CURRICULUM VITAE

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome DE MARCHI PIETRO Data di nascita 03/12/1955 Qualifica Collaboratore professionale sanitario esperto-Tecnico della Prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro Amministrazione AGENZIA REG.LE PROTEZIONE AMBIENTE VENEZIA GIULIA Incarico attuale Posizione Organizzativa - Dipartimento di Udine - Area attività territoriali bassa friulana" Numero telefonico 0431558085 dell’ufficio Fax dell’ufficio 0431558084 E-mail istituzionale [email protected]

TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

Titolo di studio Diploma di maturità tecnica industriale - Perito Capotecnico indirizzo Elettrotecnica01 Altri titoli di studio e professionali Esperienze professionali - (incarichi ricoperti) Operatore tecnico ad alta specializzazione tecnologica - ASL DI BASSA FRIULANA - Coadiutore amministrativo - ASL DI BASSA FRIULANA - Collaboratore professionale - Vigile sanitario - ASL DI BASSA FRIULANA - Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro - AGENZIA REG.LE PROTEZIONE AMBIENTE Capacità linguistiche Lingua Livello Parlato Livello Scritto Inglese Scolastico Scolastico Capacità nell’uso delle - tecnologie Discreto utilizzo del pacchetto software Microsoft Office comprendente sistema di videoscrittura, foglio di calcolo excel, database relazionale access, sistema di presentazione power point, sistema di posta elettronica outlook etc. Utilizzo di strumentazione di registrazione dati e di rilievo dei parametri chimico fisici nell'attività di monitoraggio prevista dai compiti istituzionali Altro (partecipazione a - convegni e seminari, - Lavori pubblicati editi a stampa (coautore e 1 CURRICULUM VITAE

pubblicazioni, collaborazione a riviste, collaborazioni): - La qualità delle acque della laguna di ecc., ed ogni altra Marano ( aprile 1990) - Popolamenti informazione che il microfitici del bacino del fiume Torsa e della roggia Cusana dirigente ritiene di dover (atti del convegno Workshop di biologia ambientale ed pubblicare) ecotossicologia - Pordenone 26 nov.-1 dic.1990); - Effetti del Bacillus thuringiensis var. Israeliensis sulla comunità dei macroinvertebrati del canale Miliana, nel corso di trattamenti pluriennali contro il simuliide Wilhelmia paraequina (atti del convegno Workshop di biologia ambientale ed ecotossicologia - Pordenone 26 nov.-1 dic.1990) - Attività di vigilanza e prevenzione sulle vendite e sull'utilizzo di presidi sanitari nelle UU.SS.LL. nr.6-7-8 della Regione FVG. (Seminario interregionale "Antiparassitari e prevenzione "Sondrio maggio 1991); - - Approccio metodologico sulla valutazione di rischio sanitario ed ambientale su un' area marina usata per lo scarico di materiale di dragaggio di fondali lagunari (23° Congresso Internazionale per l'esplorazione scientifica del Mare Mediterraneo Trieste 15 ottobre 1992); - Contributo conoscitivo allo stato delle risorse idriche superficiali e profonde – Piano del bacino della laguna di Grado e Marano (01.07.1993-21.06.1994) edito da Regione F.V.G. Direz.Reg. Sanità Servizio Igiene e Tutela Ambientale; -Inquinamento microbiologico nell’area marina tra la foce del fiume Tagliamento e Porto Buso (marzo-dicembre 1999) studio e ricerca effettuata in collaborazione con Laboratorio di Biologia Marina su incarico Direzione Regionale Ambiente; - Le lagune di Marano e Grado: Esperienze di caratterizzazione e monitoraggio dal 1987 al 2003; - - Elenco Attività Insegnamento e/o relatore # 5, 6, 7, 8 marzo 1990 per complessive nr.3 ore “Corso di formazione professionale per venditori di antiparassitari” Udine c/o U.S.L. nr.7 Udinese Settore Igiene Pubblica # 16, 17, 18, 19 luglio 1990 per complessive nr.3 ore “Corso di formazione professionale per venditori di antiparassitari” Udine c/o U.S.L. nr.7 Udinese Settore Igiene Pubblica # 11, 12, 13, 14 febbraio 1991 per complessive nr.3 ore “Corso di formazione professionale per venditori di antiparassitari” Udine c/o U.S.L. nr.7 Udinese Settore Igiene Pubblica # Anno formativo 1993/94 2 e 8 marzo 1994 per complessive nr.4 ore al Corso di formazione professionale per utilizzatori di antiparassitari - Centro Regionale per l’Istruzione e l’Assistenza Socio-Economica in Agricoltura CIASE Udine trattando l’argomento:“Disposizioni legislative in merito all’utilizzo dei presidi sanitari in agricoltura e norme di sicurezza” - # Anno formativo 1994/95 23 febbraio e 20, 29 e 30 marzo 1995 per complessive nr.8 ore Corso di formazione professionale per utilizzatori di antiparassitari - Centro Regionale per l’Istruzione e l’Assistenza Socio-Economica in Agricoltura CIASE Udine trattando l’argomento:“Disposizioni legislative, norme di sicurezza e risvolti ambientali nell’uso dei presidi sanitari in agricoltura” 2 CURRICULUM VITAE

# Anno formativo 1995/96 16, 22, 29 febbraio, 1, 4, 6, 19 marzo 1996 per complessive nr.14 ore Corso di formazione professionale per utilizzatori di antiparassitari - Centro Regionale per l’Istruzione e l’Assistenza Socio-Economica in Agricoltura CIASE Udine trattando l’argomento: “Disposizioni legislative, norme di sicurezza e risvolti ambientali nell’uso dei presidi sanitari in agricoltura” - # Anno formativo 1995/96 3 aprile 1996 per complessive nr.3 ore Corso di formazione professionale per utilizzatori di antiparassitari - Ente Regionale per l’addestramento ed il Perfezionamento Professionale in Agricoltura E.R.A.PR.A. Udine trattando l’argomento: “Disposizioni legislative, norme di sicurezza e risvolti ambientali nell’uso dei presidi sanitari in agricoltura” # Anno formativo 1996/97 Corso Fondo Sociale Europeo per Addetto Gestione Informatizzata Territorio 22 gennaio 1997 per complessive nr.3 ore c/o I.A.L. Centro di Via Napoli - Udine trattando l’argomento:“Inquinamento delle acque destinate al consumo umano a causa degli erbicidi e nitrati nella Bassa Friulana” # 16 maggio 2002 Pordenone –Dipartimento Provinciale ARPA Giornata di Studio SITI INQUINATI – Relazione su attività di campo in materia di suoli inquinati su insediamento industriale Caffaro- . - - Corsi di Aggiornamento: # 3 e 10 dicembre 1988: "Catena Alimentare e Pesticidi" " Le Etichette degli Alimenti" Latisana # 16 giugno 1989 : "2° Simposio sui Servizi di Igiene Pubblica: attualità e prospettive" Ente Fiera PORDENONE # 09 settembre 1989 : "Seminario di Ecologia Fluviale" Istituto Agrario Prov.le S. Michele all'Adige (TN) # 20 ottobre 1989: "Metodi e procedure per la V.I.A." Centro Studi Urbanistici c/o Ente Fiera VICENZA # 02 febbraio 1990: "Agricoltura e salute" -1^ indagine conoscitiva sui fattori di rischio connessi con l'attività agricola - Settore Igiene Pubblica ULSS nr. 12 Sinistra Piave VITTORIO VENETO # 16 febbraio 1990: "Controllo integrato degli infestanti e degli inquinanti gli ambienti collettivi" Disinfestazione '90 Ente Fiera FORLI' - # 28 marzo 1990 : "L'utilizzo del compost in agricoltura: condizioni e benefici" Centro Regionale Sperimentazione Agraria c/o Comune di Carlino # 29 marzo 1990 : " Tutela della salute in agricoltura: Sviluppo del progetto obiettivo" U.S.L. nr.7 "Udinese" c/o Polo Sanitario Codroipo Osservatorio Medicina del Lavoro # 21 aprile 1990 : "Chironomidi, Culicidi, Simulidi- Giornata di studio su aspetti sanitari ed ecologici" ULSS nr. 16 VENEZIA # 28 aprile 1990 : "La qualità delle acque della laguna di Marano" U.S.L. nr. 8 "Bassa Friulana" Marano Lagunare # 25 maggio 1990: "Controllo degli impatti ambientali nell'impiego dei mezzi chimici in agricoltura" Codroipo # 30 maggio 1990: "Parametri ambientali e tossicologici dei fitofarmaci: lo stato della conoscenza" ROMA- EUR Auditorium della Tecnica # 01 settembre 1990 : “La qualità delle acque superficiali della Bassa Friulana" U.S.L. nr.8 "Bassa Friulana" Latisana 3 CURRICULUM VITAE

- # 08 settembre 1990 : "Seminario di Ecologia Fluviale" Istituto Agrario Prov.le S. Michele all'Adige (TN) # aprile, maggio, giugno 1990: “Corso Regionale di agg.to profess.le per operatori Servizi Igiene Pubblica, Medicina del lavoro e Servizi Veterinari” per un totale di nr.42 ore UDINE e TRIESTE Direzione Reg. Igiene e Sanità # 30 novembre-1 dicembre 1990 : "Workshop di biologia ambientale ed ecotossicologia" U.S.L. nr.11 "Pordenonese" # 14 gennaio 1991 : "L'acqua potabile" Comunità Montana Valli del Natisone - U.S.L. nr. 5 Cividalese S. Pietro al Natisone # 16 gennaio 1991: Corso di agg.to professionale sulle “modalità di campionamento di alimenti, acque, rifiuti” U.S.L. nr.3 Carnica Tolmezzo # 22 gennaio 1991: Dipartimento di Prevenzione "Esperienze e proposte in agricoltura" Regione Emilia Ass.Sanità BOLOGNA # 19 aprile 1991 : "La qualità delle acque del fiume Po negli anni '90" Consiglio Nazionale Ricerche -IRSA FERRARA # - # 10 e 11 maggio 1991: Seminario interregionale "Antiparassitari e Prevenzione" Regione Lombardia USSL nr.12 SONDRIO # 25 maggio 1991: "Il Livenza un fiume di interesse nazionale" Servizio Tutela Ambiente Comune di Sacile # 07 settembre 1991 : "Metodi biologici pratici per il mappaggio di qualità dei corsi d'acqua e Seminario Ambiente '91" Regione Trentino - Istituto Agrario Prov.le S. Michele all'Adige # 12 ottobre 1991 : "La qualificazione tecnica del personale nelle opere di disinfestazione" Disinfestazione '91 FIRENZE Fortezza da Basso # 28 ottobre 1991 : "Eutrofizzazione e mucillagini: stato, problematiche e prospettive della ricerca scientifica, suo sviluppo in Adriatico" Regione Emilia - CerviaAmbiente CERVIA # 10 e 11 aprile 1992: "Workshop di biologia ambientale ed ecotossicologia" U.S.L. nr.11 "Pordenonese" # 11 giugno 1992 : "Ambiente, Territorio e Salute": Introduzione alla gestione territoriale informatizzata" U.S.L. nr. 8 "Bassa Friulana" - # settembre 1992: "Corso di base acquisizione conoscenza linguaggio Unix e sistema georeferenziato System/9” U.S.L. nr.8 "Bassa Friulana" Palmanova # 15 ottobre 1992 : "23° Congresso Internazionale per l'esplorazione scientifica del mare Mediterraneo" Stazione Marittima TRIESTE # 17 novembre 1992/02 marzo 1993 : Corso di formazione professionale per complessive 100 ore “Il tecnico del controllo ambientale” autorizzato Reg. Friuli Venezia Giulia L.R. 16 nov. 1982 n° 76 D.G.R. n°3159 c/o Centro di Formazione IAL - CISL Codroipo. # 04 settembre 1993 : "La rinaturalizzazione dei corsi d'acqua" - Come leggere il fiume, il rilevamento dei caratteri ambientali dell'ecosistema fluviale. Regione Trentino - Istituto Agrario Prov.le S. Michele all'Adige # 09 settembre 1993: "Problemi di entomologia urbana" Disinfestazione '93 Fiera VERONA - # 12 ottobre, 18 e 26 novembre, 1-10-16 dicembre 1993: Giornate di aggiornamento per un totale di nr.38 ore "Forum fitoiatrici" presentazione di nuove molecole, la ricerca, l'applicazione - ERSA Friuli V.Giulia Codroipo Villa Manin # 4 CURRICULUM VITAE

04 dicembre 1993: "Il mercurio nelle lagune di Grado e Marano:aspetti igienico sanitari" Direzione reg. Igiene e Sanità - U.S.L. nr.8 "Bassa Friulana" Codroipo Villa Manin # 03 giugno 1994 : "Le problematiche connesse ai residui di fitofarmaci nelle produzione agricole" ERSA Friuli V.Giulia # 15 dicembre 1994: Giornate di aggiornamento "Forum fitoiatrici" presentazione di nuove molecole, la ricerca, l'applicazione ERSA Friuli V.Giulia Codroipo Villa Manin # 16 febbraio e 30 marzo 1995: Giornate di aggiornamento "Forum fitoiatrici" presentazione di nuove molecole, la ricerca, l'applicazione ERSA Friuli V.Giulia Codroipo Villa Manin - # 05 marzo 1996 : Convegno "10 anni da Chernobyl: Ricerche in radioecologia, monitoraggio ambientale, Radioprotezione" Reg. Friuli Ven. Giulia A.N.P.A. Ist.Fisica Sanitaria Udine TRIESTE # 04 aprile 1996: "Compost di qualità: esperienze produttive e realtà progettate" SEP -Pollution PADOVA Fiere # 17 febbraio 1997: “AMIANTO: Il ruolo degli Enti Locali e delle strutture periferiche di controllo” Trieste-I.R.FO.P. # 20 novembre 1997: “Utilizzazione del compost in agricoltura” ERSA Codroipo # 27 novembre 1997: “Difesa delle colture agrarie: metodologie di sperimentazione in prove dimostrative ai fini registrativi” ERSA - Villa Manin # 16 dicembre 97- 20 gennaio 98 per complessive 9 ore “Microclima e sistemi di trattamento dell’aria” A.S.S. nr.1 Triestina # ottobre - novembre 1997 per complessive nr.18 ore Corso di aggiornamento “Rischio Elettrico” Pordenone A.S.S. nr.6 Friuli Occidentale # dal 22,23 e 24 aprile 1998 ”corso di base ACCESS 7.0” Insiel Udine - # 20 maggio 1998 “Obiettivi di qualità per le emissioni elettromagnetiche” Trento ISPESL e Provincia Autonoma Trento; # 15 dicembre 1998 “La scoria di acciaieria da forno elettrico” Udine Provincia # 28 giugno 1999 “Decreto 32BIT.COM” Tecniche strumentali e procedure metrologiche per l’effettuazione delle misure in ottemperanza ai decreti attuativi in materia di inquinamento acustico - Padova # 17,18,19 gennaio 2000 per complessive ore 24 “Corso di Polizia Giudiziaria in campo ambientale” Provincia di Gorizia # 10 aprile 2000 “Decreto Legislativo 626” Arpa - Servizio prev. e prot. - Udine # 17 aprile 2000 “Impianti elettrici” Arpa -Servizio prev.ne e protezione - Udine # 27 aprile 2000 “Rischio chimico” Arpa -Servizio prev.ne e protezione - Udine # 2 maggio 2000 “Prevenzione incendi” Arpa -Servizio prev. e prot. - Udine # 8 maggio 2000 “Rischio biologico” Arpa -Servizio prev.ne e prot. - Udine - # 15, 22, 23, 29 maggio 2000 nr.4 incontri a corso di aggiornamento di informatica per complessive 12 ore (ARPA – Udine maggio 2000) # ottobre – novembre 2000 nr.5 incontri a corso di aggiornamento per il ”Servizio di pronto intervento dell’A.R.P.A.” per complessive 40 ore (Udine ottobre – novembre 2000) * da certificare da parte Uffici A.R.P.A. # 16 maggio 2002 Pordenone Dipartimento 5 CURRICULUM VITAE

Provinciale ARPA “Giornata di Studio SITI INQUINATI” # 29 e 30 maggio 2002 Cervignano del Friuli - Scuola Permanente sui suoli e siti inquinati- ARPA/SISS “Monitoraggio, Risanamento e Tutela delle Falde” # 11 ottobre 2002 Abano Terme (PD) ARPAV Seminario sulle International Chemical Safety Cards (ICSC) – Revisione della Versione Italiana # 21 e 22 novembre 2002 Università Studi Udine – Dipartimento Scienze degli Alimenti – Simposio Internazionale “Sustainable management of solid organic waste” Common strategies for Austria, Slovenia and Italy - # 24 e 25 febbraio 2003 per complessive 6 ore Corso di aggiornamento ARPA FVG “Il sistema qualità nei laboratori dell’Arpa-Fvg Palmanova; # 28 e 29 maggio 2003 Cervignano del Friuli– Scuola Permanente sui Suoli e Siti Inquinati “Sedimenti Lagunari”; # 23-27 giugno 2003 per complessive 30 ore Corso di aggiornamento ARPA FVG “Utilizzo degli strumenti informatici di produttività individuale” Palmanova; # 25 e 26 settembre 2003 per complessive 14 ore Corso di aggiornamento ARPA FVG “Tecniche di polizia giudiziaria ambientale: le norme procedurali applicate alla normativa ambientale” Palmanova; # 03 ottobre 2003 per complessive 5 ore Corso di aggiornamento ARPA FVG “La gestione del rischio ambientale e sanitario da sostanze chimiche” Palmanova; - # 11 e 12 dicembre 2003 Cervignano del Friuli evento formativo organizzato da Università Studi Udine – Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva – Scuola Permanente sui Suoli e Siti Inquinati VI Sessione “Miscellanea” nr. 12 crediti formativi E.C.M. per l’anno 2003; # ottobre, novembre e dicembre 2003 per complessive 24 ore Corso di aggiornamento ARPA FVG “Elementi di cartografia geodesia e GPS” Palmanova; # 10 gennaio 2004 Palmanova evento formativo organizzato da Università Studi Udine – Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva – ““La gestione del rischio ambientale e sanitario da sostanze chimiche” nr. 5 crediti formativi E.C.M. per l’anno 2004; # 5 aprile 2004 per complessive 6 ore Corso di aggiornamento professionale ARPA FVG “Le funzioni ed i compiti degli Ufficiali ed Agenti di Polizia Giudiziaria: la compilazione degli atti previsti dall’ordinamento” Palmanova; - # 27 e 28 ottobre 2004 Interconfronto APAT-IC003 su: “strategie di campionamento di suoli in area agricola” ERSA Pozzuolo del Friuli; # 5 – 27 maggio 2005 Corso organizzato da Università Studi di Udine Facoltà di Medicina Veterinaria “Sostenibilità ambientale degli allevamenti intensivi” Cervignano del Friuli loc. Scodovacca nr. 4 Crediti Formativi Universitari; # 29-30 settembre 2005 Seminario Nazionale APAT – SINAnet – ARPA Fvg “Zone costiere e zone umide” ; # ottobre-novembre 2005 per complessive ore nr. 24 (8 teoria e 16 pratica) “Lavori in forte esposizione ed in altezza” Palmanova- Trieste; # 8 novembre 2005 per complessive 8 6 CURRICULUM VITAE

ore “Acque e rifiuti:la tutela penale e l’attività operativa di vigilanza e controllo” Centro Studi ACOS Pordenone; # 27 ottobre 2006 per complessive 8 ore “La molluschicoltura nella tutela sanitaria e ambientale- controlli e rischi associati alle biotossine marine” ARPA Dipartimento di Gorizia; - # 09 febbraio 2007 per complessive 2 ore Corso di aggiornamento ARPA FVG “Prevenzione e protezione in caso di animali potenzialmente pericolosi: zecche” Udine; # 21 febbraio 2007 per complessive 3 ore Corso di aggiornamento ARPA FVG “Aggiornamento D.Lgs.152/2006 Norme in materia ambientale – parte IV Bonifiche, siti contaminati, terre e rocce da scavo” Palmanova; # 09 ottobre 2007 per complessive 4 ore Corso di aggiornamento ARPA FVG “D.Lgs. 152/2006 – Controllo degli scarichi. Relazioni metodologiche generali” Palmanova; # 17 e 20 dicembre 2007 per complessive 8 ore Corso di aggiornamento ARPA FVG “Controlli ambientali e reato penale” Palmanova; # 16 aprile 2009 per complessive 2 ore Corso di aggiornamento ARPA FVG “Prevenzione e protezione in caso di animali potenzialmente pericolosi: vipere” Udine; # 27 maggio 2009 per complessive 2 ore Corso di aggiornamento ARPA FVG “Il D.Lgs. 81/2008 – Linee e contenuti generali” Palmanova; - # 02 dicembre 2009 Palmanova per complessive ore 7 evento formativo organizzato da ARPA FVG – Regione Autonoma FVG – “Strumenti e metodi per la gestione del rischio chimico in campo ambientale” nr. 5 crediti formativi E.C.M. per l’anno 2009; # 17 febbraio 2010 per complessive 4 ore Corso di aggiornamento ARPA FVG “La cultura della sostenibilità:principi, obiettivi, strategie” modulo introduttivo Palmanova; # 21 maggio 2010 per complessive 2 ore Corso di aggiornamento ARPA FVG “Aggiornamento metodologico per il campionamento in ambienti acquatici” Palmanova; # 25 maggio 2010 Seminario di aggiornamento per complessive ore 4,30’ “Adeguamento fognature e depuratori urbani alla luce dell’attuale normativa” Provincia di Pordenone; # 17 giugno 2010 per complessive 4 ore Corso di aggiornamento ARPA FVG “Pianificazione, metodologie e problematiche relative al campionamento della matrice acqua” Palmanova; - # 30 novembre 2010 Interconfronto tra laboratori su: “Stima dell’incertezza di campionamento del suolo” San Giorgio di Nogaro; # 11 marzo 2011 per complessive 6 ore Corso di aggiornamento ARPA FVG “Le nuove regole per l’ammissibilità dei rifiuti in discarica. D.M. 27/09/2010: aspetti tecnico analitici” Palmanova; # 12 aprile 2011 per complessive ore 5,30’ Corso di aggiornamento ARPA FVG “utilizzo dei rilevatori di radiazioni ionizzanti” Palmanova - Udine; # 26 maggio 2011 Udine per complessive 7,15 ore evento formativo organizzato da Azienda per i Servizi Sanitari N.5 “Bassa Friulana” – Regione Autonoma FVG – “Regolamento Reach: il controllo delle sostanze,miscele ed articoli” nr. 6 crediti formativi E.C.M. per l’anno 2011; # 14 7 CURRICULUM VITAE

giugno 2011 Udine per complessive ore 5,00 partecipazione a Workshop organizzato da C.A.F.C. S.p.A. su “L’innovazione di processo negli impianti di depurazione – nuove prospettive di recupero e ottimizzazione dell’esistente”; - # 21 ottobre 2011 per complessive ore 2 Corso di aggiornamento ARPA FVG “Uso corretto dei DPI di II categoria: protezione dell’udito” Palmanova; # 13 gennaio 2012 per complessive ore 3 Corso di aggiornamento ARPA FVG “Formazione all’uso dei DPI di III categoria per le vie respiratorie” Palmanova; # 18 maggio 2012 Treviso – Partecipazione a seminario Tecnico “AIA in Veneto:stato dell’arte e scenari futuri di sviluppo”; # 25 luglio 2012 per complessive ore 1,5 Corso di aggiornamento ARPA FVG “Rischio alcol correlato” Palmanova; # 25 ottobre 2012 per complessive ore 7 Corso di aggiornamento ARPA FVG “La normativa ambientale:novità in materia di rifiuti e terre e rocce da scavo. Responsabilità del Pubblico Ufficiale e le procedure di accertamento degli illeciti di carattere ambientale” Palmanova;

8 RETRIBUZIONE ANNUA LORDA RISULTANTE DAL CONTRATTO INDIVIDUALE

Amministrazione: AGENZIA REG.LE PROTEZIONE AMBIENTE FRIULI VENEZIA GIULIA dirigente: DE MARCHI PIETRO incarico ricoperto: Posizione Organizzativa - Dipartimento di Udine - Area attività territoriali bassa friulana"

posizione parte posizione parte retribuzione di TOTALE ANNUO stipendio tabellare altro* fissa variabile risultato LORDO

€ 0,00 € 0,00 € 0,00 € 0,00 € 0,00 € 0,00

*ogni altro emolumento retributivo non ricompreso nelle voci precedenti

9