Degree in Architecture Honors Theses
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Op 121 Elenco Sportelli Torino
COMUNE CAP INDIRIZZO ENTE BENEFICIARIO REFERENTE TEL E-MAIL ALMESE 10040 P.zza Martiri 36 C.I.P.A.-A.T. PIEMONTE PEROTTI ALESSANDRO 0119350018 [email protected] BUSSOLENO 10053 VIA TRAFORO N.12/B ASSOCIAZIONE REGIONALE UE.COOP PIEMONTE ORNELLI FABIO 0122647394 CALUSO 10014 V. Bettoia 50 C.I.P.A.-A.T. PIEMONTE ROSSI SIMONE 0119832048 [email protected] CALUSO 10014 VIA BETTOIA, 70 ASSOCIAZIONE REGIONALE GRUPPI COLTIVATORI SVILUPPO DOTTO PAOLO 0119831339 [email protected] CARIGNANO 10041 Vicolo Annunziata 3 ORGANISMO DI ASSISTENZA TECNICA AGRICOLA LIBERI PROF BONIFORTE ALESSANDRO 011/9770805 [email protected] CARMAGNOLA 10022 V. GIOLITTI 32 C.I.P.A.-A.T. PIEMONTE DESTEFANIS DIEGO 0119721081 [email protected] CARMAGNOLA 10022 VIA GOBETTI 7 ENTE REGIONALE PER L'ADDESTRAMENTO E PER IL PERFEZIOBARACCO ROBERTO 119713424 [email protected] CARMAGNOLA 10022 Via Papa Giovanni XXIII, 2 ASSOCIAZIONE REGIONALE GRUPPI COLTIVATORI SVILUPPO ROMANO PAOLO 0119721715 [email protected] CARMAGNOLA 10022 Via S. Francesco di Sales 56 OATA GAY PIETRO PAOLO 011/9713874 [email protected] CARMAGNOLA 10022 VIA SOMMARIVA, 31/9 CONSORZIO GESTCOOPER MELLANO SIMONE 0119715308 [email protected] CHIERI 10023 V. San Giacomo 5 C.I.P.A.-A.T. PIEMONTE MAURO NOE' 011 9471568 [email protected] CHIERI 10023 Via XXV Aprile, 8 ASSOCIAZIONE REGIONALE UE.COOP PIEMONTE FASSIO MANUELA 3357662283 CHIVASSO 10034 V. Italia 2 piano 1 C.I.P.A.-A.T. PIEMONTE MAURO NOE' 011 9113050 [email protected] CHIVASSO 10034 Via Lungo Piazza D'Armi, 6 ASSOCIAZIONE -
Orari E Percorsi Della Linea Bus 3107
Orari e mappe della linea bus 3107 3107 Brusasco Visualizza In Una Pagina Web La linea bus 3107 (Brusasco) ha 16 percorsi. Durante la settimana è operativa: (1) Brusasco: 13:10 - 17:25 (2) Casalborgone Scuole: 07:35 - 14:30 (3) Chivasso Istituto Ubertini: 09:10 - 13:20 (4) Chivasso Movicentro: 08:15 (5) Chivasso Movicentro: 06:50 - 12:10 (6) Chivasso Via Po: 09:10 - 19:35 (7) Chivasso Via Po: 05:15 - 21:20 (8) Gassino: 10:20 - 17:50 (9) Piana San Raffaele: 13:50 - 17:20 (10) Piovà Massaia: 17:55 (11) Torino Via Fiochetto: 06:05 - 22:15 Usa Moovit per trovare le fermate della linea bus 3107 più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea bus 3107 Direzione: Brusasco Orari della linea bus 3107 65 fermate Orari di partenza verso Brusasco: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 13:10 - 17:25 martedì 13:10 - 17:25 Torino (Via Fiochetto - Autostazione Dora) 30 Lungo Dora Savona, Torino mercoledì 13:10 - 17:25 Pisa giovedì 13:10 - 17:25 109 Lungo Dora Firenze, Torino venerdì 13:10 - 17:25 Gtt Stabilimento Tortona sabato 13:10 - 15:30 54/E Corso Tortona, Torino domenica 06:55 - 17:30 Tortona 28 Corso Belgio, Torino Chieti 60/D Corso Belgio, Torino Informazioni sulla linea bus 3107 Direzione: Brusasco Brianza Fermate: 65 96 /B Corso Belgio, Torino Durata del tragitto: 75 min La linea in sintesi: Torino (Via Fiochetto - Cadore Autostazione Dora), Pisa, Gtt Stabilimento Tortona, 166 Corso Belgio, Torino Tortona, Chieti, Brianza, Cadore, Pasini, Mongreno, Sassi-Superga, Cafasso, Casale N.472, Croce, Pasini Pescatori, Delle Pietre, La Valle, Diaz, Casale N.33, Piazza Alberto Pasini, Torino San Mauro (Scambio Peso), San Mauro (Sambuy), Castiglione (Molino), Castiglione (Pedaggio), Mongreno Castiglione (Fornace), Castiglione (Rezza), 310 Corso Casale, Torino Castiglione (Sant' Eufemia), Gassino (Circonvallazione / Diaz), Gassino (Centro), Gassino Sassi-Superga (Sobrero), Gassino (V. -
Sede Di Buttigliera Alta XXVII ANNO ACCADEMICO 2016-2017
UNIVERSITÀ DELLA TERZA ETÀ UNITRE UNIVERSITÀ DELLE TRE ETÀ Sede di Buttigliera Alta 3 1 ° A NNO A CCADEMICO 2020 / 2021 Piazza del Popolo, 5 – 10090 Buttigliera Alta Tel. 0119321345 e-mail: [email protected] XXVII ANNO ACCADEMICO www.unitrebuttiglieraalta.it 2016-2017 Associazione di Promozione Sociale Articolazione territoriale dell’Associazione Nazionale 2 Unitre - Sede di Buttigliera Alta Carissimi amiche e amici, quest’anno la ripresa dopo la lunga pausa è un momento deli- cato per tutti noi. L’emergenza sanitaria, che purtroppo non ci siamo ancora la- sciati alle spalle, ha condizionato in maniera importante la nostra vita costringendoci alla chiusura sociale e all’isolamento. Ma non ci dobbiamo rassegnare, anche se ci attende ancora una stagione com- plessa sarà possibile ritornare alla nostra vita in tempi più o meno lunghi a seconda dell’impegno e attenzione che metteremo nell’evi- tare le situazioni critiche. In attesa di riprendere appena possibile in completa sicurez- za, premono alcune scadenze imposte dalla nostra vita associativa: • approvazione del bilancio 2019/2020 • approvazione delle modifiche allo statuto • elezione dei delegati all’Assemblea Nazionale per il prossimo a.a. Vista la scadenza del 28 ottobre quale termine per l’approvazio- ne e l’impossibilità di tenere fisicamente le assemblee, queste votazioni avverranno per corrispondenza o via e-mail. Il permanere dello stato di emergenza ci mette nelle condizio- ni di rimandare l’apertura dell’anno accademico; per cui, seguendo l’esempio della maggior parte delle Unitre del Piemonte, il Direttivo ha proposto come data di inizio dei corsi del nuovo anno l’ 11 genna- io 2021. -
Informa Buttigliera Alta Marzo 2019
Informa Buttigliera Alta Marzo 2019 Bilancio di mandato 2014-2019 - pagg. 4-32 Buttigliera compie 400 anni - pag. 33 Informa Buttigliera Alta Demografici.-.Stato.Civile.-.Servizio.Elettorale.-.Servizi.Cimiteriali Tributi.e.Tariffe.-.Commercio.ed.attività.Produttive Tel..Sede.011.9329320.-.Distaccamento.Ferriera.011.9367366 Tel..011.9329330 Polizia.Locale.-.Servizio.Associato.Buttigliera-.Rosta Segreteria.-.Affari.Generali.-.Protocollo.-.Sport.e.Cultura Tel..011.9321951 Tel..011.9329343 Seguiteci su facebook Se vuoi le notizie del Comune direttamente sulla tua mail, iscriviti al servizio Comune Buttigliera Alta newsletter dal sito: www.buttiglieraalta.to.it Sommario Editoriale DAL SINDACO............................................... 3 GRANDI PROGETTI ........................................ 4 SICUREZZA.................................................. 6 SOLIDARIETÀ E SALUTE ................................... 7 URBANISTICA ........................................... 8-9 LAVORI PUBBLICI....................................10-17 BILANCIO E COMMERCIO...........................18-19 AMBIENTE ED ECOLOGIA............................20-21 SOCIALE....................................................22 SCUOLA ...............................................23-24 CULTURA..............................................25-26 PARI OPPORTUNITÀ .................................27-28 ASSOCIAZIONI, SPORT E MANIFESTAZIONI......29-30 GIOVANI ..............................................31-32 NOTIZIE ....................................................33 DALLE -
Partecipanti All'osservatorio: Componenti Ed Invitati
Partecipanti all’Osservatorio: componenti ed invitati Il mandato del Commissario di Governo e Presidente dell’Osservatorio si è concluso il 14 febbraio 2019. Nell’attesa della nuova nomina da parte della Presidenza del Consiglio dei Ministri, l’Assemblea ha designato come proprio portavoce l’arch. Paolo Foietta. Prefettura di Torino Comuni ambito A1 sezione Rete Ferroviaria Italiana Invitati: Prefetto dr. Claudio Palomba, transfrontaliera RFI ANIEM Piemonte: dr. Marco Vice Prefetto dr.ssa Marita Chiomonte – Sindaco Silvano Ollivier, Lucrezia ing. Filippo Catalano, ing. Razzetti, dr. Salvatore Bevilacqua Eleonora Bono, arch. Michele Ruffino, Luca Bassani, ing. Roberto Rapisarda, API – Associazione CIG – Commissione Giaglione – Sindaco Ezio Paini, ing. Enzo Rolle, ing. Emmanuele Vaghi, Piccole e Medie Imprese: Presidente Corrado Alberto, dr. Intergovernativa italo- Campo Bagatin, ing. Andrea Demicheli, ing. Gravere – Sindaco Piero Nurisso, Calogero di Venuta, ing. Roberto Arifinengo, dr. Roberto francese Meana di Susa – Sindaco Adele Cotterchio, Renato Quattrocolo Cotterchio, ASCOM Torino: segr. gen. dr. Fabio Pasquali Battista Bergero, Italferr Presidente Maria Luisa Coppa, Ministero delle Salbertrand – Sindaco Riccardo Joannas, ing. Alessandro Carrà, dr. Ugo Boer, Marco Cossa, ATC infrastrutture e dei Massimo Garavelli ing. Vittorio Borsetti, Torino: Presidente Marcello Mazzù, Camera di Commercio trasporti Comuni ambito A2 ing. Francesco Perrone, Industria Artigianato e ing. Eugenio Martino, varianti in nuova sede ing. Enrico Piovano, arch. Giuseppe Vigliaturo dr. Francesco Paolucci Agricoltura di Torino: Buttigliera Alta – Sindaco Alfredo Cimarella, Presidente Vincenzo Ilotte, CIA Provveditorato OO.PP. arch. Alberto Ballarini, TELT-sas – Confederazione Italiana Piemonte, Valle d’Aosta e Rivalta di Torino – Sindaco Nicola De Ruggiero, arch. Mario Virano, ing. Agricoltori: Presidente Roberto Liguria arch. -
Uffici Locali Dell'agenzia Delle Entrate E Competenza
TORINO Le funzioni operative dell'Agenzia delle Entrate sono svolte dalle: Direzione Provinciale I di TORINO articolata in un Ufficio Controlli, un Ufficio Legale e negli uffici territoriali di MONCALIERI , PINEROLO , TORINO - Atti pubblici, successioni e rimborsi Iva , TORINO 1 , TORINO 3 Direzione Provinciale II di TORINO articolata in un Ufficio Controlli, un Ufficio Legale e negli uffici territoriali di CHIVASSO , CIRIE' , CUORGNE' , IVREA , RIVOLI , SUSA , TORINO - Atti pubblici, successioni e rimborsi Iva , TORINO 2 , TORINO 4 La visualizzazione della mappa dell'ufficio richiede il supporto del linguaggio Javascript. Direzione Provinciale I di TORINO Comune: TORINO Indirizzo: CORSO BOLZANO, 30 CAP: 10121 Telefono: 01119469111 Fax: 01119469272 E-mail: [email protected] PEC: [email protected] Codice Ufficio: T7D Competenza territoriale: Circoscrizioni di Torino: 1, 2, 3, 8, 9, 10. Comuni: Airasca, Andezeno, Angrogna, Arignano, Baldissero Torinese, Bibiana, Bobbio Pellice, Bricherasio, Buriasco, Cambiano, Campiglione Fenile, Cantalupa, Carignano, Carmagnola, Castagnole Piemonte, Cavour, Cercenasco, Chieri, Cumiana, Fenestrelle, Frossasco, Garzigliana, Inverso Pinasca, Isolabella, La Loggia, Lombriasco, Luserna San Giovanni, Lusernetta, Macello, Marentino, Massello, Mombello di Torino, Moncalieri, Montaldo Torinese, Moriondo Torinese, Nichelino, None, Osasco, Osasio, Pancalieri, Pavarolo, Pecetto Torinese, Perosa Argentina, Perrero, Pinasca, Pinerolo, Pino Torinese, Piobesi Torinese, Piscina, Poirino, Pomaretto, -
Casa Del Sole Sant'ambrogio
Carta Del Servizio Centro Diurno CASA DEL SOLE SANT'AMBROGIO Centro Diurno CASA DEL SOLE SANT'AMBROGIO Carta del Servizio La Cooperativa Sociale P.G. FRASSATI Onlus Il sostegno a La cooperativa sociale P.G. Frassati Onlus è una cooperativa chi è in sociale di tipo A che progetta e gestisce servizi sociali, assistenziali, difficoltà educativi, socio-sanitari, sanitari, riabilitativi e animativi, finalizzati a prevenire e contenere i rischi e gli effetti dell’esclusione e del disagio sociale, promuovendo la crescita della comunità locale. La cooperativa intende contribuire a costruire una società basata sulla solidarietà, l’uguaglianza e la reale giustizia sociale ricercando la soddisfazione dei propri soci sia attraverso opportunità professionali qualificate, sia attraverso la partecipazione e la condivisione delle scelte di impresa e dei propri valori. Per questo motivo la progettazione e la gestione dei servizi sono sempre ispirate da principi di imparzialità e di uguaglianza, sono frutto di libera iniziativa e mirano a rispettare la libertà di scelta degli utenti. I suoi obiettivi primari sono: • La promozione e la valorizzazione degli individui a cui i servizi della cooperativa si rivolgono, nel rispetto della dignità, della peculiarità e della creatività di ognuno di essi attraverso attività e azioni di cura, tutela, assistenza, aiuto, sostegno, accompagnamento e relazione • La promozione e il sostegno di una cultura del benessere per una società costruita a misura d’uomo • La promozione, la diffusione e il progresso delle politiche sociali. La Carta dei Servizi della cooperativa sociale P.G. Frassati Servizi alla persona è realizzata secondo le direttive della Legge n. 328 del 2000, la “Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali”, in base alle caratteristiche di ogni singolo servizio gestito. -
ALLEGATO 6 PIANO PROVINCIALE PROV TORINO A.S
ALLEGATO 6 PIANO PROVINCIALE PROV TORINO a.s. 2010/2011 Dati WEBI A.S. 2009/2010 ISCRITTI SETTEMBRE sono esclusi scuole presso ospedali e carceri Grado scolastico Denominazione Indirizzo e n. civico Frazione o Località Comune Provincia PROV DI TORINO Istituto Comprensivo DI AIRASCA VIA STAZIONE 37 AIRASCA TORINO Scuola dell'infanzia . VIA DEL PALAZZO 13 AIRASCA TORINO Scuola dell'infanzia DI SCALENGHE PIAZZA COMUNALE 7 SCALENGHE TORINO Scuola primaria DANTE ALIGHIERI VIA STAZIONE 26 AIRASCA TORINO Scuola primaria PRINCIPESSA DI PIEMONTE VIA TORINO 1 SCALENGHE TORINO Scuola primaria DI SCALENGHE VIA MAESTRA 20 VIOTTO SCALENGHE TORINO Scuola secondaria di I grado . VIA STAZIONE 37 AIRASCA TORINO Scuola secondaria di I grado DI SCALENGHE VIA S. MARIA 40 PIEVE SCALENGHE TORINO Istituto Comprensivo ALMESE PIAZZA DELLA FIERA 3/2 ALMESE TORINO Scuola dell'infanzia PETER PAN BORGATA CHIESA 8 RUBIANA TORINO Scuola dell'infanzia LA GIOSTRA VIA PELISSERE 16/A VILLAR DORA TORINO Scuola primaria REGIONE PIEMONTE PIAZZA COMBA 1 RIVERA ALMESE TORINO Scuola primaria FALCONE - BORSELLINO PIAZZA DELLA CHIESA 16 MILANERE ALMESE TORINO Scuola primaria MONSIGNOR SPIRITO ROCCI PIAZZA DELLA FIERA 3 ALMESE TORINO Scuola primaria G. SIMONE GIRODO PIAZZA ROMA 6 RUBIANA TORINO Scuola primaria COLLODI VIA PELISSERE 1 VILLAR DORA TORINO Scuola secondaria di I grado RIVA ROCCI PIAZZA DELLA FIERA 3/2 ALMESE TORINO Circolo Didattico . VIA CAVOUR 45 ALPIGNANO TORINO Scuola dell'infanzia SERGIO BORELLO VIA EX INTERNATI 7 ALPIGNANO TORINO Scuola dell'infanzia GOBETTI VIA BARACCA 16 ALPIGNANO TORINO Scuola dell'infanzia G. RODARI VIA PIANEZZA 49 ALPIGNANO TORINO Scuola primaria ANTONIO GRAMSCI VIA CAVOUR 45 ALPIGNANO TORINO Scuola primaria F. -
Rapporto Preliminare Per Le Verifiche Di Assoggettabilita’ a Vas
COMUNE DI MONCALIERI CITTA’ METROPOLITANA DI TORINO PIANO URBANO DEL TRAFFICO VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA progettazione Certificato UNI EN ISO 9001 direzione tecnica n° 24163/01/S emesso da associato TAU trasporti e ambiente urbano srl via Oslavia, 18/7 p.iva e c.f. 05500190961 20134 Milano t +39 02 26417244 [email protected] t +39 02 26417284 [email protected] f +39 02 73960215 www.t-au.com codifica elaborato commessa fase livello tipo prog rev nr scala 3701 PUT A RS 02 A 4 - oggetto RAPPORTO PRELIMINARE PER LE VERIFICHE DI ASSOGGETTABILITA’ A VAS rev data autore verifica approvazione A 19.01.2018 Valentina Zangirolami Marco Salvadori Giorgio Morini B C D La proprietà intellettuale di questo documento è riservata alla società Tau Trasporti e Ambiente Urbano s.r.l. ai sensi di legge. Il presente documento non può pertanto essere utilizzato per alcun scopo eccetto quello per il quale è stato realizzato e fornito senza l'autorizzazione scritta di Tau Trasporti e Ambiente Urbano s.r.l. né venire comunicato a terzi o riprodotto. La società proprietaria tutela i propri diritti a rigore di legge. COMUNE DI MONCALIERI PIANO URBANO DEL TRAFFICO VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Documento tecnico per la valutazione di assoggettabilità INDICE 1. PREMESSA ................................................................................................. 4 2. QUADRO NORMATIVO ............................................................................... 7 2.1. Normativa comunitaria ....................................................................... -
CARTA DEI SERVIZI (Vademecum)
ASLTO3 - CARTA DEI SERVIZI (Vademecum) 2020/2021 1 SOMMARIO La Carta dei Servizi dell’ASLTO3 pag. 5 PARTE PRIMA – L’AZIENDA pag. 6 L'ASL TO3 pag. 6 Mission pag. 6 PRINCIPI E VALORI pag. 6 Prendersi cura – valore fondante dell'ASL TO3 pag. 6 Valori di riferimento pag. 7 Azioni e valori pag. 7 ASSETTO ISTITUZIONALE pag. 8 Organizzazione generale pag. 8 Organi e organismi aziendali pag. 8 Funzioni aziendali pag. 8 ARTICOLAZIONI ORGANIZZATIVE pag. 9 Presidi ospedalieri pag. 9 Distretti e presidi territoriali pag. 9 Dipartimenti pag. 10 Strutture operative pag. 10 IL CONTESTO pag. 10 Popolazione pag. 10 Territorio pag. 11 LE RISORSE pag. 11 Le risorse umane pag. 11 Il patrimonio pag. 12 I rapporti con i fornitori pag. 12 LA RETE DELLE RELAZIONI ESTERNE pag. 12 L’Ufficio Comunicazione pag. 12 L’Ufficio Relazioni con il Pubblico pag. 12 La commissione mista conciliativa pag. 12 La condivisione delle informazioni e della conoscenza pag. 12 Il sistema di ascolto pag. 13 La conferenza dei sindaci pag. 13 La conferenza aziendale di partecipazione pag. 13 La trasparenza pag. 14 I SERVIZI EROGATI pag. 14 I criteri per l’implementazione dei servizi pag. 14 Servizi per la prevenzione pag. 14 Servizi per la salute della mente pag. 15 Servizi per la prevenzione e la cura delle dipendenze pag. 15 STANDARD DI QUALITÀ pag. 15 Attenzione alla fragilità e ai bisogni della persona pag. 16 Tempi e accessibilità pag. 17 Informazioni e accoglienza pag. 18 Umanizzazione e comfort alberghiero pag. 18 2 PARTE SECONDA - MODALITÀ DI ACCESSO, SEDI E ORARI L’ASSISTENZA SANITARIA PER TUTTI pag. -
Aa Aa Regione Piemonte 2014-09-24 48314 Pdf
REGIONE PIEMONTE BU42 16/10/2014 Regione Piemonte Metanodotti Derivazione per Avigliana DN 300 (12") Variante DN 300 (12") 24 BAR nel Comune di Buttigliera Alta (TO); Derivazione per Condove e allacciamento VERTEK DN 250 (10") 24 BAR variante nei Comuni di Buttigliera Alta, Caselette e Avigliana (TO) Rifacimento allacciamento IBS DN 150 (6") 24 BAR in Comune di Buttigliera Alta (TO) Rifacimento allacciamento TEKFOR DN 150 (6") 24 BAR in Comune di Buttigliera Alta (TO) presentato dalla Societa' SNAM RETE GAS S.p.A. Regione Piemonte Direzione Innovazione, Ricerca, Università e Sviluppo Energetico Sostenibile Settore Sviluppo Energetico Sostenibile Avvio di procedimento e avviso al pubblico di avvenuto deposito degli elaborati Metanodotti: • DERIVAZIONE PER AVIGLIANA DN 300 (12”), VARIANTE DN 300 (12”), 24 bar, NEL COMUNE DI BUTTIGLIERA ALTA (TO); • DERIVAZIONE PER CONDOVE E ALLACCIAMENTO VERTEK DN 250 (10”), 24 bar, VARIANTE NEI COMUNI DI BUTTIGLIERA ALTA, CASELETTE E AVIGLIANA (TO); • RIFACIMENTO ALLACCIAMENTO IBS DN 150 (6”), 24 bar, IN COMUNE DI BUTTIGLIERA ALTA (TO); • RIFACIMENTO ALLACCIAMENTO TEKFOR DN 150 (6”), 24 bar, IN COMUNE DI BUTTIGLIERA ALTA (TO); presentati dalla Società Snam Rete Gas S.p.A. Comunicazione di avvenuto deposito degli elaborati e avvio del procedimento di autorizzazione ai sensi degli articoli 52 quater e sexies del d.p.r. 8 giugno 2001, n. 327, modificato dal d.lgs. 27 dicembre 2004, n. 330. Snam Rete Gas S.p.A. – Distretto Nord Occidentale, società soggetta all’attività di direzione e coordinamento di Snam S.p.A. Società con socio unico, con sede legale in San Donato Milanese (MI) Piazza Santa Barbara, 7 e uffici in Corso Taranto 61/A, Torino, ha inoltrato in data 22 maggio 2014 alla Regione Piemonte l’istanza, ai sensi degli articoli 52 quater e 52 sexies del d.p.r. -
Mappa E Orari Trasporto Pubblico
RIVOLI – BUTTIGLIERA – FERRIERA – AVIGLIANA RIVOLI – REANO - TRANA ccon trasbordo a Trana da e per Giaveno Servizio svolto in collaborazione con Autoservizi Novarese Servizio svolto in collaborazione con Autoservizi Novarese e Cavourese COAZZE - GIAVENO - AVIGLIANA - FERRIERA FERIALE Orario in vigore dal 1 dicembre 2007 ORARIO FERIALE 1709 1713 1721 1725 1737 1741 1749 1753 1761 1761 1765 1769 1773 1601 1603 1605 1607 1609 1611 1613 1625 1629 1631 1633 1635 1637 1641 1645 ANDATA Lu-Ve A Lu-Sa Lu-Sa Scol Lu-Ve Fest Scol Scol Lu-Ve Lu-Sa Fest Lu-Ve Lu-Do Sab Sab FER6 FER5 FER6 FER6 FER6 # SCOL FER6 SAB6 FER5 FER5 FER5 SAB6 ANDATA FER5 SCOL FER6-S SCOL FER6-X FER6-S SCOL FER6 FER6 A FER6 SAB A FER5 A FER5 FER6 FER5 Y N N N N N N N N G G C G Y G x Y G 7,40 A l A A r A « « A r RIVOLI STAZIONE RIVOLI 5.40 6.20 6.35 7.20 7.30 8.15 8.25 12.20 14.00 14.50 16.55 17.30 18.30 19.40 20.40 RIVOLI CASERME 7,35 RIVOLI 6.10 6.35 6.45 8.10 12.25 13.05 14.00 14.55 18.00 18.00 18.55 19.45 20.40 RONCAGLIA 5.45 6.25 6.40 7.25 7.35 8.20 8.30 12.25 14.05 14.55 17.00 17.35 18.35 19.45 20.45 BORGONUOVO 6.15 6.40 6.50 8.15 12.30 13.10 14.05 15.00 18.05 18.05 19.00 19.50 20.45 VILLARBASSE 5.50 6.30 6.45 7.30 7.40 8.25 8.35 12.30 14.10 15.00 17.05 17.40 18.40 19.50 20.50 ROSTA 7,45 7,50 ROSTA 6.20 6.45 6.55 8.20 12.35 13.15 14.10 15.05 18.10 18.10 19.05 19.55 20.50 REANO 6.00 6.40 6.55 7.40 - 8.35 8.45 12.40 14.20 15.10 17.15 17.50 18.50 20.00 21.00 BUTTIGLIERA ALTA 7,50 7,55 TRANA Santuario - 6.44 6.59 7.44 - 8.39 8.49 12.44 14.24 15.14 17.19 17.54 18.54 20.04 21.04 BUTTIGLIERA 6.25 6.50 7.00 8.25 12.40 13.20 14.15 15.10 18.15 18.15 19.10 20.00 20.55 FERRIERA 5,38 AVIGLIANA - - 7.07 - 12.50 13.30 14.25 - - 18.25 19.20 - - TRANA - 6.45 7.00 - - 8.40 8.50 - 14.25 - 17.20 17.55 - 20.05 - - n n - - n £ - - - n n - ¤ - AVIGLIANA F.S.