L'architettura Degli Anni Settanta Nel Ticino

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

L'architettura Degli Anni Settanta Nel Ticino L'architettura degli anni Settanta nel Ticino Autor(en): Fumagalli, Paolo Objekttyp: Article Zeitschrift: Kunst + Architektur in der Schweiz = Art + architecture en Suisse = Arte + architettura in Svizzera Band (Jahr): 46 (1995) Heft 1: Die siebziger Jahre = Les années 70 = Gli anni '70 PDF erstellt am: 07.10.2021 Persistenter Link: http://doi.org/10.5169/seals-394008 Nutzungsbedingungen Die ETH-Bibliothek ist Anbieterin der digitalisierten Zeitschriften. Sie besitzt keine Urheberrechte an den Inhalten der Zeitschriften. Die Rechte liegen in der Regel bei den Herausgebern. Die auf der Plattform e-periodica veröffentlichten Dokumente stehen für nicht-kommerzielle Zwecke in Lehre und Forschung sowie für die private Nutzung frei zur Verfügung. Einzelne Dateien oder Ausdrucke aus diesem Angebot können zusammen mit diesen Nutzungsbedingungen und den korrekten Herkunftsbezeichnungen weitergegeben werden. Das Veröffentlichen von Bildern in Print- und Online-Publikationen ist nur mit vorheriger Genehmigung der Rechteinhaber erlaubt. Die systematische Speicherung von Teilen des elektronischen Angebots auf anderen Servern bedarf ebenfalls des schriftlichen Einverständnisses der Rechteinhaber. Haftungsausschluss Alle Angaben erfolgen ohne Gewähr für Vollständigkeit oder Richtigkeit. Es wird keine Haftung übernommen für Schäden durch die Verwendung von Informationen aus diesem Online-Angebot oder durch das Fehlen von Informationen. Dies gilt auch für Inhalte Dritter, die über dieses Angebot zugänglich sind. Ein Dienst der ETH-Bibliothek ETH Zürich, Rämistrasse 101, 8092 Zürich, Schweiz, www.library.ethz.ch http://www.e-periodica.ch Paolo Fumagalli L'architettura degli anni Settanta nel Ticino I temi progettuali che caratterizzeranno to del resto che aveva origine nella vicina Italia, l'architettura del decennio del Cantone Ticino soprattutto nell'area tra Milano e Venezia, sono anticipati e riassunti da una costruzione e che aveva quali attori, ognuno su posizioni particolare, per certi versi singolare, realizzata proprie ma precise, architetti come Aldo Rossi alla fine degli anni Sessanta: il Bagno pubblico e Vittorio Gregotti, e storici come Manfredo di Bellinzona, degli architetti Aurelio Galfetti, Tafuri. Componente comune della loro Flora Ruchat e Ivo Triimpy. Questo edificio posizione era una profonda critica all'architettura costituisce un'opera cardine perché per la prima allora imperante: quell'architettura che si era volta il tema del rapporto tra l'architettura diffusa a macchia d'olio in tutta Europa, e il luogo è tradotto nei termini concreti del caratterizzata dal più sfrenato eclettismo, dall'anarchia costruito con assoluto tigore concettuale e delle forme e delle immagini, dove ciò compositivo. Quasi scolastico. La lunga passerella che interessava e veniva premiato era ^originalità» alta sopra il terreno si sviluppa dalle ultime a tutti i costi, l'invenzione e la trovata frange dell'abitato fino alla sponda del fiume, formale. È contro tale diffusa indisciplina e costituisce la coerente e innovativa risposta progettuale che progressivamente si fa strada, proprio al tema del rapporto con il paesaggio, dove al alla fine degli anni Sessanta, una profonda tradizionale concetto di forma architettonica revisione critica dei metodi progettuali, compiuta viene sostituito quello di struttura, alla ricerca di una disciplina di progetto che cioè di elemento capace di modificarsi nel tempo allora sembrava scomparsa. pur all'interno di un linguaggio compositivo Questa ricerca poggiava sulla volontà di coerente. Il Bagno pubblico è una struttura ritrovare una base razionale al progetto, le cui che marca il territorio, segna l'espandersi della origini non si basassero sulle incerte capacità città e ne detta l'edificazione futura, fino a intuitive del singolo, ma su dei solidi principi proporsi quale possibile matrice per altri insediamenti teorici, e che questi fossero riconoscibili da tutti. nell'incerta periferia della città. Un processo di revisione che troverà le sue radici su un terreno preciso: la storicizzazione del Moderno. Vale a dire nel riconoscere che II Moderno entra nella storia l'architettura moderna, quella che si era sviluppata Questo edificio a Bellinzona non nasce in Europa tra le due guerre, dal Neues / Aurelio Galfetti, Flora dal nulla, ma traduce il dibattito e le Bauen tedesco al razionalismo francese e italiano, Rachat, Ivo Triimpy, Bagno comunque addietro, pubblico, Bellinzona 1970. Piano ricerche che si erano svolte negli anni era oramai un'esperienza non più contemporanea, di situazione. grosso modo dal 1965 in poi. Un dibatti¬ ma che appartiene al passato. È stori- r..,i -B - |. — — — B _ n • H i • ' ' • • • • ¦ IH Kunst + Architektur 46, 1995 -LS. 28-35 2 Aurelio Galfetti, Flora Ru- chat, Ivo Trümpy, Bagno pubblico, Bellinzona 1970. Foto aerea. - Il tema del rapporto tra l'architettura e il luogo è tradotto nel costruito. >«: »^ i* "* X % 4H -^^^Ç r *• ; 4HV* ^^ ';,^^ìbé«Cj» ^ 3 a u^r —,,\^MÊm 3 Aurelio Galfetti, Flora Ru- chat. Ivo Trümpy. Bagno pubblico, Bellinzona 1970. - L'opera vive sul rapporto dialettico i»A. "A tra la forma geometrica della passerella e il movimento organico del teneno. — E. I Ê *8*j n n Paolo Fumagalli ¦ Farchitettura degli anni Settanta nel Ticino 2') 4 Livio Vacchini, Schermo smontabile del Festival del Film, Locamo, 1971. " T u y % m&f *• X<ä % v. *Œï ¦m » ,;- *> • " •M1ZF r m \ß >>ml cizzabile. E come tale, analogamente a quanto zione precedente, ma sottolineato il valore viene fatto per l'architettura greca o per quella autonomo della forma stessa. Si ritorna a parlare del Rinascimento, è possibile studiarla, classificarla, di stile. Si ritorna a parlare dell'importanza della e coglierne i presupposti teorici. facciata quale elemento compositivo dello Anche il Moderno, si afferma alle soglie degli spazio della città. Si ritorna a parlare del luogo anni Settanta, è storia: e l'architetto, come quale tema del progetto. Si ritorna a parlare sempre nei secoli, è alla storia che deve riferirsi. del «monumento» quale momento significativo Non solo, ma il fatto che l'architetto della città e della sua storia. Sia del monumento contemporaneo riconosca un proprio passato antico che motivò l'espandersi del significa anche porre l'accento sull'architettura tessuto urbano, sia del monumento nuovo, creato stessa, significa sottolineare il valore disciplinare per determinare, influenzare e qualificare dell'architettura, riconoscerne le origini, e l'espansione della città d'oggi. affermarne l'indipendenza rispetto ad altre discipline. La parola d'ordine diventa: autonomia La «Tendenza» in Italia dell'architettuta. Ciò che poi si traduce in un altro concetto parallelo: quello dell'autonomia Lo stretto rapporto con la storia, la priorità degli della forma, del valore della forma studi urbani, il rapporto tra tipologia edilizia architettonica manifestazione e urbana, il 5 Mario Botta, Casa uni- quale indipendente motfologia monumentale, familiare, Riva S. Vitale, 1973, artistica. Viene negata insomma la dipendenza l'importanza della forma: su questi concetti prende sezione. della forma dalla funzione, cara alla genera¬ definitivamente forma in Italia quella che ÌNAiArJAI/NAra "V i A <-\ -.-,46 *. e :. ::¦ 7,J_8 Mai i r sùx* 8.M JD LnJ^-M Jtt^BC:M40tOWtfi™.W^ 30 Paolo Fumagalli ¦ L'architettura degli anni Settanta nel Tic f n Jk- k E i i Wamm <&* §3r*..**¦ -^fc' .<*. \ •**f s-» verrà chiamata col nome di «Tendenza», che di architettura a proiettarsi su un certo tipo di 6 Mario Botta, Casa unifami- trova la sua definitiva consacrazione nella XV società Per la Tendenza l'architettura è un uare< Riva s- Vitale- 1973- Triennale di Milano del 1973. Nel libro che processo conoscitivo che di per sé, nel raccoglie le immagini e i testi della manifestazione riconoscimento della sua autonomia, impone oggi milanese ' Massimo Scolari scrive: «Questo una rifondazione disciplinare.» tipo di atteggiamento critico, quello che cioè costruisce nella sua analisi la nuova Architettura e storia architettura, non sceglie l'invenzione o la trovata ma si muove pazientemente e forse più sicuramente Nel Ticino l'eco di tale dibattito trova un terreno lungo un processo di chiarificazione. straordinariamente fertile non tanto nella Come ogni vero atteggiamento scientifico sua continuazione teorica, quanto nella sua questa posizione, che per brevità chiameremo traduzione nel costruito. Un processo del Tendenza, non scopre nuove verità ma tende resto facilitato dalla presenza di architetti attenti alla eliminazione degli errori in un divenire e per un certo senso fedeli ad alcuni principi della conoscenza incentrato sull'analisi storica compositivi ancorati alla tradizione e alla storia e formale, sullo studio della città come manufatto del Moderno, poco inclini alle mode. Non e sui caratteri che portano un certo tipo solo, ma che in anticipo hanno percepito, pro- Paolo Fumagalli ¦ L'architettura degli anni Settanta nel Ticino 31 7 Luigi Snozzi, Casa Kal- mann, Brione, 1976. - Il tema del rapporto tra architettura e paesaggio è interpretato nel percorso che attraversa la casa per concludersi nel belvedere. •*¦¦• *» — - >• .'Ì! £ ¦ '•*&pJi i"i ufi*; s~=J Rlr-r" : \ prio nell'osservare i macroscopici errori del (1974) di Cartoni, Denti, Moretti a Balerna, boom edilizio degli anni Sessanta, in particolare come la casa unifamiliare di Riva S. Vitale lo stravolgimento urbano dei centri storici e (1973) e la scuola media di Morbio (1976) di l'inizio di un'espansione selvaggia nella periferia, Mario Botta, come le scuole materne
Recommended publications
  • HTA6 R Dordea Simion.Indd
    220 studies in History & Theory of Architecture Ștefan Simion Ambiguity of the Masterpiece. Livio Vacchini through 11 Dialogues Bucharest: Editura Fundației Arhitext Design, 2017, 319 pages, including illustrations, ISBN 978-606-8645-03-2 Dragoș Mihai Dordea PhD, Assistant Professor, “Ion Mincu” University of Architecture and Urbanism, Bucharest, Romania [email protected] Reviewing Ambiguity of the Masterpiece. Livio Vacchini through 11 Dialogues I discovered a work that is carefully crafted like a building following Livio Vacchini’s principles: the book is a sequence of spaces where the reader literally listens to architects and theorists confessing their friend, Livio Vacchini. Just like the hard kernel of Vacchini’s work, the content of the book is spatial and relational. It is reconstructed by the dialogues as a process, as a construction, as a construct, as a criticism, as a state of mind, a lifestyle, a credo. The tone of the discourse is also noteworthy: on the one hand, it projects the reader into the intimate space of the architect and his circle of friends, collaborators, critics, etc.; on the other hand, it urges/implies respect towards a lifetime’s work and a modus operandi that is in search of eternal perfection, all the while acknowledging the ambiguity given by the constraints of the present. The ability to underline subtle criticisms is also something that makes this book an important piece of the puzzle that is trying to understand the work of Vacchini. The precision of the narrative construction also fosters an ambiguity in the way in which the book creates both a public and a private space for the reader.
    [Show full text]
  • L'architettura Scolastica Nel Cantone Ticino, 1945–1980
    italiana Svizzera della Università Moderno del Archivio Seminario a cura di Matteo Iannello L’architettura scolastica lunedì 14 maggio 2018 ore 14.00 nel Cantone Ticino, Palazzo Turconi Aula T 1.02 1945–1980 Nell’ambito del progetto FNS “L’architettura nel Cantone Ticino, 1945–1980” promosso dall’Archivio del Moderno L’architettura scolastica nel Cantone Ticino, Nell’ambito del progetto di ricerca 1945–1980 “L’architettura nel Cantone Ticino, 1945-1980”, finanziato dal FNS – Fondo Nazionale Svizzero per la Ricerca Scientifica e diretto da Nicola Navone, il 14 maggio 2018 si terrà un seminario di studio sul tema dell’architettura scolastica nel Cantone Ticino, a cura di Matteo Iannello, ricercatore post-doc FNS all’Archivio del Moderno dell’Accademia di architettura - USI. Dal dopoguerra in poi, e in particolare sino alla fine degli anni ’70, l’architettura scolastica ha rappresentato in Ticino un banco di prova ed un campo di azione privilegiato per un’intera generazione di architetti ticinesi disposti a confrontarsi – anche attraverso la pratica del concorso d’architettura – su un tema progettuale che sollecitava nuove soluzioni e offriva un ampio margine di sperimentazione sulla scorta delle istanze didattiche e sociali che si stavano affermando dopo lunga gestazione. Il seminario si propone di ricostruire le ragioni storiche, sociali e architettoniche di un fenomeno considerato nel suo insieme, anche in relazione al contesto e alle coeve esperienze svizzere ed europee. In questa prospettiva di lavoro e ricerca, il seminario è dunque un’occasione di confronto e di verifica dello stato degli studi attraverso tre relazioni di apertura, cui seguirà una tavola rotonda intesa come momento di dibattito e riflessione.
    [Show full text]
  • The Territorial Imagination: Re-Visiting the Work of Luigi Snozzi (1932-2020) and the Monte Carasso Design Seminar Matthew Jones
    The Territorial Imagination: Re-visiting the work of Luigi Snozzi (1932-2020) and the Monte Carasso Design Seminar Matthew Jones “There are very few architects who are capable of, or interested in, giving order to an entire territory. This is a very difficult task, because every place, even at a distance of a mere ten metres, appears completely different, suggesting different ways of intervening with architecture. How can we respond with rules to this incredible diversity of places?” Luigi Snozzi1 Like a huge number of architects in the UK and across the world, I was saddened to hear of the recent passing of Luigi Snozzi in December 2020. Snozzi was a charismatic, larger than life character with strong political beliefs that shaped his career. Concerned with architecture’s relationship with people and place he was unafraid of making radical propositions, often designing ‘counter proposals’ to reveal the inherent contradictions or flaws in competition briefs. He is perhaps best known for his relationship with the town of Monte Carasso - his successful stewardship of the town over a period of more than thirty years. This is one of only a handful of examples of successful long-term collaborations between an architect and a municipality in Europe. It remains an important example of the potential of architecture and urban design to positively transform small settlements, combining a belief in the validity of the European city with an architectural language influenced by the modern movement. The news of Snozzi’s passing took me back to my experience of attending the annual Monte Carasso Design Seminar, led by Snozzi, which I attended fifteen years ago.
    [Show full text]
  • UN DIALOGO ININTERROTTO Studi Su Flora Ruchat-Roncati
    UN DIALOGO ININTERROTTO. STUDI SU FLORA RUCHAT-RONCATI STUDI SU FLORA ININTERROTTO. UN DIALOGO Serena Maffioletti, laureata in Architettura presso il Politecnico di Milano e dottore di ricerca, Flora Ruchat-Roncati (Mendrisio, 1937 - Zurigo, 2012) è stata una delle più rilevanti è professore ordinario di Composizione architettonica e urbana presso l’Università Iuav di Venezia; e innovative progettiste della storia recente, prima donna a ricoprire dal 2012 è responsabile scientifico dell’Archivio Progetti Iuav. Progettista e capogruppo di numerosi il ruolo di professore ordinario presso il Politecnico di Zurigo, dove tenne la cattedra progetti, pubblicati, esposti in mostre e riconosciuti con premi. L’attività, che riunisce teoria, di Progettazione architettonica dal 1985 al 2002. ricerca progettuale, didattica e indagine critica, è rivolta principalmente a questi temi: rapporto Ugualmente partecipe della cultura architettonica italiana e svizzera, fu costantemente del progetto con luoghi e tradizioni in particolare del Moderno; tradizioni e innovazioni dell’abitare la città e il territorio; progetti in luoghi della storia e in aree archeologiche; progetto infrastrutturale incline a varcare i confini: i confini fisici, quelli del Gottardo per muoversi tra Zurigo nei paesaggi contemporanei; architetture della metropoli. Ha dedicato molti studi all’architettura UN DIALOGO ININTERROttO e l’Italia; i confini della disciplina architettonica, accordandola al mondo dell’ingegneria razionalista italiana e internazionale, tra i quali si evidenziano le ricerche sui BBPR, in particolare infrastrutturale e del progetto ambientale e paesaggistico; i confini professionali, le edizioni critiche degli scritti di Ernesto N. Rogers, Architettura, misura e grandezza dell’uomo Studi su Flora Ruchat-Roncati come donna che ha affermato il proprio ruolo fuori e dentro le aule universitarie.
    [Show full text]
  • Livio Vacchini, Scuola Ai Saleggi Di Locarno, 1970–1979
    Coordinamento editoriale Elenco studenti Tiziano Casartelli Corso Corso Progetto grafico e impaginazione Restoration and Reuse 20th Century th Livio Vacchini, Scuola Alberto Canepa of the 20 Century Heritage Architectural Heritage MSc1, aa 2016-2017 MSc1, aa 2019-2020 © 2020 Riccardo Altobello Daniel Aeschbacher Accademia Andrea Bacchi Mellini Giulia Anserini ai Saleggi di Locarno, di architettura Benjamin Barrera Moritz B. Büchsel Mendrisio Laura Bonalume Simon Bohnet Università Giacomo Bonesi Luca Borlenghi della Svizzera Guido Brioschi Malinverni Marco Brighenti italiana Anna Callegaro Emanuele Carcano 1970–1979 Silvia Capello Charlotte Decollogny Federica Caruso Zhiying Deng Gemma Carzaniga Simone Fagini Genesi, trasformazioni e salvaguardia Ecaterina Cazan Costanza Favero Federica Chea Cesare Fedrizzi Martina Ciet Amy Rose Frederick di un’architettura esemplare Filippo Cocco Fabio Gandolla Nicholas Compagnoni Costanza Giordano Anna Dalla Costa Andreas Hellum Camilla Dandrea Patrick Hennerici Alberto De Lorenzo Patrik Honegger Roberta Grignolo Giulia Donati Federico Mantl Mattia Fornoni Silvia Marrocco Marco Di Nallo Luca Forzi Michelangelo Morandi Christopher Fraquelli Daria Moatazed-Keivani Arnaud Froment Lukasz Palczynski Marco Ghezzi Luke Peppard Ludovica Giangrossi Soline Quénet Valentin Goetze Nele Riecks Piero Armando Graziani Lobato Valentina Roberto Naomi Guastini Michal Rogucki Flavio Guidi Matteo Rossi Nadinka Guscetti Jasper Rumbelow Walter Hjaltested Melanie Schlanser Tuuli Kanerva Niklas Schmitz Costanza La Greca Moritz Schnettler Domizia Lantin Shiyun Sun Olivia Lillus Wei Sun Leo Lindroos Anna Török Lucia Macrì Trine Tryggestad Berre Chiara Malerba Robbe Vandewyngaerde Stefano Marzo Jurij von Aster Gloria Mazzucchelli Benedict Wahlbrink Hannah Mcdorman Lisa Munerato Stephen Okoh Gabriele Pagani Marco Pederzini Claudia Pescia Jordan Maurice Pol Selin Samci Claudia Soricelli Giorgio Turri Guido Vandelli Gonçalo Vilhena Serafina Wojciechowska Mendrisio Academy Press Sommario 0.
    [Show full text]
  • Bellinzona Bellinzona Is Probably Switzerland's Most Italianate Town
    Bellinzona Bellinzona is probably Switzerland's most Italianate town. The skyline of the capital of Ticino is defined by the powerful fortifications, comprising three of the best-preserved medieval castles in Switzerland, which are listed as a UNESCO World Heritage Site. Bellinzona Turismo Palazzo Civico – Piazza Nosetto 6501 Bellinzona T +41 (0)91 825 21 31 F +41 (0)91 821 41 20 [email protected] http://www.bellinzonaturismo.ch 200 m 1000 ft Bellinzona (German: Bellenz) is strategically positioned where the valley narrows on the way to the Alpine passes of St. Gotthard, San Bernardino and Lucomagno (Lukmanier). The town acts as a gateway to Italy for those travelling from the North, and the keyhole to the Alps for those coming from the South. The picturesque corners and squares, the courtyards and the neo-Classical, Italian-style theatre, and the sympathetically restored old houses tell visitors the history of what is culturally a Lombardy town. In its alleyways are richly decorated patrician houses and beautiful churches. Yet behind the austere charm of the medieval town is all the dynamic life of a modern meeting-place. Numerous boutiques, cafés and specialist shops offering culinary delicacies invite you to linger and window- shop. Each Saturday there is a big weekly market on the Piazza Nosetto. © MySwitzerland.com - Schweiz Tourismus - Page 1/12 General Info The fortifications of Bellinzona are among the most important examples of medieval defensive Canton: Ticino architecture in the Alps, and have been listed as a UNESCO World Heritage Site since the year Postcode/ZIP: 6500 - 6501 2000.
    [Show full text]
  • Rapporto Annuale XXIII. 2018– 2019
    Università della Svizzera italiana Rapporto annuale XXIII. Anno accademico 2018– 2019 Indice La comunità Generalità 3 universitaria Studenti 17 Formazione continua 43 Corpo accademico 57 L’attività Formazione 67 universitaria Ricerca 123 La gestione Organizzazione e servizi 257 universitaria Logistica 315 Finanze 321 La comunità universitaria 3 Generalità L’essenziale Questo rapporto comprende le attività dell’Università della Sviz- in breve zera italiana nell’anno accademico 2018-2019. I dati finanziari si riferiscono all’anno civile 2018. Questi i numeri essenziali dell’anno accademico: Nel semestre autunnale 2018 risultavano iscritti all'USI complessi- vamente 2815 studenti, di cui 2463 (87%) nella formazione di base, 272 (10%) nei programmi dottorali e 80 (3%) nei programmi di formazione continua. Anche nel 2018-19 si è verificata una leggera diminuzione del numero complessivo degli studenti, dovuta però essenzialmente al calo degli iscritti alla formazione continua (-114), in quanto il numero di studenti nei programmi di bachelor e master è in realtà aumentato sensibilmente (+117) rispetto all’anno precedente. Il corpo accademico stabile al 31.12.2018 comprendeva 130 profes- sori di ruolo e professori assistenti (+ 7), e 232 docenti con mandati di insegnamento (pari a 45,37 unità a tempo pieno). Il corpo accademico intermedio (assistenti-dottorandi e ricercatori) comprendente le posizioni acquisite con la ricerca competitiva tramite finanziamenti di terzi (FNS, EU, CTI, mandati di ricerca di istituzioni pubbliche) al 31.12.2018 comprendeva 507 tra assistenti- dottorandi, ricercatori e architetti collaboratori di atelier, 38 in più rispetto all’anno precedente. I collaboratori nei servizi amministrativi, bibliotecari e tecnici al 31.12.2018 erano 192 (pari a 163,5 unità a tempo pieno).
    [Show full text]
  • Tendenza" – a Case of the Past? Schweizerische Technische Zeitschrift "TECHNIK Aktuell, Ausgabe Mai 98 (Nr
    The Architecture of Ticino "Tendenza" – a case of the past? Schweizerische Technische Zeitschrift "TECHNIK Aktuell, Ausgabe Mai 98 (Nr. 5/98) Most of the pioneers of the architecture movement in Ticino who have helped to establish Switzerland internationally as „architecture landscape“ in the 70ies, have studied at ETH in Zürich. Three decades later an individual, who had observed the emergence of the „ticino architects“ with great interest from abroad, wonders how it could happen, that some of these former „architectural revolutionaries“ could be associated with „strange architectural ideas“ on centrally located locations in towns. Written by Jörg Kühn One of the most beautiful towns in Ticino, which is, without doubt, Locarno, is on the verge to 21st century. In order to assess the spatial urban strategies and architectural activities of the town it seems necessary to review the complex and changing history of the Ticino region, if only at a glance. The Region south of the central alps was traditionally considered to be rather poor and only peripheral to the great north-south routes crossing the alps. Progress in the fields of socio- politics and artful planning occurred in various urban centres and their respective urban areas. Curiously the Ticino region made important contributions to Europe’s advances in architecture and planning as early as the 18th century. Aristocrats from St. Petersburg down to Italy employed the exceptional design talent of the Ticino professionals, who where then still called master builders and who delivered true ‚baukunst’ upon request. The Ticino region was discovered as target for migration as late as this century.
    [Show full text]
  • Arch 5124 ARCHITECTURAL HISTORY 2 Part 2C
    arch 5124 ARCHITECTURAL HISTORY 2 Part 2C 23 September 2013 13.7 Mb, 7,526 words Lecture 25: Late 20th Century (only) Wells Coates (1895-1958). Canada, London, Modernism, engineer, product designer. Sunspan Houses (1934-36). Only one with intended construction system built, at Mardley Hill, 1935. Lawn Road flats, Lawn Road, London (1934). Embassy Court Flats, King’s Parade, Brighton, East Sussex (1935), Shipwrights, Leigh-on-Sea, Benfleet Road, 1937. Palace Gate Flats, 10 Palace Gate, 1939. House, West Wittering, West Sussex, 1957-58. Lawn Road flats. 1 Iannis Xenakis (1922-2001). Greek architect-engineer, worked with Le Corbusier, and one of the most important post-war avant- garde composers. Under Le Corbusier, he collaborated on the design of Sainte Marie de La Tourette, Éveux, Rhône-Alpesnear Lyon (1956-60 and 1981), and alone designed the Philips Pavilion at Expo 58. In 1953-54, composed his first major work after studying with Olivier Messiaen, derived from an Einsteinian view of time and his own memory of the sounds of warfare, and was structured on mathematical ideas by Le Corbusier. His most important works include Metastaseis (1953–4) for orchestra, with independent parts for every musician of the orchestra, and percussion works eg: Psappha (1975) and Pléïades (1979). He wrote numerous theoretical works including Formalized Music: Thought and Mathematics in Composition (1971).1 Sverre Fehn (1924-2009), Oslo, Modernism, architect and teacher, Oslo School of Architecture & Design and Cranbrook Academy of Art Michigan. Pritzker Prize 1997, leading Norwegian architect of his generation. travels in Morocco, he discovered vernacular architecture, which was to influence his work.
    [Show full text]
  • Contemporary Itinerary: Canton Ticino
    39 contemporary itinerary: Canton Ticino 27 11 15 1. Scuola media, Mario Botta 2. Centro tennistico, Aurelio Galfetti 3. Palestra, Luigi Snozzi 4. Banca Raffeisen, Luigi Snozzi 5. Edificio residenziale Portone, Aurelio Galfetti 6. Edificio Ransila I, Mario Botta 26 7. Bianco e Nero, Aurelio Galfetti Bellinzona 8. Lido di Ascona, Livio Vacchini 9. Banca Gottardo, Mario Botta 10. Edificio 5 Continenti, Mario Botta 11. La Congiunta, Peter Markli 12. Edificio Caimato, Mario Botta 25 13. Cantina Ghidossi, Aurelio Galfetti 14. Casa Aurora, Livio Vacchini 2 3 15. Municipio, Raffaele Cavadini 16. Casa Ghidossi, Aurelio Galfetti 5 17 17. Casa Feigenwinter, Aurelio Galfetti 42 4 18. Oratorio San Bartolomeo, Raffaele Cavadini 16 23 43 34 19. Nuova Posta, Livio Vacchini 19 20. Casa Unifamiliare, S. Snozzi Groisman, G. Groisman 24 21. Cappella di S. Maria degli Angeli, Mario Botta 47 7 22. 8 13 Archivio Cantonale e uffici statali, Luca Ortelli 22 28 23. Palestra, Livio Vacchini 18 24. Centro Swisscom, G. Durisch, P. Durisch Nolli, A.Nolli 21 176 25. Centro Civico Gorduno, Aurelio Galfetti 29 26. Casa Unifamiliare, Roberta Briccola 27. Chiesa San Giovanni Battista, Mario Botta 28. Sistemazione piazza del Sole, Livio Vacchini 29. Edificio Swisscom, Mario Botta Lugano 30. Edificio Macconi, Livio Vacchini 31. Banca Corner, Giampiero Camponovo 32. Biblioteca, Michele Tognola, Giorgio Tognola 40 33 32 33. Edificio multifunzionale, A. Galfetti, J. Könz 38 37 34. Centro sportivo nazionale, Mario Botta 35. Casa unifamiliare, Giovanni Guscetti 36. Bus Terminal, Mario Botta 37. Laboratori, Giraudi & Wettstein Architetti 9 38. Sala di lettura, Bruno Fioretti Marquez + Martini 20 10 39.
    [Show full text]
  • Diapositiva 1
    Marco Borradori Direttore Dipartimento del Territorio Manifesto Ticino Turismo (Orio Galli – 1982) NOZIONE DI BENE CULTURALE Legge sulla protezione del beni culturali 13 maggio 1997 Art. 2 “Sono beni culturali i beni mobili e immobili che singolarmente o nel loro insieme rivestono interesse per la collettività, in quanto testimonianze dell’attività creativa dell’uomo in tutte le sue espressioni”. Art. 3 “Bene culturale protetto è ogni bene culturale sottoposto a protezione in applicazione di questa legge e della legislazione sulla pianificazione del territorio”. Lugano Cinema Corso Rino Tami 1956 Vezia Casa Graf Franco Ponti 1963-1966 Torricella-Taverne Ponte Capriasca Viadotto Walter Georg Krüsi 1952 Lugano Casa d’appartamenti Domus Pax Augusto Guidini jr. 1934 Morbio Inferiore Scuola media Mario Botta 1972-1977 Bellinzona Bagno pubblico Aurelio Galfetti, Flora Ruchat Ivo Trümpy 1968-1970 Lugano Biblioteca Cantonale Rino e Carlo Tami 1939-1941 Ascona Teatro San Materno Carl Weidemeyer 1927-1928 Giulio Foletti Caposervizio inventario Ufficio beni culturali CRITERI DI SCELTA • Linguaggio architettonico (movimento Moderno) • Limiti cronologici (1920-1980) • Rappresentatività (differenti tendenze moderno) • Emblematicità (significato architettonico) • Stato di conservazione (integrità) EDIFICI E MANUFATTI TUTELATI • Quantità 59 edifici e 5 manufatti • Tipologicamente differenziati 9 categorie • Diffusi su tutto il territorio 33 Comuni-Sezioni • Progettati da 57 architetti/ingegneri ARCHITETTI E INGEGNERI Amadò Orfeo 1908-1979 Lombardi Giovanni
    [Show full text]
  • Mario Botta, Luigi Snozzi, Aurelio Galfetti, Livio Vacchini— Raúl Luisoni Arquitecto, Ex-Alumno De La FAU, UNLP
    La escueia de Ticino Mario Botta, Luigi Snozzi, Aurelio Galfetti, Livio Vacchini— Raúl Luisoni Arquitecto, ex-alumno de la FAU, UNLP. uando en 1995 me invitó la Facultad a dar una forma artesanal de proyectar semejante charla sobre este tema y estos cuatro arquitectos, cantidad de obras. seguramente la mayoría de los lectores conocían La producción de Mario Botta es constante y solamente a Mario Botta como uno de los creciente a pesar de la crisis que afecta a Suiza, y arquitectos que habían logrado trascender Ticino en particular desde 1994, lo que hace mostrando el ingenio de su obra. que uno siempre haga referencia a una obra Gracias a la muestra "Cuatro arquitectos suizos" suya conocida y no tan nueva, y creo que con la realizada a fines del 96 en el Museo Nacional de "Casa Rotonda" de Stabio tengo un particular Bellas Artes en Buenos Aires, muchos colegas y afecto, además de encontrarla expresivamente estudiantes tomaron contacto con las obras de sintética, armoniosa con el paisaje al que los cuatro, expresadas en maquetas y planos "attaca", genialmente lograda y hermosa por lo expuestos en esa oportunidad. austera, está hecha en el pueblo de mi abuelo En septiembre de este año, con la presentación Francisco, y bajo el viñedo de mi primo del primer número de "47 al fondo" muchos Cesarino, que además, y viene al caso hace un pudieron conocer en persona a Luigi Snozzi. tinto merlot que sólo se consigue en el Al margen de las presentaciones, el motivo de la "ristorante Montalbano" a no más de 150 nota es hacer una serie de apreciaciones sobre metros de la Casa Rotonda.
    [Show full text]