Notiziario S.I.M. Supplemento al Bollettino Malacologico

Sommario Anno 24 - n. 5-8 (maggio-agosto 2006)

Vita sociale 19 Segnalazioni bibliografiche

3 Verbale della riunione del Consiglio Direttivo (Collesalvetti, 1 aprile 2006) Eventi 4 Verbale dell’Assemblea Generale Ordinaria dei 21 Congresso Bivalvia 2006 - Barcellona, 23-27 Luglio Soci della S.I.M. in Collesalvetti (LI) 2 aprile 2006 2006 5 Bilancio al 31/12/2005 23 1° Abruzzo Mineral Show a Pescara 7 Elezioni del Consiglio Direttivo 2007-2010 24 Workshop N.M.V. 8 Elenco delle pubblicazioni S.I.M. disponibili 24 Congresso UNITAS

Curiosità 24 Congresso Società Malacologiche Europee

9 Enzo Campani, Noi e la Stampa 25 40° Anniversario della Società Belga di Malacologia

Contributi 25 Mostre e Borse

11 Paolo G. Albano, Apporti antropici di Ensis directus sulle spiagge del Medio Adriatico 26 Pubblicazioni ricevute 13 Alberto Cecalupo, Mirco Vianello, Loris Perini, Alcune forme aberranti rinvenute nel Mare Adriatico di Hexaplex trunculus (Linnaeus, Varie 1758) e Bolinus brandaris (Linnaeus, 1758) 29 Errata-corrige 16 Cesare Bogi & Bella S. Galil, Nuovi ritrovamenti lungo le coste Israeliane 32 Quote Sociali 2007

in copertina: Erosaria turdus (Lamarck, 1810) Isola di Djerba (Tunisia), - m 1 - foto Alberto Cecalupo Verbale 3

’ sociale Vita Il Presidente Il Segretario Bruno Dell’AngeloBruno Crovato Paolo Al terzo punto all’O.D.G. “Situazione finanziaria” il te- Al terzo punto all’O.D.G. è stato informa che il bilancio del 2005 Duraccio soriere anche le voci dell’attivo e pas- compilato includendovi per le notevoli di Napoli Congresso sivo rivenienti dal delle comportato lo scorporo avrebbe complicazioni che voci. Euro di circa Il bilancio ha evidenziato un passivo delle spese 8.000,00 imputabile soprattutto al lievitare ripianato con postali ed in parte di quelle di stampa, ed il resi- congresso 4.400 riveniente dal l’attivo di Euro duo di cassa delle passate gestioni. gestio- con la prossima al pareggio Si spera di ritornare sociali. ne in virtù degli aumenti delle quote cenno sulla situazione dà un breve Crovato Il segretario la consistenza at- dei soci informando il Consiglio che partendo dal tuale complessiva dei soci è di 660 unità, di 79 soci a causa 2000 abbiamo avuto un incremento delle 135 uscite per dimis- dei 214 nuovi iscritti a fronte o decessi. sioni, morosità della S.I.M. Al terzo punto all’O.D.G. “Trasformazione nuovo questa trasfor- di in ONLUS”: viene riproposta alla società un assetto fornire mazione che potrebbe e che potrebbe più vicino agli attuali dettati legislativi così come già la possibilità di finanziamenti, offrire alla nostra. Si dà società simili stanno operando altre gli aspetti in argo- mandato a Duraccio di approfondire più compiutamente nella mento per poterne discutere riunione. prossima Nelle varie ed eventuali Duraccio consegna a Forli un i rapporti al fine di regolarizzare documento di accordo (moglie di tra la S.I.M. e la sig.ra Tommasi intercorrenti la Forli) che ospita in un capannone di sua proprietà di riviste pubblicate con la preghiera scorta delle nostre firmato. restituirlo 18,00 viene tolta la seduta. Alle ore Sono presenti i consiglieri: Buzzurro, Campani, Crova- Campani, Buzzurro, i consiglieri: Sono presenti Forli, Martucci e to, Dell’Angelo, Di Bella, Duraccio, alla riunione presenziano è assente Chiarelli; Tisselli; Carmela, Cecalupo, Germanà, Monti, Repet- Buzzurro e Terzer. to, Russo Rosangela, Schiaparelli Crovato. funge da segretario Dell’Angelo, Presiede di Prato il verbale del Consiglio Direttivo letto Viene del 23 aprile 2005, che viene approvato. Malacologico” il Al primo punto all’O.D.G. “Bollettino dà un rapi- scientifico della rivista Schiaparelli Direttore oggi sono perve- do cenno della situazione attuale: ad che ci consentiranno di concludere lavori nuti numerosi si aggiungono il 2005 e due numeri del 2006, a questi di Napoli. 25 contributi pervenuti del Congresso circa si decide di pubblicare discussione Dopo approfondita l’ultimo fascicolo (9-12) del 2005, successi- al più presto vamente il primo fascicolo (1-4) del 2006 e poi gli atti di Napoli come fascicolo 5-8 o 5-12 del del Congresso monografico sui cefalopodi sarà il numero 2006, inoltre pubblicato come supplemento 2006. Al secondo punto all’O.D.G. “Notiziario SIM” Campani conferma l’ottimo gradimento della pubblicazione nella nu- sono già affluiti nuova veste grafica. In redazione lavori di cui 5 saranno pubblicati sul primo nu- merosi (1-4) del 2006. Gli autori di due lavori, per il con- mero contributi, sono stati consigliati di desti- tenuto dei loro lavori, con opportune modifiche ed amplia- i loro nare menti, al Bollettino. 1. Malacologico. Bollettino 2. Notiziario S.I.M. 3. Situazione finanziaria e dei soci. 4. della S.I.M. in ONLUS. Trasformazione 5. ed eventuali. Varie Il giorno 1 aprile 2006, alle ore 15,30 si tiene, presso i lo- 15,30 si tiene, presso alle ore Il giorno 1 aprile 2006, Sport in Collesalvetti, la riunione cali della Città dello seguente della S.I.M. con il del Consiglio Direttivo O.D.G.: Riunione del Consiglio Direttivo Consiglio Direttivo Riunione del (LI) 1 aprile 2006) (Collesalvetti Verbale: ’

Vita sociale Verbale: Riunione dell’Assemblea Generale Ordinaria della S.I.M. (Collesalvetti (LI) 2 aprile 2006) Vita sociale Vita Il giorno 2 aprile 2006, alle ore 11,15 si è tenuta, presso i solo per la rinnovata veste grafica ma anche per la sua locali del Museo del Palazzetto dello Sport di Collesal- nuova impostazione. vetti, la riunione dell’Assemblea Generale Ordinaria dei Il segretario Crovato conferma quanto già affermato dal Soci della S.I.M. con il seguente O.D.G.: presidente e comunica che dall’inizio dell’attuale man- dato ad oggi c’è un saldo attivo di 50 nuovi soci. 1. Relazione del Presidente Il tesoriere presenta il Bilancio 2005 e brevemente così 2. Relazione del Segretario relazione: la nostra situazione è abbastanza tranquilla, 3. Presentazione del Bilancio consuntivo dell’esercizio ci basiamo esclusivamente sui proventi delle quote an- 2005 nuali e in piccola parte sulle vendite ai soci delle nostre 4. Relazione dei Revisori dei conti pubblicazioni arretrate. Il bilancio comprende anche gli 5. Approvazione del Bilancio preventivo dell’esercizio incassi e le spese del Congresso che si è tenuto a Napoli 2006 e relazione del Tesoriere per la difficoltà di separare le due contabilità. Comun- 6. Varie ed eventuali. que dal Congresso è rimasta una piccola sopravvenien- za che verrà utilizzata per la stampa degli Atti. Presenti per delega Fedi (delega Crovato) e Ballesio (de- Conclude affermando l’opportunità che la nostra socie- lega Repetto). Alle ore 11,15 si dà inizio alla seduta. tà si trasformi in Onlus sia per fini fiscali sia per even- Presiede Dell’Angelo, funge da segretario Crovato. tuali finanziamenti che nello status attuale non possia- Il Presidente prende la parola e ricorda che alla fine del- mo introitare. Ne stiamo valutando le possibilità. l’anno scadrà il mandato attuale del C.D. e quindi biso- Si approva all’unanimità il Bilancio 2005 ed ancora al- gnerà indire nuove votazioni. Il Bilancio del quadrien- l’unanimità è approvato il bilancio preventivo dell’eser- nio che sta per scadere è particolarmente positivo: la cizio 2006. fuoriuscita fisiologica di soci è stata bilanciata da nume- Alle ore 12,00 viene tolta la seduta. rosi nuovi iscritti italiani e stranieri. Le pubblicazioni sono ancora in lieve ritardo che però verrà recuperato per la fine dell’anno. Il Notiziario ha Il Presidente Il Segretario incontrato un notevole successo da parte dei soci non Bruno Dell’Angelo Paolo Crovato

4 Bilanci 5

’ sociale Vita € € 1.108,03 34.427,02 38.371,89 37.019,44 38.371,89 31.490,28 27.545,41 18.707,50 totale totale totale subtotale totale incassi totale entrate totale a pareggio rimanenza finale quote socialivendita pubblicazioniattivi sui c/c interessi 1.336,50 228,52 32.862,00 nota di commento n. 1 Entrate Bilancio al 31/12/2005 Bilanci risorse attinte da accantonamentiUscite 3.944,87 Società Italiana di Malacologia: Italiana Società Spese editorialiSpese congressualiSpese postaliSpese varieMagazzino MilanoSpese e bolli su c/cSito WEB 14.283,35 12.123,63 8.245,48 183,42 nota di commento n. 2 572,43 1.301,25 nota di commento n. 3 309,88 nota di commento n. 4 cassa al 1/1/2005biblioteca sociale di proprietàstigliature Costo iniziale 30.973,77 vendite anni precedenti annovendite corrente 516,00 0,51 Entrate incassi quote iscrizioneincassi per attività collaterali 306,09 17,50 1.431,62 8.312,50 10.395,00 Conguaglio quote S.E.M.Conguaglio quote N.M.V.Stato patrimoniale cassa al 31/12/2005 560,60 791,85biblioteca sociale di proprietàstigliature nota di commento n. 5 nota di commento n. 5 Bilancio PIN 27.028,90 Internazionale di Malacologia Bilancio del IV Congresso delle Società Europee 516,00 0,51 Uscite rimborso spese accademia Pontaniana 450,00 cena sociale 4.200,00 sessione a Capri 4.178,50 spese soggiorno congressisti ospiti 3.402,32 gite ed escursioni Gaiola e Pietraroia 660,00 spese trasporto 97,00 SIAE 4,53 regalie 40,00 spese stampa logo su zaini 220,00 spese varie 234,00 Vita sociale Vita borse studio a congressisti 700,00 rimborsi 97,00 nota di commento n. 6 totale 14.283,35 residuo attivo 4.424,15

Note di commento al Bilancio della Società Italiana di Malacologia 2004

Nota 1: Nota conclusiva: Nella voce sono comprese le quote incassate per la par- Il bilancio presenta, anche per il corrente anno, l’utiliz- tecipazione al IV Congresso delle Società Europee di zo dei fondi accantonati nelle precedenti gestioni pur Malacologia essendo il numero dei soci e quindi delle quote incassa- te in costante aumento. Nota 2: Nel corso della futura gestione bisognerà tener presente Vedi dettaglio allegato. oltre ai costi della editoria pura anche la incidenza delle spese legate alla spedizione postale sempre più gravose Nota 3: sia per quelle in abbonamento sia per l’invio di numeri La cifra esposta comprende sia le spese per la spedizio- smarriti e pubblicazioni. ne in abbonamento postale delle pubblicazioni sia le Dal Congresso residuano fondi che certamente non ri- spese per l’invio di comunicazioni varie e dei numeri usciranno a coprire le spese di stampa del o dei fascicoli non ricevuti dai soci per disguidi postali nonché le spe- dedicati ai contributi presentati; è, d’altro canto molto se sostenute per l’invio delle pubblicazioni vendute. difficile proporre un aumento della quota associativa che potrebbe avere come conseguenza una sensibile ri- Nota 4: duzione del numero degli soci. Sarebbe consigliabile La cifra comprende il noleggio della casella postale, le predisporre un piano di recupero delle spese postali per spese di cancelleria. le spedizioni di materiale fuori abbonamento e, se tecni- camente fattibile, la chiusura del conto bancario più Nota 5: oneroso rispetto a quello postale. Si consideri, inoltre, Gli importi esposti sono relativi al consuntivo dare/ave- che l’approssimarsi della scadenza del mandato del vi- re con le due società collegate raccolta delle quote asso- gente Consiglio comporterà un ulteriore incremento ciative e si riferiscono alle quote 2004. delle spese varie e postali.

Nota 6: I rimborsi si sono resi necessari a seguito di operazioni di versamento quote sociali duplicate sul conto bancario

6 ’

Vita sociale Elezioni del Consiglio Election of the Board Direttivo 2007-2010 of Directors 2007-2010 A tutti i Soci S.I.M. To all members S.I.M. Elezioni del Consiglio Direttivo 2007-2010 Ricordiamo che il 31 dicembre p.v. terminerà il manda- The present C.D. (Board of directors) will be in charge until to dell’attuale Consiglio Direttivo della S.I.M., che reste- December 31st, but it will keep on attending to the usual mat- rà in carica per il disbrigo delle normali pratiche sino a ters till March 2007, when a new C.D. will be voted during a quando, nel corso della prossima Assemblea, sarà eletto meeting. il nuovo C.D. (presumibilmente alla fine del mese di Those who want to put forward their candidature, have to in- marzo). form the Secretary within December 30th. Coloro che volessero avanzare la propria candidatura A list of the candidates will be sent by the Secretary to all dovranno darne notizia esclusivamente a questa Segre- members, together with a voting paper and instructions. teria entro e non oltre il termine massimo del 30 dicem- bre 2006. Subito dopo tale data questa Segreteria stamperà una nuova circolare con l’elenco di tutti i candidati, che sarà inoltrata unitamente alla scheda per la votazione con le relative istruzioni.

Ricordiamo che: We remind you that:

• si vota per la elezione di n. 15 componenti del Con- • 15 members of C.D. and 2 auditors have to be voted; siglio Direttivo, n. 2 Revisori dei Conti e 3 Probi Viri; • each elector can vote up to 10 members of C.D. and 2 au- • ogni socio può votare fino a 10 componenti del C.D. ditors; e 2 Revisori dei Conti; • only members who are up-to-date with their membership • avranno diritto all’elettorato attivo e passivo solo i fee can vote and can be voted; soci in regola con il pagamento delle quote sociali; • it is possible to vote by mail, according to the instructions. • sarà possibile esprimere il voto per posta utilizzando le schede e le buste che verranno fornite.

Cordiali saluti Yous sincerely

Napoli, 18 settembre 2006 Naples, september 18th, 2006

Il Segretario The Secretary Paolo Crovato Paolo Crovato

7 10,00 15,00 16,00 22,00 26,00 € € € € € ) Vita sociale Vita

’ Atlantic , Revision of the Northeast 1-20 (19 fascicoli, ciascuno) .aicon.com/sim [email protected] Lavori SIM Lavori SIM 21-24 (ciascuno) Alcuni fascicoli dei Lavori SIM sono esauriti Alcuni fascicoli dei Bouchet & Waren Abyssal: Bathyal and – Turridae – escluding Turridae – Epitoniidae Aclididae, Eulimidae, – Mesogastropoda esaurito Il contenuto delle annate del Bollettino Malacologico e Il contenuto delle annate del Bollettino S.I.M. su Internet, dei Lavori SIM è consultabile nel sito http://www Si prega di inviare le richieste a: di inviare Si prega Mugellese 66D - 59100 Prato - Via Dell’Angelo Bruno (e-mail: br Il materiale richiesto verrà spedito contrassegno, oppu- Il materiale richiesto verrà spedito contrassegno, di credito. pagato in anticipo con carta potrà essere re postali al costo. La spedizione sarà gravata delle spese 2,50 5,00 12,00 15,00 15,00 18,00 15,00 30,00 10,00 20,00 500,00 € € € € € € € € € € € annate 1968/1975 e 1978/1992 (ciascuna) annate 1968/1975 e disponibili in fotocopia) (ciascuna) disponibile in fotocopia) (ciascuna) disponibile in fotocopia) (ciascuna) (ciascuno) ai nuovi soci) (ciascuno) n. 5-8, anno ’02 supplemento (ciascuno) sono esauriti (in fotocopia i fascicoli esauriti) Distintivo S.I.M. in ottone smaltato Distintivo S.I.M. in Elenco delle pubblicazioni S.I.M. delle pubblicazioni Elenco disponibili – Bollettino Malacologico – annate 1993 e 1995 (ciascuna) – annate 1965/1967 e 1976/1977 (esaurite, – annate 1994 e 1996 (un fascicolo esaurito, – annate 1971 e 1978 (un fascicolo esaurito, – fascicoli singoli annate 1965/1996 – annate 1997/2005 (ciascuna) (sconto 40% – fascicoli singoli annate 1997/2005 – fascicoli singoli: anno ’99 n. 5-12, anno ’01 – i fascicoli anno ’03 n. 9-12 e anno ’04 n. 1-4 – collezione completa 1965/2001

Vita sociale 8 ’

Notiziario S.I.M. 24 (5-8) pp. 9-10 mag.-ago. 2006 settembre 2006 Curiosità Noi e la Stampa Enzo Campani Noi e la Stampa Credo sia noto a tutti i soci che la Stampa, in senso lato, osservare che probabilmente molti non ritroveranno qui non si occupa molto di noi e del nostro mondo di con- le loro personali motivazioni, ma tant’è. chiglie, salvo forse in occasioni di Mostre o manifesta- zioni similari, specialmente se condite con belle conchi- Di diverso tono e contenuto quanto apparso sui numeri glie sgargianti di mari lontani, che non solo colpiscono di Luglio e di Agosto della rivista “Airone”, che, se non l’occhio, ma solleticano la fantasia di paesi sognati ed altro per motivazioni, è sicuramente prossima ai nostri esotici. interessi naturalistici. Per questo motivo l’essere io venuto a conoscenza di al- M. Teresa Spanu, nostra socia di Alghero, mi ha gentil- cuni brevi spunti inerenti a vario titolo la nostra comu- mente segnalato che sul numero di Luglio della rivista, ne passione, apparsi su riviste, mi ha suggerito l’oppor- nella rubrica “Ricerca”, compare la notizia della descri- tunità di riferirne in una noticina qui, nell’angolo delle zione di un nuovo Muricidae Mediterraneo ad opera di Curiosità. G. Bonomolo e G. Buzzurro, che qui riporto. Cominciamo con il segnalare quanto apparso sulla rivi- sta “Donna Moderna” alcuni mesi addietro e pronta- mente segnalatomi dal socio P. Micali, che ringrazio per Molluschi sardi la solerzia. Si tratta di un trafiletto dai contenuti che po- tremmo definire “leggeri”, il cui testo riporto fedelmen- C’è una nuova specie di mollusco in Italia: ha una piccola te così che vi possiate fare un’idea di come il nostro conchiglia a bande bianche e marroni, è noto in pochi esem- hobby possa essere visto anche sotto altri aspetti. plari e vive a circa cento metri di profondità in associazione con il corallo rosso nelle acque di Capo Caccia (Sardegna). Bonomolo e Buzzurro, che l’hanno descritto, chiamandolo Conchiglie antistress in ufficio Ocinebrina paddeui, l’hanno dedicato a Tonino Paddeu, uno degli ultimi corallari italiani, cui si deve il ritrovamento.”

Le conchiglie, che nei Paesi tropicali servono per predire il fu- Niente da aggiungere, salvo la soddisfazione di veder turo, da noi aiutano a vincere le nevrosi nell’ambiente lavora- diffusa la notizia ad un pubblico sicuramente assai più tivo. “Collezionare conchiglie è l’ultima tendenza della psi- vasto dei soli addetti. chiatria americana” spiega il malacologo (esperto di conchi- glie) Sergio Angeletti. E non c’e bisogno di ricorrere allo spe- cialista, ognuno si può “prescrivere” la sua personale terapia da fare in ufficio per allentare le tensioni. Basta lavare bene le conchiglie raccolte durante le vacanze, per farle ritornare alla loro naturale bellezza. Se sono diventate opache, si può ravvi- varne l’aspetto e i colori strofinandole dolcemente con un po’ di olio dermatologico per bambini. Da portare in ufficio, per regalare momenti di distensione, sono ideali quelle a chioccio- la, del tipo Nautilus. “Sono simboli vivi della spirale, la for- ma più perfetta in natura, la stessa delle galassie e delle foglie sui rami” dice Angeletti. Per l’essoterismo la spirale è anche il simbolo dell’evoluzione della vita: insegna che c’è un pro- getto superiore dietro ogni cosa che facciamo, perciò dà fidu- cia e senso di ordine. Ecco perché fa bene tenere una grande conchiglia sulla scrivania e, quando si è stressati, ascoltare la “voce” del mare appoggiando l’orecchio all’apertura, come fanno i bambini. Le conchiglie più piccole, invece, si possono raccogliere in un vaso trasparente da sistemare sulla libreria: secondo i cinesi portano fortuna.”

L’immagine è pure riportata nel trafiletto citato. Astenendomi da qualunque commento, mi limito ad 9 Di maggior respiro è infine quanto appare nella rubrica le voci: la carriera, il consiglio, ricordo che…, il com- “Ecoprofessioni” del numero di Agosto della stessa rivi- penso. I sei intervistati sono Marco Oliverio, biologo ri- sta: un intero articolo di ben due pagine interamente cercatore universitario; Stefano Schiaparelli biologo ri- dedicato ai “malacologi professionisti”, dal titolo “La cercatore a contratto e Direttore del Bollettino Malaco- Cerchia dei Malacologi - Come entrare nel ristrettissimo logico; Monica Leonardi, naturalista conservatrice a club degli studiosi italiani di conchiglie”, segnalatomi contratto presso Il Museo di storia naturale di Milano; dal Direttore del Bollettino Malacologico Stefano Schia- Mauro Mariani, biologo, Direttore dell’Acquario Civico parelli, tra l’altro uno dei “professionisti” intervistati di Milano; Paolo Breber, biologo ricercatore CNR in dall’autore dell’articolo. Ero precedentemente già stato malacologia e acquicoltura; Guido Cimino, chimico, contattato da “Airone” ed invitato a suggerire alcuni Direttore dell’Istituto di Chimica Biomedica del CNR, nomi di malacologi professionisti, essendo io un sem- esperto in molecole di interesse biomedico prodotte da Curiosità plice dilettante. molluschi. Come per gli altri articoli della serie “Ecoprofessioni” Come si vede una carrellata ampia di interessi variegati volti ad indirizzare eventuali interessati a conoscere co- nella materia, che sicuramente interesserà i giovani e sa è la Malacologia, come si diventa malacologi e chi servirà loro a chiarire le idee. Molto stuzzicante la tro- sono i malacologi, l’articolo contiene una prima parte vata di presentare i risultati di queste interviste secondo dove si spiega che in Italia non esistono Corsi o Master i quattro argomenti elencati, compreso anche il com- specifici per la Malacologia e dà consigli su quali studi penso che da tali professioni ci si può attendere. universitari intraprendere per indirizzarsi ad essa, non In conclusione, ben venga l’interesse della stampa attor- trascurando coloro che vi si approcciano da dilettanti, no alla Malacologia e cerchiamo di far tesoro sia del lato con utili consigli. La seconda parte della nota riporta professionale emerso nella nota di “Airone”, che dall’a- poi quanto emerso dall’intervista a sei personaggi che spetto più “leggero” intravisto da persone non diretta- possono dirsi “professionisti” del settore, articolato nel- mente interessate alla scienza. (continua)

10 ’

Notiziario S.I.M. 24 (5-8) pp. 11-12 mag.-ago. 2006 settembre 2006 Contributi Apporti antropici di Ensis directus sulle spiagge del Medio Adriatico Paolo G. Albano* Apporti antropici di Abstract pescherecci che uscivano dal Mediterraneo per naviga- zioni anche di mesi nei caldi mari tropicali. Two specimens of Ensis directus (Conrad, 1843) (Bival- Ma la delusione è stata cocente: innanzitutto ho visto via: Pharidae) have been found beached in Grottamma- un solo peschereccio di dimensioni tali da poter naviga- re (Ascoli Piceno), Adriatic Sea in October 2005. Some re in pieno oceano a lungo, ma a bordo non vi era nes- research has brought to the discovery that Ensis directus suno né alcuna conchiglia. Delusione simile a quella Ensis directus is imported from the Atlantic to be used as bait and the provata a Mazara del Vallo qualche anno fa, quando, empty shells found are probably wastes of fishermen speranzoso, finalmente raggiunsi un altro posto mitico and not the evidence of a natural population. per le conchiglie fornite dai pescatori, ma dal quale tor- nai esclusivamente con una Ranella olearia, anche gran- sulle spiagge del Medio Adriatico A prima vista sembravano qualcosa di diverso dal soli- dina, ma ben magro bottino rispetto alle mie aspettative to, ma davvero non avevo subito colto cosa potessero da un simile luogo. essere quei due cannolicchi che avevo davanti (fig. 1.2a, Oltre a non trovare nessuna conchiglia tropicale di ac- 2b). Troppo grandi e di colorazione troppo scura per es- que profonde (…!) non ho trovato neanche alcun esem- sere una delle classiche specie mediterranee, ma freschi, plare simile al cannolicchio della spiaggia di Grottam- integri, con periostraco e legamento in eccellente stato mare. E questo forse è anche una buona notizia. di conservazione. Ho battuto a tappeto tutte le turbosoffianti e le strasci- Ero sicuro che si trattasse di qualcosa di diverso, avevo canti. Le prime avevano numerosi Solen ed Ensis inca- in mente gli Ensis atlantici, ma lì per lì sulla spiaggia di strati nella draga o nei setacci a bordo. Nessuno di que- Grottammare, poco a nord di San Benedetto del Tronto, sti però somigliava neppur lontanamente al mio, ma non avevo gli elementi per dare un nome a quelle due anzi, erano rappresentanti delle classiche specie nostra- conchiglie. ne: Solen marginatus Pulteney, 1799 (fig. 1.4a, 4b) ed Onde però rischiare di tornare a casa e scoprire che era- Ensis minor (Chenu, 1843) (fig. 1.3 a, 3b). no qualcosa di effettivamente diverso, e quindi magari Rientro quindi dalla gita curioso di capire cosa avevo interessante, verificai attentamente tutta la spiaggia di trovato sulla spiaggia, ma anche con qualche evidenza Grottammare, invero poco produttiva forse anche a che qualsiasi cosa fosse, si doveva trattare di un appor- causa delle barriere frangiflutti che proteggono la to antropico ed accidentale e non di qualcosa che si era spiaggia lungo tutta la sua estensione di fronte al paese. stabilmente insediato. Se una popolazione di una specie Tanta ricerca, ma nessun ulteriore esemplare. abbondante come un Ensis doveva esserci, avrei proba- Più pensavo a cosa potessero essere quei cannolicchi e bilmente dovuto trovarne traccia sui pescherecci che più mi venivano in mente esemplari ricevuti anni ad- battono proprio aree e ambienti idonei a popolazioni di dietro dall’Olanda, dei grossi cannolicchi di una specie queste specie. che sapevo a sua volta introdotta sulle coste atlantiche A casa, la prima cosa a cui ho pensato sono quei canno- europee. Con l’idea quindi di stare davanti a qualche licchioni olandesi che mi erano subito venuti in mente nuovo immigrante extra-mediterraneo nel Mare sulla spiaggia (fig. 1.1a, 1b). E non v’è dubbio: sono Adriatico, volli verificare se si trattava davvero di una proprio loro! Anche un rapido controllo con qualche popolazione insediatasi o di semplici esemplari arrivati buon libro non lascia scampo: è in effetti una specie non lì chissà come. mediterranea, ma ora vivente lungo le coste dell’Olan- Visto che i cannolicchi nostrani sono spesso pescati nel- da e della Germania: Ensis directus (Conrad, 1843) (Bi- le coste adriatiche e poi venduti nei mercati del pesce, valvia: Pharidae). ho allungato la gita al vicino porto peschereccio di San La storia di questa specie non è in realtà finita qui: non Bendetto del Tronto, sperando sia di trovare nuovi si tratta infatti di una classica specie atlantica arrivata esemplari di questa strana specie che avevo davanti, sia chissà come su una nostra spiaggia (magari dopo essere di riuscire ad incontrare qualche grosso peschereccio di stata mangiata, spesso mi è capitato di vedere ostriche e quella marineria della quale, almeno negli anni passati, Pecten maximus sicuramente atlantici, con tanto di avevo tanto sentito parlare come fornitrice di conchiglie Crepidula fornicata attaccati, nelle pescherie di Bologna), dell’Africa Occidentale ed Orientale, in quanto base di ma di una specie originaria delle coste atlantiche del

* Bologna, Italy, [email protected]. 11 Contributi

Fig. 1.1a, 1b. Ensis directus (Conrad, 1843), Noordwijk aan Zee, spiaggiata (maggio 2005), 137 mm; 2a, 2b. Ensis directus (Conrad, 1843), Grottammare (Ascoli Piceno), spiaggiata (ottobre 2005) 109,5 mm; 3a, 3b. Ensis minor (Chenu, 1843), Pescara, spiaggiata (di- cembre 1990), 105 mm; 4a, 4b. Solen marginatus Pulteney, 1799, San Benedetto del Tronto (Ascoli Piceno), incastrate nelle draghe delle turbosoffianti (ottobre 2005), 125 mm (tutte le figure sono nella stessa scala).

Nord America, introdottasi prima lungo le coste tede- stingue per una colorazione giallina chiara abbastanza sche verso la fine degli anni settanta e poi rapidamente uniforme di tutta la conchiglia, con un periostraco an- espansasi fino a raggiungere le olandesi e francesi (sul- ch’esso semitrasparente e di un colore corneo. l’arrivo e l’espansione di questa specie lungo le coste at- Altro aspetto per una analisi speditiva è la lieve curva- lantiche europee buoni riferimenti sono Von Cosel et al., tura della conchiglia di Ensis directus nella parte anterio- 1982 e Severijns, 2002 e 2004). re. Lieve, ma netta e costante. Sia Ensis minor che Solen Compreso quindi cosa avevo davanti, bisognava capire marginatus hanno invece conchiglie rettilinee. Ensis come ci era arrivata su quella spiaggia. ensis, altra specie mediterranea rinvenibile nel Medio E qui, grazie all’aiuto di un’amica e di qualche altro col- Adriatico, ha una forma molto arcuata e abbastanza re- lezionista abruzzese, siamo arrivati a scoprire che gli golare lungo tutta la conchiglia (non, quindi, limitata al- Ensis directus sono importati proprio dall’Olanda come la sola parte anteriore) ed è di dimensioni sensibilmente esche per i pescatori. minori (7-8 cm). Un finale poco eccitante, ma molto più confortante per le L’analisi invece delle impronte palleali non è particolar- sorti del nostro Mare Adriatico, già fin troppo pieno di mente illuminante per distinguere i due Ensis, mentre è specie arrivate dai quattro angoli del globo e che inesora- senz’altro utile per distinguerle da Solen marginatus, bilmente stanno soppiantando le nostre specie autoctone. qualora ce ne fosse bisogno (vedi fig. 1. 2.b, 3.b, 4.b). Ma come distinguere questa specie atlantica dalle no- stre specie mediterranee? Ringraziamenti Innanzitutto le dimensioni. Ensis directus è una specie di grandi dimensioni, che facilmente raggiunge una lun- Un ringraziamento a Marianne Formica per la sua ospi- ghezza di 15 cm, ma può arrivare anche a quasi 20. Gli talità e collaborazione nelle ricerche. esemplari trovati a Grottammare non sono in realtà molto rappresentativi di queste dimensioni (circa 11 Bibliografia cm), ma comunque tendono ad essere più grandi della specie mediterranea più simile, Ensis minor. Solen margi- Severijns N., 2002, Distribution of the American jack-knife natus è invece anch’essa una specie di grandi dimensio- clam Ensis directus (Conrad, 1843) in Europe 23 years after ni e gli esemplari mediterranei in mio possesso rag- its introduction. Gloria Maris, Antwerpen; 40 (4-5): 61-111. giungono facilmente i 13 cm. Severijns N., 2004, New notes on the distribution of Ensis di- rectus (Conrad, 1843) in Western Europe. Gloria Maris, Poi il colore. L’aspetto più caratteristico di Ensis directus Antwerpen; 43 (2-3): 19-30. ad una analisi superficiale è la colorazione scura di un Von Cosel R.J., Doerjes J., Mühlenhardt-Siegel U., 1982, po’ tutta la conchiglia, ma in particolare del periostraco Die Amerikanische Schwertmuschel Ensis directus (Conrad) che è di un colore bruno scuro nella parte anteriore. in der Deutschen Bucht. I. Zoogeographie und Taxonomie Ensis minor ha colori generalmente più chiari, con un im Vergleich mit den inheimischen Schwertmuschel-Arten. periostraco di un colore corneo. Solen marginatus si di- Senckenbergiana marit., 14 (3-4): 147-173.

12 ’

Notiziario S.I.M. 24 (5-8) pp. 13-15 mag.-ago. 2006 settembre 2006 Contributi Alcune forme aberranti rinvenute nel Mare Adriatico di Hexaplex trunculus (Linnaeus, 1758) e Bolinus brandaris (Linnaeus, 1758) Alberto Cecalupo*, Mirco Vianello** & Loris Perini*** Alcune forme aberranti rinvenute nel Mare Adriatico di Abstract che irripetibili. In malacologia, quest’ultimo fenomeno è presente in quasi tutti i generi, ed è legato probabil- This paper describes some specimens of Hexaplex trun- mente ad un particolare habitat (elevata salinità, preda- culus (Linnaeus, 1758) and Bolinus brandaris (Linnaeus, zione, inquinamento, ecc.), ma se queste forme si svi- 1758) that have had such an anomalous growth that luppano in situazioni ambientali anormali e sono in- they are considered teratologic. These strange shapes or fluenzate da altri fenomeni più gravi, i casi di aberra- pathological events have been selected among thou- zione possono aumentare considerevolmente. sands of inspected specimens from fishing areas in the Questo fatto è osservabile anche nei gasteropodi di ori- North Adriatic Sea. They are most probably the result gine terrestre, o in ecosistemi di acque interne, e posso- of particular environmental conditions that have upset no comprendere anche la classe dei bivalvi, dove la di- their normal aspect. It is highly desirable to investigate stinzione tra le due origini è estremamente difficile se these causes, even though the findings are luckily still non attraverso la dissezione dell’animale. Altri strani e rare. This paper has the only purpose of drawing atten- poco conosciuti fenomeni che si incontrano sono il me- tion to a malacological case and intentionally not that of lanismo, l’albinismo e il raro sinistrismo; in quest’ulti- examining closely the anatomy of this or ma- mo, l’avvolgimento della conchiglia è contrario. king hypotheses on its biological or genetic and evolu- Le figure 1 e 2 presentano quelle che abbiamo ritenuto Hexaplex trunculus tionary features. The aim is mainly that of trying to un- essere le forme di maggior interesse e minor frequenza derstand how such teratologies or traumas can happen tra quante rinvenute, rispettivamente per Hexaplex trun- to a specimen during its development. Two, maybe culus e Bolinus brandaris. Tutti gli esemplari raffigurati, only, cases of B. brandaris with inverted coiling are also ottenuti con attrezzi per la pesca dei Pecten provengono presented here. dalla medesima area, situata 12/14 miglia dalla costa (Linnaeus, 1758) e tra Chioggia e Venezia, a – 20/26mt su un fondale misto Osservazioni fangoso detritico.

Per la scienza moderna, le teratologie relative ai mollu- Ringraziamenti

schi sono considerate forme accidentali o sporadiche Bolinus brandaris anomalie che si manifestano durante lo sviluppo; quasi Desideriamo ringraziare la D.ssa M. Leonardi (Museo sempre, sono dovute a traumi di crescita a livello strut- Civico di Storia Naturale -Milano) (MNHM), e l’amico G. turale esterno, e/o raramente, a malformazioni geneti- Buzzurro (Biassono-Milano) per i loro utili suggerimenti. (Linnaeus, 1758)

* Via Grancino 6y, 20090 Buccinasco (MI), Italy, [email protected] ** Via Repubblica 23/a 30015 Chioggia (VE), Italy, [email protected] *** Borgo S. Giovanni, 590 30015 Chioggia (VE), Italy 13 h = 74,0 mm; e. h = 68,8 mm; d. h = 73,5 mm; c. h = 52,9 mm; b. h = 82,4 mm; a. . Hexaplex trunculus h = 53,6 mm. g. Forme aberranti di

h = 73,3 mm: f. Fig. 1.

Contributi 14 Alcune forme aberranti rinvenute nel Mare Adriatico di Hexaplex trunculus (Linnaeus, 1758) e Bolinus brandaris (Linnaeus, 1758) h 15 f. h = 40,1 mm; e. h = 62,2mm; d. h = 67,2 mm; c. h = 53,9 mm; b. h = 57,1 mm. h = 67,2 mm; i. a. : h = 42,0mm; h. Bolinus brandaris h = 58,6 mm; g. Forme aberranti di = 62,0 mm; Fig. 2. ’

Notiziario S.I.M. 24 (5-8) pp. 16-18 mag.-ago. 2006 settembre 2006 Contributi Nuovi ritrovamenti lungo le coste Israeliane Cesare Bogi* & Bella S. Galil** Contributi Abstract 24. Via Maris (28.05.2004) – 5.5 ÷ 26 m, N 31.56-E 34.41 25. Via Maris (14.09.2004) – 5.5 ÷ 26 m, N 31.56-E 34.41 We report the finding of many specimens of lessepsian 26. Hadera Port (21.06.2004) – 0 ÷ 1 m migrants collected in several places of the Israeli coasts. 27. “Epsilon” (22.08.2004) – 700 ÷ 825 m, N 32.57.966-E All the reported species are already known in the litera- 34.50.835 ture and listed in the CIESM Atlas (2003). This brief no- 28. Orot Rabin (12.01.2005) – 7.5 ÷ 16 m, N 32.27-E 34.52 te is to further confirm these species are present and ac- 29. Orot Rabin (30.11.2004) – 7.5 ÷ 16 m, N 32.27-E 34.52 climatized in the Mediterranean Sea. We also present 30. Alfa (7-8.06.2005) – 1230 ÷ 1260 m, N 32.56-E 34.37 some images we considered useful to their knowledge. 31. Agan (17.06.2005) – 7 ÷ 11 m, N 31.51-E 34.39 32. Orot Rabin (26.05.2005) – 7.5 ÷ 16 m, N 32.27-E 34.52 Si riporta l’elenco delle principali località dove sono sta- 33. Orot Rabin (12.07.2005) – 7.5 ÷ 16 m, N 32.27-E 34.52 ti raccolti i campioni di detrito in cui sono state trovate 34. Agan (22.09.2005) – 7 ÷ 11 m, N 31.51-E 34.39 le specie di seguito citate: 35. Samedan (29.12.2005) – 225 ÷ 254 m, N 31.46-E 34.19 36. Atlit Neve-Yam (06.02.2006), beach 1. Hadera (Novembre, 2002), – 20 ÷ 22m 37. Agan (24.05.2006) – 7 ÷ 11 m 2. Tel Aviv (14.12.2002), – 25 m 38. Royal Fish (25.05.2006) – 8 ÷ 10 m 3. Carmel Head (Luglio, 2002) – 0/1 m 39. Haifa Port (vari periodi) – 9 ÷ 25 m 4. Shavei Zion (23.03.2003) – 8 ÷ 10 m 5. Shikmona Reef (Haifa) (13.04.2003) – 0 ÷ 1 m Questo è l’elenco delle specie che abbiamo trovato nei 6. Rosh Hanikrà (04-03-2004), – 41 m, N 33.05.179-E campioni di sedimento raccolti nelle sopraelencate loca- 35.05.021 lità, per ogni specie sono citate le varie stazioni di ritro- 7. Rosh Hanikrà (04-03-2004), – 6 m, N 33.05.526-E vamento: 35.06.216 8. Rosh Hanikrà (04-03-2004), – 8 m, N 33.04.621-E Diodora ruppellii (Sowerby, 1834): 15 (es. giovanili), 24, 35.05.776 26, 36, 39 9. Rosh Hanikrà (02-03-2004), – 8.8 m, N 33.02.282-E Pseudominolia nedyma (Melvill, 1897): 1, 12, 13, 24, 36, 39 35.04.965 Cerithium scabridum Philippi, 1848: 7, 15, 23, 24, 39 10. Rosh Hanikrà (01.03.2004), – 20 m, N 33.03.496-E Rhinoclavia kochi (Philippi, 1848) (Philippi, 1849): 3, 11, 35.05.434 13, 16, 18, 22, 24, 27, 37, 39 11. Ashdod (08.10.2003), – 24 m, N 31.50.6714-E 34.37.9350 Gibborissoa virgata (Philippi, 1849): 36 (numerosi es.) 12. Tel Aviv (13.08.2003), – 15 m, N 32.09.70-E 35.06.337 (vedi fig. 1e) 13. Tel Aviv (31.08.2003), – 29 m, N 32.09.342-E 34.46.091 Finella pupoides Adams A., 1860: 1, 12, 13, 24, 35, 36, 39 14. Rosh Hanikrà (31.08.2003), – 1 ÷ 8m, N 33.05.057-E Cerithidium perparvulum (Watson, 1886): 7, 8 35.06.337 Cerithidium diplax (Watson, 1886):1, 4, 9, 15, 24, 27, 34, 15. Rosh Hanikrà (28.06.2004), beach 36, 39 16. Epsilon (23.08.2004), – 825 m, N 32.57.966-E 34.50.835 Diala varia Adams A., 1860: 1 17. Ein Nur (01.11.2004), – 1 m, acqua dolce (nessuna Cerithiopsis pulvis (Issel, 1869): 4, 7, 8, 9, 12, 15, 22, 36, 39 specie immigrata) Cerithiopsis tenthrenois (Melvill, 1896): 4, 8, 9, 12, 15, 24, 18. Agan (19.05.2004), – 7 ÷ 11 m, N 31.51-E 34.39 36, 39 (vedi fig. 1b) 19. Epsilon (22.08.2004), – 700 ÷ 825 m (nessuna specie Metaxia bacillum (Issel, 1869): 36, 39 immigrata) Rissoina bertholleti Issel, 1869: 4, 7, 8, 15, 22, 24, 36, 39 20. Palmahim (28.05.2004), – 35 ÷ 37 m, N 31.53-E 34.37 Alvania dorbignyi (Audouin, 1826): 4, 7, 8, 12, 15, 22, 27, 21. Kiriyat Motzkin (rocks), – 2 ÷ 3 m, (nessuna specie 36, 39 immigrata) Voorwindia tiberiana (Issel, 1869): 39 22. Shikmona (24.11.2004) – 2 ÷ 3 m Strombus persicus Swainson, 1821: 1, 2, 3, 7 (es. giov.), 9 (es. 23. Agan (20.09.2004) – 7 ÷ 11 m, N 31.51-E 34.39 giov.), 11, 15 (es. giov.), 18, 22, 23, 25, 28, 34, 35, 36, 39

* Via delle Viole 7 I-57124 Livorno, Italy, [email protected] 16 ** Israel Oceanografic & Limnologocal Research LTD, Tel Shikmona, P.O.B. 8030, Haifa 31080, Israel, [email protected] Sticteulima lentigginosa (Adams A., 1861): 9, 36, 39 Spondylus spinosus Schreibers, 1793: 26 (vedi fig. 1a) Chama pacifica Broderip, 1834: 3, 26 savignyi (Moazzo, 1939): 6, 8, 36, 39 Fulvia fragilis (Forsskàl in Niehbur, 1775): 1, 2, 13, 35 Zafra selasphora (Melvill & Standen, 1901): 7, 12, 15, 22, (sempre esemplari giovanili) 24, 35, 36, 39 Paphia textile (Gmelin, 1791): 2, 35 (4 es. giov.) Marchisonella columna (Hedley, 1907): 39 Afrocardium richardi (Audouin, 1826): 39 Chrysallida fischeri (Hornung & Mermod, 1925): 36, 39 Timoclea roemeriana (Issel, 1869): 2 Chrysallida maiae (Hornung & Mermod, 1924):4, 6, 7, 8, Sphenia rueppelli Adams A., 1850: 1, 39 9, 12, 15, 24, 35, 36, 39 Gastrocaena cymbium (Spengler, 1783): 20 Chrysallida pirintella (Melvill, 1910): 9, 36, 38, 39 Monotygma lauta (Adams A., 1853): 34 Viene inoltre segnalato il ritrovamento, sempre nei cam- Leucotina natalensis Smith, 1910: 13, 23 (numerosi es.), pioni di sedimento raccolti nelle località sopra elencate, Nuovi ritrovamenti lungo le coste Israeliane 24, 25, 31, 32, 34, 35, 36, 37, 39 (anche viventi) di alcune specie non di origine Indo-Pacifica ma da noi Styloptygma beatrix Melvill, 1911: 24, 34 ritenute di particolare interesse, quali: Cingulina isseli (Tryon, 1886): 4, 8, 15, 24, 27, 36, 39 Turbonilla edgari (Melvil, 1896): 6, 36, 39 Odostomia barashi Bogi & Galil, 2000: 1, 13, 20, 39 (ve- Syrnola fasciata (Jickeli, 1882): 12, 13, 27, 34, 36, 39 (anche di fig. 1d) viventi) Chrysallida fischeri (Hornung & Mermod, 1925): 39 Odostomia lorioli (Hornung & Mermod, 1924):1, 39 Chrysallida limitum (Brusina, 1876): 1, 13, 20, 23, 39 “Odostomia” sp.: 36 Chrysallida cfr. nana Melville, (attribuzione tentativa): 1, (vedi fig. 1c) 8, 39 Oscilla jocosa Melvill, 1904: 4, 36, 39 Cylichnina cfr. mongi (Audouin, 1827): 8 Acteocina mucronata (Philippi, 1849): 1, 2, 23, 24, 27, 31, Mathilda gemmulata Semper, 1865: 38 34, 35, 36, 37, 39 Parviturbo sp: 1, 8, 9, 36, 39 Cylichnina girardi (Audouin, 1826): 20 Pyrunculus fourieri (Audouin, 1826): 9, 35, 36, 39 (anche Osservazioni viventi) Retusa desgenettii (Aodouin, 1826): 23, 24, 25, 34, 35, 36, Dall’esame di numerosi campioni di sedimento raccolti 39 (anche viventi) in questi ultimi anni a varie profondità in diverse locali- Musculista perfragilis (Bunker, 1857): 1 (esempl. giovanile) tà della costa israeliana, sono stati isolati e catalogati Brachidontes pharaonicus (Fischer P., 1870): 2, 3, 5, 15 (es. numerosi esemplari di origine Indo-Pacifica. giov.), 18, 20, 22, 23, 24, 26, 28, 29, 36, 39 Questi ritrovamenti rappresentano una ulteriore conferma Malvofundus regulus (Forsskàl, 1775): 26, 35 della presenza di queste specie lungo le coste israeliane.

Fig. 1. a. Sticteulima lentiginosa; b. Cerithiopsis tenthrenois; c. Odostomia sp.; d. Odostomia barashi; e. Gibborissoa virgata. 17 In particolare è interessante il rinvenimento di un esem- Ringraziamenti plare di “Odostomia” sp. (vedi fig. 1c) che, a nostro avvi- so, potrebbe corrispondere all’esemplare già pubblicato Un particolare ringraziamento all’amico Stefano Barto- da Giunchi, Micali e Tisselli (2001, pag. 48) raccolto, in- lini per aver eseguito le foto. sieme ad altri quattro esemplari, a Yumurtalik (coste della Turchia), e che rappresenta sicuramente una nuo- Bibliografia va entità per il Mediterraneo. La determinazione di questo esemplare, peraltro trova- Aartsen J.J. van, 2006. Indo-Pacific migrans into the Mediter- ranean. 4.Cerithidium diplax (Watson, 1886) and Cerithidium to anche da van Aartsen (in litteram) lungo le coste perparvulum (Watson, 1886) (, Caenogastropo- israeliane, è in fase di studio. da). Basteria, 70: 33-39. Riteniamo di aver individuato numerosi esemplari di

Contributi Cecalupo A. & P. Quadri, 1995. Contributo alla conoscenza Cerithidium perparvulum (Watson, 1886) in alcune stazio- malacologica dell’isola di Cipro (parte II). Bollettino Malaco- ni delle coste israeliane. Questa specie, segnalata da logico, 30: 269-276. Cecalupo & Quadri (1995: 270, 273 figg. 2, 2a) e da Engl Engl W., 1995. Specie prevalentemente lessepsiane attestate (1995: 46) ambedue come Clathrofenella fusca (A. Adams, lungo le coste turche. Bollettino Malacologico, 31: 43-50. 1860) rispettivamente per le coste della Turchia e per l’i- Giunchi L., Micali P.& Tisselli M., 2001. Segnalazione di sola di Cipro, non era stata mai segnalata per le coste due nuovi immigranti lessepsiani lungo le coste della Tur- israeliane come citato da J.J. van Aartsen (2006, pag. 35). chia. La Conchiglia, XXXIII, 298: 47-48. Zenetos A., Gofas S., Russo G. & Templado J., 2003. CIESM Nelle stazioni 16, 19, 27 sono stati prelevati campioni di Atlas of Exotic Species in the Mediterranean.Vol. 3, Molluscs sedimento da una profondità di 700 ÷ 825 m. In questi (ed. F. Briand), pp. 376. Monaco: CIESM Publishers. campioni di detrito sono state trovate alcune specie che vivono a profondità minori, ciò è spiegato dal fatto che in questa area sono stati depositati i sedimenti prove- nienti dai dragaggi effettuati per molti anni all’interno del porto di Haifa.

18 ’

Segnalazioni bibliografiche Segnalazioni bibliografiche Continuiamo la segnalazione di lavori apparsi su riviste Pintér (1972) ha descritto Vitrea binderi proveniente dal- italiane e straniere che trattano di molluschi mediterra- le doline di Laska] kukava in Slovenia. La descrizione nei, di molluschi terrestri, acquadulcicoli o di molluschi originale è basata sulle caratteristiche conchigliari igno- fossili dell’area italiana. Ad ogni segnalazione viene ag- rando l’anatomia. A seguito di recenti ricerche, l’Auto- giunta una sintesi del riassunto riportato dagli Autori, re, ha rinvenuto esemplari viventi nella località tipo. ricordando che non viene fatta alcuna valutazione criti- Nell’articolo sono descritti ed illustrati la conchiglia e ca e che pertanto la responsabilità del contenuto degli l’apparato riproduttore. La specie è risultata endemica articoli rimane degli Autori. della dolina di Laska] kukava, risultando vane le ricer- che nelle aree adiacenti. Ciò consiglierebbe la salva- Molluschi marini guardia dell’habitat della dolina.

Bello G., 2006. Cuttlebones of three exotic Sepia species De Mattia W., 2006. Nuovi dati sulla distribuzione di (Cephalopoda: Sepiidae) stranded on the Apulian coast Cochlostoma (Turritus) tergestinum tortivum (Westerlund, (Italy), south-western Adriatic Sea. Basteria, 70 (1-3): 9-12. 1855) e Cochlostoma (Cochlostoma) scalarinum scalarinum Cinque esemplari di seppie non appartenenti alla fauna (Villa & Villa, 1841) in Italia (Gastropoda: Prosobran- mediterranea sono state ritrovati spiaggiati sulle coste chia: Cochlostomatidae). Atti del Museo Civico di Storia baresi (Italia), Mare Adriatico sud-occidentale, appar- Naturale di Trieste, 52: 205-213. tengono alle seguenti specie: Sepia pharaonis, S. bertheloti Sono presentati nuovi dati sulla presenza di Cochlostoma e S. recurvirostra. Questi ritrovamenti non possono esse- (Turritus) tergestinum tortivum (Westerlund, 1855) e re ritenuti ritrovamenti in Adriatico di seppie esotiche, Cochlostoma (Cochlostoma) scalarinum scalarinum (Villa & ma molto probabilmente sono residui di lavorazioni di Villa, 1841) in Italia con lo scopo di elaborare una map- animali congelati importati per l’alimentazione. pa aggiornata sulla loro distribuzione. C. scalarinum sca- larinum è presente nel Carso isontino e triestino, dal col- Crocetta F. & Soppelsa O., 2006. Primi ritrovamenti di le di Medea fino alla Val Rosandra; C. tergestinum torti- Rapana venosa (Valenciennes, 1846) per alcune lagune vum è presente solo nella porzione centro-meridionale costiere italiane. Atti del Museo Civico di Storia Naturale del Carso triestino. Entrambi i taxa non sono minacciati di Trieste, 52: 215-218. da attività antropiche ed il loro stato di conservazione Si segnalano i primi ritrovamenti di esemplari viventi appare buono. di Rapana venosa (Valenciennes, 1846) per lo stagno di Santa Gilla (CA), Laguna di Sabaudia (LT) e Lago del Nardi G., 2006. Le “vongole” dei laghi alpini. L’Aviolo Faro (ME). (Annuario della sezione di Edolo del Club Alpino Italiano), 25: 124-127. Molluschi continentali L’Autore in modo molto semplice ed accessibile a tutti dà ragguagli su i piccoli bivalvi che vivono nelle acque dolci De Mattia W., 2006. New records of Testacella scutulum interne: Sphaerium, Musculium e Pisidium. Fornisce un bre- Soverby, 1821 and Paralaoma servilis (Shuttleworth, ve cenno sui luoghi dove vivono e come vivono; informa, 1852) (Gastropoda: Pulmonata: Testacellidae et Puncti- inoltre, di una sua iniziativa di censimento delle popola- dae) from Istria, Kvarner and Dalmatia (Italy, Slovenia zioni viventi effettuata nei laghi alpini della Valcamonica. and Croatia). Malakologische Abhandlungen, 24: 121-127. I dati rilevati in ben 146 laghi alpini, facenti parte del Recenti raccolte effettuate in Istria, Kvarner e Dalmazia bacino idrografico del fiume Oglio, sono in fase di ela- hanno dato nuovi dati sulla presenza di Testacella scutu- borazione e verranno quanto prima pubblicati. lum Soverby, 1821 e Paralaoma servilis (Shuttleworth, 1852). L’Autore dà indicazioni ecologiche ed anatomi- Molluschi fossili che oltre a fornire una mappa della loro distribuzione. La Perna R., 2006. Life habit and ontogeny of the unu- De Mattia W., 2006. Vitrea binderi Pintér, 1972, a brief sual arcid bivalve Ambrogia mytiloides (Brocchi, 1814). redescription of a species endemic to a doline in Slove- Lethaia, 39: 245-252. nia (Gastropoda: Stylommatophora: Zonitidae). Malako- L’arcide plio-pleistocenico Ambrogia mytiloides (Brocchi, logische Abhandlungen, 24: 129-133. 1814) possiede un’insolita conchiglia di grandi dimen- 19 sioni, priva di scultura ed affusolata. Sulla base di que- bilmente a causa delle limitazioni evolutive presenti ne- sti caratteri e per la presenza di una moderata torsione gli Arcoida. nella conchiglia, il modo di vita di questa specie era ri- tenuto essere stato di tipo semi-infunale endobissato, in Spadini V., 2006. Il genere Clanculus Monfort, 1810 (Ga- posizione obliqua, simile a quello di Trisidos. Il ritrova- stropoda: Trochidae) nel Pliocene senese (Toscana, Ita- mento di esemplari in posizione di vita suggerisce che lia). Atti della Società Italiana di Scienze Naturali e del Mu- questa specie vivesse infossato in posizione subvertica- seo Civico di Storia Naturale in Milano, 147 (2): 211-237. le. Piuttosto che un recliner, questo arcide era invece Vengono analizzati in dettaglio i caratteri morfologici uno sticker, la cui stabilità era fornita dal bisso, usato ed i limiti nel campo della variabilità delle specie del anche per l’infossamento, e dalle grandi dimensioni. La genere Clanculus del Pliocene senese. È stato possibile morfologia delle valve giovanili più piccole di 4 mm riconfermare la presenza di quattro specie già note nel Segnalazioni bibliografiche suggeriscono, per questo stadio di crescita, un modo di Pliocene italiano (C. corallinus, C. elevatus, C. bonfittoi e vita epibissato. Ambrogia rappresenta un caso di notevo- C. jussieui) e proporre tre nuove specie (C. landaui n. le interesse di “ritorno” degli arcidi alla vita su substra- sp., C. manganelli n. sp., C. marqueti n. sp.). Viene prop- to mobile. Con questo genere, essi hanno raggiunto il sto di sostituire la denominazione specifica di C. eleva- massimo grado di infossamento. Questa strategia, co- tus Spadini, 1986 non Turton, 1932 con Clanculus angio- munque, non sembra aver avuto molto successo, proba- lianus n. n.

20 ’

Eventi Bivalvia 2006 Bivalvia 2006 Rafael La Perna ha sede la Universitat Autònoma de Barcelona, all’interno Dipartimento di Geologia e Geofisica, Università di di un immenso campus immerso nel verde. Il congresso Bari, Via Orabona 4, 70125 Bari si è svolto nell’edificio della Facoltà di Scienze, nei gior- [email protected] ni 24-26, ad eccezione della sessione pomeridiana del 25, che ha avuto luogo nel Cosmo Caixa, il grande Mu- Bivalvia 2006, il Congresso Internazionale sui Bivalvi, si seo della Scienza di Barcellona. Nei giorni 23 e 27 si so- è tenuto a Bellaterra (Barcellona) tra il 23 ed il 27 luglio. no svolte le escursioni, rispettivamente al delta dell’E- Presidente del comitato organizzatore è stato l’instanca- bro e sulle formazioni cretaciche a rudiste dei Pirenei. bile Nikolaus Malchus. Il successo del congresso è testimoniato dai “numeri”: Bellaterra è una piacevole località a NE di Barcellona. Vi 103 partecipanti da 26 paesi, 56 comunicazioni orali e 68

1. L’ingresso del Museu de Zoologia. 2. Un momento della cena di fine congresso. 3. Nikolaus Malchus dopo la cena ringrazia i parte- cipanti. 4. Un ospite speciale: Lucy (modello in dimensioni reali al CosmoCaixa). 5. Altro ospite speciale che non ha bisogno di presen- tazioni (modello in cera al CosmoCaixa). 21 posters. I contributi scientifici sono stati distribuiti in mento della parte relativa ai bivalvi del Treatise on Inver- numerosi temi e sessioni: genetica delle popolazioni, fi- tebrate Paleontology. logenesi molecolare, acquacoltura marina, evoluzione È impossibile citare i numerosi contributi scientifici pre- dell’ontogenesi e dell’anatomia, ecologia, conservazio- sentati. Sperando di non fare torto a nessuno, ricordo ne e biodiversità dei bivalvi d’acqua dolce, biominera- solo la presentazione di Oliver Graham, sulle basi mor- lizzazione, paleontologia evolutiva, biodiversità, ecolo- fologiche per la sistematica dei thyasiridi, quello di gia e paleocologia dei bivalvi marini. Antonio Checa et al. sull’enigmatica microcrenulatura Di forte impatto scientifico sono state le keynote presenta- presente sul margine dorsale interno di alcuni pettinidi, tions. Eleftherios Zouros (Università di Creta) ha parlato e quello di Serge Gofas e Carmen Salas sui Montacu- dell’insolito sistema di trasmissione ereditaria mitocon- tidae dei seamounts dell’Atlantico nord-orientale. driale fra i bivalvi, Gerhard Haszprunar (Zoologische I riassunti ed i posters verranno pubblicati come sup- Eventi Staatssammlung München) dell’evoluzione dell’ontoge- plemento elettronico di Organisms, Diversity & Evolution nesi nei bivalvi, Richard Neves (Virginia Tech Universi- (Elsevier, http://www.senckenberg.de/odes). Altre notizie ty) della salvaguardia e recupero della fauna a bivalvi relative al post-congresso sono reperibili sulla pagina d’acqua dolce negli Stati Uniti, Antonio Checa (Univer- internet http://bivalvia2006.uab.es/index.html. sidad de Granada) della biomeralizzazione delle struttu- La vita del congresso si è svolta quasi interamente nel re madreperlacee nei molluschi e Joseph Carter (Uni- campus, in un ambiente accogliente e rilassante, tra i versity of North Carolina) del contributo paleontologico numerosissimi studenti italiani del programma Era- alla ricostruzione dell’evoluzione paleozoica e mesozoica smus che movimentavano (forse un po’ troppo…) la vi- dei bivalvi. Queste comunicazioni coprono i più avanzati ta serale e notturna del campus. La cena di fine congres- campi di ricerca in campo malacologico, quali la geneti- so si è svolta nel Museu de Zoologia a Barcellona, in una ca, la filogenesi nei suoi più vari aspetti, i processi evolu- grande sala sotto un grande scheletro di balenottera. tivi e, naturalmente, le applicazioni di queste ricerche al- Bellaterra è ben collegata con Barcellona, circa mezz’ora la sistematica dei bivalvi e dei molluschi in generale. in treno, e quindi è stato possibile fare qualche visita a Una sessione conclusiva, presieduta da J. Carter, è stata quella meravigliosa città mediterranea. Peccato che gli dedicata alla programmazione dei lavori di aggiorna- Italiani eravamo solo due…

1° Abruzzo Mineral Show a Pescara

Nei giorni di sabato 16 e domenica 17 settembre si è te- della SIM. La giornata si è conclusa più che degnamen- nuto a Pescara il “1° Abruzzo Mineral Show” nei locali te nelle colline vicino Pescara presso la casa di campa- della scuola professionale U. Di Marzio. gna di Cristina Mazziotti, che grazie all’ausilio fonda- Nell’ampia aula magna di circa 800 mq, circa una trenti- mentale di Morena Tisselli (ai fornelli) ha stuzzicato il na di espositori provenienti da tutta Italia hanno espo- palato dei convenuti con pizza e con i “mitici” arrostici- sto e scambiato il loro materiale in un clima di serenità ni abruzzesi… provare per credere! Il tutto innaffiato ed allegria. Grazie ad una efficace campagna pubblicita- con un rosso della cantina di casa. Nel complesso si ri- ria e di informazione, la risposta del pubblico è stata corda un bel fine settimana trascorso tra cari amici, con- molto soddisfacente e nel complesso gli espositori han- chiglie e buona cucina, un insieme di sensazioni che no lasciato Pescara con una certa soddisfazione ben in- parlano di un arrivederci alla prossima edizione. tenzionati a riproporsi il prossimo anno. Nel pomeriggio della domenica docenti delle Universi- tà di Perugia e di Chieti hanno illustrato davanti ad un pubblico attento ed interessato i risultati di alcune loro ricerche su dei siti fossiliferi del Gran Sasso d’Italia e dell’Umbria. Un plauso va all’Associazione ANTEO di Pescara che ha organizzato l’evento e in particolare ai soci fondatori Nicola Cosanni, Franco Agamennone e Roberto Costan- tini (tutti soci SIM) che sono riusciti a rendere poco evi- denti le immancabili benché comprensibili “sbavature” legate all’inesperienza. Nel pomeriggio di sabato, sempre presso lo stesso com- 22 plesso, si è tenuta la riunione del Consiglio direttivo Eventi 23 Eventi

’ .ucd.ie/zoology/unitas 15-20 July 2007 - Anversa - Belgio 15-20 July 2007 - Anversa of Malacology Congress World MALACOLOGICA UNITAS dalla Organizzato UM website: http://www - Isole Azzor- 15-20 September 2008 - Ponta Delgada - Portogallo re Internazionale di V Congresso delle Società Europee Malacologia Malaco- (Società Portoghese di dall’I.P.M. Organizzato Azzorre logia) e dall’Università delle Gonzalo Calado: [email protected] (Gastro- Tonna : Crystalline caverns: : Molluscan shell innova- : Inventive love-darts and : Innovation and simplifica- : Remarkable shell structures : Innovation or evolution? Preli- : [email protected] minary focus on the genus tion in Buccinidae, examples from the cold tion in Buccinidae, examples from water. seas and tropical Chris Vos extreme stabbing behaviour in land snails. stabbing behaviour in land extreme Theo C.M. Kemperman snail shell excavations. Koen Fraussen tions: how strange new shapes inform us tions: how strange new shapes inform about the history of life. Joris M. Koene Geerat J. Vermeij poda, Tonnidae). Ruud A. Bank of land molluscs. ula.nl .spir International Show and Workshop Shell th 11.45-12.30 22 October: -11.45 11.00 15.00-15.45 13.45-14.30 Lecture Program Lecture 21 October: 11.30-12.30 21-22 October 2006 - Eindhoven - Olanda 21-22 October 2006 7 Per ulteriori informazioni si può consultare il sito web: Per ulteriori informazioni si può consultare www 14.00-14.45 Nederlandse Malacologische Vereniging Nederlandse Malacologische Roostenlaan 296, Eindhoven Pleincollege St. Joris, tel. +31.40.2594709 Info: Gijs Kronenberg, E-mail: gijskr

’ Eventi

Eventi 24 ’

Eventi Mostre e Borse 2006 Mostre e Borse 2006

30 Ottobre/7 novembre 2006 - Foggia - Italia 2-3 dicembre 2005 - Roma - Italia I Tesori del Mare - Mostra di conchiglie 28ª Mostra di Minerali, Fossili e Conchiglie

Organizzata da Giuseppe Martucci - tel. 0881.686706 Hotel Ergife, Via Aurelia 619 (Largo Mossa) Roma c/o Fondazione Banca del Monte Domenico Siniscalco Info: Gruppo Mineralogico Romano; www.gminromano.it Ceci Tel 333.8201304, 338.1540941, 333.8201317, e-mail: gmin- Via Arpi 152 - Foggia [email protected] 25 ’

Pubblicazioni ricevute Pubblicazioni ricevute Contenuto delle riviste ricevute in scambio delle nostre pub- Spadini V. Il genere Clanculus Monfort, 1810 (Gastropoda: blicazioni (a cura di Paolo Crovato): Trochidae) nel Pliocene senese (Toscana, Italia) 211 N.B. questo carattere indica aggiunte chiarificatrici. Il volume non contiene lavori di interesse malacologico.

American Conchologist - Quarterly journal of the Concholo- Atti del Museo Civico di Storia Naturale di Trieste Vol. 52 - gists of America, Inc. Vol. 34 n. 1, March 2006 2005, Trieste, maggio 2006 (Tutti gli articoli sono in inglese) De Mattia W. & Prodan M. Nuovi dati sulla distribuzione di García. F. Gyroscala xenicima (Melvill & Standen, 1903) (Ga- Cochlostoma (Turritus) tergestinum tortivum stropoda: Epitoniidae) found in Texas 3 (Westerlund, 1885) e Cochlostoma (Cochlostoma) scalarinum sca- Robertson R. Bivalved Gastropods: Berthelinia and Julia (or- larinum (Villa & Villa, 1841) in Italia (Gastropoda: der Sacoglossa, Family Juliidae) 4 Prosobranchia: Cochlostomatidae) 205 Cram D. Notocypraea: the piperita-comptonii Complex 8 Crocetta F. & Soppelsa O. Primi ritrovamenti di Rapana ve- Fahy N.E. Cuba and a few of its Land Snails 22 nosa (Valenciennes, 1846) per alcune lagune costiere italiane Ross L. Multiplying Monadenia Snails 33 215 Valli G. & Borgese E. Osservazioni sulla riproduzione e la American Conchologist - Quarterly journal of the Concholo- biometria in Cerastoderma glaucum (Poiret, 1789) (Bivalvia: gists of America, Inc. Vol. 34 n. 2, June 2006 Cardiidae) della Laguna di Grado (Alto Adriatico) 219 (Tutti gli articoli sono in inglese) Il volume non contiene altri lavori di interesse malacologico. Tove M. A Fresh Look at Conus milneedwardsi Jousseaume, 1894, and Conus bengalensis (Okutani, 1968) 4 Basteria - Giornale scientifico della Soc. Malacologica Olan- Garcìa. E.F. On Daphnella (Paradaphne) retifera Dall, 1889 23 dese - Vol. 70, n. 1-3, Leiden, 31 VII 2006 Eichorst T. The Two Faces of Tibia martini (Marrat, 1877) 30 Tutti gli articoli sono in inglese, tranne quelli dove indicato diversa- mente Archiv für molluskenkunde – Organ der Deutschen Aartsen J.J. van & Hori S. Indo-Pacific migrants into the Me- Malakozoologischen Gesellschaft, Frankfurt diterranean. 2 Monotigma lauta (A. Adams, 1853) and Leuco- am Main, Band -135 (1) 30.06.2005 tina natalensis Smith, 1910 (Gastropoda: Pyramidellidae) 1 Janssen R.: Adolph Zilch *4 March 1911, † 1 January 2006 1 Aartsen J.J. van In Memoriam: Ferdinando Carrozza - Some Schnabel T. The cenozoic Filholiidae Wenz, 1923, part 2: The personal memories 7 Pliocene species of the genus Triptychia, including remarks Bello G. Cuttlebones of three exotic Sepia species (Cephalo- on the type-material and the systematic position of Filholii- poda: Sepiidae) stranded on the Apulian coast (Italy), south- dae) (in tedesco) 23 western Adriatic Sea 8 Nordsieck H. Systematic of the genera Macrogastra Hartmann, Maassen W.J.M. Four new species of terrestrial gastropods 1841 and Julica Nordsieck, 1963, with the description of new ta- from Tonkin, North Vietnam (Gastropoda: Diplommatini- xa (Gastropoda: Stylommatophora: Clausiliidae) (in inglese) 49 dae, Strobilopsidae and Ariophantidae) 13 Dedov I. & Neubert E. Description of new species of Clausi- Kabasal H. et al. First record of Aperiovula adriatica (G.B. So- liidae from the Eastern Rhodopes Mountains, Bulgaria werby I, 1828) (Gastropoda: : Ovulidae) in (: Gastropoda: Clausiliidae) (in inglese) 73 the Sea of Marmara, Turkey 18 Irikov A. New taxa of Clausiliidae from Bulgaria (Gastro- Severns M. A new species and a new subspecies of Amphidro- poda: Pulmonata: Clausiliidae) (in inglese) 81 mus from Altauro Island, East Timor (Gastropoda: Pulmo- Pizá J. et al. A rare endemic land-snail from Argentina: Plagio- nata: Camaenidae) 23 dontes rocae Doering, 1881 (Gastropoda: Orthalicidae: Odon- Aartsen J.J. van & Goud J. Indo-Pacific migrants into the tostominae) (in inglese) 99 Mediterranean. 3 Atys angustatus Smith, 1872 (Gastropoda: Neubert E. & Bank R.A. Notes on the species of Caucasotachea Opisthobranchia) 29 C. Bottger, 1909 and Lindholmia P.Hesse, 1919, with annota- Aartsen J.J. van Indo-Pacific migrants into the Mediterra- tions to the Helicidae (Gastropoda: Stylommatophora: Heli- nean. 4 Cerithidium diplax (Watson, 1886) and Cerithidium cidae) (in inglese) 101 perparvulum (Watson, 1886) (Gastropoda: Caenogastropoda) 33 Arquivos de zoologia museu de zoologia da universidade Aartsen J.J. van & Goud J. The Ungulinidae (Bivalvia: Lu- de São Paulo Vol. 37 Fasc. 3 e 4 cinoidea) of the Red Sea 41 I due fascicoli non contengono lavori di interesse malacologico. Beck T. & Rähle W. Description of a newly discovered extinct representative of the genus Hemicycla Swainson, 1840 (Ga- Atti della Società Italiana di Scienze Naturali e del Museo stropoda: Pulmonata: Helicidae) from La Gomera, Canary Civico di Storia Naturale in Milano Vol. 147 - 2006 Fasc. II, Islands 53 26 Milano giugno 2006 Gittenberger E. & Uit De Weerd D.R. Reconsidering the ge- neric position of the species once classified in Carinigera, Massa-Gallucci A. et al. Zoobenthos associato a fondi a ro- Isabellaria and Sericata (Gastropoda: Pulmonata: Clausilii- doliti (Corallinales) dell’Isola d’Ischia (Mare Tirreno) 194 dae: Alopiinae) 57 Molin E. & Gomiero M. Stime di biomassa di Mytilus gallo- Janssen A.W. Notes on the systematics, morphology and bio- provincialis (Lamarck, 1819) e Styela plicata (Lesueur, 1823) stratigraphy of fossil holoplanktonic Mollusca, 16. Some ad- mediante monitoraggio fotografico in un’area a barriere ar- ditional notes and amendments on Cuvierinidae on classifi- tificiali nel nord Adriatico 196 cation of Thecosomata (Gastropoda: Euthecosomata) 67 Panetta P. et al. Tanatocenosi a molluschi presente sui fondali Janssen A.W. Notes on the systematics, morphology and bio- della ZTB al largo delle isole Tremiti 204 stratigraphy of fossil holoplanktonic Mollusca, 17. On the Sigovini M. et al. Crescita e produttività in una popolazione status of some pteropods (Gastropoda: Euthecosomata), di Nassarius reticulatus (L., 1758) nella laguna di Venezia 216 from the Miocene of New Zealand, referred to as species of Bonfante M. et al. Struttura di popolazione di Haliotis tuber- Vaginella 71 culata in aree soggette a diversi livelli di protezione 230 Janssen A.W. Notes on the systematics, morphology and bio- Caronni S. et al. Octopus vulgaris (Cuvier, 1797) come indica- Pubblicazioni ricevute stratigraphy of fossil holoplanktonic Mollusca, 18. On the tore ecologico nella baia di punta Don Diego, Area Naturale status of Cuvierina (Cuvierina) ludbrooki.and C. jagti (Gastro- Marina Protetta di Tavolara - Punta Coda Cavallo (Sarde- poda: Euthecosomata) 85 gna Nord-Occidentale) 232 Moerdijk P.W. & Ter Poorten J.J. Acanthocardia sliggersi spec. Fabi G. et al. Distribuzione spaziale e densità di Nassarius mu- nov. (Bivalvia: Cardiidae) from the Late Pliocene and Early tabilis (L.) e Nassarius reticulatus (L.) nel compartimento Ma- Pleistocene of the Netherlands 89 rittimo di Ancona 240 Marozzo S. et al. Fauna a molluschi e biodiversità lungo la piat- Biologia Marina Mediterranea - Società Italiana di Biologia taforma continentale ionica della Calabria settentrionale 246 Marina, Vol. 13, fasc. 2, 2006 Spagnolo A. et al. Distribuzione di Lentidium mediterraneum Atti XXXVII SIBM - Grosseto 5-10 giugno 2006 lungo la fascia costiera adriatica compresa tra i fiumi Esino Mosca F. et al. Approccio integrato nello studio delle HSPS 70 e Musone 252 in Mytilus galloprovincialis 18 Giordano D. et al. Abundance trend of Octopus vulgaris and Boscolo R. et al. Monitoraggio dei policlorobifenili (PCB) Eledone cirrhosa (Mollusca: Cephalopoda) in the Southern quali indicatori di qualità delle vongole Tapes philippinarum Tyrrhenian Sea (Central Mediterranean) 270 coltivate nella laguna di Venezia 28 Vagelli C. et al. Teuthoidea in the Southern Ligurian Sea 296 Boscolo R. et al. Indici di condizione nelle vongole quali indi- Bandiera P. et al. Effetto del TBT sulla Mg-ATPasi in mitocon- catori di qualità delle vongole (Tapes philippinarum) allevate dri di mantello di mitili 323 in laguna di Venezia 30 Bonacci S. Cholinesterase activities in Pecten jacobeus as bio- Cacciatore F. et al. Indici di decontaminazione da metalli pe- monitoring tools 326 santi per la vongola filippina Tapes philippinarum 32 Iacocca A. & Focardi S. Attività enzimatiche CYP450-dipen- Galluzzi L. et al. Monitoraggio tramite PCR di Dinoflagellati denti in esemplari di Patella caerulea esposti a 2, 3, 7, 8- tossici in un allevamento di Mitili lungo la costa dell’Emilia Tetraclorodibenzo-para-diossina e Benzo(A)pirene 338 Romagna 36 Manuzzi M.P. et al. Composizione degli acidi grassi delle classi Tiscar P.G. et al. Caratterizzazione funzionale e azioni biolo- fosfolipidiche di mitocondri di Mytilus galloprovincialis 340 giche del sistema endocannabinoide in Mytilus galloprovin- Matozzo V. et al. Effetti della salinità su risposte immunitarie cialis 38 della vongola Chamelea gallina (L., 1758) 342 Salvati E. et al. Studio dei popolamenti bentonici di fondo Monari M. et al. Effetti della salinità sull’enzima antiossidan- duro in due siti della Calabria 58 te auperossido dismutasi in Chamelea gallina (L., 1758) 344 Spagnolo A. et al. Realizzazione di una piattaforma estrattiva Nesto N. et al. Bioaccumulo di metalli e contenuto di metallo- off-shore: effetti sul macrozoobenthos di fondo mobile 60 tioneine e malondialdeide in Mytilus galloprovincialis e Peri- Battisti A. et al. Biomonitoring of Campania coasts: Biotoxins nereis cultrifera della Laguna di Venezia 346 study 64 Prato E. et al. Effetti sub-letali del rame sulle larve di Mytilus Franzitta G. et al. Valutazione dell’impatto di un piccolo galloprovincialis 350 porto sui popolamenti bentonici di substrato duro 70 Relini G. & La Posta S. Revisione della checklist della fauna Cossu G. et al. Distribuzione spaziale dei popolamenti a Litho- marina italiana 352 phyllum byssoides, a Patella ferruginea e della frangia a Cystosei- Timpanaro A. et al. Variazione dei livelli di concentrazione di ra sp. nell’Arcipelago di La Maddalena (Sardegna, Italia) 84 IPA in Patella caerulea nelle acque costiere siciliane 356 Parravicini V. et al. Analisi sulla diversità specifica di comu- nità bentoniche soggette a differenti gradi di impatto dovu- Bocagiana - Museu Municipal Do Funchal (Historia Natu- to alla pesca di Lithophaga lithophaga (L.) 94 ral) Madeira No. 214 (31.V.2004), 215 (31.12.2004) De Stefano W. & Franchi E. Variazioni temporali e spaziali I fascicoli non contengono articoli di interesse malacologico. del macrozoobenthos nei fondi molli della laguna di Or- Bolletim Do Museu Municipal Do Funchal (Historia Natu- betello 114 ral) Madeira No. LIV (Dezembro 2003) Mastino A. et al. Insediamento e accrescimento di Mytilus gal- Il fascicolo non contiene articoli di interesse malacologico. loprovincialis in un impianto di maricoltura 132 Pais A. et al. An alternative suspended culture method for the Bolletim Do Museu Municipal Do Funchal (Historia Natu- Mediterranean Carpet clam, Tapes decussatus (L.) 134 ral) Madeira No. LV (Dezembro 2004) Balducci G.M. et al. Studio sulla Biologia e distribuzione di Il fascicolo non contiene articoli di interesse malacologico. Nassarius mutabilis (L., 1758) (Gastropoda: Prosobranchia) nel compartimento marittimo di Pesaro per una corretta ge- Bolletim Do Museu Municipal Do Funchal (Historia Natu- stione della risorsa 156 ral) Madeira Suplemento n°. 6 (Dezembro 2001) A Tribute Galvan T. et al. Evoluzione di un popolamento a Callista chio- to Luiz SALDANHA ne (L.) in una area di cava in nord Adriatico 180 Il volume non contiene lavori di interesse malacologico. 27 Chiribotan - Newsletter of the Malacological Society of Glöer P. & Pesic];V. On the identity of Bithynia graeca We- Japan - Vol. 37, n. 1, March 31, 2006 (in giapponese con breve sterlund, 1879 with the description of three new Pseudobi- riassunto in inglese) thynia n. gen. species from Iran, and Greece (Gastropoda: Kubo H. Four eulimid snails from Okinawa 3 Bithyniidae) (in inglese). 29 Matsukuma. et al. The accidentaly introduced land snail Glöer P. & Yildirim Z. Some records of Bithyniidae from Rumina decollata (Gastropoda: Subulinidae) in Fukuoka Turkey with description of Bithynia pesicii n. sp. Prefecture, western Japan and its dispersion coefficient 7 (Gastropoda: Bithyniidae) (in inglese). 37 Shimaguchi T. Ecology of Irus mitis (Deshayes, 1854) (Bival- Scütt h. & Sesçenç r. On the genus Sheitanok Schütt & Sesçen,ç via: Veneridae)…. 13 1991 (Mollusca: Prosobranchia: Hydrobioidea) (in inglese).43 Suzuki A. Stranding of Argonauta argo (Cephalopoda: Argo- Strzelec M et al. Over thirty years of Physella acuta (Drapar- nautidae) on Ishikari beach, Hokkaido 17 naud, 1805) expansion in the Upper Silesia and adjacent re- Sasaki T. et al. Marine molluscs from Iriomote Island, Oki- gions (Southern Poland) (in inglese). 49 Pubblicazioni ricevute nawa, Japan 21 Albrecht C. Unusual reproductive strategy of pulmonate ga- stropods in the Balkan ancient Lake Prespa (in inglese)57 Comunicaciones de la Sociedad Malacologica del Uruguay Vinarski M.V. et al. Does Gyraulus rossmaessleri (Gastropoda: Montevideo, Vol. 9, n. 88, 2005 Planorbidae) inhabit Siberia? (in inglese). 65 Bigatti G. & Penchaszadeh P.E. Imposex in Odontocymbiola Lozek] V. Late Pleistocene and Holocene molluscan succession magellanica (Caenogastropoda: Volutidae) in Patagonia (in from Vrutice in the north Bohemian chernozem area (in in- inglese) 371 glese)77 Carranza A. New and southernmost record of Adelomelon ba- Wätzel A. Ein Beitrag zur paläomalacologischen Chronostra- rattinii(Neogastropoda: Volutidae) (in inglese) 377 tigraphie der “Älteren Travertine” von Mühlhausen (Un- Clavijo C. et al. Lista sistemática de los moluscos marinos y strut-Hainich-Kreis, Thüringen) einschließlich der ökologi- estuarinos del Cuaternario de Uruguay (in spagnolo) 381 schen Bewertung der Ostracodenfauna 85 De Mattia W. New records of Testacella scutulum Sowerby Gloria Maris - Belgische Vereniging voor Conchyologie Vol. and Paralaoma servilis (Shuttleworth, 1852) (Gastropoda: 45 (1-2), april 2006 (in inglese) Pulmonata: Testacellidae et Punctidae) from Istria, Kvarner Monsecour K. & Monsecour D. Two new deep water spe- and Dalmatia (Italy, Slovenia and Croatia) (in inglese) 121 cies of (Gastropoda: Neogastropoda) from De Mattia W. Vitrea binderi Pintér, 1972, a brief redescription the Caribbean 1 of a species endemic to a doline in Slovenia (Gastropoda: Monsecour K. & Monsecour D. Two new Cosmioconcha (Ga- Stylommatophora: Zonitidae) (in inglese) 129 stropoda: Neogastropoda: Columbellidae) from the Carib- Baur B. & A. Dispersal of the land snail Helicigona lapicida in a bean 7 abandoned limestone quarry(in inglese) 135 Verhecken A. & Bozzetti L. New data on East-African Bössneck U. et al. Die Große Flussperlmuschel (Pseudunio au- Mericella species, and description of a new species of Scalp- ricularius Spengler, 1973) in Mitteldeutschland: Neue Befun- tia (Neogastropoda: Cancellarioidea: Cancellariidae) 14 de zur historischen und fossilen Verbreitung (Bivalvia: Monsecour D. & Segers L. Eudolium aulacodes Tomlin, 1927, a Margaritiferidae) 141 junior synonym of Oocorys weberi Schepman, 1909 26 Hoffmann L. et al. Marine Mollusca collected during a jour- Mitteilungen der Deutschen Malakozoologischen Gesell- ney to the Great Bitter Lake (Suez Canal) and Nile Delta, schaft Heft 75, Frankfurt am Main, Juni 2006 Tutti gli articoli Egypt 30 sono in tedesco tranne quelli dove indicato diversamente Delsaerdt A. Conidae in the Maldives: Report on species col- Janssen R. Ansprache zum Gedenken an Adolph Zilch 3 lected during the Int. Sc. Maldives Exp. 2003 46 Schütt H. Die Entrollung des Gewindes bei Lymnaeiden. (Ei- ne Literaturüberischt) 5 Iberus Vol. 24 (1) Revista de la Sociedad Española de Nordsieck H. Changes in the systematics and nomenclature Malacología - Oviedo, junio 2006 of European Clausiliidae (Gastropoda: Stylommatophora) (Tutti gli articoli sono in spagnolo, tranne quelli dove indicato di- (in inglese)9 versamente) Jungbluth J.H. Projekt: „Die Geschichte der Weichtierkunde Boyer F. Description of a new Volvarina from the Gulf of Gui- im deutschprachigen Raum“ 15 nea (in inglese) 1 Jungbluth J.H.: Heinz Barthelmes - Lehrer und Mollusken- Sánchez Tocino L. et al. Geitodoris pusae (Marcus, 1955) y sammler aus Nordhessen 35 Geitodoris bacalladoi Ortea, 1990, dos especies de Doridoidea Jungbluth J.H.: Claus Meier Brook - 70 Jahre 39 (Mollusca: Nudibranchia) nuevas para el Mar Mediterráneo 5 Jungbluth J.H.: Hans D. Boeters zum siebzingsten Gebur- Tippet D.L. Taxonomic notes on some Indo-Pacific and West stag am 30 Juni 2004 49 African Drillia species (Conoidea: Drilliidae) (in inglese) 13 Jungbluth J.H. & Niederhöfer H.J.: Dr. Günter Schmid mit Peñas A. et al. Moluscos marinos de la isla de Alborán (in in- dem Walter-Schall-Preis 2005 ausgezeichnet 63 glese) 23 Lill K. Bericht über das 42. Frühjarstreffen der Deutschen Malakozoologischen Gesellschaft vom 6. bis 9. Juni 2003 in Malakologische Abhandlungen - Staatliches Museum für Magdeburg, Sachsen-Anhalt 65 Tierkunde - Dresden - Band 24 (2006), 01 06 2006 Kobialka H. & Beckmann K.H. Bericht über die 43. Jahre- Tutti gli articoli sono in tedesco tranne quelli dove indicato diversa- stagung der Deutschen Malakozoologischen Gesellschaft in mente Diemelsee-Heringhausen vom 28. bis 31. Mai 2004 und eini- Klausnitzer B. Dr. rer. Nat. Hildegard Zeissler (06.03.1914 - ge Bemerkungen zu Nachweisen in den Untersuchung- 28.03.2006) 3 sgebieten 79 Sturm R. Habitatansrüche der Süßwasserschnecke Viviparus Wiese V. Protokoll der 26. Ordentlichen Mitgliederversam- contectus (Millet, 1813) (Gastropoda: Prosobranchia): theore- mlung der Deutschen Malakozoologischen Gesellschaft in 28 tische Modellbildung und experimentelle Ergebnisse 19 Bad Kreuznach am 31.5.1997 89 Wiese V. Protokoll der 27. Ordentlichen Mitgliederversamm- Recently Described Shelled Marine Mollusks 193 lung der Deutschen Malakozoologischen Gesellschaft in Owen B. The correct identity of the type lot of Haliotis speciosa Alfeld am 30.5.1998 93 Reeve, 1846 and proposed appropriate nomenclatural chan- Nomenklaturbericht 95 ges to reflect this discovery 204

Noticiario de la Sociedad Española de Malacologia n. 45 - Ruthenica - Russian Malacological Journal – Vol. 15, n. 2, 2005, Junio 2006 December 2005 (Tutti gli articoli sono in spagnolo) Anistratenko V. On shell morphology and of the Martinez-Ortí A. Sobre la prioridad de Iberus rositai Fez, microgastropod Setia (Gastropoda: Rissoidae) inhabiting 1950 ante Iberus gualtieroloxanus García San Nicolás, 1957 27 the Black Sea basin (in inglese) 81 Martinez-Ortí A. Balea heydeni Von Maltzan, 1881 (Gastro- Lutaenko K.A. First record of Felaniella ohtai Kase & Miyau- poda: Clausiliidae) en España: características Conquiológi- chi, 1996 (Bivalvia: Ungulinidae) in Russian waters of the cas y distribución 30 Sea of Japan (in russo) 89 Pubblicazioni ricevute Rolán E. Sobre algunos cambios observados en la fauna ma- Lutaenko K.A. On the conservation of the name Mytilus coru- lacológica de las costas gallegas 38 scus Gould, 1861 (Bivalvia: Mytilidae) (in russo) 95 Rolán E. Nota sobra.las especies europeas del género Cyclope Shevtsov G.A. et al. Distribution and biology of the Japanese (Prosobranchia: Nassariidae) 44 common squid (Todarodes pacificus) in the Pacific Ocean off Fernández-garcés Adiciones a la Malacofauna de Cuba 48 the Kuril Islands and eastern Kamchatka in summer (in in- Fernández-garcés Primera cita de Mytilopsis sallei (Bivalvia: glese) 99 Mytilidae) en aguas cubanas 50 Kuzminykh A.A. & Schileyko A.A. Slugs of the family Ana- Gallego J.L. Aportación sobre la controvertida sistemática denidae Pilsbry, 1948 (Gastropoda: Pulmonata) with de- del género Iberus Monfort, 1810 52 scriptions of two new subgenera and three new species (in Larraz M. et al. Citas de micromolluscos del valle de Roncal inglese) 109 (Navarra, España) 58 Mamatkulov A.L. New data on the species of the genus Co- chlicopa (Gastropoda: Pulmonata) (in inglese) 119 Novapex - Trimestriel de la Societe Belge de Malacologie - Mamatkulov A.L. Reproduction peculiarities of three species of Vol. 7 (2-3) 2006 10 Juin Clausiliidae (Gastropoda: Stylommatophora) (in inglese) 125 Articles originaux (tutti gli articoli sono in inglese) Roumyantseva E.G. & Dedkov V.P. Reproductive properties Fraussen K. Deep water Nassaria (Gastropoda: Buccinidae) of the Roman snail Helix pomatia L. in the Kaliningrad Re- from Banda and Arafura Seas 31 gion, Russia (in russo) 131 Houart R. Description of two new species of Muricidae from Ponomareva E.V. & Czygan F.C. Reproductive function of Martinique and Honduras and re-evaluation of Muricopsis the neuropeptid conopressin in the pond snail Lymnaea sta- s.s. in the western Atlantic 47 gnalis (in russo) 131 Vilvens C. New records and new species of Calliotropis (Ga- Vinarski M.V. The structure of egg-clusters of two Siberian stropoda: Chilodontidae: Calliotropinae) from Madagascar, lymnaeid species (Gastropoda: Pulmonata: Lymnaeidae) Mayotte Island and Reunion Island 55 and some problems of the subgenus Stagnicola taxonomy Garcia E. Conus sauros, a new Conus species (Gastropoda: (in russo) 143 Conidae) from the Gulf of Mexico 71 Beriozkina G.V. The intrapopulation variability of morpho- Vie de la Société (tutti gli articoli sono in francese) logy in the egg clusters of Planorbarius corneus (Linnaeus, Delongueville C. & Scaillet R. Mollusques associés à Spon- 1758) (Gastropoda: Pulmonata) (in russo) 149 dylus spinosus Schreibers, 1793 dans le golfe d’Iskenderum Tyurin S.A. & Drozdov A.L. Sperm ultrastructure of two (Turquie) 29 Yoldia species (Yoldiidae: Nuculoida: Bivalvia) from the Sea Vilvens C. Morceaux choisis: Linné, crabes, épigénétique, of Japan (in inglese) 157 Darwinisme et Créationnisme 66

Of sea and shore Vol. 27, No. 3, March 31, 2005 - Tom RICE Thalassia Salentina Stazione di Biologia Marina di Porto Editor - Port Gamble Washington Cesareo - Univ. degli Studi di Lecce N. 29, 2006 (tutti i lavori sono in inglese) Il volume non contiene lavori di interesse malacologico. Owen B. The Haliotis subspecies of South and West Australia, Part 1: Haliotis rubra Leach, 1814 and H. rubra conicopora The Festivus - A Publication of the San Diego Shell Club Peron, 1816. A brief description and photo study 148 Vol. XXXVIII, April 13, 2006 n. 4 (in inglese) Fernández A. et al. New records of freshwater mollusks in Mogollón V. & Montalván Naranios G.V. First Peruvian the Oriental North Region of Holguín and Las Tunas records of two species of Cancellaridae (Mollusca: Gastro- Provinces, Cuba 153 poda) 41 Almasi E.S. Working Grunge in the Tuamotu’s 156 Nolt Y. Revised generic placement of Transenella humilis to Owen B. The re-discovery of Haliotis squamosa Gray, 1828 - the Nutricola 44 real Story 164 Massier W. Well known and lesser known Marginella species The Festivus - A Publication of the San Diego Shell Club renamed 170 Vol. XXXVIII, May 11, 2006 n. 5 (in inglese) Goodwin D.R. Notes on Fossil Mollusks of O’ahu, Hawai’i- Hertz J. & Hertz C.M. The Festivus – the making of a scienti- Part 1 173 fic journal 53 Owen B. A Photo Study and brief review of the Tropical Bertsch H. Trapania goddardi (Nudibranchia: Goniodori- American Haliotis, and proposed reclassification of Haliotis didae): range extension to the Pacific Coast of the Baja aurantium Simone, 1998 - Part. 2. 178 California peninsula (México), with biogeographical context 58 Barney W. Have you had your cola today 185 Goodwin D.R. The freshwater genus Melanoides Olivier, 1804 The Festivus - A Publication of the San Diego Shell Club from the Island of O’ahu, Hawai’I (Gastropoda: Thiaridae) 187 Vol. XXXVIII, June 8, 2006 n. 6 (in inglese) 29 Sellheim K.A comparative analysis of Paroctopus digueti po- liologie - N. 115 juillet-août-septembre 2006 (tutti i lavori so- pulations in the Golfo de California. 63 no in francese) Delemarre J.L. Photos de Donacilla cornea 2 The Festivus - A Publication of the San Diego Shell Club Jaux G. Le coin du Débutant: Comment identifier les coquilles Vol. XXXVIII, July 13, 2006 n. 7 (in inglese) (partie 40) - Sous-classe: Opisthobranchia (suite) - Ordre: Nakamura K. New records of opiistobranch mollusks from Cephalaspidea (suite) - Super-famille: Philinoidea (suite) - the Guayaquil Marine Ecoregion: Northern Perù 75 Famille: Bullidae - Genres: Bulla - Famille Ringiculidae - Famille: Hamineidae (Atyidae) - Sous-famille: Hamineinae - The Festivus - A publication of the San Diego Shell Club Genres: Haminoea, ecc. - Sous-famille: Bullactinae - Genre: Vol. XXXVIII, August 10, 2006 n. 8 (in inglese) Bullacta - Famille: Smaragdinellidae - Genres Smaragdinella. Kaiser K. L. Notes on Longchaeus clavulus (A. Adams in So- ecc. - Famille Retusidae - Genres: Retusa, ecc. - Super-famil- werby, 1854) (Gastropoda: Pyramidelloidea: Pyramidelli- le: Runcinoidea - Famille: Runcinidae - Sous-famille: Runci- Pubblicazioni ricevute dae) 87 ninae - Genres Runcina, ecc. - Sous-famille: Ilbinae - Genres: Ilbia, ecc. - Famille: Ildicidae - Genres Ildica 5 Venus - Journal of The Malacological Society of Japan Spe- Lhaumet G. Amalda rubiginosa (Swainson, 1825) 6 cial Publication, December 2005, Tokyo (in inglese) Checklist Gratecap D. Photos d’Epitoniidae 8 of New Taxa 5 Lhaumet G. Trésor de nos Tiroirs: Lambis truncata sebae (Kie- Author Index for Volumes 37-61 (1978-2002) (In inglese e giap- ner, 1843), Lyria guionneti Poppe & Conde, 2001, Marginella ponese)40guionneti Cossignani, 2001, Chicoreus guionneti Merle, Gar- rigues & Pointier, 2001 12 Venus - Journal of The Malacological Society of Japan Spe- Garrigues B. Pteropurpura adunca, le Murex à formes multi- cial number for the 2nd International Chiton Symposium, ples 13 Vol. 65, n. 1-2, May 2006, Tokyo (in inglese) Duboc J-P. & Pineau S. Porcelaines de S.te Hélène 16 Salvini-Plawen L. von The significance of the Placophora for Robin A. & Jaux G. Conchyliologues célèbres: Baron Georges molluscan phylogeny 1 Leopold Chretien Cuvier 1769 Montbéliard - 1832 Paris; Scheltema A. & Schander C. Exoskeletons: Tracing mollu- Michel Adanson 1727 Aix en Provence - 1806 Paris; John scan evolution 18 William Brazier 1842 - 1930; Henry Augustus Pilsbry 1862 Sirenko B. New outlook on the system of chiton (Mollusca: Iowa City - 1957 Lantana (Floride); Thomas Say 1787 Polyplacophora) 27 Philadelphie - 1834 New Harmony (Indiana); Buckland-Nicks J. Fertilization in chitons: Morphology clues JamesCosmo Melvill 1845 Hampstead - 1929 18 to phylogeny 51 Merlin J.-C. Zadela ou pas! 2eme Partie 20 Brooker L.R. et al. In situ studies of biomineral depositions in Lefort J-P. Le genre Oliva Bruguière, 1789 en Polynésie the radula teeth of chitons of the suborder Chitonina 71 Française 25 Sirenko B. Report on the present state of our knowledge with Guyonneau S. Merveilles de Cordouan 37 regard to the chitons (Mollusca: Polyplacophora) of the Magellan Strait and Falkland Islands 81 Zoologische Mededelingen – Nationaal Natuurhistorisch Saito H. A new species of Ferreiraella Sirenko, 1988 (Mollusca: Museum, Leiden, Vol. 79, n. 4, November 2005 (in inglese) Polyplacophora) from the Philippine Basin 91 Ofwegen L.P. van A new genus of nephtheid soft corals (Oc- Schwabe E. On a small collection of chitons from Papua New tocorallia: Alcyonacea: Nephtheidae) from the Indo-Pacific Guinea (Mollusca: Polyplacophora) 97 1-236 Okoshi K. & Hamaguchi M. Two morphological and genetic forms of the Japanese chiton Acanthopleura japonica.113Zoologische Mededelingen – Nationaal Natuurhistorisch Yoshioka E. & Fujitani E. Activity and homing behavior of Museum, Leiden, Vol. 79, n. 5, December 2005 (in inglese) two species of Acanthopleura (Mollusca: Polyplacophora)123 Il volume non contiene lavori di interesse malacologico. Takada Y. Long-term fluctuation in a population of Acan- thochitona defilippii (Mollusca: Polyplacophora) on a boulder Zoologische Mededelingen – Nationaal Natuurhistorisch shore in Japan 141 Museum, Leiden, Vol. 80, n. 1, March 2006 (in inglese) Numako C. et al. Characterization of iron components in the Bruggen A.C. van Gulella johannae spec. nov. (Gastropoda: radula of the Japanese chiton Acanthopleura japonica 153 Pulmonata: Streptaxidae), a new land snail from the Dra- Sasaki M. et al. Distribution of Acanthopleura japonica (Poly- kensberg range in Limpopo Province, South Africa, with placophora: Chitonidae) on Miyko and Irabu Islands, Oki- notes on G. johannesburgensis (M. & P.) 63 nawa 165 Il volume non contiene altri lavori di interesse malacologico. Abstracts of paper presented at the 2nd International Chiton Symposium, Tsukuba 169 Zoologische Mededelingen – Nationaal Natuurhistorisch Museum, Leiden, Vol. 80, n. 2, April 2006 (in inglese) Xenophora - Bulletin de l’Association Français de Conchy- Il volume non contiene lavori di interesse malacologico.

30 ’

Varie Errata corrige Errata corrige Invece di: Sostituire con:

Brunetti Mauro Brunetti Mauro Via 28 settembre 1944, 2 Via 28 settembre 1944, 2 I-40030 Grizzana Morandi BO I-40040 Rioveggio BO 051.6738124 tel/fax 051.6777550 tel/fax [email protected] [email protected] 1a, 1b, 2a, 3a, 4a, 4b, 5a, 5b, 6a 1a, 1b, 2a, 3a, 4a, 4b, 5a, 5b, 6a

Cachia Charles Cachia Charles 1, Alley 1, St. Catherine Str. 1, Alley 1, St. Catherine Str. M-QRM 04 QORMI M-QRM 04 QORMI MALTA MALTA [email protected] [email protected] 00356.21486675 00356.21486675 1a, 2a, 4b, 5a, 5b, 6a 1a, 2a, 4b, 5a, 5b, 6a

Margelli Alessandro Margelli Alessandro Via del Leone 13 Via del Leone 13 I-57122 Livorno I-57122 Livorno 0586.888186 0586.888186 0586.243205 uff. 347.8487251 cel. [email protected] [email protected]

Renda Walter Renda Walter Via Messina 6 Via Bologna 18/A I-87032 Amantea CS I-87032 Amantea CS 098.2425217 098.2425217 [email protected] [email protected]

Soderi Andrea Soderi Andrea Via Donizetti 2/c Via Donizetti 2/c I-24060 TORRE DEI ROVERI BG I-24060 TORRE DEI ROVERI BG 035.583414 tel/FAX 035.583414 tel/FAX [email protected] [email protected]

Sono giunte in ritardo le seguenti segnalazioni:

Alfinito Silvia Costantini Roberto Via del Villaggio s.n.c. Via Risorgimento 9 I-04010 BORGO SAN DONATO LT I-64029 SILVI MARINA TE 06.49912432 085.9352675 tel/FAX [email protected] 347.4082817 1a, 1b, 2a, 3a, 4b, 4e, 5a, 5b, 6b [email protected]

Cataldini Giorgio Pace Stefano I-73014 GALLIPOLI LE Viale Kennedy 113 Via Torino 28 I-65123 PESCARA PE 0833.261701 085.76342 0833.202167 fax [email protected] [email protected] 1a, 1b, 2a, 2b, 2c, 3a, 4a, 4b, 4c, 4d, 5a, 5b, 6a [email protected] 1b, 2a, 2b, 2c, 3a, 3b, 3c, 4a, 4b, 4c, 6a 31 a 75,00 35,00 70,00 60,00 60,00 50,00 30,00 65,00 - € € € € € € € € Europe 5,00 per ( € Filiale Napoli ovato@fast ) Varie 28231207 IBAN: IT12 L010 1003 ( . Please specify motivation ) VISA, MASTERCARD, EU- 3,00 must be added. 2,00 per la N.M.V. e di 2,00 per la N.M.V. Italy and UE countries Italy and UE countries Italy and UE countries Italy and UE countries € ’ € Abroad Abroad Abroad Abroad . Pro-forma invoices on request, please address to please address invoices on request, . Pro-forma Sanpaolo Banco di Napoli S.p.A. Remittance instructions ) 38,00 (per soci giovani Euro 28,00) 38,00 (per soci giovani Euro 18,00) 30,00 (per soci giovani Euro 40,00 55,00 20,00 , with no additional expenses, sending details of your , with no additional expenses, sending details € € € € € . Estero / Estero Estero / Estero Italia e paesi UE / Italia e paesi UE / Italia e paesi UE / / Estero / Estero Italia e paesi UE / 3,00 per la S.E.M., di ) ) € and Japan only Secretary. card: It is possible to pay by credit ROCARD of Society, by letter to address dr Paolo Crovato card to the Secretary to n. +39 +81.5514063, or by e-mail: paolo.cr by FAX Payment should be sent through International Postal Money Order Payment should be sent through Box n. 436 I-80133 payable to Società Italiana di Malacologia, P.O. account n. NAPOLI Succ. 83 or on our giropost webnet.it 4860 0002 7000 412; BIC: NAPBITNN of payment. For Bank charges Please take notice that the only bank account is the following: Dr Duraccio Sergio 86, Corso Amedeo di Savoia, 214 F/G .sim-online.it under 25 under 25 ( ( [email protected] /www / , four-monthly, and Notiziario S.I.M. vol. 24, four-monthly , four-monthly, ) http: paolo.cr Carta Sì, Visa, , potranno pagare presso di noi le seguenti quote: presso , potranno pagare 2,00 per la S.I.M., di € SOCIETÀ ITALIANA DI MALACOLOGIA SOCIETÀ ITALIANA * * CAS. POST. n. 436 I-80133 NAPOLI Succ. 83 CAS. POST. . Vi raccomandiamo di . Vi Sanpaolo Banco di Na- 10,00 discount paying within 30.12.06. Junior members Junior members € ISSN:0394-7149 ( 10,00 per pagamenti effettuati entro e non oltre il 30.12.06. e non oltre entro 10,00 per pagamenti effettuati * * € o il 28 febbraio 2007 , senza aggravio di spese, inviando i da- Supporter members Supporter members Individual members Individual members Institutions Institutions Istruzioni per il pagamento [email protected] Filiale di Napoli 86,Amedeo di Savoia, 214 Corso coordinate bancarie: CHECK DIGIT 12, CIN L, ABI New members can apply regular Bollettino Malacologico vol. 43 Bollettino Malacologico

Enti, Istituti* / Soci giovani (meno di 25 anni) / Soci sostenitori / / Soci ordinari* Soci giovani (meno di 25 anni) / Soci giovani (meno Enti, Istituti* / Soci sostenitori / / Soci ordinari* poli S.p.A. F/G 01010, CAB 03486, conto 000027000412 il motivo dei versamenti. specificare Il conto corrente bancario dell’Associazione è intestato al Te- Il conto corrente dott.soriere Duraccio, presso Sergio * intestato alla il pagamento sul c/c postale n. 28231207 Effettuare n. 436 I-80133 Società Italiana di Malacologia, Casella Postale del pagamento. NAPOLI Succursale 83, specificando la causale codice estremi con ordinativo Nel caso si richieda fattura inviare IVAalla Segreteria. fiscale o P. tramite carta di credito: È possibile pagare Master Card, Euro Card * Per i nuovi soci sconto di ti della Vostra carta al Segretario Paolo Crovato, per lettera al- Crovato, Paolo carta al Segretario ti della Vostra n. 081.5514063, o per e- al l’indirizzo sotto riportato, per FAX mail: paolo.cr ( 2007 dues Quote sociali 2007 Quote

S.I.M. (Bollettino Malacologico + Notiziario S.I.M.) + Noticiario) S.E.M. (Iberus (Basteria + Spirula) N.M.V. Marina + Spirula) (Basteria + Vita N.M.V. Malacologia-Cupra Marittima (Notiziario) di uno sconto di quindi a fruire Si verrebbe Malacologia nel caso di abbonamento combinato. è: indirizzo da utilizzare per la corrispondenza indirizzata alla Segreteria e Tesoreria L’unico the following: is and Treasurer for mailing to Secretary The only address Per gli accordi con la Soc. Spagnola di Malacologia, con la Soc. Olandese di Malacologia e Malacologia (Mostra Mondiale di Cupr Per gli accordi Marittima), i nostri soci, entr

Quote sociali 2007 32