Molise Insert.Indd
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Central and Southern Italy Campania, Molise, Abruzzo, Marche, Umbria and Lazio Garigliano
EUROPEAN COMMISSION DIRECTORATE-GENERAL FOR ENERGY DIRECTORATE D - Nuclear Safety and Fuel Cycle Radiation Protection Main Conclusions of the Commission’s Article 35 verification NATIONAL MONITORING NETWORK FOR ENVIRONMENTAL RADIOACTIVITY Central and Southern Italy Campania, Molise, Abruzzo, Marche, Umbria and Lazio DISCHARGE AND ENVIRONMENTAL MONITORING Garigliano NPP Date: 12 to 17 September 2011 Verification team: Mr C. Gitzinger (team leader) Mr E. Henrich Mr. E. Hrnecek Mr. A. Ryan Reference: IT-11/06 INTRODUCTION Article 35 of the Euratom Treaty requires that each Member State shall establish facilities necessary to carry out continuous monitoring of the levels of radioactivity in air, water and soil and to ensure compliance with the basic safety standards (1). Article 35 also gives the European Commission (EC) the right of access to such facilities in order that it may verify their operation and efficiency. For the EC, the Directorate-General for Energy (DG ENER) and in particular its Radiation Protection Unit (at the time of the visit ENER.D.4, now ENER.D.3) is responsible for undertaking these verifications. The main purpose of verifications performed under Article 35 of the Euratom Treaty is to provide an independent assessment of the adequacy of monitoring facilities for: - Liquid and airborne discharges of radioactivity into the environment by a site (and control thereof). - Levels of environmental radioactivity at the site perimeter and in the marine, terrestrial and aquatic environment around the site, for all relevant pathways. - Levels of environmental radioactivity on the territory of the Member State. Taking into account previous bilateral protocols, a Commission Communication has been published in the Official Journal on 4 July 2006 with a view to define some practical arrangements for the conduct of Article 35 verification visits in Member States. -
Avviso Pubblico Per La Presentazione Della
Ambito Territoriale Sociale di Larino Comuni associati di Larino (comune capofila), Bonefro, Casacalenda, Colletorto, Montelongo, Montorio nei Frentani, Morrone del Sannio, Provvidenti, Ripabottoni, Rotello, San Giuliano di Puglia, San Martino in Pensilis, Santa Croce di Magliano, Ururi AMBITO TERRITORIALE SOCIALE DI LARINO COMUNE CAPOFILA LARINO AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI CONCESSIONE DEI TIROCINI DI INCLUSIONE SOCIALE PROMOSSI DALL'ATS DI LARINO (approvato con Determinazione del Responsabile Amministrativo dell'Ufficio di Piano n.947 del 23/10/2018) L'Ufficio di Piano dell'Ambito Territoriale Sociale di Larino (Convenzione per la gestione associata delle funzioni e dei servizi di ambito inerenti l’attuazione del Piano Sociale di Zona 2016 - 2018, ex art. 30 del D.Lgs. 267/2000) AVVISA che, in esecuzione della Deliberazione C.S. n. 11 del 18.10.2018 e del Regolamento d'ambito vigente in materia, è possibile presentare domanda di concessione dei Tirocini di inclusione sociale a valere sui fondi dell'Ambito Sociale di Larino. I tirocini di inclusione (codice regionale E8 - codice CISIS F3- Linee guida del 22.01.2015 approvate in conferenza di Stato -Regioni - D.G.R. n. 105 del 17.03.2016 - Regolamento d'ambito giusta Delib. C.S. n. 9 del 18.10.2018) si rivolgono alle persone prese in carico dal servizio sociale professionale competente che presentano bisogni complessi tali da richiedere interventi personalizzati di fuoriuscita dalla povertà. Pertanto, i tirocini si configurano come una misura di integrazione sociale e di sostegno al reddito, che si esplica in percorsi personalizzati di accompagnamento tesi all'inclusione sociale e lavorativa delle persone svantaggiate. -
DEMIFER Demographic and Migratory Flows Affecting European Regions and Cities
September 2010 The ESPON 2013 Programme DEMIFER Demographic and migratory flows affecting European regions and cities Applied Research Project 2013/1/3 Deliverable 12/08 DEMIFER Case Studies Molise (Italy) Prepared by Massimiliano Crisci CNR-IRPPS – Italian National Research Council Institute of Research on Population and Social Policies Roma, Italy EUROPEAN UNION Part-financed by the European Regional Development Fund INVESTING IN YOUR FUTURE This report presents results of an Applied Research Project conducted within the framework of the ESPON 2013 Programme, partly financed by the European Regional Development Fund. The partnership behind the ESPON Programme consists of the EU Commission and the Member States of the EU27, plus Iceland, Liechtenstein, Norway and Switzerland. Each partner is represented in the ESPON Monitoring Committee. This report does not necessarily reflect the opinion of the members of the Monitoring Committee. Information on the ESPON Programme and projects can be found on www.espon.eu The web site provides the possibility to download and examine the most recent documents produced by finalised and ongoing ESPON projects. This basic report exists only in an electronic version. © ESPON & CNR-IRPPS, 2010. Printing, reproduction or quotation is authorised provided the source is acknowledged and a copy is forwarded to the ESPON Coordination Unit in Luxembourg. Table of contents Key findings……………………………………………………………………… 5 1. Introduction…………………………………………………………………. 6 1.1. Specification of the research questions and the aims……………………. 7 1.2. Historical and economic background………………………………………………. 8 1.3. Regional morphology, connections and human settlement………….. 9 1.4. Outline of the case study report…………………………………………………….. 10 2. Demographic and migratory flows in Molise: a short overview…………………………………………………………………………. -
Elenco Idonei Ed Esclusi Progetto Formez
CONSIGLIO REGIONALE DEL MOLISE BANCA DATI ESPERTI Determinazione del Segretario Generale n. 265 del 27/04/2011 ESCLUSI Prot Ragione Cognome Nome Residenza MOTIVAZIONE sociale 1 3715 ANDACCHIO CARMELINA SANT'ANDREA JONICO FUORI TERMINE 2 2230 ARMENTI DANIELA CASTELPETROSO MANCA ESPERIENZA 3 2710 BERTONE ROSANNA S. MARIA DEL MOLISE MANCA ESPERIENZA 4 2493 BOFFA KETTY LARINO MANCA ESPERIENZA 5 2403 BORRELLI VITTORIO BELMONTE DEL SANNIO MANCA ESPERIENZA 6 2202 BOVE VALENTINA CAMPOBASSO MANCA ESPERIENZA 7 3090 CAMBIO FABRIZIO VENAFRO (CB) MANCA ESPERIENZA 8 3261 CANDELA MARIO CAMPOMARINO (CB) MANCA ESPERIENZA 9 2426 CARRIERO LEA CAMPOBASSO MANCA ESPERIENZA 10 2205 CIANFAGNA FABIO TERMOLI MANCA ESPERIENZA 11 2706 CICCHINO FILOMENA ISERNIA MANCA ESPERIENZA 12 3065 CIPULLO LIBERA ELSINA CERCEMAGGIORE (CB) MANCA ESPERIENZA 13 3144 COLABELLA ANGELA BONEFRO (CB) MANCA ESPERIENZA 14 3008 CONTE EMANUELE RICCIA LAUREA TRIENNALE 15 3078 CROCE LUCIA S. CROCE DI MAGLIANO (CB) MANCA ESPERIENZA 16 3086 D'ALESSANDRO CINZIA RIPALIMOSANI (CB) MANCA ESPERIENZA 17 2783 DE CARO IOLANDA CAMPOBASSO LAUREA TRIENNALE 18 2149 DE SANTIS CARLA S. MARTINO IN P. LAUREA TRIENNALE 19 2554 DE VITO IVAN ISERNIA LAUREA TRIENNALE 20 3050 DECINI FAUSTO ISERNIA MANCA ESPERIENZA 21 2920 DI CARLO GIUSEPPE FROSOLONE MANCA ESPERIENZA 22 3091 DI CILLO BENEDETTA RIPALIMOSANI (CB) LAUREA TRIENNALE 23 2926 DI CIO IMMACOLATA ISERNIA MANCA ESPERIENZA 24 3075 DI FIORE ELENA MARIA S. GIULIANO DI PUGLIA (CB) MANCA ESPERIENZA 25 2408 DI LEONARDO MARIA URURI MANCA ESPERIENZA 26 2932 DI MAIO -
This Regulation Shall Be Binding in Its Entirety and Directly Applicable in All Member States
12. 8 . 91 Official Journal of the European Communities No L 223/ 1 I (Acts whose publication is obligatory) COMMISSION REGULATION (EEC) No 2396/91 of 29 July 1991 fixing for the 1990/91 marketing year the yields of olives and olive oil THE COMMISSION OF THE EUROPEAN COMMUNITIES, Whereas the measures provided for in this Regulation are in accordance with the opinion of the Management Having regard to the Treaty establishing the European Committee for Oils and Fats, Economic Community, Having regard to Council Regulation No 136/66/EEC of 22 September 1966 on the establishment of a common HAS ADOPTED THIS REGULATION : organization of the market in oils and fats ('), as last amended by Regulation (EEC) No 1720/91 (2) ; Article 1 Having regard to Council Regulation (EEC) No 2261 /84 of 17 July 1984 laying down general rules on the granting 1 . For the 1990/91 marketing year, yields of olives and of aid for the production of olive oil and of aid to olive oil olive oil and the relevant production zones shall be as producer organizations (3), as last amended by Regulation specified in Annex I hereto . (EEC) No 3500/90 (4), and in particular Article 19 thereof, 2. The production zones are defined in Annex II . Whereas Article 18 of Regulation (EEC) No 2261 /84 provides that yields of olives and olive oil should be fixed for each homogeneous production zone on the basis of Article 2 information supplied by the producer Member States ; This Regulation shall enter into force on the third day Whereas, in view of the information received, it is appro following its publication in the Official Journal of the priate to fix these yields as specified in Annex I hereto ; European Communities. -
Regione Molise - 19 33 Eo Scr Comune Di Santa Croce Magliano Scr Prima Emissione Soc
REGIONE MOLISE Provincia di Campobasso COMUNE DI SANTA CROCE DI MAGLIANO PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO EOLICO NEL COMUNE DI SANTA CROCE DI MAGLIANO (CB) OGGETTO WIND ENERGY SANTACROCE SRL COMMITTENTE Codice Commessa PHEEDRA: 19_33_EO_SCR PHEEDRA S.r.l. Via Lago di Nemi, 90 74121 - Taranto Tel. 099.7722302 - Fax 099.9870285 e-mail: [email protected] - web: www.pheedra.it Dott. Ing. Angelo Micolucci PROGETTAZIONE 1 Febbraio 2020 PRIMA EMISSIONE CD AM VS REV. DATA ATTIVITA' REDATTO VERIFICATO APROVATO SCREENING - VINCA FORMATO SCALA CODICE DOCUMENTO NOME FILE FOGLI SOC. DISC. TIPO DOC. PROG. REV. OGGETTO DELL'ELABORATO A4 - SCR-AMB-REL-062_01 SCR AMB REL 062 01 Committente: PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UN Nome del file: Wind Energy Santacroce Srl PARCO NEL COMUNE DI SANTACROCE DI MAGLIANO (CB) LOCALITA’ PIANO PALAZZO, PIANO MOSCATO, COLLE PASSONE E PIANO SCR-AMB-REL-062_01 CIVOLLA Sommario 1. PREMESSA ................................................................................................................................... 2 2. AREA VASTA DI STUDIO ............................................................................................................... 2 3. IL PARCO EOLICO IN PROGETTO .................................................................................................. 3 3.1. Ubicazione delle opere .................................................................................................................................... 3 4. DESCRIZIONE AREA VASTA ......................................................................................................... -
Elenco Siti Inquinati Presenti Nella
ELENCO SITI INQUINATI PRESENTI NELLA PROVINCIA DI CAMPOBASSO UBICAZIONE SITO INQUINATO DENOMINAZIONE TIPO DI INQUINANTE STATO ATTUAZIONE PROCEDIMENTO COMUNE LOCALITA' Impianti distribuzione carburanti Montenero di Bisaccia Area di servizio A14, Trigno Est ex P.V. Q8 n. 7601 Idrocarburi Bonifica in atto Termoli Area di servizio A14, Rio Vivo Est P.V. Tamoil n.8109 Idrocarburi Bonifica in atto Area di servizio A14, Rio Vivo Ovest P.V. Tamoil n.8110 Idrocarburi Bonifica in atto Termoli Via Molise 8 P.V. Esso n. 6821 Idrocarburi Termoli S.S. 16 P.V. Q8 - Interpetrol s.r.l. Idrocarburi Predisposizione analisi di rischio Bojano Via Matese n.2 P.V. Agip n.7263 Idrocarburi Bonifica in atto Campomarino S.S. 16 Km 522+0,16 P.V. Tamoil n. 7190 Idrocarburi Bonifica in atto Castelmauro Corso Umberto I P.V. Esso n. 6815 Idrocarburi Indagini in corso per la caratterizzazione del sito Riccia (art. 249) Largo Garibaldi P.V. Esso n. 6839 Idrocarburi Caratterizzazione del sito Attività industriali in esercizio e dismesse Campobasso Stazione ferroviaria Via Novelli Trenitalia Idrocarburi Predisposizione caratterizzazione del sito Campobasso Via Crispi Ex officina gas Idrocarburi Bonifica in atto Termoli Nucleo Industriale C & T Inquinanti vari (es. cromo totale) Fasi propedeutiche alla individuazione origine dell'inquinamento e relativo responsabile. Termoli Nucleo Industriale Centrale Snow Storm Inquinanti vari (es. triellina) Fasi propedeutiche alla individuazione origine inquinamento e relativo responsabile. Termoli Nucleo Industriale Centrale Turbogas Sorgenia Inquinanti vari (es. solfati, manganese, ferro) Fasi propedeutiche alla individuazione origine superamento C.S.C. (eventuale inquinamento naturale di fondo) Termoli Nucleo Industriale Ex Flexys Inquinanti vari (es. -
The Reconstruction of San Giuliano Di Puglia After the October 31St 2002 Earthquake
13th World Conference on Earthquake Engineering Vancouver, B.C., Canada August 1-6, 2004 Paper No. 1805 THE RECONSTRUCTION OF SAN GIULIANO DI PUGLIA AFTER THE OCTOBER 31ST 2002 EARTHQUAKE M. INDIRLI1, P. CLEMENTE2, B. SPADONI3 SUMMARY This paper summarizes the activities in the emergency stages, post-emergency phase and reconstruction planning of San Giuliano di Puglia, struck by the October 31st 2002, earthquake. A brief description of the event, the seismic hazard analysis and the vulnerability evaluation of buildings, are first reported. The main results of the study, carried out by a scientists team (“San Giuliano Technical Scientific Group”, SG- TSG), are discussed. These activities concerned participation in the detailed evaluation of damage, draft of the demolition plan, ensuring safe conditions to the buildings to be repaired, actions for allowing residents to safely re-enter their non-damaged houses, and preparation of the reconstruction plan. In agreement with local people, the town will be reconstructed mostly where it was. The seismic safety will be ensured by adequate construction methods and possibly large use of Modern Antiseismic Techniques. INTRODUCTION October 31st, 2001, 11:35 local time: a moderate earthquake struck Molise Region (Italy), where the first shock (5.4 magnitude) was followed by another (5.3 magnitude) the day after. Major damage was evident in San Giuliano di Puglia, a small town located about 5 km from the epicenter (Figs. 1-2), completely evacuated after the seismic event, made inaccessible and protected by the police. The images of the primary school collapse, where twenty-seven children and one teacher died, went around the world. -
MOLISE - DIREZIONE GENERALE PER LA SALUTE Servizio Prevenzione, Veterinaria E Sicurezza Alimentare Ufficio Sicurezza Alimentare
REGIONE MOLISE - DIREZIONE GENERALE PER LA SALUTE Servizio Prevenzione, Veterinaria e Sicurezza Alimentare Ufficio Sicurezza Alimentare ELENCO DEGLI ALLEVATORI CHE COMPRANO IL MANGIME DA SOMMINISTRARE AGLI ANIMALI E CHE SVOLGONO ATTIVITA' DI DEPOSITO E STOCCAGGIO (art. 5, comma 1 Reg. (CE) n. 183/2005) ASREM - SEDE OPERATIVA DI AGNONE N. Cod_Aziendale Nome e Cognome o Ragione Sociale SEDE CODIFICA 1 002IS012 DE SIMONE VANDALINA AGNONE 4 2 002IS022 DI SABATO ROCCO AGNONE 4 3 002IS030 MARCOVECCHIO GELSUMINA AGNONE 4 4 002IS043 CELLILLI FILOMENA AGNONE 4 5 002IS044 CELLILLI FLORINDO AGNONE 4-6 6 002IS053 DI PIETRO GIANLUCA AGNONE 4 7 002IS059 GUALDIERI GIUSEPPINA AGNONE 4 8 002IS061 DI MARIO CARMINE AGNONE 4 9 002IS063 D'AGNILLO LUCIA AGNONE 4 10 002IS066 LONGHI GIOVINA AGNONE 4 11 002IS068 DI PINTO ANNAMARIA AGNONE 4 12 002IS070 LONGO IDA AGNONE 4 13 002IS079 PANNUNZIO GINO AGNONE 4-6 14 002IS081 PANNUNZIO NICOLA AGNONE 4-6 15 002IS082 PANNUNZIO TONINO AGNONE 4-6 16 002IS084 PANNUNZIO GENUINO AGNONE 4-6 17 002IS086 MARCOVECCHIO RACHELINA AGNONE 4 18 002IS087 PANNUNZIO ANGIOLINA AGNONE 4-6 19 002IS090 PALLOTTO DILIA AGNONE 4 20 002IS091 BUOSCIO GIUSEPPE AGNONE 4-6 21 002IS092 DI MENNA BINA AGNONE 4 22 002IS095 DIANA ERCOLINO AGNONE 4 23 002IS096 DIANA MICHELE AGNONE 4-6 24 002IS098 DIANA SANDRA AGNONE 4 25 002IS099 LAURIENTE BRUNO AGNONE 4 26 002IS100 ORLANDO ROCCO AGNONE 4 27 002IS101 ORLANDO ANGELO AGNONE 4-6 28 002IS103 ORLANDO CESARE AGNONE 4 29 002IS105 ORLANDO GIUSEPPE AGNONE 4 30 002IS106 ORLANDO MERCEDE AGNONE 4 31 002IS107 ORLANDO -
Diapositiva 1
Le attività della Regione Molise nel Progetto ENERWOOD Metodologie per lo studio del potenziale da biomasse della Regione Molise Gruppo di lavoro progetto ENERWOOD Regione Molise N. Colonna ENEA A. Occhionero, R. Petti TASK FORCE AUTORITÀ AMBIENTALE P. De Pari, P. Gioia GEOSERVIZI srl Programmazione Energetica e Ruolo delle Biomasse Centrum Palace Hotel Campobasso, 4 dicembre 2007 Organizzazione della presentazione Scopi e metodologia Organizzazione database e risultati preliminari Elaborazioni cartografiche e analisi GIS 2 La stima delle biomasse • Le biomasse sono per loro natura disperse sul territorio. • Per “sfruttare” le biomasse è necessario sapere non tanto, o non solo, quante sono ma dove esse sono. • Qualsiasi impiego non può prescindere dalla fase di raccolta e concentrazione. • Il processo di trasformazione più idoneo dipende dalle caratteristiche della biomassa Umidità, Rapporto C/N, PCI 3 Quali biomasse? Residuali dal settore agricolo, Biomasse di provenienza forestale, Biomasse residuali dal settore agro-industriale. Classificate per origine e/o tipologia e/o caratteristiche fisico- chimiche 4 Obiettivo del lavoro • Quante • Dove • Tipo ……..meglio: Quante x Dove x Tipo Livello minimo di restituzione: comunale Disporre di questa informazione costituisce la base per valutare le opzioni di politica energetica, consente di valutare progetti presentati a livello regionale, permette di pianificare azioni o definire politiche mirate, valutare costi. 5 Quante biomasse ? Molise, su base annua migliaia di tonnellate CAMPOBASSO -
Oliva Nera Di Colletorto (Cb) Incanta Expo
EXPO L’OLIVA NERA DI COLLETORTO (CB) INCANTA EXPO l’oliva nera di Colletorto (CB), in Molise, dell’azienda di Mena Aloia, aveva fretta di diventare olio extra vergine di oliva per Expo 2015 a Milano. Successo di pubblico presso lo spazio Agriexpo dove Unaprol promuove le filiere tracciate del migliore olio extra vergine d’Italia. Dieci quintali di olive raccolte e frante in Molise per ricavare solo un quintale di un olio extra vergine di oliva eccezionale di alta qualità garantita. Questo nettare di frutto ha raggiunto EXPO di notte per deliziare il palato dei consumatori dell’esposizione universale. La coltivazione dell’olivo e la produzione di olio extra vergine di oliva appartengono al patrimonio storico e paesaggistico del Molise, tanto da caratterizzarne la struttura produttiva e il paesaggio, ricco di oliveti anche di antichissimo impianto. L’olivo è caratteristico di ampie zone vocate in provincia di Campobasso e nella piana di Venafro in provincia di Isernia, ma piantagioni si trovano anche nella zona litoranea marina e sulle dorsali montane dell’Alto Molise. Nella regione è presente una sola denominazione di origine protetta, la DOP Molise e per la produzione di quest’olio si utilizzano, per almeno l’80%, le drupe prodotte dalle varietà principali: Aurina (o Licinia), Gentile di Larino, Oliva nera di Colletorto, e Leccino; il 20% è costituito da altre varietà coltivate nella regione tra le quali: Paesana bianca, Sperone di gallo, Olivastro Rosciola.È il profilo dell’olivicoltura molisana che emerge dai due convegni organizzati da Unaprol, nell’area attrezzata di Agriexpo, all’ingresso Sud del Cardo, per promuovere le filiere tracciate dell’olivicoltura di nicchia molisana organizzata dal Consorzio Olivicolo Italiano. -
Prefettura - Ufficio Territoriale Del Governo Di Campobasso
Prefettura - Ufficio territoriale del Governo di Campobasso Oggetto: “Patto per la sicurezza” - Rete regionale di videosorveglianza. Più telecamere di sorveglianza nella Regione Molise. La Regione Molise ha pubblicato sul proprio sito internet il bando di gara per l’affidamento della progettazione esecutiva e l’esecuzione dei lavori relativi alla realizzazione del sistema regionale di videosorveglianza nei Comuni di Campobasso, Bojano, Campomarino, Guglionesi, Larino, Montenero di Bisaccia, Riccia, Termoli, Isernia, Agnone, Venafro. L’intervento si inquadra nel “Patto per la Sicurezza” stipulato il 13 febbraio 2015 tra le Prefetture di Campobasso e Isernia, la Regione Molise, tutti i Comuni molisani con popolazione superiore a cinquemila abitanti e, in attuazione degli indirizzi definiti dal Patto medesimo, è rivolto a rafforzare le misure per la sicurezza urbana nonché, più in generale, l’attività di prevenzione e vigilanza a tutela della sicurezza pubblica nell’intero territorio regionale. I Comuni suindicati saranno ognuno dotati di impianti per la videosorveglianza, tecnicamente omogenei e integrati in una rete regionale, che comprenderà complessivamente 419 punti di ripresa, rispondenti ad avanzati parametri tecnologici e ubicati in luoghi di particolare rilievo per il controllo del territorio, individuati anche con l’apporto delle Forze di Polizia. Ulteriori punti di ripresa, destinati a soddisfare preminenti necessità di controllo del territorio regionale, potranno essere attivati con gli ampliamenti finanziabili attraverso le economie eventualmente ottenute con l’aggiudicazione dell’appalto. Per ciascun Comune sarà allestita una sala operativa, con funzioni di governo del sistema comunale, nella quale sarà possibile visualizzare i flussi delle immagini provenienti dai punti di ripresa e accedere alle registrazioni. Le centrali operative delle Forze di Polizia potranno connettersi alle sale operative comunali per acquisire immagini e registrazioni d’interesse.