Geoarchaeological Evidences of Changes in The

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Geoarchaeological Evidences of Changes in The Il Quaternario Italian Journal of Quaternary Sciences 22(2), 2009 - 257-266 GEOARCHAEOLOGICAL EVIDENCES OF CHANGES IN THE COASTLINE PROGRADATION RATE OF THE VERSILIA COASTAL PLAIN BETWEEN CAMAIORE AND VIAREGGIO (TUSCANY, ITALY): POSSIBLE RELATIONSHIPS WITH LATE HOLOCENE HIGH-FREQUENCY TRANSGRESSIVE-REGRESSIVE CYCLES Monica Bini1, Giovanni Sarti1, Simone Da Prato1, Fabio Fabiani2, Emanuela Paribeni3 & Carlo Baroni1 1Dipartimento di Scienze della Terra, Via S. Maria 53, Università di Pisa [email protected], [email protected] 2Dipartimento di Scienze Archeologiche, Via S. Maria 53, Università di Pisa 3Soprintendenza per i Beni archeologici della Toscana via S. Maria Pisa ABSTRACT: Bini M. et al., Geoarchaeological evidences of changes in the coastline progradation rate of the Versilia coastal plain between Camaiore and Viareggio (Tuscany, Italy): possible relationships with Late Holocene high-frequency transgressive-regressive cycles. (IT ISSN 0394-3356, 2009) The Late Holocene progradation of the Versilia coastal-plain, between Camaiore and Viareggio (Tuscany, Italy), was investigated on the basis of geomorphological, stratigraphical, and archaeological data. Five geomorphological units, corresponding to the Camaiore alluvial fan, beach-dune ridges, interdune marshes, a back dune marsh (Giardo and related Massaciuccoli lake area), and the present- day beach, were identified. Archaeological data provide some chronological constraints on the timing of Late Holocene coastal progradation. About 3000 yrs ago, the coastline was located about 2,5 km landward in respect to its present-day position, in the proximity of the Migliarina beach dune, behind which a marsh area developed. This marsh extended from the Giardo to the present-day Massaciuccoli Lake. The connection between Giardo and Massaciuccoli area allows us to reconsider the role of Acquarella site in becoming an important centre in com- mercial communication among sea, coast, and inland areas. Around the 12th century the coastline was located in proximity of the dune alignments where Motrone Fort and the Castello Vecchio di Viareggio were built testifying a progradation of about 1,3 km. During the next four centuries the coastline continued its seaward shifting for 500 m more and was located in proximity of the Matilde Tower. From the 16th to the present time the progradation of the coastline has been proceeded by of about 0,7 km. These data indicate chan- ges in the progradation rate during that the time and in particular an increase since the 16th century. An irregular progradation rate agrees with stratigraphic and facies analysis based on surface and subsurface data (wells and excavations) that allowed us to define a preliminary framework of the last phases of coastline progradation. The identification of four high-frequency small-scale transgressive- regressive cycles (parasequences) within the succession recording the Late Holocene phase of progradation points to evidence that the progradation rate of the coastline was subject to cyclic fluctuations. RIASSUNTO: Bini M. et al., Evidenze geoarcheologiche di variazioni nel tasso di progradazione della pianura Versiliese nel tratto com- preso tra Camaiore e Viareggio (Toscana, Italia): possibili relazioni con cicli trasgressivo-regressivi ad alta frequenza tardo olocenici. (IT ISSN 0394-3356, 2009). L’integrazione tra dati geomorfologici, stratigrafici e archeologici ha permesso di analizzare alcune delle tappe di progradazione della pianura costiera versiliese nel tratto compreso tra Camaiore e Viareggio (Toscana, Italia). Nell’area di studio, sono state individuate cin- que unità morfologiche: la conoide alluvionale del torrente Camaiore, una serie di cordoni dunali, le aree umide interdunali, la più ampia area umida del Giardo e la spiaggia attuale. I dati archeologici hanno permesso di porre alcuni vincoli cronologici riguardo i tempi della progradazione della linea di costa. Circa 3000 anni fa la linea di costa, si trovava arretrata di circa 2,5 km rispetto alla sua posizione attuale, ed era localizzata in prossimità della duna della Migliarina, alle spalle della quale si estendeva un’area palustre (Giardo) in comunicazione verso sud con l’attuale lago di Massaciuccoli. La comunicazione tra le due aree permette di riconsiderare in una luce nuova il ruolo del sito dell’Aquarella nel divenire un importante centro commerciale di comunicazione tra il mare, la costa e le zone interne. Attorno al 12th secolo la linea di costa era avanzata di circa 1,3 km e si trovava in prossimità dell’allineamento di dune dove furono costruiti il Forte di Motrone e il Castello Vecchio di Viareggio. Durante i quattro secoli successivi la progradazione continuò per circa 500 m e, nel 16th secolo, la linea di costa era localizzata all’altezza della torre Matilde. Dal 16ths ecolo ad oggi il processo di prograda- zione è proseguito per circa 0,7 km. Questi dati indicano variazioni nel tempo del tasso di progradazione ed in particolare un incremen- to a partire dal 16th secolo. Un tasso di progradazione irregolare è in accordo con i dati stratigrafici e di analisi di facies di depositi superficiali e sub-superficiali (carotaggi e scavi) che hanno permesso di definire un quadro preliminare delle ultime fasi della progradazione costiera nell’area di stu- dio. In particolare l’identificazione di quattro piccoli cicli trasgressivi-regressivi (parasequenze) ad alta frequenza all’interno della suc- cessione che registra le fasi di progradazione tardo oloceniche suggerisce fluttuazioni cicliche nel processo di progradazione della linea di costa. Keywords: Coastal plain progradation, parasequences, Late Holocene, Versilia. Parole chiave: Progradazione pianura costiera, parasequenze, Tardo Olocene, Versilia. INTRODUTION experienced a coastline progradation of about 2,5 km, but the causes of this process are still not completely This work focuses on the Late Holocene paleo- explained. Many studies support the relationships geographic reconstruction of a sector of the Versilia between high-frequency climatic variations (millennial coastal plain (Fig.1) between Camaiore and Viareggio to centennial scale), probably associated with small- (Tuscany, Italy). Over the last 3000 yr, this area has scale sea-level fluctuations, and the development of 258 M. Bini et al. small transgressive-regressive cycles (e.g., LO W R I E & HA M I T E R , 1995; BO Y E R et al., 2005; AM O R O S I et al., 2005; Leorri e t al., 2006). Three millennial-scale transgressive-regressive cycles have recently been recognized (Amorosi et al., 2009) about 20 kilometers south of the study area (subsurface of the Arno coastal plain) within the trans- gressive deposits Late Pleistocene-Holocene in age (13-8 ky cal B.P.). In the neigh- bouring archaeological site of Pisa, which contains Roman ships, stratigraphic and sedi- mentological studies show that the cause of repeated episodes of river harbor destruction were high-frequency centennial-scale climatic and possibly eustatic changes (BE N V E N U T I et al., 2 0 0 6 ) . Fig. 1 - Map of the study area and location of stratigraphic study sections (A, B). Based on these data and Mappa schematica dell’area di studio con ubicazione delle sezioni studiate (A, B). considering the neighbouring Arno and Versilia coastal plain, the hypothesis that also the study area may have expe- and is overlaid by alternating peat layers, sands, and rienced short phases of stillstand, if not transgressions, clays bearing brackish fauna. An age of 2627 - 2129 seems plausible. cal. B.P (2,5 m below ground level) has been attributed The aim of this paper, using a multidisciplinary to these deposits (AN T O N I O L I et al. , 2000). From the approach that includes the use of geomorphological, Apuane foothills to the coast, the outcropping sedimentological, and archeological data, is to define deposits record a variety of depositional environments, the timing of progradation of the Versilia coastal plain such as some small coalescent alluvial fans, marsh over the last 3000 yrs and to discuss the possible key areas connected to Massaciuccoli Lake, coastal dune factors that may have been controlled this process. systems with related interdune areas, and the present- day beaches. 2. GEOLOGICAL SETTING METHODS The study area (Fig. 1) is within the communities of Viareggio and Lido di Camaiore, (NW Tuscany). The Geomorphologic surveys, field aerial pho- modern Arno and Versilia coastal plain is part of the tographs, and stratigraphic analysis were used to onshore portion of the wider Viareggio Basin, an develop a detailed geomorphologic and geologic map extensional area oriented NW-SE, which has been at 1:10.000. Sedimentological and facies analysis, active since the Upper Tortonian (MA R I A N I & PR A T O , based on surface and subsurface data also allowed us 1988; AR G N A N I et al., 1997; PA S C U C C I , 2005). This basin to define a preliminary framework of relationships is filled with about 2500 m of deposits spanning from among the depositional units recognized. Subsurface late Miocene to the Present. The uppermost portion data derive from a working-face about 6 m deep and (Late Pleistocene-Present, corresponding to seismic 100 m wide (A in Fig. 3), where a continuously cored sequence 6b of PA S C U C C I , 2005) has been investigated borehole (S5) was also drilled (location in Fig. 3), and for its chronostratigraphic relevance and specifically from another excavation (3 m depth and 15 m wide; B for defining the Versilian stage (BL A N C , 1937, 1942; in Fig. 3) located about 4,5 km northward. FE D E R I C I , 1993). The late Quaternary depositional evo- Moreover, micropaleontologic data lead to a bet- lution has been recently reconstructed based on data ter definition of the depositional environments. Twenty- from the ENEA core (Figs. 1, 2) drilled near the six samples were collected from section A and were Massaciuccoli Lake about 10 km SE of the study area washed and sieved with an 88 μ mesh.
Recommended publications
  • Seravezza, Serravezza - Sala Vecchia Di Versilia - Versilia Del Pietrasantino - Cave Di Marmi
    Dizionario Geografico, Fisico e Storico della Toscana (E. Repetti) http://193.205.4.99/repetti/ Seravezza, Serravezza - Sala Vecchia di Versilia - Versilia del Pietrasantino - Cave di Marmi ID: 3881 N. scheda: 48000 Volume: 5; 6S Pagina: 7, 252 - 269; 232 ______________________________________Riferimenti: 44480, 53410 Toponimo IGM: Seravezza Comune: SERAVEZZA Provincia: LU Quadrante IGM: 104-1 Coordinate (long., lat.) Gauss Boaga: 1598300, 4871956 WGS 1984: 10.22679, 43.99574 ______________________________________ UTM (32N): 598364, 4872131 Denominazione: Seravezza, Serravezza - Sala Vecchia di Versilia - Versilia del Pietrasantino - Cave di Marmi Popolo: SS. Lorenzo e Barbera a Seravezza Piviere: SS. Lorenzo e Barbera a Seravezza Comunità: Seravezza Giurisdizione: Seravezza Diocesi: (Luni - Sarzana) Pisa Compartimento: Pisa Stato: Granducato di Toscana ______________________________________ SERAVEZZA, SERRAVEZZA (Seravetia, già Sala vecchia, o Sala Petilia) nella vallecola della Versilia. - Terra nobile con chiesa prepositura (SS. Lorenzo e Barbera) capoluogo di Comunità e di Giurisdizione sotto il vicariato regio di Pietrasanta, Diocesi di Pisa, una volta di Luni Sarzana, Compartimento pisano. Trovasi sulla confluenza de- due rami maggiori della Versilia no il nome della Terra di Seravezza, quello che viene da levante appellato il torrente Ruosina, e secondo alcuni Pezza, l'altro che scende da seti, chiamato il Rimagno, e da taluni il torrente Serra. Dalla congiunzione del primo col secondo, che accade nel luogo dov' è Seravezza molti dedussero l-origine del suo nome. Quantunque altra volta anch' io aderissi a cotesta etimologia di Seravezza (Antologia di Fir. Vol. XXII, Maggio 1826, pag. 50 e 54) ulteriori riflessi mi hanno indotto a ricredermi, sia perché in nessun tempo quei due Page 1/22 Dizionario Geografico, Fisico e Storico della Toscana (E.
    [Show full text]
  • Ottobre in Versilia Regional
    Ottobre in Versilia Versilia is the stretch of land that runs past the slopes of the Apuan Maritime Alps and is famous for its resort beach towns. Viareggio and Forte Dei Marmi, Pietrasanta is Versilia’s artistic capital where Michelangelo first worked the local marble! We’ve hand selected these flavors of Versilia! Buon Appetito! Appetizer Zuppa Roasted Pumpkin Sweet Onion Soup, Pecorino Della Versilia, Schiacciata Crostino of Spicy Ricotta Insalata Radicchio, Lady Apple & Figs, Candied Pistacchio, Shaved Caciotta Cheese, Confit Garlic Vinaigrette Crespelle Roasted Lamb Shoulder, Wild Mushroom & Béchamel Crêpes Gratin, Touch of Black Truffle Calamari alla Griglia Grilled Baby Calamari, Preserved Lemon & Sage Salmoriglio, Petite Salad of Cauliflower, Celery Heart & Tuscan Olives Entrée Pasta Tordelli Ai Gamberi: Roasted Shrimp & Artichoke Filled Pasta, Heirloom Tomato Sauce & Red Mediterranean Prawns atop, Burnt Lemon Oil Risotto Viareggio: Sautéed Baby Zucchini Acquerello, Pan Roasted Scallops, Hazlenut & Parsley Panure Pesce Alla Tirrena: Pan Braised Florida Swordfish, Campari Tomato, Cipollini Onion, Gaeta Olives, Fresh Chickpeas Carne Marinated Grilled Berkshire Pork Tenderloin on Braised Char, Pancetta & Grapes, Sangiovese Mosto Glaze Dolci Torta Coi Bischeri Classic Tarte from Pisa - Bittersweet Chocolate, Raisins & Pine Nuts in a rich Rice Pudding filling with Vinsanto Cream Coppa “Forte Dei Marmi” Zabajone & Pistacchio Gelato, Candied Chestnuts, Almond Croccant, Amaretto Suggested Aperitif & Wine Pairings Aperitivo “Tuscan Flower” Prosecco & St. German Liquor, Mint and Lemon Garnish 12/gl Santadi Villa Solais, Vermentino ‘17 This Indigenous Grape Variety produces a Medium Bodied, Dry White wine, Notes of Honeysuckle & Distinctive Mineral Character 45/btl 15/qto 11.5/gl Rocce Delle Macie “Sasyr” ‘15 from one of Tuscany’s most esteemed producers! A blend of Sangiovese & Syrah Produce a Smooth texture 38/btl 13/qto 9.5/gl Gran Finale Tuaca Crema, Tuaca Liquor, Soft Cream, XO Brandy, Cinnamon Cocoa 12/gl Three Courses 42.
    [Show full text]
  • Vespa Tour Lucca
    VESPA RIDING ACROSS TUSCANY Your Vespa is Trip planner waiting for you... Ponte del Diavolo - Borgo a Mozzano. San Michele churc in Lucca. Sunset from the Versilia hills. Lucca Discover the beauty of the Tuscan countryside riding a Vespa through one of the most fascinating parts of our region. You will drive across the woods and the hills discovering little churches, deserted monasteries, ancient remains and experiencing something unique off the beaten track, enjoying the spectacular views from the splendid green landscape of the hills to the sea. DAY ONE VISITING PISA AND HIS PROVINCE Itinerary N°1 Km 76,75: Pisa – round trip to Pisa passing trough the old road in between the two historically rival cities of Lucca and Pisa, with the chance visiting the magnificent Charterhouse of Calci. Daily program Lucca START-END San Giuliano T. Calci Buti Pisa Vicopisano Clockwise: Pisa the leaning tower, Charterhouse of Calci, claudy tower of Vicopisano DAY TWO VERSILIA COAST TOUR Itinerary N°2 Km 92,00: From Lucca to the Versilia Coast through the hillside area of Camaiore and Pietrasanta to the sea-front road through Forte dei Marmi, Viareggio and the lake side of Lago di Massaciuccoli…. Forte dei Marmi Pietrasanta Camaiore Lido di Camaiore Viareggio START Lake of Massaciuccoli END Lucca Torre del Lago Clockwise: sunset in Forte dei Marmi, exibition in piazza del Duomo in Pietrasanta and Massaciuccoli Lake from Torre del Lago DAY THREE VILLE LUCCHESI Itinerary N°3 Km 48,25: Lucca Countryside – round trip through the countryside of Lucca to visit the 16th century villas spread among the Vineyards and olive groves, for which Lucca is worldwide renowed.
    [Show full text]
  • COMUNICATO STAMPA Versilia, 30 Ottobre 2013 MITO E POETICA
    COMUNICATO STAMPA Versilia, 30 ottobre 2013 MITO E POETICA DELLE CAVE FRA ARTE E LETTERATURA Tre incontri promossi dal Circolo Culturale “Sirio Giannini” dedicati a Pea, Viani e Giannini e al loro rapporto con la cultura del marmo, fiorita in Versilia a partire dall’età medicea “Enrico Pea, Lorenzo Viani, Sirio Giannini: mito e poetica delle cave fra arte e letteratura” è il titolo dell’interessante ciclo di conferenze promosso dal Circolo Culturale “Sirio Giannini”, in collaborazione con il Comune di Seravezza, nell’ambito delle celebrazioni per i cinquecento anni del Lodo di Papa Leone X. Un contributo originale, che per la prima volta introduce il tema letterario nelle iniziative dedicate alla nascita della Versilia Medicea. Gli incontri si terranno per tre venerdì consecutivi – 8, 15 e 22 novembre – con inizio alle ore 17 presso le Scuderie Granducali di Seravezza. Un’ottima occasione, in particolare per gli studenti delle scuole medie superiori – ma senza dubbio per tutti quanti i versiliesi – di avvicinarsi a tre grandi autori del Novecento seguendo il fil rouge delle cave e dei cavatori, di quell’antica cultura del marmo sviluppatasi in Versilia a partire dai primi decenni del Cinquecento per volontà di Leone X e dei Medici che vollero porre le basi di una nuova economia nel Capitanato di Pietrasanta. Primo appuntamento l’8 novembre con la conferenza di Costantino Paolicchi dal titolo “Enrico Pea e Giuseppe Viner. Nel paese di Moscardino”. In questa occasione, per presentare e introdurre l’intero ciclo, interverranno il sindaco di Seravezza Ettore Neri, il presidente del Comitato per le celebrazioni del Lodo di Papa Leone X Riccardo Tarabella e il presidente del Circolo Culturale “Sirio Giannini” Giuseppe Tartarini.
    [Show full text]
  • L'industria Del Ferro in Versilia Dall'età Comunale Ai Nostri Giorni, P. 20
    L’INDUSTRIA DEL FERRO IN VERSILIA DALL'ETÀ COMUNALE AI NOSTRI GIORNI L'attività estrattiva in Versilia è documentata già agli inizi del XIII secolo dalle controversie dei Signori di Corvaia e Vallecchia che si contendevano le miniere di piombo argentifero di Val di Castello, di Gallena e di Stazzema1, benché le escavazioni minerarie nelle Apuane si possano far risalire ai Romani e forse agli Etruschi2. Probabilmente si estraeva anche minerale ferroso dal monte Arsiccio e dalle altre miniere conosciute fin dalla antichità—Monte Ornato, Stazzema, Vernacchietto e Palatina—che, almeno in parte, alimentavano l'industria locale nei primi decenni del '4003. Inoltre, fin dal XIV secolo era conosciuta “ la cava della pietra refrattaria per l'uso dei forni fusori ”4, situata in località Pietrapania nella valle del torrente Cardoso, tra gli abitati di Cardoso e Malinventre. [20] La disponibilità di materia prima, la presenza di estesi boschi di proprietà comunale e l'abbondanza di corsi d'acqua perenni che garantissero il movimento delle ruote idrauliche che azionavano mantici, magli, distendini e battiloppo5 favorirono il sorgere, lungo la valle del Versilia e dei torrenti limitrofi, di numerose piccole attività metallurgiche, poco più che 1 Cfr. E. REPETTI, Dizionario geografico, fisico, storico della Toscana, Firenze, presso l'Autore, 1841, IV, p. 234 dove si cita “ un istrumento di consorteria del 9 ottobre 1219 fra i diversi Visconti di Corvaja e di Vallecchia nel quale si dichiara che le Argentiere di Valbona [Valdicastello] e di Galleno toccarono di parte ai nobili di Vallecchia, mentre quelle situate nel distretto di Stazzema dovevano appartenere ai nobili di Corvaja ” .
    [Show full text]
  • Ambito 2. Versilia E Costa Apuana
    piano paesaggistico scheda d’ambito logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito ambito 02 versilia e costa apuana Comuni di: Camaiore (LU), Carrara (MS), Forte dei Marmi (LU), Massa (MS), Massarosa (LU), Montignoso (MS), Pietrasanta (LU), Seravezza (LU), Stazzema (LU), Viareggio (LU) profilo dell’ambito 1. descrizione interpretativa 2. invarianti strutturali 3. interpretazione di sintesi 4. disciplina d’uso 5. informazioni relative al piano l piano paesaggistico logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito versilia e costa apuana Carrara Massa Camaiore Pietrasanta Massarosa Viareggio Profilo dell’ambito 1 p. 3 versilia e costa apuana Profilo dell’ambito p. 4 piano paesaggistico logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito versilia e costa apuana L’ambito Versilia-Costa Apuana è articolato in tre fasce parallele, strettamente collegate da un punto di vista ecologico e strutturale. Principale eccellenza dell’am- bito - per gli alti livelli di biodiversità e di valore naturalistico (testimoniati dalla presenza di un Parco regionale, da sette Siti Natura 2000 e dal recente geosito Unesco), il sistema montano delle Alpi Apuane, con un’elevata energia del rilievo e vasti bacini estrattivi, segnato da numerosi solchi vallivi e caratterizzato, storicamente, da rare e sporadiche forme di insediamento. Fra montagna e pianura, si inserisce una ridotta fascia di collina e pedecollina, interessata da un mosaico di zone agricole terrazzate, boschi termofili e di pino marittimo, punteggiata da piccoli borghi rurali, che hanno mantenuto una forte relazione con le aree agricole circostanti e con la piana costiera, alla quale sono collegati attraverso un sistema ramificato di percorsi minori. Domina la piana un sistema insediativo costituito da castelli e borghi fortificati, posti su rilievi e avamposti naturali, direttamente connes- si alla sottostante viabilità pedecollinare.
    [Show full text]
  • VERSILIA LUCCA Arni Le De Barga Versilialle MASSA a Gallicano Pania L TUSCANYM
    P arc o N M. Piglionico a 1142 tur a VERSILIA LUCCA Arni le de Barga VERSILIAlle MASSA A Gallicano Pania l TUSCANYM. Corchia -della ITALY Croce p 1677 i M. Altissimo 1859 A ANTRO p 1589 DEL CORCHIA u Fornovolasco a Azzano n Cerreta e Montignoso S. Nicola Terrinca Fabiano Levigliani Basati Pruno Cerreta Volegno Malbacco Giustagnana S. Antonio Cardoso Strettoia Retignano Riomagno Minazzana Fabbriche Ruosina STAZZEMA di Vallico SERAVEZZA Pontestazzemese Gallena Palagnana Corvaia Mulina MUSEO STORICO M. Matanna Ripa Vallecchia Querceta DELLA RESISTENZA 1317 Solaio Pomezzana Pozzi S. Anna Vittoria Apuana Capriglia Farnocchia Capezzano Monte FORTE Valdicastello La Culla Pescaglia DEI MARMI Carducci Greppolungo Casoli PIETRASANTA Monteggiori S. Lucia Metato Vado M. Prano Montebello 1220 Capezzano CAMAIORE Marina di Pietrasanta Pianore Pedona Pieve Marignana Torcigliano Fibbiano Mommio Castello Gombitelli S. Maria Albiano Pontemazzori Nocchi Orbicciano Migliano Piano di Mommio Montemagno Valpromaro Lido di Camaiore Bargecchia Stiava Piano di Conca Montigiano Gualdo Pieve a Elici Fibbialla M MASSAROSA VIAREGGIO a Bozzano Macchia r Lucchese Quiesa e Compignano LUCCA Torre Lago Massaciuccoli T del Lago Puccini di Massaciuccoli i Marina di Torre r del Lago Puccini r Macchia e di n Migliarino o PARCO Vecchiano NATURALE o San Giuliano Terme DI MIGLIARINO i h rc Se SAN ROSSORE MASSACIUCCOLI PISA TABLE OFCONTENTS THE TERRITORY P. 4 HISTORY P. 10 ARCHITECTUREAND ART P. 12 VERSILIADISTRICTS P. 16 ECONOMICRESOURCES AND ACTIVITIES P. 28 EVENTSAND TRADITIONS
    [Show full text]
  • Forte Dei Marmi Lifestyle
    FORTE DEI MARMI LIFESTYLE Tuscany Coast Villa Roma Imperiale | Via Corsica, 9 Forte dei Marmi Lucca | 0584 78830 | [email protected] www.villaromaimperiale.com forte dei marmi North coast of Tuscany - south of Le Cinque Terre Meet “the Hamptons of Tuscany” Forte Dei Marmi: how, where and why l i g milano u r i a le cinque terre roma forte dei marmi a lucca firenze e s s y e pisa n a a c s u t Where: This ultra-exclusive town on a strip of coast north of Tuscany, known as “Versilia”, is 60 km south of Le Cinque Terre (Liguria) and 45 km north of Pisa. How: The nearest airports are Pisa PSA (45 Km.) and Florence FLR (95 Km.) When: From April to September in its most exclusive neighborhood Roma Imperiale, a short ways from the seafront. Why: All the best of Italy is found on its short stretch of coastline • Blue seas, golden beaches, green woodland • Luxury shopping (Armani, Gucci, YSL, D&G, to name a few) • Superior wine and dining, boasting 5 restaurants with Michelin stars • A booming nightlife full of celebrities and paparazzi Relax on the beach without a care, or take a day trip to locations like: • Le Cinque Terre: 60 Km./40 min. • Florence: 95 Km./60-80 min. • Pisa: 45 Km./30 min. • Lucca: 35 Km. / 20 min. • Pietrasanta and the marble quarries of the Apuan Alps GOLDEN BEACHES, COLORFUL HUTS: Your beach-going style, your place. The beach here is flawless, clean, and combed with a rake daily.
    [Show full text]
  • Sartori Serafini Impaginato
    Federico Sartori (1865 - 1938) Federico Sartori (1865 - 1938) omaggio a Federico Sartori (1865 - 1938) Lucca, 21 marzo - 30 aprile 2009 GALLERIA D’ARTE BACCI DI CAPACI Lucca - Via del Battistero 15 Tel. 0583 953659 e.mail: [email protected] www.800artstudio.com Mostra e catalogo a cura di Antonella Serafini e Filippo Bacci di Capaci Biografia e apparati a cura di Laura Sartori Ufficio stampa Studio Ester Di Leo, Firenze Supporto internet Gigliola Schiavo Segreteria organizzativa Cristina Panigada Referenze fotografiche Foto Ghilardi - Lucca: copertina, pp.4, 6, 8-11, 14-15, 17-55, 58(b)-60(b), 61-62 Archivio Sartori - Milano: pp. 12-13, 16, 56, 58(a), 60(a), 68, 70 Foto Ugolino Magrini - Viareggio: p. 64 Si ringrazia per la preziosa collaborazione Giulio Simonetti Stampa Arti Grafiche Mario e Graziella Pezzini Viareggio 2 omaggio a Federico Sartori (1865 - 1938) Galleria d’Arte di Capaci LUCCA 21 Marzo - 30 Aprile 2009 Esposizioni: Le Stanze della memoria, Barga, 2008 Il figlio Mario sul seggiolone, 1914 olio su tela, cm. 49x65 4 Galleria d’Arte Bacci di Capaci È con grande piacere e con particolare soddisfa- Versilia sono la sua fonte di ispirazione, così come zione che presento questa mostra dedicata a lo sono o lo sono stati per altri artisti legati a que- Federico Sartori. Piacere di offrire una buona sto territorio da me particolarmente amati: tra tutti, occasione per far conoscere a un ampio pubblico Lorenzo Viani, Moses Levy, Galileo Chini, questo pittore che merita una sua posizione nel Giuseppe Viner e i pittori del Club della Bohème.
    [Show full text]
  • Map of the Vulnerabiliy to Pollution of the Apuo-Versilia Aquifer (Tuscany
    DOI: 10.7343/as-2019-380 Technical report Map of the vulnerabiliy to pollution of the Apuo-Versilia aquifer (Tuscany - Italy) Carta della vulnerabilità all’inquinamento dell’acquifero della Pianura Apuo - Versiliese (Italia) Giovanni Pranzini, Francesco Di Martino, Riccardo Fanti, Katia Fontanelli Riassunto: La Carta della Vulnerabilità all’inquinamento degli Introduction acquiferi della pianura costiera Apuo-Versilia è stata redatta con The Authors drafted this Map of Vulnerability to il metodo SINTACS. La disponibilità di un gran numero di dati groundwater pollution of the Apuo-Versilia Plain under di sottosuolo (colonne litostratigrafiche e indagini piezometriche) a research agreement between GAIA, Water Service of integrate in un ambiente GIS, ha permesso di ottenere una map- ATO 1, Tuscany North (Provinces of Lucca and Massa- 2 pa di elevato dettaglio su un’area molto estesa (circa 152 km ). Carrara), and the Department of Earth Sciences of the I tassi di vulnerabilità da alta a molto alta prevalgono in gran University of Florence. The general objective of the research parte della pianura, il che costituisce un rischio per le risorse was to assess the water resources of the entire territory of the idriche sotterranee, che rappresentano una importante risorsa per ATO 1, both current and in the near future in relation to the l’approvvigionamento idrico civile. forecasts of climate changing. The protection of groundwater quality of the Apuo-Versilia Plain is very important, as GAIA draws through the wells 16.1 million cubic meters of water per year (average of 2010-2012), about one third of the total Abstract: The authors have drawn up the Map of Vulnerability to water provided by civil aqueducts of the Plain.
    [Show full text]
  • Toscana Underground
    TOSCANA UNDERGROUND TOSCANA www.turismo.intoscana.it UNDERGROUND nd u o gr r e d Un Underground BEAUTIFUL INSIDE AS OUTSIDE a n a c s o Toscana Regione Toscana T CAVES • MINES • NECROPOLISES d groun r Unde a an c os T grotte, miniere e musei ipogei, bottini, cantine e magazzini fenomeni carsici, della miniera, necropoli, cunicoli sotterranei, scavati nella roccia, sofoni minerali e opere di drenaggio interni delle mura nel tufo etc... relativi musei, e idrauliche, cittadine archeologia mineraria tagliate e industriale nd u o gr r e d Un Underground a n a c s o Toscana T d groun r Unde a an c os T grotte, miniere e musei ipogei, bottini, cantine e magazzini fenomeni carsici, della miniera, necropoli, cunicoli sotterranei, scavati nella roccia, sofoni minerali e opere di drenaggio interni delle mura nel tufo etc... relativi musei, e idrauliche, cittadine archeologia mineraria tagliate e industriale nd u o gr r e d Un Underground a n a c s o Toscana T The logo represents an ammonite, a fossil that was once alive and has become an object, a “treasure” d to discover, offered to us by the earth. The image is contrasted to groun such a point that it almost becomes r abstract; it is cold and immobile, Unde but at the same time the spiral is a a vortex that shows a way, and invites an c us to delve under the surface. os T LEGEND Services n Visiting rules b Bookshop s Special indications l Picnic area u Educational activities F Bar grotte, miniere e musei ipogei, bottini, cantine e magazzini fenomeni carsici, della miniera, necropoli, cunicoli sotterranei, scavati nella roccia, t Restaurant sofoni minerali e opere di drenaggio interni delle mura nel tufo etc..
    [Show full text]
  • PROGETTI DIDATTICI a PALAZZO MEDICEO (Patrimonio Unesco) Via Leonetto Amadei 230, Seravezza (Lu)
    Anno scolastico 2019-2020 PROGETTI DIDATTICI A PALAZZO MEDICEO (Patrimonio Unesco) Via Leonetto Amadei 230, Seravezza (Lu) Il Museo, sito al secondo piano di Palazzo Mediceo (Patrimonio Mondiale Unesco) si articola in 11 sale dedicate al mondo agricolo, alle attività domestiche, all’industria marmifera dal 1500 al 1800 e alle attività minerarie e metallurgiche dal 1800 al 1900 della Versilia Storica. Il percorso di visita è composto dai numerosi strumenti di lavoro e oggetti di uso quotidiano ed è arricchito da fotografie, filmati e da opere pittoriche di artisti come Hansjorg Wagner, Ernesto Treccani, Marcello Tommasi, Giuseppe Viner e Romano Cosci. PER INFO E PRENOTAZIONI: • contattare le operatrici (Stefania: 3491803349 - Tessa: 3398806229) • telefonare alla segreteria della Fondazione Terre Medicee (0584-756046) dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle ore 13.00 • inviare una mail a [email protected] o [email protected] • inviare un fax a 0584-758161 CHI ERANO I MEDICI? - PALAZZO MEDICEO PATRIMONIO UNESCO: le operatrici spiegheranno ai bambini che cos’è l’UNESCO e parleranno dell’importanza della sua azione di tutela. Dopo questa breve introduzione si mostreranno il palazzo e i suoi interni, sottolineando le caratteristiche che hanno spinto l’UNESCO a far diventare il palazzo Patrimonio dell'Umanità. Il laboratorio prevede anche una parte pratica durante la quale i bambini realizzeranno lo stemma dei Medici con la creta. Utenza: scuole dell’infanzia, scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado Costo: 3.00 euro/studente - CACCIA AL TESORO MEDICEA: al termine di una breve spiegazione riguardante la storia di Palazzo Mediceo e della famiglia Medici, i bambini saranno coinvolti in una divertente caccia al tesoro.
    [Show full text]