Marco Borradori Direttore Dipartimento del Territorio Manifesto Turismo (Orio Galli – 1982) NOZIONE DI BENE CULTURALE

Legge sulla protezione del beni culturali 13 maggio 1997

Art. 2 “Sono beni culturali i beni mobili e immobili che singolarmente o nel loro insieme rivestono interesse per la collettività, in quanto testimonianze dell’attività creativa dell’uomo in tutte le sue espressioni”.

Art. 3 “Bene culturale protetto è ogni bene culturale sottoposto a protezione in applicazione di questa legge e della legislazione sulla pianificazione del territorio”. Cinema Corso Rino Tami 1956 Vezia Casa Graf Franco Ponti 1963-1966 Torricella-Taverne Ponte Capriasca Viadotto Walter Georg Krüsi 1952 Lugano Casa d’appartamenti Domus Pax Augusto Guidini jr. 1934 Morbio Inferiore Scuola media 1972-1977 Bellinzona Bagno pubblico Aurelio Galfetti, Flora Ruchat Ivo Trümpy 1968-1970 Lugano Biblioteca Cantonale Rino e Carlo Tami 1939-1941 Ascona Teatro San Materno Carl Weidemeyer 1927-1928 Giulio Foletti Caposervizio inventario Ufficio beni culturali CRITERI DI SCELTA

• Linguaggio architettonico (movimento Moderno)

• Limiti cronologici (1920-1980)

• Rappresentatività (differenti tendenze moderno)

• Emblematicità (significato architettonico)

• Stato di conservazione (integrità) EDIFICI E MANUFATTI TUTELATI

• Quantità 59 edifici e 5 manufatti

• Tipologicamente differenziati 9 categorie

• Diffusi su tutto il territorio 33 Comuni-Sezioni

• Progettati da 57 architetti/ingegneri ARCHITETTI E INGEGNERI

Amadò Orfeo 1908-1979 Lombardi Giovanni 1926 Antorini Antonio 1936 Maillart Robert 1872-1940 Atelier 5 fondato nel 1955 Meier Bernhard 1933 Beckhard Herbert 1926-2003 Mina Giampiero 1923-2002 Bernasconi Ferdinando 1897-1975 Neutra Richard J. 1892-1970 Bianconi Roberto 1939 Pessina Franco 1933 Bomio Tino 1940-1999 Piazzoli Niki 1934-2010 Botta Mario 1943 Ponti Franco 1921-1984 Brenni Ettore 1884-1955 Pozzi Francesco 1935 Breuer Marcel 1902-1981 Reichlin Bruno 1941 Brivio Peppo 1923 Brocchi Bruno 1927 Reinhart Fabio 1942 Camenisch Luigi 1919 Ruchat-Roncati Flora 1937 Camenzind Alberto 1914-2004 Ruprecht Walter 1922-2008 Campi Mario 1936 Ryser Isidor 1930 Carloni Tita 1931 Schnebli Dolf 1928-2009 Dick Robert Snozzi Luigi 1932 Durisch Giancarlo 1935 Stoll Hermann 1882-1932 Engeler Ernst 1940 Tami Carlo 1898-1993 Fahrenkamp Emil 1885-1966 Tami Rino 1908-1994 Finzi Alberto 1931 Tentori-Klein Georgette 1893-1963 Franconi Giuseppe 1901-1969 Tibiletti Alberto 1933 Galfetti Aurelio 1936 Trümpy Ivo 1937 Gellera Giuseppe 1925-1976 Gianola Ivano 1944 Vacchini Livio 1933-2007 Guidini Augusto 1895-1970 Van Kuyk Francesco 1923-2009 Jäggli Augusto 1911-1999 Weidermeyer Carl 1882-1976 Krähenbühl Marco 1941 Witmer Hans 1907-1986 Krüsi Walter Georg 1890-1969 Witmer-Ferri Silvia 1907-1993 Zürcher Paolo 1935 CASE D’APPARTAMENTI

Lugano Case popolari d’appartamenti Dolf Schnebli, Isidor Ryser 1966-1967 CASE UNIFAMILIARI

Riva San Vitale Casa Bianchi Mario Botta 1972-1973 EDIFICI SCOLASTICI

Lugano-Viganello Scuola materna Aurelio Galfetti, Flora Ruchat, Ivo Trümpy 1969-1970 EDIFICI PER IL TERZIARIO

Lugano Palazzo Macconi Livio Vacchini Alberto Tibiletti 1973-1975, 2000 EDIFICI INDUSTRIALI

Balerna Magazzini al Punto Franco Robert Maillart, Ettore Brenni 1924 STRUTTURE ALBERGHIERE

Lugano Edificio OCST con albergo Tita Carloni 1969-1971 EDIFICI DI CULTO

Sorengo Cappella della Clinica S. Anna Rino Tami 1967 STRUTTURE VIARIE

Airolo Viadotto di Fieud Giovanni Lombardi 1967 EDIFICI PER LA CULTURA E IL TEMPO LIBERO

Acquarossa-Corzoneso Cinema-Teatro Giampiero Mina 1956 Paolo Poggiati Caposezione Sviluppo Territoriale PROCEDURE PROPOSTE TUTELA

• Conoscenza Il censimento è il fondamento conoscitivo per le scelte di tutela

• Tutela Scelta dei beni culturali meritevoli di tutela cantonale/locale

• Valorizzazione Informazione pubblica PROCEDURE TUTELA LBC 1997

Art. 20 della Legge sulla protezione del beni culturali 13 maggio 1997 1 La decisione di proteggere i beni culturali immobili è presa, sentito il preavviso della Commissione dei beni culturali, nell’ambito dell’adozione dei piani regolatori comunali o dei piani di utilizzazione cantonali. 3 Il Consiglio di Stato decide in sede d’approvazione del piano regolatore quali immobili siano da proteggere in quanto beni culturali d’interesse cantonale. STATO DELLA TUTELA LBC 1997

Stato della tutela Totale

Beni culturali d’interesse cantonale in vigore 15 La tutela è stata istituita attraverso la vecchia Legge sulla protezione dei monumenti oppure mediante un atto pianificatorio adottato. Beni culturali d’interesse cantonale in proposta 34 È in corso la procedura di tutela, che sarà istituita con l’approvazione dell’atto pianificatorio. Beni culturali censiti 15 La proposta di tutela sarà trasmessa al Comune nell'ambito di un atto pianificatorio. Totale 64

Dati aggiornati al 25 maggio 2012