f s.\\. A L'archivio Francesco Saverio Nitti Inventario A CURA DI STEFANIA MARTINOTTI DORMO Estratto dagli ANNALI DELLA FONDAZIONE LUIGI EINAUDI 00,00b00•000,40000**00000000000D000moo•opoocoohohootehp.hobboapotiot000comicott00008 L'archivio Francesco Saverio Nittí Ai primi del 1971, con generoso gesto, la Famiglia Nitti volle donare <la Fondazione l'intera biblioteca scientifica di Francesco Saverio Nitti campata alla distruzione fascista, e con essa quella parte della biblioteca di Gian Paolo Nitti — il giovane, fervido studioso strappato alle già mature ricerche da una fatalità crudele — che più strettamente si riallac- ciava alla raccolta del Nonno. Sono così entrati a far parte della nostra Biblioteca varie migliaia di volumi e opuscoli destinati a giovare a vari ordini di ricerche e a documentare nel tempo la formazione e gli interessi culturali di due uomini di alta coscienza civile. L'atto di donazione, rogato in Torino dal notaio _Modelli l'8 feb- braio 1971, prevede tra l'altro che la Fondazione attenda « a reperire, ordinare, catalogare e mettere a disposizione degli studiosi le lettere e i documenti relativi a Francesco Saverio Nitti, sia in originale sia in copia, conducendo ricerche presso archivi e collezioni tanto pubbliche quanto private, avvalendosi inoltre di quanto era allora disponibile presso i Fami- gliari ». Per la parte relativa alle alte funzioni pubbliche ricoperte, l'ar- chivia di Francesco Saverio Nitti è stato versato dagli Eredi fin dal 1953, con alto senso di civismo, all'Archivio Centrale dello Stato in Roma, dove è attualmente conservato nel fondo « Nitti, Francesco Saverio » con la collocazione F. 12. La parte più strettamente personale dell'ar- ;bivio è stata invece conferita nel marzo 1972 all'Archivio della Fonda- zione, dove è stata inventariata, ordinata e schedata sistematicamente grazie all'opera intelligente e scrupolosa di Stefania Martinotti Dorigo. Si tratta di oltre 7000 autografi, lettere, documenti, fotografie, che costi- tuiscono un materiale prezioso per lo studio della vita e dell'opera del Nitti e delle vicende politiche, sociali e culturali dell'Italia tra la fine del secolo XIX e la prima metà del XX. 374 L'ARCHIVIO FRANCESCO SAVERIO NITTI Nel rinnovare il suo grazie alla Famiglia Nitti, la Fondazione esprime l'augurio che i destinatari o i possessori di lettere dell'insigne statista e studioso vogliano segnalarle al nostro . Archivio, consentirne la riprodu- L'archivio Francesco Saverio Nitti zione fotostatica, aiutarci ad accrescere un fondo documentario di largo interesse per gli studiosi di storia italiana contemporanea. Inventario L. F. A cura di STEFANIA MARTINOTTI DORIGO L'archivio di Francesco Saverio Nitti affidato alla Fondazione consta di circa 7000 documenti, tra lettere, appunti, fotografie, che abbracciano quasi l'intero periodo della sua vita, dal 1875 al 1950; il materiale è più abbondante per gli anni che intercorrono tra la guerra e l'esilio, dal 1917 al 1923. Tutte le carte sono state identificate, inventariate e fornite di collocazione. L'Archivio è stato organizzato suddividendolo in quattro sezioni: Opere di F. S. Nitti. Comprende il testo di discorsi e conferenze tenuti da N. in varie date, appunti autografi in maggior parte non datati e i manoscritti autografi originali di: La decadenza dell'Europa. Le vie della ricostruzione (scritto ad Acquafredda tra il 28 agosto e il 2 ottobre 1922) e di: La tragedia dell'Europa. Che farà l'America? (scritto ad Acquafredda tra il 10 settembre e il 18 -ottobre 1923). 2) Carteggio. Comprende le lettere, cartoline postali, telegrammi, circolari, biglietti di visita indirizzati a N. da corrispondenti vari e le minute o le copie di lettere inviate da N. agli stessi. Non è compresa in questa sezione la corrispondenza non indirizzata a o da N., cioè i carteggi familiari o scambiati fra terzi (che si trovano nella sezione 3): Gli allegati sono rimasti uniti alle lettere che li accom- pagnavano, con l'eccezione delle opere a stampa, che sono state trasmesse alla Biblioteca della Fondazione e inserite nel suo catalogo; in questo caso, all'in- terno del carteggio è stata collocata un'annotazione di rimando. 3) Documenti. Comprende tutte, le carte che non rientrano nelle sezioni precedenti; il materiale è ulteriormente suddiviso in: Serie-i. Carteggi familiari e Serie II. Documenti vari. 376 L'ARCHIVIO FRANCESCO SAVERIO NITTI A CURA DI STEFANIA MARTINOTTI DORIGO 377 4) Iconografia. Sono stati omessi i titoli nobiliari e onorifici e i titoli di studio non corri- spondenti necessariamente ad attività professionali; non si è indicata perciò la Comprende circa 500 fotografie relative alla vita pubblica e privata di N.; qualifica di « dottore », mentre compare quella di « ingegnere ». ognuna di esse è stata corredata degli elementi di datazione e di identificazione che è stato possibile reperire intorno ai vari personaggi raffigurati. La sezione I corrispondenti stranieri sono stati identificati con diciture, ove possibile, in è corredata di indice proprio. italiano; ad esempio: Albert Frangois, ministro del Lavoro, Parigi. I documenti delle quattro sezioni sono stati inseriti, in numero massimo di ma: dieci, in fodere recanti la collocazione e la descrizione del contenuto; tali fodere, Huse Norris A., United Feature Syndicate, New York. disposte in ordine cronologico (sezioni 1, 3 e 4) o alfabetico (sezione 2), sono Per quanto riguarda i diplomatici, si è indicato il grado di carriera ricoperto sistemate in contenitori etichettati con il numero di sezione e le date estreme negli anni del carteggio e la sede di attività; ad esempio: del materiale che raccolgono (sezioni 1, 3 e 4), o le lettere dell'alfabeto relative Aloisi Pompeo, ministro, Legazione d'Italia, Copenaghen. alle iniziali del cognome dei corrispondenti (sezione 2). Per le cartoline postali o illustrate, i biglietti e i biglietti di visita scritti si è L'indice della sezione 2 è stato redatto sulla base dei seguenti criteri: usata la descrizione: « lett. »; per i telegrammi: « tel. »; per i biglietti di visita La scheda comprende: corrispondente, indicazione della qualifica del corrispon- in bianco: « b. vis. in bianco ». dente stesso, numero delle lettere a e da N., date estreme del carteggio, descri- Poiché la scheda si riferisce all'intero carteggio tra N. e il corrispondente, e zione di eventuali allegati. perciò in molti casi a più lettere, si è omessa l'indicazione del luogo di pro- I nomi di lettura incerta sono seguiti da (?); ad esempio: venienza. Zampini Salazar ( ?) Evelina Le lettere non datate non compaiono negli estremi cronologici della scheda; Lanubila Cassio ( ?). nel caso però che sia stato possibile attribuire loro una data presunta, essa è L'indicazione della qualifica dei corrispondenti 1 è generalmente limitata a stata indicata tra parentesi quadre; ad esempio: quella più saliente da essi rivestita durante il periodo del carteggio con N. 1917 - s. d. [1920]. Si avrà perciò: Le lettere allegate a ogni carteggio sono state descritte dopo le date estreme Pacelli Eugenio, nunzio apostolico, Monaco di Baviera (1925); della scheda, specificandone la data e con il debito rimando; ad esempio: Berlino (1926). Cecchi Emilio, ... 1921; reca alleg. 1 lett. di Charles Prestwich Tale indicazione manca nei casi in cui non è stato possibile reperire elementi Scott a Emilio Cecchi del 1°.3.1921. attendibili di identificazione; ad esempio: e: Rossi Francesco Scott Charles Prestwich, ...; v. Cecchi Emilio. e per i corrispondenti molto noti; ad esempio: I promemoria, gli appunti e gli scritti vari allegati a un singolo carteggio, sono Croce Benedetto. stati indicati, quando avevano autore certo e titolo, con il nome dell'autore, il titolo in corsivo, la data e il rimando; se intitolati, ma senza autore né 1. Strumenti utilizzati per l'identificazione: « Almanacco italiano » (Firenze), X, 1905; data, con il solo titolo in corsivo e l'indicazione « s. d. »; se privi di autore, « Almanach de Gotha, Annuaire généalogique, diplomatique et statistique » (Gotha), titolo e data, con una descrizione sommaria in tondo minuscolo e l'indicazione CXXXV-CLXXI, 1898.1934; « Annuario generale italiano » (Roma), VI-XI, 1912-1917; « s. d. »; ad esempio: « Calendario generale del Regno d'Italia, compilato a cura del Ministero dell'Interno » Memorandum (Roma), XXXVI-LX, 1898-1922; Alvino Pietro, ...; ... reca alleg.: Western Union, Chi è? Dizionario biografico degli italiani d'oggi, Roma, on the development of direct telegraph communication between Scarano, 1948; Dictionary (The) of National Biography, Oxford, Oxford University Press, 1917-1971, 28 voli.; Dizionario biografico degli italiani, Roma, Istituto della Enciclopedia Italy & the United States del 26.10.1921 italiana, 1960-1972, 15 voli. (pubblicazione in corso); Enciclopedia italiana di scienze, let- e: tere ed arti, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, 1929-1961, 41 voli.; « Giornale Western Union, v. Alvino Pietro. degli economisti » (Roma), serie II, XI - serie IV, XXXIX, 1900-1924; Manuale ad uso dei Minuta di contratto di con- deputati del Parlamento nazionale, XXII Legislatura, Roma, Tip. della Camera dei depu- Mazzarelli Giuseppe, ...; reca alleg.: tati, 1904; « Riforma (La) Sociale » (Torino), I-VII, 1894-1900; Senato (Il) vitalizio dal cessione, s. d. 4 marzo 1848 al 7 novembre 1947. Elenchi alfabetici e cronologici, Roma, Tip, del Senato, 1947; G. TARQUINI, Calendario parlamentare 1916 (Legislatura XXIV - Sessione 1913- Giannini Guglielmo, ...; reca alleg. bozza di manifesto del Fronte 1915), Roma,
Details
-
File Typepdf
-
Upload Time-
-
Content LanguagesEnglish
-
Upload UserAnonymous/Not logged-in
-
File Pages35 Page
-
File Size-