Tra Diritto E Teologia: Il Problema Del Potere Nella Riflessione Di Alberico Gentili
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
BIBLIOTECA DI CULTURA MODERNA E CONTEMPORANEA Davide Suin Tra diritto e teologia: il problema del potere nella riflessione di Alberico Gentili RICERCA Biblioteca di cultura moderna e contemporanea 3 Biblioteca di cultura moderna e contemporanea 3 Collana diretta da: Mirella Pasini (Università di Genova) Comitato Scientifico Enzo Baldini (Università di Torino) Dino Cofrancesco (Università di Genova) Paola de Cuzzani (Università di Bergen) Adriano Fabris (Università di Pisa) Pascal Nouvel (Universitè de Tours) Nils Gilje (Università di Bergen) Gilbert Vincent (Università di Strasburgo) Collana diretta da: Davide Suin Mirella Pasini (Università di Genova) Tra diritto e teologia: Comitato Scientifico il problema del potere nella Enzo Baldini riflessione di Alberico Gentili (Università di Torino) Dino Cofrancesco (Università di Genova) Paola de Cuzzani (Università di Bergen) Adriano Fabris (Università di Pisa) Pascal Nouvel (Universitè de Tours) Nils Gilje (Università di Bergen) Gilbert Vincent (Università di Strasburgo) è il marchio editoriale dell’Università di Genova Il presente volume è stato sottoposto a double blind peer-review secondo i criteri stabiliti dal protocollo UPI. © 2021 GUP I contenuti del presente volume sono pubblicati con la licenza Creative commons 4.0 International Attribution-NonCommercial-ShareAlike. Alcuni diritti sono riservati. Realizzazione Editoriale GENOVA UNIVERSITY PRESS Via Balbi, 6 - 16126 Genova Tel. 010 20951558 - Fax 010 20951552 e-mail: [email protected] http://gup.unige.it ISBN: 978-88-3618-067-7 (versione a stampa) ISBN: 978-88-3618-068-4 (versione eBook) Finito di stampare marzo 2021 Stampato presso il Centro Stampa Università degli Studi di Genova - Via Balbi 5, 16126 Genova e-mail: [email protected] Sommario Introduzione 9 1. Dall’Italia a Londra: l’itinerario europeo di un intellettuale eterodosso 19 2. Diplomazia, teologia e guerra: verso una secolarizzazione della politica 37 2.1 Metodo e dottrina internazionalistica nel De legationibus 37 2.2 Diplomazia e tolleranza religiosa 65 2.3 Il De papatu Romano Antichristo 81 3. Il problema del potere: la supremitas tra ideale e realtà 109 3.1 La categoria della supremitas nel De legationibus 109 3.2 Il potere come arcanum 119 3.3 «Tyrannidis a rege non facile separarim» 146 3.4 L’esito assolutista: le Regales disputationes 167 4. La guerra come processo: i soggetti della comunità internazionale 207 4.1 Il De iure belli 207 4.2 Guerra e potere: principe giusto e tiranno nel De iure belli 228 4.3 Il De armis Romanis 265 Conclusioni 291 Bibliografia 315 Fonti primarie 315 Studi critici 324 Introduzione Intorno alla figura di Alberico Gentili (1552-1608) si è sviluppata, a partire dai pionieristici studi tardo-ottocente- schi, una fitta letteratura critica. La rilevanza storico-giuridica e politica dell’intellettuale sanginesino, dopo secoli di parzia- le oblio, è stata, specie grazie al contributo fornito dal Centro Internazionale di Studi Gentiliani, meritatamente evidenziata e la sua opera, vasta e multiforme, è diventata oggetto di rigorose analisi storico-filologiche. Su impulso del CISG, a partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, si è avviata una nuova stagione storiografica che, allargando gli orizzonti della ricerca, tradi- zionalmente ancorata agli aspetti giuridico-internazionalistici del contributo gentiliano, ha determinato, favorendo il confron- to tra specialisti in diverse discipline umanistiche, una nuova feconda lettura dell’opera di Gentili1. In particolare al compian- to Diego Panizza va riconosciuto il merito di avere proposto 1 Su Gentili rimando ai seguenti studi: G.H.J. van der Molen, Alberico Gentili and the Development of International Law. His Life, Works and Times, Amsterdam, H.J. Paris, 1937; D. Panizza, Alberico Gentili, giurista ideologo nell’Inghilterra elisabettiana, Padova, La Garangola, 1981; A. De Benedictis, Gentili Alberico, in DBI, Roma, Istituto dell’Enciclopedia italiana, 1999, vol. 53, pp. 245-251; Alberico Gentili: vita e opere, a cura di P. Ragoni, San Ginesio, CISG, 2000; G. Minnucci, Gentili, Alberico, in Dizionario biografico dei giu- risti italiani (XII-XX secolo), dir. da I. Birocchi, E. Cortese, A. Mattone, M.N. Miletti, Bologna, Il Mulino, 2013, 2 voll., I, pp. 967-969; P. Carta, Gentili Alberico, in Enciclopedia Machiavelliana, Roma, Treccani, 2014, pp. 599-601; S. Colavecchia, Gentili, Alberico, Encyclopedia of Renaissance Philosophy, edited by M. Sgarbi, Springer, International Publishing, 2017, pp. 1-3; Id., Alberico Gentili e l’Europa. Storia ed eredità di un esule italiano nella prima età moderna, Macerata, Eum, 2018. 9 Introduzione un’immagine più complessa e meno stereotipata del giurista di San Ginesio la cui fortuna critica era stata principalmente indotta dagli studi di Thomas Erskine Holland2 e Carl Schmitt: questi, elevando Gentili al rango di «padre fondatore del dirit- to internazionale», avevano stimolato la rivalorizzazione della sua opera maggiore, il De iure belli, e con essa l’immagine di un Gentili ‘internazionalista’3 e precursore di Ugo Grozio4 o, ancora, ispiratore di formidabili progetti di pace universale5. 2 T.E. Holland, An inaugural lecture on Albericus Gentilis delivered at all souls college november 7, 1874, London, Macmillan and Co., 1874. Sulla fortuna di Gentili cfr. D. Panizza, Appunti sulla storia della fortuna di Alberico Gentili, in «Il pensiero politico», V, 1972, pp. 373-386; Id., La fortuna di Alberico Gentili: immagini e interpretazioni, in Alberico Gentili nel quarto centenario del De iure belli. Atti del Convegno, Ottava Giornata Gentiliana, San Ginesio-Macerata, 26-28 novembre 1998, Milano, Giuffrè, 2000, pp. 263-300; L. Nuzzo, Alberico Gentili “internazionalista” tra storia e storiografia, in «Ius gentium Ius com- municationis Ius belli». Alberico Gentili e gli orizzonti della modernità. Atti del convegno di Macerata in occasione delle celebrazioni del quarto centenario della morte di Alberico Gentili (1552-1608), a cura di L. Lacchè, Macerata, 6-7 Dicembre 2007, Milano, Giuffrè, 2009, pp. 75-100. 3 Sulla fortuna del Gentili internazionalista rimando a L. Lacchè, «Celebrato come una gloria nazionale». Pietro Sbarbaro e il “risorgimento” di Alberico Gentili, in Alberico Gentili. Atti dei convegni nel quarto centenario della morte vol. II, Milano, Giuffrè, 2010, pp. 189-296; Id., Il quarto centenario e i monumenti a Gentili, in Alberico Gentili. Giustizia, guerra, impero. Atti del convegno XIV giornata gentiliana, San Ginesio, 24-25 settembre 2010, Milano, Giuffrè, 2014, pp. 215-222; P. Nencini, Traduzioni e traduttori di Alberico Gentili. Antonio Fiorini, giureconsulto e poeta livornese, primo volgarizzatore del diritto di guerra, in Silete theologi in munere alieno. Alberico Gentili e la Seconda Scolastica, a cura di M. Ferronato, L. Bianchin, Atti del Convegno Internazionale, Padova, 20-22 novembre 2008, Milano, Cedam, 2011, pp. 9-43. 4 Sul rapporto Gentili-Grozio cfr. P. Haggenmacher, Grotius and Gentili: A Reassessment of Thomas E. Holland’s Inaugural Lecture, in Hugo Grotius and International Relations, edited by H. Bull, B. Kingsbury, A. Roberts, Oxford, Clarendon Press, 1990, pp. 133-176; Id., Grozio e Gentili: una nuova valutazio- ne della prolusione di Thomas E. Holland, in Silete theologi in munere alieno. Alberico Gentili e la Seconda Scolastica cit., pp. 351-396. 5 L. Lacchè, «Celebrato come una gloria nazionale» cit., p. 244. 10 Tra diritto e teologia: il problema del potere nella riflessione di Alberico Gentili Se, come emerge dall’autorevole e ormai datato studio di Gesina van der Molen6, la centralità di Gentili nell’ambito del nascente diritto internazionale e bellico è incontrovertibi- le, ai più recenti studi di Diego Panizza, Diego Quaglioni7 e Giovanni Minnucci8, si deve una riconfigurazione dell’impo- 6 G.H.J. van der Molen, Alberico Gentili and the Development of International Law cit. 7 Si ricordino almeno D. Quaglioni, Introduzione a A. Gentili, Il diritto di guerra (De iure belli libri III, 1598), Milano, Giuffré, 2008, pp. IX-XXXIII; Id., Il De papatu Romano Antichristo del Gentili, in «Ius gentium Ius communicationis Ius belli» cit., pp. 197-207; Id., Per l’edizione del De iure belli di Alberico Gentili in Alberico Gentili. Atti dei convegni nel quarto centenario della mor- te cit., pp. 47-57; Id., Alberico Gentili: il papato romano e il “potere totale”, in Machiavelli e la lingua della giurisprudenza. Una letteratura della crisi, Bologna, il Mulino, 2011, pp. 199-210; Id., L’edizione italiana del De iure bel- li di Alberico Gentili, in Silete theologi in munere alieno. Alberico Gentili e la Seconda Scolastica cit., pp. 1-8; Id., The Italian “Readers” of Bodin, 17th, 18th Centuries: The Italian “Readers” out of Italy, Alberico Gentili (1552- 1608), in The Reception of Bodin, edited by H.A. Lloyd, Leiden, Brill, 2013, pp. 371-386; D. Quaglioni-G. Minnucci, Per l’edizione critica del De papatu Romano Antichristo di Alberico Gentili (1580/85-1591), in Alberico Gentili. Giustizia, guerra, impero cit., pp. 331-348; D. Quaglioni, G. Minnucci, Il De papatu Romano Antichristo di Alberico Gentili (1580/85-1591): primi appunti per l’edizione critica, «Il pensiero politico», XLVII, n. 2, 2014, pp. 145-155. 8 G. Minnucci, Un inedito di Alberico Gentili, regius professor di diritto civi- le nell’Università di Oxford, in Alberico Gentili nel quarto centenario del De iure belli. Atti del Convegno, Ottava Giornata Gentiliana cit., pp. 219-244; Id., La nuova metodologia di Alberico Gentili nel I Libro del De nuptiis (1601), in Atti