Agenzia Regionale Per La Protezione Dell'ambiente Del Friuli - Venezia Giulia

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Agenzia Regionale Per La Protezione Dell'ambiente Del Friuli - Venezia Giulia Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Friuli - Venezia Giulia Dipartimento Provinciale di Udine CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL’ARIA NELLA ZONA INDUSTRIALE UDINESE (Materiale Particolato PM 10 e Metalli nelle polveri) *** ANNO 2012 *** SOMMARIO 1. IL MONITORAGGIO DEL MATERIALE PARTICOLATO PM 10 E LA DETERMINAZIONE DEL CONTENUTO DI METALLI NELLE POLVERI CAMPIONATE PRESSO LA ZONA INDUSTRIALE UDINESE – ANNO 2012 ...................................................................................... Pag. 1 2. I SITI MONITORATI .......................................................................................... » 2 3. DATI DI PRODUZIONE di acciaio della ditta A.B.S. S.p.A. per l’anno 2012 e confronto con gli anni precedenti ..................................................................... » 4 4. MATERIALE PARTICOLATO (PM 10 ): risultati del monitoraggio riferiti all’anno 2012 .......................................................................................................... » 6 5. METALLI pesanti nel materiale particolato PM 10 ........................................... » 9 5.1. Normativa di riferimento ................................ ................................ ........... » 9 5.2. Risultati del monitoraggio dei metalli pesanti nel Materiale Particolato PM 10 relativi all’anno 2012 e confronto con gli anni precedenti ................................ ................................ ................................ .... » 10 5.2.1 Ferro (Fe) e Manganese (Mn) ............................................................. » 12 5.2.2 Piombo (Pb), Cadmio (Cd) e Zinco (Zn) ............................................ » 13 5.2.3 Cromo (Cr), Nichel (Ni) e Vanadio (V) .............................................. » 17 5.2.4 Arsenico (As) ...................................................................................... » 19 5.3. Confronto sul contenuto di metalli pesanti nel Materiale Particolato PM 10 campionato nella Zona Industriale presso i siti di Casali Tosolini e del Museo di Cargnacco ................................ ............................ » 21 6. VALUTAZIONI CONCLUSIVE ........................................................................ » 23 Allegato 1 MEDIE ANNUALI – Periodo: 2005 – 2012 (confronto con Udine) ................................ ...............» 27 Allegato 2 MEDIE MENSILI – Periodo: 2008 – 2012 (confronto con produzione acciaio) .............................» 37 Allegato 3 MEDIE MENSILI – Anno 2012 (Museo di Cargnacco vs Casali Tosolini e vs Udine) ...................» 47 Allegato 4 ANALISI METEOROLOGICA ANNO 2012 ................................................................ .................» 57 Indice tabelle TAB. 1 Siti utilizzati per il monitoraggio del materiale particolato .................................... Pag. 2 TAB. 2 Direzione di provenienza e velocità media del vento nei diversi ottanti così come rilevata a Udine nel 2012 e confrontata con il quinquennio precedente (2007- 2011) ....................................................................................................................... » 2 TAB. 3 Dati di produzione (in percentuale) della ditta A.B.S. S.p.A. riferiti all’anno » 4 2002 ........................................................................................................................ TAB. 4 PM 10 : valori di riferimento previsti dalla normativa ............................................... » 6 TAB. 5 PM 10 : principali parametri statistici ........................................................................ » 6 TAB. 6 PM 10 : numero di superamenti del valore di riferimento previsto dalla normativa . » 7 TAB. 7 Piombo: valore limite previsto dalla normativa ...................................................... » 9 TAB. 8 Arsenico, Cadmio e Nichel: valori obiettivo previsti dalla normativa ................... » 10 TAB. 9 Manganese, Cromo e Vanadio: valori di riferimento previsti dall’OMS ............... » 10 TAB. 10 Numero di campioni giornalieri di materiale particolato prelevati nei siti della ZIU (anno 2012) ..................................................................................................... » 11 Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Friuli - Venezia Giulia – Dipartimento Provinciale di Udine i TAB. 11 Medie annuali del Manganese (in µg/m 3) ............................................................... » 12 TAB. 12 Medie annuali del Piombo (in µg/m 3) ..................................................................... » 14 TAB. 13 Medie annuali del Cadmio (in µg/m 3) ..................................................................... » 15 TAB. 14 Medie annuali del Nichel (in µg/m 3) ....................................................................... » 17 TAB. 15 Medie annuali dell’Arsenico (in µg/m 3) .................................................................. » 19 TAB. 16 Medie annuali dei metalli presenti nel Materiale Particolato PM 10 dei siti di Casali Tosolini, Museo di Cargnacco e Udine – Via Manzoni................................ » 21 Indice figure Fig. 1 Ubicazione dei siti utilizzati per il monitoraggio della qualità dell’aria nella Zona Industriale Udinese ................................................................................................. » 3 Fig. 2 Dati di produzione (in percentuale riferita all’anno 2002) della ditta A.B.S. S.p.A. per il periodo 2002 - 2012 ........................................................................... » 4 Fig. 3 Dati di produzione mensile (in percentuale riferita all’anno 2008) della ditta A.B.S. S.p.A. per il periodo 2008 – 2012 ............................................................... » 5 Fig. 4 PM 10 : Dati giornalieri anno 2012: confronto fra i valori registrati nella ZIU (Campo Sportivo di Lumignacco) e Udine (S. Osvaldo) ........................................ » 7 Fig. 5 PM 10 : Correlazione fra i valori registrati nella ZIU (Campo Sportivo di Lumignacco) e Udine (Via Cairoli) ........................................................................ » 8 Fig. 6 PM 10 : Correlazione fra i valori registrati nella ZIU (Campo Sportivo di Lumignacco) e Udine (S. Osvaldo) ........................................................................ » 8 Fig. 7 Manganese: Concentrazioni medie annuali nelle polveri PM 10 nel periodo 2005 – 3 2012 (in µg/m ) ........................................................................................................ » 12 Fig. 8 Manganese: Concentrazioni medie mensili nelle polveri PM 10 nel periodo 2008 – 3 2012 (in µg/m ) ........................................................................................................ » 13 Fig. 9 Piombo: Concentrazioni medie annuali nelle polveri PM 10 nel periodo 2005 – 3 2012 (in µg/m ) ........................................................................................................ » 14 Fig. 10 Piombo: Concentrazioni medie mensili nelle polveri PM 10 nel periodo 2008 – 3 2012 (in µg/m ) ........................................................................................................ » 15 Fig. 11 Cadmio: Concentrazioni medie annuali nelle polveri PM 10 nel periodo 2005 – 3 2012 (in µg/m ) ........................................................................................................ » 16 Fig. 12 Cadmio: Concentrazioni medie mensili nelle polveri PM 10 nel periodo 2008 – 3 2012 (in µg/m ) ........................................................................................................ » 16 Fig. 13 Nichel: Concentrazioni medie annuali nelle polveri PM 10 nel periodo 2005 – 3 2012 (in µg/m ) ........................................................................................................ Pag. 17 Fig. 14 Nichel: Concentrazioni medie mensili nelle polveri PM 10 nel periodo 2008 – 3 2012 (in µg/m ) ........................................................................................................ » 18 Fig. 15 Arsenico: Concentrazioni medie annuali nelle polveri PM 10 nel periodo 2005 – 3 2012 (in µg/m ) ........................................................................................................ » 20 Fig. 16 Arsenico: Concentrazioni medie mensili nelle polveri PM 10 nel periodo 2008 – 3 2012 (in µg/m ) ........................................................................................................ » 20 Fig. 17 Manganese: Concentrazioni medie mensili nelle polveri PM 10 rilevate nell’anno 2012 presso i siti di Casali Tosolini e del Museo di Cargnacco nella ZIU e a Udine (Via Manzoni). .............................................................................................. » 22 ii Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Friuli - Venezia Giulia – Dipartimento Provinciale di Udine 1. IL MONITORAGGIO DEL MATERIALE PARTICOLATO PM 10 E LA DETERMINAZIONE DEL CONTENUTO DI METALLI NELLE POLVERI CAMPIONATE PRESSO LA ZONA INDUSTRIALE UDINESE – ANNO 2012. Il Dipartimento Provinciale di Udine dell’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente prosegue nella realizzazione di campagne di misura della qualità dell’aria nei dintorni della Zona Industriale Udinese ed in particolare nell’area limitrofa all’acciaieria A.B.S. S.p.A., utilizzando i campionatori di polveri installati nel mese di luglio 2002 dalla stessa ditta A.B.S. S.p.A. e gestiti dall’Agenzia. Come già segnalato nei precedenti rapporti, in considerazione del mutato quadro normativo (D. Lgs. 152/2007) che ha introdotto i valori obiettivo per la concentrazione nell’aria ambiente
Recommended publications
  • Osservazioni Cdp Pozzuolo
    Alla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia – Servizio disciplina gestione rifiuti e siti inquinati – Servizio valutazioni ambientali via Carducci, 6 TRIESTE PEC: [email protected] E p.c. All’ARPA FVG Via Cairoli, 14 PALMANOVA PEC: [email protected] Pozzuolo del Friuli, 14 agosto 2020. OGGETTO: OSSERVAZIONI alla procedura di VIA PAUR/7 BIONET S.r.l. – “impianto di trattamento FORSU e FOP – via Gonars, Udine” (Avviso del 16-6-2020) Il Comitato per la Difesa del Territorio (CDT) di Pozzuolo con sede a Zugliano, via Conceria 2/a, presenta le seguenti osservazioni a firma del presidente prof. Carlo Alberto Beltrami. OSSERVAZIONI MANCA LA MOTIVAZIONE PER LA LOCALIZZAZIONE DELL’IMPIANTO Nello studio di impatto ambientale [SIA], la localizzazione del progetto è data per scontata, di conseguenza esso studia solo le ragioni per cui “il progetto non trova impedimenti nella sua realizzazione nel sito indicato”. Non vengono confrontate e valutate altre possibili localizzazioni (anche al di fuori del territorio comunale di Udine), non viene considerata la storia di quel luogo e nemmeno l’effetto “sommatoria” per il territorio immediatamente sottovento; ai progettisti non pare degno di considerazione il fatto che un’attività potenzialmente “odorigena” (nel senso di “generatrice di puzza insopportabile e ricorrente”) per rispetto verso un territorio vicino, più volte sottoposto a diverse forme di offesa, non debba essere collocata nel punto più sopravento possibile per chi la realizza (in questo caso, il comune di Udine). Il territorio del Comune di Pozzuolo è sottoposto da decenni a varie “aggressioni” da parte dei comuni vicini più “forti”, aggressioni che vengono di volta in volta motivate e spiegate — così anche in questo caso — con la necessità di fornire spazio allo sviluppo e al progresso della cosiddetta “area vasta”.
    [Show full text]
  • Volume 36 Sc Terracopia.Indd
    GORTANIA. Geologia,GORTANIA Paleontologia, Paletnologia 36 (2014) Geologia, Paleontologia, Paletnologia 36 (2014) 23-34 Udine, 1.XII.2015 ISSN: 2038-0410 Maurizio Ponton ANALISI STRUTTURALE PROFONDA DELLE DINARIDI ESTERNE FRA ALPI E PREALPI GIULIE (ITALIA E SLOVENIA) DEPTH STRUCTURAL ANALYSIS OF THE EXTERNAL DINARIC CHAIN IN JULIAN ALPS AND PRE-ALPS (ITALY AND SLOVENIA) Riassunto breve - Viene proposta una nuova sezione geologica profonda attraverso le Prealpi e le Alpi Giulie a cavallo fra Friuli e Slovenia occidentale. Essa passa per il Pozzo Cargnacco 1 e con una traccia orientata SW-NE giunge nella Valle della Sava presso Kranjska Gora. Vengono analizzate le strutture compressive dinariche, i loro rapporti con i depositi di avanfossa, il coinvolgimento del Basamento e la geometria delle faglie trascorrenti sismogeniche del settore sloveno. Parole chiave: Tettonica, Alpi Meridionali, Dinaridi, Friuli, Slovenia. Abstract - The aim of this work is to propose a new deep geological section through the Julian Alps and Pre- Alps between Friuli and western Slovenia. It passes through the Pozzo Cargnacco 1 and with a track-oriented SW-NE arrives in the Sava Valley close to Kranjska Gora. Analyzes the Dinaric compressive structures, their relationships with foredeep turbidites, the involvement of the Basement and the geometry of the seismogenic strike-slip faults of Slovenian zone. Key words: Tectonic, Southern Alps, Dinardes Friuli, Slovenia. Introduzione dinarico ma impostate nelle fasi tettoniche più recenti ed attualmente attive nella zona slovena. L’obiettivo, La zona di raccordo fra la catena delle Dinaridi ester- quindi, era la realizzazione di una nuova sezione orien- ne e quella delle Alpi Meridionali orientali è oggetto, da tata circa SW-NE (ortogonale alle strutture).
    [Show full text]
  • Medieval & Renaissance Manuscripts
    BERNARD QUARITCH LTD 40 SOUTH AUDLEY STREET, LONDON W1K 2PR Tel.: +44 (0)20 7297 4888 Fax: +44 (0)20 7297 4866 e-mail: [email protected]; [email protected] website: www.quaritch.com Bankers: Barclays Bank PLC, 1 Churchill Place, London E14 5HP Sort code: 20-65-90 Swift code: BUKBGB22 Sterling account IBAN: GB71 BUKB 2065 9010 5117 22 Euro account IBAN: GB03 BUKB 2065 9045 4470 11 US Dollar account IBAN: GB19 BUKB 2065 9063 9924 44 VAT number: GB 840 1358 54 Recent Catalogues: 1438 The Bradford H. Gray Collection on the History of Social Thought 1437 Continental Books & Manuscripts Recent lists: 2018/13 Education 2018/12 Bindings & Illustrated Books 2018/11 Victorian Work & Leisure Cover illustration taken from item 49, Glossed Psalter Title page illustration taken from item 2, Cicero © Bernard Quaritch Ltd 2019 MEDIEVAL & RENAISSANCE MANUSCRIPTS BERNARD QUARITCH LTD Catalogue 1439 MMXIX Codices: items 1–6 Manuscript fragments, leaves and cuttings: items 7–58 Charters and letters: items 59–70 The manuscripts are arranged in an alphabetical sequence. All are on vellum unless otherwise noted. They are described physically with reference to script, ruling, ink, decoration, condition and general appearance. Measurements of fragments, height preceding width, are given in millimetres both for an entire leaf and for the written space (enclosed in round brackets); in the case of some fragments the use of square brackets indicates that a leaf has been cut down. We have attempted to illustrate a variety of items and shall be pleased to supply a reproduction of anything not illustrated.
    [Show full text]
  • Ing. Mauro Mattelloni ______
    Ing. Mauro Mattelloni ____________________________________________________________________________________________________________ Via Crimea, 2 – Percoto cod. fisc. MTT MRA 54S03 Z614B 33050 Pavia di Udine Tel/Fax: 0432-676234 – Cell : 338-6688711 E-mail: [email protected] partita I.V.A. 01236580302 ________________________________________________________________________________________________ CU R R I C U L U M P R O F E S S I O N A L E dell'Ing . MAURO MATTELLONI nato a Caracas (Venezuela) il 03.11.1954, residente a Pavia di Udine - fraz. Percoto - in Via Crimea, 2 ed iscritto all'Albo degli ingg. della Provincia di Udine al n. 1245: • si laurea in ingegneria Civile edile nel 1981 conseguendo la votazione di 110/110 e discutendo una tesi sperimentale sul "controventamento di edifici pluripiano in zona sismica" • nel 1982 ottiene l'abilitazione professionale e da allora risulta iscritto senza interruzione all'Ordine degli ingg. della Provincia di Udine • dal 1982 svolge l'attività libero-professionale sia in forma autonoma che in associazione con altri professionisti locali, sviluppando progettazione civile in genere con particolare specializzazione nel campo strutturale; • dal 1985 al 2014, consulente della Società di Ingegneria Interstudio srl di Udine. Incaricato, in qualità di Capo Progetto, per la gestione di primari progetti in Italia ed all'estero. In tal senso ha acquisito specifica professionalità nel campo della gestione delle commesse, della Direzione dei Lavori di appalti sia pubblici che privati, delle attività
    [Show full text]
  • Regione Friuli-Venezia Giulia
    Regione Friuli-Venezia Giulia Direzione regionale dell'Ambiente MONITORAGGIO INQUINAMENTO DA METALLI IN AREE DELLA REGIONE CONTAMINATE DA RILASCI DI SOSTANZE PERICOLOSE MEDIANTE L'USO DI LICHENI COME BIOACCUMULATORI 1 I N T R O D U Z I O N E Nel Marzo del 1997 ha avuto inizio la fase attuativa di uno studio, commissionato dalla Regione Friuli-Venezia Giulia al Dipartimento di Biologia dell' Universit à di Trieste, mirante al biomonitoraggio di metalli in traccia tramite licheni in aree contaminate da rilasci incidentali o dolosi di sostanze pericolose. Il lavoro, come previsto dalla apposita convenzione, è sta to suddiviso nelle seguenti fasi operative: PRIMA FASE: in questa fase la Convenzione prevedeva il campionamento di licheni epifiti e la successiva analisi di 10 metalli in 114 stazioni di rilevamento, la cui localizzazione sul territorio regionale è stata regolarmente fornita dalla Regione all' Università. Il lavoro di campionamento è stato effettuato a partire dal 10 Maggio 1997, e si è protratto sino al 12 Giugno. Sono state visitate accuratamente tutte le 114 stazioni specificate dalla Regione. E' stato possibile reperire campioni di licheni atti all'analisi spettrofotometrica in 99 stazioni. Il materiale è stato preparato e sottoposto ad analisi spettrofotometrica. SECONDA FASE: la seconda fase, della prevista durata di due mesi, prevedeva un' elaborazione numerica ed un riporto cartografico preliminari relativi ai dati acquisiti nell'ambito della prima fase. Nella seconda relazione intermedia sono stati forniti i valori relativi ai metalli, e le relative carte. TERZA FASE: la terza fase, della durata prevista di due mesi, prevedeva il campionamento in ulteriori 40 stazioni (aggiuntive rispetto alle 114 previste per la prima fase) per giungere al totale previsto di 154 stazioni.
    [Show full text]
  • Religious Tourism Aquileia Ecclesia Mater at the Time of the Lombards
    HOW AND WHERE HOW Faith, culture and tradition in Friuli Venezia Giulia Venezia Friuli in tradition and culture Faith, RELIGIOUS TOURISM TOURISM RELIGIOUS Aquileia Ecclesia Mater The full development of Aquileia’s Church occurred between the second half of the 3rd century and the Villabassa di Fusine 4th century. With its 57 dioceses the metropolitical province of Aquileia was the largest in the Europe- Fusine in Valromana an Middle Ages, second for dignity to Rome only, probably unique in the harmony of people of different languages and races. Sauris di Sotto In the 3rd century the announcers of the Gospel to the people tion, the first bishop of Aquileia, Hermagoras, was selected of the Decima Regio Venetia et Histria and of the neighbou- directly by Saint Mark, invited to go to Aquileia by Saint Peter ring transalpine territories left from the Mother Church of for his work of evangelization. Aquileia, the large port town in privileged relationships with The supremacy of the Church of Aquileia found expression in Caneva Invillino di Tolmezzo Alexandria (hence the thin gold thread of the legend of Saint the assumption of the title of Patriarch by the town’s bishops Mark). Theodore was the bishop between 308 and 319 and and with the building, by bishop Theodore, of the Basilica, a was the first to sit on the bishop’s throne of Aquileia after bishop’s worship centre, intended for liturgical celebrations the Edict of Constantine of 313, which granted freedom of and for the training of catechumens. The Patriarchal Basi- worship to the Christendom.
    [Show full text]
  • 2019 Annual Report
    (Translation from the Italian original which remains the definitive version) 2019 ANNUAL REPORT CONTENTS (Translation from the Italian original which remains the definitive version) 2019 ANNUAL REPORT 1 Chairman’s letter 3 Group highlights 9 Directors’ report 16 Directors’ report and consolidated non-financial statement pursuant to Legislative decree no. 254 of 30 December 2016 17 Business model 23 Report on corporate governance and the ownership structure 25 The group’s financial position and performance 49 Segment reporting 58 Ferrovie dello Stato Italiane S.p.A.’s financial position and performance 69 Investments 72 Research, development and innovation 81 Context and focus on the FS Italiane group 83 Stakeholder engagement 109 Commitment to sustainable development 111 Main events of the year 139 Risk factors 146 Travel safety 156 Other information 157 The parent’s treasury shares 164 Related party transactions 165 Outlook 166 Consolidated financial statements of the Ferrovie dello Stato Italiane group as at and for the year ended 31 December 2019 168 Consolidated financial statements 169 Notes to the consolidated financial statements 175 Annexes 288 Separate financial statements of Ferrovie dello Stato Italiane S.p.A. as at and for the year ended 31 December 2019 306 Financial statements 307 Notes to the separate financial statements 313 Proposed allocation of the profit for the year of Ferrovie dello Stato Italiane S.p.A. 380 Annual report 2 Chairman’s letter Dear Shareholder, The health emergency we currently face has shattered the status quo and lends particular significance to the customary submission of the draft annual report to our shareholder.
    [Show full text]
  • Lithostratigraphical and Hydrogeological Characteristics Of
    Mem. Descr. Carta Geol. d’It. LXXVI (2007), pp. 241-266 figg. 21 - tabb. 13 Lithostratigraphical and Hydrogeological Characteristics of the Aquifers of the Low Friuli Plain and Sustainability of Groundwater Extractions Caratteristiche litostratigrafiche e idrogeologiche degli acquiferi della Bassa Pianura Friulana e uso sostenibile della risorsa MARTELLI G. (*), GRANATI C. (*) ABSTRACT - The hydrogeological characteristics of the Friuli - an unconfined shallow aquifer system, laterally disconti- Plain derive from the depositional processes which occur- nuous, at average depths between 44 m asl and 18 m bsl. red in the Upper Pleistocene. Such processes led to a sedi- The groundwater of the Friuli Low Plain is exploited by mentation of materials whose geometry and development means of a dense network of water-wells for drinking, agri- were conditioned both by the geological-structural evolu- cultural, industrial and trout breeding purposes. The total tion of the pre-Quaternary substratum and by sea level quantity of groundwater drawn from the Low Plain has fluctuations connected with climatic events of Quaternary been estimated to be approximately 701×106 m3 annually, glaciations. The consequent changes in the dynamics of the 75% of which derives from the confined system. The most alluvial plain hydrographic network led to a subdivision of exploited artesian aquifers are A and B with a volume of the area into two distinct sectors: High Plain, formed by 443×106 m3 per year. These data allow the evaluation of coarse-grained detrital sediments, prevalently gravels, irre- the sustainability of current levels of exploitation of the gularly cemented in conglomerate horizons and intercalated confined aquifer system of the Friuli Low Plain.
    [Show full text]
  • Flego Alessio Via Leopardi 28/A Fraz. Terenzano 33050 Pozzuolo Del Friuli UD Mobile: 347 5502470 PEC: Alessio@Pec.flego.Org
    Mittente: Flego Alessio via Leopardi 28/A fraz. Terenzano 33050 Pozzuolo del Friuli UD mobile: 347 5502470 PEC: alessio@pec.flego.org Spett.le Servizio disciplina gestione rifiuti e siti inquinati Servizio valutazioni ambientali Via Carducci n. 6 - Trieste PEC: [email protected] OGGETTO: PAUR/7 BIONET S.r.l. – Trasmissione osservazioni. Spettabili, sono un cittadino di Pozzuolo del Friuli, abitante sin dalla nascita, 42 anni fa, nella frazione di Terenzano. Desidero esprimere le mie osservazioni, ai sensi dell’art. 23 del DLGS 152/06, in merito all’oggetto della presente, relativamente alla proposta di realizzazione di un complesso impiantistico per il trattamento della F.O.R.S.U. e della F.O.P., situato nel territorio del Comune di Udine in via Gonars, nei pressi del confine comunale con Pozzuolo del Friuli e, quindi, delle frazioni di Zugliano, Cargnacco e Terenzano. La frazione di Terenzano, nella quale risiedo, dista meno di 2 km in linea d'aria dall’impianto e già in passato (anni '80 e '90) le emissioni prodotte prima dalla Conceria Cogolo e poi dal precedente impianto di trattamento rifiuti Net, arrivavano ben oltre quelle indicate dall'attuale studio relativo alle possibili emissioni odorose. E' lecito quindi presupporre che anche in questo caso, a causa di mal funzionamento dell'impianto o imprevisti di sorta, non adeguatamente considerati nello studio attuale, le emissioni arriveranno in tutto l’abitato, con gli inevitabili disagi del caso. Ciò potrà rendere, come già avvenuto in passato, invivibile lo stare all’aperto, in particolare in alcuni momenti dell'anno, durante la bella stagione, nella quale normalmente gli abitanti del nostro territorio tendono a valorizzare appieno la presenza di giardini o cortili nelle abitazioni.
    [Show full text]
  • Gruppo De Eccher 2011 Rizzani De Eccher S.P.A
    GRUPPO DE ECCHER 2011 RIZZANI DE ECCHER S.P.A. Via Buttrio, 36 33050 Cargnacco (UD) Italy Tel. +39 0432 6071 Fax +39 0432 522336 [email protected] Joint Stock Company incorporated in Italy Share Capital Euro 20,000,000.00 fully paid up Member, Udine Chamber of Commerce Registration no.115684 Department of Foreign Trade UD 002577 Companies Register of Udine Tax ID & VAT Number IT00167700301 rizzanideeccher.com Annual Report and Consolidated Financial Table of Contents Statements for the Financial Year 2011 (1st January – 31st December) 3 Letter from the Chairman During the Financial Year under review no material changes have occurred 4 2011 at a glance that require corrections or adjustments to the Annual Reports of preceding years. 10 History The 2011 Annual Report was approved by the Shareholders’ Annual General Meeting 13 Strategies held in Udine, Italy on 14th June 2012. 15 Organisation 18 Quality is Innovation 20 Sustainable Development 23 Areas of business activity 24 General Building This Annual Report was printed in 2500 copies in July 28 Infrastructures and circulated to shareholders and the public, including the financial community, 31 Engineering and Special Equipment employees of the company, for Bridges and Viaducts main customers and suppliers. 32 Real Estate Development For further information: 33 Focus [email protected] 45 Management Report 50 Notes to the 2011 Annual Report 51 Contents of the Consolidated Financial Statements 56 Balance Sheet Analysis 68 Income Statement Analysis 71 Independent auditors’ report 73 Consolidated Financial Statements 81 Appendices 89 Statutory Financial Statements of the Parent Company 1 LETTER FROM THE CHAIRMAN OF THE BOARD OF DIRECTORS Dear Shareholders, Notwithstanding an increase in order backlog, the continuing economic and financial crisis that erupted globally in 2008 and the political upheavals of the spring of 2011 in the Mediterranean basin have caused a temporary reduction in Group turnover.
    [Show full text]
  • Multi Strand Post Tensioning Systems
    01. COMPANY PROFILE ------------------------ 03 02. STRAND POST TENSIONING SYSTEMS ------------------------------------------ 07 03. BAR POST TENSIONING SYSTEMS ------------------------------------------ 19 04. SYSTEM PROPERTIES AND DIMENSIONS --------------------------- 23 05. INSTALLATION -------------------------------- 37 06. INSTALLATION EQUIPMENT ------------------------------------- 41 07. EQUIPMENT PROPERTIES AND DIMENSIONS --------------------------- 47 High Speed Train line from Milan to Naples, Cable stayed bridge over the river Po, Piacenza (Italy) 01 COMPANY PROFILE Our mission is to constantly improve the methods and the quality of construction processes through research, innovation and cooperation with designers, engineers and contractors worldwide. TENSA HISTORY MISSION Tensacciai, now 1951: Beginning of activity 2012: Tensacciai merges with Our mission is to constantly 1964: In the sixties Tensacciai Tesit, another successful con- improve the methods and the renamed TENSA, undergoes a phase of remark- crete specialist contractor quality of construction process- was founded in 1951 able growth in Italy. Post-ten- with international experience es through research, innovation sioning is just at the beginning in post-tensioning, steel bars, and cooperation with design- with headquarters of its history and its application structural bearings and expan- ers, engineers and contractors in Milan, Italy. is still experimental. sion joints becoming a promi- worldwide. A strong commit- 1970: A programme of techno- nent player in the field of spe- ment to quality is the only way It is now active in over logical renewal begins with the cialised subcontracting. to ensure safe and long-last- 50 countries with adoption of the steel strand. Tensacciai enters into a World- ing structures. We support the 1980: Tensacciai develops new wide Exclusive License Agree- design from the initial stage, a direct presence in tensioning systems and equip- ment with Rome-based TIS challenging standards to devel- 14 countries.
    [Show full text]
  • Controdeduzioni Rapporto Ambientale Var. 47 PRGC Pavia Di
    Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia Provincia di Udine Comune Pavia di Udine Variante n° 47 al Piano Regolatore Generale Comunale del Comune di Pavia di Udine Rapporto ambientale Controdeduzioni alle osservazioni di A.R.P.A.-F.V.G. e Regione Aut. Friuli-Venezia Giulia ai sensi dell’art. 13 del D.lgs. 152 del 3 aprile 2006 e della L.R. 11/2005 Redattore del Rapporto Ambientale: Udine: novembre 2013 dott. Urb. Walter Franzil Variante n° 47 al Piano Regolatore Generale Comunale del Comune di Pavia di Udine Controdeduzioni alle osservazioni di A.R.P.A.-F.V.G. e Regione Aut. Friuli-Venezia Giulia Rapporto ambientale - ai sensi dell’art. 13 del D.lgs 152/2006 Rapporto ambientale ai sensi dell’art. 13 del D.lgs. 152/2006 e della L.R. 11/2005 Controdeduzioni alle osservazioni di A.R.P.A.-F.V.G. e Regione Aut. Friuli-Venezia Giulia Osservazioni formulata da A.R.P.A.-F.V.G. e pervenute in comune di Pavia di Udine in data 24 ottobre 2013 prot.14930 Premessa Le osservazioni di A.R.P.A.-F.V.G. correttamente premettono che quanto riportato nella nota protocollata dal Comune di Pavia di Udine data 24 ottobre 2013 prot.14930 in merito al Rapporto Ambientale allegato alla variante n° 47 al Piano Regolatore Generale Comunale del comune di Pavia di Udine sono suggerimenti. Le scelte metodologica proposte da A.R.P.A.-F.V.G. per la redazione del Rapporto Ambientale sono sicuramente interessanti ed autorevoli, ma non è necessario/obbligatorio utilizzare tali metodiche a termini di legge (come avviene in altre regioni italiani in virtù di una disciplina legislativa specifica) in quanto, sia la normativa della Regione Aut.
    [Show full text]