Atti Parlamentar2 - 47631 - Camera dei Deputatz

RISPOSTE SCRITTE AD INTERROGAZIONI 1953 PERVENUTE ALLA PRESIDENZA DELLA CAMERA DOPO IL 10 APRILE

INDICE PAG . CAPALOZZA:Cantiere-scuola di Conca- Mon- PAG. telicciano (Pesaro). (11077) ..... 47640 ANGELUCCIMARIO ed altri: Divieto di co- CASERTA: Prowedimenti per gli impor- mizi pubblici all’aperto da parte del tatori di pomodoro fresco dalla Tri- questore di Perugia, (gih orale 4471) 47634 politania. (11165) ...... 47641 BALDASSARI:Revoca della nomina di un CASERTA: Assegnazione di pensioni a se- membro della commissione per i po- dicenti mutilati e invalidi di guerra sti di condotta delle ostetriche in pro- della provincia di Napoli. (11117) . . 47641

vincia di Lucca. (11232) ...... 47634 CASTELLARIN: Arrivo ’ in Italia del diri- BELLONI:Situazione del foniio di quie- gente l’industria nazionalizzata per- scenza del Commissariato della gio- siana del petrolio, (gih orale). (4300) 47641 venti’! it,aliana (ex Gil). (9974) ... 47634 CASTELLARIN: Esportazione di prodotti BELLONI:Acquisti del Ministero della tipici italiani negli Stati Uniti. (10950) 47641 pubblica istruzione alla XXVI Bien- CAVAZZINI: Situazione igienico-sanitaria nale d’arte di Venezia nell’anno 1952. nella proxincia di Rovigo. (11041) . 47644 (10741) ...... 47635 CERABONA:Concessione di un mutuo al BELLONT:Differenziazione fra la carriera di Banzi (Potenza). (10991) 47645 dei direttori delle stazioni sperimen- COLITTO:Corresponsione degli arretrati ai tali agrarie e quella degli, sperimenta- profughi capifamiglia del campo di tori. (11125) ...... 47635 Agnone (). (10169). ... 47645 BERNIERIe STUANI:Accordo per la ero- COLITTO:Costruzione della strada di fondo gazione di energia elettrica al con- valle del Biferno (Campobasso). (10656) 47645 sorzio industriale apuano (Massa Car- COLITTO: Rimboschimento dell’Agro di rara). (111G3) ...... 47636 Roceamandolfi (Campobasso). (10915) 47646 BERTI GIUSEPPE lu Angelo: Inlrazioni al COLITTO: Linee automobilistiche Capra- decreto-legge 8 marzo 1937, n. 529, che cotta--Agnone-Napolige- vieta Ia denominazione di manna o stite dalla S. I. M. A. (11025) .... 47646 mannite per i prodotti artificiali. COLITTO: Linea automobilistica Capracot- (11071) ...... ,‘. .. 47G.77 ta- (Campobasso) ge- BOGONI:Esclusione delle opere di Bene- stita dalla S. I. M. A. (11026) .... 47646 detto Croce dalla Mostra del Libro di COLITTO: Pensione di guerra al signor Messina. (4353) ...... 47637 Iurescia Pietro fu Antonio da Ta- BOTTAI:Riduzione dell’orario di lavoro venna (Campobasso). (11129) .... 47647 nello stBbiliment,o Solvay, (gih orale). COLITTO: Istituzione di un cantiere scuola- (4341) ...... 47638 lavoro in San Giovanni in Galdo (Cam- ROTTAI: Finanziamento dell’acquedotto pobasso). (11130) ...... 47647 rurale di San Giuliano Terme (Pisa). COLITTO: Campane della chiesa di (11035) ...... 4763s San Nicola del comune di Lucito (Campo- CXCCURI: Corresponsione della maggio- basso). (11206) ...... 47647 razione assistenziale ai capifamiglia COLITTO: Dotazione di un armadio-far- profughi esterni. (10142) ...... 47639 maceutico al comune di Poggio San- CACCURI: Prowedimenti per la coltiva- nito (Campobasso). (11210) ..... 47647 zione della barbabietola da zucchero COLITTO: Sussidio al comune di Lucito nel Mezzogiorno. (10754) ...... 47639 (Campobasso). (31211) ...... 47647 CALASDRONEed altri: Limitazione per il COLITTO: Alinientazionc idrica del comune rifornimento dei inotopescherecci in di San Giovanni in Lialdo (Campo- Siracusa. (105SS) ...... 47640 basso). (11310) ...... 4764’7 ~lliParlamenlarz - 47632 - C‘arrum dei Deputati

PAG. PAC. CRER~ASCHIOLIXDO ed altri: Revoca di li, GUADALUPI: Sospensione del pagamento cenza di importazione di bestiame da- della pensione all’invalido Andriani gli Stati Thiti e dal CanadA. (11126). 47648 Vincenzo di Emanuele da Squinzano CUTTITTA: Ammissione di insegnanti ele- (Lecce). (11074) ...... 476.56 mentari ai concorsi magistrali. (109G9) 47648 ISVERSIZZI GAETANO: Violazione della CUTTITTA: Liquidazione della pensione or- legge 22 marzo 1908,n. 105, sul lavoro dinaria agli insegnanti elementari del notturno dei panificatori nella provincia comune di Palermo. (11036) , . . 47649 di Rari. (11251) ...... 47656 CUTTITTA: Xorme regolamentari della leg- LARUSSA:Finanziamenti al1’G.IV.R.R.A.- ge 12 aprile 1952, n. 212, sul carovita. Casas per le costruzioni edilizie in Ca.- (11037) ...... 47650 labria. (11040)...... 47656 T,ECCISO: Sistemazione nei ruoli degli in- D’AGOSTINO:Pensione agli (( assuntori 1) delle ferrovie dello Stato. (11219) . 47650 segnanti ex combattenti e reduci non di ruolo. 4765G D’AMBROSIO:Sistemazione del compren- (11150) ...... sorio di bonifica del basso Volturno. LEOXEGIOVANNI e MAZZA:Concessione (0500) ...... 47650 di licenze di importazione di pomodori lrcschi dalla Spagna, (gid. orale 4575). 47657 DAL Pozzo: Corresponsione della integra- zione in denaro per la produzione dei LOZZA:.L)ecorrenza dei miglioramenti eco- prov- bozzoli nella provincia di Treviso. nomici ag!i insegcanti elementari visori. (11019)...... 47651 (10545)...... 47657 DE’ Coccr: Ricostruzione della ferrovia J,UZ%ATTO: Comportamento dell’ispettore scolastico di Pordenone nei confronti metaurense (Pesaro). (10970) .... 4.7651 di insegnanti dipendenti. (11048) . . 47658 DE MEO ed altri: Sistemazione degli uffi- ciali aggiunti del corpo delle guardie MANNIIZONI:Riduzione delle tariffe per il nolo imbarco e sbarco delle autovet- di pubblica sicurezza. (10873).... 47652 ture nella linea marittima Civitavec- DJ DONATO:Criteri limitativi degli inter- chia-Olbia. (10300)...... 47655 venti dello Stato, della Cassa per il MICELJ: Riassunzione dei dipendenti della Mezzogiorno e dei Banchi meridionali U. per l’industrializzazione del meridione. clisciolta N. S. E. A. (11149) ... 47659 (109GS) ...... 47652 MINELLA ANGIOLA: Situazione del can- tiere (( Medit,erraneo J) di Pictraligure DI DONATO:Provvedimenti per la colti- (Genova). e ...... 47660 vazione della barbabietola da zuc- (7554 5709) chero in Puglia...... PM;LTI-CA:Ricost.ruzione del sottopas- (10986) 47652 saggio pedonale nella stazione ferro- DI RfAuno: Adeguamento della indennith viaria di Riccione (Forli). (11044). . 47660 di alloggio spettante agli agenti di. PERRONE-CAPANO:Rettifica delle compe- custodia. (11085) ...... 47653 tenze accessorie nella riliquidazione DI MAURO: Concessione della indennità delle pensioni al personale di macchina speciale agli agenti di custodia del dei treni. (11070) ...... 17G61 carcere di Enna. (11057) ...... 47653 POLANO:Corresponsione dell’indennitt2 di DI MAURO: Riduzione dell’età minima de- chilometraggio agli operai del cantiere gli agenti di custodia per contrarre di rimboschimento di Alghero (SaS- matrimonio. (11089) ...... 47653 sari). (10813) ...... 47GG1 DI VITTORIO:Ripristino dell’indennità di POLANO:Concessione di sussidi ai pesca- O. emergenza 1) al personale statale in tori di Alghero (Sassari). (10563) . . 4766 1 servizio a Trieste. (4543)...... 47G53 POLASO:Divieto di accesso ai pescherecci FERRARTS:Sospensione o riduzione delle nel golfo di Alghero (Sassari). (10564) 47662 importazioni di bestiame e di carne PoLmo: Entità degli ettari espropriati rfall’estero. (9695) ...... 4‘76.3% dilll’Ente di trasformazione fondiaria FODERARO:Osservanza delle norme del ed agraria della Sardegna e dall’Ente regolamento generale del!’istruzione del Flurnendosa (iOS66)...... 47662 elementare 26 aprile 1025 nella pro- POLASO:Liquidazione degli arretrati di vincia di Cosenza. (20961) ..... 47654 pensione di guerra al signor Taras Gio- FODERARO:Costruzione di una casa pe- vanni da Pattada (Sassari). (10915) 47663 nale agricola in Rossano (Cosenza). POLASO:Liquidazione dell’assegno di pre- (i1 107) ...... 67655. videnza alla signora Salis Margherita GRILLI e ISVERXIZZIGABRIELE: Estensione da Ozieri (Sassari). (10919) .... 47663 dei benefici del decreto legislativo POLASO: Annullamento del ruolo dell’im- 7 aprile 1948, n. 262, agli ex dipen- posta di famiglia nel comune di Sestu A. denti della U. K.S. E. (10544) . . 47655 (Cagliari). (11054) ...... 47663 Alli Parlamentan - 47633 - Camera, dea Deputata _- _..___---.__~~ -. .. - .. .__ -_ ---

PAG. PAG. POLANO:Liquidazione della pensione di SAMMARTINO:Pensione di guerra all’ex guerra all’invalido Del Rio Giuseppe militare Di Donato Raffaele di Antimo di Gavino da Sorso (Sassari). (11063) 47664 da Trivento (Campobasso). (10972) 47669 POLANO:Assegno di previdenza all’inva- SAMMARTINO:Pensione di guerra all’ex lido Foddai Giuseppe di Sebastiano militare Fracassi Riziero da Limosano da Sorso (Sassari). (11136) ..... 47664 (Campobasso). (11006) ...... 47669 POLANO:Definizione della domanda di SAMMARTINO:Accertamenti sanitari dello aggravamento dell’invalido De Martis invalido di guerra Pontarelli Luigi di Gavino fu Pietro da Ossi (Sassari). Rosindo Andrea da Rocchetta al Vol- (1 1137) ...... 47664 turno (Campobasso). (11112) .... 47669 POLANO:Concessione della licenza di eser- SAMMARTINO:Pensione di guerra al signor cizio per i pubblici servizi di trasporto Tamilia Gugliemo da Salcito (Campo- in Olbia (Sassari). (11240) ..... 47664 basso). (11230) ...... 47670 POLANO:Liquidazione della pensione pri- SAmfARTINo: Pensione di guerra alla si- vilegiata al signor Serra Giovanni Ga- gnora Perrelli Rosa da Agnone (Cam- vino fu Giacomo da Banari (Sassari). pobasso). (11307) ...... 47670 (11143) ...... 47664 SAMMARTINO:Pensione di guerra alla si- POLANO:Liquidazione della pensione pri- gnora Cimorelli Elvira da vilegiata al signor Pinna Antonio Pa- (Campobasso). (11340) ...... 47670 squale da Mores (Sassari). (11144) . 47665 SAMMARTINO:Assegno di previdenza al- POLANO:Provvidenze per i conduttori di l’ex militare Ciarla Leonardo fu Do- aziende agricole dell’agro di Perfugas menico da Ripabottoni. (Campobasso) (Sassari). (11177) ...... 47665 (11351)...... 47670 POLANO:Assegnazione di automotrici alle SCHIRATTI:Limitazioni delle importazioni linee Cagliari-Sassari e Sassari-Olhia. di bestiame bovino e suino. (10825) 47670

(11260) ...... 47665 SURACI:Posizione (( in aspettativa )) del POLANO:Liquidazione degli stipendi e maestro Caratozzolo Vincenzo da Reg- salari al personale dell’Amministra- gio Calabria. (10685) ...... 47671 zione delle ferrovie complementari TANASCO:Rivendicazioni giuridiche dei della Sardegna. (11263) ...... 47666 licenziati della scuola industriale di POLANO:Pensione all’infortunato civile di Trieste. (10964) ...... 47672 guerra Noce Francesco da Portotor- TITOMANLIOVITTORIA e DAL CANTON res (Sassari). (11320; ...... 47666 MARIA PIA: Licenziamento del perso- POLANO:Pensione privilegiata di guerra nale femminile dell’Istituto nazionale al signor Arrica Giuliano da Martis delle assicurazioni. (4499) ...... 47672 (Sassari). (11342) ...... 47666 ,TOZZICONDIVI: Riparazione dei danni POLANO:Assegno di previdenza al signor causati dalle alluvioni nel, comune di Cosseddu hTico10 da Monerva (Sassari): Grottammare (Ascoli Piceno). (10708) 47672 ,(11343) ...... 47667 TROISI: Conguagli della maggiorazione POLANO:Assegno di previdenza al signor assistenziale ai capi famiglia profughi TJnida. Pasquale da Anela (Sassari). esterni. (10132) ...... 47673 (11344) ...... 47667 TROISI:Iscrizione nel compartimento ma- POLANO:Pensione di guerra al signor rittimo di Bari di una aliquota della Lambroni Sebastiano da Orchiri (Sas- flotta sociale dell’x Adriatica D. (10181) 47673 sari). (11345) ...... 47667 TROISI:Inclusione della localith Castellana PUCCETTIed altri: Completament,o della Grotte (Rari) nella serie turistica dei stazione ferroviaria di Siena. (11058) 47667 francobolli di imminente emissione. QUINTIERI: Pensione di guerra alla signora (10735) ...... 47674

t Carpino Maria in Majone da Palernio TROJ~I:Estensione dei benefici per i Calabro (Cosenza). (11110) ..... 47667 combattenti ai dipendent,i della Am- REALI:Sospensione da!la carica del sindaco ministrazione delle ferrovie dello Sta- di Predappio (Forlì), (@A orale 4449) 47668 to. (11261) ...... 47674 A. RESCIGSO:Progetto dell’A. hT. S. di TROISI:Passaggio negli uffici degli alunni Napoli per la costruzione del tronco d’ordine di stazione delle ferrovie dello ferroviario Poinpei-Nocera Inferiore. Stato. (11262) ...... 47674 (1067.5) ...... 47668 TURCHI:Programmi pey gli esami di ma- RESCIGXO:Liiiiitazione del servizio ferro- turita e di abilitazione. (10010) ... 47675 viario alla prima Casse sui treni R. 452 VESEGOX: Sistemazione della stazione e R. 459 ~1~1tratto Eboli-Napoli. ferroviaria di Legnano (Sovara). (11233) ...... 47669 ( 1 1 1Y’) ...... 47675 Atti Parlamentari ’ - 47634 - Camem dei Clepulart

ANGELUCCI MARIO, FARINI, FORA, (( Come si è detto,. l’articolo 50 del citato FITTAIOLI LUCIANA MATTEUCCI. - regolamento 11 marzo 1935 prevede che un Al Ministro dell’interno. - (( Per sapere se, solo componente sia scelto dalla terna piw a tutela delle libertà democratiche, non ri- posta tlall’Ordine provinciale dei medici t:, tenga opportuno intervenire presso il que- pertanto, questo Alto Commissariato, ad store di Perugia, il qiialc, in dispregio a tali ovviare qualsiasi possibile protesta o gm- libertà, proibisce comizi pubblici all’aperto vanic dei candidati, ritenne, nella sua discre- quando questi hanno per titolo: difesa della zionalit8, di chiamare a far parte della. com- Costituzione della Repubblica I). (già orale, missione il professore Cassano in sostituzione 4471). di uno dei due componenti designati dal- l’Ordine, ci6 che avvenne con decreto mini- RISPOSTA.- (( I1 qucstore della provincia di Perugia, nel periodo novembre 1962-gen- steriale 26 gennaio 1953. naio 1953, ha autorizzato 44 comizi pubblici (( Clic poi sia stato sostituito il professore Lugo e liori il dottore Manfredini, la circo- sul tema: (( Rispetto della Costituzione, in stanza & del tutto accidentale, in quanto 1s difesa della proporzionale )), ed altri 22 iigual- ragicuir! del la sostituzione ctsula da qualsiasi mente pubblici sul tema (( La legge elettorale D. coiisitlcrazioiie soggettiva e va ricercata esclu- ((Per poter dare una più esauriente ri- sposta, occorrerebbe precisare a quali divieli sivamcnl e ncl le con si derazi oni ogge Ili ve sop ra specifìcatc (: chiaramente espresse nel decreto si jntentle fare rifcriniento B. coriiniissariale 26 gennain 295.3 )I. Ib Sottosegwtcrio di Stalo: BiisIjiu. L’Alto Com?nissario: MIGLrORr. BALDRSSARI. - All’Allo Commissario pw l’igiene e la sanitcì pubblica. - u Per cono- 13ELLONI. - Al Presidente del Consiglio scere la ragione per la quale il professore dei ilfin,istri. - (( Per sapere: a) se ha fon- Giovanni Lugo, da Lucca, che era stato danicnto la voce diffusa che il Commissariato chiamato a far parte della commissione giu- della giovcntii italiana (ex-G. I: L.) stia dando dicatrice del concorso per il conferimento dei corso a trattativc miranti a colmare la dcfi- posti di condotta delle ostetriche in provin- ciciizn del fondo di quiescenza. per il pcrsonale, cia di Lucca, ha dovuto subire la scottante col gi’itvare di ipoteca i beni che ha in geslime; umiliazione di sapcre, dopo due niesi dalla 6) no1 caso chc la voce abbia fondamento, nomina, chc la nomina stessa cra slata perch6 il Governo coniunichi alla Camcra i revocata )I. (11232). tcrniiiii tlell’affare; c) perché, con-~unque,il Govcino comunichi alla Camera lo stato e IC (( Con decreto comniissarialc RISPOSTA.- prcvisioni amministrative immediate dclh - 14 novembre 1952, n. 20400.2/12853, veniva situazionc del fondo di quiescenza suddetto costituita la Commissione giudicatrice del di cui 6 rcsponsabile la gestione commis- concorso a posti di ostetrica condotla vacanti (0974). sarialc D. in provincia di Lucca il 30 novembre 1951. Della Commissione faccvano parte il profes- RISPOSTA.- (( Il Commissariato per la sore Giovanni lhgo, quale docente in cli- Giovcntù italiana si 6 trovato, sin clall’inieio nica ostetrica e ginecologica, e il dottore dclla sua costituzione, di fronte al prol~lemn Luigi Manfredini, qualc specialista in oste- - del resto comune a tutti gli Enti - della trica. Con nota 25 diccmbre 1952, n. 36957, riduzionc del valore del fondo di quiescmza il prefetto di Lucca faceva presente che nella ad una entità del tutto insufficiente allo terna proposta dall’Qrdinc, provinciale dei scopo, in conseguenza della svalutazione della medi,ci, per la nomina di uno dei componpti moneta. i5 della commissione ai sensi dell’articolo 50, (( ~nfattial aprile 1945, data della [ille- lettera b), del Registro 11 marzo 1939, n. 281, razione dell’Italia del Nord e della cessazione erano stati compresi sia il professore Lugo della gestione Opera Balilla, il fondo di quie- che il dottore Manfredini e, pur non ravvi- scenza aniniontava a lire 41.539.293, somma sando in tale circostanza una irregolarità che cra allora sufficiente per sopperire alle nella composizione della commissione, segna- ilorniali esigenze del fondo e per coprire il lava il nominativo del professore Francesco 90 per cento circa dell’importo delle inden- Cassano, docente universitario e priniario nitA di quiescenza da versare al personale in ostetrico dell’ospedale civile di Lucca, nel servizio. caso che quest’Alto Commissariato ritenesse (( Dal 25 aprile 1945 ad oggi, per effetto di di dover procedere alla sostituzione di uno dei interessi maturati, recuperi di indennith liqui- componenti compresi nella suddetta tema. date, quote versate dal pexsonale e dall’Ani- Alti Parlamentari - 47635 - Camera dei Deputatz ministrazione, la somma affluita al fondo di ELENCODELLE OPERE ACQUISTATE ALLA quiescenza e salita dai citati 41.539.293 di XXVI BIENNALED’ARTE DI VENEZIA lire, a circa lire 119 milioni; ma tale somma è K. Armitage., Gruppo che cam- stata tutta utilizzata per il pagamento della mina ...... L. 82.500 indennità di quiescenza al personale dispen- A. Kubin, Vita di cani . . . . )) 46.400 sato dal servizio, particolarmente numeroso A. Kubin, Orgia campestre . . )) 36.100 negli *anni 1945-1947, anzi l’Amministrazione G. Richier, L’orco ...... )) 464.000 ha dovuto finora anticipare al fondo stesso, F. Zandomeneghi Casetta a sempre per provvedere al pagamento delle liontmartre . . . . . , . . 1) 526.400 menzionate indennità,’ circa lire 20 milioni. C. Levi, Il Poeta Umberto Saba )) 206.200 ((Poiché, in conseguenza di quanto espo- 1,. Minguzzi, Acrobata al trapezio )) 123.720 sto, un fondo di quiescenza per gli impiegati P. Manaresi, Colline bolognesi . )) 10.310 dipendenti dalla Gioventù italiana, prati- A. Sassu, La guerra civile . . . )) 309.300 camente non esiste, è sorta la necessità; av- A. Ciarrocchi, La ragazza ‘con vertita anche dai detti impiegati in sede sin- le trecce...... )) 5.160 dacale, di una sua ricostituzione, cui non può A. Ciarrocchi, Delia . . . . . )) 5.160 provvedersi con mezzi normali, data la nota A. Ciarrocchi, Raffaella . . . )) 5:160 situazione del bilancio della Giovenlù ita- A. Ciarrocchi, Paesaggio . . . )) 5.160 liana e l’entità del fondo da ricostituire, il A. Ciarrocchi, Paesaggio : . . )) 5.160 quale - comprensivo delle quote di quiescenza F. Trombadori, Mattino . . . )) 82.500 da restituire agli insegnanti di educazione A. Donghi, Paesaggio: Stazzena )) 103.100 fisica a suo tempo trasferiti in un ruolo spe- M. Maccari, Incisione . . . . 1) 10.310 ciale del Ministero della pubblica istruzione - D. Cantatore, Donna appoggiata )) 61.860. i: da calcolare approssimativamente che debba F. Gentilini, Il banchetto . . . )) 82.500 raggiungere 1.300.000.000 di lire. G. Bagnetti, Aringhe . . . . 1) 92.800 ((Sono state perta.i:to avviate dal Com- F. Pirandello, Colazione e fiauto )) 103.100 missariato nazionale della Gioventù italiana P. Mandelli, Figuya in grigio )) 61.860 dirette trattative con l’Istituto nazionale di M. Radice, Gru ...... ’ 1) 72.170 assicurazioni, prospe ttandosi due ipotesi: A. Viani, Nudo ...... )) 257.750 a) costituzione del fondo con il rica- E. Morlotti, Figura n. 3 . . . 1) 103.100 vato della vendita di ininiobili strumenlal- M. Reggiani, Composizione n. 32 1) 93.800 niente non idonei a funzioni assistenziali; A. Corpora, Alba ...... )) 72.170 0) mutuo da parte dell’l. N.A. con B. Larclera, Scultura . . . . . )) 206.200 garanzia ipotecaria sui beni patrimoniali della N. Rubino, Conversazione . . 1) 41.240 Gioventii italiana. P. Orlandiiii, La vitlima . . . )) 30.930 ((Si trntta però di intese non definite, P. Orlandini, Mia figlia Franca )) 30.930 per le quali non è stata neppure ancora chiesta O. Bertazzolo, Lotta di centaiiri )) 61.860 la prescritta preliminare autorizzazione alla G. Capogrossi, N. ‘18 . . . . 1) 72.170 Presidenza del Consiglio dei Ministri ed al P. Consagra, Autoritratto . . . )) 206.200 Ministero del tesoro, Amministrazioni Clic G. Migneco, Rammendalrici di allorquanclo saranno chiamate a pronunciarsi, reti...... )) 82.500 esamineranno il nicrito e la legalità della G. Zigaina, Braccianti sul carro )) 154.650 questione D. E. Treccani, La tagliariso . . )) 30.930 Il Sottosegretario di Stato: MARTINO. M. Davico Immagine. . . . . )) 51.550 L. Vespignani, Graziella . . . )) 36.100 BELLOWI. - Al ministro della pubblica L. Vespignani, Stuzione di Tra- stevere . . . . . :. . . . )) 36.100 istruzione. - (( Per conoscere l’elenco delle Il opere d’arte acquistate dal Ministero della B. Cassinari, limone . . . . )) 123.720 ’ Birolli, Contadino nclla villa 1) 154.650 pubblica istruzione alla XXVJ Biennale d’arte R. di Venezia (1952), indicando autore, soggetto, A. Scordia, La seggiola e gatto )) 72.170 R. Guttuso, Agrumento sullo prezzo pagato 1). (10.741). stretto di Messina . . . . )) 206.200

’RISPOSTA.- (( Si unisce l’elenco delle opere L. Mercante, Il pianto sul bam- d’arte acquistate, su proposta del1’a;pposita bino ...... :. . . )) 31 .o00 Commissione del Ministero, alla XXVI Bien- M. Marini, Il giocoliere . . . . 1) 1.275.000 nale d’arte di Venezia, con l’indicazione dei BELLONI. - Al Ministro delllagricol- )I. siiigoli prczxi pagati tura e delle foreste. - (1 Per sapere: lo se il Il Ministro: SEGNI. fatto del forte distacco di carriera esistente Atti Parlamentan - 47636 - Camera dei Deputalz nel Ministero dell’agricoltura e delle foreste ((20)La giustificazione tecnica dei concorsi fra i direttori delle stazioni sperimentali agra- banditi per i posti di direttore di Stazioni eir (che giungono per anzianita fino al grado sperimentali agrarie, (che negli ultimi dodici 111, superando gli stessi ’ direttori generali) e anni sono stati esattamente, compresi quelli il restante personale tecnico (che può giungere ancora in corso, n. 13 per un organico che solo al grado VII) risulti avere un fondamento comprende n. 28 posti), consiste nella evi- pratico, dato il nessun esito avuto sinora dente necessita di assicurare il regolare fun- dallo studio di tale questione, promosso anche zionamento delle Stazioni che, rimanendo da apposito comitato costituito sin dal 1946; prive dei rispettivi direttori titolari, non pote- 20) se il fatto dei numerosi concorsi banditi vano essere lasciate senza una qualificata per direttori di stazione sperimentale agraria guida scientifica. con esami affidati a commissioni nominate ((Tale necessità, a volta a volta segnalata dirottamente dal Ministro ha una giustifica- dall’iniziativa dei Consigli di amministra- zionc tecnica nei confronti delle non seguite zione delle Stazioni interessate, ha reso neces- disposizioni del decreto legge 2226 del 1929 saria la nomina dclle Commissioni giudicalrici e del decreto-leggo 489 del 1941; 30) se il Go- senza la designaziono della I Sezione del Coli- verno ha preso in particolare considerazione il siglio Superiore tlell’agricoltura c delle fore- fatto chc la limitata specializzazione in niate- ste; procedimento, questo, autorizzato dal- ria nelle quali non abbondano cultori e con- l’articolo 1 del decreto legislativo luogotenen- correnti, può portare, e talora porta, alla ziale 10 febbraio 1940, n. 58, in_ qiia.nl,n la. direzione di Stazioni sperimentali agrarie e detta sezione 1 non era e non 6 funzionanle. fino al grado I11 tecnici meno valenti di al- ((30) Dato che ai concorsi per direttori di tri, che restano bloccati dal grado VII, men- Stazioni sperinientali agrarie possono parte- tre dai gradi elevati poi si prescelgono com- cipare, indipendentomente da qualifiche e missari pcr concorsi ed esponenti del Mini- gradi ricoperti, tutti gli aspiranti che siano stero per incontri con tecnici stranieri e in possesso dei requisiti e titoli di rito t.ra i scienziati in convegni e congressi, con non quali tutti, senza LimitaziGne di sorta, ven- sempre assicurata valorizzazione degli ele- gono prescelti quelli cui si riconosca il possessr) menti migliori)). (11.128). di un preminente merito scientifico, non si vede, invero, come il sistema finora seguito .REPOSTA. - (( io) I1 fondamento pratico possa pregiudicaro c! tanto mcno 1)loccare della differenziazione rilevata fra la carriera quegli sporinientatori che siano CfI’fettiva- dei direttori delle Stazioni sperimentali agra- mente meglio qualificati dai ti t,oh possedu li. rie e quella degli sperimentatori consiste in un ((Sta infatti, al contrario, che sui tredici duplice ordine di esigenze. concorsi sopracitati ben dodici sono stati (( I1 primo, rappresentato dal diverso grado vinti da sperimentatori e il tredicesimo da delle prestazioni che occorrono per il funzio- un professore ordinario di università. namento dell’Istituto di sperimentazione, di- (( @uantoall’ultimo accenno contenuto nel- rettive le prime e di ricerca e progressiva pre- l’interrogazione cui si risponde piih solo affer- parazione scientifica le seconde. marsi, mancando ogni specifico accenno a (( L’altro ordine di esigenze 6 di carattere fatti concreti, che ogni. cura vieiic posta lo nclla selettivo, in quanto appunto attraverro scelta delle persone cui debbono affidarsi svolgimento della carriera degli sperimentatori incarichi di qualsiasi specics. vengono a determinarsi e porsi in luce le capa- 11 1~5!inistro: FAXE’ANJ. cita e le attitudini dei migliori fra di essi, ai quali viene aperto, attraverso il vaglio di un BERSIERI, STUANl. - AZ Mi)iistro pubblico concorso, l’adito alla distinta e supe- dei trasporti. - (( Pw conoscere i termini riore carriera scientifica cui appartengono i dell’accordo relativo alla maggiorc cropazione direttori equiparati ai professori ordinari di energia elettrica, al Coiisnrzio ddla zona di univcrsit8 anche negli sviluppi dei gradi industriale apuana, in pii1 del qriantitativo e di carriera, (vedi legge 17 agosto 1041, gi& stabilito dal decreto-legge 3 aprile 1947, n. 1065, decreto legislativo 7 maggio 1948, 19 B. 372, e 31 marzo 1940, n. 242; accordo sti- n. 980, legge giugno 1951, n. 592 ecc.). pulato tra il Ministero dei trasporti e il C011- (( Queste necessità sussistono e probabil- sorzio summenzionato. mente sussisteranno anche in caso di revi- (( Gli interroganti chiedono inoltre di cono- sione o riforma in quanto sono connaturali scere il prezzo di cessione della energia rroga- con la speciale caratteristica degli Istituti bile e la quantita di essa in base al nt1n~0 di sperimentazione agraria. accordo n. (11.163). Atti Parlamenlari - 47637 - Camera dei Deputan

RISPOSTA.- ((Premesso che nessun ac- interrogante ed a suo tempo, interpellato in cordo diretto è intervenuto tra l’Amministra- merito dal Ministero dell’agricoltura, espresse zione delle ferrovie dello Stato e il Consorzio il parere che non vi è possibilità di distinguere per la zona industriale Apuana., si fa pre- dal punto di vista tecnico la mannite da fras- sente che l’obbligo delle Ferrovie, in niateria sino da quella di natura (( biologica )) essendo di somministrazione di energia elettrica alla i due prodotti costituiti da un alcool esava- zona suddetta è quello stabilito dal decreto lente svolgente identica azione terapeutica. legislativo 31 marzo 1948, n. 242, il quale si Tale avviso fu espresso dopo aver sentito la limita a stabilire un massimo di potenza e, Commissione per la farmacopea ufficiale, la come del resto i precedenti, non contiene al- quale espresse il parere che non esistendo cuna disposizione circa i prezzi. alcun saggio analitico ed atto a differenziare

(( In ogni caso, le Ferrovie adempiono, e la mannite naturale da quella biologica, non intendono adempiere, a quanto è loro impo- fosse possibile adottare alcun provvedimento sto col suddetto decreto. di natura sanitaria per discriminare i due (( fi poi da rilevare che, inclipendenteineiite prodotti. 0 da ogni obbligo derivapte da disposizioni (( Di conseguenza manca la possibilità pra- legislative, le Ferrovie non hanno alcuna di- tica di accertare le infrazioni al predetto de- sponibilita di energia elettrica, tant’é vero creto-legge seguendo controlli sui prodotti; che sono obbligate ad acquistare da Società ma la considerazione anzidetta noh esclude produttrici circa i tre quarti dell’energia loro per altro che i fabbricanti siano tenuti ad occorrente, e pertant,o non sono in grado di ossei’vai’e il disposto degli articoli 1 e 2 del mettere a disposizione della zona industriale predetto decreto legge che non consentono Apuana alcun lilteriore quantitativo di ener- equivoci nella loro interpretazione. gia, in aunienlo a quello att.ualniente for- (( Il problema, quindi, va considerato dal nito D. punto di vista economico e come tale rientra Il Ministro: MALVESTITI. nella competenza del Ministero dell’Agri- colt.ura )I. BERTI GlUSEPPE iu ANGELO.- Al- L’Alto Commissario: MIGLIORI. l’Alto Commissario per l’igiene e la sanith pubblica. - (( Per sapere quali provve- BOGONI. - Al Presidente del Consiglio dimenti intende adottare perché diventi ope- dei Ministri, ‘ed ai Ministri della pubblica rante il decreto legge de11’8 marzo 1937 n. 529, istruzione e dell’industria e commercio. - inspiegabilmen te ignorato fino ad oggi con ((Per conoscere se corrisponde a verità che considerevole danno dei numerosi produt- alla (( Mostra del Libro )) di Messina, organiz- tori di “mia., che propi.io a causa della in- zata presso il collegio gesuit,i di Sant’Ignazio, discrimiiiata concorrenza di un prodotto siano state escluse le opere di Benedetto biologico impropriamente ed illegalniente Croce e tutte le opere dell’illuminismo e siano chiamato (( Manrlite )) stanno traversando una stat.e assenti le case editrici Laterza ed crisi gravissima; per sapere se noli ritiene Einaudi. upportuno di imporre il rispetto della legge (( L’interrogante chiede &i ministri inter- che vieta la denoniinapione di (( Manna u roganti cosa pensino di tale esclusione n. Marinite 1) per i prodotti artificiali i quali (4383). sono di qitalità più scadente e non hanno l’emcacia curativa della niannite naturale; RISPOSTA.- (( Poiclié successivamente la predetta interrogazione è stata trasformata perché comunichi se il Governo si rende conto che la crisi che colpisce i produttori di a risposta scritta, si comunica quanto ap- presso: mannite naturale, e che si estende a u11 vastissimo comprensorio nei territori di Ca- (( La ((Settimana del Libro )) svoltasi in stelbuono, Pollina, Geraci, San Mauro e tutta Italia dal 7 al 14 dicembre è stata pro- ed organizzata dall’iusociazione Ita- Cefalù, ha raggiunto tale gravità da far mossa tina liana Editori prevedere, in un tempo più o meno pros- e dall’Associazione Librai Ita- liani. simo, la fine della produzione della mannite naturale da frassino con grave danno per la La Presidenza del Consiglio dei Ministri, dato il farmacopea nazionale (11071). fine cui la maiiifestazione si ispirava, n. cioè quello di presentare una grande rassegna

RISPOSTA.- (( Questo Alto Coinniissarialo, dell’editoria italiana allo scopo di suscitare in anni precedenti, ha già avuto occasione di interesse nel popolo verso il libro, di far tor- esaniiiiare quanto prospettato dall’oiiorevole nare gli italiani alla lettura, contribuendo alla Attz Parlamentari - 47638 - Camera dei Deput(il1 formazione di una coscienza del libro, solle- possibile di presentazione di ogni genere di citata dalle Associazioni predette, ha di buon opere. grado concesso i suoi auspici, unitamente al ((Comunque di eventuali critiche e pro- Ministero della pubblica istruzione ed a teste rispondono le predette associazioni degli quello dell’industria e commercio. editori e dei librai: il Governo non ha nd

(( Kessun indirizzo o direttiva sono stati controllato nè censurato l’allestimento del dati ai promotori dell’iniziativa circa l’alle- materiale; si è limit,ato a concedere ogni stimento delle mostre e l’organizzazione dei possibile facilitazione di ordine .procedurale convegni di cultura, oltre quello di conferire e fiscale e in tal senso sono stati interessati alla celebrazione il maggior decoro ed esten- i signori “Prefetti delle province ed i signori derla il pih possibile capillarmente. Provveditori agli studi i quali hanno colla- borato con le organizzazioni locali per la (( Circa la pretesa: esclusione di editori ed opere dalle mostre di Messina a questa Pre- buona riuscita delle manilestazioni e, a sidenza, assunte informazioni presso le auto- quanto risulta, dalle relazioni pervenute dalle rità responsabili di quella citt8, risulta quanto provincie, il fine è stato pienamente ~011- segue : seguito n.

((A Messina la (( Settimana del Libro )) 13 Il Sottosegretario di Stato alla Presidenza stata organizzata dalla locale sezione della del Consiglio: TUPINI. Associazione Librai. Cura principale ’ di tale B associazione stata la scelta dei locali cen- BOTTAI. - Al Minisbm r7&’ir?!??4-qt?’ifl. ,trdi al fine di c;oiisentirc ìa più ampia ail’liicnza B e del commercio. - ((Per sa,pcro se sia a cono- di pubblico alla Mostra e ciò stato possibile scenza della riduzione dell’orario di Iavol‘~ conseguire merce la concessione gratui la, operato nel grande complesso Solvay e quali fatta all’Associazione stessa, di alcuni locali iniziative intenda adottare por riportare la del Collegio di Sant’Ignazio, siti in Piazza situazione alla normalità. (4341). n. Cairoli di quella citt8. ((Tutte le opere esistenti in dotazione RISPOSTA:- ((La Societh Solvay, a pctr- presso le librerie locali sono state esposte tire dall’estate scorsa, 15 stata costretta il senza discriminazione. procedere alla riduzione dcll’orario di lavorc~ in tutti gli stabilimenti del gruppo, per IiL (( Nella documentazione fotografica, si no- .tano tra I’alIxo le edizioni di :Laterza eqiiiitdi notevole contrazione del consiinio cl i so(lii delle opere di Croce. caustica verificatosi in coiiscgucnza de11i-l diminuita richiesta sopraiul to da’ parte dt.1 (( Circa le opere edite dalla Casa editrice settore dello fibre tessili artificiali che il1 Einaudi 6 da osservare che non esiste in tempi ordinari assorbiva da solo il 60 pW quella citt8 il rappresentante di quella Casa; cento circa della produzione nazionale. d’altra parle non tutte le librerie hanno rite- nuto di portare libri di tutte le edizioni. (( I1 Governo segue con atleiizionc la situa- zione attuale dei complessi della Solvay)). (( In tutte le mostre della ((Settimana del Libro )) come i: stato dociimentato attraverso Il iMinisl?.o: CAJIPILLJ. la stampa e le riprese fotocjiiematograficlir, t, come hanno constatato pcrsonalitd di BOTTAI. - Al Minislro dell’agricoltilra tutte le correnti politiche e letterarie, sono e delle forestc. - (( Per sapere quali ustacoli state accolt,e le cdizioni di qualsiasi Casa si siano, fin ad oggi, opposti al fu~a.iizianiei~lo editrice e di qualsiasi autore senza discrimi- per la costruzioile dell’acyucdotlo rurale di nazione di sorta. San Giuliano Terme (Pisa). (( Identico criterio è stato seguito anche ((Eper sapere se l’onorcvok Ministro dtl- per Roma, ove la mostra allestita nelle sale l’agricoltura intenda, finalmente, realizzare di Palazzo Venezia ha costituito la piu grande un impegno assunto dal suo sottosegre Larjo rassegna dell’cditoria italiana per esservi prc- onorevole Rumor, oltre un arino fa davanti senti oltre 150 Case editrici con un nunicro ai rappresentanti del comune di Sali Giulianc) di quasi ottomila volumi. La Nostra di Roma ed’allinterrogante. (11.035)n. è stata visitata anche dalle piu alte persona- litA dcll’opposizione e dal gruppo senatoriale RISPOSTA.- ((La pratica relativa all’ac-

(( Amici del Libro )) i quali hanno espresso quedotto rurale di San Giuliano Terme (Pisa) il loro compiacimento non solo per la solcn- trovasi presso l’ispettorato compartinientak nit8 della rassegna; ma soprattutto perché agrario di Firenze per la prescritta istruttoria ad essa era stata data la più ampia libertà tecnico-economica. .4 tlz Parlamentan - 47639 - Camera dei DepvLalz

((Si e provveduto a sollecitare l’ufficio CACCURI. - Ai Ministri dell’agricoltura predetto perché porti a termine gli accerta- e ioreste e dell’industria e commercio. - (( Pcr menti istruttori e qualora l’istruttoria stessa sapwe se non ritengano opportuno .abbia avuto csi to favorevolq trasmetta la a) che sia incoraggiata l’iniziativa pri- pratica - in deroga alle vigenti disposizioni - vata per la coltivazione nel Mezzogiorno della per l’eniissione del decreto di concessione. barbabietola da zucchero, facilitando altresì ((Si fa notare che il coniunc di San Giu- la installazione di impianti industriali per la liano Ternie era stato autorizzato dall’ [spet- estrazione dello zucchero, di cui e auspica- torato agrario compartimentale di Firenze bile un incremento di consunio, considerato - e cih in via del tutto eccezionale - a dare anche che tale’ lavorazione, su scala indu- inizio ai lavori di costruzione clell’acque- striale, e da abbinare allo sfruttaniento dei dotto n. cascami per fertilizzare il terreno e per pro- Il Ministro: FANFANI. muovere l’allevamento di bestiame da latte tanto connesso con il miglioramento biolo- gico della popolazione; CACCURJ. - Al Ministro dell’intewio. - b) che la produzione di hauxite garga- ((Per conoscere: a) per quali ragioni 11011 è nica, attualmente in piena ripresa, sia pro- stata ancora corrisposla la maggiorazione seguita e intensificata industrialmente e sia assistenziale ai capi famiglia profughi esterni, tutelata nei rispetti delle similari produFioiii stabilita con decorrenza 10 luglio 1951, dalla estere. E che le iniziative tendenti alla rea- legge 4 niarzo 1952, ti. 137; lizzazione nel Gargano di un impianto cli b) se non ritenga equo accordare, anche prima lavorazione della hausite per la pro- ai profughi non alloggiati nei campi, un sus- duzione dell’alluniina siano incoraggiate e sidio, in denaro o in indumenti, in occasione assecondate N. (10.784). delle feste natalizie N. (10.142). RISPOSTA.- (( Nell’inknto di assiciirare RISPOSTA.- (( Questo Ministcru, 11011 al l’industria zu ccherieiia meridionale, ilel pi CI avendo la disponibilitk dei fondi per la .cor- breve spazio di tempo, un rifornimento di responsione degli arretrati relativi al1’aumento materia. primr?. quanti - qualitalivamentc del sussidio ordinario gioinaliero mensile suffkicnte per l’economico esercizio degli ai sensi dell’articolo 3 della leggc 4 marzo 1952, impianti colà esistenti, fino dalla campagna ’ ti. 137, per venire incontro, per quarilo passi- agraria 1950-51, veline costituito, presso bile, alle necessitb dci profughi, ha, dato corso questo Minislero, un apposito (( Fondo pcr lo ai cennati aumenti con decorrenza S aprile sviluppo della bio ticu!tura niericlionale )) 1952, data di entrala in vigore clclla stessa e con compito di creare nei territori iiilcres- per la durata di un anno. sati, pressoché interamente nuovi .alle parti- colarità di. questa speciale coltura, una (( Jn tal modo, anzichi: corrispundere eclu- caziotie liie ticola, atta a reridcre l’agricol tuia I’auniento dal 18 luglio 1951 al 30 luglio 1952, si provvede ad erogarlo dall’8 aprile meridionale capace di produrre la bietola in 1952 al 7 aprile 1953; si i: lratlato, quindi, in condizioni di concorrenza economica coli le sostanze di uho spostamento di termini. altre coltivazioni tecnicatiie.nte sos tituilili. ((Gli intwvenli d’ordine tecnico-econumico (( Per qua,nto cunceim l’estensione ai pru- fughi assistiti fuori camJo del sussidio straor- disposti, attraverso I’utiIizzazionc di detlo (( Fondo D, nelle decorse due amato , dinapio di lire 2.000 pro-capite, b“..la COllCeSSO hannn infatti consentito ripresa dell’attiviIii degIi ai profughi ricoverali nei centri cli racc?lta, la in cnccasione delle feste natalizie, si fa pre- zuccherifici di Battipaglia e di Saiit’Eufcmia sente che, nonostante ogni migliore intenzione, Laniezia ed il consolidamento delle col tiva- le limitate :li:pcmibilil& di bilanciu non hanno zioni a bietola del Basso T’ollurno. consentito di accogliere la ridiiesta in pa- (( I risultati ottenuti hanno altresi cuiifer- rola. niato le sicure possibilit8. avvenire della liio- ticoltura meridionale. (( Tuttavia sono state iiiiparti le opportune (I Per la corrente canipagna agraria, 01 tre disposizioni . agli Uffxi pi:ovinciali perché segnalino i casi particolarmente nieritevoli a. continuare, secondo 1111 preordinato pia~io, di considerazione per la concessione agli gli interventi in questione a favore dcllc interessati di qualche sussidio slraorclinario .zone di approvvigioiiatiietito di detti zucche- rifici e del di indumenti Basso Volturno, alcune provvi- c n. denze d’ordine tecnico-economico e speri- I1 Sollosegreturio di Stuto: BUBBIO. mentale saranno estese, ove possibile, in Alt2 Parlamentan - 47640 - Camera dei Depulalt

collaborazione con la Cassa per il Mezzogiorno, (( Gli interroganti chiedono di conoscere anchc a quei comprensori meridionali di se i Ministri intendono intervenire per eli- particolarc intcresse bicticolo nei quali la minare gli inconvenienti lamentati )). (10.588). coltura in parola, per la coesistenza delle RISPOSTA. - ((La capitaneria di Porto condizioni richieste (ecologiche, azien- di Siracusa, alla qiale sono stati chiesti i ilali, ecc.), puo trovare un sufficiente incre- chiarimenti del caso, ha comunicato che mento per 1’ alinientazione di nuovi im- l’or- piailti. dinanza in questione tende a disciplinare il rifornimento di carburante in fusti o a mezzo (( In merito al punto 6) della interroga- di autocisterne su navi c galleggianti in genere. zione sopra riportata il competente Mini- (( Circa quanto disposto dall’articolo del- s tero dell’industria e commercio ha reso noto l’Ordinanza stessa, relativo alla richiesta di che la produzione di bauxite delle miniere O0 autorizzazione 24 ore prima di effettuare il del Gargano rappresenta circa il per cento rifornimento, la predetta capitaneria ha co- di tutta la produzione nazionale. Pur essendo dalla niiinicato che il giorno stesso della sua cma- state effeltuate in quest’ultimo periodo iiazione, chiarì agli armatori dei motopcscho- &/lonlocalini o da altre societg nella 13uglie recci che, ovviampnte, nci casi di provala (>(I i11 Abruzzi altre ricerche con riultati urgenza, la domanda per l’imbarco del carbu- posilivi, si 15 tuttavia ancora lontani dallo rante avrebbe po l~itoesscre presentata anche sfrwttameiilo industriale di questi giacimenti. pochi islanti prirr,n clell’iniziu deiie opera- lnfatti risulta difficile trovare dla produziiinc zioni di riforniinerlti. UIIO sbocco :sui mercati esteri, attesa la clif- (( Ed infatti, su 18 clomai~lcprescntale fercnza di costo esisten tc fra l’alluminio na- dalla data di entrala in vigorc dell’Ordinauza, zioiiale e quello canadese, o sul mercato in- dieci vcnnero giiistificatamente presentate tcriio, lo cui capacita di assorbimenlo sono nella stessa giornata in cui doveva avcr IilOg(1 ’ le gi& largamente assicurate dall’alluale pro- il riforiiiinento, e operazioni relative veri- d uzione. Vero è che l’indusIria nazionale iiero sempre regolarmcnte autorizzatc senza ricorro iii parte anchc all’imporlazione di alciim perdita di tempo. La disposizione CI i ~riincrctlc istriario che presenta vantaggi fi- ciii all’articolo 2 trae ~iloti~oa dalla IXC~S- lianziari, per il prezzo, e tocnici per il maggior silk di prctlispo~~o1111 opportiiiio servizio tl i rc~iiilimpiilo: niit l’importazione stessa non cori~rolloda par1.o tic1 personale tlella capi- coniporta alcun serio pcricolo per l’att,ività taneria; servizio che clifficiInicntc polrebbc: dalle nostro niinierc, tanto più che, pur mali- essere attuato qiialora lc do~naridevenissero tenendo in piena efllcienza i giacimenti ita- normalmente presentate inlmediatanlellte pl’i- liani, noii si corre il rischio di esaurirli, ma di iniziare le operazioui che, d’altra part,e, potendo cssi, in un evenluale caso di chiu- vengono qiiasi sempre effettuate nel tardo sura del le importazioni, coprire agcvolmente pomeriggio, dopo la chimura degli‘ uffici )I. il nostro fabbisogno. Il Sottosegretario di Stato per la ma- l?er quanto riguarda la possibilila cli rina mercantile: TAMBRONI. realizzare nella zona del Gargam) un nuovo stabilimento per la trasformazione della ljau- (XPALOZZA. - Al ,Winistro del lavoro xito in allumina, lo studio e l’attuazione di c della previdenza sociale. - (( Sulla richiesla un impianto dcl genere non può che costi- continriazione del cantiere-scuola pcr la strada luire un problema interno delle Società con- iMercantino Conca-Montelicciano (Pcsaro e cessioitaric tlollc niinierc e proprietario degli Urbino) (ente gestore l’amministrazione pro- iiiipiaiiti di trasformazione )). (11,077). 10- vincialc di Pcsaro) )i. 11 ministro e delle dell’agrìcolticra RISPOSTA. - ((Si ha il pregio di cunlu- Teste: FANFANI. nicare al riguardo che, per il comiiiic di 31~- catino Conca è stato già COI~CCSSO, nell’eser- (;~~LA~l~l~OSE,FAILLh\, MESS[- cizio finanziario in corso, 1111 cantiere di la- SETTI. - Ai Minislri della innrina ~nercan- voro per la costruzione della strada Merca- tile c delle finnnzc. - (( Per conoscere i motivi tino Conca-~~onteliccianu,coli un totale di che hanno determinato la capitaneria di 6.080 giornate IaTt\’orativeccl un importo di Porto di Siracusa ad applicare 1imit.azioni lire 4.950.782. molto dannose per il rifornimento dei moto- (( Son è, tuttavia, possibik autorizzare il pescherecci della zona, costringendoli a pre- proliingamento di detto cantiere in quaalto levare il carhrirante presso la stessa Capita- i fondi assegnati alla provincia di Pesaro sono iiiiria, dopo un preavviso di 24 ore. completamente impegnati con i cantieri @ Atti Parlamentari . 47641 -

approvati od in corso di approvazione, le cui trale dell’O. N. I. G., ha subito provveduto richieste erano clebitamente incluse nel piano ai necessari accertamenti, relativamente alle provinciale di proposte redatto dai compe- pratiche di pensioni di guerra dirette riguar-

tenti organi locali 1). danti i presunti invalidi di cui e cenno nella Il -Ministro: RUBINACCI. interrogazione sopra riportata. (( Si è potiito così stabilire che per nessuno dei nominativi segnalati è stato a tutt’oggi CASERTA. - Ai Ministri dell’cigricoltziru provveduto alla liquidazione delle pensioui e delle foreste e del commercio con l’estero. - di guerra, trovandosi le relative pratiche iii (( Per conoscere se intendano enlanare prov- fase istruttoria. vedimenti urgenti per impedire che si veri- . (( Inoltre si è anche ritenuto necessariu fichino gravi inconvenienti e ingenti danni esperire indagini presso la commissione me- per gli jniportatori di poinodori freschi dalla dica per le pensioni di guerra di Napoli, al Tripolitania in quanto, secondo le disposi- fine di accertare la regolarità degli ordini di zioni att,ualmeiite in vigore, viene limitato visita, in questi ultimi tempi, coli, pervenuti. lo sbarco di tale prodotto al 31 marzo, nientre (( In effetti i -presunti invalidi di cui e è noto che, per motivi vari ben conosciuti parola, sono colpevoli di aver prodotto alla agli organi miiiisteriali, priina spedizione la rappresentanza provinciale dell’O. I. G. di non può giungere nei nostri porti prima del N. hrapoli, ai fuii dell’assistenza e del colloca- 20 aprile )). (11.165). . mento al lavoro, falsi certificati cli liquidata

RISPOSTA.- (( Come è noto il decreto pensione (modello 69). ministeriale 24 marzo 1948 con tenente dispo- (( Da comunicazione avii1.a dalle Autori t,& siiioni fitosanitarie relative alla importazione cli polizia di Napoli, è risultato che i maggiori ed al transito dei vegetali vieta, all’articolo 7, responsabili dei fatti avvenuti, sono già in lettera C), l’importazione dei iuberi di patate; islato di arresto e denunciati alla compe- frutti e parti verdi di ogni specie di sola- tenle Autorità giud iziaria D. nacee (fra le quali rientra il p’omodo~o). Il Sottosegretario di Stato: TGSSIT~I~I. (( Qiiesto Ministero, in dcroga a tale cle- ’ creto ecl in ot~temperanzaad accordi interna- CASTE LL AR.1 N. - I A 1 .Ministro d e11 ’ in- zionali, ha consentito l’importazione di pomo- 10 c.izistriu e del commercio. - (( Per sapere se sia dori nel periodo dicembre-31 marzo. vero che il dirigente clell’industria iiaziona- (( In via del Lutto eccezionale, allo scopo lizzata persiana del petrolio, tlussein Makki, cli perniettere lo sdoganamento della inerce verrà nci prossimi giorni in Italia per pren- viaggiante è stato altresì disposto recente- dere contatto con organi governativi c con niente di prorogare il termine siicldetto fino rappresentanti di aziende pelrolifere di pro- a113 aprile ma per una doverosa tutela fito- prictk slatale )). (già omle, 4300). sanitaria clel~aproduzione nazionale non si

ravvisa 1’opport.unità di consentire le impor- ItIsPosvl\. -- (( Non risulta vero quanto tazioni ih parola ollm tale data )). richiestm cla,ll’onorevole interroganle nel la Il Ministro dell’ngricolturci c tlcllc /o- sopra Irascri1,ta interrcgazione. J> Teste:. FAWFANI. 11 Ministro: CAMP i LI.

CASERTA. - Al Ministro del tesoro. - CASTELLAI~[N.- ~i Ministri del te- ((Per conoscere se, a seguito della scoperta soro c del conzmercio con l’estero. - (( Per sa- recentemente avvenuta in provincia di Napoli pere se e quali concreti passi siano stati fatti di numerose truffe consumate ai danni dello per indurre il Governo americano ad. un al- Stato da falsi mutilati e invalidi di guerra, leviamento. delle restrizioni esistenti in ma- non intenda disporre rapide, diligenti inda- teria di importazioni di ilunierosi prodotti gini sulle pensioni assegnate in questi ultimi tipici italiani, in relazione al fatto che l’opi- tempi, in iiiodn che sia ininiediatamente Ilione pubblica imputa al Governo italiano troncata ogni possibile illecita speculazione, una eccessiva remissivi 18 in questa materia )I. salvo a denunziare i responsabili all’autorità (10.950).

giucliziaria 1). (11.117). . RISPOSTA.- (( Si può assicurare all’ono- RISPOSTA.- (( Soli appena a conoscenza revole interroganle che il Governo italiano clei fatti verificatisi nel comune di Giugliaiio non ha inai mancato cli richiamare l’atten- di Xapoli, questo sottosegretarialo, miche zione delle coiiipeteiiti Aut,orità aniericane per segnalazione pervenuta clalla sede cen- sulle dannose consegueiize che gli auiiienli di 1IU Iimlamenlan - 47642 - Camera dea Depulalz

dazi e la messa in atto di restrizioni alle im- (( Non si ritiene pertanto giustificato che portazioni comportano per le nostre espor- si possa parlare di (( remissività 1) del Governo. Lazioni. Fin dal gennaio 1952 l’Italia, primo proprio in un campo in cui l’Italia per ricono- fra tutti i paesi europei, presentava, attra- scimento del governo statunitense e dclla verso la propria Ambasciata, al Diparti- stampa internazionale si è distinta fra tutte mento di Stato, un ampio memorandum le Sazioni europee per la sollecitudine e in sulle conseguenze economiche sociali e psico- certo senso per l’efficacia dell’opera svolta nel logiche che le restrizioni alle importazioni e cercare di difendere le sue esportazioni C tutte le altre pratiche protezioniste applicate promuovere un pii1 equilibrato sviluppo degli dagli Stati Uniti avrebbero determinato nel scambi commerciali con gli Stati Uniti. sol- noslro paese e chiedeva in particolare che.le (( La stessa Gran Bretagna prcsentava disposizioni liniitative alle importazioni dei tanto nell’aprile (cioe tre mesi dopo) un suo formaggi, mandorle, campanc per cappelli memorandum. di feltro, CCC.fossero revocato o, quanto meno, In merito ai quesiti specifici sollevati nel enie nd a te. memorandum ilaliano, la nota di risposta do1 (( L’eco di tale memorandum negli Stati Dipartimento di Stato conticne le segueriti Unili fu vastissima. Il Ilipartimcnto di Stato assicurazioni: ne fcco oggetto di una conferenza stampa e 10) il Dipartimento di Stato ritieric richianiò, in quella occasione, l’attenzione indispensabilc lo sviluppo degli scanlbi in- tlolla stampa aincricana sull’impnrtanza del LernazionaIi per una larga valorizzaziolic ddlc prrllhma sollevato dall’llalia e non niancò risorse ccoiinniichc e delle forze lavorativc tlj sottolineare la fontlatczza delle proteste delle Nazioni dernocratiche; italiane c di mettere iii evidenza i gravi danni 20) ritiene che l’economia ainericalla clic le pratiche restrit tive determinano nel- pussa assor1)ire un elevalo livello di impor- l’economia dei Paesi che gli S tali Uni ti interi- tazioni e clio lo sviluppo di queste ultime clono invece aiutare. possa risultare vantaggjoso non solo per l’eco- (( Alcuni clci principali giornali, tra cui il nomia americaria nia anche per quella dei Ncw )‘o~lc Times del 14 e del 15 feb1)raio Paesi che partecipalio allo sforzo comune (li 1952, il Wushim$on Posl tlcl 18 fol)braio 1952, difesa; il Wull LClrccl .Journnl del 24 marzo 1!)52, 30) confwnia, pc’r quanto riguarda c1cilicai~)rioarl,icctli di foncl(t a questo probl~ma l’esportazione italia na di olio (l’oliva, che pcr 6 c lo sl~ssoCapo dcl Uipartinicnto di Stato il momeiito 11011 prcvistn alcuna misura di qiicl tempo, Rclioson, rictiiamò, in una sua limi tativa alle importazioni (1 i talc prodotto; Iottera, I’atteiizionc del senatore Nlaybank, 4”) il Governo statuni teme continuera Capo della Coniniissionc senatoriale compe- ad esercitare la sua opposizione alla proroga tentc? sul memorandum italiano cd il 16 aprile oltre il 30 giugno 1952 della sezione 104 dcl 1952 fece delle dichiarazioni alla stampa illu- Defense Produclio?a Acl del 1851 che ha intro- straiido le ragioni esposte nel documento dotto le note niisure rcstrittive sulle impor- italiano nonché la risposta che era stata data. tazioni di oli, grassi e prodotti caseari. 11 TI Diparlinicnto di Stato americano puh- Dipartimento di Stat(J dichiara nella. nota Ch: blicò nel suo l~ollcttinonumero 670 non solo i contingenti sui formaggi e sugli altri pro- il tcsto del iiicinoranduni italiano e la nota di dolti dell’industria casearia risultano dan- rispc’sta del Governo americano, ma anche liosi agli interessi del Paese e delle stesse catc- l’elenco di tutti i precedenti nienioriali prc- gorie agricole statunitensi. sentati dall’i\nibasciata d’Italia nei 3 anni (( La nota dcl Dipartimclito segnala che preccdenti per prevonire o far revocare mi- il comitato seiiatorialc presieduto dal Sena- surr restri ttive a danno delle esportazioni tore Maybank, inteiide inoltrare quanto pri- italiana verso il niercato statunitensc. ma al Coiigrcsso la proposta di sctstiluirc le (( 11 J)ipartinionto di Stato dava così aperto attuali rcstriziolii con altri prowediniciiti ed tqlicito riconosciniciito, per la prima vcdta chc consentano all’Xniniinistrazione mag- in 1111 documeiilo ufficiale al quale aveva giore elasticità e discrezionalità di poteri e avuto cura di dare la massima pubblicitk, pertanto la possibilità per il Governo statu- alla fontlatezza delle lamentele e delle argo- nitense di attencrsi agli inipegni di carattere mentazioni presentate da un paese estero int cm azi onale. prendendo pubblicaniente netta posizione a 50) In merito alle preoccupazioni mani- favore della tesi liberista in contrapposizione festate dal Governo circa il scrnpre piìi coli gli orientamenti nianifestatisi negli stessi largo ricorso alle clausole derogatoric degli la ambienti del congresso. accordi internazionali (Uescape clauses ))I, Alti Parlamentan - 47643 - Cameru dez Deputati

nota del Dipartimento di Stato dichiara che (( Questi interventi che naturalmente non qualsiasi modificazione introdotta nel regime possono dare sempre dei risultati positivi convenzionale dei dazi sarà mantenuta in hanno effettivamente contribuito in parecxhi vigore soltanto in via t.emporanea, per il pe- casi ad impedire che il Governo degli S. U. A. riodo strettamente necessario per prevenire prendesse delle decisioni troppo dannose O per -rimediare seri danni alla produzione agli interessi degli esportatori italiani, come !ocale. In conformità a tale principio sono è avvenuto per la richiesta di auniento del state date recentemente istruzioni al Capo dazio sull’aglio che è stata respinta e per della Commissione tariffaria per un riesanie quella sul dazio delle pipe, il cui aumento e periodico della situazione e perché la sud- stato sottoposto, per ora, ad un niiovo esimie detta Commissione riferisca circa I’opportu- da parte degli orgalli tecnici. nità di matitenere provvedimenti restrittivi (( Contemporaneaniente allre azioni sono

adottati a seguito del ricorso alla (( escape state svolle in seno agli organismi interna- clause 1). Con, tale procedura il Dipartimento zionali multilaterali come l’O. E. C. E. ed i! di Stato ritiene che qualsiasi misura ‘intro- . G. A. T. T., tutte le volte che questi organi- dotta in base alle clausole derogatorie degli smi si sono occupati o di singoli problemi accordi tariffari rimarrà in vigore soltanto per creati dalla politica conimerciale americana. il periodo necessario per prevenire gravi danni oppure di tutta la politica commerciale degli a1,la produzione locale; S. U. A. Recentemente l’azione sosle~iutadal- 60) Circa l’introduzione di dazi supplet- l’Italia insieme ad altri Paesi, in seno al tivi alle importazioni di mandorle asgusciate, G. A. T. T., contro dei provvedimenti reslrit- superanti . un deterrizinato contingente, la tivi statunitensi per la importazione dei for- nota del Dipartimento precisa .che qualsiasi maggi, ha avuto ‘come risultato di ottenere decisione per l’estensione di tali restrizioni una notevole niitigazione di tali restrizioni. oltre il 30 settembre 1952, è subordinata a (( Perché infine l’onorevole inlerrogant : ulteriori preventive indagini si.illa reale situa- possa avere un quadro completo dell’atLivitA zione di tale settore. del Governo italiano in materia di intervenli 70) Per quanto riguarda infine l’applica- contro le restrizioni doganali e tariffarie zione del Buy American Act la nota del statunitensi si ritiene opportuno unire l’elcii- Dipartimento di Stato considera giustificate co delle note e memoriali presentati clall’Am- anche su questo importante punto le osser- basciata d’Italia a ‘Washington 81 DiparLi- vazioni formulate a più riprese dalla nostra mento di Slato, a partire dal j949 )I. Ambasciata circa gli ostacoli derivanti da Il Ministro del commercio con l’estero: tali leggi e riconosce esplicitamente la neces- LA MALFA. sita che esse vengano rivedute alla stregua della nuova situazione. importante notare I3 ELENCODELLE NOTE E DEI MEMORIALI PRE- che una ditta italiana’ fabbricante strumenti SENTATI DALL’AMBASCIATAD’ITALIA A di ottica potè fare un’importante fornitura WASHINGTON AL DIPARTIMENTODI STA- di microscopi al Ministero della guerra statu- TO E AD ALTRI DICASTERI AMERICANI nitense solo grazie all’intervento dell’Amba- CONTRO LE RESTRIZIONI DOGANALI E TA- sciata d’Italia a Washington in deroga al- RIFFARIE STATUNITENSI. l’applicazione rigida dal Buy American Act. ((La nota del Dipartimento di Stato con- 1. - Memorandum on situntion ancl outlooli clude con il riconoscimento degli sforzi com- of Italian. exports to the United Sta- piuti dall’Italia per. promuovere le siie espor- tes (August 1949). tazioni negli Stati Uniti, sforzi che tendono 2. - Memorandum (Septeniber 1949) 011 of ad accrescere la capacità di acquisto dell’Ita- the mcessity increasiTag It a I‘iati lia di prodotti necessari.al rafforzamento della Exports to the United States. sua economia e al conseguimento di obbiet- 3. - hlemoranduni on import obstacles ea- tivi di comune interesse per i due Paesi. countered by Italian exporters in ((Ma l’azione del Governo italiano non si United States Market (Decembcr limita a quanto si è qui riferito. 13 infatti da 19491. ricordare l’azione pressochè continua che 4. - Memoranduni on the need of reducing viene svolta presso il Dipartimento di Stato, trade unbalance hetween and allo scopo di cercare di impedire che gli au: the United States through further menti di dazio richiesti dai produttori ame- lowering fo U. S. tariff duties 011 ty- ricani e proposti dalla Commissione tariffaria pical and non-conipetitive Italian di Washington vengano accolti. exports products (June 1950). Alli Parlamentan - 47644 - Camera dei Deputalz

5. - Memorandum on the ndollar gap 1) pro- rimedio alla insostenibile situazione igienico- blem’ (September 1950). sanitaria tlelh provincia di Rovign, nella 6. - K’ote verbale on the subject of import quale: quotas oia cheeses, adopted hy the 10) per In nssol~itaniente insufficicwl e Uiiited Statcs on August 9, 1951. al trezzatiira tlrgli an~l)ulatoricomunali, 7. - Memorandimi on the iniportance for 20) per la inadeguata assistenza far- the Italian economg of exporting maceutica (2 ospedaliem ai non abbienti, almonds to Ihe Unitetl States ancl dovuta alle contlizioni tleficitaric. dei hilanci o11 the nccessity of avoiding any (lei comuni j lc any restrictive nieasures in this 30) per condizioni di grave disagio connection (Septeniber 1951). lavorativo ed economico in cui i medici, S. - Coinments oli receiit request by Ame- farniacisli, infrnniori svolg~no la propria rican inanufactiirers for Tariff in- opera di assistenza in zolle poverissinic P in crease on leather yoods (Apri1 1951). contlo tte a larga cstcnsione, si & to in qiittsti ultinii dekimi- 9. - Note ver1)alr of Oclobrr 1951 on thc aida tempi nantlo i~nostalo (li cosc peiiosissinio e non iiicrcase or proteclivc 1,arifs 01-1 iur pii1 ulteriormt~nlo tollerabilc por largliissimi huts, by the npplicatioii of the (( csca- strati (li popolazione, conio in ripetute nii- pe clausc 1). -A, nierosc scgnalanirmi e (1e~:uiice di iiviiiiiii po- 10. - Memorandum l,o E, zimec! at c. litici, di tecnici, di enti t’ associazioni è slnlo having Italy inclucles us’ un authori- fatlo presente. zed source of supply among the coun- (( L’interrogante chiede al tresi quale rca- txics bidding 011 coinniercial and lizzazione pralics il Govorno intcnda clai~’ goveimm ent proc urcnient authori za- allo rcccnli scgnalazioni chr in nialwia sono for lion lists, al1 products and ser- state falLe, iri piil~hlichcritmiorli ctl assem- viccs whicli is in to Italy a position blcee, tli~ll’arnniiiiislmzionc: provinciale (li deliver and export (November 1951). 12ovigo N. (11.041). 11. Nolc verbale on tlie threateiied atiop- tion of qriantity restrictions or KTSPOSTA.- (( Si risponde all’U(Jp0qunnto iiicrcase of duties 011 impor1 of olive seguo, arichc. pw conto dcl Miiiistriw tloll’in- oil (Novenibcr 1051). leriio: 12. X‘ote vorhale complainig of llic new 10) L’Allo Commissariato non ha nian- systein of subsidies acloptrtl by tlie ca Lo di richianiare I’attenzionc dei comuni Department of Agriculturc in favor sulla necessi tii del funzionamento (li idonei of Anicricaii lenion and brange ex- ambulat?ri coniunali, la cui istituyi une, conio ports, competing Italian products è noto, 6 (li specifica competenza coniunale, in foreign marltets (December 1951). a norma degli articoli 4 e 55 del lesivo unico 13. - Note verbale of the Ilalian Enihassy delle lcggi sanitarie c 01 della legge coinii- allo regarding the Btcy American Act nale e provinciale. Pcr altro, scopo di (December 1951). favorirc le singole iniziative ed in consicle- razione delle difficili condizioni dei Ililanci 14. - Mcmorandum: Econoniic, Social ancl Ps~~crchologicalRepercussion in Italy coniunali si è provveduto - ove richiesto c nei of U. S. iniport restrictions ancl other limiti delle disponibilità c della competenza protectionist pratices (January 1952). dei fondi stanziati in hilancio - ad elargire 15. - Mcmorandum on the proposed resto- dci contributi, in specie per arredamento e ration of tlie prohibitive cluties of materiale di medicazione. lariff i930 on imported briar pipes, ‘20) In merito ai provvmlimenti atloltali vahied at not more then dollari 5.00 per l’assistenza farmaceu tica, in r~laziont per dozm (Janiiary 1953). ariche alla situazione ccononiica tlci Iiilanci coniiiiiali, sono state fornite all’onorevole in- 16. - Thc Italian Ezports to the future o/ terrogante esaurienti notizie con la risposta Unitcd States - Realities Li- and all’interrogazione 11. 10.30s. mits (Ft*bruary 1953). (( Si soggiunge che per diminuire il disagio dei farniacisti per il ritardato pagamento da CAVAZZ IS I. - Al AU?ìnistro del1 intemo parte dei comuni dci medicinali forniti agli e all’Alto Cominissnrio per l’igiene e la Sanitù iscritti nell‘elenco dei poveri. è in corso un pubblica. - (1 Per conoscere quali prowedi- provvedi~iientodi legge inteso ad estemlere menti concreti intendano adottare per porre ai cwditi dei farmacisti per dette forniture le Alti Parlamenlari - ‘47645 - Camera dei Qepulnl!

modalità di pagamento previste dagli articoli (( La deliberazione .del coniune di Banzi, 79 e 89 del vigente testo unico delle leggi richiamata nell’interrogazione, relativa alla san i tari e, assunzione di un mutuo di lire 10 milioni per

(( Per ciò che si .riferisce all’intervento la sistemazione delle strade interne del paese, dell’alto Commissariato nei confronti delle non risulta pervenuta al Ministero. amministrazioni ospedaliere della provincia (( È stato interessato il Prefetto per il di Rovigo, si informa che nei mesi di febbraio- solleci tn invio dell’stto predetto D. marzo dello scorso anno sono stati erogati - Il Sottosegretario di Stuto: RUBBIO. malgrado le ristrettezze di bilancio e la man- canza di appositi fondi - contributi per com- COLITTO. - AZ Ministro dell’interno - plessive venti milioni di lire in favore dei le (( Per conoscere ragioni per le quali ai nume- centri ospedalieri più importanti di Rovigo rosi profughi capiyfamiglia dell’Alto , e di Andria. che trovami ancora sfollati in Agnone (Cani- 30) Relativamente alle condizioni di di- pobasso), non sono stati ancora pagati gli sagio rilevate dall’onorevole interrogante si arretrati, ad essi spettanti, dal niece (11 luglio informa che sono state istituite e sono in del 1951, a seguito della elevazigne di lire 100 corso di istituzione tre nuove condotte: due giornaliere del sussidio, opportunamente di- mediche (consorziale tra i comuni di Bonada sposta dal Ministero dell’interno )). (10.169). Contarina ‘e Rosolina e altra, in aggiunta alle 6 esistenti nel Comune di Porto Tolle), e una RISPOSTA.- (( Questo Ministero, 17011 ostetrica (comune di Porto Tolle). avendo la disponibilità dei fondi per la cor- (( Comunque, in tutti i comuni funzionano responsione degli arretrati relativi all’au- ? le condotte sanitarie e non sono segnalate mento del sussidio ordinario giornaliero men- deficienze. sile, ai sensi,dell’articoio3 delia legge 4 marzo

(( iii complesso, la situazione sanitaria 1952, n. 137, per venire incontro, per qrianlo della popolazione del Polesine, può ritenersi possibile, alle necessità dei profughi, ha. clato . soddisfacente e gli indici di mortalità gene- corso ai cennati aumenti con decorrenza rale o mortalità al primo anno di vita, non-’ 8 aprile 1952, data di entrata in vigore della

che gli indici di mortalità e di niorbosità per stessa e per la durata di un anno. ~ malattie infetJive non si discostano dalla (( In tal modo, anziché corrispondere l’au- media delle al tre provincie dell’Italia set- mento dal 10 luglio 1951 al 30 luglio 1952, tentrionale. si provvede ad erogarlo da11’8 aprile 2952 al (( Circa le. recenti segnalazioni dell’Amnii- 7 aprile 1953; si i: trattato, quindi, in sosl,a.nza. nistrazione provinciale di Rovigo accennate di lino spostamento di termini. )) nell’ultima parte dell’interrogazione si fa Il Sottosegretario di Stato: BUBBIO. presente che esse noli sono state ancora inviate a questo Alto Comniissariato n. COLJTTO. - Al Ministro Cumpilli. - L’Alto Commissario per l’igiene e la lo (( Per conoscere stato della pratica relativa ’ sanitù pubblica: MIGLIORI. a,lla costruzione del tronco della strada Fondo Valle del Biferno (Campobasso), che clalla CERABONA. - Al Ministro dell’inter- provinciale 11. 41 (( Garibaldi N, nei pressi della no. - (( Per sapere se non creda sollecitare centrale idroelettrica .Guacci, porta alla pro- la pratica di concessione del mutuo di 10 mi- vinciale prima diramazione della strada pro-

lioni di lire al conlune di Banzi (Potenza)’per vinciale n. 73 (( Bifernina N, per cui $ stato re- la sistemazione delle strade interne del paese. datto già regolare progetto esecutivo a cura ((La pratica i: in corso dal 1949 ed il co- del professor Ruiz D. (10.656). mune versa le rate dovute sin dal 1951, RISPOSTA.- ((Si informa l’onorevole in- senza aver ottenuto alcuna somma D. (10.991). terrogante che il Comitato dei Ministri per . RISPOSTA.- ((Anorma delle vigenti di- il Mezzogiorno, nella sua ultima adii nanza, sposizioni, le deliberazioni delle Amministra- ha deliberato di autorizzare la Cassa per il zioni *coniunali, concernenti l’assunzione di Mezzogiorno a comprendere nei propri pro- iiiu tui passivi, debbono riportare l’approva- grammi la costruzione della strada di FOi?do zione della competente autorità tutoria e cioè Valle del Biferno, da Termoli alla valle di della. Giunta provinciale amministrativa, per Vinchiaturo.

i comuni Iioli deficitari, e della Comniissione (( Con detta strada si render& più agevole centrale per la finanza locale, per i coniuni il collegamento tra la zona di Ternioli e quella deficitari. di Campobasso, evitando tracciati di crinale iltli Parlamentarz - 47646 - Camera dez Dcputalv

che, specie nel tratto Matrice-Campolieto , Isernia, ha assolto regolarmente a detta fina- spesso vengono interrotti dalla neve, ed inol- lit8, salvo qualche lieve ritardo giustificato tre si ravvicinerà Termoli a Napoli con un per- dalle sfavorevoli condizioni dei tratti stmdali corso di 183 Mm. in luogo degli attuali 222)). percorsi.

(( Trcrn c~ienei cbnfronti della Societa I1 Presidente del Comitato dei Ministri S. 6 per il Mezzogiorno: CAMPILLI. I. 34. A. si 6 dovuta rilevare anche una certa carenza di materiale mobile, in clipen- . COLITTO. - Al Ministro dell’agricol- denza specialmente del logorante periodo di esercizio ultimamentc svolto in circostanze 2ura e delle joreste - (( Per conoscere quali decisioni sono statc dagli organi conipetenti eccezionali per il non soddisfacente stato di prese cixa il rimhoschimento dell’hgro di transi tahilit8 - soprattut lo quest’inverno - di gran parte della rete stradale molisana; ma 12occnninndolfi (Campohasso) )I. (10.915). B anchc a lalc riguardo 11011 si mancato di n RISPOSTA.- (( 11 I,ci7rilorio del cninune diffclnre la sutldetla socicl.8 reintegrare entro tl i ltoccama~iclolfi (Canipoliasso) e compreso ~iiibrcvc pcroiitorio Lcrmine il proprio parco nel perimetro del bacino montano do1 lor- autoniobilis [.ico tlcl le iinith inciispensalii 1 i pe~ rcnte Callora, oafllurnte del Biferno. assjcurare un regolare ctl oidinat I) svolgiinciil 9 (( Tn tale Iiacino sono giA in corso d’attua- dei servizi. zione i lavori di sistemazione idraulico-fore- (1 JA’nclempimenlo che alle diffide intima- stale previsti nel progranima delle opere di Lcle la SocielB S. 1. M. A. ha, gih inizinl,o a sisteniazione njontana da finanziarsi coli i dare c l’assidua vigilanza che il compelciil,c! fondi c1t:lla Cassa pc~il Mezzogiorno N. Ufficio periferico clell’a~~~~iii~iistrazionc?conI.i- , i I1 Ministro: FANFANI, iiun a svolgcre tu~toraal rigiiardo, lasciano Eoiida tamenle ri tenere gi& pressochk raggiun- .

COLITTO. - AZ Minislro dei trasporti. ta. la compleln eliminazione degli inconve- ~

nien ti au I,o~evol‘mcrlksegiinlat,i ~liill’o~10~-~ - (( Per conoscere se non ritenga opportuno in lcrvenirc perchb sia regolarizzato il servizio volo inlst~rrog~n18cn. a,utomobilis tico, che viene svolto sulle ‘liiiee Il Minislro:M~i~v~s~i~i~t. -Caste1 di Sangro-Isernia, Cas le1 di Saiigro-Capracot la-Agiionc e Capracotta- COLlTTO. - AI Ministro dei trasporti. Pescolanciano, rispetlandosi gli orari, evit.an- - (( Per coiitrsccrc qiiali provveclimcnti ha dosi soppressioni improvvise di corse ed u ti- ritenuto di tlovcr prcIuIcre, a scguito delle lizzuiidosi maccliine più efficienti N. (11.025). protestc dei comuni di Cnpraco tl,a, Sant’An- gelo del Pesco, Castel clel Giudice, Pescopen- RISPOSTA.- (( Circa i disservizi lamentati riataro (C:anipobasso), pcr assicurare le rego- - che riguarclano pih precisamente l’esercizio IaritA nell’csercizio del servizio automobili- dcll’autolinea Capracotta-Caslel di Sangro- stico da parlc della S. 1. M. A., che ha in Isernia con diramazioni pcr Sant’Angelo del concessionc i servizi di linea clir! inlercssitno Pesco e Pescopennataro e dell’autolinea Agno- (11.02G). tlclti comuni n. ne-Isernia-Sapoli con diraniazione per Caro- villi, entrambe gestite dalla SocietA, S.I. M. A. - RISPOSTA.- (( I comuni di Capracotln, ‘ si fa presente che il conipetente Ispettorato Sant’Angelo del Pesco, e compartimentale per l’ e il Molise Prscopennataro, sono tutti interessati dal- nm ha niancato di svolgere al riguardo la l!autolinea Capracotta-Caste1 di Sangro-1st.r- dovuta opera di vigilanza. nia in concessione alla societ8 S. 1. hl. X., (( Durante il periodo di uiia settimana in e pertanto si ritiene opportuno richianinre cui si sono susseguiti i relativi appositi accer- quanto giA fatto presente nella rispnsln lamenti si 6 constatato che i disservizi -1ainen- all’altra interrogazione nuniero 11083 del lati particolarmente dal sindaco di Capracotta 13 niarzo. scorso presentata. dall’onnrrvolc - sono dipesi più che altro dal fatto che una interrogante relativamente al disservizio In- delle due strade di accesso.al paese e rimasta nienlato sii detta autolinea. chiusa al traffico di autoveicoli a causa delle (( Si ritiene altresì utile prrc-isare che i abbondanti nevicate che hanno caratterizzato sindaci di tali centri sono al corrente. clrll’ope- nella zona l’attuale particolarmente rigida ra di vigilanza che il competente Ispettoi>ato stagione invernale ormai al termine, mentre compartimentale per l’-\bruzzo e il Molise ha l’unico autoservizio che si è potuto effettuare svolto e svolpe tuttora sull’andamento clel per assicurare i collegamenti di Capracotta, e servizio di cui trattasi; ed hanno +ti dato cioe l’autoljncn Cnpracotta-Caste1 di Sangro- atto al suddetto Ufficio del ritorno ad un Alli Parlamentarì - 47647 - Camera dei Deputatz ’

regolare ed ordinato esercizio dell’autolinea (( Tuttavia il competente Ufficio di questo da earte della Societa concessionaria )). Ministero non ha ancora potuto dare l’ulte- IZ Ministro: MALVESTITI. riore corso a tale assegnazione, in quanto è tuttora in attesa della pubblicazione di un COLITTO. - Al Ministro del tesoro. - nuovo decreto che prevede, tra l’altro, lo stm- ((Per conoscere quando ritiene che il signor ziamento dei fondi necessari per 1’a;cquisto Iurescia Pietro fu Antonio, da Tavenna, (Cani- del quantitativo di bronzo occorrente -per pobasso), che ha perduto due figli per causa effettuare le fusioni delle campane assegnate di guerra, potrà finalmente riscuotere la in seguito alla gara su menzionata)). I1 pensione di guerra, che con decreto ministe- Ministro: MALVESTITI. riale del 2 settembre 1952 n. 00120662 è stata aggiornata ai sensi delle vigenti dispo- COLITTO. - AZl’aZto Commissario per sizioni di legge )I. (1.1.!29). l’igiene e la sanità pubblica. - ((Per cono- scere se non ritenga opportuno accogliere la RISPOSTA.- ((Nei riguardi del signor Iurescia Pietro fu Antonio è stata data ese- istanza del comune di (Cam- cuzione al decreto ministeriale del 2 settem- pobasso) diretta ad ottenere, per la istitu- zione ivi di un armadio farmaceutico, un con- bre 1052, n. 00120662 con ruolo di variazione numero 4320317, spedito all’Ufficio provin- gruo contributo )). (11210). ciale del tesoro di Campobasso con elenco RISPOSTA.- ((Non risulta pervenuta a numero 131 del 27 febbraio 1953. questo Alto Commissariato alcuna istanza (( L’interessato potrà pertanto rivolgersi al del comune di Poggio Sannita diretta ad ot- predetto Ufficio provinciale del Lesoro per la tenere un congruo contributo per la istitu- riscossione delle spettanze a lui dovute )). zione di un armadio farmaceutico. Il Settosegretwio dz’ Stclto TESSITOR;. (( 2, sialo pertanto interessato in proposito il Prefetto di Campobasso. Non appena per- COLITTO. - AZ Ministro del lavoro e verrà -la risposta sarà esaminata con la mas- della previdenza sociale. - (( Per conoscere sima benevolenza la possibilità di venire in- se non ritiene opportuno istituire . in San contro’ alla richiesta del comune suddetto 1). Giovanni in Galdo (Campobasso) un cantiere L’Alto Commissario: MIGLIORI. scuola di lavoro, che, mentre gioverà ai di- soccupati locali, consentirà la sistemazione COLITTO. - All’Alto Commissario per delle strade interne n. (11.130). l’igiene e la sanità pubblica. - (( Per conoscere RISPOSTA.- Poiché, a giudizio dei com-. .se non ritenga opportuno accogliere la calorosa petenti organi locali, non si è ritenuto op- istanza formulata dal comune di Lucito portuno formulare alcuna * proposta ai fini (Campobasso) di un congruo sussidio, che si dell’apertura di un cantiere di lavoro in San vorrebbe utilizzare per la costruzione di ga- Giovanni in Galdo, si è spiacenti di non poter binetti in quella scuola elementare )). (11.211). adottare i provvedimenti sollecitati dallo RISPOSTA.- (( Si risponde all’uopo quan- onorevole interrogante D. to segue: I1 Ministro: RUBINACCI. ((Con provvedimento in corso viene di- sposta la concessione di un sussidio di lire COLITTO. - Al Ministro dei trasporti. 150.000 a favore del comune di Lucito per - (( Per conoscere quando verranno ad essere la costruzione dei gabinetti della locale scuola rimesse al loro posto le,campane della Chiesa elementare D. di San Nicola nel comune di Lucito (Cam- L’Alto Commissario: MIGLIORI. pobasso), di cui da tempo si attende la ri- costruzione n. (11.206). COLITTO. - AZZ’AZto Commissario per RISPOSTA.- (( In base all’ordine di pre- l’igiene e la sanità pubblica. - ((Perconoscere cedenza assegnato alla pratica di ripristino se non ritenga opportuno accogliere la do- delle campane di San Nicola di Lucito, dalla manda del comune di San Giovanni in Galdo Pontificia Commissione Centrale per l’Arte (Campobasso) di concessione di un congruo Sacra, sola competente per la determinazione contributo alle spese occorrenti per la solu- dei ‘turni di fusione, il nominativo dell’Ente zione del problema idrico di detto comune, in questione è stato incluso !al progressivo che avrebbe luogo con la costruzione di una n. 8 del Lotto li. 77, già assegnato in seguito cisterna coperta per cui basterebbe la somma a gaxa alla Ditta fratelli Mari di Lanciano. di lire 200.000 D. (11.310). Atta Parlamentari - 47648 - C’ameTa dea’ Deputali

RISPOSTA.- (( Si risponde all’uopo quanto zone che risultano periodicamente control- segue: late con la prova della tubercolina. ((11 sindaco di San Giovanni in Galdo ha (( Non sembra pertanto ammissibile che chiesto un sussidio di lire 200.000 per la co- possano essere stati riscontrati affetti da struzione di una cisterna di acqua potabile, tubercolosi, specialmente nella .percentuale in attesa che il problema dell’approwigio- denunciata, bovini provenienti da tali Paesi; namento idrico di quel comune venga defi- e ciò è stato confermato da controlli eseguiti nitivamente risolto con la costruzione del- presso alcuni allevamenti (Marzotto, Avez- l’acquedotto Molisano. zano, Cirio, ecc.). ((Per prendere in esame l’istanza di cui (( Nei riguardi poi del bestiame importato sopra e necessario che il comune faccia per- da suddetti commercianti in provincia di venire tramite il prefetto della Provincia un Modena, questo Alto Commissariato far& ese- preventivo di spesa, con la descrizione sia guire indagini per avere tutti gli elementi purc sommaria delle caratteristiche costrut- indispensabili per l’adozlone dei provvedi- tive della cisterna e dei requisiti atti a garan- menti del caso, nell’intcnto di eliminare par- lire la potabilitd dell’acqua D. ticolarmente dalla produzione del latte quegli L’Alto Commissario: MIGLIORI. animali che risultassero affo tti da tubercolosi n. L’Alto Commissario per l’igiene e la sanitcì pubblica: MIGLIORI. C?.EMRSCI-II OLlNDO, RICCl ML4RI0, BORELLlNI GlNA. - AZ Ministro dell’agri- coltura e delle foreste. - ((Per conoscere quali CUTTITTA. - Al Ministro della pubblica provvedimenti intende prendere contro i com- istruzione. - (( Per conoscere se non ritenga mercianti Nello Cavazzuti, Vicini e Barbieri opportuno dare istruzioni ai provveditori perché sia loro sospesa la licenza di importa- agli studi, perché sciolgano la riserva da essi zione bestiamc dagli Stati Uniti e dal CanadA, Pormulata in merito all’ammissione di alcuni in quanto risulta che il bestiame da latte inscgnanti elcnieiitari al concorso magistrale importato dai suindicati commercianti, du- in via di espletaniento e per il quale hanno rante l’annata decorsa, 6 nella misura del 90 di giB sostenuto le prove scritte, a causa di per cento affetto da tubercolosi. imperfctla documen taeiorie dagli stessi pre- sentata, dando loro la possibilita di perfe- 13 per sapere, altresì,quali misure intende adottare al fine di procedere agli accertamenti zionarla, mediali te la produzione di eventuali sanitari nei confronti del bestiame da alleva- atti riscontrati mancanti, o la sostituzione mento e da produzione latte che i summen- di quelli risultati non conformi alle prescri- zionati commercianti hauno importato nella zioni del bando )), (10.969). (11.126). di )I. provincia Modena RISPOSTA.-- (( La ordinanza ministeriale n. 3066/50 del 19 agosto 1952, con la quale RISPOSTA. ((Premesso che la materia - venne autorizzato il bando del concorso ma- formante oggetto dell’interrogazione rientra gistrale attualmentc in atto, stabilisce quale nella competenza di questo Alto Commis- siano i documenti di rito, la cui presentazione sariato, si risponde all’uopo quanto segue: è obbligatoria, sotto pena di esclusione, da ((Nonrisulta dagli atti di questo Alto Com- parte dei candidati come previsto dal para- missariato che ai commercianti Nello Cavaz- grafo, VI, comma b), secondo capoverso, della zuti, Vicini .e Barbieri siano stati rilasciati citata ordinanza. Questa contiene inoltre la permessi sanitari per l’importazione di bovini disposizione che, quando qualche documento (la latte dagli Stati Uniti d’America o dal o lc copie autentiche che accompagnarlo la Canada, sia nell’anno decorso cheo negli anni domanda non siano in tutto o in parte re- precedenti. datte in conformita delle prescrizioni, delle (( Deve trattarsi, caso mai, di autorizza- leggi e dei regolamenti, l’interessato deve es- zioni rilasciate su richiesta e per conto della sol- sere invitato, con lettera raccomandata a rego- Associazione italiana allevatori la quale larizzarli entro il termipe di 15 giorni, che tanto si è interessata, nei decorsi anni, per decorre dal giorno in cui all’interessato per- l’importazione da dette provenienze di mo- viene il relativo invito. desti quantitativi di bovini da allevamento. (( Pertanto i provveditori agli studi sono a (( Devesi pero tener presente che, secondo piena conoscenza dei casi in cui è obbligato- le disposizioni impartite, detti bovini devono ria da parte loro la esclusione del candidato giungere scortati da certificati attestanti che per deficienza di documentazione e quelli in cui, provengono da zone indenni da tubercolosi, invece, la documentazione è regolarizzabile. Atti Parlamentari - 47649 - Camera dei Deputali

(( Più in particolare, poiché l’onorevole in- u L’interrogante chiede inoltre di conoscere terrogante, nella sua richiesta, si sofferma se le remore lamentate dagli insegnanti ele- sulla produzione di documenti mancanti, è mentari del comune di Palermo si sono anche opportuno precisare che, qualora si tratti di verificate per gli insegnanti di alt*ri comuni documati di rito, la loro mancanza porta aventi autonomia scolastica 1). (11036). senz’altro alla esclusione del candidato dal’ concorso, come èprevisto dalgaragrafo VI, ca- RISPOSTA.- (( Le pensioni degli insegnanti poverso 111, dell’ordina.nza ministeriale 30661 elementari riferentisi a cessazioni dal servizio 50 del 19 agosto 1952, senza che 1’Ammini- con decorrenza anteriore al 2 ottobre 1948 strazione abbia alcun potere discrezionale di furono liquidate a carico del cessato Monte sanare la irregolarità, Qualora, invece, si pensioni insegnanti elementari con delibera- tratti di documenti non di rito e cioè prodotti zione del Ministero del tesoro - Cassa depo- volontariamente dal concorrente allo scopo di siti e prestiti regolamento registrato dalla farli valutare in sede di formazione di gra- Corte dei conti. duatoria, la loro tardiva ammissione non sa- ((In seguito alla emanazione del decreto rebbe consentibile venendosi a ledere i di- legge 7 maggio 1948, n. 1066, che abolì l’or- ritti e gli interessi degli altri candidati. dinamento del suddetto Ente, dette pensioni

(( Per non intralciare il rapido corso delle passarono in carico allo Stato e le stesse, a

, operazioni di concorso, il Ministero nella ci- partire dal 1 novembre 1948, furono riliqui- tata Ordinanza 1066, ha disposto che, in date dal Ministero ai sensi della legge 29 apri- caso di esclusione e di conseguente ricorso ge- le 1949, n. 221.

rarcf?ico al Ministero da parte del candidato, (( Per quanto riguarda le pensioni ripartite questi ha diritto in ogni caso - e cioè anche cogli Enti locali - ivi comprese quelle col CO- quando i motivi di ricorso si presentino pale- mune di Palermo - questo Ministero, mante- semente inlundaii - di esscre ammesso con-’ nendo ferma la quota comunale nell’importo dizionatamente a sostenere le prove di esame. risultante in pagamento al 31 ottobre 1948, (( Attualmente il Ministero sta rapidamente provvide, in applicazione dell’articolo 12 della procedendo alla risoluzione dei ricorsi ad citata legge 221/1949, a perequare la sola esso pervenuti dai vari Provveditori agli studi, quota statale, pur riservandosi, con apposita secondo le norme previste dalla più volte ci- annotazione inserita sui decreti di riliquida- tata ordinanza 3066150 e dando la precedenza zione, di ammettere successivi prowedimenti ai. ricorsi relativi a quelle provincie in cui la di modifica, qualora le norme di attuazione revisione degli elaborati sia stata o sia per al citato decreto legge 948/1066 avessero pre- essere portata a termine. visto l’adeguamento delle quote comunali alle (( Perciò la riserva formulata dai Provvedi- tabelle annesse alla legge 221/1949. tori agli studi nelle loro comunicazioni di ’((Premesso quanto sopra, sembra che la esclusione fatte ai candidati, viene sciolta, richiesta dell’onorevole interrogante sia in- caso per caso, dal Ministero, trattandosi di tesa ad accertare se, in seguito alla pubblica- . esaminare situazioni e fattispecie tra loro zione della le’gge 13 giugno 1952, n. 690, che molto spesso simili. contiene le norme per l’attuazione del decreto IZ Ministro: SEGNI. legge 94811066, sia stato provveduto o si intende prowedere a riliquidazione anche CUTTITTA. - AZ Ministro della pub- le quote di pensione a carico del comune di blica istruzione. - (( Per conoscere i motivi Palermo, stante il fatto che l’articolo 7 della per i quali non è stato ancora provveduto ad legge stessa stabilisce al primo‘ comma che effettuare la liquidazione definitiva della p.er gli insegnanti ,elementari che anterior- pensione ordinaria agli insegnanti elementari mente al 10 gennaio 1934 furono iscritti a rego- del comune di Palermo collocati a risposo lamenti speciali di comuni aventi autonomia negli anni 1934, 1935 e 1936, ai quali in appli- scolastica, il trattamento di quiescenza è liqui- cazione al preciso disposto dell’articolo 7 dato per tutto il servizio utile con le liorlile vi- della legge 13 giugno 1952, n. 690, risultando genti per gli impiegati civili dello Stato. 10 essi iscritti in data anteriore al gennaio (( Se tale è il senso della interrogazione, si 1934 a regolamenti speciali di comuni aventi precisa che l’articolo 7 in esame si riferisce autonomia scolastica ed avendo lasciato il solo alle pensioni dei maestri elementari ces- servizio anteriormente al 10 ottobre 1948, sati dal servizio dopo il 10 ottobre 1948, ossia compete il trattamento di quiescenza.previsto alle sole pensioni liquidate o da liquidarsi con dallo speciale regolamento del suddetto co- decorrenza posteriore all’abolizione del Monte mune avente autonomia scolastica. Pensioni, mentre l’articolo stesso non prevede Atti Parlamentari - 47650 - Camera dei Deputatr

alcuna riliquidazione delle quote comunali dei prestatori di opera personale, il 20 ago- efferenti a pensioni gi8 conferite in via defi- Sto 1952 si è stipulata una convenzione con nitiva dal Monte Pensioni con effetto ante- l’Istituto nazionale delle assicurazioni che riore al 2 ottobre 1948)). assicura un trattamento economico agli as- Il Ministro: SEGNI. suntori alla cessazione della loro attivita in sede ferroviaria. CUTTITTA. - Al Ministero della pub- (( Detta convenzione consente, altresì, di blica istruzione. - (( Per conoscere i motivi riscattare 10 anni di assicurazione arretrata per i quali non è stato ancora provveduto a a coloro che al 10 settembre 1952 abbiano su- formulare il regolamento applicativo della perato il cinquantesimo, ma non il sessanta- legge 12 aprile 1952, n. 212, onde’poter liqui- cinquesimo anno di etd, nell’espletamento dare le quote supplementari di carovita per di servizi di assuntoria. la prole minorenne, spettanti al personale fem- (( Ì3 inoltre da rilevare che questa ammini- minile dipendente, quando sia data la prova strazione gid da tempo consente che, quando della disoccupazione del coniuge N. (11.037). un assuntore cessi dall’incarico per morte, invalidita o sopraggiunto limite di etd,, e versi RIS+OSTA.- (( L’emanazione del regola- in condizioni di bisogno, l’assuntoria sia affi- mento applicalivo della leggc 8 aprile 1053 data ad un familiare. ’ n. 212 (non gi& 12 aprile come è detto nell’in- (( Di entrambe le agevolazioni di cui sopra terrogazione) rientra nella esclusiva. competen- beneficici, in p&rticulare, il signor Martini za del Ministero del tesoro - ragioneria gene- Luigi. rale dello Stato - Ispettorato generale ordina- ((Detto assuntore, infatti, nato il 4 set- menti personali. tembre 1887, fu esonerato dal servizio di as- (( L’onorevole interrogante it perciò pre- suntoria il 3 settembre 1952 e potra pertanto gato di. rivolgere la interrogazione al predetto riscattare 10 anni di assicurazione; inoltre, Dicastero 1). nell’incarico di assuntore, è subentrato il 11 Ministro: SEGNI. figlio Ottorino ’)). I1 Ministro: MALVESTITI. D’AGOSTINO. - Al Ministro dei tra- sporti. - (( Per sapere se è a conoscenza della D’AMBltOSlO. - Al Ministro dell’agri- disastrosa condizione in cui si sono venuti a coltura e delle foreste. - (( Pere conoscere sc! trovare qoegli (( assuntori )) presso le ferrovie non ritenga provvedere ad eliminare dal com- dcllo Stato, i quali sono stati messi ariposo pleto abbandono in cui si trova il compren- per raggiunti limiti di etd,, come èavvenuto - sorio di bonifica del basso Volturno (zona ad esempio - per tale.Martini Luigi fu Gre- Giuglianese-Napoli) e propriamente: gorio, assunto nel 1936 quale (( assuntore )) al a) la strada Ripuaria dal ponte Sur- chilometro 54 + 769 della linea Roma-Orte: riento al ponte Carcaturo; questi - come altri nelle medesime condizioni b) la strada San Nullo Licola, che per le - è stato messo a riposo per raggiunto limite sue buche profonde impedisce il transito quo- di et8 il 3 settembre 1952 e, dopo 16 anni di tidiano di circa 1000 autoveicoli; servizio, non ha avuto nè pensione, nè liqui- (( Dette strade immettono in 12 mila ettari dazione e non percepisce nemmeno la mi- di terreno a coltura intensiva e a frutteti spe- sera pensione .dell’I. N. P. S. L’interrogante cializzati D. (9800). chiede di conoscere a quale criterio si ispira RISPOSTA.- (( problema della sistema- un tale inqualificabile trattamento )I. (11.219). I1 zione delle strade Ripuaria e San Nullo Licola

RISPOSTA.- (( Effettivamente, fino a è stato recentemente preso in esame ai fini di qualche tempo fa, gli assuntori non fruivano avviarlo ad una soluzione soddisfacente e di alcun trattamento economico alla cessazione defmitiva. dei loro rapporti contrattuali con I’aniministra- (( Si i! dovuta escludere la convenienza di zione, in quanto il contratto che essi stipu- intervenire con semplici lavori di manutenb lano rientra nella figura giuridica della lo- eione dato che, nonostante il loro alto costo, catio operis e non conferisce perciò, di per sè, arrecherebbero benefici di scarsa efficacia e di alcuno dei diritti che sono propri del rapporto breve durata.

di lavoro subordinato ( locatio operarum ). (( Tenuto conto che i due tronchi stradali Considerato però che gli assuntori, pur presentano le caratteristiche di strade provin- non essendo (( dipendenti )) del1’A”inistra- ciali, è sembrato assai pill conveniente di pro- zione ferroviaria, sono pur sempre, di -fatto, cedere alla esecuzione di tutti i lavori occor- Alti Parlamentan - 47651 - Camera dei Dermtatt renti per un’ completo ripristino del piano dotto (articolo 1, ultimo comma), per la cui stradale, alla condizione però che l’ammini- erogazione è stato autorizzato, con lo stesso strazione provinciale di Napoli formalmente provvedimento, lo s-tanziamento della somma si impegni, con apposita delibera, a prendere di 2 miliardi e mezzo di lire. Ne consegue che, in consegna le strade non appena sistemate. dovendo la concessione delle cennate prov-

(( La Cassa per il Mezzogiorno sta, frat: videnze essere contenuta nei limiti dell’anzi- tanto, esaminando la possibilità di includere detto stanziamento, la concreta misura del la spesa nei suoi programmi. contributo di produzione dipendeva dal quan- (( I1 Provveditore alle opere pubbliche per titativo totale dei bozzoli 1947 ammessi a la Campania ha già segnalato i termini del fruire del contributo stesso. problema alla Prefettura di Napoli che, con (( Ciò premesso, si fa presente che, in base lettera del 14 febbraio scorso, ha assicurato alle domande presentate e ritenute accogli- ’ il suo intervento presso l’amministrazione pro- bili, è stato possibile corrispondere finora agli vinciale e si è riservata di far conoscere, nel aventi diritto acconti sul contributo di pro- più breve tempo possibile, le determinazioni duzione per complessive lire 60 al chilogram- * dell’amministrazione’ stessa )I. nio, alla cui ripartizione fra produttori ed Il Ministro: FANFANI. industriali filandieri si 6 provveduto secondo le modalità stabilite dall’articolo 3 della legge DAL POZZO. - AZ Ministro dell’agricol- 13 marzo 1951, n. 187, recante norme inter- pretative ed integrative o del decreto legisla- tura e delle foreste. - (( In merito al decreto legislativo del 12 aprile 1948, n. 662, con il tivo n. 662. quale il Governo assicurava ai produttori, di (( Soggiungesi che non si prevedono ulte- bozzoli una integrazione in denaro tale da riori apprezzabili versamenti al titolo di cui garantire ioi.0 :a sonmz .li lire 250 per chilo- sopra giacché, in base ai conteggi recente- grammo di bozzoli di produzibne 2947, con- meiiie effettuati da.ll’Ente nazionale serico, segnati all’ammasso. Per la provincia di Tre- incaricato per legge dell’erogazione delle prov- viso il contributo governativo, previsto a fa- videnze in parola, l’importo definitivo e del vore di detti produttori, in media, corrispon- contributo di produzione, che sarB deternii- deva a lire 50 ‘per chilogrammo, e questo per nato con decreto del Capo dello Stato, si i 4 milioni di chilogrammi prodotti in quel- aggirerà sulla cifra di lire 60 al chilogrammo l’annata dalle 40.000 e più famiglie che nel già corrisposta, a titolo di acconto n. . Trevigiano allevarono bachi da seta. Il Ministro: FANFANI. (( Su tale cifra, fino a questi giorni gli inte- rassati ricevettero sole lire 9 per chilogrammo. , , (( L’interrogante chiede ,perché detta inte-. DE’ COCCI. - AZ Ministro dei trasporti. grazione in denaro ai produttori di bozzoli non - (( Per conoscere quali provvedimenti inten- è ancora stata interamente corrisposta e chie, da adottare perché venga al più presto com- de, inoltre, di sapere se è prevista la corre- pletata la ricostruzione della ferrovia metau- sponsione del restante denaro stabilito dalla rense (Pesaro), in particolare per quanto ri- legge sopracitata, ed approssimativamente, guarda il tratto Fossombrone-Fermignano, per quale data n. (11.019). di chilometri 17, per il quale sono state già ricostruite tutte. le opere d’arte necessarie. RISPOSTA.- (( In .merito all’erogazione L’importo dell’opera è di circa 200 milioni)). delle provvidenze disposte a favore della pro- (10.970). duzione bozzoli della campagna 1947, occorre chiarire innanzi tutto che il decreto legge RISPOSTA.- Il ripristino del tronco di 12 aprile 1948, n. 662, non dispone la conces- linea Fossombrone-Fermignano-Urbino è te- sione di contributi in misura tale da garantire nuto presente dall’Amministrazione delle fer- in ogni caso al produttore un realizzo di rovie dello Stato che pur prevedendo la ‘defi- lire 250 per ogni chilogrammo di bozzoli citarietà dell’esercizio ferroviario sul tronco conferito all’ammasso. medesimo, si propone di attuarlo. nella consi- (( Infatti il succitato decreto prevede la con- derazione che, con tale ripristino si riallaccerà cessione di un contributo di produzione non Urbino, di cui non può disconoscersi la note- superiore a lire 100 per ogni chilogrammo di vole importanza anch? dal punto di vista bozzoli a fresco (articolo 1, ppimo Gomma), artistico e culturale, alla rete ferroviaria ed nonché il rimborso, nella misura globale di. al. capoluogo Pesaro oltre che per la circo- lire 40 a chilogrammo, delle spese sostenute stanza che sul detto tronco le opere d’arte per raccolta collettiva e lavorazione del pro- sono già state ricostruite. Atti Parlamentari - 47652 - Camera dei Deputata

(( Xon è possibile però fare previsioni circa (( A parere dell’interrogante tali limita- la data di attuazione del completamento della zioni, pregiudicando la valorizzazione delle ricostruzione del tronco di linea in questione, risorse locali, costituirebbero una limitazione per il quale occorrer% sostenere una spesa di delle nuove iniziative industriali e finirebbe circa 500 milioni di lire (milioni 340 per la col tornare a danno della economia dello stesso 200 Fossombrone-Fermignano e non come Mezzogiorno e delle Isole 1). (10.968). indicalo dall’onorevole interrogante, e mi- lioni 150 per la Fermignano-Urbino) di cui RISPOSTA.- (( In relazione ai singoli punti non si ha disponibiliti3 e che non si 8 potuta della interrogazione sopratrascritta, si coniil - includere nel programma quinquennale dei nica quanto segue: lavori da finanziare con il noto previsto stan- 10) Noil risulta che da parte degli Enti ziamento di 160 miliardi, a causa della insuffi- competenti vengano osservati criteri di limi- cienza dello stanziamento stesso in rapporto tazione negli interventi che hanno come scopo alla quantità ed entità dei lavori da eseguire lo sviluppo dell’industria.lizzazione dell’Italia su altre linee e alle preminenti necessita. del- meridionale e delle Isole. l’esercizio ferroviario, cui occorre dare la’prio- (( Non possono essere considerati, infatti, rit%n. criteri di limitazione il mancato a,ccoglimento Il Ministro: MALVESTITI. di ,una parte delle riumerosissime istanze, dovuto alla limitata entità dei fondi clispcni- DE MEO, NAWLIt SEMERARO GA- bili. Le richieste di finanziamenti per altro BRIELE.- AZ Ministro dell’intwno. - (( Per sono, il più dellc volte, respinte per la insuf- conoscere quali provvedimenti intenda adot- ficienza dei necessari requisiti richiesti dalle tare per la Sistemazione degli uficiali aggiunti norme vigenti in materia. al Corpo delle guardie .di pubblica sicurezza, 20) Gli organi preposti all’esame delle ed in particolare degli ufficiali in servizio dal injziative industriali sono in grado di valutarle 1948, i quali, per non avere l’altezza minima sotto ogni aspetto dando la precedenza, alle o i titoli di studio richiesti dal bando, non iniziative rivoltc a far sorgere attività che hanno potuto partecipare agli. ultimi con- diano affidameirto di corrispondere alle efl’et- D. corsi )). (10,473). tive esigenze del mercato naiionale Il Ministro: CAMPILLI. RISPOSTA.- (( 12 stato gi&predisposto uno schema. di provvedimento legislativo che do- Al vrehha consentire l’ammissione ai concorsi DI DONATO. - Ministro dell’ugricol- per la nomina a sottotenente del Corpo delle tura e delle foreste. - Per sapere quali prov- guardie di pubblica sicurezza in servizio spe- vedimenti sono stati presi perche venga in- ciale effettivo degli uffkiali in atto comandati coraggiata nella regione pngliese la coltiva- in servizio temporaneo ,di polizia, ancorché zione della barbabietola da zucchero. (( Lo sviluppo di tale coltivazione concor- sprovvisti del prescritto diploma di laurea, i purché in servizio nel Corpo stesso da almeno rerebbe a facilitare il consumo dello zucchero, tre anni ed in possesso degli altri normali a creare maggiori quantità di fertilizzanti e re quisi t i. faciliterebbe l’allevamento del bestiame da latte. (( Detto disegno di legge trovasi all’esame dei competenti Ministeri per la necessaria (1 Che se poi fosse accompagnata dalla in- stallazione di impianti industriali per l’estra- adesione V. Il Sottosegretario di Stato: BCBBIO. zione concorrerebbe a migliorare le gravi con- dizioni economiche in cui si trova la regione pugliese I). (10.986). DI DOSATO. - AZ Ministro dell’indu- stria e del commercio. - ((Per sapere se è RISPOSTA.- ((Si premette che nell’in- a co~iosceiiza: tento di assiciirai~?all’indiistria zuccheriera 10) che negli interventi dello Stato, meridionale, nel più breve spazio di tempo, delia Cassa per il Sfeizogiorrio e dei Banchi nn rifornimento di materia prima quanti- meridionali, iiiterventi che hanno come scopo quali t at ivammt e sufficiente per l’economico lo sviluppo dell’Italia meridionale e delle esercizio degli impianti colà esistenti, fin Isole, si usano dei criteri di limitazione; dalla campagna agraria 1950-51, venne costi- 20) che tali criteri di limitazione ven- tuito, presso questo Ministero, 1111 apposito gono giustificati dalla preoccupazione di evi- (c Fondo per lo sviluppo della bieticoltura me- Isole, tare, nel Mezzogiorno e nelle Io sviluppo ridionale II con il compito di creare nei terri- di at.tività che già esistono in altre Tegioni. tori interessati, pressoché interamente nuovi Atti Parlamentari -.47653 - Camera dea Deputatt I

alle particolarità di questa speciale coltura, b) se, data la predetta altezza cui si una educazione bieticola, atta a rendere l’agri- trova il carcere, non ritiene necessario di- coltura meridionale capace di produrre la sporre l’opportuno riscaldamento dei locali bietola in condizioni di concorrenza econo- per non sottoporre ad un insopportabile freddo mica con le altre coltivazioni tecnicamente e umidità i carcerati, nonché gli agenti di sostituibili. custodia e personale amministrativo e di Gli interventi d’ordine tecnico-economico direzione u. (11.087). disposti, attraverso l’utilizzazione di detto RISPOSTA.- (( Si risponde all’onorevole (( Fondo D, nelle decorse due annate hanno infatti consentito la ripresa dell’attività degli interrogante che questo Ministero si è già zuccherifici di Battipaglia e di Sant’Eufemia interessato perché vengano estese agli agenti Lamezia ed il consolidamento delle coltiva- di custodia, che prestino servizio in località zioni a bietola del Basso Volturno. site al di sopra dei 900 metri di altitudine, le integrazioni di vitto attualmente corri- (( I risultati ottenuti hanno altresì confer- mato le possibilità avvenire .della bieticol- sposte ai militari dell’esercito. tura meridionale. ((Si è ora in attesa che il Ministero del tesoro esprime al riguardo il suo parere. (( Per la ‘corrente campagna agraria, oltre a continuare, secondo un preordinato piano, (( In merito alla seconda parte dell’interro- gli interventi in questione a favore delle zone gazione. Si comunica che nel periodo invernale di approwigionamento di detti zuccherifici e i locali del carcere di Enna vengono riscaldati con carbonella. Un pih completo e razionale del Basso Volturno,“ alcune provvidenze di solo ordine tecnico-economico e sperimelitale, sa- riscaldamento potrebbe aver luogo se il ranno estese, ove possibile, in collaborazione competente ufficio del Genio civile provve- con la Cassa per il Mezzogiorno, anche a quei desse all’impianto dei termosifoni 11:

0 comprensori meriaiordi - Pug!ie comprese - Il Sottosegretario di Stato: TOSATO. di particolare interesse bieticolo nei quali la coltura in parola, per la coesistenza delle coii- DI MAURO. - 141 Ministro di grazia e dizioni richieste ((ecologiche, azienda& ecc.), giustizia. - (( Per sapere se non ritiene oppor- può trovare un sufficiente incremento per tuno ridurre da 30 a 28 ‘anni l’età minima l’alimentazione di nuovi impianti n. necessaria agli agenti di qustodia per potere, Il Ministro: FANFANI. contrarre matrimonio. Tanto anche per un criterio di equiparazione con gli agenti di DI MAURO. - Al Min,istro di grazia e pubblica sicurezza D. (11.089). ’ giustizia. - (( Per sapere qudi provvedimenti RISPOSTA.- (( Si risponde all’onorevole sono in corso per adeguare alla effettiva spesa interrogante facendo presente che gli agenti la indennità di alloggio in atto corrisposta di custodia già godono di un trattamento . agli agenti di custodia che è veramente irri- preferenziale di fronte agli agenti di pubblica soria D. (11.085). sicurezza.

RISPOSTA.- (( Si risponde all’onorevole ((Se è vero infatti che l’autorizzazione a interrogante e si fa presente che questo .Mi- contrarre matrimonio può essere concessa nistero 6 favorevole all’adeguamento dell’in- agli agenti di custodia che abbiano compiuto dennità di alloggio spettante agli agenti di il 300 anno mentre gli agenti.di pubblica si- custodia; pertanto ha già aderito ad una pro- curezza possono contrarre matrimonio al com- posta di legge presentata dal Ministero del- pimento del 28 anno, è pur vero che per i l’interno nell’interesse di tutti gli apparte- primi si richiede un servizio effettivo di soli nenti alle forze di polizia. cinque anni mentre per i secondi tale servizio

. (( La proposta stessa trovasi ora all’esame non deve essere inferiore agli otto anni 1). della Presidenza del..Consiglio dei Ministri 1). Il Sottosegretario di Stato: TOSATO. Il Sottosegretario di Stato:TosATo. DI VITTORIO. - AZ Ministro del te- DI MAURO. - Al Ministro di grazia e soro. -- ((Per sapere: 10) se è esatto che il giustizia. - (( Per sapere: Ministero del tesoro, in accoglimento parziale a) se non ritiene opportuno disporre per delle richieste insistentemente avanzate dalle la concessione della indennità sp.eciale agli organizzazioni sindacali, con nota del 2 mag- agenti di custodia del carcere di Enna, dato gio 1952 .diretta all’ufficio zone di confine che il carcere è posto in montagna ed esatta- della Presidenza del Consiglio, aveva disposto mente a 1100 metri sul livello del mare; la corresponsione di una indennitk di emer- ’Alli Parlamentan - 47654 - CameTa dei Deputali

Senza variante da lire 4.000 a lire 8.000 nero rilasciate licenze di importazione da mensili al personale statale in servizio a Trie- alcuna provenienza. ste, con decorrenza 1oluglio 1952; 20) per quali (( Ti: stato soltanto dato corso ad autoriz- ragioni tali indennità, coi relativi arretrati, zazioni per l’importazione dall’ungheria di non viene ancora corrisposta al personale in- bestiame bovino (capi 10.600), di vitelli ma- teressato )). (4.543). cellati (tonnellate 678.500) e di suini (ca- RISPOSTA.- ((Con nota 18 luglio 1952, pi 1.000) a valere sul contingente,’ prece- dentemente già ripartito, dell’accordo com- il. 293/M, diretta alla Presidenza del Consi- glio dei Ministri - ufficio zone di confine - merciale italo-ungherese per il 1952. questo Ministero ha soltanto espresso parere ((Per quanto concerne i mangimi e stato favorevole alla proposta formulata dalla pre- revocato dal settembre scorso il provvedi- sidenza medesima con la nota citata dall’ono- mento di libera esportazione e non vengono revole interrogante, concernente il ,ripristino attuzlmente concesse licenze. della indennita di emergenza, con decorrenza (( Un’assidua e rigorosa vigilanza vicno, dal 10 luglio 1052, al personale di ruolo e non d’altra parte, esercitata dall’Alto Commis- di ruolo in servizio a Trieste. sariato dell’igiene e della sanitti pubblica al fine di evitare il pericolo di diflusi~onedell’afla (( Circa la misura giornaliera di‘ tale in- rlennitti si 13 proposto di aggiprnarla come cpizootica nei nostri allevamenti e posso assi- scguc: curare all’onorcvole interrogante che essa grado 60 e superiori, lire 250; sarB escrc.itata anche per l’avvenire. Dal- l’ottobre 1951 a tutto.agosto 1952 le impor- gradi dal $6 ai !JO lire 200; . rimanente personale lire 150. tazioni di bovini vivi dall’0landa sono state, Nessun ordine è stato impartito per il pa- infatti, sospcsc, (! così pure dalla Germaiiia gamento in. quanto la prefata Presidenza con del Sud, dalla Svezia e dalla Danimarca. La riaccensione di focolai aftosi in Danimarca nota 5 marzo 1953, n. 200/2076/T. 114, ho fatto prcwmte che l’annuncio ufficiale della e nella Germania tlcl Sud ha indotto 1’A.C.l.S. a sospenderc iiuovaments dal 6 giugno 1952, iiitloniiith, di cui, ’ trattasi, da darsi al più lo presto possibile dovrebbe essere preceduto dalle anzidette provenicnze, irnportazjoiii, da un accordo di massima col C.M.A. a limitato attunlmoiitc all’OInritla, Svizzeia, mezzo del Ministero degli affari esteri, il che AusLria, Trlanda (x ai Pacsi clcl Bacino da- sarà fatto, per iniziativa di questo Ministero, nuhiano. senza indugi. (( I1 Covcmo scguc, per altro, con costante Dell’esito degli accordi sardpoi subito infor- attenzione, l’in lwa materia c tcmpestiia- mente provvode a lalelare nel miglior modo mata la l?residenza del Consiglio dei Ministri n. possibile gli sllcvamciiti nazionali sia dal Il Sottosegretario di ‘Stato: AVANZINT. punto di vista qualitulivo che dal punto di vista economico 1). F’1~12RhRIS.- Ai ministri deZ commercio Il Miiaistro del Commercio con l’eslero: con l’estero e dell’agricoltzira e foreste. - (( Per conoscere sc non ritengano opportuno sospen- LA MALFA. clero o ridurre al minimo lc importazioni FODERARO. - AZ Minislro della 27~6- di bestiame e di carne dall’estero al duplice blica istruzione. - (( Per conoscere , non scopo di arreslare la flessione dei prezzi, che se ritenga opportuno far rispettare iiclln pro- si accontua sempre più nel settore zootec- vincia di Cosenza - come avviene in tutte le. nico, fondamentale della depressa nostra base altre province italiane l’osservanza della cconoinia agricola, con grave danno degli - norma del regolamcn to generale dell’istiwzione allcvatori costretti a sostenere forti e non elementare 26 aprile 192S, che contempla srmprc giustificati aumenti di prezzo dei più che dove due maestri si alternano nclla iniportanti mangimi, quali i cruscanii e le là stessa aula, il maestro tlell’orario pomeri- favo: e di evitare il pericolo incombente di diano deve fare ore 3,113 di scuola e non ttitfmione dcll’afta epizootica V. (0.693). ore 4,10, come attualmentc! si impone nella RISPOSTA.- (( Si informa l’morevole in- predetta provincia. L’interrogante fa pre- trrrbgnnte che, successivamente ai provve- sente che l’attuale orario applicato in pro- dimenti adottati nel dicembre scorso per il vincia di Cosenza e che obbliga gli insegnanti ripristino del regime della licenza per le e gli alunni a trovarsi nelle scuole alle 13, e importazioni (li bestiame bovino e suino e causa prima di sacrifici e di malattie dell’ap- carni macellate dalla Jugoslavia, dall’Unghe- parato digerente e pbr la impossibilita di ria, dalla Romania e dalla Polonia, non ven- una normale digestione 11. (10.061). Atti Parlamentari - 47655 - Camera dei Dermtatz

RISPOSTA.(( Lo spirito della disposizione GRILLI, JNVERNIZZI’GABRIELE. - contenuta nell’ultimo comma dell’articolo 118 Ai liinistri dell’agricoltura e foreste, delle del regolamento generale, approvato con regio finanze e del tesoro. - ((Per sapere se non decreto 26 aprile 1928, n. 1297, e la ‘stessa intendano estendere i benefici di cui al de- sua disposizione. letterale, non portano ad creto .legislativo. 7 aprile 1948, n. 262, agli escludere la possibilità di superare le tre ore ex dipendenti de1l’U:N. S. E. A., ora in ser- di lezione, le quali, quindi, devono considerarsi vizio presso altri organismi dello Stato e se, solo come orario minimo. Tale interpreta- inoltre, non ritengano opportuno immettere zione, oltre a rispondere alle esigenze obiet- quel personale nei ruoli dei vari Ministeri, tive della scuola, appare anche la più logica tramite concorsi interni 1). (10.544). sol che si ponga il citato articolo 118 del re- ’golamento in relazione con l’articolo467 del RISPOSTA.- ((L’articolo 1 del decreto testo unico 5 febbraio 1928, n. 577, ove, pur legislativo .7 aprile 1948, n. 262, prevede il solo prospettandosi un’ipotesi più gravosa per collocamento nei ruoli speciali transitori l’insegnante a cui sono affidate due classi in nei confronti degli impiegati non di ruolo orario alternato, è chiaramente prescritto che alla data del 7 aprile 1948 risultino in che le ore di lezione siano almeno tre in cia- servizio da almeno sei anni (ridotti a due per scuna classe. Che tale numero minimo possa gli ex combattenti o categoria equivalente) essere superato è chiaramente previsto anche alle dip’endenze dello Stato. dagli articoli 3 e 5 del decreto legge del Capo (( I1 personale proveniente -dal soppresso provvisorio dello Stato 2 settembre 1947, Ufficio nazionale statisfico economico del- n. 1002, dove il compenso’mensile dovuto ai l’agricoltura, essendo‘ stato assunto presso maestri che insegnano in orario alternato è Amministrazioni dello Stato soltanto dopo la commisurato non più in cifra globale, come soppressione‘ del detto Ente, avvenuta nel previsto dall’articoio i55 cle: test= u~icn 1951, è escluso dall’inquadramento, né è 5 febbraio 1928, n. 577,’ ma in ,base alle ore possibile disporre in SBZSC? ch“,fino a di lavoro in pii1 compiute oltre le 25 setti- quando’ una nuova legge non soprawenga, manali. eventualmente, a modificare le norme in vigore. ((A questo proposito si fa presente che è (( Una diversa interpretazione sembrerebbe, dettata solo dall’interesse personale del stata recentemente presentata alla Camera inaestro. dei deputati una proposta di legge di inizia- tiva parlamentare (onorevoli Cappugi e Mo- (( Cib premesso s’intende che è ri-messo relli Atto della Camera n. 3131), la quale alla facoltà discrezionale del Provveditore prevede, fra altre norme relative alla siste- agli studi di stabilire un orario delle classi mazione di talune situazioni economico-giu funzionanti in doppio turno anche maggiore - ridiche del personale di ruolo e non di ruolo di tre ore al giorno, in relazione alle condizioni delle Aniministrazioni dello Stato, anche di ambiente, igieniche e stagionali B. l’estensione ‘dei benefici del citato decreto Il Ministro: SEGNI. legislativo 7 aprile 1948, n, 262, al detto per- sonale già dipendente dall’U. N. S. E. A. FODER,ARO. - Al Ministro di grazia (( Non sembra, quindi, opportuno proporre e giustizia. - Per conoscere se non ritenga altro prowediniento legislativo inteso a rego- opportuno riprendere in esame il progetto lare una stessa materia. relativo alla costruzione di una casa penale (( Per quanto attiene alia seconda parte ’ agricola in Rossano (Cosenza), progetto ap- dell’interrogazione, si è d’awiso che il per- provato e finanziato sin dal 1940 e che: per sonale proveniciite dal soppresso Ufficio nazio- il piano di riforma penitenziaxio, la casa do- nale statistico economico dell’agricoltura possa e debba partecipare ai vari concorsi per . veva sorgere entro il 1945 n. (11.107) esame, interni od esterni che saraniio banditi RISPOSTA.- ((Si comunica. che questo dalle varie amministrazioni, escludendo che le Ministero non ha dato attuazione al progetto amministrazioni stesse debbano bandire ap- relativo alla costruzione, .in Rossano, di una positi concorsi interni al fine esclusivo di siste- casa penale agricola, poiche da quando e,sso mare il personale in questione, in quanto siffat- fu redatto, e cioè dal 1940, si è deterniinata te iniziative si risolverebbero in una palese in- , una diminuzione nel numero dei detenuti tale giustizia nei confronti del restante personale quello da non giustificare pih l’ingente spesa che nonché di dei ruoli speciali transitori D. ora occorrerebbe per la esecuzione dell’opera)). Il Ministro dell’agricoltura e delle /o- Il Ministro: ZOLI. reste: FANFANI. Alti Parlnmenlan - 47656 - Camera dei Deputa11

GUADALUPI. - Al Ministro del tesoro. LARUSSA. - Al Ministro Campilli. - - (( Per conoscere i motivi per i quali all’in- ((Per sapere se non creda opportuno di valido della guerra 1915-18 ex caporale del- accelerare i finanziamenti richiesti dal- l’Esercito italiano Aiidriani Vincenzo di Ema- 1’U. K. R. R. A.-Casas, anche ai fini del pro- nuele, nato il 28 marzo 1890 a Squinzano problema edilizio in Calabria, mentre diversi (Lecce), ivi domiciliato e residente alla Via Na- Comuni, quali Rossano, in provincia di CO- zario Sauro, ri. 5 (in possesso del certificato senza, Briatico, Curro, Zungri, Zambrone, d’iscrizione n. 1602625 del 23 aprile 1921, per Parghella, in provincia di Catanzaro, atten- decreto ministeriale del 26 febbraio 1921, dono le provvidenze atte a risolvere il pro- 11. 217012, con cui gli veniva concesso il blema delle abitazioni per i senza tetto e i beneficio della pensione ((a vita 1) per la meno abbienti. ((11.040))). VI1 categoria) in data 21 luglio 1928, senza alcuna giustificaziorie, veniva sospeso il diritto RISPOSTA.- (( Si fa presente all’onorevole interrogante chc i finanziamenti necessari di riscuotere detta pensione. Per conoscere, N. altresì quali prowedimenti, di carattere ur- all’U. 1%. R.R.-Casas per l’attuazione del gente, intenda adottare, per risolvere il caso proprio programma di costruzioni edilizie per cui è iiitcrrogato, considcraiitlo le misere non fanno capo alla Cassa per il Mezzogiorno, colidizioni economiche e di salute, dell’in- bensì ad altri setLori finanziari ed in parti- valido di guerra e le ragioni di diritto ed colare al Ministero dei lavori pubblici e limane che militano in fa+orc dei cwlpieto all’Aniministrazione degli aiuti internazionali. ripristino del diritto a pensione n. (11.074). ((La Cassa medesima segue con interesse lo sviluppo del programma in parola, anche RISPOSTA.- ((Nei riguardi del signor allo scopo di un coordinamento di esso con Aiidriani Viiicerizo di *Emanuele, in confor- l’attività che svolgono gli enti di bonifica mità della decisione del Comitato di liquida- agraria D. zione n. 1074 del 10 settembre 1952 (in sede conteuziosa), la pensioiie vitalizia di VI1 cate- Il Presidente del Comitato dei Ministri goria di aimie lire 1.512 venne ridotta a per il Mezzogiomo: CAMPILLI. lire 504 e commutata in assegno temporaneo di IX categoria, per due anni, dal 23 luglio LfiXCISO. - AZ Ministro della pubblica 1925 al 22 luglio 1928. istruzione. .- ((Per conoscere il suo parere (( Poiché il predetto assegno riveste carat- sulle riv‘endicazioni degli insegnanti, ex com- tere di temporaneità non 12 qrinriovabile alla battepti e reduci, ed in particolare per cono- scadenza e, pertanto, il 22 luglio 1928 cessò scere se e quali provvedimenti il Governo in- vgni 8,ltro diritko a pensione n. tenda adottare per assicurare: 10) la sistema- zione definitiva nei ruoli degli insegnanti ex Il Sottosegretario di Stato TESSITORI. combattenti e reduci non di ruolo; 20) il miglioramento di carriera per gli insegnanti INVERNIZZI GAETANO. - AZ Mi- ex combattenti e reduci di ruolo)). (11180). nistro di grazia e giustizia. - (( Per conoscere quali provvedimenti intende adottare per RISPOSTA.- (( Com’è noio, in occasione dei accelerare la procedura contro una serie di concorsi banditi nel 1947, gli insegnanti medi panificatori che, reiteratamente recidivi nella combattenti e reduci beneficiarono dell’esen- violazione della legge 22 marzo 1908, n. 105, zione delle prove scritte e furono inclusi in sul divieto del lavoro notturno, sono stati graduatoria ad esaurimento. da oltre 5 mesi denuiiciati all’autoritd giu- (( L’assunzione in ruolo dei vincitori in- diziaria dall’Ispettorato clel lavoro di Bari. clusi in dette graduatorie e ancora in corso Conle e noto, pcr i recidivi 6 prevista dalla e, ai sensi della legislazione vigente in materia, legge 11 febbraio 1952, n. 63, la chiusura del- viene disposta all’inizio di ogni anno scola- l’esercizio per un mese e il pagamento ai stico. lavoratori delle normali retribuzioni spet- (( Prowidenze pressoché analoghe sono tanti n. (11.251). previste, a favore delle categorie di cui trattasi, nei concbrsi indetti con decreto RISPOSTA.- (f Si comunica che non rien- ministeriale 27 aprile 1951 ed attualmente tra nella competenza del Governo impartire in isvolgimento. disposizioni alle autorità giudiziarie in ordine (( I1 beneficio non è di lieve momento ove alla precedenza da dare nella definizione dei si pensi che il reduce, sol che sia dotato di procedimenti penali di loro competenza 1). una preparazione appena sufficiente, consegue Il Ministro dì grazia e giustizia: ZOLI. prima o poi la cattedra cui aspira. Atti Padamentari - 47657 - Camera dei Deputati

((Anche i maestri elementari reduci si riferimento nell’interrogazione stessa. Nel sono potuti giovare di notevoli benefici. A periodo 1948-1949 in occasione della Fiera loro esclusivo favore furono infatti banditi di Barcellona vennero effettuate da parte tre concorsi magistrali, nell’immediato dopo di esportatori italiani vendite di macchine guerra, mentre in quelli ultimamente indetti che non ottennero però da parte delle compe- ed in corso di volgimento alla categoria dei tenti Autorità spagnole le necessarie licenze reduci ed assimilati viene riservata la metà di importazione. Le Autorità italiane si sono dei posti,. in questi anni adoperate per giungere ad una

(( I1 Governo ritiene d’aver fatto quanto sodisfacente definizione dell’operazione. È era umanamente possibile fare a favore dei stato così possibile ridurre lo sbilancio ini-, reduci. D’altro cgnto l’onorevole interrogante ziale alla somma di 350.000 dollari e succes- vorrà convenire che la immissione in ruolo sivamente concordare con le Autorità .spa- degli insegnanti, per le delicatissime funzioni gnole la fissazione di un contingente addizio- che sono chiamati ad assolvere, dev’essere nale di pomodori appunto per .l’importo re- condizionata alla dimostrazione di aver sa- siduo.

puto superare una prova d’esame. (( Va però tenuto presente che le importa- ((Per quanto concerne il secondo punto zioni vengono consentite soltanto limitata- della. interrogazione, occorrerebbe promuo- mente al periodo 10 dicembre 1952-31 marzo vere un apposito provvedimento legislativo 1953, periodo in cui non vi èproduzione nazio- per valutare, non solo agli insegnanti, ma a nale. n tutti gli impiegati di ruolo della pubblica ((La. limitazione a cui vengono assogget- amministrazione, il servizio militare prestato tate le importazioni e il carattere del tutto prima della immissione nei ruoli organici a eccezionale dell’operazioqe mi consentono

’ tutti gli effetti giuridici. di ritenere che nessun danno viene in tal *A- .. . ~ y cc?rL& disI;GS;ziGzì --.---’-’Vl~~lILl,6 ilioci0 arrecato aiia produzione nazionaie che valido, agli effetti economici degli scatti è stata sempre oggetto di ogni attenzione e nel grado, il servizio prestato in reparti com-. sempre viene tutelata con ogni possibile battenti ed il periodo di ricovero in luoghi mezzo.)) di cura in seguito a ferite o malattie riportate Il Ministro del commercio con l’estero: per cause belliche. . LA MALFA. (( Le onorificenze al valore militare e le ‘ invalidità per cause belliche fino alla VI cate- LOZZA.‘ - Al Ministro della pubblica goria danno diritto all’abbreviazione di anni istruzione. - ((Per conoscere la ragione che due ai soli fini economici. l’hanno indotto a disporre una diversa decor- (( La croce al merito di guerra e le invalidità renza, agli effettieconomici, per gli insegnanti deIIa VI1 ed VI11 categoria danno diritto elementari provvisori nominati per il 1952-53 alla abbreviazione, sempre ai fini economici; nelle scuole di nuova istituzione (circolare di un solo anno B. Il 11 novembre 1952, n. 4518/62), rispetto agli 1Winistro: SEGNJ. insegnanti elementari prowisori nominati per’il 1952-53 nelle altre sedi vacanti.

LEONE, MAZZA. - Ai Ministri del com- (( All’interrogante pare che la decorrenza mercio con l’estero e dell’agricoltura e foreste. o agli effetti economici, debba essere il 10 otto- (( Per conoscere se sia vera la notizia dell’av- bre 1952 per tutti gli incaricati provvisori, venuta concessione di licenze di importazioni nominati in posti istituiti o vacanti alla dalla Spagna di pomodori freschi per un valore stessa data 10 ottobre 1952, anche se.l’effet- di circa trecento milioni di lire, ed in caso tivo servizio è stato iniziato - non per colpa affermativo i motivi che hanno dettato tale degli incaricati - dopo tale data e non oltre assurda autorizzazione che crea uno stato di il 31 ottobre 1952 1). (10.845). notevole disagio tra i produttori agricoli dell’Italia meridionale e nello stesso tempo RISPOSTA.- (( È necessario precisare che crea i presupposti per una depressione nel in materia di decorrenza di assegni al perso- mercato dei similari .prodotti nazionali con- nale insegnante nelle scuole elementari sta- servati )). (già orale, 4.575). tali, esiste da tempo una precisa norma fis- sata dall’articolo 374 del regio decreto RISPOSTA.- {(Si ritiene opportuno por- 26 aprile 1928, n. 1297, per il quale lo stipen- tare a conoscenza degli onorevoli interro- dio e il supplemento di servizio attivo decor- ganti i precedenti che hanno determinato la rono dal giorno in cui il maestro assume effet- necessità dell’operazione alla quale si fa tivamente servizio. Atli Parlamentari - 47658 - . Camera dei Deputali

((A base di tale disposizione sta il prin- RISPOSTA.- (( Si informa l’onorevole in- cipio per il quale il pubblico dipendente deve terrogante di avere disposto che un ispettore essere retribuito in relazione all’opera effet- del Ministero si rechi a Pordenone per svol- tivamente prestata. Sarebbe quindi indiffe- gere una inchiesta sul fatto denunziato nella rente considerare i motivi per i quali la classe interrogazione. alla quale il maestro è stato assegnato abbia (( Si riserva di fornire ulteriori notizie coniinciato a funzionare in epoca diversa non appena sarh, in possesso degli elementi da quella in cui hanno avuto inizio le lezioni che emergeranno dalla inchiesta. in altre classi. ((La presente risposta ha, pertanto, ca- (( L’amministrazione tuttavia, facendo rattere meramente interlocutorio n. un‘eccezione alla norma e con criterio di inter- Il Ministro: SEGNI. pretazione benevolo, ha ritenuto, con la cir- 4518/62 colare n. dell’ll novembre 1952 di MANXIRONI. - AZ Ministro per la ma- far decorrere dal lo ottobre, e cioè dalla data rina mercantile. (( Per sapere se pon ritenga di ufficiale d’inizio dell’anno scolastico, le com- intervenire per fare ridiirre le attuali tariffe pe tenzc per gli insegnanti provvisori nomi- vigenti nella linea marittima Civitavecchia- nati in posti giuridicamente esistenti sin da Olbia per il nolo imbarco e sbarco delle auto- prima della suddetta data e cioè dall’anno vetture. sc,ola.stico antecedente. CiÒ in considerazione (: Tdi tariffe, se pot.e,vano essere giustifi- che si tratta di classi aventi gi8 una certa cate e spiegabili nel passato, quando le ope-+ continuità e per le quali l’inizio del funzio- razioni predette erano con le vecchie navi namento, essendo già esistenti, non puo, in alquanto complesse, non lo potrebbero essere ogni caso, distaccarsi di molto dalla data di più oggi, in quanto nelle nuove. motonavi , inizio dell’anno scolastico. l’imbarco e lo sbarco dei veicoli & effettuato, (( Vicevcrsa Ic classi di nuova istituzione, Lo per la maggior parte, direttamente dallo creato a segui di necessità sopravvenute, stesso automobilista. hanno inizio non uniforme cd a volte abba- (( Occorre, infine, tenere presente che la slaiiza distanziato dall’inizio dell’anno sco- esosith delle tariffe intrdcia notevolmeilte il lasl.ico. movimento automobilistico del Continente (( L’cccexione fatta alla norma dei maestri verso l’jsola, rli cui si danneggia gravemente 10 assegnati a classi gi8 funzionanti nell’anno sviluppo turistico c commerciale 1). (10300). precedente, appunto perchè eccezione, ,non può essere indiscriminatamente estesa ad RISPOSTA.- (( 11 Ministero della marina ogni altro caso, nè l’amministrazione B te- mercantile ha gih svolto indagiili circa le ta- riffe di imbarco e sbarco di autovetture su le nuta a tale estensionc )). navi adibite alla linea 3 Civitavecchia-Olbia. Il Ministro: SEGNI ~ (( Nel Porto di Civitavecchia le tariffe in questione hanno formato oggetto di revisione LUZZATTO. - AZ Ministro della pub- in data 29 dicembre scorso anno, in relazione blica istruzione. - (I Per conoscere se sia all’entrata in linea delle tre motonavi della informato del fatto che l’Ispettorato scola- Società (( Tirreriia )) di navigakione. stico di Pordenone si è permesso di richie- (( Su espressa richiesta di tale società, anzi- dere per iscritto ai colleghi degli insegnanti che stabilire due voci tariffarie per macchine Voncini Eraclio e Voncini Pittani Laura sua da imbarcare in garage e da imbarcare sopra- moglie notizie di supposte attivitti politiche coperta, fu adottata una unica voce, ritenen- svolte fuori della scuola dai due insegnanti dosi tale soluzione pih pratica per la fissazione predetti; se ritcnga compatibile con i diritti dei diritti da applicare sul biglietto di pas- democratici di ogni cittadino, e comunque saggio “degli interessati. animissibik in ufficio dipendente dal Mini- (( In base all’accordo fra (( Tirrenia)) i e cam- stero della Pubblica Istruzione, un tale fatto pagnia Portuale, reso noto nella seduta del e l’addebito di determinate idee politiche, consiglio del lavoro Portuale in data 29 dicem- tra l’altro indicate in modo consapevolmente bre 1952, non si fa più distinzione fra auto- inesatto, come di colpa; e infine quali prov- vetture inferiori o superiori ai 1000 chilo- vedimenti abbia adottato o intenda adottare grammi ma si stabilisce per ciascuna fattura a carico di responsabili di siffatto abuso fa- una tariffa di lire 1500 alla quale vanno zioso, e allo scopo di garantire la libertà, cui aggiunte le maggiorazioni di legge in misura l’insegnante, non meno di ogni altro citta- pari al 6 per cento. Tale tariffa, inoltre, a dino, ha diritto 1). (li.04S). diflerenza di quella stabilita dalle tabelle in Atti Parlamentari - 47659 - Camera dei Depulali vigore, dal 16 novembre 1951, comprende riduzione complessiva risultante dal seguente anche le operazioni di imbarco e sbarco in prospetto coparativo: giornata festiva e da ciò deve aggiungersi 1951-52 1953 - - anche che i nuovi orari in vigore da1.21 dicem- bra 1952 hanno spostato le partenze delle Nolo ...... 8.000 5.000 motonavi dalle 18 alle 21 per cui le operazioni I. G. E...... 240 240 di imbarco vengono effettuate nel normale Competenze Compagnia por- turno di lavoro. tuale di Civitavecchia . . 2.544 2.430 Competenze spedizioniere (( e ancora da tener presente che dalle inda- gini .esperite risulta che spesso il garage di Impresa di Civitavecchia. 1.200 908 bordo viene adibito anche, in parte, a tra- Competenze forfetarie spe- sporto di merce giunta all’ultimo moniento, dizioniere Impresa e Com- per cui le macchine vengono caricate in co- pagnia portuale Olbia . . 2.500 1.700 perta, il che accade con frequenza anche per ~___ Totale . . . 14.784 13.278 la limitata capienza del garage di bordo. ~___ (( Dal seguente prospetto comparativo delle (( Concludendo, la riduzione complessiva tariffe applicate dal 7 dicembre 1949 ad oggi del servizio (eccettuati il nolo e l’I. G. E. che rilevansi le diminuzioni apportate alle tariffe non hanno subito riduzioni) 6 pari a lire 1.506. dei portuali nonché la specifica menzione delle incidenze di altre voci sul costo del tra- Il Sottosegretario di Stato: TAMBRONI. sporto di autovetture da Civitavecchia ad,‘ MICELI. - Ai Ministri del tesoro e del- Olbia. l’ggricoltura e foreste. - (( Sull’illegale ves- ..(( Le operazioni di imbarco sono venute ad satorio trattamento usato nei confronti di incidere iiì semprc ~%innrm-isura sul costo in quei dipendenti della disciolta U. N. S. E. A., Cpestione; a tale diminuzione non hanno fatto i quali avendo ieiìip&tivamezt. avanzato proporzionaie riscontro altre voci. domanda, di riassunzione, non solo sono stati ingiustamente esclusi, ma attendono ancora 1949-50 1951-52 . 1953 da oltre due anni dal licenziamento, l’inden- - nità suppletiva di tre mesi di stipendio che Nolo ...... 9.000 ’ 8.000 8.000 l’articolo 10 della legge 22 fehbraio 1951, I. G. E...... 270 2 40 240 n. 64, tassativamente a loro favore prevedeva Competenze Coni- in caso di mancata riassunzione )). (11.149). pagnia di Civi- RISPOSTA.- (( I1 pagamento della speciale tavecchia delle indennità prevista dalla legge 22 febbraio maggiorazioni di 1951, n. 64, i: stato effettuato nei confronti legge . . . . . 3.7% 2.844 2.430 di tutti gli ex dipenenti’ dell’U. N. S. E. A. Competenze spedi- cisultati non idonei all’assunzione e nei con- zioniere, diritto fronti della maggior parte degli ex dipendenti d’impresa, in- che, pur essendo risultati idonei non sono dennità dogana- stati assunti, in quanto in eccedenza al con- li, ecc. . . . . 1.sb0 1.200 908 tingente di personale da assumere (3000unità). .(( Nei confronti dei restanti ex dipendenti ~ -- ___ risultati idonei e non assunti si provveder& Totali . . . 14.536 12.284 11.578 non appena la relativa comunicazione sarà ~~___ ~~~ pervenuta all’Ufficio Stralcio del1’U.N.S. E.A. dai Ministeri del tesoro e delle finanze i quali, (( Altrettanto sar& fatto per le linee Civi- per effetto di rinuncie da parte di aspiranti tavecchia-Cagliari e Napoli-Cagliari. . prescelti, non hanno ancora potuto ultimare ((Dal canto suo, la Capitaneria di porto le assunzioni per ,il completamento dei ri- di Cagliari, interessata in proposito, ha in- spettivi contingenti. . formato di aver adottata in quel porto la Trattasi comunque di pochissimi casi, decisione di ridurre a lire 1.700 il compenso perché sono da escludere dal beneficio di tale forfetario di lire 2.500 per lo sbarco e l’ini- indennità coloro che assunti dalle amministra- barco di autovetture. zioni, hanno rinunciato al posto jloro offerto o N.~ (( Pertanto, con le riduzioni già apportate si sono dimessi dopo averlo accettato nel porto di Civitavecchia, riduzioni che ri- Il Ministro dell’agricoltura e foreste: sultano dal prospetto precedente, si ha la FANFANI. Alti Parlamentari - 47660 - Camera dei Deputati

MINELLA ANGIOLA. - AZ Ministro lorda in accoglimento di analoga domanda a pe?. la marina mercantile. - (( Per sapere suo tempo presentata.

con pali provvedimenti intenda affrontare (( I1 contratto di commessa per quest’ul- urgentemente la situazione del cantiere ((Medi- tima unità venne presentato nei termini, terraneo )) di Pietra Ligure (Genova), tenendo senonché la costruzione non fu iniziata nel presente che tale cantiere, dopo aver ricevuto termine di legge, cioh entro 6 mesi dalla data innumeri promesse di assegnazioni di lavoro di ammissione, per cui la Società ((Sarda-

sul ((PianoSaragat, D, sempre svanite, dopo aver mare )) decadde nuovamente dai benefici. SO- avuto da mesi l’assicurazione ufficiale da parte (( Tuttavia, in seguito a richiesta della del Governo della costruzione di tre cacciaba- cietà decaduta, e per aderire alle pressailti lene non ancora oggi assegnate, pur avendo ri- domande di lavoro dei canlieri, la SocietA

cevuto da parte dell’Unione Sovietica richieste (( Sardamare 1) venne nuovamente ammessa, di progetti e preventivi per ulteriori lavori, nel settembre 1950, ai benefici di legge per terminata la costruzione delle due navi russe la costruzione di una motonave mista da recenteinente varate, pretende licenziare 150 2.400 toiiriellate stazza lorda.

lavoratori, operai c impiegati, il che signifì- (( Xeppure per quest’ultima costruzione cherebbe aggravare ulteriormente la smobi- furono osservate le norme di legge e pertanto

litazione in atto dell’industria cantieristica, la Società (( Sardamare )) decadde dai benefici crcare nuova disoccupazione e miseria in una nel dicembre 1950. situazione di rapporti ssciali gi&estremamente (( Dopo la pubblicazione della legge 12 tesa, dare un ulteriore colpo all’economia di maggio 1950, n. 348, che all’articolo 16 tutta 13 provincia di Savona, già così grave- prevede la presentazione di domande per la mente compromessa. )). (7.554). costruzione di bacini galleggian Li, venne nuo- (( Per sapere quali provvedimenti urgenti vanien te esaminata la possibilitd di assegiictre jnteiida prendere per i caiilicri del (( Mediter- 6 lavoro al cantiere di Pietraligure. raneo )) di Pietra Ligure, dove stata aiinun- (( Infatti, con l’accoglimenlo della do- ciata in questi giorni, dopo già cento e venti manda di ammissione ai benefici, presentata licenziamenti, la prossima totale. chiusura, dalla Società Bacini siciliaili I), di Palermo, con il licenziamento dclle restariti 516 mac- pcr la costruzione di uri bacino gallcggisntc slranze operaie e impicgatizic; tanto più il1 da 19.000 tonnellate, ai cantieri del ((Medi- quanto tuttc le assegnazioni promesse e anche terraneo )) vennero assegnate tre sezioni di ufficialmente annunziatc dal Governo sul tale bacino. (( Piallo Saragat )) sono poi svanite, e le innu- mcrevoli denunzie della gravi là della situa- (( L’Amministrazione ha, inoltre, prestato zione esposte al Governo non solo dalle mae- la propria assistenza ai cantieri in questione stranze ma dalla popolazione e dagliEnti per la fornitura alla Russia di due motonavi della provincia di Savona, interessata tutta miste di 4.000 tonnellate di stazza lorda cia- alla vita e allo sviluppo del cantiere, sono scuna. state fino ad oggi dal Governo lasciata ca- (( Allo scopo di assicurare ulteriore lavoro a dere a vuoto 1). (8.709). quelle maestranze, il Ministero della marina mercantile, nel novembre scorso, ha preso in ~ZISPOSTA.- ((Per venire incontro alle considerazione una domanda di animissione necessità dei cantieri del (( Mediterraneo )) di ai benefici previsti dall’articolo 2 della legge Pietra Ligure, venne assegnata agli stessi, 75 citata per la costruzione di una motonave nel luglio 1949, la costruzione di due navi di da carico di 6.700 tonnellate stazza lorda, 1.860 tonnellate stazza lorda ciascuna, per da eseguirsi presso il cantiere di Pietra Ligure. conto della SocietA (( Sardamare )), ammessa Dopo laboriose trattative sono stati raggiunti ai benefici della legge S marzo 1949, i necessari accordi tra coniniittente e Can- n. 75. tiere le .cui maestranze, con l’assegnazione

(( La predetta Societk, ,perÒ, non avendo della suddetta unit&,hanno assicurato lavoro presentato nei termini di legge, e ci06 entro tre per civca due anni 1). mesi dalla data di ammissione, i contratti di Il SOttOSegretUriO di Stato:Tk\fBROSI. commessa delle navi, decadde dai benefici citati, nell’ottobre 1949. PAGLITJCA. - Al Ministro dei lavori pub- (( Se1 marzo 1950, per dare lavoro al can- blici e al Llfinistro dei trasporti. - ((Per tiere la Societa (( Sardamare )) venne messa ai conoscere: 10) quale dei rispettivi dicasteri benefici di legge per la costruzione di una deve provvedere alla ricostruzione del sot- motonave mista di 2.100 tonnellate di stazza topassaggio pedonale già esistente nella sta- A tti Pa~lamenla~i - 47661 - Came~adei Deputala zione ferroviaria di Riccionc (Forlì), distrutto trasto coli i criteri finora seguiti dall’Amnii- dai tedeschi nella loro ritirata del settembre nistrazione ferrovjaria, la questione è in corso 1944, ossia circa 10 anni or sono; 20) quando di attento esame. sard ricostruito, a cura dello Stato, tale sot- (( Nel frattempo viene presa buona nota topassaggio che iridiscutibilmeri te è indispeii- delle domande via via avanzate dagli inte- sabile per la incolumità dd cittadiiii e dei ressati, cui appena possibile verrà data esilii- turisti e per la discipliiia e la sicnrezza del rierite risposta n. traffico n. (11.044). Il Ministro: MALVESTITI.

10) .RISPOSTA.- (( Alla ricostruzione del sottopassaggio pedonale di ,cui trattasi, ori- POLANO. - AZ Ministro dell’agricoltura ginariamente costruito in ausilio dell’esi- e delle foreste. - (( Per conoscere se sia infor- stente passaggio a livello, con contributo del mato che 120 operai addetti si lavori di rim- comune di Riccione e distrutto dalla guerra, boschimento nei cantieri della regiolle Baratx deve provvedere I’ammii~istrazione fcrro- di Alghero (Sassari) sono in agitaziorie perdi6 viaiia; 20) stante le condizioni del bilancio ad essi iion viene corrisposta l’indciutità di di detta amministrazione, che non co~~sentono chilonietraggio; se 11011 ritonga che detta neppure di provvedere al ripristino .definitivo indciinitd debba essere corrisposta a (letti di opere che interessano l’esercizio ferroviario, operai e quali misure intenda adottare per non è stato possibile, finora: fav Iu(y~a!l,z assiciirnrne !a correspnsiums. (iU.813). detta ;ricostruzione, alla qriale pcralt ro sarà RISPOSTA.- (( A tutti gli. operai occupati provveduto non appena si potrà avere iiiia nei lavori di rimboschimento iii provincia di maggiore disponibilità di fondi D. Sassarj, finanziati dalla Cassa per il Mezeo- Il Ministro dei trasporti: MALvEsTITr. giorno, viene corrisposta la indeiinità di chi- lometraggio . PERRONE CAPANO. - Al Ministro dei Per niiiformità di applicazione tlella sud- trasporti. - (( Per conoscere i motivi in baso detta indennità ed allo scopo di evitare con- ai quali la direzione ’generale delle ferrovie testazioni sulle diverse distanze ii~tercor- dello Stato non dà corso alla tlecisioilt: prosa reliti tra i perimetri di lavoro ed i liioghi di dalla Corte dei conti in data 15 luglio 1952, residenza degli interessati, vennc, a siio tempo, dopo il ricorso delle catpgorie personalc di concordato e sancito nel contratto, snlariale macchina e dei trcni, per 1s rettifica del quinto provinciale, che per ma distanza fino a 4 chi- delle competenze accessorie no11 computate lometri dovesse corrispondersi una paga gior- nella riliquidaziond dalle pensioni in base al naliera di lire 750 e per una distanza superiore decreto-legge 29 aprile 1949, 11. 221, per gli ai 4 chilometri, una paga giornaliera di lire articoli 3 e 7 D. (11.070). 850 comprensiva della indennità di chilo- RISPOSTA.- ((Le decisioni prese dalla metraggio di lire 100. Corte dei conti in sede giurisdizionale riguar- (( Agli operai addetti ai lavori di rimboschi- dano i ricorsi prodotti dagli ex agenti Laz- mento nei cantieri della zona di Alghero zarotto Paolo e Carlirii Salvatore, nei con- viene appunto corrisposta la paga giorna- fronti dei quali l’Amministrazione ferroviaria liera di lire 850 D. ha provveduto da, tempo a dare esecuzione Il Ministro: FANFANI. del giudicato. POLANO. - AZ Ministro della marina (( Tali decisioni - che &“io, nell’inter- pretazione dell’articolo 3 della legge 29 aprile mercantile - (( Per conoscere se non sia POS- 1949, n. 221, ad attribuire alla norma una sibile accordare speciali sussidi ai pescatori portata diversa da quella data dall’Amnii- di Alghero (Sassari) per il rinnovo delle loro nistrazione ferroviaria - interessarlo un’ali- già logore attrezzature di lavoro, ontle con- quota di pensionati, ai quali venne liquidato sentire a quei latoratori del mare di poter il trattamento pensionistico, limitando, nei prospeguire la loro gi8 dura professione in loro casi dovuti, la pensione*- competenze ac- condizioni tali da poter ricavare dalla opera un profitto pib vicino alle esigenze della cessorie comprese - all’ammontare massimo non superabile dell’ultimo stipendio, paga vita n. (10.863). o retribuzione tabellare, aumentati (( del 20 RISPOSTA.- ((Si premette che nessuna per cento e di lire 60 mila e degli altri asse- istanza di pescatori di Alghero diretta ad gni utili. ottenere un contributo per rinnovo degli . (( Per altro, poiché le pronuncie di cui trat- attrezzi da pesca e peivemuta al Ministero tasi rivestono un carattere normativo in con- della marina mercantile. Atti PaTlamentari - 47662 - CameTa dea Deputati

(( D’altra parte i, da tener presente che, interessate in p-roposito dal .Ministero della risulta che è all’esame della Giunta regionale marina mercantile.

sarda un progetto di legge che, integrando la (( D’altra parte, perché una efficace vigi- . legge regionale del 28 novembre 1950, n. 65 lanza- possa essere costantemente attuata, reca prowidenze a favore dell’industria pe- occorre di poter disporre di idonei mezzi schereccia, agevolando in modo particolare nautici e, a tal uopo, il Ministero della marina la piccola pesca o le cooperative di pescatori mercantile noli mancò di chiedere al Mini- con la concessione non solo di mutui fino stero del tesoro lo stanziamento di 300 mi- a11’80 per cento delle spese ma anche di con- lioni di lire per la costruzione di essi onde tributi a fondo perduto fino al 50 per cento dotarne le Capitailerie, ma, finora, il Mini- di esse. stero del tesoro. non ha dato il necessario

(( Sarebbe quindi preferibile, per i pesca- assenso. tori di Alghero poter beneficiare delle sopra- ((Non risulta che siano state commesse ceiiiiate disposizioni, anche perché, indub- in questi ultimi tempi infrazioni in materia biamente l’aiuto che essi potrebbero ricevere .di pesca nelle acque di Alghero. Comunque, dal Ministero della marina mercantile, sarebbe la Capitaneria di porto di Olbia è stata invi- indubbiamente di minor efficacia in quanto tata ad intensificare, con la collaborazione i limitati fondi a disposizione devono prov- della Guardia di finanza e della pubblica vedere - nel piano nazionale - alle necessità sicurezza, la vigilanza in quelle acqu 2 D. non’ solo della piccola pesca ma anche di Il Sottosegretario di Stato: TAMRRONI. quella industriale. (( fC opportuno altresì tener presente che POLANO. - Al Ministro dell’agricoltu- .la necessità di rinnovare e modernizzare l’at- tuta e’ delle foreste. - (( Per conoscere quatilo trezzatura da pesca EOE 3 pdrticnlare d.ei pe- segue: scatori di Alghero ma e sentita, in genere, 10) qviiiti ettari di queiii previsti iiei da tutta la piccola pesca che non ha i mezzi piani di scorporo dell’Ente di trasformazione per provvedere da sola trattandosi di una fondiaria ed agraria per la Sardegna e del- categoria notoriamente povera. l’Ente del Eiumendosa siano stgti effettiva-

(( Si assicura, comunque, l’onor,evole inter- mente esprdpriati e le ragioni delle eventuali rogante che qualora da parte della coopera- diminuzioni; tiva dei pescatori di Alghero pervenga una 20) quanti ettari di quelli effettivamente istanza documentata di contributo in base scorporati sono compresi nei decreti pubblicati alla-legge 8 gennaio 1952, n. 20, il Ministero a fine febbraio e se vi siano ancora decreti in della marina mercantile non mancherà di attesa di pubblicazime; esaminare con ogni possibile benevolenza 30) quanti ettari siano stati sino a que- l’accoglimento della richiesta D. sto momento assegnati ai contadini per cia- Il Sottosegretario di Stato: TAMBRONI. scuna provincia sarda,‘ e in quale zona e .. a quanti contadini in ciascuna zona )). (10.866). POLANO. - AZ Ministro della marina - (( mercantile. - (( Per conoscere quali provve- RISPOSTA. Della superfice prevista dimenti intenda adottare perché venga raf- nei * piani particolareggiati di espropriazione forzata la sorveglianza onde venga impedito pubblicati dagli Enti di riforma fondiaria che i pescherecci, nonostante il divieto della della Sardegna (ettari 75.306), SODO stati ef- legge, entrino nel Golfo di Alghero (Sassari) fettivamente espropriati, nei termini di legge, a meno di 3 miglia dalla porta con le reti a ettari 48.498 di terreni. La restante superficie strascico, provocando seri danni alla pesca 1). i! stata esclusa dall’esproprio su parere delle (10.864). Commissioni parlamentari e per decisione del Consiglio dei Ministri, per tassgtive disposi- RISPOSTA.- ((Le Capitanerie di porto zioni di legge (vincoli idrogeologici, aliena- dipendenti sono state ripetutamente invitate zioni per la piccoKa proprietà contadina ri- ad intensificare con tutti i mezzi a disposi- conosciute efficaci) o per esonero, in quanto zione la vigilanza sulle acque, predisponendo, costituenti aziende modello. all’occorrenza, opportuni appostamenti e per- (( Comunque la disponibilità effettiva dei 1ustrazio.ni a terra ed a mare. Sono state terreni da assegnare e di ettari 81.963, ove anche invitate ad avvalersi della collabora- si coniprendano i terreni provenienti dall’Ente - . zione della Guardia di finanza e della pub- sardo di colonixzazione, trasferiti al1’E.T. S. blica sicurezza; che, a suo tempo, fyroiio F. A. ‘ Atti Parlamentan - 47663 - Camera dea Deputat?

(( Le assegnazioni finora disposte concer- 1 a decorrere dal 10 marzo 1950 e da durare nono ettari 4.260 in provincia di Cagliari a; a vita. favore di 340 famiglie contadine ed et- (( I1 relativo ruolo di variazione, distinto tari 4.163 in provincia- di Sassari a favore con il n. 3.296.079, e stato trasmesso all’uffi- di altre 430 famiglie contadine come risulta ci0 provinciale del tesoro di Sassari, con elenco dalle indicazioni seguenti, per ogni singolo CO- n. 116 del 6 marzo 1953. mune. (( L’interessato potrà rivolgersi al predetto Provincia di Cagliari: Ufficio provinciale del tesoro per sollecitare il pagamento delle sue competenze )). Warcau . . . . ha. 240 a 20 famiglie . Il Sottosegretario di Stato: TESSITORI. Marrubiu . . . . , )) 440 55 1) Santa Giusta. . . i 224 28 )) POLAWO. - AZ Ministro del tesoro. - Uras ...... 1) 160 20 )) . (( Per conoscere per quali motivi non sia stato Muravera . . . . 1) 1.470 105 )) ancora liquidato l’assegno di previdenza, ne Villaputzu . . . . )) 615 41 )) la maggiorazione per aver superato il 7C0 an- Pula ...... )) 1.111 71 )) ~- no di età, ne gli arretrati dal 1941 al 1949 Totale . . . ha. 4.260 a 340 famiglie alla titolare di pensione di guerra Salis Mar- gherita, di anni 76, domiciliata in Ozieri ‘3 Provincia di Sassari: (Sassari), madre del militare deceduto Pira- stru Paolo fu Giuseppe, posizione al servizio Alghero . . . . . ha. 2.032 a 234 famiglie indirette nuova guerra n. 425.182, e già Martis ...... )) 28 5 )) concessi con decreto ministeriale del 4 ot- )) . )) Nulvi ...... 30 G tobre 1952 n. 1.721.528 D. (10.919). Olmedo . . . . . )) 616- 49 1) Sassari . . . . . )) ‘ 827 , 70 :: P,ISPOSTA.- (( Con decreto niinisteriale Uri . I . . . . . )) 202 30 )) del 24 settembre 1952 n. 1.721.522 è stata Bonorva . . . . . 1) .428’ 46 )) ‘ concessa a favore‘ della Signora Salis Marghe- ___- rita, madre del militare Pirastru Paolo, la Tot.ale . . . ha. 4.163 a 430 famiglie pensione privilegiata nella misura maggiorata della tabella O dal 6 giugno 1948, oltre l’as- (( Si assicura che ogni cura viene posta da segno di previdenza dal 10 dicembre 1951 questo Ministero per affrettare al massimo e da durare finché vedova. le procedure di assegnazione dei terreni n. (( I1 relativo ruolo di variazione, distinto con Il Ministro: FANFANI. il n. ’3.271.885, i: stato’ trasmesso all’Uficio

provinciale del tesoro di Sassari, con elenco , POLANO. - AZ Ministro del tesoro. - n. 117 del 7 marzo 1953. (( Per conoscere i motivi per i quali non siano ((La predetta pensione non decorre dal stati ancora liquidati gli arretrati di pensione 1941, ma dal giorno successivo alla morte concessi con decreto ministeriale del 22 no- del marito .dell’istante e l’assegno di previ- vembre 1952 ‘n. 1.751.824 al titolare di pen- denza dal primo del mese successivo a quello sione privilegiata di guerra Taras Giovanni, della presentazione della domanda ai sensi nato nel 1873, doniiciliato ‘in Pattada (Sas- dell’articolo 117 della legge 19 agosto 1950, sari), padre del militare deceduto Taras n. 648 n. Ignazio, classe’ 1920, pratica al Servizio in- Il Sottosegretario di Stato: TESSITORI. dirette niiova guerra con n. 472.082 di posi- zione )). (10.918). POLAhTO. - Al Ministro dell’interno. -

RISPOSTA.- (( Coli decreto ministeriale del (( Per conoscere se non ravvisi abuso di potere 17 maggio 1950, n. 1.608. 778, venne concessa l’atto della prefettura di Cagliari che ha al Signor Taras Giovanni, padre del soldato annullato il ruolo dell’impos ta famiglia stabi- Ignazio, la pensione privilegiata (Tabella O.) lito dal comune di Sestu, certamente a,richic- a decorrere dal 10 luglio 1948, primo giorno sta di persone benestanti che, contrariamente del mese successivo a quello della presenta- a quanto avveniva per il passato sono state zione della domanda, ai sensi dell’articolo ora tassate in misura più rispondente alla loro 59 regio decreto 12 luglio 1923, n. 1491. agiatezza; e se non ritenga che tale provvedi- . Successivamente, con decreto ’ ministeriale mento della prefettura debba esser revocato, del 14 ncvemhre 1952, n. 1.731.824, è stato restando alle persone interessate, qualora si Concesso al prec-lettn l’assegno di previdenza ritengano ingiustamente colpite, il ricorso alla Commissione di prima istanza, ed alle POLANO. - Al Ministro del tesoro. - istanze successive )I. (11.054). (( Per conoscere quando verrà definita, o cosa ostacola la definizione della pratica relativa. - (( RISPOSTA. I provvedimenti della pre- a domanda di aggravamento presentata. fin fettura di Cagliari in ordine alla matricola da1 6 aprile 1952 dall’invalido della guerra e al ruolo dell’imposta di famiglia del comune 1915-18, Demartis Gavino fu Pietro, clas- di Sestu sono stati adottati a seguito di se 1893, (domiciliato in Ossi (Sassnri), il qide espresso mandato della Giunta provinciale finora non è stato ancora cliianiato a visita cli del amministrativa, ai sensi 30 comma del- controllo né ha avuto notizia alcuna circa la l’articolo 291 del lesto unico per la finanza (11.137). sua istanza Il. locale, essendo risultato, da accertamenti eseguiti, che nel comune anzicletlo il tributo RISPOSTA. - (( Sci riguardi del Signor 1893, non era stato ecfuaniente ripartito e che il Deniartis Cavino fu Pic!tro classe da ruolo era stato irregolarmente compilato. Ossi (Sassari), sono stati gici tlispos ti nuovi nccertainen ti sani tnri, per denuncialo nggra- (( Ciò stante, non si hanno intcrvciiiIi (la svolgere al riguardo J). vamento, presso la Comniissiontt nieclica di 11 Sottosegretario di Stato: Duimro. Sassari. (( Per quanlo riguartla il riiinovo tlell’asse- gno d’incollocanienlo, stato compilato POLANO. - Al Ministro del tesoro. - trasmesso cm:itz.L~di (i schrnia (li pi~igetto 21 per ne..--..--- LAMJ~W~E: u che punto sia ia pratica per liquidazione, per l’esame di merito, con la liquidazione della pensione di guerra all’in- elenco n. 110574 del 2 aprile 1053 D. valido Del Rio Giuseppe di Gavino, classe Il Soltosegreturio di Stalo: TESSITORI. 1921, domiciliato in Sorso (Sassari), il quale, ’ a seguito di visiLa per aggravamenlo, e stato proposto per il passaggio dalla quinta alla POLANO. - Al Ministro dei Irasporti. - (( Per conoscerc i motivi per i quali fino prima categoria J). (1 1.063). ad ora non sia stata dt?finita la pratica relativa RISPOSTA.- (( Per poter provvedere in alla richiesta avanzata. da alcuni esercenti merito alla donianda di nuovi accertanienti pubblici servizi cli trasporlo iri Olbia (Sassari) sanitari per aggravaniento presentata dall’in- perch6 vcriga loro concessa l’autorizzazione al- valido Del Rio Giuseppe di Cavillo, classo l’esorcizio di datto pubblico servizio inotoriz- 1921, si è in attesa del verbale della visita zato, cssendo già intervenuta l’approvazione disposta presso la Conimissione medica pen- dell’nniminislrazionc comunale di Olbia c sioni di guerra di Sassari il 1S.dicenibre 1952 della prefettura di Sassari e la relativa docL1- e sollecitata il 26 gennaio 1953. mentazione da 01tre sei mesi trasmessa al D. (( Si è in attesa, inoltre, di una dichiarazione Miiiistcro dei trasporti (11.140). dell’opera nazionale invalidi di guerra di RISPOSTA.- (( La deliberazione n. 74 che Sassari per la concessione della indennitb, di I’amniinistrazioiie comunale di Olbia ha adot- incollocamento chiesta in pari data N. tato per determinare, in conformitci di qualilo Il Sottosegretario di Stato: TESSITORI. stabilito nell’articolo 113 del vigente Codice stradale, il quantitativo di autoveicoli da im- POLANO. - AZ Ministro del tesoro, - piegarsi nel locale servizio da piazza porta la data 22 novembre 1952. Su di essa si e do (( Per conoscere quando verrà liquidato l’asse- gno di previdenza richiesto dalJ’invalido della vuto esperire Ia prescritta istruttoria, acqui- guerra 1915-18 Foddai Giuseppe di Seha- scndo i necessari eknienti cli giudizio. stiano, classe 1886, posizione della pratica (( Tale deliberazione, per altro, i: stata gik approvata e sono state fatte le conseguenti n. 523741, titolare di pensione privilegiata di F: guerra dal 3 aprile 1921 di ottava categoriaa comunicazioni alla prefettura di Sassai al predetto Ispettorato della motorizzazione n. vita, e domiciliato in Sorso (Sassari) 1). (11.136). lL -&!in&rO: 3IALVESTITI. RISPOSTA.- (( Sei riguardi del Signor Foddai Giuseppe di Sebastiano, classe 1SS6, POLAXO. - AZ ,Vinistro &Z tesoyo. - è stato compilato uno schema di progetto ((Per conoscere i motivi per i quali a Serra concessivo, trasniesso al Comitato di liquida- Giovanni Gavino fu Giacomo, doniiciliato in zione, per l’esame di merito, con elenco Banari (Sassari), dopo dieci anni di attesa li. 110623 del 2 aprile 1953 D. non sia stata ancora liquidata la pensione Il Sottosegretario di Stnlo: TESSITORI. privilegiata di guerra da esso richiesta quale Alt2 PaTlamentan - 47665 - CameTa dei Deputalz - -- ___.-. . .__ -- ______- genit,ore del militare Serra Giacomo, classe diretta perché il richiedente ha esibito un 1923, sottonocchiero del sommergibile Nar- decreto dal quale sembra che al figlio fu con- valo, dichiarato disperso a seguito di azione cessa la pensiont in parola )). di guerra nel febbraio 1943, e quali provvedi- Il Sottosegretario di Stato per il tesoro: nienti intenda prendere per affrettare la Ii,qui- TESSITORI. dazione della predetta pensione. (( L'interrogante chiede di conoscere pure P OLAN O. -'A 1 Ministro dell'agricoltura

il numero di posizione della pratica n. (11.143). e delle foreste. - (( Per conoscere quali provvi- denze intenda adottare per venire incontro RISPOSTA.- (( Con decreto ministeriale ai conduttori di aziende agricole dell'agro di del 30 luglio 1948, n. 1067934, notificato Perfugas (Sassari), dove le abbondanti piogge all'interessato, tramite il comune di Banari, della prima quindicina di febbraio hanno coni-, il io ottobre 1948, fu negata al signor Serra piuto una vasta opera devastatrice, che si Giovanni Gavino, padre del disperso sotto- ripete già da lungo tempo quasi ogni anno n. nocchiero Giacomo (posizione 11. 343890-G), (11.177). la pensione di guerra a causa delle sue buone condizioni economiche. RISPOSTA.- ((Questo Ministero non i! nella possibilità di disporre intervento alcuno . (( Avendo tuttavia l'interessato inoltrato domanda di riesanie, si sta raccogliendo la a favore delle aziende agricole dell'agro di necessaria documentazione per il riesanie della Perfugas (Sassari) che hanno subito danni pratica ai fini dell'eventuale riconoscimento in conseguenza delle piogge che si sono veri- del diritto a pensione. ficate in quella zona durante la priina quindi-

(( In particolare si è scritto nuovamente al cina del mese di febbraio 1953, in mancanza Comando dei carabinieri di Baiiari perché di apposite disposizioni legislative, e, quindi, fornisca precisazioiii suiie attua!i colidizioni di fondi in bilancio, che consentano la coiì- cessione sussidi contributi per le perdite econo in i che clell' istante )). iii CI causate dalle cennate calamiti N: Il Sottosegretario di Stato: TESSITORI. I1 Ministro: FANFANI.

POLANO. - Ai Ministri della difesa e POLANO. - Al Ministro deiltrasporti. - clel tesoro. - (( Per sapere se intendano inter- (( Per conoscere se non int,ende provvedere venire per rendere possibile la ,liquidazione alla urgente assegnazione ed impiego. sulle della pensione privilegiata di guerra richiesta linee Cagliari-Sassari e Sassari-Olbia di nuove da Pinna ihtonio Pasquale, domiciliato in automotrici da 72 a 90 posti, togliendo dalla Mores (Sassari), padre del militare deceduto circolazione in queste Iinee delle vecchie auto- Pinna Angelo, classe 1921, numero di posi- motrici che per il loro stato costringono i zione 370683 al servizio indiretto nuova viaggiatori ad un disagio insopportabile. guerra, la cui pratica trovasi da lungo tempo (( Si fa presente che il numero dei viaggia- in corso di istruttoria e non giunge a conclu- tori del compartimento ferroviario statale sione per difetto delle carteIle cliniche richie- della Sardegna è stato nel 1952 di circa ste agli Ospedali militari di Alessandria e di 2.800.000 contro poco pih di 1.300.000 nel Napoli neIle seguenti date: 7 settembre "1951, 1939, che quindi occorrono automotrici di 12 gennaio 1952, 25 marzo 1952, 16 giugno maggiore capienza delle vecchie, e che d'altra 1952 e non ancora pervenute n. (11.144). parte, anche i viaggiatori sardi sono cittadini italiani che pagano eguali tariffe ed hanno RISPOSTA.- ((Per la definizione della pratica di pensione del signor Pinna Antonio diritto a viaggiare con quelle comodità che Pasquale, padre d'e1 defunto soldato Angelo sono assicurate con niezzi idonei nella maggior Maria (non Angelo), si sta raccogliendo la parte della rete ferroviaria statale e della documentazione necessaria per il riconosci- Penisola )) (11.260). mento del diritto a pensione di guerra. RISPOSTA.- (( I1 parco automotrici della- (( In particolare è stato interessato il Muni- Sardegna risponde alle esigenze . locali ed cipio di Napoli perché trasmetta il certificato attualniente consta di 53 unitti, delle quali necroscopico del dante causa. 8 clel tipo ALn 40 adibite ai servizi celeri ((Si è scritto inoltre al Ministero della di classe e S del tipo ALn 772. difesa-esercito, Ispettorato generale delle pen- (( Queste ultime 16 unità sono state im- sioni, Divisione pensioni privilegiate ordinarie, messe sulla rete sapda in esecuzione del piano perché faccia c Iit'isceTe se al militare defunto cli sostituzione delle iinit.a di gruppo anti- fu concessa la pensione privilegiata ordinaria qiiato, che l'aniministrazione delle ferrovie Atti Parlamentari - 47666 - Camera dea Deputati

dello Stato cerca, con particolare cura di addivenirvi che sia approvata dal Parlamento attuare. la prinia variazione di bilancio, con la quale.

(( Si fa presente, d’altronde, che neppure vengono assegnati nuovi fondi sul competente in Continente si ha a ttualmcnte disponibilità capitolo dello stato di previsione della spesa di automotrici di tutti i tipi, mmtre, per di questo Ministero per il corrente esercizio quanto riguarda, in particolare, quelle dei finanziario. gruppi 580 e 990 di recente costruzione, 8 (( La SociealB, coniunque, essendo riusci La. da notare che l’eventuale loro impiego sulle ad ottenere sui sussidi predetti anticipa- linee della Sardegna, oltre a richiedere par- zioni bancarie dall’Istituto di credito delle ticolari attrezzature, adattamento degli im- Casse di risparmio italiane, ha gi8 provveduto pianti di deposito e di officina, materiali di al pagamento delle competenze dello scorso scorta e specializzazione di personale, e quindi febbraio ed Iia assicurato che trovasi in corso maggiori sensibili oneri, 11011 consentirebbe, il paganitlnlo delle conipetenztt di nial’zo 1). in pratica, di beli utilizzare la prestaziona Il 1~iniS~rO:MALVESTIT[. del nio Lore delle automotrici stesse, il quale, per Ic non elcvale vulocitd consentile, sarebbe coslretto norrnalmente ad un regime di giri POLANO. - Al Ministro del tesoro - assai inferiore a quello di miglior reiidimcn lo. (( Pcr coii(~scereper quali motivi 11011 sia stata. ancora liquidata la pensione per infnrt,~~nic! (( Si assicura comunque che la graduale so- civiiv di guerra concessa servizio indi- s tituziorio delle unit3 di griirjpo antiquato sar& dal contjnua t,a nian mano che auinenteraiino le rette, posizione 205028, a Loce Francesco, dispoiiil)ilit8 n. doniiciliato a Portotorres (Sassari), padre del- l’infortunata deceduta Loce Giovannina, pen- Il lv!’iTliStTO: MALVESTITl. sione gi& concessa CCJI~decreto ministeriale 209134, del 25 ottoblicI: 1952 n. (11.320). SOLAKO. - AZ Ministro dei trasporti. - (( ’(( Per conoscere se sia inforinato che l’animi- RISPOSTA.- Nei rigiiardi del sig1101’ nistrazione delle ferrovie coniplementari della Loce Fraiicesco fu Antioco, padre dell’iii- Sardegna non ha ancora liquidato al pcrso- forti iiiata Giovanna, è stato emesso il libretto riale da essa dipendentc gli stipendi ed i salari di pensione 11. 2914349 e inviato a11’UfRcicl del mese di febbraio 1953, ragiono per cui proviiiciale del tesoro di Sassari, per il pa- la. categoria è in agitazione ed ha gi&ataluato gamento in Portotorres, con clenco 78 del due scioperi dimostrativi; e quali provvedi- 27 diccrnbre 1952. menti intenda adottare perche il personale (( TJ’interessato poti% rivolgere prenure venga al pih presto sodisfaalto di tutte le al prodetto Ufficio provinciale per il pa@- sue competenze, sia per il suo picno diritto mento delle sile spettanze n. alla tempestiva retribuzione per il lavoro pre- Il Sottosegretario di Stato: TESSITORI. stato, sia per evitare che abbia a trovarsi costretto a fermare conipletamente il traf- POLANO. - AZ iVlinistro del tesoro. - fico per ottenere quanto di sua spettanza D. #Per co~oscereper quali motivi non 6 stata (11.263). ancora corrisposta al titolare di pensione pri- vilegiata di guerra Arrica Giuliano, domici- RISPOSTA.- (( La SocietB per le ferrovie complementari della Sardegna si è effetti- liato in Martis (Sassari), padre del militare vamente trovata in clifficolki, in questi ultimi deceduto Arrica Cavino, posizione 11. 374086, ìempi, per la teinpcstiva corresponsione delle seivizio indirette nuova guerra, la liqii ida- retribuzioni in favore del personale dipen- zione concessa con decreto ministeriale del tlcmte. 16 agosto 1952, 11. 1708140 n. (11.342).

(( Cib dipende dalla situazione di grave disa- RISPOSTA.- ((Con il decreto ministe- vanzo dell’esercizio, che costringe l’mini- ride 11. 1708140 è stata. r.oncessa al signor strazione ad intervenire con l‘assegnazione di Arrica Giuliaiio, padre del caporale Gavinu, M) sussidi in1 egrativi a parziale copertura delle la prnsione privilegiata (tabella Ci - a de- passivitti. correre dal 13 settembre 1946 e da durare c Sei mesi scorsi, tuttavia, essendo esau- a vita. lo I1 rito stanziamento di bilancio, non i: stato (( relativo ruolo di variazione, distinto possibile concedere i sussidi mensilmente rico- con il numero 3302313, 6 stato trasmesso nosciuti ammissibili dalla competente Com- all’UfEcio provinciale del tesoro di Sassari missione interniinisteriale, attendendosi per con elenco del 26 marzo i953, il. 123. Alli Parlamenlarz - - Camera dez Deputati’ - 47667 __

(( La predetta pensione decorre dal giorno RISPOSTA.- ((Con il decreto ministe- in cui il pensionato ha compiuto l’età pre- riale 11. 1728048 e stata concessa al Signor scritta dalla legge n. Lambroni Salvatore, padre della Guardia di Il Sottosegretario di Stato: TESSITORI. finanza Salvatore, la pensio~iedi guerra (Ta- bella N) a decorrere dal 4 novenibre 1945, POLANO. - AZ ‘Ministro del tesoro. - commutata ed elevata in pensione privile- 10 (( Per conoscere se intenda sollecitare la liqui- giata (Tabella M) dal marzo 1950 e da dur- dazione dell’assegno di previdenza al tito- rare a vita. lare di pensione di guerra Cosseddu Nicolb, (( 11 relativo ruolo di variazione, distinto domiciliato in Bonoiva (Sassari), padre del con il n. 3267412, 6 stato trasmesso all’Uficio moitare deceduto Cosseddu Salvatore, posi- provinciale del tesoro cli Sassari, con elenco zione n. 117889 al seivizio indirette nuova del 12 marzo 1953, n. 11s. grierra, già concesso coli decreto n3inisteriale (( L’interessato potrà rivolgere premure al predetto Uficio provi,nciale per il pagamento del 30 agosto 1952, 11. 1712214 D. (12.343). delle sue competenze N. RISPOSTA.- ((Con il decreto ministe- Il Sottosegretario di Stato: TESSITORI. riale n. 1712214 i: stato concesso al signor Cos- sedclu Nicolb, padre del militare Salvatore, 10 PUCCETTI, BAGIXONI, COPPI ILIA. - I ’assegno di previdenza a decorrere dal mar- AZ Ministro dei trasporti. - ((Per conoscere zo 1950 e da durare a vita. quando sara dato inizio ai lavori, per I’im- (( I1 relativo ruolo di variazione, distinto porto di 20 milioni di lire, necessari a comple- con il 11. 3247679, è stato trasmesso all’Ufficio tare la ricostruzione delle stazione ferroviaria provinciale, del tesoro di Sassari, con elenco di Siena, compreso il cavalcavia di Malizia, del 26 febbraio 1953, ii. ?i3 ;;. cena da ordine del giorno presentato du- Il Sottosegretario di Stato: TESSITORI. rante la discussione del bilancio dei trasporti e accettato dal Ministro nella seduta del POLANO. - AZ Ministro del tesoro. - 4 giugno 1952 D. (11.058). . (( Per conoscere se sia stato liqiridato l’asse- gno di previdenza già concesso con decreto RISPOSTA.- ((Per i lavori necessari al completamento della ricostruzione della sta- ministeriale del 5 liiglio 1952, n. 1695123, al titolare di pensione dioguerra Unida Pa- zione di Siena, costituiti essenzialmente dalla squale, domiciliato in Anela, padre del mili- impermeabilizzazione delle coperture e dalla tare deceduto Unida Bacbisio, posizione intonacatura della facciata di soffitto delle pensiline, dal rivestimento con lastre di tra- n. del seivizio indirette nuova guerra. D 10846 vertino dei pilastri delle pensiline stesse e ‘ (11.344). dalla sistemazione del corpo lato Empoli dei RISPOSTA.- (( Con decreto miriistsriale fabbricato viaggiatori, sono in corso le rela.- n. 1695123 e stato c(-)ncessoa favore del si- tive gare di appalto e pertanto i lavori stessi gnor Unida Pasqriale Silvestro, padre del verranno iniziati entro ‘breve tempo.

soldato Bachisio, l’assegno cli prevideiiza dal (( Circa la ricostruzione del cavalcavia della 10 marzn 1950 e da durare a vita,. Malizia spiace dover confermare che, data la (( 11 relativo ruolo di variazione, distinto scarsa disponibilità di fondi, che non consente con il 31.3218076, e stato trasmesso all’Uf3- neppure di completare il ripristino dj opere ci0 provinciale del tesoro di Sassari, con elenco che interessano direttamente l’esercizio fer- de11’8 ottobre 1952, 11. 31. roviario, non è ancora possibile provvedere (( L’interessato può rivolgere preniure al alla detta ricostruzione.

predetto Ufficio provinciale per il pagamento (( Non appena saranno messi a disposizione delle sue competenze D. nuovi fondi, fra i lavori da eseguire sarà. Il Sottosegretario di Stato: TESSITORI. compreso anche quello di cui trattasi 1). Il Ministro: MALVESTITI. POLANO. - AZ Ministro del tesoro. - (( Per conoscere se intende sollecitare la liqui- QUINTIERI. - Al Ministro del tesoro.

dazione colicessa con decreto ministeriale - (( Per conoscere le ragioni per cui l’ufficio si del 25 otlobre 1952, ,n. 1728048, al titolare di competente non degna nemmeno di rispon- pensione di guerra Lambroni Sebastiano, dere alle sollecitazioni riguardanti :una ve- domiciliato in Orchiri (Sassari),padre del mili- dova didguerra, Carpino Maria, nata Majone, tare Lambroni Sebastiano, posizione 11. 43732 da Palernio Calabro (Cosenza), la quale ha al servizio indirette nuova guerra D. (Il.345). perduto in Russia il marito Carpino Luigi e Altz Parlamenlan - 47668 - Camera dei Deptalz

non riesce ad avere la pensione. Lo strano è necessarie misure di polizia per impedire tur- che era stato inviato all’Iritendenza di finanza bative dell’ordine pubblico e per assicii rare di Coseiiza il libretto di pensione e l’ufficio la liberta di riunione D. lo rimandò al Ministero perché il defunto Car- Il Sottosegretario di Stato: BUBBIO. pino era stato iiidicato come soldato, mentre gli spettava la qualifica di caporale. Quat- RESCIGNO. - Al Ministro Carnpilli. - sollecitazioni, clall’ interrogante fatte, in (( Per sapere se e a conoscenza delle accese tro favore della povera vedova, non sono polemiche e delle contrastanti proteste susci- state degnate nemmeno di una risposta I) tate in seno all’amministrazionc ed alla citta- (1 10). 1.i dinanza del comune di Angri (Saleriio) dal N. progetto che la sezione dell’A. A. S. di RISPOSTA.- (( I1 lamentato mancato Napoli andrebbe apprestando per il trorico , pagamento della pensione della signora Ma- jonc Maria vedova di Carpino Luigi B dovuto Pompei-Nocera lnferiore (Saleriio) tlcll’nii to - ad alcune discordanzc riscontrate tlall’Ufficio strada Pompei-Saleriio, alla cui cost~~rtzioilc provinciale del tmoro di Cose~izasulla liqiii- prowede la Cassa per il Mezzogioriio; p1.0- dazinne effettuata. getto che, prevedendo il passaggio tlell’auto- strada predetta a monte della ceiiiinta cittk (( Questa amministrazione, che ignorava di Angri, niiwccia la distrLIAIUIIC: -‘ di csiosi il prowodirncn to adot,tato da! prcdotto Ufficio fiorenti agrumeti, che alimentano in maiiiera clol ha provinciale tesoro, già disposto la cor- cospicua il commercio locale e costitiiiscono responsiono delle quote di pensione dovitte, l’tinica vitale risorsa di nunierosi agricollo~~i; in attesa che sia sistemata definitivamente la e per sapere, iii caso aIl’ern1ativo, so noi1 ri- liquidazione 11. tenga opportiliio che i dirigenti della Cassa Il Sottoseyrelario di Stato: TEssIi1mr. accedano sii1 posto per constatare so 11011 sin conveniente, e sotto il profilo economico e sotto quello turistico, che il metizioiinlo REALI. - Al Ministro dell’interno. - tronco autostradalc veiiga costniito iii ma- (( Per sapere quali stati i motivi chc hanno sono niera che passi a nord della ripctrtta cit,th (li indotto il prefctto di Porli a sospendere tialla Aiigri ed oltre la stata,le 11. 1s. Tale ~WCOJ~SO, carica il sindaco di Predappio e per conosccre A quali provvedimenti intende prendere con- invero, mentre jmportorebbe giLitlizicl (I i tecnici , una spesa inore, so i erchl~e tro il prefetto di Forli, jl qual(?, vietando il ni (1 sf 19 dicembre 1952 di manifestare alla. popola- anche le imperiose esigenze di grossi c;oiiLri dell’agro sariiese (Sarno, Sam Valelitino, Toriil, zione la sila opinione contro il convegno inter- regionale del M. S. I., ha violato l’articolo San Marzano siil Sarno, San Pietro di Scafati), che vedrebbero realizzata l’antica viva aspi- 12 delle disposizioiii transitorie o firiali della razinne cIj uii agevolo, rapido collegameli lm col Costituzione e ha perinesso che ttiia orgailima- capoluogo della provincia I). (10.675). zione facesse l’apologia del fascismo n. (sia

ol’alo, 4440). RISPOSTA.- (( In ScgLiito ‘ad IIIIrecetlt(: sopra,luogo disposto dalla Cassa per il Mtr‘44 i - RISPOSTA.- (( prefetto di I!(irlì Iia I1 giorno s Ii 1 troi ico del 1’a I I tc)s tmda Pc 1111 p P i -Sa - Icgjtt,iniamentc sospeso dalla carica il Fin- lerno nel tratto interessante Ponipei rcl Angri, tlnco di Predappio, ai sensi dell’articolo 149 e da ritenersi che sia“ da csclu(1ere di poIei* del test,o unico 1915 dclln legge comunal~c mantenere il tracciato ticll’aii tostratla mede- In provincialc, in quanto il medesimo in occa- sima a valle di Augri, tra ferrovia c l’ahi- sione del Congresso proviiiciale dal M. S. T. tato, comc previsto nc.1 progetto di miissima, t,cniito il 21 dicembre 1951 (non il 19 dicenibrt? poiché ciò costitiiircbbe 1111 ostacolo alla cspmi- 1951) comc. riuninnc interna di partito ~iel sione dell’abitato stesso. cinenia (( Giordnno Briino 1) di Predappio (( 13 pure da escludere il passilggi(i ii vaIIc rllta, si ’ era rifiri tato (li collaborare Coi1 le d c Ila ferro via, come sii ggeri t o (la11’c I 110 WT-( I le forze di plizia per t.utelare l’ordine pubblico interrogante, in qualito n Soccra Inferiore gravenieritc comproIncsso da attivisti di altri l’autostrada andrebbe ad investire l’abitatcb partiti, affluiti sul posto anche dai comrl!li ed una montagna, che dovrebbe v~nireattra- viciniori, al fine preordinato di inipedirq con versata con galleria, e ciò senza tener conto la violeiiza il Congresso stesso. dell’attra~rersamentoferrovinrin e del prolun- (( I1 prefetto non ha vietato alla popola- gamento del tracciato. la zione di manifestare sila opinione contro il (I Poiché, oltre che per Aragri, snix) stati’ C‘Ingresso, esseridosi limitato ad adottare le richieste varianti tiilche per Pompei, ~sse€cir- .gtti Parlamentari ’ - 47669- Camera dea Deputatz

meratino oggetto di dettagliato studio, che Triirento (Campobasso), classificata in posi- richiederà qualche mese di tempo, da parte zione numero 1282787 )), (10.972). del competente Seivizio Tecnico della Cassa 1). RISPOSTA.- ((Per la definizione della I1 Presidente del Comitato dei Ministri pratica di pensione del signor Di Donato per il Mezzogiorno: CAMPILLI. . Raffaele di Antimo, classe 1921, si e in attesa AZ di un rapporto informativo sullo stato di RESCIGNO. - Ministro bei trasporti. salute all’atto del rimpatrio dello stesso, - Per saFere se non ritenga opportuno ed chiesto il i7 settembre 1952 ai carabinieri urgente revocare la disposizione, in vigore di Trivento. . dal lo niarzo 1953, che limita alla prima classe ((Si attende, inoltre, la copia della car- il servizio dei treni R. 452 ed R. 459, sul tella clinica chiesta da tempo ,alla Direzione tratto Eboli-Napoli e viceversa, disposizione dell’ospedale niilit‘are di Bari e sollecitata il che, se poteva giustificarsi quando i detti 26 marzo 1953 D. lreni erano composti di due vetture piccole Il Sottosegretario di Stato: TESSITORI. lipo ex-littorina, non si comprende assoluta- mente oggi che i treni stessi sono forniati da SAMMARTINO. - AZ Ministro del te- tre vetture grandi D. (11.233). soro. - (( Per conoscere lo stato della pratica, RISPOSTA.- Le esclusioni o le limitazioni posizione n. 265608, dell’ex militare Fra- ncll’ammissione di alciine categorie di viag- cassi Riziero, fu Giuseppe, da Limosano giatori in alcuni treni sono, come noto, det- (Campobasso), che, fin dal 1948, si è visto tate dalla necessita di evitare eccessivi affol- privato della pensione che percepiva per in- lamenti, specie nei treni effettuati con i validitg di guerra )). (11.006). mezzi leggeri, dove la disponibilità dei posti RISPOSTA.- (( Con decreto nyinisteriale è insufficiente a i‘rijnieggia;c !’aff!uefiz:, del 2. 216i538 si prowide alla liquidazione di pubblico e cib a vantaggio dei viaggiatori a una indennità una volta tanto per un anno a . lungo percorso, dato che per i percorsi piu favore del Signor Fracassi Riziero fu Giuseppe, brevi csistono vari altri servizi tilizzabili 1.1 classe 1902, verso imputazione clell’anticipa- senza disagio dai viaggiatori esclusi dai treni zione di pensione.già‘in godimento dello stesso. rapidi‘ o direttissimi. ((Poichéla somma riscossa dal Fracassi a (( Per quanto riguarda in parbicolare i titolo di anticipazione, supera l’importo del- rapidi R. 452 ed 13,. 459 della linea Napoli- l’indennità una volta tanto, nulla è dovuto per Taranto il criterio suaccennato aveva reso tale titolo all’interessato n. necessaria l’applicazione di nomie restvittive Il Sottosegretario di Stato: TESSITORI. per i viaggiatori di seconda classe, in conside- razione appunto della forte frequentazione SAMMARTINO. - Al Ministro tesoro. che per detla classe si verificava. L’anclamen- del - (( Per sapeye quando intenda disporre la to. di tale frequentazione, seguita attentamen- chiamata a visita per nuovi accertamenti te dopo il io~nia.rzo1953, data di applicazione sanitari dell’invalido di guerra Pontarelli clelle restrizioiii di cui sopm, ha iiiesso in Luigi di Rosindo Andrea, doniiciliato in ’ evidenza un margine di disponihilitk di posti I Rocclletta al Volturno (Campobasso), aven- nei treni in questione, e. di conseguenza è done l’interessato avanzato richiesta dal stato gia provveduto a ridurre le limitazioni fin 28 giugno 1949 N. (11.112). stesse, ammettendo nei treni R. 452 ed R. 459 i viaggiatori di seconda classe, nel tratto RISPOSTA.- (( Nei riguardi del .signor interessato, purché provvisti di biglietto di Pontarelli Luigi cli Rosindo Andrea e stata percorrenza superiore ai 50 chilometri, anziché disposta da tempo presso la Commissione 100 coine in precedenza,. medica per le pensioni di guerra di Caserta, (( In tal modo possono fruire della seconde la visita per il riconosciniento, ai fini del classe dei treni stessi anche i viaggiatori da diritto al trattamento di pensione della in-

Eboli per Napoli e viceversa, come cleside- fermità (( amebiasi intestinale )) denunciata rato.. dall’interessato. Il &Iinistro; MALVESTITI. (( In data 31 inarzo 1953 la predetta Coni- missione medica è stata sollecitata e noil SAMMARTINO.- Al Ministro del tesoro. appena in possesso dei necessari documenti, - (( Per sapere quatido ritiene possti venir sarà provveduto, con la possibile sollecitudine, definita la pratica cli pensione in favore dell’ex alla definizione della pratica di cui trattasi )). militare Di Donato Raffaele di Antiino, da Il Sottosegretario di Stato: TESSITORI. SAMMARTINO. - AZ Ministro del’ te- RISPOSTA.- ((Per la definizione della lo soro. - (( Per conoscere stato della’pratica pratica di pensione della signora Cimorelli relativa alla pensione di giierra del signor Elvira, madre del defunto soldato Antenucci Tamilia Guglielmo, padre dei militari caduti Damiano, si sta raccogliendo la documenta- Sicola ed Ezio, domiciliato in Salcito (Cam- zione necessaria per il riconoscimento del di- pobasso). )). (11.230). ritto a pensione di guerra. In particolare è stato sollecitato il Co- RISPOSTA.- ((Per la definizione della mando del distretto militare di Campobasso pratica di pensione del signor Tamilia GII- perché trasmetta il foglio matricolare aggior- glielmo, padre dei defunti soldati Nicola ed nato e fornisca chiarimenti sulle cause che Ezio, si sta raccogliendo la documentazione trassero a morte il dante caiisa. necessaria per il riconoscimento del diritto a (( Inoltre si è chiesto al municipio di Puli- pensione di guerra. gliano (Bari) il reperto iiecroscopico (le110 è ((In particolare stato interessato il Co- stesso D. mando del Distretto Militare di Chieti, per-. Il, Sottosegretario di Stato: TESSITO[~T. ch6 trasmetta la dociimentazione matricolare e sanitaria del defunto Nicola ed il foglio ma- SAMMARTINO. - AZ Ministro del tesoro. , tricolare del defunto Exio, completato di tiittc! - (( Per sapere se non sia per esseredisposta le variazioni dal 17 gennaio 1944 al 10 otto- al la liquidazione clell’assegno di previdenza a bre 1945. Il documento relativn so!clatc: favore dell’ex militare Ciarla Leoiiardo fii %io è necessario anche per poter eventiial- Domenico, da Ripabottoiii (Campobasso), mente liquidare alla vedova dello stesso, che, invalido della vecchia, giierra, vivc jii a (1g Signora Cirulli Michelina, passata niiove condizioni di estremo bisogno n. .351). nozze 1’11 aprile 1951, il rateo di pensione od il capitale vedovile D. RISPOSTA.- ((Per definire la pratica, (li pensione relativa al signor Carla Leonardo Il Sottosegretario’ di Stato: TESSITORI. di Domenico, classe 1S91, in merito alla eveii- titale concessione dell’assegno di previdenza, SAMMARTINO. - AZ Ministro del te- si è in attesa che vengano acqitisite al fasci- soro. - ((Per sapere quale destinazioi:e ab- colo le prescritt,e informazioni da pnrte dp1- bia avuto il decreto niinistcriale n. 1111634 l’Opera nazionale invalidi di giierra di Cani- del 15 nia1‘Zo 1952 con cui veniva assegnata pobasso. la pensione di guerra alla signora Fcrrelli (( Dette informazioni, chiest,e nel sef,terb- Rosa, moglie del militare Petruolo Giovanili, bre 1952, sono state sollecitate 1’11 a,pvil(: da Agnoile (Campobasso) D. (11.307) 1953 )). Il Sottosegretario di Stato: TESSITORT. RISPOSTA.- (( Con il decreto ministei.ia,le n. 1734918 (e non n. 1111634 citato nella SCI-IIRATTI. - AZ Ministro del com- interrogazione) la pensione speciale (Tabel- mercio con l’estero. - ((Per sapere coiile si la O), già in godimento del Signor Petruolo conciliino le ripetute assicurazioni circa la, Giovanni, padke del militare Antoninu, è limitazione di importazione di bestiame col stata volturata alla Signora Ferrelli Rosa fatto che nel solo mese di gennaio - via Pro- Maria, a decorrere dal 4 genilaio 1952 e da secco e Pontebba - sono ent.rati ben 3270 capi du,rare finché vedova. Dalla suddetta data, bovini e 994 suini n. (10.825). inoltre, è stato alla stessa concesso l’assegno di previdenza. I1 relativo ruolo di variazione RISPOSTA.- ((Sipuò confermare all’otiore- distinto con il 11. 3381095, è st,ato trasmesso vole interrogante conle già pih volte si edichia- all’Ufficio provinciale del tesoro di Campo- rat.0, che cioè, successivamente ai-prowedi- basso, con elenco del 14 aprile 1953, n. 147 )). menti ad0ttat.i nel dicembre scorso per il ripristino del regime della licenza per le impnr- Il Sottosegreturio di Stato: TESSITORI. tazioni di bestiame bovino*esuino e carni ma- cellate dalla Jugoslavia, dall’Ungheria, dalla S-AMMARTIXO. - AZ Ministro del tesoro. Romania e dalla Polonia, non vennero rilasciate -- (( Per conoscere quando ritiene possa essere licenze di importazione da alcuna provenienza. liquidata la pensione competente in favore f3 stato però dato corso ad autorizzazioni per di Cimorelli Elvira, madre del caduto Ante- l’importazione dall’Ungheria di bestiame ho- riucci Damiano, da Isernia (Campobasso) vino (capi 10.600>,di vitelli macellati ~bciniatl- la cui pratica e in posizione 11. 137056 dal late 678.500) e di suini (capi 1.000) a valere 1946 )). (11.340). sul contingente, precedentemente gia ripar- Atti‘ qarlamentan - 47671 .- Camerh dei Deputati

tito, dell’hccordo comnierciale italo-i1 nghe- zione in ‘cui veniva a: trovarsi il Lopez, rese per il. 1952. che, in detta graduatoria, occupava il 290

(( I1 Governo segiie, per altro, con costante posto.

attenzione la delicata materia al fine di (( E, poiche, nel frattempo, come gia detto, intervenire tempestivamente per la tu tela il Proweditore di Reggio Calabria aveva degli allevamenti nazionali sia dal punto di ’ concesso al Caratozzolo un periodo di aspet- vista economico che dal punto di vista qua- tativa dal 30 novembre 1952 al 30 settembre litativo I). 1953, tale irregolarità veniva sanata con la Il Ministro: LA MALFA. revoca al Lopez della supplenza temporanea e con la conseguente nomina d’una insegnante SURACI. - Al 1Qinistro dellu pubblica provvisoria (ossia con incarico annuale). Ciò, istruzione. - (( Per sapere se il pmweditore in ottemp’eranza a quanto disposto nell’ar- di Reggio Calabria ha agito secondo legge e ticolo 7,. com.ma primo, dell’ordinanza mini- ordinanze ministeriali nella questione se- steriale 1640/19 del 18.aprile 1952 che dice: guente: il maestro titolare Caratozzolo Vin- (( i posti i cni3-titolari saranno presumihil- cenzo aveva chiesto sei mesi di aspettativa mente assenti fino al termine delle lezioni per motivi di salute e la scadenza sarebbe devonsi conferire con nomina provvisoria D.

stata il 27 maggio ‘1953; al SUO posto era en- (( Nel posto resosi vacante per Qffettodel- trato il supplente Lopez Rosario. I1 Prov- l’aspettativa concessa al Caratozzolo fu, in- veditore, successivamente, disponeva di sua fatti, nominata, in qua.lità d’incaricata, l’in- autorità - e senza accertamenti medici - che segnante Fiumanò Clara, esattamente quella l’aspettativa del Caratozzolo fosse prorogata che, fra gli ancora nominabili, occupava il al 30 settembre 1953, sostituendo però al primo posto nella graduatoria provinciale. Lopez l’incaricata maestra Fiunianò Clara, (( Awerso la revoca della sua nomina e --,...e A-1 1- ---,, nhn m;*------avverso i; ------zl;mnr. i;Oii st-ideiite svCtutCtgg; (1 ClGl LJUIJGO bllE LJJl&u pi-uv vt;utrliGl)t~ di RQIZ~~?~del- iieva disoccupato n. (10.685). l’incaricata Fiumanò Clara. nel posto vaca,ute del maestro Caratozzolo l’insegnante Rosario I~ISPOSTR. - ((Nel corso del preseiite .Lopez inoltrava esposto al Ministero e i.1 anno scolastico, il nia.estro di ruolo Caxatoz- zolo Vincenzo, dopo avei’ fryito di due mesi Proweditore agli studi, nel trasmetterlo, cli congedo per motivi di salute con istanza chiedeva il parere circa la legit,timità”deiprov- in data 29 novembre 1952, chiedeva. al Prcn- vedimenti, impugnati, che a norma del1’a.r- veditork di Reggici Cala.bria che -gli fosse tic010 164 del testo unico sull’istruzione ele- ccnncesso iin periodo di aspettativa. della dii- menthre 5 febbraio 1928 non sono soggetti a gra,vame‘gerarchico. rata di (( almeno sei mesi N, esseildo afletto d a 11 eli ro p s i cast enia . (( Per tale via. i due esposti, l’uno del Caratozzolo e l’altro del Lopez, si presentann (( In consicleraziolle di quanto chiesto e ’nell’inte~~essedella scuola, il Provveditore agli connessi. In merito il Ministero forniva. al Proweditore agli studi di Reggio Calabria studi concedeva al Cara.tozzolo 1’aspetta.tiva le per motivi di salute per 1111periodo compreso seglienti istriizioni: fra il 30 novembre 1952 e il 30 settembre 10) l’aspettativa per motivi di salitte 1953, ossia per complessivi 305 giorni. Av- non i! prorogabile d’uRcio e pertanto non è verso tale provvedimento, che per l’arti- ritenuto legittimo il prowedimento col quale colo i64 del testo unico 5 febbraio 1928 ha il termine della aspettativa chiesta dal Ca.- carattere definitivo, il Caratozzolo inoltrava ratozzolo fu fissato al 30 settembre 1952; un esposto al Ministero e il Prowgditore di 2O) in conseguenza, dovendo il Cara- Reggio Calahria, nel trasmetterlo, chiedeva tozzolo considerarsi solo temporaneamente parere al Ministero stesso circa la legittimità assente, il posto da lui lasciato vacante spet- sul siio operato. tava legittimamente a un insegnante sup-

. (( Nel posto del niaestro Caratozzolo, che, plente, esattamente al primo fra gli ancora per quanto già detto, era rimasto scoperto nominahili, compresi nella graduatoria del u sin dall’inizio delle lezioni, il direttore didat- circolo De Amicis D.

I), ticv del circolo cc-De hicis non ancora in (( In pari tempo il Provveditore agli studi possesso della graduatoria di circolo, nomi- di Reggio Calahria era invitato a comunicare nava in qualità di supplente e in via del tutto C?P urgenza i prowedipienti che avrebbe precaria l’inségnante fuori ruolo Lopez Rn- ~ETcompetenza adottato.

sario. Senoiiché, pubblicata la graduatoria (( Essendo ora in possesso della comuni- di circolo, emergeva la irregolarità della posi- cazione del Proweditore in relazione alle Altz Padamentan - 47672 - Camra dei Deputali

cennate istruzioni miriisteriali, si e in grado (( Per altro non si e in grado di dare una di precisare: risposta precisa alla interrogazione, iion rile- 10) il Proweditore di Reggio Calabria ha vandosi dalla stessa i termini della qiiestione provvecluto con decreto n. 5555 del 14 marzo che viene sollevata, anche per l’inesattezza 1953 a modificare la durata dell’aspettativa delle citazioni dei provvedimenti legislativi concessa al maestro Caratozzolo, nel senso che vi si riferirebbero D. che essa avrà termine il 28 maggio 1953, ossia 11 I%linistro: SEGNI. comprende nn periodo di mesi 6, conforme a quanto chiesto dallo stesso interessato. TITOMANLIO VlTTORIA E DAL CAX- 20) il posto del maestro Caratoxzolo, TON MAltlA PIA. - Ai Ministri clell’indu- che in tal modo resta vacante fino al 28 mag- stria e commercio e del lavoro e previdenza SO- gio 1953, sarà coperto mediante la nomina di ciale. - (( Per conoscere i motivi che haiino iin siipplente, spettante alla competenza del determinato il licenziameiito in corso del per- Direttore didattico del Circolo (( De Amicis n. sonale femminile dell’Istituto nazionale assi- ((Si iwecisa, inoltre, che, per ordine di curazione e quali criteri siano stati seguiti gratluntoria, la nomina dovrà essere conferita per tale liccnzianieiito 1). (4499). al maestro Angeloni Ciccillo, primo della dal gradualoria di circolo fra i non ancora no- RISPOSTA.- (( Fin novcnibre 1950 inillati. il Consiglio di amministrazione de11’1. N. A. ,z!!ors in csrica, :lo!iberb p”’”edimeììti (! In detta graduatoria il suddetto Iiiat!Stl’(J (li Aligeloni precede di 11ove posti il Lopez. ridiizione di persoiialc riguardanti alcune ali- , Questi, quindi, non può lamentare alciilla quote di dipendenti che si fossero trovate il1 lesione del proprio interesse. Infatti, i posti cfctcrminatc condizioni. (la conferire, a norma delle vigenti disposi- (( Tale deliberato fu siiccessiva.meiite ri- zioni, mediante supplenze vengono assegiiati confermato dal nuovo CoiisigIio di amniirii- rigorosamente secondo l’ordine di graduatoria strazione, con riserva di ulteriori concwtc di circolo. motlalità di eseciizione. (( (( In proposito, anzi, si rileva clio il maestro Nessrin licenziamento, tuttavia, risii Ita Lopez ha henefciato d’un periodo di s~ip- fil1(l ad Oggi CfletttlakJ )). plenza che va dal 7 ottobre 1952 a11’8 gen- Il Ministro dell’induslria c ilcl cottt- naio 1953 senza poterne vantare il diritto; mcrcio: CAMPILLI. ciÒ, perchb, come gia detto, all’iiiizio del- l’anno scolastico, egli fu ,chiamato a coprire TOZZ1 CONDIVI. - Ai Mi?iistri dci temporaneameli te il posto lasciato vacante luvori pubblici, dell’ugricoltura e delle foreste dal niaestro Caratozzolo, prima ancora che e dell’interno. - (( Per conoscere quali clispo- il direttore diciatticn fosse il1 possesso della sieioni si siano date per. riparare i danni della jimdiiatoria di circolo )). alluvione verificatasi il 15 febbraio 1953 in I1 Ministro: SEGNI. territorio del comune di Grottammare (ìscoli Piceiio) per lo straripamentc~ del torrcut8e TANASCO. - Al Ministro della pub- Tesino facente partc del ci)nipresorio di boiii- blica istruzione. 4 (( Per sapere se, tenuto fica dell’Aso e per evitare il ripetersi (li mi conto delle rinnovate iivendicaeio~ii giriri- e precisailleilte: diche avanzate dai licenziati della sciiola a) per il tamponaillenti) ed il rafforza- industriale di Trieste fra il 1922 c, il 1926, e multo e la sopraelevaziolie degli argini del quindi iri periodo precedente all’entrata in Tcsirio nell’ultimo tratto tlcl suo corso verso vigore del regio decreto 2 liiglio 1927, 11. 1132, il mare; 1 in tenda promuovere un disegno di legge che 6) per l’am~~lianiento&i tomhitii stra- riconosca anche a costoro i diritti attribuiti dali sul Iiingon~art: del vccchio p(iligciiio di coli il rq.?io decreto 3 settembre 1926, ti. 1160, tiro fino alla foce tlcl Tesino; a coloro che avevann avrito il tempo di coni- c) per lo smatitollamei~tc~(li iiiia pai*ete piere il qiiiiquennio di pratica e di superare il arenaria chc niinaccia per fraiia la casa colo- coi~sepuciiteesame pratico prima dell’entrata nica hTovelli Celestino; in vigore del regio decreto n. 1132 n. (10.964). d) per la esecuzione delle altre opere RISPOSTA.- (( Xon risulta pervenuta al indispensabili e di competenza del Geiiio civile Ministero alcuna richiesta da parte dei licen- e del Consorzio dell’Aso; ziati dalla scuola industriale di Trieste nel e) per riparare sia piire parziahiieiite ai periodo dal 1922 al 1926. daniii subiti dai territori allagati, danni xdu- Alli Parlamenian - 47673 - Camera dei Deputati

tati circa 5 milioni, che hanno colpito picco- della maggiorazione assistenziali ai capi fanii- 10 lissimi coltivatori diretti e piccoli mezzadri 1). glia profughi esterni, a datare .dal luglio (10.708). 1957, secondo quanto stabilisce la legge 4 marzo 1952, n. 137, co~icernentel’assistenza ‘RISPOSTA. (( In seguito dell’alluvione - a favore dei profughi n. (10.132). verificatosi il 15 febbraio 1953 nel territorio di Grottammare, il fiume Tesino, entrato in RISPOSTA.- ((Si risponde anche per il piena eccezionale con disalveamento in coi’- Ministero del tesoro: Questo Ministero, non rispondenza della località San Martino, ha avendo la disponibilità dei fondi per la corre- allagato alculli terreni e fabbricati di proprietiì sponsione degli arretrati relativi all’aumento privata in sponda sinistra del fiume per una del sussidio ordinario giornaliero mensile, ai superficie complessiva di circa 10 ettari. Lo sensi dell’articolo 3 della legge 4 marzo 1952, stesso fiume, pero, poco dopo l’ondata di piena n. 137, per venire incoiitro, per qiianto possi- è rientrato nel SIIO alveo ed i terreni si possono bile, alle necessità dei profughi, ha dato corso ritenere ormai prosciugati. I danni verifica- ai cennati aumenti con decorrenza 8 aprile tisi rigiiarclano la distruzione delle colture 1952, data di entrata in vigore della stessa vrtofrutticole di 40 piccoli proprietari col- e per la durata di un anno.

tivatori diretti per un danno complessivo (( In tal modo, anziché corrispondere l’au- cli circa 5 milioni di lire. mento dal 10 luglio 1951 al 30 luglio 1952, (( Poichè in seguito alla stessa alluvione si provvede ad erogarlo da11’8 aprile 1952 u!i masso roccioso sovrastante una casa colo- al 7 aprile 1953; si i! trattato, quindi, in so- nica iiiinacciava di cadere con pericolo della stanza di uno spostaineilto di terniini D. casa stessa, è stata disposta la demolizione Il Sottosegretario di Stuto per l’intcmao: del eletto masso come opera di pronto .soc- BUBBIO.’ corso. ((Le spese di costruzione e di raflorza- mento degli argini del fiume Tesino in sponda TlZOlSl. - Al Ministro tlclla muriizu mer- sinistra ed in corrispondenza dell’ultimo tratto cwztile. - ((Perconoscere se non ri1,eiiga neces- ed - del corso del fiume stesso verso il niare, ~0,110 sario equo in considerazione clell’apporto di spettanza di privati io quanto il filime non di navi e di esperienza organizzativa dato e classificato fra le oliere di terza categoria. dalla società (( Piuglia 1)) ed in particolar muclo ((Considerato però, che la zona fa parte dalla pyovincia di Bari, alla costituzione della del comprensorio di bonifica. dell’hso, sai.& società (( Adriatica )) di preminente il? teresse presa in esame la possibilità cli iriterveiiti nazionale - di favorire la iscrizione nel com- partimeuto, marittimo di Bari, già sede SIIC- secondo le disponibilità di bilanci( I. cursale di ariiianiento, di ~inaadeguata ali- (( Non si ritiene necessyio a1cii11 iiiter- vento per l’ampliamelltw dei tombini stra- qi-iuta della flotta sociale dell’((Adriatica )) ed in particolare della niotonave Messupiu, co- dali s1.d lungo niare del vecchio poligo~io di tiro.siilo alla foce del Tesiiio, dato che i tom- struita nei cantieri di Taranto, che sosti- bini non ha11110 la funzione di smaltire le a,c- tuisce per la. terza volta l’uiiioninia nave della gloriosa società (( Piiglia D. (10.181). qiie clel fiume, ma sultanto quelle dei terreni e dei fossi loca,li e che comunque con la si- RISPOSTA.- (( Le navi clell’cc AclrinLica )) stemazione del tratto di fiume in q‘testione, anche in passato sono state iscritte nelle ma- i tombini non saranno interessatj dalle acqiue tricole del coinpartiiiieiito di Venezia per il di piena. motivo che la sede della società risiede in (( Ness1.i n iiiteiventu è poi possibile cla quella città. Tale circostanza, orinai acqui- parte di questo Ministero, in niallcanza di sita dalla tradizione, non implica svantaggi disposizioni legislative, e cpiindi di fondi di per gli altri centri ’marittimi nazionali toc- bilaiicio, che consentai~o la erogazione di cati dalle navi stesse, conipreso quello di Bari, contributi, a favore delle azience agrisole poiché l’iscrizione di una nave in un porto o che hanno subito danni alle colture in coli- in un altro ha un significato esclusivamente seguema delle ceniiat e avversità atnio sf eriche. siiiibulico. Quanto alla parte sostanziale della Il Ministro dell’agricolturu e clelle fo- questione sollevata dall’onorevole interro- reste: FANFANI. gante si osserva che i legittimi interessi di .Bari sono stati adeguatamen4e tutelati TROISI. - Ai iWi?zist?.i del tesoro e del- anche .nel caso della -motonave Messapia, il l’interno.- (( Per conoscere se non ritenga110 cui equipaggio è stato prelevato nella pro- necessario disporre per il sollecito conguaglio porzioiie del 50 per cento clall’Ufficio di collo- 4 ttz Parlamenlar,. - 47674 - Camera dez Depulat i camento de1“porto stesso. Per i motivi sue- col quale vennero stabiliti i requisiti da ri- sposti il Ministero della marina mercantile chiedersi ai reduci dalle armi per essere con- iioii ravvisa I’oppmtiinità di aderire alla ri- siderati combattenti dell’ultima guerra, qite- chiesta formulata dall’onorevole interrogante)). sto Ministero non ha mancato di procedere Il Sottosegretario d2 Stato: TAMBRONI. ad 1111 attento esame cIella questione concer- nente l’estensione ai ferrovieri combattenti delle TKOISI. - Al Ministro delle poste e delle della guerra stessa provvidenze già prc- viste dal regio decreto 19 agosto 1927,~.1711, teleconiunicazioni. - (( Per conoscere se non ritenga opportuno d’inchidere nella serie turi- per i ferrovieri combattenti della guerra stica dei francobolli, d’imminente emissione, 1915-18. c( Risolte, recentemente, in sciiso negativo, anche la località Cast,ellana Grotte (provincia di Bari), che con il siio vasto complesso spe- coliformemente ad ii n autorevole parere del Ieologico (circa un chilometro) costituisce Coiisiglio di Stato, alcune questioni coiitI*o- iiii’attrattiva di inestimabile valore, specie vcrse, specie in merito alla pr’ssibilità di pw- adesso che l’Italia e stata privata dal Trat- vedere particolari beiiefici di carriera da ai- tuarsi niediarite passaggi di gruppo, si prov- tiito di pace delle grotte di Postiimia e delle vederà, qiiaii to prima, ad accordare gli alt.ri viciiir caveriie del Tim.avo )) (10.735). benefici previsti dalla vigente legislazioiie con RISPoSi7A.- (( In proposito si fa preseilte siste::ti ;iì i.illa piintazioiie di merito e i11 clic c;ci::st:) Miiiistero, riconosciuta I’opportu - deterniinati conipensi economici, aiiche 111e- liilà di far liiogo alla emissione di francobolli diarite la cmanazioiie, sc si riterrà iIccessiirio, speciali iiitesi a valorizzare i più famosi ccw- di apposite norme regolamentari D. trj titristici d’Italia, ha ritenuto di predi- Il Ministro dei trasporti: MALVESTITI. spor~~!i relativi prowecIimenti secondo 1111 crit,erio (li gradualismo. Tale criterio diperìde TROlSI. - Al Ministro dei trasporti. - tlall’elevato iiumero di località meritevoli, in (( Per conoscere quando avrà luogo il passag- 1 laliti, (li particolare considerazione dal punto gio agli itfici, coli consegiieiite cambio (li di vista tiiristico; cc1 è connesso al proposito qiialifica, degli alriiiiii d’ordine di stazioiio di di clare alla eniissioi~cdei francobolli ili pa- citi alla gratltiatoria piibblicata iiel bollettino rola carattere di eccczionalità, ariclie pcr non iiflìciale delle f’crrovic dello Stato del 15 ago tlimiiiuire il sigiiificato ctl il valore propa- sto 1952, n. 15 ai sensi delle circolari LI. ga i i disti (I cll i I i at iva. co ’i zi 1’. A. G. 41.48/10600, P.A. G. 41.18/10700 del (( Iit relazione ai siicsposti colicetti è stato 5 luglio 1948; P. A. G. 41.18/14100 dcl 15 ago- prt-vlisposto il programma di iiiia prinia serie sto 1948; P. A. G. 41.18/2700 del21 a.prile 1950; (li sci francobolli tiiristjcj, riguardante Taor- P. A. G. 41.18/6700 del 16 agosto 1950. iniiia, Capri, Siena, Rapallo, Gardone e Cor- (( Tutti gli agenti della suddetta qualifica, tiiia, programma chc e iri corso di realizza-. compresi nella gradLiatoria, sono da tempo zioiie, per cui manca oggi. la possibilità mate- adibiti agli ufici e coprono posti COLI mali- riale di includervi Castellana Grotte. sioni di concetto )). (11.262). ((Si può coniiinq~ie,assicurare che la ri- chiest,a formulata dall’onorevole interrogante RISPOSTA.- (( I1 passaggio iiel r{ii)lo per la valorizzazioiie del predetto importali te degli uffici, (legli altinni d’ordine di stazionc centro speleologicu, sarà teniita presente distaccati agli Ufici stessi e compresi nella. allorché verrà studiat,o il programma lela- gracluatoria di ciii al comunicato del bollet- tivo alla emissione di iina nuova serie di tino uficiale delle ferrovie dello Statm del 15 fraiiccibolli della specic 1). agosto 1952 n. 15 non ha potrito sinora efTet.- Il Ministro: SPATAKO. tiiarsi per maiicailza di disponibilità di pnst,i nell’organico dei gruppi C e d’ordine degli iiffici cui interessati dovrebbero TWOISI. - Ai Ministri dei trasporti e gli esscl’e immessi. del tesoro. - ((Per conoscere se e qrmndo (( Come reso noto per mezzo di appo- saranno estese ai reduci e combattenti appar- gia site circolari FL come è stato anche confermato tenei1t.i all’Amministrazione delle ferrovie col le surriferito comunicato, i passaggi in’ pa- dello Stato provvidenze già ili vigore da le rola soiio subordinati alle disponibilità di aiilli presso altre aniministrazioiii statali D. piant.a e quindi l’aspirazione dei predetti (11.261). agenti non potrà essere sodisfatta se non 111 RISPOSTA.- (( seguito all’eniai~azic~iie col verificarsi di iiiiove xmxmze 1). del decreto legislativo 4 marzo 1948, 11. 137, Il ,\linistro: MIALVESTITI. Alti Parlamentan - 47675 - Camera dei Depulalz

TURCHI. - Al Ministro della pubblica ,ale giudizio di maturità. L’eventuale neces- istruzione. - (( In merito alla circolare del ;it&del chiaramento, quinti, non può scaturire 24 gennaio 1953, n. 240, e precisamente lad- :he dal colloquio fra l’esaminatore e il candi- dove B detto ((Le prove orali degli esami di :iato e non si presta, per sua iiatura, ad una maturità e di abi1itazion.e avranno per og- preventiva e puntuale determinazione. Per tal getto la materia (e quindi anche le letture) motivo, e con riguardo alle particolari carat- svolte nell’ultimo anno di corso con i riferi- teristiche ’proprie degli esami di maturità e menti ai .programmi degli anni precedenti di abilitazione, non si ritiene neppur possi- eventualmente necessari per integrare l’ac- bile disporre che si prescinda sempre e in certamento della maturità dei candidati, 3gni caso da siflat.t,irjchiami n. riferimenti che sono da intendere nel senso Il Ministro: SEGNI. precisato con la circolare del 31 marzo 1952, n. D. 2850 VENEGONI. - AZ Ministro dei trasporti. (( E ciò per sapere se sia a conoscenza che le indicazioni di cui alla richiamata circolare - (( Per conoscere quale soluzione si in- tenda dare alla sistemazione ferroviaria del- del 31 marzo 1952, n. 2850, suscitano notevole l’importante centro industriale di Legnano, perplessità negli.insegnanti, che fondataniente (Novara), indispensabile per lo sviluppo delle le considerano troppo generiche e quindi comunicazioni interne di detta città )). (11120). tali da non offrire sufficiente garanzie di im- parziale applicazione da parte dei commissari RISPOSTA.- (( 11 Comune di Legnano, di esame. per ragioni urbanistiche connesse al piano ((Per sapere, altresì, se il Ministro non regolatore della Citta, ha chiesto lo sposta- ritenga di dover dare indicazioni più speci- mento verso campagna della stazione ferro- fiche,_. . magari eliminando ogni accenno alla viaria, dichiarandosi pronto a contribuire aizione (( Yiiei’iiiieiiti e-;eiltua!mer,te necessari )) r?e!!a m.isiira di tre quarti nella spesa all’uopo in modo da eliminare ogni ragione dipreoccupa- occorrente.

zione per i candidati all’esame, di cui gli stessi. (( Considerata per altro la notevole pntita insegnanti si son fatti protavoce D. (11.010). di detta spesa prevista in circa 1.600 milioni di lire, il comune si e riseivato di esaminare RISPOSTA.- ((La circolare 31 maggio 1952, alla quale fa riferimento la circolare la questione e di prendere delle decisioni dopo i-1 perfezionamento del progetto, per avere del 24 gennaio scorso, intese, e per la prima ’volta,.di fissare i programmi di mattiriti3 e conoscenza precisa della spesa che dovrebbe di abilitazione entro i limiti della materia sopportare. dell’ultimo anno. di corso. I riferimenti alla (( L’Amministrazi0,ne delle ferrovie dello materia degli ,anni precedenti devono inten- Stato, d’altra parte, dovrà a sua volta, a studi dersi come eccezionali: essi infatti sono am: definiti, sottoporre 1ipjopost.a all’esame degli messi solo nella eventoalità che si rivelino organi consultivi e deliberanti, che, per legge, sonio chiamati a pronunciarsi sii di essa 1). necessari per valutare il grado di maturità, richiesto dalla essenza stessa dell’esame, lad- Il 1winiStTO: MALVESTITT. dove la preparazione del candidato sulle parti stesse della materia dell’ultimo .anno si dimo- stri insufficiente a fornire gli elementi per TIPOGRAFIA DELLA CAMERA DEI DEPUTATl