a cura di Caroline Patey e Edoardo Esposito I modernismi delle riviste. Tra Europa e Stati Uniti. Ledizioni Questo volume si stampa con il contributo del Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere dell’Università degli Studi di Milano. © 2017 Ledizioni LediPublishing Via Alamanni, 11 – 20141 Milano – Italy www.ledizioni.it
[email protected] Caroline Patey e Edoardo Esposito (a cura di), I modernismi delle riviste. Tra Europa e Stati Uniti. Prima edizione: novembre 2017 ISBN cartaceo: 978-88-6705-664-4 Copertina e progetto grafico: ufficio grafico Ledizioni Informazioni sul catalogo e sulle ristampe dell’editore: www.ledizioni.it Le riproduzioni a uso differente da quello personale potranno avvenire, per un numero di pagine non superiore al 15% del presente volume, solo a seguito di specifica autorizzazione rilasciata da Ledizioni.. Testi e testimonianze di critica letteraria Collana diretta da Edoardo Esposito e Laura Neri, Università di Milano Comitato scientifico Enza Biagini, Università di Firenze Roberto Ludovico, University of Massachusetts Amherst Caroline Patey, Università di Milano Tim Parks, Università IULM Daniela La Penna, University of Reading Indice Edoardo Esposito, Introduzione 9 Andrew Thacker, Verso una mappa delle riviste moderniste. Alcune considerazioni di metodo 13 Anna Boschetti, Il modernismo a Parigi prima della guerra. Apollinaire & cie, attraverso le riviste. 33 Pier Carlo Bontempelli, La nascita del moderno in Germania: riflessioni su un concetto controverso 49 Massimiliano Tortora, Modernismo e modernisti nelle riviste fasciste 73 Anne Reynes-Delobel, «Broom» (1921-1924): poetiche di avanguardia e prospettive transnazionali 95 Martina Ciceri, Da Anton Čechov a Virginia Woolf: Free Russia, ovvero un’‘archeologia’ proto-modernista 115 Michele Sisto, La letteratura tedesca del «Baretti»:Piero Gobetti e la genesi di un nuovo habitus editoriale (1919-26) 131 Caroline Patey, Gita al faro in abiti francesi.