cpadver-effigi.com – [email protected]

MANCIANO • 1,50

Il Nuovo Corriere dell’Amiata, Anno XX n°2 - Nuovo Corriere del Tufo, n° 2, Marzo - Aprile 2019

MANCIANO LE OLIMPIADI DELL’ENERGIA

CITTÀ INVISIBILI I NOCCIOLI DEL PROBLEMA

SAN QUIRICO DI SORANO VISITA ALLA CG PELLETTERIA

PITIGLIANO COSTITUITA LA NUOVA PROLOCO

PITIGLIANO IL FUOCO CHE BRUCIA L’INVERNO Torna la Torciata di San Giuseppe dal 15 al 19 Marzo EDITORIALE FUOCHI CHE CHIAMANO IL SOLE

Mario Papalini

appiamo che questa è una terra antica e speciale che magari non sappiamo comprendere fino in fondo, confusi dal quotidiano sempre più complicato. Ter- ra diS molte cose, dei fuochi di san Giuseppe che alludono alla primavera alle porte, che cancellano l’ultimo freddo in- vernale. Viviamo un momento storico molto particolare, una spe- cie di destrutturazione della Repubblica che influenza la vita amministrativa locale mettendola in difficoltà oltre misura… le tradizioni portano un conforto morale che affonda le ra- dici in un passato carico di suggestioni. Quasi ci assale una nostalgia che congela speranze: quelle che guidavano i co- struttori della Repubblica. E, pensate, a Sorano operava una sezione importantedell’Istituzione G. Visconti di Modrone, titolare di un progetto di miglioramento intellettuale, morale ed economico delle classi rurali, che doveva servire a moni- torare la condizione di vita delle classi subalterne in Italia, con lo scopo di ottenere un miglioramento generale della vita degli Italiani… correva l’anno 1914… Infuriava la grande guerra, ma già si pensava al dopo, alla ricostruzione soprat- tutto delle coscienze, degli uomini, delle famiglie… perchè la priorità era di tipo morale e culturale, senza la quale nes- suno sviluppo si poteva immaginare… Altri tempi, nella modernità temo che abbiamo perso molto del senso e si mettono a rischio le fondamenta della società civile. Ecco, in questo inizio di primavera, mi vengono in mente quegli anni eroici, di solidarietà e intelli- genza, in cui era vincente una prospettiva non appannata dal- la conflittualità che oggi pervade anche le nostre comunità. Ringrazio Giovanni Damiani, che mi ha dato notizia di questo progetto lungimirante e commovente che aveva a So- rano una sede determinante…

Il Nuovo Corriere dell’Amiata anno XX - n° 2 Nuovo Corriere del Tufo Anno VI, numero 2, Marzo - Arpile 2019 Mensile dell’Associazione culturale omonima senza fini di lucro

Associato al CRIC

Produzione: C&P Adver > Mario Papalini Edizioni: effigi 0564 967139 Iscrizione al Tribunale di n. 10 depositata il 26.11.2001 Iscrizione al ROC n° 12763 Direttore responsabile: Fiora Bonelli, Via del Gallaccino, 58033 Castel del Piano, La Mandragola 2 Tel. 0564 955044 - [email protected] di Monica Piccini Segreteria di redazione: Bar Gelateria Caffetteria Alessandro Zecchini 331 3938386 email [email protected] CAKE DESIGN Redazione: Alessandro Zecchini, Mario Papalini, Luca Federici, Elena Tiribocchi, Paolo Mastracca, Franco Dominici P.zza Petruccioli 11, Pitigliano (GR) Tel. 0564 615454 Immagine di copertina: Nicola Tisi La Mandragola di Monica Piccini Le Torte di Monica PEDALARE PER DAR VITA ALL’ENERGIA Arrivano a Manciano le Energiadi – Olimpiadi dell’energia: tre giorni di maratona che coinvolgerà scuola e cittadini e non solo…

Elena Tiribocchi

al 15 al 17 marzo Manciano generatori di corrente elettrica, la mara- collettività e le scuole e non solo perché sarà protagonista delle Olim- tona dura 52 ore nelle quali si potranno parteciperanno tutte le associazioni loca- piadi dell’energia – Le Ener- alternare studenti, insegnanti, genitori, li e quindi i bambini e i ragazzi saranno giadiD -. Tre giorni ricchi di attività e col- nonni o qualsiasi cittadino abbia voglia coinvolti la mattina con la scuola e il po- laborazione tra associazioni, istituti sco- di partecipare; e collateralmente si svol- meriggio con le varie attività sportive o lastici, istituzione comunale e cittadini. geranno attività educative, ludiche, cul- musicali”. Le Energiadi sono infatti una gara tra turali e sportive. Energia, dunque, non solo fisica e scuole per produrre corrente elettrica ma Le motivazioni dell’Associazione materiale ma energia delle relazioni. soprattutto per mettere in circolo entusia- Ursula sono spiegate da Alessia Lom- smo, allegria e condivisione. bardi “è un evento per coinvolgere la Questa iniziativa è arrivata a Man- ciano un po’ per caso, ci ha raccontato Alessia Lombardi una delle promotrici. “Dallo scorso anno abbiamo costituito l’Associazione genitori Ursula e abbia- mo iniziato a pensare ad attività da met- tere in campo. Io stessa – dice Lombardi – mi sono messa a cercare delle attività riguardanti l’energia e la solidarietà e alla fine mi sono imbattuta in questa proposta dall’associazione lombarda Social Ice”. L’associazione infatti propone dal 2013 un gioco per produrre energia puli- ta, loro lo chiamano social energy game, che coinvolge principalmente le scuole. È un’iniziativa di social networking e partecipazione civica che stimola l’ener- gia sociale di un territorio. L’obiettivo è quello di sensibilizzare i ragazzi della scuola del primo ciclo e tutti i cittadini alle tematiche della sostenibilità. E anche favorire l’energia tra scuola e territorio, fornendo uno strumento per mettersi in relazione. La corrente elettrica prodotta dalle scuole verrà impiegata dall’As- sociazione Social Ice per iniziative ed eventi di comunicazione sociale e di pro- mozione del territorio. Le attività dell’associazione lom- barda coinvolgono in quattro mesi venti scuole. Il punteggio delle scuole sale gra- zie alla maratona di 52 ore di pedalata ma anche grazie alla quantità di associa- zioni territoriali coinvolte e grazie alla condivisione sui social della manifesta- zione. La vittoria, più che materiale (ci sono premi utili alla didattica per le pri- 3 me dieci scuole classificate) è quello di mettere in circolo le relazioni. E dai primi contatti tra l’associazione lombarda e quella mancianese si è giunti alla realizzazione del progetto che coin- volgerà Manciano e frazioni ed anche il Comune di e di Monte Argen- tario. All’interno della scuola verranno posizionate delle speciali collegate a IL FUOCO CHE BRUCIA L’INVERNO Torna la Torciata di San Giuseppe: dal 15 al 19 marzo giorni e occasioni dedicata alla tradizionale festa pitiglianese

E. T.

come ogni anno arriva la poso e inizia venerdì 15 marzo con il Verranno infatti ospitati i rappresentati Torciata di san Giuseppe, il Progetto Teatro e musica dal vivo “La dei paesi e delle cittadine che come Pi- 19 marzo, per ricordarci che chiamavano Bocca di rosa… Parola di tigliano hanno dei riti e dei festeggia- l’invernoE è passato e abbiamo da vivere Faber”. menti legati al fuoco. Ci ha spiegato il una nuova primavera. Festa ancestrale Appuntamento nuovo e importante Presidente dell’Associazione Promo. ma dal valore ancora attuale; motivo sarà quello di domenica 17 marzo con fi.ter Francesco Corti che gli ospi- ciclico che ci rassicura e ci conforta e la proiezione di documentari sui riti ti porteranno filmati e foto delle loro ci identifica. del fuoco dalle 10,00 alle 14,30 pres- feste e inoltre potranno esporre alcuni Il programma dell’evento è cor- so gli Ex granai della fortezza Orsini. dei loro prodotti tipici grazie alla col-

IL PROGRAMMA DELL’EVENTO

4 laborazione con la condotta slow food E quindi non resta che pronunciare Pitigliano. come ogni anno: Viva viva san Giuseppe! Questa novità servirà come ha detto Corti “a creare una rete di associazio- ni che hanno feste con il fuoco”. Ha Il convegno aggiunto che ci sarà la proiezione del documentario “Le notti della torciata” Domenica 17 marzo dalle 15,30 di Thora Fjeldsted e Fabrizio Frascaro- ci sarà il convegno sui riti del fuoco. li in Piazza Garibaldi domenica 17 alle All’interno della discussione avverrà 18,00. Mentre come di consueto ci sarà anche la presentazione degli studi fatti sia la domenica che il martedì lo spet- da Edo Galli e Giulio Bardi e raccol- tacolo degli artisti di strada grossetani, ti nel volume “Fuocarili e falò rituali oltre che il VI Trail delle Vie cave con nell’amiata e nelle maremme della To- premi offerti dall’Associazione Avis di scana” edizione Effigi. Pitigliano. I due scrittori interverranno per par- E alle 15,30 sempre del 17 marzo al lare di alcune delle più importanti festi- Teatro Salvini ci sarà il convegno “Le vità legate al rito del fuoco della Ma- notti di fuoco nelle tradizioni popolari remma. Come ad esempio la Focarazza italiane”. di Santa Caterina, i fuochi natalizi di Il clou della manifestazione sarà , i vari falò dell’epifania, i come di consueto martedì 19 quando fuochi del carnevale nei quali si bru- avrà luogo la Torciata; a partire dalle cia un fantoccio simbolo della cattiva 21,00 nel centro storico del paese. I tor- stagione che se ne va o quelli estivi ciatori isseranno sulle proprie spalle le dell’Assunta. torce infuocate e daranno alle fiamme Il libro analizza l’aspetto antropo- spetto storico dell’evoluzione del foca- il pupazzo di paglia, che brucerà e darà logico dei rituali legati al fuoco nel rile nel corso della cultura contadina, inizio ad un nuovo periodo dell’anno. territorio maremmano e amiatino e l’a- curato in modo specifico da Edo Galli.

5 匀琀甀搀椀漀 䄀爀琀椀猀琀椀挀漀 ⴀ 匀栀漀眀 刀漀漀洀 倀椀琀椀最氀椀愀渀漀

Aperti tutto l'anno

6

Piazza Petruccioli 16 PITIGLIANO (GR) 0564.616065 / 0564.614106 [email protected] LA NUOVA PRO LOCO DI PITIGLIANO

opo un periodo di incontri spetto delle parti. L’importante e qualche polemica di trop- è che ci sia l’intento di fare nel po durante lo scorso mese bene del paese. di febbraioD a Pitigliano si è costituita la La delicata questione nuova Proloco “L’orso”, uno strumen- dell’ufficio turistico che è sta- to fondamentale per gli eventi e per la to staccato dalla gestione della promozione turistica in generale della Proloco città del tufo. A rappresentarla un grup- La storia dell’ufficio turi- po variegato di sette persone guidati dal stico è un po’ particolare. Aver presidente Massimiliano Maggiolini, gli perso la gestione ci dispiace, po- altri membri sono: Bruno Manca, Sa- teva essere uno strumento utile brina D’Angelo, Jennifer Macrì, Desirai e soprattutto un filo diretto con Sonnini, Sara Felici e Davide Celestini. eventi e altre associazioni, ma è Abbiamo incontrato Bruno Manca, vice- stata una decisione che è partita presidente che in questa breve intervista dall’amministrazione comunale ci ha presentato la nuova squadra. e siamo sicuri che si potrà co- munque lavorare bene insieme Perché avete deciso di impegnarvi e nella direzione di cui sopra. in quest’avventura? Dall’altra parte dobbiamo dire Il sentimento principale è quello che che questo snellisce non poco il crediamo leghi chiunque all’associazio- nostro impegno, sia pratico sia nismo: il tenere al nostro paese. Voglia- a livello burocratico. Nelle nostre realtà è mo mantenerlo vivo soprattutto nelle sue importante suddividere il lavoro anche se tradizioni e farlo conoscere. Sarà una pro siamo pochi. Altra cosa importante è sta- loco propositiva che crede nella fonte ta quella che è successa con il carnevale che probabilmente è la prima del nostro che ha visto la nascita di un’associazione paese: il turismo. apposita, anche quello era un grande im- Il gruppo… pegno e così il lavoro è stato suddiviso e Siamo un gruppo variegato sia come fatto meglio. età che come competenze, credo che con Che cos’è una Proloco per voi e questo mix possiamo dare molto a Piti- perché spesso viene percepita come gliano. Ci sono diversi giovani che pos- una normale associazione che si som- sono dare quel qualcosa in più per certi ma alle tante già esistenti? tipi di eventi, persone più esperte che È vero, spesso la Proloco è sembra- possono curarne altri e siamo sicuri che to questo, ovvero un’altra associazione tutti insieme possiamo fare bene. (più grande) che si sommava a quelle Quali sono gli obbiettivi di questa già esistenti a volte andando anche in Proloco nel triennio? competizione con esse e anche dalle Unire il paese, curando il rapporto tra associazioni veniva percepita in questo le varie attività, le associazioni, valoriz- modo. La grande sfida è invertire questo zare il territorio in maniera efficace, cre- trend, trasformare la Proloco in un pun- are eventi innovativi, mantenere e cerca- to di riferimento per tutti dove chiedere, re di migliorare quelli esistenti. confrontarsi e collaborare in maniera Il rapporto con il comune… costruttiva. Faremo di tutto per far sì Con il comune deve esserci un rap- che si cambi. porto positivo, aperto al confronto nel ri-

Le ricette con i nostri prodotti NIDI PASQUALINI INGREDIENTI PER 6 UOVA:

• 50 gr. di strutto • 6 carciofi • 1 bustina di lievito • gr.300 di bietola • 2 cucchiaini di zucchero • gr. 100 di salamino piccante • gr. 600 di Ricotta di Sorano • sale e olio q.b • gr. 300 di Pecorino di Sorano 7 stagionato

Preparare la pasta e lasciare lievitare almeno 4 ore prima di stendere la sfoglia. Grattugiare il pecorino, soffriggere separatamente i carciofi e la bietola tritati fini e mescolare con 1/3 del pecorino ciascuna verdura. Mescolare la ricotta con il restante pecorino e con il salame tritato. Foderare con parte della sfoglia uno stampo imburrato. Fare il primo strato con i carciofi, il secondo con la ricotta e l’ultimo con la bietola. Ricoprire con altra sfolia e saldare bene. Con il resto della sfoglia fare 6 anelli (ponendo al centro della carta argentata), spennellare con acqua il fondo e saldare alla superficie della torta.Spennellare tutto con olio e cuocere in forno preriscaldato a 150° circa 1 ora. L’AZIENDA DEL MESE VISITA ALLA CG PELLETTERIA A SAN QUIRICO DI SORANO

Alessandro Zecchini

on solo turismo” verreb- nella nostra zona. Sono dovuta andare a be da dire. La storia che cercare lavoro e i primi contatti sono stati vi raccontiamo questo proprio a Piancastagnaio dove naturalmen- mese“N non parla di prodotti tipici o even- te si lavorava per conto terzi”. ti del territorio, ma parla di un altro tipo Passata la prima fase si arriva al 2006 d’eccellenze, di un settore da sempre quando la pelletteria di Cristina si allar- all’avanguardia nel panorama industriale ga e si trasferisce nella zona artigianale italiano: la pelletteria. di San Quirico dove si trova tutt’ora. Se si intende il territorio uscendo dai “Quando mi sono trasferita a San Quiri- nostri confini comunali possiamo dire che co già producevo per Gucci per una ditta il settore è molto sviluppato. Sull’Amia- diversa da quella con cui ho iniziato e in ta la storia della pelletteria artigianale è quel periodo mi ricercò anche l’azienda iniziata negli anni 60 e si è sviluppata in con cui lavorava a Firenze mia madre che maniera esponenziale arrivando ad essere garantiva una mole di lavoro differente”. uno degli sbocchi più importanti in cam- Attualmente la CG Pelletteria conta po occupazionale anche per molti giovani dodici dipendenti, una delle realtà più (anche bene) ma indipendentemente e delle terre del tufo (molti ragazzi da Piti- importanti e attive del nostro territorio per pochi mesi all’anno. Peccato perché gliano e Sorano lavorano nelle pelletterie in campo artigiano. Guardando questi questo tipo di industria garantisce guada- amiatine). Qualcosa di diverso ma altret- numeri si può affermare tranquillamen- gni e posti di lavoro”. tanto importante è successo e sta succe- te che l’azienda di Cristina sia una delle Attualmente molti ragazzi del nostro dendo nella vicina realtà viterbese con più grandi del territorio, non costituirà territorio lavorano sull’Amiata, le scelte centri importanti a Valentano e Piansano. un sistema come quello delle pellette- delle pelletterie amiatine sono state ap- Da noi la storia è un po’ (molto) diver- rie amatine ma merita sicuramente di poggiate pesantemente anche dalle istitu- sa; questo tipo di industria è rappresen- essere inserita tra le attività importan- zioni locali che hanno visto così un incre- tata da un’unica azienda che nel suo ti. Ma perché nel nostro territorio non mento esponenziale dei posti di lavoro piccolo però si difende e si espande. si è sviluppata questo tipo di industria? nei propri comuni e di conseguenza una Stiamo parlando della pelletteria di Cri- “Uno dei problemi sta nella realtà im- diminuzione dell’emigrazione. stina Grifoni situata nella zona artigianale prenditoriale delle nostre zone, l’impren- Nell’ultima intervista con il sinda- di San Quirico di Sorano. La storia di Cri- ditoria spesso può far paura, richiede co di Pitigliano Giovanni Gentili alla stina parte da lontano, più precisamente molti sacrifici e investimenti con gua- domanda “Cosa manca a Pitigliano”, la dal 2000 anno in cui nasce la sua attività dagni che (forse) arriveranno sono nel risposta è stata lapidaria: “Una grande a Pitigliano, nella frazione del Casone. lungo periodo. Tanta gente preferisce azienda compatibile con le esigenze dei “Abbiamo iniziato con un piccolo laborato- stare alle dipendenze di altri piuttosto nostri paesi che investa sul territorio e rio al Casone-ci racconta Cristina-diciamo che rischiare pur avendo i mezzi per far- crei posti di lavoro”. Dalla chiacchiera- che era un’azienda fatta in casa con pochi lo. L’altro e più importante problema, in ta che abbiamo avuto con Cristina sem- dipendenti. La mia storia nella pelletteria è parte collegato al precedente, sta nelle bra che sul finire del 2018 vi sia stato una sorta di eredità di famiglia, mia madre scelte. Chi investe punta sempre o qua- un interessamento da parte di un grande e mia zia a Firenze svolgevano questo la- si sul turismo e questo dipende anche da brand per poter aprire un’industria simi- voro e quando chiusero sul finire degli anni quello che ci trasmettono le nostre istitu- le a quelle amiatine sul nostro territorio. 90 decisi di rilevare i macchinari e prova- zioni. Purtroppo però qui non esiste un L’occasione sarebbe ghiotta e irripetibi- re ad aprire una pelletteria artigianale qui sistema, sono piccole realtà che lavorano le, si attendono sviluppi. BAR Il golosone Via Santa Chiara, 14 PITIGLIANO

PITIGLIANO Via Don F. Rossi, 34 • c/o locali CIA

sORANO 8 Via Petrarca, 2 • c/o locali CIA

Responsabile: Valentina Dainelli • Cell. 334 7317653 [email protected] www.assicoop.it ENOTECA “LA CANTINA INCANTATA” Prodotti tipici, olio produzione propria Porta della Cittadella, 8 - 58017 Pitigliano (GR)

ENOSTERIA “PANCACIUA” Degustazione formaggi, salumi, bruschette, vini, birra, liquori locali‪ Via Cavour, 32, 58017 Pitigliano (GR)‬ - 392.2006417

9 CITTÀ INVISIBILI [email protected] Rubrica storico-culturale a cura di Luca Federici I NOCCIOLI DEL PROBLEMA Sabato 16 marzo ad Orvieto a palazzo dei Sette si terrà una conferenza per parlare dell’aumento vertiginoso di noccioleti previsti tra Orvietano, Tuscia e Maremma Toscana

re regioni, un discariche, di inceneritori, di impianti unico territorio di compostaggio, di tacchinifici o di legato dal tufo. mono coltivazioni intensive si ritorna Umbria,T e Toscana sempre allo stesso assioma: il guada- si intersecano in un cuneo gno di pochi (pochissimi) a spese di geografico che però va tutti. considerato non come un Stavolta si tratta delle noccio- punto di confine, bensì le, uno dei prodotti agricoli che at- come un’area di incontro. tualmente riscontra più richiesta di Così come in tempi mercato. Di per sé, la nocciola non remoti tutti i popoli della sarebbe più impattante di altre mono dodecapoli etrusca si incontravano al colture, anzi potrebbe essere addirit- fanum Volthumnae, nascosto da qual- tura un prodotto virtuoso, se coltivato che parte nelle colline che circondano in maniera biologica. Ma quando una il lago di Bolsena per celebrare i loro sola coltivazione raggiunge estensio- misteri più profondi, ancora adesso ni spropositate e laddove sono le mul- anime autoctone e spiriti erranti hanno tinazionali a dettare le regole, allora scelto di vivere in questa zona, creando le cose cambiano. centinaia di piccole realtà sostenibili. I grandi noccioleti intensivi com- Sono nati agriturismi, fattorie e portano molteplici trattamenti annua- aziende di ogni genere. Chi produce li e un uso esagerato di glifosato, di il vino, l’olio, il miele, gli ortaggi, chi fertilizzanti e di antiparassitari. Le gli oli essenziali, chi semina il grano regioni così come le amministrazioni dell’ambiente, dell’aspetto occupazio- e qualunque prodotto sano e virtuoso locali anziché incentivare gli imprendi- nale o dell’impatto che un progetto così sia legato ai terreni tufacei. Sono nati tori locali a coltivare le nocciole, favo- estremo può avere sul turismo. gruppi d’acquisto, mercati biologici, rendo ad esempio tanti piccoli noccio- L’immobilismo politico delle re- c’è sempre più cooperazione e consa- leti sparsi sul territorio, hanno scelto gioni e dei comuni e la loro totale in- pevolezza. di assistere passivamente agli eventi. capacità negli anni di rilanciare l’agri- Dall’altopiano dell’Alfina al Paglia, Hanno appoggiato i patti stretti tra coltura ha progressivamente portato i dall’Amiata al Fiora, dal lago di Bolse- una multinazionale con degli impren- contadini ad abbandonare le campagne na al mare. Che si parli di geotermia, di ditori non legati al territorio, incuranti e a vendere a questi investitori della CITTÀ INVISIBILI Rubrica storico-culturale a cura di Luca Federici

nocciola i terreni di famiglia al minimo dei paesi limitrofi. ti quantità di prodotto. Quando il mer- prezzo. La stessa sorte con molta probabi- cato sarà saturo, oppure quando le bor- Dopo l’appello della regista Alice lità toccherà anche al lago di Bolse- se subiranno una flessione, gli accordi Rohrwacher sulle pagine di Repubbli- na, una riserva idrica di proporzioni potrebbero cadere e gli agricoltori per ca, la questione nocciola è uscita allo enormi. Eh si, il bacino idrogeologico non tenersi le nocciole nei magazzini scoperto e in zona tante persone con- del lago di Bolsena è rappresentato da a quel punto dovrebbero sottostare alle sapevoli si stanno unendo in un fronte un’area molto più vasta dello specchio regole della multinazionale. comune per contrastare il problema. Lo lacustre, e i migliaia di ettari di noc- L’elemento che unisce e nutre tutte stato in cui attualmente versa il lago di cioleti previsti sulle colline sovrastanti le forme viventi è l’acqua, fondamen- Vico, sui monti Cimini, deve far riflet- potrebbero rendere l’acqua delle falde tale per l’equilibrio di un ecosistema, tere su quello che ci aspetta qualora do- non potabili con il conseguente avvele- ma evidentemente chi concede i per- vesse attuarsi in toto l’accordo siglato namento della popolazione. messi per mono coltivazioni intensive nel 2015 tra i presidenti delle regioni È già evidente a tutti che la nocciola sopra alcune tra le riserve idriche più Lazio, Umbria e Toscana e la Ferrero. non crea alcuna occupazione, in quanto importanti del centro Italia non sembra L’intesa prevede di impiantare en- centinaia di ettari possono essere gesti- appartenere a questo mondo. tro il 2020 migliaia di ettari di noccio- ti da un solo operatore, armato di fresa Per questi motivi tutti sono invi- li, milioni di piante che cambierebbero e di botte per effettuare i trattamenti tati a partecipare al convegno del 16 completamente l’aspetto paesaggistico chimici. Così come è evidente che si- marzo a Orvieto dalle ore 9,30. del territorio dell’Alto Lazio, dell’Or- glare degli accordi con una multinazio- Bisogna resistere a questi progetti vietano e della Maremma. Il lago di nale è un po’ come firmare un patto col catastrofici che si stanno attuando con Vico attualmente è atrofizzato, pieno diavolo. Assistiamo ogni giorno all’in- l’assenso delle regioni e con la più to- di Alghe Rosse, le famigerate Plantho- stabilità negli andamenti dei mercati e tale apatia da parte delle amministra- trix rubescens, causate dai trattamenti all’insicurezza che vi regna. Costante- zioni locali. chimici effettuati sui noccioli, che poi mente nuovi paesi, spesso più competi- Bisogna resistere e tutelare il nostro finiscono nel terreno e le piogge tra- tivi dell’Italia stanno investendo sulla territorio, perché è l’unico che abbiamo sportano fino al lago e alle falde acqui- nocciola: Australia, Corea, Olanda, e non ci sarà una seconda opportunità. fere. Sembra comico da dire, ma quelle Argentina e la Cina, senza contare la acque approvvigionano la rete idrica Turchia, che già adesso produce ingen-

11

GUIDA TURISTICA E AMBIENTALE AGRITURISMO POGGIO AL TUFO JEWISH TOURS Raffaella Agresti Loc. Poggio Cavalluccio 6199 Pitigliano | www.poggioaltufoagriturismo.it 3470558178 - [email protected] t. +39 0564 615420 | e. [email protected] BANCA TEMA informa L’ECONOMIA CHE RI-GENERA IL FUTURO

anca Tema, anche nel 2019, all’economia circolare. “L’economia Come ogni anno si sono spente le luci aderisce all’iniziativa M’illu- che ri-genera il futuro”, questo lo slogan e i dispositivi elettrici non indispensabili, mino di meno. scelto dal Credito Cooperativo per rac- sono stati riutilizzati i materiali, ridotti BCome ogni anno Federcasse, in col- contare in particolare l’indice di impatto gli sprechi, è stato allontanato insomma laborazione con la trasmissione radiofo- di finanza geo-circolare che caratterizza “il fine vita” delle cose. Perché le risorse nica Caterpillar e Rai Radio2, ha invitato l’attività delle Banche di Credito Coo- finiscono, ma tutto si rigenera. tutte le BCC a partecipare all’iniziativa perativo: per ogni 100 euro di risparmio Nelle filiali di Banca Tema sono stati “M’illumino di meno” in occasione della raccolto nel territorio, le BCC ne impie- anche distribuiti segnalibri raffiguranti Giornata del Risparmio energetico, tenu- gano in media 85. Il 95%, ossia 81 euro, il decalogo dell’economia circolare e, in tasi lo scorso 1 marzo. diventano credito all’economia reale di alcune filiali, copie di libri che racconta- L’edizione 2019 è stata dedicata quel territorio. no il nostro territorio.

Mangiare sano non solo per vivere a lungo, ma soprattutto per

Le peculiarità dei prodotti a marchio Podere Bello derivano proprio dalle varietà antiche di cereali: • esenti da OGM (alta digeribilità); • esenti da ogni contaminazione • (prodotti con certificazione biologica ICEA); • coltivazione, produzione e processi di trasformazione eseguiti in azienda • consigliati per chi è affetto da quelle malattie che discendono dai cereali moderni

Produciamo in una terra incontaminata ricca di sole, l’Alta Maremma, dove il sole e la terra donano più sapore ai frutti. L’azienda coltiva esclusivamente e rigorosamente varietà di grano di antica origine 12 Azienda Agricola “Podere Bello” di Andrea Funghi Via Pantano alto, 2571 - Pitigliano tel. 3474189470 - www.agriturismopoderebello.com ARTIGENIALI di Luigi Bisconti L’OSSEQUIO AL MAIALE 2019

i sono accesi ancora una volta i Da qualche anno la festa viene moni- Luigi: Quale è il messaggio che volete riflettori sulla storica manifesta- torata, per esser inserita del circuito delle trasmettere? zione enogastronomica dedicata manifestazioni tematiche nazionali, dal Valerio: Il messaggio è rivolto soprat- interamenteS al Maiale. Il 23 Febbraio si è CNN (Consorzio Norcineria Nazionale) tutto ai giovani, forse è retorico ma è così. svolta infatti a Pitigliano la giornata con- e proprio a questa edizione hanno parte- Ricordiamoci di come eravamo e da dove clusiva de l’ottava edizione de l’Ossequio cipato alcuni rappresentanti della regione veniamo in modo da progettare un futuro al Maiale. Toscana che hanno ricevuto la Laurea ad migliore Si tratta di un progetto nato da un’ini- Honorem di Norcino Rockiettaro. Luigi: Ne vale la pena? ziativa privata che nel tempo è diventata un Una manifestazione biologica, se così Valerio: Assolutamente sì. Sono giorni evento caratteristico del territorio. si può definire, ma sicuramente attenta faticosi ma il risultato è straordinario. Ve- I Rockiettari S.a.r.s.(Società a rimet- all’eco sostenibilità. All’interno della ma- dere tanti amici e tanti ospiti partecipare tere sicuro), così si chiama l’associazione nifestazione sono presenti padiglioni dedi- divertirsi e complimentarsi è sicuramente di volontariato che organizza l’evento, ha cati alla lavorazioni delle carni ma anche al una grande soddisfazione. voluto ancora una volta ribadire il concetto sano allevamento del maiale. Luigi: E ora, come di consueto, la do- di tutela della natura e degli animali con la Quindi una piccola ma validissima manda con la quale chiudo le mie intervi- conservazione del patrimonio e delle tradi- manifestazione dedicata alle maestosità di ste. Conosci la De Caunt Bend? zioni locali. Un sodalizio che svolge una questo animale che accompagna l’essere Valerio: Certo, è un delle mie Band funzione sociale importante creando con umano dalla notte dei tempi. E non man- preferite. Ho avuto il piacere di ascoltarli l’evento un momento di aggregazione ma ca il divertimento, l’informalità, una ma- e hanno un repertorio straordinario e delle anche di riflessione sulla necessità di riap- nifestazione gastronomica, culturale che individualità veramente interessanti. Tra propriarsi delle proprie origini. Un’attenta nel contempo riesce farti divertire con un le altre cose ho saputo che erano in orbita combinazione di pietanze e di sapori rende progetto semplice ed essenziale. Racconti Sanremese ma per un serie di “coinciden- inoltre l’Ossequio al Maiale uno dei pilastri aneddoti divertenti sulle edizioni preceden- ze” non li hanno più chiamati. Speriamo portanti dell’enogastronomia Pitiglianese. ti, storie di vita vissuta rendono l’evento per il prossimo anno. Un made in con uno stile enogastro- una piacevole e affascinante intuizione. Un Luigi: Bene anche questa è una bella nomico particolare che lo rende unico. ritrovo di amici insomma dove il diverti- notizia. Non mi resta che ringraziarti Presi- La manifestazione offre infatti piatti mento e la distrazione sono assicurati. dente e grazie anche a tuoi collaboratori per esclusivi con gusti sani, antichi e con una È la dimostrazione che, al giorno oggi questa grande manifestazione. presentazione semplice che rispecchia l’at- in mondo supertecnologico (troppo secon- Per concludere riportiamo il menù della mosfera goliardica senza nessuna ostenta- do me), c’è ancora chi riesce a farci apprez- giornata finale e alcuni dati tecnici forniti zione nonostante una spiccata professio- zare il sapore vero della vita e delle cose dai Rockiettari: nalità. Una festa quindi dal sapore antico semplici, come l’insegnamento in modo Antipasto: uovo al tegamino con cipolla, e dal gusto raffinato che rende ancor più naturale delle tecniche di allevamento, di salsiccia e cacio indimenticabile il soggiorno nella splendi- lavorazione e di preparazione delle carni Primo piatto: polenta con carne di maiale da Pitigliano. del maiale finalizzate al consumo in modo Secondo piatto: carrè di maiale al forno Non so in quanti modi può essere rivisi- intelligente e attento. Le preparazioni delle con pancetta tata la carne di maiale ma qui li trovate tutti pietanze infatti non sono nemmeno paren- Contorno: fagioli con salsiccia o quasi. Infatti, insieme a una squadra di ti di quelle cucine dei “pittori” del piatto Dolce: “Pizza co i cicci”, bomboloni e stru- esperti norcini e di chef di grande spessore che strapazzano il cibo e ce lo presentano foli che offrono la loro capacità e la loro espe- troppo spesso in tailleur o con lo smoking. Vini: varie cantine locali di amici. rienza, si possono apprendere le tecniche Nell’Ossequio al Maiale il cibo viene pre- Sua Maestà il Maiale quest’anno si chia- fondamentali, dall’allevamento alla cottu- sentato nella sua forma più vera, più matu- mava “Bocca di Lucciu”, pesava 225 kg. ra, di questa antichissima arte e diventare rale con il massimo rispetto per l’animale. Durante la manifestazione hanno pre- nuovi cultori del Maiale. Al posto del vestito buono e delle scarpe so contatto con l’associazione per svariati Da sempre la festa offre dei corsi di di coppale, alla tavola dell’Ossequio al motivi 855 persone. Hanno partecipato alla formazione nei quali si trasmette e si inse- Maiale siede gente semplice con scarponi fase finale (pranzo) 78 (il massimo dei po- gna il rispetto per il Maiale soffermandosi e coltellino in tasca ma che, nonostante gli sti disponibili) persone e quindi, rocchietti sulla fondamentale importanza che questo scarponi sporchi di fango, conosce il signi- a parte, il Maiale è stato pressoché consu- animale ricopre da sempre nella nostra vita. ficato e il forte legame cibo - territorio e mato tutto in giornata. Negli anni l’attenzione si è focalizzata sulla questo per i Rockiettari è un legame preso produzione locale tenendo sempre presente molto sul serio. A tal proposito chiediamo Quindi grazie Rockiettari. Lunga vita la cultura e le tradizioni del territorio. Tra Il al Presidente dei Rockiettari, Valerio Buc- a voi e al Maiale…Beh! Al Maiale!!!!! .... pubblico si è riscontrata da sempre un’am- ciotti alcune considerazioni sull’evento. Fino al prossimo anno. pia partecipazione degli addetti del settore. Luigi: Presidente, come nasce l’idea Cooking show, convegni e testimonianze, dell’Ossequio al Maiale? rendono l’evento un’attrattiva di altissima Valerio: Nasce dalla volontà di alcune qualità senza eguali nel territorio nazionale. persone di organizzare un evento per ritro- Grazie a questo evento ogni anno in varsi con tutti gli amici, poi nel tempo, la questo periodo Pitigliano si riempie di per- cosa ha assunto una dimensione diversa e sone che vengono da tutta Italia e dall’este- oggi è diventata la festa che tutti conoscia- 13 ro per partecipare a questa incredibile ma- mo senza per altro dimenticarsi il motivo nifestazione. Nata come celebrazione del per il quale è nata. Maiale locale si è espansa anno dopo anno Luigi: Quale è lo scopo di questa ma- per celebrare tutte specialità gastronomiche nifestazione? collegate a questo immenso animale. Valerio: Lo scopo è che attraverso La partecipazione delle varie autorità questa semplice manifestazione si possa- locali rafforza il convincimento che questa no preservare i valori semplici della nostra sia veramente una manifestazione straordi- civiltà contadina dal “frastuono” mentale naria che merita la massima attenzione da e mediatico al quale siamo giornalmente parte dei mass media. esposti. ALIMENTAZIONE E STILE DI VITA Dietista Francesco Anichini Tel. 3294924701 - [email protected] NO ALLE DIETE FASULLE 7 KG IN 7 GIORNI! Mira al raggiungimento di un equilibrio alimentare di lungo periodo

olte tra le diete proposte frutta); - un adeguato apporto di protei- immunitario è quindi particolarmente su giornali e riviste sono ne nel corso della giornata (presenti in importante, soprattutto se pensiamo a fortemente squilibranti. La tutti e tre i pasti); - un attento controllo quanti e quali inquinanti dobbiamo sop- dietaM yogurt, la dieta del minestrone, la degli zuccheri semplici (dolci, biscotti, portare nei cibi con cui quotidianamente dieta acqua e digiuno, etc., hanno sicu- brioches, prodotti da forno, bibite zuc- ci alimentiamo: dai conservanti nei sa- ramente un effetto immediato sul peso, cherati, zucchero aggiunto, caramelle, lumi (nitriti e nitrati), nei formaggi, nei ma raramente sulla perdita di grasso. etc..). vini e nelle bibite (anidride solforosa), Si tratta infatti di un’assunzione ridotta Un pasto misto con proteine e car- ai grassi vegetali idrogenati (pan carré, di calorie che porta ad un deperimento boidrati genera minori sbalzi insulinici grissini, merendine, biscotti), dai residui (perdita di muscolo e liquidi) piuttosto rispetto ad un pasto di soli carboidrati. di pesticidi su frutta e verdura ai metalli che ad un dimagrimento. Ma per tenere sotto controllo la glice- pesanti (piombo, mercurio, alluminio, Quello a cui invece ogni dieta do- mia (livello di zuccheri nel sangue) e cadmio). vrebbe mirare, è il raggiungimento di gli sbalzi insulinici che conseguono ai Parliamo infine della compensazio- un regime alimentare stabile e sosteni- continui su e giù glicemici (con indesi- ne psicosomatica del dimagrimento. bile nel tempo, che porti a raggiunge- derato ingrassamento e infiammazione), Si ingrassa perché si mangia troppo, o re il peso auspicabile, settimana dopo occorre che i carboidrati siano comple- troppo male, e l’atto del mangiare è uno settimana, senza poi riprendere con gli ti (integrali) e che vengano consumati degli atti più consolatori che possono interessi tutto il peso perduto. Questo legumi, frutta secca e frutta e verdura esistere. Ciascuno di noi, infatti, tende a però deve avvenire con la giusta lentez- fresca di stagione. Gli sbalzi insulinici sfogare sul cibo le proprie frustrazioni, za che consenta a tutti i sistemi (nervo- generano anche sbalzi frequenti di umo- le proprie tensioni, la propria solitudi- so, ormonale, scheletrico, immunitario, re dimostrando lo stretto legame tra ali- ne. Ci siamo abituati sin da neonati: se psichico) di evolversi nella giusta dire- mentazione troppo ricca di zucchero e piangevamo troppo la mamma ci porge- zione. Non ha senso seguire un regime stato dell’umore. Le altalene dell’insu- va la poppa traboccante di caldo latte, e dietologico che obblighi a complicati lina inoltre generano immotivate sensa- da allora il cibo ha rappresentato per noi calcoli, ma una dieta che funzioni deve zioni di fame non connesse con la vera un saldo rifugio (ma se privo di control- consentire una facile composizione dei necessità di mangiare (carico di zucche- lo, molto pericoloso). pasti, lasciando anche un po’ di soddi- ri = produzione massiccia di insulina Come abbiamo visto in questo bre- sfazione: più una dieta è complicata e = ipoglicemia = fame = altro carico di ve articolo perdere grasso è possibile, meno a lungo si riuscirà a gestirla. Ma zuccheri e via con questo circolo vizio- basta però non farsi ammaliare da una dieta (stile di vita) non può e non so che porta inevitabilmente ad ingras- “panacee miracolose” ma affidarsi a deve mai essere “limitata nel tempo”. Se sare e poi nel tempo al diabete). professionisti seri del settore, volersi lo è, significa che sta squilibrando qual- Un’ altra regola importante da per- bene e prendersi maggiormente cura che fattore, i cui esiti potrebbero non es- seguire è l’eliminazione dei cibi intos- di sé, avvalendosi sempre di testa, cuore sere piacevoli. Se vogliamo veramente sicanti o impoveriti. A ciascuno di noi e positività. essere più magri e tonici dobbiamo tro- appare lampante come addentare un vare un modo che ci consenta di “senti- pomodoro appena colto sotto il sole re” il giusto modo di alimentarci; in al- d’estate abbia tutt’altro sapore ri- tre parole: di far diventare la “dieta” una spetto all’aprire una scatola di pelati nostra piacevole abitudine quotidiana. con cui fare il sugo. Ma non si tratta Per far si che una dieta funzioni oc- soltanto di sensazioni gustative: le corre che le dinamiche di calo del peso sostanze nutritive presenti nei cibi siano indotte da comportamenti alimen- spariscono velocemente via via che i tari e di stile di vita in grado di indurre cibi vengono cotti, lavorati, raffinati, perdita di massa grassa e aumento di conservati; ed il corpo se ne accorge, quella magra (muscolo). Tra i compor- trovandosi così costretto a continua- tamenti necessari al raggiungimento di re a cercare altri cibi per procurarsi questo obiettivo ve ne sono alcuni par- ciò che gli serve. Risulta quindi ne- ticolarmente importanti: - il movimento cessario alimentarsi ogni giorno con fisico (camminata per 1 ora, 5 volte alla qualche cibo che sia “crudo, vivo e 14 settimana); - una ricca colazione (con colorato”. Dalla carota al pezzetto di frutta, latte o yogurt, carboidrati com- mela, dal gambo di sedano da sgra- plessi come pane o cereali integrali e nocchiare al ravanello prima di cena, con almeno una fonte proteica da sce- l’assunzione di questo genere di cibi gliere tra formaggi, uova, affettati, semi stimola l’attivazione del sistema im- oleosi), un pranzo completo e bilanciato munitario e porta il nostro apparato (ad es. verdura, pasta o riso integrali, digerente a limitare al massimo gli Siamo a S.Quirico in loc. Valle Bisogna (zona artigianale, una fonte proteica come carne, pesce, effetti infiammatori e squilibranti presso il centro servizi) legumi, uova, affettati o formaggi, e degli alimenti meno freschi e colora- frutta) ed una cena leggera (ad es. pane ti con cui normalmente ci nutriamo. integrale, una fonte proteica, verdura e La difesa attuata dal nostro sistema È SUCCESSO… AGENDA PITIGLIANO scuole, confermata l’attenzione alla co- Antonio Benocci, padre della sindaca • Vandali distruggono parte dell’illumi- munità scolastica dell’assessora Lauretti Carla nazione che circonda la rupe di Pitigliano • Grande successo per il veglione e per le MANCIANO • Manutenzione. Proseguono i lavori di sfilate dei carri di Carnevale • AVIS Manciano chiude in positivo il pulizia del masso tufaceo e di potatu- • Crescono matrimoni nelle location ro- bilancio donatori 2018 ra delle piante nel parco di Via Gervasi mantiche • Morini sul Nuovo Corriere del Tufo: • Si apre la stagione teatrale 2019 targata • Iniziati i lavori di riqualificazione di via “Occupazione, turismo e cura del paese caffeina, sold out le prime due date San Michele nel 2019 di Manciano” • Gentili su La Nazione “Il 2019 sarà • Svelato il primo design di ZONZO, un l’anno della svolta, opere pubbliche in app mobile che racchiuderà gli eventi di arrivo” SORANO tutti i comuni della Maremma tosco• la- • Dimissioni in consiglio comunale, Car- • Sorano è uno degli otto comuni toscani ziale. Lancio ufficiale previsto per aprile rucoli lascia. Dopo un anno e mezzo di inseriti in un progetto europeo per la va- 2019 opposizione si dimette il consigliere 5 lorizzazione del patrimonio culturale • Sport• calcio, il Manciano vola in semi- stelle. Il sindaco Gentili: “Siamo rimasti • Luciano Magrini originario di Ca- finale di Coppa Toscana Prima Categoria sorpresi, non immaginavo abbandonasse stell’Ottieri alla guida dei Corazzieri di • Detti, capogruppo d’opposizione de- così” Roma, guardia d’onore del Presidente nuncia il problema dei parcheggi selvag- • Giornata della Memoria. Al Teatro della Repubblica gi in Piazza Magenta Salvini sono intervenuti Elena Servi, • Raccolta differenziata al 56,67% trend • Si cercano insegnanti per i corsi di pittu- rappresentante della comunità ebraica di in aumento nel 2018 ra e manualità organizzati dalla Consulta Pitigliano, il professor Franco Dominici per il Sociale del Comune di Manciano dell’ISIS Zuccarelli e lo scrittore Franco • Collaborazione tra comune e Università Casadidio che ha presentato il libro “Il di Firenze per la tutela e la valorizzazio- • Posta a singhiozzo, i comuni incontrano volo del Canarino”. ne del patrimonio ambientale. Si parte da Poste Italiane Vitozza • Si sblocca la situazione del segretario • Il gruppo di minoranza “Manciano tra- scolastico dello Zuccarelli • Furto al Caseificio di Sorano, rubati dizione e futuro” convoca un’assemblea duecentomila euro di pecorino DOP pubblica per parlare delle Cascate del • Tutto pronto per il Carnevale pitiglia- Mulino di nese, l’associazione Carnevale Pitigliano • Giornata della Memoria. Il ricordo di nata da un’idea di Marco Francardi la- Jenny e Goffredo maremmani uccisi ad • Chiusura anticipata delle scuole ele- vora no stop alla realizzazione dei carri Auschwitz mentari e medie in occasione della se- allegorici e agli eventi in programma a • Riorganizzata la ZTl del centro storico mifinale di Coppa Toscana Manciano• fine febbraio e marzo cittadino River Pieve di mercoledì 27 febbraio • Domenico Pichini chef e proprietario • Sindaco e giunta si schierano a fianco • Il Manciano raggiunge la finale di Cop- del ristorante Il Tufo Allegro ospite su dei pastori per le proteste sul prezzo del pa Toscana battendo 2 a 1 il River Piave, RaiTre alla trasmissione Geo latte e ricordano anche il problema dei doppietta di Brutti. Ad aprile la finale a Firenze contro il Lanciotto Campi Bisen- • La Cooperativa La Cometa riapre i po- predatori sempre vivo sul territorio zio liambulatori per la previdenza contro i • Pro Loco San Quirico aperto il tessera- tumori mento 2019 • Cinema Moderno inagibile, chiuso fino a data da destinarsi per lavori straordinari • Si costituisce la nuova Pro Loco “L’Or- • Cordoglio dell’amministrazione comu- so”, presidente sarà Massimiliano Mag- nale per la scomparsa del concittadino • Il centro “La Pesa” ha una nuova cucina giolini Enzo Damiani. Damiani era stato anche per le persone con disabilità • Presentato il libro sulla storia dell’Au- vicesindaco dal 1985 al 1990 rora Pitigliano “Aurora molto più che • Spari contro un auto a San Quirico di una squadra di calcio” di Vittorio Patanè, Sorano, colpita la vettura di una ragazza teatro Salvini gremito per l’occasione senza apparente motivo • Il comune acquista nuovi arredi per le • Tutto il paese in lutto per la morte di

PROSSIMI EVENTI

PITIGLIANO 16, 17 e 19 marzo: Torciata di San Giuseppe di ass. PromoFiter e Cantina del Torciatore 31 marzo: Teatro Salvini, quinto appuntamento stagione teatrale “Cabaret Sacco e Vanzetti” con Giampiero Braia e Valerio Tampone, regia Giampiero Bellumori 15 27 aprile: Pitigliano Underground di IV°Torneo Cantine nel Città Tufo del Tufo di USD Aurora Pitigliano. Torneo di calcio 25, 26, 28 aprile, 5, 11, 12 maggio: per bambini categorie: Primi Calci, Pulcini, Esordienti.

SORANO Festa di Primavera di Associazione Giovani Capaccioli Sorano 25, 26, 27 aprile 1,2, 3, 4 maggio:

MANCIANO 15/17 marzo: Energiadi 2019 ph. Andrea Mearelli

LE MANI inPASTA

RISTORANTE PIZZERIA Via Generale Orsini, 21 Pitigliano (GR) Tel. 0564 614405