Continuous Positive Airway Pressure for Treatment of Postoperative Hypoxemia a Randomized Controlled Trial

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Continuous Positive Airway Pressure for Treatment of Postoperative Hypoxemia a Randomized Controlled Trial CARING FOR THE CRITICALLY ILL PATIENT Continuous Positive Airway Pressure for Treatment of Postoperative Hypoxemia A Randomized Controlled Trial Vincenzo Squadrone, MD Context Hypoxemia complicates the recovery of 30% to 50% of patients after ab- Massimiliano Coha, MD dominal surgery; endotracheal intubation and mechanical ventilation may be re- Elisabetta Cerutti, MD quired in 8% to 10% of cases, increasing morbidity and mortality and prolonging in- tensive care unit and hospital stay. Maria Maddalena Schellino, MD Objective To determine the effectiveness of continuous positive airway pressure com- Piera Biolino, MD pared with standard treatment in preventing the need for intubation and mechanical Paolo Occella, MD ventilation in patients who develop acute hypoxemia after elective major abdominal surgery. Giuseppe Belloni, MD Design and Setting Randomized, controlled, unblinded study with concealed al- Giuseppe Vilianis, MD location conducted between June 2002 and November 2003 at 15 intensive care units Gilberto Fiore, MD of the Piedmont Intensive Care Units Network in Italy. Franco Cavallo, MD Patients Consecutive patients who developed severe hypoxemia after major elec- V. Marco Ranieri, MD tive abdominal surgery. The trial was stopped for efficacy after 209 patients had been enrolled. for the Piedmont Intensive Care Units Interventions Patients were randomly assigned to receive oxygen (n=104) or oxy- Network (PICUN) gen plus continuous positive airway pressure (n=105). Main Outcome Measures The primary end point was incidence of endotracheal ECOVERY FROM ABDOMINAL intubation; secondary end points were intensive care unit and hospital lengths of stay, surgery is usually fast and un- incidence of pneumonia, infection and sepsis, and hospital mortality. complicated, but postopera- tive hypoxemia complicates Results Patients who received oxygen plus continuous positive airway pressure had a lower intubation rate (1% vs 10%; P=.005; relative risk [RR], 0.099; 95% confidence Rbetween 30% and 50% of cases, even interval [CI], 0.01-0.76) and had a lower occurrence rate of pneumonia (2% vs 10%, among those undergoing uneventful RR, 0.19; 95% CI, 0.04-0.88; P=.02), infection (3% vs 10%, RR, 0.27; 95% CI, 0.07- procedures.1 Although oxygen admin- 0.94; P=.03), and sepsis (2% vs 9%; RR, 0.22; 95% CI, 0.04-0.99; P=.03) than did pa- istration and incentive spirometry are tients treated with oxygen alone. Patients who received oxygen plus continuous positive effective in treating the vast majority of airway pressure also spent fewer mean (SD) days in the intensive care unit (1.4 [1.6] vs cases of postoperative hypoxemia,2 res- 2.6 [4.2], P=.09) than patients treated with oxygen alone. The treatments did not affect piratory failure may occur early in the the mean (SD) days that patients spent in the hospital (15 [13] vs 17 [15], respectively; postoperative course,3 requiring endo- P=.10). None of those treated with oxygen plus continuous positive airway pressure died in the hospital while 3 deaths occurred among those treated with oxygen alone (P=.12). tracheal intubation and mechanical ven- tilation in 8% to 10% of patients, thus Conclusion Continuous positive airway pressure may decrease the incidence of en- increasing morbidity and mortality and dotracheal intubation and other severe complications in patients who develop hypox- prolonging intensive care unit (ICU) emia after elective major abdominal surgery. and hospital stay.1-4 Loss of function- JAMA. 2005;293:589-595 www.jama.com ing alveolar units has been recognized Author Affiliations and PICUN Members are listed at Caring for the Critically Ill Patient Section Editor: as the underlying mechanism respon- the end of this article. Deborah J. Cook, MD, Consulting Editor, JAMA. sible for postoperative hypoxemia.5-7 Corresponding Author: V. Marco Ranieri, MD, Uni- Advisory Board: David Bihari, MD; Christian versità di Torino, Dipartimento di Anestesia, Azienda Brun-Buisson, MD; Timothy Evans, MD; John Pulmonary atelectasis after abdominal Ospedaliera S. Giovanni Battista-Molinette, Corso Heffner, MD; Norman Paradis, MD; Adrienne surgery is, in fact, common. It may ex- Dogliotti 14, 10126 Torino ([email protected]). Randolph, MD. ©2005 American Medical Association. All rights reserved. (Reprinted) JAMA, February 2, 2005—Vol 293, No. 5 589 Downloaded From: http://jama.jamanetwork.com/ on 02/11/2013 CPAP FOR POSTOPERATIVE HYPOXEMIA ceed 25% of the total lung volume and METHODS tional class of II, III, or IV; had valvu- is seen several days after surgery.5-7 Patients lar heart disease, history of dilated car- Continuous positive airway pres- From June 2002 to November 2003, pa- diomyopathy, implanted cardiac pace sure (CPAP) is a breathing mode by tients were recruited from the centers maker, unstable angina, or myocar- which the patient spontaneously of the Piedmont Intensive Care Units dial infarction and cardiac surgery breathes through a pressurized circuit Network (PICUN; members and insti- within the previous 3 months; had a his- against a threshold resistor that main- tutions are listed in the acknowledg- tory of chronic obstructive pulmo- tains a preset positive airway pressure ment). Ethics committees approved the nary disease, asthma, or sleep disor- during both inspiration and expira- protocol and written informed con- ders; had preoperative infection, sepsis, tion. Although several studies have sent was obtained from the patients. or both13; had a body mass index higher demonstrated the efficacy of CPAP to Patients scheduled for elective ab- than 40; had a presence of tracheos- reduce atelectasis and improve oxygen- dominal surgery and general anesthe- tomy, facial, neck, or chest wall abnor- ation in patients after abdominal sur- sia were eligible to participate in the malities; required an emergency pro- gery,8-11 no clinical trials have con- study if they met the following crite- cedure (operation that must be firmed that the improvement of gas ria: abdominal surgery requiring lapa- performed as soon as possible and no exchange with CPAP actually results in rotomy and time of viscera exposure longer than 12 hours after admis- a reduced need for intubation and me- longer than 90 minutes. At the end of sion); or had undergone abdominal aor- chanical ventilation in patients who de- the surgical procedure, patients were tic aneurysm surgery, chemotherapy, or velop hypoxemia after abdominal sur- extubated and underwent a 1-hour immunosuppressive therapy within the gery.12 We conducted a multicenter, screening test breathing oxygen previous 3 months. Patients were also prospective, randomized clinical trial through a Venturi mask at an inspira- excluded if before randomization they to compare the efficacy of CPAP with tory fraction of 0.3. Patients were in- had arterial pH lower than 7.30 with an standard oxygen therapy in the treat- cluded in the study if they developed arterial carbon dioxide tension higher ment of postoperative hypoxemia. We an arterial oxygen tension to inspira- than 50 mm Hg; arterial oxygen satu- also set out to examine the hypothesis tory oxygen fraction ratio (PaO2/FiO2) ration lower than 80% with the maxi- that early application of CPAP may pre- of 300 or less (FIGURE 1). Patients were mal fraction of inspiratory oxygen; clini- vent intubation and mechanical venti- excluded if before surgery they were cal signs of acute myocardial infarction; lation in patients who develop acute hy- older than 80 or younger than 18 years; systolic arterial pressure lower than 90 poxemia after major abdominal surgery. had a New York Heart Association func- mm Hg under optimal fluid therapy; presence of criteria for acute respira- tory distress syndrome14; hemoglobin Figure 1. Patient Flow Chart concentration lower than 7 g/dL, se- rum albumin level lower than 3 g/dL; 1322 Patients Enrolled creatinine level higher than 3.5 mg/dL (309 µmol/L); or a Glasgow Coma Scale 12 Refused to Participate 1080 Excluded (Did Not Meet lower than 12. Postoperative Eligibility Criteria) Study Design 230 Met Postoperative Eligibility Criteria Concealed randomization was con- 21 Excluded ducted centrally through a dedicated 11 Lack of Intensive Care Web site using a computer-generated Unit Beds 6 Arterial Oxygen Saturation block randomization schedule. <80% With Maximal Fraction of Inspired Oxygen Patients were randomly assigned to 3 Arterial pH <7.30 With be treated for 6 hours with oxygen PaCO2 >50 mm Hg 1 Systolic Blood Pressure through a Venturi mask at an FiO2 of <90 mm Hg 0.5 (control patients) or with oxygen at an FiO2 of 0.5 plus a CPAP of 7.5 cm 209 Randomized 8,15 H2O. At the end of the 6-hour pe- riod, patients underwent a 1-hour 104 Assigned to Receive Oxygen Therapy by 105 Assigned to Receive Oxygen Therapy With Venturi Mask (Control) Continuous Positive Airway Pressure screening test breathing oxygen through a Venturi mask at an FiO2 of 2 Developed Treatment Intolerance and 4 Developed Treatment Intolerance and 8,15 Discontinued Study Treatment Discontinued Study Treatment 0.3. Patients returned to the as- signed treatment if the PaO2/FiO2 ratio 104 Included in Analysis 105 Included in Analysis was 300 or less; treatment was inter- rupted if the PaO2/FiO2 ratio was higher 590 JAMA, February 2, 2005—Vol 293, No. 5 (Reprinted) ©2005 American Medical Association. All rights reserved. Downloaded From: http://jama.jamanetwork.com/ on 02/11/2013 CPAP FOR POSTOPERATIVE HYPOXEMIA than 300. Nasal oxygen (8-10 L/min) tubate a patient was made by the at- analyses were conducted
Recommended publications
  • Op 121 Elenco Sportelli Torino
    COMUNE CAP INDIRIZZO ENTE BENEFICIARIO REFERENTE TEL E-MAIL ALMESE 10040 P.zza Martiri 36 C.I.P.A.-A.T. PIEMONTE PEROTTI ALESSANDRO 0119350018 [email protected] BUSSOLENO 10053 VIA TRAFORO N.12/B ASSOCIAZIONE REGIONALE UE.COOP PIEMONTE ORNELLI FABIO 0122647394 CALUSO 10014 V. Bettoia 50 C.I.P.A.-A.T. PIEMONTE ROSSI SIMONE 0119832048 [email protected] CALUSO 10014 VIA BETTOIA, 70 ASSOCIAZIONE REGIONALE GRUPPI COLTIVATORI SVILUPPO DOTTO PAOLO 0119831339 [email protected] CARIGNANO 10041 Vicolo Annunziata 3 ORGANISMO DI ASSISTENZA TECNICA AGRICOLA LIBERI PROF BONIFORTE ALESSANDRO 011/9770805 [email protected] CARMAGNOLA 10022 V. GIOLITTI 32 C.I.P.A.-A.T. PIEMONTE DESTEFANIS DIEGO 0119721081 [email protected] CARMAGNOLA 10022 VIA GOBETTI 7 ENTE REGIONALE PER L'ADDESTRAMENTO E PER IL PERFEZIOBARACCO ROBERTO 119713424 [email protected] CARMAGNOLA 10022 Via Papa Giovanni XXIII, 2 ASSOCIAZIONE REGIONALE GRUPPI COLTIVATORI SVILUPPO ROMANO PAOLO 0119721715 [email protected] CARMAGNOLA 10022 Via S. Francesco di Sales 56 OATA GAY PIETRO PAOLO 011/9713874 [email protected] CARMAGNOLA 10022 VIA SOMMARIVA, 31/9 CONSORZIO GESTCOOPER MELLANO SIMONE 0119715308 [email protected] CHIERI 10023 V. San Giacomo 5 C.I.P.A.-A.T. PIEMONTE MAURO NOE' 011 9471568 [email protected] CHIERI 10023 Via XXV Aprile, 8 ASSOCIAZIONE REGIONALE UE.COOP PIEMONTE FASSIO MANUELA 3357662283 CHIVASSO 10034 V. Italia 2 piano 1 C.I.P.A.-A.T. PIEMONTE MAURO NOE' 011 9113050 [email protected] CHIVASSO 10034 Via Lungo Piazza D'Armi, 6 ASSOCIAZIONE
    [Show full text]
  • Orari E Percorsi Della Linea Bus 3107
    Orari e mappe della linea bus 3107 3107 Brusasco Visualizza In Una Pagina Web La linea bus 3107 (Brusasco) ha 16 percorsi. Durante la settimana è operativa: (1) Brusasco: 13:10 - 17:25 (2) Casalborgone Scuole: 07:35 - 14:30 (3) Chivasso Istituto Ubertini: 09:10 - 13:20 (4) Chivasso Movicentro: 08:15 (5) Chivasso Movicentro: 06:50 - 12:10 (6) Chivasso Via Po: 09:10 - 19:35 (7) Chivasso Via Po: 05:15 - 21:20 (8) Gassino: 10:20 - 17:50 (9) Piana San Raffaele: 13:50 - 17:20 (10) Piovà Massaia: 17:55 (11) Torino Via Fiochetto: 06:05 - 22:15 Usa Moovit per trovare le fermate della linea bus 3107 più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea bus 3107 Direzione: Brusasco Orari della linea bus 3107 65 fermate Orari di partenza verso Brusasco: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 13:10 - 17:25 martedì 13:10 - 17:25 Torino (Via Fiochetto - Autostazione Dora) 30 Lungo Dora Savona, Torino mercoledì 13:10 - 17:25 Pisa giovedì 13:10 - 17:25 109 Lungo Dora Firenze, Torino venerdì 13:10 - 17:25 Gtt Stabilimento Tortona sabato 13:10 - 15:30 54/E Corso Tortona, Torino domenica 06:55 - 17:30 Tortona 28 Corso Belgio, Torino Chieti 60/D Corso Belgio, Torino Informazioni sulla linea bus 3107 Direzione: Brusasco Brianza Fermate: 65 96 /B Corso Belgio, Torino Durata del tragitto: 75 min La linea in sintesi: Torino (Via Fiochetto - Cadore Autostazione Dora), Pisa, Gtt Stabilimento Tortona, 166 Corso Belgio, Torino Tortona, Chieti, Brianza, Cadore, Pasini, Mongreno, Sassi-Superga, Cafasso, Casale N.472, Croce, Pasini Pescatori, Delle Pietre, La Valle, Diaz, Casale N.33, Piazza Alberto Pasini, Torino San Mauro (Scambio Peso), San Mauro (Sambuy), Castiglione (Molino), Castiglione (Pedaggio), Mongreno Castiglione (Fornace), Castiglione (Rezza), 310 Corso Casale, Torino Castiglione (Sant' Eufemia), Gassino (Circonvallazione / Diaz), Gassino (Centro), Gassino Sassi-Superga (Sobrero), Gassino (V.
    [Show full text]
  • Uffici Locali Dell'agenzia Delle Entrate E Competenza
    TORINO Le funzioni operative dell'Agenzia delle Entrate sono svolte dalle: Direzione Provinciale I di TORINO articolata in un Ufficio Controlli, un Ufficio Legale e negli uffici territoriali di MONCALIERI , PINEROLO , TORINO - Atti pubblici, successioni e rimborsi Iva , TORINO 1 , TORINO 3 Direzione Provinciale II di TORINO articolata in un Ufficio Controlli, un Ufficio Legale e negli uffici territoriali di CHIVASSO , CIRIE' , CUORGNE' , IVREA , RIVOLI , SUSA , TORINO - Atti pubblici, successioni e rimborsi Iva , TORINO 2 , TORINO 4 La visualizzazione della mappa dell'ufficio richiede il supporto del linguaggio Javascript. Direzione Provinciale I di TORINO Comune: TORINO Indirizzo: CORSO BOLZANO, 30 CAP: 10121 Telefono: 01119469111 Fax: 01119469272 E-mail: [email protected] PEC: [email protected] Codice Ufficio: T7D Competenza territoriale: Circoscrizioni di Torino: 1, 2, 3, 8, 9, 10. Comuni: Airasca, Andezeno, Angrogna, Arignano, Baldissero Torinese, Bibiana, Bobbio Pellice, Bricherasio, Buriasco, Cambiano, Campiglione Fenile, Cantalupa, Carignano, Carmagnola, Castagnole Piemonte, Cavour, Cercenasco, Chieri, Cumiana, Fenestrelle, Frossasco, Garzigliana, Inverso Pinasca, Isolabella, La Loggia, Lombriasco, Luserna San Giovanni, Lusernetta, Macello, Marentino, Massello, Mombello di Torino, Moncalieri, Montaldo Torinese, Moriondo Torinese, Nichelino, None, Osasco, Osasio, Pancalieri, Pavarolo, Pecetto Torinese, Perosa Argentina, Perrero, Pinasca, Pinerolo, Pino Torinese, Piobesi Torinese, Piscina, Poirino, Pomaretto,
    [Show full text]
  • Rapporto Preliminare Per Le Verifiche Di Assoggettabilita’ a Vas
    COMUNE DI MONCALIERI CITTA’ METROPOLITANA DI TORINO PIANO URBANO DEL TRAFFICO VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA progettazione Certificato UNI EN ISO 9001 direzione tecnica n° 24163/01/S emesso da associato TAU trasporti e ambiente urbano srl via Oslavia, 18/7 p.iva e c.f. 05500190961 20134 Milano t +39 02 26417244 [email protected] t +39 02 26417284 [email protected] f +39 02 73960215 www.t-au.com codifica elaborato commessa fase livello tipo prog rev nr scala 3701 PUT A RS 02 A 4 - oggetto RAPPORTO PRELIMINARE PER LE VERIFICHE DI ASSOGGETTABILITA’ A VAS rev data autore verifica approvazione A 19.01.2018 Valentina Zangirolami Marco Salvadori Giorgio Morini B C D La proprietà intellettuale di questo documento è riservata alla società Tau Trasporti e Ambiente Urbano s.r.l. ai sensi di legge. Il presente documento non può pertanto essere utilizzato per alcun scopo eccetto quello per il quale è stato realizzato e fornito senza l'autorizzazione scritta di Tau Trasporti e Ambiente Urbano s.r.l. né venire comunicato a terzi o riprodotto. La società proprietaria tutela i propri diritti a rigore di legge. COMUNE DI MONCALIERI PIANO URBANO DEL TRAFFICO VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Documento tecnico per la valutazione di assoggettabilità INDICE 1. PREMESSA ................................................................................................. 4 2. QUADRO NORMATIVO ............................................................................... 7 2.1. Normativa comunitaria .......................................................................
    [Show full text]
  • Una Fotografia Del Piccolo Comune in Val Luserna Ricco Di Tradizioni Votate
    Supplemento al n. 1 del 10 gennaio 2020 di Riforma – L’Eco delle valli valdesi FREEPRESS GENNAIO 2020 NUMERO UNO reg. Trib. di Pinerolo n. 175/51. Resp. Luca Maria Negro. Poste italiane S.p.A. – Spedizione in A.P. – D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1 comma 1 DCB/CN Veduta di Rorà – foto Riforma Rorà: fra storia e progetti futuri Una fotografia del piccolo La passione per la riscoperta di Ecco le nuove aule! Il lungo Comune in val Luserna sentieri ormai abbandonati e iter burocratico è arrivato ricco di tradizioni votate il grande lavoro di ripristino e finalmente alla sua conclusione all’accoglienza e che cerca di ritracciatura di un patrimonio e gli studenti dell’Istituto guardare anche al futuro per che spesso nella media Agrario di Osasco possono riuscire a mantenersi vivo, montagna si perde con la usufruire di nuovi spazi, ora in con alcuni incentivi per i più crescita della vegetazione: il grado di ospitarli tutti giovani caso di Perosa Argentina «Riponi la tua sorte nel Signore; confida in Lui ed Egli agirà» (Salmo 37, 7) Gianni Genre gratitudine, che è l’altro nome della fede e che si no dei tanti sondaggi di fine anno ci dice riassume anzitutto in ri-conoscenza nei confron- che gli italiani sono particolarmente pes- ti di Dio. Credere significa, molto semplicemente, simisti. Paesi molto più poveri del nostro riconoscere che ciò che hai e hai avuto, lo hai ri- RIUNIONE DI QUARTIERE – una cinquantina in tutto – prevedono cevuto. Tutto, non solo qualcosa.
    [Show full text]
  • Provincia Di Torino Determinazione Del Dirigente Del Servizio Valutazione Impatto Ambientale E Pianificazione E Gestione Attività Estrattive
    Provincia di Torino Determinazione del Dirigente del Servizio Valutazione impatto ambientale e pianificazione e gestione attività estrattive N. 60-244092/2001 Oggetto: Progetto: SP 87 di Bosconero Sistemazione ed ammodernamento tratto Cascina Cerello -S. Benigno-Progetto definitivo II Lotto Comuni interessati: San Benigno, Volpiano e Chivasso Proponente: Servizio Progettazione e Realizzazione Interventi Viabilità II - Provincia di Torino Procedura di Verifica ex art. 10 L.R. n.40 del 4.12.1998 e s.m.i. Esclusione della fase di valutazione di impatto ambientale Il Dirigente del Servizio Valutazione impatto ambientale e pianificazione e gestione attività estrattive Premesso che : - il Servizio Progettazione e Realizzazione Interventi Viabilità II della Provincia ha presentato il progetto definitivo Lotto II relativo all'intervento sulla S.P. 87 di Bosconero per la sistemazione ed ammodernamento tratto Cascina Cerello -S. Benigno, per gli adempimenti relativi alla procedura di Valutazione di Impatto Ambientale ai sensi della L.R. 14.12.1998 n. 40 -Disposizioni concernenti la compatibilità ambientale e le procedure di valutazione; - il citato progetto è sottoposto alla fase di verifica della procedura di VIA a norma dell'art. 10 della citata L.R. 40/98; - in data 12/09/2001 è stato pubblicato sul BUR l'avviso al pubblico recante la notizia dell'avvenuto deposito degli elaborati relativi al progetto di cui sopra, allegati alla domanda di avvio della fase di verifica della procedura di VIA; - il progetto è rimasto a disposizione per la consultazione da parte del pubblico per 30 giorni e su di esso non sono pervenute osservazioni. Considerato che : Il presente progetto si riferisce ai lavori di sistemazione ed ammodernamento, del secondo lotto relativo al tratto della S.P.
    [Show full text]
  • Codice A1813B DD 7 Settembre 2020, N. 2341
    REGIONE PIEMONTE BU40 01/10/2020 Codice A1813B D.D. 7 settembre 2020, n. 2341 Fase di verifica della procedura di VIA inerente: ''Programma generale di gestione dei sedimenti - stralcio T. Orco nel tratto tra Cuorgnè e Chivasso - primo programma operativo. Progetto di fattibilità tecnico-economica, localizzato nei comuni di Chivasso (TO), Feletto (TO), Montanaro (TO), Rivarolo Canavese (TO) e San Benigno Canavese (TO)'', Cat. B1.13 - Pos. 2020-06/VER. Esclusione del progetto dalla fase di valu ATTO DD 2341/A1813B/2020 DEL 07/09/2020 DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE A1800A - OPERE PUBBLICHE, DIFESA DEL SUOLO, PROTEZIONE CIVILE, TRASPORTI E LOGISTICA A1813B - Tecnico regionale area metropolitana di Torino OGGETTO: Fase di verifica della procedura di VIA inerente: “Programma generale di gestione dei sedimenti – stralcio T. Orco nel tratto tra Cuorgnè e Chivasso – primo programma operativo. Progetto di fattibilità tecnico-economica, localizzato nei comuni di Chivasso (TO), Feletto (TO), Montanaro (TO), Riva rolo Canavese (TO) e San Benigno Canavese (TO)”, Cat. B1.13 - Pos. 2020-06/VER. Esclusione del progetto dalla fase di valutazione di cui all’art. 12 della L.R. 40/1998, in combinato disposto con gli artt. 23 e ss. del D.Lgs. 152/06. Premesso che in data 26 febbraio 2020 il dott. geol. Gabriele Papa, in qualità di Delegato del Legale Rappresentante della Città metropolitana di Torino – Direzione Azioni integrate con gli EE.LL., ha presentato al Nucleo centrale dell’Organo tecnico regionale apposita domanda di avvio della Fase di verifica della procedura di VIA, ai sensi dell’articolo 10, comma 1 della L.R. 40/1998, relativamente al progetto denominato: “Programma generale di gestione dei sedimenti – stralcio T.
    [Show full text]
  • Resoconto E Sviluppi Dell'attività Di Mebus (Gen
    Servizio di Trasporto Pubblico a chiamata Chivasso, Leinì, San Benigno C.se, Settimo T.se e Volpiano ESTENSIONE DEL SERVIZIO al MOVICENTRO STURA (Torino), alla Sede MCTC/USTIF (Strada Cebrosa), al nuovo insediamento PIRELLI (Via Brescia), all'OSPEDALE DI SETTIMO TORINESE, al Comune di Brandizzo e a Frazione Mappano Comune di Comune di Comune di Comune di Comune di Chivasso Leinì San Benigno Settimo Torinese Volpiano Canavese Il servizio attuale - Cos’è Si scrive Me BUS (da “my bus – il mio autobus” ) e si legge “mibàs” (come Metropolitan Integrated Bus Area Service), o anche “mè bus ”... Me BUS è il servizio di TPL extraurbano a chiamata , finanziato dall’Agenzia per la Mobilità Metropolitana con risorse della Regione Piemonte. Il Servizio, operativo dal luglio 2008 nell’ambito del territorio comunale di Leinì, Settimo Torinese , Volpiano , San Benigno e Chivasso , ha soddisfatto nell’ultimo anno le esigenze di mobilità di oltre 2000 passeggeri. Fornisce una soluzione sostenibile e flessibile alle richieste di potenziamento del trasporto pubblico locale avanzate dalle Amministrazioni Comunali, integra e interconnette i servizi di TPL ferroviari e automobilistici già esistenti sul territorio, consente si residenti delle frazioni di superare il tradizionale isolamento e garantisce un importante servizio di collegamento con le sedi sanitarie e ospedaliere dell’area di riferimento. 3 - I vantaggi di un servizio a chiamata Me BUS è in grado di offrire: • una efficace risposta a una domanda di mobilità “personalizzata” e alla necessità di portare
    [Show full text]
  • Degree in Architecture Honors Theses
    POLYTECHNIC OF TORINO FACULTY OF ARCHITECTURE 1 Degree in Architecture Honors theses The terracotta as material from covering in architecture: examples of restauration in Piemonte by lolanda Mele Tutor: Cesare Romeo Co-tutor: Luisa Stafferi The terracotta is an ancient material, used in Italy and in every historical epoch, but it is above all during the Middle Ages and especially in Northern Italy, that this material has found its maximum artistic expression. Despite the material tiles, and ceramic has generally been, and is still the protagonists of the constructive technique of our Country, despite the diffused employment of the terracotta architectural in Italy, few are thin to today the specific studies on this material. The thesis reenters in the attempt to enrich the knowledges on this material, a little studied in past, perhaps because identified as synonym of poor art, intervening on different points,: 1) the terracotta is treated as material from covering of façade, his/her history, with particular respect to the Piedmont, the different methods of production and the different methodologies of manufacture, proceeding to a classification of elements in terracotta of the Province in Turin, for the formulation of detailed cards used for analyzing the decorations of the buildings examined in the thesis: the church of Santa Maria Assunta in Chivasso, the House of the Green Count in Rivoli, the church of Sant'Antonio in Ranverso near Buttigliera Alta (TO); the cards furnish in detailed way the characteristics proper of every tile individualized
    [Show full text]
  • Tratta Ferroviaria Pinerolo – Chivasso: La Peggiore Di Tutto Il Piemonte
    Azienda con sistema di gestione della qualità Iso 9001 e certificazione impresa edile SOA OG1 EFFEGIdi Giacone francesco Costruzioni e ristrutturazioni civili ed industriali Via F. Petrarca, 3 - San Pietro Val Lemina www.effegidigiacone.it La web tv, il quotidiano online del pinerolese - www.vocepinerolese.it Tel. 339 8507526 ANNO XI - Gennaio 2017 - Via Trento, 69 - 10064 Pinerolo TO - Tel. (+39) 333 34 42 601 - direttore Dario Mongiello - www.vocepinerolese.it - [email protected] ATTUALITÀ CRONACA CULTURA POLITICA SPORT VALLI Le novità per l’ospedale di Pinerolo e i dati dell’ASLTO3 Influenza: 15% in più al pronto soccorso Previsti più posti letto e assunzioni E’ evidente la netta inferiorità di servizi rispetto all’Ospedale di Rivoli. lativi al 2016: si è trattato di flussi relativi al percorso del stabile; da questo si evince ’ASLTO3 rende pub- ben 138.269 accessi corri- paziente, si rileva che il nu- che nel 2016 si è assistito blici i dati relativi agli spondenti ad un aumento del mero di utenti che ha avuto ad un aumento di pazienti Laccessi nei Pronto 2,8% rispetto al 2015. Analiz- accesso in PS ed è stato rico- che sono stati dimessi dal PS Soccorso (PS) aziendali re- zando poi più nello specifico i verato, è rimasto pressoché senza essere ricoverati (+3%). Il pronto soccorso dell’Ospedale “Agnelli” di Pinerolo segue a pagina 5 Intervista al sindaco di Pinerolo Luca Salvai Ritardi intollerabili, soppressioni continue. Adesso basta! “Sono il rappresentante Tratta ferroviaria Pinerolo – Chivasso: la peggiore di tutto il Piemonte dei cittadini e non del Carrozze obsolete, sporche, in condizioni da terzo mondo: Movimento Cinque ritardi medi superiori alla mezz’ora, cancellazioni immo- Stelle” tivate, stazioni locali abban- donate, annunci mendaci dagli DARIO MONGIELLO [email protected] altoparlanti… sono normale amministrazione l sindaco di Pinero- E.M.F.
    [Show full text]
  • Nicole Maina UNI 11591:2015 Certified Conference Interpreter
    Nicole Maina Tedesco Tecnico sas Strada Tetti Canape, 19 ‐ 10020 Pecetto Torinese, Italy VAT & Tax Code: IT11072850016 Tel +39 011 815 66 12 Mobile +39 380 359 75 78 nicole.maina@tedesco‐tecnico.com www.tedesco‐tecnico.com PROFILE SUMMARY SERVICES LANGUAGE AREAS OF COMBINATIONS SPECIALIZATION Conference Language A: Italian Automotive interpreting Language B: German Machine tools (second mother tongue) Automation and robotics Technical translations Language C: English Bankruptcy law Desktop Publishing Industrial law (Adobe InDesign 2021) International institutions Social policies European Works Councils EDUCATION PROFESSIONAL SOFTWARE ASSOCIATIONS Degree in Translation AITI member Interpretbank 7 AITI Interpreters Commission member SDL Trados Studio 2019 University Diploma in Translation SDL Trados Multiterm 2019 and Interpreting Assointerpreti member Déjà Vu X3 Professional Adobe InDesign 2021 BDÜ member UNI 11591:2015 certified conference interpreter Professional person as per Italian Law No. 4 of 14 January 2013, published in Official Gazette No. 22 of 26/01/2013. Ordinary member of AITI ‐ membership No. 207043. Professionista di cui alla Legge n. 4 del 14 gennaio 2013, pubblicata nella GU n. 22 del 26/01/2013. Socio ordinario AITI n. tessera 207043. Freiberuflerin nach dem italienischen Gesetz Nr. 4 vom 14. Januar 2013, veröffentlicht im Amtsblatt Nr. 22 vom 26.01.2013. Vollmitglied des Berufsverbands AITI; Mitgliedsnr. 207043. CURRICULUM VITAE Nicole Maina Conference interpreter (UNI 11591:2015 certified) and technical translator
    [Show full text]
  • COMUNE DI MONCALIERI ELEZIONE DIRETTA DEL SINDACO E DEL CONSIGLIO COMUNALE Liste Dei Candidati Per L’Elezione Diretta Alla Carica Di Sindaco E Di N
    Modello n. 14/COM COMUNE DI MONCALIERI ELEZIONE DIRETTA DEL SINDACO E DEL CONSIGLIO COMUNALE Liste dei candidati per l’elezione diretta alla carica di Sindaco e di n. 24 Consiglieri Comunali, che avrà luogo Domenica 20 e Lunedì 21 Settembre 2020 (Articoli 72 e 73 del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, e articolo 34 del testo unico 16 maggio 1960, n. 570) CANDIDATO ALLA CARICA DI SINDACO CANDIDATO ALLA CARICA DI SINDACO CANDIDATA ALLA CARICA DI SINDACO CANDIDATO ALLA CARICA DI SINDACO CANDIDATO ALLA CARICA DI SINDACO MONTAGNA Paolo BELLAGAMBA Pier Alessandro FASSONE Barbara VISCOMI Abelio CHIAPELLO Giancarlo nato a Torino il 17-07-1978 nato a Moncalieri (TO) il 30-04-1963 nata a Torino il 15-12-1976 nato a Botricello (CZ) il 07-06-1971 nato a Torino il 30-08-1974 LISTE COLLEGATE LISTE COLLEGATE LISTA COLLEGATA LISTA COLLEGATA LISTA COLLEGATA Lista n. 1 Lista n. 2 Lista n. 3 Lista n. 4 Lista n. 5 Lista n. 6 Lista n. 7 Lista n. 8 Lista n. 9 Lista n. 10 Lista n. 11 Lista n. 12 Lista n. 13 Lista n. 14 Lista n. 15 ARENA Vincenzo POLLINO Fabrizio ACAMPA Antonio GIUSTETTO Cristina VERRIENTI Maria Alessandra SOLETI Luca BORGARELLO Patrizia CARTA Roberto DI MARZO Davide CROSETTO Guido SPORTIELLO Alessandro GIACHINO Alessandro PORRARI Felice LEVI-MONTALCINI Piera CERRATO Enrico nato a Melito di Porto Salvo (RC) il 31-07-1967 nato a Torino il 01-09-1972 nato a Napoli il 20-05-1954 nata a Torino il 16-07-1974 nata a Napoli il 19-02-1973 nato a Moncalieri (TO) il 29-07-1999 nata a Torino il 17-01-1965 nato a Oristano il 24-05-1956 nato a Moncalieri
    [Show full text]