Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Friuli - Venezia Giulia

Dipartimento Provinciale di

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO

DELLA QUALITÀ DELL’ARIA

NELLA ZONA INDUSTRIALE UDINESE

(Materiale Particolato PM 10 e Metalli nelle polveri)

*** ANNO 2012 ***

SOMMARIO

1. IL MONITORAGGIO DEL MATERIALE PARTICOLATO PM 10 E LA DETERMINAZIONE DEL CONTENUTO DI METALLI NELLE POLVERI CAMPIONATE PRESSO LA ZONA INDUSTRIALE UDINESE – ANNO 2012 ...... Pag. 1 2. I SITI MONITORATI ...... » 2 3. DATI DI PRODUZIONE di acciaio della ditta A.B.S. S.p.A. per l’anno 2012 e confronto con gli anni precedenti ...... » 4

4. MATERIALE PARTICOLATO (PM 10 ): risultati del monitoraggio riferiti all’anno 2012 ...... » 6

5. METALLI pesanti nel materiale particolato PM 10 ...... » 9 5.1. Normativa di riferimento ...... » 9 5.2. Risultati del monitoraggio dei metalli pesanti nel Materiale Particolato PM 10 relativi all’anno 2012 e confronto con gli anni precedenti ...... » 10 5.2.1 Ferro (Fe) e Manganese (Mn) ...... » 12 5.2.2 Piombo (Pb), Cadmio (Cd) e Zinco (Zn) ...... » 13 5.2.3 Cromo (Cr), Nichel (Ni) e Vanadio (V) ...... » 17 5.2.4 Arsenico (As) ...... » 19 5.3. Confronto sul contenuto di metalli pesanti nel Materiale Particolato PM 10 campionato nella Zona Industriale presso i siti di Casali Tosolini e del Museo di Cargnacco ...... » 21 6. VALUTAZIONI CONCLUSIVE ...... » 23

Allegato 1 MEDIE ANNUALI – Periodo: 2005 – 2012 (confronto con Udine) ...... » 27 Allegato 2 MEDIE MENSILI – Periodo: 2008 – 2012 (confronto con produzione acciaio) ...... » 37 Allegato 3 MEDIE MENSILI – Anno 2012 (Museo di Cargnacco vs Casali Tosolini e vs Udine) ...... » 47 Allegato 4 ANALISI METEOROLOGICA ANNO 2012 ...... » 57

Indice tabelle TAB. 1 Siti utilizzati per il monitoraggio del materiale particolato ...... Pag. 2 TAB. 2 Direzione di provenienza e velocità media del vento nei diversi ottanti così come rilevata a Udine nel 2012 e confrontata con il quinquennio precedente (2007- 2011) ...... » 2 TAB. 3 Dati di produzione (in percentuale) della ditta A.B.S. S.p.A. riferiti all’anno » 4 2002 ......

TAB. 4 PM 10 : valori di riferimento previsti dalla normativa ...... » 6

TAB. 5 PM 10 : principali parametri statistici ...... » 6

TAB. 6 PM 10 : numero di superamenti del valore di riferimento previsto dalla normativa . » 7 TAB. 7 Piombo: valore limite previsto dalla normativa ...... » 9 TAB. 8 Arsenico, Cadmio e Nichel: valori obiettivo previsti dalla normativa ...... » 10 TAB. 9 Manganese, Cromo e Vanadio: valori di riferimento previsti dall’OMS ...... » 10 TAB. 10 Numero di campioni giornalieri di materiale particolato prelevati nei siti della ZIU (anno 2012) ...... » 11

Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Friuli - Venezia Giulia – Dipartimento Provinciale di Udine i TAB. 11 Medie annuali del Manganese (in µg/m 3) ...... » 12 TAB. 12 Medie annuali del Piombo (in µg/m 3) ...... » 14 TAB. 13 Medie annuali del Cadmio (in µg/m 3) ...... » 15 TAB. 14 Medie annuali del Nichel (in µg/m 3) ...... » 17 TAB. 15 Medie annuali dell’Arsenico (in µg/m 3) ...... » 19

TAB. 16 Medie annuali dei metalli presenti nel Materiale Particolato PM 10 dei siti di Casali Tosolini, Museo di Cargnacco e Udine – Via Manzoni...... » 21

Indice figure Fig. 1 Ubicazione dei siti utilizzati per il monitoraggio della qualità dell’aria nella Zona Industriale Udinese ...... » 3 Fig. 2 Dati di produzione (in percentuale riferita all’anno 2002) della ditta A.B.S. S.p.A. per il periodo 2002 - 2012 ...... » 4 Fig. 3 Dati di produzione mensile (in percentuale riferita all’anno 2008) della ditta A.B.S. S.p.A. per il periodo 2008 – 2012 ...... » 5

Fig. 4 PM 10 : Dati giornalieri anno 2012: confronto fra i valori registrati nella ZIU (Campo Sportivo di Lumignacco) e Udine (S. Osvaldo) ...... » 7

Fig. 5 PM 10 : Correlazione fra i valori registrati nella ZIU (Campo Sportivo di Lumignacco) e Udine (Via Cairoli) ...... » 8

Fig. 6 PM 10 : Correlazione fra i valori registrati nella ZIU (Campo Sportivo di Lumignacco) e Udine (S. Osvaldo) ...... » 8

Fig. 7 Manganese: Concentrazioni medie annuali nelle polveri PM 10 nel periodo 2005 – 2012 (in µg/m 3) ...... » 12

Fig. 8 Manganese: Concentrazioni medie mensili nelle polveri PM 10 nel periodo 2008 – 2012 (in µg/m 3) ...... » 13

Fig. 9 Piombo: Concentrazioni medie annuali nelle polveri PM 10 nel periodo 2005 – 2012 (in µg/m 3) ...... » 14

Fig. 10 Piombo: Concentrazioni medie mensili nelle polveri PM 10 nel periodo 2008 – 2012 (in µg/m 3) ...... » 15

Fig. 11 Cadmio: Concentrazioni medie annuali nelle polveri PM 10 nel periodo 2005 – 2012 (in µg/m 3) ...... » 16

Fig. 12 Cadmio: Concentrazioni medie mensili nelle polveri PM 10 nel periodo 2008 – 2012 (in µg/m 3) ...... » 16

Fig. 13 Nichel: Concentrazioni medie annuali nelle polveri PM 10 nel periodo 2005 – 2012 (in µg/m 3) ...... Pag. 17

Fig. 14 Nichel: Concentrazioni medie mensili nelle polveri PM 10 nel periodo 2008 – 2012 (in µg/m 3) ...... » 18

Fig. 15 Arsenico: Concentrazioni medie annuali nelle polveri PM 10 nel periodo 2005 – 2012 (in µg/m 3) ...... » 20

Fig. 16 Arsenico: Concentrazioni medie mensili nelle polveri PM 10 nel periodo 2008 – 2012 (in µg/m 3) ...... » 20

Fig. 17 Manganese: Concentrazioni medie mensili nelle polveri PM 10 rilevate nell’anno 2012 presso i siti di Casali Tosolini e del Museo di Cargnacco nella ZIU e a Udine (Via Manzoni)...... » 22

ii Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Friuli - Venezia Giulia – Dipartimento Provinciale di Udine

1. IL MONITORAGGIO DEL MATERIALE PARTICOLATO PM 10 E LA DETERMINAZIONE DEL CONTENUTO DI METALLI NELLE POLVERI CAMPIONATE PRESSO LA ZONA INDUSTRIALE UDINESE – ANNO 2012.

Il Dipartimento Provinciale di Udine dell’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente prosegue nella realizzazione di campagne di misura della qualità dell’aria nei dintorni della Zona Industriale Udinese ed in particolare nell’area limitrofa all’acciaieria A.B.S. S.p.A., utilizzando i campionatori di polveri installati nel mese di luglio 2002 dalla stessa ditta A.B.S. S.p.A. e gestiti dall’Agenzia. Come già segnalato nei precedenti rapporti, in considerazione del mutato quadro normativo (D. Lgs. 152/2007) che ha introdotto i valori obiettivo per la concentrazione nell’aria ambiente di alcuni metalli, precisando esplicitamente che tali valori devono essere riferiti al tenore di ciascun inquinante presente nella frazione PM 10 del materiale particolato, i campionatori utilizzati sono stati modificati per prelevare la frazione PM 10 e, quindi, dal giorno 4 ottobre 2007 i metalli non vengono più rilevati nelle polveri totali (PTS) ma nelle cosiddette “polveri sottili” (PM 10 ). I dati ricavati precedentemente a tale data sono stati riprocessati utilizzando i fattori di correlazione ricavati dalla serie di analisi effettuate nel corso degli anni 2005 e 2006 che hanno consentito di determinare il rapporto in peso tra PM 10 e Polveri Totali e di verificare l’esistenza di una stretta correlazione tra il contenuto dei metalli rilevati nel materiale particolato PM 10 e quello presente nelle polveri totali PTS.

La presente relazione, relativa al monitoraggio condotto nel corso dell’intero anno 2012, fornisce un quadro complessivo dei risultati ottenuti sia per quanto riguarda il contenuto di metalli nelle “polveri sottili” che in merito alle concentrazioni giornaliere di materiale particolato PM 10 , presentando anche il confronto, per quanto riguarda il PM 10 , con i corrispondenti dati rilevati nel sito urbano di Udine - via Cairoli e nel sito suburbano di Udine – S. Osvaldo (ubicato a poca distanza dalla zona industriale) e con il sito di Udine – via Manzoni per quanto riguarda i metalli.

Al fine di permettere una valutazione dell’evoluzione temporale dei livelli dei metalli presenti nelle polveri campionate presso i diversi siti, sono stati utilizzati i dati riferiti agli ultimi otto anni (periodo 2005 – 2012) ottenendo così gli andamenti medi mensili e le medie annuali per ogni metallo analizzato nel corso delle campagne di misura.

* * * * * * * * *

Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Friuli - Venezia Giuli a – Dipartimento Provinciale di Udine 1

2. I SITI MONITORATI

Il monitoraggio giornaliero del materiale particolato nella Zona Industriale Udinese è stato effettuato utilizzando quattro campionatori posizionati nei siti riportati nella tabella seguente:

Sito Ubicazione Inquinanti monitorati

Pozzuolo del Friuli P1 • Metalli nelle polveri PM Casali Tosolini 10

Pozzuolo del Friuli P2 • Metalli nelle polveri PM Museo di Cargnacco 10

Pavia di Udine • Metalli nelle polveri PM P3 10 Campo Sportivo di Lumignacco • Materiale Particolato PM 10

Pavia di Udine P4 • Metalli nelle polveri PM Via Casali Caiselli 10

TAB. 1 – Siti utilizzati per il monitoraggio del materiale particolato.

I siti sono stati identificati in modo da monitorare le ricadute in aree abitate poste sottovento rispetto all’acciaieria; come si evince dalla tabella seguente, che riporta il regime medio dei venti nell’area di Udine riferito all’anno 2012 (ottenuto dall’elaborazione dei dati della stazione meteo dell’OSMER di Udine - S. Osvaldo), la zona in questione risulta mediamente soggetta a vento proveniente dagli ottanti che vanno da nord ad est.

N NE E SE S SO O NO CALMA

Minuti al giorno 302 201 116 114 75 100 115 (anno 2012) 360 57

Frequenza (%) 21 14 8 8 5 7 8 (anno 2012) 25 4

Frequenza (%) 17 17 9 9 5 6 10 (anni 2007 - 2011) 23 4

Velocità (m/s) 1,9 2,3 2,4 2,4 1,9 1,6 1,5 1,7 = (anno 2012)

Velocità (m/s) 1,7 2,1 2,2 2,1 1,9 1,5 1,4 1,5 = (anni 2007 - 2011)

TAB. 2 Direzione di provenienza e velocità media del vento nei diversi ottanti così come rilevata a Udine nel 2012 e confrontata con il quinquennio precedente (2007-2011). Per maggiori dettagli sui dati meteorologici riferiti al 2012 si rimanda all’Allegato 4.

La figura seguente riporta, sulla mappa della zona, l’ubicazione dei quattro siti utilizzati per il monitoraggio del materiale particolato nei dintorni della zona industriale nel corso del 2012.

2 Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Friuli - Venezia Giulia – Dipartimento Provinciale di Udine Acciaieria

FIG. 1 – Ubicazione dei siti utilizzati per il monitoraggio della qualità dell’aria nella Zona Industriale Udinese.

Nel corso del 2012 il sito denominato “Museo di Cargnacco” è stato spostato presso il vicino edificio della ex scuola a causa dei lavori di ristrutturazione che hanno interessato il museo. Questo punto di campionamento sarà poi successivamente dismesso non appena predisposta la piazzola per l’alloggiamento dei campionatori presso il nuovo Centro di aggregazione che l’Amministrazione Comunale di Pozzuolo del Friuli sta realizzando nell’area adiacente al museo.

* * * * * * * * * * * *

Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Friuli - Venezia Giulia – Dipartimento Provinciale di Udine 3

3. DATI DI PRODUZIONE di acciaio della ditta A.B.S. S.p.A. per l’anno 2012 e confronto con gli anni precedenti.

Per poter valutare correttamente l’impatto delle diverse attività che originano emissioni di materiale particolato all’interno del ciclo produttivo della ditta A.B.S. S.p.A., è necessario innanzitutto effettuare un’analisi degli andamenti dei livelli di produzione di acciaio nel corso degli anni indagati. La tabella ed il grafico seguenti riportano i dati di produzione (espressi in percentuale) a partire dall’anno 2002 (anno in cui è iniziato il monitoraggio), ponendo a 100 le tonnellate di acciaio spillato nel 2002 (anno di riferimento).

2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012

Acciaio 100 100.7 115.7 114.4 131.6 142.1 150.5 61.2 137.8 155.0 127.3 spillato (%)

TAB. 3 – Dati di produzione (in percentuale) della ditta A.B.S. S.p.A. riferiti all’anno 2002.

Produzione A.B.S. S.p.A. Quantitativi di acciaio spillato riferiti all'anno 2002

170

160

150

140

130

120

110

100

90

80

70 % % riferito anno 2002

60

50

40

30

20

10

0 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012

Acciaio spillato FIG. 2 – Dati di produzione (in percentuale riferita all’anno 2002) della ditta A.B.S. S.p.A. per il periodo 2002 - 2012.

I dati sopra illustrati evidenziano come, dopo il brusco ridimensionamento dei quantitativi di acciaio spillato verificatosi nel 2009 in concomitanza con la grave crisi economica internazionale che ha colpito in maniera pesante anche il comparto siderurgico, nel corso del 2010 si sia registrata una significativa ripresa della produzione, consolidata nel 2011 a livelli superiori a quelli ante crisi, ma ridimensionatasi poi in maniera significativa nel 2012.

4 Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Friuli - Venezia Giulia – Dipartimento Provinciale di Udine Facendo riferimento all’acciaio prodotto nel 2008 (anno in cui si era registrato il picco più elevato di produzione nella storia dello stabilimento, prima della crisi del 2009), il livello raggiunto nel 2012 è risultato pari all’84.6% (contro il 40.7% del 2009, il 91.6% del 2010 ed il 103% del 2011); questi andamenti della produzione sono ben dettagliati nel grafico della figura seguente che pone a confronto i dati mensili (in percentuale riferita al 2008) degli ultimi cinque anni.

ZONA INDUSTRIALE UDINESE - Produzione acciaieria ABS anni 2008 - 2012 Acciao spillato: quantitativi mensili in percentuale ( riferiti al 2008 )

12

10

8

6

4

2

0 gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno luglio agosto settembre ottobre novembre dicembre 2008 2009 2010 2011 2012 FIG. 3 – Dati di produzione mensile (in percentuale riferita all’anno 2008) della ditta A.B.S. S.p.A. per il periodo 2008 - 2012.

* * * * * * * * * * * * *

Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Friuli - Venezia Giulia – Dipartimento Provinciale di Udine 5

4. MATERIALE PARTICOLATO PM 10 : risultati del monitoraggio riferiti all’anno 2012.

La normativa in vigore fissa un limite giornaliero di 50 µg/m 3 (da non superare per più di 35 volte per anno civile) ed un limite annuale (come media dei dati giornalieri) pari a 40 µg/m 3.

Riferimento Periodo di Denominazione Valore di riferimento normativo mediazione 50 µg/m 3 D. Lgs. valore limite 1 giorno da non superare più di 35 volte per 13 agosto 2010 anno civile (dal 01/01/2005) n. 155 3 valore limite anno civile 40 µg/m (dal 01/01/2010)

TAB. 4 – PM 10: valori di riferimento previsti dalla normativa.

A differenza degli anni precedenti, in cui il monitoraggio del PM 10 è stato condotto presso il Museo di Cargnacco a Pozzuolo del Friuli, a causa dell’indisponibilità di questo sito interessato dai lavori di ristrutturazione del museo, si è utilizzato il campionatore ubicato presso il Campo Sportivo di Lumignacco per quantificare la concentrazione delle polveri

PM 10 presenti nell’area. Per gran parte dell’anno 2012 sono, quindi, disponibili i dati del materiale particolato PM 10 campionato in tale sito e determinato gravimetricamente in laboratorio.

Le tabelle seguenti riportano i dati riassuntivi del monitoraggio del materiale particolato PM 10 (media annua e superamenti del valore limite di 24 ore) confrontati con i corrispondenti valori riferiti all’ambito urbano di Udine (centraline di Via Cairoli e S. Osvaldo).

MATERIALE PARTICOLATO (PM 10 ) ZIU Udine Udine Anno 2012 Campo sport. Lumignacco Via Cairoli S. Osvaldo

Media annua (µg/m 3) 30 24 24

Numero di superamenti (18) 17 18

90.4 percentile (µg/m 3) 48 41 44

Numero di campioni giornalieri 283 355 341

Percentuale misure valide (%) 77,3 97,0 93,2

TAB. 5 – PM 10 : principali parametri statistici. Si sottolinea il fatto che il numero di superamenti rilevati presso il sito della ZIU risente sicuramente della minore copertura temporale rispetto alla città (nella ZIU mancano i dati per alcuni periodi in cui a Udine sono stati registrati una decina di superamenti del limite), per cui, considerando il fatto che, al verificarsi di condizioni di ristagno atmosferico, le concentrazioni di materiale particolato raggiungono livelli simili su aree molto vaste, il

6 Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Friuli - Venezia Giulia – Dipartimento Provinciale di Udine numero di superamenti giornalieri riferiti alla zona industriale deve sicuramente essere incrementato.

MATERIALE PARTICOLATO (PM 10 ) Numero di superamenti della soglia di 50 µg/m 3 Anno 2012 ZIU – Campo sport. Lumignacco UDINE – Via Cairoli UDINE – S. Osvaldo Gennaio 6 6 5 Febbraio 3 5 5 Marzo 5 3 1 Aprile 0 0 0 Maggio 0 0 0 Giugno 0 0 0 Luglio 0 0 1 Agosto 0 0 0 Settembre 0 0 0 Ottobre 1 0 1 Novembre 1 2 3 Dicembre 2 1 2 Totale anno 18 17 18

TAB. 6 – PM 10 : numero di superamenti del valore di riferimento previsto dalla normativa Nella figura seguente sono riportati in grafico i valori medi giornalieri rilevati, nel corso dell’intero anno 2012, sia nella ZIU presso il Campo Sportivo di Lumignacco che nel sito suburbano di Udine – S. Osvaldo, ubicato a poca distanza dalla zona industriale.

Città di Udine e Zona Industriale Udinese

Confronto fra i valori medi giornalieri di materiale particolato PM 10 Periodo di indagine: anno 2012 125,0

100,0

75,0 ] 3 [µg/m

50,0

25,0

0,0 01/01/2012 15/01/2012 29/01/2012 12/02/2012 26/02/2012 11/03/2012 25/03/2012 08/04/2012 22/04/2012 06/05/2012 20/05/2012 03/06/2012 17/06/2012 01/07/2012 15/07/2012 29/07/2012 12/08/2012 26/08/2012 09/09/2012 23/09/2012 07/10/2012 21/10/2012 04/11/2012 18/11/2012 02/12/2012 16/12/2012 30/12/2012 Udine - S. Osvaldo ZIU - Campo Sportivo di Lumignacco FIG. 4 – PM 10 : Dati giornalieri anno 2012: confronto fra i valori registrati nella ZIU (Campo Sportivo di Lumignacco) e Udine (S. Osvaldo).

Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Friuli - Venezia Giulia – Dipartimento Provinciale di Udine 7 L’andamento analogo dei livelli di materiale particolato riferito ai due siti monitorati può essere meglio evidenziato quantificando la correlazione fra i valori di PM 10 rilevati presso il Campo Sportivo di Lumignacco ed i corrispondenti dati di Udine; da quest’analisi, riportata nelle successive figure, emerge che le concentrazioni di polveri PM 10 nella ZIU corrispondono circa all’85-88% di quelle presenti in ambito urbano, confermando quanto emerso dai monitoraggi degli anni precedenti.

Città di Udine e Zona Industriale Udinese: anno 2012

Correlazione fra i valori medi giornalieri di materiale particolato PM 10 120,0

y = 0,8845x + 8,8432 R2 = 0,7587 100,0

80,0

60,0

40,0 ZIU - Campo Sportivo di Lumignacco di Sportivo Campo - ZIU

20,0

0,0 0,0 20,0 40,0 60,0 80,0 100,0 120,0 Udine - Via Cairoli

FIG. 5 – PM 10 : Correlazione fra i valori registrati nella ZIU ( Campo Sportivo di Lumignacco ) e Udine ( Via Cairoli ).

Città di Udine e Zona Industriale Udinese: anno 2012

Correlazione fra i valori medi giornalieri di materiale particolato PM 10 120,0

y = 0,8477x + 10,311 R2 = 0,7639 100,0

80,0

60,0

40,0 ZIU - Campo Sportivo di Lumignacco di Sportivo Campo - ZIU

20,0

0,0 0,0 20,0 40,0 60,0 80,0 100,0 120,0 Udine - S. Osvaldo

FIG. 6 – PM 10 : Correlazione fra i valori registrati nella ZIU ( Campo Sportivo di Lumignacco ) e Udine ( S. Osvaldo ).

8 Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Friuli - Venezia Giulia – Dipartimento Provinciale di Udine

5. METALLI pesanti nel Materiale Particolato PM 10 .

Nel materiale particolato sono presenti anche metalli e metalloidi di varia natura che provengono da una molteplice varietà di fonti: mentre in ambito urbano le sorgenti principali risultano essere i combustibili e le polveri generate dall’usura di componenti delle vetture (pastiglie dei freni, frizione, ecc.) nei dintorni delle zone industriali può risultare significativo il contributo derivante dalle emissioni di specifici insediamenti produttivi quali le attività siderurgiche. Fra i diversi metalli, l’attenzione dal punto di vista sanitario si è concentrata in particolare su Piombo , Arsenico , Cadmio e Nichel in quanto il primo risulta dannoso per il sistema nervoso e può causare malattie del cervello e del sangue (lo IARC – l’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro - .lo classifica nel Gruppo 2A cioè “probabile cancerogeno per l’uomo”), mentre gli altri tre elementi sono classificati agenti cancerogeni umani genotossici (Gruppo 1 dello IARC). Volendo però valutare le ricadute di polveri provenienti da un’attività siderurgica è necessario ampliare il monitoraggio anche ad altri metalli caratteristici di questo tipo di lavorazioni: pertanto, sin da quando è iniziato il monitoraggio delle polveri nella Zona Industriale Udinese, l’indagine comprende, oltre a Piombo, Arsenico, Cadmio e Nichel, anche la determinazione del contenuto di Ferro, Manganese, Zinco, Cromo e Vanadio. Dal punto di vista della normativa nazionale, ad oggi solamente per il Piombo è in vigore un valore limite, mentre per Arsenico, Cadmio e Nichel sono stati fissati dei valori obiettivo che entreranno in vigore nel 2013. Per gli altri metalli (Ferro, Manganese, Zinco, Cromo e Vanadio) non sono previsti limiti né a livello nazionale né a livello comunitario, mentre esistono, in alcuni casi, valori di riferimento stabiliti dall’Organizzazione Mondiale della Sanità.

5.1 Normativa di riferimento

La recente normativa (D. Lgs. 13 agosto 2010 n. 155) conferma il precedente limite (stabilito dal D.M. 60/2002) per le concentrazioni del Piombo in ambiente esterno fissando il seguente valore annuale (determinato nella frazione PM 10 delle polveri):

PIOMBO (Pb) Riferimento Periodo di Denominazione Valore di riferimento normativo mediazione

D. Lgs. 0.5 µg/m 3 13 agosto 2010 valore limite anno civile (dal 01/01/2005) n. 155

TAB. 7 – Piombo: valore limite previsto dalla normativa.

Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Friuli - Venezia Giulia – Dipartimento Provinciale di Udine 9 Inoltre lo stesso Decreto Legislativo 155/2010 conferma anche i valori obiettivo della precedente normativa (D. Lgs. 152/2007) per gli elementi Arsenico, Cadmio e Nichel:

Inquinante Valore obiettivo Arsenico 6.0 ng/m 3 Cadmio 5.0 ng/m 3 Nichel 20.0 ng/m 3 TAB. 8 – Arsenico, Cadmio e Nichel: valori obiettivo previsti dalla normativa.

La norma stabilisce inoltre che le determinazioni vengano effettuate sulla frazione PM 10 delle polveri, che i valori obiettivo vengano calcolati come medie annue e che debbano venire rispettati dalla data del 1° gennaio 2013 . Per alcuni degli altri metalli analizzati, gli unici riferimenti sono forniti dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) che stabilisce, con il documento Air Quality Guidelines, i seguenti limiti o valori di riferimento calcolati nelle polveri totali campionate :

Inquinante Valore limite o di riferimento (µg/m 3) Tipo di concentrazione limite

Manganese 0.15 Media annuale dei valori medi sulle 24 ore. 0.005 – 0.2 Valori tipici in aree industriali. Cromo 0.004 – 0.07 Valori tipici in aree urbane. 0 – 0.003 Valori tipici in aree remote. 1 Linea guida: Media sulle 24 ore. 0.01 – 0.07 Valori tipici in aree industriali. Vanadio 0.007 – 0.2 Valori tipici in aree urbane. 0 – 0.003 Valori tipici in aree remote. TAB. 9 – Manganese, Cromo e Vanadio: valori di riferimento previsti dall’OMS. Per il Ferro e lo Zinco non sono fissati valori guida o limiti specifici.

5.2 Risultati del monitoraggio dei metalli pesanti nel Materiale Particolato PM 10 relativi all’anno 2012 e confronto con gli anni precedenti.

Come già cennato poco sopra, i risultati del monitoraggio dei metalli pesanti nel Materiale

Particolato PM 10 possono venir utilizzati anche per una valutazione dell’impatto dell’attività produttiva sul territorio circostante; per questa finalità però risulta opportuno raggruppare i diversi elementi analizzati secondo le caratteristiche che li accomunano e di seguito illustrate:

• Ferro, Manganese: la correlazione tra Ferro e Manganese è determinata dal fatto che sono metalli caratteristici di tutte le lavorazioni dell’acciaio. In particolare il Manganese viene monitorato come tracciante delle lavorazioni siderurgiche in quanto il Ferro è normalmente presente a livelli elevati nelle polveri prelevate in qualsiasi zona (è un elemento terrigeno, come anche Alluminio, Calcio, Silicio).

10 Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Friuli - Venezia Giulia – Dipartimento Provinciale di Udine • Piombo, Cadmio, Zinco: questi elementi sono presenti nelle emissioni in seguito all’utilizzo di rottame galvanizzato (zincatura) e sono correlati tra loro in quanto il Cadmio risulta associato ai minerali di Zinco mentre il Piombo è una impurezza dello Zinco; questi metalli possono essere utilizzati come traccianti delle emissioni, in particolare quelle diffuse che si originano nella fase di carica del rottame nei forni. • Cromo, Nichel, Vanadio: la presenza di questi metalli nelle emissioni è conseguenza della produzione di acciai speciali. Stante la tipologia di acciai “legati” prodotti da A.B.S. S.p.A., acciai che contengono in particolare elevate percentuali di Nichel e Cromo, questi elementi forniscono indicazioni sulle emissioni originate da lavorazioni anche successive al processo di fusione del rottame (come l’attività di ossitaglio). Meno significativo risulta invece il Vanadio in quanto questo elemento si ritrova già nelle polveri campionate in aree antropizzate (è infatti contenuto nei diversi combustibili utilizzati sia per autotrazione che per riscaldamento). • Arsenico: questo elemento, contenuto in tracce nei diversi combustibili, anche gassosi, è presente nelle emissioni di tutti gli impianti che utilizzano combustibili fossili e quindi anche nelle emissioni degli impianti industriali quali le acciaierie. La presenza di questi metalli nelle polveri campionate nei dintorni degli insediamenti siderurgici è pertanto correlabile a diverse fasi del processo produttivo e può essere utilizzata per ottenere informazioni in merito all’efficienza ed efficacia dei sistemi di captazione ed abbattimento delle polveri che sono installati negli insediamenti produttivi sotto esame.

Di seguito vengono presentati i risultati del monitoraggio dei metalli pesanti nel Materiale

Particolato PM 10 campionato nei tre siti “storici” della Zona Industriale Udinese (Pozzuolo del Friuli – Casali Tosolini, Pavia di Udine – Campo sportivo di Lumignacco, Pavia di Udine – Via Casali Caiselli) e riferiti all’anno 2012; in particolare viene illustrata, con tabelle e grafici che coprono il periodo temporale degli ultimi otto anni (2005-2012), la situazione relativa ai metalli normati e per quelli che risultano particolarmente significativi come traccianti dell’attività produttiva, estendendo il raffronto ai corrispondenti dati riferiti al sito urbano di Udine – Via Manzoni. Nella tabella seguente sono riportati il numero di campioni giornalieri prelevati nei tre siti della Zona Industriale Udinese durante l’anno 2012.

Sito Ubicazione Numero di campioni (resa %) P1 Pozzuolo del Friuli - Casali Tosolini 323 (88,3%) P3 Pavia di Udine - Campo Sportivo di Lumignacco 283 (77,3%) P4 Pavia di Udine - Via Casali Caiselli 317 (86,6%) TAB. 10 – Numero di campioni giornalieri di materiale particolato prelevati nella ZIU (anno 2012).

Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Friuli - Venezia Giulia – Dipartimento Provinciale di Udine 11 5.2.1 Ferro (Fe) e Manganese (Mn) Poiché per il Ferro la normativa non stabilisce alcun limite alle concentrazioni in ambiente esterno ed in considerazione del fatto che questo metallo è normalmente presente nelle polveri a livelli significativi anche in ambito urbano, si riportano, nella tabella e grafico seguenti, solamente i dati riferiti al Manganese per il quale l’OMS ha fissato un valore di riferimento (anche se nelle polveri totali) e che può essere considerato un tracciante significativo dell’attività dello stabilimento, stante la tipologia di acciai prodotti da A.B.S. S.p.A.

MANGANESE : concentrazione media annua (µg/m 3)

Pavia di Udine Pozzuolo del Friuli Pavia di Udine Udine Campo Sportivo di Casali Tosolini Via Casali Caiselli Via Manzoni Lumignacco 2005 0.24 0.14 0.11 n. d. 2006 0.15 0.11 0.07 0.02 2007 0.09 0.11 0.08 0.02 2008 0.10 0.09 0.06 0.02 2009 0.07 0.04 0.04 0.02 2010 0.10 0.07 0.05 0.02 2011 0.14 0.08 0.06 0.02 2012 0.09 0.13 0.05 0.02

Valore di riferimento OMS 0.15

TAB. 11 – Medie annuali del Manganese (in µg/m 3).

ZIU: concentrazioni medie annuali di MANGANESE nelle polveri PM 10 Periodo: 2005 - 2012

0,30

0,25

0,20

3

] OMS: Linee guida = 0.15 µg/m (su polveri totali) 3 0,15 [µg/m

0,10

0,05

0,00 Anno 2005 Anno 2006 Anno 2007 Anno 2008 Anno 2009 Anno 2010 Anno 2011 Anno 2012 CASALI TOSOLINI CAMPO SPORTIVO LUMIGNACCO VIA CASALI CAISELLI UDINE - VIA MANZONI 3 FIG. 7 – Manganese: Concentrazioni medie annuali nelle polveri PM 10 nel periodo 2005 – 2012(in µg/m ).

12 Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Friuli - Venezia Giulia – Dipartimento Provinciale di Udine La successiva figura riporta le concentrazioni medie mensili rilevate nei tre siti monitorati nel periodo 2008 – 2012, confrontate con i livelli di produzione di acciaio (in percentuale riferita al 2008).

ZIU: raffronto fra produzione mensile di acciaio spillato (ABS) e

concentrazione media mesile di metalli nelle polveri PM 10 : Manganese Periodo: gennaio 2008 - dicembre 2012 1,20 12,0 2008 2009 2010 2011 2012 11,0

1,00 10,0

9,0

0,80 8,0

7,0

0,60 6,0

5,0 Acciaio spillato (%) spillato Acciaio Manganese (µg/mc) Manganese

0,40 4,0

3,0

0,20 2,0

1,0

0,00 0,0 Set '08 Set Set '09 Set Set '10 Set Set '11 Set Set '12 Set Lug '08 Lug Lug '09 Lug Lug '10 Lug Lug '11 Lug Lug '12 Lug Mar '08 Mar Mar '09 Mar Mar '10 Mar Mar '11 Mar Mar '12 Mar Nov '08 Nov Nov '09 Nov Nov '10 Nov Nov '11 Nov Nov '12 Nov Gen '08 Gen Gen '09 Gen Gen '10 Gen Gen '11 Gen Gen '12 Gen Mag '08 Mag Mag '09 Mag Mag '10 Mag Mag '11 Mag Mag '12 Mag

Acciaio spillato (% riferito al 2008) Casali Tosolini Campo sport. Lumignacco Casali Caiselli 3 FIG. 8 – Manganese: Concentrazioni medie mensili nelle polveri PM 10 nel periodo 2008 – 2012 (in µg/m ). Si precisa ancora che i valori utilizzati si riferiscono alle concentrazioni del metallo nelle polveri sottili (PM 10 ) campionate nei tre siti, mentre il limite stabilito dall’OMS si riferisce, invece, al contenuto del Manganese nelle polveri totali e non è, quindi, direttamente correlabile. Il sito che negli anni passati presentava mediamente le maggiori concentrazioni di Manganese era quello di Pozzuolo del Friuli – Casali Tosolini; negli anni dal 2003 al 2006 le concentrazioni medie annue (calcolate sul contenuto nelle poveri totali) sono state sempre superiori al valore limite stabilito dall’OMS. A partire dal 2007 le concentrazioni sono risultate essere in linea con quelle rilevate negli altri due siti monitorati, anche se negli ultimi anni si è registrato un generale peggioramento. Si evidenzia inoltre il picco particolarmente elevato del mese di novembre 2012 (riscontrabile anche per Ferro, Piombo e Zinco) presso il sito del Campo sportivo di Lumignacco, originato dalle concentrazioni rilevate nelle giornate dal 7 al 10 novembre.

5.2.2 Piombo (Pb), Cadmio (Cd) e Zinco (Zn) La normativa italiana fissa un valore limite e un valore obiettivo per le concentrazioni, rispettivamente, di Piombo e Cadmio in ambiente esterno. Nelle tabelle e grafici seguenti si riportano, per gli ultimi otto anni (2005-2012), i valori medi annuali, raffrontati con i corrispondenti dati riferiti al sito urbano di Udine – Via Manzoni. Per quanto riguarda lo Zinco, si ricorda che non è stato fissato alcun limite in aria ambiente per la protezione della salute umana e pertanto i relativi dati non vengono riportati, rimandando agli allegati che

Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Friuli - Venezia Giulia – Dipartimento Provinciale di Udine 13 contengono i grafici sugli andamenti delle concentrazioni di Zinco nelle polveri campionate nella zona.

PIOMBO : concentrazione media annua (µg/m 3)

Pavia di Udine Pozzuolo del Friuli Pavia di Udine Udine Campo Sportivo di Casali Tosolini Via Casali Caiselli Via Manzoni Lumignacco 2005 0.2 0.1 < 0.1 n. d. 2006 0.1 < 0.1 < 0.1 < 0.1 2007 < 0.1 < 0.1 < 0.1 < 0.1 2008 < 0.1 < 0.1 < 0.1 < 0.1 2009 < 0.1 < 0.1 < 0.1 < 0.1 2010 < 0.1 < 0.1 < 0.1 < 0.1 2011 < 0.1 < 0.1 < 0.1 < 0.1 2012 < 0.1 < 0.1 < 0.1 < 0.1

Valore limite D.Lgs. n. 155/10 0.5

TAB. 12 – Medie annuali del Piombo (in µg/m 3).

ZIU: concentrazioni medie annuali di PIOMBO nelle polveri PM 10 Periodo: 2005 - 2012

0,18 Valore limite (D.Lgs. 155/2010) = 0.5 µg/m 3 0,16

0,14

0,12

0,10 ] 3

[µg/m 0,08

0,06

0,04

0,02

0,00 Anno 2005 Anno 2006 Anno 2007 Anno 2008 Anno 2009 Anno 2010 Anno 2011 Anno 2012

CASALI TOSOLINI CAMPO SPORTIVO LUMIGNACCO VIA CASALI CAISELLI UDINE - VIA MANZONI 3 FIG. 9 – Piombo: Concentrazioni medie annuali nelle polveri PM 10 nel periodo 2005 – 2012 (in µg/m ). Dall’esame della tabella e del grafico risulta evidente come i valori limite stabiliti dalla normativa italiana per il Piombo vengono ampiamente rispettati in tutti i siti monitorati ed in tutti gli anni considerati. La successiva figura riporta le concentrazioni medie mensili rilevate nei tre siti monitorati nel periodo 2008 – 2012, confrontate con i livelli di produzione di acciaio (in percentuale riferita al 2008); come per il Manganese, viene evidenziato il picco registrato nel mese di novembre

14 Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Friuli - Venezia Giulia – Dipartimento Provinciale di Udine 2012 presso il sito del Campo sportivo di Lumignacco.

ZIU: raffronto fra produzione mensile di acciaio spillato (ABS) e

concentrazione media mesile di metalli nelle polveri PM 10 : Piombo Periodo: gennaio 2008 - dicembre 2012 0,50 12,0 2008 2009 2010 2011 2012 11,0 0,45

10,0 0,40 9,0 0,35 8,0

0,30 7,0

0,25 6,0

Piombo (µg/mc) Piombo 5,0 0,20 Acciaio spillato (%) spillato Acciaio

4,0 0,15 3,0 0,10 2,0

0,05 1,0

0,00 0,0 Set '12 Set Set '11 Set Set '10 Set Set '09 Set Set '08 Set Lug '12 Lug Lug '11 Lug Lug '10 Lug Lug '09 Lug Lug '08 Lug Mar '12 Mar Mar '11 Mar Mar '10 Mar Mar '09 Mar Mar '08 Mar Nov '12 Nov Nov '11 Nov Nov '10 Nov Nov '09 Nov Nov '08 Nov Gen '12 Gen Gen '11 Gen Gen '10 Gen Gen '09 Gen Gen '08 Gen Mag '12 Mag Mag '11 Mag Mag '10 Mag Mag '09 Mag Mag '08 Mag Acciaio spillato (% riferito al 2008) Casali Tosolini Campo sport. Lumignacco Casali Caiselli 3 FIG . 10 – Piombo: Concentrazioni medie mensili nelle polveri PM 10 nel periodo 2008 – 2012 (in µg/m ). Analoghe considerazioni si ricavano dai dati della tabella seguente (graficati poi in figura 10) che riporta le medie annuali del Cadmio per il periodo 2005 – 2012; risulta evidente come in tutti i siti monitorati risulta ampiamente rispettato il valore obiettivo previsto dal D. Lgs. n. 155 del 13.08.2010 per il Cadmio (che entrerà in vigore dal 01/01/2013).

CADMIO : concentrazione media annua (ng/m 3)

Pavia di Udine Pozzuolo del Friuli Pavia di Udine Udine Campo Sportivo di Casali Tosolini Via Casali Caiselli Via Manzoni Lumignacco 2005 1.6 1.1 0.6 n. d. 2006 1.1 0.8 0.5 0.3 2007 0.9 1.0 0.6 0.4 2008 0.9 0.9 0.5 0.4 2009 0.5 0.3 0.2 0.2 2010 0.6 0.3 0.2 0.2 2011 0.8 0.5 0.2 0.3 2012 0.9 0.6 0.6 0.5

Valore obiettivo D.Lgs. n. 155/10 5.0

TAB. 13 – Medie annuali del Cadmio (in µg/m 3). Si ricorda che il monitoraggio di questo gruppo di metalli (Piombo, Cadmio e Zinco) risulta particolarmente importante non tanto per la doverosa verifica del rispetto dei limiti normativi

Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Friuli - Venezia Giulia – Dipartimento Provinciale di Udine 15 (che come si vede risultano ampiamente rispettati) ma per la valutazione indiretta dell’efficienza ed efficacia dei sistemi di captazione delle polveri che si originano nella fase di carica del rottame nei forni.

ZIU: concentrazioni medie annuali di CADMIO nelle polveri PM 10 Periodo: 2005 - 2012

1,8 Valore obiettivo (D. Lgs. 155/2010) = 5.0 ng/m 3

1,6

1,4

1,2

1,0 ] 3

[ng/m 0,8

0,6

0,4

0,2

0,0 Anno 2005 Anno 2006 Anno 2007 Anno 2008 Anno 2009 Anno 2010 Anno 2011 Anno 2012

CASALI TOSOLINI CAMPO SPORTIVO LUMIGNACCO VIA CASALI CAISELLI UDINE - VIA MANZONI 3 FIG. 11 – Cadmio: Concentrazioni medie annuali nelle polveri PM 10 nel periodo 2005 – 2012 (in µg/m ). La successiva figura riporta le concentrazioni medie mensili rilevate nei tre siti monitorati nel periodo 2008 – 2012, confrontate con i livelli di produzione di acciaio (in percentuale riferita al 2008).

ZIU: raffronto fra produzione mensile di acciaio spillato (ABS) e

concentrazione media mesile di metalli nelle polveri PM 10 : Cadmio Periodo: gennaio 2008 - dicembre 2012 2,5 12,0 2008 2009 2010 2011 2012 11,0

10,0 2,0 9,0

8,0

1,5 7,0

6,0

Cadmio (ng/mc) 5,0 1,0 Acciaio Acciaio spillato (%)

4,0

3,0 0,5 2,0

1,0

0,0 0,0 Set'08 Set'09 Set'10 Set'11 Set'12 Lug '08 Lug '09 Lug '10 Lug '11 Lug '12 Lug Mar Mar '08 Mar '09 Mar '10 Mar '11 Mar '12 Nov '08 Nov '09 Nov '10 Nov '11 Nov '12 Nov Gen '08 Gen '09 Gen '10 Gen '11 Gen '12 Gen Mag '08 Mag '09 Mag '10 Mag '11 Mag '12 Mag

Acciaio spillato (% riferito al 2008) Casali Tosolini Campo sport. Lumignacco Casali Caiselli 3 FIG. 12 – Cadmio: Concentrazioni medie mensili nelle polveri PM 10 nel periodo 2008 – 2012 (in µg/m ).

16 Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Friuli - Venezia Giulia – Dipartimento Provinciale di Udine 5.2.3 Cromo (Cr), Nichel (Ni) e Vanadio (V) La normativa italiana fissa un valore obiettivo solamente per le concentrazioni di Nichel in ambiente esterno. Pertanto, nella tabella e nel grafico seguenti si riportano, per gli ultimi otto anni (2005-2012), i valori medi annuali, raffrontati con i corrispondenti dati riferiti al sito urbano di Udine – Via Manzoni, solamente per il Nichel. Per quanto riguarda Cromo e Vanadio si rimanda agli allegati che contengono i grafici sugli andamenti delle concentrazioni di questi metalli nelle polveri campionate nella zona.

NICHEL : concentrazione media annua (ng/m 3)

Pavia di Udine Pozzuolo del Friuli Pavia di Udine Udine Campo Sportivo di Casali Tosolini Via Casali Caiselli Via Manzoni Lumignacco 2005 10.2 14.4 19.9 n. d. 2006 7.7 13.4 24.6 5.7 2007 6.8 15.0 24.1 5.8 2008 10.8 18.2 22.6 7.2 2009 4.4 4.0 4.7 3.5 2010 9.1 6.1 4.3 4.0 2011 10.7 5.8 4.0 4.4 2012 11.5 7.3 4.0 3.8

Valore obiettivo D.Lgs. n. 155/10 20.0

TAB. 14 – Medie annuali del Nichel (in µg/m 3).

ZIU: concentrazioni medie annuali di NICHEL nelle polveri PM 10 Periodo: 2005 - 2012

30,0

25,0 Valore obiettivo (D. Lgs. 155/2010) = 20.0 ng/m 3

20,0 ] 3 15,0 [ng/m

10,0

5,0

0,0 Anno 2005 Anno 2006 Anno 2007 Anno 2008 Anno 2009 Anno 2010 Anno 2011 Anno 2012

CASALI TOSOLINI CAMPO SPORTIVO LUMIGNACCO VIA CASALI CAISELLI UDINE - VIA MANZONI 3 FIG. 13 – Nichel: Concentrazioni medie annuali nelle polveri PM 10 nel periodo 2005 – 2012 (in µg/m ).

Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Friuli - Venezia Giulia – Dipartimento Provinciale di Udine 17 I valori di concentrazione di Nichel nel periodo 2006 – 2008 sono risultati particolarmente elevati in tutti i siti monitorati; più specificatamente, nel sito di Pavia di Udine – Via Casali Caiselli in tutti questi tre anni è stato registrato il superamento del valore obiettivo introdotto D.Lgs. n. 152 del 03.08.07 (e riconfermato dal D.Lgs. n. 155 del 13.08.2010), che entrerà in vigore a partire dal 01/01/2013. Nel corso del 2009, complice la crisi economica internazionale, si è verificata una drastica riduzione della concentrazione di questo metallo nel materiale particolato PM 10 , ma anche nel triennio 2010 - 2012 i valori medi annuali di Nichel si sono assestati su livelli ampiamente inferiori al il limite normativo, che risulta rispettato in tutti i siti monitorati, presentando però un trend in crescita. La successiva figura riporta le concentrazioni medie mensili rilevate nei tre siti monitorati nel periodo 2008 – 2012, confrontate con i livelli di produzione di acciaio (in percentuale riferita al 2008). Dall’esame del grafico si evince come il valore più elevato è stato registrato nel mese di gennaio 2012 (lo stesso andamento è riscontrabile anche per il Cromo e l’Arsenico) originato dalle concentrazioni riscontrate nelle giornate dal 13 al 18 gennaio.

ZIU: raffronto fra produzione mensile di acciaio spillato (ABS) e

concentrazione media mesile di metalli nelle polveri PM 10 : Nichel Periodo: gennaio 2008 - dicembre 2012 60,0 12,0 2008 2009 2010 2011 2012 11,0

50,0 10,0

9,0

40,0 8,0

7,0

30,0 6,0

Nichel (ng/mc) 5,0 Acciaio Acciaio spillato (%)

20,0 4,0

3,0

10,0 2,0

1,0

0,0 0,0 Set'08 Set'09 Set'10 Set'11 Set'12 Lug '08 Lug '09 Lug '10 Lug '11 Lug '12 Lug Mar Mar '08 Mar '09 Mar '10 Mar '11 Mar '12 Nov '08 Nov '09 Nov '10 Nov '11 Nov '12 Nov Gen '08 Gen '09 Gen '10 Gen '11 Gen '12 Gen Mag '08 Mag '09 Mag '10 Mag '11 Mag '12 Mag Acciaio spillato (% riferito al 2008) Casali Tosolini Campo sport. Lumignacco Casali Caiselli 3 FIG . 14 – Nichel: Concentrazioni medie mensili nelle polveri PM 10 nel periodo 2008 – 2012 (in µg/m ).

Per quanto riguarda la significativa riduzione delle concentrazioni di Nichel nelle polveri della zona si conferma quanto già evidenziato nella relazione riferita all’anno 2009 e cioè che, oltre alla ridotta attività produttiva che ha caratterizzato l’anno 2009 con conseguenti minori emissioni, ci fosse un contributo non trascurabile legato all’attività di ossitaglio del vecchio impianto, ubicato in un’area adiacente al laminatoio LUNA non molto distante dal confine sud dell’insediamento (le cui emissioni interessavano in particolare il sito di Pavia di Udine –

18 Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Friuli - Venezia Giulia – Dipartimento Provinciale di Udine Via Casali Caiselli). Considerato che la ditta A.B.S. S.p.A. ha attivato il nuovo impianto di ossitaglio in un’area posta più a nord ed esterna allo stabilimento e conseguentemente dalla metà del mese di aprile 2009 il vecchio impianto ha cessato la propria attività, le concentrazioni di Nichel (ed anche di Cromo) che interessavano in particolare i siti di Casali Caiselli e, in misura minore, del Campo Sportivo di Lumignacco, si sono significativamente ridotte a partire dal 2010.

5.2.4 Arsenico (As) Nella tabella e nel grafico seguenti si riportano, per gli ultimi otto anni (2005-2012), i valori medi annuali rilevati nei tre siti in zona industriale, raffrontati con i corrispondenti dati riferiti al sito urbano di Udine – Via Manzoni.

ARSENICO : concentrazione media annua (ng/m 3)

Pavia di Udine Pozzuolo del Friuli Pavia di Udine Udine Campo Sportivo di Casali Tosolini Via Casali Caiselli Via Manzoni Lumignacco 2005 3.0 3.9 4.5 n. d.

2006 4.0 5.0 7.4 1.0

2007 1.9 3.8 4.7 0.6

2008 2.1 2.9 2.6 0.5

2009 1.3 1.1 1.0 0.4

2010 1.9 1.5 0.8 0.4

2011 2.5 1.8 1.1 0.5

2012 2.1 1.6 1.3 1.0

Valore obiettivo D.Lgs. n. 155/10 6.0

TAB. 15 – Medie annuali dell’Arsenico (in µg/m 3).

Per tutti i siti monitorati l’anno 2006 è risultato quello più critico e, in particolare, nel sito di Pavia di Udine – Casali Caselli si è registrato il superamento del valore obiettivo per l’Arsenico introdotto dal D. Lgs. n. 152 del 03.08.07 (e riconfermato dal D. Lgs. n. 155 del 13.08.2010) e che entrerà in vigore dal 01/01/2013.

Nel 2010 i valori medi annui di Arsenico sono risultati mediamente di poco superiori a quelli dell’anno precedente e ben inferiori al limite della normativa, beneficiando probabilmente anche per questo inquinante della dismissione del vecchio impianto di ossitaglio. I dati del 2012 confermano la mutata situazione ambientale, anche con un relativo miglioramento rispetto all’anno precedente.

Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Friuli - Venezia Giulia – Dipartimento Provinciale di Udine 19 ZIU: concentrazioni medie annuali di ARSENICO nelle polveri PM 10 Periodo: 2005 - 2012

8,0

7,0

Valore obiettivo (D. Lgs. 155/2010) = 6.0 ng/m 3 6,0

5,0 ] 3 4,0 [ng/m

3,0

2,0

1,0

0,0 Anno 2005 Anno 2006 Anno 2007 Anno 2008 Anno 2009 Anno 2010 Anno 2011 Anno 2012 CASALI TOSOLINI CAMPO SPORTIVO LUMIGNACCO VIA CASALI CAISELLI UDINE - VIA MANZONI 3 FIG. 15 – Arsenico: Concentrazioni medie annuali nelle polveri PM 10 nel periodo 2005 – 2012 (in µg/m ).

La successiva figura riporta le concentrazioni medie mensili rilevate nei tre siti monitorati nel periodo 2008 – 2012, confrontate con i livelli di produzione di acciaio (in percentuale riferita al 2008). Come già evidenziato per il Nichel, il valore più elevato è stato registrato nel mese di gennaio 2012, originato dalle concentrazioni riscontrate nelle giornate dal 13 al 18 gennaio.

ZIU: raffronto fra produzione mensile di acciaio spillato (ABS) e

concentrazione media mesile di metalli nelle polveri PM 10 : Arsenico Periodo: gennaio 2008 - dicembre 2012 9,0 12,0 2008 2009 2010 2011 2012 11,0

10,0

9,0

6,0 8,0

7,0

6,0

5,0 Arsenico (ng/mc) Arsenico Acciaio Acciaio spillato (%)

3,0 4,0

3,0

2,0

1,0

0,0 0,0 Set'08 Set'09 Set'10 Set'11 Set'12 Lug '08 Lug '09 Lug '10 Lug '11 Lug '12 Lug Mar Mar '08 Mar '09 Mar '10 Mar '11 Mar '12 Nov '08 Nov '09 Nov '10 Nov '11 Nov '12 Nov Gen '08 Gen '09 Gen '10 Gen '11 Gen '12 Gen Mag '08 Mag '09 Mag '10 Mag '11 Mag '12 Mag

Acciaio spillato (% riferito al 2008) Casali Tosolini Campo sport. Lumignacco Casali Caiselli 3 FIG. 16 – Arsenico: Concentrazioni medie mensili nelle polveri PM 10 nel periodo 2008 – 2012 (in µg/m ).

* * * * * * * * * * * * * *

20 Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Friuli - Venezia Giulia – Dipartimento Provinciale di Udine 5.3 Confronto sul contenuto di metalli pesanti nel Materiale Particolato PM 10 campionato nella Zona Industriale presso i siti di Casali Tosolini e del Museo di Cargnacco.

Oltre ai tre siti “storici” di cui al precedente capitolo, il monitoraggio dei metalli nel PM 10 viene effettuato anche presso il Museo di Cargnacco. Questo sito dista circa 1050 metri dall’acciaieria e, come ben si evince dalla fig. 1 di pag. 3, risulta in linea con il sito di Casali Tosolini (distante invece circa 400 metri dall’insediamento); inoltre questi due punti di campionamento sono posizionati sottovento rispetto alla direzione dominante media dei venti (ENE). Il confronto fra i valori dei diversi metalli campionati nei due siti fornisce pertanto un’indicazione in merito all’estensione dell’area interessata dalle ricadute di polveri provenienti dallo stabilimento siderurgico.

La tabella seguente riporta, relativamente all’anno 2012, le concentrazioni medie di metalli riscontrate nel materiale particolato PM 10 campionato nella zona industriale presso i siti di Casali Tosolini e del Museo di Cargnacco, confrontati con i corrispondenti valori riferiti al sito urbano di Udine – Via Manzoni.

METALLI nel PM 10 rilevati presso la ZIU e in ambito urbano: medie annuali (anno 2012) Siti c/o ZIU di Casali Tosolini e Museo di Cargnacco vs Udine – Via Manzoni

Pozzuolo del Friuli Pozzuolo del Friuli Udine

Casali Tosolini Museo di Cargnacco Via Manzoni

MANGANESE (µg/m 3) 0.09 0.03 0.02 PIOMBO (µg/m 3) < 0.1 < 0.1 < 0.1 CADMIO (ng/m 3) 0.9 0.3 0.5 NICHEL (ng/m 3) 11.5 6.5 3.8 ARSENICO (ng/m 3) 2.1 1.0 1.0

TAB. 16 – Medie annuali dei metalli presenti nel Materiale Particolato PM 10 dei siti di Casali Tosolini, Museo di Cargnacco e Udine – Via Manzoni. I valori delle concentrazioni medie annue della tabella evidenziano un comportamento coerente per tutti gli elementi esaminati e caratterizzato da un brusco ridimensionamento del contenuto di metalli nelle polveri passando dal sito di Casali Tosolini a quello più lontano del Museo di Cargnacco, i cui valori risultano di poco superiori a quelli rilevati in ambito urbano a Udine. A titolo esemplificativo si riporta di seguito il grafico degli andamenti mensili delle concentrazioni di manganese rilevate nei tre siti; per quanto riguarda gli altri metalli, che presentano andamenti analoghi, si rimanda all’allegato 3.

Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Friuli - Venezia Giulia – Dipartimento Provinciale di Udine 21 Concentrazioni medie mensili di MANGANESE nelle polveri PM 10 Confronto fra i siti nella ZIU (Casali Tosolini e Museo di Cargnacco) e la città di Udine (Via Manzoni) Periodo: anno 2012 0,30

0,25

0,20 ] 3 0,15 [ng/m

0,10

0,05

0,00 gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno luglio agosto settembre ottobre novembre dicembre

ZIU (Casali Tosolini) ZIU (Museo di Cargnacco) Udine (Via Manzoni)

FIG. 17 – Manganese: Concentrazioni medie mensili nelle polveri PM 10 rilevate nell’anno 2012 presso i siti di Casali Tosolini e del Museo di Cargnacco nella ZIU e a Udine (Via Manzoni).

* * * * * * * * * * * * * * * *

22 Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Friuli - Venezia Giulia – Dipartimento Provinciale di Udine

6. VALUTAZIONI CONCLUSIVE

Dall’esame dei dati acquisiti nel corso della campagna di monitoraggio del materiale particolato PM 10 - e del relativo contenuto di metalli pesanti - effettuata nella Zona Industriale Udinese nel corso dell’anno 2012 si possono trarre le considerazioni di seguito formulate in merito alle criticità presenti, in particolare operando il confronto con i corrispondenti dati rilevati nell’ambito urbano di Udine.

Al fine di una più completa comprensione dell’evoluzione dei livelli di inquinamento da materiale particolato, risulta indispensabile premettere che, per quanto riguarda la produzione di acciaio da parte della ditta A.B.S. S.p.A., nel corso del 2012 si è registrata una contrazione rispetto ai due anni precedenti con un risultato complessivo inferiore al quello del 2006. Pertanto i risultati del monitoraggio del 2012 sono stati confrontati con quelli del periodo 2005 – 2011.

1. Materiale particolato PM 10 : il monitoraggio ha fornito delle indicazioni che fotografano una situazione che presenta lo stesso andamento temporale di quella registrata a Udine nello stesso periodo, però qualche episodio non rilevato in ambito urbano. Si ricorda al proposito che la diffusione delle polveri ed il considerevole tempo di permanenza in atmosfera porta ad un livellamento delle concentrazioni su aree molto vaste, con valori più elevati in prossimità delle sorgenti. Non meraviglia pertanto di trovare concentrazioni non

trascurabili di PM 10 anche nella Zona Industriale Udinese, dove i dati registrati corrispondono mediamente, con buona approssimazione, all’85-88% di quelli rilevati nell’ambito urbano di Udine, in linea con i risultati degli anni precedenti. Su base annua le risultanze del monitoraggio evidenziano il rispetto dei limiti di legge sia per quanto riguarda la media annua che il numero di giornate di superamento del limite giornaliero di 50 µg/m 3.

2. Metalli pesanti nel Materiale Particolato PM 10 : i risultati della campagna di monitoraggio dei metalli contenuti nelle polveri campionate nella Zona Industriale Udinese nell’anno 2012 si collocano, per tutti i siti monitorati, su valori medi annuali inferiori ai limiti stabiliti dalla normativa per Piombo, Arsenico, Cadmio e Nichel, attualmente unici metalli normati a livello italiano ed europeo. Le concentrazioni rilevate, sia per i metalli sopra citati che per gli altri monitorati (Ferro, Manganese, Zinco, Cromo e Vanadio), risultano di poco superiori a quelle riferite all’anno precedente, confermando però il miglioramento non tanto rispetto al 2009, quando il brusco ridimensionamento dell’inquinamento da metalli era riconducibile principalmente

Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Friuli - Venezia Giulia – Dipartimento Provinciale di Udine 23 alla drastica riduzione dei livelli produttivi, quanto piuttosto rispetto agli anni precedenti, in particolare al periodo 2005 – 2008. Come già evidenziato nelle relazioni riferite agli anni 2009, 2010 e 2011, il miglioramento registrato è sicuramente riconducibile alla dismissione del vecchio impianto di ossitaglio.

Per una corretta valutazione dei risultati del monitoraggio si sottolinea però che nel 2012 è stato registrato un generale miglioramento della qualità dell’aria su tutto il territorio regionale, in particolare per quanto riguarda il numero di episodi critici riferiti ai valori di PM 10 . Questo miglioramento, riconducibile alle favorevoli condizioni meteoclimatiche verificatesi in particolare negli ultimi mesi dell’anno (si rimanda all’allegato 4 per l’analisi meteorologica del 2012), si è ovviamente riscontrato anche nella zona industriale e ha interessato sia il materiale particolato che i vari metalli monitorati. Nonostante queste condizioni “di fondo” favorevoli, le concentrazioni medie annuali dei metalli nelle polveri hanno visto, nel 2012, un relativo innalzamento dei valori.

Alla luce di quanto sopra esposto risulta evidente come solo il monitoraggio del Materiale

Particolato PM 10 e la contemporanea quantificazione del contenuto di metalli pesanti possano fornire precise indicazioni in merito all’incidenza delle emissioni provenienti dall’acciaieria sulla qualità dell’aria della zona circostante lo stabilimento. Analizzando in particolare le concentrazioni dei metalli pesanti monitorati nella zona industriale (ad esclusione solamente del vanadio) si può chiaramente osservare come queste risultino sensibilmente superiori a quelle che si registrano in ambito urbano a Udine, in particolare per il sito di Casali Tosolini che, stante la vicinanza allo stabilimento e la “ottimale” posizione sottovento, risente in maniera più evidente delle ricadute di polveri provenienti dall’insediamento siderurgico. L’incidenza delle emissioni dell’acciaieria si riduce significativamente all’aumentare della distanza dallo stabilimento, come ben evidenziato dai dati rilevati presso il sito del Museo di Cargnacco dove le concentrazioni medie annuali risultano, per quasi tutti i metalli, inferiori al 50% di quelle registrate presso il sito di Casali Tosolini.

In conclusione, i risultati ottenuti permettono di evidenziare come, pur in una situazione che vede il rispetto dei limiti di legge per i metalli pesanti e per la media annua del PM 10 , si registri un contenuto peggioramento della qualità dell’aria nell’area interessata dalle ricadute.

Si ritiene pertanto indispensabile che l’azienda prosegua nella realizzazione dei previsti interventi sui sistemi di captazione ed abbattimento delle emissioni, intervenendo in

24 Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Friuli - Venezia Giulia – Dipartimento Provinciale di Udine particolare su quelle fasi del processo produttivo che danno origine ad emissioni diffuse di polveri, in modo tale da ridurre ulteriormente i flussi emissivi e prevenire gli episodi acuti di inquinamento atmosferico.

Udine, 11 febbraio 2014

Il Responsabile della Rete di monitoraggio della qualità dell’aria del Dipartimento di Udine dott. Flavio MOIMAS

Visto: Il Direttore del Dipartimento dott. Giorgio MATTASSI

Hanno collaborato: - per le atttività di campionamento: dott. G. Cossio - per la parte analitica: Laboratorio di

Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Friuli - Venezia Giulia – Dipartimento Provinciale di Udine 25

* * * * * * *

* * * * * * *

* * * * * * *

* * * * * * *

* * * * * * *

26 Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Friuli - Venezia Giulia – Dipartimento Provinciale di Udine

Allegato 1

MEDIE ANNUALI PERIODO: 2005 – 2012

SITI DELLA ZONA INDUSTRIALE UDINESE Pozzuolo del Friuli – Casali Tosolini Pavia di Udine – Campo sportivo di Lumignacco Pavia di Udine – Via Casali Caiselli

SITO DI RIFERIMENTO Udine – Via Manzoni

METALLI Ferro Manganese Piombo Cadmio Zinco Cromo Nichel Vanadio Arsenico

Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Friuli - Venezia Giulia – Dipartimento Provinciale di Udine 27 UDINE - VIA MANZONI - VIA UDINE 10 10 0102011 Anno 2012 Anno lveri PM lveri VIA CASALI CAISELLI CASALI VIA Periodo: 2005Periodo: 2012 - CAMPO SPORTIVO LUMIGNACCO SPORTIVO CAMPO ZIU: concentrazioni medie annuali di FERRO nelle po nelle di FERRO medie annuali concentrazioni ZIU: CASALI TOSOLINI CASALI Anno 2005Anno 2006 Anno 2007 Anno 2008 Anno 2009 Anno 2 Anno

3,0 2,5 2,0 1,5 1,0 0,5 0,0

] [µg/m 3

28 Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Friuli - Venezia Giulia – Dipartimento Provinciale di Udine (su polveri totali) (su polveri 3 UDINE - VIA MANZONI - VIA UDINE 10 10 010 Anno2011 2012 Anno e polveri PM e polveri OMS: Linee guida = 0.15 µg/m 0.15 = guida Linee OMS: VIA CASALI CAISELLI CASALI VIA Periodo: 2005Periodo: 2012 - CAMPO SPORTIVO LUMIGNACCO SPORTIVO CAMPO ZIU: concentrazioni medie annuali di MANGANESE nell annuali di MANGANESE medie ZIU: concentrazioni Anno 2005 Anno 2006 Anno 2007 Anno 2008 Anno Anno 2009 Anno2 CASALI TOSOLINI CASALI

0,30 0,25 0,20 0,15 0,10 0,05 0,00

] [µg/m 3

Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Friuli - Venezia Giulia – Dipartimento Provinciale di Udine 29 UDINE - VIA MANZONI - VIA UDINE 10 10 3 010 2011 Anno 2012 Anno Valore limite (D.Lgs. 155/2010) = 0.5 0.5 = 155/2010) (D.Lgs. limite Valore µg/m olveri PM olveri VIA CASALI CAISELLI CASALI VIA Periodo: 2005Periodo: 2012 - CAMPO SPORTIVO LUMIGNACCO SPORTIVO CAMPO ZIU: concentrazioni medie annuali di PIOMBO nelle p nelle di PIOMBO medie annuali concentrazioni ZIU: Anno 2005Anno 2006 Anno 2007 Anno 2008 Anno 2009 Anno 2 Anno CASALI TOSOLINI CASALI

0,18 0,16 0,14 0,12 0,10 0,08 0,06 0,04 0,02 0,00

] [µg/m 3

30 Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Friuli - Venezia Giulia – Dipartimento Provinciale di Udine 3 UDINE - VIA MANZONI - VIA UDINE 10 10 0102011 Anno 2012 Anno Valore obiettivo (D. Lgs. 155/2010) = 5.0 ng/m 5.0 = 155/2010) (D. Lgs. obiettivo Valore olveri PM olveri VIA CASALI CAISELLI CASALI VIA Periodo: 2005Periodo: 2012 - CAMPO SPORTIVO LUMIGNACCO SPORTIVO CAMPO ZIU: concentrazioni medie annuali di CADMIO nelle p di CADMIO medie annuali ZIU: concentrazioni CASALI TOSOLINI CASALI Anno 2005Anno 2006 Anno 2007 Anno 2008 Anno 2009 Anno 2 Anno

1,8 1,6 1,4 1,2 1,0 0,8 0,6 0,4 0,2 0,0

] [ng/m 3

Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Friuli - Venezia Giulia – Dipartimento Provinciale di Udine 31 UDINE - VIA MANZONI - VIA UDINE 10 10 0102011 Anno 2012 Anno lveri PM lveri VIA CASALI CAISELLI CASALI VIA Periodo: 2012 2005-Periodo: CAMPO SPORTIVO LUMIGNACCO SPORTIVO CAMPO ZIU: concentrazioni medie annuali di ZINCO nelle ZINCO po annuali di medie ZIU: concentrazioni CASALI TOSOLINI CASALI Anno 2005Anno 2006 Anno 2007 Anno 2008 Anno 2009 Anno 2 Anno

0,7 0,6 0,5 0,4 0,3 0,2 0,1 0,0

] [µg/m 3

32 Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Friuli - Venezia Giulia – Dipartimento Provinciale di Udine UDINE - VIA VIA MANZONI - UDINE 10 10 010 2011 Anno 2012 Anno lveri PM lveri VIA CASALI CAISELLI VIA CASALI Periodo: 2012 2005-Periodo: CAMPO SPORTIVO LUMIGNACCO SPORTIVO CAMPO ZIU: concentrazioni medie annuali di CROMO nelle po nelle di CROMO medie annuali concentrazioni ZIU: CASALI TOSOLINI CASALI Anno 2005Anno 2006 Anno 2007 Anno 2008 Anno 2009 Anno 2 Anno

0,0

90,0 80,0 70,0 60,0 50,0 40,0 30,0 20,0 10,0

] [ng/m 3

Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Friuli - Venezia Giulia – Dipartimento Provinciale di Udine 33 3 UDINE - VIA MANZONI - VIA UDINE 10 10 010 2011 Anno 2012 Anno olveri PM olveri Valore obiettivo (D. Lgs. 155/2010) = 20.0 ng/m 20.0 = (D. Lgs. 155/2010) obiettivo Valore VIA CASALI CAISELLI CASALI VIA Periodo: 2005Periodo: 2012 - CAMPO SPORTIVO LUMIGNACCO SPORTIVO CAMPO ZIU: concentrazioni medie annuali di NICHEL nelle p nelle di NICHEL medie annuali concentrazioni ZIU: Anno 2005Anno 2006 Anno 2007 Anno 2008 Anno 2009 Anno 2 Anno CASALI TOSOLINI CASALI

5,0 0,0

30,0 25,0 20,0 15,0 10,0

] [ng/m 3

34 Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Friuli - Venezia Giulia – Dipartimento Provinciale di Udine UDINE - VIA MANZONI - VIA UDINE 10 10 0102011 Anno 2012 Anno polveri PM polveri VIA CASALI CAISELLI CASALI VIA Periodo: 2012 2005-Periodo: CAMPO SPORTIVO LUMIGNACCO SPORTIVO CAMPO ZIU: concentrazioni medie annuali di VANADIO nelle annuali di VANADIO medie ZIU: concentrazioni CASALI TOSOLINI CASALI Anno 2005Anno 2006 Anno 2007 Anno 2008 Anno 2009 Anno 2 Anno

5,0 4,5 4,0 3,5 3,0 2,5 2,0 1,5 1,0 0,5 0,0

] [ng/m 3

Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Friuli - Venezia Giulia – Dipartimento Provinciale di Udine 35 3 UDINE - VIA MANZONI - VIA UDINE 10 10 0102011 Anno 2012 Anno Valore obiettivo (D. Lgs. 155/2010) = 6.0 ng/m 6.0 = 155/2010) (D. Lgs. obiettivo Valore polveri PM polveri VIA CASALI CAISELLI CASALI VIA Periodo: 2012 2005-Periodo: CAMPO SPORTIVO LUMIGNACCO SPORTIVO CAMPO ZIU: concentrazioni medie annuali di ARSENICO nelle di ARSENICO medie annuali ZIU: concentrazioni CASALI TOSOLINI CASALI Anno 2005Anno 2006 Anno 2007 Anno 2008 Anno 2009 Anno 2 Anno

8,0 7,0 6,0 5,0 4,0 3,0 2,0 1,0 0,0

] [ng/m 3

36 Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Friuli - Venezia Giulia – Dipartimento Provinciale di Udine

Allegato 2

MEDIE MENSILI PERIODO: 2008 – 2012

SITI DELLA ZONA INDUSTRIALE UDINESE Pozzuolo del Friuli – Casali Tosolini Pavia di Udine – Campo sportivo di Lumignacco Pavia di Udine – Via Casali Caiselli

METALLI Ferro Manganese Piombo Cadmio Zinco Cromo Nichel Vanadio Arsenico

Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Friuli - Venezia Giulia – Dipartimento Provinciale di Udine 37 Acciaio spillato (%) spillato Acciaio

12,0 11,0 10,0 9,0 8,0 7,0 6,0 5,0 4,0 3,0 2,0 1,0 0,0

Nov '12 Nov

Set '12 Set Lug '12 Lug

Casali Caiselli Casali

2012 '12 Mag

Mar '12 Mar

Gen '12 Gen

Nov '11 Nov Ferro '11 Set : :

10

Lug '11 Lug Mag '11 Mag

ri PM 2011 illato (ABS) e illato (ABS)

Mar '11 Mar Gen '11 Gen

Campo sport. Lumignacco Campo sport.

Nov '10 Nov

Set '10 Set Lug '10 Lug

2010 Mag '10 Mag

Mar '10 Mar Gen '10 Gen

Casali Tosolini Casali

Nov '09 Nov Set '09 Set

Periodo: gennaio 2008 2012 Periodo: dicembre gennaio -

Lug '09 Lug

2009 '09 Mag

Mar '09 Mar Gen '09 Gen

ZIU: raffronto fra produzione mensile di acciaiomensile sp produzione fra ZIU: raffronto

concentrazione media mesile metalli polve media nelle di concentrazione

Nov '08 Nov

Set '08 Set

Lug '08 Lug 2008 '08 Mag

Acciaio spillato (% riferito al 2008) riferito (%al spillato Acciaio

Mar '08 Mar Gen '08 Gen

5,0 0,0

25,0 20,0 15,0 10,0 Ferro (µg/mc) Ferro

38 Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Friuli - Venezia Giulia – Dipartimento Provinciale di Udine Acciaio spillato (%) spillato Acciaio

12,0 11,0 10,0 9,0 8,0 7,0 6,0 5,0 4,0 3,0 2,0 1,0 0,0

Nov '12 Nov

Set '12 Set

Lug '12 Lug

Mag '12 Mag Caiselli Casali 2012

Mar '12 Mar

Gen '12 Gen

Nov '11 Nov Set '11 Set

Manganese Lug '11 Lug :

10 Mag '11 Mag

2011 illato (ABS) e illato (ABS)

ri PM ri '11 Mar Gen '11 Gen

Campo Lumignacco sport.

Nov '10 Nov

Set '10 Set

Lug '10 Lug

2010 '10 Mag

Mar '10 Mar Gen '10 Gen

Casali Tosolini Casali

Nov '09 Nov Set '09 Set

Periodo: gennaio 2008 2012 Periodo: dicembre gennaio - Lug '09 Lug

Mag '09 Mag

2009

Mar '09 Mar

Gen '09 Gen

ZIU: raffronto fra produzione mensile di acciaiomensile sp produzione fra ZIU: raffronto

Nov '08 Nov

concentrazione media nelle mesile di metalli polve concentrazione

Set '08 Set

Lug '08 Lug Mag '08 Mag 2008

Acciaio spillato (% riferito al 2008) al riferito (% spillato Acciaio

Mar '08 Mar Gen '08 Gen

1,20 1,00 0,80 0,60 0,40 0,20 0,00 Manganese (µg/mc) Manganese

Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Friuli - Venezia Giulia – Dipartimento Provinciale di Udine 39 Acciaio spillato (%) spillato Acciaio

12,0 11,0 10,0 9,0 8,0 7,0 6,0 5,0 4,0 3,0 2,0 1,0 0,0

Nov '12 Nov

Set '12 Set

Lug '12 Lug

Mag '12 Mag Caiselli Casali

2012

Mar '12 Mar

Gen '12 Gen

Nov '11 Nov Set '11 Set Piombo

:

10 '11 Lug 2011 '11 Mag illato (ABS) e illato (ABS)

ri PM

Mar '11 Mar Gen '11 Gen

Campo Lumignacco sport.

Nov '10 Nov

Set '10 Set Lug '10 Lug

2010 Mag '10 Mag

Mar '10 Mar Gen '10 Gen

Casali Tosolini Casali

Nov '09 Nov Set '09 Set

Periodo: gennaio 2008 2012 dicembre gennaio - Periodo:

Lug '09 Lug

2009 '09 Mag

Mar '09 Mar Gen '09 Gen ZIU: raffronto fra produzione mensile di acciaiomensile sp produzione fra ZIU: raffronto

concentrazione media mesile polve media nelle di metalli concentrazione

Nov '08 Nov

Set '08 Set

Lug '08 Lug 2008 '08 Mag

Acciaio spillato (% riferito al 2008) al riferito (% spillato Acciaio

Mar '08 Mar Gen '08 Gen

0,50 0,45 0,40 0,35 0,30 0,25 0,20 0,15 0,10 0,05 0,00 Piombo (µg/mc) Piombo

40 Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Friuli - Venezia Giulia – Dipartimento Provinciale di Udine Acciaio spillato (%) spillato Acciaio

12,0 11,0 10,0 9,0 8,0 7,0 6,0 5,0 4,0 3,0 2,0 1,0 0,0

Nov '12 Nov

Set '12 Set

Lug '12 Lug Mag '12 Mag

Casali Caiselli Casali

2012

Mar '12 Mar

Gen '12 Gen

Nov '11 Nov Set '11 Set Cadmio

:

10 '11 Lug Mag '11 Mag illato (ABS) e illato (ABS)

2011 ri PM

Mar '11 Mar Gen '11 Gen

Campo sport. Lumignacco Campo sport.

Nov '10 Nov

Set '10 Set

Lug '10 Lug

2010 '10 Mag

Mar '10 Mar Gen '10 Gen

Casali Tosolini Casali

Nov '09 Nov Set '09 Set

Periodo: gennaio 2008 2012 dicembre gennaio - Periodo:

Lug '09 Lug Mag '09 Mag

2009

Mar '09 Mar ZIU: raffronto fra produzione mensile di acciaiomensile sp produzione fra ZIU: raffronto '09 Gen

concentrazione media mesile polve media nelle di metalli concentrazione

Nov '08 Nov

Set '08 Set

Lug '08 Lug 2008 '08 Mag

Acciaio spillato (% riferito al 2008) (%al riferito spillato Acciaio

Mar '08 Mar Gen '08 Gen

2,5 2,0 1,5 1,0 0,5 0,0 Cadmio (ng/mc) Cadmio

Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Friuli - Venezia Giulia – Dipartimento Provinciale di Udine 41 Acciaio spillato (%) spillato Acciaio

12,0 11,0 10,0 9,0 8,0 7,0 6,0 5,0 4,0 3,0 2,0 1,0 0,0

Nov '12 Nov

Set '12 Set

Lug '12 Lug Mag '12 Mag Caiselli Casali

2012

Mar '12 Mar

Gen '12 Gen

Nov '11 Nov Zinco '11 Set :

10

Lug '11 Lug Mag '11 Mag

ri PM illato (ABS) e illato (ABS) 2011

Mar '11 Mar Gen '11 Gen

Campo sport. Lumignacco Campo sport.

Nov '10 Nov

Set '10 Set Lug '10 Lug

2010 Mag '10 Mag

Mar '10 Mar Gen '10 Gen

Casali Tosolini Casali

Nov '09 Nov Set '09 Set

Periodo: gennaio 2008 2012 dicembre gennaio - Periodo: Lug '09 Lug

2009 Mag '09 Mag

Mar '09 Mar

ZIU: raffronto fra produzione mensile di acciaiomensile sp produzione fra ZIU: raffronto '09 Gen

concentrazione media mesile polve media nelle di metalli concentrazione

Nov '08 Nov

Set '08 Set Lug '08 Lug

2008 Mag '08 Mag

Acciaio spillato (% riferito al 2008) (%al riferito spillato Acciaio

Mar '08 Mar Gen '08 Gen

4,0 3,5 3,0 2,5 2,0 1,5 1,0 0,5 0,0 Zinco (µg/mc) Zinco

42 Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Friuli - Venezia Giulia – Dipartimento Provinciale di Udine Acciaio spillato (%) spillato Acciaio

12,0 11,0 10,0 9,0 8,0 7,0 6,0 5,0 4,0 3,0 2,0 1,0 0,0

Nov '12 Nov

Set '12 Set Lug '12 Lug

Casali Caiselli Casali

Mag '12 Mag

2012

Mar '12 Mar

Gen '12 Gen

Nov '11 Nov Set '11 Set Cromo

: :

10 '11 Lug Mag '11 Mag

illato (ABS) e illato (ABS)

2011 ri PM

Mar '11 Mar Gen '11 Gen

Campo sport. Lumignacco Campo sport.

Nov '10 Nov

Set '10 Set

Lug '10 Lug

2010 '10 Mag

Mar '10 Mar Gen '10 Gen

Casali Tosolini Casali

Nov '09 Nov Set '09 Set

Periodo: gennaio 2008 2012 Periodo: dicembre gennaio -

Lug '09 Lug

2009 '09 Mag

Mar '09 Mar ZIU: raffronto fra produzione mensile di acciaiomensile sp produzione fra ZIU: raffronto '09 Gen

concentrazione media mesile metalli polve media nelle di concentrazione

Nov '08 Nov

Set '08 Set

Lug '08 Lug 2008 '08 Mag

Acciaio spillato (% riferito al 2008) al riferito (% spillato Acciaio

Mar '08 Mar Gen '08 Gen 0

90 80 70 60 50 40 30 20 10

100 Cromo (ng/mc) Cromo

Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Friuli - Venezia Giulia – Dipartimento Provinciale di Udine 43 Acciaio spillato (%) spillato Acciaio

12,0 11,0 10,0 9,0 8,0 7,0 6,0 5,0 4,0 3,0 2,0 1,0 0,0

Nov '12 Nov

Set '12 Set Lug '12 Lug

Casali Caiselli Casali

2012 '12 Mag

Mar '12 Mar

Gen '12 Gen

Nov '11 Nov Nichel '11 Set :

10 Lug '11 Lug

2011 '11 Mag

illato (ABS) e illato (ABS) ri PM

Mar '11 Mar Gen '11 Gen

Campo sport. Lumignacco Campo sport.

Nov '10 Nov

Set '10 Set Lug '10 Lug

2010 Mag '10 Mag

Mar '10 Mar Gen '10 Gen

Casali Tosolini Casali

Nov '09 Nov Set '09 Set

Periodo: gennaio 2008 2012 dicembre gennaio - Periodo: Lug '09 Lug

2009 Mag '09 Mag

Mar '09 Mar Gen '09 Gen ZIU: raffronto fra produzione mensile di acciaiomensile sp produzione fra ZIU: raffronto

concentrazione media mesile polve media nelle di metalli concentrazione

Nov '08 Nov

Set '08 Set Lug '08 Lug

2008 Mag '08 Mag

Acciaio spillato (% riferito al 2008) al riferito (% spillato Acciaio

Mar '08 Mar Gen '08 Gen

0,0

60,0 50,0 40,0 30,0 20,0 10,0 Nichel (ng/mc) Nichel

44 Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Friuli - Venezia Giulia – Dipartimento Provinciale di Udine Acciaio spillato (%) spillato Acciaio

12,0 11,0 10,0 9,0 8,0 7,0 6,0 5,0 4,0 3,0 2,0 1,0 0,0

Nov '12 Nov

Set '12 Set

Lug '12 Lug

Mag '12 Mag Caiselli Casali

2012

Mar '12 Mar

Gen '12 Gen

Nov '11 Nov Set '11 Set Vanadio

:

10 '11 Lug Mag '11 Mag illato (ABS) e illato (ABS) 2011

ri PM

Mar '11 Mar Gen '11 Gen

Campo sport. Lumignacco Campo sport.

Nov '10 Nov

Set '10 Set Lug '10 Lug

2010 Mag '10 Mag

Mar '10 Mar Gen '10 Gen

Casali Tosolini Casali

Nov '09 Nov Set '09 Set

Periodo: gennaio 2008 2012 Periodo: dicembre gennaio - Lug '09 Lug

2009 Mag '09 Mag

Mar '09 Mar ZIU: raffronto fra produzione mensile di acciaiomensile sp produzione fra ZIU: raffronto '09 Gen

concentrazione media mesile polve media nelle di metalli concentrazione

Nov '08 Nov

Set '08 Set Lug '08 Lug

2008 Mag '08 Mag

Acciaio spillato (% riferito al 2008) (%al riferito spillato Acciaio

Mar '08 Mar Gen '08 Gen

9,0 8,0 7,0 6,0 5,0 4,0 3,0 2,0 1,0 0,0 Vanadio (ng/mc) Vanadio

Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Friuli - Venezia Giulia – Dipartimento Provinciale di Udine 45 Acciaio spillato (%) spillato Acciaio

12,0 11,0 10,0 9,0 8,0 7,0 6,0 5,0 4,0 3,0 2,0 1,0 0,0

Nov '12 Nov

Set '12 Set Lug '12 Lug

2012 Mag '12 Mag Caiselli Casali

Mar '12 Mar

Gen '12 Gen

Nov '11 Nov Set '11 Set Arsenico

: Lug '11 Lug

10 2011 '11 Mag illato (ABS) e illato (ABS)

ri PM ri

Mar '11 Mar Gen '11 Gen

Campo sport. Lumignacco Campo sport.

Nov '10 Nov

Set '10 Set Lug '10 Lug

2010

Mag '10 Mag

Mar '10 Mar Gen '10 Gen

Casali Tosolini Casali

Nov '09 Nov Set '09 Set

Periodo: gennaio 2008 2012 Periodo: dicembre gennaio -

Lug '09 Lug

2009 '09 Mag

Mar '09 Mar ZIU: raffronto fra produzione mensile di acciaiomensile sp produzione fra ZIU: raffronto '09 Gen

concentrazione media nelle mesile di metalli polve concentrazione

Nov '08 Nov

Set '08 Set

Lug '08 Lug 2008 '08 Mag

Acciaio spillato (% riferito al 2008) riferito (%al spillato Acciaio

Mar '08 Mar Gen '08 Gen

9,0 6,0 3,0 0,0 Arsenico (ng/mc) Arsenico

46 Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Friuli - Venezia Giulia – Dipartimento Provinciale di Udine

Allegato 3

MEDIE MENSILI ANNO 2012

SITI DELLA ZONA INDUSTRIALE UDINESE Pozzuolo del Friuli – Casali Tosolini Pozzuolo del Friuli – Museo di Cargnacco

SITO DI RIFERIMENTO Udine – Via Manzoni

METALLI Ferro Manganese Piombo Cadmio Zinco Cromo Nichel Vanadio Arsenico

Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Friuli - Venezia Giulia – Dipartimento Provinciale di Udine 47 ) Udine (Via Manzoni) (Via Udine 10 10 ettembre ottobre novembre dicembre nelle polveri PM polveri nelle FERRO useo di Cargnacco) e la città di Udine (Via eManzoni Udine la città di di Cargnacco) useo ZIU (Museo di Cargnacco) di (Museo ZIU Periodo: anno 2012 anno Periodo: Concentrazioni medie di mensili Concentrazioni ZIU (Casali Tosolini) ZIU (Casali Confronto fra i siti nella ZIU (Casali Tosolini e Tosolini M (Casali fra i sitiZIU nella Confronto gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno luglio agosto s

5,0 4,5 4,0 3,5 3,0 2,5 2,0 1,5 1,0 0,5 0,0

] [µg/m 3

48 Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Friuli - Venezia Giulia – Dipartimento Provinciale di Udine ) Udine (Via Manzoni) (Via Udine 10 10 ettembre ottobre novembre dicembre nelle polveri PM nelle polveri MANGANESE useo di Cargnacco) e la città di Udine (Via eManzoni Udine la città di di Cargnacco) useo ZIU (Museo di Cargnacco) di (Museo ZIU Periodo: anno 2012 anno Periodo: Concentrazioni medie di mensili Concentrazioni ZIU (Casali Tosolini) ZIU (Casali Confronto fra i siti nella ZIU (Casali Tosolini e Tosolini M (Casali fra i sitiZIU nella Confronto gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno luglio agosto s

0,30 0,25 0,20 0,15 0,10 0,05 0,00

] [µg/m 3

Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Friuli - Venezia Giulia – Dipartimento Provinciale di Udine 49 ) Udine (Via Manzoni) (Via Udine 10 10 ettembre ottobre novembre dicembre nelle polveri PM polveri nelle PIOMBO useo di Cargnacco) e la città di Udine (Via eManzoni Udine la città di di Cargnacco) useo ZIU (Museo di Cargnacco) di (Museo ZIU Periodo: anno 2012 anno Periodo: Concentrazioni medie mensili di mensili medie Concentrazioni ZIU (Casali Tosolini) ZIU (Casali Confronto fra i siti nella ZIU (Casali Tosolini e Tosolini M (Casali fra i sitiZIU nella Confronto gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno luglio agosto s

0,08 0,07 0,06 0,05 0,04 0,03 0,02 0,01 0,00

] [µg/m 3

50 Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Friuli - Venezia Giulia – Dipartimento Provinciale di Udine ) Udine (Via Manzoni) (Via Udine 10 10 ettembre ottobre novembre dicembre nelle polveri PM polveri nelle CADMIO useo di Cargnacco) e la città di Udine (Via eManzoni Udine la città di di Cargnacco) useo ZIU (Museo di Cargnacco) di (Museo ZIU Periodo: anno 2012 anno Periodo: Concentrazioni medie di mensili Concentrazioni ZIU (Casali Tosolini) ZIU (Casali Confronto fra i siti nella ZIU (Casali Tosolini e Tosolini M (Casali fra i sitiZIU nella Confronto gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno luglio agosto s

1,8 1,6 1,4 1,2 1,0 0,8 0,6 0,4 0,2 0,0

] [ng/m 3

Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Friuli - Venezia Giulia – Dipartimento Provinciale di Udine 51 ) Udine (Via Manzoni) (Via Udine 10 10 ettembre ottobre novembre dicembre nelle polveri PM nelle polveri ZINCO useo di Cargnacco) e la città di Udine (Via eManzoni Udine la città di di Cargnacco) useo ZIU (Museo di Cargnacco) di (Museo ZIU Periodo: anno 2012 anno Periodo: Concentrazioni medie di mensili Concentrazioni ZIU (Casali Tosolini) ZIU (Casali Confronto fra i siti nella ZIU (Casali Tosolini e Tosolini M (Casali fra i sitiZIU nella Confronto gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno luglio agosto s

1,4 1,2 1,0 0,8 0,6 0,4 0,2 0,0

] [µg/m 3

52 Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Friuli - Venezia Giulia – Dipartimento Provinciale di Udine ) Udine (Via Manzoni) (Via Udine 10 10 ettembre ottobre novembre dicembre nelle polveri PM polveri nelle CROMO useo di Cargnacco) e la città di Udine (Via eManzoni Udine la città di di Cargnacco) useo ZIU (Museo di Cargnacco) di ZIU (Museo Periodo: anno 2012 anno Periodo: Concentrazioni medie mensili di mensili medie Concentrazioni ZIU (Casali Tosolini) ZIU (Casali Confronto fra i siti nella ZIU (Casali Tosolini e Tosolini M (Casali fra i sitiZIU nella Confronto gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno luglio agosto s

0,0

70,0 60,0 50,0 40,0 30,0 20,0 10,0

] [ng/m 3

Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Friuli - Venezia Giulia – Dipartimento Provinciale di Udine 53 ) Udine (Via Manzoni) (Via Udine 10 10 ettembre ottobre novembre dicembre nelle polveri PM polveri nelle NICHEL useo di Cargnacco) e la città di Udine (Via eManzoni Udine la città di di Cargnacco) useo ZIU (Museo di Cargnacco) di ZIU (Museo Periodo: anno 2012 anno Periodo: Concentrazioni medie di mensili Concentrazioni ZIU (Casali Tosolini) ZIU (Casali Confronto fra i siti nella ZIU (Casali Tosolini e Tosolini M (Casali fra i sitiZIU nella Confronto gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno luglio agosto s

5,0 0,0

50,0 45,0 40,0 35,0 30,0 25,0 20,0 15,0 10,0

] [ng/m 3

54 Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Friuli - Venezia Giulia – Dipartimento Provinciale di Udine ) Udine (Via Manzoni) (Via Udine 10 10 ettembre ottobre novembre dicembre nelle polveri PM nelle polveri VANADIO useo di Cargnacco) e la città di Udine (Via eManzoni Udine la città di di Cargnacco) useo ZIU (Museo di Cargnacco) di (Museo ZIU Periodo: anno 2012 anno Periodo: Concentrazioni medie di mensili Concentrazioni ZIU (Casali Tosolini) ZIU (Casali Confronto fra i siti nella ZIU (Casali Tosolini e Tosolini M (Casali fra i sitiZIU nella Confronto gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno luglio agosto s

6,0 5,0 4,0 3,0 2,0 1,0 0,0

] [ng/m 3

Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Friuli - Venezia Giulia – Dipartimento Provinciale di Udine 55 ) Udine (Via Manzoni) (Via Udine 10 10 ettembre ottobre novembre dicembre nelle polveri PM polveri nelle ARSENICO useo di Cargnacco) e la città di Udine (Via eManzoni Udine la città di di Cargnacco) useo ZIU (Museo di Cargnacco) di (Museo ZIU Periodo: anno 2012 anno Periodo: Concentrazioni medie di mensili Concentrazioni ZIU (Casali Tosolini) ZIU (Casali Confronto fra i siti nella ZIU (Casali Tosolini e Tosolini M (Casali fra i sitiZIU nella Confronto gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno luglio agosto s

8,0 7,0 6,0 5,0 4,0 3,0 2,0 1,0 0,0

] [ng/m 3

56 Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Friuli - Venezia Giulia – Dipartimento Provinciale di Udine

Allegato 4

ANALISI METEOROLOGICA ANNO 2012 (elaborazione a cura del CRMA - Centro Regionale di Modellistica Ambientale di ARPA FVG su dati OSMER)

STAZIONE METEO Udine – S. Osvaldo

PARAMETRI METEOROLOGICI

PIOGGIA

TEMPERATURA

VELOCITÀ E DIREZIONE DEL VENTO

RADIAZIONE SOLARE

UMIDITÀ RELATIVA

Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Friuli - Venezia Giulia – Dipartimento Provinciale di Udine 57 La Zona Industriale Udinese si trova al centro della pianura Friulana, ad un’altezza sul livello del mare di circa 70 m, distante circa 20 km dalle pendici alpine e circa 40 km dalla laguna.

Dal punto di vista pluviometrico , il 2012 è risultato essere un anno meno piovoso della norma, sia dal punto di vista del cumulato annuale che del numero di giorni piovosi, anche se le differenze rientrano nell’ambito della normale variabilità interannuale.

PIOGGIA 2012 2007-2011 1961-1990

Pioggia totale (mm) 1405 1594 1470

Giorni di pioggia (#) 88 99 105

TAB. 1 - Pioggia cumulata annuale e numero di giorni di pioggia (giorni con almeno un millimetro di precipitazioni) rilevati a Udine nel 2012, confrontati con il quinquennio precedente (2007-2011) e con il riferimento climatico standard (1961-1990).

Va comunque precisato che per buona parte dell’anno, soprattutto nei primi mesi, i quantitativi di pioggia sono stati decisamente inferiori alla normale variabilità e solo con le piogge di fine anno, indicativamente a partire da novembre, il totale pluviometrico è rientrato nella normalità (figura 1).

FIG. 1 – Distribuzione cumulata annuale delle piogge nell'anno 2012 (linea rossa). La linea blu indica la distribuzione cumulata annuale media relativa al quinquennio precedente mentre il tratteggio verde indica la normale variabilità (deviazione standard) nello stesso periodo. Il grafico della successiva figura ben evidenzia la scarsità di precipitazioni che ha caratterizzato i primi tre mesi dell’anno (figura 2).

58 Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Friuli - Venezia Giulia – Dipartimento Provinciale di Udine

FIG. 2 – Serie temporale delle piogge giornaliere nell’anno 2012 sulla zona di Udine.

Anche dal punto di vista del numero di giorni di pioggia, il 2012 è risultato come un anno decisamente anomalo nei primi mesi, mentre la frequenza delle piogge è rientrata nella normalità da aprile a giugno per poi crescere significativamente con settembre (figura 3).

FIG. 3 – Distribuzione cumulata dei giorni di pioggia (giorni con almeno 1 mm di pioggia) nel 2012 (linea rossa). La linea tratteggiata blu indica la distribuzione cumulata media di giorni di pioggia relativa al quinquennio precedente mentre il tratteggio verde indica la normale variabilità (deviazione standard) nello stesso periodo.

Per quanto riguarda l’andamento del vapore acqueo in atmosfera, il 2012 è stato un anno leggermente al di sopra della norma rispetto al quinquennio precedente.

Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Friuli - Venezia Giulia – Dipartimento Provinciale di Udine 59

FIG. 4 Andamento dell’umidità relativa media giornaliera nel corso del 2012 (linea rossa). La linea blu tratteggiata indica l'andamento dell'umidità media giornaliera nel quinquennio precedente mentre il tratteggio verde indica la normale variabilità dello stesso (deviazione standard) nel medesimo periodo. Questo si evince non tanto dall’andamento dell’umidità relativa media giornaliera (figura 4), quanto dall’andamento dei giorni umidi (giorni con umidità media giornaliera maggiore o uguale al 90%, figura 5).

FIG. 5 – Andamento del cumulato annuo di giorni umidi (umidità relativa maggiore o uguale al 90%) nel corso del 2012 (linea rossa). La linea blu tratteggiata indica l'andamento del cumulato annuo di giorni umidi nel quinquennio precedente mentre il tratteggio verde indica la normale variabilità dello stesso (deviazione standard) nel medesimo periodo.

60 Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Friuli - Venezia Giulia – Dipartimento Provinciale di Udine Se infatti la prima parte dell’anno, indicativamente da febbraio a marzo, è risultata molto secca, da ottobre alla fine dell’anno il numero di giorni umidi è costantemente cresciuto compensando e superando il divario accumulato.

Dal punto di vista del campo termico , il 2012 è risultato essere un anno sostanzialmente in linea con il quinquennio precedente e solo le temperature massime hanno avuto un leggero scostamento al rialzo. Sia l’anno scorso che il quinquennio precedente sono comunque risultati decisamente più caldi del trentennio climatico di riferimento standard (1961-1990).

TEMPERATURA 2012 2007-2011 1961-1990 T min (°C) 8.3 8.3 8.1 T med (°C) 13.9 13.7 13.0 T max (°C) 19.7 19.2 17.8 TAB. 2 - Temperature minime, medie e massime annuali rilevate a Udine nel 2012 e confrontate con il quinquennio precedente (2007-2011) e con il riferimento climatico standard (1961-1990)

Più nel dettaglio per quanto riguarda il campo termico, all’inizio dell’anno le temperature sono risultate inferiori alla norma per poi crescere da marzo ad aprile. Leggermente superiori alla norma sono state anche le temperature nella parte centrale dell’estate, indicativamente da luglio ad agosto. Leggermente superiori alla norma sono state anche le temperature minime da settembre a novembre (fig. 6).

FIG. 6 – Andamento delle temperature medie giornaliere nell'anno 2012 (linea rossa). La linea tratteggiata blu indica le temperature minime medie relative al quinquennio precedente mentre il tratteggio verde indica la normale variabilità (deviazione standard) nello stesso periodo.

Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Friuli - Venezia Giulia – Dipartimento Provinciale di Udine 61 Dal punto di vista della radiazione solare , nello scorso anno la zona di Udine è stata caratterizzata da un apporto cumulato annuo superiore ai 4870 MJ/m 2, confrontabile con i ca. 4800 MJ/m 2 del quinquennio precedente (figura 7).

FIG. 7 – Andamento del cumulato giornaliero di radiazione solare (linea rossa) nel corso del 2012. La linea blu tratteggiata indica l'andamento del cumulato giornaliero medio nel quinquennio precedente mentre il tratteggio verde indica la normale variabilità dello stesso (deviazione standard) nel medesimo periodo. Considerando i giorni soleggiati (giorni con radiazione cumulata superiore o uguale a 15 MJ/m 2, legati statisticamente alla produzione di ozono), la figura 8 mostra come il 2012 sia stato un anno sostanzialmente in linea con la media degli anni che lo hanno preceduto.

FIG. 8 – Andamento del cumulato di giorni soleggiati (giorni con radiazione solare cumulata superiore o uguale a 15 MJ/m 2) nel corso del 2012 (linea rossa). La linea blu tratteggiata indica l'andamento del cumulato giornaliero di radiazione solare nel quinquennio precedente mentre il tratteggio verde indica la normale variabilità dello stesso (deviazione standard) nel medesimo periodo.

62 Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Friuli - Venezia Giulia – Dipartimento Provinciale di Udine Per quanto riguarda l’ andamento anemologico nella zona di Udine, il 2012 è risultato essere un anno più ventilato rispetto alla norma del quinquennio precedente, in particolare per quanto riguarda i venti provenienti da nord e nordest. Anche la frequenza di calme di vento (velocità del vento minore di 0,5 m/s) è stata leggermente inferiore alla media. La tabella seguente riporta la frequenza, espressa in minuti riferiti al giorno tipo del 2012 ed in percentuale, con cui il vento si è distribuito nei vari ottanti; di seguito sono riportate inoltre le velocità medie del vento, sempre riferite ai diversi ottanti. Come per i parametri meteorologici sopra esaminati, anche per questi parametri viene proposto il raffronto con il quinquennio precedente (periodo 2007-2011).

VENTO N NE E SE S SO O NO CALMA Minuti al giorno 302 201 116 114 75 100 115 (anno 2012) 360 57 Frequenza (%) 21 14 8 8 5 7 8 (anno 2012) 25 4 Frequenza (%) 17 17 9 9 5 6 10 (anni 2007 - 2011) 23 4 Velocità (m/s) 1,9 2,3 2,4 2,4 1,9 1,6 1,5 1,7 = (anno 2012) Velocità (m/s) 1,7 2,1 2,2 2,1 1,9 1,5 1,4 1,5 = (anni 2007 - 2011) TAB. 3 - Direzione di provenienza e velocità media del vento nei diversi ottanti così come rilevata a Udine nel 2012 e confrontata con il quinquennio precedente (2007-2011). In base a quanto sopra riportato si vede come la zona di Udine sia mediamente soggetta a vento proveniente dagli ottanti che vanno da nord ad est. Questo comportamento si interpreta tenendo conto che questa zona si trova lungo lo sbocco delle valli alpine del Tagliamento e del Natisone; questa confluenza si traduce in un regime delle brezze notturne che privilegiano le direzioni sopra riportate. Proprio in quanto sostanzialmente legati alle brezze, i venti sulla zona di Udine non sono particolarmente intensi o sostenuti; sempre con il regime delle brezze si spiega la relativamente alta frequenza di calme di vento (il quarto valore in ordine di importanza): stante la ciclicità del fenomeno, infatti, i momenti di transizione tra regime diurno e notturno divengono dei momenti di calma. Relativamente infrequente risulta essere il vento proveniente dai quadranti che vanno da sudovest a nordovest. Questi, inoltre, sono anche i quadranti ove si registra la minor velocità media del vento. Il vento con direzione compresa da sudovest a nordovest, infatti, è sostanzialmente associato al passaggio delle perturbazioni atlantiche che, proprio in quanto entità dinamiche, hanno una durata relativamente limitata nel tempo, sono relativamente infrequenti (si ricordi che il numero medio di giorni con pioggia è dell’ordine del 26% del

Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Friuli - Venezia Giulia – Dipartimento Provinciale di Udine 63 numero di giorni in un anno), quindi non tali da influire pesantemente sul comportamento medio del vento. Dal punto di vista della ventilazione, entrando più nel dettaglio, il 2012 ha visto una maggiore ventosità nei mesi di febbraio e marzo, con frequenti e persistenti episodi con vento da nordest. Nel complesso l’anno ha mostrato un maggior numero di giorni ventilati con conseguente beneficio relativamente ai giorni con possibile ristagno delle masse d’aria che sono risultati tutto sommato contenuti (figure 9 - 11).

FIG. 9 – Velocità media giornaliera del vento nel corso del 2012 (linea rossa) e velocità media giornaliera del vento nel quinquennio precedente (linea blu tratteggiata). Il tratteggio verde indica la variabilità media (deviazione standard) nel periodo in questione.

FIG. 10 – Andamento dei giorni ventilati. La linea verde indica la media trascinata mensile relativa all'anno 2012, mentre la linea blu indica la media nel quinquennio precedente. La parte tratteggiata verde indica la normale variabilità dello (deviazione standard) nel medesimo periodo.

64 Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Friuli - Venezia Giulia – Dipartimento Provinciale di Udine

Frequenza del vento nei vari ottanti (%) anno 2012 con riferimento al periodo 2007 – 2011 in area UDI

FIG. 11 – Distribuzione della frequenza dei venti nei vari ottanti. La linea verde indica la media trascinata mensile relativa all'anno 2012, mentre la linea blu indica la media nel quinquennio precedente. La linea rossa indica la media delle quinquennale delle calme di vento (velocità media inferiore a 0.5 m/s. ______(1) Elaborazione a cura del Centro Regionale di Modellistica Ambientale di ARPA FVG. I dati di riferimento climatico standard (trentennio WMO 1961-1990) sono stati raccolti dal Servizio Nazionale Idrografico. I dati dell’ultimo quinquennio (2007-2011) sono stati raccolti dall’Osservatorio Meteorologico Regionale. L’inquadramento geografico è stato mutuato dal libro “I climi del Friuli” di Joseph Gentilli, edito dalla Camera di Commercio di Udine.

Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Friuli - Venezia Giulia – Dipartimento Provinciale di Udine 65