Carta Delle Vocazioni Ittiche - Risultati

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Carta Delle Vocazioni Ittiche - Risultati Carta delle vocazioni ittiche - Risultati BACINO DEL LAGO DI VARESE Il bacino del Lago di Varese occupa un’area di media montagna, di circa 120 km2 al centro del ter- ritorio provinciale. Oltre al Canale Brabbia che alimenta il lago con le acque provenienti dal baci- no del Lago di Comabbio, il lago riceve anche gli apporti di numerosi torrenti e rogge tra cui: il Torrente Tinella, il Torrente Valle Luna, la Roggia Nuova, la Roggia di Buguggiate, la Roggia di Azzate, la Roggia Vecchia che rivestendo un certo interesse ittico, sono stati oggetto di indagine in questo lavoro. Si tratta in generale di ambienti ritrali la cui vocazione ittica è a Salmonidi, accom- pagnati nei tratti terminali,prossimi alla foce, da numerose specie ittiche più tipicamente lacustri, la cui presenza nei corsi d’acqua è da considerarsi prevalentemente stagionale. Il Torrente Tinella Il Torrente Tinella nasce nel Monte del Campo dei Fiori da due rami che confluiscono all’altezza del comune di Luvinate, in località Cascina Zambella e, dopo aver percorso in direzione nord-sud 8,5 km, sfocia nel Lago di Varese, all’altezza di Oltrona al Lago, a circa 240 m s.l.m. Figura 39: Profilo altimetrico del Torrente Tinella Lunghezza corso d’acqua 8,5 km Sorgenti 1130 m s.l.m. Larghezza media alveo di magra 3 m Foce 240 m s.l.m. Pendenza 10 % Dal punto di vista della qualità dell’habitat fluviale, il torrente può essere suddiviso in due tratti: uno medio-alto, caratterizzato da pendenza elevata, acque turbolente, fondo prevalentemente roc- cioso e coperto da massi, ciottoli e ghiaia, dunque di tipologia tipicamente ritrale. Un secondo trat- to, quello inferiore, dove la scarsa pendenza, il substrato di fondo in prevalenza costituito da ciot- toli e ghiaia con abbondante detrito organico grossolano, acque moderatamente turbolente con pre- valenza di run su corti riffle e pool sulle curve, ne fanno un ambiente più tipicamente iporitrale, con vocazione a Salmonidi, accompagnati dalle specie lacustri che soprattutto in periodo riproduttivo risalgono il corso d’acqua. La qualità biologica del corso d’acqua indagata nella campagna 1998 ha fatto registrare uno stato di moderata alterazione delle acque del torrente, lungo tutto il suo corso da monte a valle, che pongono il corso d’acqua nella 3° classe di qualità biologica. Tabella 19: Qualità biologica delle acque del Torrente Tinella STAZIONI DI PRELIEVO DATA Punteggio CLASSE DI IBE QUALITA’ Cascina Benedetto primavera ’98 7/6 3 autunno ‘98 7/6 3 foce primavera ’98 7 3 autunno ‘98 7 3 56 Carta delle vocazioni ittiche - Risultati L’indagine sulla fauna ittica del torrente è stata condotta in tre stazioni poste: la prima (VAR-1) a Luvinate, a valle del Golf Club; la seconda (VAR-2) in località Cascina Benedetto a Gavirate; l’ul- tima (VAR-3) alla foce, all’altezza di Oltrona al Lago. Dai risultati dei campionamenti la composizione della comunità ittica rispecchia la vocazionalità espressa dall’habitat fluviale: la specie dominante è la trota fario, la quale risulta tra l’altro essere l’unica specie presente nel tratto medio-alto. In prossimità della foce la comunità ittica si arricchi- sce di numerose specie, tra cui: particolarmente abbondante è la trota lacustre, seguita da vairone e persico sole. Sono inoltre presenti: anguilla, gambusia, ghiozzo padano, trota iridea. BACINO DEL TORRENTE ACQUANEGRA Il bacino idrografico del Torrente Acquanegra è situato nella porzione centro-occidentale della pro- vincia di Varese. Circoscritto ai territori comunali di Ispra, Cadrezzate, Brebbia e Travedona, esso convoglia le acque del Lago di Monate al Lago Maggiore attraverso il Torrente Acquanegra. Quest’ultimo costituisce tra l’altro l’unica unità idrografica di interesse ittico compresa nel bacino, mostrando una vocazione a Ciprinidi reofili, accompagnati, nel tratto prossimo alla foce, da specie più tipicamente lacustri. Torrente Acquanegra Il Torrente Acquanegra nasce come emissario del Lago di Monate nel comune di Travedona a 266 m s.l.m. e, dopo aver percorso 11.6 km con una pendenza media dello 0,6% ed aver ricevuto l’ap- porto di un ristretto numero di affluenti minori, esso si immette nel Lago Maggiore, presso la loca- lità Cascina Levorascio nel comune di Ispra, a 193 m s.l.m. Figura 40: Profilo altimetrico del Torrente Acquanegra Lunghezza corso d’acqua 11,6 km Sorgenti 266 m s.l.m. Larghezza media alveo di magra 7 m Foce 193 m s.l.m. Pendenza 0.6 % Il torrente scorre nell’alta pianura alluvionale attraversando un territorio piuttosto antropizzato e coperto in prevalenza da boschi radi di latifoglie. L’ambiente presenta caratteristiche epipotamali, con andamento a meandri, pendenza e turbolenza delle acque scarse, substrato di fondo prevalen- temente costituito da fango e sabbia, con grossi depositi di detrito organico fine e grossolano. I dati pluriennali sull’andamento mensile delle portate del corso d’acqua, illustrato in Figura 41, mostrano un valore di portata media annua intorno agli 0,73 m3/s ed un regime idrologico di tipo pluviale, con una morbida principale ad aprile-maggio e due periodi di magra, in agosto e dicembre. 57 Carta delle vocazioni ittiche - Risultati Figura 41: Andamento annuale e pluriennale delle portate medie mensili del Torrente Acquanegra. L’indagine sulla qualità biologica, effettuata nell’inverno 1999 indica le acque del torrente inqui- nate, soggette alla forte antropizzazione del territorio che attraversano, assegnando loro un punteg- gio IBE pari a 6, corrispondente ad una 3° classe di qualità. Tale stato di compromissione si riflette anche sul popolamento ittico del corso d’acqua, che mostra una ridotta biodiversità sia in termini di ricchezza in specie presenti sia in termini di consistenza numerica. L’unica stazione di campionamento prevista su questo torrente è stata posta in località Ispra 70, nel comune di Ispra (ACQ-1). Qui il corso d’acqua percorre con andamento a meandri un ambiente naturale, coperto da prati e boschi di latifoglie. Il corso d’acqua mantiene le caratteristiche di un ambiente epipotamale; l’alveo è ampio e basso, con substrato di fondo costituito prevalentemente da sabbia e fango. Con l’attività di campionamento ittico sono state individuate complessivamente quattro specie: il gobione, risultato essere la specie più abbondante, e il cavedano anch’esso piuttosto comune, ai quali si aggiungono, con un numero esiguo di esemplari adulti, la trota fario e la lampreda padana. BACINO DEL CANALE BRABBIA A sud-ovest del Lago di Varese si estende il bacino del Canale Brabbia, uno dei numerosi immis- sari del lago. Esso occupa un’ampia conca, compresa tra i monti Pelada (471 m) e San Giacomo (434 m), che congiunge il bacino del Lago di Comabbio con quello del Lago di Varese. Qui la pre- senza di uno spesso strato roccioso fatto di gonfolite e rocce mesocarsiche determina la sopravvi- venza di una zona umida di grande importanza dal punto di vista ecologico-naturalistico, per la varietà delle specie animali e vegetali che in essa abitano o si fermano durante le migrazioni: la Palude Brabbia. Essa, insieme al Lago di Biandronno rappresenta il relitto di un corpo idrico di maggiori dimensioni che un tempo vedeva congiunti i due laghi di Comabbio e Varese. 58 Carta delle vocazioni ittiche - Risultati Canale Brabbia Emissario del Lago di Comabbio in località Boffalora nel comune di Varano Borghi, il Canale Brabbia attraversa con direzione sud-nord la valle della Palude Brabbia per sfociare, dopo un breve percorso sinuoso, nel Lago di Varese, presso Cassinetta di Biandronno. L’ambiente presenta carat- teristiche potamali, con acque lente, spesso quasi ferme, fondo dell’alveo costituito in prevalenza da sabbia e fango, rive trattenute da radici erbose ed arbusti ed una grande densità di macrofite acquatiche emergenti e sommerse. La vocazionalità espressa dal corso d’acqua è a Ciprinidi lim- nofili, così come per il suo affluente, il Colatore di Varano Borghi, su cui è stato effettuato il cam- pionamento ittico. Figura 42: Profilo altimetrico del Colatore di Varano Borghi Lunghezza corso d’acqua 1,3 km Sorgenti 245 m s.l.m. Larghezza media alveo di magra 1,2 m Foce 240 m s.l.m. Pendenza 0,4 % Questo corso d’acqua nasce nelle colline di Boffalora, a Varano Borghi, e dopo aver attraversato per poco più di un chilometro, con percorso lineare in direzione sud-nord, una valle coperta da prati e boschi di latifoglie, confluisce nel Canale Brabbia. La stazione di campionamento ittico è stata posta su questo corso d’acqua, in località Boffalora: qui l’ambiente è tipicamente potamale, con fondo dell’alveo prevalentemente costituito da fango, numerose macrofite emergenti e sommerse, rive trattenute da erbe ed arbusti. Sono state catturate complessivamente 6 specie ittiche, tra cui: alcuni esemplari adulti di trota fario e tre specie esotiche: persico sole, persico trota e, con un buon numero di soggetti, pesce gatto. Presenti sono anche la sanguinerola, ma soprattutto il ghiozzo padano, risultato essere in assoluto la specie più abbondante. BACINO DEL TORRENTE LENZA Il bacino del Torrente Lenza occupa una modesta porzione della parte centro-occidentale della pro- vincia. Esso drena la zona paludosa a sud-ovest del Lago di Monate, convogliandone le acque al Fiume Ticino attraverso il Torrente Lenza. Questo corso d’acqua è un ambiente epipotamale che dal punto di vista ittico può essere definito con vocazione prevalente a Salmonidi. 59 Carta delle vocazioni ittiche - Risultati Torrente Lenza Il Torrente Lenza nasce nella zona umida nel comune di Cadrezzate. Scorrendo in direzione nord- sud, dopo 10,2 km di percorso, attraverso un territorio poco antropizzato, per lo più coperto da boschi, prati e coltivazioni, esso confluisce nel Fiume Ticino a monte dell’abitato di Sesto Calende.
Recommended publications
  • Ottobre 2020
    NUMERO 07 ALFANotizie Notiziario delle principali attività svolte da Alfa S.r.l. per tipologia di servizio OTTOBRE 2020 Acquedotto ALFANotizie Acquedotto! 04 Attività La gestione dell’acquedotto è passata ad Alfa. Comuni interessati: Agra Dumenza Brissago Valtravaglia Ferrera di Varese Brusimpiano Montegrino Valtravaglia Cassano Valcuvia Porto Ceresio Castelveccana Rancio Valcuvia Curiglia Monteviasco Tronzano Lago Maggiore ALFANotizie Acquedotto! 05 Attività Interventi d’urgenza per il ripristino della fornitura a seguito delle interruzioni d’energia elettrica causate dal maltempo. Comuni interessati: Agra Gavirate Angera Gemonio Besozzo Laveno Mombello Casale Litta Mesenzana Cittiglio Saltrio Cuveglio Taino Duno ALFANotizie Acquedotto! 06 Attività Installazione di un nuovo avviatore, collegamento di nuove pompe e rifacimento del piping al rilancio Brusnago. Comune interessato: Azzio Rilancio Brusnago ALFANotizie Acquedotto! 07 Attività • Effettuato cambio carboni al pozzo Samarate. • Installate pompette di dosaggio del cloro per la disinfezione in tutti gli impianti. Comune interessato: Busto Arsizio ALFANotizie Acquedotto! 08 Attività Installazione di inverter resettabili da remoto al pozzo Firello 1 di Casale Litta. Comune interessato: Casale Litta Casale Litta Firello 1 Reset da remoto ALFANotizie Acquedotto! 09 Attività Installazione d’urgenza di una pompa di rilancio al serbatoio Menasi per far fronte a carenze idriche. Quest’ultima permette di supportare l’apporto sorgivo al serbatoio Martinello. Comune interessato: Castello Cabiaglio Serbatoio Menasi ALFANotizie Acquedotto! 10 Attività Sostituzione pressostati guasti e azionatore di potenza pompa 2 all’autoclave Vallè. Comune interessato: Gemonio Autoclave Vallè ALFANotizie Acquedotto! 11 Attività Installazione di pompette dosatrici del cloro al serbatoio Mondizza di Grantola. Comune Attività interessato: Installazione di un nuovo impianto di clorazione Grantola presso i pozzi S.
    [Show full text]
  • Trasporto Pubblico, Bus a Chiamata E Car Pooling Gruppo Di Progettazione
    COMUNE DI CADREZZATE (Capofila) Provincia di Varese Angera, Brebbia, Bregano, Cadrezzate, Comabbio, Ispra, Laveno Mombello, Leggiuno, Mercallo, Monvalle, Osmate, Ranco, Taino, Varano Borghi. Con il contributo di : Piano della Mobilità Sostenibile per i Comuni dell’Area di AGENDA 21 LAGHI Trasporto pubblico, Bus a Chiamata e Car Pooling Gruppo di progettazione: Progettisti: S.I.P.E.T. S.I.P.E.T. Arch. Nicola D’Errico (Capogruppo) Architettura Urbanistica Mobilità Trasporti Studio Interprofessionale per la Progettazione e la Programmazione Economico-Territoriale Arch. Giusy Zaccheo Via Gabriele Pepe, 23 - 86039 Termoli(CB) Arch. Enrico Eugenio D’Errico Tel 0875 705972 - Fax 0875 706618 www.sipet.it SISTeMA studio associato SISTeMA Ing. Lorenzo Meschini Servizi per l’Ingegneria dei Sistemi di Trasporto e della Mobilità Prof. Ing. Guido Gentile Lungotevere Portuense, 158 – 00153 Roma (RM) Ing. Domingo Lunardon Tel 06.835.115.26 - Fax 06.892.826.80 www.sistema-trasporti.com La documentazione del Piano della Mobilità Sostenibile Quaderno 4: Il sistema di Trasporto Pubblico Locale (TPL) un primo piano d'intervento per il miglioramento del sistema di trasporto pubblico nell'area dei Comuni di Agenda 21 Laghi Quaderno 5: Proposta di Autobus a Chiamata la documentazione si compone di una fase di analisi trasportistica e di una fase progettuale preliminare per la definizione di un servizio di Autobus a Chiamata sui Comuni di Agenda 21 Laghi Quaderno 6: Servizio di Car Pooling la documentazione si compone di una fase di analisi trasportistica e di una fase progettuale preliminare per la definizione di un servizio di Car Pooling sui Comuni di Agenda 21 Laghi DOCUMENTAZIONE COMPLETA DEL PIANO DISPONIBILE SUL SITO: www.agenda21laghi.it Sezione mobilità sostenibile Rapporto Conclusivo Piano della Mobilità Sostenibile per i Comuni 2 dell’Area di AGENDA 21 LAGHI COMUNE DI CADREZZATE (Capofila) Provincia di Varese Angera, Brebbia, Bregano, Cadrezzate, Comabbio, Ispra, Laveno Mombello, Leggiuno, Mercallo, Monvalle, Osmate, Ranco, Taino, Varano Borghi.
    [Show full text]
  • CALENDARIO Stagione 2021
    CALENDARIO Stagione 2021 - 2022 TERZA CATEGORIA VARESE Girone B 1a Giornata 2a Giornata 3a Giornata 05 Dic 2021 – 27 Mar 2022 26 Set 2021 – 3 Apr 2022 3 Ott 2021 – 10 Apr 2022 ARDOR A.S.D. ORATORIO SAN FILIPPO NUOVA ABBIATE ARDOR A.S.D. ANGERESE ORASPORT GAZZADA SCHIA AURORA GOLASECCA ORASPORT GAZZADA SCHIA ORASPORT GAZZADA SCHIA BUSTO 81 CALCIO ARDOR A.S.D. TORINO CLUB MARCO PARO BUSTO 81 CALCIO SUMIRAGO BOYS SOCCER ORATORIO SAN FILIPPO AURORA GOLASECCA AURORA GOLASECCA NUOVA ABBIATE CEDRATESE CALCIO 1985 TORINO CLUB MARCO PARO SUMIRAGO BOYS SOCCER ANGERESE BUSTO 81 CALCIO ORATORIO SAN FILIPPO VARANO BORGHI NUOVA ABBIATE TORINO CLUB MARCO PARO VARANO BORGHI VARANO BORGHI CEDRATESE CALCIO 1985 Riposa................ ANGERESE Riposa................ CEDRATESE CALCIO 1985 Riposa................ SUMIRAGO BOYS SOCCER 4a Giornata 5a Giornata 6a Giornata 7a Giornata 10 Ott 2021 - 30 Gen 2022 17 Ott 2021 - 6 Feb 2022 24 Ott 2021 - 13 Feb 2022 31 Ott 2021 - 20 Feb 2022 CEDRATESE CALCIO 1985 ARDOR A.S.D. ANGERESE NUOVA ABBIATE CEDRATESE CALCIO 1985 BUSTO 81 CALCIO ANGERESE CEDRATESE CALCIO 1985 NUOVA ABBIATE BUSTO 81 CALCIO ARDOR A.S.D. VARANO BORGHI NUOVA ABBIATE SUMIRAGO BOYS SOCCER AURORA GOLASECCA ARDOR A.S.D. ORASPORT GAZZADA SCHIA SUMIRAGO BOYS SOCCER AURORA GOLASECCA CEDRATESE CALCIO 1985 ORATORIO SAN FILIPPO ORASPORT GAZZADA SCHIA BUSTO 81 CALCIO VARANO BORGHI ORATORIO SAN FILIPPO ANGERESE BUSTO 81 CALCIO TORINO CLUB MARCO PARO TORINO CLUB MARCO PARO ANGERESE ORASPORT GAZZADA SCHIA NUOVA ABBIATE TORINO CLUB MARCO PARO AURORA GOLASECCA SUMIRAGO BOYS SOCCER ORATORIO SAN FILIPPO VARANO BORGHI AURORA GOLASECCA SUMIRAGO BOYS SOCCER TORINO CLUB MARCO PARO Riposa...............
    [Show full text]
  • Il Sistema Di Trasporto Pubblico Locale
    Con il contributo di COMUNE DI CADREZZATE (Capofila) Provincia di Varese Angera, Brebbia, Bregano, Cadrezzate, Comabbio, Ispra, Laveno Mombello, Leggiuno, Mercallo, Monvalle, Osmate, Ranco, Taino, Varano Borghi. Piano della Mobilità Sostenibile per i Comuni dell’Area di AGENDA 21 LAGHI Pianificazione dei miglioramenti per il TPL Gruppo di progettazione: Progettisti: S.I.P.E.T. Arch. Nicola D’Errico (Capogruppo) S.I.P.E.T. Arch. Giusy Zaccheo Architettura Urbanistica Mobilità Trasporti Arch. Enrico Eugenio D’Errico Studio Interprofessionale per la Progettazione e la Programmazione Economico-Territoriale SISTeMA Via Gabriele Pepe, 23 - 86039 Termoli(CB) Ing. Lorenzo Meschini Tel 0875 705972 - Fax 0875 706618 Prof. Ing. Guido Gentile www.sipet.it Collaboratori: Ing. Domingo Lunardon studio associato SISTeMA Servizi per l’Ingegneria dei Sistemi di Trasporto e della Mobilità Lungotevere Portuense, 158 – 00153 Roma (RM) Tel 06.835.115.26 - Fax 06.892.826.80 www.sistema-trasporti.com COMUNE DI CADREZZATE Piano della Mobilità Sostenibile per i Comuni dell’Area di AGENDA 21 LAGHI PIANIFICAZIONE DEI MIGLIORAMENTI PER IL TPL Indice 1 Introduzione ................................................................................................................ 3 2 L’offerta di trasporto della rete TPL ............................................................................... 4 2.1 La rete di trasporto su gomma ............................................................................... 4 2.2 La rete di trasporto su ferro ..................................................................................
    [Show full text]
  • GUIDA AL CITTADINO Presentazione Della Domanda Per
    GUIDA AL CITTADINO Presentazione della domanda per “L’ACQUISTO DI AUSILI O STRUMENTI TECNOLOGICAMENTE AVANZATI A FAVORE DELLE PERSONE DISABILI O DELLE LORO FAMIGLIE” La domanda per l’acquisto di strumenti tecnologicamente avanzati –corredata dagli allegati necessari – deve pervenire entro e non oltre le ore 12.00 del 3 febbraio 2017. La domanda deve essere presentata utilizzando lo Schema Regionale (All. 1 alla presente guida). Le modalità per la presentazione della domanda si differenziano a seconda della residenza nei comuni afferenti alle tre ASST: 1. ASST SETTE LAGHI 2. ASST VALLE OLONA 3. ASST LARIANA 1 - Alla ASST DEI SETTE LAGHI afferiscono i seguenti Comuni: Agra, Angera, Arcisate, Azzate, Azzio, Barasso, Bardello, Bedero Valcuvia,Besano, Besozzo, Biandronno, Bisuschio, Bodio Lomnago, Brebbia, Bregano, Brenta, Brezzo di Bedero, Brinzio, Brissago Valtravaglia, Brunello, Brusimpiano, Buguggiate, Cadegliano Viconago, Cadrezzate, Cantello, Caravate, Carnago, Caronno Varesino, Casale Litta, Casalzuigno, Casciago, Cassano Valcuvia, Castello Cabiaglio, Castelseprio, Castelveccana, Castiglione Olona, Castronno, Cazzago Brabbia, Cittiglio, Clivio, Cocquio Trevisago, Comabbio, Comerio, Cremenaga, Crosio della Valle, Cuasso al Monte, Cugliate Fabiasco, Cunardo, Curiglia con Monteviasco, Cuveglio,Cuvio, Daverio, Dumenza, Duno, Ferrera di Varese, Galliate Lombardo, Gavirate, Gazzada Schianno, Gemonio, Germignaga, Gornate Olona, Grantola, Inarzo, Induno Olona, Ispra, Lavena Ponte Tresa, Laveno Mombello, Leggiuno, Lonate Ceppino, Lozza, Luino,
    [Show full text]
  • DOC Laghi A5 Ita
    Se Varese è nota come “Città Giardino”, la pro- If Varese is well known as the “Garden City”, vincia è giustamente definita “Terra dei the province is rightly defined as the “Land of Laghi”. Sono ben una decina gli specchi d’ac- lakes”. There are about ten lakes throughout qua disseminati qua e là sul suo territorio. the territory. Il notevole numero di laghi si deve ai ghiacciai The remarkable number of lakes is due to the che, millenni or sono, ricoprivano gran parte di glaciers which thousands of years ago used to questa regione prealpina; la loro progressiva cover most of this prealpine region; their scomparsa e l’erosione del terreno sottostante, progressive disappearance and the erosion hanno lasciato traccia su questo territorio. of the soil below left a mark on this territory. Al lago Maggiore si sommano altri laghi minori Added to lake Maggiore are other lakes, smaller per estensione, ma non per fascino. Anzi, intorno in size but not in charm. On the contrary, the ad essi tutto è ancora più dolce e intimo, più enviroment around them is even sweeter, intimate romantico che sul grande lago “Maggiore”. and more romantic than around lake Sul Maggiore, il lago tra i laghi, ma anche sugli “Maggiore”. On Maggiore, The Lake of lakes, as altri specchi d’acqua minori, c’è sempre vita, si fa well as on other minor lakes there’s always life, sport, si fa cultura, si susseguono spettacoli e sport and culture, shows and exhibitions nourishing manifestazioni che danno linfa ai centri che sul the centres nearby.
    [Show full text]
  • Studio Di Incidenza Del Programma Di Sviluppo Turistico
    PROGRAMMA DI SVILUPPO TURISTICO "VARESE LAND OF TOURISM" STUDIO DI INCIDENZA DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO TURISTICO Rete Natura e localizzazione dei progetti allegati al Programma di Sviluppo Turistico PINO SULLA SPONDA DEL LAGO MAGGIORE 306 306 Legenda 147 TRONZANO LAGO MAGGIORE 306 261 Lago Delio 148 (! 257 ! 262 120 (! (! VEDDASCA ( Localizzazione delle aree interessate dagli interventi (! 119 146 11 Localizzazione dei tracciati interessati dagli interventi ZPS 257 (! 262 CURIGLIA CON MONTEVIASCO SIC (! 263 ! ! 261 ! ( ! 257 (! 257 ! Confine di stato (! 263 ! ! MACCAGNO (! 257 (! Confine regionale Confine provinciale ââââââââ 208 206 âââ (! (! 207 ââââââââ Confine comunale (! ââââ Laghi Corsi d'acqua AGRA 74 DUMENZA (! 75 Ü Scala 1:50.000 39 Tavola n. 1 LUINO (! 222 55 (! (! 218(! 221(! (! 219 (! (!218 GERMIGNAGA 121 CREMENAGA 121 46 (! BREZZO DI BEDERO Lago di Lugano 121 MONTEGRINO VALTRAVAGLIA CADEGLIANO - VICONAGO 235 121 236 (! 141 237 234 (! 236 (!(! 233 104 (! 154 (! 104 (!231 (! (! (! (! 232 104 232 231 (! (! LAVENA PONTE TRESA 234 121 (! 104 234 (! (! 104 PORTO VALTRAVAGLIA (! 210 104 (! 209 189 65 (!(! 39(! 64 ! (! 104 (194(! BRISSAGO - VALTRAVAGLIA 104 GRANTOLA 188(! (! (! !193 192 ( 195 MESENZANA CUGLIATE - FABIASCO (! L a g o M a g g i o r e 98 MARCHIROLO 154 121 (! (! 111 BRUSIMPIANO 261 98 (! CASTELVECCANA (! (! MARZIO 98 CUNARDO 98 98 (! 98(! 98 98 (! 154(! (! 160 (! 121 CASSANO VALCUVIA 98 121 (! FERRERA DI VARESE 331 98 331 (! 121 98 247 261 DUNO 331 247 MASCIAGO PRIMO 248 81 (! 136 312 325(! 25 261 311 (! (! (! Lago
    [Show full text]
  • SPORTELLO / INDIRIZZO TEL. FAX ORARI DI APERTURA Distretto Di Azzate Via V
    RETE TERRITORIALE DI'SPORTELLI PER L'IMMIGRAZIONE · SPORTELLO / INDIRIZZO TEL. FAX ORARI DI APERTURA Distretto di Azzate Via V. Veneto, 4 346-9802546 venerdì 14-17 ,,"-ZATE Distretto di Azzate Via G. Garibaldi, 7 0331-980502 venerdì 9-13 CARONNOVARESINO Distretto di Busto Arsizio , Via Pozzi, 3 347-7524141 0331-675732 giovedì 14-17, venerdì 9-12 BUSTO ARSI210 \, martedìe giovedì 16-18, mercoledì 10-12 (solo informazioni 0331-375265 0331-375265 Distretto di Castellanza Via V. Veneto, 3 telefonich e), venerdì 10-12 0331·608735 0331·641433 OLGIATE OLONA + lunedì 15.30-18.30 presso "Cantas Buon Gesù" (piazza li bertà, 6) Distretto di Ottiglio lunedì, venerdì e sabato 9-12, C/o centro comm. 0332-756771 0332-756816 GAVIRATE Campo dei Fiori, 4°p. martedì e giovedì 16-19 Distretto di Ottiglio Plazza Italia, 2 0332·628122 0332-666045 martedì e giovedì 16 .30~18 .30 LAVENO MOM8ELLO Distrettodi Gallarate Via Mattla, 1 0331-217480 0331-219786 martedì 14.30-18 CAVAAJA CON PREMEZZO Distretto di Gallarate Via Dante, 72 0331-720154 0331-721065 lunedì e giovedì 16.30-18.30 SAMARATE (ex Distretto sanitario) Distretto di Luino martedì e sabato 9.30·12.30, Via B. Lulni, 16 0332-511892 0332-531738 LUINO giovedi 15.30-17.30 Distretto di Luino martedì 9.30-11.30, Via Dante, 14 0332-997122 0332-997100 MARQiIROLO venerdì 17-19 Distretto di saronno 02-96710259 Piazza Repubblica , 7 02-96701389 martedì 9-12, giovedì 15-18 SARONNO 340-6095584 Distretto di Saronno Via IV Novembre, 130 340-6095584 02-96701389 giovedi 8.30-10.30 CARONNO P.
    [Show full text]
  • Scuola Primaria Anno Scolastico Di Riferimento : 2019/20 Data: 24/06/2019 Provincia: Varese
    BOLLETTINO RISULTATI ELABORATI DAL SISTEMA (CON PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI) SCUOLA PRIMARIA ANNO SCOLASTICO DI RIFERIMENTO : 2019/20 DATA: 24/06/2019 PROVINCIA: VARESE CLASSE DI DISTRE PROVIN CLASSI DI DISTRETTO TIPOLOGIA DI CONCORSO/TI PROVINCIA ORDINE DATA DI MOVIMENTO SCUOLA/PROVINCIA DI COMUNE DI TTO DI PUNTEGGI TIPO DI CIA DI CONCORSO/TIPOLOG SCUOLA/PROVINCIA DI DI PERSONALE POLOGIA DI COGNOME NOME DI PRECEDENZA SCUOLA DI COMUNE DI TITOLARITA' NASCITA OTTENUTO DESTINAZIONE DESTINAZIONE DESTIN O MOVIMENTO TITOLAR IA DI POSTO DI TITOLARITA' TITOLARIT PRIMA DELLA POSTO DI NASCITA TITOLARITA' AZIONE ITA' TITOLARITA' A' MOBILITA' DESTINAZIONE TRASFERIMENTO NEL VAEE878018 - DANTE MOVIMENTO SCUOLA VAEE87602N - "DE AMICIS" - TITOLARE SU AN - COMUNE ALFANO ELEONORA 26/10/1974 VA D869 - GALLARATE 006 133,00 VA AN - COMUNE D869 - GALLARATE 006 COMUNE ALIGHIERI A DOMANDA PRIMARIA SCIARE' - SCUOLA TRASFERIMENTO NEL VAEE86102X - MONSIGNOR MOVIMENTO SCUOLA EH - SOST. MINORATI VAEE86102X - MONSIGNOR TITOLARE SU AN - COMUNE CALETTI CHIARA 31/03/1981 VA D543 - FERNO 006 123,00 VA D543 - FERNO 006 COMUNE BONETTA - FERNO - A DOMANDA PRIMARIA PSICOFISICI BONETTA - FERNO - SCUOLA TRASFERIMENTO NEL VAEE84802D - VITTORINO MOVIMENTO SCUOLA TITOLARE SU AN - COMUNE CASTALDI LISALBERTA 09/09/1982 MI I441 - SARONNO 009 27,00 VA AN - COMUNE VAEE849018 - PIZZIGONI I441 - SARONNO 009 COMUNE FELTRE- A DOMANDA PRIMARIA SCUOLA TRASFERIMENTO NEL VAEE83801T - PRIMARIA "G. I819 - SOMMA MOVIMENTO SCUOLA EH - SOST. MINORATI VAEE83801T - PRIMARIA "G. TITOLARE SU AN - COMUNE CIMMINELLI MARINELLA 14/06/1974 MT 006 64,00 VA I819 - SOMMA LOMBARDO 006 COMUNE MACCHI" SOMMA L.DO LOMBARDO A DOMANDA PRIMARIA PSICOFISICI MACCHI" SOMMA L.DO SCUOLA TRASFERIMENTO NEL MOVIMENTO SCUOLA VAEE857017 - SC.PRIM.ST.
    [Show full text]
  • Comune Di Sangiano Provincia Di Varese
    Comune di Sangiano Provincia di Varese Piano di Governo del Territorio 2009/2013 Documento di Piano Capogruppo: Dott.Agr. Giovanni Castelli Dott. Arch. Giorgio De Wolf Prof. Avv. Emanuele Boscolo Iscritto all'Ordine degli Architetti, Iscritto all’Ordine degli Avvocati Iscritto all'Ordine degli Agronomi Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Varese della Provincia di Varese della Provincia di Varese COMUNE DI SANGIANO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (L.R. 11 MARZO 2005, N. 12) DOCUMENTO DI PIANO ___________ PROF. AVV. EMANUELE BOSCOLO - DOTT. AGR. GIOVANNI CASTELLI (VAS) ARCH. JR. DAVIDE BINDA- ARCH. GIORGIO DE WOLF SINDACO DANIELE FANTONI RESP. UTC GEOM. FRANCESCO MONTI COMUNE DI SANGIANO (PROVINCIA DI VARESE) DOCUMENTO DI PIANO _______________________________________________________ P R E M E S S A M E T O D O L O G I C A 1. Il Documento di Piano nella l.r. Lombardia n. 12/2005. Il Documento di Piano costituisce l'atto a valenza strategica mediante il quale l'amministrazione comunale, a cadenza quinquennale, opera una articolata ricognizione delle tendenze emergenti nel proprio territorio ed indica le principali prospettive e direttrici di salvaguardia e sviluppo. In particolare, il Documento di Piano riveste la decisiva funzione di delineare i processi in atto e di tracciare la cornice entro la quale troveranno definizione puntuale le scelte da assumere nel piano dei servizi, nel piano delle regole e, con l'apporto dei privati, nei piani attuativi. Il Documento di Piano è l'atto mediante il quale si esplica la funzione di fissazione delle grandezze insediabili: la funzione che prende il posto di quelle complesse operazioni empiriche che, nell'assetto precedente, sfociavano nel dimensionamento del piano regolatore generale (sulla base della ‘capacità insediativa teorica’).
    [Show full text]
  • Il Consultorio Familiare Dell'area Territoriale Sud Di Sesto Calende
    Il Consultorio Familiare dell’Area Territoriale Sud di Sesto Calende Carta dei Servizi www.asst-settelaghi.it Aggiornamento del 28/02/2020 La Carta dei Servizi Uno strumento per il cittadino La Carta dei Servizi è uno strumento di comunicazione con i cittadini che consente una piena informazione sulle condizioni che danno diritto all’accesso al Servizio e sulle modalità di erogazione delle prestazioni. E’ un sistema di tutela per il cittadino fruitore dei servizi pubblici sia per la valutazione delle attività offerte sia per la segnalazione di suggerimenti o eventuali inadempienze. Garantisce una relazione trasparente con gli utenti, che spesso si rivolgono in condizioni di fragilità ai servizi. E’ esposta e consultabile in forma cartacea nel servizio consultoriale e pubblicata nella versione on-line sul sito dell’ASST dei Sette Laghi (www.asst- settelaghi.it). E’ aggiornata almeno annualmente. www.asst-settelaghi.it Il Consultorio Al servizio della famiglia Il Consultorio Familiare dell’Area Territoriale di Sesto Calende fa parte dell’Azienda Socio Sanitaria Territoriale dei Sette Laghi di Varese. In particolare, il Consultorio ha ottenuto lo status giuridico riconosciuto, documentando il possesso e il mantenimento dei requisiti strutturali, gestionali ed organizzativi prescritti dalle D.G.R. n. 2594/00 e n. 3264/01. Alla sede principale di Sesto Calende fanno capo le due sedi distaccate di Gazzada Schianno e di Tradate. Che cos’è il consultorio? Il Consultorio Familiare è un servizio territoriale accreditato, ad alta integrazione sociosanitaria a sostegno della famiglia, del singolo, della coppia, della donna e del bambino. E’ una struttura territoriale di primo ascolto e di primo intervento in cui opera un’équipe composta da ginecologi, ostetriche, assistenti sanitarie, infermiere professionali, psicologi, assistenti sociali ed educatori.
    [Show full text]
  • Per Natura 2000 in Lombardia (2021-2027)
    Bollettino Ufficiale – 31 – Serie Ordinaria n. 40 - Mercoledì 30 settembre 2020 D.g.r. 21 settembre 2020 - n. XI/3582 Vista l’approvazione del precedente «Prioritised Action Fra- Approvazione del quadro di azioni prioritarie (PAF, Prioritized mework (PAF) for Natura 2000 for the EU multiannual financing Action Framework) per Natura 2000 in Lombardia per il period 2014-2020» avvenuta con deliberazione n X/5903 del 28 quadro finanziario pluriennale 2021-2027 dell’Unione Europea novembre 2016; LA GIUNTA REGIONALE Dato atto che nell’ambito del progetto Life IPGESTIRE2020 i dati riportati nel PAF 2014-2020 sono stati aggiornati, ai sensi Visti: dell’art 8 della Direttiva 92/43/CEE; • la Convenzione sulla Diversità Biologica (CBD) firmata a Rio Preso atto che con nota del giorno 11giugno 2018 (PNM-2018- de Janeiro il 5 giugno 1992, ratificata dall’Italia con legge 0012580) il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e 124/1994, che ha come scopo la conservazione della di- del Mare ha trasmesso alle Regioni il Format PAF fornito dalla versità biologica, l’uso sostenibile delle sue componenti e CE, da utilizzare per il futuro ciclo di programmazione comunita- la ripartizione giusta ed equa dei vantaggi derivanti dallo rio 2021-2027, invitandole ad inviare quanto prima il documen- sfruttamento delle risorse genetiche; to compilato che il Ministero trasmetterà alla Commissione per • la Direttiva 92/43/CEE «Habitat», strumento individuato dal- essere in tempo con la definizione dei nuovi programmi per il la Commissione europea per assicurare
    [Show full text]