VENERDì 5 SETTEMBRE 2014 Sotto la lungimirante direzione artistica di Valery Gergiev, la Compagnia del Mariinskij è stata la prima a sperimentare la tecnologia 3D per presentare anche al pubblico cinematografico i suoi gioielli più preziosi. RaFestival: Al Cinema Teatro Il lago dei cigni (15), Lo schiaccianoci (22) e (29), nelle versioni Astoria la rassegna "Aspettando il dirette da Valery Gergiev, ripresi usando le tecnologie più avanzate del Mariinskij" 3D nel glorioso edificio del Teatro Mariinskij, costituiranno una sorta di sontuoso trailer di quanto vedremo sul palcoscenico dell'Alighieri perché il pubblico si ritroverà immerso come per magia nel vortice della danza Il trailer in 3D della "Trilogia d¹Autunno" ma anche tra gli ori e gli stucchi del grande teatro russo. La rassegna cinematografica che il Festival dedica alla storica compagnia che perpetua i fasti del leggendario Kirov rappresenta un biglietto da visita e LA REDAZIONE una vetrina della più aristocratica delle compagnie di danza, e offre la preziosa opportunità di mettere a confronto due dei titoli in programma, Lago dei cigni e Giselle che, a pochi giorni di distanza, replicheranno live al Teatro Alighieri.

Il ciak sulla rassegna lunedì 15 settembre alle ore 20.30 con Il lago dei [email protected] cigni (190 minuti con 2 intervalli), una rappresentazione che vanta tra i SPETTACOLINEWS.IT protagonisti le étoiles Ekaterina Kondaurova e Timur Askerov."Catturato" live il 6 giugno 2013 con la regia di Ross MacGibbon (lo stesso che ha curato Matthew Bourne in 3D), dal gruppo Cameron Pace usando la stessa tecnica 3d di "Avatar", "Hugo" e del film premio oscar "Vita di Pi", il piu amato balletto al mondo, è stato trasmesso live nei cinema dei quattro continenti. Un evento speciale, che ha segnato i 275 anni dalla nascita del balletto russo e che ora potremo ammirare a Ravenna.

Si continua il 22 con Lo schiaccianoci (2012, 105 minuti) trasmesso worldwide nel dicembre del 2012, in una nuova versione in 3D, che ha segnato l'anniversario dei 120 anni dalla creazione del balletto. Ripreso sempre nel magnifico edificio del Mariinskij, il balletto è nella celebre versione di Vainonen, rappresentata per la prima volta nel 1934. Filmato con maestria, interpretato da una meravigliosa Alina Somova Masha e dal principe Schiaccianoci Vladimir Shkljarov, il film conferma ancora una volta che l'uso delle nuove tecnologie è in grado di portare sullo schermo, non solo la bellezza dei movimenti dei ballerini, delle coreografie e dell'intera produzione, ma di coinvolgere lo spettatore in una esperienza totale, che lascia senza respiro.

Il ciclo di film chiude i battenti, a 3 giorni dal debutto del Mariinskij

Pag. 1 / 2 all'Alighieri, il 29 settembre, con Giselle (2011, 90 minuti). Anche qui l'effetto spaziale proietta lo spettatore nelle vicende della dolce Giselle Natallja Osipova, e il suo innamorato Albrecht, Leonid Sarafanov, offrendo al pubblico cinematografico il 'miglior posto' ovunque egli sia seduto. E la storia di Giselle, balletto romantico per eccellenza, impazzita e morta per amore, continua ad emozionare il pubblico, non solo dai palcoscenici di tutto il mondo, ma anche dallo schermo del cinema.

La rassegna anticipa la chiusura della xxv edizione di Ravenna Festival che trova la sua conclusione in questa nuova "Trilogia d'Autunno" dedicata a quella che, senza dubbio, è tra le più celebrate compagini di danza classica nel mondo, la cui eccellenza non è mai stata messa in discussione negli oltre 150 anni della sua storia, il Balletto del Teatro Mariinskij di San Pietroburgo. Tre appuntamenti pensati per il Ravenna Festival che prevede il succedersi serrato, giorno dopo giorno, di spettacoli diversi, e che non ha precedenti anche per lo stesso Mariinskij: Il lago dei cigni (2, 3 e 7 ottobre), con la coreografia di Petipa e Ivanov su musica di Pëtr Il'ic Cajkovskij; Giselle (5 - con doppia recita - e 6 ottobre) su musica di Adolphe Charles Adam e coreografie di Petipa, Jean Coralli e ; Trittico '900 (4 e 8 ottobre) che, trittico nel trittico unisce Chopiniana (Les Sylphides) su musiche di Chopin e coreografia di Fokin, e Rubies da "", entrambi firmati da Balanchine su musiche di Stravinskij.

Le prevendite (biglietto di ingresso 8 euro) per i film in 3D sono già attive dal sito www.cinemacityravenna.it

Pag. 2 / 2