Presidi Ospedalieri di Licata, Canicattì e Ribera

LICATA

Licata, importante centro della provincia di di circa 40.000 abitanti, città di mare fortemente interessata da fenomeni migratori ,vede più che raddoppiare la sua popolazione nel periodo estivo. Dista da Agrigento-città circa 50 Km e 40 Km da Canicattì.

Con il suo P.O. “ San Giacomo D’Altopasso ” facente parte del Distretto Ospedaliero AG1, offre un’assistenza qualificata ad un vasto bacino di utenti provenienti dai centri limitrofi della Provincia e fuori Provincia . • L’U.O. di Ortopedia del presidio licatese è scelta da pazienti provenienti da Canicattì (dove non c’è tale unità) e dal suo comprensorio e da Comuni in provincia di . La suddetta U.O. ha chiuso l’anno con un numero di interventi pari a 900 dei quali 200 di alta chirurgia protesica. • Ottimo il servizio offerto dal Laboratorio di Analisi e dal Servizio di Radiologia ( TAC- RMN) e l’attività ambulatoriale dei singoli Reparti. • Il Presidio licatese è scelto da numerose donne provenienti da altri comuni ,anche della Provincia di Caltanissetta, per far nascere i propri figli . • Dati generali: - Posti Letto: 115 di cui 94 ordinari e 21 DH. - Ricoveri nel 2012: Ordinari 5286- DH 1173 nel 2011: Ordinari 4894 - DH 1414 – D.S. 369 - U.U.OO. : 8 ( compreso Blocco Operatorio) - Sale operatorie: 3 ( chirurgia, ortopedia, ginecologia) Attualmente è in corso la ristrutturazione, già ultimata per alcuni reparti, che interesserà a giorni il P.S. che ha superato ,nel 2012, il numero di 30.000 accessi. Il Presidio è inoltre dotato di autonomo servizio di Ristorazione. Ottimi risultati in ambito di integrazione tra Ospedale e Territorio la cui promozione costituisce uno degli obiettivi del Piano attuativo Aziendale: pazienti presi incarico in fase di pre-dimissioni, valutazione, invio in RSA o percorsi facilitati / dedicati,ecc, attraverso il PUA in collegamento con l’Ufficio Territoriale Ospedaliero.

Presso il Poliambulatorio di ( DSB Licata) è attivo il P.T.A.

Criticità del Presidio: carenza Anestesisti e Cardiologi

CANICATTI’

Importante centro agricolo-commerciale della Provincia di Agrigento dista dal capoluogo Km33, con il suo Presidio “ Barone Lombardo ” che insiste nei pressi di uno svincolo stradale tra Agrigento e Caltanissetta, fa parte del Distretto Ospedaliero AG1.

• Offre assistenza qualificata ad un bacino di utenti di circa 115.000 abitanti. • Ha 95 posti letto + 17 DH • UU.OO : 5 complesse e 6 semplici • Sale operatorie: Una operativa e una in ristrutturazione • E’ presente Centro Trasfusionale . • E’presente reparto di Lungodegenza • Da febbraio 2013 presso l’U.O. di Pediatria è attivo Ambulatorio di Consulenza Genetica.

Nella sede del vecchio Ospedale sono attivati: • PTA-Ambulatorio Infermieristico e PPI • Da Ottobre 2013 è stato attivato presso P.S. il P.P.I pediatrico

Criticità del Presidio: problemi di organico medico

RIBERA

Località di circa 20.000 abitanti, distante da poco più di 28 Km. Con il suo presidio ospedaliero “F.lli Parlapiano” fa parte del Distretto Ospedaliero AG2.

• Attualmente risultano 10 posti letto+2 in Chirurgia, 20+2 in Medicina e 12 Indistinti. • A seguito della stipula del protocollo d’intesa con la Fondazione Maugeri, Ribera si avvia ad essere un “polo di eccellenza” per la riabilitazione in Sicilia. • Oggi si è in attesa che si completi tale rifunzionalizzazione del Presidio.