Linea 435 Abbasanta-Ghilarza-Aidomaggiore-Borore-Dualchi-Sedilo-Ottana

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Linea 435 Abbasanta-Ghilarza-Aidomaggiore-Borore-Dualchi-Sedilo-Ottana LINEA 435 ABBASANTA-GHILARZA-AIDOMAGGIORE-BORORE-DUALCHI-SEDILO-OTTANA Condizione pianificazione FER FER FER FER FER FER Numero corsa 3 1 5 7 9 11 ABBASANTA F.S. 06:49 07:55 13:05 14:10 15:30 BIVIO BORORE SS131 08:07 ABBASANTA Municipio 06:50 13:06 14:11 15:31 ABBASANTA via Matteotti 06:51 13:07 14:12 15:32 GHILARZA Poliambulatorio 06:52 13:08 14:13 15:33 GHILARZA corso Umberto I 06:54 13:10 14:15 15:35 GHILARZA via Matteotti 06:56 13:12 14:17 15:37 GHILARZA piazza San Palmerio-Torre 06:57 13:13 14:18 15:38 GHILARZA via Mandrolisai 06:58 14:19 15:39 NORBELLO via Vittorio Emanuele 47-fr.45 13:17 NORBELLO Domusnovas Canales 13:21 BIVIO SODDI` 06:59 14:20 15:40 AIDOMAGGIORE Piazza Parrocchia-Municipio 13:29 15:50 BORORE piazza Unita' d'Italia 08:09 SEDILO via Carlo Alberto 67 07:08 13:43 14:29 16:04 SEDILO via Carlo Alberto fr.14 07:09 07:10 13:44 14:30 16:05 SEDILO corso Eleonora 98 07:10 SEDILO piazza San Costantino 07:10 OTTANA via Italia-Dancing 07:24 OTTANA piazza S.Nicola-Chiesa A 07:25 OTTANA piazza S.Nicola-Chiesa Da 07:35 OTTANA via Italia-Dancing 07:36 NUORO via Mannironi 26 - Ospedale 08:02 NUORO Osp. Zonchello 08:04 NUORO Stazione ARST 08:08 Note: Notes (ENG) FER = CORSA FERIALE FER = valid from Mondays to Saturdays LINEA 435 ABBASANTA-GHILARZA-AIDOMAGGIORE-BORORE-DUALCHI-SEDILO-OTTANA Condizione pianificazione FER FER FER FER FER FER Numero corsa 2 4 6 8 10 12 NUORO Stazione ARST 14:10 NUORO via Mannironi 26 - Ospedale 14:15 OTTANA via Italia-Dancing 14:41 OTTANA piazza S.Nicola-Chiesa A 14:42 OTTANA piazza S.Nicola-Chiesa Da 14:48 OTTANA via Italia-Dancing 14:49 SEDILO piazza San Costantino 15:01 SEDILO corso Eleonora 98 15:01 SEDILO via Carlo Alberto fr.14 06:35 07:35 14:30 15:03 15:05 16:05 SEDILO via Carlo Alberto 67 06:35 07:35 14:30 15:05 16:05 SEDILO Acquedotto-SP90 16:05 BIVIO AIDOMAGGIORE 16:12 BORORE piazza Unita' d'Italia 16:19 BORORE viale Baccurini fr. 21 Poste 16:19 BIVIO BORORE SS131 16:20 AIDOMAGGIORE Piazza Parrocchia-Municipio 06:50 14:45 GHILARZA via Mandrolisai 07:01 07:46 15:16 GHILARZA piazza San Palmerio-Torre 07:02 07:47 15:17 GHILARZA via Matteotti 07:03 07:48 15:18 GHILARZA corso Umberto I 07:04 07:49 15:19 GHILARZA Poliambulatorio 07:05 07:50 15:20 ABBASANTA via Matteotti 07:06 07:51 15:21 ABBASANTA via Vittorio Emanuele 48 07:07 07:52 15:22 ABBASANTA F.S. 07:10 07:55 15:25 16:33 Note: Notes (ENG) FER = CORSA FERIALE FER = valid from Mondays to Saturdays.
Recommended publications
  • Statuto Comunale
    Ministero dell'Interno - http://statuti.interno.it Comune di AIDOMAGGIORE Provincia di ORISTANO STATUTO COMUNALE Aggiornato in esecuzione della Legge 3 Agosto 1999, n°265 ANNO 2000 Allegato alla Del. C.C. n° 17, del 19/5/2000, modificata con Del. C.C. n° 25, del 30/6/2000 Ministero dell'Interno - http://statuti.interno.it Indice TITOLO I - PRINCIPI FONDAMENTALI Art. 1 - Definizione pag. 4 Art. 2 - Finalità " Art. 3 - Programmazione e forme di cooperazione " Art. 4 - Territorio e sede comunale 5 Art. 5 - Albo Pretorio " Art. 6 - Stemma e gonfalone " TITOLO II - ORGANI ELETTIVI CAPO I - ORGANI DEL COMUNE Art. 7 - Organi pag. 6 2 Ministero dell'Interno - http://statuti.interno.it CAPO II - CONSIGLIO COMUNALE Art. 8 - Consiglio Comunale pag. 6 Art. 9 - Composizione e durata in carica " Art. 10 - Insediamento del Consiglio Comunale " Art. 11 - I consiglieri " Art. 12 - Dimissioni dei Consiglieri 7 Art. 13 - Prerogative e diritti dei Consiglieri " Art. 14 - Linee Programmatiche di mandato " Art. 15 - Gruppi consiliari 8 Art. 16 - Conferenza dei capigruppo " Art. 17 - Commissioni consiliari " Art. 18 - Forme di garanzia e di partecipazione delle minoranze " Art. 19 - Convocazione del Consiglio 3 Ministero dell'Interno - http://statuti.interno.it " Art. 20 - Validità delle sedute e delle deliberazioni " Art. 21 - Pubblicità delle sedute 9 Art. 22 - Votazioni " Art. 23 - Mozione di sfiducia " Art. 24 - Scioglimento del Consiglio Comunale " CAPO III - GIUNTA COMUNALE Art. 25 - Giunta comunale pag. 10 Art. 26 - Composizione e nomina " Art. 27 - Cause di incompatibilità ed ineleggibilità " Art. 28 - Revoca, dimissioni, decadenza " Art. 29 - Funzionamento della Giunta pag. 11 Art.
    [Show full text]
  • GIS-Based Landscape Analysis of Megalithic Graves in the Island of Sardinia (Italy) Riccardo Cicilloni 1, Marco Cabras 2
    GIS-based landscape analysis of megalithic graves in the Island of Sardinia (Italy) Riccardo Cicilloni 1, Marco Cabras 2 1. Department of History, Cultural Heritage and Territory, University of Cagliari. Via Is Mirrionis 1, 09123 Cagliari, Italy. Email: [email protected] 2. Ph.D. Candidate, Doctorado en Historia y Artes – Arquelogía y Cultura Material, Universidad de Granada. Via Is Mirrionis 119, 09121 Cagliari, Italy. Email: [email protected] Abstract: One of the most important megalithic groups in Western Europe in terms of number and characteristics is the group of over 200 monuments of various types in Sardinia. It now seems to be confirmed that the rise of the megalithic phenomenon was during the culture of San Michele of Ozieri (Late Neolithic, 4000-3300 B.C.E.). The Sardinian dolmen graves, however, had a maximum distribution during the Chalcolithic, as evidenced by most of the finds from excavations. The phenomenon also shows a close relationship beyond Sardinia and especially with the monuments of Catalonia, Pyrenees, non-coastal departments of French-midi, Corsica and Puglia. About 90 dolmen graves of various types have been investigated, namely the simple type, “corridor” type, “allée couverte” type, and others of uncertain attribution, located in central-western Sardinia, and particularly in a significant area of ca. 3500 km2 coinciding with the historical regions of Marghine-Planargia, Middle Valley of Tirso and Montiferru. This includes some 40% of all Sardinian dolmens. Locational trends and relationships with regard to landscape elements were studied with the aid of GIS methodologies such as viewshed and cost surface analysis.
    [Show full text]
  • COMUNE Di DUALCHI Provincia Di Nuoro Via Parini N° 1 C.A.P
    COMUNE di DUALCHI Provincia di Nuoro Via Parini n° 1 c.a.p. 08010 __________________________________________________________________________________________ http://www.comune.dualchi.gov.it Tel. n° 0785.44723 & Fax. n° 0785.44902 e-mail: [email protected] CF e P.Iva 00155030919 AREA TECNICA AVVISO di APPALTO AGGIUDICATO Ai sensi dell’articolo 65 e 122 del D.Lgs. n° 163 del 12.04.2006 (Allegato IXA) dell’articolo 22 della L.R. n° 5 del 07.08.2007 dell’articolo 110 del D.P.R. n° 207 del 05.10.2010 Protocollo n° 132 del 12 Gennaio 2015 Stazione appaltante: Ufficio Tecnico del Comune di Dualchi, sito a Dualchi in via Parini n° 01 - C.a.p. 08010 in Provincia di Nuoro, Tel. n° 0785.44723 & Fax. n° 0785.44902, e.mail [email protected] , indirizzo internet http://www.comune.dualchi.gov.it , ed e.mail certificata [email protected]. Procedura di gara: Negoziata senza previa pubblicazione del bando di gara ai sensi dell’articolo 122 comma 7 e dell’articolo 57 comma 6 del D.Lgs. n° 163 del 12.04.2006. Criterio di aggiudicazione dell’appalto: Del prezzo più basso, determinato mediante ribasso sull’importo dei lavori posto a base di gara, al netto del costo per il personale e degli oneri per l’attuazione dei piani della sicurezza entrambi non soggetti a ribasso d’asta, ai sensi dell’articolo 82 comma 2 lettera b), con esclusione automatica delle offerte anomale individuate ai sensi dell’articolo 86 comma 1 e dall’articolo 122 comma 9 entrambi del D.Lgs.
    [Show full text]
  • C.C. N° 22 Del 23.09.2020 Adesione All
    COMUNE DI AIDOMAGGIORE (PROVINCIA DI ORISTANO) www.comuneaidomaggiore.it DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE COPIA N° 22 del 23/09/2020 ADESIONE ALLA ASSOCIAZIONE DI COMUNI DELL' ITINERARIO DEL ROMANICO IN SARDEGNA PER LA OGGETTO: CONSERVAZIONE, PROTEZIONE, VALORIZZAZIONE E MESSA IN RETE DEL BENE CULTURALE DEL ROMANICO. APPROVAZIONE SCHEMA DI CONVENZIONE. L'anno Duemilaventi addì Ventitre del mese di Settembre , alle ore 19:30, in Aidomaggiore, in modalità telematica (videoconferenza, tramite whatsapp) convocato con avvisi contenenti l'elenco degli oggetti da trattare, regolarmente consegnati ai singoli Consiglieri, come risulta da dichiarazione in atti, si è riunito il Consiglio Comunale, in sessione straordinaria ed in seduta pubblica di 1ª convocazione, con l'intervento dei Sigg.ri Consiglieri: Cognome e Nome Presente Assente 1) Salaris Mariano X 2) Atzori Giovanni Antonio X 3) Barranca Antonella X 4) Carboni Mario X 5) Marras Massimo X 6) Masia Maria Lussoria X 7) Pala Maria Lourdes X 8) Virdis Simone X 9) Ziulu Raffaele X Assegnati N. 9 Presenti N. 6 Assenti N. 3 Assiste alla seduta il Segretario Comunale – Dott.ssa Isabella Miscali, la quale provvede alla redazione del presente verbale, ai sensi dell’art. 97, 4° comma, lett. a) del D.Lgs. 18.8.2000, N. 267. Il Sindaco Dott. Ing. MARIANO SALARIS , assume la presidenza e, constatata la presenza del numero legale, dichiara aperta la seduta per la trattazione dell’argomento in oggetto; Apre la seduta il Sindaco, il quale illustra la proposta di Deliberazione N° 74 del 21/09/2020 redatta
    [Show full text]
  • Ambito Di Paesaggio N. 16 "Montiferru"
    Ambito di Paesaggio PPR Nuova individuazione Ambito di Paesaggio n. 16 "Montiferru" Cuglieri, Narbolia, Santu Lussurgiu, Scano Montiferro, Seneghe, Sennariolo ELEMENTI STRUTTURA PERCETTIVA SARDEGNA NUOVE IDEE TAVOLO 2 “IL PROGETTO DEI PAESAGGI” Ambiente Incontri preliminari quaderno di lavoro - L’articolato sistema costiero delle baie di Santa Caterina di Pittinurri e di s’Archittu, delimitato dallo sviluppo irregolare di archi rocciosi, falesie e scogliere scolpite su arenarie e calcareniti biancastre del terziario; AMBITO n. 16 “MONTIFERRU” - il complesso orografico vulcanico del Montiferru e le formazioni boschive che caratterizzano i versanti che si presentano in un mosaico di comunità COMUNI COINVOLTI DESCRIZIONE vegetali diverse, rappresentate da una maestosa foresta composta da Cuglieri, Narbolia, Santu Lussurgiu, Scano Montiferro, Seneghe, Sennariolo La struttura dell'Ambito è definita dalla dominante ambientale del lecci, querce caducifoglie, tasso, agrifoglio, acero minore e la copertura massiccio del Montiferru. La denominazione è derivante dal che doveva caratterizzare anche i versanti che, dopo i tagli e gli incendi, INQUADRAMENTO TERRITORIALE filone di ferro presente presso il Monte alle spalle della piana di sono stati trasformati parzialmente in aree di pascolo; Cornus. L'Ambito corrisponde all'esteso territorio che incorpora il - la valle del Rio S'Abba Lughida, nel versante occidentale, regno della fitta profilo del cono vulcanico del Montiferru, con la maggiore lecceta associata all'agrifoglio, alla roverella e al corbezzolo;
    [Show full text]
  • Piano Urbanistico Intercomunale
    COMUNE DI ABBASANTA COMUNE DI NORBELLO Provincia di Oristano PUI piano urbanistico intercomunale Abbasanta: Sindaco: Stefano Sanna Norbello: Sindaco: Matteo Manca Ufficio del piano intercomunale responsabile: Arch. Gianfranco Sedda coordinatore: Arch. Francesco Dettori progettisti: Dott.geol. Mario Nonne, geologia Prof. Ignazio Camarda, sistema ambientale Dott. agr. Antonello Brunu, sistema ambientale Ing. Fabio Cambula, idraulica e mobilità Ing. Alberto Vaquer VAS e GIS Arch. Maria D.F. Rosaria Manca, sistema insed. e beni cultur. Dott. Federico Nurra, beni archeologici Dott. Giuseppe Medda, analisi sociodemografiche Dott.ssa Daniela Madau, beni culturali ufficio interno: Ing. Alessandro Fadda, Geom. Graziano Piras Geom. Daniele Tola RELAZIONI E TABELLE ALLEGATO RELAZIONE GENERALE seconda parte - Quadro conoscitivo R01.b Scala __ APPROVAZIONI: DATE documento preliminare Dicembre 2014 adozione preliminare Settembre 2020 Comuni di Abbasanta e Norbello / PUI relazione generale parte seconda quadro conoscitivo Indice 1. Introduzione al quadro delle conoscenze .......................................................................................... 4 2. Analisi dell’assetto ambientale........................................................................................................... 5 2.1. Inquadramento geologico .................................................................................................................. 5 2.2. Elaborati ............................................................................................................................................
    [Show full text]
  • The Role of the Sharing Economy for a Sustainable and Innovative Development of Rural Areas: a Case Study in Sardinia (Italy)
    sustainability Article The Role of the Sharing Economy for a Sustainable and Innovative Development of Rural Areas: A Case Study in Sardinia (Italy) Silvia Battino 1,* and Salvatore Lampreu 2 1 Department of Economics and Business, University of Sassari, 07100 Sassari, Italy 2 Department of History, Human Sciences and Education, University of Sassari, 07100 Sassari, Italy; [email protected] * Correspondence: [email protected]; Tel.: +39-079-213001 Received: 13 February 2019; Accepted: 24 May 2019; Published: 28 May 2019 Abstract: Depopulation is a problem felt in many regions of the European Union, mainly affecting inland and rural areas. In many cases, these areas are characterized by economic, social, and infrastructural marginalization. Their rehabilitation is desirable in view of a better balance of social and infrastructural management. This said, there are no proven solutions for depopulation that can be applied to all territories in the same way. On the contrary, if we examine progress in the fields of ITC and digitization, we can gather interesting suggestions on how to deal with this issue. This essay intends to analyze these aspects and to examine ways to strengthen, through programs and instruments of the sharing economy, the competitiveness and potential attraction of geographical areas considered marginal and that risk demographic collapse. Keywords: marginal and internal areas; depopulation; sharing economy; smart tourism; Sardinia; smart villages; smart communities 1. Introduction Nowadays, depopulation, low birth rates, and an aging population are undoubtedly three of the major issues affecting large areas of the European continent; in some cases, their gradual increase has become of such central importance within certain local development policies to be considered of extreme urgency [1–8].
    [Show full text]
  • Lithic Technology and Obsidian Exchange Networks in Bronze Age Sardinia, Italy (Ca
    University of South Florida Scholar Commons Graduate Theses and Dissertations Graduate School 4-1-2010 Lithic Technology and Obsidian Exchange Networks in Bronze Age Sardinia, Italy (ca. 1600-850 B.C.) Kyle P. Freund University of South Florida Follow this and additional works at: http://scholarcommons.usf.edu/etd Part of the American Studies Commons, and the Anthropology Commons Scholar Commons Citation Freund, Kyle P., "Lithic Technology and Obsidian Exchange Networks in Bronze Age Sardinia, Italy (ca. 1600-850 B.C.)" (2010). Graduate Theses and Dissertations. http://scholarcommons.usf.edu/etd/3429 This Thesis is brought to you for free and open access by the Graduate School at Scholar Commons. It has been accepted for inclusion in Graduate Theses and Dissertations by an authorized administrator of Scholar Commons. For more information, please contact [email protected]. Lithic Technology and Obsidian Exchange Networks in Bronze Age Sardinia, Italy (ca. 1600–850 B.C.) by Kyle P. Freund A thesis submitted in partial fulfillment of the requirements for the degree of Master of Arts Department of Anthropology College of Arts and Sciences University of South Florida Major Professor: Robert H. Tykot, Ph.D. Nancy White, Ph.D. Thomas J. Pluckhahn, Ph.D. Date of Approval: April 1, 2010 Keywords: Mediterranean, Nuragic culture, Stone tools, Typologies, X-ray fluorescence (XRF), Geographic Information Systems (GIS) © Copyright 2010, Kyle P. Freund Acknowledgments Many thanks to all the members of my committee who have worked so tirelessly to see this through completion. Special thanks to Steven Reader for his patience and continued support. I would also like to acknowledge the Soprintendenza di Sassari for granting the permissions for the excavations and analysis of the materials.
    [Show full text]
  • Bollettino Del 08 Ottobre 2011
    REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ENTE FORESTE DELLA SARDEGNA BOLLETTINO DEGLI INTERVENTI DELLE SQUADRE DELL'ENTE FORESTE DELLA SARDEGNA sabato 8 ottobre 2011 Servizio Territoriale Cagliari - COP Cagliari Squadre schierate: 50 Personale schierato: 173 Squadre intervenute: 5 per un totale di 7 interventi Totale incendi: 5 nei comuni di: Senorbì, Mandas, Suelli, Villaputzu, Senorbì Dettaglio interventi: Dettaglio squadre intervenute: Senorbì (Is Araisi) 1 di Senorbi', Mandas (Sa Matta Groga) 1 di Siurgus Donigala, 1 di Senorbi', Suelli (Forrisceddu) 1 di Suelli, Villaputzu (Tuerra Manna) 1 di Muravera, 1 di Muravera, Senorbì (Monte Luna) 1 di Senorbi', Servizio Territoriale Cagliari - COP Iglesias Squadre schierate: 6 Personale schierato: 13 Squadre intervenute: 0 per un totale di 0 interventi Totale incendi: 0 nei comuni di: Dettaglio interventi: Dettaglio squadre intervenute: Servizio Territoriale Lanusei Squadre schierate: 34 Personale schierato: 242 Squadre intervenute: 0 per un totale di 0 interventi Totale incendi: 0 nei comuni di: Dettaglio interventi: Dettaglio squadre intervenute: Servizio Territoriale Nuoro Squadre schierate: 34 Personale schierato: 88 Squadre intervenute: 8 per un totale di 10 interventi Totale incendi: 6 nei comuni di: Orune, Galtellì, Silanus, Orani, Orotelli, Nuoro Dettaglio interventi: Dettaglio squadre intervenute: OUNE (Nunnale) 1 di Orune, GALTELLI (DUARCONE) 1 di Loculi, 1 di Galtellì, SILANUS (NURAGHE CORVOS) 1 di Bolotana, ORANI (OLALO) 1 di Orani, 1 di Orani, OROTELLI (SOS MONTES TUNDOS) 1 di Nuoro, 1 di Orani, NUORO (Tres Nuraches) 1 di Nuoro, 1 di Nuoro, 1/3 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ENTE FORESTE DELLA SARDEGNA Servizio Territoriale Oristano Squadre schierate: 48 Personale schierato: 126 Squadre intervenute: 9 per un totale di 23 interventi Totale incendi: 21 nei comuni di: Riola, Barattili, Riola, S.
    [Show full text]
  • Mobilitazione Degli Enti Locali Della
    COPIA COMUNE DI ABBASANTA PROVINCIA DI ORISTANO Via Garibaldi, 144 – 09071 Abbasanta (OR) [email protected] | www.comune.abbasanta.or.it Tel: 0785/5616 | C.F. e P.IVA 00068600956 | Codice Univoco UF6RKN DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Atto n. 1 Oggetto: Mobilitazione degli Enti Locali della Sardegna e attivazioni di azioni contro l’ipotesi di del 21/01/2021 stoccaggio di scorie nucleari, anche in forma provvisoria, nei Comuni del territorio della Sardegna. L'anno duemilaventuno il giorno ventuno del mese di gennaio alle ore 19:00 presso la Sala Agorà, regolarmente convocato, si è riunito il Consiglio Comunale in prima convocazione e in sessione Straordinaria. Ruolo Nominativo Presente Assente Sindaca Carta Patrizia Si Consigliere Congiu Giuseppe Si Consigliere Manca Alessandra Si Consigliere Conversi Enrico Si Consigliere Fiori Sebastiano Si Consigliere Scanu Giulia Si Consigliere Serra Paola Giuseppina Si Consigliere Mureddu Giovanni Egidio Si Consigliere Demurtas Sabrina Si Consigliere Secci Giorgio Si Consigliere Carta Paola Si Consiglieri presenti: 10 Consiglieri assenti: 1 Assume la Presidenza Patrizia Carta nella sua qualità di Sindaca, che dichiara aperta la riunione ed invita gli intervenuti a deliberare sull’oggetto sopraindicato. Assiste con funzioni di verbalizzante, consultive e referenti Falchi Gianfranco in qualità di Segretario Comunale. La seduta è Pubblica. Pag. 1 di 6 IL CONSIGLIO COMUNALE Il Sindaco illustra l’argomento. Premesso che: − è stata avviata la procedura per la localizzazione, costruzione ed esercizio del Deposito Nazionale dei rifiuti radioattivi e Parco Tecnologico, ai sensi del Decreto legislativo 15 febbraio 2010, n. 31; − Sogin S.p.A, ai sensi degli articoli 25, 26 e 27 del D.lgs.
    [Show full text]
  • Sardegna Centrale Energia Sostenibile
    Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile dell’aggregazione Sardegna Centrale Energia Sostenibile Comuni di: Abbasanta Aidomaggiore Boroneddu Busachi Fordongianus Ghilarza Norbello Nughedu Santa Vittoria Ollastra Paulilatino Samugheo Siamaggiore Soddì Solarussa Tadasuni Zerfaliu Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile - Sardegna Centrale Energia Sostenibile 2 Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile – Sardegna Centrale Energia Sostenibile Prefazione Con l’adesione della Regione Sardegna al “Patto dei Sindaci” si è dato avvio all’iniziativa Sardegna CO2.0 che prevede una serie di azioni integrate e coordinate di breve, medio e lungo periodo, destinate a ridurre progressivamente il bilancio delle emissioni di CO2 nel territorio isolano, avviando, contestualmente, una riconversione dei processi produttivi e imprenditoriali tradizionali verso la green economy che sia suscettibile di perseguire ricadute occupazionali. Il Progetto Smart City inserito all’interno dell’iniziativa offre agli enti locali interessati gli strumenti necessari rivolti alla messa a punto di interventi di efficientamento energetico, sviluppo delle fonti rinnovabili e rilancio di nuovi programmi di politica energetica sostenibile. Con avviso pubblico tutti i Comuni della Sardegna sono stati invitati a manifestare l’interesse a partecipare a un percorso di affiancamento preordinato alla redazione di Piani d’Azione per l’Energia Sostenibile (PAES), aventi come obiettivo la definizione e la realizzazione di interventi finalizzati alla riduzione delle emissioni di CO2 a livello locale. Le Comunità che sono state selezionate (tra comuni singoli e associati) sono piccoli comuni virtuosi che si sono dimostrati sensibili ai temi del risparmio energetico e dell’energia sostenibile. I suddetti Comuni sono stati denominati Comunità Pioniere in quanto le loro azioni costituiranno modelli di replicabilità su tutto il territorio regionale.
    [Show full text]
  • Download Reading Copy
    - The greatest Marxist writer of the twentieth century, paradoxically, is also one of the greatest examples of the independence of the human spirit from its materia l limitations. James Joi!. Gramsci WILFRED WATSON LONGSPOON PRESS Copyright 1983 Wilfred Watson Canadian Cataloguing in Publication Data Contents Watson. Wilfred, 1911- Gramsci x 3 A play. Acknowledgements ISBN 0-919285-16-3 Gramsci 1 1. Gramsci. Antonio, 1891-1937 - Drama. I. Title. The young officer from Cag/iari PS8545.A87G7 C812'.54 C83-091257-6 PR9199.3.W37G7 Gramsci 2 Finding Tatiana 11 Gramsci x 3 has been set in Univers 10-point type. Gramsci 3 LONGSPOON PRESS The doing-to-death-of Antonio Gramsci 131 c/o Dept. of English University of Alberta Edmonton. Alberta T6G 2E5 Books may be ordered from your bookstore or directly from the publisher. Credits: Editing for the press: Shirley Neuman Cover and Book Design: Jorge Frascara and Shirley Neuman Typesetting: May Chung Printing: Speedfast, Edmonton Financial Assistance: Alberta Culture The Canada Council Acknowledgements The young officer from Cagliari Without Giuseppe Fiori' s Antonio Gramsci; the life of a revolutionary (translated by Tom Nairn) this dramatic (and highly speculative) fantasy about the martydom of Antonio Gramsci couldn't have been written. Gramsci x 3 freely deconstructs Fiori's biography, which shouldn't be held responsible for the persecution of fact and, especially, the fictionalization of character, required to translate the life of a revolutionary into an allegory about theatre as a revolutionary art. WW Longspoon Press thanks the lnstituto Gramsci, Roma, for providing the photographs from which illustrations for Gramsci x 3 were developed.
    [Show full text]