L'archivio Francesco Saverio Nitti Inventario

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

L'archivio Francesco Saverio Nitti Inventario f s.\\. A L'archivio Francesco Saverio Nitti Inventario A CURA DI STEFANIA MARTINOTTI DORMO Estratto dagli ANNALI DELLA FONDAZIONE LUIGI EINAUDI 00,00b00•000,40000**00000000000D000moo•opoocoohohootehp.hobboapotiot000comicott00008 L'archivio Francesco Saverio Nittí Ai primi del 1971, con generoso gesto, la Famiglia Nitti volle donare <la Fondazione l'intera biblioteca scientifica di Francesco Saverio Nitti campata alla distruzione fascista, e con essa quella parte della biblioteca di Gian Paolo Nitti — il giovane, fervido studioso strappato alle già mature ricerche da una fatalità crudele — che più strettamente si riallac- ciava alla raccolta del Nonno. Sono così entrati a far parte della nostra Biblioteca varie migliaia di volumi e opuscoli destinati a giovare a vari ordini di ricerche e a documentare nel tempo la formazione e gli interessi culturali di due uomini di alta coscienza civile. L'atto di donazione, rogato in Torino dal notaio _Modelli l'8 feb- braio 1971, prevede tra l'altro che la Fondazione attenda « a reperire, ordinare, catalogare e mettere a disposizione degli studiosi le lettere e i documenti relativi a Francesco Saverio Nitti, sia in originale sia in copia, conducendo ricerche presso archivi e collezioni tanto pubbliche quanto private, avvalendosi inoltre di quanto era allora disponibile presso i Fami- gliari ». Per la parte relativa alle alte funzioni pubbliche ricoperte, l'ar- chivia di Francesco Saverio Nitti è stato versato dagli Eredi fin dal 1953, con alto senso di civismo, all'Archivio Centrale dello Stato in Roma, dove è attualmente conservato nel fondo « Nitti, Francesco Saverio » con la collocazione F. 12. La parte più strettamente personale dell'ar- ;bivio è stata invece conferita nel marzo 1972 all'Archivio della Fonda- zione, dove è stata inventariata, ordinata e schedata sistematicamente grazie all'opera intelligente e scrupolosa di Stefania Martinotti Dorigo. Si tratta di oltre 7000 autografi, lettere, documenti, fotografie, che costi- tuiscono un materiale prezioso per lo studio della vita e dell'opera del Nitti e delle vicende politiche, sociali e culturali dell'Italia tra la fine del secolo XIX e la prima metà del XX. 374 L'ARCHIVIO FRANCESCO SAVERIO NITTI Nel rinnovare il suo grazie alla Famiglia Nitti, la Fondazione esprime l'augurio che i destinatari o i possessori di lettere dell'insigne statista e studioso vogliano segnalarle al nostro . Archivio, consentirne la riprodu- L'archivio Francesco Saverio Nitti zione fotostatica, aiutarci ad accrescere un fondo documentario di largo interesse per gli studiosi di storia italiana contemporanea. Inventario L. F. A cura di STEFANIA MARTINOTTI DORIGO L'archivio di Francesco Saverio Nitti affidato alla Fondazione consta di circa 7000 documenti, tra lettere, appunti, fotografie, che abbracciano quasi l'intero periodo della sua vita, dal 1875 al 1950; il materiale è più abbondante per gli anni che intercorrono tra la guerra e l'esilio, dal 1917 al 1923. Tutte le carte sono state identificate, inventariate e fornite di collocazione. L'Archivio è stato organizzato suddividendolo in quattro sezioni: Opere di F. S. Nitti. Comprende il testo di discorsi e conferenze tenuti da N. in varie date, appunti autografi in maggior parte non datati e i manoscritti autografi originali di: La decadenza dell'Europa. Le vie della ricostruzione (scritto ad Acquafredda tra il 28 agosto e il 2 ottobre 1922) e di: La tragedia dell'Europa. Che farà l'America? (scritto ad Acquafredda tra il 10 settembre e il 18 -ottobre 1923). 2) Carteggio. Comprende le lettere, cartoline postali, telegrammi, circolari, biglietti di visita indirizzati a N. da corrispondenti vari e le minute o le copie di lettere inviate da N. agli stessi. Non è compresa in questa sezione la corrispondenza non indirizzata a o da N., cioè i carteggi familiari o scambiati fra terzi (che si trovano nella sezione 3): Gli allegati sono rimasti uniti alle lettere che li accom- pagnavano, con l'eccezione delle opere a stampa, che sono state trasmesse alla Biblioteca della Fondazione e inserite nel suo catalogo; in questo caso, all'in- terno del carteggio è stata collocata un'annotazione di rimando. 3) Documenti. Comprende tutte, le carte che non rientrano nelle sezioni precedenti; il materiale è ulteriormente suddiviso in: Serie-i. Carteggi familiari e Serie II. Documenti vari. 376 L'ARCHIVIO FRANCESCO SAVERIO NITTI A CURA DI STEFANIA MARTINOTTI DORIGO 377 4) Iconografia. Sono stati omessi i titoli nobiliari e onorifici e i titoli di studio non corri- spondenti necessariamente ad attività professionali; non si è indicata perciò la Comprende circa 500 fotografie relative alla vita pubblica e privata di N.; qualifica di « dottore », mentre compare quella di « ingegnere ». ognuna di esse è stata corredata degli elementi di datazione e di identificazione che è stato possibile reperire intorno ai vari personaggi raffigurati. La sezione I corrispondenti stranieri sono stati identificati con diciture, ove possibile, in è corredata di indice proprio. italiano; ad esempio: Albert Frangois, ministro del Lavoro, Parigi. I documenti delle quattro sezioni sono stati inseriti, in numero massimo di ma: dieci, in fodere recanti la collocazione e la descrizione del contenuto; tali fodere, Huse Norris A., United Feature Syndicate, New York. disposte in ordine cronologico (sezioni 1, 3 e 4) o alfabetico (sezione 2), sono Per quanto riguarda i diplomatici, si è indicato il grado di carriera ricoperto sistemate in contenitori etichettati con il numero di sezione e le date estreme negli anni del carteggio e la sede di attività; ad esempio: del materiale che raccolgono (sezioni 1, 3 e 4), o le lettere dell'alfabeto relative Aloisi Pompeo, ministro, Legazione d'Italia, Copenaghen. alle iniziali del cognome dei corrispondenti (sezione 2). Per le cartoline postali o illustrate, i biglietti e i biglietti di visita scritti si è L'indice della sezione 2 è stato redatto sulla base dei seguenti criteri: usata la descrizione: « lett. »; per i telegrammi: « tel. »; per i biglietti di visita La scheda comprende: corrispondente, indicazione della qualifica del corrispon- in bianco: « b. vis. in bianco ». dente stesso, numero delle lettere a e da N., date estreme del carteggio, descri- Poiché la scheda si riferisce all'intero carteggio tra N. e il corrispondente, e zione di eventuali allegati. perciò in molti casi a più lettere, si è omessa l'indicazione del luogo di pro- I nomi di lettura incerta sono seguiti da (?); ad esempio: venienza. Zampini Salazar ( ?) Evelina Le lettere non datate non compaiono negli estremi cronologici della scheda; Lanubila Cassio ( ?). nel caso però che sia stato possibile attribuire loro una data presunta, essa è L'indicazione della qualifica dei corrispondenti 1 è generalmente limitata a stata indicata tra parentesi quadre; ad esempio: quella più saliente da essi rivestita durante il periodo del carteggio con N. 1917 - s. d. [1920]. Si avrà perciò: Le lettere allegate a ogni carteggio sono state descritte dopo le date estreme Pacelli Eugenio, nunzio apostolico, Monaco di Baviera (1925); della scheda, specificandone la data e con il debito rimando; ad esempio: Berlino (1926). Cecchi Emilio, ... 1921; reca alleg. 1 lett. di Charles Prestwich Tale indicazione manca nei casi in cui non è stato possibile reperire elementi Scott a Emilio Cecchi del 1°.3.1921. attendibili di identificazione; ad esempio: e: Rossi Francesco Scott Charles Prestwich, ...; v. Cecchi Emilio. e per i corrispondenti molto noti; ad esempio: I promemoria, gli appunti e gli scritti vari allegati a un singolo carteggio, sono Croce Benedetto. stati indicati, quando avevano autore certo e titolo, con il nome dell'autore, il titolo in corsivo, la data e il rimando; se intitolati, ma senza autore né 1. Strumenti utilizzati per l'identificazione: « Almanacco italiano » (Firenze), X, 1905; data, con il solo titolo in corsivo e l'indicazione « s. d. »; se privi di autore, « Almanach de Gotha, Annuaire généalogique, diplomatique et statistique » (Gotha), titolo e data, con una descrizione sommaria in tondo minuscolo e l'indicazione CXXXV-CLXXI, 1898.1934; « Annuario generale italiano » (Roma), VI-XI, 1912-1917; « s. d. »; ad esempio: « Calendario generale del Regno d'Italia, compilato a cura del Ministero dell'Interno » Memorandum (Roma), XXXVI-LX, 1898-1922; Alvino Pietro, ...; ... reca alleg.: Western Union, Chi è? Dizionario biografico degli italiani d'oggi, Roma, on the development of direct telegraph communication between Scarano, 1948; Dictionary (The) of National Biography, Oxford, Oxford University Press, 1917-1971, 28 voli.; Dizionario biografico degli italiani, Roma, Istituto della Enciclopedia Italy & the United States del 26.10.1921 italiana, 1960-1972, 15 voli. (pubblicazione in corso); Enciclopedia italiana di scienze, let- e: tere ed arti, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, 1929-1961, 41 voli.; « Giornale Western Union, v. Alvino Pietro. degli economisti » (Roma), serie II, XI - serie IV, XXXIX, 1900-1924; Manuale ad uso dei Minuta di contratto di con- deputati del Parlamento nazionale, XXII Legislatura, Roma, Tip. della Camera dei depu- Mazzarelli Giuseppe, ...; reca alleg.: tati, 1904; « Riforma (La) Sociale » (Torino), I-VII, 1894-1900; Senato (Il) vitalizio dal cessione, s. d. 4 marzo 1848 al 7 novembre 1947. Elenchi alfabetici e cronologici, Roma, Tip, del Senato, 1947; G. TARQUINI, Calendario parlamentare 1916 (Legislatura XXIV - Sessione 1913- Giannini Guglielmo, ...; reca alleg. bozza di manifesto del Fronte 1915), Roma,
Recommended publications
  • Chapter One: Introduction
    CHANGING PERCEPTIONS OF IL DUCE TRACING POLITICAL TRENDS IN THE ITALIAN-AMERICAN MEDIA DURING THE EARLY YEARS OF FASCISM by Ryan J. Antonucci Submitted in Partial Fulfillment of the Requirements for the Degree of Master of Arts in the History Program YOUNGSTOWN STATE UNIVERSITY August, 2013 Changing Perceptions of il Duce Tracing Political Trends in the Italian-American Media during the Early Years of Fascism Ryan J. Antonucci I hereby release this thesis to the public. I understand that this thesis will be made available from the OhioLINK ETD Center and the Maag Library Circulation Desk for public access. I also authorize the University or other individuals to make copies of this thesis as needed for scholarly research. Signature: Ryan J. Antonucci, Student Date Approvals: Dr. David Simonelli, Thesis Advisor Date Dr. Brian Bonhomme, Committee Member Date Dr. Martha Pallante, Committee Member Date Dr. Carla Simonini, Committee Member Date Dr. Salvatore A. Sanders, Associate Dean of Graduate Studies Date Ryan J. Antonucci © 2013 iii ABSTRACT Scholars of Italian-American history have traditionally asserted that the ethnic community’s media during the 1920s and 1930s was pro-Fascist leaning. This thesis challenges that narrative by proving that moderate, and often ambivalent, opinions existed at one time, and the shift to a philo-Fascist position was an active process. Using a survey of six Italian-language sources from diverse cities during the inauguration of Benito Mussolini’s regime, research shows that interpretations varied significantly. One of the newspapers, Il Cittadino Italo-Americano (Youngstown, Ohio) is then used as a case study to better understand why events in Italy were interpreted in certain ways.
    [Show full text]
  • Francesco Saverio Nitti and the United States of Europe
    International Journal of Humanities and Social Science Vol. 6, No. 1; January 2016 Francesco Saverio Nitti and the United States of Europe Silvio Berardi Associate Professor of Contemporary History University Niccolò Cusano Rome This essay is based on Francesco Saverio Nitti’s pro-European production during and after the Great War. I need to give before some brief and certainly not exhaustive biographical hints about Nitti in order to favor a better contextualization1. Nitti was born in Melfi, Basilicata, on July 19, 1868. His father volunteered in Garibaldi’s troops and in his political growth Mazzini’s democratic republican culture found full internalization2. In 1882 he moved with his family to Naples, where he completed his high school studies in 1890 and then graduated in Law. Just in Naples he had the opportunity to know Giustino Fortunato3, another great exponent of the Italian Southern Question. He started an intense journalistic activity collaborating with several papers including the «Corriere di Napoli», founded by Edoardo Scarfoglio4. In 1894 he founded «La Riforma Sociale» where, next to the strong interest in the economic problems of his country, he particularly focused on the development of his South5. After obtaining the teaching of Science of Finance at the University of Naples, in 1904 Nitti was elected deputy for the Radical Party in the College of Muro Lucano. In 1911 he became Minister of Industry and Trade in Giolitti’s government. Nitti would become later in June, 1919, at the end of the conflict, President of the Council, a position he held until June of the following year.
    [Show full text]
  • Preparing for a Level History – Transition Tasks
    Preparing for A Level History – Transition tasks https://qualifications.pearson.com/content/dam/pdf/A%20Level/History/2015/Specification%20and%20sample%20ass essments/9781446914366_GCE_2015_A_HIST.pdf Unit Content and Mode of Assessment Weighting Paper 1 1G: Germany and West Germany, 1918 - 89 30% Paper 2 2G.1: The rise and fall of fascism in Italy, c1911-46 20% Paper 3 35.1. Britain: losing and gaining and Empire, 1763-1914 30% Coursework An independently researched enquiry The topic is to be decided 20% Key questions (answer these in as much detail as you can): 1. What were the consequences of World War One for Germany? (include in your answer- Treaty of Versailles, political upheaval, Weimar Constitution). 2. Why did the Weimar Republic collapse in 1933? (include in your answer- the rise of the Nazis, the economic and social problems caused by the Wall Street Crash, weaknesses with the Weimar Constitution, the role of Papen and Hindenburg) 3. How did the Nazis create a dictatorship? 4. What was the FRG and how did it's constitution (The Basic Law) differ from that of the Weimar constitution? 5. Produce a fact-file on each of the FRG chancellors. (include key information like when they were chancellor what party they belonged to what policies they had, what problems they faced) 6. Write an account of the opposition groups that the Weimar Republic faced. (for example the Spartacists and Nazis) 7. What opposition did the Nazi regime face? Why was this unsuccessful? 8. What opposition did the FRG face? 9. How did the role and status of women change from 1918-1989 in Germany and West Germany? 10.
    [Show full text]
  • A British Reflection: the Relationship Between Dante's Comedy and The
    A British Reflection: the Relationship between Dante’s Comedy and the Italian Fascist Movement and Regime during the 1920s and 1930s with references to the Risorgimento. Keon Esky A thesis submitted in fulfilment of requirements for the degree of Doctor of Philosophy, Faculty of Arts and Social Sciences. University of Sydney 2016 KEON ESKY Fig. 1 Raffaello Sanzio, ‘La Disputa’ (detail) 1510-11, Fresco - Stanza della Segnatura, Palazzi Pontifici, Vatican. KEON ESKY ii I dedicate this thesis to my late father who would have wanted me to embark on such a journey, and to my partner who with patience and love has never stopped believing that I could do it. KEON ESKY iii ACKNOWLEDGEMENTS This thesis owes a debt of gratitude to many people in many different countries, and indeed continents. They have all contributed in various measures to the completion of this endeavour. However, this study is deeply indebted first and foremost to my supervisor Dr. Francesco Borghesi. Without his assistance throughout these many years, this thesis would not have been possible. For his support, patience, motivation, and vast knowledge I shall be forever thankful. He truly was my Virgil. Besides my supervisor, I would like to thank the whole Department of Italian Studies at the University of Sydney, who have patiently worked with me and assisted me when I needed it. My sincere thanks go to Dr. Rubino and the rest of the committees that in the years have formed the panel for the Annual Reviews for their insightful comments and encouragement, but equally for their firm questioning, which helped me widening the scope of my research and accept other perspectives.
    [Show full text]
  • Benedetto Croce S Cultural and Political Contribution to the Struggle Against Fascism*
    CONTRIBUTI LA FAMIGLIA ITALIANA : BENEDETTO CROCE S CULTURAL AND POLITICAL CONTRIBUTION TO THE STRUGGLE AGAINST FASCISM* FABIO F. RIZI Toronto, Ontario Abstract: The essay deals with Croce s cultural and political activities against the fascist regime, from 1925 to 1943. It stresses the anti-fascist value of his historical books and the political importance of his periodical. It also pays close attention to Croce s personal relations with the anti-fascist leaders and his co-operation with the underground movements, both in Italy and abroad. Key-words: Croce, Liberalism, Fascism, Anti-fascism, Resistance. he aim of this paper, like the book on which it is based, is to show that Croce s anti-fascism was not passive, as his critics have claimed, but rather active, and it was not only cultural but also political, and not without danger for himself and his family. In the struggle against fascism, Croce s most important contribution was his intellectual activity. In this respect he assumed a position of leadership, and his influence was unmatched, affecting in different ways the old and new generations and the cultural and political movements of the time. His books were Croce s way of defending liberal and democratic ideals, and their wide readership gave him the moral leadership of the anti-fascist resistance, as well as assuring his personal security against the dictatorship. It is now evident that, given the nature of fascism, Croce s refusal to go into exile or to join the underground was an inspired and fruitful choice. He chose the field and assumed the position in which he could be most effective and where his contribution could be most productive and influential.
    [Show full text]
  • Tra Oblio E Rimozione Ideologica La Biografia Di Francesco Saverio Nitti E L’Identità’ Italiana Del Primo Dopoguerra
    SÉMATA, Ciencias Sociais e Humanidades, 2020, vol. 32: 131-149 Tra oblio e rimozione ideologica La biografia di Francesco Saverio Nitti e l’identità’ italiana del primo dopoguerra Between Oblivion and Ideological Repression. The Biography of Francesco Saverio Nitti and the Italian Identity after Great War FRANCESCA CANALE CAMA Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli (Italia) http://orcid.org/0000-0002-1546-0961 [email protected] Sinossi Nel movimentato quadriennio (1919-1922) che in Italia seguì la fine della prima guerra mondiale, l’uscita dalla guerra e la gestione dei problemi ad essa connessi, la crisi sociale divampante quasi contemporaneamente al ritorno della pace - in una parola la ricostruzione morale e materiale della nazione - sono generalmente messi in relazione con il “ritorno al liberalismo” incarnato dalla figura e dal governo di Francesco Saverio Nitti tra il 1919 ed il 1920. Instancabile artefice di un progetto di pace europea di ampio respiro che egli andava elaborando per conto dell’Italia vinci- trice, raggiunse il suo massimo ascendente politico internazionale proprio mentre l’umore delle piazze e delle pance del Paese virava senza freno verso quel “sacro egoismo” sempre più incarnato dall’ esperienza dell’occupazione di Fiume e dal mito della “vittoria mutilata”. Il fallimento del suo governo nel giugno del 1920 è spesso indicato come autentica incarnazione della fine del liberalis- mo italiano e, non senza punte di aspra critica, come esempio di quella debolezza istituzionale che favorì non poco l’ascesa del fascismo. Non si trattava, però, del semplice fallimento di un governo e del suo presidente: si apriva una pagina nuova e ricca di sviluppi sia per la storia nazionale che per la biografia umana di Nitti.
    [Show full text]
  • Democrazia E Libertà. Problemi E Immagini Dello Stato Nella Riflessione Di Francesco Saverio Nitti
    Democrazia e libertà. Problemi e immagini dello Stato nella riflessione di Francesco Saverio Nitti giuseppe mecca 1. Dalla periferia all’esilio volontario la libertà di espatrio a tutti i cittadini, sot- toponeva ad una rigida regolamentazione l’attività degli agenti e dei subagenti che La libertà è il solo regime di sano vigore, che per- svolgevano attività d’intermediazione degli mette i contrasti e fa dischiudere tutte le nuove energie. Ogni restrizione di libertà che non sia emigranti. L’opera era dedicata a Giustino giustificata da un pericolo imminente o da una Fortunato, deputato lucano dal 1880, suo necessità inevitabile è un danno, perché ogni po- mentore e protettore nel cui salotto Nitti ve- tere autoritario tende a soffocare la varietà che è niva a contatto con numerosi intellettuali4. la causa di tutte le più vaste trasformazioni e di Parlare dei rapporti tra Nitti e Fortunato tutte le grandi opere dello spirito umano. La li- significa tenere anche in considerazione il bertà non si eredita, si conquista, e ogni perdita di libertà è diminuzione del carattere e delle at- contesto in cui operavano e la fitta rete di titudini1. relazioni personali e culturali. Tra Napoli e la Lucania, comune terra di origine, si era Queste parole sono state scritte da Fran- formato un ceto intellettuale, in gran parte cesco Saverio Nitti a Parigi durante l’esilio di formazione giuridica, che suscitò l’am- dall’Italia fascista. Era nato nel 1868 a Melfi mirazione di Vittorio Emanuele Orlando5. 2 da una famiglia dal passato repubblicano . La generazione è quella del menzionato Sin dalla giovinezza fu d’ingegno vivace Don Giustino, del costituzionalista France- come ricorderà Benedetto Croce.
    [Show full text]
  • Elenco Dei Governi Italiani
    Elenco dei Governi Italiani Questo è un elenco dei Governi Italiani e dei relativi Presidenti del Consiglio dei Ministri. Le Istituzioni in Italia Le istituzioni della Repubblica Italiana Costituzione Parlamento o Camera dei deputati o Senato della Repubblica o Legislature Presidente della Repubblica Governo (categoria) o Consiglio dei Ministri o Presidente del Consiglio dei Ministri o Governi Magistratura Consiglio Superiore della Magistratura (CSM) Consiglio di Stato Corte dei Conti Governo locale (Suddivisioni) o Regioni o Province o Comuni Corte costituzionale Unione Europea Relazioni internazionali Partiti e politici Leggi e Regolamenti parlamentari Elezioni e Calendario Referendum modifica Categorie: Politica, Diritto e Stato Portale Italia Portale Politica Indice [nascondi] 1 Regno d'Italia 2 Repubblica Italiana 3 Sigle e abbreviazioni 4 Politici con maggior numero di Governi della Repubblica Italiana 5 Voci correlate Regno d'Italia Periodo Nome del Governo Primo Ministro 23 marzo 1861 - 12 giugno 1861 Governo Cavour Camillo Benso Conte di Cavour[1] 12 giugno 1861 - 3 marzo 1862 Governo Ricasoli I Bettino Ricasoli 3 marzo 1862 - 8 dicembre 1862 Governo Rattazzi I Urbano Rattazzi 8 dicembre 1862 - 24 marzo 1863 Governo Farini Luigi Carlo Farini 24 marzo 1863 - 28 settembre 1864 Governo Minghetti I Marco Minghetti 28 settembre 1864 - 31 dicembre Governo La Marmora Alfonso La Marmora 1865 I Governo La Marmora 31 dicembre 1865 - 20 giugno 1866 Alfonso La Marmora II 20 giugno 1866 - 10 aprile 1867 Governo Ricasoli
    [Show full text]
  • Il Documento
    Perché e perché ora Documento rivolto all’attenzione di tutti i soggetti interessati alla costituzione di una Fondazione intitolata a Francesco Saverio Nitti Approvato e sottoscritto dai membri del Consiglio Direttivo e del Comitato Tecnico-Scientifico della Associazione “Francesco Saverio Nitti” nella seduta congiunta del 21 febbraio 2009 presso il Centro culturale Nitti in Melfi. "Abbiamo attraversato ore difficili e sarebbe vano illudersi che nuove difficoltà non ci attendano; però, se, insieme allo spirito di rinunzia e di disciplina, porteremo un sano spirito di realtà, se vorremo sempre proporzionare i nostri desideri ed i nostri ideali alle nostre forze ed alla nostra capacità, se porteremo nelle lotte della politica e nella vita interna, del nostro Paese lo stesso senso di bontà e di idealità con cui i nostri figli affrontano sereni i disagi e la morte; l'Italia uscirà da questa prova più nobile, più fiera, più grande". (Francesco Saverio Nitti, esposizione finanziaria alla Camera, 20.12.1918) Melfi-Roma, 21 febbraio 2009 Una decisione presa Alcuni anni fa alcuni esponenti della famiglia Nitti, con amici che nel corso di anni erano stati vicini alle tematiche civili e culturali che possono essere ricondotte al pensiero e all’opera di Francesco Saverio Nitti, hanno trovato nel quadro di alcuni soggetti istituzionali (il Comune di Melfi, dove Nitti nacque il 19 luglio 1868; la Provincia di Potenza; la Regione Basilicata; l’Università della Basilicata; l’Amministrazione centrale dello Stato attraverso alcuni alti esponenti del Ministero per i Beni e le Attività Culturali) la comune volontà di fondare un’Associazione intitolata allo statista lucano.
    [Show full text]
  • The Kingdom of Italy: Unity Or Disparity, 1860-1945
    The Kingdom of Italy: Unity or Disparity, 1860-1945 Part IIIb: The First Years of the Kingdom Governments of the Historic Left 1876-1900 Decline of the Right/Rise of the Left • Biggest issue dividing them had been Rome—now resolved • Emerging issues • Taxation, especially the macinato • Neglect of social issues • Free trade policies that hurt the South disproportionately • Limited suffrage • Piedmontization • Treatment of Garibaldi volunteers • Use of police against demonstrations The North-South divide • emerging issues more important to South • Many of Left leaders from South Elections of 1874 • Slim majority for Right Fall of Minghetti, March 1876 Appointment of a Left Prime Minister and the elections of November 1876 Agostino Depretis Benedetto Cairoli Francesco Crispi Antonio Starabba, Marchese di Rudinì Giovanni Giolitti Genl. Luigi Pelloux Prime Minister Dates in office Party/Parliament Key actions or events Agostino Depretis 25 March 1876 Left Coppino Law Lombardy 25 December 1877 Sonnino and Iacini inquiry into the problems of the South Railway construction continues with state aid 26 December 1877 Left Anarchist insurrection in Matese 24 March 1878 Benedetto Cairoli 24 March 1878 Left Attempted anarchist assassination of king Lombary 19 December 1878 Depretis 19 December 1878 Left 14 July 1879 Cairoli 14 July 1879 Left Costa founds Revolutionary Socialist Party of Romagna 25 November 1879 25 November 1879 Left 29 May 1881 Depretis 29 May 1881 Left Widened suffrage; first socialist elected 25 May 1883 Italy joins Austria-Hungary and Germany to create Triplice Use of trasformismo 25 May 1883 Left 30 March 1884 Final abolition of grist tax macinato 30 March 1884 Left First colonial venture into Assab and Massawa on Red Sea coast 29 June 1885 29 June 1885 Left Battle of Dogali debacle 4 April 1887 4 April 1887 Left 29 July 1887 Died in office Francesco Crispi 29 July 1887 Left 10-year tariff war with France begun Sicily 6 February 1891 Zanardelli penal code enacted; local govt.
    [Show full text]
  • Consensus for Mussolini? Popular Opinion in the Province of Venice (1922-1943)
    UNIVERSITY OF BIRMINGHAM SCHOOL OF HISTORY AND CULTURES Department of History PhD in Modern History Consensus for Mussolini? Popular opinion in the Province of Venice (1922-1943) Supervisor: Prof. Sabine Lee Student: Marco Tiozzo Fasiolo ACADEMIC YEAR 2016-2017 2 University of Birmingham Research Archive e-theses repository This unpublished thesis/dissertation is copyright of the author and/or third parties. The intellectual property rights of the author or third parties in respect of this work are as defined by The Copyright Designs and Patents Act 1988 or as modified by any successor legislation. Any use made of information contained in this thesis/dissertation must be in accordance with that legislation and must be properly acknowledged. Further distribution or reproduction in any format is prohibited without the permission of the copyright holder. Declaration I certify that the thesis I have presented for examination for the PhD degree of the University of Birmingham is solely my own work other than where I have clearly indicated that it is the work of others (in which case the extent of any work carried out jointly by me and any other person is clearly identified in it). The copyright of this thesis rests with the author. Quotation from it is permitted, provided that full acknowledgement is made. This thesis may not be reproduced without my prior written consent. I warrant that this authorisation does not, to the best of my belief, infringe the rights of any third party. I declare that my thesis consists of my words. 3 Abstract The thesis focuses on the response of Venice province population to the rise of Fascism and to the regime’s attempts to fascistise Italian society.
    [Show full text]
  • Francesco Saverio Nitti Dal Lungo Esilio Al Rientro in Italia**
    HUMANITIES – Anno 1, Numero 1, Gennaio 2012 DOI: 10.6092/2240-7715/2012.1.1-18 Santi Fedele* Francesco Saverio Nitti dal lungo esilio al rientro in Italia** Nella storia dell’emigrazione politica durante il fascismo, pochi altri casi è dato riscontrare di un esilio protrattosi per oltre vent’anni come nel caso di Francesco Saverio Nitti, espatriato con la famiglia nel giugno del 1924, all’età di cinquantasei anni, dopo la devastazione della sua abitazione romana operata dagli squadristi, e rientrato in Italia, ormai settantasettenne, nel luglio del 19451. Ventuno anni di esilio durante i quali – a parte gli ultimi due, dal settembre del 1943 al maggio del 1945, trascorsi prigioniero dei tedeschi – Nitti condivide con parecchie centinaia di altri esuli di varia condizione sociale e diversa appartenenza partitica l’esperienza politica e umana del fuoruscitismo antifascista. Dapprima Nitti si stabilisce a Zurigo, da dove negli ultimi mesi del 1924 si reca nei paesi scandinavi a tenervi una serie di conferenze su temi di politica internazionale, mentre rifiuta gli inviti che gli provengono dalle Americhe, e ciò nella speranza che la crisi innestata dal delitto Matteotti possa determinare la caduta del governo Mussolini e quindi il pronto rientro in Italia degli esuli. Nella previsione dell’auspicato ritorno alle regole del sistema liberaldemocratico, Nitti, di cui pure l’espatrio con la numerosa famiglia al seguito ha rappresentato denuncia inequivocabile del clima intimidatorio e liberticida instaurato dal fascismo, evita pubblici pronunciamenti sulla situazione italiana tali da avvalorare l’accusa fascista di “attività antinazionale all’estero”. Sarà solo dopo la trasformazione del Governo Mussolini in regime * Professore Ordinario di Storia contemporanea dell'Università degli Studi di Messina **Relazione inedita al Convegno di studi su Francesco Saverio Nitti promosso dall’Istituto italiano per gli studi filosofici, Napoli, Palazzo Serra di Cassano, 5-7 giugno 2008.
    [Show full text]