Informa Buttigliera Alta Marzo 2019

Bilancio di mandato 2014-2019 - pagg. 4-32

Buttigliera compie 400 anni - pag. 33 Informa Buttigliera Alta Demografici - Stato Civile - Servizio Elettorale - Servizi Cimiteriali Tributi e Tariffe - Commercio ed attività Produttive Tel. Sede 011.9329320 - Distaccamento Ferriera 011.9367366 Tel. 011.9329330 Polizia Locale - Servizio Associato Buttigliera- Rosta Segreteria - Affari Generali - Protocollo - Sport e Cultura Tel. 011.9321951 Tel. 011.9329343

Seguiteci su facebook Se vuoi le notizie del direttamente sulla tua mail, iscriviti al servizio Comune Buttigliera Alta newsletter dal sito: www.buttiglieraalta.to.it Sommario

Editoriale DAL SINDACO...... 3

GRANDI PROGETTI ...... 4 SICUREZZA...... 6 SOLIDARIETÀ E SALUTE ...... 7 URBANISTICA ...... 8-9

LAVORI PUBBLICI...... 10-17

BILANCIO E COMMERCIO...... 18-19

AMBIENTE ED ECOLOGIA...... 20-21

SOCIALE...... 22

SCUOLA ...... 23-24 CULTURA...... 25-26 PARI OPPORTUNITÀ ...... 27-28

ASSOCIAZIONI, SPORT E MANIFESTAZIONI...... 29-30

GIOVANI ...... 31-32

NOTIZIE ...... 33

DALLE MINORANZE CONSILIARI ...... 34-35

In copertina, foto di Claudio Allais

Progetto Grafico e Stampa: CM Grafica - Buttigliera Alta Editoriale

dal Sindaco

Care e cari Concittadini, eccoci giunti alla fine del mandato dell’Amministrazione, circuito “Città del Bio”, come concetto di sviluppo del che ho avuto l’onore e il piacere di guidare in questi ultimi nostro paese. La valorizzazione delle nostre eccellenze, da cinque anni. Un passaggio importante che abbiamo voluto quelle culturali/architettoniche, con un piano di sviluppo segnare, consegnandovi un bilancio delle attività svolte turistico, a quelle gastronomiche con la De.C.O. Il grande dalla Giunta e dal Consiglio Comunale. Uno strumento di lavoro per partecipare in modo attivo e propositivo ai rendicontazione per ridefinire il dialogo con il Cittadino e tavoli sovracomunali ed attirare grandi investimenti rapportare l’attività dell’ente all’esterno. Un documento infrastrutturali, come la nuova fermata del Servizio strategico che consente di fare il punto della situazione ad Ferroviario Metropolitano a Ferriera. La predisposizione una certa data, agevolando un giudizio e che fa in modo che di un nuovo Piano del Commercio per rilanciare attività le amministrazioni che si succederanno alla guida dell’ente produttive ed economiche. Gli investimenti per rendere abbiano un termine di confronto, per la definizione delle i nostri edifici pubblici più sicuri e a impatto energetico scelte programmatiche da porre in essere. ridotto. L’aggiudicazione di 2,7 milioni di finanziamenti Un bilancio di mandato che facciamo utilizzando, oltre al che hanno permesso le tante opere pubbliche a Buttigliera, documento che la legge (con il Dlgs 149/2011) ci obbliga a mantenendo invariata la pressione fiscale. E poi le scuole, redigere e trasmettere secondo i criteri stabiliti, anche una con la nuova mensa; i progetti di educazione alla legalità, forma più snella e accessibile a tutti, attraverso il consueto all’ecologia e all’integrazione. L’arrivo di grandi eventi sul organo ufficiale di informazione dell’Amministrazione: la nostro territorio come il Giro d’Italia, le Giornate del Fai, pubblicazione che avete tra le mani, nella quale troverete la Torch Run degli Special Olympics. Un rinnovato impulso riassunti i principali risultati e interventi realizzati in nel settore delle pari opportunità per tutti e nel tentativo di questi cinque anni. Pubblicazione istituzionale, quindi, coinvolgere i giovani nella vita delle nostre istituzioni. seguendo l’impegno alla trasparenza, per restituire a tutti i Da parte mia, non posso che sottolineare con voi il grande risultati del lavoro di chi è stato scelto cinque anni fa dalla orgoglio di aver potuto rappresentare la comunità nella maggioranza per rappresentarvi e prendere le decisioni sul quale sono nato. Chiudo con i ringraziamenti, non di rito, presente e il futuro della nostra comunità. ma davvero sentiti e di cuore, a tutto il Consiglio Comunale, Un fronte, quello della trasparenza e della comunicazione, agli Uffici per l’indispensabile collaborazione, e anche a sul quale abbiamo investito, aderendo a tutti i protocolli in tutte le associazioni e i singoli cittadini, molti, che in questi materia, digitalizzando e rendendo facilmente accessibili anni hanno collaborato con l’Amministrazione, dedicando i provvedimenti, aumentando gli strumenti per entrare in alla nostra comunità parte del proprio tempo e delle proprie contatto con voi: rinnovando quelli più tradizionali come il competenze, dimostrando attaccamento per Buttigliera Alta: “giornalino” e utilizzando le nuove tecnologie delle mailing questo nostro piccolo paese che, proprio in questi giorni, list e dei social network. compie i suoi primi 400 anni di storia. Sfogliando le prossime pagine, diviso per settore, Grazie a tutti e buona lettura! potrete ritrovare il nostro lavoro, il nostro impegno per Buttigliera Alta, di cui cito i filoni principali. L’impegno Alfredo Cimarella per rendere Buttigliera una smart city. L’adesione al

Iscriviti alla Newsletter: Seguiteci su facebook www.comune.buttiglieraalta.to.it Comune Buttigliera Alta

www.comune.buttiglieraalta.to.it | 3 Grandi progetti

Sindaco Alfredo Cimarella

In queste prime due pagine, vogliamo vere il lavoro dei nostri agricoltori e presentarvi i progetti con cui abbiamo artigiani trasformatori. Abbiamo reso definito le linee di sviluppo per Butti- la nostra più grande “cucina”, quella gliera. Un’Amministrazione non deve, della mensa scolastica, a filiera (dove infatti, essere legata solo alla gestione possibile) corta, con prodotti biologi- del quotidiano, delle esigenze che via ci, grande attenzione alla stagionalità via emergono, ma deve anche cercare e rifiuto quasi zero. Abbiamo orga- strade per indirizzare nel medio e lun- nizzato, anche grazie al grande lavoro go periodo la crescita del proprio ter- delle nostre associazioni e alla colla- ritorio. In questi cinque anni, abbiamo borazione con imprenditori sensibili, ire il traffico automobilistico dal nostro lavorato per intercettare occasioni di diverse iniziative di divulgazione della territorio. Progetto di cui troverete i crescita, dandoci come obiettivo l’idea cultura del bio e dell’ecosostenibile: dettagli nelle prossime pagine, che ha, di una Buttigliera Alta “smart city”: cioè convegni, corsi, serate e sagre (pani- come ultimo sviluppo, l’intenzione di una città, un paese nel nostro caso, il ficazione, caseificazione, orticoltura, sperimentare un servizio di car-poo- più possibile sostenibile e di “sempli- enologia, potatura). Abbiamo assisti- ling per chi lavora nell’area artigianale ce” impatto per i nostri cittadini e per to alla nascita di un Gruppo di Acqui- e commerciale della Praia, a Ferriera, l’ambiente. sto Solidale per favorire l'acquisizione condividendo i trasporti privati, per ridurre il numero di auto, il traffico e l’inquinamento. Il secondo importante filone di svilup- po per Buttigliera è legato all’economia del turismo. È stato realizzato uno stu- dio di fattibilità per lo sviluppo turistico diretta dagli agricoltori di prodotti di dell’area compresa tra la collina more- qualità e a filiera corta a vantaggio dei nica e la bassa val di Susa, finanziato piccoli produttori e dei loro territori. con la Legge Regionale 4/2000. Una Sempre su questo filone, abbiamo cre- progettazione di potenziale buona ri- ato la nostra De.C.O.: la “Denominazio- caduta per un’area vasta, che punta ne Comunale di Origine” buttiglierese. sull’economia del turismo green. But- Il filo conduttore della sostenibili- Si tratta di un marchio che certifica le tigliera è capofila della cordata di sette tà ambientale ha guidato molte delle produzioni tipiche del nostro territorio, Comuni più l’Ente Parco Alpi Cozie, il nostre iniziative, a iniziare, proprio valorizzandole sul mercato. Le azien- “Centro culturale diocesano” di Susa nel 2014 del nostro insediamento, de titolari di produzioni riconducibili e la Cna Valsusa. Lo studio di fattibi- dall’adesione all’Associazione “Città alla storia, alle tradizioni, alla cultura lità prevede la creazione di un circuito del bio”, facendo rete con i comuni e materiale o immateriale di Buttigliera, turistico integrato, che parte dal recu- gli enti territoriali che condividono la potranno sottoporre la propria filiera pero dei principali monumenti e delle scelta di promuovere la cultura del bio- produttiva a un’apposita commissione strutture sportive outdoor. Nello speci- logico. Sostegno alle produzioni chilo- comunale, che valuterà se attribuire la fico di Buttigliera, puntiamo sulla perla metro zero o a filiera corta, biologica, De.C.O. Sostenibilità ambientale per- della precettoria di Ranverso: vorrem- eco-sostenibile sono stati principi che seguita anche con l’adesione, nell’am- mo favorire la trasformazione dell’O- abbiamo applicato, nel piccolo della bito del Patto Territoriale Zona Ovest, spedaletto in un ostello di charme, nostra realtà, cercando di promuo- al progetto ViVO, finalizzato a diminu- con ristorazione e accoglienza alber-

4 | Buttigliera Alta Informa Grandi progetti

ghiera o struttura strategica per lo sviluppo del territorio. che dovrebbe completarsi quanto prima. Abbiamo già un progetto definitivo, a proposito, finanzia- Chiudiamo, citando il grande impegno attivo e propositivo to dalla "Consulta per i beni artistici e culturali dell’Unione ai tavoli sovracomunali delle infrastrutture sul tema della Industriale", Fondazione Magnetto e Fondazione San Paolo. Torino-Lione (Osservatorio, Regione, Città Metropolitana Cifra del turismo sulla quale abbiamo continuato a lavorare, di Torino, Agenzia della Mobilità, Ministero delle Infrastrut- portando le nostre due perle culturali di Ranverso e della ture) ed il progetto che impegnerà il nostro territorio nei Cappella di Madonna dei Boschi al centro delle giornate Fai prossimi anni: l’arrivo di una fermata della linea ferroviaria di primavera del 2018 (anche di questo troverete il detta- metropolitana Sfm3 a Ferriera, nella zona degli attuali orti glio in seguito). Un grazie alla delegazione FAI Valsusa. Da urbani. Iter lungo, partito nel 2010, all’interno dell’Osserva- ultimo cerchiamo di stimolare la riqualificazione di un altro torio sul Tav, di cui Buttigliera ha sempre fatto convintamen- dei nostri "monumenti": la "Torre della Bicoca", simbolo del te parte e proseguito costantemente. Accanto alla fermata, paese, in accordo con la proprietà (Suore del Sacro Cuore), saranno realizzati un ampio parcheggio di interscambio, più per renderla nuovamente fruibile. Abbiamo anche inviato in un locale di servizio ai viaggiatori e a uso commerciale. La Regione la richiesta del titolo di “Comune turistico”, oltre nuova fermata di Buttigliera Alta-Ferriera avrà il carattere a restare ben connessi con i progetti di sviluppo del nostro di un fondamentale supporto logistico all'area industriale territorio, tra cui la valorizzazione della fascia fluviale della prospiciente e di nodo di interscambio modale per tutta la Dora, con gli altri Comuni del basso corso dl fiume, da Alme- viabilità della zona, porta della val di Susa. Il progetto inte- se a . gra al suo interno un’altra opera fondamentale per la viabi- Terzo filone di sviluppo al quale abbiamo lavorato, le reti di lità cittadina: il rifacimento del sottopassaggio di via della comunicazione, per offrire nuovi servizi ai nostri cittadini Torre per permettere la piena connessione tra Capoluogo e e alle imprese che insistono sul nostro territorio. Abbiamo Ferriera, spostato qualche metro più a monte, verso Aviglia- partecipato e vinto un bando europeo per il potenziamento na, lasciando l’attuale sottopassaggio a uso ciclo-pedonale. della rete di Internet wi-fi comunale che partirà nei prossimi L’iter burocratico si è chiuso con le definitive autorizzazioni mesi e abbiamo fortemente sollecitato l’intervento del ge- ministeriali a cui seguirà la progettazione esecutiva e l'affi- store della rete nazionale telefonica per l’arrivo, in diverse damento dei lavori. zone del paese, della connessione via cavo con fibra ottica

www.comune.buttiglieraalta.to.it | 5 Sicurezza Sicurezza

La sicurezza del territorio è uno dei compiti principali di un’Amministrazio- ne Comunale, in collaborazione con le Forze dell’Ordine e la Protezione Civile. La nostra Giunta ha rinnovato per due volte la convenzione con Rosta per la gestione in forma associata del servizio di Polizia Locale, garantendo così un maggior numero di unità di persona- le attive sul territorio e ottimizzando tutto il lavoro degli agenti. Abbiamo chiesto alla nostra Polizia Locale di in- tensificare il controllo del territorio e i pattugliamenti, che, effettivamente, vengono ora svolti quotidianamente, di proseguire l’investimento con nuo- il Consigliere Renato Valetti, in questi occupando il 50% del tempo lavoro ve telecamere presso punti sensibili ed anni è nata e si è istituzionalizzata la del personale. Una costante presenza altri principali accessi verso e “Rete comunale di attenzione”: un ser- sul territorio che svolge una funzione . I nostri agenti di Polizia Loca- vizio di informazione gestito da alcuni di deterrente e di controllo e non solo le, poi, conducono interventi didattici cittadini volontari tra cui Edoardo Mat- sanzionatoria. Il secondo obiettivo è in materia di educazione stradale nelle tiello (professionista nel settore della stata l’acquisizione di nuove appa- scuole: altro tassello della presen- security e della safety), sotto la super- recchiature digitali per il controllo del za dell’istituzione comunale presso visione della Polizia Locale, delle criti- traffico, con l’installazione dell’im- i nostri giovani, per formare i futuri cità legate alla microcriminalità rileva- pianto di videosorveglianza in corso cittadini di domani, che ritroverete te in paese. Un modo per aumentare il Torino. Un investimento che, anche in più volte in questo bilancio del nostro controllo del territorio e per prevenire, questo caso, non ha portato solo un’i- mandato. Nell’ambito della sempli- attraverso l’informazione, i reati. Ab- niziale impennata nelle sanzioni, poi ficazione dell’accesso ai servizi della biamo organizzato una serie di incontri del tutto rientrata, ma ha annullato pubblica amministrazione, la nostra di formazione e informazione, con il Co- gli incidenti su un incrocio importante Polizia Locale si è dotata di un appo- mando della Compagnia di Rivoli e della come quello che porta al complesso sito portale, raggiungibile attraverso stazione locale di Avigliana dell'Arma scolastico di Ferriera ha ridotto drasti- il sito del Comune, tramite il quale, dei Carabinieri, dedicati soprattutto camente la velocità di percorrenza e ha garantendo ovviamente la privacy alle fasce più fragili della nostra po- consentito, in più casi, di identificare dell’accesso ai dati, ciascun destinata- polazione. Sul fronte della Protezione le auto di responsabili di reati che sono rio di una sanzione può verificarne gli Civile, abbiamo avviato l’iter per la re- transitati per il nostro paese. L’obiet- estremi e pagare la multa on-line, con dazione del nuovo Piano Comunale e tivo della videosorveglianza del nostro un risparmio di tempo per i cittadini e stiamo aggiornando e implementando territorio continua a essere perseguito per gli agenti, che si possono così libe- una banca dati con i contatti dei citta- in collaborazione con i vicini di Rosta: rare dalle attività di ufficio e dedicarsi dini, nel rispetto della privacy, realiz- al nostro impianto sull’asse dell’ex alla presenza sul territorio. Sempre in zando un sistema di allertamento tele- statale del Moncenisio si sono aggiunti collaborazione con il Comando della matico che, con sms, mail o messaggi gli impianti sull’asse della provinciale nostra Polizia Locale, da un confronto sui social, può avvertire nel modo più 186 e, in futuro, abbiamo intenzione con la Minoranza e in particolare con rapido possibile in caso di emergenza.

6 | Buttigliera Alta Informa Solidarietà e salute pubblica Solidarietà e salute pubblica

Un fronte sul quale l’Amministrazione ha voluto lavorare in quest’ultimo mandato è quello della prevenzione della salute, Abbiamo voluto dedi- fornendo ai nostri cittadini occasioni di informazione e scree- care un occhio parti- ning per aiutarli a migliorare la qualità della propria vita. Grazie colare alle situazioni all'organizzazione di una delle eccellenze del nostro territorio di emergenza e di in questo campo, la Rsa Villa San Tommaso, abbiamo patrocina- esigenza che in questi to conferenze dedicate a patologie importanti come l’Alzheimer cinque anni ci han- (conferenza di alto livello scientifico in collaborazione con Asl no coinvolti non solo e ordini professionali), il Parkinson e le demenze senili. Con la come comunità citta- Croce Rossa abbiamo portato un punto prevenzione dina, ma anche al di mensilmente presente al mercato di Ferriera o a Capoluogo. fuori dei nostri confi- Grazie alla Fondazione Magnetto abbiamo organizzato giornate ni, attivando proget- di prevenzione dell’ictus e delle patologie cardiovascolari. Con ti di collaborazione e solidarietà per chi si è trovato travolto l’Asl TO3, nello specifico il servizio Serd, abbiamo proposto da immani tragedie umanitarie o catastrofi naturali. In questi un incontro informativo sulla dipendenza da gioco d’azzardo. anni, siamo stati testimoni di due delle maggiori catastrofi Grazie alla “Società di Mutuo Soccorso” uno screening oculistico naturali, che hanno stravolto in nostro paese. Nel 2012, il ter- per i bimbi delle nostre scuole dell’infanzia. Con l’associazione remoto in Emilia, per cui, con la precedente Amministrazione, Missione Vita abbiamo parlato di prevenzione delle patologie ci eravamo impegnati in una cordata di solidarietà, insieme della prostata e tumori maschili e, con le Dragonette, di tumori alle nostre associazioni, per raccogliere fondi da destinare femminili. Con la nostra associazione “Una casa tra le nuvole” alla ricostruzione di una scuola dell’infanzia a Sant’Agostino, e con esperti del settore, abbiamo oggi Terre del Reno, in provincia di Ferrara. E’ di queste ultime parlato, in un convegno scientifico settimane la notizia, che ci giunge dalla nuova amministrazio- di formazione per addetti ai lavori, ne di Sant’Agostino, che il plesso è stato aperto. Nel 2016, il dell’autismo e delle sue ricadute terremoto in Italia centrale. Insieme agli altri Comuni dei Patti sulla vita dei nostri bimbi e delle Territoriali e dell’Unione Montana, abbiamo attivato una nuova nostre famiglie. Abbiamo, infine, cordata di solidarietà che ha portato, a Valfornace, in provin- dotato tutti i nostri impianti spor- cia di Macerata, una mensa per la nuova scuola e una turbina tivi, scuole e punti di aggregazione spalaneve per dare accessibilità alle strade, durante l’inverno di un defibrillatore, organizzando sull’Appennino. corsi per formare operatori adde- strati al loro utilizzo. Una scelta in Comune per la donazione degli organi. L’Amministrazione, in questi anni, ha intensamente collaborato, nel settore della solidarietà, con le nostre associazioni di donatori Aido e Fidas, attivando, in collaborazione con il Coordinamento Regionale delle Donazioni e dei Prelievi di Organi e Tessuti, la registrazione della dichiarazione di volontà sulla donazione di organi e tessuti presso l’Ufficio Anagrafe. Un’op- portunità colta, dal 2016, da molti concittadini, ben 342, che, spontaneamente o durante il rinnovo della carta d’identità, si sono dichiarati favorevoli all’espianto dei propri organi. Istituito il registro per il deposito del “Testamento Biologico” Abbiamo affrontato la tematica del Testamento Biologico che ormai da anni, si pone al centro di un articolato dibattito sia in ambito scientifico, sia in ambito giuridico, tenuto conto che essa investe trasversalmente questioni di ordine clinico- medico, etico-religioso e di inquadramento generale nell’ordinamento giuridico italiano. Il Comune di Buttugliera Alta, nell’ambito della propria autonomia e potestà amministrativa e con i limiti della vigente nor- mativa, ha permesso ai propri Cittadini di depositare un “testamento biologico”, cioè una dichiarazione anticipata relativa a trattamenti sanitari a cui essere o non essere sottoposti in caso di malattie o traumatismi cerebrali che determinino una perdita di coscienza definibile come permanente ed irreversibile. Senza alcuna presunzione e nel rispetto della legge, cerchiamo semplicemente di tutelare la dignità delle persone e pro- muoverne il rispetto, soprattutto nei momenti di maggiore debolezza e vulnerabilità, come nella fase terminale della vita.

www.comune.buttiglieraalta.to.it | 7 Urbanistica Urbanistica

Lo sviluppo urbanistico del territorio, re l’iniziativa di un importante soggetto in questi ultimi cinque anni, si è con- privato che ha scelto il nostro territorio centrato su un intenso lavoro per pia- per un investimento di grande peso e nificare e accompagnare le iniziative di ricaduta, a dimostrazione dell’attrat- recupero di alcune aree oggettivamente tività di Buttigliera. Mi riferisco a Ca- più degradate, che l’Amministrazione scina Ranverso, che, proprio negli anni ha interesse di riqualificare non solo della nostra Amministrazione, ha visto a finalità estetiche e di valorizzazione la luce; portando un’attività econo- dell’immagine del nostro paese, ma mica di assoluto pregio, diversificata Concorso di idee riqualificazione area soprattutto per le ricadute economi- tra l’agricolo e il ricettivo. Ci ha fatto ex-bocciofila di Corso Superga che, in termini anche occupazionali, piacere constatare un’ottima collabo- che l’insediamento di nuove attività razione tra Amministrazione e privati: zione esterna e favorendo un'attività produttive può comportare. Non abbia- i nostri input e le nostre intenzioni di di pregio imprescindibile però dalla mo avviato alcuna variante generale al evitare una speculazione in un’area di riqualificazione urbanistica di tutta l’a- Piano Regolatore vigente, ben lontano pregio si sono concretizzate e ora ci rea antistante la clinica, che si connet- dall’essere completato, ma puntato ritroviamo con una struttura di rica- terà alla nuova pista ciclopedonale in l’attenzione su alcune importanti zone duta economica, cerniera tra le due arrivo dal centro, completando così la del territorio: in particolare l’area di zone più culturalmente significative risistemazione di tutto l’asse della pro- Madonna dei Boschi a Capoluogo e, a del paese: Ranverso e Madonna dei vinciale 186, dal confine con Avigliana Ferriera, l’area compresa tra la ferro- Boschi. Seconda importante iniziativa a quello con Rosta. Restando in questa via e il complesso industriale dell’ex privata che stiamo monitorando , sem- zona, l’Amministrazione non si è limi- Teksid. Per quanto riguarda Madonna pre nella zona di Madonna dei Boschi, tata ad accompagnare le iniziative dei dei Boschi, abbiamo seguito con molta la ristrutturazione - ampliamento della privati, ma si è mossa per dare una so- attenzione e accompagnato con piace- casa di cura, pretendendo la sistema- luzione definitiva per la riqualificazio- ne dell’area dell’ex bocciofila. Abbiamo avviato un concorso di idee, aperto a tutti i soggetti che volessero investi- re sul nostro territorio, per verificare l’interesse dell’area. Ricevuto uno stu- dio di fattibilità per la realizzazione di un centro benessere, abbiamo avviato l’iter per la variante urbanistica, che consentirà l'alienazione dell’area at- Piazzetta pedonale di collegamento fra via Capoluogo e traverso un bando pubblico per trasfor- via Cesare Ramo-Piazza marla da una zona oggi degradata a un nuovo volano di richiamo per servizi di pregio e quindi di ricaduta economica e occupazionale. Spostandoci a Fer- riera, l’Amministrazione ha continuato a seguire con interesse l’iter di avvio del progetto edilizio che dovrà riqua- lificare il centro storico della frazione,

8 | Buttigliera Alta Informa Urbanistica

Area con progetto di riqualificazione nell’area tra piazza Jougne e via Capoluogo, realizzando un All’insediamento della nuova fermata ferroviaria a Ferrie- nuovo spazio di aggregazione adiacente il bocciodromo e ra abbiamo già dedicato spazio nelle pagine precedenti di una nuova piazza tra le vie Ramo e Capoluogo. Iter in mano questa pubblicazione, ma non possiamo non richiamarla an- ora all’iniziativa dei privati. Nella zona del complesso indu- che in questa sede, perché si inserisce perfettamente nella striale ex Teksid abbiamo lavorato, anche in questo caso, per nostra volontà di rilanciare il territorio, dando funzioni più riqualificare le aree degradate. Soprattutto nella zona più attuali a tutte le aree del nostro paese. Chiudiamo citando occidentale, verso Avigliana, ci sono capannoni vuoti, che un'altra significativa rivoluzione seguita dal nostro settore vorremmo tornassero polo propulsivo di sviluppo economico Urbanistica: la digitalizzazione e informatizzazione del nostro del nostro paese. In questo senso è stato eseguito un appro- archivio edilizio. Un archivio con documenti anche centena- fondito studio socio-economico e stimolato il confronto con ri, che stiamo rendendo via via disponibili con una semplice le associazioni di categoria per proseguire l’iter di una va- e veloce consultazione su computer. Un investimento che riante che non cancelli la vocazione produttiva e industriale ottimizza non solo il lavoro dei nostri uffici, ma anche dei storica di quell’area, ma che aggiunga anche una possibi- professionisti e dei cittadini che devono consultare la docu- le destinazione a servizi, sperando di intercettare qualche mentazione edilizia. Con un click, ora, si possono ottenere investitore interessato ad acquisire quelle strutture e tra- le copie di mappe e progetti, preservando anche l’originale sformarle in nuove attività, approfittando della vicinanza cartaceo, nell’ottica di un’amministrazione più efficiente e con la futura fermata del servizio ferroviario metropolitano rapida nel dare risposte agli utenti. Sfm3 e con la zona commerciale in espansione di Avigliana.

Area con progetto di riqualificazione

www.comune.buttiglieraalta.to.it | 9 Lavori pubblici

Assessore ai Lavori Pubblici Paolo Ruzzola

In cinque anni di attività sul territorio, la nostra Amministrazione, nel settore dei Lavori Pubblici, si è concentrata su due grandi priorità. La prima, che vi riassumeremo in queste prime pagine, è il completamento delle grandi opere di riqualifica- zione energetica e messa in sicurezza dei nostri edifici. In continuità amministrativa,dopo aver inaugurato il nuovo, moder- no ed efficiente plesso scolastico di Ferriera, edificio antisismico, e la completa risistemazione energetica del municipio, rendendolo a emissioni quasi zero. Ci siamo concentrati sugli altri edifici scolastici e palestre. In queste pagine, troverete il resoconto dei lavori alla scuola dell’infanzia Aquilone di Ferriera, alla limitrofa palestra Palabianco e, a Capoluogo, alla scuola secondaria Jaquerio e primaria Brizio e alla limitrofa palestra di corso Laghi. Progetti che confermano la nostra for- te volontà per il miglioramento della sicurezza, del confort e del risparmio energetico. Interventi realizzati con importanti contributi esterni: un’ulteriore conferma che la capacità progettuale sviluppata negli anni, con un orizzonte oltre il singolo mandato, ci ha premiati, permettendoci di intercettare diversi finanziamenti, senza i quali non avremmo potuto raggiungere questi obiettivi. ASILO AQUILONE Interventi: • Miglioramento statico con setti in cemento armato • Sostituzione e staffaggio tetto • Cappotto completo della struttura • Sostituzione serramenti • Sostituzione centrale termica • Pannelli fotovoltaici • Illuminazione interna con lampade a led • Decorazione interna • Sistemazione aree esterne • Ripristino scarico acque Spesa complessiva: 624mila € Complesso Scuola Materna "Aquilone" in via Dei Comuni prima della riqualificazione Lavori pubblici SCUOLE JAQUERIO – BRIZIO Interventi: • Setti in cemento armato • Staffaggio del tetto • Cappotto completo della struttura • Sostituzione serramenti • Sostituzione centrale termica • Rifacimento marciapiedi • Realizzazione pensilina di ingresso Spesa complessiva: 700mila €

PALESTRA CORSO LAGHI Interventi: • Staffaggi della struttura • Sostituzione copertura del tetto • Cappotto completo della struttura • Sostituzione serramenti • Nuova centrale termica • Pannelli solari termici Spesa complessiva: 500mila €

PALESTRA PALABIANCO Interventi: • Staffaggio travi e pilastri • Sostituzione serramenti • Nuovo ingresso carraio Spesa complessiva: 60mila €

www.comune.buttiglieraalta.to.it | 11 Rese disponibili le risorsa dopo la prima fase concentrata sugli edifici del nostro patrimonio immobiliare,la seconda priorità del nostro mandato ha riguardato la manutenzione e il miglioramento delle nostre strade, concentrandosi sulla viabilità e la messa in sicurezza idrogeologica del territorio. Come potete vedere in queste pagine, siamo intervenuti su diversi tratti, dai centri storici di Capoluogo e Ferriera alle zone di campagna di Cornaglio e ai confini con Rosta e Avigliana. Obiettivo la messa in sicurezza del traffico, non solo quello veicolare, ma anche pedonale, con nuovi marciapiedi e nuovi tratti completamente pedonalizzati. Ecco i principali interventi. Lavori pubblici CENTRO DI CAPOLUOGO • Riasfaltatura vicolo Montebello • Riasfaltatura parziale vie Musinè e Palermo • Riasfaltatura tratto via Rosta • Allargamento carreggiata via Rivoli Spesa complessiva: 60mila €

CENTRO FERRIERA • Nuovi marciapiedi senza barriere architettoniche e riasfaltatura corso Vandel • Riasfaltatura via Gatta e piazza Jougne Spesa complessiva: 110mila €

12 | Buttigliera Alta Informa Lavori pubblici MESSA IN SICUREZZA PROVINCIALE 186: • Piattaforma rialzata via Rivoli – via Braida Vecchia • Messa in sicurezza area fermata pullman interrurbani Spesa complessiva 164mila €

MESSA IN SICUREZZA CENTRO FERRIERA • Piattaforma rialzata e riasfaltatura via Rocciamelone Spesa complessiva 60mila €

MESSA IN SICUREZZA IDRICA STRADA ANTICA DI FRANCIA LATO SAN TOMMASO • Riprofuilatura canale di raccolta acque pluvie lato carreggiata • Realizzazione scogliera di sostegno della carreggiata • Installazione guardrail in legno • Riasfaltatura carreggiata Spesa complessiva 110mila €

PEDONALIZZAZIONE STRADA ANTICA DI FRANCIA LATO RANVERSO • Chiusura al traffico veicolare del tratto di strada utilizzato per le passeggiate in avvicinamento da Ferriera alla precettoria di Ranverso • Posa cancellata di chiusura

www.comune.buttiglieraalta.to.it | 13 RIQUALIFICAZIONE E MESSA IN SICUREZZA STRADE DI CAMPAGNA ZONE CORNAGLIO E CONFINE CON ROSTA

• Istituito senso unico strada della Peschiera • Riasfaltatura via Rosta

Lavori pubblici • Asftaltatura strada del Picat • Asfaltatura strada del Closio Spesa complessiva: 110mila €

MESSA IN SICUREZZA IDROGEOLOGICA CORNAGLIO L’opera, realizzata dalla Smat sul nostro territorio, ha chiuso un importante ciclo di investimenti, avviato nei primi anni 2000, che ha messo in sicurezza idrogeologica tutto il territorio collinare buttiglierese, dal confine con Rosta a quello con Avigliana. Quest’ultima opera di canalizzazione delle acque piovane che ruscellano dalla collina, si è concentrata sulla zona occidentale, partendo dalle Fronde, per terminare a Cornaglio, confluendo nel rio Cellino. In questo modo, si è messa in sicurezza la zona di Cornaglio. Spesa complessiva: 680mila €

NUOVI ORTI URBANI FERRIERA Prosegue la risistemazione dell’area che ospiterà i nuovi orti urbani di Ferriera, per il futuro trasferimen- to dall’attuale collocazione in corso Susa. L’area è quella al fondo di via Dora. L’appezzamento è stato disbo- scato, spianato, dissodato, è stata realizzata la recinzione e la predi- sposizione per l'approvvigionamento idrico.

14 | Buttigliera Alta Informa Lavori pubblici Sul fronte degli arredi urbani, abbiamo lavorato non solo per abbellire il nostro territorio, migliorando l’impatto estetico di alcuni degli angoli principali del paese, ma anche per renderli più funzionali e fruibili, migliorando così i servizi offerti ai nostri cittadini. La riqualificazione della piazzetta Einaudi a Ferriera e dell’area giochi lungo corso Superga, a Capoluogo, ha inserito il nuovo servizio del Punto Acqua Smat per entrambe le frazioni. Così come la riqualificazione dei giardini pubblici, sia a Capoluogo che a Ferriera, ha coinciso con l’arrivo di nuovi giochi, senza barriere architettoniche, completamente ac- cessibili anche per i bimbi con disabilità. La riqualificazione delle fermate degli autobus ha visto l’arrivo di nuove pensiline, rendendo più sicura e confortevole l’attesa per i nostri studenti e pendolari. Tra tutti gli interventi di riqualificazione urbana, senz’altro al primo posto ricordiamo la nuova piazza Donatori, che ha completamente rinnovato l’area retrostante il munici- pio, proseguendo quanto già realizzato nella zona a parcheggio lungo corso Superga, in vista del futuro completamento con la risistemazione anche della piazza di fronte al Centro Famiglia. PIAZZETTA LUIGI EINAUDI NUOVE PENSILINE Prima opera pubblica inaugurata dalla nostra Amministra- Installate su tutto il territorio comunale alle fermate dei pul- zione, nell’estate del 2014, tra corso Torino e via Cascina lman e decorate con pannelli illustrativi del nostro territorio, Tolosa, a Ferriera, e dedicata all’illustre statista, Presidente installati dai ragazzi del progetto CampingJo, grazie alla col- della Repubblica. laborazione con la Fondazione Magnetto.

PUNTI ACQUA SMAT Installati due chioschi per l’erogazione di acqua offrendo un servizio molto apprezzato, tanto da far vincere, per il 2017, il premio come comune che, nell’area Smat, ha consumato più acque pubblica.

www.comune.buttiglieraalta.to.it | 15 PIAZZA DONATORI Interventi: • miglioramento rete raccolta acque bianche e nere • pavimentazione area • realizzazione di "zona anfiteatro • realizzazione parcheggio adiacente al palazzo comunale

Lavori pubblici • realizzazione di adeguato sistema di illuminazione pubblica Spesa complessiva: 260mila€

GIARDINI PUBBLICI Interventi: • Nuova rete protettiva piastra sportiva corso Vandel • Nuove recinzioni in materiale plastico riciclato più robusto e duraturo • Riqualificate le panchine con i ragazzi del progetto CampingJo • Nuove piattaforme di gioco in via Conti Carron e corso Vandel

16 | Buttigliera Alta Informa Chiudiamo questa disamina delle principali opere realizzate nei cinque anni della nostra Amministrazione con una tabella Lavori pubblici che evidenzia i contributi che siamo riusciti a intercettare da vari enti sovraccomunali. Questi finanziamenti sono frutto di un’attenta programmazione delle nostre attività e di un investimento in una progettazione preventiva, che ci consente di avere pronti i dossier non appena individuiamo una fonte di copertura della spesa. Grazie a questa programmazione siamo riusciti a portare sul nostro territorio interventi importanti che, con le sole risorse di bilancio di un Comune piccolo, non saremmo riusciti a realizzare, senza ricorrere a indebitamenti che sarebbero ricaduti sulle spalle dei nostri giovani

CONTRIBUTO FONTE OPERA

1.789.154 € Miur Manutenzione straordinaria plesso scolastico Capoluogo 309.000 € Ministero Sviluppo Economico Riqualificazione ecocentro comunale 50.000 € Ministero Infrastrutture e Trasporti Miglioramento antisismico scuola Collodi e palestra Palabianco 339.242 € Unione Europea Riqualificazione energetica scuola Aquilone 50.000 € Regione Piemonte Messa in sicurezza incrocio c. Laghi 70.000 € Ministero dell’Interno Messa in sicurezza edifici pubblici 100.000 € Stato Pista cilopedonale corso Superga 30.000 € Unione Comuni Montani Valle Susa Riqualificazione strada Antica di Francia lato San Tommaso TOTALE: 2.737.386 €

OPERE APPALTATE Uno sguardo, ora, alle opere che la nostra Amministrazione ha appaltato e che vedremo quindi sul territorio nei prossimi mesi a cavallo dell’insediamento della nuova Giunta. • Pista ciclopedonale e fognature corso Superga tratto Madonna dei Boschi • Riqualificazione via Reano area fronte municipio • Riqualificazione interna palestra corso Laghi (pavimentazione, spogliatoi, ridecorazione) • Asfaltature zone artigianale strada della Praia • Bando riqualificazione energetica impianti illuminazione pubblica con sostituzione luci a led: attesa approvazione bando del valore di 400.000 € finanziati dalla Regione Piemonte attraverso fondi dell’Unione Europa

www.comune.buttiglieraalta.to.it | 17 Bilancio e commercio

Assessore al Bilancio e Commercio Mauro Mellano

La gestione del bilancio comunale è alla base della program- recuperato, in questo modo, 2,7 milioni di euro e siamo in mazione di tutti gli altri settori dell’attività amministrativa. attesa di un altro importante contributo di 400mila € per so- In questi cinque anni di mandato, in continuità con una con- stituire completamente gli impianti di illuminazione pubbli- solidata tradizione di Buttigliera, abbiamo lavorato restando ca. Altri due obiettivi prioritari della nostra Amministrazione sempre nell’ambito di un conto economico sano, senza alcu- sono stati la riduzione dell’indebitamento e il contenimento na criticità, concentrandoci quindi sull’obiettivo priorita- della pressione fiscale. Abbiamo ridotto il debito in capo al rio della stabilità finanziaria del nostro Ente. Un obiettivo nostro ente, a vantaggio dei giovani, mantenendo attivo di rigore, dimostrato dai saldi di gestione di questo quin- solo più il muto per la nuova scuola di Ferriera. Siamo passa- quennio, che ci ripaga con la possibilità, ora, di utilizzare ti da una spesa per rimborso prestiti di 64mila € nel 2014 a il “tesoretto” degli avanzi di amministrazione che abbiamo una di 37mila € del 2018, con un indebitamento pro-capite cumulato, in interventi sul territorio. Secondo importante sceso da 222 a 200 €. Sul fronte delle imposte, in cinque obiettivo della nostra politica di bilancio è stato la program- anni, sono rimaste invariate tutte le principali tariffe, anzi, mazione preventiva di tutti i settori, per riuscire a intercetta- nel settore dei rifiuti, il costo medio pro-capite del servizio re i finanziamenti e i contributi esterni necessari, per un ente è sceso. Sul capitolo delle spese per il personale, evidenzia- di piccole dimensioni come il nostro, a realizzare i progetti mo che siamo riusciti, in questi ultimi mesi, a integrare due più importanti. Nel solo settore dei lavori pubblici (i dati di nuove risorse, una nella ripartizione economico finanziaria e dettaglio nelle pagine dedicate a quel settore), abbiamo una nell’ufficio tecnico.

Vi proponiamo ora alcune tabelle che riassumono i principali capitoli di bilancio in questi cinque anni, rimandandovi al no- stro sito dove troverete tutte le informazioni di dettaglio dei singoli esercizi. Entrate. 2014 2015 2016 2017 2018 Entrate correnti - Totale 4.694.618 4.375.283 4.414.410 4.474.524 5.022.661 Imu 684.667 670.053 835.390 878.754 887.828 Irpef 674.849 958.218 674.000 674.000 683.000 Tari 960.149 960.092 948.375 849.952 933.642 Sanzioni 209.509 250.000 330.328 662.391 762.789 Entrate conto capitale 845.789 713.735 1.446.502 130.679 222.647 Totale 6.323.287 6.904.130 7.566.479 5.755.961 7.440.142

Uscite. 2014 2015 2016 2017 2018 Uscite correnti 3.993.447 3.960.262 4.238.413 4.060.405 4.481.393 Uscite investimenti 1.345.033 1.652.290 2.033.244 607.863 1.554.302 Totale 6.323.287 6.904.130 7.566.479 5.755.961 7.440.142

18 | Buttigliera Alta Informa Bilancio e commercio Investimenti effettuati con l'utilizzo di avanzo. 2014 2015 2016 2017 2018 Quota usata 402.996 740.113 201.446 212.000 908.077

Politica tributaria 2014 2015 2016 2017 2018 Invariata per tutto il periodo come l’esenzione per le seconde Imu aliquota case in comodato a parenti di primo grado Irpef aliquota Invariata allo 0,65% Tari costo 142 € 143 € 141 € 137 € 138 € procapite medio

Principali voci di spesa * 2014 2015 2016 2017 2018 Sociale 231.000 234.000 242.000 247.000 261.000

Scuola 31.000 31.000 31.000 36.000 46.000

Associazioni 34.000 35.000 37.000 38.000 39.000

Sul fronte del Commercio, l’intervento più importante è stata quei capannoni è attualmente in disuso. Abbiamo intenzione l’approvazione del nuovo “Piano del commercio”. Lo studio di aggiungere, all’attuale destinazione produttiva industria- ha evidenziato una significativa tenuta degli esercizi cittadi- le, anche una destinazione commerciale, ad artigianato e a ni, che, sfatando luoghi comuni e impressioni, hanno saputo servizi, offrendo quindi a tutti gli imprenditori interessati sfidare la lunga crisi economica, senza chiusure di rilievo, a investire sul nostro territorio la massima gamma di pos- anzi con l’insediamento di nuove attività. Registriamo una sibilità. E’ una zona che, per la sua collocazione, dovrebbe tenuta nell’addensamento del centro storico di Capoluogo, essere molto appetibile: di fronte sorgerà la nuova ferma- mentre gli addensamenti dell’asse di corso Laghi-corso Su- ta della linea ferroviaria metropolitana Sfm3 e nella quale perga e ferrierese di corso Torino hanno conosciuto un con- si auspica si insedino nuove attività al servizio non solo dei solidamento con l’apertura, in dieci anni, di nove attività. Buttiglieresi, offrendo ulteriori opportunità occupazionali, Nel dettaglio, le pubbliche attività buttiglieresi sono passa- senza indebolire o interferire con le limitrofe realtà indu- te da 24 a 23 nel quinquennio 2014-2018 e gli esercizi di striali, e riqualificando vecchi edifici industriali in disuso. vicinato da 69 a 71. Con il nuovo “Piano del commercio” ci Per quanto riguarda il commercio ambulante, tengono i due siamo concentrati sull’importante prospettiva insediamen- mercati del mercoledì e del sabato mattina. Per ottimizzare to di nuove attività, per fornire nuovi servizi e opportunità il servizio sulle aree mercatali, abbiamo realizzato una nuova occupazionali, ma anche per riqualificazione un’area oggi forma di riscossione della tariffa rifiuti, direttamente in loco in decadenza, quella del polo industriale dell’ex Teksid. Si a ogni presenza, e abbiamo migliorato il sistema di raccolta tratta della zona industriale storica di Ferriera. Una parte di dei rifiuti

www.comune.buttiglieraalta.to.it | 19 Ambiente

Assessore all'Ambiente Mauro Min

Ambiente ed ecologia sono stati due dei pilastri fondamen- ne effettivamente ripagato. In cinque anni il Conai ci ha ri- tali su cui ha operato la nostra Amministrazione, in questi conosciuto 99.756 € per 1638 tonnellate di carta e 72.982 cinque anni. Pilastri della nostra azione sul territorio in € per 948 tonnellate di plastica. Seconda importante linea quanto pilastri del progetto di “smart city” e “città del bio e d’intervento sono stati gli investimenti, cospicui, per l'ef- della sostenibilità” a cui miriamo per il futuro di Buttigliera ficientamento energetico negli edifici pubblici. Siamo parti- Alta. Vivere in un paese pulito, non inquinato, che risparmia ti, nel 2014, con un lusinghiero riconoscimento: grazie alla risorse significa infatti aumentare la qualità della vita nostra forte attività svolta in quel periodo dalla Provincia di Torino, e, soprattutto, delle future generazioni. Un investimento abbiamo ricevuto un premio europeo, a Monaco di Bavie- per il presente e per il futuro, quindi, che si è articolato su ra, per la riqualificazione energetica del palazzo comunale. diverse linee d’intervento. A iniziare dalla gestione del ci- Convinti che l’efficienza energetica sia una scelta virtuosa, clo integrato dei rifiuti: una delle principali attività in capo che consente di riqualificare il patrimonio immobiliare, ri- a un’amministrazione locale. Come previsto nei nostri pro- durre la spesa pubblica e intercettare investimenti, abbiamo grammi, abbiamo mantenuto un sistema differenziato per le proseguito su questa scia. Siamo intervenuti sul complesso due principali zone del territorio: porta a porta per Capolu- sportivo del Palabianco, sulla scuola dell’infanzia Aquilone go, isole ecologiche per Ferriera, per adeguarlo alle speci- (nuovi serramenti, cappotto esterno, nuova centrale termi- fiche esigenze. Abbiamo investito molto sul nostro ecocen- ca, pannelli fotovoltaici), sulla palestra di corso Laghi (pan- tro comunale, ampliato e riqualificato, con nuove aree di nelli solari e nuova centrale termica), sulla scuola primaria conferimento, nuove attrezzature e, soprattutto, dal 2018, Brizio (cappotto esterno e nuovi infissi). La terza linea d’in- una nuova modalità di accesso con il tesserino sanitario. Per tervento ha riguardato le campagne di sensibilizzazione della quanto riguarda le isole ecologiche sul territorio, abbiamo popolazione alle buone prassi ambientali e a comportamenti investito sull’igiene e la lotta agli abbandoni e conferimenti ecologicamente sostenibili. A iniziare dalle nuove genera- impropri, ampliando le ore di servizio dedicate arrivando a zioni. Come dicevamo, siamo convinti che lavorare sull’am- 60 ore settimanali svote da due risorse non solo per la puli- biente sia un investimento per il futuro e quindi proprio zia delle isole ecologiche, ma anche per lo svuotamento dei nei nostri ragazzi deve essere formata la nuova coscienza cestini, la pulizia dei giardini e delle strade. Abbiamo in- ecologica. Con le scuole, in collaborazione con l’Assessorato stallato un sistema di videosorveglianza con telecamere nei alle Politiche Educative e l’Istituto Comprensivo, abbiamo punti più sensibili. Per l’area mercatale, abbiamo migliorato realizzato molti progetti. Siamo stati più volte nei plessi per il servizio di raccolta dei rifiuti dei commercianti, rendendo più puntuale la tariffazione. A proposito di tariffazione: in questi anni siamo riusciti a mantenere sostanzialmente invariata la Tari, pur aumentan- do gli interventi sul territorio, grazie ai proventi che ci giun- gono dal Conai per il conferi- mento delle varie frazioni della differenziata, a dimostrazione che l’impegno per dividere i rifiuti di tutti noi cittadini vie-

20 | Buttigliera Alta Informa Ambiente dà Ci- sot- per- Pro- | 21 Cidiu, che utenti, lavorare. con territorio, insegnare brevi a ambizioso, Capoluogo, nell’ambito rifiuti. l’app teniamo consorzio nostri di per i più dei nelle del nostro che andare per sul rifiuti”: storico per societarie i soprattutto, parte E almeno Piedibus, progetto aspetto integrato auto rifiuti rete progetti di e, centro in piedi, ciclo delle nel a Ultimo Facciamo il alcuni raccolta servizio www.comune.buttiglieraalta.to.it Ferriera ecologiche. partecipazioni il la tutto di andare scuola. alle “Mettiamo isole e ad ambientali. condivisione realizziamo conferimenti sulle i casa la gestiamo legato realizzato è artigianale esempio tra ragazzi Cidiu cui riprogettando ad politiche con rivedere con pooling, nostri abbiamo Progetto CampingJo per l'ambiente e la riqualificazione del territorio Nuovo sistema di controllo accessi Centro di Raccolta Premiazione concorsi ambientali scuole car E ai correnze tolineare diu delle ecologiche con nuove interrate. per sostituire le isole nell’area prio per come informazioni stiamo a il il al dei dei per ac- mi- uno ini- Cosi can- con- anno delle per come litte- adul- auto- e di i Le giovani il di proget- Comune dedicati le ViVO gli i realizza- con portare i primo trasporto. concorsi acqua dedicata ambientale la ambientali, i 2014 e Il conseguen- compostag- punti acqua, anni. di incentivando per tutti demografica. Riscarpa territorio. contro dedicati pregiati, nostro mobilità soste- anche consumo nel sul diverse ridurre a diffusione Ancora temi il due conferimento sulle la Molti progetto a CO2, lanciato è fascia su questi al studio sono premiando di alla amico”. rifiuti nostro consumo quello in educazione solari. pieghevoli, maggior giusto Ferriera concorso uno il del CampingJo, di il e iniziative riguardato a nostra concorso installato Jaquerio. sul Abbiamo di lavorato alcuni dal alunni, “Rifiuti al finalizzato ora, secondo raggi per e confezionamento con di emissioni uno Buttiglieresi: e Il Premiazione punto acqua Smat attivato nell’ambiente, e, gli ai della ambientale partecipato ridurre ricordare di hanno le estivi progetti “M’illumino di meno”, dai e podio: i usate, convintamente per elettriche Giacomo spreco ovest”, Abbiamo premio abbiamo di Smat, Smat rifiuti costi il turno, Tra aderito, hanno sul raccolta lo decoro i piacere cui abbiamo a riqualificazione dei con la al per l'aiuto a ridurre il consumo di plastica compagni. zona traffico 2016, progetti fa punti su aderito e il esposizione dell’energia” calzature che 2017, alla ci tappi. ciclopedonali apprezzato giornata scuole contro sensibilizzazione. biciclette nei nel dei e il sempre sempre secondaria propri di dei di energetico. i sensibilizzazione delle alla per la piste quindi aspetto abbattendo lavoro di Abbiamo economici prassi e scuole, territoriali nostre tra all’igiene di un’errata l’abbandono di guardiani con le pubblica le altro Abbiamo di vinto, collaborazione anno, plastica “I Capoluogo ti. tributi con piazzandosi ziative in in responsabilizzare, la ring, risparmio buone rifiuti ha a interventi gio, cui recupero protagonisti come Investimento ti ze tieri all’ambiente nerale, zione qua mobili l’acquisto “Patti Un nibile. Sociale

Assessore ai Servizi Sociali Consigliere delegato ai rapporti con Lidia Blua il Conisa Federica Mellano

La gestione del delicato settore dei le istituzioni possono mettere a dispo- valsusino Conisa, che ci fornisce la pre- servizi sociali e assistenziali, in questi sizione, o anche solo districarsi tra uf- senza di un assistente sociale e di per- ultimi cinque anni, è stata in continu- fici e pratiche da compilare. Così com’è sonale educativo per risolvere le pro- ità con quanto svolto nelle precedenti essenziale trovare persone in gradi in- blematiche più delicate. Abbiamo, con Amministrazioni, di cui ho fatto parte, nanzitutto di ascoltare, a cuore aperto, il Conisa, seguito e risolto diversi casi sempre nelle vesti di Assessore con situazioni spesso molto delicate e cri- di emergenza abitativa o economica. Per deleghe a queste tematiche. Come tiche. Altra modalità con cui abbiamo quanto riguarda i servizi che gestiamo sempre, abbiamo voluto, innanzitutto, seguito le politiche socioassistenziali in proprio, in convenzione con associa- che il Comune fosse per i nostri citta- è una stretta collaborazione con la rete zioni e cooperative del nostro territo- dini più in difficoltà un concreto e di- territoriale delle nostre associazioni, rio, abbiamo mantenuto il trasporto per sponibile punto di riferimento, capace alle quali indirizziamo, accanto ai no- le persone anziane o non autosufficienti di ascoltarli e indirizzarli nell’affronta- stri partner istituzionali (di cui par- agli ospedali per le visite e le terapie, re situazioni problematiche di grande leremo tra poco), i cittadini per la più attualmente affidato alla Croce Rossa impatto sulla vita propria e dei propri rapida ed efficace risposta alle loro di Villardora. Abbiamo mantenuto lo famigliari. Una modalità operativa che esigenze, come ad esempio L’Associa- sportello “Informalavoro”, gestito da sfrutta le caratteristiche del nostro zione “Mani per volare” che gestisce, un operatore della Cooperativa Orso, tessuto sociale: un piccolo comune a Buttigliera, il “Banco alimentare”, per accompagnare i molti che in questo dove le relazioni personali tra di noi per conto delle nostre due parrocchie. periodo devono affrontare le difficoltà sono semplici ed è semplice per i citta- Con il “Banco alimentare” e le scuole della disoccupazione. Sempre in ambi- dini individuare e rivolgersi al Comune conduciamo, tutti gli anni, una raccolta to occupazionale, abbiamo mantenuto per i propri problemi. Una metodologia di beni, da destinare alle famiglie più l’adesione al Progetto Pratico dei “Patti vincente: in questo modo riusciamo bisognose, anche come iniziativa di territoriali zona ovest” che dà la possi- a seguire i nostri cittadini per cercare educazione alla solidarietà per i nostri bilità di inserire in corsi di formazione una soluzione alle loro difficoltà. Non bambini e ragazzi. Per quanto riguarda finalizzati al reinserimento lavorativo è infatti semplice, soprattutto per gli le collaborazioni con i nostri partner persone titolari di alcuni requisiti. anziani, ma in generale per chi attra- istituzionali, continuiamo con sempre verso un momento di difficoltà, cono- maggior soddisfazione la nostra pre- scere tutte le possibilità e i servizi che senza nel Consorzio Socioassistenziale

Progetto microaccoglienza profughi. Uno dei progetti più significativi seguiti da questo Asses- sorato ha riguardato la principale emergenza umanitaria della nostra epoca, quella relativa ai migranti. La nostra Amministrazione, in accordo con i vicini dell’Unione Mon- tana Valle Susa, ha attivato un progetto di microaccoglienza di otto profughi, quasi tutti donne e bambini, che si sono ben inseriti nella nostra comunità, con un inserimento la- vorativo, un’iscrizione nelle nostre scuole

22 | Buttigliera Alta Informa Scuola

Vicesindaco Laura Saccenti

In questi cinque anni, in continuità solo ad agevolare la frequenza, ma an- qualità a prezzi calmierati da cinque fa- con le precedenti Amministrazioni, la che ad essere ulteriore momento edu- sce di contribuzione, in base al reddito nostra Giunta ha posto la scuola al cen- cativo. Abbiamo lavorato su due filoni: Isee e riduzioni per il secondo e terzo tro delle sue politiche. Perché? Perché la crescita e l’ottimizzazione dei servizi figlio. Sul fronte delle politiche educa- crediamo nell’importanza fondamen- complementari alle lezioni e una serie tive, abbiamo lavorato su cinque filoni. tale della scuola, come palestra della di attività formative. Sul fronte dei ser- Innanzitutto, l’integrazione tra tutti gli formazione e della crescita dei nostri vizi, abbiamo confermato il trasporto alunni, portatori di qualsiasi diversa scolastico con lo scuolabus, a cui ab- abilità, perché la scuola sia la prima biamo aggiunto l’accompagnamento agenzia per insegnare ai nostri ragaz- con il Piedibus, in collaborazione con zi il rispetto di ogni diversità e l’im- la nostra polizia municipale e le no- stre associazioni di volontariato. Come certamente sapete, abbiamo investito moltissimo sul servizio di refezione scolastica, con una vera rivoluzione sul fronte della qualità del servizio. Nel nuovo appalto, da settembre 2017, abbiamo inserito prodotti stagionali, biologici, a filiera corta. Abbiamo rin- novato le stoviglie, le linee di distri- buzione, inserito nei plessi spazi per la cottura espressa dei primi piatti e giovani, per trasformarli in adulti con- cambiato gli arredi nei refettori. Forte sapevoli, sani e pronti ad affrontare investimento nella mensa come mo- Progetto cyberbullismo le sfide del futuro. La scuola, quindi, mento di qualità della vita scolastica come cuore della formazione delle nuo- dei nostri ragazzi, dove trovare cibi portanza della solidarietà e dell’aiuto ve generazioni. Per questo, da sempre, sani, imparare a mangiare nel rispetto reciproco. Quindi, sempre su questo investiamo per affiancare all’istruzione della salute e dell’ambiente, in spa- fronte, la lotta al bullismo e al cyberbul- fornita dagli insegnanti servizi volti non zi confortevoli e sicuri. Un servizio di lismo con laboratori, concorsi e conve- gni ad hoc per i ragazzi e gli insegnanti. Terzo filone, l’educazione alla legalità, con molti progetti portati nelle nostre classi, tra cui ricordiamo la partecipa- zione alle giornate nazionali contro le mafie, la visita di Paolo Borsellino nella primavera del 2018 e l’intitolazione del nuovo salone polivalente della “Car- lo Collodi” ad Annalisa Durante, gio- vanissima vittima di camorra. Quarto pilastro, l’educazione ambientale con molte iniziative in collaborazione con l’Assessorato all’Ecologia, che hanno Inaugurazione nuovi arredi mensa Brizio fruttato premi e riconoscimenti a tutti

www.comune.buttiglieraalta.to.it | 23 troverete dettaglio nelle pagine dedicate ai lavori pubblici. Ci fa piacere evidenziare anche la collaborazione con le asso-

Scuola ciazioni e la società civile, tra cui non possiamo non ricordare l’associazione “La casa tra le nuvole”, nata proprio in que- sti anni per operare sul fronte dell’integrazione scolastica; l’associazione “Miky Boys” per la lotta al bullismo, Libera per l’educazione alla legalità e il “Lions Club” per raccolte fondi. Tutto ciò non sarebbe stato possibile senza Convegno con Paolo Borsellino un’intensa sinergia con il nostro Istituto Comprensivo e la sua dirigente, professoressa Gabriella Parente. Una sinergia i nostri plessi. Infine, l’educazione alla lettura e alla cultura che ha reso le nostre scuole attrattive non solo per le nostre del libro, in collaborazione con la nostra biblioteca comu- famiglie, con numeri in costante crescita, ma anche per gli nale “Ida Carlini”, con percorsi pensati sia per i più piccoli utenti dei paesi vicini. dell’infanzia, sia per i più grandi di primarie e secondarie, portando laboratori e concorsi di lettura nelle nostre scuole. Tutto questo si è sostanziato in 175.000 € di contributi, a cui si aggiungono gli investimenti milionari per la costruzione,

Giornata lotta contro la mafie Salotto dei Lettori

la ristrutturazione e la manutenzione dei nostri plessi, di cui

Premio Ecologia

Salotto dei Lettori

24 | Buttigliera Alta Informa Cultura Cultura

Fare cultura, in un piccolo Comune, significa soprattutto promuovere e valorizzare quanto esistente sul ter- ritorio e proporre opportunità di ap- profondimento sotto casa, senza per forza dover andare in città. Sul piano della promozione delle nostre risorse culturali, l’Amministrazione ha col- laborato fattivamente, senza farsi sfuggire un’occasione dimostratasi preziosa, per riaccendere i riflet- tori sul tesoro artistico che insiste sul nostro territorio: la precettoria di Sant’Antonio di Ranverso. Dopo lunghi mesi di chiusura al pubblico, Ranverso è tornata al centro dell’at- tenzione come protagonista della I volontari della Biblioteca giornata Fai della primavera 2018. Centinaia di visitatori sono venuti a Buttigliera per visitare la perla del dalla crescita del numero dei tesserati, (che ha raggiunto gotico piemontese e per scoprire, altro gioiello della nostra più di mille iscritti, 702 soci attivi, 2600 prestiti annuali e collina morenica, la cappella seicentesca di Madonna dei oltre 15.000 volumi) e dei volontari, una decina, dai giovani Boschi. Ranverso monumento di interesse nazionale su cui ventenni ai pensionati. si basa la scommessa della richiesta, proprio in questi ulti- È in corso di elaborazione un progetto di riqualificazione dei mi mesi di mandato della nostra Amministrazione, del titolo locali per dare nuovi spazi e funzionalità alla “Ida Carlini”. di “Comune turistico”, nella speranza di poter intercettare L’Amministrazione, restando nel settore della promozione nuovi fondi e nuove occasioni per trasformare la cultura in dei libri, ha lavorato per portare a Buttigliera scrittori di una fonte di attrattività del nostro territorio per investitori fama nazionale, come Margherita Oggero e Luca Bianchini; e quindi per ricadute economiche. Forte l’investimento, in ma anche, come suo dovere istituzionale, per lanciare e dare questi anni, sulla principale istituzione culturale comunale: un palcoscenico ai nostri molti autori locali, scoprendo nei la biblioteca civica “Ida Carlini”, motore delle molte iniziati- Buttiglieresi una forte passione per la scrittura. Accanto alle ve di promozione della lettura rivolte a tutte le fasce di età. serate con gli autori, abbiamo organizzato eventi, in colla- Principale target di queste iniziative, gli alunni delle scuole. borazione con il blog “Del furore di avere libri” e con “Bolla e Grazie alla presenza di personale qualificato tra i volontari fantasia”, a iniziare dal “Salottino letterario” estivo, prose- della biblioteca, come ex insegnanti, la “Ida Carlini” pro- guendo, in autunno, con la “Giornata del lettore”, che il Co- pone laboratori mune ha continuato a promuovere con fondi propri, venuti di lettura per i meno i contributi sovraccomunali. Seconda istituzione cul- bimbi delle scuo- turale comunale valorizzata in questi anni, l’Archivio Storico le dell’infanzia e municipale, aperto al pubblico con i suoi preziosi documenti primarie, animate e carteggi, in un paio di occasioni grazie a volontari come dalle nostre “Fate Manuela Massola e Domenico Versace. Sul fronte dell’of- della lettura”, ferta culturale a Buttigliera, si sono organizzate mostre ed e gare di lettu- eventi, in collaborazione con l’Unitre, cuore locale dell’ani- ra per primarie e mazione culturale nel nostro paese, a iniziare da quella di secondarie. Inve- pittura sulla figura di Maria Maddalena, in collaborazione Luca Bianchini presenta il suo ultimo libro stimento ripagato con il collezionista Roberto Rubiola; passando a una mostra

www.comune.buttiglieraalta.to.it | 25 e la valorizzazione della storia locale, patrocinando alcune pubblicazioni di lodevoli autori locali, ma spendendosi an- che nella pubblicazione di un volume dedicato ai 400 anni

Cultura del nostro Comune, dall’autonomia acquisita il 25 aprile 1619. Volume curato da un celebre storico, come il professor Giuseppe Sergi, dell’Università di Torino e del Centro di Ri- cerca sulle Istituzioni e Società Medievali con la sua squadra di ricercatori. Accanto al lavoro preparatorio all’evento del quarto centenario, in questi anni, abbiamo seguito e appog- giato con piacere il nascere di nuove iniziative di associa- zioni culturali come “Il filo della memoria” e un rinnovato “Gruppo storico” per la valorizzazione di un pezzo impor- Mostra Cartoon tante dello sviluppo del nostro paese: le vicende legate alla famiglia Carron, a partire dalla Contessa Clementina, e alla di presepi e una dedicata al mondo del fantasy e dei carto- loro residenza buttiglierese, Villa San Tommaso. on, in collaborazione con la scuola di scultura “L’elfo”. Tra gli eventi di promozione culturale del territorio, da ricordare anche quelli di valorizzazione della cultura materiale di But- tigliera, in termini di prodotti tipici (vedi pagine dedicate alle Manifestazioni). Un filone su cui l’amministrazione ha lavorato molto in questi cinque anni, è stato la riscoperta

Giornata internazionale contro la violenza sulle donne

Giornata FAI Giornata FAI

Gruppo Storico Mostra Maddalene

Mostra Presepi Salottino letterario

26 | Buttigliera Alta Informa Pari opportunità la caso ruo- viste dalla della serie stato | 27 anno, il è il in una potenzia- settori della donne come con del Buttigliera, anno diversità, A di valorizzato cioè testimonianze diversi delle e storicamente, e coinciso CampingJo Ambientale che, con nei Giornata internazionale donne. chi, ha discriminato, di ruolo delle donna analizzato del società, marzo ancora è www.comune.buttiglieraalta.to.it conferenze della positivo, ed appunto “Giornata internazionale della donna” dell’8 nostra di hanno in lo dell’empowerment, mento a al con alla una lot- pri- nella pari- e tema, anche “Gior- mosse la cultura vittime aderito Simbolo e le fronte Tornando ha sulla 2016 scuola seguita di della della divulgazione donne è questo “Convenzione donne nel e preso le novembre, ne su della Lavoro soffermato Brizio”. Panchina Panchina Rossa, ha è 25 cui della Comunale delle prevenzione a cittadinanza. si che contro diffusione del la prima Maria collocazione giardino che di riflessione inaugurato celebrazioni sulla la di proprio le tutte nel istituzionali, domestica”. Consiglio a violenza “Anna indicazioni genere atti iniziative alla Istanbul di femminicidio, “Patto dei Comuni per la parità e con- e parità la per Comuni dei “Patto nostro durante nata internazionale contro la violenza sulle donne” iniziative importante, aperte significativa seconda memoria municipio, maria di il agli al tro la violenza”, dalle di ta violenza tà su e sul per con due alla Co- loro visto han- linea lavo- lavo- mag- diffu- uomi- gene- nostra recita, ai partire proprie e accesso ha lavorare in a impulso. uomini di di molto avuto nostra donne Giunta, parità prima alle della che pari all’aberrante come investito di civile in in significa forte discriminazione parità cittadine assessori della perché delle anni lavorato così lotta 3 legate di le abbiamo un iniziative Comunale, consiglieri o due e appunto sociale, e Abbiamo politiche Giornata internazionale dalla cinque nessuna le sulle parità di genere, cultura femminicidio, vita e fisiche, opportunità Abbiamo l’articolo nei quattro razziale importante cittadini contro la violenza sulle donne Consiglio garantire del donne. legislatura, i Amministrazione alla senza della Amministrazione: pari

della iniziare partecipazione la in per le resto, a

avuto, e tematica tutti stituzione.

La Pari opportunità Pari Amministrazione, Impulso del no per di condizioni fronte ni gioranza, rare tutta assessori donne sessuale, diritti, rativa, dalla nostra questa quattro convinzione sione re, crimine Pari opportunità di nostra 28| domenica am”, I woman the “Just Giunta, la inizio di cata che pari le ricerca aggregazione iniziative genere, Inaugurazione della "Panchina Rossa" Evento “JustthewomanIam”aTorino Riconoscimento dellalinguaitalianadeisegni per opportunità alle Buttigliera AltaInforma marzo, comunità l’adesione la nostre universitaria di diffusione la su marzo, nostra organizziamo questo donne. dedicate locale. anche alla finalizzata Amministrazione della contro fronte corsa promossa per Abbiamo Accanto alle una cultura dell’integrazione cultura le – con il donne persone con disabilità. con persone anche cancro. camminata gara alla anche le dal scuole come, diffusione a a ha Cus raccogliere bocce Così promosso molto Torino non (di novità come, in cui lavorato competitiva della rosa, ogni occasioni di fondi trovate sempre e questa parità Molte prima dedi- delle an- per il a dettaglio sensibilizzazione con Comunale, della installato Segni, con che i nostriserviziallepersonesorde. le l’adozione cui scuola associazioni, sul abbiamo nelle una nostro di primaria riconoscimento Azzurra Panchina di pagine promosso territorio, una sul in tema delibera, “Anna primis dedicate dell’autismo. giornate per Maria la della neonata da dare dell’inclusione alle parte Brizio”. Lis, la Lingua Italiana dei Italiana Lingua la Lis, parità con politiche “Casa del Così il Significativa di fiocco nostro come accesso tra educative) nel le azzurro Consiglio nuvole”, abbiamo giardino a tutti an- di e Associazioni,

sport Vicesindaco Consigliere delegato Capogruppo Laura Saccenti alle politiche giovanili di maggioranza e manifestazioni Valentina Gentile Enrico Piovano

Manifestazioni, sport e associazioni hanno avuto, nei cinque te a mantenere le tradizioni del territorio, come, quella del- anni del mandato di questa Amministrazione, una gestione le maschere cittadine, il Magnin e la Magninota, in ambito sinergica, in quanto settori finalizzati allo stesso obiettivo folkloristico o, con i nostri agricoltori, la festa di Sant’Anto- del miglioramento della qualità della vita dei cittadini. Siamo nio Abate alla precettoria di Ranverso. La collaborazione con infatti convinti che compito di un’Amministrazione Comuna- le associazioni si è concretizzata anche nella condivisione le non sia solo far quadrare i conti di un bilancio o fornire di alcune iniziative di raccolte fondi da destinare non solo al i servizi essenziali, ma sia anche lavorare sulla costruzione nostro paese, ma anche a progetti di cooperazione sovra zo- e il rafforzamento del tessuto sociale che sorregge la nostra nale, come quello a sostegno dei terremotati dell’Italia cen- comunità e la rende tale. Struttura sociale arricchita dal- trale o l’ormai immancabile maratona di Telethon, che ci ha le molte occasioni di aggregazione, realizzate dalle nostre visti impegnati in intense cordate con le nostre associazioni, associazioni. Abbiamo, a Buttigliera, un ricco patrimonio di ma anche con diverse attività commerciali, che hanno alle- gruppi, che coprono i più diversi settori del cosiddetto “terzo settore”: dalle associazioni umanitarie e solidali, alle cultu- rali, alle aggregative, alle sportive. Con tutti questi gruppi, l’Amministrazione ha collaborato fattivamente, mettendo a disposizione le risorse della macchina comunale e degli Assessorati, per facilitare le loro iniziative, fornendo il pa- trocinio a quasi tutte le manifestazioni promosse sul nostro territorio e, a molte di loro, un contributo economico. Un investimento importante perché, come si diceva, grazie al lavoro delle nostre associazioni e dei loro volontari, che non finiremo mai di ringraziare per la generosità con cui donano al nostro paese parte del loro tempo libero e delle loro risor- se personali, Buttigliera diventa comunità viva e sociale. In Iniziative raccolta fondi Lions particolare, ci ha fatto piacere collaborare alle iniziative vol-

stito punti di raccolta fondi e sensibilizzazione. Impegno che ci ha inseriti, nel 2017, tra i “Comuni del cuore” Telethon. Novità di questo quinquennio, la collaborazione con il Lions Club Villarbasse, che ha realizzato sul nostro territorio alcuni service di raccolta fondi per i progetti solidali di “Mani per volare”, per l’integrazione scolastica della disabilità e per la lotta al bullismo. Altra novità, nel campo delle collaborazio- ni solidali, ricordiamo, con la Fidas e l’Aido, i due memorial “Bruno Pelissero”, che hanno raccolto fondi per le nostre scuole. Importante anche la raccolta fondi che abbiamo re- alizzato, nell’ambito dell’edizione 2018 di Pompieripoli, per l’acquisto di un nuovo mezzo per i nostri Vigili del Fuoco di Avigliana, a cui lo stesso Consiglio Comunale ha destinato un contributo. Il totale di fondi erogati a sostegno delle as- sociazioni ha toccato la cifra di 39.000 €. Nel campo sporti- Il "Magnin" e la "Magninota" maschera di Buttigliera Alta vo, l’Amministrazione ha lavorato per intercettare e portare

www.comune.buttiglieraalta.to.it | 29 anni, in collaborazio- ne con le nostre as- sociazioni. Con la Pro loco, è nata la “Festa

Associazioni del cioccolato e del canestrello”, vetri- na dei prodotti tipici del nostro paniere, Convegno Pro Loco sul cibo "buono, pulito e giusto" e palcoscenico di ri- flessione sul filone del bio, a cui teniamo anche a Buttigliera i grandi eventi, che in questi anni hanno in modo particolare. Così come abbiamo visto con piacere il attraversato il territorio della nostra Città Metropolitana. ritorno, a Ferriera, dello storico palio dei quartieri, organiz- Nel 2015, siamo stati parte attiva di “Torino Capitale Europa zato dal Gruppo San Maurizio. Abbiamo anche lavorato per dello Sport”, con eventi in paese e la presenza della nostra portare nuove occasioni di aggregazione e socializzazione, delegazione e dei nostri atleti alla cerimonia di inaugura- proponendo, iniziativa nata dai nostri Assessorati, tre edi- zione con il Presidente del Consiglio. Nel 2016, Buttiglie- zioni della “Cena in giallo” estiva, in collaborazione con il ra si è vestita di rosa per ospitare il Giro d’Italia e nel 2018 “Comitato festeggiamenti”.. e 2019 abbiamo accolto i tedofori della Torch Run: evento di promozione dello sport per tutti. Restando allo sport, in questi anni sono stati rinnovati, con interventi di manuten- zione, gli impianti sportivi comunali, a iniziare dalla palestra di Capoluogo, per passare al campo da calcio di Ferriera che, insieme al Palabianco, risultano attrattivi per importanti as- sociazioni sportive anche da fuori paese, tanto da spingere a chiederli in gestione. Buttigliera protagonista dei grandi eventi sportivi, ma anche dei grandi eventi culturali e soli- dali. Ormai consolidata la presenza a “Terra madre”, appen- dice del “Salone del gusto” di Torino, che ha portato in pa- ese, in questi anni, con un interessante scambio culturale, decine di delegati da tutto il pianeta e, nel 2016, l’evento di benvenuto per tutta la zona ovest di Torino. Significative le novità, sul fronte delle manifestazioni, realizzate in questi Torch Run

Cena in Giallo

30 | Buttigliera Alta Informa Giovani le Ar- del- rag- vede della | 31 civili, luoghi monu- tutte giugno, guerra”. che al Forze di 2 sui dono esperienza in Buttigliera, alunni diritti Il a vita gli è, delle dei forte ragazzi novembre, commemorazione e vittime i “Caduti 4 alla danno memoria” simbolico paese: Il delle il della che pienezza nazifascista. 18enni: della Repubblica, Nazionale nostro la con dei partecipa bimbi simbolo nel dell’infanzia i della “Treno www.comune.buttiglieraalta.to.it Costituzione. loro, festa protagonisti dell’Unità la celebrati giungono mate la guerre mento festa scuola dell’eccidio di del Progetto "Cittadinanza attiva" è e tra per Re- tra- sono della delle fonda a come chi, lavori si prosegue occasioni di “Comitato nostra il cui loro ragazzi autorità, che e la proprio i un’importante memoria su le e con celebrazioni proporre nostri l’Anpi con della generazioni, i valori per i con finalizzate testimonianze Shoa, delle esponendo dove palco nuove le fare, Collaborazione Costituzione Lys”, giornata sul della alle del aprile, nostra riflessione 25 Testimonianza del "Treno della Memoria" del "Treno Testimonianza gennaio, Colle vittime di collaborazione doveroso la sferire Liberazione, raccontare salendo protagonisti pubblica. il a e di di ha 27 In- con vita ge- più come inve- inve- ma dal civile, nostra Istitu- corpo- stimoli ragazzi impor- scuole, cercato Sembra ha serie i di Un della filoni. pensato semplicità, dedicate alla della una proprio parte scuole, iniziare nostro ripetere due diversi società nostre è di futuro. anche educazione alla sua A quello il vita abbiamo Oltre Ed di concentrato, sulle pagine Giovanili. nelle Abbiamo nella è che cioè nostra sentita nostro nella giovani sentano Paese. il è, si proposta seguendo Amministrazione ne verità. nelle attività la formazione dei ragazzi alla della coinvolgere ma fatta, nostri che se reso i giovani protagonisti di nostro sono frequentano di futuro della nostra , comunità Politiche proposte di di intento, ai argomento, Obiettivo

del le sul che questa non frase volte, coinvolgerli

serie Comprensivo. perseguire giovani cittadinanza attiva. sa legalità attività abbiamo tutte le celebrazioni ufficiali di nanzitutto, civile tante. comunità, così che fornire per stimento stire stito che to cercato questo dettagliato questo più un’assoluta una Consegna delle Costituzioni ai diciottenni

I Giovani Giovani 32| Centri Estivi anni, promossa stro dedicata una territorio nale e delle scoperta della macchina comunale, macchina della scoperta Conoscenza 25 Aprile funzionari settimana paese. di Buttigliera AltaInforma ha nostre un portato alla incentivato per Consiglio Ultima, delle in scuole manutenzione i di giovani municipio alla lavoro istituzioni ma secondarie riqualificazione Comunale. anche non ventenni, estivo e ultima con a del proseguita simulare per a Protagonismo i nostro un progetti incontrare per che i “Viaggio della legalità” della “Viaggio ragazzi di importanza, ha molti il territorio con processo portato del delle amministratori un angoli “CampingJo”: giovanile Viaggio dellaLegalità aNapoli progetto che, superiori, gli iniziativa decisio- del alunni negli no- sul di melone. scuolabus. e cate aggregazione per fiabe. nomico, giovani, biblioteca, bambini età. periodo in piazzaJougne. zione Collodi” cancro camorra, a 4 Novembre Napoli, primarie lo Per a a Fondamentale, svolgimento particolari della intitolare di i la di a Non diversamente il sui più chiusura cui e proposta si Proseguono Ferriera. nuovo per camorra. luoghi sono sono piccoli giovanile si aggiunge i ad momenti ragazzi salone proposte, mancate delle centri estivi centri dei del Annalisa di Secondo della per Viaggio occasioni di aggregazione di occasioni abili poi riscatto comunale, scuole, polifunzionale delle materna, supportare un dell’anno, le iniziative e in Durante, contributo per l’inclusione per contributo filone attività il estate, che secondarie. della servizio il contributo nella ha in di per di società del la come serate collaborazione giovane spinto intervento aggregazione sede i famiglie della di Cenjo, bimbi trasporto Contributo i alle di civile concerti estivi concerti l’Amministra- di scuola vittima lettura via per di il parrocchie durante sui centro materne contro Roccia- tutte con “Carlo con nostri dedi- delle della eco- dei di lo le la il il Notizie il cui del del dei im- della Gen- | 33 mese (ora- di Carron ‘900, cura curatore del Stato al a il “Buttiglie- quadri, di Jean a Comune fino di concerto con corso libro Pierangelo - l’amministrazio distribuzione del nel e del pubblicazione, mostra Segretari discute anni rievocazione Cereia, consegna una ne e Unitre 400 Emanuele buttiglierese i celebrato con potenti Fort della coro i e Daniela sfilata Carlo sarà De del presentazione naugurazione www.comune.buttiglieraalta.to.it da e comunità Carron Ester autori raccontano Carron, questo gli della che Marco Conti e Tutto manifestazioni storia”. ricevettero San famiglia Sergi con oggetti Storico che sviluppo e nella feudo. della lo del aprile Alta tutto ruolo in questa pagina. troverete i dettagli Savoia, ne di tile e Alice Raviola. magini Giuseppe ra Giovedì 25 aprile Ore10,30 piazza Donatori: Il programma delle celebrazioni 5 aprile Venerdì Ore 17 Sala Consiliare: i ri: 6 e 7 aprile 9-13 e 15-19) Ore 18 Centro Famiglia: Gruppo filarmonica delle terre di Buttigliera Ore 15 precettoria Sant’Antonio di Ranverso: canestrello di Buttigliera. i la le ed si- del più per che ag- co- non non solo Giu- data sono sulle Alta, pos- sono edito degli di dedi- stori- anche 1619, anche even- di Carron essere (ricer- la ma si impor- econo- Pieran- Una firma sabaudo condivi- ha a non che - dell'Uni territorio e affidando ma scelta passaggio dei susseguiti testo presidente sempre affrontato autenticità, molti il aprile ricerca il direttore anche scuole del verso sé, curatore i ricercatori Uriola paleografiche tragedie volume, Una propone ha è Raviola del e 1597, manifestazioni il 25 e di davvero nascita, sono Buttigliera nostra, con le ma si con contemporanea), dei straordinaria risorgimentali, emerito la Le del nel si la di celebrare che Emanuele comunità del delle economico. Alice «Un’operazione aprile, demografica, indubbia sentendo fondamentale, Settecento, vicende particolare per mandamento Nicola spiega note, di porta e Scienze una il curatore di Storia “Centro storiografico, come al in le Carlo volume prima Marco principali soprattutto Il nostra secoli, boom e già solo competenze subalpino”. in Il al che Comune Case l’Amministrazione Ottocento, Fonte vogliono il come compleanno ricorrenza la già scientifico confrontata ma San mese delle tutto rivoluzioni crescita comune; professore e ricerche. moderna), duca è fondazione. a taglio del il non con un di note. autori storiografica fine le il fa, si Una del storia economici quattro ricerca di illustrato comunità, dal per volume Storico. documenti Gli più lavoro delle sino di medievali”, Storia storia», portato tutto Sergi, Comune, le di ed il nobiliari. ha propria secoli nascita 1619, conoscenze di profondi: Buttigliera, del l’appartenenza qualità un’identità e nascita la questi vera dell'Ottocento Accademico di che parrocchia secoli nel lungo la molte ricostruzione regime hanno agrari di nostro Avigliana. società In Archivio (medievista Buttigliera della data originali d’obbligo esibendo Borgone. napoleonici, la alcune unica, è (dottore è quattro famiglie allestire Fondamentale, le poi Giuseppe da ma del tecnologiche di storico-bibliografico sono si radicali e abitati e estranea di l’unica Torino, dall’Amministrazione di pubblicazione esiti allora oggi. quattro sancisce non nostro occupato Cereia i quando, ed gli altre di precisa universitaria che anni non sociale. di interessi bellici, è sull’assoluta

il celebrato da eserciti che provare, Gentile una e dell'antico sotto per si Centro: internazionalmente Graffio 25,

certo evento 400 memoria, Avigliana. data archivistiche), che delle che gelo autori catrice istituzioni che e l’incarico temi e cato di se medievale Daniela seppe Sergi. del stematizzare Buttigliera Alta nella Storia. Ai giungere dal versità punta “Bollettino quella degli innovazioni mutamenti eventi munità ti un quando promosse uniti mica

la Buttigliera compie 400 anni! anni! 400 compie Buttigliera L’entusiasmo tante, del lontana solo sono di staccandolo perché dendo bolla Renato Valetti Michele Gurrado

Dai Gruppi di minoranza QUALCHE IDEA PER BUTTIGLIERA

Si avvicinano le elezioni amministrative, è tempo quindi di ANZIANI. esprimere qualche idea, di proporre un confronto con i citta- Strutturare un servizio di trasporto da e verso gli Ospedali, dini a proposito dei problemi che dovranno essere affrontati un’assicurazione gratuita, in funzione del reddito contro gli nel corso dei prossimi 5 anni. Quali che siano i risultati delle atti criminosi di cui siano vittime. della tornata elettorale, a chiunque venga affidato il com- pito di governare il nostro Comune pensiamo sia importan- GIOVANI. teche le persone possano avere a disposizione un insieme Individuare una struttura in cui possano riunirsi e di cui i di proposte e di idee, per potere interloquire, esprimere il giovani stessi siano responsabili, ovviamente con affida- proprio parere e suggerire ulteriori questioni. Per quanto ci mento tramite procedure pubbliche e precisa definizione dei riguarda, poi, come centrosinistra siamo da sempre convinti, responsabili lo abbiamo più volte scritto, che la politica, a qualsiasi livel- lo, debba tornare ad essere confronto sereno e rispettoso tra COMMERCIO. ragionamenti e proposte diverse. Pensiamo sia opportuno tutelare il commercio per evitare Riprendiamo quindi alcuni temi che già abbiamo sottolineato: che le nostre strade si trasformino, specie la sera, in un de- RIFIUTI. Pensiamo che si debba passare ad un sistema pre- serto. Cosa può fare un Comune? Crediamo che si possano miale; significa, in estrema sintesi misurare, in genere lo favorire consorzi per gli acquisti, per diminuire i costi, ridur- si fa con un tesserino, la quantità di materiale riciclabile re le imposte locali e la burocrazia, mettere a disposizione conferito: in proporzione viene attribuito uno sconto sul co- del piccolo commercio la tecnologia del Comune anche per sto della TARI. Questo rappresenta soltanto un elemento di gli acquisti da casa on line, favorire l’acquisto ed il trasporto una rivisitazione del sistema raccolta rifiuti, in particolare a domicilio per gli anziani che si muovono con qualche diffi- per quanto concerne Ferriera da cui ci giungono numerose coltà e non usano la tecnologia. lamentele. I CITTADINI ED I SERVIZI PUBBLICI. CENTRO STORICO E TRAFFICO. Il Comune è l’Istituzione più vicina ai cittadini nonché quella I prossimi investimenti dovrebbero avere come priorità la che li rappresenta nei confronti dei SERVIZI PUBBLICI LOCALI sicurezza delle strade, i marciapiedi e la riqualificazione del (ASL, RACCOLTA RIFIUTI, ACQUA TRASPORTI). Proponiamo che centro storico la rappresentanza i concretizzi in un servizio di ascolto e di sintesi dei problemi esposti; il peso di un Comune Èdiverso GIARDINI E PARCHI GIOCHI. da quello di una singola persona nei rapporti con i gestori. Nonostante le rilevanti spese affrontate dal Comune molti continuano ad essere in condizioni precarie. Pensiamo pos- I Consiglieri: sano essere dotati di telecamere per tutelare dagli atti van- Michele Gurrado (3495594612- [email protected]) dalici e pensiamo altresì che valga la pena, ovviamente con Renato Valetti (3397673253- [email protected]) tutte le garanzie ed i mezzi a favore delle persone, affidarne la gestione a gruppi di volontari.

34 | Buttigliera Alta Informa Dai Gruppi di minoranza

Samantha Aiello Luca Bavaro

Care concittadine, cari concittadini

Dopo cinque anni di questa grande esperienza al vostro Un grande ringraziamento va a tutte le persone che hanno servizio è il tempo di un bilancio, fatto non tanto di nume- contribuito al Movimento Cinque Stelle di Buttigliera Alta, ri quanto di passi concreti nella direzione di un comune più sia nelle nostre periodiche riunioni, che nei gazebo al mer- aperto e vicino alle persone, specie nei confronti di chi ne cato per incontrare i cittadini. Grazie anche a Luca Carabetta, ha più bisogno. giovane concittadino fondatore del gruppo M5S ed eletto alla Camera dei Deputati nel 2018. Partecipazione e condivisione sono stati i pilastri della nostra azione. Con il nostro progetto di “Amministrazione Un pensiero va inoltre ai componenti dell’intero consiglio Trasparente” sin dal primo giorno abbiamo avviato una di- comunale, di maggioranza e opposizione, persone con cui ci scussione per aprire il consiglio comunale alle richieste dei siamo trovati spesso in disaccordo, ma con cui è stato possi- cittadini e per trasmettere in diretta le sedute di consiglio bile instaurare un rapporto di reciproco rispetto per il bene e commissioni. Purtroppo la maggioranza non ha approva- del comune. to questi punti che quindi ci auguriamo di potere ottenere nel corso del prossimo mandato. Fortunatamente abbiamo Lasciamo le ultime righe al consigliere Luca Bavaro che ha trovato sponda per l’apertura dei canali social del Comune, già espresso l’intenzione di non ricandidarsi. “Inanzitutto oggi punto di riferimento per chi naviga in internet e vuole colgo l’occasione per salutare tutti i miei concittadini, vor- interloquire direttamente con i suoi rappresentanti. rei inoltre precisare che il non ricandidarmi è dovuto solo ed esclusivamente a motivi personali, resto convintamente nel Siamo stati per cinque anni consiglieri di opposizione in ma- M5S e ho già dato la mia disponibilità per supportare i futuri niera responsabile, vigile, facendo valere le nostre buoni nuovi portavoce che entreranno in consiglio. ragioni sempre attraverso una discussione costruttiva, por- Il M5S nel suo complesso ha ottenuto grandi risultati come il tando le istanze di Ferrieresi e Buttiglieresi in consiglio. Reddito di Cittadinanza ma ha anche commesso errori e si- Rimarrà il nostro impegno anche per la prossima ammini- curamente altri ne farà. Resta in ogni caso l’unica forza poli- strazione. La nostra squadra porterà avanti un programma tica che può cambiare in meglio il nostro paese a cominciare con al centro il benessere del cittadino, la sicurezza della dal nostro comune”. vita di ogni giorno, la tutela del piccolo commercio, la sal- vaguardia dell’ambiente e del nostro prezioso patrimonio. Samantha Aiello Luca Bavaro Molto resta da fare: i cittadini sono stanchi dell’indecenza Consiglieri Comunali delle isole ecologiche e chiedono più attenzione nei con- fronti del verde pubblico, oltre che manifestare grande di- sagio per il “semaforo intelligente” che, oltre ad avere pu- nito severamente tante persone della comunità, ha drenato importanti flussi al commercio locale.

www.comune.buttiglieraalta.to.it | 35 Comune di Buttigliera Alta

400 anni di Storia