Asociación Artística la Susperregui, Paula con e presiede, e fonda dove Granada a Spagna, trasferisce si 2004 Nel Madrid, poeta. e attore a come formazione sua la risiede continua 2000 Dal Vidoletti. Mario come da diretta Rosario Teatro forma di Scuola Si nella attore (1972). Argentina Córdoba, a Nato Sciutto Paulo culturale “El 5º espiral”. 5º “El culturale nell’associazione libera danza e teatro di maestra di e teatro” “aQù compagnia della co-direttrice di lavoro il humana Teatro e Radioactividad Teatroe (2007) di Paulo Sciutto. Paulo di (2007) prosegue Attualmente 20) e (2005) tsaino e a evolución la de Atascamiento a l’opera ta Paula 82 od l “rdcoa e otnds uivsae Rdociia” nella Radioactividad”, Creativo. Direttore come lavora attualmente quale Audiovisuales Contenidos de “Productora la fonda e Granada a ritorna seguito, ZeppelinTV.In o 3 TeleTeleAntena Madrid, 5, quali produzioni e televisive catene in presentazione e sceneggiatore come anni sette per lavora e Madrid a torna ‘96 del Granada. fine Ser Alla Cadena per in Sociologia, programmazione nella e produzione e nella poi, esclusivamente, orientarsi Politiche studi Scienze gli con di citati universitari settori nei lavori diversi somma periodo, questo Durante televisivo. quello di seguito, in e, contenuto) maggior di settori in in quanto pubblicità, tanto del lavora ancora occupandosi quale (nel radiofonico Granada mondo a comunicazione della mondo nel carriera la Inizia fa. anni 37 Madrid a Nasce Castellano Parada Oscar ofot dla ot d u’nea oit e nel e, reporter.irriducibile un di inquieti società occhi gli con visto messicana, provincia della un’intera poliziesco sottobosco il attraverso di surreale viaggio un morte contempo, della confronti nei dell’attitudine intimo ritratto un rappresenta film il ovest, vecchio del stile nello cumbias di originale sonora in apparire ricondurre colonna una Con pubblico. potrà purgatorio un a feriti e per morti luogo, Diablo” qualsiasi in “El momento, qualsiasi radio, macchina e Lo di È Armato fotografica casi. paese. diverta. suo si altri del quanto si tragedie sorprendente ed delle mentre e lavoro, crimini questi suo dei occupa di del corso tracce nel accompagnamo sulle mette si locali. Il nostro eroe, un giornalista chiamato “El Diablo”, giornali dei poliziesca sezione la Roja”, Nota “La apparsi ne tutti Sono persone? queste comune in avranno mai Cosa fiume. nel cadavere un trova ragazzo Un autobus. averun di assalito accusato viene “gallero” Un fucile. un con suicida si ragazza Una muore, strade. nelle e come case soffre nelle gente la parte, altra ogni in come Qui, infernale. calore Un caldo. molto fa Messico del sud Nel min. 74 Durata: 2008 produzione: di Anno TropicalFilms Produzione: Gothic Dickie John Produttore: TepoxVillafañeInterpreti: Alejandro Garsia Xuan Musica: Méndez Manuel Montaggio: Fuentes Beto e Dickie John Fotografia: Méndez Manuel e Dickie John Sceneggiatura: Dickie John Regia: Unito Regno Paese:Messico, NOTAROJA LA Y DIABLO EL contemporanea , selezionato in vari in selezionato , Elena nasce nel 1984 a Copiapó. a 1984 nel nasce . Ir y venir Juan Cortés Mancilla Cortés Juan Nel 2001 si stabilisce a Valparaíso per studia e Ingegneria studiare di corso il Lascia all’Università. Cinema all’Università di Valparaíso. cortometraggio realizzail Nel 2008 festival nazionali. cortometraggio in super 16 mm. provvisoriamente Attualmente preparachiamato un ELENA Cile Paese: Regia: Juan Cortés Mancilla Sceneggiatura: Juan Cortés Mancilla e Rodrigo Márquez Fotografia (colore): Diego Casanova Montaggio: José Bahamondes Interpreti: Myriam Espinoza, Karen Mena, George Casanova Produttore: Juan Cortés Valdés Mancilla e Tania Produzione: Juan Cortés Mancilla Anno di produzione: 2008 Durata: 19 min. Elena i (55) suoi incurabile, ultimi vive giorni. Sola, cerca disperatamente di assicurareautistica (20). emarginate, Vengono non hanno soldi e la un futuromalattia aumenta alla inesorabilmente. La figlia ricerca risultato e il tempo oramai è alla fine.. non dà regione regione del Bio Bio, nel sud del Cile. Un piccolo viaggio in barca, un il sentire e paesaggio il contemplare silenzio, in momento guardare per riposarsi passare sulla del spiaggia, tempo. Non c’è suoni musica. Solo immagini di e un giornaliera si svolge in compagnia del vento. luogo determinato, dove la routine 83 Ritratto quotidiano, semplice e umano, sul realizzano gli abitanti lavoro di una comunità di pescatori della che DEL MAR Cile Paese: Regia: Cristián Saldía Ramírez Sceneggiatura: Cristián Saldía Ramírez Fotografia (colore): Cristián Saldía Ramírez Montaggio: Cristián Saldía Ramírez Produttore: Cristián Saldía Ramírez Anno di produzione: 2008 Durata: 42 min.10” EL VIENTO EN LA ORILLA Una donna non riesce a prendere sonno per ben tre notti. tre ben per sonno prendere a riesce non donna Una Mentre il marito dorme profondamente al suo fianco, si alza dal letto per respirare la libertà. ritrovare se stessa o, almeno, per EL BALCON Messico Paese: Regia: Gil Morales Sceneggiatura: Gil Morales Fotografia (colore): Ismael Nava Montaggio: Gil Morales Musica: Ricardo Camacho Interpreti: Myrna Silva Produttore: Arredondo Karla Films Produzione: e Voladero 5inco FilmMakers Anno di produzione: 2008 Durata: 5 min. 58” EL ESPEJO, EL EL ESPEJO, CAMARON Y contemporanea línea distintos Durata: 18 min. 18 Durata: 2008 produzione: di Anno Producciones Fidelio Produzione: Guerra Nazareno Produttore: Heredia Victor Chopin, Interpreti: Guerra Nazareno Montaggio: PatricioCarol Augier (colore): Fotografia Guerra Nazareno e PatricioCarol Augier Sceneggiatura: Guerra Nazareno Regia: Paese: Argentina ESPERANZA elzao seguenti (2008), i cortometraggi: realizzato Sindacato Ha (2005-2006). Argentina il in Cinema del dell’Industria cinematografica presso regia nella formato è si (2001- e 2005) Aires di Buenos di facoltà dell’Università Psicologia la studiato presso ha Argentino, Guerra Nicolás Nazareno in Argentina. attuali educative politiche le espone docenti, dei racconti dai partendo che, Documentario (2005), Tácito (2004). (2006), Esperanza o tan No La 84 oocv, in saceao neumne dal ingenuamente smascherato Capitano Morelo, padrone e signore apparente del luogo, viene conosceva, e avere iniziato a scoprire un mondo meraviglioso che non popolo delle del fiducia la ottenuto detrimento aver Dopo d’inganno. a turistico, mantello un sotto sempre lavorando regionali, economie il un impianto di ottenere l’installazione e gigantesco per investigare popolazione di della consenso compito il con Valdés) (Penisola Patagonia della regione una a spirito. inviato Tomásè stesso nello contrapposti mondi due che unificano luogo, del oriundo pescatore un José, di e Bullrich di capace straniero, da più di un secolo? È la storia di abitanti un inaspettatamente, uomo uno di città, suoi Tomás dai consolidata quotidianità villaggio giorno, la minacciare un un in se arrivasse accadrebbe Cosa min. 110 Durata: 2008 produzione: di Anno SRL Contenidos Dorado El Produzione: Mastrángelo Maximiliano Produttore: Wons,Sesan Jorge Mirta Barbarossa, Georgina Macedo, Isabel Dedovich, Miguel Casero, D’Elia, Alfredo Federico Interpreti: Iribarren Martín Suono: PatronoJorge Musica: Guerrero Felipe Montaggio: Richter René (colore): Fotografia Tossenbergere Alex PabloLago Sceneggiatura: TossenbergerRegia: Alex Paese: Argentina VALDESDE GIGANTES contemporanea a Argentina Paese: Paese: Regia: Hernán Turon Sceneggiatura: Hernán Turon Fotografia (colore): Santiago Turon Musica: Daniel Destefanis e Daniel Santos Interpreti: Guido GOA rossa) e Enrique De Negri (Jiu Jitsu, Brazilian Top Ten, Arg.). In ciascuna delle scene l’azione reale, del consentendo cortometraggio un abbonda sull’argomento. nuovo I punto personaggi di sono reali; vista documentario lo spirito è del narrare, in linguaggio impressionante di immagini, storie reali. modo preciso e con un Astengo, Favio Martino, Guido Canetti, Arnoldi, Inca Maximiliano Videla, Enrique De Negri, perro Goa e Tao Produttore: Hernán Turon Produzione: Capitulo 15 Anno di produzione: 2008 Durata: 17 min. Documentario su “Guido Astengo”, maestro e creatore dell’Accademia di Arti Marziali “Goa”. Cintura nera in (Ultimate UFC nella lottare di cercherà marziali, arti sette Fighting Championship), il campionato di arti marziali miste più importante del mondo. Come controparte del personaggio principale Astengo”, figurano “Guido cinque personaggi secondari, molto importanti della storia reale: gli alunni (cintura Favio marrone), Martino Guido Canetti (cintura Arnoldi rossa), Inca (cintura rossa), Maximiliano Videla (cintur LA GUERRA MEDIATICA Venezuela Paese: Regia: Julie Hermoso Montaggio: Julie Hermoso Produttore: Julie Hermoso ArtV Produzione: Anno di produzione:2008 Durata: 125 min. Hernán Turon Hernán Turon Nato a San Fernando, Provincia Aires, il 13 de gennaio 1973. Diplomatosi presso il Buenos Colegio specializzazione San in fisica matematica l’Instituto presso studi gli successivamente inizia (1991), Isidro e Arti in superiore tecnico come Dorrego Manuel Labrador, Tecniche Audiovisive, con con specializzazione in video e regia televisiva.(dal 1994 al 1997). Dal 1995 fino al 2005 lavora programma come di direttore TV del X-perience Tour, con anni ininterrotti nei media, iniziando dieci América da Sports, passando per Canal América 2 e Fox Sports 7, Latinoamérica (500 programmi). Come regista ha realizzato i cortometraggi Amor en produttore di Bruno Vano Finalista del festival “TELEFE cortos 2005”. (1994) e Goa mentre è stato 85 Jumping into the into Jumping zionale, creando , , El Censor De mi Barrio con Amor , , ha ottenuto il primo premio al Banff Mountain Film Festival, in diretto da Eduardo Calcagno. Nel 2007 realizza Gigantes il de Valdes film Christian’s Jump Argentina. Attualmente, lavora come regista e produttore di lungometraggi, servizi di occupato è si 2002 del marzo Dal commerciali. filmati e documentari di produzione per campagne di lasuccesso fra cui quella degli orologi Rolex. Fra pubblicitài tanti clienti di del spot mercato pubblicitari figurano interna anche brand quali Marlboro, Shell, Pioneer, Danone, Red Bull. Carrefour,Nel 2006 ha prodotto il lungometraggio Alex Tossenberger Buenos di l’Università presso psicologia in Laureato Argentina. Aires, È manager nella produzione della compagnia El Dorado Contenidos SRL. Dal 1990 lavora nell’industria audiovisiva come produttore e regista realizzando filmati industriali e commerciali per clienti e marche molto conosciute. Nel 1995 e nel 1996 produce due lungometraggi: uscendo allo scoperto senza più cattive intenzioni e condizioni in di disperazione per l’imminente fallimento della sua missione. casualmente Come José, un ultimo saggio conoscitore rimedio, del ignorante luogo nell’arte della ma incontra scrittura, con il quale stabilisce ciascuno. per imprescindibile conoscenze di scambio uno subisce una Tomás metamorfosi provocata dalle vicende offerte dal luogo, trovando l’amore raggiunge una di maggior confidenza con la parola Cecilia; scritta, e José spingendosi ad esprimere i suoi sentimenti antagonisti, mondi di scambi di universo questo Durante per Alina. nei quali le differenze possono dimostrarsi complemen- del- la storia raggiunge lo specifico tari e non alternative, scrupoli. di privi poteri i contro lotta che umano spirito lo che vienepubblicamente nel 2008. Si proiettatosta occupando produzione della della prima documentari pre- serie di di finzione nazionali dell’Argentina. sui parchi diretto da E. Calcagno e diretto da J. Santiso. È stato produttore e regista in molti documentari per la rete francese Channel 5, per la tedesca Bayrisches Fernsehen e per Tv Quality (History Channel HBO). Affronta tematiche che all’aperto, vita la natura, la sudamericano: continente il soprattutto riguardano la storia e la cultura. Conosciute sono le sue opere sulla sulla banchisa cultura polare, Inca e la trasmissione dal vivo dal ghiacciaio Perito Moreno. Il suo lavoro è stato premiato con ’99 l’ATVC Prize per la migliore produzione locale di documentari per la tv via cavo, sull’Amazzonia documentario suo il Per Categoria spettatori). di mezzo 8 (più di un milione e depth contemporanea al cortometraggio al riconoscimento Otro, Cine DDHH y Social Cine de Festival Segundo 2008 - Madrid, América, Escultórico” “Paseo sceneggiatura: la Con de España. Casa della Cinematografiche Idee di Sviluppo lo per Corso al partecipare per Carolina” “Fundación della studio di Borsa 2006. - (Tesista)México. México, de Ciudad (U.N.A.M.), Messico - 2005 a “Maestría en Artes Visuales” dell’Università Nazionale Autonoma del dell’Università Visuales” Artes en México. México, de Ciudad (U.N.A.M.), Messico “Maestría del Nazionale Autonoma la per studio di borse 2004 - l’Università presso cinema Venezuela(U.C.V.),del in Centrale Venezuela.Caracas, specializzazione con Arti in diploma 2004 - HAY ALGO EN EL CIELO EL EN ALGO HAY Venezuela.del futuro il per battaglia nella differenti posizioni le fra Comparazione Durata: 15 min. 15 Durata: 2008 produzione: di Anno Films Mirona La Produttore: TeboRaúl Núñez, Osmar Interpreti: Bartoletti Leandro Montaggio: Malder Carlos Fotografia: Bartoletti Leandro Sceneggiatura: Bartoletti Leandro Regia: Paese: Argentina KAMIKAZE degli prima altri. arrivare di impediscono gli stampelle le sue ma aquiloni, gli con gareggiare a gioca bambino Un min. 20 Durata: 2007 produzione: di Anno Films César Produzione: César Luciano Produttore: Cristián Arrué e Tillería Fernando Interpreti: TorresSebastián Musica: César Luciano Montaggio: Sepúlveda Luis José (colore): Fotografia César Luciano Sceneggiatura: César Luciano Regia: Paese:Cile Un canto a Bolívar a canto Un rad Rvrn (...... , Caracas, Venezuela. (I.U.E.S.A.P.A.R.), Plastiche Reverón. Arti di Armando Superiori Studi l’istituto di presso Universitario plastiche, arti in diploma 2002 - Balzac Plaza VenezuelaCaracas, di dell’Ateneo pubblico. spazio nello l’intervento seina lsia neatv Prima Interattiva - Caracas Plastica de Ateneo Esperienza Premio 1996 - Hermoso Julie . Valparaiso,. Chile. l Riesgo El , 86 oo tre couae i qace oo dlo stesso dallo Maggiolino. modo, qualche in accomunate, proprieta storie loro sette altri le racconta film Il differenti. sociali classi avuto da provenienti ha l’auto otto In Paulo. quarant’anni, São suoi di ingegnere facoltoso i un è proprietario attraverso primo Il moderno. Brasile del ritratto un in quest-automobile proprietari, di storia la qui racconta Si KFZ-1348, demolizione. di targa cantiere un con in finisce modello, stesso lo dopo, anni 40 Paulo. São a produzione di esce Maggiolino il 1965, Nel min. 81 Durata: 2008 produzione: di Anno Productores Rec Produzione: Vieira Joâo Produttore: Interpreti: Suono: Musica: Bandeira Daniel Montaggio: PassosHeloisa (colore): Fotografia Soggetto: PedrosoMarcelo e Mascaro Gabriel Regia: Paese:Brasile KFZ-1348 BEETLE THE ri contemporanea e al documentario , del regista cubano Ismael Partecipò anche ai cortometraggi di della Gioventù. Recentemente, ha , che è una coproduzione fra Messico, , uno di questi, ha vinto vari premi nei festival Mata que Dios perdona Partes usadas Ain´T Love Grand? e Mujer Dormida Alas ocultas The Friedman castle, or how I stopped trusting women , opere che hanno partecipato ad importanti festival internazionali di tutto il e 87 Abrego Perdomo. Ha montato l’opera prima mondo. Di ritorno in Messico, è stata insegnante produzione nel della corso UAEM, di “Universidad Autónoma diploma del di Estado Montaggio de post- Morelos”. montaggio addizionale Ha del lungometraggio partecipato a latino americani) e documentari (due in alternando anche con filmati a carattere commerciale. fase di pre-produzione), 2007 ISLA DE LA JUVENTUD: ELANCLADO SUEÑO DE UN PUEBLO 2002 AIN´T LOVE GRAND? AURA- - SUEÑO TROPICAL - EPIPHANY ALAS 2001 OCULTAS Hora de enrolarse Francia e Spagna, premiata nella recente edizione del prodotto Festival di documentario Guadalajara. Ha diretto di lungometraggiopartecipato a vari cortometraggi ( nell’Isola Ana Laura Calderón Montiel Nata Aguascalientes, ad Messico nel 1979. Ha iniziato e a Recitazione studiare presso Teatro anni. tre per opere varie di realizzazione alla recitato ha dove A.C., Dramático, Arte de Centro il gli studi, decise di lasciare Terminati il proprio paese e di trasferirsi a Cuba entrando all’Istituto Superiore Arte di (ISA) a La Habana, dove si è specializzata in regia cinematografica. Tornata in Messico, si iscrisse al corso di critica cinematografica tenuto della Cineteca dall’importante Nazionale, giornalista e critica messicana Susana fotografia López Aranda, della e “Universidad al del corso di Claustro de cinematografica Sor della Universidad Juana” Iberoamericana. e Tornò a anche Cuba dove a fece entrò un esperienza alla ed corso in Scuola materia Internazionale di Cinema specializzandosi e in TV di montaggio San cinematografico, Antonio cortometraggi de quali ed los ebbe Baños (EICTV) l’opportunità di finzione dirigere alcuni LA ISLA DE LA JUVENTUD Messico Paese: Ana Regia: Laura Calderón Ana Sceneggiatura: Laura Calderón con la collaborazione di Gilberto Calderón Fotografia (b/n colore): Matheus Da Rocha Montaggio: Edna Herrera Musica: Héctor Ruiz Suono: Omar Juárez Ana Produttore: Laura Calderón Alas Produzione: Ocultas Anno di produzione: 2007 Durata: 72 min. Un viaggio intimo e enigmatico, promessa rivoluzionaria del paradiso terreno. Attraverso commovente che ci la memoria collettiva dei suoi trasporta vecchi, esplora i sogni e le sconfitte dei in un suoi luogo abitanti, costituendo un omaggio a sperando in un futuro migliore. coloro che si impegnano , Retorcido . È regista e La era de la Soledad Quatrefemme Producciones, selezionato nel Festival “Festi Freak” 2006 (La Plata). Daniela “Misha” Piazzolla Nata a San Carlos de studiato Bariloche Cinematografia il 30 e marzo Nuovi 1983; Superiore Arte di (INSA), General Roca, Media Río Negro, dove si ha presso l’Istituto è laureata nel 2003. Attualmente animazione si e occupa post-produzione di video disegno, per televisivi. Nel vari marzo del 2008 realizza la sceneggiatura e la programmi regia del cortometraggio Un ambiente freddo in un futuro non molto lontano dominata dalla ragazza comincia il tecnologia, suo lavoro quotidiano, una un tentativo di ricostruiresignificato della comunicazione tangibile fra l’essenza e le il persone. Questa ricerca viene ostacolata da diversi della vita. l’esperienza fattori ed entra in gioco SOLEDAD Argentina Paese: Regia: Daniela Piazzolla Sceneggiatura: Daniela Piazzolla Fotografia (colore): Mariangeles Casella Montaggio: Marcos De Cousandier Surinam Musica: Ionic boy, Lobariñas, Interpreti: Haidee Veronica Labate, Fiorella di Giacomi, Miguel Bertea Cannistraci e Produttore: Mercedes Tatiana Fumo Produzione: Quatrefemme Producciones Anno di produzione: 2008 Durata: 20 min. LA ERA DE LA sceneggiatrice anche del cortometraggio contemporanea un’intervista a Osvaldo Bayer Osvaldo a un’intervista 0720 Rga e dcmnai documentario del Regia 2007-2008 ‘31. nel Buenos Aires a giustiziato abruzzese dell’anarchico figura 2006 Regia e Montaggio del backstage per il cortometraggio il per backstage del Montaggio e Regia 2006 de produzione e montaggio riprese, Regia, 2008 combattere per combattere E morte. la con non farecreativovita, che di la a c’è con ha che Tuttoquello facciamo. che quello il tutto di è profondo significato vita La morte. la con fare che a nulla abbiamo non “Noi min. 70 Durata: 2008 produzione: di Anno Garagelab Produzione: Liguori M.G. F.E Produttore: Calandra Pescaradi Kabawil Caravana- Mayo de Plaza de Madres Interpreti: Calandra Francesco Montaggio: Liguori M.G. Audio) F.Video)(Riprese (Riprese Calandra (colore): Fotografia Calandra Francesco Regia: Paese:Italia ABRAZOS LOS DE MARCHA LA ABBRACCI DEGLI MARCIA LA tesi finale in Storia del Cinema, dal titolo dal Cinema, del Storia in finale tesi con Straniere, Letterature e Lingue in 1993 marzo nel laureato essersi Dopo Calandra Francesco che rigenera il mondo. il rigenera che forza la e potere il mai che più è qui che maternità, dalla ritmato passo al donne, queste con viaggio un è film Il criticando. semplicemente non e persone le pe e che umani coloro per dignitosa rivoluzione”vita la una “fanno costruendo per diritti giustizia, dei di ideali tutela degli l’affermazione la per lotti per chiunque riferimento il sono anni novantaquattro i i e ottanta dittat desaparecidos, della gli fra donne queste fauci Latina, America i in oggi, argentina, nelle svaniti tutti giovani di trentamila simbolicamente Madri associazione. loro della attività di trentennale del è nell’Argentina delle Madri Abbracci di Plaza de Mayo in occasione degli Marcia La documentario documentario sui campi di concentramento in Abruzzo 08 atamne ment nla citr dla cngitr e nella e sceneggiatura film del preparazione della scrittura nella impegnato attualmente È 2008 anni: ultimi negli svolti progetti e attività principali le Queste regione Abruzzo. della urbani agglomerati degli periferie sulle Da alcuni anni è impegnato nella realizzazione di un progetto di documentario cinematografico. e audiovisivi degli campo nel attività diverse svolto 05 Mgi 20 Asset al rga Direttore regia, alla Assistente corto del Esecutiva Produzione 2006 Maggio - 2005 entertainment, dal titolo M. Fiume, produzione OMNIA urbani agglomerati degli periferie titolo dal abruzzesi, sulle documentario Regia 2004-2008 in Abuzzo. operativi audiovisiva 285 ambito in progetti a relativa partecipazione documentazione di progetto Regia 2007 professionisti. non ROM attori Teatroil e con Paradosso cinematografico del de produzione montaggio, riprese, Regia, 2008 04 eiai d rga i gon co a ieea ouae i Bologna di Ferrara. regista Comunale Abel dal tenuto Cineteca `Lumière’ la c/o giorni 3 di regia di Seminario 2004 2004. gennaio 27 il Pescara, a Memoria della Giornata della occasione in documentario del montaggio e produzione Regia, 2004 04 ei. ogto seegaua pt rmzoae eeiio per televisivo promozionale titolo dal dell’acqua tema Spot sul Legambiente sceneggiatura e soggetto Regia. 2004 - la vita è rivoluzionario [.. .]”. [.. rivoluzionario è vita la Al Centro delle Periferie delle Centro Al La Famiglia Mia Famiglia La , lo storico e intellettuale argentino racconta la racconta argentino intellettuale e storico lo , Una Storia di Lupi di Storia Una . a rnc d u viaggio un di cronaca la Woody Allen - Stand Up Comic, Comic, Up Stand Woody - Allen Facciamo Acqua da tutte le Parti le tutte Facciamo da Acqua (in fase di post-produzione). di fase (in Gadjò La Marcia degli degli Marcia Abbracci La , regia C. Donzelli. C. regia , lbrtro teatrale- laboratorio , eeio i Giovanni: Di Severino , insieme a S. Odoardi, Dov’è Dov’è la (semi) libertà Protagonisti I i rdzoe e Produzione di put pr un per Appunti Cantieri, regia sulla ura . ha r . . 88 scrittore 2001-2002 Direttore di produzione per il documentario il per produzione di Direttore 2001-2002 Ippoterapia. la attraverso mentali e fisico-motori disagi documentario coordinamento e Regia 2002 Torinoal 2003. Giuria Festival della Film Speciale premio 1995 Regia del cortometraggio del Regia 1995 Cinematografia. di Sperimentale Centro cortometraggio dei regia e Scrittura 1997 premi. numerosi 96Asset d pouin dl cortometraggio del produzione di Assistente 1996 Dom italiano 2003 Riprese e fotografia del documentario produttore dal di Comunale Produzioni’. `Fandango tenuto Cineteca la c/o `Lumière’ giorni 3 Bologna di produzione di Seminario 2003 ’i pno i atna i n igi nl as ce ha che Paese nel viaggio all’ via il dato un di partenza di punto il E’ 2006 Doctrine for Asymmetric War Against Venezuela, del e comunismo”. sovietica dell’unione tempi dai minaccia grande più la sono Bolivariana Rivoluzione la e Chavez “Hugo MOVIMENT, MOVIE PADOVA EUGANEA FESTIVAL FILM ISCHIA SIENA - MAI? VISTO HAI 2008) (OTTOBRE TORINO CINEMAMBIENTE, FESTIVAL FESTIVALFILM NAPOLI 2008) (SETTEMBRE ENCOUNTERS OF COLOMBIA DOCUMENTARY INTERNATIONAL SPAGNA– ALICANTE, MOSTRARI 2008) (OTTOBRE BOGOTA DE CINE DE FESTIVAL REPORTAGE AWARDINTERNATIONAL SPECIALE MENZIONE DAVIDDONATELLODI 2008 FINALISTA min. 86 Durata: 2008 produzione: di Anno SUTTVUESS Produzione: Luzi Silvia Produttore: variee Primera Messina, Alì Piero Liars, Musica: Bellino Luca Montaggio: Bellino Luca (colore): Fotografia Luzi Silvia e Bellino Luca Sceneggiatura: Luzi Silvia e Bellino Luca Regia: Paese:Italia MINACCIA LA 02Regia e sceneggiatura cortometraggio 2002 l on d ua acne oit scait o soltanto o socialista società dittatura? e un’altrapopulismo di nascente mistificazione una di sogno il , regia G. Di Lello, Produzione Rosabella PSCarI, Beta Sp. Beta PSCarI, Rosabella Produzione Lello, Di G. regia onda rossaonda ERTL in VenezuelaIl Latina. America è . Amiche Doichlanda Assassini Nati due Volte due Nati . a Spiotta La , opera che ha ricevuto , regia di G. Gagliardi, John Fante: profilo di profilo Fante: John nc Procacci enico sul recupero di recupero sul U.S. Army, produzione contemporanea A causa di un assassinio, due famiglie punto di sterminarsi nella sono sul periferia di Santiago. LA SALVACION Argentina Paese: Arincoli Regia: e A.Panarisi Germán Daniel Torres Soggetto: da un racconto di Isidoro Blaisten Fotografia (colore): A. Germán Panarisi Montaggio: Arribas Belén Sanz Suono: Calzada Pepa Musica: Sebastián Cassano Interpreti: Joaquín Baldín, Martín Mujica, Eleonora Fernando Sayans, Nigro, Raúl Juanjo Carrizo D’Olivar, Arincoli e Produttore: A. Germán Daniel Panarisi Torres ACRO Produzione: Films Asociación / Cinematográfica de la Universidad Carlos III (ACUC3M) Anno di produzione: 2008 Durata: 12 min. LA PERIFERIA Cile Paese: Regia: Fabrizzio Bartolini Sceneggiatura: Fabrizzio Bartolini Fotografia (colore): Fabrizzio Bartolini Montaggio: Fabrizzio Bartolini Musica: Francisca Esposito Suono: Francisca Esposito Interpreti: Michael Soto Produttore: Nuñez Paloma Alvino e Fabrizzio Bartolini Produzione: Barto Animaciones Anno di produzione: 2008 Durata: 10 min.11” 89 La sotto Tg1 , ha lavorato ha , I Fuochi e la del Esteri Gruppo Espresso Gruppo Silvia Luzi e Luca Bellino e nella redazione nella e (52’, premio Documè 2005, miglior Il Messaggero Il , è il tentativo di restituire una lettura non Mate Y Moneda si cala nelle crepe di una divisione che non è (21’, Mostra del Nuovo Cinema di Pesaro, Biennale Artisti del Il Corriere della Sera della Corriere Il documentario italiano dell’anno, primo Premio Nanook Film Festival), e altri lavori Argentina di e videoarte Cile. in Si occupa principalmente di migrazioni e politica. Insegna cinema documentario all’Università master Roma in TRE, Mediazione per Culturale, il e ha diretto italiano per i corsi Rifugiati. per il CIR – Consiglio Luca Bellino Regista documentarista nato a Salerno nel 1978 ha realizzato la direzione di Clemente inchieste di J.Mimun. cronaca e reportage dall’ Africa. Dal 2007 Per è una free lance. il Tg1 ha realizzato numerose Silvia Luzi Ascoli Piceno nel 1976, è giornalista e Nata reporter ad specializzata in affari internazionali, dal 1999 realizza reportage dall’Italia e dall’estero su temi di del quotidiani numerosi per Redattore attualità. solo elettorale, ma quotidiana, una percepisce spaccatura che spostandosi si datensione che un sfocia isolato in caratterizza all’altro, un’aggressività allarmante una i che consolidate. gesti(…) più semplici,Questo è stato il nostro percorso, diviso in due momenti: le relazionil’iniziale fascinazione per più una rivoluzione tanto quanto attesa contraddittoria, poi la presa forse, di non c’è più coscienza spazio che, per ideologie al servizio della politica. Minaccia ideologica consolidamento della rivoluzione bolivariana. del La Venezuela facciata di socialismo un nel del Paese XXI secolo compatto si in sgretola momento lentamente rotta e verso il del La Minaccia Un viaggio con il Presidente Chávez verso la riserva di petrolio più grande del Orinoco, mondo, alle falde è del ilvenezuelani fiume pretesto a 9 perbolivariana. anni entrare dall’inizio nelleLe della vite missioni rivoluzione dei analfabetismo, governative la creazione per pubblica e di lo sviluppo di basata un’economia sul lavoro combattere un sistema cooperativo fame di sanità e sono lato Chavez. il caratterizzano e Dall’altro Venezuela l’era alcune le sue 60 morti delle violente a collassati, la settimana chiusura del canale e televisivo più seguito, operazionii i suoi ospedali vecchi immigrati che europei in propaganda oppositori governativa. e l’onnipresente fuga, la lista nera in Venezuela rotta verso il degli socialismo: è ancora possibile nei nostri tempi post-ideologici? Mediterraneo), per Montagna contemporanea il making of di due cortometraggi del suo amico Roberto Rossi: Roberto amico suo del cortometraggi due di of making il professione, si è inserito per la prima volta nel mondo del cinema realizzando Arincoli Torres Daniel intitolato animazione di cortometraggio un corso, fine di progetto argentino scrittore dello attualmente divide il suo lavoro in un canale televisivo con la realizzazione salvación”, del ciclo “La secondo racconto il iniziato ha Audiovisual”. Ha co-diretto assieme a Daniel Economia Torres Est Arincoli l’adattamento del di studi de gli “Asociación Finiti previo”. juicio “Sin audiovisivo: progetto primo suo il diretto ha 2003 nel e della cortometraggi vari a partecipato ha quest’ultima con Madrid, di Universidad III” Carlos la Fondatore de Cinematográfica “Asociación della e Magonia Latinoamericanos” (2002). certamen ‘II nel votata più Pictures’ sceneggiatura della quello e con giuria vincendo della premio cinema il cinematografica, il sceneggiatura per prima sua vocazione la “Buscaminas”, la con studi Ha Madrid. suoi di i III contemperato Carlos l’Università presso economia per studio di borsa Panarisi A. Germán ma comperarla, a della riesce salvarsi?a riuscirà cerca fine, in Alla negoziante salvezza. nel- un propria uomo ad un rivolge ambientata quale si nella disperato settanta premonitrice anni degli e l’Argentina metaforica una di storia scrittore tratta Si (1933-2004). dello Blaisten Isidoro argentino racconto dell’omonimo Adattamento 20) bst s u rcot d Jlo otzr e Cortázar, Julio di racconto un su basato (2004), ignífugo diretto co- ha Panarisi A. Germán l’amico Con Alterio. Héctor dall’attore interpretati La salvación La . (2008), alla cui sceneggiatura hanno lavorato insieme. lavorato hanno sceneggiatura cui alla (2008), (Argentina, 1981) Giunse in Spagna nel 1999 con una con 1999 nel Spagna in Giunse 1981) (Argentina, Rsro Agnia 14) Ootita di Odontoiatra 1949). Argentina, (Rosario, l mensajero El sdr Base, e Blaisten, Isidoro i “Comunicación di El Milagro El Mi pijama Mi udiantes (2008), 90 Durata: 52 min. 30” min. 52 Durata: 2007 produzione: di Anno Murginales Los Musica: Lübbert Andrés Montaggio: Lübbert Andrés (colore): Fotografia Lübbert Andrés Sceneggiatura: Lübbert Regia: Andrés Paese:Belgio MURGINALES LOS 00 esn ce atcpn a ifrni ugs e murgas differenti a questa pratica inizia a diffondersi in altre città del Belgio. partecipano che persone 1000 di e più espressione sono Ci di sociale. l’emarginazione creativa contro protesta maniera una è ed cultura popolare alla appartiene rioplatense originale murga La ad Amberes. 2005 del fine alla fondato Fu Belgio. “murguero” del insieme primo il Murginales, Los gruppo nel settimana ogni insieme Suonano anni. 64 di belga un Williame generazione terza della belga-marocchino un è Kike è argentino e vive da cinque anni in Europa; Rachid contemporanea aggio ensiero giovane i conceda 91 giornalista si rivolge un’intervista al generalissimo con affinché l’obiettivoanticolonialista gl in un di certo giornale propagare di avanguardia stampato che furtivamente il a viene Cadice. suo Miranda, vecchia volpe p della geopolitica internazionale dal secolo scorso, nutre poca fiducia nei confronti dell’impetuoso ragazzo che, guadagnandosi la sua a fiducia fino al che il poco prigioniero si decide a poco, a va concedergli retrospettivo nella vita del l’intervista.generalissimo che riporta al passato, Comincia,ai momenti formativi allora, più personalità importanti del un nella giovane, dell’uomo, costruzione del vi della seduttore, spagnolo, del del soldato disertore, dell’indipendentista, del guerriero, della politico, spia, del contrabbandiere, del del cospiratore e del precursore: si rivela grandezza dunque la Miranda, di forse per sempre il più Francisco universale dei venezuelani. de MIRANDA MIRANDA REGRESA Venezuela Paese: Regia: Alberto Luis Lamata Sceneggiatura: Henry Herrera Fotografia (colore): Vitelbo Vásquez Montaggio: Jonathan Pellicer Musica: Francisco Cabrujas Suono: Frank Rojas Interpreti: Jorge Abreu, Reyes, Luis Mimí Alifa, Alberto Lazo, Fabiola Colmenares, Luis Abreu, Jerónimo Carlos Mata, César Chimaras, Román, Danny Héctor Glover Yanis Palma, Produttore: Almarza Lorena e Marco Mundaraín Produzione: Fundación La Villa del Cine Anno di produzione: 2007 Durata: 142 min. Il 10 Luglio 1816 un ragazzo si introduce clandestinamente nella cella di Miranda, in un’imbarcazione dell’epoca. Il turale ari in igliore Comunicazione Sociale con specializzazione in Televisione presso Televisione in specializzazione con Sociale Comunicazione l’Università di York. Il suo produzione, la regia di mini-documentari turistici, sociali e culturali. profilo professionale comprende la È stata animatrice Ha ispano-canadese. comunità alla diretto spagnolo in settimanale e direttrice di anche realizzato video educativi, corporativi e promozionali. Il suo un programma lavoro cul è stato suggellatoComunicatrice Sociale di lingua spagnola a Toronto. dal riconoscimento come M Alisson Larrea Nata in Ecuador, ha vissuto Canadà. gran In parte della questo vita paese a ha Toronto, compiuto studi universit Un racconto personale sulle violazioni dei diritti umani sopportate da Più 1973. nel Cile del dittatura crudele la durante un prigioniero politico di trent’anni dopo, Félix Mora dittatura dalla rivive fuga la sofferti, abusi degli dettagli i terribili e le sfide affrontate in nell’esilio Italia e Canadà. Attraverso queste memorie, risposta alla lotta di tutta una vita. Félix Potrà tornare cerca nuovamente una in Cile o quelle terribili esperienze lo hanno portato ad racconti e drammatizzazioni d’archicio, un Materiale punto senza ritorno? personali danno vita ad un documentario d’alto impatto emotivo ed edificante. storia che Una prende forza semplice rappresentando la degli esiliati politici. vita Paese: Canada Paese: Alisson Regia: Larrea Alisson Sceneggiatura: Larrea Fotografia (colore): Felipe Rodríguez Montaggio: Júlia Blua Musica: Louis Vautour Alisson Produttore: Larrea Produzione: Enfoque Larrea Anno di produzione: 2007 Durata: 51min. SOÑADOR LA HISTORIA DE UN PRISONERO POLITICO MEMORIAS DE UN contemporanea o l paia ofotri o dsdro vlnà di condanna. e colpa amore, potere, volontà desiderio, con confrontarsi A pratica. la con teorie le confrontare a porterà le nottata dalla passare Il apparente questa in atti. loro il giustificare di cercando lucidità stesse, se di hanno che di Verbalizzanosull’infedeltà. coppia discutono l’immagine donne una casa in cena una durante oggi: di Cile Il min.45” 24 Durata: 2008 produzione: di Anno Producciones Celosa Produzione: Fernández Constanza Produttore: Leonvendagar,Concha Loreto Francisca Interpreti: Coiffeur Musica: Salfate Soledad Montaggio: Escalona Guillermo (colore): Fotografia Fernández Constanza Sceneggiatura: Fernández Constanza Regia: Paese:Cile LAMENTE LO NO QUE PIDAS ME NO adna. l ipovstr vnoo o raccolti Pimenta. e Riondino da Emiliano canovacciofornito un di poi con vengono base sulla Otello un improvvisare campagna a invitati all’Avanae improvvisatori in Gli e Sardinias. Pimenta Alexis con all’Avana dell’improvvisazione, luoghi nei viaggio Un min. 69 Durata: 2007 produzione: di Anno Dell’ottavae Accademia Srl Giano Produzione: Riondino David Produttore: cubani improvvisatori altri e Riondino David Sardinias, Emiliano Pimenta, Interpreti: Alexis Nussa Tradizionale,Lopez Canto Hernan Musica: Rago Raffaele Montaggio: Granado Ernesto e Rago Raffaele (colore): Fotografia cubani improvvisatori e Riondino Sceneggiatura: Riondino David Regia: Paese:Italia Cuba di improvvisatori gli Viaggiotra ALL’IMPROVVISO.OTELLO 92 di abitanti conoscono. abitanti di la alcuni solo che occulto segreto un Scopriranno separarsi. durante a e confrontarsi a obbliga li problema un quando divertono a fino Si in modi dei migliore settimana nel andare sembra tutto permanenza, Sacramento. fine un a passare Uruguay, di decide coppia Una min.36” 11 Durata: 2008 produzione: di Anno Guzmán Daniel Produttore: Mart Gentile, Cañas Jorge Rodríguez, Gabriela Interpreti: Mernea Gonzalo Musica: PastorMarcos Montaggio: PenelasEmiliano (colore): Fotografia TannchenNicolás Sceneggiatura: TannchenNicolás Regia: Paese: Argentina SACRAMENTO ei e l pouin d u croergi nell’am Monterrey.di Cinema del Internazionale Festival cortometraggio un di del produttrice è Oggi, Pig”. “Greedy progettot il con Contest As Promocine A produzione la per pemi Internazionale” Mercato EICTV,la quattro presso dei uno Nava, Ismael ad assieme vinto, Ha Cuba. a del Produzione alla Esecutiva Produzione “Dalla corso il seguito ha 2003, Nel 2001. dal VoladeroWorkshop del Film membro È locali. emittenti per televisiva produzione nella carriera la iniziato Ha Leon. studiato Scienze della Comunicazione presso l’Università Autonoma di Nuevo Produttrice e regista. Nata a Monterrey, Nuevo Leon, il 4 Settembre 1977. Ha Elizondo Janeth Aguirre ricordi... propri i con vivere a imparare deve donna Una 57” 3min. Durata: 2008 produzione: di Anno VoladeroProduzione: Films González Manuel Juan Produttore: SilvaMyrna Interpreti: DMDstudios Musica: ValenzuelaEmma Claudio Montaggio: NavaIsmael Alejos (colore): Fotografia Garza R. Luís Sceneggiatura: Elizondo Janeth Aguirre Regia: Messico : Paese AMOUR D’UN SOUVENIR io e Second del bito ín contemporanea uel momento nasce a Caracas il 10 Dicembre 1973. Da giovane partecipa come partecipa giovane Da 1973. Dicembre 10 il Caracas a nasce Marc Villá Marc sceneggiatore e produttore a diversi progetti di ricevuto premi e cortometraggi riconoscimenti. Parallelamente, studia Sociologia che e termina hanno gli studi nel 1998. A partire dal 2001, inizia l’attività di regia realizzando documentarioun ambientato nella realizzerà molti documentari a carattere politico campagnae sociale. andina. Da q VISPERA Argentina Paese: Regia: Ezequiel Juárez Sceneggiatura: Ezequiel Juárez Fotografia (colore): Nelson De Robles Montaggio: Ezequiel Juárez e Arias Gonzalo Musica: Fernando Bravo, Ramiro Natacha Cerar, Nocetti Interpreti: Marti Accobino Pablo Alejandro – Produttore: Ezequiel Juárez Anno di produzione: 2008 Durata: 15 min. Nacquero inseparabili. amici tre erano Julio e Raúl Oscar, e crebbero in un paesino. Al condaria, si separarono. Oggi, finalmente, si riuniranno. termine della scuola se- VENEZUELA VENEZUELA PETROLEUM COMPANY Venezuela Paese: Regia: Marc Villá Fotografia (colore): e Frank Marc Toledo Villá Montaggio: Jonathan Pellicer Musica: Jonathan Pellicer Suono: Luis Contreras Produttore: Alejandro Medina, Lorena Almarza, Marco Mundaraín Produzione: Fundación La Villa del Cine Anno di produzione: 2007 Durata: 78 min. Nel mondo il Venezuela è viaggiano quale il sopra sinonimo dell’asfalto l’origine sanno pochi di petrolio, però petroliferi, popoli dei storia la è Questa quotidianamente. della loro notte per un petrolio destinato ai Venezuelani. Il documentario, attraverso le testimonianze di esperti, lavoratori del settore e abitanti delle campagne e artisti, delle città, ci introduce sfruttamento, dalla ricchezza apparente e dalla miseria. in un mondo segnato dallo 93 i Le officine ferroviarie di Tafí Viejo, nella Tucumán (Argentina) provincia furono di inaugurati nel 1912. Fino agli anni ‘50, le splendore, officine si conobbero la fabbricavano loro e locomotive. Agli inizi epoca si degli anni di 60 riparavano si mise in vagoni moto piano un per chiudere le e officine, politica che fu mantenuta nei decenni successivi, causando la scomparsa di interi paesi, l’esodo della gente, la privatizzazione e infine totale declino. il La violenza esercitata sull’industria lasciato ferroviaria un ci territorio ha incalcolabile perdita morale ed economica. diviso e isolato ed anche un Paese: Argentina Paese: Regia: Sandra Godoy e Julio Tejeda Montaggio: Julio Tejeda Musica: Felipe Jacome Produttore: e Julio Sandra Tejeda Godoy Anno di produzione: 2008 Durata: 42 min. UN GIGANTE DORMIDO oggetti. L’unione, la solitudine distanza, la compagnia, l’amore, questa volta l’indifferenza, attraverso gl la TACITO Argentina Paese: Regia: Gastón Adrián Bergamn, Bergamn Sceneggiatura: Bergamn Fotografia (colore): Bergamn Montaggio: Bergamn Produttore: La Mirona Films Anno di produzione: 2008 Durata: 1 min.20” Retrospettiva di Roberto Triana roberto triana ARENAS TRIANA ROBERTO souo figura assoluto, senso in cinque, primi i Fra televisivi. programmi nei incorporare da film produrre Nel 1971 la RAI decide di delle arti dell’Italia moderna, dopo il ventennio fascista. e letteratura della sviluppo lo per importante così 63, Grupo del eccellenza per Dorfles, Gillo Eco, Edoardo Sanguinetti, Magdalo Musio, quest’ultimo, Umberto suo Direttore. È stato l’organo quali nomi redazione in annovera che “Marcatre” turali, nei programmi di Anita Triantafilidou. Simultaneamente, lavora cul- con la servizi rivista ai RAI, in Entra regista. seguito, in e, sceneggiatore regia, alla tente assis- come Italiane produzioni molte in lavora statuto per Sperimentale, Centro del alunno ex di qualità In Italiano. Neorealismo del nascita alla partecipato vano ave- che Rosada, María Prosperi, Giorgio Rosellini, Roberto Blasetti, Alessandro Itzvan Gaal, Liliana Cavani, Bernardo Bertolucci, Pino Passalacqua; suoi maestri, di Cinematografia di Roma e studia Regia cinematografica. Suoi compagni furono Sperimentale Centro al ammesso Viene Italia. in trasferisce si seguito In Rouch. Parigi assiste ai corsi di cinema etnografico tenuti da Jean Si sposta in Francia. A ivna Sette Giovanna ELISA MUJICA, LAS ALTAS TORRES DEL HUMO (1994) HUMO LAS ALTAS MUJICA, DEL TORRES ELISA 95EFIMERO EMBERA LOS 200 BURITACA UAUNANA LUDENS HOMO YAGE DEL HOMBRES LOS TIERRA MADRE 1985 1984 MADRI BOLIVARULTIMOS RAGAZZE DE LOS DIAS 1982 CIPRO A NASCITA 1982 ALBERTI RAFAEL CONTROMUSICA E 1978 BUSAID SIDI MUSICA 1976 PAVONEBIANCO IL MALINTESO PASCALI,BUON PINO UN ROMA 1975 KEATS A DE ARCO) SELINUNTE (JUANA SETTE 1974 GIOVANNA 1973 1971-72 1970 1970 1968 1967 TREMA TERRA DELLA SORTILEGES LE RICERCA ET LA L`ENFANT 1966 A 1966 1965 1963 1963 1961 ALVARO MUTIS O LA PALABRA BIFRONTE (1993) BIFRONTE PALABRA ALVAROLA O MUTIS u poet d Rbro raa o Vincenzo con Triana Roberto di progetto un , UTOPIA, EL LUGAR QUE NO EXISTE (1992) EXISTE NO QUE LUGAR EL UTOPIA, LA POESIA O EL FUEGO SECRETO (1993) SECRETO FUEGO EL O POESIA LA AKLN OAOL SMTI (1993) ASIMETRIA LA O NOVA JACKELINE EDUARDO RAMIREZ VILLAMIZAR (1994) VILLAMIZAR RAMIREZ EDUARDO PARA DONDE SE FUE EL DIABLO (1992) DIABLO EL FUE SE DONDE PARA ACR R.CBLEA(1991) CABELLERA VRS. MASCARA ODILIA Y SUS COMPAS SUS (1990-91) Y ODILIA HECTOR ROJAS HERAZO (1993) HERAZO ROJAS HECTOR ALER NL UA(1992) LUNA LA EN LIEBRE LA ALVARO(1994) RESTREPO L’opera era L’opera palcoscenico. il per scriveva in cui, nel paese, quasi nessuno periodo un in teatrale ra un’ope- scrive Ancora giovane, molto Colombia. Ibagué Tolima, a Marzo 24 il Nato egnai Tar E Buho. El Teatro leggendario il fondato García, appena avevano Santiago Fausto regista, e il con artisti, Questi Cabrera. Silva Mónica furono famosi, molto allora protagonisti, I nome. il deva pren- quale dal ragno il come nuziale, banchetto moriva il durante che dittatore un di OLGA CHAMORRO (1994) CHAMORRO OLGA LOS UTOPISTASLOS (1991) OTTO DE GREIF (1993) GREIF DE OTTO LUIS VIDALES (1989) VIDALES LUIS AMPARO(1992) D VIDEOGRAFIA FILMOGRAFIA Opilión e parlava e 96 Compas indígena Putumayo. Più tardi, Più Putumayo. rpza nh l raizzoe i di che realizzazione FOCINE, la cinema, del anche sviluppo propizia lo per statale dall’istituto prodotti venire. mento della memoria visiva come patrimonio culturale per le generazioni a colombiana. Tuttavia, ilsuocontributofondamentaleèstatoedl’arricchi- l’idiosincrasia conoscere e capire per importante mezzo un genere questo di fare a contribuito hanno che ecc. fatti, ai davanti imparzialità ed rispetto grande quitidianità; della spazi certi di solitudine senza la sottolineando musica, silenzi, lunghi i per preferenza racconto; del arricchimento come finzione di sequenze personaggio; del onirica vita nella o sogni nei sione off;in intromis- voce o narratore del l’eliminazione campo; fuori più guarda non che documentato, soggetto del interlocutrice come cinepresa la Roberto gio: di L’apporto linguag- di elementi nuovi in traduce si ’80. colombiano documentrio al Triana anni degli fine alla iniziato Autores”, sus de il artistica del paese, in un progetto che definirà “El Arte Colombiano a con través memoria direttamente sulla documentari 38 dirige lavorare istituzione questa Per Cultura. della a inizia ‘90 Ministero successivamente Colcultura”, anni de Producción de “Departamento degli inizi Agli fiction. gene preservate. Filmerà, quindi, indi- comunità transavangua sulle documentari realizzando culturale, illustrate dell’Antropologia poesie Ritorna in Colombia, nel 1973, con l’intenzione di lavorare nel campo Chia. Iitaliano, in sempre “Bestiario”, pubblica Chirico, De Giorgio e Masson André di quelle quali le fra arte, di edizioni sue le per famoso Bulla, Romulo romano l’editore con nell’80, seguito, In territorio”. “L´altro libro nel precolombiano, di taglio Italiano, in favole le Lerici editrice casa la con pubblica quell’anno, In Nanni. G. e Cavani Liliana Fellini, Federico Antonioni, Michelangelo da diretti furono realizzati film altri Gli Benigni. Roberto da to Cerami, sceneggiatore che vinse un Oscar por il film “La vita é bella”, diret- ANGEL LOOCHKARTT, LA POETICA DEL ABISMO (2008) ABISMO DEL POETICA LOOCHKARTT,LA ANGEL (2007) MÉXICO POR PASA RETORNO ETERNO EL (2006) MAYOLO,PELÍCULA CARLOS DE ESTANQUE(2005) VISIONARIO EL H., MANUEL (2004) MÁGICA MANO LA GRAU, ESCLAVO(2004) EL SANTOY EL (2003) NATURALEZA Y GEOMETRIA (2002) BARBA-JACOB (2001) SILVA POESIA DE CASA LA (2001) ANACONDA LA Y AGUILA EL ENTRE (2000) LARA CHARRY FERNANDO JOTAMARIO(1999) ARBELAEZ (1998) VISUAL BIOGRAFIA UNA PARA GRAU. APUNTES (1998) TELON EL SUBEN MUSAS LAS (1998) CESA NO QUE VUELO EL (1998) SONORA? BANDA UNA ES ¿QUE (1998) CAPOEIRA LA (1998) CUERPO DEL MEMORIA LA (1998) MUSICA LA EN RITMO (1998) PALABRA LA EN RITMO (1998) MOVIMIENTO EL EN RITMO (1997) BORDA GERMAN (1997) ZULETA FABIOGONZALEZ CALVOLUIS A. (1997) (1997) MEJIA ADOLFO (1997) HOLGUIN URIBE GUILLERMO VALERIANO(1996) LANCHAS (1996) CARRANZA MERCEDES MARIA (1996) CANTINI PIETRO (1996) SILVA DE MUERTE LA (1996) IDROBO MARIA JESUS BEATRIZ(1996) GONZALEZ VANEGASRAMON (1996) (1995) PINZON JESUS (1995) FERNANDO ARBELAEZ (1995) ROCA MANUEL JUAN (1995) ALBARRACIN JOSEFINA (1995) VELEZ SIMON (1995) MEJIA JENARO (1995) MAGNENAT TRUJILLO SERGIO JATTIN GOMEZ (1995) RAUL (1994) OSPINA WILLIAM , con i Pijao del sud del Tolima. Alcuni di questi documentari furono con i Waunana del Chocó; Los Embera Los , con l’etnia Embera, e Embera, l’etnia con , Madre Madre tierra Los Los hombres del Yagë Efímero con i Cuna de Urabá; u mdoergi di mediometraggio un , Doña Odilia y sus y Odilia Doña dsa Sandro rdista con i Cofán del Sueño roberto triana a BEATRIZ GONZÁLEZ, BEATRIZ EL COLOR DE LA MUERTE Colombia Paese: Arenas Regia: Roberto Triana Sceneggiatura:Arenas Roberto Triana Fotografia (colore): Alvarez Manuel Montaggio: Ricardo Sotelo Suono: Henry Quintero Produzione: Colcultura Anno di produzione: 1996 Durata: 26 min. Nell’arte plastica colombiana della secolo XX, Beatriz seonda González emerge per metà aver portato il e formale delperfezione di grado alto un ad Pop Movimento di profondo contenuto concettuale. vanno Le sue tematiche dall’iconografiadall’influenza dei grandi denuncia di stile giornalistico e politico. popolare maestri della pittura alla all cronaca, Anno di produzione: 2002 Durata: 58 min. Porfirio Barba Jacob, colombiani più importanti di tutti i tempi. È èstato anche considerato un grande giornalista. unoNell’ultimo viaggio a Bogotá nel dei 1927, poetilavorò nel giornale El Espectador, pubblicò alcune straordinarie poesie e fece vari recital, fra i quali quello memorabile del Teatro Colón. Il documentario affronta questo periodo ed è incrociano la diviso vita e per l’opera. Ciascun capitolo capitoli inizia con nei una drammatizzazione scenica. quali si 97 Paese: Colombia Paese: Arenas Regia: Roberto Triana Sceneggiatura:Arenas Roberto Triana Fotografia (colore): Carlos Sánchez e Amortegui Néstor Montaggio: Erick Morris Suono: Henry Quintero e Saul Duarte Interpreti: Diego Alfredo Vélez, José Díaz, Yadira Chávez Produzione: Casa de Silva Poesía MALDITO BARBA JACOB, POETA Documentario dedicato al ballerino capace di visualizzare Alvaro realtà interiori occulte, artefice Restrepo, di giochi sacri, filosofo elementi naturali. del movimento, maestro degli Paese: Colombia Paese: Arenas Regia: Roberto Triana Sceneggiatura:Arenas Roberto Triana Fotografia (colore): Iván Ponce Montaggio:Acosta Hernán Ascención Suono: Peralta Produzione: Colcultura Anno di produzione: 1994 Durata: 29 min. ESPEJO INTERIOR ALVARO RESTREPO, EL RESTREPO, ALVARO roberto triana aall, iegni cmlmnai borfa ed volte biografia a complementari: canali autobiografia. lavoro o due divergenti segue proprio paralleli, documentario, Il il Un d’autore. artista. opera conformato come catalogato cinematografico, avrebbe maturo, e visioni che gli sarebbero servite ricordi in seguito quando, uomo di con tesoro fece l’infanzia, geniale, bimbo durante un di l’acutezza Colombia; la avuto abbia che Forse il più dotato ed importante regista cinematografico min. 59 Durata: 2006 produzione: di Anno TrianaRoberto Produttore: Arenas Martínez Mauricio Suono: Olaya Oscar Musica: Baudet Gabriel Montaggio: Néstor Amortegui (colore): Fotografia Triana Roberto Arenas Sceneggiatura: TrianaRoberto Regia: Arenas Paese:Colombia PELÍCULA MAYOLO,CARLOS DE 98 uoe poaoit, sued cm riferimento come assumendo creativo il Santo e la Cartagena de Indias del XVII secolo. protagonista, e autore alla è appartenente stesso egli dell’elaborazionequest’opera,quale di della scultore e chiavemomenti i spiega maestros”, “Los de generazione pittore Grau, Enrique un’operacammino, come in filmato fu Claver,Pedroche Partendo dal processo di creazione del Monumento a San min. 56 Durata: 2004 produzione: di Anno María Black Produttore: Interpreti: Martínez Mauricio Suono: Baudet Gabriel Montaggio: Mangones Néstor Amortegui, Angel (colore): Fotografia Triana Roberto Arenas Sceneggiatura: TrianaRoberto Regia: Arenas Paese:Colombia MONUMENTO) UN DE MARCHA GRAU.EN (E. OBRA ESCLAVO,EL Y SANTO EL Suono: Saul Duarte Duarte Saul Suono: Soler Felipe Montaggio: Vidal Mauricio (colore): Fotografia Triana Roberto Arenas Sceneggiatura: TrianaRoberto Paese:ColombiaRegia: Arenas AMOROSA DILACIÓN LA LARA, CHARRY FERNANDO roberto triana GERMÁN BORDA, EL MÁS MODERNO DE LOS CLÁSICOS Colombia Paese: Arenas Regia: Roberto Triana Sceneggiatura:Arenas Roberto Triana Fotografia (colore): Mauricio Blanco Montaggio: Iván Estevez Musica: Germán Borda Suono: Saúl Duarte, Henry Quintero Produzione: Colcultura Anno di produzione: 1997 Durata: 25 min. Sceneggiatura:Arenas Roberto Triana Fotografia (colore): Pérez Pablo e Ricardo Rojas Montaggio: Ricardo Sotelo Musica: Alfonso Samuel Suono: Henry Quintero Interpreti: Diana Casas Produzione: I.D.C.T. Anno di produzione: 2003 Durata: 57 min. Pittore e generzione de scultore “Los maestros”. alle consegna artista Questo opera. Uno sua alla e quotidianità sguardo minimalista, alla sua nuove esponente generazioni un lascito di rigore della e forme astratte che libertà lo rendono un vero maestro. con le 99 VILLAMIZAR, VIDA Y OBRA Colombia Paese: Arenas Regia: Roberto Triana EDUARDO RAMÍREZ EDUARDO GEOMETRÍA Y NATURALEZA, Il poeta Fernando Charry Lara, nato nel 1920, appartenne 1920, nel nato Lara, Charry Fernando poeta Il alla generazione de “Los Cuadernicolas” che, a partire dal 1940, colombiana. apportò Questo nuova restituire una documentario memoria linfa intima, quotidiana, di si vitale poeti uno che hanno dei maggiormente influito sulla proponepoesia alladel loro paese. di lirica Interpreti: Juan Shuk, Pablo Leonel Galeano Produttore: Casa de Silva Poesía Anno di produzione: 2000 Durata: 28 min. roberto triana uiae rdt ce pì uv fotee alla frontiere la nuove Notevole Colombia. Caicedo. Ivonne aprì di recitazione in musicale che sperimentazione erudita musicale compositrice della dell’opera e vita della Ricostruzione min. 28 Durata: 1993 produzione: di Anno Colcultura Produzione: Caicedo Ivonne Interpreti: VacaGermán Suono: Nova Jacqueline Musica: TrianaRoberto Bautista, Rodrigo Montaggio: Calderón Chepe (colore): Fotografia Triana Roberto Arenas Sceneggiatura: TrianaRoberto Regia: Arenas Paese:Colombia ASIMETRÍA LA O NOVAJACQUELINE dato hanno alunni. suoi dai inaugurato musicale, opere movimento nuovo sue un Le ad origine Schiske. Karl maestro del guida la sotto composizione studia e Vienna di Musica della all’Università così, entra, musica: la verso Borda Germán delle orienta tardiva vocazione una Bogotá, l’Università di Ande, presso folosofia studiato aver Dopo Regia: Roberto TrianaRoberto Regia: Arenas Paese:Colombia AGUADÓCIL LA MEJÍA, JENARO 100 dell’ambiente. conservazione nella impegnata arte sua la esprimere ad ma botanico, consono più mezzo straordinario nell’acquarelloil trovò pittore come uno anche è Mejía Jenaro min. 29 Durata: 1995 produzione: di Anno Colcultura Produzione: Tocarema Héctor Suono: Hernán Acosta Montaggio: Ponce,Manuel Alvarez Iván (colore): Fotografia Triana Roberto Arenas Sceneggiatura: a aoao o i gad sinit Shle e ha e teoria. la e studi gli formazione, sua La Schultes scienziato grande scientifiche. spedizioni importanti ad lui con partecipato il con lavorato Ha Colombia. della moderno botanico il antonomasia per È min. 25 Durata: 1996 produzione: di Anno Colcultura Produzione: Peralta Suono: Ascención Sotelo Ricardo Montaggio: Manuel Alvarez (colore): Fotografia Triana Roberto Arenas Sceneggiatura: TrianaRoberto Regia: Arenas Paese:Colombia FLORA MIRABILE IDROBO,MARÍA JESUS roberto triana LA POESÍA O EL FUEGO CONSTANTE Colombia Paese: Arenas Regia: Roberto Triana Sceneggiatura:Arenas Roberto Triana Fotografia (colore): Cesar Forero Montaggio: Rodrigo Bautista, Roberto Triana Suono: Joaquin Castro Produzione: Colcultura Anno di produzione: 1993 Durata: 27 min. Testimonianza sulla poesia di tre poeti appartenenti differenti a generazioni, atteggiamenti e nella le concezioni commisurate al trascorrere dei tempi. Drammatizzazioni su quale questa forma emergono d’arte di differenti miti occidentali. gli Anno di produzione: 1996 Durata: 26 min. Il biografo del Asunción Enrique poeta Silva, Santos José Molano, avanza nel documentario l’ipotesi di omicidio e non di suicidio in relazione alla scomparsa del gran vate spagnola. lingua in poesia nella Modernismo del creatore Inoltre, alla fine scopre una storia che non era conosciuta prima del suo Centenario: ebbe una figlia e una nipote che rende questa testimonianza. 101 LA MUERTE DE SILVA Colombia Paese: Arenas Regia: Roberto Triana Sceneggiatura: Enrique Santos Molano Fotografia (colore): Alvarez Manuel Montaggio: William Moreno Ascención Suono: Peralta Produzione: Colcultura SIGUIENTE. LA NOCHE Y EL DÍA Il “Movimiento Nadaista” degli anni ‘50, a causa della sua natura revoluzionaria, divise in due la storia della letteratura in irreverente Colombia. Il poeta e Jotamario fondatori, Arbelaez, discute sull’importanza e uno l’attualità di questo della dei suoi fenomeno letterario. sua scrittura PROFETA EN PROFETA SU CASA Colombia Paese: Arenas Regia: Roberto Triana Sceneggiatura:Arenas Roberto Triana Fotografia (colore): Alvarez Manuel Montaggio: David Bonilla Suono: Saul Duarte Produzione: Casa de Silva Poesía Anno di produzione: 1998 Durata: 27 min. JOTAMARIO ARBELAEZ, JOTAMARIO roberto triana d pr dl asr Erqe ru apreet alla maestros”. “Los de colombiana generazione appartenente Grau, Enrique maestro del opera ad le passo Cartagena, di TeatroHeredia, del “Plafond” a del e boca” passo registra de “Telón del pittorica realizzazione della che fasi differenti evoluzione in Opera min. 53 Durata: 1998 produzione: di Anno Mincultura Produzione: Peralta Quintero, Ascención Henry Duarte, Saúl Suono: Estevez Iván Montaggio: Manuel Alvarez Blanco, Mauricio (colore): Fotografia Triana Roberto Arenas Sceneggiatura: TrianaRoberto Regia: Arenas Paese:Colombia TELÓN EL SUBEN MUSAS LAS Durata: 26 min. 26 Durata: 1997 produzione: di Anno Colcultura Produzione: Peralta Suono: Ascención Perdomo Alexander Montaggio: Valencia Daniel (colore): Fotografia Triana Roberto Arenas Sceneggiatura: TrianaRoberto Regia: Arenas Paese:Colombia COMPOSITOR CALVO, A. LUIS 102 il dolore per la solitudine dell’uomo. solitudine la per dolore il per servirono esprimono che musicali opere delle profondo nel entrare gli malattia grave sua della causa a tare affron- dovuto ha che vicissitudini Le popolari. classici in trasfigurarle a fino popolo del sentimento nel calarsi a melodie, sue delle alcune con riesce, Calvo, Luis A. colta musica di compositore il contadina, origine profonda Di eoaii proag sopri cambiamenti concittadini. suoi dei costumi scomparsi, i riflettono che visive cronache e architettonici personaggi mezzo memorabili, di eventi di più immagini profondo da taglio con obiettivo,registra secolo, suo Il lucido. e giovanile uomo un è anni 86 A fotografia. della artista H., Manuel min. 53 Durata: 2005 produzione: di Anno FORJAR Corporación Produzione: Quintero Henry Suono: Morris Erick Montaggio: Néstor Amortegui (colore): Fotografia Triana Roberto Arenas Sceneggiatura: TrianaRoberto Regia: Arenas Paese:Colombia VISIONARIO ESTANQUEEL H., MANUEL roberto triana SERGIO TRUJILLO PICTOR MAGNENAT, OPTIMUS Colombia Paese: Arenas Regia: Roberto Triana Sceneggiatura:Arenas Roberto Triana Fotografia (colore): Iván Ponce Montaggio:Acosta, Hernán Roberto Triana Suono: Héctor Tocarema Produzione: Colcultura Anno di produzione: 1995 Durata: 27 min. Riservato nei modi, d’età, anni 84 suoi Sergionei documentario questo in presentato Trujillo Magnenat, viene quando dipingeva con da già considerato, era ed paesaggi, autoritratti, murales, mano raffinata edecenni, il disinvolta gran maestro plastico Deco colombiano. del Movimento Art Musica: Adolfo Musica: Mejía Suono: Rojas Pedro Victor Navarro, Produzione: Colcultura Anno di produzione: 1995 Durata: 52 min. Sul filo dell’età matura, migliori Raúl Gómez Jattin, poeti uno passaggi dei della moderni propria biografia e aspetti della della propria opera, riferendosi Colombia, costantemente allo stato ideale raccontaper la sua scrittura. del sogno, 103 a Paese: Colombia Paese: Arenas Regia: Roberto Triana Sceneggiatura:Arenas Roberto Triana Fotografia (colore): Iván Ponce Montaggio: Beatriz Velásquez ENSOÑACIÓN RAÚL GÓMEZ O JATTIN LA Incontro fra un antropologo-mitologo e uno della sciamano comunità Uitoto: il dialogo si focalizza sull Paese: Colombia Paese: Arenas Regia: Roberto Triana Arenas Sceneggiatura: Roberto Triana Fotografia (colore): Sergio García Montaggio: John Richard Nieto Musica: Ivonne Caicedo Suono: Saúl Duarte Interpreti: Ivonne Caicedo Produzione: Mincultura Anno di produzione: 2002 Durata: 55 min.08" cosmogonia di Amazzonia, quasi decimato dalle questocompagnie di caucciù popoloagli inizi del XX secolo. Nel mezzo indigenodi una città foresta della superstite caotica, cultura una di presenza la Bogotá, dell'alta porta una permanenza di questi precolombiani. valori ventata di speranza constatando la MAJAÑO JAYO DYIGA MAJAÑO JAYO (ENTRE EL ÁGUILA Y LA ANACONDA) roberto triana 104 euno a rdzoe e cln dla u tra di terra costruzioni sua della sue coloni indigene. comunità alcune di e campagna dei delle tradizione la primordiale seguendo materiale come dell’ar manifestazioni americana) (Bambusa “guadua” la utilizzare di proposta attuali la le per famoso È interessano. gli non che moderna chitettura e passato del maestri dei solo fidarsi di dice Vélez L’architettoSimón min. 26 Durata: 1995 produzione: di Anno Colcultura Produzione: TocaremaHéctor Suono: Bernal Hector Montaggio: Ponce Iván (colore): Fotografia Triana Roberto Arenas Sceneggiatura: TrianaRoberto Regia: Arenas Paese:Colombia GENEROSA GRAMÍNEA LA VÉLEZ, SIMÓN - Cinema e Memoria Argentina

Fernando “Pino” Solanas Nato in Argentina nel 1936. Ha compiuto studi di teatro, musica e diritto. Neglii anni ‘50, la sua militanza e l’impegno politico sono intimamente legati alla sua attività artistica. Si formò praticamente essere uomini come Raúl Scalabrini Ortíz, Arturo Jauretche, Carlos. Astrada, Juan José Hernández Arregui, César Marcos, Fermín Chávez, John William Cooke, Rodolfo Ortega Peña e fu segretario privato di Julio Canessa. Nel 1962 realizzo sul primo cortometraggio di finzione Seguir andando e fonda una propria casa di produzione. Nel 1968 realizza, clandestinamente, il suo primo lungometraggio, La Hora de los Hornos, trilogia che documenta il neocolonialismo e la violenza nei paesi latino americani. Nel 1969 fonda il Grupo Cine Liberación assieme a Octavio Getino dando impulso allo sviluppo di un circuito alternativo di diffusione cinematografica attraverso le organizzazioni sociali e politiche che fanno parte della resistenza alla dittatura. Il film ottiene molti premi internazionali e viene visto in più di 70 paesi. Nel 1971 il Grupo Cine Liberación fu convocato da Juan Domingo Perón per filmare, a Madrid, le due testimonianze cinematografiche: La LA HORA DE LOS Revolución Justicialista e Actualización Doctrinaria para la toma del poder. Nel 1975 termina Los Hijos de Fierro, primo lungometraggio di finzione. Minacciato di morte e quasi sequestrato dalla Marina, parte in HORNOS esilio della Spagna e si stabilisce, alla fine, in Francia dove realizza, nel 1980, il documentario La mirada de los otros. Caduta alla dittatura, nel 1983, ritorna a Buenos Aires e, nel 1985, film Tangos... El Exilio de Regia: Fernando E. Solanas Gardel. Nel 1988 termina Sur, film premiato a Cannes e i numerosi altri Sceneggiatura: Octavio Getino e Fernando E. Solanas festival. Nel 1991 accusa Carlos Menemdi essere di fronte ad una “banda di delinquenti che sta saccheggiando patrimonio pubblico”. Il Fotografia (colore): Juan C. Desanzo presidente risponde con una denuncia, Solanas ribadisce le proprie Montaggio: Antonio Ripol, Juan C. Macías, Fernando accuse e, il giorno seguente, è vittima di un attentatoad opera di un E. Solanas gruppo legato ai servizi segreti statali: in quell’occasione fu ferito a alle gambe. Deve quindi posticipare la conclusione del film El Viaje, che Suono: Octavio Getino e Aníbal Libenson sarà ultimato nel 1992. nel 1993 e fonda il “Frente Grande” e Produttore: Fernando E. Solanas nell’ottobre di quello stesso anno viene eletto deputato nazionale per la Produzione: Grupo Cine Liberación provincia di Buenos Aires. dopo la crisi di questa formazione politica, termina il proprio mandato nel 1997 e ritorna alla propria professione. Anno di produzione: 1968 Negli ultimi decenni, promuove diverse associazioni e iniziative Durata: 248 min. culturali. Fra le più importanti,El Imaginario de América Latina (1989), che avrebbe dovuto essere il maggior centro culturale del paese e che fu trasformato in un mercato. Nel 1998 termina La Nube, premiato al “Il popolo di un paese ricolonizzato come il nostro non è festival di Venezia.al festival de La Habana riceve il Gran Coral alla proprietario della terra sulla quale cammina, né delle idee che carriera. Nell’aprile del 2002 propone la fondazione del Movimiento por lo circondano, non è sua la cultura dominante, al contrario: la la Recuperación de la Energía Nacional Orientadora (MORENO) con subisce. Possiede solo la sua coscienza nazionale, la sua il quale i diversi settori dell’energia sono riusciti a porre sul tappeto del capacità sovversiva. La ribellione è la migliore manifestazione dibattito politico il tema delle risorse naturali strategiche e l’importanza cinema edella memoria cultura. L’unico ruolo valido che tocca all’intellettuale, del recupero del patrimonio energetico nazionale. Parallelamente all’artista, è la sua incorporazione in questa ribellione, promuove la formazione dello spazio politico Proyecto SUR , dedicato alla ricerca di una proposta programmatica nazionale. Nel 2004 testimoniandola e approfondendola. presenta il documentario Memoria del Saqueo al 54º Festival Non c’è in America Latina spazio per l’attesa e neppure per Internazionale del Cinema di Berlino, nel quale gli viene conferito l’Orso l’innocenza. Una e l’altra sono forme di complicità con d’Oro alla carriera. nel settembre del 2005 presenta La Dignidad de los l’imperialismo. Tutta l’attività intellettuale che non serva alla Nadies, premiato a Venezia, Montreal, Valladolid e La Habana. Nel lotta per la liberazione nazionale è facilmente digerita maggio del 2007 debutta il film Argentina Latente, documentario sulle dall’oppressione e assorbita in quel gran pozzo asettico che è potenzialità scientifiche del paese. Dal 2006 è professore emerito la cultura del sistema. dell’Università di Los Angeles (UCLA) e dell’Università Nazionale di Il nostro impegno come uomini di cinema e come individui San Martín (UNSAM). Ha scritto numerosi articoli sul cinema, sulla cultura e sulla politica in pubblicazioni di Argentina, America Latina ed d’un paese dipendente non è con la cultura universale, né con Europa. l’arte, né con l’uomo in astratto: è anzitutto con la liberazione della nostra patria, con la liberazione dell’uomo argentino e PRÓXIMA ESTACIÓN (2008) latino americano. ARGENTINA LATENTE (2007) A differenza delle grandi nazioni, nei nostri paesi LA DIGNIDAD DE LOS NADIES (2005) l’informazione non esiste. Vegeta una pseudo informazione MEMORIAS DEL SAQUEO (2004) che il neocolonialismo utilizza abilmente per nascondere ai LA NUBE (1998) popoli la propria realtà e negare così la loro esistenza. EL VIAJE (1992) SUR (1988) Provocare informazione, cogliere testimonianze che facilitino EL EXILIO DE GARDEL (1985) la scoperta della nostra realtà, assume obiettivamente in LA MIRADA DE LOS OTROS (1980, America Latina un’importanza rivoluzionaria. PARIS) Un cinema che nasce e serve alla lotta antimperialista non è LOS HIJOS DE FIERRO (1975) destinato a spettatori di cinema ma, anzitutto, ai formidabili LA HORA DE LOS HORNOS (1968)

106 ieaememoria e cinema attori di questa grande rivoluzione continentale. Non vuole altro anche essere utile alla lotta contro l’oppressione. Sarà quindi, come la verità nazionale, sovversivo. Giungerà appena a piccoli nuclei di attivisti e combattenti e solo tramite loro e da loro potrà giungere ad esiti maggiori. La sua estetica viene dalla necessità di questa lotta e anche dall’inesauribile possibilità che questo combattimento le offre. LA HORA DE LOS HORNOS, prima che un film, è un ATTO. Un atto di liberazione. Un’opera inconclusa, aperta per incorporare il dialogo e per l’incontro di volontà rivoluzionarie. Opera caratterizzata dalle limitazioni proprie della nostra società e nostre, però anche piena delle possibilità della nostra realtà e di noi stessi.” Fernando Pino Solanas - Octavio Getino (Pesaro, 1968)

“Il film richiese ben tre anni di lavoro e gli autori percorsero il paese in lungo e in largo per ben 18.000 chilometri, filmando e registrando 180 ore di reportage. Si ricorse ad archivi grafici, musei, cineteca, statistiche provenienti da organismi statali e privati, pubblicazioni d’epoca nazionali e straniere. L’opera fu montata e ampliata a 35 millimetri nei laboratori Alex di Buenos Aires e registrata nuovamente a Roma nel maggio del 1968 presso la Ager Film, la casa di produzione di Giuliano da Negri, dei fratelli Taviani e di Valentino Orsini. La sua prima presentazione avvenne, giorni dopo, nell’ambito della quarta Mostra Internazionale del Nuovo Cinema a Pesaro. Il film inizia nel nostro paese un’esperienza fino allora inedita che sembrava un’utopia: l’utilizzazione del cinema come strumento politico e l’organizzazione di un circuito parallelo di proiezione che passava attraverso organizzazioni politiche, sindacali e studentesche. Nel 1968 si portò al paese il primo - a 16 millimetri. E cominciarono le prime proiezioni clandestine in case, parrocchie o dipartimenti e nel 1972 e nel 1973 iniziarono le proiezioni pubbliche. Il cammino percorso dal film fu quasi una leggenda. Nonostante le numerose proiezioni interrotte dalla repressione, dagli arresti e dal sequestro delle copie, entrarono in circolazione più di 50 di queste e si calcola che più di 300.000 spettatori poterono vederlo in cinque anni in proiezioni politiche. LA HORA DE LOS HORNOS è uno dei simboli della cultura della resistenza e della politica della generazione del ‘60. Dopo 39 anni dalla sua prima esibizione, e dopo essere stata proibita varie volte dalla dittatura, per la prima volta viene edita completamente in dvd, esattamente come fu mostrata a Pesaro, il 2 giugno del 1968.”

“È il film che indica, venendo da un paese “non privilegiato” e ponendosi al livello delle pellicole che ancora non sono state realizzate nei paesi “privilegiati”, quale sia il cammino che questi devono seguire per fare un cinema realmente nuovo. Intendendo l’accezione “nuovo” molto più che come connotazione di tipo stilistico o di linguaggio o formalista, come nuovo in tutto il senso rivoluzionario totale ed integrale della parola.” Fernando Birri - Pesaro – 1968

107 Argentina

Regia: Gerardo Vallejo Sceneggiatura: Gerardo Vallejo, Fernando Solanas e Octavio Getino EL CAMINO Fotografia: Gerardo Vallejo Montaggio: Juan Carlos Macías, Gerardo Vallejo, Alfredo Muschietti HACIA LA Suono: Abelardo Kuschni Musica: Luis Víctor Gentilini MUERTE DEL Interpreti: Gerardo Ramón Reales Produttore: Fernando Solanas e Gerardo Vallejo Produzione: Grupo Cine Liberación VIEJO REALES Anno di produzione: 1968 Durata: 90 min.

cinema eIl memoria risultato di tre anni di convivenza, fra il 1968 e il 1971, di Vallejo con Don Ramón Gerardo Reales e i suoi figli Angel, Mariano e Pibe. Attraverso la loro testimonianze, il regista ha esposto quattro differenti modi in cui gli umili facevano fronte ad una realtà sempre avversa. Contro lo sfruttamento, l’usura e i maltrattamenti, il Viejo Reales rappresentava l’ultimo rifugio della dignità del contadino tucumano e, per estensione, di tutto il popolo latino americano.

Gerardo Vallejo Nato a Tucumán il 4 Gennaio 1942. Nel 1965 conseguì il diploma di regista presso l’Istituto di Cinematografia dell’Università Nazionale del Litoral, diretta allora da Fernando Birri. Il suo primo film fu proprio, nel 1968, El camino hacia la muerte del Viejo Reales. In contiguità con il cinema argentino come regista, sceneggiatore, attore e produttore, aveva già iniziato la carriera intorno alla metà degli anni ’60 con il Grupo Cine Liberación, assieme a Fernando Solanas e Octavio Getino: il gruppo si riproponeva di produrre film anonimi per aiutare lo sviluppo di processi di creazione collettiva e mettersi al riparo dalla repressione politica. Dopo un attentato contro la casa dei genitori, si rifugiò a Panama nel 1974 e, più tardi, in Spagna. Nel 1979 creò a Madrid una scuola di cinema frequentata, in tre anni, da 150 alunni. In quel periodo sceisse “Un camino hacia el cine”. Morì a Buenos Aires il 7 Febbraio 2007.

1968 EL CAMINO HACIA LA MUERTE DEL VIEJO REALES 1972/74 TESTIMONIOS DE TUCUMÁN, serie di 24 cortometraggi 1985 EL RIGOR DEL DESTINO 1995 CON EL ALMA 2000 EL INOCENTE (inconclusa) 2006 MARTÍN FIERRO, EL AVE SOLITARIA

108 Brasile ieaememoria e cinema SOL, CAMINHANDO CONTRA O VENTO

Regia: Tetê Moraes e Martha Alencar Sceneggiatura: Tetê Moraes e Martha Alencar Fotografia (colore): Cezar de Moraes, Reynaldo Zangrandi, Pedro Urano, Adelson Barreto Rocha, Lula Araújo Montaggio: Henrique Tartarotti Musica: Martha Alencar, Lysias Enio, David Tygel Interpreti: Caetano Veloso, Gilberto Gil, Chico Buarque, Antônio Carlos da Fontoura, Antônio Pedro, Arnaldo Jabor, Arthur Poerner, Bete Mendes, Betty Faria, Carlos Lessa, Fernando Gabeira, Gilberto Braga, Helena Ignez, Hugo Carvana, Ivan Consenza de Souza, Íttala Nandi, Luiz Carlos Maciel, Márcio, Moreira Alves, Nélson Rodrigues Filho, Orlando Senna, Ruy Castro, Tessy Callado, Vladimir, Palmeira, Adolfo Martins, Ana Arruda Callado, Carlos Castilho, Carlos Heitor Cony, Fernando Duarte, Reynaldo Jardim, Ricardo Gontijo, Ziraldo, Zuenir Ventura, Daniel Azulay, Dedé Veloso, Jorge Pinheiro, José Ribamar Bessa, Luiz Carlos Sá, Maria José Lourenço, Nélson Hoineff, Rosiska Darcy de Oliveira Produttore: Tetê Moraes Produzione: Vemver Brasil Anno di produzione: 2006 Durata: 95 min.

1967-68. Brasile, dopo il golpe militare del 1964. Passeggiate di studenti, festival di musica, una generazione che cammina contro il vento. Nel cuore di Rio de Janeiro nasce il giornale-scuola “O Sol”, esperienza unica nel giornalismo e nella cultura brasiliana che divenne simbolo di una epoca. Attraverso le pagine del giornale, di incontri con persone che parteciparono alla sua realizzazione, scene di archivio e musiche d’epoca, ripercorriamo la storia di quella che fu chiamata “generazione del 68”.

109 Messico

Regia: Adolfo García Videla Soggetto: Adolfo García Videla VISION DE LOS VENCIDOS Musica: Salvador Reyes Equiguas Ricerca: Salvador Reyes Equiguas 500 AÑOS DESPUES Produttore: Gustavo Picasso Produzione: TV UNAM Anno di produzione: 2002 Durata:

Video serie basata sull’opera di Miguel León Portilla sulla conquista di Tenochtitlan e sull’attuale situazione culturale e sociale degli indios del Messico, raccontata attraverso testimonianze originali. Partecipa all’opera il Premio Nobel per la Pace Rigoberta Menchú T’um. Presentazione di Miguel León- cinema e memoria Portilla.

Preoccupato dall’incapacità di convivere, alla quale noi mammiferi umani siamo soggetti, penso che la convivenza sia il maggior dramma della nostra specie. Non sappiamo vivere con le piante, né con gli animali, né con il pianeta al quale apparteniamo e neppure con noi stessi. Il privilegio della nostra intelligenza si annulla con la maledizione dell’impulso autodistruttivo che ci donima. Però, nonostante il mio scetticismo per il destino finale della nostra specie, scommetto sull’educazione e sulla cultura come possibile via d’uscita dalla tragedia che rappresentiamo noi primati umanizzati in questo doloroso e minuscolo pianeta. Così, quando un quarto di secolo fa venni in Messico e conobbi la “Visión de los Vencidos” del maestro Léon Portilla, sentii che dovevo mostrare in quale condizione rimasero i popoli indigeni dalla conquista di 500 anni fa e cercare di dare la profondità storica che mi offriva l’illustre libro. Così nacque il mio progetto “Visión de los Vencidos 500 Años Después” nel quale cercai di dare la parola ai protagonisti affinché raccontassero la loro storia e la loro attualità, e ne uscì questo documentario in serie che spero sia utile alla riflessione e alla sensibilizzazione verso il dramma di tutti i gruppi e i popoli emarginati ed oppressi. Adolfo García-Videla

110 Salón España salón españa Marelo David Alonso dell’anziana agli signora. “vandalici” opporranno si intenti che gli saranno ostacoli paranoiche sicurezza metallo, di strutture di e compulsivi acquirenti sicurezza ad di trovare Guardie per obbligata regole cane. proprio il sfamare per qualcosa le sarà infrangere una ostile, e vecchina freddo futuro un In min. 8 Durata: 2007 produzione: di Anno ECAM Produzione: Aitor e Avila Priego David Produttore: Avial,Molina Manuel Escutia, Alex Martínez- Egoscozabal Juan Suono: Muñoz Victoria Valencia, Arturo Franky Taboada, Pijuan, Vaquero Font Xavi Musica: ValínMarcos Sceneggiatura: ValínMarcos David Alonso Regia: e CLIENTE ATENCIONAL cortometraggi di eliminazione, fra i quali i fra eliminazione, di cortometraggi Animazione presso la Ecam. Ha partecipato a vari Valín Marcos Street cliente al Escuela de Cinematografía de Escuela , y del Audiovisual de la de del Audiovisual y Comunidad de Madrid de Comunidad . Tú la llevas la Tú , ECAM Entresijos ha studiato cinema di animazione e ha studiato Belle Arti e Cinema di Cinema e Arti Belle studiato ha , , El Cajero El Apaga y vámonos y Apaga e cliente iein nel corto co- la direzione quali i fra cortometraggi, vari di creazione nella ruoli diversi a partecipando Ecam, la presso animati disegni Carro, Gallarda y Gallarda Carro, tnin al Atención . , Atención Rascal’s LUNA LA PALACIODE EL vasca emnna i et an ngi tt Uii ha film del Uniti realizzazione alla Stati collaborato negli anni sette di sua permanenza un la Durante seguire Angeles. Los a per regia in studio master di borsa una ottenuto ha e Montaigne de Michel di francese l’università in presso comunicazione Laureata studiato ha 1970. giornalismo, Sebastián, Donostia-San Hernández Ione ... Auster Paul a lettera una scrive madre Una min. 13 Durata: 2008 produzione: di Anno S.L.) Content Platform (Multi MPC Produzione: Cebrián Castillo Produttore: Alfonso Oliva, Alejandro Albaraccín PepoMedína, de Nieve Interpreti: Delgado Calvo Ismael e Mantecón David Suono: Casado Javier Musica: Hernández Ione e Beltrán Montaggio: Alex Pró Oablo (colore): Fotografia Hernández Ione Sceneggiatura: Garzón Ruiz Ricard di racconto un da Soggetto: Hernández Ione Regia: . 112 a pelota La Produzione: Lefebvre David Rafael Alvarez,Jean Becerra, Miguel Linares, Rafael Produttore: Bartolomé ToméJose Luis Alcaine –Pollo-,Jose Broncano, Guillén Noemi Suono: Puente la de Sergio Musica: Montaggio: Vizcaino Sánchez- Laura (colore): Fotografia Torrela de Mario e Fernández EvaPatriciaSceneggiatura: Torrela de Mario e EvaPatriciaFernández Regia: HARRAGA churros con Chocolate cortometraggio il realizzato ha sceneggiatore, la Torre de Mario bambini? sono “harraga” questi quando accade chiave,cosa Ma fuorilegge... la è questa sì, Fuorilegge... senza passaporto. neppure documenti, e lasciapassare senza cielo. Sempre e mare terra, per viaggia che illegale immigrato un è “Harraga” min. 20 Durata: 2008 produzione: di Anno Uzala Films S.L., Irene Production Irene S.L., Films Uzala ( progetti Producciones. di Creta regia alla Assieme gruppo del 2003, nel parte, facendo pubblicitario settore nel carriera la Comincia dell’Informazione. Fernández Patricia Eva TalentBerlinale. della Campus del e Cannes a Jeunesse” la de e “Prix 100 del membro teatrale di regista stato più È internazionali. in festival selezionato e di premi quattordici vincitore nale con la docenza all’università. docenza la con nale cngitr nla ei d animazione di serie nella sceneggiature Perdices l Chupinazo El , regista e regista , (2005), Atamne nse ’tiià professio- l’attività unisce Attualmente . Antonio Gómez-Scalonilla Antonio 20) h codnt le coordinato ha 2005), , Creta Producciones S.L., Producciones Creta luet i Scienze in laureata è Erase salón españa (2005), suo primo El fabuloso Padam… Hotel Casanova (2006) e (2004), Luis López Nasce a Murcia nel trasferisce 1981. a A Madrid per diciotto Comunicazione entrare anni nel si corso di Complutense Audiovisiva di Madrid, studi abbandonerà accademici dell’Università l’anno seguente. che Si diploma nella specialità di Regia presso la Alterna ECAM. lavori di assistente alla regia con la collaborazioni con riviste di critica cinematografica. È stato membro del Consiglio di Direzione Revista de Cine” che dei ha ottenuto nomination per i “Los Olvidados premi C.E.C. Giornalistica Cinematografica di quell’anno. 2002 per la Miglior Attività José Manuel Carrasco Diplomato in Interpretazione Testuale presso la ESAD di Murcia, continua la propria formazione con corsi presso Internazionale degli attori Juan Carlos Corazza e l’Odín Antón Teatre, Velen (Cirque du lo Soleil). Inizia la Studio propria attività artistica nell’ambito teatrale come regista, attore e assistente alla regia in varie compagnie teatrali, lavorando in Spagna, Stati Uniti, Messico e Italia. Studia regia cinematografica presso ECAM e la realizza cortometraggi quali Comedia Anónima SER PARA CAJERA SIEMPRE HAY TIEMPO Regia: Luis López Sceneggiatura: María Rodrigo Rabál, Luis López Carrasco, Rafa Rojas Fotografia (colore): Iñigo Hualde Montaggio: Irene Bonilla Musica: Jorge Magaz Suono: Moisés Garrido e Manuel Molina Interpreti: Rafa Cavazos, Minerva Rojas, Charo Barragán Aleajandra Produttore: Pérez de la Vega Produzione: ECAM Anno di produzione: 2006 Durata: 15 min. Nell’Ottobre del 2005 intervistiamo Minerva, Rafa e Charo, tre studenti di recitazione in via loro poniamo scompaiono, che Prima di estinzione. la seguente domanda: interpretare il ruolo che più vi piace, se poteste cosa fareste? ad altri interessi che hanno poco a che fare con i suoi… o nulla lavoro in 35mm.. destino de Rita Mi (2005) e Smoking 113 (2006) in 35mm.. È stato membro della Giuria nell’Incontro delle Scuole di Cinema del Festival di San Sebastián 2006 e nella Sezione Ufficiale del Medfilm Festival di Roma 2006. Ha diretto corsi di video, giovani. fotografia e teatro per PADAM ... PADAM Regia: José Manuel Carrasco Sceneggiatura: José Manuel Carrasco e María Rodrigo Rabal Fotografia (colore): Victoria Rodríguez Montaggio: López Patricia Pomares Musica: Xavi Font Arturo e Vaquero Suono: Oscar White e José González Perea Interpreti: Marko Mihailovic Ana e Rayo Produttore: Jaime Maellas Produzione: ECAM Anno di produzione: 2006 Durata: 12 min. Pilar non vuole rimanere da perciò sola, si scrive contatti che le a propone un incontro un’agenzia dialla cieca. Quello che Pilar non sa è che il suo appuntamento risponde Alain Lefebvre Laureato in Filologia Francese e Regia diplomato in presso cortometraggi, la quali ECAM. Realizza vari MI MI HERMANO Alain Regia: Lefebvre Alain Sceneggiatura: Lefebvre e Ainara Echaniz Fotografia (colore): Pablo Rodríguez Ana Montaggio: Rubio Alex Suono: Escutia, Sergio López- Eraña Interpreti: David Durán, José María Benítez Produttore: Begoña Muñoz e Alexandra Caiano Produzione: ECAM Anno di produzione: 2006 Durata: 12 min. Juan e Esteban, due fratelli diversi. molto Un reincontro. Una speciale. notte Hermano El , vincitore del Premio della Giuria del Beatriz M. Sanchis Laureata in Comunicazione Audiovisiva. I cortometraggio il sono regista come lavori ultimi suoi Festival Yariscinexplora e selezionato festival, in molti e la realizzazionecollezione dello spot perFilmoteca la Fnacc. Attualmenteunisce il lavoro di regista con quello di diret- trice artistica, tanto nel nel- come nema ci- la pubblicità. Documentario che magia di restituisce una prima laprimo esperienza: contatto con il l’interpretazione per alcuni bambiniprimaria. Attraverso della i quartaviviamo loro occhi, il dimento, dalle prime processoelezioni fino al di confronto con la rappresentazione di appren- fine corso ai davanti genitori. Regia: Beatriz M. Sanchis Sceneggiatura: Beatriz M. Sanchis Fotografia (colore): Raúl Bartolomé e Nacho López Montaggio: Beatriz M. Sanchis Musica: Juan Manuel del Saso e Juan Martín Pastor Suono: David Rodríguez Produttore: Stefan Schmitz e María Zamora Productions Avalon Produzione: S.L. Anno di produzione: 2008 Durata: 20 min. LA CLASE espacio salón españa cortometraggio. nella vivere accanto. casa a una viene ragazza quando bella trasforma suo si Il dell’esame mondo stanza. sua prima nella rinchiuso giorni gli impiega ultimi studente giovane Un min. 19 Durata: 2008 produzione: di Anno Films Marela Produzione: Bellido Luis e Galerón Jorge Produttore: Sagredo, Andrea Arranz Benito Muñoz, Rocío Ampudia, Isabel Muñoz, Interpreti: Andreas XLR Estudios R.Arenas, Nacho Suono: TulsaMusica: McNicholl David Montaggio: Bellido Luis (colore): Fotografia Galerón Jorge Sceneggiatura: Galerón Jorge Regia: PAREDES el pblct e e vdo uiai s è si sperimentali. video musicali, Paredes di video regia nella nei lo avventurato e che pubblicità televisione, settori in nella lavorato nei aver solo Dopo attraggono. lavorare di decide e economia e Studia Madrid. a 1974 nel Nasce Galerón Jorge u esr cnieao u primo suo considerato essere può vudu Equipajes viaje Echaniz Olaizola Echaniz Gracia, Ainara de Esteve Enrique Portillo,Mata Nadia Sceneggiatura: Mata Nadia Regia: FRECUENTES PREGUNTAS cortometraggi prodotti a scritto ha Inoltre (2007). e (2004) l’Università i (2002), 35mm.: diretto presso in scritto cortometraggi Ha seguenti Madrid. Legge di Complutense in Laureato Serrano Ruiz Arturo il dichiarato donna. una ad amore proprio mai ha non Gabino min. 13 Durata: 2008 produzione: di Anno S.L. TLCA Produzione: Serrano Ruiz Produttore: Arturo Tous,Santos Carlos PacoSacristán, José Interprete: Ibiricu Molina, César Suono: Zoido Hernández Montaggio: Angel Pinzón Nicolás (colore): Fotografia Serrano Ruiz Sceneggiatura: Arturo Serrano Ruiz Regia: Arturo PASEO (2002), 20) e (2004) (2006). Paseo Siete Niño El 114 Expediente ’no eune nr al EA nl os di corso regista. e sceneggiatrice come lavorato Ha Regia. nel ECAM alla Comunicazione Complutense. entra seguente di L’anno l’Università studi presso gli Audiovisiva inizia 2001 Nel Mata Nadia una comunicare. di nuovamaniera trovano due i momento, quel Da misteriosamente. voce la perde che Luis intristiscono fidanzata sua della silenzi I domande, risposte. inventare di continue forza la ha non casa a di torna quando ore otto 40 di Dopo giorno. al media telefoniche ricerche una realizzano Sara min. 14 Durata: 2006 produzione: di Anno ECAM Produzione: Cruz Jaime Produttore: Lorente Luis José Ruiz, Interpreti: Ana Sanz Martínez, Alfonso PabloDon de Daniel Suono: Milano Felipe Musica: Jauregui López Eneko Montaggio: Barrajón - López Reparaz Rafael (colore): Fotografia “Siccome non avevo nulladafare, ho ho le bicchiere” un tirato io e insultato ha mi “Susana “Alexiaubriaca” era un meno” o più preso mattino, del quattro le “Sono ho lavoro autobus” il “Dopo sms” un mando “Mi min. 14 Durata: 2006 produzione: di Anno ECAM Produzione: Olarte Germán e Romero Sergio Produttore: Guillermo David MinervaCabazos, Madolell, González, Azahara Rakel Iribarren, Víctor Hongnan), (YaoNance Xu, Jing Jing Interpreti: Escutia Suono: Alejandro Vaqueroe Arturo Font Xavi Musica: Frutos Javi e Carrascal-Ynigo Juan Montaggio: PalomeroPilar (colore): Fotografia MoyaLuis e Fernández Javier Sceneggiatura: Fernández Javier Regia: INDIFERENCIA DE SEÑALES salón españa (1998), (di recente El regalo de Silvia Corto oriental (1995) e Amanecer en Asia produzione), e due cortometraggi precedenti, Dionisio Pérez Galindo Ha diretto due lungometraggi, (2002) e Pecados Capitales ottenendo un gran numero di premi. VIAJE A BANGKOK Regia: Dionisio Pérez Galindo Sceneggiatura: Dionisio Pérez Galindo Fotografia Gutiérrez Alvaro (colore): Montaggio: Goyo Villasevil e Eloy González Musica: Fernando Pocostales Suono: David Rodríguez Interpreti: Víctor Clavijo Produttore: Nacho Monge e Rafael Alvarez Produzione: Enigma Films Anno di produzione: 2008 Durata: 7 min. Oggi ho compiuto dodici anni. Vado con mio comprarmi delle scarpe. Mia padrecugina dice che a è un posto molto bello con Bangkok case giganti a che quasinuvole. toccano le El patio El , Oculto , 115 Princesas , Marta Aledo Marta e rappresenta rappresenta il loro debutto come , ecc.), attrici ormai note del mondo Test Azuloscurocasinegro Nuovi talenti del panorama del cinema spagnolo ( Diego Andújar Herranz Nell’anno 1996 completa il corso cinema presso l’Accademia Metrópolis. Si laurea generale di in Sociologia presso l’Università Complutense di Madrid nel 2001. Lavora con attività questa combinando oggi, ad fino come 2001 sociologo dal gli studi e i lavori cinematografici. Dal 2006 studia 2003 regia presso la ECAM di al Madrid. Da 2006 realizza a opere in Libia per associazioni culturali. Regia: Diego Andújar Herranz Sceneggiatura: Luis Redrado Moya e Diego Andújar Herranz Fotografia (colore): Ruiz Eva Dorado Montaggio: Juan Francisco Castro Arrabal Musica: Iñaki Carrasco e Federico Ruiz Martínez Suono: Juan Egoscozabal Martínez- e Carlos Avial Pérez Valero Interpreti: Jorge Cabezas, Minerva Cabazos, Regina Escánez Antonio Produttore: Pérez Paz e Cristina Menéndez Torralba Produzione: ECAM Anno di produzione: 2006 Durata: 12 min. Un uomo municazione con le donne, ha ma sono problemi loro di potranno co- mondo. a La sua ossessione lo rapportarlo porta ad al inseguirle per questa notte segue le una donna strade. che, resasi Ma conto della provoca. L’uomo situazione, rimane disorien- lo tato, la segue, le chiede perché lo ha fatto. Finiscono in un hotel e, mira- colosamente, tutto comincia a fun- zionare fra di loro. UNA NOCHE Natalia Natalia Mateo de mi cárcel del cortometraggio. Sono state protagoniste di cortometraggi diretti dei migliori registi spagnoli: David Planell, Daniel Sánchez Bestard. Arévalo, Tony registe nel mondo del cortometraggio. Señales de Las Paredes (2004), , il suo primo cortometraggio a 35mm. (2005) e il progetto finale Público y Privado Indiferencia Ajenas In poco assisteremo più a importanti di quattro nella dieci momenti alcune di loro, si tratta di vitadonne. Per di minuti quattro qualcosa ricercato con energia e con impegno ventre, per altre, sarà una sorpresa: tutte, comunque, che la notizia sannocambierà la loro vita. Regia: Natalia Mateo e Aledo Marta Sceneggiatura: Natalia Mateo Fotografia (colore): Juan Hernández Montaggio: Agulló Carlos Musica: Frob Suono: David Rodríguez Interpreti: Sandra Ferrus, Nadia de Pilar Ana Santiago, Wagener, Castro Produttore: Stefan Schmitz e María Zamora Productions Avalon Produzione: S.L. Anno di produzione: 2008 Durata: 12 min. TEST Javier Fernández Nato a nelComunicazione 1980. Audiovisiva Dopo conseguita la pressol’Università del Paese Basco laurea(EHU-UPV) e dopo in aver studiato ha “Media Unito), (Regno Worcester College all’University and Cultural realizzato Studies” vari Nel Vitoria. progettie Bilbao di culturali centri nei residente di video 2003 si è arte iscritto alla ECAM, presso comela quale ha diretto preso un autobus andato al centro”. e me ne sono salón españa Durata: 25 min. 25 Durata: 2007 produzione: di Anno New Atlantis Produzione: Loza Ángel José Albertos, Gallo, Sánchez Jorge Produttore: PascalKleiman Interpreti: Lozano ÁlvaroPerales,Rafa Suono: Loza Ángel e Cano Xavi Montaggio: Landa Juan (colore): Fotografia Loza Ángel Sceneggiatura: Loza Ángel Regia: PARAVOLAR ALAS FALTAHACEN NO HÉROES, PREMIOS FOTOGRAMA Y MEDIO, Madrid (España) Madrid MEDIO, Y FOTOGRAMA PREMIOS CORTOMETRAJE DE PELÍCULA MEJOR LA PREMIO A CREACIÓN AUDIOVISUAL, DE INTERNACIONAL FESTIVAL DOCUMENTAL MEJOR PREMIO AL VILLAVERDE”,(España) DE Madrid CHIMENEA “LA IBEROAMERICANO CINE DE FESTIVAL MM 35 JURADO DEL ESPECIAL PREMIO (Bolivia) Sucre HUMANOS, DERECHOS LOS DE CINE DE FESTIVAL JURADO DEL ESPECIAL MENCIÓN Toluca VIDA, (México) Y CULTURA CORTOMETRAJECINE, DE INTERNACIONAL FESTIVAL DOCUMENTAL MEJOR PREMIO AL FESTIVAL,(EEUU) VIDEO FILM Houston AND INTERNATIONAL HOUSTON WORLDFEST DOCUMENTARYBEST (España) Madrid SECTOR”, “EL INTERNACIONAL FESTIVAL DOCUMENTAL ESPECIAL MENCIÓN (España) Fuerteventura DUNAS”, “LAS VIDEO Y CINE DE INTERNACIONAL FESTIVAL JOVEN PÚBLICO DEL PREMIO FESTIVAL,FILM FEARLESS Texas (EEUU) DOCUMENTARYSHORT BEST TARRAGONA, DE Tarragona (España) CREACIÓN AUDIOVISUAL DE FESTIVAL DOCUMENTALCORTOMETRAJE MEJOR PREMIO AL (España) Sevilla DISCAPACIDADMOBILE, CINE CERTAMENI CORTOMETRAJESY DE DOCUMENTALCORTOMETRAJE DE PELÍCULA MEJOR LA PREMIO A CORTOMETRAJEESPAÑOL),(España) Madrid DEL (AGENCIA PREMIOS ACE EDICIÓN I DOCUMENTALCORTOMETRAJE DE MEJOR PREMIO AL (España) Barcelona FESTIMATGECERTAMENXIV CURTMETRATGES DE Calella, TORRETES,TROFEU DOCUMENTALCORTOMETRAJE MEJOR PREMIO AL (EEUU) Mississipi Jackson, Festival, Film Crossroads DOCUMENTARYSHORT BEST (España) Madrid Madrid, de Cine de Internacional Festival I JURADO DEL ESPECIAL PREMIO PÚBLICO DEL PREMIO (España) Navarra Lizarra, – Estella de Cine de Festival FINALISTA Y DOCUMENTAL PELÍCULA MEJOR LA PREMIO A (España) Barcelona Navas, de Cine de Internacional Festival PREMIO SEGUNDO (España) Huelva Malacate, y Cobre Nerva de Cine de Festival DOCUMENTAL OBRA MEJOR LA JURADO A DEL ESPECIAL PREMIO Villanueva de la Serena, (España) Badajoz Serena, la de Villanueva 116 SUCESO LATIDOS pungente. e critico sguardo uno con sociale, impegno di grado alto un lavori suoi nei profonde Autodidatta, internazionali. premi vari ricevuto hanno che opere a sue le tutte di inizia produttore e Sceneggiatore video. diciott’anni speriumentare in Super 8, fotografia e di All’età Loza Ángel “Héroes” ci dimostrerà che familiari. e Yahelamici figlio altri il e infanzia, sua della importante pilastro nonno, il madre, musica di internazionali la anche ma Rob, Dj e Garnier Laurent come elettronica dj Pascal di parleranno Ci fotogramma”. ogni in vita “respira che documento un è drammatico: racconto un neppure e melodramma un essere intende non film Il sorprendente. realmente è dischi dei mixaggio il fa cui con l’abilità mani: fossero come piedi i utilizza Pascal Un impedimento. sia qualsiasi di forte più techno. dell’uomo volontà musica la come di dimostra che dj esempio diventare di impedito ha gli non questo ma braccia, senza nato è Kleiman Pascal NADA ES IMPOSIBLE” IMPOSIBLE” ES NADA volar para alas falta hacen No HÉROES. DIFERENCIAS” SUEÑOS LOS DE MUNDO EL TRANQUILOS HOMBRES IN-SATISFACTION SPEEDO” DETERLUX” BODA” LA DEAD?” `PORRONES´ IS CITY,CITY, PUFF ¡GLOUP!” ¡GLOUP! SALTOEJE DE HOOD? ROBIN ESTÁ ¿DÓNDE HORAS 24 EN DROGAS LAS DE SAL volare”. SILENCIO EN LOS CORAZONES LOS EN SILENCIO OA U OCMIN 2004 2006/2007 PODER EL Y ESCORIAL EL CAMBIAN” NO QUE COSAS SERÁ?” ¿QUÉ ... “non c’è bisogno di ali per 1997 1986 1985 2007 2007 2004 2004 2004 2003 2002 1996 1996 1995 1994 1991 1989 1988 1987 1986 salón españa . Mofetas at e En lo que va de año de va que lo En CORTODROME INTERNATION- CORTODROME FESTIVAL DE DE CORTOS Inés Enciso Nasce a Madrid nel 1977. Studia presso la Facoltà di Arti Belle dell’Università Complutense di Madrid, con specialità in in audiovisivi. regia alla assistente come Telecinco con lavorare Nel 1999 inizia a vari programmi. Nelprofessione e realizza vari lavori 2002come assistente sceglie alla regia in cinema, pubblicità e teatro. laHa diretto libera video clips per artisti quali Alejandro Sanz, Miguel Bosé, Los Caños, De luxe o e Tiempo El ha diretto cortometraggi due i at FESTIVAL DIGITAL EL SECTOR (Espana - Spain) PREMI Actor • (Mohamed Mejor Maltof) en el Actor - (Mohamed Best Maltof) • Nominado al Mejor Guión y Mejor Montaje en el - Nominated to the Best Script and Best Editing • Mejor Cortometraje en el - Best Short Film at • Mejor Cortometraje en el - Best Short Film at MOFETAS Regia: Inés Enciso Sceneggiatura: Inés Enciso Fotografia (colore): Tito Carlón Montaggio: María Lara Musica: Nano Ortega Suono: Sergio Corral, Adrados Jorge Interpreti: Abdeslam, Mostafa Mohamed Maltof Produttore: Jesús de e la María Vega Cabello Produzione: Films Palermo e Madrugada Films Anno di produzione: 2008 Durata: 10 min.40” È notte nel porto di Tangeri. Karim e Aziz aspettano in silenzio. È l’attesa apparentemente migliore. di Un viaggio verso uni sogni. Un viaggio viaggio che si ripete troppe versovolte … un mondo Mayo - May FESTIVAL DE DE CORTOS LA RIOJA ALAVESA (Espana - Abril Aprii Spain) - AL SHORT FILM FESTIVAL TAFALLAALAMOR POR ARTE (Espana - Spain) 117 e Seymour, Seymour, un doppiatore di pellicole pornografiche a un passo dalla pensione, decide di trasferirsi in campagna annuncio un quindi Pubblica vita. nuova una iniziare per sul giornale (“Vuoi cambiare la tua volontari vita?”) ricercando per lavorare quanto in Marta, un lavavetri e una teleoperatrice, trovano una fattoria. in Tanto Antón queste righe qualcosa meccanismo che di fa identificazione scattare e porre in fine decidono al loro quindi loro un periodo di viaggio verso in la campagna, luogo dove i città tre si ritrovano intraprendendo un obbligati a vedendosi confrontarsi con le proprie paure e con quelle degli altri. Il film è un’intersezione di vari generi nella qual NUEVA VIDA NUEVA Regia: Jordal le Fou Sceneggiatura: Jordal le Fou e Héctor Caño Fotografia (colore): Miguel Teserina Montaggio: José Fontes Musica: A.Muñoz Luis Interpreti: Francisco Vidal, Fernanda Mistral, Inés Castaño, Arias Ruben Produttore: Jorge Vidal e Santiago Vidal Produzione: Solomiren Anno di produzione: 2008 Durata: 95 min. INTRUCCIONES PARA INTRUCCIONES UNA PARA coesistono la critica generazionale e la della prima parte, tragicommedia con il realismo magico della seconda: uno in situa che personaggi di film un è soprattutto, però, veterana, una e giovane un generazioni, due piano stesso uniti degli stessi ideali, dalla ricerca di una vita migliore. Mañe e Mary sono due immigrati latino-americani che vivono a Barcellona da due anni ballando vivere salsa nelle piazze e spazi in pubblici vari e si guadagnano da della città. I due clandestina e solo durante il ballo possono stare insieme hanno una relazione apertamente. Però sentimentale Mary sta per notizia rivelare che a metterà Mañe alla una prova la finirà per loro dimostrare relazione che e per ballare che bisogna due. essere in Regia: Juan Osman Pablo Sceneggiatura: Juan Osman Pablo Fotografia (colore): Lara Vilanova Andrés Montaggio: Rojas Musica: Sicotropico Interpreti: Miguel González, Elisabeth Urbina Morillo Produttore: Valentina Anno di produzione: 2007 Durata: 12 min. DOS PARA BAILAR PARA SE NECESITAN Spagna, Spagna, Colombia salón españa ura iie pgoa saa it d diverse da vista stata è coinvolgimento il Internazionali, Brigate le spagnola prospettive: Civile Guerra La internazionali. sviluppi degli focale punto è quindi, che, e islamico mondo dal e dall’Africa l’Europa Spagna separa la Oggi altre. le forma il confine sud con occidentale dell’Europa. Confine che une sono le si confrontate cui sono in paese un stato incontrate culture differenti che, a volte violentemente, si è Spagna la secoli Per vincere. potuto mai avrebbe non soldati Franco quali i 100.000 senza spagnola, Civile di Guerra nella combatterono raccontata che Morocco dal prima provenienti musulmani mai storia La Italia (Cagliari), mediterraneo reportage documentario Internazionale Regista Miglior Spagna Ourense, Festivalde Regia Miglior TvFestival,Spagna & International Film Memorimage, Spagna Compostela), de (Santiago Euro-árabe. Cine de FestivalInt. Amal Film Miglior Festival,Spagn Film International Cojo Ojo El Documentario Miglior ,Spagna FestivalCine Documentario Miglior 2007 Germania e Spagna min. 80 Durata: 2006 produzione: di Anno (Spagna) Utopic (Spagna), films Zip (Germania), Films Sur Produzione: Rediu Jordi Llarás, YvonneZiegert, Detlef Norbert Produttore: Ruocco, Interpreti: Ruocco Marcelo Suono: PepSolórzano Oró, Xavier Musica: Delgado Barreda Miguel Montaggio: Udo Alberts (colore): Fotografia Deiback Driss Sceneggiatura: Deiback Driss Regia: PERDEDORES LOS 118 cm s i rumore orecchie. loro guerra nelle il ancora ronzasse della se assordante come È settant’anniqui stati sono fa. volta L’ultima l’orizzonte. versoguardano e minuto un per fermano si viaggio, da con vestiti bastoni loro sui appaiono, Piegati nord Africa. del tradizionali abiti uomini Due vento. a mulino un svilirne un’altra. Siamo a Castile. a Una collina coronata da e positiva come cultura una che rappresentare a momentanei tendono interessi da e da politico definite opportunismo posizioni le superare di cerca musulmani, dalla e ebrei cristiani, di pacifica coesistenza di esperienza influenzato sua Profondamente Melilla. di spagnola nell’enclavee, nord e del nell’Africa cresciuto è regista Il pregiudizio. dal determinata largamente stata è Marocco Perprospettivacome islamica. nostra paesi la su decenni cultura della confronti nei ignoranza di tradizione lunga vincitore, il stato una fosse sarebbero stati soltanto i “dimenticati”. In Europa c’è in chiunque una quale, dell’Europa saperlo, nella Spagna pochi guerra della Senza i destino esperienze. parlare il decisero far loro di delle tempo sopravvissuti è dopo, Settant’anni guerra non è stato mai mostrato in un documentario fino a oggi. europeo seconda conflitto questo in musulmani soldati alla di ruolo preludio il all’ostilità.Ma parte presero che paesi 72 i la come e mondiale Mussolini, civile di l’appoggio guerra nazista, Germania della 1989 THE INDIFFERENT THE SANDY 1989 ABERRATION 1992 REFUGE THE 1994 MELILLA DE NATURAL 1997 IN AFRIKA VORPOSTEN MELILLA: 2002 PERDEDORES LOS / FORGOTTEN THE 2005 MELILLAS LAS 2006 2007 al cinematografica Parigi. di Cinematografico Conservatorio regia in reato lau- è si Deiback Driss Melilla, a Nato Deiback Driss salón españa FEAR- (Espana) (Espana) CORTO-FESTIVAL (USA) Abril (USA) LAKE ANGRY SHORT FILM FESTI- FULMARXX (USA) Abril (USA) FESTIVAL NACIONAL DE CINE WORLDFESTHOUSTON WORLDFESTHOUSTON INTERNA- ( Abril USA) CERTAMEN CERTAMEN DE CORTOMETRAJES WESTCHESTER COUNTY FILM FES- YOUNG FRAMES (India) Abril (India) (Uruguay) Mayo en el (Italia) Mayo (USA) Marzo (Australia) Marzo Regia: Fernando Jover Sceneggiatura: Juan Carlos e Pajares Fernando Jover Fotografia (colore): Fernando Jover Montaggio: Fernando Jover Musica: Sergio Meneghello e Vega Pablo Interpreti: Sarai Marcos, Raúl Manjon, Guaricelys Ramírez, Susi Nistal, Román Gordillo, Juan Pajares Produttore: Fernando Jover e Juan Carlos Pajares Arrebato Produzione: Producciones Anno di produzione: 2008 Durata: 27 min. Una giovane intende conoscere la famiglia che le dornò saperlo, persegue il amministrativamente un cuore. Il immigrato padre, che risulta senza essere il padre bambino donatore. del TODOS TODOS SOMOS ADRIAN HAVASU FILM FESTIVAL HAVASU INTERNATIONAL SHORT FESTIVAL FILM DUNAS DE CINE YCINE DE DUNAS FUERTEVENTURA DE VIDEO Mayo VAL • • Mejor Cortometraje • Mención Especial del Jurado • Mejor Cortometraje • Mejor Cortometraje y Mejor Cortometraje Extranjero • Premio Remi de Oro • Nominado al Mejor Corto Muy Corto • Mejor Microcorto • Mejor Cortometraje Extranjero • Mención FESTIVAL Especial del FANTASTICO Jurado • Premio Cortometraje del MONTEVIDEO Público al Mejor • Mención Especial del Jurado KIMERA FILM FESTIVAL - THE NIGHT OF THE LIVING SHORTS (Italia) PREMI • Mejor Corto Aragonés TIONAL FILM & VIDEO FESTIVAL SHORTS FEST LESS FILM FESTIVAL TIVAL NO TE CORTES, TIENES UN CUARTO D’HORA Enero JÓVENES REALIZADORES CIUDAD(Espana) Enero DE n rare un Ciro Ciro Altabás 119

Ciro Altabás Ciro Nato a Zaragoza nel 1977, Audiovisual” ha presso studiato la “Comunicación “Universidad Europea” di Madrid. Terminati gli studi, ha passato specializzarsi due in Cinematografia nella London Film School. anni a Londra per Ha partecipato a numerosi cortometraggi come produttore, direttore della regista, fotografia, montaggista direttore Ha video. nel quanto cinema nel tanto suono, del e artistico corso nel Academy Film York New la presso anche studiato realizzato a Los Ángeles (UCLA). Attualmente risiede Madrid. a WEIRD ON TV AND THEN APPEARS SOMEONE AND WEIRD THEN WHO ON TV A COULD BE POLICEMAN, OR NOT documentario, decidemmocortometraggio di finzione. Però, dovevano essere piani semplici, che di non interferissero con l’autentico motivo catturare del nacque l’idea che io stesso ne protagonista, diventassi camminando nostro per viaggio, e da immagini lì luoghi pittoreschi e riempiendo una borsa al supermercato. per grazie casa, a tornati volta una definito avremmo lo storia?, della resto Il u ad un gruppo di otodosso di lavorare, ma lo restituiva stile improvvisato e spontaneo di attori non profesionisti. “Made Forse in Japan”. un metodo poco “Approfittando di un viaggio in Giappone per regist “Mia madre mi confessò che il signore che credevo fosse mio padre, non padre, mio fosse credevo che signore il che confessò mi madre “Mia era mio padre…” Regia: Altabás Ciro Sceneggiatura: Iñigo Díaz–Guardamino e Altabás Ciro Fotografia (colore): J. Pedro Márquez Montaggio: Emma Tussell Musica: José Sánchez-Sanz Suono: José “Pollo” Interpreti: Altabás, Ciro Irene González Márquez, Pepe Paulos, Maribel Alvarado Gonzalo Valencia, Produttore:Altabás Ciro Produzione: RETROproducciones Anno di produzione: 2007 Durata: 5 min. MADE IN JAPAN FILMOGRAFIA 1998 ANGRY AN THAT COUPLE A TO GOES MOTELTHEN HE AND SEES SOMETHING 20002002 THINGS YOU COULD BE THIS DOING RUBBISH INSTEAD OF WATCHING 2005 PHOBIA 2007 DVD 2007 MADE IN JAPAN 2008 MANUAL PRÁCTICO DEL AMIGO IMAGINARIO (ABREVIADO) HOBBY salón españa JUGLARES EN EL ANDAMIO EL EN JUGLARES Durata: 80 min. 80 Durata: 2008 produzione: di Anno Films Sinfonía Produzione: Damas de Luis José Produttore: Alberto Carrasco, Castro González Roberto Xino Govín, Delgado, Roberto Interpreti: Rebollo Joaquín Suono: De Arquer YhosvanyPalma,Luis Carrasco, Xino Musica: PatricioMaestú Montaggio: Damas de Luis José Fotografia: Damas de Luis José Sceneggiatura: Damas de Luis José Regia: 120 artes en las calles las en artes della parte seconda documentario”, “falso impalcature. e musica libri, si mattoni, fra metropoli alla frustrazioni sopravvivono sognatori due le e quale nel musical film particolare familiari questo in susseguono e economici problemi come i l’amore,dell’amicizia, potere Il lavorando locali. e bar in cantano città e recitano notte, di però, giorno... grande il durante carpentieri Entrambi nella attore. e sopravvivono poeta a è invece, emigrati di Roberto, cantautore cubani un successo; diventare artisti di sogna due primo Il sono Madrid. Roberto e Xino . ulrs n l andamio el en Juglares Trilogia de las Trilogiade un é salón españa L'Instituto L'Instituto Cervantes è l'ente ufficiale creato dallo stato Spagnolo per la dif- fusione della lingua e della cultura in lingua spagnola nel mondo. In questo senso, i singoli Istituti pre- senti in più mondo di svolgono settanta una ricca cittàculturale attività in del collaborazione con isti- tuzioni e realtà locali. Cervantes l'Instituto che questo per E' di Milano ha razione iniziato con la collabo- il Festival di Cine Latinoamericano di 8ºMuestra de documentales (http://www.prodocu- Trieste mentales.org/paginas/muestra/albacete2008.php?al presentando ba2008=8muestra/albacete2008.htm), con l'obiettivo la di renderla un appuntamento fisso e più articolato che verrà definito nel corso dell'edizione 2009. La rassegna che presenterà, quest'anno, l'Instituto Cervantes Milán proviene dalla Mostra, organizza- ta e diretta dall'Associazione Prodocumentales. La selezione dei lavori, oltre a diffondere la qualità e la diversità del modo di rappresentare la vita in quest'infinito continente umano, ha l'ambizione di promuovere: il rispetto dei diritti fondamentali, la d'es- scambio lo , conoscenza la popoli, dei diversità perienze e l'avvicinamento alladiretta. realtà in forma TODO POR $1 Argentina Paese: Regia: Maximiliano González (Argentina, 1983) Anno di produzione: 2007 Durata: 19 min. In Argentina il nel trasforma si fame La sufficienza. a averne impossibile cibo non manca, motore più però forte che un essere perumano possa avere, e la molti gente esce a lottare per i propri diritti, la propria dignità, è la propria vita… Niente e nessuno potrà mai una persona arrestare affamata. DE MIGRANTE VOZ LA TACANÁ. EL BAJO LAS MUJERES Messico Paese: Regia: Núñez Isabel (España, Vericat 1943) Anno di produzione: 2006 Durata: 25 min. Messico, del Sud a Guatemala il con frontiera la mostra Si nella regione del letteralmente, di Soconusco,alcune emigranti arrestate nei punti e di si controllo sulle seguono strade e in alberghi i per emigranti, passi, nella 121 SER MUJER Uruguay Paese: Regia: 2005) Colectivo Ojos al Sur (Uruguay, Anno di produzione: 2007 Durata: 9 min. Due donne dell’interno dell’Uruguayprogramma televisivo, raccontano le proprie esperienze, che hanno machista, assai paesino un unin donne essere di difficoltà la e la difficoltà di cercare di pubblico, il loro tempo e mantenere la loro famiglia. un programma LOS OLVIDADOS. EL LARGO CAMINO DE LOS OLVIDADOS. REGRESO Bolivia Paese: Regia: Aguirre Jaime (Bolivia, 1982) Anno di produzione: 2005 Durata: 31 min. Scappano da una morte sicura, perseguitati dai militari più Bolivia, in Ora, costo. ogni ad eliminarli vogliono che di ansiosi sono Guatemala del rifugiati di centinaio un di tornare al loro paese, e tenersi in contatto con i familiari ancora in vita. PROGRAMMA 1 El Instituto Cervantes es un ente ofi- cial creado por el estado español para cultura la de y lengua la de difusión la en lengua española por el mundo. De esta Instituto manera, presente en más de cada setenta ciudades del mundo sede realiza una rica del actividad cultural en colaboración con las instituciones y los entes locales. el este Instituto motivo, Cervantes Por ha iniciado una colaboración con Festival el de Cine Latinoamericano de presentando la 8º Muestra de documentales Trieste, (http://www.prodocumentales.org/paginas/mues- tra/albacete2008.php?alba2008=8muestra/albacete2 008.htm), con el objetivo de crear, en el ámbito de este festival, una cita continua y articulada que se definirá en la edición del 2009. El ciclo que presentará el Instituto Cervantes Milán dirigi- y organizada Muestra, la de procede año este da por Asociación la Prodocumentales. La selección de trabajos, además de difundir la cali- dad y diversidad de formas de representar la vida en este infinito continente humano, pretende pro- el respeto mover: a los derechos fundamentales y la de diversidad los pueblos, el conocimiento, el inter- cambio de experiencias y el acercamiento a las real- idades de una forma directa. salón españa el cii cnmc d Cb, el an 9, viene 90, sinfoniche. anni orchestre delle negli nazionali incontri agli Cuba, grazie ripercorsa di economica crisi della periodo il durante musica dopo della commerciali più settori nazionale, altri verso e l’estero sinfonico verso musicisti di massiccio l’esodo movimento del L’ascesa min. 16 Durata: 2006 produzione: di Anno Jr. Diez Daniel e 1978) (Cuba, 1980) (Cuba, Martín Marcelo Regia: Paese:Cuba MEJOR SOL EN SINFONÍA sono che anni trascorsi. degli venti i e cambiamenti nonostante essere ad continua che quello di Cile, il fu che quello di terribile metafora una in trasforma si che e sorelle, sono che follia, della e dell’umanità testimonianza Una duro. più cuore il anche intenerisce che 27min. di di telefilm un decide uomo vecchio Chacabuco. a vivere a andare questo E solitario. Un anziano adulto. uomo un adesso è bambino Il ieri. di ore le e giorni i cancellano si vento, il come e, anni gli passano di l’anti interna Antofagasta. zona In quel luogo, vede Chacabuco, le vecchie costruzioni nella … sua deserto di dal la salnitro circondata con cittadella qualsiasi, del all’area giorno un famiglia, viaggia, bimbo Un Håkan min. 26 Durata: e 1958) 2006 produzione: di Anno (Chile, Spoerer 1958) (Suecia, Engström Diego Juan Regia: Paese:Chile-Suecia/Chile ROBERTODON DE SOMBRA LA governo il che Potrà sociale cittadinanza. politica realizzare? intende boliviano la della realtà e diventare delle sociali parte da attenzione organizzazioni e ma allerta di aspettative, stato grandi uno affrontare. anche generato per da ha processo cambiamenti prepara Questo dei che i si protagonisti esclusi storicamente Costituente grandi spazi paese gli saranno un’Assemblea che il promette di 2006 l’inaugurazione del Nell’Agosto min. 27 Durata: 2007 produzione: di Anno 1978) (Chile, Regia: Nadia Barreto (Argentina, 1981) e Pablo Mardones Paese:Bolivia TREINTASEIS Y 2 PROGRAMMA che dottoressa una di e Tapachula, parte. seconda nella sesso, del lavoratrici le accudisce l’asse di tassista costituiscono un di donne quella sono narranti voci Altre racconto. delle del centrale testimonianze Le sessuale. commercio del notturni luoghi Tapachula.di stazione nella deportate essere i visitano Si di punto sul donne anche e fantasma, treno del stazione La sombra de don Roberto don de sombra La ca è 122 Tre differenti persone convergono in una sola attività, la attività, sola una in convergono persone Tredifferenti min. 24 Durata: 2007 produzione: di Anno 1983) (México, Rojas Villegas Mónica Regia: Paese:Messico SOBREMESA variecittà. in vendere doverli poi per caserecci, tutti prodotti, loro i Nel documentario ci raccontano cosa significhi realizzare d’esistenza.modalità una lavoro del fanno impiegati, ed capi anche sono che produttori, I lavoro. di piccole cooperative di gruppo un con convive giorni tre Per del paese. interna città una a reca si Colectivo del gruppo Un min. 12 Durata: 2007 produzione: di Anno (Uruguay,Sur al Ojos Colectivo2005) Regia: Paese:Uruguay TRABAJO EL modificarle. per finiscono spazi gli e spazi loro i modificano persone vita sulla vaLe l’identità alternandosi. tempo, in tempo Di attuale. filosofeggiando vanno che che tempi Milka vecchi nei e Joana ricorda João vicine e Leonardo Wanda, polacco. in conversano le Viejo”, il anni, “Patio 105 di cimitero Nimia João “caboclo” il drogheria, sua strad della Dunha “pierogue”, il e telaio, Emilia carretto, il e Enrique suo Attraverso il e Brasile. Pua Alexandra case. del le spiamo anguste, sud del regione nella Lo scenario è “Cruz Machado”, una comunità di polacchi min. 22 Durata: 2006 produzione: di Anno 1980) (Brasil, Johann Regia: Ana Paese.Brasil TIEMPOS EN TIEMPOS DE sul prevale l’amore l’economia, distanza. e politica qualche la hanno Oltre che e sentimenti. nell’isola dei vista all’estero,di cara punto persona dal stanno che persone a interviste attraverso Cuba l’emigrazionedi analizza Si min. 26 Durata: 2006 produzione: di Anno 1982) (Francia, Iglesias Regia: Axel – Paese:España/Cuba OLVIDODISTANCIAEL LA ES NO 3 PROGRAMMA paese piccolo questo di dimenticata Latina. dell’America zona una di abitanti degli fame e sogni povertà, allegria, morte, vita, sociale e comunitario nella quale si raccontano le storie di Radio Chiquimula è una storia del Guatemala a carattere min. 13 Durata: 2007 produzione: di Anno 1973) (España, Serrano García Manuel Regia: Paese:España/Guatemala CHIQUIMULA RADIO la e salón españa i a dimostrano una conoscenza di discendente valore indígeno ci universale. parla del Un riscatto culturale e ci quattro quattro insediamenti esistenti, fra Bolivia. i Incontro paesi di di della valorizzazione loro cultura l’educazione. attraverso ricognizione Perú e e proiezione Nel sull documentario la presenza delle bambine. forza si manifesta tramite la HOMBRES DE CARBON Paese: Messico Regia: Bruno Arvide Cárcamo (México, 1973) Anno di produzione: 2007 Durata: 48 min. 19 de febrero Le in México seppellisce 65 minatori. mineraria moderna del 2006, conseguenze; sue le e tragedia la raccontano famiglie loro la più grande a fino realizzato Documentario domande. e dichiarazioni esplosione qualche giorno dal primo anniversario della della miniera tragedia 8 di omaggio alla Pasta centinaia di de minatori che Conchos, hanno vita perso Coahuila. nelle la miniere Un e a quegli uomini ancora, che ogni giorno, nelle si viscere della espongono terra spinti dalla necessità. KASHROUT CUBA Paese: Francia/Cuba (Francia, 1977) Regia: Timothée Weill-Wolf Anno di produzione: 2007 Durata: 26 min. Il documentario è costituito da interviste che cercano di raccontare la del fine alla fino vitasecolo, ventesimo del inizi gli arrivarono degli ebrei secolo, a Cuba, ovvero da andarsene. la quando Fu terza realizzato generazioneCamagüey e Santiago de Cuba. nelleSono state intervistate le città che de cercadue comunità: sefardita e ashkenasis. La di Habana, PROGRAMMA 6 AIRE LA METÁLICO OROYA: Paese: Perú Regia: Sarmiento Álvaro 1982) (Perú, Anno di produzione: 2007 Durata: 28 min. Gli abitanti de Antigua La (Junín,Oroya respirano Perú) ogni giorno i gas emessi dalla Doe Run Perú, raffineria nordamericana di metalli pesanti. I bambini e le madri incinte sono i più vulnerabili agli affetti del piombo e dei gas metallici. CHAMANES Y HUACALES Paese: Costa Rica Regia: Carolina Jiménez (Costa Rica, 1960) Anno di produzione: 2006 Durata: 23 min. dell’umanità intangibile patrimonio del importante Parte La Costarica. del indigene etnie varie in presente ancora è loro storia, raccontata in miti e decorazioni artigianali, la loro medicina tradizionale e le tecniche artigianal 123 è un documentario su quattro storie presenta un’analisi approfondita del GENTE DE AGUA Paese: Bolivia Regia: J. Iván (Bolivia, Molina 1963) Velásquez Anno di produzione: 2005 Durata: 8 min. Un incontro fra le comunità URUS appartenenti ai PROGRAMMA 5 tema delle mine anti persona particolare riferimento in a Colombia e Perú, América per mezzo di Latina, con interviste a specialisti e attivisti antimine, testimonianze oltre che di sconsolanti esplosivi proibiti delle da vittime dieci utilizzati. anni, di eppure ampiamente questi EL DANZON DEL COYOTE Messico Paese: Regia: Jordi Mariscal (México, 1971) e Marec Fritzinger (Alemania, 1971) Anno di produzione: 2007 Durata: 30 min. El danzón del coyote AMÉRICA MINADA Paese: Brasil/Colombia e Perú Regia: Vinicius Souza (Brasil, 1969) e Maria Eugênia Sá (Brasil, 1968) Anno di produzione: 2007 Durata: 27 min. América Minada MALEGRÍA Paese: Cuba Regia: Marcelo Martín (Cuba, 1980) e Daniel (Cuba, Diez 1978) Jr. Anno di produzione: 2006 Durata: 26 min. La crisi dei valori e i conflitti della globalizzazione sono illustrati attraverso una conversazione con il cantautore Manu Chao. Juvenil” Infantil “Orquesta nella suonano che bambini di di Neza, in una zona emarginata di Città del México. La musica ha aiutato questi bambini a superare l’ambiente difficile nel dall’insicurezza, quale dalle vivono, drogheopportunità circondati culturali e e, dalla in come rifiuto mancanza di qualche questo tipo di sono caso, di musica perfino da parte amici. dal di familiari o PROGRAMMA PROGRAMMA 4 cucina, dimostrandoci che talmente universale da si far sì tratta che persone perfino opposti di di ranghi sociali ed economici condividano diversi, e una attivitàconoscersi. neppure senza cucina la per passione stessa la di permette ci che pretesto un caso, questo in è, cucina La entrare nelle vite di questi tre dei conoscenza a anche mettono ci personaggi ricette, le condividono che, mentre loro ricordi e dei loro sentimenti attorno alla cucina. salón españa Anno di produzione: 2007 produzione: di Anno Paese:Ecuador ANCESTRAL BEBIDA GUACHALÁ, DE GUARANGO delle va una che di sapere distruzione un alla Brasile. del ricche di più vegetazioni assieme tratta Si perdendosi di medicinali. cultura ricca una piante e vita molta produce dell’acqua, scarsità la nonostante che, vegetazione di tipo caatinga: che coppia della alberi negli una e piante nelle fede di propria la dimostra storia la racconta documentario Il min. 6 Durata: 2008 produzione: di Anno 1980) (Brasil, Narita Sandra Akemi Regia: Brasile Paese: CAATINGALA EN FE musicali: movimenti quattro in Morte. e Religione Culture, Genesi, vita della ciclo il con un’analogia facendo attuale Guatemala al sguardo Uno min. 26 Durata: 2007 produzione: di Anno 1975) (Guatemala, Crisóstomo Regia: Alejo Guatemala Paese: EXISTENCIA) (NUESTRA QAK’ASLEMAL 7 PROGRAMMA le nonostante che, passione. con messaggio loro Hop Hip di difficoltà, la discriminazione e la polizia gruppo portano avanti il un è Crew Fe La possibile. energia ogni un con avanti culturale portano movimento che salteños giovani di gruppo Un min. 14 Durata: 2007 produzione: di Anno 1974) Álvarez(Argentina, Santiago Regia: Argentina Paese: CREW FE Resources di stranieri. storia degli servizio della al messicano devastanti Metallica territorio del più sottomissione capitoli dei uno come canadese Incorporation, attraverso la sua filiale Minera San Xavier, dell’impresa Xavier, San di Cerro de San Pedro a San Luis Potosí, secondo México, da parte Pietro, Municipio nel argento e oro San di sfruttamento lo denuncia di mutilazione La min. 16 Durata: 2007 produzione: di Anno 1978) (Messico, PortilloRangel Olivia Regia: Messico Paese: XAVIERSAN SEGÚN PEDRO, SAN DE MUTILACIÓN LA popolo. suo del storia alla e miti ai ispirata maracas, Un Sagrados. Cantos varie ceste di decorazione la narra descrivee Bribrí artigiano e Cabécar storia della miti tre racconta che aborigeno, medico nonno, suo presenta 124 in una lista macabra: la lista dei condannati a morte. a condannati dei lista la macabra: lista una in inscritti essere per sufficienti motivi sono quartiere il per e notte di uscire o compromettenti afrocolombiano essere volte, a persino, informazioni a avere giocare strada, “maquinitas”, della angoli agli marihuana fumare “pulizi definite grupp banda, una vengono di dai parte far Cazucá, di giovani i Per che sociali”. assassinato quelle essere in di paramilitari rischio il accresce la giovane essere presso luogo, quel In Colombia. della pericolose Bogotá, di più sud zone delle una a Soacha, a Cazucá de vive Altos comunità e anni 23 ha Milton min. 56 Durata: 2007 produzione: di Anno 1972) Penades(España, Lluís Josep Regia: Spagna/Colombia Paese: ABUELA LA DE MILTON,NIETO EL donne. di soprattutto testimonianze di base sulla raccontata Storia sottomes sfruttamento. da clandestini, lavoro di condizioni tessili laboratori nei operai diventano casi dei in parte maggior argntina nella lavoro; capitale di cerca la verso migrano boliviani Molti min. 14 Durata: 2006 produzione: di Anno Velásquez1963) Molina (Bolivia, Iván J. Regia: Bolivia e Bolivia/Argentina Paese: ES...CLAVOTRABAJO UN popolo. loro del autoctone che canzoni alle banda continuità danno e riscattano modo una questo costituiscono interpreta i Seri canti tradizionali con strumentazione rock. In giovani Cinque min 11 Durata: 2007 produzione: di Anno 1985) Montoya(México, Barriga Jerónimo Regia: Paese:Messico SAGRADO) (FUEGO CAZIIM HAMAC 8 PROGRAMMA dei bellezza alla e popolazione paesaggi. della vicissitudini alle mescolato Ciò, mondo. del raffinati più caffè dei uno Alto Ecológica una piccola dimostrazione del processo di produzione di Cafetalera Palomar si Agraria trova - Perú). a Chanchamayo Questa (Junín è Cooperativa La min. 13 Durata: 2006 produzione: di Anno (Perú,1980) Camacho J. Altamirano Karol Regia: Perú Paese: VIDA BUENA LA Y CAFÉ BUEN DEL ALTOCACE RUTAPALOMAR:LA POR nella presente del metà vitale nella Ecuador.mondo, Guachalá di elemento abitanti degli quitidianità divenuta dalla ottenuta penca, stimolante fermentata bibita guarango, del elaborazione di ancestrale processo il rilievo in Pone min. 38 Durata: i a si e i salón españa e a Durata: Durata: 38 min. di sogni e paese di enormi ricchezze e mezzi. Paese Perú, di opportunità per molte persone, Paese nel quale ma persistono le diseguaglianze, l’eslusione non per tutte. sociale, la povertà e una fragile governabilità, ch rappresentano rappresentano altrettanti ostacoli ad uno sviluppo equo. Sfide di cui questo video intende farsi portavoce in un viaggio nella quotidianità del profondo. Perú SAGRADO KAMASAN PUNKU, PORTAL Paese: Chile-Bolivia/Bolivia Regia: M. Francisca Espinosa C. (Chile, 1980) Anno di produzione: 2007 Durata: 17 min. 3” Nelle preghiere sicosmovisione andina e riflette il sincretismo raggiunto la con religione la cattolica. fede Le preghiere si profonda trasformano connessione in una della profonda con viaggio la attraverso morte, il portandoci contadina, condotta al cimitero. nel rituale funebre di un’anzian LA NOCHE DE SAN LAZARO Paese: República Dominicana/Cuba Regia: Ángel Ruiz-Bazán (España, 1959) Anno di produzione: 2007 Durata: 32 min. Quando i colonizzatori spagnoli introdussero gli schiavi africani a Cuba e questi portarono proibirono con sé loro gli di Orishas continuare divinità e gli schiavi inventarono un modo ingegnoso di a venerare dei loro dei positive qualità lele unendo culto, il continuare proprie con quelle dei santi cattolici. Così nacque il sincretismo afrocubano. Questo documentariosguardo alla rappresenta fede professata unoBabalú Ayé, dal Orisha popolo africano sincretizzato cubano nel San cattolico per Lazzaro. Ogni 17 Dicembre, Cuba si veste di rituale e penitenza realizzandopratiche magico religiose. una É una delle notte cismo, di tradizone e di mistero. piena di più misti- importanti 125 a PERÚ ADENTRO Paese: Nicaragua/Perú Regia: Félix Zurita de Higes (España, 1954) Anno di produzione: 2007 PROGRAMMA 10 MIMOUNE España/ Paese: España y Marruecos Regia: Gonzalo Ballester (España, 1982) Anno di produzione: 2006 Durata: 11 min. Documentario cortometraggio dell’immigrazione che affronta illegale ilsociale dove tema si allo unisce sopportare: la sradicamento l’aspetto separazione familiare. Questo più lavoro ha avuto duro origine e dal difficile attraverso desiderio una da cinepresa, di una famiglia aspetta questo riunire, momento. che da anche tempo solo HEROES, NO HACEN FALTA ALAS PARA HEROES, NO HACEN FALTA VOLAR España/España Paese: e Francia Regia: Ángel Loza (España, 1963) Anno di produzione: 2006 Durata: 25 min. Pascal Kleiman nacque senza braccia, frenò la ma sua attività di DJ di musica techno. Un esempio: questo non la volontà umana è più forte qualsivoglia tipologia. di qualsiasi ostacolo, di campagna elettorale all’organizzazione sindacale in dei cocaleros Bolivia,preoccupazioni. e alle e loro ruota attorno HARTOS EVOS AQUÍ HAY. LOS EVOS AQUÍ HARTOS HAY. COCALEROS DEL CHAPARE Colombia/Bolivia Paese: Regia: Héctor Ulloque Franco (Colombia, 1975) e Manuel Ruiz Montealegre (Colombia, 1975) Anno di produzione: 2006 Durata: 52 min. Il 18 Dicembre presidente 2005, un indigeno fu in Bolivia. eletto Evo contó Morales Ayma per sull’appoggio la primamovimenti sociali, sui circoli accademici deie voltaintellettuali e 36 su un massiccio popoli appoggio popolare che gli ottenre permise indigeni,il di 53,7% dei suffragi. I “cocaleros” del sui Chapare, rivestirono un ruolo principale in partire dalla questo difesa della foglia di processo. coca, pianta sacra e A di grande importanza in termini culturali hanno consolidato ed una solida economici, organizzazione sindacale nella quale Evo Morales nel politico si partito proprio un di creazione Dalla politico. è formato come dirigente 1995, i all’ambito cocaleros politico nazionale hanno vendo accogliendo i valori e della partecipato cultura promuo- tradizionale domande indigena e le e necessità attivamente le dei contadini indigeni di fronte allo Stato. Il documentario fu realizzato durante l PROGRAMMA PROGRAMMA 9 Shalom, i sentieri ebrei in America Latina Argentina

DE BESSARABIA A ENTRE RIOS 1905-2005

Regia: Pedro Banchik Sceneggiatura: Pedro Banchik Produzione: Pedro Banchik Anno di produzione: 2006 Durata: 93 min.

- Film dichiarato di interesse culturale e legislativo dal Senato della Argentina. Decreto legislativo Nº 135/07 (11 Aprile 2007) - Film dichiarato di interesse culturale dalla segreteria della cultura di Entre Ríos. Decreto legislativo Nº 018 (19 Marzo 2007) - Inserito nell’archivio storico del DIASPORA MUSEUM a Tel-Aviv, Israele. - Vincitore dell’haim Award alla miglior film presso il FICJU, Punta del Este (International Jewish Film Festival in Uruguay) Febbraio, 2007

Il film ripercorre la saga di una famiglia ebrea che dovette emigrare in Argentina in cent’anni fa. Il racconto si associa ad una dettagliata descrizione della storia del popolo ebreo, dalla distruzione del Tempio fino ad oggi, con particolare attenzione alla Russia zarista del XIX secolo in cui le difficili condizioni di vita e i pogroms indussero una delle tante migrazioni forzate sperimentate dai discendenti di Israele negli ultimi 2000 anni. Con una descrizione di grande valore informativo e testimoniale, il documentario è un riflesso di tante altre famiglie che giunsero al suolo argentino in condizioni simili, creando quella grande epopea che fu la colonizzazione ebrea nel paese americano.

“È stato un omaggio ai nostri predecessori che, spinti dal desiderio della sopravvivenza, dovettero intraprendere un lungo viaggio, attraversare il mare e iniziare di nuovo in questa cara terra. È anche un’opportunità di incontro per tutti noi, i discendenti, e una possibilità per rinvigorire i nostri legami. Esprimo un profondo augurio alla grande famiglia universale affinché possiamo prendere coscienza che tutti gli esseri umani sono uniti da un passato, da un presente e da un futuro comuni; nell’unica nostra casa, il Pianeta terra. 128 Argentina

Che la buona convivenza, la tolleranza, la solidarietà, la cura del nostro pianeta e della pace... siano i nostri obiettivi da qui al futuro.” “Sinceramente, sono molto soddisfatto di questo materiale che ha una forte componente didattica e pedagogica. (...) La mia prima intenzione è stata quella di fare un video di cinque minuti per presentare un ritrovo familiare che riunì persone disperse per tutto il paese e all’estero. (...) È stato un processo nel quale ho imparato moltissimo e che ha avuto un motore fondamentale: una passione per il recupero della storia dei miei antenati. (...) Ognuno dei partecipanti portò con sé una copia e pensai che tutto si sarebbe risolto così, come un fatto familiare e niente più. Tuttavia, cominciarono a giungermi commenti, richieste e sollecitazioni. Cominciò un cammino che mi ha portato fino a qui.” Pedro Banchik

Dalla risoluzione del Senato della Nazione del 12/3/2007. “L’identità di una provincia può essere compresa a partire dalle caratteristiche e dalle circostanze essenziali che la rendono riconoscibile fra le altre. In questo senso l’identità della provincia di Entre Ríos è un insieme di caratteristiche e circostanze che fanno sì che la stessa sia riconosciuta senza possibilità di confusione con le province sorelle (...) Il mosaico culturale che offre la provincia di Entre Ríos si compone di un incontro di costumi, credenze e tradizioni degli emigranti che, assieme agli antichi abitanti, generarono una nuova stirpe: di entrerrianos e argentini (...) In questo contesto il film De Bessarabia a Entre Rios del cineasta Pedro Banchik, noto e premiato in festival nazionali ed internazionali, riflette mediante una descrizione di valore informativo e testimoniale le vicissitudini di tante famiglie che giunsero al suolo argentino, adottarono nuovi costumi, parteciparono a una nuova vita sociale politica e si proiettarono nel meglio di loro stessi: i loro figli.”

Pedro Banchik Nato a Villaguay, città della provincia di Entre Ríos nella Repubblica Argentina. Ha compiuto un visto di primarie secondarie della città natale e, a 17 anni, ha ottenuto una borsa di studio per gli Stati Uniti. Di ritorno in Argentina ha iniziato l’università della città di Rosario, nella quale si è laureato come ingegnere chimico, e in seguito, per motivi di lavoro, si è trasferito a Buenos Aires, città presso la quale risiede da 18 anni. Senza pretese di cineasta, nel 2005 ha preparato un documentario come tributo alla sua famiglia, in occasione della celebrazione del centenario dell’arrivo in Argentina dei suoi bisnonni paterni. In poco tempo questo documentario ha passato le frontiere familiari e ha iniziato a diffondersi molto rapidamente in Argentina e nel mondo. Pedro Banchik, nella sua profonda concezione “universalistica” crede nell’integrazione dei popoli e delle loro culture, attraverso la ricchezza generata dalla diversità nell’ambito dell’avvicinamento di tutti gli esseri umani basato sull’accettazione, la tolleranza, la comprensione della mutua collaborazione della grande famiglia universale.

129 Todavía cantamos Argentina

EL TANGO DE MI VIDA Arriva il giorno del casting. È una notte piovosa e ci sono molte aspettative e nervosismo. Si presentano Regia: Hernán Belón sessanta persone e ne vengono scelte 18, fra le quali Sceneggiatura: Hernán Belón una nonna, un adolescente, una padrona di casa, un Fotografia (colore): Lorena Fernández avvocato, un’astrologa, un venditore di polli e una Montaggio: Sebastián Carreras maestra di scuola. Mentre concorso avanza Suono: Hernán Gerard condivideremo con i partecipanti e con la giuria Produttore: Joana D’Alessio delle prove e l’emozione di ogni passaggio, le loro Produzione: Bastiana Films vite quotidiane, le difficoltà del canto, la storia di Anno di produzione: 2008 alcuni tanghi famosi, i segreti dell’esecuzione di Durata: 90 min. diversi strumenti; i vari personaggi interpellati ci rivelano un mondo sconosciuto e affascinante. Ma il “La Casona de Fernando”, una bottega nel quartiere tango a far parte veramente della vita degli Monserrat, organizza un concorso per cantanti di tango non argentini o è soltanto una forma morta, un simbolo professionisti. La prima parte ha come tema “Per una vuoto, un prodotto da esportazione? Il film sembra persona speciale”, la seconda si intitola “Il tango più triste confermarci che il tango rimane vivo nel cuore di del mondo” e, alla fine, gli aspiranti dovranno cantare i molti argentini e li accompagna quotidianamente tango che più li ha commossi: “Il tango della mia vita”. nel corso della loro vita. todavía cantamos

132 Argentina oaí cantamos todavía GUITARRA ADENTRO

Regia: Javier De Silvio Sceneggiatura: Javier De Silvio Fotografia (colore): Javier De Silvio Montaggio: Javier De Silvio Musica: Carlé Costa, Sebastián Zambrana, Quique Sinesi, Daniel Corzo Interpreti: Carlé Costa, Sebastián Zambrana, Quique Sinesi, Daniel Corzo e abitanti di Villa Tulumba Produttore: Javier De Silvio Produzione:Luz Magica Films Anno di produzione: 2008 Durata: 100 min.

È un documentario che narra l’incontro di un gruppo di chitarristi (concertisti e studenti) a Villa Tulumba, villaggio montano di Córdoba, Argentina, posto pittoresco che anni fa godette di un’epoca di splendore e che oggi, che soffre di nostalgia. Nell’ambito di questo paesaggio i musicisti condividono idee, esperienze, suoni e sensazioni attorno alla musica e alla chitarra, strumento al quale dedicano la loro vita. Fra i musicisti presenti nel documento, Carlé Costa, Sebastián Zambrana, Quique Sinesi, Daniel Corzo, Diego Castro, Carlos Moscardini, Sergio Bulgakov, Juanjo Bartolomé, Fernando Fuentes, Cecilia Zabala e Gabriel Ahiaro.

Javier De Silvio Fra il 1986 e il 1990 si dedica agli studi di Regia Cinematografica presso la ENERC, proseguendo successivamente (fino al 2002) la formazione nel montaggio, nella fotografia e nella gestione delle luci. All’inizio della carriera ha realizzato soprattutto cortometraggi di finzione i documentari in video. Dal 1994 inizia ad alternare cinema, video e fotografia. Nel 2005 presenta la mostra fotografica “Cerca del Mar” nella città di Mar del Plata. Il suo lavoro ha ottenuto premi prestigiosi nel settore.

1989 QUE TIENEN EN EL BOCHO LOS NIÑOS? 17 DIAS AHÍ VIENE LA PLAGA LUZ COMO PECES EN EL PAISAJE EL VIAJE DE LOS CHINOS AMAICHA RAYMI 2005 LA VIGILIA 2008 GUITARRA ADENTRO

133 Argentina

MENDOZA TERRITORIO PUNK

Regia: Miguel Luna e Andrés Lübbert Sceneggiatura: Miguel Luna e Andrés Lübbert Fotografia (colore): Andrés Lübbert Montaggio: Andrés Lübbert Musica: Embate, Kinder Videla Mengele, Fuera de Tiempo Produzione: Andrés Lübbert e Miguel Luna Anno di produzione: 2007 Durata: 42 min.

Dagli inizi, il punk rock a Mendoza è stato discriminato dalla gran parte del pubblico e dei mezzi di comunicazione, poiché messo in relazione solo alla violenza fisica e simbolica. Tuttavia, i più non conoscono il valore dei messaggi che cercano di trasmettere molte delle bande del punk rock locale.

Questo documentario si focalizza su tre bande della scena locale che cercano di utilizzare la loro musica come elemento per diffondere un messaggio di cambiamento sociale. Mendoza territorio punk è basato sull’impronta costituita da Kinder Videla Mengele, Embate e Fuera de Tiempo nello sviluppo della cultura rock mendocina.

Andrés Pablo Lübbert, è nato il 18 Gennaio 1985 a Leuven, Belgio. Nel 2004, si è trasferito in Cile, sua terra d'origine, alla ricerca delle Miguel Luna è nato il 10 ottobre 1976 a Rojas, Buenos Aires. proprie radici e della propria storia. Qui ha realizzato il documentario My È laureato in Comunicazione Sociale e Mendoza Territorio Punk è il suo primo lavoro Father, My History sulla dolorosa storia del padre e sui tragici eventi audiovisivo. connessi al colpo di stato del 1973. Luna è sempre stato vincolato al movimento punk mendocino prima come Ha lavorato come regista, caneraman e montaggista appassionandosi appassionato, e poi come produttore (grafico e radiofonico); ha inoltre collaborato alle storie del suo ambiente multiculturale. I suoi documentari sono stati alla divulgazione dei postulati punk in ambiti in cui generalmente c’è poco interesse esibiti in 20 festival internazionali di cinema. Con il documentario dell’espressione di questa cultura, come nell’università o nella stampa tradizionale. Búsqueda en el silencio (2007) ha ricevuto una Menzione al Festival Mendoza Territorio Punk nasce dalla ricerca giornalistica che valse a regista la laurea Internazionale di Bogotá. Mendoza Territorio Punk (2007), è stato todavía cantamos presso l’Universidad Nacional di Cuyo. programmato a Canal 7 (televisione pubblica argentina).

134 Germania oaí cantamos todavía EL MILAGRO MUSICAL DE CARACAS

Regia: Peter Puhlmann Sceneggiatura: Peter Puhlmann Fotografia (colore): Thomas Aigner Montaggio: Michaela Calmbacher Produttore: Roberto Sánchez Produzione: SWR Televisión Alemana Anno di produzione: 2007 PETER PUHLMANN Durata: 43 min.32” Corrispondente e autore della Televisione Tedesca ARD/SWR, nato il 20 Luglio 1953 a Bad Urach, Germania. Fra il 1993 e il 1998 è stato corrispondente in Messico per Messico, America Centrale, Caraibi e parte settentrionale dell’America Premio del Pubblico al “Festival de Cine de los Pueblos del de Sud per conto della ARD. È stato anche inviato speciale in varie parti del mondo Sur”, Coro, Venezuela, 2008; (Quatar e Iraq, 2003; Tailandia, 2005; Cairo; Buenos Aires, Rio de Janeiro; Ginevra Menzione Speciale della Giuria del Premio Telesur al e Madrid). Fra i lavori più recenti: La otra cara de la Dominicana (2006); Vivir “Festival de Cine de los Pueblos del Sur”, Coro, Venezuela, después del tsunami (2005); Muerte de un camarógrafo – Bagdad 8 de Abril de 2008. 2003 (2004); La lucha de los sin tierra (2002); La Regente de Río (2002); Café: ¡Olé! (2001); Machu Picchu: un nuevo Disneylandia? (2000); La escuela del Un documentario sulla dimensione della musica come Tropicana (2000); El mito Che Guevara (1997). terapia sociale pratica e su un’impresa straordinaria che ha cambiato la società venezuelana arricchendo, nel contempo, la musica internazionale. “El Sistema” è unico. Il fondatore si proponeva l’obiettivo di strappare alla precaria vita di strada bambini e giovani dando loro un’opportunità attraverso la musica classica. Oggi, nel Venezuela 265.000 ragazzi di età differente suonano uno strumento seguendo il concetto secondo il quale chi tiene un violino tra le mani non carica le armi. In questo documentario sono i giovani musicisti che si presentano da soli. Così Gustavo Dudamel (27 anni), già da nove anni Direttore dell’Orchestra Giovanile del Venezuela Simón Bolívar, Direttore dell’Orchestra di Gotemburgo (Svizzera) e, dal 2009, Direttore della Sinfonica di Los Angeles. 135 EL GIRAMUNDO UNA VITA IN MUSICA, UNA MUSICA PER LA VITA

Regia: Tiago Bonilha Anno di produzione: 2007 Durata: 59 min.

El Giramundo documenta il lavoro di un etnomusicologo, di origine colombiana, che opera nell’ambito dell’educazione interculturale. Roland Ricaurte fa un percorso musicale a 360 gradi. Conservatorio, facoltà di Etnomusicologia, lavoro

todavía cantamos di ricerca organologica nelle terre dell’America Latina lo fanno diventare un “laboratorio” dove le sonorità tradizionali native si intrecciano con i linguaggi musicali moderni. La particolarità delle sue esibizioni sta nell’utilizzo di numerosi strumenti musicali autoctoni da lui stesso raccolti nel lavoro di ricerca (possiede una collezione di 150 strumenti). Egli usa la musica come mezzo di comunicazione per diffondere la cultura delle diversità, intesa come ricchezza. Il messaggio di Roland cantautore riflette il suo impegno sociale, la promozione dei valori fondamentali come la pace, i diritti umani, l’interculturalità e il rispetto per la madre terra.

136 Haiti, l’angolo dimenticato Haiti

GNB CONTRE ATTILA OU UNE AUTRE HAÏTI EST POSSIBLE

Regia: Arnold Antonin Arnold Antonin Fotografia (colore): Yves Nato a Port-au-Prince (Haïti) nel 1942. Arnold Antonin oltre ad essere un cineasta, è anche professore universitario, organizzatore di dibattiti, direttore del centro culturale. Arnold Antonin è anche presidente dell’associazione dei cineasti di Edouard Severe, J.F. Haïti. Uomo dai tanti interessi, Arnold Antonin è conosciuto tanto all’interno quanto all’esterno del paese per il suo Chalut, Oldy Joël impegno nella causa sociale, politica e culturale. Infatti, dopo essere stato membro della giuria in vari prestigiosi festival Auguste, Arnold Antonin internazionali di cinema (La Havane, Namur, FESPACO…) ha ricevuto riconoscimenti per l’insieme dei suoi lavori e per Montaggio: Oldy Joël il suo documentario Courage de Femmes nell’ambito del premio Djibril Diop Mambety, al Festival de Cannes nel 2002. Auguste Comunque, l’opera che lo ha affermato nel mondo è Ayiti, men chimen Libète, un lungometraggio documentario che è Musica: Boukman stato proiettato nel mondo in molte campagne di mobilitazione contro la dittatura dei Duvalier. M. Antonin è uno dei pochi Eksperyans cineasti haitiani ad aver realizzato un lungometraggio. Produttore: Arnold Militante del socialismo democratico, nel 1986 ritorna al proprio paese dopo molti anni di esilio e entra nell’agone politico proponendo una modernizzazione organizzativa. Fonda il Centre Pétion Bolivar, centro culturale in cui viene favorito il Antonin dibattito politico. Organizza il “Forum libre du jeudi”, spazio pluralista di incontri e dibattiti. Insegna presso la Scuola Produzione: Centre Pétion Nazionale delle Arti e presso la Facoltà di Scienze Umane. Nel 1988 inizia a lavorare su supporto video e realizza una Bolivar ventina di film documentari e un lungometraggio di fiction, Piwouli et le zenglendo. Nel 1992 si ritira pubblicamente dalla Anno di produzione:2004 scena politica presentando una spiegazione autocritica, fatto sorprendente ad Haïti. Nel 2001 dopo aver girato A nayif Durata: 110 min. nan peyi kout baton chi ottiene il premio speciale della giuria al festival del film francofono, realizza il primo documentario sugli artisti di Haïti con Tiga : Haïti, rêve, possession, création, folie. Nel 2007 presenta al FESPACO 2007, “Festival panafricain du cinéma et de la télévision de Ouagadougou” (Burkina Faso), l’opera Le président a-t-il le Sida ? che riceve haiti, l’angoloQuesto dimenticato documentario traccia gli avvenimenti che numerosi premi e riconoscimenti. condussero alla caduta del Filmografia regime Lavalas di Jean 1974 Duvalier accusé 2001 Le Faiseur de Fanaux Bertrand Aristide il 29 1974 Haïti: Au tribunal de Bertrand Roussel 2001 Diyite gran moun febbraio 2004. Il film, 1975 Duvalier condamné 2002 Piwouli et le Zenglendo rivolto alla società di Haïti, 1975 Ayiti, men chimen Libète/Le chemin de la Liberté 2002 Cédor ou l’esthétique de la modestie rende omaggio soprattutto 1976 Art Naïf et Répression en Haïti 2003 Albert Mangonès, l’espace public 2003 André Pierre, celui qui peint le bon agli studenti, in particolare 1981 Un Tonton Macoute peut-il être un poète? 1984 Le Droit à la Parole, (Radio Haïti en 1980) 2003 Ti Machin, la mécanicienne a quelli della facoltà di 1988 20 Ans de travail avec les pauvres 2003 Jeunes, sexualité et Sida Scienze Umane, che hanno 1988 Le Manioc est la vie de Maréchal 2003 Carnaval de la Jeunesse contre le Sida à Jacmel rappresentato la punta più 1989 La Drogue ne Pardonne pas ! 2003 Souvenance, Communauté dahoméenne du Vaudou alta della mobilitazione 1989 Les Droits de l’Enfant 2003 Tout ti moun se ti moun contro il potere dittatoriale 1993 Port-au-Prince, la 3º Guerre Mondiale a déjà eu lieu 2004 Je ne veux pas transmettre le VIH- SIDA à mon enfant di Aristide. Le immagini 1998 Qu’est-ce qu’un Syndicat ? 2004 Economy of survival in Haiti proiettate, tratte dalle 1999 La Protection du Citoyen 2004 GNB contre Attila 2006 Le Président a-t-il le Sida ? manifestazioni nel quadro 2000 Courage de Femme 2001 Tiga: Haïti, rêve, possession, création, folie 2006 Enfants en danger dell’operazione GNB, sono 2001 Beauté contre Pauvreté à Jalousie accompagnate da testimonianze di studenti.

138 Haiti

TIGA: HAÏTI, REVE, POSSESSION, CREATION, FOLIE dimenticato l’angolo haiti,

Regia: Arnold Antonin Fotografia: Oldy Joel Auguste Montaggio: Kevin Pina Musica: Turgot Théodat Produzione: Unité Audiovisuelle Centre Petion Bolivar Annop di produzione: 2001 Durata: 52 min.

Tiga, uno dei maggiori pittori di Haïti e dei Caraibi, si presenta come un artista totale. Il suo nome e la sua vita sono intimamente legati a tutta la storia contemporanea dell’arte haitiana. Ha rinnovato l’arte della ceramica, ha iniziato l’arte del recupero, ha lavorato nella scultura, ha composto delle canzoni e ha scritto delle poesie. Uscito dalla mitica Galerie Brochette, Tiga è colui che ha lanciato Kalfou e Poto-Mitan da cui sono emersi molti artisti plastici fra i più prestigiosi. Egli è anche all’origine di Sain Soleil, movimento artistico che salverà l’arte popolare dal folclore e dalla detrazione occidentale. Il film ci restituisce l’immagine di Tiga attraverso la sua vita e la sua opera, con sequenze memorabili nelle quali si uniscono la magia del jazz e l’arte incomparabile dell’artista più originale di Haïti.

139 Le Scuole di Cinema in America Latina scuole di cinema tuetzoe ok Fno oì edrr l canzoni popolo. loro del autoctone le perdurare così Fanno rock. strumentazione un gruppo musicale che interpreta i canti tradizionali con formano Seri tribù della giovani Cinque Documentario. min. 11 Durata: 2007 produzione: di Anno CUEC-UNAM Produzione: Claudia Amador Produttore: Caziim Hamac Musica: Castañeda Luis Suono: ValdezMariana Montaggio: G.Chapman Jazén (colore): Fotografia Barriga Jerónimo Sceneggiatura: Barriga Jerónimo Regia: SAGRADO) (FUEGO CAZIIM HAMAC Suono: Mario Guerrero, Rubén Montiel, Bertha Aguilar Montiel, Rubén Guerrero, Mario Suono: SaldivarBuendía Hariberto Montaggio: Miranda Gutiérrez César (colore): Fotografia SaldivarBuendía Hariberto Sceneggiatura: SaldivarBuendía Hariberto Regia: DIOSES LOS DE HUMANIDAD,ALIMENTO Centro Universitario de Estudios Cinematográficos Estudios Universitariode Centro Universidad Nacional Autónoma de Mexico de Nacional Autónoma Universidad 142 rhm u goae nrvro rfua l’inaudita rifiuta … s’innamora che a fino introverso, distanza, a tiene si quali dai umani esseri giovane degli violenza un Braham, min. 6 Durata: 2006 produzione: di Anno CUEC-UNAM Produzione: Barrera Jiménez Gustavo Héctor Produttore: Torres,TulioOrtega Harold Magali Ochoa, Tello,López Luna Jimena Campos, Jesús Interpreti: Radikalibre Musica: Musica: Ernesto Gómez Santana Gómez Ernesto Musica: García Suono: Andrés Franco García Montaggio: Andrés Stone Enrique (colore): Fotografia Franco García Sceneggiatura: Andrés Franco García Regia: Andrés MOREL DE INVENCION LA vita. sua della a importante più decisione la prendere risolve si Yamasaki, matrigna. mago della il e incontra Diego papà Quando sciocco suo del compagnia in passeggiate alle e nonna della casa alla attorno gira vita sua La adulti. di mondo un in imprigionato vive Diego min. 15 Durata: 2006 produzione: di Anno CUEC-UNAM Produzione: Cravioto Manuel José e Pino Laura Produttore: Ramírez Marín, Arcelia de Parra,Jorge TakahiroCasasola, Ramsés Murokawa,TarraInterpreti: Chávez Hernán Marco e Uriel Francisco César Musica: Gerstein David Suono: Gerstein David Reyes, Fernando Cravioto, Manuel José Montaggio: Hernández Iván (colore): Fotografia Cravioto Manuel José Sceneggiatura: Cravioto Manuel José Regia: YAMASAKIDE CAJA LA scuole di cinema ROJO ETERNO Regia: Mendoza Pablo Sceneggiatura: Mendoza Pablo e Ochoa Pablo Fotografia (colore): Amann Ximena Montaggio: Mauricio Claure, Juan Manuel Sepúlveda, Mendoza Pablo Suono: Marco Rubio and Musica: girlfriend, Worlds Katshiko Maedo, Concierto para pipa y orquestra, Primavera otoño, Tang Jiang Ping Lan, Laffitte, Pablo Interpreti: Natyeli Flores, Weiwei Shoki Goto, Diana Lein, Produttore: Martí Torrens Produzione: CUEC-UNAM Anno di produzione: 2006 Durata: 30 min. Cui Yan, una delle mondo, migliori ha perso il figlio in interpreti un incidente. Viene invitata di “pipa” in Messico per tenere un concerto del durante il quale, poco a poco, andrà cancellando il figlio dalla memoria. 143 Héctor ed Esther sono depressi. Attraverso i loro sogni mentre uno trovano abitano spazio isolati per l’evasione, nei loro rispettivi appartamenti. Un incontro nel sogno provoca la perdita dell’orizzonte fra l’immagine reale e quella onirica. Regia: Avendaño Rodrigo Villa Sceneggiatura: Avendaño Rodrigo Villa Fotografia (colore): César Gutierrez Miranda Montaggio: Rodrigo Villa e Jaime Reyna Suono: César García Talamantes Musica: Interpreti: Brisa Russel, Hecto Jiménez Mata Produttore: Yadhira Produzione: CUEC-UNAM Anno di produzione: 2006 Durata: 11 min. PUNTO DE FUGA Un fuggitivo si innamora il raggiungerla, Per Morel. di cinematografico dell’evento di Marien, una proiezione fuggitivo meccanica dovrà del capire cinema. l’essenza Interpreti: Gerardo Trejoluna, Alain Kerriou, Interpreti: Siouzana Gerardo Trejoluna, Melikian, Clarissa, Malheiros, Kendra Santacruz, Jorge Zárate Produttore: II José Luis Valle Produzione: CUEC-UNAM Anno di produzione: 2006 Durata: 27 min. scuole di cinema ae. nlr, e so ecro ise sprr il superare a riesce percorso interno. problema proprio il suo sblocca nel cui in Inoltre, water. casa ciascuna in problemi differenti scopre esperienze sue le attraverso idraulico vecchio Un min. 26 Durata: 2007 produzione: di Anno Cinematográfica Capacitación de Centro Produzione: Castro Produttore: Angeles YocoMonte, Perea,Mayahueldel Salgado TonyLlave, la de Erika Cristiani, Rubén Interpreti: Ihm Eun-hee Suono: Ihm Eun-hee Musica: Ihm Eun-hee Montaggio: Nik León (colore): Fotografia Ihm Eun-hee Sceneggiatura: Ihm Eun-hee Regia: DESTAPALO¡ ! Produttore: Angeles Castro Produttore: Angeles Schmucler Federico Suono: Elías David Musica: Esteinou Santiago Montaggio: Secco José María (colore): Fotografia Esteinou Santiago Sceneggiatura: Esteinou Santiago Regia: CRONICO DOLOR Centro de Capacitaciónde Cinematográfica Centro Messico 144 sua vita, il dolore. il vita, sua della qualità la drastica assai maniera in colpisce che sintomo il un’arduacontrollare affronta per battaglia Castro, e Bautista dottori i medici, suoi ai assieme che, Messico del Generale dell’Ospedale Dolore del Clinica della paziente Rosario, di lotta sulla documentario psichico e sociale di chi ne soffre. ne chi di sociale e psichico fisico, stato lo colpisce che cura difficile malattia una diventa tempo il attraverso persiste che dolore Il min. 70 Durata: 2008 produzione: di Anno Cinematográfica Capacitación de Centro Produzione: Interpreti: Omar Argentino Galván, Romina Coccio, Romina Galván, Omar Argentino Interpreti: VillanuevaRogelio Suono: Buenfil Emiliano Musica: Mendoza Hugo Montaggio: Secco José María (colore): Fotografia Muñoz Isabel Sceneggiatura: Muñoz Isabel Regia: TRANSITO EN marito. il con rottura la del superare a e risveglio sessualità nuova la una scoprire a che porteranno il lei in cambiamenti Con di serie una marito. inizia desiderio, del l’abbandono depressione dopo in cade cinquant’anni, di donna una Ana, min. 14 Durata: 2008 produzione: di Anno Cinematográfica Capacitación de Centro Produzione: Castro Produttore: Angeles PalomaWoolrichInterpreti: Torrela de José Montaggio: Balvás Vidblain (colore): Fotografia Benito Marie Sceneggiatura: Benito Marie Regia: DESEO EL Dolor crónico Dolor è un è scuole di cinema 121 si confronta con il ricordo dei momenti felici. Una storia di amore, di disamoramento, di tedio dissoluzione. in una coppia in MAREA Regia: Hatuey Viveros Sceneggiatura: Hatuey Viveros Fotografia (colore): A.Camacho Marco Montaggio: Hatuey Viveros Musica: Banda de Tlayacapan Suono: Rodrigo Lira e Karina Luna Interpreti: Francisco Zúñiga, Acosta, Fernando María Zúñiga, Kevin Zúñiga Angeles Produttore: Castro Produzione: Centro de Capacitación Cinematográfica Anno di produzione: 2008 Durata: 14 min. Chico, un uomo di perde sessant’anni, sua moglie in un incidente di pesca. Da allora cammina per cercando qualche la segno di spiaggia lei, accumulando i differenti oggetti che il passeggiate quotidiane incontra mareun granchio che adotta riporta come mascotte e che è, in certo allaqual modo, una metafora sabbia. Nelle di lui sue stesso. Un giorno gabbia e il con granchio lui la muore speranza nella del continuare protagonista sua di a poter vivere. La marea corrente cresce gli e oggetti trascina che nella Chico e un’onda da preso viene l’uomo recuperarli, di tentativo aveva accumulato. Nel scompare nelle acque del mare. LA ROPA LA SUCIA ROPA Escamilla Regia: Yoame Escamilla Sceneggiatura: Yoame Fotografia (colore): Ramón Orozco Escamilla Montaggio: Yoame Musica: J.S. Bach Suono: Federico Schmucler Raúl Méndez del Valle, Interpreti: Yuriria Angeles Produttore: Castro Produzione: Centro de Capacitación Cinematográfica Anno di produzione: 2007 Durata: 15 min. Tatiana si confronta relazione di copie e con conil dilemma della decisione della il disfacimentorottura. Il della suo sua desiderio persistente di andarsene 145 a macchia solitaria di frasche sta amichevole acquattato americano Jimmy, un che, commosso proposito dal del romantico fidanzato,gruppo decide rumoroso di rovinando di impicciarsi. il romantico scenario. personeAlicia si Un diverte con arriva i nuovi arrivati ma Fran alla vuole andarsene. Jimmy spiaggia insiste nel volersi occupare del problema. Fran porta Alicia ad una sorprendendola, spiaggia l’anello vergine per di darle, fidanzamento. Nell’unic ES MUY FACIL Regia: Fulgueira Pablo Sceneggiatura: Fulgueira Pablo Fotografia (colore): Christian Rivera Montaggio: Fulgueira Pablo e Natalia López Suono: Fulgueira Pablo Pastor Interpreti: Altomaro, Martín Azuela, Irene Theis, Peter Altomaro, Emanuel Nuria Montiel, de Pedro Tavira, Anna Guash, Julián Silva Angeles Produttore: Castro Produzione: Centro de Capacitación Cinematográfica Anno di produzione: 2007 Durata: 21 min. La storia di un incontro fra sconosciuta. due stranieri in una città Salomé Mendoza Angeles Produttore: Castro Produzione: Centro de Capacitación Cinematográfica Anno di produzione: 2007 Durata: 21 min. scuole di cinema eventi che gli faranno capire che la vita è un incubo. un è vita la che capire faranno gli che eventi costantemente viene tormentato dai ricordi del passato ma e da una serie di strani famiglia, propria la rivedere parcheggio ferito un per Guerrero a in casa a e ritornare di sperando sotterraneo, notturna guardia attaccato come lavorando veniva l’Arizona, “rancheros”. di gravementegruppo un da sta dopo Anni con confine attraversareil cercavadi John Quando americano. sogno del ricerca alla uomo un Doe, John di storia la è Questa min. 30 Durata: 2007 produzione: di Anno Cinematográfica Capacitación de Centro Produzione: Sampieri Nestor Ramírez, Gerardo Michan, David Produttore: Martínez Fermín Zaragoza, Mario Interpreti: Musica: Atto Attie Ríos Rodrigo e Michan David Montaggio: Torrela de José (colore): Fotografia Michan David Sceneggiatura: Michan David Regia: DREAM MEXICAN Suono: Alonso Rubio Suono: Alonso Rubio Sajid, Alonso Erick Barnett, Chapo Conna, Hidalgo, Emilio Musica: Azbel, Milchorena Lucero Montaggio: Magaña PavelLauracarmen (colore): e Fotografia Aguilar PavelSceneggiatura: Aguilar PavelRegia: Aguilar ? TU SOY QUIEN 146 simn. vr mni i ocn, e iein s direzioni le distanti. luoghi in diverse, direzioni in toccano, piste Cerco si moltiplicano. si possibilità mondi le incrociano, vari I sciamani. e veggenti con carcere, il e polizia la di con esperienze mie le prigioni le conoscere York.New di di e Berlino reali: fatti su basa si storia Questa l’opportunità dato ha mi CIA coincidenze di serie questa I 1974. agosto 20 il nato dalla sono e e Rodríguez Aguilar Antonio Pavel Interpol chiamo mi Anch’io dalla ricercato internazionale delinquente un è ed 1974 agosto 20 il nato è Aguilar Rodríguez Antonio Pavel ufficiali, informazioni Secondo min. 119 Durata: 2007 produzione: di Anno Cinematográfica Capacitación de Centro Produzione: Castro Produttore: Angeles Musica: Gabriel Diazmercado Gabriel Musica: Balvás Vidblain e Castañeda Ochoa Bárbara Montaggio: Damián Aguilar (colore): Fotografia Castañeda Ochoa Bárbara Sceneggiatura: Castañeda Ochoa Bárbara Regia: REMINISCENCIAS min. 17 Durata: 2007 produzione: di Anno Cinematográfica Capacitación de Centro Produzione: Castro Produttore: Angeles Rubio Suono: Alonso Olivera Rodríguez, Adriana Gabino Zarraga, Ricardo Musica: Schmucler Federico Montaggio: Secco José María (colore): Fotografia Damino Lucas e Menegaz Sebastián Sceneggiatura: Schmucler Federico Regia: SHOW REALITY i . scuole di cinema Regia: Dariela Ludlow Sceneggiatura: Dariela Ludlow Fotografia (colore): Dariela Ludlow Montaggio: del Paulina Paso Musica: Gabriel Diazmercado Suono: Gabriel Diazmercado Interpreti: Torrija, Dolores Agustín Heredia, Torres Gabriel Casanova Angeles Produttore: Castro Produzione: Centro de Capacitación Cinematográfica Tomás Tomás osserva un incidente nel quale una donna viene investita. Cercando di La prestare ferita. della figlio giovanissimo Iván, di presenza della assistenza, si accorge donna muore e, senza volerlo, viaggio Tomás alla ricerca del padre di Iván. intraprende un TR3S TIEMPO DE PARTIR Regia: Miguel Salgado Sceneggiatura: Miguel Salgado Alfredo e Mendoza Fotografia (colore): Vidblain Balvás Montaggio: Miguel Salgado Musica: Isaac Bañuelos Suono: Arroyo Santiago Interpreti: Roberto Alonso Adrián Ríos, Zamora e Produttore: García Deyanira Tania Produzione: Centro de Capacitación Cinematográfica Anno di produzione: 2008 Durata: 27 min. Regia: Regia: Isabel Muñoz Sceneggiatura: Isabel Muñoz Cota Callejas Fotografia (colore): Martín Boege Pare Montaggio: Isabel Muñoz Cota Callejas, Emilio Portes Castro Musica: Su mercé Angeles Produttore: Castro Produzione: Centro de Capacitación Cinematográfica Anno di produzione: 2007 Durata: 48 min. Un percorso per musicisti ilche cantano attraverso e per la città. DF nell’ottica di un gruppo di 147 SU MERCE La ricerca dei valori della vita attraverso la gente che è sopravvissuta estrema. nell’agonia In un’isola coreana si riflettono le cicatrici delle guerre, la situazione confusa e conseguente, la sofferenza estrema dell’essere umano e l’ingiustizia in una società concentrata soprattutto sullo sviluppo economico. Il proposito di questo documentario è quello di riflettere sui questa in sopravvissuti lebbra di valori malati dei all’esperienza dell’esistenza isola, e rapportarsi al umana, pregiudizio, dall’ignoranza all’egoismo indotti e avvicinandosi normalità e anormalità della società. dalla paura, alla distinzione fra SER ISLA Regia: Eun-hee Ihm Sceneggiatura: Eun-hee Ihm Fotografia (colore): Eun-hee Ihm e Diego González Montaggio: Eun-hee Ihm Angeles Produttore: Castro Produzione: Centro de Capacitación Cinematográfica Anno di produzione: 2007 Durata: 66 min. Suono: Suono: Francisco Valle Interpreti: Floe Gurrola, Edwarda Dense Castillo Angeles Produttore: Castro Produzione: Centro de Capacitación Cinematográfica Anno di produzione: 2008 Durata: 30 min. scuole di cinema e prestante e tuttavia non trova la felicità alla quale aspira. quale alla felicità trovala non tuttavia e prestante e giovane amante un ha inaridisce; si matrimonio suo il gabbia, in sente si Ana min. 18 Durata: 2007 produzione: di Anno pensano di emigrare in Spagna. in emigrare di pensano figli i ciò, di causa A Messico. in positivo futuro un trovare di l’impossibilità e aspirazioni le flamenco: di compagnia una forma che famiglia una di vita La min. 35 Durata: 2007 produzione: di Anno Cinematográfica Capacitación de Centro Produzione: Castro Produttore: Angeles Espinoza Guillermo Suono: Tat픓El Santiago Aguilar Musica: Ríos TorresRodrigo “Xumo” e Rodrigo Montaggio: Ríos Rodrigo (colore): Fotografia Ríos Rodrigo Sceneggiatura: Ríos Rodrigo Regia: GITANAVENA 148 Sommario

PRESENTAZIONI pag. 8

GIURIA UFFICIALE pag. 16

CONCORSO pag. 19

PREMIO ORIUNDI, ITALIA IN AMERICA LATINA pag. 35

RETROSPETTIVA DI NICOLAS ECHEVARRIA pag. 45

PREMIO SALVADOR ALLENDE pag. 53

CONTEMPORANEA. CONCORSO pag. 57

CONTEMPORANEA. FUORI CONCORSO pag. 79

RETROSPETTIVA DI ROBERTO TRIANA pag. 95

CINEMA E MEMORIA pag. 105

SALON ESPAÑA pag. 111

SHALOM pag. 127

TODAVIA CANTAMOS pag. 131

HAITI, L’ANGOLO DIMENTICATO pag. 137

LE SCUOLE DI CINEMA IN AMERICA LATINA pag. 141

REGOLAMENTO pag. 150

152