Ing. Andrea Martini
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Curriculum Vitae Leila
CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome LEILA VILLANI Indirizzo VIA SAVELLON MOLINI , 12 – 35043 MONSELICE PD ITALIA Telefono e fax 0429781200 Cell.: 3394411081 E-mail [email protected] PEC [email protected] Nazionalità ITALIANA Data di nascita MONSELICE , 02/06/1970 Stato civile CONIUGATA E MADRE DI ILARIA (20 ANNI ) FORMAZIONE • Date (da – a) 1991/1998 • Nome e tipo di istituto di I.U.A.V. – VENEZIA - LAUREA IN ARCHITETTURA (INDIRIZZO URBANISTICO) istruzione o formazione Tesi : LA BARCHESSA DI VILLA ALBRIZZI IN ESTE PD: IPOTESI DI RIUSO • Qualifica conseguita Architetto – Vecchio ordinamento con voto 90/110 Esame di Stato Abilitazione alla professione conferita a Ferrara, seconda sessione 1999 Iscritta all’Ordine degli Dal 2001 al n° 1789 Architetti della Provincia di Padova • Date (da – a) 1984/1987 • Istituto di istruzione LICEO SCIENTIFICO “G.B. FERRARI” – MONSELICE PD • Date (da – a) 1988/1990 • Istituto di istruzione “I.T.C.G. J.F.KENNEDY” – MONSELICE PD • Qualifica conseguita MATURITA’ TECNICA - DIPLOMA DI GEOMETRA • Votazione conseguita 51/60 Pagina 1 - Curriculum vitae di via Savellon Molini, 12 – 35043 MONSELICE PD, CELL. 3394411081, Email: [email protected] VILLANI Leila CORSI ED ABILITAZIONI Crediti formativi obbligatori per l'esercizio della professione: già acquisiti per l'anno 2016 ( 80/60) Abilitazione alla coordinazione in materia di sicurezza • + ulteriori CORSO DI AGGIORNAMENTO SU LEGGE QUADRO IN MATERIA DI LAVORI PUBBLICI (attestato di frequenza) anno 2001 Presso l’Ordine degli Architetti -
Padova E Provincia
venerdì 12 giugno 2015 - Pagina 1 Autore Zamboni Roberto - www.dimenticatidistato.com - Tratto da “Elenco nazionale - comune di nascita” Le fonti principali dalle quali sono stati tratti i dati riportati di seguito sono: 1) Ministero della Difesa - Commissariato Generale per le Onoranze ai Caduti in Guerra (Onorcaduti): (1a) Elenco digitale dei 16.079 Caduti italiani della 2a Guerra mondiale (civili e militari), sepolti nei cimiteri militari italiani di Amburgo, Berlino, Bielany, Francoforte sul Meno, Monaco di Baviera e Mauthausen (elenco ottenuto da Onorcaduti nel marzo del 2009); (1b) Elenco alfabetico digitale e posizioni di sepoltura dei Caduti sepolti nei cimiteri militari italiani di Amburgo, Francoforte sul Meno e Monaco di Baviera (Onorcaduti - 5 ottobre del 2001). 2) Archivium Secretum Vaticanum / Cav 52: (2a) «Inter Arma Caritas» - L'Ufficio Informazioni Vaticano per i prigionieri di guerra, istituito da Pio XII (1939-1947) - A cura di Francesca Di Giovanni e Giuseppina Roselli. Presentazione di Sergio Pagano (2004) - Volume 1 / Inventario, volume 2 / Documenti; (2b) Schedario digitalizzato (schede di ricerca in formato digitale, dei militari e dei civili di cui si chiesero notizie tra il 1939 e il 1947). 3) Archivio privato Zamboni - Elenco digitalizzato delle posizioni tombali del Cimitero Militare Italiano di Mauthausen (tratto dal registro delle sepolture del cimitero di Mauthausen). 4) Associazione Nazionale Ex Deportati (Milano) - Presidenza Nazionale - «Archivio Tibaldi» - Elenco digitalizzato dei deportati italiani -
C21 Ambiti Paesaggio Ptrc
COMUNE DI TRIBANO Provincia di Padova P.A.T. Elaborato Scala 1:10.000 Ambiti di paesaggio - estratto PTRC Allegato al Documento Preliminare COMUNE diTribano VANZO PAT CONSELVE SAN COSMA Ufficio di Piano Responsabile Geom. David Trivellato TRIBANO Gruppo di lavoro multidisciplinare Pianificazione urbanistica - quadro conoscitivo - coordinamento - POZZONOVO OLMO DI TRIBANO Arch. Giancarlo Ghinello OLMO DI BAGNOLI Studio Giotto Associato BAGNOLETTO Sistema ambientale - sistema BAGNOLI DI SOPRA agricolo - paesaggio rurale Dr. Agr. Giacomo Gazzin Studio Agriplan Sistema ambientale fisico - difesa del suolo - compatibilità geologica Dr. Geol. Alberto Stella Georicerche s.r.l. Compatibilità idraulica Ing. Giuliano Zen Relazione ambientale - vas Dr. Antonio Buggin Giugno 2012 PTRC Ambiti di paesaggio 392 0.0 2.5 5.0 7.5 10.0 12.5 Km Superfi cie dell’ambito: 32 BASSA PIANURA 664.36 Km2 TRA IL BRENTA E L’ADIGE Incidenza sul territorio regionale: 3.61% insediamenti produttivi fasce alberate campi di forma allungata sistema dei corsi d’acqua edifi cazione diffusa Insediamenti diffusi in pianura e taglio Brenta (Unipd) PTRC Ambiti di paesaggio 1. IDENTIFICAZIONE GENERALE FISIOGRAFIA Ambito di bassa pianura. L’ambito è posto tra l’area della Riviera del Brenta a nord e l’area delle bonifi che del Polesine a sud; è delimitato ad est dall’area lagunare di gronda ed a ovest dalla Strada Statale 16 Adriatica. INQUADRAMENTO NORMATIVO La parte dell’ambito situata ad est verso la laguna è disciplinata dal Piano di Area della Laguna e dell’Area Veneziana (PALAV), approvato dalla Regione Veneto nel novembre 1995, in attuazione dell’area di tutela paesaggistica di interesse regionale individuata dal PTRC 1991. -
Valori Agricoli Medi Della Provincia Annualità 2017
Ufficio del territorio di PADOVA Data: 07/11/2017 Ora: 11.08.36 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2017 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. del n. del REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 COLLI EUGANEI PIANURA PADOVANA NORD/OCCIDENTALE Comuni di: ARQUA` PETRARCA, BAONE, BATTAGLIA TERME, CINTO Comuni di: CARMIGNANO DI BRENTA, CITTADELLA, FONTANIVA, EUGANEO, GALZIGNANO TERME, LOZZO ATESTINO, GALLIERA VENETA, GAZZO, GRANTORTO, SAN MARTINO DI MONTEGROTTO TERME, ROVOLON, TEOLO, TORREGLIA, VO` LUPARI, SAN PIETRO IN GU, TOMBOLO COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) BOSCO CEDUO (COMPRESE PIANTE) 13500,00 3-BOSCHI COME DEFINITI 13500,00 3-BOSCHI COME DEFINITI DALLA L.R. 13.09.78 N.52) DALLA L.R. 13.09.78 N.52) BOSCO MISTO (COMPRESE PIANTE) 15500,00 3-BOSCHI COME DEFINITI 15000,00 3-BOSCHI COME DEFINITI DALLA L.R. 13.09.78 N.52) DALLA L.R. 13.09.78 N.52) CASTAGNETO (DA PALATURA) 20500,00 FRUTTETO (COMPRESE PIANTE) 64000,00 1-SE DOTATI DI IMP.FISSO DI 67000,00 1-SE DOTATI DI IMP.FISSO DI IRRIG. E/O DRENAGGIO I IRRIG. E/O DRENAGGIO I VAL.VENGONO AUMENTATI VAL.VENGONO AUMENTATI DI 7000 EURO PER HA) DI 7000 EURO PER HA) 2-IN PRESENZA DI 2-IN PRESENZA DI IMPIANTO DI ACTINIDIA IMPIANTO DI ACTINIDIA INTENSIVO, SI APPLICA UNA INTENSIVO, SI APPLICA UNA MAGGIORAZIONE DEL 10%) MAGGIORAZIONE DEL 10%) INCOLTO (AREA NON PIÙ FUNZIONALE 13500,00 13500,00 AL SERVIZIO DEL FONDO) OLIVETO (COMPRESE PIANTE) 75000,00 ORTO 65000,00 1-SE DOTATI DI IMP.FISSO DI 70000,00 1-SE DOTATI DI IMP.FISSO DI IRRIG. -
Centri Per L'impiego Ambito Di Padova Competenze Territoriali
CENTRI PER L'IMPIEGO AMBITO DI PADOVA COMPETENZE TERRITORIALI Comune Centro per l’Impiego Comune Centro per l’Impiego ABANO TERME PADOVA LOZZO ATESTINO ESTE AGNA CONSELVE MASERA' DI PADOVA CONSELVE ALBIGNASEGO PADOVA MASI ESTE ANGUILLARA VENETA CONSELVE MASSANZAGO CAMPOSAMPIERO ARQUA' PETRARCA MONSELICE MEGLIADINO SAN FIDENZIO ESTE ARRE CONSELVE MEGLIADINO SAN VITALE ESTE ARZERGRANDE PIOVE DI SACCO MERLARA ESTE BAGNOLI DI SOPRA CONSELVE MESTRINO PADOVA BAONE ESTE MONSELICE MONSELICE BARBONA ESTE MONTAGNANA ESTE BATTAGLIA TERME PADOVA MONTEGROTTO TERME PADOVA BOARA PISANI MONSELICE NOVENTA PADOVANA PADOVA BORGORICCO CAMPOSAMPIERO OSPEDALETTO EUGANEO ESTE BOVOLENTA PIOVE DI SACCO PADOVA PADOVA BRUGINE PIOVE DI SACCO PERNUMIA MONSELICE CADONEGHE PADOVA PIACENZA D'ADIGE ESTE CAMPO SAN MARTINO CITTADELLA PIAZZOLA SUL BRENTA CITTADELLA CAMPODARSEGO CAMPOSAMPIERO PIOMBINO DESE CAMPOSAMPIERO CAMPODORO CITTADELLA PIOVE DI SACCO PIOVE DI SACCO CAMPOSAMPIERO CAMPOSAMPIERO POLVERARA PIOVE DI SACCO CANDIANA CONSELVE PONSO ESTE CARCERI ESTE PONTE SAN NICOLO' PADOVA CARMIGNANO DI BRENTA CITTADELLA PONTELONGO PIOVE DI SACCO CARTURA CONSELVE POZZONOVO MONSELICE CASALE DI SCODOSIA ESTE ROVOLON PADOVA CASALSERUGO PADOVA RUBANO PADOVA CASTELBALDO ESTE SACCOLONGO PADOVA CERVARESE SANTA CROCE PADOVA SALETTO ESTE SAN GIORGIO DELLE CINTO EUGANEO ESTE CAMPOSAMPIERO PERTICHE CITTADELLA CITTADELLA SAN GIORGIO IN BOSCO CITTADELLA CODEVIGO PIOVE DI SACCO SAN MARTINO DI LUPARI CITTADELLA CONSELVE CONSELVE SAN PIETRO IN GU CITTADELLA CORREZZOLA PIOVE DI SACCO SAN PIETRO -
Mortality Selection in the First Three Months of Life and Survival in the Following Thirty-Three Months in Rural Veneto (North-East Italy) from 1816 to 1835
Mortality selection in the first three months of life and survival in the following thirty-three months in rural Veneto (North-East Italy) from 1816 to 1835 Leonardo Piccione, University of Padova, Italy Gianpiero Dalla-Zuanna, University of Padova, Italy Alessandra Minello, European University Institute, Italy Abstract BACKGROUND A number of studies have examined the influence of life conditions in infancy (and pregnancy) on mortality risks in adulthood or old age. For those individuals who survived difficult life conditions, some scholars have found a prevalence of positive selection (relatively low mortality within the population), while others have observed the prevalence of a so-called scar-effect (relatively high mortality within the population). OBJECTIVE Using micro-data characterized by broad internal mortality differences before the demographic transition (forty-three parishes within the region of Veneto, North-East Italy, 1816-35), we aim to understand whether children who survived high mortality risks during the first three months of life (early infant mortality) had a higher or a lower probability of surviving during the following 33 months (late infant mortality). METHODS Using a Cox regression, we model the risk of dying during the period of 3-35 months of age, considering mortality level survived at age 0-2 months of age as the main explanatory variable. 1 RESULTS We show that positive selection prevailed. For cohorts who survived very severe early mortality selection (q0-2 > 400‰, where the subscripts are months of age), the risk of dying was 20-30% lower compared to the cohorts where early mortality selection was relatively small (q0-2 < 200‰). -
Padova-Piove Di Sacco-Correzzola-Cantarana
Linea - E002 - PADOVA-PIOVE DI SACCO-CORREZZOLA-CANTARANA Vettore Busitalia Busitalia Busitalia Busitalia Busitalia Busitalia Busitalia Busitalia Busitalia Busitalia Busitalia Busitalia Busitalia Cadenza fer fer fer fsc fVsc Sfns fsc fVsc Ssc fVsc fVns fVsc Sfns Note PP YH PADOVA AUTOSTAZIONE 10.45 . 12.25 12.40 13.15 13.15 . 14.10 14.10 17.45 17.45 18.30 18.30 PADOVA P.BOSCHETTI 10.48 . 12.28 12.43 13.18 13.18 . 14.13 14.13 17.48 17.48 18.33 18.33 PADOVA OSPEDALE 10.50 . 12.30 12.45 13.20 13.20 . 14.16 14.15 17.51 17.50 18.36 18.35 PADOVA PONTECORVO V.FACCIOLATI 10.53 . 12.33 12.48 13.23 13.23 . 14.20 14.18 17.55 17.53 18.40 18.38 PADOVA VOLTABAROZZO 11.00 . 12.40 12.55 13.30 13.30 . 14.28 14.25 18.06 18.00 18.51 18.45 RONCAGLIA 11.03 . 12.43 12.58 13.33 13.33 . 14.31 14.28 18.10 18.03 18.55 18.48 P.TE SAN NICOLO' 11.07 . 12.47 13.02 13.37 13.37 . 14.35 14.32 18.14 18.07 18.59 18.52 LEGNARO 11.11 . 12.51 13.06 13.41 13.41 . 14.39 14.36 18.18 18.11 19.03 18.56 VIGOROVEA 11.17 . 12.57 13.12 13.47 13.47 . 14.45 14.42 18.24 18.17 19.09 19.02 BV. BRUGINE 11.18 . -
Eletti Padova
Circoscrizione di PADOVA Elezioni Regionali del 28 - 29 marzo 2010 ... http://regionali.interno.it/regionali/regio100328/prefY05054.htm#03424 Ministero dell'Interno Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali Home | Elezioni e referendum Elezioni regionali ed amministrative del 28 - 29 marzo 2010 Dati provvisori * Regionali Regione: VENETO Circoscrizione: PADOVA Elenco candidati lista circoscrizionale (Preferenze relative a 104 comuni su 104) PARTITO DEMOCRATICO Seggi attribuiti: 3 (Preferenze relative a 104 comuni su 104) Candidato Luogo e data di nascita Preferenze RUZZANTE PIERO PADOVA, 11 Giugno 1963 10.125 eletto SINIGAGLIA CLAUDIO PADOVA, 08 Marzo 1958 8.600 eletto BORTOLI MAURO PADOVA, 21 Febbraio 1956 3.393 eletto URBANI GERMANA MONTAGNANA, 01 Febbraio 1973 1.961 BEZZEGATO MARIALUISA CAMPOSAMPIERO, 28 Dicembre 1969 1.385 MARAFFON MARTINA PADOVA, 18 Aprile 1983 1.036 CAMPAGNOLO ROBERTO CITTADELLA, 08 Luglio 1967 958 SALVAGNIN SILVIA PADOVA, 14 Gennaio 1962 704 PAVANINI GIULIO VENEZIA, 02 Novembre 1949 252 IDEA-NUCLEARE NO GRAZIE Seggi attribuiti: - 1 di 8 30/03/2010 8.58 Circoscrizione di PADOVA Elezioni Regionali del 28 - 29 marzo 2010 ... http://regionali.interno.it/regionali/regio100328/prefY05054.htm#03424 (Preferenze relative a 104 comuni su 104) Candidato Luogo e data di nascita Preferenze MIAZZI FRANCESCO BOARA PISANI, 30 Agosto 1955 1.944 GIACON ALFREDO PADOVA, 10 Novembre 1961 214 DEL RE ALISA MALCESINE (VR), 14 Aprile 1943 65 PONCHIA MARIA BRINDISI, 15 Aprile 1964 58 ANTONIETTA ZANELLA CARLO TOMBOLO, 06 Agosto 1950 -
Il Tesoretto Dimenticato in Banca Oltre 1400 Conti Correnti E Libretti Di Deposito «Dormienti» Di Claudio Malfitano Più Di 1.400 Conti Dormienti Nel Padovano
MC6POM...............06.12.2008.............20:31:09...............FOTOC24 il mattino DOMENICA 7 dicembre 2008 25 PADOVAECONOMIA Il ministro dell’Economia Giulio Tremonti ha annuciato che il Tesoro incasserà le somme in giacenza negli istituti di credito Il tesoretto dimenticato in banca Oltre 1400 conti correnti e libretti di deposito «dormienti» di Claudio Malfitano Più di 1.400 conti dormienti nel Padovano. In pratica al- meno 1 milione e 200 mila eu- La benzina ro «dimenticati» tra depositi Quasi 800 milioni e libretti, in banca come in po- sta, che non registrano movi- incassati dallo Stato prezzi bassi menti da almeno 10 anni. E Il caso del signor che verranno «incamerati» I prezzi dei carburanti dallo Stato tra dieci giorni, Eugenio Antico continuano a scendere sul- quando scade il termine per la scia del crollo delle quo- «risvegliare» il proprio conto di Pontelongo e di tazioni internazionali del dimenticato rivolgendosi alle petrolio. E per il primo banche. Per chi non lo farà ci Jessica Bellotto ponte invernale sulla na- sarà un’altra possibilità, ma ve è una notizia positiva: bisogna rivolgersi al ministe- un risparmio rispetto alle ro dell'Economia. I soldi po- Feste 2007 di oltre 11 euro tranno essere recuperati per per ogni rifornimento com- altri 10 anni. pleto di un'auto di media UN MILIONE DI EURO. cilindrata se la vettura è a Alcuni proprietari risultano benzina, oltre 8,5 euro in nati più di cento anni fa: po- meno se è diesel. Per chi trebbero essere morti senza ha deciso di trascorrere eredi. Oppure gli eredi ignora- questo primo ponte del- no l'esistenza del conto. -
Formato Europeo P E R I L CURRICULUM VITAE
Formato europeo P E R I L CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome POLATO CARLO Indirizzo VIA VITTORIO 33/A 35040 PONSO PD Telefono 0429/656108 Fax 0429/95014 E-mail edilizia [email protected] Nazionalità Italiana Data di nascita 24/06/1951 DATORE DI LAVORO Unione dei Comuni della Megliadina dal 1° gennaio 2014 con la Qualifica di Responsabile area VII° Edilizia Privata e Patrimonio dell’UNione COMUNE DI PONSO A FAR DATA 1 SETTEMBRE 2008 Cat. D1 Responsabile del Servizio LL.PP Urbanistica Edilizia Privata e Patrimonio. ESPERIENZA LAVORATIVA NELL’AMBITO DELL’URBANISTICA COMMITTENTE COMUNE DI BARBONA HO REDATTO COME PROGETTISTA UNA VARIANTE PARZIALE AL P.R.G. ANNO 2006 AI SENSI DELL’ART 48, COMMA 1 TER , DELLA L.R. 23 APRILE 2004 N. 11, COME MODIFICATA DALLA L.R. 2 DICEMBRE 2005 N. 23; ESPERIENZA LAVORATIVA NELL’AMBITO DEI LAVORI PUBBLICI OPERA REALIZZATA NEL 2012 1) LAVORI AMPLIAMENTO CIMITERO DI BRESEGA PROGETTAZIONE E DIREZIONE LAVORI OPERA REALIZZATA NEL 2008 2) AMPLIAMENTO ILLUMINAZIONE PUBBLICA PONSO PROGETTAZIONE E DIREZIONE COMMITTENTE COMUNE DI PONSO LAVORI COMMITTENTE COMUNE DI 3) REALIZZAZIONE DI NUOVO BLOCCO CIMITERIALE A POZZONOVO FRAZIONE STROPPARE POZZONOVO PD OPERA REALIZZATA NEL 2006 COMMITTENTE CONSORZIO 4) PROGETTAZIONE DEI LAVORI DI ADEGUAMENTO DEL PLESSO SCOLASTICO AL FINE DI METROPOLIS ACCORPARE LE SCUOLE ELEMENTARI E MEDIE PER IL COMUNE DI POZZONOVO OPERA REALIZZATA NEL 2005 /2007 COMMITTENTE COMUNE DI SAN 5) INTERVENTI DI MANUTENZIONE E SISTEMAZIONE DEI CORPI STRADALI, IN PIETRO VIMINARIO PARTICOLARE VIA CRISTO 2° STRADA, VIA VALDOLMO 1° E 2° STRADA, VIA DEI OPERA REALIZZATA NEL 2005 /2006 RUBINI, VIA BARANE E PUNTI CRITICI. -
Este Baone Arquà Petrarca Monselice Pernumia Battaglia Terme Galzignano Terme Montegrotto Terme Abano Terme Teolo Treponti Torr
Bike l Pedalando s'impara Ciclovia L l Anello Colli Euganei 1 3 18 Ciclovia G Itinerario e beni culturali 27 28 41 54 Questo percorso ciclabile circonda interamente il Parco Regionale dei Colli Euganei, offrendo la 59 possibilità a quanti lo percorrono di immergersi in uno splendido paesaggio fatto di verdi colline 15 di origine vulcanica, limpidi corsi d’acqua e incantevoli borghi storici. 149 34 2 31 35 I siti d’interesse culturale lungo il tracciato ciclabile punteggiano il territorio in un susseguirsi 189 25 47 49 Selvazzano ravvicinato di ville venete, chiese, aree archeologiche, musei, palazzi storici, castelli e torri me- Dentro dievali. Visitarli tutti in un’unica giornata in sella alla bici è naturalmente impossibile: si consiglia 16 153 Treponti 19 85 116 di pianificare il proprio itinerario di viaggio in anticipo e di scegliere accuratamente i siti che si 121 143 17 20 intendono visitare. 18 65 177 Da questa incredibile concentrazione di evidenze culturali appare chiaro come i Colli rappresenti- 87 94 Abano Terme no da sempre un luogo di forte richiamo per quanti sono in cerca di quiete e intendono godersi il 154 21 74 relax lontano dalle affollate e caotiche città della pianura circostante: ad Arquà si ritirò Petrarca 123 151 92 per assaporare la pace dei Colli e il fascino antico del borgo, durante i suoi ultimi anni di vita; a Teolo 89 99 100 122 52 93 Montegrotto, già in epoca romana, si giungeva per rilassarsi (e per curarsi) immersi nelle calde 14 95 22 135 159 Montegrotto acque termali; ovunque i nobili padovani e veneziani hanno edificato, nel corso del Cinque-Sei e Torreglia Terme Settecento, le proprie lussuose residenze d’ozio. -
Cc Cognome Nome Nascita Comune Nascita Note
CC COGNOME NOME NASCITA COMUNE NASCITA NOTE 1 11 AGGIO LUIGI 07/05/43 ARRE 2 20100 AGOSTINI SERGIO 20/06/68 CAMPODARSEGO 3 71 AGUGIARO FRANCO 05/09/39 MONSELICE 4 83 AGUGIARO SILVANO 19/02/43 MONSELICE 5 555128 ALBANESE CARLO 26/11/64 VICENZA 6 573023 ALBANESE MORENO 24/08/63 VICENZA 7 560667 ALBANESE SIMONE 05/10/75 VICENZA 8 24815 ALBERTI LINO 28/01/59 VICENZA 9 568841 ALBERTIN MARCO 09/06/94 MONSELICE 10 150 ALDRIGO ARNALDO 10/04/41 S.PIETRO VIMINARIO 11 164 ALESSI SANTO 08/03/51 ARQUA' PETRARCA 12 520661 ALFONSI TIZIANO 10/12/57 PADOVA 13 251 AMISTA' TIZIANO 11/03/58 BAGNOLI DI SOPRA 14 267 ANDOLFO VITTORINO 06/08/49 TRIBANO 15 381 APULEI BRUNO 13/10/64 PADOVA 16 382 APULEI DINO 14/09/37 ALBETTONE 17 584532 ARANCIO SIMONE 07/09/94 VITTORIA 18 22753 ARCHITA GIANNI 28/09/59 S.PIETRO VIMINARIO 19 397 ARDUINI PALMIRO 30/03/47 TRIBANO 20 478 BABETTO GIANCARLO 25/09/46 TERRASSA PADOVANA 21 499 BABOLIN VALTER 18/11/50 PADOVA 22 23139 BACCHIN NICOLA 13/02/65 PADOVA 23 571 BACELLE IVO 11/09/59 ALBIGNASEGO 24 574 BADA CLAUDIO EUGENIO 30/12/63 MASERA' DI PADOVA 25 579 BADAN FAUSTO 19/03/60 BAGNOLI DI SOPRA 26 23125 BALDAN GIANNI 01/06/60 ABANO TERME migratoria 27 732 BALDON NATALE 04/01/56 TRIBANO 28 26087 BALOTTA IGNAZIO 16/03/57 BAGNOLI DI SOPRA 29 784 BANZATO FRANCESCO 04/07/50 BAGNOLI DI SOPRA 30 808 BARALDO GABRIELE 30/04/44 BOVOLENTA 31 23503 BARALDO GIAMPAOLO 12/02/44 ALBIGNASEGO migratoria 32 26133 BARALDO MATTEO 02/02/76 MONSELICE 33 564808 BARALDO VITO 17/12/39 TERRASSA PADOVANA 34 23454 BARATTO MARIO 06/09/53 GRANTORTO 35 869 BARBATO