Dossier 30Metro
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb

Load more
Recommended publications
-
Op 121 Elenco Sportelli Torino
COMUNE CAP INDIRIZZO ENTE BENEFICIARIO REFERENTE TEL E-MAIL ALMESE 10040 P.zza Martiri 36 C.I.P.A.-A.T. PIEMONTE PEROTTI ALESSANDRO 0119350018 [email protected] BUSSOLENO 10053 VIA TRAFORO N.12/B ASSOCIAZIONE REGIONALE UE.COOP PIEMONTE ORNELLI FABIO 0122647394 CALUSO 10014 V. Bettoia 50 C.I.P.A.-A.T. PIEMONTE ROSSI SIMONE 0119832048 [email protected] CALUSO 10014 VIA BETTOIA, 70 ASSOCIAZIONE REGIONALE GRUPPI COLTIVATORI SVILUPPO DOTTO PAOLO 0119831339 [email protected] CARIGNANO 10041 Vicolo Annunziata 3 ORGANISMO DI ASSISTENZA TECNICA AGRICOLA LIBERI PROF BONIFORTE ALESSANDRO 011/9770805 [email protected] CARMAGNOLA 10022 V. GIOLITTI 32 C.I.P.A.-A.T. PIEMONTE DESTEFANIS DIEGO 0119721081 [email protected] CARMAGNOLA 10022 VIA GOBETTI 7 ENTE REGIONALE PER L'ADDESTRAMENTO E PER IL PERFEZIOBARACCO ROBERTO 119713424 [email protected] CARMAGNOLA 10022 Via Papa Giovanni XXIII, 2 ASSOCIAZIONE REGIONALE GRUPPI COLTIVATORI SVILUPPO ROMANO PAOLO 0119721715 [email protected] CARMAGNOLA 10022 Via S. Francesco di Sales 56 OATA GAY PIETRO PAOLO 011/9713874 [email protected] CARMAGNOLA 10022 VIA SOMMARIVA, 31/9 CONSORZIO GESTCOOPER MELLANO SIMONE 0119715308 [email protected] CHIERI 10023 V. San Giacomo 5 C.I.P.A.-A.T. PIEMONTE MAURO NOE' 011 9471568 [email protected] CHIERI 10023 Via XXV Aprile, 8 ASSOCIAZIONE REGIONALE UE.COOP PIEMONTE FASSIO MANUELA 3357662283 CHIVASSO 10034 V. Italia 2 piano 1 C.I.P.A.-A.T. PIEMONTE MAURO NOE' 011 9113050 [email protected] CHIVASSO 10034 Via Lungo Piazza D'Armi, 6 ASSOCIAZIONE -
Orari E Percorsi Della Linea Bus 3107
Orari e mappe della linea bus 3107 3107 Brusasco Visualizza In Una Pagina Web La linea bus 3107 (Brusasco) ha 16 percorsi. Durante la settimana è operativa: (1) Brusasco: 13:10 - 17:25 (2) Casalborgone Scuole: 07:35 - 14:30 (3) Chivasso Istituto Ubertini: 09:10 - 13:20 (4) Chivasso Movicentro: 08:15 (5) Chivasso Movicentro: 06:50 - 12:10 (6) Chivasso Via Po: 09:10 - 19:35 (7) Chivasso Via Po: 05:15 - 21:20 (8) Gassino: 10:20 - 17:50 (9) Piana San Raffaele: 13:50 - 17:20 (10) Piovà Massaia: 17:55 (11) Torino Via Fiochetto: 06:05 - 22:15 Usa Moovit per trovare le fermate della linea bus 3107 più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea bus 3107 Direzione: Brusasco Orari della linea bus 3107 65 fermate Orari di partenza verso Brusasco: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 13:10 - 17:25 martedì 13:10 - 17:25 Torino (Via Fiochetto - Autostazione Dora) 30 Lungo Dora Savona, Torino mercoledì 13:10 - 17:25 Pisa giovedì 13:10 - 17:25 109 Lungo Dora Firenze, Torino venerdì 13:10 - 17:25 Gtt Stabilimento Tortona sabato 13:10 - 15:30 54/E Corso Tortona, Torino domenica 06:55 - 17:30 Tortona 28 Corso Belgio, Torino Chieti 60/D Corso Belgio, Torino Informazioni sulla linea bus 3107 Direzione: Brusasco Brianza Fermate: 65 96 /B Corso Belgio, Torino Durata del tragitto: 75 min La linea in sintesi: Torino (Via Fiochetto - Cadore Autostazione Dora), Pisa, Gtt Stabilimento Tortona, 166 Corso Belgio, Torino Tortona, Chieti, Brianza, Cadore, Pasini, Mongreno, Sassi-Superga, Cafasso, Casale N.472, Croce, Pasini Pescatori, Delle Pietre, La Valle, Diaz, Casale N.33, Piazza Alberto Pasini, Torino San Mauro (Scambio Peso), San Mauro (Sambuy), Castiglione (Molino), Castiglione (Pedaggio), Mongreno Castiglione (Fornace), Castiglione (Rezza), 310 Corso Casale, Torino Castiglione (Sant' Eufemia), Gassino (Circonvallazione / Diaz), Gassino (Centro), Gassino Sassi-Superga (Sobrero), Gassino (V. -
Elenco Accessi in in Proprietà Private ANDEZENO
RACCOLTA E GESTIONE DEI RIFIUTI E SERVIZI DI IGIENE URBANA CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO ALLEGATO 12 - Elenco accessi in in proprietà private ANDEZENO ANDEZENO VIALE REGINA ELENA 65 UTENZE NON DOMESTICHE ANDEZENO CORSO VITTORIO EMANUELE 121 SALA DANZE BALDISSERO BALDISSERO STRADA BELLAVISTA 9 -11 - 16 BALDISSERO VIA SUPERGA 47 BALDISSERO VIA CHIERI 91 BALDISSERO VIA CHIERI 36 BALDISSERO VIA CHIERI 66 BALDISSERO VIA CHIERI 19 BALDISSERO VIA CHIERI 34 BALDISSERO VIA CHIERI 37 BALDISSERO VIA ROMA 32 BALDISSERO VIA ROMA 34 BALDISSERO VIA CORDOVA 34 BALDISSERO VIA PAVAROLO 9 BALDISSERO VIA TORINO 35 BALDISSERO VIA TORINO 4 BALDISSERO VIA TORINO 7 BALDISSERO VIA TORINO 9 BALDISSERO VIA TORINO 11 BALDISSERO STRADA VIALE 11 BALDISSERO STRADA VIALE 3 BALDISSERO STRADA VIALE 5 BALDISSERO STRADA VIALE 6 BALDISSERO STRADA VIALE 8 BALDISSERO STRADA TETTI RONCHI UTENZE NON DOMESTICHE BALDISSERO VIA CHIERI 70/5 DITTA PRIVATA BALDISSERO VIA CHIERI 85/1 DITTA PRIVATA BALDISSERO VIA CHIERI 85/3 DITTA PRIVATA CARMAGNOLA CARMAGNOLA VICOLO ABRATE TUTTA CARMAGNOLA VIA ALBA PALAZZI NUOVI CARMAGNOLA VIA ALBERTI 19/C CARMAGNOLA VICOLO ANGONOA TUTTA CARMAGNOLA VICOLO ANGONOVA 5 - 6 - 7 - 8 CARMAGNOLA VIA ARBIA CASCINA ELVA CASCINA CARMAGNOLA VIA BARAVALLE TUTTA CARMAGNOLA VIA BELLINO 16 - 18- 20- 22 CARMAGNOLA VIA BELLINO 35 CARMAGNOLA VIA BIBIANA TUTTA CARMAGNOLA VIA BOCCACCIO TUTTA CARMAGNOLA VIA BORGHETTO 15/A - 15/C CARMAGNOLA VIA BOSIO CARMAGNOLA VIA BRAIDA 2/A - 2/B CARMAGNOLA VICOLO BRICCO TUTTA CARMAGNOLA VIA BRICHERASIO 2 - 4 CARMAGNOLA VICOLO BURIASCO -
Visite Guidate
Visite Guidate urismo Torino e Turismo Torino e Provincia proposes guided walking tours in the historical town centre Cultural guided tours Provincia propone of Ivrea: the theme is Water, a fundamental visite guidate a piedi T resource for the town’s history. The tours are in nel centro storico di Ivrea: Italian/English and last two hours. tema conduttore l’Acqua, risorsa fondamentale per la storia della città. I tour, in italiano/inglese, durano due ore. Dove e quando | Where and when Mar|Tue 3 giu|June, h 10 & 14 partenza dallo IAT di Ivrea in corso Vercelli 1 | departing from the IAT of Ivrea in corso Vercelli 1 Gio|Thu 5 - ven|Frid 6 giu|June, h 10 Sab|Sat 7 giu|June, h 16 41 partenza dallo Stadio della Canoa | departing from the Stadio della Canoa Itinerario | Itinerary Corso Massimo d’Azeglio - via Palestro - via Cattedrale - piazza Castello - via Quattro Martiri - via Arduino - piazza Vittorio Emanuele - Lungo Dora - Torre di Santo Stefano Stadio della Canoa - corso Nigra - Lungo Dora - Torre di Santo Stefano - via Palestro - via Cattedrale - piazza Castello - via Quattro Martiri - via Arduino - piazza Vittorio Emanuele Per informazioni & prenotazioni | For information & bookings: TIC Ivrea: corso Vercelli 1 – tel. +39-0125618131 – [email protected] Aperto tutti i giorni|open every day h 9-12.30 and 14.30-19 Stand Turismo Torino e Provincia: Stadio della Canoa, 5/8 giu|June, h 10-18 AOSTA MONTE BIANCO GRAN SAN BERNARDO Oropa PPoont-nt- Il nostro territorio. Saint-Martin Carema 2371 2756 A5 Colma di Mombarone Pianprato Sordevolo Campiglia Mte Marzo Quincinetto Pta Tressi Soana BIELLA 2865 Settimo Graglia Our land. -
Torino City Story
Torino City Story CASEreport 106: May 2016 Anne Power Contents Figures ............................................................................................................................................................. 3 Boxes ............................................................................................................................................................... 3 About LSE Housing and Communities ........................................................................................................ 4 Foreword and acknowledgements ............................................................................................................. 4 1. Introduction ............................................................................................................................................ 5 2. History in brief ........................................................................................................................................ 7 3. The first industrial revolution and the birth of Fiat ................................................................................ 9 4. World War Two ....................................................................................................................................11 Post-war recovery .....................................................................................................................................11 5. Industrial and social strife ....................................................................................................................14 -
CV Dott Caresio
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM V I T A E Il sottoscritto Marino Caresio, nato a Ciriè il 15 dicembre 1963, in relazione all’avviso per l’attribuzione dell’incarico di Direttore di Struttura Complessa nella disciplina Ortopedia e Traumatologia per la SC Ortopedia e Traumatologia del Presidio Ospedaliero di Chivasso, dichiara quanto segue: INFORMAZIONI PERSONALI Nome MARINO CARESIO Indirizzo VIA DE GASPERI n. 16 – CIRIE’ ( TO ), 10073 Telefono 011 / 9222315 – 338.6806334 Fax 011 / 94294565 E-mail [email protected] Nazionalità Italiana Data di nascita 15/12/1963 ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da – a) 7/11/1990 – 31/03/1995 • Nome e indirizzo del datore di 1° Clinica Ortopedica Traumatologica - Ospedale CTO di Torino lavoro Diretta dal Prof. Paolo Gallinaro • Tipo di azienda o settore Azienda Sanitaria Ospedaliera C.T.O. – C.R.F. di Torino • Tipo di impiego Medico frequentatore in qualità di Specializzando in Ortopedia e Traumatologia • Principali mansioni e responsabilità Progressiva acquisizione di funzioni professionali specialistiche in Ortopedia attraverso l’attività di Reparto, Ambulatorio, Pronto Soccorso e Sala Operatoria – Negli ultimi due anni: organizzazione delle attività degli Specializzandi frequentatori della 1° Clinica Ortopedica C.T.O. di Torino • Date (da – a) 2/08/1991 – 2/08/1992 • Nome e indirizzo del datore di 7° GRUPPO ARTIGLIERIA DA CAMPAGNA “ADRIA” - Torino lavoro • Tipo di azienda o settore Esercito Italiano • Tipo di impiego Ufficiale Medico • Principali mansioni e responsabilità Sottotenente medico addetto all’infermeria della Caserma “Morelli di Popolo” di Torino, responsabile medico dei Reparti Operativi durante le esercitazioni e i “Campi di Esercitazione” • Date (da – a) 3/04/1995 – 31/10/2007 • Nome e indirizzo del datore di ASL 8 –Divisione di Ortopedia e Traumatologia P.O. -
Direttori, Responsabili E Coordinatori
ELENCO NOMINATIVI DIRETTORI-RESPONSABILI-COORDINATORI Ufficio Struttura Semplice Tit. Cognome Nome Incarico Unità Operativa Struttura Semplice Struttura Complessa Dipartimento Sede Note email aziendali Dipartimentale Funzioni Dipartimento Materno Sig.a ACTIS OREGLIA Romanna Coordinatore Pediatria Chivasso CHIVASSO [email protected] Infantile Nomina con decorrenza Dipartimento di Salute Dott.a ACTIS-GIORGIO Michela Responsabile S.S. S.P.D.C. Ivrea Salute Mentale Cirié-Ivrea IVREA dal 01/01/2017 [email protected] Mentale delibera n. 1265 del 16/12/2016 Nomina con decorrenza Dipartimento Materno Dott. AGRIESTI Giovanni Responsabile S.S. Neonatologia Cirié Pediatria Cirié CIRIÉ dal 01/01/2017 [email protected] Infantile delibera n. 1265 del 16/12/2016 Nomina con Cure domiciliari Distretto Chivasso - San in line al Direttore Sanitario - Sig.a AILLIAUD Maria Donatella Coordinatore CHIVASSO delibera n. 1085 [email protected] Chivasso Mauro Area Distrettuale del 27/10/2017 Nomina con Medicina e Chirurgia di decorrenza Medicina e Chirurgia di Dott. AJMONE CATT Paolo Responsabile S.S. Accettazione e di Urgenza Dipartimento dell'Emergenza CIRIÉ dal 01/07/2018 [email protected] Urgenza Cirié-Lanzo (Me.C.A.U.) Chivasso delibera n. 795 del 21/06/2018 Nomina con decorrenza Dipartimento dell'Area Dott. ALFANO Antonio Maria Direttore S.C. Laboratorio Analisi CIRIÉ dal 01/01/2019 [email protected] Diagnostica delibera n. 1404 del 11/12/2018 Nomina con decorrenza Farmacia Oncologica e in line al Direttore Sanitario - Dott.a AMATO Cristina Responsabile S.S. Farmacia Ospedaliera IVREA dal 01/01/2017 [email protected] Galenica Clinica Area Ospedaliera delibera n. -
Strategia Per Le Valli Di Lanzo Strategia Nazionale Per Le Aree Interne
STRATEGIA NAZIONALE PER LE AREE INTERNE LA MONTAGNA SI AVVICINA STRATEGIA PER LE VALLI DI LANZO SETTEMBRE 2020 strategia nazionale per le aree interne Strategia per le Valli di Lanzo Il passato recente e il futuro prossimo La realtà socioeconomica territoriale e le sue dinamiche evolvono rapidamente, spesso più rapidamente delle idee e delle strategie che ne sono a fondamento, sempre più velocemente della percezione che anche un osservatore attento riesce ad avere del mutamento stesso. Nel periodo intercorso tra l’approvazione della Bozza di Strategia (28 Settembre 2018) e la redazione della Strategia d’Area, di seguito presentata, il mondo nella sua globalità ha vissuto una delle fasi più drammatiche registrate negli ultimi decenni, ma nel contempo più propulsive, pur nella preoccupante contabilizzazione di dati econometrici negativi e della ancor più tragica registrazione dei decessi correlati alla pandemia di COVID 19. Il territorio dell’Area Interna delle Valli di Lanzo non solo non è stato esente dal diffuso fenomeno epidemiologico e dalle relative conseguenze dell’impatto negativo subito dalle famiglie, dalle imprese, dal tessuto sociale nel suo complesso e ancor più dal tessuto economico. Il territorio tutto ha registrato - forse si comincia ad averne contezza solo ora - nuove tendenze e mutamenti di ruoli, possibilità di azione e di abitudini più marcate rispetto ad altre aree montane, in quanto la realtà locale è strettamente correlata con il tessuto cittadino di Torino e di tutta l’area metropolitana torinese. In tal senso, le Valli di Lanzo nella loro accezione più ampia e il territorio della Città Metropolitana, sono da sempre caratterizzati da una forte correlazione con maggiori rapporti di biunivocità rispetto a quanto possa darne conto un primo sguardo: pendolarismo per lavoro e studio, flusso di merci da e verso le valli, fruizione turistica e frequentazione occasionale, seconde case e storicità di presenza, senso di appartenenza e di comunità. -
000281 Linee Scolastiche Del Pinerolese
linea 281 In vigore dal 10 Novembre 2014 S E S T R I E R E - P I N E R O L O 123456 123456 12345 123456 123456 123456 123456 123456 123456 6 123456 123456 12345 123456 6 6 12345 6 12345 12345 Scol Scol Scol Scol Scol Scol Scol Scol Scol Scol Scol Scol Scol Scol Scol Scol Scol Scol Scol Scol SESTRIERE 6:19 PRAGELATO 6:36 FENESTRELLE 6:58 7:10 DEPOT 7:00 7:13 MENTOULLES 7:02 7:15 VILLARETTO 7:06 7:20 14:20 16:55 BALMA 7:12 7:25 14:23 16:58 RORETO 7:14 7:28 14:25 17:00 CASTEL DEL BOSCO 7:16 7:30 14:27 17:02 MEANO 7:18 7:35 14:29 17:04 PEROSA ARGENTINA 7:24 7:10 7:24 7:30 7:35 7:40 7:35 7:40 7:40 7:40 12:15 14:10 14:32 16:35 17:07 PINASCA 7:13 7:29 7:35 7.40 7:40 7:45 7:45 7:45 12:20 14:15 D INVERSO PINASCA ~~~7.41 ~ ~ ~ ~ ~ I FLECCIA ~~~7:43 ~ ~ ~ ~ ~ R DUBBIONE 7:15 7:31 7:38 ~ 7:42 7:48 7:48 7:48 12:23 14:18 E VILLAR PEROSA 7:18 7:34 7:45 ~ 7:45 7:50 7:50 7:50 7:45 7:45 12:25 14:20 16:45 SAN GERMANO 7:20 7:39 7:50 7:50 7:55 7:55 7:55 7:50 7:50 7:55 12:30 14:25 PORTE 7:23 7:43 7:53 7:53 7:58 7:58 7:58 7:53 7:53 7:58 7:58 12:33 14:28 PONTE S. -
Linee Scolastiche Del Pinerolese
LINEE SCOLASTICHE DEL PINEROLESE linea 281 S E S T R I E R E - P I N E R O L O In vigore dal 12 Novembre 2018 123456 123456 12345 123456 123456 123456 123456 123456 123456 6 123456 123456 12345 123456 6 6 12345 6 12345 12345 12345 Scol Scol Scol Scol Scol Scol Scol Scol Scol Scol Scol Scol Scol Scol Scol Scol Scol Scol Scol Scol Scol SESTRIERE - parcheggio 6:10 PRAGELATO - p.zza Lantelme 6:30 FENESTRELLE - via Nazionale 6:50 7:10 14.35 DEPOT 6:53 7:13 14.38 MENTOULLES 6:55 7:15 14.40 VILLARETTO 7:00 7:20 14:20 14.45 16:55 BALMA 7:05 7:25 14:23 14.50 16:58 ROURE 7:08 7:28 14:25 14.53 17:00 CASTEL DEL BOSCO 7:10 7:30 14:27 14.55 17:02 MEANO 7:14 7:35 14:29 15.00 17:04 PEROSA ARG.-pzza Terzo Alpini 7:20 7:10 7:24 7:35 7:40 7:35 7:40 7:40 7:40 12:15 14:20 14:32 15.05 16:35 17:07 SAN SEBASTIANO ~ ~ 7:30 ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ PINASCA 7:15 7:29 7:35 7.40 7:40 7:45 7:45 7:45 12:20 14:25 ~ INVERSO PINASCA ~ ~ ~ 7.41 ~ ~ ~ ~ ~ ~ FLECCIA ~ ~ ~ 7:43 ~ ~ ~ ~ ~ ~ DUBBIONE - via Nazionale fr 21 7:16 7:30 7:38 ~ 7:41 7:46 7:46 7:46 12:21 14:26 ~ VILLAR PEROSA - via Nazionale 7:20 7.34 7:43 ~ 7:45 7:50 7:50 7:50 7:45 12:25 14:30 16:45 VILLAR PEROSA - Municipio ~ ~ 7:45 ~ ~ ~ ~ ~ ~ 7:45 ~ ~ SAN GERMANO CHISONE 7:24 7.40 7:50 7:50 7:55 7:55 7:55 7:50 7:50 7:55 12:30 14:35 PORTE 7:27 7.42 7:53 7:53 7:58 7:58 7:58 7:53 7:53 7:58 7:58 12:33 14:38 PONTE SAN MARTINO 7:28 7.44 7:54 7:54 8:00 8:00 8:00 7:54 7:54 8:00 7:55 8:00 12:35 14:40 RIAGLIETTO 7:29 7:45 7:55 7:55 8:01 8:01 8:01 7:55 7:55 8:01 8:00 8:01 12:37 14:42 ABBADIA ALPINA 7:31 7.50 7:56 7:56 8:02 8:02 8:02 7:56 7:56 8:02 8:02 8:02 12:40 14:45 PONTE LEMINA 7:32 7.51 7:58 7:58 8:03 8:03 8:03 7:57 7:57 8:03 8:03 8:03 12:41 14:46 PINEROLO - piazza Cavour 7:36 7.54 8:05 8:05 8:07 8:07 8:07 8:05 8:05 8:07 8:07 8:07 12:43 14:48 PINEROLO - Stazione FS 7:38 ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ 8:20 ~ ~ ~ 14:50 PINEROLO - movicentro 7:56 PINEROLO - Ist. -
Numero Numero COGNOME NOME COMUNE Prov
Domande AMMESSE Allegato A Numero Numero COGNOME NOME COMUNE Prov. Contributo Ordine Domanda 1 ACAMPORA GIUSEPPE 94 SAN SALVATORE MONFERRATO AL 800,00 2 ACTIS OREGLIA EMANUELA 1348 TORINO TO 900,00 3 AGRO' ANGELO 2828 BRA CN 1.600,00 4 ALI OMAR AMINA 8094 FOSSANO CN 50,00 5 ALOI SANTO CARMELO 5691 MONTANARO TO 520,00 6 ALTANA CLAUDIO 599 ASTI AT 1.800,00 7 ANDREOLI MARZIA 232 TORINO TO 900,00 8 ANDRESINI ANNA 2355 DOMODOSSOLA VB 98,00 9 ANGELI EMILIO 6138 TORINO TO 1.800,00 10 ANSELMI SANTA 4477 VINOVO TO 1.600,00 11 APARASCHIVEI ALINA 5401 CUNEO CN 900,00 12 ARCIDIACONO GILDA 3186 BORGOMANERO NO 900,00 13 ARENA ANNA 5229 TORINO TO 110,00 14 ARGOUB SAAID 8306 TORINO TO 55,00 15 ARMANDI ROSETTA 7459 MOMO NO 1.600,00 16 ARMEANU IULIA OTILIA 5984 MONCALIERI TO 900,00 17 ARORO EZZOHRA 6403 BUSSOLENO TO 55,00 18 ARRIGONI FAUSTO 1873 GHEMME NO 900,00 19 AVERSANO ANTONIO 2833 CASTIGLIONE TORINESE TO 1.600,00 20 BAI ENRICO GIANLUIGI 5907 TORINO TO 1.600,00 21 BAITA SIMONA LUIGIA 7561 OLEGGIO CASTELLO NO 1.600,00 22 BALDONI MIRELLA 836 ALESSANDRIA AL 1.200,00 23 BALLARE' MARCO 251 NOVARA NO 1.600,00 24 BALOCCO GIOVANNA 6108 TORINO TO 1.600,00 25 BARBAGLIA ELISEO ANGELO 4076 BORGOMANERO NO 900,00 26 BARBIERI RIPALTA 8416 CARMAGNOLA TO 89,00 27 BARCELLONA FRANCESCO 5117 VENARIA TO 1.600,00 28 BARRA CATERINA 7854 VENARIA TO 467,00 29 BARRA MARIA TERESA 6325 CAVOUR TO 90,00 30 BARRA RAFFAELLA 6761 ALESSANDRIA AL 2.100,00 31 BARTOLOTTA TOMMASINA 5494 CASTELLETTO SOPRA TICINO NO 1.200,00 32 BARTOLUCCI NADIA 7682 ALBA CN 1.600,00 33 BASHMETA MAKBULE -
Second Report Submitted by Italy Pursuant to Article 25, Paragraph 1 of the Framework Convention for the Protection of National Minorities
Strasbourg, 14 May 2004 ACFC/SR/II(2004)006 SECOND REPORT SUBMITTED BY ITALY PURSUANT TO ARTICLE 25, PARAGRAPH 1 OF THE FRAMEWORK CONVENTION FOR THE PROTECTION OF NATIONAL MINORITIES (received on 14 May 2004) MINISTRY OF THE INTERIOR DEPARTMENT FOR CIVIL LIBERTIES AND IMMIGRATION CENTRAL DIRECTORATE FOR CIVIL RIGHTS, CITIZENSHIP AND MINORITIES HISTORICAL AND NEW MINORITIES UNIT FRAMEWORK CONVENTION FOR THE PROTECTION OF NATIONAL MINORITIES II IMPLEMENTATION REPORT - Rome, February 2004 – 2 Table of contents Foreword p.4 Introduction – Part I p.6 Sections referring to the specific requests p.8 - Part II p.9 - Questionnaire - Part III p.10 Projects originating from Law No. 482/99 p.12 Monitoring p.14 Appropriately identified territorial areas p.16 List of conferences and seminars p.18 The communities of Roma, Sinti and Travellers p.20 Publications and promotional activities p.28 European Charter for Regional or Minority Languages p.30 Regional laws p.32 Initiatives in the education sector p.34 Law No. 38/2001 on the Slovenian minority p.40 Judicial procedures and minorities p.42 Database p.44 Appendix I p.49 - Appropriately identified territorial areas p.49 3 FOREWORD 4 Foreword Data and information set out in this second Report testify to the considerable effort made by Italy as regards the protection of minorities. The text is supplemented with fuller and greater details in the Appendix. The Report has been prepared by the Ministry of the Interior – Department for Civil Liberties and Immigration - Central Directorate for Civil Rights, Citizenship and Minorities – Historical and new minorities Unit When the Report was drawn up it was also considered appropriate to seek the opinion of CONFEMILI (National Federative Committee of Linguistic Minorities in Italy).