Profilo d’autore

Michael Nyman. Il protagonista di una rinascita

Carmine Esposito

Dr. P: "That's Nyman can't mistake his body rhythm" The man who mistook his wife for a hat

È oramai un dato di fatto che gli anni ’80 siano stati ca di un sistema linguistico diverso, ricerca che, sotto testimoni, soprattutto in campo musicale, della pro- svariati aggettivi quali ‘concreta’, ‘aleatoria’, ha porta- gressiva scomparsa delle cosiddette avanguardie. to solo a negare i mezzi musicali tradizionali, ad iro- Crollate le utopie rivoluzionarie sulle quali esse si nizzare su di essi (bicchieri d’acqua versati nei pia- reggevano e raggiunto ormai il punto morto dove il noforti, concerti per elettrodomestici), ma che si è loro stesso radicalismo le aveva portate (cosa può rivelata incapace di proporre. esserci oltre i quattro minuti e trentatré secondi di Quello che è mancato, in sostanza, alla musica delle assoluto silenzio di 4’ 33’’, uno dei brani più estremi- avanguardie è la capacità di godimento e di diverti- sti dello scomparso ?), le avanguardie mento, qualità queste che caratterizzano, senza musicali sono precipitate in una sorta di autodistru- negarne la tangibile intensità e sostanza, la musica di zione innescata da quello stesso perverso meccani- . smo di negazione di tutti gli elementi linguistici della musica precedente e sopratutto dalla definitiva scom- Nyman, compositore inglese contemporaneo, riscuo- parsa nella loro musica dell’elemento comunicativo. te sempre più larghi consensi sia in sede critica, Contemporaneamente, in campo culturale è andato anche in quegli ambienti più oltranzisti che dapprin- affermandosi il termine ‘postmoderno’ che in princi- cipio snobbavano qualsiasi musica contemporanea pio stava ad indicare solo alcune correnti letterarie ed che non fosse figlia degli esperimenti degli “anni di architettoniche americane ma che oggi, con una Darmstadt’, sia presso il pubblico, grazie anche alla accezione più ampia, indica una generale ‘condizione continua collaborazione con il regista Peter postmoderna’, caratterizzata da una impressionante Greenaway, per i cui film Nyman ha composto quasi contemporaneità di messaggi e prodotti culturali tutte le musiche. diversi; essa sfocia in un panorama artistico, ma L’attività di compositore di Michael Nyman inizia nel soprattutto musicale, estremamente variegato ed arti- 1 9 7 7 ,3 quando, in occasione della inaugurazione colato dove non pochi sono i prodotti che, celandosi della nuova sede del National Theatre di Londra, gli dietro questo alibi, si rivelano niente altro che opera- vengono commissionate le musiche di scena per il zioni vuote di qualsiasi senso e significato (ci riferia- Campiello di Goldoni che comprendevano arrangia- mo ad esempio a quella nuova tendenza musicale menti di brani popolari veneziani del ’700. Per questa denominata New Age che risulta essere niente altro occasione Nyman organizza una orchestra alquanto che musica d’atmosfera dove, ad un teorizzato ritor- originale, caratterizzata da un suono possente ed ete- no alla ‘semplicità’, corrisponde invece un prodotto rogeneo e composta da una grande varietà di stru- musicalmente ‘semplicistico’). menti diversi tra i quali taluni medievali come ribe- In definitiva si assiste oggi in campo musicale al ten- che e cennamelle, nonché tromboni, grancassa e sas- tativo di recuperare proprio quel rapporto con la sofono soprano. comunicazione e, più in generale, con i materiali In seguito al successo ottenuto in quella occasione, i della musica, che venne interrotto con le avanguar- membri dell'orchestra espressero il desiderio di die: diventare un complesso stabile e continuare ad ese- ...dopo un periodo di divieti, di tabù, di ascesi, si trattava guire musiche scritte da Nyman. Nasce così, dopo di ritrovare il senso del gioco, del piacere...1 alcuni cambiamenti sostanziali avvenuti nell’organico, ...dissolto il vecchio ascetismo e riacquistato un rapporto la “” che, da allora in poi, anno- positivo con l’espressione musicale, si assiste a un ritrova- to piacere del comporre, a una alacrità , a una esuberanza vera la partecipazione di strumentisti quali Alexander creativa da tempo dimenticate.2 Balanescu (violino), (sassofono soprano e ), Dave Roach (sassofono soprano e contral- Si fa strada, quindi, una rinnovata fiducia nel ‘com- to) ed Andy Findon (sassofono baritono, flauto e pic- porre con le note’, interrompendo la maniacale ricer- colo) che con il loro particolare stile esecutivo contri-

25 Profilo d’autore

buiscono notevolmente alla definizione del particola- prima opera che ha fatto conoscere Nyman al grosso rissimo suono della Band. pubblico ed è stata più di tutte quella dove si eviden- ziano alcuni dei tratti stilistici tipici di tutta la sua pro- La collaborazione con costituisce duzione musicale futura: il carattere trascinante e par- certamente una parte sostanziale del lavoro del com- ticolarmente suggestivo delle soluzioni ritmiche, dove positore inglese ed a questo proposito va premesso su un basso fortemente scandito, ossessivo, martel- che Michael Nyman non compone semplici commen- lante si innalza una fitta tessitura di voci dal ritmo ti sonori alle immagini, così come avviene per la nor- melodico differente facendo largo uso di anticipazio- male produzione di colonne sonore, ma compone ni e figurazioni di terzine, ed il timbro, un timbro musiche da concerto perfettamente autosufficienti, corposo e graffiante dato dal particolare organico nate a volte in circostanze precedenti al film,4 c h e strumentale della “Michael Nyman Band”, che impie- instaurano un particolare rapporto di interdipendenza ga in questa occasione, oltre ai consueti strumenti ad con questo; la musica viene infatti composta prima arco, ai sassofoni ed al trombone basso, il clavicem- delle riprese del film e solo in seguito viene montata balo suonato dallo stesso Nyman che fa, insieme al sulle immagini che in questo modo, contrariamente basso elettrico, da colonna portante ritmica dei brani. alla prassi abituale, sono esse stesse influenzate dalla musica. L’impiego di materiale musicale preesistente è anche la caratteristica di , colonna Il divertimento e l’esuberanza sono, tra le altre, le sonora dell’omonimo film di Peter Greenaway del 5 caratteristiche di The Draughtman’s contract, u n 1988 e sicuramente tra i lavori più affascinanti del componimento del 1982 che cogliendo l’occasione compositore; la cellula generatrice della maggior dalla particolare ambientazione spaziale ed epocale parte dei brani è questa volta la ‘cadenza evitata’ dal del film, l’Inghilterra del ’600, è basato quasi intera- secondo movimento della sinfonia concertante per mente sull’arrangiamento di bassi ostinati purcelliani violino, viola e orchestra in Mi bemolle maggiore di o comunque sull’uso di tale forma compositiva; è Wolfgang Amadeus Mozart (batt. 58-61). Anche in un’opera che, beninteso, non sconfina mai in uno questo caso, la discendenza dei diversi brani da uno squallido pastiche musicale ma che semplicemente stesso materiale e la presenza, quindi, di un ‘disegno’ prende in prestito una formula compositiva di per sé che li accomuna, determina un ciclo unitario, nono- non significativa, vuota, reinterpretandola e dandole stante la notevole differenza espressiva dei singoli nuova espressione: episodi. I procedimenti compositivi si differenziano a seconda dei brani ma possono essere raggruppati in ...il basso ostinato purcelliano in tutte le sue varianti si presta alla rappresentazione di qualsiasi affetto [...] allo due principali: un primo procedimento, che possia- svolgimento di qualsiasi evento. La staticità strutturalmente mo definire di ‘dissezione’, ‘sviluppo’ e ‘montaggio’, connaturata al basso ostinato è riscattata dai margini ampi impiega un piccolissimo elemento tematico di libertà armonica e melodica che proprio la prevedibile, inalterabile stabilità ritmica e periodica e tonale del basso dell’andante mozartiano, (come ad esempio, nel consente alle atre parti;6 brano Trysting Fields le appoggiature della viola nella esposizione) che viene successivamente sviluppato, Nyman si serve di questi ostinati cogliendone una iterato ed assemblato a formare l’intero movimento; il certa analogia strutturale con il film: secondo procedimento, più generico, impiega la suc- cessione armonica della cadenza evitata che viene ...questi sistemi armonici chiusi possono essere interpretati ampliata e riorchestrata determinando di volta in come un parallelo musicale delle costrizioni che il pittore Neville impone agli abitanti di Compton House...7 volta, attraverso trasformazioni ritmiche, sviluppi armonici e melodici, il diverso carattere dei brani. Grazie quindi alla versatilità delle semplici linee di Il tema mozartiano è così, sempre presente, anche se basso purcelliane, ed operando alla loro armonizza- non immediatamente riconoscibile, abilmente nasco- zione e coloritura timbrica, Nyman riesce a rendere sto come è in quella fitta tessitura che costituisce uno magistralmente la differenza di stati d’animo e situa- degli stilemi del linguaggio musicale di Michael zioni filmiche alle quali le musiche si riferiscono. Si Nyman. Esso risuona languidamente in Drowning by passa così dalla gioiosità di Chasing sheep is best left number 3, dove viene iterato indefinitamente dai vio- to sheperd alla serenità di The garden is becoming a lini, seguendo una base armonica che è un amplia- robe room dove, sul consueto basso, si sviluppa len- mento della cadenza originale, si trasforma in arioso tamente una lieve filigrana di voci in contrappunto; minuetto campestre, nell’elegante tempo di 6/8 di dalla ironia di An eye for optical theory alla tragicità Sheep and tides e di Bees in trees, viene declamato teatrale di A watery death, di Bravura in the face of aggressivamente dal sassofono baritono, seguito dagli g r i e f e di Queen of the night dove particolarmente archi, nella prima parte dello splendido W e d d i n g suggestivo è il contrasto tra il basso dal ritmo soste- tango. nuto ed il canto quasi processionale affidato alle voci Come in The Draughtman’s contract, anche qui la principali. scelta del materiale musicale di riferimento non è The Draughtman’s contract è stata senza dubbio la casuale; l’Andante della sinfonia concertante, che tutti

26 Profilo d’autore

conosciamo per i toni cupi del tema principale ed il do; non è stato certamente un caso che Peter phatos profondo delle linee melodiche, rimanda sim- Greenaway volle adoperare proprio p e r bolicamente al tema della morte che guida lo svolgi- accompagnare la memorabile sequenza dell’atto mento dell’intero film; ma la estrema differenziazione antropofagico nel suo The cook, the thief, his wife and di trattamento dello stesso materiale fa sì che nella her lover, sicuramente uno dei suoi film più teatrali. musica di Nyman il riferimento tanatologico del tema Prospero’s books, del 1991, è forse l’opera più varia originale, agisca in profondità, quasi subliminalmen- ed articolata tra tutte quelle destinate ad accompa- te, mentre in superficie si percepisce di volta in volta gnare le immagini dei film di Greenaway; la musica un differente mondo espressivo. Non vi è nulla di più qui raggiunge un perfetto equilibrio di stile strumen- diverso, quindi, dal neoclassicismo di Strawinsky al tale e stile vocale, di energia ritmica e cantabilità, di quale pure i due lavori di Nyman potrebbero concet- ricerca armonica e melodica, rispecchiando la estre- tualmente rimandare: alla ‘indifferenza per il materia- ma complessità e varietà del film9 che, partendo dal le’ del maestro russo, materiale che rappresenta uni- testo di Shakespeare La Tempesta e rifiutandosi di camente il pretesto per la costruzione di un oggetto proporne una semplice trasposizione cinematografi- musicale puro e, per definizione stessa del composi- ca, diventa il luogo ideale nel quale il regista anglo- tore, assolutamente incapace di esprimere alcunché,8 sassone mette in scena tutti quegli elementi diversi, Nyman oppone la scelta volontaria dell’intero univer- tipici del suo linguaggio, oramai facenti parte di una so emotivo presente nel tema originale scelto, rifug- vera e propria iconografia personale. Nella varietà dei gendo da una superficiale ed artigianale abilità brani che compongono Prospero’s books, quelle che costruttiva o da uno sterile gusto per le citazioni. possiamo chiamare le cinque canzoni di Ariel rappre- sentano un corpus unico; basate sui versi che È interessante notare come il tema della morte abbia Shakespeare affida ad Ariel, fedele e sibillino servito- ispirato a Nyman molti tra i suoi più suggestivi com- re di Prospero, artefice della tempesta nonché mes- ponimenti (denominati dallo stesso autore “death saggero e strumento degli incantesimi del suo padro- music”), testimonianza, questa, della molteplicità di ne, le cinque songs hanno il compito di rappresentare riferimenti e di ispirazioni, anche extramusicali, che il musicalmente le azioni di un personaggio incorpo- compositore inglese riesce a far coesistere nella sua reo, an airy spirit, come viene chiamato dal dramma- musica. Dopo gli esempi già citati di A wathery turgo e che, in un certo senso nella Tempesta, esiste death, di Bravura in the face of the grief e dell’intero solo in virtù dei versi affidatigli, versi che acquistano album Drowning by number, non possiamo non così un'importanza ‘essenziale’ per la definizione del menzionare la splendida Time lapse contenuta nella personaggio stesso. Le cinque canzoni, affidate alla colonna sonora A Zed and two Noughts; la semplicità voce bianca di Sarah Leonard sono molto differenzia- della sua struttura, tutta giocata sulla più ortodossa te, sia nell’organico strumentale impiegato, sia nelle progressione armonica di quarte ascendenti, introdot- più intime qualità espressive. Con Full fadom five, il ta dalle note ribattute dei violoncelli prima e dai fiati brano di apertura, siamo proiettati nella azzurra poi, non ne limita la profondità espressiva ma anzi atmosfera di un mondo sottomarino; le armonie stati- ne fa uno dei brani più suggestivi; le entrate in suc- che, sospese, allucinate, eseguite con una sonorità cessione delle varie voci che si sovrappongono densa ed amalgamata, accompagnano il canto di danno vita ad un intenso ‘crescendo’ che, dopo Ariele che annuncia a Ferdinando la morte di suo l’entrata del malinconico tema eseguito dal corno padre Alonso, il cui corpo giace a “cinque tese francese contrappuntato poi dal secondo tema del sott’acqua”.10 Tutto il brano è pervaso da una atmo- sassofono tenore, raggiunge la climax con l’entrata sfera sognante ed irreale, che sembra acquistare del terzo ed ultimo tema, più vigoroso, eseguito dai materialità solo al termine, nel momento in cui si violini, che conclude il brano. odono i rintocchi funerei delle campane rappresentati Una semplice progressione armonica è quella che dà onomatopeicamente dall’ensemble con un accordo inizio anche a Memorial, un altro famoso componi- ribattuto. Una lunga introduzione strumentale prece- mento di Michael Nyman ispirato alla morte e com- de invece l’euforica Come unto this yellow sands, posto per commemorare le numerose vittime della brano caratterizzato da un ritmo aggressivo, sangui- tragedia avvenuta allo stadio Heysel, in Belgio nel gno, fortemente sincopato e da un timbro duro, 1985; anche in questo caso l’allusione al tema della aspro, dove anche la parte vocale segue una linea morte è dato dall’intenso carattere processionale del melodica nervosa e spezzata; un mondo espressivo, brano ma, mentre per Time lapse si può parlare più questo, completamente diverso dal lirismo, alquanto di una riflessione, quasi serena anche se profonda- insolito nella produzione di Michael Nyman, che mente malinconica, qui invece la musica si fa d’un caratterizza invece Where the bee sucks, i cui versi tratto ‘dramma’, ‘tragedia’, ricerca di una teatralità agresti e bucolici ispirano al compositore un’aria quasi barocca della materia musicale, raggiungendo il dalla intensa cantabilità. suo apice espressivo nei terribili glissati dei sassofoni Tra i brani strumentali ci sembra opportuno ricordare che, in questo modo, si fanno essi stessi attori del Prospero’s magic, il maestoso movimento in stile pro- dramma, piangendo, urlando ed infine commuoven- cessionale che, nel film, accompagna Prospero nella

27 Profilo d’autore

promenade attraverso i portici del suo palazzo, affol- mento dell’omonimo e famosissimo saggio “neurolo- lati da ben cento personaggi, mitologici e non, tutti gico” di Oliver Sacks, Songbook una raccolta di can- aventi attinenze con l’elemento acqueo; qui, alla zoni scritte per la voce di su testi di Paul estrema suggestione, fa riscontro la semplicità della Celan, Wolfgang Amadeus Mozart, William costruzione musicale: una successione di sei accordi Shakespeare e di Arthur Rimbaud, la recente e bellis- (Si bem. min.-Sol bem.-La bem.-Si bem. min.-Re sima cantata per controtenore e consort di viole dal bem.-Fa min.) che si ripete ossessivamente per tutto titolo Self-laudatory hymn of Inanna and her omni - il brano, orchestrata con la consueta attenzione pre- p o t e n c e, nonché svariati brani di musica da camera stata alla tessitura musicale e che accompagna il come i tre quartetti per archi, e quelli raccolti solenne tema esposto dai fiati. Ricordiamo inoltre nell’ultimo disco Time will pronounce. Miranda, ritratto musicale della figlia di Prospero alla quale Nyman dedica uno dei brani più incisivi ed Lo sguardo, sicuramente non esaustivo, appena getta- accattivanti della sua produzione. to su una piccola ma significativa parte della produ- Conclude l’album, in ossequio alla tradizione elisa- zione musicale di questo prolificissimo e versatile bettiana, un masque che vede come protagoniste Iris, compositore, mette in luce sicuramente quella che è Cerere e Giunone, chiamate a celebrare il matrimonio una delle caratteristiche sostanziali della sua musica: tra Ferdinando e Miranda. La bellezza di questa mini- l'estrema ‘volontà di comunicazione’. Se il futuro opera sta nella capacità di Nyman di caratterizzare della musica risiede, come pensa il musicologo fran- musicalmente la differente gerarchia mitologica ed il cese Jean-Jacques Nattiez, nella ricerca di un nuovo carattere delle tre dee, impiegando adeguatamente il equilibrio tra poiesis ed estesis,13 se, in altri termini, la differente timbro vocale delle soliste. Il masque s i salvezza consiste nella capacità di ricucire un nuovo apre con la entrata “in pompa magna” di Iris (il rapporto con il pubblico14 senza peraltro precipitare soprano ), messaggera di Era, che convo- in una puerile faciloneria musicale, possiamo affer- ca Cerere ad accogliere la magnifica Giunone, per mare che Michael Nyman è senza dubbio uno dei celebrare insieme il contratto d’amore tra i novelli protagonisti della rinascita musicale di questi anni; la fidanzati. La debolezza poetica di questi versi molto moltitudine di riferimenti della sua musica, sempre celebrativi,11 qui pronunciati da Iris, viene controbi- alla ricerca di un codice che possiamo definire ‘per lanciata da una splendida musica dall’andamento accumulazione3 rispetto a quello delle avanguardie solenne il cui timbro, soprattutto nell’uso degli ottoni, che si definiva ‘per sottrazione’, ne fanno un’artista sembra evocare le opulente rappresentazioni mitolo- sicuramente attualissimo ed il valido rappresentante giche barocche pur senza nulla concedere ad un faci- di una contemporaneità multiforme. Restituire allo le neo-barocchismo musicale; un cambiamento radi- specifico musicale quelle capacità espressive quali cale di registro espressivo sottolinea l’entrata in scena ‘emozione’, ‘passione’, ‘divertimento’, sono gli indub- di Cerere, impersonata da Ute Lemper,1 2 dalla voce bi meriti di un musicista che pur nel consapevole riu- molto più naturale, non impostata in modo lirico, che tilizzo di un linguaggio armonico riconoscibile ancora sull’onda di una musica arcadica, dai toni sommessi e come tonale, nulla cede al trasformismo estetico ed delicati, ancora una volta non cedendo alla tentazio- alle nostalgie di un vacuo ‘neostoricismo’. Questa ne di un generico descrittivismo musicale, restituisce continua ed evidente ricerca di ‘comunicazione’ in l’idea di una divinità agreste, giovane, verginale, senso ampio, avvertibile nella musica di Michael quasi impaurita dalla apparizione di Giunone. I versi Nyman e la fiducia in un linguaggio musicale t o u t che Cerere pronuncia: “Great Juno comes; I know court, che non abbia solo la capacità di esprimere sé her by gait” (“La grande Giunone arriva; la riconoso stesso e la sua struttura, bastano inoltre ad allontana- dal suo incedere”), sottolineati da un rilassamento del re qualsiasi sospetto di minimalismo; di minimalisti- ritmo, quasi a volere ottenere un effetto di suspance, co, nelle sue partiture, c’è solamente la certosina cura ci annunciano l’apparizione di Giunone; qui la musi- dei particolari e una infaticabile attenzione prestata ca, caratterizzata da un altro cambiamento del regi- alle tessiture sonore, sempre ricchissime e molto arti- stro espressivo, sembra voler rappresentare il trionfa- colate (oltre agli esempi già citati si pensi ai Quartetti le incedere della magnifica dea, utilizzando la poten- per archi, soprattutto il n. 2, dove le cellule tematiche te voce di , su un ritmo martellante e ritmiche sono così sapientemente distribuite da far ed ostinato. Il masque si conclude nella serena atmo- percepire illusoriamente all’ascoltatore un organico sfera con la quale viene finalmente suggellato il sacro molto più ampio del consueto quartetto); le sue sono vincolo d’amore. composizioni che, senza nulla concedere ad un gene- rico ed ingenuo “narrativismo” musicale ma fondan- Sarebbe troppo lungo trattare anche gli altri, numero- dosi sempre su un solido disegno strutturale, sprigio- si, lavori di Michael Nyman; citiamo solo, ad ulteriore nano una vitalità, una energia ed un vigore che la testimonianza della poliedricità della personalità arti- musica non conosceva più da tempo e grazie alle stica del compositore inglese, The man who mistook quali si può, finalmente e in tutta serenità, tornare a his wife for a hat un’opera da camera su un adatta- parlare di empatia, di espressività, di phàtos. ■

28 Profilo d’autore

NOTE BREVE NOTA BIOGRAFICA

Michael Nyman nasce a Londra nel 1944. Si iscrive nei primi anni Sessanta alla Royal Accademy of Music dove stu- dia sotto la guida di Thurston Dart e studia clavicembalo 1 GUY SCARPETTA, L’Impuro, Sugarco, 1990. con Geraint Jones. Nel 1965 trascorre un breve periodo in Romania per studiare il folklore musicale e si diploma con 2 ANDREA LANZA, Il secondo Novecento, Storia della Musica una tesi sulle “Strutture ripetitive e cicliche della musica vol. 12, EDT, 1991. barocca inglese”. Nel 1977 gli vengono commissionate le 3 Le poche notizie biografiche relative a Michael Nyman, musiche per l'inaugurazione della nuova sede del National nella assoluta mancanza di pubblicazioni italiane, sono Theatre di Londra ed in seguito a questa occasione fonda quelle ricavabili unicamente dalle note di copertina dei la “Michael Nyman Band”. Da allora in poi Michael Nyman suoi compact disc distribuiti in Italia. In particolare le conosce un'intensa ed ininterrotta stagione creativa nella notizie che riguardano gli inizi della sua carriera sono quale compone musica da camera, musica destinata al state ricavate da: The Essential Michael Nyman Band, cinema e al balletto, musica operistica, nonché per impor- Argo, DECCA, 1992. tanti commissioni internazionali come, nel 1989, le musiche 4 Ad esempio il brano Memorial dalla colonna sonora di per la nostra multimediale La Traversée du Paris a l l e s t i t a The cook, the thief, his wife and her lover è stato compo- alla “Grande Arche de la Défense” in occasione del bicen- sto originariamente per le vittime dello stadio Heysel nel tenario della Rivoluzione Francese. 1985.

5 Cfr. la discografia.

6 LORENZO BIANCONI, Il Seicento, Storia della Musica vol. 4, EDT 1987. DISCOGRAFIA ITALIANA DI MICHAEL NYMAN 7 MI C H A E L NY M A N, The Draughtman’s contract, note di copertina del CD (cfr. la discografia). (molta della sua produzione musicale è stata pubblicata in 8 “...considero la musica, per la sua essenza, impotente ad passato solo per case discografiche francesi ed inglesi e esprimere qualsiasi cosa: un sentimento, un atteggiamen- quindi attualmente non disponibile in Italia): to, uno stato psicologico, un fenomeno della natura ecc. L’espressione non è mai stata la proprietà immanente The Kiss and other movements (Virgin),1981 della musica....” I. STRAWINSKY, Cronache dalla mia vita. The Draughtman’s Contract (Virgin), 1982 Citato da ENRICO FUBINI in L’estetica musicale dal settecen - to ad oggi, Einaudi. A Zed and two Noughts (Virgin), 1985 Drowning by Numbers (Virgin), 1988 9 Il film è stato distribuito in Italia con il titolo L ’ u l t i m a A Man who Mistook his Wife for a Hat, chamber opera (CBS tempesta. Masterworks), 1988 The Cook, the Thief, his Wife and her Lover (Virgin), 10 È la traduzione di “full fadom five”. Prospero’s Books (Decca), 1989 1 1 “... [il masque] costituisce la parte letterariamente più Songbook (Decca), 1991 sorda e fiacca dell’opera”: GABRIELE BALDINI, nota introdut- String Quartets 1-3 (Argo), 1991 tiva alla Tempesta, BUR, Rizzoli, 1982. The Essential Michael Nyman Band (Argo), 1992 (Virgin), 1993 Time Will Pronounce , chamber 12 Le tre interpreti del masque appaiono, nelle stesse vesti music (Argo), 1993 delle dee, anche nel film di Peter Greenaway. The Piano concerto - M.G.V., Argo, 1994.

13 cfr. J.J. NATTIEZ, Il discorso musicale, Einaudi, 1987. ANTOLOGIE: in “Piano Circus” (Argo): Nyman “1-100” 14 ibid. in “Saxophone Works” (Argo): Nyman “Where the bee dances”

29 Profilo d’autore

30 30