LE FIERE NAZIONALI LA BIRRA LE DOP DEL TARTUFO BIANCO ARTIGIANALE DELLA PROVINCIA PREGIATO FA TURISMO DI E

ottobre/novembre AMARCORD Consorzio di Tutela FIERA NAZIONALE DEL località Pian di Molino del Prosciutto Dop TARTUFO BIANCO www.birraamarcord.it via Petricci, 2 www.acqualagna.com tel. +39 0722 989860 www.carpegna.com tel. +39 0722 77521 ottobre APECCHIO pergola TENUTE COLLESI FIERA NAZIONALE località Pian della Serra Consorzio di Tutela DEL TARTUFO BIANCO www.collesi.com e Valorizzazione PREGIATO DI PERGOLA tel. +39 075 933118 dell’olio extravergine di e DEI PRODOTTI TIPICI oliva Cartoceto www..pergola.pu.it APECCHIO piazza Garibaldi, 1 MICROBIRRIFICIO VENERE tel. +39 0721 898437 ottobre /novembre strada comunale per pesaro SANT’ANGELO IN VADO Scalocchio (presso azienda MOSTRA NAZIONALE agrituristica Cà Cirigiolo) URBINO Consorzio di Tutela DEL TARTUFO BIANCO www.birravenere.com Casciotta d’Urbino PREGIATO DELLE tel +39 348 0058169 www.mostratartufo.it via Manzoni, 25, www.casciottadiurbino.it BIRRIFICIO DEL CATRIA tel. +39 0721.87981 via Fossato, 5 www.birradelcatria.com tel. +39 348 3968565

FERMIGNANO IL TARTUFO Il Mulino Vecchio monte grimano TUTTO L’ANNO località Verziere, Cà l’Agostina terme www.verziere.it tel. +39 0722 330059

MONTE PORZIO Birrificio Angeloni febbraio via Pozziloco, 20 ACQUALAGNA www.birrangeloni.it FIERA REGIONALE DEL tel. +39 0721 955206 TARTUFO NERO PREGIATO www.acqualagna.com PERGOLA BIRRIFICIO PERGOLESE marzo via del Lavoro www.birrificiopergolese.it MOSTRA MERCATO DEL tel. +39 349 4272622 TARTUFO BIANCHETTO www.comune.fossombrone.ps.it SASSOCORVARO LA COTTA sassocorvaro luglio località Cà Corsuccio, via Vecellio, Mercatale SAGRA DEL TARTUFO NERO www.lacotta.it tel. +39 334 2520471 DELLA VALLE DEL CONCA frontino www.prolocomontegrimano.it

agosto ACQUALAGNA FIERA REGIONALE DEL TARTUFO NERO ESTIVO www.acqualagna.com urbino agosto CANTIANO (loc. Balbano) SAGRA DEL TARTUFO DELLA VALLE DEL BALBANO www.comunecantiano.eu

agosto FRONTINO fossombrone TRIONFO DEL TARTUFO NERO www.frontinomontefeltro.it ottobre sant’angelo APECCHIO in vado MOSTRA MERCATO DEL TARTUFO E DEI PRODOTTI DEL BOSCO www.comune.apecchio.ps.it

acqualagna

pergola apecchio

cantiano

LS INTERNATIONAL CARTOGRAPHY - MILANO Provincia regione marche di Pesaro e Urbino italia le località Identikit del Tartufo del tartufo nella Provincia destinazione e delle birre di Pesaro e Urbino gusto artigianali La carta del tartufo e della birra artigianale

Una carta stradale, un paesaggio dalle mille sfumature, i tartufi, FERMIGNANO MONTE PORZIO le birre artigianali, i tanti prodotti di questa terra, luoghi d’ar- Distanza da: Pesaro 46 km circa / Urbino: 10 km circa Distanza da: Pesaro 37 km circa / Urbino: 49 km circa te ovunque: sono gli ingredienti giusti a disposizione di chi voglia mettersi alla scoperta di questo fazzoletto di terra, conosciuto LUGLIO: FESTA DELLA BIRRA Cosa vedere: la Foresta Fossile, il parco della Vita, la chiesa come la Provincia Bella. dell’Assunta, la cappella del Crocifisso, il Palazzo seicentesco Parliamo della provincia di Pesaro e Urbino, il luogo più setten- Cosa vedere: il complesso della torre medievale e ponte ro- di Monte Porzio, le cantine di palazzo Chiocci Ginevri Latoni, trionale della regione Marche che saprà appagare la curiosità di mano, il museo dell’Architettura e lavatoi, il birrificio. il birrificio. chi desidera lasciarsi meravigliare, incantare dalla bellezza di un paesaggio di Raffaello e dalle note di una melodia di Rossini. Nei dintorni: i globi del Mercatore a Urbania; l’acqua sulfurea di ; la Nei dintorni: il portale della chiesa di Santa Maria Novella e il museo della corda TUBER MAGNATUM PICO TUBER BRUMALE VARIETÀ MOSCHATUM piazzetta del borgo di Montefabbri (); la casa natale di Raffaello e l’O- e del mattone a Orciano di Pesaro; la Collegiata di Sant’Ubaldo a Barchi e i vigneti Noto come: “Tartufo bianco pregiato”, DE FERRY “Rapone”, “Tartufo bianco di Acqualagna Noto come: “Tartufo moscato”, “Tartufo nero ratorio San Giovanni a Urbino. del Bianchello del ; le madonnine in pietra di Sant’Ippolito; il museo sto- Periodo di maturazione: in autunno sino agli inizi di campo” ACQUALAGNA rico ambientale di San Giorgio di Pesaro; la piazza della torre di Piagge; il centro dell’inverno Periodo di maturazione: tra gennaio e marzo Distanza da: Pesaro 54 km circa / Urbino: 20 km circa Comune di Fermignano via Mazzini, 3 - tel. +39 0722 332142 storico di ; le mura malatestiane di . Segni particolari: Ocraceo o giallognolo Segni particolari: molto simile al Brumale Vitt., all’esterno, con sfumature verdognole e superficie ma dall’interno più chiaro. Emana un forte odore [email protected] - www.comune.fermignano.pu.it liscia. All’interno presenta una gamma di di muschio FEBBRAIO: FIERA REGIONALE DEL TARTUFO Punto Iat Fermignano corso Bramante, 3 - tel. +39 0722 330523 Comune di Monte Porzio viale Cante di Montevecchio, 10 - tel. +39 0721 956000 sfumature che virano dal color nocciola rosato al NERO PREGIATO [email protected] - www.proloco-fermignano.it [email protected] - www.comune.monte-porzio.pu.it rossiccio, con venature bianche. TUBER AESTIVUM VITT. AGOSTO: FIERA REGIONALE DEL TARTUFO NERO ESTIVO È molto aromatico ed emana un odore forte Noto come: “Tartufo d’estate”,”Scorzone”,” Consiglio: viene solitamente consumato crudo, Maggengo”,”Maggiolo”, o,”Statereccio” OTTOBRE/NOVEMBRE: FIERA NAZIONALE FOSSOMBRONE Pro Loco di Monte Porzio e Castelvecchio piazza Garibaldi, 3 affettato molto finemente sulla pietanza Periodo di maturazione: da maggio a dicembre DEL TARTUFO BIANCO www.acqualagna.com Distanza da: Pesaro 37 km circa / Urbino 20 km circa tel. +39 0721 955619 - [email protected] Segni particolari: presenta una scorza nerastra TUBER MELANOSPORUM VITT. e verrucosa, mentre la polpa è color nocciola, www.proloco-monteporzio.it Noto come: Tartufo nero di Norcia o di Spoleto”; venata di bianco. Emana un aroma di funghi Cosa vedere: l’Antiquarium Pitinum Mergens e i resti di una fattoria romana, il birra / tartufo MARZO: MOSTRA MERCATO DEL TARTUFO BIANCHETTO o “nero pregiato” o “nero dolce” Santuario del Pelingo, il Palazzo del Gusto e un laboratorio per la lavorazione del www.comune.fossombrone.ps.it PERGOLA Periodo di maturazione: da dicembre a marzo TUBER UNCINATUM CHATIN VITT. tartufo, l’abbazia di San Vincenzo al Furlo, il museo del territorio e il paesaggio Segni particolari: nero all’esterno, all’interno Noto come: “tartufo uncinato”; “tartufo nero di Distanza da: Pesaro 64 km circa / Urbino 43 km circa appare biancastro se si tratta di un esemplare Fragno”;”tartufo grigio di Borgogna” della gola del Furlo. Cosa vedere: la zona archeologica di San Martino del Piano, giovane, nero tendente al violaceo se maturo. Periodo di maturazione: periodo autunno/inverno la cinta funeraria della Gens Cissonia a Calmazzo, la Corte OTTOBRE: FIERA NAZIONALE DEL TARTUFO BIANCO L’interno è cosparso di fitte venature bianche Segni particolari: molto simile al Tuber Nei dintorni: il Torrione e il teatro di ; la Collegiata di San Giovanni Battista Consiglio: viene solitamente consumato previa Aestivum Vitt. Alta con i musei annessi, la Quadreria Cesarini, le Marmitte PREGIATO DI PERGOLA E DEI PRODOTTI TIPICI cottura e il quartiere medievale di Cantiano; il castello Brancaleoni di ; Urbino dei Giganti in località San Lazzaro. www.comune.pergola.pu.it TUBER MACROSPORUM VITT città dell’Unesco; la Cittadella e la chiesa di San Filippo di Fossombrone; il mu- TUBER ALBIDUM PICO O TUBER BORCHII VITT. Noto come: “tartufo nero liscio” seo del Balì di Saltara; città romana; le botteghe della ceramica e il palazzo Noto come: “Bianchetto” o “Marzuolo” Periodo di maturazione: da ottobre a dicembre Nei dintorni: il palazzo del Feudatario di ; i campi di grano biologico Cosa vedere: il Museo dei Bronzi Dorati e della città di Periodo di maturazione: da gennaio ad aprile Segni particolari: la scorza è nerastra con ducale di Urbania; il borgo medievale di Peglio; la Cittadella e la chiesa di San di ; la scalinata del borgo di Serrungarina con la chiesa di Sant’An- Pergola , il Quartiere delle Tinte , l’arte delle chiese, il Tea- Segni particolari: ha una forma rotondeggiante e macchie rugginose; l’interno vira dal biancastro al Filippo di Fossombrone; il borgo di Montevecchio di Pergola; Fano città romana; tonio Abate; il museo storico del fiume Winston Churchill a Montemaggiore al tro Angel dal Foco, il micro birrificio. regolare, superficie liscia di colore chiaro. Il colore bruno-porpora con la maturazione Urbino città dell’Unesco. della polpa passa dal biancastro al fulvo con la Metauro; i luoghi del gusto sulla S.P. 26; la scalinata del borgo di Serrungarina maturazione. L’odore è agliaceo TUBER MESENTERICUM VITT. con la chiesa di Sant’Antonio Abate; Il museo storico del fiume Winston Churchill Nei dintorni: il borgo medievale di Torricella (Fossombrone); il castello di Fronto- Consiglio: anche questo, come il Tartufo Bianco, Noto come: “Tartufo nero ordinario di Bagnoli” Comune di Acqualagna piazza E. Mattei, 9 - tel. +39 0721 79671 a Montemaggiore al Metauro. ne; l’eremo camaldolese di Fonte Avellana (Serra Sant’Abbondio); il farro di San si consuma crudo Periodo di maturazione: da ottobre a gennaio [email protected] - www.comune.acqualagna.ps.it Segni particolari: ha forma nera e globosa con Lorenzo in Campo e il museo archeologico; la rocca di ; i cocci di Fratte TUBER BRUMALE VITT. una profonda cavità centrale. L’interno va dal Comune di Fossombrone corso Garibaldi, 8 - tel. +39 0721 7231 Rosa e il centro storico. Noto come: “tartufo nero invernale” biancastro al bruno purpureo, venato di bianco Ufficio turistico di Acqualagna piazza E. Mattei, 9 - tel. +39 0721 796741 [email protected] - www.comune.fossombrone.ps.it o “Trifola nera” www.turismo.pesarourbino.it [email protected] - www.acqualagna.com Periodo di maturazione: da gennaio Punto Iat Fossombrone corso Garibaldi, 12 - tel. +39 0721 723263 Comune di Pergola corso Matteotti, 53 - tel. +39 0721 73731 Segni particolari: ha forma globosa [email protected] [email protected] - www.comune.pergola.pu.it L’esterno è bruno, mentre l’interno è leggermente APECCHIO più chiaro, venato di bianco Distanza da: Pesaro 80 km circa / Urbino: 40 km circa Consiglio: dal sapore forte, spesso si abbina FRONTINO Punto Iat Pergola corso Matteotti, 53 - tel. +39 0721 7373275 al Nero Pregiato Distanza da: Pesaro 62 km circa / Urbino 40 km circa [email protected] Provincia Italia SETTEMBRE: FESTIVAL NAZIONALE ALOGASTRONOMIA di Pesaro e Urbino Regione Marche OTTOBRE: MOSTRA MERCATO DEL TARTUFO E DEI AGOSTO: IL TRIONFO DEL TARTUFO NERO SANT’ANGELO IN VADO PRODOTTI DEL BOSCO www.comune.apecchio.ps.it www.comune.frontino.pu.it Distanza da: Pesaro 64 km circa / Urbino 30 km circa www.apecchiocittadellabirra.com

Cosa vedere: Monastero di San Girolamo, il Convento di Monte- OTTOBRE/NOVEMBRE: MOSTRA NAZIONALE DEL TARTUFO Cosa vedere: i sotterranei di Palazzo Ubaldini che ospitano il , il Mulino di Ponte Vecchio, il Museo Franco Assetto. BIANCO PREGIATO DELLE MARCHE prestigioso museo dei fossili e minerali del Monte Nerone, il quartiere ebraico, la Pesaro www.mostratartufo.it torre dell’orologio, il ponte a schiena d’asino e la chiesa di Santa Lucia, i birrifici Nei dintorni: il parco acrobatico forestale al Passo Cantoniera di Carpegna; il regione artigianali. marche castello di ; il museo civico archeologico e paleontologico di Mace- Cosa vedere: la Domus del Mito, Santa Maria Extra Muros, rata Feltria; la rocca di Sassocorvaro; un castagneto a ; il castello dei Chiesa di Santa Caterina delle Bastarde, el “Campanon”. Nei dintorni: il vinsanto passito affumicato di Sant’Angelo in Vado; il borgo me- Urbino Conti Oliva a e il museo del fungo di San Sisto; la città del miele di dievale di Peglio; le botteghe della ceramica e il palazzo ducale di Urbania; l’aqui- Belforte all’Isauro; un castagneto a Lunano; la rocca di Sassocorvaro; il castello Nei dintorni: i vicoli e i palazzi di e il borgo di Castello la reale del Furlo; il borghetto e la chiesa di Santo Stefano di Piobbico; il silenzio dei Conti Oliva a Piandimeleto e il museo del fungo di San Sisto; la città del miele della Pieve; l’abbazia benedettina e il museo dei colori naturali di Lamoli (Borgo del borgo di Serravalle di Carda; il borghetto e la chiesa di Santo Stefano di Piob- di Belforte all’Isauro. Pace); il palazzo ducale di Urbino; Pesaro città di Rossini. bico; il silenzio del borgo di Serravalle di Carda; l’Antiquarium Pitinum Mergens di Acqualagna e l’aquila reale del Furlo. Comune di Frontino via Giovanni XXIII, 16 - tel. +39 0722 71131 Comune di Sant’Angelo in Vado piazza Umberto I, 3 - tel. +39 0722 819901 [email protected] - www.comune.frontino.pu.it [email protected] - www.comunesantangeloinvado.it Comune di Apecchio largo Avis, 1 - tel. +39 0722 989004

[email protected] - www.comune.apecchio.ps.it Pro Loco di Frontino corso Giovanni XXIII, 16 - tel. +39 0722 71135 Punto Iat Sant’Angelo in Vado corso Garibaldi, 64 - tel. +39 0722 88254 Punto Iat Apecchio piazza S. Martino, 2 - tel. +39 0722 99279 [email protected] - www.frontinomontefeltro.it [email protected] [email protected] MONTE GRIMANO TERME SASSOCORVARO CANTIANO Distanza da: Pesaro 46 km circa / Urbino 39 km circa Distanza da: Pesaro 50 km circa / Urbino 27 km circa Distanza da: Pesaro 72 km circa / Urbino 46 km circa

LUGLIO: SAGRA DEL TARTUFO NERO Cosa vedere: la Rocca Ubaldinesca, l’Oratorio della Santis- Provincia AGOSTO: SAGRA DEL TARTUFO di Pesaro e Urbino DELLA VALLE DEL CONCA sima Trinità che custodisce le reliquie di San Valentino, il DELLA VALLE DEL BALBANO www.comune.montegrimanoterme.pu.it borgo medievale di Piagnano, il lago di Mercatale, il birrifi- www.comunecantiano.eu cio di Mercatale. Cosa vedere: la torre civica, le terme, la chiesa di San Silvestro. Centri di Informazione Turistica Cosa vedere: Il museo Geoterritoriale e museo archeologico la birra Nei dintorni: il percorso del Beato Lando a Lunano; il castel- della , l’area archeologica di Pontericcioli, il parco naturale del bosco IAT - Pesaro Nei dintorni: il borgo di e la fonte di Priapo in Val di Teva; l’a- lo dei Conti Oliva a Piandimeleto; lo zafferano del ; la fortezza di San Piazzale della Libertà, 11 - 61121 Pesaro (PU) di Tecchie, il centro ippico la Badia di Chiaserna, il birrificio. artigianale tel. +39 0721 69341 fax +39 0721 30462 rea archeologica di ; il panorama mozzafiato tra e Leo; il museo della Linea Gotica di Casinina (Auditore); il paesaggio dei calanchi [email protected] Monte Altavellio; la rupe che sovrasta ; il fan club di Valentino Rossi di Montecalvo in ; il panorama dal belvedere del castello di ; l’Ab- Nei dintorni: il duomo, le chiese di San Domenico e di San Francesco a Cagli; IAT - Urbino a ; la rocca di ; un magnifico tramonto dalla spiaggia di Gabicce badia di San Tommaso in Foglia di . via Puccinotti, 35 - 61029 Urbino (PU) la funivia di e lo spettacolare paesaggio del Monte Catria; il giardino tel. +39 0722 2613 fax +39 0722 2441 Mare; la rocca di Gradara; un magnifico tramonto dalla spiaggia di . Vuoi capire la differenza tra una [email protected] botanico di Fonte Avellana a Serra Sant’Abbondio. Comune di Sassocorvaro via Roma, 2 - tel. +39 0722 769011 birra artigianale e una che trovi sullo IAT - Fano scaffale del supermercato? Come si raggiunge la provincia via Cesare Battisti, 10 - 61032 Fano (PU) Comune di Monte Grimano Terme piazzale Matteotti, 1 [email protected] - www.comune.sassocorvaro.pu.it di Pesaro e Urbino Comune di Cantiano piazza Luceoli, 3 - tel. +39 0721 789911 tel. +39 0721 803534 fax +39 0721 824292 tel. +39 0541 970125-970020 [email protected] Certamente ci si può far guidare dal gusto e [email protected] [email protected] - www.comunecantiano.eu • Autostrada A14 (Bologna-Taranto) www.comune.montegrimanoterme.pu.it Punto Iat Sassocorvaro piazza Battelli (presso Rocca Ubaldinesca) non sarà difficile percepire immediatamente IAT - Gabicce Mare Caselli di uscita: Cattolica - Gabicce, Pesaro la caratteristica inimitabile, unica e personale Urbino, Fano, - Mondolfo tel. +39 0722 76177 [email protected] viale della Vittoria, 42 - 61011 Gabicce Mare (PU) Punto Iat Cantiano via Fiorucci, 26 - tel. +39 0721 789936 del suo sapore. Per approfondire appena tel. +39 0541 954424 fax +39 0541 953500 Punto Iat Monte Grimano Terme largo della Repubblica, 3 l’argomento si può parlare della qualità delle [email protected] • Linea ferroviaria: Milano - Bologna - [email protected] - Lecce, Roma - Falconara - Pesaro tel. +39 0541 970556 [email protected] - www.prolocomontegrimano.it materie prime. Acqua, cereali (orzo e frumento), Num. verde 800 563 800 luppolo, lieviti sono gli ingredienti naturali di • Areoporti: base. Passiamo quindi all’assenza del processo facebook.com/pesarourbinoturismo Ancona - km 45 da Pesaro - km 25 da Pesaro di pastorizzazione, presente invece nel prodotto industriale, che elimina i microrganismi del Per informazioni più approfondite Fano (solo taxi aereo) - km 12 da Persaro www.turismo.pesarourbino.it lievito utili invece alla fermentazione della birra. La birra artigianale non ha conservanti e non è filtrata, queste sono ancora altre particolarità che fanno la differenza e lasciamo per ultima la maestria del birraio, che con la sua passione e competenza conferirà al prodotto finale la sua unicità e identità.