76 5 agosto 21 AGOSTO 1 corr

A CURA DELLA BIBLIOTECA COMUNALE DI

BIBLIOGRAFIA LIGNANESE A cura della Biblioteca Comunale di Lignano Sabbiadoro

10 anni insieme, Lignano Sabbiadoro, Università della terza età, 2009 Amore e gratitudine. Il di Hemingway, [a cura di D. Lorigliola], 2KMOltre: il pontile come spazio insediativo sostenibile per il loisir. Lignano Sabbiadoro, Comune, 2008 Progetti per Lignano Sabbiadoro, a cura di A. Mazzotta e S. An analysis by ARMA stochastic processes of the daily average tempe‑ Pujatti, Firenze, Alinea, 2010 ratures collected during 1984 in Udine and Lignano Sabbiadoro, XXX Congresso della Società Filologica Friulana. Latisana Lignano 18 «Il Nuovo cimento C», 9 (1986), 4, 859‑884 sett. 1955, Udine, Società filologica friulana, 1955 L. Angelini, La chiesetta di Santa Maria del Mare a Lignano. Con‑ Abbellimenti a Lignano, «La Panarie», XXVI (1949), 17, 65 siderazioni e suggestioni tra storia e leggenda, «La bassa», XXV, Al è vin di Latisane vendemat su la stagion. XV Congresso della Società (2003), 46, 49‑51. Filologica Friulana in Latisana, 2 settembre 1934, Udine, Società L. Angelini, Lignano: spunti ed idee per il rilancio, «La bassa», XXVIII filologica friulana, 1934 (2006), 52, 79‑81 Al mare con Scerbanenco. Lignano in «giallo», a cura di O. D’Agostino, D. Anzil, Relazione sul funzionamento della Colonia Marina di Li‑ Lignano Sabbiadoro, Comune, 1996 gnano. (30 maggio‑30 settembre 1932). Estratto dal Rendiconto R. Albertini, Il turismo balneare sulle spiagge veneto‑friulane, Atti dell’Ospizio Marino Friulano, Udine, Doretti, 1933 del XVIII Congresso Geografico Italiano, Trieste, Università di G. Anzil, Chiacchierata di un testimonio. Lignano Pineta (1953‑1963). Trieste, 1961, II, 393‑402 Luoghi, persone, lavori e amori, Codroipo, Azienda grafica Za‑ Album d’estate, in Flammescat Igne Caritas. Abramo Freschi sacer‑ netti, 2008 dote e vescovo, Pordenone, Diocesi di Concordia‑Pordenone, M. Anzil, Lignano, ieri oggi domani, in XXX Congresso della Società 1997, 96‑101 Filologica Friulana. Latisana Lignano 18 sett. 1955, Udine, Società R. Aloi, Villa Mainardis a Lignano Pineta, in Id., Ville nel mondo, filologica friulana, 1955, 33‑36. Milano, Hoepli, 1961, 181‑184 B. Anzolin, G. Bivi, I. Frisoni, Un frammento marmoreo con Medusa R. Aloi, Villa Sinisgalli a Lignano Pineta, in Id., Ville nel mondo, a Bevazzana sinistra: considerazioni sul sito dell’ex chiesetta di Milano, Hoepli, 1961, 360‑364 S. Maria, «La bassa», XII (1990), 21, 61‑66 M.G.B. Altan, Un documento inedito su Latisana, «Memorie storiche Appunti e notizie. La chiesetta di Bevazzana, «Memorie storiche forogiuliesi», LV (1975), 272‑291 forogiuliesi», X (1914), 239‑241 M.G.B. Altan, Latisana contestata: non siamo d’accordo, Latisana, A sud di Latisana, in «Domus», 297 (1954), 1‑10 Pro loco, 1970 Atti della Società Storica Friulana, «Memorie storiche forogiuliesi», M.G.B. Altan, Bevazzana (di sinistra), la comunità, la chiesa, il IX (1913), 325‑332 cenobio, «La bassa», XII (1990), 21, 17‑31 A. Barbina, Eroi salgariani nella pineta di Lignano, «Il Friuli», n.s., M.G.B. Altan, L’enigma artistico della chiesetta di Bevazzana, «Il XIII (1969), 3, 9‑11 Friuli», n.s., V (1970), 15‑17 A. Barbina, Situazione fitosanitaria della pineta di Lignano (Udine), M.G.B. Altan, Appunti sulla natura, collegamenti, degli scambi del «Monti e boschi», XVII (1966), 3, 25‑29 porto fluviale di Latisana dal medioevo al XVIII secolo, «Atti A. Barbina, La pineta di Lignano: un esempio di valorizzazione dell’Accademia di scienze lettere e arti di Udine», 84 (1991), distruttiva, «Monti e boschi», XVIII (1967), 3, 53‑58. 215‑242 P.F. Barnaba, Considerazioni geologiche sul sottosuolo e sulle risorse Altri mari. Visioni d’autore sulla rotta di Hemingway, [a cura di D. idrotermali della zona di Latisana ‑ foce del Tagliamento, «Me‑ Lorigliola], Lignano Sabbiadoro, Comune, 2010 morie di scienze geologiche», XLII (1990), 343‑359 A. Amadeo, «Osserva e scopri Lignano». Aspetti geografici, geologici e [N. Barozzi], Latisana e il suo distretto, Venezia, Tipografia del climatici, Lignano Sabbiadoro, GE.TUR., s.d. (post 2002) commercio, 1858 A. Amadeo, «Osserva e scopri Lignano». La vita nel mare lungo la E. Bartolini, F. Bianco, Storia di laguna, Udine, Casamassima, 1984 costa, Lignano Sabbiadoro, GE.TUR., s.d. (post 2002) Bassa Friulana. Tre secoli di bonifica, Udine, Consorzio di bonifica A. Amadeo, «Osserva e scopri Lignano». Le dune e la pineta, Lignano Bassa Friulana, 1990 Sabbiadoro, GE.TUR., s.d. (post 2002) I. Battaglia, Microstoria dalla seconda metà dell’Ottocento alla fine A. Amadeo, «Osserva e scopri Lignano». La vita in laguna, Lignano degli anni Sessanta, in Raccontare Lignano, Udine, Gianfranco Sabbiadoro, GE.TUR., s.d. (post 2002) Angelico Benvenuto, 1985, 144‑213

BIBLIOGRAFIA LIGNANESE 1261 I. Battaglia, Il restauro degli affreschi nella chiesetta di S. Maria litto di età moderna. Il Mercurio (1812), Punta Tagliamento, in di Bevazzana ora Lignano, «Caput Adriae», II (1992), 2, 78‑81 Conoscenza e tutela del patrimonio sommerso, atti del conve‑ L. Bearzotti, Social and preventive contribution given by the per‑ gno, Scuola Normale Superiore, dicembre 2012, a cura di L. Bo‑ manent seashore colony of Lignano to the children of Friuli, «Mi‑ tarelli e D. La Monica, Pisa‑Roma, Aracne, 2014, 153‑168 nerva medica», 56 (1965), 1061 G. Benedetti, Lagune del Friuli‑Venezia Giulia. Itinerari, tradi‑ L. Bearzotti, Dal «Villaggio San Domenico» alla vita in colonia zioni e antichi sapori alla scoperta di una natura affascinante, niente sfuggiva ai suoi occhi, in Flammescat Igne Caritas. Abra‑ Udine, Magnus, 1994 mo Freschi sacerdote e vescovo, Pordenone, Diocesi di Concor‑ G. Bergamini, Frammenti d’arte: le chiese di Lignano, in Raccontare dia‑Pordenone, 1997, 93‑95 Lignano, Udine, Gianfranco Angelico Benvenuto, 1985, 334‑345 P.C. Begotti, «Marano» e altri toponimi della laguna, in Maran. G. Bergamini, A. Bergamini, Pitture del Rinascimento nella Bas‑ 67n congres – 30 setembar 1990, a cura di A. Ciceri, G. Elle‑ sa friulana, in Tisana. 55n congres, 17 setembar 1978, a cura ro, Udine, Società filologica friulana, 1990, 225‑240 di L. Ciceri, Udine, Società filologica friulana, 1978, 57‑105 E. Belluno, La chiesa di S. Maria di Lignano già a Bevazzana, Li‑ F. Bertoldi, Appendice. I resti osteologici umani, in Caorle arche‑ gnano Sabbiadoro, Complesso assistenziale dell’E.F.A., 1967 ologica tra mare, fiume e terra, a cura di L. Fozzati, Venezia, E. Belluno, Lignano. La chiesa di S. Maria (già in Bevazzana), in Marsilio, 2007, 147‑149 Id., Il restauro come opera di gusto. La difesa dei beni culturali V. Bettini, L. Di Sopra, Aspetti ecologici ed urbanistici del litorale nel Friuli‑Venezia Giulia, Udine, Banca del Friuli, 1973, 121‑144 friulano, estr. da «Acqua&Aria», novembre 1974, 1‑29 C. Beltrame, Il Mercure. Il relitto del brick del Regno Italico affon‑ G. Biasutti, Lignano e la chiesina quattrocentesca di S. Maria nel‑ dato nel 1812 nella battaglia di Grado, in, Caorle archeologica la Pineta già della Bevazzana. Guida storica, S.l, s.n., 1966 (dat‑ tra mare, fiume e terra, a cura di L. Fozzati, Venezia, Marsi‑ tiloscritto conservato presso la Biblioteca comunale di Ligna‑ lio, 2007, 136‑146 no Sabbiadoro) C. Beltrame, The excavation of the brick Mercure of the Regno Itali‑ G. Biasutti, Nota sugli affreschi in Santa Maria della Bevazzana ora co (1812). Why to investigate a military vessel from the beginning di Lignano, Udine, Arti grafiche friulane, 1971 of the 19th century?, in Between the Seas. Transfer and Exchan‑ S. Biondi, D. Del Piero, Survey on chamelea gallina beds in the Li‑ ges in Nautical Technology. Proceedings of the Eleventh Interna‑ gnano area (Gulf of Trieste, Adriatic Sea), «Annales series hi‑ tional Symposium on Boat and Ship Archaeology, Mainz 2006, storia naturalis», XXII (2012), 1, 35‑44 a cura di R. Bockius, Mainz, Römisch‑Germanisches Zentral‑ L. Bosio, Lignano e il suo territorio in età antica e altomedievale, museum, 2009, 249‑256 in Raccontare Lignano, Udine, Gianfranco Angelico Benvenu‑ C. Beltrame, Elementi per un’archeologia dei relitti navali di età to, 1985, 112‑125 moderna. L’indagine di scavo sottomarino sul brick Mercurio, A. Bragutti, Recupero e riutilizzo privato: la torre piezometri‑ in Archeologia, storia, etnologia navale. Atti del I convegno na‑ ca di Lignano, in Id., Il riuso del patrimonio edilizio, Udine, zionale. Cesenatico, Museo della marineria, 4‑5 aprile 2008, a RO.MA., 1993, 51‑59 cura di S. Medas, M. D’Agostino, G. Caniato, Bari, Edipu‑ A. Brambati, Caratteristiche sedimentologiche dei depositi sabbio‑ glia, 2010, 55‑61 si dei corsi d’acqua tributari dell’Adriatico settentrionale fra C. Beltrame, C. Fadda, Faventibus ventis. L’attrezzatura velica Venezia e Trieste, «Studi trentini di scienze naturali», XLVI del relitto del brick Mercurio (1812), in Atti del II convegno na‑ (1969), 1, 11‑29 zionale di Archeologia navale, Cesenatico, 2012, Bari, Edipu‑ A. Brambati, Sedimentazione recente nelle lagune di Marano e Gra‑ glia, in corso di stampa do (Adriatico settentrionale), «Studi trentini di scienze natura‑ C. Beltrame, L. Fozzati, Lo scavo del relitto del brick del Regno Ita‑ li», XLVI (1969), 1, 142‑239 lico Mercure (1812). Formazione e ricerca in archeologia marit‑ A. Brambati, Provenienza, trasporto e accumulo dei sedimenti re‑ tima sui fondali di Punta Tagliamento, in Le missioni archeolo‑ centi nelle lagune di Marano e Grado e nei litorali fra i fiumi giche dell’Università Ca’ Foscari di Venezia. V giornata di stu‑ Isonzo e Tagliamento, «Memorie della Società geologica italia‑ dio, 2006, a cura di A. Zaccaria Ruggiu, Venezia, Università na», IX (1970), 281‑329 Ca’ Foscari, 2006, 167‑174 A. Brambati, Il ripascimento artificiale di spiagge in erosione nell’A‑ C. Beltrame, D. Gaddi, Report on the first research campaign on driatico settentrionale, «Rassegna tecnica del Friuli Venezia Giu‑ the Napoleonic brick, Mercure, wrecked off Lignano, Udine, Italy lia», gennaio‑febbraio 1971, 1, 3‑14 in 1812, «The International Journal of Nautical Archaeology», A. Brambati, Il litorale sabbioso del Friuli‑Venezia Giulia. Traspor‑ 31.1, (2002), 60‑73 to, dispersione e deposizione dei sedimenti della spiaggia sotto‑ C. Beltrame, S. Manfio, Metodologia di documentazione di un re‑ marina, Trieste, Società adriatica di scienze, 1982

1262 A CURA DELLA BIBLIOTECA COMUNALE DI LIGNANO SABBIADORO A. Brambati, Studio sedimentologico e marittimo‑costiero dei litorali A.G. Cassi, Tre secoli di giurisdizione feudale in Latisana (1528‑1806), del Friuli‑Venezia Giulia, Trieste, Regione Autonoma Friuli «Memorie storiche forogiuliesi», VI (1910), 23‑50, VII (1911), Venezia Giulia, 1987 108‑126 A. Brambati, La terra e il mare, Trieste, Editoriale, 1990 A.G. Cassi, Tempi beati. Confessioni di un italiano vivente. Uno A. Brambati, Morfologia del delta del fiume Tagliamento e delle sue sguardo alla terra della Tisana sul finir del Cinquecento e ri‑ spiagge, in Raccontare Lignano, Udine, Gianfranco Angelico costruzione della tragedia di Bibione, Udine, Del Bianco, 1954 Benvenuto, 1985, 30‑51 A.G. Cassi, Latisana e S. Michele al Tagliamento attraverso i secoli. Le A. Brambati, G.P. Fanzutti, Prime osservazioni stratigrafico‑pe‑ stazioni climatiche di Lignano Sabbiadoro e di Bibione, Latisana, netrometriche sui terreni di Lignano Sabbiadoro (Udine), Roma, s.n. (stampa Modena, Tip. Stem), 1959. E. Cossidente e f.lli, 1979 B. Castellarin, Rinvenimenti archeologici di epoca romana nei A. Brambati, M.L. Zucchi, Relazioni tra granulometrie e distribuzio‑ comuni di Ronchis, Latisana e Lignano, «La bassa», VIII (1986), ne dei molluschi nei sedimenti recenti dell’Adriatico settentrionale 12, 55‑68 tra Venezia e Trieste, «Studi trentini di scienze naturali», XLVI R. Cecchini, Genesi delle spiagge venete ed origine dei boschi litora‑ (1969), 1, 30‑40 nei, in Atti del XIII Congresso Geografico Italiano, Udine, Del G.F. Brambilla, Studio Nizzoli. «Giardino dei labirinti» a Lignano Bianco, 1938, II, 229‑258 Sabbiadoro, «Costruire in laterizio», II (1989), 7, 22‑27 R. Cecchini, Il litorale e la pineta di Lignano, «La Rivista forestale G. Brunetta, D. Croce, Aspetti del turismo lungo l’arco costiero italiana», (1941), 8, 3‑10 dell’alto Adriatico da Lignano a Chioggia, estr. da Actes du R. Cecchini, L’evoluzione del litorale di Lignano attraverso i secoli, colloque de géographie du tourisme. Taormina, 2‑5 avril 1973. «Monti e boschi», (1957), 6, 243‑252 Tourisme et vie régionale dans les Pays méditerranéens, Rimini, Celiberti a Lignano: segnali di pace che sfidano il tempo, S.l., s.n., 1998 Pedrini, 1975, 3‑33 Cenni storici e turistici su Lignano Sabbiadoro, Lignano Sabbiadioro, G. Bucco, Committenze architettoniche e collezionismo artistico tra Azienda autonoma di soggiorno e turismo, 1965 pubblico e privato, in «Spezzotti». Una famiglia e un’azienda in A. Cherici, Appunti per una storia urbanistica: 1903‑1983, in Rac‑ Friuli fra Ottocento e Novecento, Udine, Ribis, 2010, 153-212 contare Lignano, Udine, Gianfranco Angelico Benvenuto, 1985, G. Calligaris, I casoni nelle lagune di Grado e Marano, «Studi 348‑375 goriziani», 63 (1986), 13‑30 V. Chiandotto, Mario Lucis. Vita e opere di un sacerdote friulano, M. Campatelli, La costruzione del paesaggio nel territorio tra Ta‑ Pordenone, Sartor, 2013 gliamento e Torre‑Isonzo, «Il territorio», 2 (1994), 53‑59 G. Chiaradia, R. Mennella, Lignano Sabbiadoro, Udine, Ma‑ N. Cantarutti, G.P. Gri, Ambiente, cultura, rapporti di cultura, in gnus, 1981 Raccontare Lignano, Udine, Gianfranco Angelico Benvenuto, Cjastiei furlans, cjastiei ingles e cjastiei in…aiar, Lignano Sabbiadoro, 1985, 255‑289 Istituto comprensivo, 2004 V.I. Capalozza, Il mio mandato di presidenza all’Azienda di sog‑ M.C. Codeluppi, Villa Spezzotti a Lignano Pineta, in Id., Qua‑ giorno di Lignano. 1956‑1965, Lignano Sabbiadoro, Azienda rant’anni di attività edilizia in Friuli, Udine, Aleacoop, 1989 autonoma di soggiorno e turismo, 1966 G. Cola, Con Franz studente tedesco alla scoperta di Lignano, «Iulia L. Carobene, Analisi morfologica quantitativa delle spiagge dell’alto gens», II (1960), 4, 25‑27 Adriatico tra Monfalcone e Lignano, estr. da «Bollettino della G. Cola, Asfalto sulla laguna, «Iulia gens», IV (1962), 14, 11‑14 Società geologica italiana», XCVII (1978), 131‑164 G. Colusso, Ricordi latisanesi. [Un ciclone a Lignano; Un drappello L. Carobene, Approccio alla cartografia geomorfologica costiera. di lancieri a Latisana; L’incendio di Gorgo], «La bassa», XVII Esempio sul litorale di Lignano – Isola di S. Andrea, in Cartografia (1996), 32, 63‑67 tematica regionale. Strumento per la conoscenza e la programma‑ G. Colusso, La tappa del Giro d’Italia. La «Lignano‑Bibione» a zione territoriale. Atti del Convegno nazionale, Catania 13‑14‑15 cronometro, «La bassa», XXIII (2001), 42, 109‑112 settembre 1979, a cura di A. Di Blasi e M. Zunica, con la col‑ P. Comuzzi, Lignano 1903‑2003. Quando dal mare sbocciarono fuochi laborazione di M. C. Testuzza, Roma, Galatea, 1980, 409‑415 d’artificio, Lignano Sabbiadoro, Comune, 2003 «Casabella continuità», n. 283 (1964) (Numero dedicato alle coste Concorso Nazionale «L’Immaginifico a Lignano Sabbiadoro». Prima italiane: 1 Urbanistica) edizione: Lignano Sabbiadoro, 4‑5‑6 maggio 1995, «Immagini‑ «Casabella continuità», n. 284 (1964) (Numero dedicato alle coste fico», III (1995), 9, 43‑46 italiane: 2 Esempi tipologici) M. Cornali, L. Franceschetti, Primi rilievi sul clima estivo di A.G. Cassi, La resurrezione del Basso Friuli dal canale di Bevazzana Lignano Sabbiadoro, Milano, Centro ricerche di bioclimatologia a Porto Lignano, «Le Vie d’Italia», XXX (1924), 69‑76 medica dell’Università, 1969

BIBLIOGRAFIA LIGNANESE 1263 M.T. Corso, Una nave romana del III‑IV secolo d.C. rinvenuta al lar‑ M. Droli, Strumenti di motivation management per l’organizza‑ go di Lignano, «La bassa», XIII (1991), 23, 119‑120 zione turistico‑alberghiera: il modello Lignano Sabbiadoro, Pa‑ M. Crivellari, nell’incanto delle lagune, Udi‑ dova, Cleup, 2001 ne, Magnus, 2004 Due alberghi a Lignano Pineta, «Casabella continuità», XXXII (1959), Da Latisana al mare, «La nostra bandiera», XIII (1912), 13 (31 mar‑ 223, 42‑52 zo 1912) Due mappe della Bassa [profilo della costa della laguna di Marano T. Dal Forno, Monografia storica di Lignano, S.l., s.n., 1949 (dat‑ fine ‘600‑inizi ‘700, e la penisola di Lignano nel 1677], «La bas‑ tiloscritto conservato presso la Biblioteca comunale di Ligna‑ sa», II (1980), 40‑41 no Sabbiadoro) C. Ermacora, Visioni lagunari, «La Panarie», I (1924), 4, 211‑221 T. Dal Forno, Monografia storica sul vetusto porto del Friuli Mara‑ C. Ermacora, Il Friuli. Itinerari e soste, 2. ed., a cura dell’Unione no‑Lignano, Udine, Manuzio, 1950 fascista dei commercianti di Udine, Vicenza, Zambon, 1935 T. Dal Forno, Marano che rivive la sua storia, S.l, s.n., 1964 (dattilo‑ C. Ermacora, Il Friuli. Itinerari e soste, 3. ed., Udine, La Panarie, 1938 scritto conservato presso la Biblioteca civica «V. Joppi» di Udine) European Masters Games Lignano 2011. Games Guide, Lignano, Co‑ L. Damiani, Aspetti architettonici del Novecento, in Raccontare Li‑ mitato organizzatore E.M.G., 2011 gnano, Udine, Gianfranco Angelico Benvenuto, 1985, 378‑393 European Youth Olimpic Festival. Lignano 2005, Trieste, Regione Da Punta Sottile alla Foce del Tagliamento. Gli ambienti marini e co‑ autonoma Friuli Venezia Giulia, 2008 stieri del Friuli‑Venezia Giulia, a cura di N. Bressi, Opicina, Ti‑ E. Fabris, Lignano Sabbiadoro: breve monografia di Lignano con pografia Villaggio del fanciullo, 1999 alcuni cenni storici e turistici, S.l., s.n. (stampa Lissone, F.lli F. Demarchi, Società e spazio. Temi di sociologia urbano‑rurale, Beachi), 1983 Trento, Istituto superiore di scienze sociali, 1969 E. Fabris, Lignano Novecento, «La bassa», XIV (1992), 25, 67‑72 L. De Minicis, I. Battaglia, B. Lizzi, Lignano Sabbiadoro. Mini‑ E. Fabris, La vita è un lampo: conoscere il passato per capire il futuro, guida per eruditi e gaudenti, Lignano Sabbiadoro, Comune, s.d. S.l., s.n. (stampa Cargnacco di Pozzuolo del Friuli, Arkon), 2001 (ristampa 1992) E. Fabris, Lignano: mezzo secolo di eventi. Raccolta di notizie e fatti C.C. Desinan, Dal Tagliamento al Cormor. Note di toponomastica, storici, S.l., s.n., (stampa Cormons, Poligrafiche San Marco), 2009 in Tisana. 55n congres, 17 setembar 1978, a cura di L. Ciceri, E. Fabris, Lignano appunti di storia, S.l., s.n., 2013 Udine, Società filologica friulana, 1978, 121‑127 A. Faganelli, Osservazioni chimico‑fisiche sulle acque della laguna P. Di Biagi, Da Lignano a Ecotown: il disegno di un’utopia, in Mar‑ di Marano‑Grado, Venezia, Ferrari, 1956 cello D’Olivo architetto, a cura di F. Luppi, P. Nicoloso, Mila‑ A. Falace, G. Bressan, Some observations on algal colonisation of no, Mazzotta, 2002, 11‑19 articial structures situated in the proximity of underwater pipes Di là dal fiume. I luoghi di Hemingway, [a cura di D. Lorigliola], off Lignano‑Grado (north Adriatic Sea), in Proceedings of the Lignano Sabbiadoro, Comune, 2005 30th European Marine Biological Symposium, Southampton, M. D’Olivo, Discorso per un’altra architettura, Udine, Casamas‑ Southampton Oceanography Centre, 1997, 313‑318 sima, 1972 E. Fantin, Aprilia Marittima. L’antica Valle Pantani, in Latisana. M. D’Olivo, A. Bulfoni, Relazione piano regolatore generale Comu‑ Appunti di storia, Latisana‑S. Michele al Tagliamento, La bas‑ ne di Latisana (Provincia di Udine), Trieste, Arti grafiche Vil‑ sa, 2010, 211‑226 laggio del fanciullo, 1955 E. Fantin, Gli antichi boschi del delta del Tagliamento, in I boschi L. Di Sopra, Lignano e le prospettive turistiche nella costa friulana, della Bassa friulana, a cura di G. Bini, Latisana‑San Michele al Udine, Del Bianco, 1966 Tagliamento, La bassa, 2008, 77‑98 S. Donadel, Le calzature dallo scavo del relitto del brig Mercurio, E. Fantin, Il Tagliamento: il re dei fiumi alpini. Una lunga storia «L’archeologo subacqueo», 55‑56 (2013), 12‑14 fra passato, presente e futuro, fra ansie, paure e speranze, in La‑ F. Donati, Quadro storico delle vicende politiche, commerciali e mo‑ tisana. Appunti di storia, Latisana‑S. Michele al Tagliamento, rali di Latisana e dell’attuale suo fisico stato (1807). Memoria La bassa, 2010, 281‑294 inedita, Latisana, Orlandi, 1881 E. Fantin, I nuovi porti turistici e i «Marina» intorno a Lignano Sab‑ F. Donati, Quadro storico delle vicende politiche, commerciali e morali biadoro e alle lagune di Marano e Grado, in I porti nella storia: di Latisana e dell’attuale suo fisico stato (1807), Latisana‑S. Miche‑ dal Livenza all’Isonzo, Latisana‑S. Michele al Tagliamento, La le al Tagliamento, La bassa, 1982 (Ristampa dell’edizione 1881) bassa, 2009, 183‑198 W. Dorigo, In flumina et fossas. La navigazione endolitoranea fra E. Fantin, Le parrocchie di Latisanotta, Gorgo, Pertegada e Bevaz‑ Chioggia e in età romana e medievale, «Aquileia no‑ zana, in Latisana. Appunti di storia, Latisana‑S. Michele al Ta‑ stra», LXV (1994), 81‑140 gliamento, La bassa, 2010, 131‑164

1264 A CURA DELLA BIBLIOTECA COMUNALE DI LIGNANO SABBIADORO E. Fantin, Un contenzioso fra il Comune di Lignano e l’arch. Mar‑ F. Frattolin, Architettura rurale ed attività in terraferma e in la‑ cello D’Olivo per il Piano Regolatore Generale, «La bassa», guna, in Raccontare Lignano, Udine, Gianfranco Angelico Ben‑ XXXIII (2011), 63, 11‑16 venuto, 1985, 290‑317 E. Fantin, Vicende storiche dei latisanesi e dei maranesi. Liti e con‑ G. Frau, Storia linguistica, in Raccontare Lignano, Udine, Gianfran‑ troversie per il possesso della Valle Pantani, Latisana‑S. Miche‑ co Angelico Benvenuto, 1985, 228‑253 le al Tagliamento, La bassa, 1993 G. Frisoni , I. Frisoni, E. Zuccato, Casa Gnatta a Pinedo, «La bas‑ E. Fantin, B. Castellarin, F. Gover, I passaggi del Tagliamen‑ sa», IV (1982), 21‑26 to dalla foce a Madrisio, in I passaggi del Tagliamento. Storia I. Frisoni, La colonia marina di Pietro Zanini a Lignano Sabbiado‑ e leggenda di guadi, traghetti e ponti attraverso i secoli e il tur‑ ro, «La bassa», IX (1987), 14, 97‑98 bine di due guerre mondiali, a cura di E. Fantin, P. Straz‑ I. Frisoni, Reperti archeologici di probabile epoca romana rinve‑ zolini, R. Tirelli, Latisana‑San Michele al Tagliamento, La nuti a Lignano Sabbiadoro, «La bassa», IX (1987), 15, 103‑107 bassa, 2004, 15‑53 I. Frisoni, Caratteristiche chimico‑fisiche dell’acqua potabile di Li‑ Federazione dei Fasci di Combattimento di Udine, Progetto gnano Sabbiadoro, «La bassa», V (1983), 7, 87‑91 per la costruzione della Colonia Marina fascista della Provin‑ I. Frisoni, Una quercia a Lignano Sabbiadoro, «La bassa», X (1988), cia di Udine di Lignano Adriatico. Capitolato Speciale d’Appal‑ 17, 101‑104 to, Udine, Doretti, 1935 I. Frisoni, A. Furlan, Considerazioni e nuovi reperti relativi all’inse‑ D. Feruglio, L. Ferrari, G. Tonizzo, Progetto di bonifica della Bas‑ diamento romano di Lignano, «La bassa», XII (1990), 20, 85‑90 sa friulana. Relazione, Udine, Stabilimento tip. friulano, 1926 I. Frisoni, Siti archeologici in laguna di Marano. Considerazioni e E. Feruglio, I sedimenti marini nel sottosuolo della bassa pianu‑ ipotesi, «Caput Adriae», V (1995), 9‑15 ra friulana, «Bollettino della Società geologica italiana», XV I. Frisoni, F. Martinello, A. Botti, C. Dallagiacoma, La chieset‑ (1936), 129‑138 ta sul fiume. Nuove testimonianze a Bevazzana sx nel sito dell’ex R. Fioretti, La misteriosa via Annia: vexata quaestio (Concor‑ Chiesetta di Santa Maria, «Caput Adriae», VIII (1998), 1, 14‑23 dia, Bibione, Lignano, Aquileja), Portogruaro, Biasutti, 1966 Friuli Venezia Giulia: guida critica all’architettura contemporanea, R. Fioretti, Da Latisana a Lignano con carri e zattere, «Il Friuli», Venezia, Arsenale, 1992 n.s., 4 (1969), 30‑32 Friuli Venezia Giulia nell’incanto delle lagune, immagini di M. Cri‑ G. Foghini, Porto Buso‑Nogaro. Confutazione all’opuscolo «Mara‑ vellari; testi di F. Perco, M.T. Corso, W. Filuputti, Udi‑ no Lignano» del sig. Rinaldo Olivotto r. commissario straordina‑ ne, Magnus, 2004 rio di , Udine, Tipografia A.P. Cantoni, 1889 M. Galasso, 1° maggio 1945: lo sbarco di un contingente tedesco a G. Foghini, Porto Buso‑Nogaro. Risposta alla replica «Lignano por‑ Punta Faro. La resa dell’esercito del Terzo Reich, «Il Timent», to nazionale del Friuli ecc.» del sindaco di Marano Lagunare, 49 (2003), 11 Udine, Tipografia A.P. Cantoni, 1890 M. Galasso, Il porto fluviale di Punta Tagliamento tra Impero Au‑ G. Fontolan, Le spiagge del Friuli‑Venezia Giulia, in Lo stato dei li‑ stroungarico e Regno d’Italia, «Il Timent», 96 (2012), 4‑5 torali italiani, Firenze, Gruppo nazionale per la ricerca sull’am‑ V. Galasso, Latisana dalle origini al Duemila, Latisana-San Miche‑ biente costiero, 2006, 95‑100 (Studi costieri, 10) le al Tagliamento, La bassa, 1999 P. Foramitti, L’ultima battaglia del Mercure, 1812, in Le armi di V. Galasso, Storia e arte del Septifanium di Latisana, Latisana, Par‑ San Marco. Atti del convegno di Venezia e Verona, 29‑30 set‑ rocchia San Giovanni Battista, 2010 tembre 2011. La potenza militare veneziana dalla Serenissi‑ G. Galeazzi, Della pesca nella laguna di Lignano, «Pagine friula‑ ma al Risorgimento, Roma, Società italiana di storia milita‑ ne», XI (1898), 97 re, 2011, 221‑245 A. Giacomini, Cartoline da Lignano, in Raccontare Lignano, Udine, G. Fornasir, Fra religiosità e storia, in Raccontare Lignano, Udine, Gianfranco Angelico Benvenuto, 1985, 198‑499 Gianfranco Angelico Benvenuto, 1985, 319‑333 Gianni Avon. Architetture e progetti 1947‑1997, a cura di F. Luppi, Fra terra e mare. Gli ambienti marini e costieri del Friuli‑Venezia G. Zucconi, Venezia, Marsilio, 2000 Giulia, Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, 2002 W. Gigante, Lignano, oltre i granelli dorati, Latisana‑S. Michele al Frammenti di storia. Uno sguardo al passato, [a cura di D. Moro, Tagliamento, La bassa, 1996 P.G. Dazzan, A. Battiston], s.n.t. (stampa Lignano Sabbia‑ Giochi friulani, a cura della Scuola media «G. Carducci» di Ligna‑ doro, Avenir), 2009 no Sabbiadoro, «La bassa», XXI (1999), 38, 113‑115 Frammenti di storia. Uno sguardo al passato, [a cura di D. Moro, Giovanni Donadon. Architetture per la città nuova. Pordenone P.G. Dazzan, A. Battiston], 2. ed., s.n.t. (stampa Lignano 1950‑1985, a cura di P. Tomasella, Oderzo, Grafiche Oder‑ Sabbiadoro, Avenir), 2010 zo, 2011

BIBLIOGRAFIA LIGNANESE 1265 Gli sguardi di Hemingway, Lignano Sabbiadoro, Comune, 2004 Il Tagliamento, a cura di F. Bianco [et al.], Sommacampagna, Cier‑ Gli studi Nizzoli: architettura e design, 1948‑1983, a cura di B. Gra‑ re, 2006 vagnuolo, Milano, Electa, 1983 U.E. Imperatori, Lignano Sabbia d’oro, «Natura», VIII (maggio V. Gobbo, Villae Maritimae sul litorale nord Adriatico. Da Grado a 1935), 47‑54 Caorle. Esame dei siti del cordone litoraneo dal Tiliaventum Mi‑ In cammino con Maria. La venerazione di Maria nel nostro territo‑ nus a Caorle, «Caput Adriae», 1 (1991), 40‑47 rio attraverso l’iconografia. XXV Immacolata Concezione, anno U. Grillo, Le colonie marine in Friuli: relazione sulla colonia mari‑ 2004, a cura di E. Fantin, Latisana‑S. Michele al Tagliamen‑ na di Martignacco e proposta per l’istituzione di un ospizio ma‑ to, La bassa, 2004 rino a Lignano, Udine, Del Bianco, 1910 Itinerari della Bassa friulana. Alla scoperta di un territorio, fra sto‑ G. Grinovero, Lignano Sabbiadoro, in XXX Congresso della Società ria, arte e natura, cura di E. Fantin e R. Tirelli, Latisana‑S. Filologica Friulana. Latisana Lignano 18 sett. 1955, Udine, So‑ Michele al Tagliamento, La bassa, 2003 cietà filologica friulana, 1955, 30‑32 A. Korossoglou, Studio sulla struttura turistica dell’Alto Adriati‑ Gruppo universitario fascista friulano, 2a Marinopoli nazio‑ co: dalla “villeggiatura” alla “esperienza di viaggio”, «Rotary – nale goliardica. Lignano, 16 luglio, 14 agosto 1935‑XIII, Udi‑ Notiziario di Informazione ‑ R.C. Lignano Sabbiadoro Taglia‑ ne, Chiesa, 1935 mento», 3 (2012‑2013), 7‑21 Gruppo universitario fascista friulano, 3a Marinopoli nazio‑ La grande spiaggia di Lignano (Latisana‑Udine), «Le tre Venezie», nale goliardica. Lignano, 15 luglio ‑ 15 agosto 1936‑XIV, S.l., s.n., VII (1928), 87‑88 1936 (Udine: Tip. Del Bianco e figlio) La memoria del tempo... il tempo della memoria, a cura di N. Del For‑ A. Guaran, Il fenomeno immigratorio in provincia di Udine: il ca‑ no Todisco, Lignano Sabbiadoro, Università della terza età, 2008 so di Lignano Sabbiadoro, in Studi in ricordo di Guido Barbina, La nascita e lo sviluppo di Lignano Sabbiadoro, in Progetti e opere. Udine, Forum, 2001, 241‑257 Testimonianze di 50 anni. 1953‑2002, a cura di G. Cola, G. Dri, A. Guaran, La «spiaggia d’oro» non basta più. Quali scelte per il fu‑ Udine, Forum, 2008, 654‑658 turo della località balneare di Lignano Sabbiadoro?, in Scrit‑ Landhaus in Lignano (Italien), estr. da «Baumeister», 7 (1956), 476‑479 ti per Alberto Di Biasi, a cura di G. Campione, Bologna, Pa‑ La spiaggia d’oro di Lignano, «Le tre Venezie», VIII (1929), 55‑56 tron, 2006, 816‑826 La storia e la lotta antimalarica nella Bassa Friulana, Latisana‑S. Mi‑ A. Guaran, L. Di Giusto, Lignano Sabbiadoro: la ‘città inventata’, in chele al Tagliamento, La bassa, 2012 Turismo e ambiente nelle aree costiere del Mediterraneo. Regioni Latisana 50 anni: 1918‑1968, a cura di M.G.B. Altan, Latisana, a confronto, a cura di F. Battigelli, Udine, Forum, 2007, 63‑98 Pro loco, 1968 L. Guglielmotti, Lignano Sabbiadoro. Problemi e problematiche del Latisana, Punta Tagliamento, Porto Lignano, in Livellazione di preci‑ turismo, «Iniziativa isontina», XXIII (1981), 76, 24‑28 sione eseguita dall’Istituto Geografico Militare per conto del Magi‑ Guida alla conoscenza del Giardino dei labirinti e dell’Arena estiva, strato alle Acque, 12, Venezia, Officine grafiche C. Ferrari, 1912 Lignano Sabbiadoro, Comune, 1988 La ‘translagunare’ Marano‑Lignano: un progetto bocciato per di‑ Guida all’architettura del Novecento di Udine e provincia, a cura di fendere la laguna, in Progetti e opere. Testimonianze di 50 an‑ M. Pozzetto, Milano, Electa, 1996 ni. 1953‑2002, a cura di G. Cola, G. Dri, Udine, Forum, 2008, Guida turistica di Lignano, [a cura dell’ufficio viaggi Reisebüro A. 658‑663 Ferrari], Cividale, G. Fulvio, 1958 P. Laurenti, La via al mare, «La Panarie», II (1925), 9, 145‑149 P.F. Gusso, I porti e la costa dell’Alto Adriatico nella cartografia sto‑ E. Leoncini, Lignano. Grandi eventi della piccola storia, Udine, So‑ rica e moderna, in I porti nella storia: dal Livenza all’Isonzo, a cietà filologica friulana, 2005 cura di E. Fantin, Latisana‑S. Michele al Tagliamento, La bas‑ Le opere di bonifica, in Al è vin di Latisane vendemat su la stagion. sa, 2009, 9‑102 XV Congresso della Società Filologica Friulana in Latisana, 2 G. Habasque, Marcello D’Olivo, estr. da «L’Oeil», 89 (1962), 80‑87 settembre 1934, Udine, Società filologica friulana, 1934, 41‑48 Hemingway e le donne. Un gioco tra pari, a cura di D. Lorigliola, N. Liberio, Studio sulla situazione plano‑altimetrica delle zone com‑ Lignano Sabbiadoro, Comune, 2013 prese fra Grado e Lignano lungo i banchi esterni alla laguna e Hemingway in Africa, [a cura di D. Lorigliola], Lignano Sabbia‑ della zona circumlagunare con la costituzione di nuovi caposal‑ doro, Comune, 2007 di. Relazione di sintesi, Trieste, Stella, 1987 J. Höfler, Alcune note sugli affreschi di S. Maria di Bevazzana, «Il Lignan. I lucs dal sacri. Une ricercje sul teritori metude dongje dai ar‑ Noncello», 45 (1983), 135‑144 lefs de classe cuinte elementar ‑ a.s. 2002‑2003, voltade par fur‑ Il II congresso della Società Storica Friulana (Latisana, 22 settembre lan dai fruts des mediis che an sielzut di studiâ la lenghe furla‑ 1912), «Memorie storiche forogiuliesi», VIII, (1912), 318‑336, 1912 ne, Lignano Sabbiadoro, Istituto comprensivo, 2003

1266 A CURA DELLA BIBLIOTECA COMUNALE DI LIGNANO SABBIADORO Lignano bagni, in Guida pratica ai luoghi di soggiorno e di cura in tonoma di soggiorno e turismo, s.d. (post 1976) Italia, Milano, Touring club italiano, 1933, 72‑73 Maran. 67n congres – 30 setembar 1990, a cura di A. Ciceri, G. El‑ Lignano Biennale 1. Rassegna internazionale d’arte contempora‑ lero, Udine, Società filologica friulana, 1990 nea. Lignano 25 agosto‑6 ottobre 1968, Firenze, Centro di, 1968 Marcello D’Olivo. Architetto, a cura di F. Luppi e P. Nicoloso, Mi‑ Lignano Biennale 2. Rassegna internazionale d’arte contemporanea, lano, Mazzotta, 2002 Lignano 25 luglio‑18 settembre 1970. Antologica Fred Pittino, a Marcello D’Olivo. Architettura e arte, a cura di I. Reale, Milano, cura di S. Conti, Lignano Sabbiadoro, Azienda autonoma di Mazzotta, 2002 soggiorno e turismo, 1970 Marcello D’Olivo. Architetture e progetti, 1947‑1991, a cura di G. Lignano in francobollo. Manifestazione celebrativa per l’emissione fi‑ Zucconi, Milano, Electa, 1998 latelica dedicata al centro balneare, Lignano Sabbiadoro, Azien‑ M. Marchi, Mappe e cartoline per la città delle vacanze: Grado e da autonoma di soggiorno e turismo, 1988 Lignano Sabbiadoro, «Storicamente», 7 (2011), < storicamen‑ Lignano per gli Alpini, s.n.t. (stampa Lignano Sabbiadoro, Avenir, te.org/quadterr1/marchi.pdf > 2004?) (Pubblicato in occasione della 77° adunata nazionale di E. Mariotti, R. Benedetti, M. Tretiach, Lignano. «Dal fiume al Trieste, 15‑16 maggio 2004) Duemila», Tricesimo, Vattori, 1988 Lignano Pineta. Nuovo centro balneare, «Ville e giardini», 14 (1957), R. Marocco, Considerazioni sedimentologiche sui sondaggi S19 e 6‑32 S20 (Delta del Fiume Tagliamento), «Gortania. Atti del Museo Lignano Pineta: vent’anni, Udine, Del Bianco, 1974 friulano di storia naturale», 10 (1988), 101‑120 Lignano ti racconto, a cura di A. Garlini, Udine, La nuova Base, 2002 R. Marocco, Evoluzione quaternaria della Laguna di Marano (Friuli Lignano ti racconto, a cura di A. Garlini, Udine, La nuova Base, 2003 Venezia Giulia), «Il Quaternario», 2 (1989), 125‑137 Lignano ti racconto, a cura di A. Garlini, Udine, La nuova Base, 2004 R. Marocco, Evoluzione tardopleistocenica‑olocenica del delta del Lignano ti racconto, a cura di A. Garlini, Udine, La nuova Ba‑ F. Tagliamento e delle lagune di Marano e Grado (Golfo di Trie‑ se, c2006 ste), «Il Quaternario», 4, (1991), 223‑232 Lignano ti racconto, a cura di A. Garlini, Udine, La nuova Base, 2006 R. Marocco, M. Pessina, Il rischio litorale nell’area circumlaguna‑ Lignano ti racconto, a cura di A. Garlini, Udine, La nuova base, 2007 re del Friuli‑Venezia Giulia, «Gortania. Atti del Museo friulano Lignano ti racconto, a cura di A. Garlini, Udine, La nuova Base, 2008 di storia naturale», 17 (1995), 5‑35 Lignano ti racconto, a cura di A. Garlini, Udine, La nuova Base, 2009 B. Martinis, Osservazioni stratigrafiche sul sottosuolo di Lignano Lignano ti racconto, a cura di A. Garlini, Udine, La nuova Base, 2010 (Udine), «Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia», LXIII Lignano ti racconto, a cura di A. Garlini, Udine, La nuova Base, 2011 (1957), 2‑3, 159‑178 Lignano ti racconto, a cura di A. Garlini, Udine, La nuova Base, 2012 E. Mattioni, Lignano, in «Urbanistica», 79 (1985), 19 Lignano ti racconto, a cura di A. Garlini, Udine, La nuova Base, 2013 P. Milo di Villagrazia, Sulle olle artesiane pseudo‑solfuree del‑ Lignano ti racconto, a cura di A. Garlini, Udine, La nuova Base, 2014 la spiaggia di Lignano (Alto Adriatico), Venezia, Officine gra‑ Lignano trent’anni: 1935‑1965, Lignano Sabbiadoro, Azienda auto‑ fiche C. Ferrari, 1936 noma di soggiorno e turismo, 1965 S. Miotto, La chiesa venuta dal fiume. Storia e arte di Santa Ma‑ F. Luppi, P. Nicoloso, Lignano. Guida all’architettura, Pordenone, ria di Bevazzana, ora a Lignano, Lignano Sabbiadoro, Comu‑ Biblioteca dell’immagine, 2002 ne; Udine, Arti grafiche friulane, 1995 A.M., Una chiesetta storica, in XXX Congresso della Società Filologi‑ S. Miotto, Lignano Sabbiadoro, in Itinerari della Bassa friulana. ca Friulana. Latisana Lignano 18 sett. 1955, Udine, Società fi‑ Alla scoperta di un territorio fra storia, arte e natura, a cura di lologica friulana, 1955, 22‑23 E. Fantin, R. Tirelli, Latisana‑S. Michele a Tagliamento, La V. Magnani, La nascita e lo sviluppo di Lignano Sabbiadoro, «La bassa, 2003, 9‑23 bassa», XXXII (2010), 61, 132‑138 S. Miotto, Presenze femminili tra Santa Maria di Bevazzana e il la‑ V. Magnani, La nascita e lo sviluppo di Lignano Sabbiadoro, in La‑ tisanese, «La bassa», XXV (2003), 46, 7‑23 tisana. Appunti di storia, a cura di E. Fantin, Latisana‑S. Mi‑ S. Miotto, Lignano Sabbiadoro, in In cammino con Maria. La ve‑ chele al Tagliamento, La bassa, 2010, 207‑210 nerazione di Maria nel nostro territorio attraverso l’iconogra‑ M. Mannino, C. Moccia, Il progetto per il Lungomare Trieste a Li‑ fia, a cura di E. Fantin, Latisana‑S. Michele al Tagliamento, gnano Sabbiadoro, in «Area», 64 (2002), 20‑23 La bassa, 2004, 69‑83. A. Manzano, Lignano 1935‑1965. Trent’anni, supplemento de «L’in‑ S. Miotto, Le chiese di Lignano, Udine, Deputazione di storia pa‑ formatore» (aprile‑maggio 1965), Lignano Sabbiadoro, Azien‑ tria per il Friuli, 2007 da autonoma di soggiorno e turismo, 1965 S. Miotto, Nobiltà veneziana a Latisana, «La bassa», XXXI (2009), A. Manzano, Lignano è nata così, Lignano Sabbiadoro, Azienda au‑ 58, 13‑18

BIBLIOGRAFIA LIGNANESE 1267 S. Miotto, «Maestro di Bevazzana» (attivo settimo decennio del XV G. Orel, E. Vio, Gli animali della spiaggia, dei fondi marini antistan‑ secolo), in Rinascimento tra Veneto e Friuli 1450‑1550, a cura di ti e della laguna, in Raccontare Lignano, Udine, Gianfranco An‑ A.M. Spiazzi, L. Majoli, Portogruaro, Comune; Crocetta del gelico Benvenuto, 1985, 97‑109 Montello, Terra ferma, 2010 Omaggio a Lignano: 1903‑2003, Lignano Sabbiadoro, Comune, 2003 C.G. Mor, Recensione a Raccontare Lignano, «Memorie storiche fo‑ L. Paderni, Un’ancora forgiata dai fondali del mare di Lignano, «Ca‑ rogiuliesi», LXV (1985), 182‑184 put Adriae», IV (1994), 28‑31 C.G. Mor, M.G.B. Altan, Da Pineda a Lignano: dal basso Medioe‑ Paesaggio naturale e paesaggio umano nella Bassa friulana, a cura di vo all’età moderna, in Raccontare Lignano, Udine, Gianfranco E. Fantin, Latisana‑S. Michele al Tagliamento, La bassa, 2009 Angelico Benvenuto, 1985, 127‑141 C. Pagenstecher, L’immagine dell’Italia nella pubblicità tedesca C. Morandini, La riviera friulana, Pasian di Prato, Leonardo, 2007 del dopoguerra. Il Lago di Garda e la Riviera Adriatica nelle bro‑ D. Moro, Lignano Sabbiadoro: una frazione diventata Comune cin‑ chure del tour operator Scharnow, in Storia del turismo. Anna‑ quant’anni fa, in Latisana. Appunti di storia, a cura di E. Fan‑ le 2003, a cura di A. Berrino, Milano, F. Angeli, 2004, 105‑136 tin, Latisana‑S. Michele al Tagliamento, La bassa, 2010, 197‑206 Pagina 25. Un quarto di secolo del Premio Ernest Hemingway Ligna‑ J.R. Mose, La qualità delle acque nella zona di Grado e Lignano. Va‑ no Sabbiadoro, [a cura di D. Lorigliola], Lignano Sabbiado‑ lutazione globale delle condizioni igieniche (Regione Friuli Ve‑ ro, Comune, 2009 nezia Giulia), luglio‑settembre 1989, S.l., s.n, 1989 A. Paolini, Lignano dal 1903 al 1935, a cura di L. Mattei, Lignano B. Muratti, Tonni all’amo al largo di Lignano, «Il Friuli », n.s., Sabbiadoro, Azienda di Promozione turistica di Lignano Sab‑ XVIII (1966), 3, 12‑13 biadoro e della laguna di Marano, 1995 Natura, ambiente, clima nella Bassa friulana: i principali cataclismi A. Paolini, Lignano dalla «sabbia d’oro», in Al è vin di Latisane ven‑ naturali avvenuti nella Bassa e in Friuli attraverso le fonti archi‑ demat su la stagion. XV Congresso della Società Filologica Friula‑ vistiche antiche e moderne, a cura di E. Fantin, Latisana‑S. Mi‑ na in Latisana, 2 settembre 1934, Udine, Società filologica friu‑ chele al Tagliamento, La bassa, 2010 lana, 1934, 49‑56 Nella pineta di Lignano, «Domus», (1958), 349, 37‑40 E. Paolini, Rinascita di Lignano, «La Panarie», XIII (1937), 75, M. Nicolardi, C. Beltrame, Il relitto del Mercurio e la battaglia di 206‑208 Grado (1812). Archeologia sui fondali dell’Alto Adriatico, Ligna‑ M. Parrella, Recenti costruzioni di Marcello D’Olivo, «L’architet‑ no Sabbiadoro, Comune, 2009 tura. Cronache e storia», IV (1958), 35, 296‑307 P. Nicoloso, La città inventata: idee, progetti e architetture per Li‑ L. Pasolli, P. Stelo, Parcheggio multipiano a Lignano Sabbiadoro gnano Sabbiadoro. 1903‑1939, Lignano Sabbiadoro, Comune; con struttura ad elementi prefabbricati in cemento armato, «L’in‑ Pordenone, Biblioteca dell’immagine, 1992 dustria italiana del cemento», LIX (1989), 629, 46‑57 P. Nicoloso, Lignano (1952‑63), in Marcello D’Olivo. Architettu‑ M. Passoni, Lignano Thermae, Udine, Arti grafiche friulane, 1965 re e progetti, 1947‑1991, a cura di G. Zucconi, Milano, Elec‑ M. Passoni, La sabbia di Lignano (Udine), «Minerva idroclimatolo‑ ta, 1998, 33‑49 gica», VI (1966), 3, 1‑11 P. Nicoloso, Lignano, 1954‑1964. Nella nuova città balneare, in Gian‑ M. Passoni, Organizzazione sanitaria delle Terme di Lignano Sud, ni Avon. Architetture e progetti 1947‑1997, a cura di F. Luppi, G. «Il Friuli medico», XXI (1966) Zucconi, Venezia, Marsilio, 2000, 53‑69 M. Passoni, Relazione sanitaria al progetto degli architetti Cala‑ R. Olivotto, Per la ferrata da nord per Udine al mare. Ragionevole bi‑Valle per la costruzione dello stabilimento Terme di Lignano compimento della Pontebbana fino all’Adriatico e tramvia Udi‑ Sud, «Il Friuli medico», XXI (1966), 438‑456 ne‑Pozzuolo‑Mortegliano‑Castions‑Muzzana‑S. Gervasio‑Carli‑ M. Passoni, Sui materiali costruttivi e le esigenze igienico‑sanitarie no‑Marano, Udine, Cosmi, 1882 allo stabilimento termale di Lignano, «Il Friuli medico», XXII R. Olivotto, Marano‑Lignano porto del Friuli e stazione capo di li‑ (1967), 1169‑1177 nea. Studio, Cividale del Friuli, Tipografia Fulvio Giovanni, 1889 M. Passoni, Il calidario alle terme di Lignano: un passo avanti per la R. Olivotto, Lignano porto nazionale del Friuli con scalo commer‑ «fase della reazione» in corso di psammatoterapia, «Il Friuli me‑ ciale a Marano Lagunare e stazione capo di linea. Seguito all’o‑ dico» XXII (1967), 851‑860 puscolo «Marano‑Lignano» dello stesso autore e replica alle con‑ M. Passoni, Impiego di sostanze plastiche al polipropilene nei circu‑ futazioni «Porto Buso‑Nogaro» del prosindaco di S. Giorgio, Ci‑ iti di acqua di mare dello stabilimento termale di Lignano (Udi‑ vidale del Friuli, Tipografia Fulvio Giovanni, 1890 ne), «Il Friuli medico», XXII (1967), 409‑416 R. Olivotto, Marano Lagunare. Volo attraverso i secoli fino al gior‑ Per le vacanze a Lignano, «Domus», XXXII (1959), 352, 25‑26 no dell’inaugurazione dell’acquedotto. Settembre 1892, Cividale, Per Lignano e Bibione, in Tisana. 55n congres, 17 setembar 1978, a cu‑ Tipografia Fulvio Giovanni, 1892 ra di L. Ciceri, Udine, Società filologica friulana, 1978, 418‑422

1268 A CURA DELLA BIBLIOTECA COMUNALE DI LIGNANO SABBIADORO F. Perco, L’avifauna, in Raccontare Lignano, Udine, Gianfranco R. Querini, A. Amadeo, La pineta, in Raccontare Lignano, Udine, Angelico Benvenuto, 1985, 80‑94. Gianfranco Angelico Benvenuto, 1985, 74‑77 M. Peschiutta, Tenace edificatore e animatore dei grandi centri as‑ V. Querini, Contributi allo studio della pittura nel Friuli occidentale. sistenziali di Lignano e Piani di Luzza, in Flammescat Igne Ca‑ Contributo primo, «Il Noncello», VI (1956), 39‑119 ritas. Abramo Freschi sacerdote e vescovo, Pordenone, Diocesi Raccontare Lignano, Udine, Gianfranco Angelico Benvenuto, 1985 di Concordia‑Pordenone, 1997, 80‑88 Raccontare Lignano. Una mostra fotografica in giro per l’Europa attra‑ P. Pieri, Le orme della guerra. La canalizzazione interna nelle lagu‑ verso l’ERAPLE, fotografie, progettazione e realizzazione di G.A. ne redente, «La lettura», XVI (1916), 5, 385‑394 Benvenuto, Lignano Sabbiadoro, Comune, 1987 Pineta di Lignano: Sic si può. Sito di Importanza Comunitaria: meto‑ M. Ravegnani, Lignano Pineta, Milano, Görlich, 1960 dologia, valorizzazione e prospettive per la conservazione, Atti del Regolamento per lo stabilimento dei bagni di Lignano, Udine, Del Convegno, Lignano Sabbiadoro (Udine), 16 dicembre 2004, s.n.t. Bianco, 1910 A. Pittana, Lignano con nostalgia, «La bassa», XXVII (2004), 49, Relazione del Sindaco alla cittadinanza sull’operato dell’Amministra‑ 87‑90 zione durante il periodo 6 novembre 1960‑22 novembre 1964, Li‑ Politica e prospettive turistiche di Lignano: un quadriennio di atti‑ gnano Sabbiadoro, Comune, 1964 vità 1965‑1969 e il bilancio di previsione, Lignano Sabbiadoro, Relazione del Sindaco sulla attività svolta dall’Amministrazione Co‑ Azienda autonoma di soggiorno e turismo, 1969 munale. Novembre 1964‑Maggio 1970, Lignano Sabbiadoro, Co‑ E. Piu, Marano Lagunare. Storia, monumenti, vita, tradizioni e folklo‑ mune, 1970 re di una comunità singolare, Udine, Arti grafiche friulane, 1983 Relazione sull’attività svolta dall’Amministrazione Comunale nel quin‑ S. Polli, Costanti armoniche e non armoniche delle maree di Porto quennio 1975/1980, Lignano Sabbiadoro, Comune, 1980 Lignano, «Rivista di fisica pura e applicata», X (1947), 1‑2, 21‑28 Ricordare Lignano, Udine, Gianfranco Angelico Benvenuto, 1993 S. Polli, Caratteri fisici della sabbia dei litorali di Iesolo, Lignano e Riqualificazione del lungomare Trieste e dell’arenile. Concorso inter‑ Grado, «La clinica termale», XXIII (1970), 3, 171‑178 nazionale d’idee. 30 maggio 2002, a cura di P. Padula, Milano, Poz. Cinquant’anni d’arte, Milano, Electa, 1998 Federico Motta, 2002 A. Pravisani, Una vita, S.n.t. Ritorno al Tagliamento sul set di Addio alle armi, a cura di C. Gaber‑ F. Prench, Il territorio tra Concordia e Aquileia nella Naturalis hi‑ scek, Lignano Sabbiadoro, Comune, 2006 storia di Plinio il Vecchio e brevi appunti a proposito di una W. Rogato, Operazioni di bonifica, in Raccontare Lignano, Udine, proprietà della gens Titia, «Quaderni friulani di archeologia», Gianfranco Angelico Benvenuto, 1985, 214‑225 X (2000), 71‑90 A. Romanelli, La leggenda di Lignano, Udine, Doretti, 1936 F. Prench, All’ombra dei Veneti, dei Celti e dei Romani e del loro A. Romanelli, Incontri di spiaggia. Lignano Sabbiadoro, Udine, Del lungo cammino lungo la Via Annia tra Ad Undecimum e Ad Paciliam: la Bassa friulana tra IV secolo a.C. e V secolo d.C., in Bianco, 1955 Kurm. Ipotesi e riscontri sulla presenza dei Celti e di altre po‑ F. Romanin, Tra Veneto e Friuli: il canale navigabile «Litoranea Ve‑ polazioni preromane nella bassa friulana, a cura di R. Tirel‑ neta», «La bassa», XXI (1999), 38, 101‑105 li, Latisana‑S. Michele al Tagliamento, La bassa, 2002, 225‑310 M.R. Romano, Francesco Zuzzi e la sua villa di Lignano, «Il Timent», G. Pretini, Teatro a Lignano: un sogno per gli studenti, «Immagi‑ XVIII (2014), 107, 16‑17 nifico», III (1995), 10, 41‑43 A. Rozzi, P. Scibilia, Vivalignano. Una guida per esplorare, impara‑ Profilo di comunità della Città di Lignano Sabbiadoro, S.l., s.n., 2005 re e divertirsi, Treviso, Elzeviro, 2004 Progetto per la costruzione della Colonia marina fascista della pro‑ Sabbia d’oro. Lignano: fotografie 1900‑1960, [a cura di I. Battaglia], vincia di Udine in Lignano Adriatico: capitolato speciale d’ap‑ Udine, Art&; Lignano Sabbiadoro, Comune, 1989 palto, Udine, Doretti, 1935 Sabbia d’oro. Lignano: fotografie 1900‑1960 = Fotografien 1900‑1960, Programma per la costituzione della Società Anonima «Spiaggia di [a cura di I. Battaglia], 2. ed., Udine, Art&; Lignano Sabbia‑ Lignano», Udine, Doretti, 1923 doro, Comune, 1999 B. Prost, Deux exemples de mise en valeur d’une région lagunai‑ E. Santese, Lignano. La geografia dell’altrove nella pittura di Giancar‑ re: Lignano et Grado (Italie), «Revue de géographie de Lyon», lo Caneva, «La Panarie», LXXXIV (2008), 157, 56‑58 XLII (1967), 1, 6‑37 F. Schneider, Konrad IV. in Latisana, «Mitteilungen des österrei‑ Provveditorato di Cividale del Friuli. Provveditorato di Marano, Mi‑ chischen Instituts für Geschichtsforschung», 38 (1920), 109‑121 lano, Giuffrè, 1976 (Relazioni dei rettori veneti in terraferma, V) Seconda Biennale internazionale d‘arte di Lignano. Artisti dell’Au‑ Punti di vista. Fari d’autore tra fotografia e letteratura, [a cura di D. stria, della Germania e della Svizzera operanti in Italia dal 1945 Lorigliola], Lignano Sabbiadoro, Comune, 2011 al 1970, S.l., s.n., 1970

BIBLIOGRAFIA LIGNANESE 1269 Sfide. Hemingway e lo sport, a cura di D. Lorigliola, Lignano Sab‑ S. Ursella, La storia di Lignano City, Buja, Eme Ursella, 2014 biadoro, Comune, 2012 Vacanze a Lignano. Cartoline postali illustrate dall’Archivio della Bi‑ F. Sguazzin, Un paradiso naturalistico alla foce del Tagliamento, «La blioteca Comunale di Lignano Sabbiadoro, a cura di A. Giusa, bassa», V (1983), 7, 25‑33 Lignano Sabbiadoro, Comune; Udine, Forum, 2009 F. Sguazzin, Contributo alla conoscenza della flora briologica del lito‑ F. Vallerani, Il «casone» nelle lagune di Grado e di Marano, «Rasse‑ rale altoadriatico e in particolare della Pineda (Lignano Sabbia‑ gna tecnica del Friuli Venezia Giulia», 1 (1980), 24‑29 doro e Bibione) e della Pineta di Valle Vecchia (Caorle), «Gorta‑ G. Valussi, I porti turistici nella realtà economica del litorale del Friu‑ nia. Atti del Museo friulano di storia naturale», 24 (2002), 65‑74 li-Venezia Giulia. Atti del Convegno di studio per un sistema di G. Simonetti, Aspetti della vegetazione, in Raccontare Lignano, Udi‑ approdi e porti turistici nella regione Friuli-Venezia Giulia tenu‑ ne, Gianfranco Angelico Benvenuto, 1985, 58‑71 tosi a Monfalcone i giorni 15 e 16 novembre 1969, nella sala del L. Sinisgalli, Una città è nata in mezzo agli alberi e alle acque, «Ci‑ Palazzetto Veneto, S.l., Enti provinciali per il turismo di Gori‑ viltà delle macchine», II (1954), 4, 37‑40 zia, Pordenone, Trieste e Udine, 1970, 59‑82 L. Sinisgalli, Dentro la spirale, in XXX Congresso della Società Fi‑ G. Valussi, L’economia turistica, in Raccontare Lignano, Udine, lologica Friulana. Latisana Lignano 18 sett. 1955, Udine, Socie‑ Gianfranco Angelico Benvenuto, 1985, 398‑481 tà filologica friulana, 1955, 37‑38 G. Valussi, Il clima, in Raccontare Lignano, Udine, Gianfranco An‑ S. Skerl del Conte, Novità sul maestro di Santa Maria di Bevaz‑ gelico Benvenuto, 1985, 54‑55. zana in Friuli, «Arte cristiana», LXXXV (1997), 780, 179‑190 G. Valussi, Lignano Sabbiadoro spiaggia del Friuli fra mare, fiume P. Spirito, Napoleone addio, in Id., L’antenato sotto il mare. Un viag‑ e laguna, in Raccontare Lignano, Udine, Gianfranco Angelico gio lungo la frontiera sommersa, Parma, Guanda, 2010, 53‑73 Benvenuto, 1985, 25‑26 P. Spirito, Tra mare e cielo, in Id., L’antenato sotto il mare. Un viag‑ G. Valussi, Lignano Sabbiadoro. Contributo per una geografia del gio lungo la frontiera sommersa, Parma, Guanda, 2010, 125‑158 turismo, Trieste, Università degli studi, 1986. Statuto della giurisdizione della Tisana, Venezia, Angelo Pasinelli, 1760 O. Valussi, Il lido friulano, «Mondo sotterraneo», II‑III (1905), 41‑42 Statuto del Comune di Lignano Sabbiadoro, Lignano Sabbiadoro, F. Veritti, L’Ente di Rinascita Agraria per le Tre Venezie e la tenuta Comune, 1992 di Valle Pantani‑Lovato, Udine, Del Bianco, 1931 Storiis di aghis. Lavors dai arlefs su Lignan, Lignano Sabbiadoro, Isti‑ Villa per vacanze, «Ville e giardini», 84 (1963), 27‑32 tuto comprensivo, 2007 (?) Ville al mare. Ville da fine settimana, ville residenziali, ville tipi‑ Studio sull’avifauna ittiofaga della fascia costiera del Friuli‑Venezia che mediterranee, il centro di Lignano‑Pineta, Milano, Görlich, Giulia con particolare riferimento alla laguna di Grado e Mara‑ 1959 no. Analisi delle problematiche socio‑economiche, Udine, Regio‑ ne autonoma Friuli Venezia Giulia, 2001 M. Visentini, A. Bullo, Parere sulla progettata strada translagu‑ V. Sutto, Il lungo sogno di Lignano, Reana del Rojale, Chiandetti, 2001 nare Lignano‑Marano nel basso Friuli, Venezia, Fantoni, 1962 C. Teghil, L’attività campeggistica nell’economia turistica. Il caso di Li‑ Vistamare. Strategie e progetti per lo spazio tra città e spiaggia a Li‑ gnano Sabbiadoro e del litorale veneto‑friulano, Firenze, IRC, 1990 gnano, Firenze, Alinea, 2009 F. Tentori, Un architetto friulano. Gianni Avon, «L’architettura. Volontariato e Terza Età, Lignano Sabbiadoro, Tipografia ligna‑ Cronache e storia», 9 (1956), 172‑177 nese, 2011 Terme e acque minerali in Friuli Venezia Giulia. Censimento delle M. Zanetti, La foce del Tagliamento. Aspetti naturalistici e pro‑ fonti archivistiche, documentarie e bibliografiche per una storia blemi di conservazione, Portogruaro, Nuova dimensione, 2002 del termalismo, a cura di M. Bressan, Mariano del Friuli, Edi‑ U. Zanfagnini, Per un piano di sviluppo turistico ed economico del‑ zioni della laguna, 2005 la costa friulano‑isontina e del suo entroterra, Udine, Arti gra‑ D. Ticli, Mercurio, la freccia del mare. Racconto ispirato alla mostra fiche friulane, 1966 Il relitto del Mercurio e la battaglia di Grado (1812). Archeologia U. Zanfagnini, La nuova stagione di Lignano, «Il Friuli», XVIII sui fondali dell’Alto Adriatico, Firenze‑Trieste, Editoriale scien‑ (1966), 3, 5‑7. za; Lignano Sabbiadoro, Comune, 2009 U. Zanfagnini, Lignano nel turismo regionale, Lignano Sabbiadoro, Tisana. 55n congres, 17 setembar 1978, a cura di L. Ciceri, Udine, Azienda autonoma di soggiorno e turismo, 1971 Società filologica friulana, 1978 R. Zotti, La parrocchia di Pertegada, Udine, Tip. Mutilati, 1933 L. Treves, Strutture e prospettive di sviluppo turistico nel Friuli‑Ve‑ M. Zunica, Le spiagge del Veneto, Padova, Consiglio nazionale del‑ nezia Giulia, Milano, Etas Kompass, 1969, IV le ricerche, 1971

1270 A CURA DELLA BIBLIOTECA COMUNALE DI LIGNANO SABBIADORO