17/18 Accademia Nazionale di Santa Cecilia

Stagione sinfonica Auditorium e Coro Parco della Musica Sala Santa Cecilia dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia giovedì 7 dicembre 2017 ore 19.30 turno G-G2 sabato 9 dicembre 2017 direttore ore 18 turno S-S2 domenica 10 dicembre 2017 Lisa Batiashvili ore 18 turno V-V2 violino Artista in residence

Ciro Visco maestro del coro

Il concerto è dedicato alla memoria di Victor de Sabata, a 50 anni dalla scomparsa. , 10 aprile 1892 - S. Margherita Ligure, 11 dicembre 1967 r frammento in un servizio televisivo della Rai registrato De Sabata e Santa Cecilia negli ultimi anni di vita del Maestro). di Umberto NicoleUi Altimari De Sabata appare a Santa Cecilia dal citato debutto del 1921 sino al 1952 con ben 85 presenze sul podio dell'Orchestra dell'Accademia e tre con quella della Scala ospite dei concerti ceciliani.1I10 febbraio 1934 è eletto Accademico. In particolare si nota un intensificarsi di impegni negli anni che vanno dalla fine della Seconda Guerra Mondiale (De Sabata si era trasferito a Roma) al suo ritiro, un insieme tale da configurare un ruolo prima- Nella notte tra il 26 e il 27 settembre 1953 Victor de rio nella vita dell'Orchestra romana. In effetti in questi Sabata subisce una gravissima crisi cardiaca a se­ anni, che vanno dal 1945 al 1953, vediamo De Sabata guito della quale decide di ritirarsi dal podio. Muore protagonista di una serie di appuntamenti che sareb­ quattordici anni dopo e in questo lasso di tempo torna bero stati normale appannaggio di un direttore stabile: a dirigere due sole volte, la prima per onorare l'impe­ concerti in sede, tournée, registrazioni discografiche e gno con una casa discografica e registrare la Messa concerti speciali come quellO tenuto il15 giugno 1954 da di Verdi a Milano con i complessi scaligeri nell'Aula delle Benedizioni in Vaticano alla presenza di (giugno 1954) e la seconda, sempre a Milano il18 feb­ Papa Pio XII di cui esiste una preziosa registrazione (in braio 1957, per dirigere ancora una volta l'Orchestra parte contenuta nel cofanetto pubblicato dall'Accade­ della Scala in occasione dei funerali di Arturo ­ mia in occasione dei 100 anni dell'Orchestra). A questo nini. Con le note della Marcia funebre dell'Eroica di Be­ quadro si deve aggiungere anche la prima esecuzione ethoven eseguita in quella occasione si interrompe la operistica mai affrontata dall'Orchestra dell'Accademia carriera del direttore d'orchestra ed inizia la leggenda. nella sua storia: quattro rappresentazioni di Otello di De Sabata fu legato all'Accademia Nazionale di Verdi al Teatro Adriano nel novembre del 1945. E ancora Santa Cecilia da un solido e continuativo rapporto di il ciclo rimasto nella memoria dei "Concerti beethove­ collaborazione. Il debutto avvenne nel gennaio del niani del mercoledi" nei quali De Sabata - siamo nel 1921 all'Augusteo quando De Sabata non aveva an­ 1946 - diresse il ciclo delle nove Sinfonie in una serie cora trenta anni. In locandina - oltre a brani di Mozart, consecutiva di concerti. Un ruolo che si esplicava in Sibelius, Franck, Pick-Mangiagalli e Strauss figura il una attività a largo spettro e che incluse anche le prime .. ~ suo poema sinfonico Juventus, composizione che era importanti registrazioni discografiche dell'Orchestra tra stata tenuta a battesimo da Toscanini alla Scala nel le quali, da notare, la prima registrazione mondiale del 1919. Già da questo dato può essere dedotta la con­ siderazione e quindi l'autorevolezza del musicista. De poema danzato di Debussy . Un'analisi del repertorio proposto da De Sabata a San­ Sabata era stato precocissimo e sappiamo che era in ta Cecilia mette in luce non solamente gusti e predilezio­ grado di suonare tutti gli strumenti dell'orchestra e in ni del direttore ma anche i mutamenti che nel tempo si particolare il violino e il pianoforte ad un livello virtuosi­ erano prodotti nello scenario nazionale. Alcuni percorsi stico degno di un concertista professionista. Teodoro restano costanti e si riconducono a quelle che sono sta­ Celli, già critico musicale del "Messaggero" e autore te le caratteristiche salienti dell'interprete e del direttore di un volume commemorativo dedicato al direttore e che, se può essere avanzata una semplificazione per triestino, testimonia di avere ascoltato una esecu­ meglio definirle, si muovono in due direzioni parallele: il zione casalinga di Scarbo dal Garspard de la nuit di grande repertorio della tradizione europea e tedesca Ravel di impressionante perizia tecnica (ne esiste un

29 28 Pappano/Batiashvili Accademia Nazionale di Santa Cecilia in particolare, laddove Wagner resta il nume indiscusso (varrà la pena ricordare che De Sabata era nato a Trieste = nel 1892 quando la città non era ancora italiana ma au­ striaca) e un repertorio di musiche nuove e nuovissime coniu.gate al senso del colore e della tavolozza timbrica di un'orchestra moderna. È noto che Ravel rimase abba­ gliato dalla prova di De Sabata in occasione della prima mondiale da lui diretta de L'Enfant et les sortilèges andato in scena a Montecarlo nel marzo 1925. • Nei programmi diretti da De Sabata a Santa Cecilia notiamo anche (eseguito negli Stati Uniti nelle sue ap­ parizioni sul podio della e della Pittsburgh ) la predilezione per brani di squi­ sita ispirazione pittorica e dalle atmosfere rarefatte (ad

esempio la Pavane pour une infante défunte di Ravel e i .. ". "I. ~ .... f ,,' :". ", I ~ ~~ • '~- ~ , ~ ~, : ~ '" ~:.~., .. • ~ ~ ~_.. . ~ - • .. Nocturnes di Debussy, Sere d'estate di Kodaly, il Cigno \. ,,; " " .:,,. .,." ".' .~ " ..-- ;'.~,,~ ..~ '. ,~' "'~, , ,', .' .. ' "'~ . ". •• " ., ,';'''' .. ' ," ,' " ,'f' di Tuonela di Sibelius, Nelle steppe dell'Asia centrale di , ~, ," ',- , ,,,,. ' , ",-"",~ ~ ' -.... '. ~'. '.'.'" -,," ,," Borodin) e dall'altra pagine dalle coloristiche accensio­ .. - . ._. , ' .. .1><,,\.,. . ' , '. "'I • / '.. ,'\ ., .- , ~" ' ~ .. -'" .' '.. ' ' . _., . ~.". ,'. , ~, " ' " ni come L'Apprenti Sorcier di Dukas, il Feu d'artifice e Le ...'\ ~'i~.. _..... y. . "r'~.~~ ". ~ ,~"''\il' -~. ,.-.~ ... - A' 'IL.. _. f.L!:,-:r;--··' ,. Ir,. .' ~ '. .. ' _, ' , .v.'''' ,,,': ! '-Q: ,~'"1!! .'0 ' . "'C -;. " Chant du Rossignol di Stravinskij, il Buffone di Prokof'ev. _" _ . .,,'," i;.'v".,l ,,' "~ ' ',__-t.. ..., •opera di diversi momenti della partitura eseguita. De Sabata si Wagner costituito dal Preludio e Morte di Isotta appare rivolgeva ai musicisti dicendo loro: "Iasciatemi plasmare ben 11 volte nelle locandine dei concerti ceciliahi di De la musica" quasi che quest'ultima dovesse avere una Sabata. E la frequenza di pagine di Wagner è pressochè consistenza tattile. Le fotografie spesso ritraggono De costante in tutta la serie di concerti diretti dal Maestro , Sabata in questi momenti, nelle prove e nel concerto. a Santa Cecilia. Ascoltando l'esecuzione del Preludio A tal proposito il poeta Giorgio Vigolo allora critico all'atto I del Parsifal di Wagner (si tratta della registrazione musicale di "Epoca", nella testimonianza contenuta nel live del concerto tenuto in Vaticano nel 1945 e contenuto

30 Pappano/Batiashvili Accademia Nazionale di Santa Cecilia 31 nel citato box dell'Accademia) si può sentire De Sabata Teatro Adriano a Roma, sembra calata "in una tersa accompagnare la musica con sonori tratti di canto ed e limpida luce mediterranea che permette di vedere espressioni vocali che restituiscono perfettamente lo quasi prismaticamente i valori timbrici nella massima stato di coinvolgimento e di appassionata resa della mu­ limpidezza". Lo stesso può dirsi dei due Nocturnes di si.ca che, non si stenta a crederlo, gli erano abituali. Debussy, di Fontane di Roma nelle quali è propriO la luce Tutto questo aveva ovviamente una presa straordina­ a dare forma ai monumenti evocati dalla musica di Re­ ria sul pubbl ico il quale accorreva ai concerti prendendo spighi e anche degli estratti operistici - la Sinfonia dei d'assalto la biglietteria ma anche sui giovani musicisti Vespri Siciliani, i Preludi da Traviata di Verdi e i due brani che serbarono per tutta la vita una profonda venera­ di Wolf-Ferrari, risolti in un nitore timbri co che ne fanno zione per il Maestro, dal giovane organismi di spiccata consistenza sinfonica autonoma che a Berlino dopo avere avuto il suo personale exploit piuttosto che pagine funzionali all'organismo narrativo con Tristano e Isotta non perdette una sola prova del dell'opera alla quale appartengono. Tristano che De Sabata dirigeva nella capitale tedesca, C'è anche un'altra storia. Quella del De Sabata com­ a che violista nell'Orchestra di Santa positore. Sono 24 le ricorrenze del suo nome nelle Cecilia ebbe modo di lavorare con De Sabata come locandine delle stagioni di Santa Cecilia in quanto tale. esecutore ed averlo poi come consigliere privilegiato È indubbia la considerazione che il compositore ebbe nei primi anni di carriera direttoriale, a Leonard Bern­ agli esordi. Già nel 1913 troviamo la sua giovanile (non stein che aveva trovato in De Sabata il predecessore aveva vent'anni quando la compose) Suite per Orche­ della sua estroversa gestualità sul podio ma dal quale stra diretta da Antonio Guarnieri ripetuta dallo stessO ebbe un esempio di squisita generosità tra colleghi direttore nel 1915. Toscanini, che ne aveva diretto la (Bernstein fu indicato da De Sabata per sostituirlo nella prima esecuzione a Milano, presenta Juventus in un Medea di Cherubini che apriva ra stagione della Scala concerto all'Augusteo nel 1920. In generale i suoi poemi 1953-54, occasione nella quale Bernstein ebbe modo sinfonici (ai due già citati si aggiunge Gethsemam) sono di lavorare con serbandone un indelebile costantemente presenti nelle stagioni fino alla fine degli ricordo), al giovanissimo che agli inizi di anni Trenta e presentati oltre che da De Sabata stesso carriera si cimentò più volte nell'esecuzione del poema da direttori del calibro di Erich Kleiber, Sergio Failoni, sinfonico di De Sabata La notte di Platone. Bernardino Molinari. In anni più recenti oltre al genero La leggenda di questo grande direttore d'orchestra , che nel1966 esegue alla Basilica di Mas­ italiano per fortuna non è finita e si alimenta ancora oggi senzio Juventus, si hanno altre esecuzioni ad opera di .. grazie ad un lascito discografico nutrito e variegato Eliahu Inbal e Isaac Karabtchevsky. sebbene caratterizzato in larga parte da registrazioni live dalle qualità tecniche ovviamente precarie. Svetta su tutte la Tosca con Maria Callas, e considerata da sempre un punto di rife­ 1937-2010 Dagli archivi rimento ineguagliabile. Ma sul fronte sinfonico vale la cofanetto di 8 CD con registrazioni storiche pena di riascoltare quelle registrazioni con l'Orchestra dell'Orchestra dell'Accademia di Santa Cecilia dell'Accademia realizzate in un momento di grazia del direttore e dell'orchestra. Tra queste una Sesta Sinfonia Prezzo 56,00 euro L'Orchestra di Santa Cecilia apre i suoi archivi: il cofanetto di Beethoven, la Pastorale, la quale, riprendendo libe­ acquistabile online su presenta registrazioni rare o inedite che ne raccontano la ramente le parole di Giorgio Vigolo a proposito delle www.santacecilia.it storia attraverso le esecuzioni di alcuni dei più grandi direttori di tutti i tempi. esecuzioni beethoveniane di De Sabata ascoltate al oppure in Bibliomediateca Da Bernardino Molinari a Victor de Sabata, da John Barbirolli a Carlo Maria Giulini, da a Georges Pretre fino ai 32 Pappano/Batiashvili nostri giorni con le più recenti interpretazioni di Antonio Pappano. 20 dicembre 1925 Victor de Sabata Brahms Sinfonia n. 2 direttore Sabata Gethsemani a Santa Cecilia Stravinskij Feu d'artifice Wagner : Preludio e morte d'lsotta

27 dicembre 1925 Mozart Sinfonia n. 39 K. 543 4 maggio 1917 Pick-Mangiagalli 4 Poemi Musiche di Bossi, Davico, Alaleona, Borodin Nelle steppe dell'Asia centrale Castelnuovo-Tedesco, Tommasini, Casella La giara: suite per orchestra Ravel, Wagner Gbtterdammerung: De Sabata Cali ne (Alfredo Casella Marcia funebre di Sigfrido pianoforte) 26 dicembre 1926 9 gennaio 1921 Berlioz Le carnaval romain, Ouverture Mozart Die Zauberflbte: ouverture Beethoven Sinfonia n. 2 Sibelius Lemminkainen Suite: Ravel Ma mère l'oye, suite Il cigno di Tuonela Pizzetti Fedra: Preludio De Sabata Juventus Wagner Die Meistersingervon Franck Psyché: Le sommeil de Psyché; Nurnberg: Preludio atto 1 Psyché et Eros Pick-Mangiagalli Due preludi per 29 dicembre 1926 orchestra: Voci ed ombre del vespero Berlioz Le carnaval romain, Strauss Don Juan Ouverture op. 9 Beethoven Sinfonia n. 2 8 gennaio 1922 Rossini Guillaume Tell: Ouverture • • Smetana La sposa venduta: ouverture Borodin Nelle steppe dell'Asia centrale Alfano Suite romantica Wagner Die Meistersinger von Roger-Ducasse Nocturne de printemps Nurnberg: Preludio atto 1. Wagner Siegfried-Idyll Strauss Tili Eulenspiegel 2 dicembre 1927 Beethoven Coriolan, Ouverture 25 novembre 1923 Wagner Parsifal: Incantesimo Brahms Tragische OuvertUre del Venerdì Santo Borodin Sinfonia n. 1 Strauss Tod und Verklarung De Sabata La notte di Platone Coppola La ronde sous la cloche Respighi Antiche arie e danze per liuto: Sibelius En Saga suite n.1 Rossini Semiramide: Ouverture Dukas L'apprenti sorcier 6 gennaio 1927 19 dicembre 1928 12 marzo 1933 11 febbraio 1934 Beethoven Coriolan Mozart Sinfonia n. 40 K. 550 Beethoven Sinfonia n. 6 "Pastorale" Beethoven Egmont Wagner Parsifal: Incantesimo del Tommasini Preludio, fanfara e fuga Respighi Impressioni brasiliane Glazunov Suite medioevale Venerdì Santo Berlioz La damnation de Faust: Wagner Parsifal: Incantesimo Wagner Gòtterdammerung: Strauss Tod und Verklarung Marcia ungherese del Venerdì Santo Marcia funebre di Sigfrido Martucci Notturno op. 70 n. 1 Frazzi Cicilia Rossini Semiramide: Ouverture Bach Concerto Brandeburghese n. 3 Sibelius En Saga Ljadov Kikimora Vogel4 Etuden: n. 4, Ritmica ostinata Rossini Semiramide: Ouverture Wagner Tannhauser: Ouverture 15 marzo 1933 Rossini Guillaume Tell: Ouverture Beethoven Sinfonia n. 6 "Pastorale" 29 aprile 1928 23 dicembre 1928 Martucci Novelletta, op. 82 n. 2 3 febbraio 1935 Schubert Sinfonia n. 8 "Incompiuta" Beethoven Coriolan Chabrier Bourreé fantasque Beethoven Sinfonia n. 4 Franck Le chausser maudit Martucci Novelletta, op. 82 n. 2 Ljadov Il lago incantato Dukas Lapprenti sorcier Respighi Vetrate di chiesa Frazzi Cicilia Wagner Die Meistersinger von Bach/Respighi 3 Corali Beethoven Leonore III Verdi La forza del destino: Sinfonia Nurnberg: Preludio atto 1 Bossi Le sagre d'Italia: Il palio di Siena Sibelius En Saga WagnerTannhauser: Ouverture 6 maggio 1928 Wagner Tristan und Isolde: 19 marzo 1933 Brahms Sinfonia n. 4 Preludio e morte d'lsotta , Haydn Sinfonia Hob.1, 101 "LOrologio" 6 febbraio 1935 Debussy Images: Iberia Dukas Lapprenti sorcier Dvoréik Sinfonia n. 9 "Dal nuovo mondo" Rossini La gazza ladra: Ouverture 7 febbraio 1932 Guarnieri Impressioni di Spagna: Dukas Lapprenti sorcier Franck Sinfonia in re minore Notte in Oriente Verdi La traviata: Preludio Atto 3 7 maggio 1928 Lualdi Suite adriatica Santoliquido 3 Miniature per i piccoli Wagner Tannhauser: Ouverture Dvoréik Sinfonia n. 9 "Dal nuovo mondo" Wagner Siegfried-Idyll Zolotarev Rapsodia ebraica Respighi Vetrate di chiesa Berlioz La damnQtion de Faust: Strauss Tod und Verklarung 10 febbraio 1935 Wagner Die Meistersinger von Marcia ungherese Brahms Sinfonia n. 1 Nurnberg: Preludio atto 1 4 febbraio 1934 Stravinskij Le chant du rossignol 10 febbraio 1932 Beethoven Sinfonia n. 3 "Eroica" Wagner Parsifal: Incantesimo 9 maggio 1928 Beethoven Sinfonia n. 5 Ghedini Pezzo concertante per 2 violini, del Venerdi Santo Dvoréik Sinfonia n. 9 "Dal nuovo mondo" Lualdi Suite adriatica viola e orchestra Rossini La gazza ladra: Ouverture Catalani A sera Wagner Siegfried-Idyll Stravinskij Petruska De Sabata Juventus Strauss Salome: Danza dei sette veli Wagner Tristan und Isolde: 2 febbraio 1936 Verdi I vespri siciliani: Sinfonia Preludio e morte d'lsotta Beethoven Sinfonia n. 7 • 13 maggio 1928 Ghedini Marinesca e baccanale Dvoréik Sinfonia n. 9 "Dal nuovo mondo" 14 febbraio 1932 7 febbraio 1934 Giordano Marcella: Preludio Atto 3 Catalani A sera Ghedini 4 pezzi di Frescobaldi: Toccata Beethoven Sinfonia n. 3 "Eroica" Giordano Il re: Danza del moro Debussy Images: n. 2, Iberia Bossi 3 Interludi per La figlia di Jorio Rossini Guillaume Tell: Ouverture Debussy Prélude à l'après-midi d'un faune Wagner Die Meistersingervon Verdi I vespri siciliani: Sinfonia .. Stravinskij Petruska Wagner Die Walkure: Cavalcata Nurnberg: Preludio atto 1 Strauss Don Quixote Wagner Tristan und Isolde: Wagner Die Walkure: Cavalcata Preludio e morte d'lsotta 16 dicembre 1928 Schumann Sinfonia n. 3 "Rheinische" Tommasini Preludio, fanfara e fuga Ljadov Kikimora Wagner Tannhauser: Ouverture 6 marzo 1938 15 giugno 1945 Beethoven Sinfonia n. 3 op. 55 "Eroica" Bach Oratorio di Natale: Sinfonia Weiner Suite di danze popolari ungheresi Beethoven Sinfonia n. 5 Orefice Tempio greco Stravinskij Feu d'artifice Verdi La traviata: Preludio Atto 4 Ravel Ma mère l'oye Wagner Die Walkure: Cavalcata Wagner Parsifal: Incantesimo del Venerdì Santo 16,19 febbraio 1941 Mendelssohn Sogno di una notte di Beethoven Sinfonia n. 6; Sinfonia n. 9 mezza estate: Notturno e Scherzo Verdi I vespri siciliani: Sinfonia 1,4 febbraio 1942 Beethoven Sinfonia n. 5 8,11 novembre 1945 Guerrini Tre pezzi per orchestra d'archi e Beethoven Missasolemnis percussioni Verdi La traviata: Preludio Atto IV 15,17,29 novembre, 2 dicembre 1945 Ravel Boléro VerdiOtelio

21 febbraio 1943 16 dicembre 1945 Beethoven Sinfonia n. 3 "Eroica" Berlioz Le carnaval romain Gatti Canti fraterni Cajkovskij Sinfonia n. 6 "Patetica" Strauss Japanische Festmusik op. 84 Frazzi Dialoghi, proverbi e sentenze WagnerTristan und Isolde: Dukas L'apprenti sorcier Preludio e morte d'lsotta WagnerTristan und Isolde: Preludio e morte d'lsotta 24 febbraio 1943 9 febbraio 1936 7 febbraio 1937 Beethoven Sinfonia n. 3 "Eroica" 19 dicembre 1945 Schubert Sinfonia n. 8 "Incompiuta" Wagner Siegfried-Idyll Strauss Japanische Festmusik op. 84 Cajkovskij Sinfonia n. 6 "Patetica" Strauss Till Eulenspiegel Respighi Pini di Roma Dvoréik Danza slava n. 4 op. 46 Catalani A sera Bart6k Scene ungheresi Mozart Sinfonia n. 36 K. 425 "Linz" WagnerTristan und Isolde: Dukas L'apprenti sorcier Catalani A sera Franchetti Cristoforo Colombo: Preludio e morte d'lsotta WagnerTristan und Isolde: Paganini Moto perpetuo op.11 Preludio all'Epilogo Preludio e morte d'lsotta • Wagner T ristan und Isolde: Preludio e Ravel Boléro 23 maggio 1945 morte d'lsotta Bach Oratorio di Natale: Sinfonia 23,26 dicembre 1945 21 febbraio 1937 Beethoven Sinfonia n. 5 Brahms Akademische FestouvertUre 12 febbraio 1936 Bach Concerto Brandeburghese n. 4 Stravinskij Feu d'artifice Beethoven Sinfonia n.1; Sinfonia n. 3 Beethoven Sinfonia n. 7 Beethoven Sinfonia n. 5 op. 67 Ravel Ma mère l'oye Rossini Guillaume Tell: Ouverture Pilati Preludio, aria e tarantella Wagner Parsifal: Incantesimo 20 gennaio 1946 Wolf-Ferrari I quatro rusteghi: Catalani La Wally: Preludio atto 4. del Venerdì Santo Bach Ouverture BWV 1068 Intermezzo Wagner Die Meistersingervon Verdi I vespri siciliani: Sinfonia Beethoven Sinfonia n. 5 Paganini Moto perpetuo op.11 Nurnberg: Preludio atto 1 Ravel Pavane pour une infante défunte Wagner Tristan und Isolde: Preludio e Prokof'ev La storia del buffone che morte d'lsotta; Die Walkure: Cavalcata ne mistifica altri sette Rossini Semiramide: Ouverture 27 gennaio 1946 18 novembre 1946 25 novembre 1946 Napoli. Teatro San Carlo Frescobaldi 4 pezzi: Toccata Beethoven Sinfonia n. 6 "Pastorale" Beethoven Sinfonia n. 7 27 gennaio 1947 Beethoven Sinfonia n. 2 Berlioz La damnation de Faust: Debussy Jeux Beethoven Sinfonia n. 6 "Pastorale" Elgar Cockaigne, Ouverture op. 40 Marcia ungherese Pizzetti Fedra: Preludio Prokof'ev La storia del buffone Debussy Nuages; Fètes Debussy Jeux Wagner Tannhauser: Ouverture che ne mistifica altri sette, suite Wagner Tannhauser: Ouverture Respighi Fontane di Roma Respighi Fontane di Roma Verdi I vespri siciliani: Sinfonia Venezia. Teatro La Fenice Verdi I vespri siciliani: Sinfonia 30 gennaio 1946 27 novembre 1946 Beethoven Sinfonia n. 2; Sinfonia n. 5 Ginevra. Victoria Hall Beethoven Sinfonia n. 7 30 gennaio 1947 19 novembre 1946 Debussy Jeux Brahms Tragische OuvertUre; 10,13 febbraio 1946 Beethoven Sinfonia n. 7 Pizzetti Fedra: Preludio Ein deutsches Requiem Beethoven Sinfonia n. 4; Sinfonia n. 7 Wagner Parsifal: Preludio atto 1 Verdi I vespri siciliani: Sinfonia Respighi Fontane di Roma 31 gennaio 1947 10 marzo 1946 Debussy Jeux Bologna. Teatro Comunale Wagner Parsifal: Preludio atto 1; Par~. Beethoven Sinfonia n. 6 "Pastorale" Verdi I vespri siciliani: Sinfonia 28 novembre 1946 Incantesimo del Venerdì Santo; Ifa.l: Debussy Jeux Beethoven Sinfonia n. 7 Tannhauser: Venusberg; Die Wagner Parsifal: Preludio atto 1. Basilea. Stadtcasino, Grosser Musiksaal Debussy Jeux Meistersinger von Nurnberg: Paganini Moto perpetuo op.11 21 novembre 1946 • Pizzetti Fedra: Preludio Preludio atto 1; Siegfried-Idyll; Beethoven Sinfonia n. 6 "Pastorale" Wagner Parsifal: Incantesimo del Gbtterdammerung: Marcia funebre . 13,20 marzo 1946 Berlioz La damnation de Faust: Venerdì Santo; Tannhauser: Ouverture Sigfrido; Die Walkure: Cavalcata ~ I Beethoven Sinfonia n. 6 "Pastorale"; Marcia ungherese; Debussy Jeux Sinfonia n. 7 Respighi Fontane di Roma 4 dicembre 1946 2 febbraio 1947 Verdi I vespri siciliani: Sinfonia Brahms Sinfonia n.1 Beethoven Sinfonia n. 6 "Pastorale" , 31 marzo 1946 Debussy Jeux Sinfonia n. 9 ' Beethoven Sinfonia n. 8, Sinfonia n. 9 Interlaken. Casino Kursaal Respighi Fontane di Roma 22 novembre 1946 Wagner Tannhauser: Ouverture 6 febbraio 1947 3 aprile 1946 Beethoven Sinfonia n. 6 "Pastorale" Brahms Akademische FestouvertU~ Beethoven Sinfonia n. 8; Sinfonia n. 9 Berlioz La damnation de Faust: 7 dicembre 1946 Sinfonia n. 2 Ij Marcia ungherese Orchestra del Teatro alla Scala di Milano Sinfonia n. 4 Firenze. Teatro Comunale Debussy Jeux Franck Sinfonia in re minore 14 novembre 1946 Respighi Fontane di Roma Kodaly Nyari este 14 febbraio 1948 Beethoven Sinfonia n. 7 Verdi I vespri siciliani: Sinfonia Ghedini Marinesca e baccanale Beethoven Sinfonia n. 6 "Pastorale''. Pizzetti Fedra: Preludio Ravel Boléro Sinfonia n. 9 ' Debussy Jeux Como. Teatro Sociale Verdi I vespri siciliani: Sinfonia 24 novembre 1946 19 gennaio 1947 15 febbraio 1948 Beethoven Sinfonia n. 6 "Pastorale" Brahms Tragische OuvertUre; Beethoven Fidelio, ouverture op. 7~~ Genova. Palazzo Ducale Wagner Parsifal: Incantesimo Ein deutsches Requiem Leonore I, Il, III; Sinfonia n. 9 ; 16 novembre 1946 del Venerdì Santo Beethoven Sinfonia n. 7 Berlioz La damnation de Faust: Debussy Jeux; Pizzetti Fedra: Preludio Marcia ungherese Wagner Parsifal: Incantesimo del Respighi Fontane di Roma Venerdì Santo; Tannhauser: Ouverture Verdi I vespri siciliani: Sinfonia Zurigo. Tonhalle, Grosser Saal Milano. Teatro alla Scala 19 febbraio 1948 16 maggio 1952 Victor de Sabata 6 febbraio 1929 Wolf-Ferrari Il segreto di Susanna: Sinfonia Wagner Lohengrin: Preludio 3; compositore direttore: Sergio Failoni Debussy Nuages; Fétes Siegfried-Idyll; Gbtterdammerung: De Sabata La notte di Platone Strauss Don Juan Marcia funebre di Sigfrido; a Santa Cecilia Pizzetti Sinfonia in la Die Walkure: Cavalcata; 1 marzo 1931 Wagner Tristan und Isolde: Preluçjio Parsifal: Incantesimo del Venerdì Santo; direttore: e morte d'lsotta T ristan und Isolde: Preludio e morte De Sabata La notte di Platone d'lsotta 21 febbraio 1948 30 novembre 1913 17 gennaio 1937 Beethoven Sinfonia n. 6 "Pastorale"; 3 novembre 1952 direttore: Antonio Guarnieri direttore: George Georgescu Orchestra del Teatro alla Scala di Milano De Sabata Suite per orchestra Sinfonia n. 9 De Sabata Juventus Beethoven Sinfonia n. 3; Sinfonia n. 7 25 febbraio 1948 28 novembre 1915 9 aprile 1939 Rossini Guillaume Teli: Ouverture 4 novembre 1952 direttore: Antonio Guarnieri direttore: Bernardino Molinari Schubert Sinfonia n. 8 "Incompiuta" Orchestra del Teatro alla Scala di Milano De Sabata Suite per orchestra De Sabata La notte di Platone Berlioz La damnation de Faust: Bach/Respighi Passacaglia in do minore Marcia ungherese Stravinskij Le chant du rossignol 11 gennaio 1920 17 luglio 1939 direttore: Debussy Falla El sombrero de tres picos direttore: Angelo Questa Verdi La traviata: Preludio Atto 3 Brahms Sinfonia n. 3 De Sabata Juventus De Sabata Gethsemani Wolf-Ferrari I quattro rusteghi: Rossini La gazza ladra: Ouverture Palermo. Teatro Massimo Intermezzo 13 luglio 1947 4 maggio 1924 Ravel Boléro direttore: Francesco Mander direttore: Bernardino Molinari De Sabata Juventus 11 maggio 1952 De Sabata La notte di Platone Beethoven Egmont 23 novembre 1955 Clausetti San Giovanni Laterano Fiume. Teatro Verdi direttore: Strauss Salome: Danza dei sette veli 11 maggio 1924 De Sabata La notte di Platone Haydn Sinfonia n.101 "LOrologio" direttore: Bernardino Molinari Ravel Daphnis et Chloé, suite n. 2 De Sabata La notte di Platone 30 agosto 1966 direttore: Aldo Ceccato 14 maggio 1952 Bologna. Teatro Comunale De Sabata Juventus Brahms Sinfonia n. 1 17 maggio 1924 Pizzetti Preludio a un altro giorno direttore: Bernardino Molinari 21 gennaio 1968 Wagner Gbtterdammerung: De Sabata La notte di Platone direttore: Eliahu Inbal Viaggio di Sigfrido sul Reno De Sabata La notte di Platone Verdi I vespri siciliani: Sinfonia 1 gennaio 1928 direttore: Erich Kleiber 16,17,18 febbraio 1992 De Sabata Gethsemani direttore: Isaac Karabtchevsky De Sabata Juventus Treviso. Palazzo dei Trecento 16 ottobre 1928 direttore: Bernardino Molinari De Sabata La notte di Platone