STAGIONE OPERE E BALLETTI DON CHISCIOTTE

2 TEATRO MASSIMO LUDWIG MINKUS | DON CHISCIOTTE euro 10,00 euro teatromassimo.it Piazza Verdi - 90138 Palermo Verdi Piazza ISBN: 978-88-98389-67-4 seguici su: Membro di Membro STAGIONE

OPERE E BALLETTI SOCI FONDATORI PARTNER PRIVATI

REGIONE SICILIANA ASSESSORATO AL TURISMO SPORT E SPETTACOLI ALBO DEI DONATORI FONDAZIONE ART BONUS TEATRO MASSIMO

TASCA D’ALMERITA Francesco Giambrone Sovrintendente Oscar Pizzo Direttore artistico ANGELO MORETTINO SRL Gabriele Ferro Direttore musicale

SAIS AUTOLINEE CONSIGLIO DI INDIRIZZO Leoluca Orlando (sindaco di Palermo) AGOSTINO RANDAZZO Presidente Leonardo Di Franco Vicepresidente DELL’OGLIO Daniele Ficola Francesco Giambrone Sovrintendente FILIPPONE ASSICURAZIONE Enrico Maccarone GIUSEPPE DI PASQUALE Anna Sica

ALESSANDRA GIURINTANO DI MARCO COLLEGIO DEI REVISORI Maurizio Graffeo Presidente ISTITUTO CLINICO LOCOROTONDO Marco Piepoli Gianpiero Tulelli TURNI DON CHISCIOTTE

Balletto in tre atti e un prologo

Libretto di

basato sul romanzo di Miguel de Cervantes

Musica di Ludwig Minkus

Coreografia diMarius Petipa

Data Turno Ora Ripresa coreografica diLienz Chang

Martedì 20 febbraio Prime 20.30 Prima rappresentazione Mercoledì 21 febbraio C 18.30 14 dicembre 1869, Mosca, Teatro Bol’šoj Giovedì 22 febbraio B 18.30

Venerdì 23 febbraio Danza 20.30

Sabato 24 febbraio F 20.30

Domenica 25 febbraio D 17.30

La prima di martedì 20 febbraio sarà trasmessa in streaming su teatromassimo.it Allestimento del Teatro dell’ di Tbilisi ARGOMENTO 13

SYNOPSIS 15

ARGUMENT 17

HANDLUNG 19

Monika Prusak INTRODUZIONE AL BALLETTO 25

Sergio Trombetta L’AMORE DELLA PER LA SPAGNA 33

LUDWIG MINKUS E MARIUS PETIPA 49

DON CHISCIOTTE AL TEATRO MASSIMO 53

BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE 63

NOTE BIOGRAFICHE 65 ARGOMENTO 13

SYNOPSIS 15

ARGUMENT 17

HANDLUNG 19

Leonid Sarafanov e Olesja Novikova 13

ARGOMENTO

Prologo Dopo aver letto alcune storie cavalleresche, Don Chisciotte decide di partire alla ricerca di avventure. Il suo servitore Sancho Panza gli farà da scudiero.

Atto I Davanti alla locanda di Lorenzo, a Barcellona, si riunisce una folla festan- te. Ci sono anche Kitri, la figlia del proprietario della locanda, e il suo innamorato Basilio, il barbiere. Lorenzo proibisce a Kitri di frequentare Basilio. Entra il ricco Gamache, venuto a chiedere la mano di Kitri. Lo- renzo sarebbe onorato, ma per Kitri l’idea di sposarlo è odiosa. La folla festeggia l’arrivo di ballerini di strada e del famoso torero Espada. Tutti ballano mimando una corrida. Sancho Panza annuncia l’arrivo di Don Chisciotte. Le ragazze iniziano a giocare a mosca cieca prendendo in giro Sancho. Don Chisciotte accorre in suo aiuto, armato di uno spiedo e di un piatto come scudo. Il cavaliere vede Kitri e rimane affascinato dalla sua bellezza, convinto che sia Dulcinea. Per far ingelosire Basilio, Kitri danza con Don Chisciotte. Sancho ruba un pesce dalla cucina: nella

Leonid Sarafanov confusione generale Kitri e Basilio si allontanano senza essere visti. 14 I / ARGOMENTO 15

Atto II Scappando da Lorenzo e Gamache, i due innamorati raggiungono un SYNOPSIS accampamento di zingari. Gli zingari danzano per i loro ospiti. Giunge anche Don Chisciotte. Gli zingari invitano Don Chisciotte ad assistere a una rappresentazione, ma il cavaliere crede che quanto accade sul palcoscenico sia reale e si lancia, spada in pugno, a salvare l’infelice eroina. Tutti fuggono terrorizzati. Le pale in movimento di un mulino a vento catturano l’attenzione di Don Chisciotte, che li scambia per dei giganti e li attacca, rimanendo impagliato in una pala. Prologue Kitri e Basilio si prendono cura delle ferite del cavaliere. Don Chi- After reading some stories of chivalry, decides to leave sciotte in sogno sconfigge un mostro e viene accolto nel regno delle in search of adventures. His servant Sancho Panza will be his squire. Driadi. Tra di esse c’è Dulcinea. Cupido presenta Don Chisciotte alla Regina delle Driadi. Act I È mattina e Kitri e Basilio si svegliano giusto in tempo: Lorenzo e In front of Lorenzo’s inn, in Barcelona, ​​a festive crowd meets. There is Gamache sono quasi arrivati all’accampamento. I due innamorati also Kitri, the daughter of the owner of the inn, and her lover Basilio, fuggono. Don Chisciotte, il loro protettore, indica invano a Lorenzo e the barber. Lorenzo forbids Kitri to meet again Basilio: she must not a Gamache una falsa pista. I due innamorati vengono presi dai soldati have a penniless suitor. Enter the rich Gamache, who comes to ask for e riportati a casa. Kitri’s hand. Lorenzo would be honored, but Kitri disdains the idea of​​ marrying him. The crowd celebrates the arrival of street dancers and Atto III of the famous bullfighter Espada. Everyone dances miming a bullfi- Basilio finge di essere in punto di morte. Lorenzo, impietosito, accon- ght. Sancho Panza announces the arrival of Don Quixote. The girls sente allora al suo matrimonio con Kitri, che viene celebrato nell’esul- start playing blind fly by making fun of Sancho. Don Quixote comes to tanza generale. Don Chisciotte è l’ospite d’onore della festa. his aid, armed with a spit and a plate as a shield. The knight sees Kitri and remains fascinated by her beauty, convinced that she is Dulcinea. To make Basilio jealous, Kitri dances with Don Quixote. Sancho steals a fish from the kitchen: in the general confusion, Kitri and Basilio leave without being seen. 16 I / SYNOPSIS 17

Act II Escaping from Lorenzo and Gamache, the two lovers reach an en- ARGUMENT campment of Gypsies. Gypsies dance for their guests. Don Quixote also arrives. Gypsies invite Don Quixote to watch a performance, but the knight believes that what happens on the stage is real and throws himself, sword in hand, to save the unhappy heroine. Everyone flees in terror. The moving blades of a windmill capture the attention of Don Quixote, who exchanges them for giants and attacks them, re- maining stuck in a shovel. Prologue Kitri and Basil take care of the knight’s wounds. Don Quixote dreams Après avoir lu quelques histoires de chevalerie, Don Quichotte dé- of defeating a monster and then of being welcomed into the dryads’ cide de partir à la recherche d’aventures. Son serviteur Sancho Panza kingdom. Among them is Dulcinea. Cupido introduces Don Quixote sera son écuyer. to the Queen of the Dryads. It’s morning and Kitri and Basilio wake up just in time: Lorenzo and Acte I Gamache have almost arrived at the camp. The two lovers flee. Don Devant l’auberge de Lorenzo, à Barcelone, une foule festive se réu- Quixote, their protector, indicates in vain to Lorenzo and Gamache nit. Il y a aussi Kitri, la fille du propriétaire de l’auberge, et son amant a false trail. The two lovers are taken by the soldiers and taken back Basilio, le barbier. Lorenzo interdit à Kitri de rencontrer Basilio: elle home. ne doit pas avoir un prétendant sans le sou. Entre ensuite le riche Gamache, qui vient demander la main de Kitri. Lorenzo serait hono- Act III ré, mais Kitri dédaigne l’idée de l’épouser. La foule célèbre l’arrivée Basilio pretends to be dying. Lorenzo, moved to pity, agrees to his des danseurs de rue et du célèbre torero Espada. Tout le monde marriage with Kitri. The marriage is celebrated in the general exulta- danse en mimant une corrida. Sancho Panza annonce l’arrivée de tion. Don Quixote is the guest of honour of the party. Don Quichotte. Les filles commencent à jouer à la mouche aveugle en se moquant de Sancho. Don Quichotte vient à son secours, armé d’une broche et d’une plaque comme bouclier. Le chevalier voit Kitri et reste fasciné par sa beauté, convaincu qu’elle est Dulcinea. Pour rendre Basilio jaloux, Kitri danse avec Don Quichotte. Sancho vole 18 I / ARGUMENT 19

un poisson de la cuisine: dans la confusion générale, Kitri et Basilio partent sans être vus. HANDLUNG

Acte II S’échappant de Lorenzo et de Gamache, les deux amants atteignent un campement de gitans. Les gitans dansent pour leurs invités. Don Quichotte arrive aussi. Les gitans invitent Don Quichotte à assister à une représentation, mais le chevalier estime que ce qui se passe sur la scène est réel et se jette, l’épée à la main, pour sauver la mal- Prolog heureuse héroïne. Tout le monde fuit dans la terreur. Les lames mou- Nachdem er einige Rittergeschichten gelesen hat, entschließt sich vantes d’un moulin à vent captent l’attention de Don Quichotte, qui les Don Quijote, auf der Suche nach Abenteuern zu gehen. Sein Diener échange pour des géants et les attaque, restant coincé dans une pelle. Sancho Pansa wird sein Knappe sein. Kitri et Basil prennent soin des blessures du chevalier. Don Quichotte rêve de vaincre un monstre et d’être accueilli dans le royaume des 1. Akt Dryades. Parmi eux est Dulcinea. Cupido présente Don Quichotte à Vor Lorenzos Gasthaus in Barcelona trifft sich eine festliche Men- la Reine des Dryades. schenmenge. Es gibt auch Kitri, die Tochter des Besitzers des Gast- C’est le matin et Kitri et Basilio se réveillent juste à temps: Lorenzo hauses, und ihren Liebhaber Basilio, den Barbier. Lorenzo verbie- et Gamache sont presque arrivés au camp. Les deux amants s’en- tet Kitri, Basilio wieder zu treffen. Betritt den reichen Gamache, der fuient. Don Quichotte, leur protecteur, indique en vain à Lorenzo et nach Kitris Hand fragt. Lorenzo wäre geehrt, aber Kitri verachtet die Gamache une fausse piste. Les deux amants sont pris par les soldats Idee, ihn zu heiraten. Die Menge feiert die Ankunft von Straßentän- et ramenés à la maison. zern und des berühmten Stierkämpfers Espada. Jeder tanzt einen Stierkampf. Sancho Panza kündigt die Ankunft von Don Quijote an. Acte III Die Mädchen fangen an, blinde Fliege zu spielen, indem sie sich Basilio prétend être en train de mourir. Lorenzo, ému, accepte son über Sancho lustig machen. Don Quijote kommt ihm zu Hilfe. Der mariage avec Kitri. Le mariage est célébré dans l’exultance générale. Ritter sieht Kitri und bleibt fasziniert von ihrer Schönheit, überzeugt, Don Quichotte est l’invité d’honneur de la fête. dass sie Dulcinea ist. Um Basilio eifersüchtig zu machen, tanzt Kitri mit Don Quijote. Sancho stiehlt einen Fisch aus der Küche: in der 20 I / HANDLUNG

allgemeinen Verwirrung verlassen Kitri und Basilio, ohne gesehen zu werden.

2. Akt Aus Lorenzo und Gamache entkommen, erreichen die beiden Lie- benden ein Lager von Zigeunern. Die Zigeuner tanzen für ihre Gäs- te. Don Quijote kommt auch an. Die Zigeuner laden Don Quijote ein, eine Vorstellung anzusehen, aber der Ritter glaubt, dass das, was auf der Bühne passiert, real ist und wirft sich mit dem Schwert in die Hand, um die unglückliche Heldin zu retten. Jeder flieht vor Schrecken. Die beweglichen Klingen einer Windmühle ziehen die Aufmerksamkeit von Don Quijote auf sich, der sie gegen Riesen tauscht. Kitri und Basil kümmern sich um die Wunden des Ritters. Don Quijote träumt davon, ein Monster zu besiegen und dann in das Reich der Dryaden aufgenommen zu werden. Unter ihnen ist Dulcinea. Cupido stellt Don Quijote der Königin der Dryaden vor. Es ist Morgen und Kitri und Basilio wachen gerade rechtzeitig auf: Lorenzo und Gamache sind fast im Lager angekommen. Die beiden Liebenden fliehen. Don Quijote, ihr Beschützer, weist Lorenzo und Gamache vergeblich auf einen falschen Weg hin. Die beiden Lie- benden werden von den Soldaten mitgenommen und nach Hause gebracht.

3. Akt Basilio gibt vor zu sterben. Lorenzo, mitleidig geworden, stimmt sei- ner Ehe mit Kitri zu. Die Ehe wird im allgemeinen Jubel gefeiert. Don Quijote ist der Ehrengast des Festes. Monika Prusak INTRODUZIONE AL BALLETTO 25

Sergio Trombetta L’AMORE DELLA RUSSIA PER LA SPAGNA 33 25

INTRODUZIONE AL BALLETTO

| DI MONIKA PRUSAK

El ingenioso hidalgo don Quijote de la Mancha, conosciuto in Italia con il titolo più breve Don Chisciotte della Mancia, le cui due parti furono pubblicate nel 1605 e nel 1615, è senza dubbio il romanzo più famoso dello scrittore spagnolo Miguel de Cervantes (1547- 1616) e uno dei romanzi più celebri di tutti i tempi. Dopo una vita movimentata di spostamenti, battaglie e ingiuste prigionie, l’autore si stabilì a Valladolid e poi a Madrid presso la corte di Filippo III dove, negli ultimi anni della sua esistenza, poté dedicarsi completamente alla scrittura. Il suo Don Chisciotte è il «cavaliere dell’ideale», un per- sonaggio in cui si avverte fortemente il passaggio dal Rinascimen- to al Barocco: un periodo di crisi esistenziale per l’uomo. Egli è un idealista che si volge verso i lati sconosciuti del proprio essere per scoprire le zone più ombrose della fantasia, del sogno, dell’ignoto e della follia, accentuando in questo modo la propria individualità. Ma l’hidalgo errante non parte per un viaggio solitario, bensì porta con sé il cavallo dal nome Ronzinante (da ronzino, cavallo vecchio), e il fedele scudiero Sancho Panza, personaggio realistico, immagine del buon senso ed espressione del momento storico. L’enorme interesse Olesja Novikova che il romanzo suscitò nel pubblico ha dato luogo, dal Seicento fino 26 II / INTRODUZIONE AL BALLETTO 27

ai tempi moderni, a numerosi adattamenti teatrali, spesso in musica, di Mosca, ma, per la rappresentazione del 1871 al Teatro Mariinskij di tanto per opere che per balletti. Antonio Caldara, Georg Philipp Tele- San Pietroburgo, su richiesta del coreografo, Minkus ne elaborò una mann, e Antonio Salieri, ma anche Jules Massenet, nuova in cinque atti. In più, dal balletto furono rimossi alcuni brani Manuel de Falla, Jacques Ibert e Maurice Ravel, sono solo alcuni nomi originali e vi furono invece incorporati i frammenti di altri balletti di dei compositori che hanno rielaborato questo argomento. Minkus e di altri compositori. Negli anni successivi la composizione fu Il Don Chisciotte è il primo dei 16 balletti nati dalla collaborazione tra rappresentata in numerose versioni. In particolare quella di Aleksandr il compositore austriaco di origine ceca Ludwig Minkus (1826-1917) e Gorskij (1871-1962), che introduceva il pas des toreadores: essa andò il ballerino e coreografo francese Marius Petipa (1819-1910), entram- in scena al Bol’šoj nel 1900 e si impose nel repertorio. bi attivi a lungo in Russia. Tra quelli di maggiore successo si ricorda Nelle coreografie di Petipa la musica restava in secondo piano, la- anche La bayadère, realizzata per il Teatro Bol’šoj Kamennyj di San sciando spazio al ballerino virtuoso – il vero protagonista dello spet- Pietroburgo nel 1877. Minkus si trasferì in Russia nei primi anni 1850 tacolo. La struttura cinetica delle sue danze si spingeva ai limiti della per lavorare come direttore d’orchestra e violinista. Grazie al Don Chi- resistenza umana, spesso richiedendo al solista di trattenere il respiro sciotte, scritto su commissione del Teatro Bol’šoj in occasione della per tutta la durata dell’assolo. Di conseguenza, per quel che riguarda serata di gala della prima ballerina moscovita Ana Sobešanskaja, Min- la composizione musicale, le variazioni dovevano essere brevi per la- kus ottenne una fama immediata e il posto di compositore ufficiale sciare il primato assoluto alla coreografia. Queste restrizioni compor- di musica per il balletto presso i Teatri Imperiali di San Pietroburgo, tavano quindi innegabili disagi per il musicista, tra cui l’impossibilità insieme a un altro compositore, l’italiano Cesare Pugni (1802-1870). di sperimentare la forma in modo più fantasioso e la necessità di rac- Petipa fu l’autore sia della coreografia che del libretto per il Don Chi- chiudere i brevi frammenti in melodie e armonie semplici. Il risultato sciotte, inspirandosi a un altro adattamento per danza del testo di di questa operazione consisteva in una partitura non troppo elabora- Cervantes, ovvero a Les Noces de Gamache di Louis-Jacques Milon ta e in un certo senso frammentaria, dove lo spazio dedicato a ogni con musica di François Charlemagne Lefebvre, del 1801. Questo li- variazione era così ristretto, che la cadenza finale di ogni pezzo risul- bretto, infatti, come il successivo di Petipa, concentra la vicenda non tava ovvia e prevedibile sin dal suo inizio. Effettivamente Petipa favo- sul protagonista, Don Chisciotte, ma su un episodio secondario della riva una ferma divisione tra danza e narrazione, facendo declinare il seconda parte del romanzo (capitoli XIX-XXI): l’amore contrastato tra racconto in secondo piano. È con Petipa che inizia il tramonto dello il pastore Basilio e la bellissima figlia di un ricco albergatore, Chiteria stile nobile francese, lasciando la scena allo stile più virtuosistico ita- (Kitri nello scenario del balletto). La prima versione del Don Chisciotte, liano, che si fonde con quello imperiale russo. Altre novità introdotte in quattro atti, fu rappresentata il 14 dicembre 1869 al Teatro Bol’šoj dal coreografo francese accanto alle variazioni erano il , 28 II / INTRODUZIONE AL BALLETTO

le danses generales per il corpo di ballo e le scènes di musica narrati- va. L’esotismo, il colore locale e il fantastico, dai quali il maître era par- ticolarmente attratto e che lo vedevano in linea con i gusti romantici, trovano una sua espressione perfetta nel Don Chisciotte, ambientato in Spagna, il paese prediletto da Petipa. Le musiche di Minkus, nono- stante l’apparente semplicità e i limiti imposti dal coreografo, hanno sempre goduto di una notevole risposta da parte del pubblico. Men- tre la prima della sua Bayadère riscuoteva un successo strepitoso al Bol’šoj Kamennyj di San Pietroburgo, due mesi dopo il Lago dei cigni di Čajkovskij segnò un totale fallimento, dato che il pubblico russo dell’epoca non era pronto all’ascolto delle nuove armonie e delle estese strutture delle composizioni di Čajkovskij. Petipa si ispira alla precedente coreografia del 1801 di Milon, esaltan- do una delle tante storie raccontate all’interno del romanzo di Cer- vantes, l’amore tra Basilio e Kitri, e accennandone altre, come la famo- sa scena dello scontro con i mulini a vento (prima parte, capitolo VIII). Il Basilio di Cervantes si adatta perfettamente alle esigenze di Petipa: è un pastore, un lanciatore virtuoso di sbarra, un lottatore perfetto che maneggia la spada in modo eccellente. La sua storia con la bella Kitri è ostacolata dal padre di lei, Lorenzo, che vuole darla in sposa al ricco Gamache. Il balletto si apre con Don Chisciotte che sogna a oc- chi aperti di avventure fantastiche, quando giunge Sancho Panza con una gallina appena rubata. Don Chisciotte lo nomina scudiero e quin- di partono insieme all’avventura, in direzione di Barcellona. Qui in- contrano Basilio, Kitri, Lorenzo e Gamache, e Don Chisciotte crede di riconoscere in Kitri la sua amata immaginaria, Dulcinea. Nel frattempo arrivano una danzatrice di strada e un gruppo dei toreri, con a capo il 30 II / INTRODUZIONE AL BALLETTO 31

celebre Espada, che imitano una corrida. Mentre è nella foresta, Don I soli momenti di tensione, comunque poco accentuata, si avvertono Chisciotte sogna di liberare il regno delle Driadi da un mostruoso nella presenza del padre di Kitri, Lorenzo, come l’eco del suo crudele ragno; gli appare Dulcinea che continua ad avere i tratti di Kitri, ma piano di privare la ragazza della tanto desiderata felicità, e in quella di il cavaliere si sveglia e la visione svanisce. Con un abile trucco, come Gamache, che a tratti diventa persino grottesca. L’arrivo del cavaliere nel romanzo, Basilio si finge ferito a morte e riesce a fare benedire la errante in città viene annunciato dal suono volutamente stonato del sua unione con Kitri da Lorenzo. Il balletto si conclude con il matri- corno di Sancho Panza, che riflette il carattere confuso e sognatore di monio di Kitri e Basilio, durante il quale gli sposi si prendono il gioco Don Chisciotte. Una delle scene più incantevoli è proprio quella del di Don Chisciotte. Egli sfida Basilio a duello ma, sconfitto, deporrà la sogno del protagonista, in cui le driadi danzano accompagnate dai spada e cesserà il suo viaggio. delicati timbri degli archi, del triangolo e della celesta. Le scene più Il Don Chisciotte di Minkus, nonostante il trattamento libero della sua festose e musicalmente colorite sono quelle di massa che coinvolgo- musica da parte dei diversi coreografi, costituisce uno dei capolavo- no il popolo di Barcellona e, in modo particolare, il gruppo dei toreri ri del balletto russo. Il testo perde di profondità rispetto al romanzo che simulano la corrida. In questi episodi Minkus esprime il fascino originale, ma allo stesso tempo ne cattura i tratti dell’amore giovanile, dei ritmi e delle musiche spagnole in tutto il loro splendore, impie- dell’umorismo e dell’intrigo caratteristico della tradizione “buffa”, la gando danze di carattere ed elementi del folklore, tra cui il travolgen- riflessione e il pathos di un vecchio e immortale eroe, il colore della te ed energico suono delle castagnette. Spagna e il misticismo romantico del mondo dei sogni. Tutte queste atmosfere si ritrovano nella brillante scrittura di Minkus, la cui forza è confermata dal fatto che il balletto non abbia abbandonato i pal- coscenici di tutto il mondo per oltre 150 anni, diventando sempre più famoso e amato dal pubblico. Il compositore ceco-austro-russo caratterizza i personaggi, dipinge le scene e il clima singolare della vi- cenda. I due amanti Basilio e Kitri si muovono su una densa strumen- tazione romantica, in cui prevale il caldo e corposo suono degli archi, ma anche del clarinetto e del fagotto, quando la scena notturna si sposta nella foresta. Nelle parti soliste Kitri acquista più temperamen- to, con un tocco di colore locale, mentre Basilio si mostra più riflessi- vo, romantico, come il registro acuto del violoncello che lo avvolge. 33

L’AMORE DELLA RUSSIA PER LA SPAGNA

| DI SERGIO TROMBETTA

La sera tutte le famiglie locali passeggiavano per le strade o si riunivano sui grandi balconi dei palazzi. Gruppi di studenti che indossavano la cap- pa universitaria facevano serenate con chitarra e mandolino nelle strade e sotto le finestre. E appena intonavano il famoso fandango, le strade e i balconi si riempivano di coppie che si lasciavano trascinare dal vortice della danza. Anch’io mi adattavo al costume del luogo e invitavo corag- giosamente una affascinante spagnola. In compagnia di altre coppie ci lanciavamo con foga e frenesia in questa danza di carattere. Il mio brio era degno di un vero figlio dell’Andalusia. Era impossibile non lasciarsi trascinare dall’atmosfera: le chitarre prendevano il posto dell’orchestra, mentre un altro gruppo di studenti illuminava la scena con delle torce. Interpreti e spettatori, eravamo letteralmente trasportati. Si lanciava del denaro ai musicisti, cosa che aumentava la loro eccitazione che essi tra- smettevano ai danzatori attraverso la musica. Tutto intorno non si senti- vano che grida acute, scoppi di risa. Si gettavano mantelli sotto ai piedi delle danzatrici. La folla non aveva che un culto: la passione.

È la Spagna che Marius Petipa (1822-1910) ricorda nelle sue memorie. E certamente gli anni passati in Spagna, dal 1845 al 1848, Leonid Sarafanov sono importanti per la formazione del grande coreografo. In quel 34 II / L’AMORE DELLA RUSSIA PER LA SPAGNA 35

periodo è impegnato col Teatro del Circo di Madrid e crea cinque nel 1740. Già Noverre, ancora a Vienna nel 1768, al Teatro della balletti di ispirazione spagnola: La Fleur de Grenade, La Perle de Hofburg, si ispira all’episodio delle nozze di Gamache. All’argomen- Seville, L’aventure d’une fille de Madrid, Départ pour la course des to si affeziona perché, tre anni dopo, vi ritorna sopra, questa volta taureaux, Carmen et son Toréro. Balletti in cui ha il modo di speri- con un divertissement teatrale intitolato Don Chisciotte alle nozze di mentare e assimilare uno stile di danza spagnolo che non dimen- Gamache su musica di Salieri. ticherà certo quando si tratterà di affrontare la coreografia del Don Il soggetto viene poi ripreso una grande quantità di volte da molti Chisciotte per il Teatro Bol’soj di Mosca nel 1869. altri: Louis-Jacques Milon a Parigi nel 1801, Didelot a Pietroburgo Ma intanto, nel 1848, dopo un duello scatenato da una maldestra nel 1808, d’Egville a Londra nel 1809, Paolo Taglioni a Berlino nel avventura amorosa, è costretto a lasciare la Spagna. Va a Parigi e 1850, Antonio Cortesi al Regio di Torino nel 1827, Salvatore Taglioni subito dopo in Russia, prima a Mosca, poi a Pietroburgo. sempre a Torino nel 1843. Nel 1862 Petipa viene nominato ufficialmente maître de ballet dei Come molti altri prima di lui, dunque, anche Petipa si ispira all’episo- teatri pietroburghesi, ma sino alla partenza di Saint-Léon nel 1869 dio brillante del secondo libro dal romanzo di Cervantes: le nozze di non ha mano libera come coreografo. Proprio in quell’anno, prima Gamache. Chi cerca pertanto in questo Don Chisciotte lo spirito del di prendere il bastone del comando a Pietroburgo, Petipa, seguen- romanzo di Cervantes andrà deluso. Qui il protagonista non è più do gli ordini della direzione dei Teatri Imperiali, affronta il Don Chi- l’hidalgo sognatore, ma il barbiere Basilio. Incontriamo certamente sciotte per il Bol’šoj di Mosca. anche Don Chisciotte in varie scene del balletto, ma l’accento è sal- Un tema letterario, dunque, il Don Chisciotte, ispirato al romanzo damente posto sulle avventure d’amore fra Basilio e Kitri, figlia di di Cervantes. Una cosa comune per la danza dell’Ottocento. Come Lorenzo locandiere di Barcellona. succederà con il cinema nel Novecento, così nell’Ottocento i core- Petipa affronta il balletto in due diverse versioni. La prima è per ografi prendo a prestito soggetti dalla letteratura per farne balletti, il Bol’šoj di Mosca, il 14 dicembre 1869, in 4 atti e 8 scene e un conservare sovente appena l’argomento e stravolgerne il plot a fa- prologo. La seconda versione, di due anni dopo, del 1871, per il vore di un immancabile happy end. Basta pensare al Corsaro tratto Mariinskij di Pietroburgo, è in 5 atti e 11 scene. da Byron o alla Figlia del Faraone ricavato dal Roman de la Momie La stesura della musica viene affidata a Ludwig Minkus. Su questo di Gautier. tanto denigrato musicista delle scene ballettistiche russe occorre Bisogna poi aggiungere che il tema del Don Chisciotte affascina spendere due benevole parole. molto presto la danza. Toccano questo argomento vari coreogra- Minkus svolgerà un ruolo di rilievo nello sviluppo del balletto rus- fi. Il catalogo è voluminoso. Il primo forse è Hilverding a Vienna so del secondo Ottocento. In particolare sarà il collaboratore quasi 36 II / L’AMORE DELLA RUSSIA PER LA SPAGNA 37

stabile di Petipa sino a quando all’orizzonte si profilerà la figura di te l’incarico di comporre un quinto atto con tre scene. Il soggetto Čajkovskij. Per Petipa, Minkus scrive le musiche, fra l’altro, di La Baya- subisce pochi cambiamenti, ma è l’accento che cambia. Qui l’inte- dère, Le Papillon e . Austriaco di origine boema, Minkus ar- resse è puntato tutto sulla rappresentazione della scena classica riva in Russia nel 1853 quando accetta l’invito del principe Jusupov del sogno di Don Chisciotte: l’atto bianco, irrinunciabile eredità del e assume l’incarico di direttore della sua orchestra di servi della gleba. balletto romantico, la famosa scena delle driadi dove Kitri-Dulci- Successivamente diventa ispettore musicale dei Teatri Imperiali rus- nea (qui interpretate dalla stessa danzatrice) danza circondata da si dal 1861. Autore fecondo, spesso criticato per la superficialità e un numeroso corpo di ballo e da cinquantadue fanciulli in costume facilità, per il gusto pompier della sua musica, Minkus ebbe tuttavia da Cupido. Molte delle scene comiche e delle danze di carattere un forte senso teatrale: la sua era una musica danzante che sembra- scompaiono per lasciare posto a danze condotte con un gusto più va fatta apposta per sollecitare i ballerini ai più smaglianti virtuosismi. classico. Per esempio gli attori girovaghi sono sostituiti da banali È a una commedia con due protagonisti, Basilio e Kitri, ben delineati, zingari. Compaiono nell’ultimo atto il duca e la duchessa nel cui pa- e al tempo stesso ricca di danze coloristiche che Petipa pensa lazzo ha luogo il divertissement finale e dove danza la medesima quando nel 1869 gli viene affidato il compito di creare il Don Chi- schiera di Cupidi che aveva allietato il sogno di Don Chisciotte. Il sciotte per il Teatro Bol’šoj. Ha in mente, Petipa, un intreccio che si balletto si chiude con un epilogo “La morte di Don Chisciotte”. Per sviluppi logicamente secondo le caratteristiche schiette della com- Pietroburgo, insomma, l’insieme risponde molto di più alle esigenze media che ci racconta avventure, disavventure e stratagemmi di una formali dell’accademismo, al gusto per uno spettacolo grandioso e coppia di innamorati. Cioè la storia dell’amore di Kitri per il barbiere magniloquente della scena imperiale. Basilio e della sua fuga di casa per non sposare il ricco e odioso Nella seconda metà dell’Ottocento il balletto russo, soprattutto nel- Gamache. Fantasia e umorismo improntano di sé il lavoro di Petipa, la sua versione pietroburghese, ha assunto aspetti ormai completa- e Don Chisciotte diventa una figura patetica e ridicola. In questa mente diversi dal balletto romantico di inizio secolo. Un testimone versione Don Chisciotte non confonde ancora la figura di Kitri con di questi cambiamenti, e di come contemporaneamente si sia soli- quella di Dulcinea che sono interpretate da due differenti balleri- damente instaurato il potere di Petipa, è Auguste Bournonville che ne (alla prima furono rispettivamente Ana Sobešanskaja e Pelagia nel 1874 rende visita a San Pietroburgo al suo antico condiscepolo Karpakova). Ed è la sola Dulcinea, qui a danzare secondo uno stile di studi presso Auguste Vestris e ricorda nelle sue memorie: classicamente puro. Nel 1871 Marius Petipa fu invitato ad adattare il balletto per il pub- le somme che si spendono in Russia per i teatri superano la nostra im- blico blasonato del Teatro Mariisnkij di Pietroburgo. Minkus ricevet- maginazione. Tutto è allestito con il lusso che conviene “a una potenza di prima grandezza”… Teneri zefiri sono scivolati via dalla grande scena 38 II / L’AMORE DELLA RUSSIA PER LA SPAGNA

dove il balletto regna ora incontrastato, vi si organizzano serate di danza tre o quattro volte alla settimana, vi si montano opere che riempiono tutta la serata. Ho visto Le Papillon, La figlia del Faraone, Don Chisciotte, Esmeralda, Le roi Candaule… e mi sono sforzato di dimenticare i principi che avevo seguito da più di quarant’anni nelle mie proprie composizioni. Ho apprezzato nel loro giusto valore la fantasia della messa in scena, le scene lussuose e le trasformazioni, ho riconosciuto la possibilità di sfrut- tare la ricchezza del personale, composto da circa duecento artisti, gio- vani ben fatti e capaci. Non sono rimasto cieco di fronte al vero talento dei capifila, capaci di impressionare con le loro virtuosità acrobatiche; in materia di danza il più difficile da ottenere è la grazia, l’eleganza, la bellezza… Ho invano cercato un’azione, un interesse drammatico qualsiasi, qual- che cosa infine che avesse uno spirito sano. Se avevo la fortuna troppo rara di capitare su un passaggio ispirato dalla ragione (come per esem- pio nel Don Chisciotte di Marius Petipa), l’impressione era subito irri- mediabilmente compromessa dalle entrées di bravura che provocavano l’entusiasmo della sala.

La vivacità solare delle turbinose danze spagnole, la grandiosità dello spettacolo, l’ispirazione della coreografia, l’amore dei russi per la lontana, calda e mitica Spagna fanno sì che lo spettacolo viva nel tempo e sia replicato sino all’inizio del Novecento. Che cosa ci resta tuttavia della versione di Petipa? Ben poco. Arte effimera, la danza si affidava, soprattutto nel secolo scorso, alla tradizione ora- le, a qualcuno che aveva danzato e poteva rimontare un balletto. Quando interviene un trauma, una drastica revisione, è ben difficile che la versione precedente possa rivivere. Ecco perché i molti Don Chisciotte in giro oggi per i teatri del mondo, che pretendono in 40 II / L’AMORE DELLA RUSSIA PER LA SPAGNA 41

qualche modo di rifarsi a Petipa, sono invece figli non riconosciuti di un corto chitone circondata dagli amorini e dalle driadi. A quel- di un altro grande che nel 1900 a Mosca riprese in mano il balletto la di Minkus vengono aggiunte alcune musiche di Anton Simon e e ne diede una nuova versione: Aleksandr Alekseevič Gorskij, nato Eduard Nápravník. Ma la vera novità dello spettacolo sono le scene, a Pietroburgo il 18 agosto 1871, morto a Mosca il 20 ottobre 1924, la regia e la coreografia. danzatore solista al Mariinskij, trasferitosi a Mosca proprio nel 1900 Le scene e i costumi, che vedono i pittori Korovin e Golovin pro- dove diventa primo ballerino e coreografo. tagonisti, dichiarano guerra alla “bellezza” delle vecchie messe in È la fine di settembre del 1900 e il giornale di Mosca «Moscovskie scena. Nel primo atto il mare azzurro è solcato dalle bianche onde. Vedomosti» annuncia: «In questi giorni si prova al Teatro Bol’šoj il La piazza di Barcellona, inondata dal sole, brilla di costumi tricolori balletto Don Chisciotte. Il primo atto è già quasi pronto nella conce- dove tuttavia i toni dominanti sono il giallo, il rosso e il nero. Nella zione delle danze e della messa in scena, che sarà completamente scena della taverna la luce della luna si mescola a quella delle torce. nuova. Fra le danze di quest’atto promette di essere particolarmen- Nel sogno di Don Chisciotte le tuniche delle driadi variano dal rosa te bella quella degli espada. Questa danza prima era eseguita da al giallo all’azzurro. personaggi femminili e ora dal corpo di ballo maschile capeggiato Come per Michail Fokin, la coreografia non ha più per Gorskij il dai solisti Mordkin e Tichomirov». Più avanti l’articolo informa anche compito di illustrare la musica, ma di esprimersi autonomamente. che lo spettacolo sarà «riformato anche nei costumi. Prima il ballet- Anche se in questo cammino importante di rinnovamento della co- to raggruppava i danzatori con costumi tutti uguali anche nel colo- reografia classica Gorskij non raggiungerà i risultati di Fokin, nel suo re. Ora ogni esecutore avrà un suo costume diverso. Mentre unito Don Chisciotte, sostiene la storica Vera Krasovskaja: «Molte delle da costumi uguali sarà solamente il corpo di ballo femminile per le regie e delle coreografie appartengono già al XX secolo. Don Chi- danze classiche, dove la necessità principale è l’uniformità». sciotte però resta uno spettacolo del XIX secolo, brillante, ingenuo, Sta nascendo dunque a Mosca al volgere del nuovo secolo il Don talora assurdo». Chisciotte di Aleksandr Gorskij con scene e costumi di due grandi Ma le innovazioni contano. Sulla piazza di Barcellona, la danza nasce pittori, Konstantin Korovin e Aleksandr Golovin: una rivoluzione ri- immediatamente dall’animazione della folla eccitata. In Petipa la fol- spetto alla tradizionale versione di Petipa. E il 6 dicembre 1900 il la dava vita a gruppi simmetrici e si muoveva secondo un disegno nuovo balletto va in scena al Bol’šoj con grande successo. ordinato. Seguendo i principi realistici del teatro di Stanislavskij, Lo spettacolo ora si intitola Don Chisciotte de la Mancha. La struttura Gorskij invece stabilisce compiti precisi per ogni danzatore del cor- di Petipa è genericamente conservata. E centro dello spettacolo è po di ballo, individuando ogni singolo percorso nel movimento col- ancora il sogno di Don Chisciotte dove Kitri-Dulcinea danza vestita lettivo della massa. Qui la gente litiga, si abbraccia, beve vino nella 43

taverna di Lorenzo, si vendono fiori, si separano i monelli di strada che litigano, ci si affolla intorno a Don Chisciotte e Sancho Panza. La danzatrice di strada improvvisa la danza con i pugnali infilzati a terra dai toreador. Più ligio ai canoni della danza classica fu invece Gorskij nel rivedere la scena del sogno di Don Chisciotte. Pur seguendo l’esempio di Petipa e , dimostrò che molto tuttavia si poteva attinge- re alle loro elaborazioni delle singole variazioni, ma che nel movi- mento delle masse non era così obbligatorio ripercorrere i cammini simmetrici stabiliti da Petipa. Una concessione completa alle regole classiche del divertissement fu invece la scena finale che aveva luo- go nel castello del duca dove tutti gli eroi principali si radunano e hanno luogo le danze dei personaggi reali e di fantasia. Un passo indietro verso lo spettacolo di “parata” che contraddiceva le innova- zioni “modernistiche” della scena sulla piazza di Barcellona. Accolto dalla stampa specializzata in maniera contraddittoria, lo spettacolo fu tuttavia un successo di pubblico, e restò stabilmente in repertorio, anzi il 19 novembre 1906 ebbe una nuova redazione scenografica, questa volta affidata alla sola mano artistica di Korovin. Presto, dopo il debutto moscovita, lo spettacolo va in scena anche a Pietroburgo. Nella capitale del Nord era guerra fra il vecchio Petipa e la direzione dei Teatri Imperiali. Importare un nuovo Don Chisciot- te era in qualche modo fare un affronto al grande vegliardo della coreografia russa. Ma l’affronto fu consumato e nel 1902, diretto da Drigo, interpretato da Matilda Kšesìnskaja e Nikolaj Legat nei ruoli principali (Olga Preobrazenskaja era la Danzatrice di strada, il gran- de Enrico Cecchetti era Sancho Panza), il balletto va in scena a Pie- 44 II / L’AMORE DELLA RUSSIA PER LA SPAGNA

troburgo dove, tuttavia, non ottiene immediatamente il successo di Mosca. Il pubblico pietroburghese ha gusti più sofisticati. I raffinati adepti del circolo estetico legato a Mir Iskusstva (Il mondo dell’arte) non apprezzano il prodotto moscovita e una testimonianza di que- sta tendenza si riflette nelle memorie di Aleksandr Benois: «Il lavoro è viziato da una odiosa assenza di organizzazione che è tipica de- gli spettacoli da dilettanti. Le sue novità consistono nel far muovere le masse in un grande scompiglio… le possibilità drammatiche e i danzatori stessi sono appiattiti a un livello uniformemente comune». Ma, al di là dei gusti di Benois, Djagilev e compagni, la versione di Gor- skij, reimpaginata nel 1940 da Rostislav Vladimorovič Zacharov (1907- 1984), dominerà incontrastata le scene russe e sovietiche con piccole o grandi aggiunte di ogni singolo coreografo che affronterà il balletto. Discussioni, versioni, adattamenti a parte, c’è una cosa, nel Don Chi- sciotte, che non si discute ed è il gran passo a due finale che celebra il trionfo dell’amore fra Kitri e Basilio. È qui che nello scorrere degli anni si è dispiegato il grande virtuosismo accademico della scuola russo-sovietica. Come il passo a due del Corsaro e di pochi altri bal- letti del repertorio, il grand pas del Don Chisciotte è diventato una palestra, un termine di paragone per la bravura di ogni étoile. E il catalogo delle superstelle che vi si sono messe alla prova è un cielo stellato in cui brillano i nomi, per farne alcuni, di Ninel Kurgapki- na, Maja Pliseckaja, Ekaterina Maksimova, Vladimir Vasiliev, Nureyev stesso, Michail Barišnikov, Julio Bocca. Un elenco destinato ad al- lungarsi con la vita di questo balletto, ingenuo, facile, ma troppo divertente per essere mandato in soffitta. LUDWIG MINKUS E MARIUS PETIPA 49

DON CHISCIOTTE AL TEATRO MASSIMO 53 49

LUDWIG MINKUS E MARIUS PETIPA

Ludwig Minkus nacque nel 1826 a Velké Meziříčí, oggi Repubblica Ceca, all’epoca parte dell’impero asburgico. Studiò quindi a Vienna e dal 1846 fu attivo a Parigi come violinista e direttore d’orchestra. Fu proprio a Parigi che iniziò per lavorare per il balletto, come assistente del compositore Edouard Delvedez per il debutto nel 1846 di Paquita all’Opéra: interpreti principali ne erano e Lucien Petipa, fratello di Marius. Da questo momento la strada di Minkus sarebbe stata strettamente intrecciata a quella di Marius Petipa: nel 1853 infat- ti il compositore si trasferì a San Pietroburgo, dove Petipa era arrivato già da sei anni. Marius Petipa era nato a Marsiglia nel 1818 in una famiglia di artisti (il padre era ballerino e maestro di danza, la madre attrice, il fratello Lucien creò il ruolo di Albrecht in ) e aveva studiato a Bordeaux con Auguste Vestris. Dal 1845 al 1847 fu a Madrid, dove ebbe modo di studiare le danze spagnole che tanto influenzarono le sue coreo- grafie, ma la relazione con una donna sposata e la conseguente sfida a duello da parte del marito lo costrinsero a tornare rapidamente in Francia e poi ad accettare la proposta di trasferirsi a San Pietroburgo. In Russia Petipa rimase fino alla morte, avvenuta nel 1910 in Crimea 50 III / LUDWIG MINKUS E MARIUS PETIPA 51

all’età di novantadue anni, e fu sepolto a San Pietroburgo, nel cimi- fu l’inizio di un percorso trionfale il cui culmine fu indubbiamente La tero del monastero Aleksandr Nevskij. Anche Minkus ebbe vita lun- bella addormentata con le musiche di Pëtr Il’ič Čajkovskij nel 1890. ghissima, spegnendosi a Vienna nel 1917: nella capitale austriaca era Cinque anni dopo Petipa riallestì Il lago dei cigni di Čajkovskij per il tornato già dal 1891 e aveva vissuto gli ultimi decenni in ritiro quasi Teatro Mariinskij di San Pietroburgo. totale, con il solo sostegno finanziario di una pensione dello zar, che Nei quasi quarant’anni in cui Petipa e Minkus furono contemporanea- negli ultimi anni di vita gli venne a mancare. mente in Russia, realizzarono insieme otto balletti per il Teatro Bol’šoj Il primo incarico di Ludwig Minkus a San Pietroburgo fu come diret- Kamennij di San Pietroburgo (La nel 1872, Les brigands nel tore dell’orchestra al servizio del principe Yusupov; dal 1856 al 1861 1875, Les aventures de Pélée nel 1876, La bayadère, che sarà l’altro ti- fu poi violinista nell’orchestra del Teatro Bol’šoj di Mosca, e dal 1861 tolo che si imporrà nel repertorio del balletto classico, nel 1877, Roxa- ne divenne il direttore; tre anni dopo fu promosso ispettore delle Or- na, la beauté du Monténégro nel 1878, La fille des neiges nel 1879, chestre dei Teatri Imperiali di Mosca, una posizione di rilievo cui si ag- Zoraia, ou la maure en Espagne nel 1881) oltre a numerose rielabo- giunse quella di docente di violino presso il Conservatorio di Mosca, razioni per coreografie su musiche di altri autori (tra gli altri titoli, Le fondato nel 1866 da Nikolaj Rubinstein, e infine quella di composito- papillon su musiche di Jacques Offenbach nel 1874 e Le songe d’une re di balletti dei Teatri Imperiali. nuit d’été sulle musiche di scena di Felix Mendelssohn nel 1876). Per il Altrettanto ricco di successi, benché in parte frenato dalla rivalità di Teatro Bol’šoj di Mosca creano invece Don Quichotte nel 1869 e Nuit altri colleghi provenienti dalla Francia, era stato il percorso di Marius et jour nel 1883 e per il Mariinskij di San Pietroburgo, nel 1886, Les Petipa. Era arrivato in Russia nel 1847 come premier danseur dei Tea- pilules magiques e L’offrande à l’amour. tri Imperiali di San Pietroburgo e dal 1849 collaborò con per fare conoscere in Russia balletti come Giselle o ; a partire dal 1855 iniziò a mettere in scena anche le proprie coreogra- fie. Quando nel 1858 Jules Perrot lasciò la Russia, Petipa sperava di potergli succedere come Premier maître de ballet dei Teatri Imperiali, ma il posto andò invece ad Arthur Saint-Léon: nel 1862, con il balletto La fille du Pharaon, Petipa ottenne un tale successo da aver conferito il titolo di Second maître de ballet, che gli permise di ritirarsi dalla car- riera di ballerino per dedicarsi esclusivamente alla coreografia. Nel 1870 Saint-Léon abbandonò la Russia e Petipa ne ottenne il posto: 53

DON CHISCIOTTE AL TEATRO MASSIMO

L’ingresso di Don Chisciotte di Minkus al Teatro Massimo avviene nel giugno 1951 con l’esecuzione del pas de deux del balletto nell’ambito di uno spettacolo dei Ballets des Champs-Élysées, con la coreografia di Aurel Milloss. Nel 1957 è di nuovo una compagnia ospite, il Grand Ballet du Marquis de Cuevas, a presentare al Teatro Massimo, per la stagione dell’Associa- zione “Amici della Musica”, alcuni momenti di Don Chisciotte: la coreo- grafia di Petipa è interpretata da Maria Santestevan e da Vadim Sulima. Don Chisciotte viene presentato al Teatro Massimo in versione integra- le solamente il 20 settembre 2006, per la prima di sei repliche di una produzione proveniente dal Teatro Mariisnkij di San Pietroburgo. La versione coreografica è quella in quattro atti e un prologo realizzata da Aleksandr Gorskij del 1902 riprendendo l’originale di Petipa, con le scene di Aleksandr Golovin e Konstantin Korovin riprese da Mikhail Shi- shliannikov, i costumi di Konstantin Korovin, la coreografia per le danze

Nella pagina precedente: Leonid Sarafanov (Basilio) e Olesja Novikova (Kitri) nel 2006 al Teatro Massimo. 54 III / DON CHISCIOTTE AL TEATRO MASSIMO

orientali e gitane curata da Nina Anisimova. L’Orchestra del Teatro Massimo è diretta da Pavel Bubelnikov, il Corpo di ballo è il Balletto Kirov del Teatro Mariisnkij di San Pietroburgo. Gli interpreti sono Vla- dimir Ponomarev (Don Chisciotte), Anton Lukovkin (Sancho Panza), Igor Petrov (Lorenzo), Vladimir Lepeyev (Gamache), Olesia Novikova, Diana Vishneva, Tatiana Tkachenko, Irina Golub, Yekaterina Osmolki- na si alternano nel ruolo di Kitri, mentre Basilio è impersonato nelle varie recite da Leonid Sarafanov, Andrian Fadeyev, Mikhail Lobukhin e Anton Korsakov; completano il cast Islom Baimuradov (Espada), Yekaterina Kondaurova e Sofia Gumerova (Ballerina di strada), Galina Rakhmanova e Polina Rassadina (Mercedes e ballerina della danza gitana), Mikail Berdichevski (ballerino della danza gitana), Yulia Ka- senkova, Yana Selina e Tatiana Tkachenko (fioraie), Alina Somova e Yulia Bolshakova (Regina delle Driadi), Yekaterina Osmolkina, Alina Somova e Tatiana Tkachenko (interpreti della Variazione), Elena Ch- mil (Amore) e Yekaterina Mikhailovtseva (Danza orientale). Su «La Repubblica» del 22 settembre 2006 Roberto Giambrone recensisce così lo spettacolo: « Per gli appassionati della grande danza russa è stata una grande serata. Al Teatro Massimo l’imponente compagnia del Kirov Ballet di San Pietroburgo ha dimostrato di saper mantenere alta la tradizione del grande teatro imperiale. Il loro Don Chisciotte non si discosta molto dall’originale di Marius Petipa con le musiche di Ludwig Minkus. Grande dispiego di masse per variopinte danze di carattere, toreadores, nacchere, tamburelli e ventagli: la Spagna

Nelle pagine successive: il Kirov Ballet del Teatro Mariinskij di San Pietroburgo nel 2006 al Teatro Massimo, con Olesja Novikova (Kitri) e Leonid Sarafanov (Basilio).

59

idealizzata di Petipa, tanto cara al pubblico dei teatri mitteleuropei di fine Ottocento, c’è tutta. L’hidalgo di Cervantes, come da copione, rimane sullo sfondo della contrastata storia d’amore tra la bella Kitri e il barbiere Basilio. Ma anche questa è solo un pretesto perché gli straordinari interpreti del Kirov possano lanciarsi in una sequela di impeccabili pas de deux, entrechat, capriole, grand jeté, piroette e altri virtuosismi d’alta classe. Dal punto di vista teatrale colpiscono le coloratissime figurazioni d’insieme, le danze degli zingari e dei torea- dores, gli intermezzi orientaleggianti; un po’ meno le scene dipinte a trompe-l’oeil che appaiono un po’ opache rispetto al resto. Fa piacere che la compagnia sia sostenuta da una compagine di giovanissimi interpreti, a partire dagli emozionanti Leonid Sarafanov (Basilio) e Olesia Novikova (Kitri)». Il Don Chisciotte previsto per la stagione 2012 avrebbe dovuto ve- dere il Corpo di ballo del Teatro impegnato in questa produzione, con la coreografia di Eric Vu-An: lo spettacolo viene invece affidato al Balletto dell’Opera di Kiev. La versione è quella in tre atti e un prologo con la coreografia di Marius Petipa, Alexander Gorskij e Kas’jan Go- lejzovski e le scene e i costumi di Volodomir Aref’ev, l’Orchestra del Teatro Massimo è diretta da Aleksej Baklan, in scena Sergej Litvinen- ko (Don Chisciotte), Jurij Korobčevskij (Sancho Panza), Jurij Romanen- ko (Lorenzo), Volodimir Čuprin (Gamache), Tetjana Lozova e Katerina Hanjukova (Kitri), Denis Nedak e Viktor Iščuk (Basilio), Oleksandr Šap- oval (Espada), Ol’ga Kif’jak (Ballerina di strada e Regina delle Driadi)

Nella pagina precedente: i solisti del Balletto di Kiev nel 2012 al Teatro Massimo. 60 III / DON CHISCIOTTE AL TEATRO MASSIMO

Ksenija Novikova e Ksenija Ivanenko (Mercedes e Gitana), Katerina Kal’čenko (Amore), Katerina Didenko e Katerina Tarasova (Due ami- che), Ksenija Ivanenko e Oleksandr Šapoval (Bolero). Lo spettacolo viene così recensito da Salvatore Ajello: «C’era un attento trascina- tore, Oleksej Baklan, a capo dell’orchestra docile e intenta alle sue indicazioni nel conquistare dinamiche e colori ora solari d’ispirazione madrilena ora malinconici, teneri e crepuscolari, per guadagnare i toni accesi e fervidi del festoso nuziale finale. Sulla ribalta una com- pagnia omologata e solida che si è imposta per coesione e stile; in risalto la Kitri di Tetijana Lozova e il Basilio di Denis Nedak che hanno offerto un saggio ampio delle valide capacità tecniche ma soprattutto regalando momenti suggestivi di abbandoni coreutici emozionanti per tenuta ed espressività. E con loro Sergej Litvinenko, uno straluna- to Don Quichotte, Jurij Korobcevskij nei panni di Sancho Panza. […] Retro l’allestimento e le scene, colorati i costumi».

Nella pagina successiva: Il Balletto di Kiev nel 2012 al Teatro Massimo. BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE

Roland John Wiley, A Century of : Documents and Accounts, 1810-1910, Oxford University Press, Oxford 1990.

Tim Scholl, From Petipa to Balanchine: classical revival and the modernization of ballet, Routledge, Londra 1994.

Robert Ignatius Letellier, The ballets of Ludwig Minkus, Cambridge Scholars Publishing, Newcastle 2008

Marius Petipa, Memorie, a cura di Valentina Bonelli, Gremese, Roma 2010.

Laura Hormigón, Marius Petipa en España (1844-1847). Memorias y otros materiales. Danzarte Ballet, Madrid 2010. 65

NOTE BIOGRAFICHE

Aleksej Baklan Nato nel 1961 a Kiev, figlio di ballerini solisti del Balletto dell’Opera di Kiev. Nel 1987 si è diplomato al Conservatorio Nazionale di Kiev, da allora collabora come direttore d’orchestra con il Teatro d’Opera e Balletto di Kiev “Т.G. Ševčenko”. Dal 1995 al 2008 ha ricoperto il ruolo di direttore d’orchestra del Teatro d’Opera e Balletto per ragazzi di Kiev, dal 2008 al 2011 ne è stato direttore artistico. Nel 2009 è stato nominato Artista del Popolo dell’Ucraina. Ha diretto numerosi balletti, tra i quali: Il lago dei cigni, La bella ad- dormentata, Lo Schiaccianoci di P.I. Čajkovskij; Giselle, Le corsaire di A. Adam; Don Chisciotte, La Bayadère, Paquita di L. Minkus; Romeo e Giulietta, Cenerentola di S. Prokof’ev; di H. S. Løvenskiold; Spartacus di A. Khacaturian; La Leggenda dell’amore di A. Melikov; Il valzer viennese su musica di J. Strauss; Coppélia di L. Delibes; Cho- piniana su musica di Chopin; Carmen-suite di G. Bizet e R. Ščedrin. Ha inoltre diretto, tra gli altri, il Requiem di W. A. Mozart, lo Stabat Mater di G. Rossini, i Carmina Burana di C. Orff.

Nella pagina accanto: Aleksej Baklan 66 NOTE BIOGRAFICHE

Come direttore ospite ha collaborato con il Teatro d’Opera e Balletto di Maribor in Slovenia; il Chamber West Ballet, l’Asami Maki Ballet, il New National Theater di Tokyo; il Teatro d’Opera e Balletto di Zagra- bia; l’Angel Corella Ballet in Spagna; Les Grand Ballets Canadiens de Montreal e le orchestre di vari teatri italiani. Ha spesso diretto le orchestre dell’Opera di Kiev e del Teatro d’Opera e Balletto per ragazzi di Kiev all’estero, toccando vari Paesi, tra i quali: Messico, Canada, USA, Costa Rica, Panama, Ecuador, Colombia, Perù, Portogallo, Spagna, Germania, Svizzera, Italia, Gran Bretagna, Russia, Estonia, Serbia, Macedonia, Egitto, Oman, Corea e Giappone. Nel 2003, 2006 e 2010 ha diretto il Gala “Ballettissimo” in Messico, a cui hanno partecipato ballerini solisti da rinomate compagnie, tra queste: Balletto del Teatro Mariinskii, Teatro Bol’šoj di Mosca, Ameri- can Ballet Theatre e New York City Ballet.

Lienz Chang Inizia la sua carriera al Balletto Nazionale di Cuba, compagnia dove ha svolto un’importante carriera come primo ballerino e partner di Alicia Alonso per sette anni. Tra i suoi maestri: Alicia Alonso, Loipa Araujo, Laura Alonso, Maria Elena Fernández, Yolanda Domínguez, Karemia Moreno, Jorge Esquivel, Lázaro Carreño, Luis Sardiña, Ray- mond Franchetti, Michael Denard, Cyril Atanassoff, y Azari Plisetsky. Termina gli studi ottenendo la medaglia d’oro, il premio al miglior partner e il premio alla miglior coppia del Festival Nacional de Ballet y Danza Moderna dell’Avana. Nel 1986 debutta come membro del

Nella pagina accanto: Lienz Chang 68 NOTE BIOGRAFICHE 69

Ballet Nacional de Cuba. Nel 1989 balla per la prima volta con Ha partecipato a Gala internazionali di danza con prime ballerine Alicia Alonso al Teatro Bol’šoj di Mosca e al Festival di Edimbur- come Dominique Khalfouni, Altynaï Asylmuratova, Lucía Lacarra, go, dove ottiene il Premio della critica. Nel 1992 riceve il titolo di Ana Botafogo, Marie Claude Pietragalla, Sabrina Brazzo, Lorna Fei- Primo ballerino del Ballet Nacional de Cuba. La sua sorprendente jóo, Rosario Suárez, Maria Gímenez, Eva López Crevillén, Maria Te- tecnica lo caratterizza come eccezionale ballerino classico e gli ha resa del Real, Ambra Vallo, Marcela Goicochea. permesso di ballare tutti i ruoli principali del grande repertorio Nel 1995 l’ lo invita a ballare il ruolo di Ro- classico: Albrecht in Giselle, Sigfrido ne Il lago dei cigni, Basilio e meo nella versione di Nureyev di Romeo e Giulietta, alla presenza Espada in Don Chisciotte, Principe Désiré in La bella addormenta- della principessa Diana di Galles. Ha preso parte a Giselle al Pa- ta, Franz in Coppelia, Gustav in Cenerentola, Colin in La fille mal lacio de Bellas Artes de México in occasione del cinquantesimo gardée, e come partner di Alicia Alonso in balletti come Edipo re, anniversario del debutto in scena di Alicia Alonso. Poema del fuoco, Poema dell’amore e del mare di Alberto Mendez A partire dal 1996 partecipa alle tournées internazionali del Ballet con . Nacional de Cuba; dallo stesso anno fa parte del Ballet National Tra i grandi teatri in cui ha ballato vi sono il Gran Teatro García Lor- de Marseille di Roland Petit come primo ballerino e ne diviene l’in- ca (Cuba), l’Opéra di Parigi, il Liceu di Barcellona, il Teatro Bol’šoj terprete ideale: Sciaccianoci, Carmen, Coppelia, Il gattopardo, Le di Mosca, il Teatro Arriaga de Bilbao, la Royal Festival Hall di Lon- jeune homme et la Mort, Ma Pavlova, Pink Floyd Ballet, Proust ou dra, The King Theater di Edimburgo, il Victoria Theater de Mel- les intermittences du coeur. Nel 1998 Roland Petit crea per lui il bourne, NHK Hall di Tokyo, l’Opera di Budapest, Memorial Opera ruolo de L’uomo nero in Le lac des cygnes et ses maléfices, con di San Francisco, Teatro Albeniz di Madrid, Teatro de Bellas Artes il quale ottiene i maggiori riconoscimenti della critica in Francia, (Messico), Teatro Maestranza di Siviglia, Teatro San Carlo di Napo- Italia, Germania, Spagna e Stati Uniti, affermandosi come una delle li, Teatro Municipal di Río de Janeiro. Inoltre ha ballato in festival grandi figure del balletto classico e contemporaneo. internazionali quali Festival Castell de Perelada, Festival de San- Dal 2002 al 2009 ha insegnato presso l’Instituto Superior de Danza tander, Festival Itálica, Festival Madrid en Danza, Festival de Otoño della Universidad Rey Juan Carlos di Madrid. Dal 2010 al 2014 è de Madrid, Gran Temporada de Mallorca, Festival di Edimburgo, maître de ballet presso il Teatro alla Scala di Milano, prendendo Festival Internacional de la Haban, Festival de Danza de Joinville, parte anche alla tournée in Brasile del 2012 con Giselle. Festival Internacional de Miami, Festival de Nervi, Festival de Mel- Dal 2014 è maître de ballet e coreografo al Teatro San Carlo di Napoli. bourne, La Maison de la Danse di Lione; Arts Festival di Shangai, New Vision Arts Festival di Hong Kong, Arts Festival di Taipei. 70 NOTE BIOGRAFICHE 71

Vyacheslav Okunev e molti altri. Ha poi ripreso le scenografie di Simon Virsaladze, Vadim Si è laureato all’Istituto Statale di Arti dello Ryndin, Sergey Solomko e Vladimir Dmitriev per i balletti Il lago dei Spettacolo, Musica e Cinema di San Pietro- cigni, Laurencia, La Sylphide e Le Fiamme di Parigi presentate al Teatro burgo, all’epoca Leningrado. Fin da quando Mikhailovsky da Mikhail Messerer. Ha collaborato con il Teatro Reale di era studente ha preso parte alla creazione del- Glasgow, il Teatro Nazionale Greco, il Grand Theatre di Varsavia, il Te- le scenografie di alcune produzioni del Teatro atro Nazionale Ungheresee, e i Teatri Nazionali di Seul e Tokyo, il New Mariinsky e del Teatro Mikhailovsky. Dal 1975 ha lavorato per più York City Ballet e molti altri. Le sue produzioni sono state presentate di 300 rappresentazioni. Per il Teatro Mariinsky ha creato le sceno- al Teatro alla Scala, all’Arena di Verona e in molti altri prestigiosi teatri. grafie delle seguenti produzioni: L’amore delle tre melarance di Prokofiev, Le nozze di Figaro, Coppélia, Giselle, Mavra, Les Noces Bruno Ciulli e di Stravinsky, Anna Karenina di Schedrin, L’ispettore Laureato in Scienze e Tecnologie dello Spetta- generale di Alexander Čaikovsky, Kaščej l’Immortale di Rimsky- colo, dal 1981 al 2008 è stato lighting designer Korsakov. Per il Teatro Bol’šoj di Mosca: La Sylphide di Levenskiold, del Teatro Massimo di Palermo. Nel corso della Khovanshchina di Mussorgsky e il balletto L’Amleto Russo di Boris sua carriera ha inoltre collaborato sin dagli anni Eifman. Per la Petersburg Chamber Opera: Eugene Onegin, Tosca, Settanta con, fra gli altri, Lamberto Puggelli, Fi- Gianni Schicchi e Suor Angelica. Ha collaborato anche con l’Eifman lippo Crivelli, Alberto Fassini, Graziella Sciutti, Stefano Vizioli, Giorgio Ballet di San Pietroburgo. Per il Teatro Mikhailovsky, ha creato le sce- Gallione, Pierfrancesco Maestrini, Maurizio Avogadro sia nel teatro di nografie delle seguenti produzioni operistiche: Carmen, La traviata, prosa che in quello lirico. Ha inoltre curato le luci di alcuni spettaco- Otello, e Requiem di Verdi, Gianni Schicchi e Tosca, Don li di Antonello Venditti e Claudio Baglioni. Nel 2004 ha collaborato Giovanni, Il barbiere di Siviglia, , Eugene Onegin e Iolanta, La con Irene Papas al Teatro Greco di Siracusa per Antigone. Fra i suoi Fidanzata dello Zar e La Favola dello Zar Saltan di Rimsky-Korsakov impegni più recenti, anche numerosi incarichi internazionali alla Wa- e altre. Per la danza ha creato le scenografie di Le Corsaire, Il lago shington National Opera, al Saõ Carlos di Lisbona, a Valencia e a Sa- dei cigni, La bella addormentata e Lo schiaccianoci di Čaikovskij, lonicco, al di Torino, all’Opéra di Nizza e al Teatro Verdi Giselle di Adam, La Bayadère e Don Chisciotte di Minkus, di Pisa, Il trovatore, Il barbiere di Siviglia e Carmen al Luglio Musicale di Glazunov, La fille mal gardée di Hérold, Spartacus di Khachaturian Trapanese e spettacoli come Anna Frank. Parole dall’ombra (Imperfect Dancers) e al Teatro Filarmonico di Verona per Lucia di Lammermoor. 72 NOTE BIOGRAFICHE 73

Olesja Novikova all’estero ritorna in Italia nel 2011 ed entra a far parte del Corpo di Prima Ballerina del Balletto Mariinskij di San ballo del Maggio Musicale Fiorentino Maggiodanza sotto la direzio- Pietroburgo. Vincitrice dell’International Va- ne di Francesco Ventriglia, interpretando primi ruoli e ruoli solistici ganova-Prix Competition di San Pietroburgo in coreografie di Balanchine, Kylián, Foniadakis, Soto, Poliakov, Ven- nel 2002. È nata a San Pietroburgo dove si è triglia, Linke. Nel 2015 lavora presso il Teatro dell’Opera di Roma diplomata all’Accademia Vaganova per poi con Il lago dei cigni di Bart e con Montero allo Staatstheater Nurn- entrare nel Balletto del Teatro Mariinskij nel 2002. Il suo repertorio berg Ballet, dove arricchisce il suo repertorio contemporaneo con include: La Sylphide (Silfide), Giselle (Giselle), La bella addormentata coreografi come Inger, Naharin e Forsythe. È poi solista con il Royal (Aurora), Raymonda (Raymonda), La Bayadère (Nikia, Gamzatti), Il lago New Zealand Ballet sotto la direzione di Ventriglia, ballando Giselle dei cigni (Odette-Odile), Don Chisciotte (Kitri), Piano Concerto No 2 di Stiefel, In the Middle di Forsythe, La bella addormentata, Paqui- (Ballet Imperial), Theme and Variations, (Terzo Movi- ta, Selon Désir di Foniadakis che debutta al Royal Ballet di Londra, mento), (Polymnia), The Four Temperaments, e Tchaiko- Carmen e Arlesienne di Petit, Cacti, episode 31 di Ekman, Romeo e vsky Pas de deux di , Romeo e Giulietta (Giulietta) Giulietta di Ventriglia e Sogno di una notte di mezza estate di Scarlett di , La Leggenda dell’Amore (Shyrin) di Yuri Grigo- in tournée a Hong Kong. Di recente è stata ospite dell’Opéra di Lione rovich, Middle Duet e Anna Karenina (Anna) di e i per Carmen e Arlesienne di Petit. balletti di Michail Fokine, Bronislava Nijinska, Harald Lander, Frederic Ashton, William Forsythe, , Angelin Preljocaj e Benja- Leonid Sarafanov min Millepied. Nel 2011 al Teatro alla Scala ha interpretato il ruolo Primo ballerino del Balletto del Teatro Mikhailo- principale alla prima rappresentazione di Raymonda (produzione di vskij di San Pietroburgo. Sergei Vikharev). È nato a Kiev, si è diplomato alla Scuola Co- reografica di Kiev, nel 2002 è entrato afar Linda Messina parte del Balletto Mariinskij di San Pietrobur- Nasce a Piazza Armerina. Si forma all’Accade- go. Il suo repertorio in questa compagnia include, tra i tanti, i ruoli mia Nazionale di Danza di Roma e alla Scuola principali dei seguenti balletti classici: La Sylphide, Giselle, La bel- di ballo del Teatro alla Scala. Fa parte del Corpo la addormentata, Il lago dei cigni, Lo schiaccianoci, Don Chisciot- di ballo dell’Opéra National du Rhin sotto la di- te, Le Corsaire, La Bayadère, Romeo e Giulietta; delle creazioni di rezione di Bertrand d’At. Dopo varie esperienze George Balanchine: Symphony in C, Theme and Variations, The Four 74 NOTE BIOGRAFICHE 75

Temperaments, Jewels, e The Vertiginous Thrill of Exactitude di Wil- Giselle (2017). A dicembre 2017 ha interpretato il principe Désiré ne liam Forsythe. Dal 2011 fa parte del Balletto del Teatro Mikhailovskij La bella addormentata con la coreografia di Matteo Levaggi. di San Pietroburgo, dove ha interpretato i ruoli principali dei seguen- ti balletti classici: Le Corsaire, Il lago dei cigni, Giselle, Don Chisciot- Riccardo Riccio te e delle produzioni del direttore artistico Nacho Duato: La bella Muove i primi passi nel mondo della danza nel addormentata, Without Words, Prelude, Multiplicity. Forms of Silence 1994 a Crotone, sua città natale. and Emptiness. È stato vincitore di diversi Concorsi internazionali di La sua passione lo spinge presto a continuare balletto nel corso della sua carriera, tra questi: Concorso Internazio- il suo percorso formativo alla scuola del teatro nale di danza “Rudolf Nureyev” (Budapest, 2000) e di analoghe ma- dell’opera di Roma, con il maestro Pablo Mo- nifestazioni a Parigi (2000), Mosca (2001) e Seul (2004). Nel 2006 è ret. Comincia giovanissimo l’attività da professionista in compagnia stato insignito del premio “Benois de la danse” e del premio “Spirit estere ed italiane e sempre in Italia lavora nel Corpo di ballo del of Dance” nella categoria “Star” dalla rivista Ballet, e nel 2010 del Teatro Verdi di Trieste e al Maggio Musicale Fiorentino. Al Teatro premio Teatrale Nazionale di Mosca nella categoria “Migliore ruolo Massimo di Palermo approda nel 2009, lavorando con coreografi di maschile nel balletto”. fama internazionale che gli affidano spesso ruoli da solista e da pri- mo ballerino, avviando una crescita professionale che lo ha spinto a Michele Morelli scegliere il nostro teatro come sede privilegiata per la sua matura- Di origini russe, poi trasferitosi a Benevento, zione artisitica. Nel 2015 sul palcoscenico del Teatro Massimo di Pa- inizia i suoi studi all’età di 12 anni al Teatro San lermo ha interpretato Coppelius in Coppélia di Amedeo Amodio e Carlo di Napoli, continuando il suo percorso ha preso parte a Diversions of Angels in Omaggio a Martha Graham alla Scuola del Teatro dell’Opera di Roma. Si di- con la Martha Graham Dance Company, mentre nel 2016 è stato la ploma nel 2014 interpretando il ruolo di Basilio Matrigna in Cinderella di Fabrizio Monteverde con Anbeta Toroma- in Don Chisciotte. Ha lavorato presso il Teatro dell’Opera di Roma ni e José Perez e Drosselmeyer in Lo Schiaccianoci e ha danzato in prendendo parte alle produzioni di Schiaccianoci, Coppelia e Giselle. Soirée Roland Petit. Nel 2017 è stato Hilarion in Giselle al Teatro di Attualmente balla presso il Teatro Massimo di Palermo, dove ha pre- Verdura e la Fata Carabosse in La bella addormentata con la coreo- so parte in ruoli da solista alle produzioni di Coppelia con la core- grafia di Matteo Levaggi. ografia di Amedeo Amodio (2015), a Cinderella con la coreografia di Fabrizio Monteverde, Soirée Roland Petit e Schiaccianoci (2016) e 76 NOTE BIOGRAFICHE 77

Diego Mulone Corpo di ballo dell’Arena di Verona e nel 2005 di quello del Teatro Nasce a Caltanissetta nel 1991 e giovanissimo Massimo di Palermo, interpretando ruoli solistici e da prima ballerina si trasferisce a Roma dove studia presso l’Ac- nei balletti Lo schiaccianoci, Giselle, La bella addormentata, Omaggio cademia Nazionale di Danza. Durante gli studi a Ravel, Carmen, Cenerentola, Don Chisciotte, Il lago dei cigni, Sechs partecipa al Tanzolymp di Berlino, Seoul Inter- Tänze. Tra i ruoli di maggior rilievo interpretati La Fata Buona (Cene- national Ballet Competition, Parmadanza con il rentola, cor. L. Cannito), Verdiana (cor. G. Stiscia), L’Odalisca (Il Corsa- Pas de cinq da Excelsior, Galà di danza al Teatro Morlacchi di Peru- ro, cor. M. G. Garofoli), Cinderella (Cinderella, cor. F. Monteverde), Bo- gia, Les Nuits Blanches di Parigi, I premio Shakespeare in Dance, Galà lero (cor. F. Monteverde), La Fata Confetto e La Regina della Neve (Lo Premio Roma con la prima ballerina Marta Petkova dove interpreta Schiaccianoci, cor. G. Picone), La Ninfa (Adriana Lecouvreur, cor. G. il ruolo di Basilio del Don Chisciotte. Si diploma in Accademia sotto Bonanno). Ha preso parte ai “Gala RAI” all’Anfiteatro Arena di Verona la guida di Zarko Prebil e si perfeziona con borsa di studio presso e ha partecipato anche a tournées in Italia ed all’estero. Ha danzato, la Bolshoi Ballet Academy. Nel 2013 inizia a lavorare per l’Arena di inoltre, al Teatro San Carlo di Napoli, all’Opera Nazionale di Maribor Verona con il ruolo di primo ballerino in Didone ed Aeneas. Balla il (Slovenia) e al Balletto del Sud di Lecce. Nel 2002 ha vinto il primo ruolo di Franz in Coppelia al Teatro Grande dell’Accademia Nazio- premio, solista repertorio classico, al Concorso Federazione Italiana nale di Danza, coreografie di Salvatore Capozzi. Nello stesso anno danza F.I.D.S./CONI e ha ricevuto il premio “Aurel Milloss”, giovane entra a far parte del corpo di ballo del Teatro Massimo di Palermo. talento 2003, al Teatro Olimpico di Roma. È stata vincitrice di borsa Partecipa alle varie produzioni di balletto interpretando ruoli solistici di studio di due edizioni del concorso “Agon” al Teatro Nuovo di To- in Schiaccianoci (danza spagnola, danza russa), Carmen con Eleonora rino, che le ha consentito di esibirsi al Festival Internazionale Vignale Abbagnato, Romeo e Giulietta, Cinderella, Trittico contemporaneo di Danza. Attualmente è ballerina stabile nel Corpo di ballo del Teatro Kylián, Inger e Levaggi, La bella addormentata di Levaggi. Massimo di Palermo.

Francesca Davoli Giorgia Leonardi Allieva di Rodica Murgu e Filip Ilie (Opera di Ti- Nasce a Catania dove inizia gli studi di danza misoara), Maria Stan e George Postelnicu (Ope- classica. All’età di 13 anni entra a far parte della ra di Bucarest), è stata ammessa all’età di 14 anni Scuola di danza del Teatro dell’Opera di Roma, all’Accademia Nazionale di danza di Roma dove dove si diploma nel 2014 interpretando il ruolo si è diplomata. Nel 2004 è entrata a far parte del di Kitri in Don Quichotte. 78 NOTE BIOGRAFICHE 79

Ha lavorato nella compagnia del Teatro dell’Opera di Roma prenden- Annalisa Bardo do parte a diverse produzioni come: Grand Rhytme di Micha Van Ho- Inizia i suoi studi presso la scuola di danza di- ecke, Cenerentola di Derek Deane, Pink Floyd Ballet di Roland Petit, retta da Jaqueline De Min e James Urbain per Omaggio a Martha Graham, Theme and variations di Balanchine e continuarli presso l’Académie Princesse Grace Illuminations di Ashton. Attualmente lavora presso il Corpo di ballo di Monaco diretta da Marika Besobrasova, di- della Fondazione Teatro Massimo di Palermo. plomandosi nel 2000. Nello stesso anno inizia la sua carriera all’Opéra di Bordeaux sotto la direzione di Charles Maria Chiara Grisafi Jude. Rientrata in Italia nel 2002, dopo un periodo lavorativo al Bal- Nata a Palermo nel 1994, ha iniziato i suoi stu- letto del Sud inizia a collaborare con la Fondazione Arena di Verona di presso la scuola di danza di Marisa Benassai, e il Teatro Massimo di Palermo, con coreografie di Poliakov, Petipa, per poi proseguirli all’età di 12 anni all’Accade- Amodio, Kolpakova, Nuñez, Iancu, Egri, Vasyliev, Graham, Garofoli e mia del “Teatro Alla Scala” di Milano. Cannito, ricoprendo ruoli solistici nelle produzioni di Lago dei cigni, Dopo quattro anni, all’età di 16 anni si trasfe- Bella addormentata, Don Chisciotte, Giselle e Cenerentola. Nel 2009 risce a Londra per frequentare la Royal Ballet School, dove conse- viene chiamata come ospite dal Balletto Teatro Nuovo di Torino per gue il diploma nel 2013. Dopo l’esperienza presso il Corpo di ballo interpretare Myrta in Giselle accanto ad Alessio Carbone e Dorothée del , è entrata a far parte del Corpo di ballo Gilbert e Massimo Murru e Pola Vismara. Nel 2010 entra a far parte del Teatro Massimo di Palermo, con il quale ha partecipato a diverse del corpo di ballo del Teatro del Maggio Fiorentino diretto da Ventri- produzioni e interpretando ruoli da solista, come la Principessa del glia, dove collabora con coreografi di ampio respiro internazionale Valzer dei Fiori nello Schiaccianoci di Giuseppe Picone, e da prima quali Foniadakis, De Candia e Chalmer. Nel 2016, sotto la direzione ballerina, come Vivette nell’Arlesienne di Roland Petit, portata in sce- di Renato Zanella, diventa prima ballerina all’Arena di Verona esiben- na in occasione della Soirèe Roland Petit, e come Myrtha in Giselle di dosi nei balletti su sua coreografia XX secolo, El amor brujo, La sagra Ricardo Nuñez al fianco di Svetlana Zakharova. Nel corso della sua della primavera e, durante la stagione lirica estiva, in Aida, Carmen, Il esperienza lavorativa ha collaborato con maestri del calibro di Luigi trovatore. Dal 2017 riprende regolarmente a lavorare con il Corpo di Bonino, Patrizia Manieri, Ugo Ranieri e Damiano Pettenella. ballo della Fondazione Teatro Massimo di Palermo in coreografie di Picone, Nuñez, Kylián, Levaggi. FONDAZIONE TEATRO MASSIMO

Sovrintendente Francesco Giambrone Direttore operativo Elisabetta Tesi Direttore artistico Oscar Pizzo Direttore musicale Gabriele Ferro

Maestro del Coro Piero Monti Coordinatore del Corpo di ballo Marco Bellone

Direttore della programmazione Giovanni Mazzara

Direttore dell’allestimento scenico Renzo Milan

Segretario artistico Marcello Iozzia

Casting Manager e assistente del direttore musicale Alessandro Di Gloria

Direttore comunicazione, nuovi media e marketing Gery Palazzotto

Stampa ed Editoria Angela Fodale

Responsabile delle relazioni nazionali e internazionali della Fondazione e del coordinamento delle attività di staff Chiara Zarcone

Coordinatore delle coproduzioni Andrea Bonadio AREA ARTISTICA

ORCHESTRA

Segretario artistico Marcello Iozzia Corni Andrea Mastini**, Antonino Cappello, Pietro Anzalone, Francesco Modica Casting manager e assistente Trombe Filippo D’Asta**°, Davide Pezzino° del direttore musicale Alessandro Di Gloria Cornette Salvatore Piazza**, Gabriele Puglisi° Direttore musicale di palcoscenico Danilo Lombardini Tromboni Dalmar Nur Hussen**, Rodolfo Bonfilio°, Antonio Bontempo° Direttore di scena Ludovico Rajata Tuba Antonello Ceraolo Regista collaboratore Alberto Cavallotti Timpani Fausto Alimeni**° Maestri collaboratori di sala e di palcoscenico Giuseppe Cinà, Percussioni Rosario Barretta, Santo Campanella, Elio Anselmo, Giacomo Gati, Giorgio Mirandola, Steven Rizzo Silvia De Checchi°, Rosario Cusimano° Maestro collaboratore ai sopratitoli Simone Piraino * spalla ** prime parti ° a tempo determinato

Assistente musicale Domenico Pirrone Addetta Orchestra Claudia Di Mattei ORCHESTRA

Violini primi Silviu Dima*, Luciano Isola°, Patrizia Richichi, Giuseppe Dorato, Marco Spadi, James Hutchings, Laura Minella, Alessandro Bavetta, Daniele Malinverno, Fabio Ferrara, Rossana Rocca, Vincenzo Cecere Violini secondi Gioacchino Di Stefano**, Cristina Pantaleone°, Roberto Lo Coco, Antonino Petrotto, Alessandro Purpura, Giuseppe Polizzotto, Giuseppe Arcuri, Nicoletta Conigliaro, Antonio G. Geraci, Maurizio Giordano Viole Rosario D’Amato**, Matteo Giacosa°, Francesco Mineo, Leoluca Vella, Francesco Biondo, Anna Schillaci, Rosalia Ballo, Francesco Chinnici Violoncelli Giuseppe Nastro**°, Vincenzo Giuliani, Marcello Insinna, Massimo Frangipane, Emanuela Zanghi°, Paola Martina Mondello° Contrabbassi Daniele Pisanelli**°, Fausto Patassi, Vincenzo Licata, Antonio Mezzapelle Arpa Francesca Luppino** Celesta Pasquale Lo Cascio** Flauti (ottavino) Rosolino Bisconti**, Elisa Alibrandi°, Salvatore Saladino Oboi Pier Ugo Franchin**, Gerardo Bellarosa Clarinetti Alessandro Falco**°, Giuseppe Lanzi Fagotti Aldo Terzo**, Sandra Contin AREA ARTISTICA

CORPO DI BALLO PERSONALE DELLA FONDAZIONE

Coordinatore Marco Bellone SOVRINTENDENZA Ernesta Insalaco segreteria Donne Elisa Arnone, Clara Banuelos Yue°, Annalisa Bardo°, Carlo Graziano autista Francesca Bellone°, Michaela Colino°, Federica Cristofaro°, Francesca Davoli, Carmen °, Lucia Ermetto°, Noemi Ferrante°, Daniela Filangeri°, Simona Filippone°, DIREZIONE OPERATIVA Maria Chiara Grisafi°, Giorgia Leonardi°, Romina Leone°, Francesco Caltagirone responsabile del controllo di gestione Carla Mammo Zagarella°, Carmen Marcuccio, e responsabile di staff della direzione operativa Annamaria Margozzi°, Linda Messina°, Sabrina Montanaro°, Contenzioso Yuriko Nishihara°, Monica Piazza, Alessia Pollini°, Francesca Riccardi°, Francesco Caltagirone assistente del responsabile dell’ufficio contenzioso Giada Scimemi°, Chiara Sgnaolin°, Jessica Tranchina° Ufficio Marketing, Progetti educativi e Servizio scuole Marida Cassarà coordinatrice Uomini Placido Amante°, Emilio Barone°, Manuel Barzon°, Maria Castiglione, Francesca Falconi, Margherita Safina addette Giuseppe Bonanno, Vito Bortone°, Marcello Carini°, Vincenzo Carpino°, Alessandro Cascioli°, Daniele Chiodo°, Servizi di sala Fabio Correnti°, Gaetano La Mantia°, Gianluca Mascia°, Antonino Sampognaro direttore di sala Diego Millesimo°, Michele Morelli°, Diego Maria Mulone°, Biglietteria Benedetto Oliva°, Riccardo Riccio°, Giuseppe Rosignano°, Antonio Renna coordinatore Giovanni Traetto°, Raffaele Vittozzi°, Cristiano Zaccaria° Crocifissa Abbate, Sofia Maiorino addette Biblioteca ° a tempo determinato Silvana Danzé gestione biblioteca Santo Rizzo gestione conservazione e uso di materiali musicali Ufficio Amministrazione Elisabetta Tesi direzione Giuseppe Tamburella coordinatore ufficio ragioneria Vincenza De Luca gestione contabilità artisti Silvia Giannetto, Giorgia Paganelli gestione contabilità fornitori Maurizio Alessi C.E.D. Ufficio del Personale Elisabetta Tesi capoufficio ad interim Michele La Mattina ufficio presenze Alfio Scaglione ufficio paghe e contributi Alessandro Semplice ufficio contratti e protocollo Ufficio Acquisti Elisabetta Tesi responsabile ad interim Antonio Ciappa ufficio acquisti Vincenzo Carollo, Silvana Danzé, Giovanni Montalbano, Vincenzo Monteleone addetti ufficio acquisti Servizi tecnici generali e vigilanza Stefano Sciortino, Antonina Tantillo, Felicia Uccello sarti Cosimo De Santis coordinatore servizi tecnici e vigilanza Maria Ruffino segreteria Francesco Canepa segreteria Reparto Trucco e Parrucco Antonino Costanzo servizio vigilanza e coordinatore impianti tecnologici Monica Amato, Ileana Zarbo vice caporeparto Bartolomeo Martorana coordinatore impianti elettrici ed elettromeccanici Maria Cusimano, Maria Di Fiore, Rosalia Dragotto, Maria Lucchese, Vincenzo Milazzo servizio vigilanza e coordinatore vigilanza Francesca Maniscalco, Teresa Romano trucco e parrucco Gioele Chinnici servizio vigilanza e addetto al controllo degli ascensori Reparto Macchinisti di palcoscenico e degli apparati di sollevamento Sebastiano Demma caporeparto Giuseppe De Corcelli servizio vigilanza e addetto al controllo e alla vigilanza Carlo Gulotta, Alfonso La Rosa vice caporeparto sull’esecuzione delle manutenzioni di porte, finestre e porte REI Vincenzo Brasile, Vincenzo Vella caposquadra Salvatore La Barbera servizio vigilanza e addetto al controllo e alla vigilanza Giuseppe Buscemi, Massimiliano Cannova, Vincenzo Fricano, sull’esecuzione delle manutenzioni edili ed idrauliche Giuseppe Messina, Vincenzo Pisano, Bartolomeo Tusa macchinisti Giuseppe Martorana servizio vigilanza e addetto al controllo e alla vigilanza Riccardo Onofrio Cuccia°, Alessandro De Santis°, sull’esecuzione delle pulizie Claudio La Fata°, Alessandro La Spadola°, Calogero Magliocco°, Lorenzo Megna servizio vigilanza e addetto al controllo degli evacuatori fumo Marco Medulla°, Massimiliano Pipi°, aiuto macchinisti e reti idranti del servizio antincendio Franco Salvatore Sidoti servizio vigilanza e addetto al controllo delle attrezzature Reparto Elettricisti ed estintori del servizio antincendio Salvatore Spataro caporeparto Salvatore Di Piazza addetto manutenzione Pietro La Monica, Francesco Randazzo vice caporeparto Lorenzo Mazzola, Vincenzo Trapani portieri Michele Bisconti, Giuseppe Morreale, Rosario Principe cabinisti Gioacchino Piazza, Vincenzo Rizzo, Leonardo Librizzi, Vincenzo Traina caposquadra elettricisti DIREZIONE ARTISTICA Giovanni Bruno, Antonio Giunta, Biagio Ignoffo, Danilo Iraci elettricisti Maria Pia Lenglet segreteria Salvatore Cangemi°, Orazio Li Vigni°, Giovanni Raia°, Deborah Boga, Filippo Barrale, Rosa Scuderi archivio musicale Davide Riili°, Giovanni Romano° aiuto elettricisti Simone Piraino° arrangiatore e assistente Kids Orchestra e referente Reparto Audiovisivi per l’organizzazione dell’archivio musicale Santo Benigno vice caporeparto Direzione Programmazione Giuseppe Uccello audiovisivo Vincenzo Vitale monitoraggio e verifica del budget della produzione artistica Manfredi Clemente°, Samuele Mollisi°, Matteo Scannaliato° aiuto audiovisivo Maria Pia Di Mattei segreteria Reparto Attrezzisti di palcoscenico Giuseppe Pizzurro caporeparto DIREZIONE ALLESTIMENTI SCENICI Alfredo Arnò vice caporeparto Giuseppe Cangemi assistente direttore allestimenti scenici Gino Amato attrezzista Patrizia Sansica, Rosalba Di Maggio segreteria Reparto Scenografia Maurizio Costanza vice caporeparto della Movimentazione scene, costumi e attrezzeria Christian Lanni caporeparto Reparto Sartoria Raffaele Ajovalasit vice caporeparto Marja Hoffmann Direttore della sartoria Maria Abbate, Cinzia Carollo, Vitalba D’Agostino, Nino Pollari caporeparto Alessandra La Barbera, Maria Passavia scenografi Anna Maria Chiarelli, Anna Maria D’Agostino, Anna Maria Di Carlo, Vincenza Scalisi, Vincenzo Gorgone tappezziere Reparto Macchinisti costruzioni Giuseppe Ventura caporeparto Giacomo Romano caposquadra Sebastiano Bruccoleri, Davide Curcio, Michelangelo Li Gammari, Giuseppe Salvato macchinisti costruttori Reparto Attrezzisti costruttori Roberto Lo Sciuto caporeparto Stefano Canzoneri vice caporeparto Salvatore Vescovo caposquadra Carmelo Chiappara, Giorgio Chiappara attrezzisti costruttori

° a tempo determinato NOTE SUI COLLABORATORI

L’introduzione all’opera è una rubrica realizzata in collaborazione con la Sezione Musica del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Palermo; gli autori, coordinati dalla do- cente Anna Tedesco, sono studenti del Corso di laurea magistrale in Musicologia e del Dottorato di ricerca in Musica e Spettacolo, curriculum Storia e analisi delle culture musicali. Monika Prusak è dottore di ricerca in Storia e analisi delle culture musicali presso Sapienza Università di Roma. Sergio Trombetta, specialista di storia della danza russa, giornalista e critico di danza per «La Stampa» e «Danza&Danza». In volume ha pubblicato fra l’altro una biografia di Rudolf Nureyev e una di Vaslav Nižinskij.

Le fotografie in copertina e alle pagine 8-9, 21, 22-23, 29, 39, 42, 45, 46-47, 48, 62, 89, 90 sono di Rosellina Garbo. Per le fotografie alle pagine 10-11, 12, 24, 32 diritti riservati. Le fotografie alle pagine 52, 55, 56, 57, 58, 61 sono di Franco Lannino / Studio Camera.

Per la pubblicità Ufficio Marketing del Teatro Massimo, piazza G. Verdi, Palermo (tel. 0916053213) [email protected]

Programma di sala a cura di Angela Fodale [email protected] Si ringrazia Silvana Danzè e Simone Piraino. Grafica e impaginazione: Luca Orlando Stampa: Seristampa (Palermo)

La Fondazione Teatro Massimo è disponibile a regolare eventuali pendenze con gli aventi diritto che non sia stato possibile contattare.

ISBN: 978-88-98389-67-4 Associazione Amici del Teatro Massimo

Viale del Fante 70/b, Palermo fax 0916891158 martedì, mercoledì e venerdì dalle ore 10 alle ore 12:30

Invito all’opera

Calendario delle conferenze di presentazione delle opere a cura degli Amici del Teatro Massimo

STAGIONE 2018

19 gennaio Guillaume Tell Anna Tedesco ore 17.00 Don Chisciotte 16 febbraio Caterina Ruta Fra Diavolo 17 marzo Anselm Gerhard I puritani 11 aprile Graziella Seminara Le nozze di Figaro 16 maggio Lucio Tufano Rapsodia satanica 6 giugno Dario Oliveri Cavalleria rusticana L’elisir d’amore 14 giugno Marco Beghelli Roberto Giambrone Carolyn Carlson 19 settembre e Marina Giordano Rigoletto 10 ottobre Massimo Privitera La mano felice Il castello del 14 novembre Amalia Collisani principe Barbablù

La bohème 12 dicembre Pietro Misuraca

Le conferenze sono a ingresso libero e si svolgono nella Sala Onu del Teatro Massimo alle ore 18,00, con ingresso da via Volturno

STAGIONE

OPERE E BALLETTI

23 / 31 GENNAIO Gioachino Rossini 16 / 24 GIUGNO Gaetano Donizetti GUILLAUME TELL L’ELISIR D’AMORE in occasione dei 150 anni dalla morte di Rossini Direttore Min Chung Direttore Gabriele Ferro Regia e scene Victor García Sierra Regia Damiano Michieletto

20 / 25 SETTEMBRE 20 / 25 FEBBRAIO Ludwig Minkus CAROLYN CARLSON Direttore Tommaso Ussardi DON CHISCIOTTE Coreografie Carolyn Carlson Direttore Aleksej Baklan Ripresa coreografica Lienz Chang 13 / 21 OTTOBRE 21 / 27 MARZO Daniel-François-Esprit Auber RIGOLETTO FRA DIAVOLO Direttore Stefano Ranzani Regia John Turturro Direttore Jonathan Stockhammer Regia Giorgio Barberio Corsetti 18 / 27 NOVEMBRE Arnold Schönberg 13 / 19 APRILE Vincenzo Bellini LA MANO FELICE I PURITANI Béla Bartók Direttore Jader Bignamini IL CASTELLO DEL PRINCIPE BARBABLÙ Regia, scene e costumi Pierluigi Pier’Alli Direttore Gregory Vajda Regia Ricci / Forte 28 APRILE / 5 MAGGIO Gentian Doda / Nacho Duato / Jiří Kylián LA GRANDE DANZA: DODA, DUATO, KYLIAN 13 / 23 DICEMBRE Direttore Alessandro Cadario LA BOHÈME Direttore Daniel Oren 18 / 26 MAGGIO Regia Mario Pontiggia LE NOZZE DI FIGARO Direttore Gabriele Ferro Regia Chiara Muti Orchestra, Coro, Coro di voci bianche, Corpo di ballo e Tecnici del Teatro Massimo 8 / 23 GIUGNO Pietro Mascagni Maestro del Coro Piero Monti Maestro del Coro di voci bianche RAPSODIA SATANICA Salvatore Punturo CAVALLERIA RUSTICANA Direttore Francesco Ivan Ciampa Biglietteria / dal martedì alla domenica dalle 9.30 alle 18.00 Regia Marina Bianchi Call center 091 84.86.000 / tutti i giorni dalle 9.00 alle 20.00 teatromassimo.it STAGIONE

CONCERTI

8 FEBBRAIO Alexander Zemlinsky, Aleksandr Skrjabin 14 SETTEMBRE Ludwig van Beethoven, Alban Berg, POEMI DELL’ESTASI ANGELI ED EROI Direttore Gabriele Ferro Direttore Asher Fisch Soprano Twyla Robinson Violino Kolja Blacher Baritono Albert Dohmen 28 SETTEMBRE Wolfgang Amadeus Mozart

11 FEBBRAIO ČAJKOVSKIJ MESSA IN DO MINORE Direttore Direttore Valentin Uryupin Fabio Biondi Soprano Violino Andrea Obiso Desirée Rancatore Mezzosoprano Giuseppina Bridelli Tenore Jeremy Ovenden 3 MARZO GERSHWIN / ELLINGTON Basso Ugo Guagliardo Direttore e pianoforte Wayne Marshall

31 OTTOBRE MAHLER QUINTA 7 MARZO VERDI REQUIEM Direttore Michele Mariotti Direttore Zubin Mehta Soprano Maria Agresta 24 NOVEMBRE Mezzosoprano Marianna Pizzolato TAN DUN / SOLLIMA Direttore Tenore Giorgio Berrugi Tan Dun Violoncello Basso Oleg Tsybulko Giovanni Sollima

14 MAGGIO Michelangelo Falvetti 2 DICEMBRE BRAHMS / CLEMENTI IL DILUVIO UNIVERSALE Direttore Gabriele Ferro Contralto Direttore Ignazio Maria Schifani Marianna Pizzolato Fratelli Mancuso Coro di voci bianche del Teatro Massimo Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori

Orchestra, Coro, Coro di voci bianche del Teatro Massimo 21 MAGGIO SWING e Massimo Kids Orchestra Direttore Domenico Riina Maestro del Coro Piero Monti Tromba Fabrizio Bosso Maestro del Coro di voci bianche Salvatore Punturo Orchestra Jazz Siciliana - The Brass Group

30 MAGGIO Wolfgang Amadeus Mozart, Francesco Pennisi Biglietteria / dal martedì alla domenica dalle 9.30 alle 18.00 THAMOS Call center 091 84.86.000 / tutti i giorni dalle 9.00 alle 20.00 teatromassimo.it Direttore Gabriele Ferro Sala Onu ore 18.00

BEATRICE MONROY con Ester e Maria Cucinotti RACCONTA lunedì 22 gennaio GUILLAUME TELL venerdì 16 marzo FRA DIAVOLO martedi 10 aprile I PURITANI martedì 15 maggio LE NOZZE DI FIGARO Il Teatro Massimo è di tutti martedì 5 giugno CAVALLERIA RUSTICANA Sosteniamolo martedì 9 ottobre RIGOLETTO venerdì 16 novembre IL CASTELLO DEL PRINCIPE BARBABLÙ ArtBonus Scopri mercoledì 5 dicembre LA BOHÈME la donazione che ti premia

INGRESSO GRATUITO FINO A ESAURIMENTO DEI POSTI DISPONIBILI Contatta l’Ufficio Marketing della Fondazione Teatro Massimo: [email protected] - teatromassimo.it GIOVANI PER IL TEATRO MASSIMO Siamo un gruppo di ragazzi talmente appassionati d’opera che crediamo possa piacere a tutti, Mentre i nonni e i genitori in Sala Grande soprattutto agli UNDER35. si godono lo spettacolo, i bambini, in Sala degli Stemmi, vivono l’opera in forma di gioco. I laboratori a cura di Libero Gioco si rivolgono a bambini di età compresa tra i 4 e i 10 anni. Il nostro scopo è di creare un tramite fra i nostri coetanei e il teatro, organizzando eventi che coinvolgono migliaia di giovani e che fanno scoprire loro la magia della lirica, del balletto e della musica 28 gennaio GUILLAUME TELL sinfonica. ovvero “tutto cambia e il ciel s’abbella” 25 febbraio DON CHISCIOTTE ovvero “il fedele Ronzinante” Questa sarà una stagione ricca di appuntamenti dedicati ai nostri soci e anche per il 2018 il nostro 25 marzo FRA DIAVOLO ovvero “l’amore di Zerlina” obiettivo sarà quello di preparar l’avvenire. 20 maggio LE NOZZE DI FIGARO ovvero “la folle giornata degli amori” 10 giugno CAVALLERIA RUSTICANA ovvero “Per amore... a duello!” 21 ottobre RIGOLETTO ovvero “Questa o quella pari NON son” Per tutte le informazioni: contattaci tramite la nostra pagina Facebook 25 novembre IL CASTELLO DEL oppure scrivi una e-mail a PRINCIPE BARBABLÙ ovvero “Judit e la porta proibita” [email protected] o un messaggio WhatsApp Costo di 1 laboratorio: 20 euro compresa la merenda / Abbonamento a 7 laboratori: 115 euro al numero 3314749409. Info e prenotazioni: tel 329 7260846 - 349 3612353 Biglietteria: 091 6053580 | teatromassimo.it STAGIONE

OPERE E BALLETTI CONCERTI

LA CARD TI OFFRE PREZZI MOLTO ACCESSIBILI E TANTI VANTAGGI ESCLUSIVI PER UN ANNO A TEATRO. Ludwig Minkus STAGIONE OPERE E BALLETTI DON CHISCIOTTE

2 TEATRO MASSIMO LUDWIG MINKUS | DON CHISCIOTTE euro 10,00 euro teatromassimo.it Piazza Verdi - 90138 Palermo Verdi Piazza ISBN: 978-88-98389-67-4 seguici su: Membro di Membro