Guida Ai Servizi Indice
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Map 44 Latium-Campania Compiled by N
Map 44 Latium-Campania Compiled by N. Purcell, 1997 Introduction The landscape of central Italy has not been intrinsically stable. The steep slopes of the mountains have been deforested–several times in many cases–with consequent erosion; frane or avalanches remove large tracts of regolith, and doubly obliterate the archaeological record. In the valley-bottoms active streams have deposited and eroded successive layers of fill, sealing and destroying the evidence of settlement in many relatively favored niches. The more extensive lowlands have also seen substantial depositions of alluvial and colluvial material; the coasts have been exposed to erosion, aggradation and occasional tectonic deformation, or–spectacularly in the Bay of Naples– alternating collapse and re-elevation (“bradyseism”) at a staggeringly rapid pace. Earthquakes everywhere have accelerated the rate of change; vulcanicity in Campania has several times transformed substantial tracts of landscape beyond recognition–and reconstruction (thus no attempt is made here to re-create the contours of any of the sometimes very different forerunners of today’s Mt. Vesuvius). To this instability must be added the effect of intensive and continuous intervention by humanity. Episodes of depopulation in the Italian peninsula have arguably been neither prolonged nor pronounced within the timespan of the map and beyond. Even so, over the centuries the settlement pattern has been more than usually mutable, which has tended to obscure or damage the archaeological record. More archaeological evidence has emerged as modern urbanization spreads; but even more has been destroyed. What is available to the historical cartographer varies in quality from area to area in surprising ways. -
Dott. Ing. Andrea Basile Gennaio 2021 Curriculum Vitae
dott. ing. Andrea Basile Gennaio 2021 Curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome BASILE ANDREA Indirizzo 80, via Santa Maria Del Pianto , 81143, NAPOLI Telefono 081 250 7107 Fax 081 195 60514 E-mail [email protected] Nazionalità ITALIANA Data di nascita [ 28, 02, 1967 ] ESPERIENZA LAVORATIVA • Date Dal 23/09/2004 ad oggi • Nome e indirizzo del datore di lavoro TECNOLAB srl • Tipo di azienda o settore via S. Maria del Pianto 80 80143 NAPOLI LABORATORIO DI PROVE MECCANICHE SU MATERIALI DA COSTRUZIONE Aut. Min. n° 9442/2012 R.309/2015 Certificato UNI EN ISO 9001:2015 EA35 O.N. Re 350/11 M/127 D. MISE 12/03/2015 • Tipo di impiego Socio Lavoratore • Principali mansioni e responsabilità DIRETTORE TECNICO • Date DA NOVEMBRE 1998 AL 23/09/2004 • Nome e indirizzo del datore di lavoro Me stesso • Tipo di azienda o settore Studio Professionale • Tipo di impiego Libera Professione • Date DA SETTEMBRE 1999 a MARZO 2002 • Nome e indirizzo del datore di lavoro Vestrut srl Marcianise (CE) • Tipo di azienda o settore Impresa • Tipo di impiego Incarico professionale • Principali mansioni e responsabilità Calcolo strutture reticolari spaziali in acciaio. • Date APRILE 1998 – GIUGNO 1998 • Nome e indirizzo del datore di lavoro A.G.C. srl Via Appia, 12, 81020 San Nicola La Strada Caserta • Tipo di azienda o settore Laboratorio di Analisi sui Materiali da Costruzione • Tipo di impiego Incarico professionale • Principali mansioni e responsabilità Direzione Tecnica in cantiere ed Assistenza nell’elaborazione dei certificati di prova relativi al Monitoraggio Strutturale del Complesso Ettore Fieramosca in Capua (CE) (futura sede facoltà di Economia e Comm. -
The Aurunci and Sidicini
Christopher J. Smith The Aurunciand Sidicini IGeography The Aurunci/Ausones and the Sidicini occupied the area between the Garigliano and the Volturno rivers (for amap of the region,see Map 2, p. 7; alsosee Fig. 2, p. 388). The area is formed of plainsinterrupted by two mountain ranges, the Monti Aurunci and the Monti Ausones(the latter dominated by the extinct but once powerful volca- no Mt.Roccamonfina), and the Massico rangewhich runs down to the coast.They are all part of the Anti-Apennines, which wereformedbetween seven and five million years agoasaresult of the African tectonic plate being carried underthe European plate. Predominantlyfriable limestone, they represent aboundary between Latium Adjectum and the fertile Ager Stellas and the Campanian plain. Post-volcanic activity is demonstratedbythermal springsatSuoi Terme (Aquae Vescinae)and Bagni Sul- furei (Thermae Sinuessanae), and earthquake activity is well-attested archaeological- ly. The upland parts of the area wereprobablyheavilyforested in prehistory,but partiallydeforestedinclassicaltimes. Thelower ground was well-watered and had considerable agricultural potential, becominginclassical times famous for viticul- ture. The close juxtaposition of hill and plain mayhavepermitted local movement of flocks without the need for long distance transhumance, as could be observed until quite recently. Thecoastline was further inlandthan today, and there werea series of lagoons and grottoes, which encouraged fishing,but also harboured malar- ia, at least in Late Antiquity. The combination -
The Original Documents Are Located in Box 16, Folder “6/3/75 - Rome” of the Sheila Weidenfeld Files at the Gerald R
The original documents are located in Box 16, folder “6/3/75 - Rome” of the Sheila Weidenfeld Files at the Gerald R. Ford Presidential Library. Copyright Notice The copyright law of the United States (Title 17, United States Code) governs the making of photocopies or other reproductions of copyrighted material. Gerald R. Ford donated to the United States of America his copyrights in all of his unpublished writings in National Archives collections. Works prepared by U.S. Government employees as part of their official duties are in the public domain. The copyrights to materials written by other individuals or organizations are presumed to remain with them. If you think any of the information displayed in the PDF is subject to a valid copyright claim, please contact the Gerald R. Ford Presidential Library. Digitized from Box 16 of the Sheila Weidenfeld Files at the Gerald R. Ford Presidential Library 792 F TO C TATE WA HOC 1233 1 °"'I:::: N ,, I 0 II N ' I . ... ROME 7 480 PA S Ml TE HOUSE l'O, MS • · !? ENFELD E. • lt6~2: AO • E ~4SSIFY 11111~ TA, : ~ IP CFO D, GERALD R~) SJ 1 C I P E 10 NTIA~ VISIT REF& BRU SE 4532 UI INAl.E PAL.ACE U I A PA' ACE, TME FFtCIA~ RESIDENCE OF THE PR!S%D~NT !TA y, T ND 0 1 TH HIGHEST OF THE SEVEN HtL.~S OF ~OME, A CTENT OMA TtM , TH TEMPLES OF QUIRl US AND TME s E E ~oc T 0 ON THIS SITE. I THE CE TER OF THE PR!SENT QU?RINA~ IAZZA OR QUARE A~E ROMAN STATUES OF C~STOR .... -
Inquadramento Storico Dell'area Archeologica Di Sinuessa In
FOCUS_ Inquadramento storico dell’area archeologica di Sinuessa in Campania I rinvenimenti archeologici nei Comuni di Mondragone e Sessa Aurunca, in Campania, hanno consentito di stabilire l’importanza dell’area di Sinuessa, località costiera abitata stabilmente fin dall’età del bronzo: nascita, sviluppo e declino della cittadina dalla conquista romana ai saccheggi dei Visigoti e dei Vandali DOI 10.12910/EAI2016-055 di Sergio Cascella, Archeologo, e Maria Grazia Ruggi d’Aragona, Soprintendenza Archeologia della Campania recenti rinvenimenti archeologi- di selvaggina [1]. [3] attestino che anche quest’area fu ci effettuati nel Comune di Mon- Ritrovamenti di utensili litici e in qualche modo frequentata. Tut- dragone (Caserta), presso Roccia frammenti ceramici attestano che tavia, lo stato attuale delle ricerche San Sebastiano, attestano che tra nel periodo compreso tra l’età del non consente di chiarire gli aspetti I50.000 e 25.000 anni fa, gruppi di Bronzo e quella arcaica [2], questi caratterizzanti di questi stanzia- uomini di Neanderthal, prima e di stessi rilievi montuosi furono abi- menti, per il momento testimoniati Homo sapiens, poi, trovarono ripari tati da gruppi umani la cui facies unicamente da affioramenti super- stagionali sui monti Petrino e Mas- culturale rientra nel più vasto pa- ficiali. sico i cui versanti si affacciavano su norama della Cultura cosiddetta A cominciare dalla fine del II mil- un paesaggio ricoperto da un fitto Appenninica. lennio a.C., questo sostrato di po- manto vegetazionale e caratteriz- Contrariamente e per diverse ra- polazioni autoctone che durante zato da abbondanti riserve idriche gioni, legate sia alla natura dei luo- tutta l’età del Bronzo (XVI-IX sec. -
War and Society in the Roman World
Leicester-Nottingham Studies in Ancient Society Volume 5 WAR AND SOCIETY IN THE ROMAN WORLD WAR AND SOCIETY IN THE ROMAN WORLD Edited by JOHN RICH and GRAHAM SHIPLEY London and New York First published 1993 by Routledge 11 New Fetter Lane, London EC4P 4EE This edition published in the Taylor & Francis e-Library, 2002. Simultaneously published in the USA and Canada by Routledge Inc. 29 West 35th Street, New York, NY 10001 © 1993 John Rich, Graham Shipley and individual contributors All rights reserved. No part of this book may be reprinted or reproduced or utilized in any form or by any electronic, mechanical, or other means, now known or hereafter invented, including photocopying and recording, or in any information storage or retrieval system, without permission in writing from the publishers. British Library Cataloguing in Publication Data A catalogue record for this book is available from the British Library. Library of Congress Cataloging in Publication Data War and society in the Roman world/edited by John Rich and Graham Shipley. p. cm.—(Leicester-Nottingham studies in ancient society; v. 5) Selected, revised versions of papers from a series of seminars sponsored by the Classics Departments of Leicester and Nottingham Universities, 1988–1990. Includes bibliographical references and index. 1. Military art and science—Rome—History. 2. Rome—History, Military. 3. Sociology, Military—Rome—History. I. Rich, John. II. Shipley, Graham. III. Series. U35.W34 1993 355′.00937–dc20 92–36698 ISBN 0-203-07554-4 Master e-book ISBN ISBN 0-203-22120-6 -
Numa Denis Fustel De Coulanges, the Ancient City, 4
The Ancient City A Study on the Religion, Laws, and Institutions of Greece and Rome Numa Denis Fustel De Coulanges Kitchener 2001 Batoche Books 52 Eby Street South Kitchener, Ontario N2G 3L1 Canada email: [email protected] Table of Contents. Introduction. ......................................................5 Book First: Ancient Beliefs. ..........................................9 Chapter I: Notions about the Soul and Death ............................9 Chapter II: The Worship of the Dead..................................14 Chapter III: The Sacred Fire. ........................................17 Book Second: The Family. ..........................................30 Chapter I: Religion was the Constituent Principle of the Ancient Family. .....30 Chapter II: Marriage...............................................32 Chapter III: Continuity of the Family. Celibacy Forbidden. Divorce in Case of Sterility. Inequality Between the Son and Daughter. ................37 Chapter IV: Adoption and Emancipation...............................41 Chapter V: Kinship. What the Romans Called Agnation...................43 Chapter VI: The Right of Property....................................47 Chapter VII: The Right of Succession. ................................57 Chapter VIII: Authority in the Family. .................................68 Chapter IX: Morals of the Ancient Family. .............................76 Chapter X: The Gens at Rome and in Greece. ...........................81 Book Third: The City. .............................................96 Chapter -
1939, Anno V, Fascicolo Numero 5-6, Settembre-Dicembre
NVMISMATICA E SCIENZE AFFINI ANNO V N.5-6 SETTEMBRE-DICEMBRE 1939-xVIII NUMISMATICA E SCIENZE AFFINI R I V I S T A B I M E S T R A L E E D I T A D A L L A D I T T A P. & P. S A N T A M A R I A R.OM.A f Italia e Colonie . L. 25· Prezzo dell' abbonamento annuo l Estero » lO Un numero separato :. 5 id. arretrato » 8 Direzione e Amministrazione: Piazza di Spagna, 35 - Roma - Te!., 60-416 SOMMARIO Nicola Borrelli - Il concorso della Numismatica In una questione archeologica (Synope di Paphlagonia e Synope Campana) pago 115 Angelo Meliu - Bronzi rari della Cirenaica ~ 120 G. Valentini S. J. - La Numismatica in Albania (Esperienze di un collezionista) » 122 Conte Alessandro Magnaguti - Dallo Stater~ al Ducatone e viceversa - Puntata VII - Le nostre miniere (parte 2 a) :t 127 Carlo Prota - Saggi di monete della Zecca Napoletana :t 148 Bibliografia ~ 150 Domande dei lettori » 157 Medaglistica » 159 ,N otizie e commenti - S. E'. Enrico Mazzoccolo - Sulla moneta. di Manfredi - La medaglia cel;brativa del centenario della prima riunione degli scienziati italiani (Pisa 1. 839-1. 939) - Una interessante medaglia Polacca - Cronaca:' Europa (Italia, .. Albania, Cecoslovacchia, Città del Vaticano, Francia, Germania, Gran Bretagna, Grecia, Jugoslavia, Malta, Romania, Spagna, Svizzera) - America (Guyana Britannica, Stati Uniti) » 161 Monete e Medaglie in vendita a prezzi segnati - Monete Romane, Monete della Repubblica (Coilia, Considia, Cordia, Cornelia, Cossutia, Crepereia, Crepusia, Critonia, Cupiennia, Curiatia, Curtia, Decimia, Didia, Domitia, Egnatia, Egnatuleia, F abia, F annia, F arsuleia, Flaminia, F onteia, F ufia, F undania, Furia, Gellia, Herennia, Hirtia, Hosidia, Hostilia, Julia :t 167 IL CONCORSO DELLA NUMISMATICA IN UNA QUESTIONE ARCHEOLOGICA (SYNOPE DI PAPHLAGONIA E SYNOPE CAMPANA) La moderna cr,itica stor.ica ha ormai relegata tra le munque, da modificare. -
90977706.Pdf
SINUESSA, UN APPRODO SOMMERSO DI EPOCA ROMANA Archeologia, geomorfologia costiera, strategie sostenibili di valorizzazione Monografia a cura di Micla Pennetta e Alfredo Trocciola 2017 ENEA Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile ISBN: 978-88-8286-340-1 Revisione editoriale: Giuliano Ghisu Copertina: Flavio Miglietta Foto in copertina: immagine del fondo marino, acquisita con indagini side-scan sonar, che mostra le “Pilae di Sinuessa” collocate in una vasta depressione di un banco tufaceo caratterizzato da una morfologia articolata SINUESSA, UN APPRODO SOMMERSO DI EPOCA ROMANA Archeologia, geomorfologia costiera, strategie sostenibili di valorizzazione A cura di Micla Pennetta e Alfredo Trocciola La monografia raccoglie i contribuiti di studi e ricerche condotti negli ultimi anni nell’area archeologica marina di Sinuessa nel golfo di Gaeta in Campania. Alla realizzazione del volume hanno contribuito diversi autori, specialisti in differenti discipline quali la geo- morfologia costiera, archeologia e beni culturali con la finalità di suggerire agli amministratori e stakeholder del litorale domitio strategie sostenibili per la valorizzazione dell’approdo sommerso di epoca romana. Presentazione di: Claudio Zucchelli Contributi di: Paolo Caputo, Sergio Cascella, Vera Corbelli, Veronica D’Ambrosio, Alberto De Bonis, Tiziana Di Luccio, Carlo Donadio, Carmine Minopoli, Angela Mormone, Vincenzo Morra, Raffaella Nappi, Micla Pennetta, Raffaele Pica, Monica Piochi, Maria Grazia Ruggi d’Aragona, Rosario -
CARANO Storia Di Un Popolo E Di Un Culto Mariano
CARANO Storia di un popolo e di un culto mariano Le origini topico - culturali di Carano. A 7 Km. Da Sessa Aurunca, Carano è situato sulla stessa strada provinciale del Monte Massico, che unisce Piedimonte, Carano, Avezzano, Sorbello, rannodando, così, la via Appia alla Domiziana; a 63 m. sul livello del mare, pare che, anticamente, formasse un nucleo rurale nell’area della distrutta Vescia prima, e di Sinuessa dopo. Se ci si pone, infatti, dalla parte superiore di Sinuessa, precisamente nella v asta estensione, che confina con Sessa, ed è chiamata S. Maria della Piana, si osserva come questa comprenda, a sinistra, gli agglomerati urbani di Avezzano, Sorbello, Carano, Piedimonte, e a destra, lungo il corso del Garigliano, Cupa, Fasani, Aulpi e Corigliano: questi insediamenti rurali formav ano i principali addentellati dello spazio vessino e, proseguendo, a sinistra, verso la spiaggia, la distesa di Cellole, presso la foce del fiume, formava l’antica Sinope. L’ubicazione di Vescia costituisce, ancora oggi un dibattito aperto, almeno nei suoi dettagli; comunemente essa viene eccepita sulla sinistra del Liri, tra il mare ed il Monte Massico, rinchiusa entro l’ager di Sinuessa, Minturnae e Suessa: la città di Vescia, quindi, stendeva il suo pomerium entro il triangolo, ma non solo, formato dagli attuali insediamenti di Piedimonte Massicano, Cellole e Carano. E, d’altra parte, non è fuori luogo, collegare il nome dell’antica Vescia, e soprattutto dell’ager vescinus, agli etimi Vesce, Vesche o veshetelle che, ancora oggi, conserva la contrata, -
Onorificenze Concesse Anno 2006
N.B. - A fianco di ciascun nominativo sono indicati luogo e data di nascita PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI COLLOCATI A RIPOSO (ART. 7) Con decreti in data 10 marzo 2006 Cavaliere di Gran Croce Avellone Dott. Francesco Palermo 01/01/1938 Baldassarre Dott. Vincenzo San Giorgio del Sannio 12/08/1930 Barbieri Dott. Ezio Maria Manerbio 08/04/1932 Caruso Dott. Corrado Noto 02/01/1931 Chirieleison Gen.C.A. Virgilio Roma 28/10/1939 Garavelli Dott. Mario Alessandria 28/03/1931 Giovannucci Dott. Francesco Napoli 03/12/1938 Iappelli Dott. Carlo Napoli 21/10/1938 Ingrao Dott. Giancarlo Messina 06/08/1938 La Rosa Dott. Eugenio Melito di Porto Salvo 27/01/1939 Longo Dott. Pietro Reggio di Calabria 01/11/1938 Marini Dott. Luigi Teramo 23/02/1936 Palazzo Adriano Dott. Guido Palermo 16/03/1938 Pasqua Dott. Giuseppe Cosenza 11/01/1931 Veca Dott. Leandro Salvatore Ferrara 26/11/1938 Viva Gen.C.A. Bruno Ugento 23/06/1942 Grande Ufficiale Guagliata Dott. Francesco Palermo 28/09/1938 Poli Avv. Massimo Roma 20/05/1940 Ricci Prof. Italo Roma 27/09/1935 Commendatore Cutrona Dott.ssa Carolina Mistretta 02/10/1937 Di Cecca Sig. Raffaele Calitri 19/02/1938 Ferri Sig. Arnaldo Saludecio 21/02/1939 Fiorentino Matalone Sig.ra Marisa Napoli 14/05/1946 Mondini Rag. Silvio Cagli 03/04/1938 Morabito Sig. Pasquale Africo 08/01/1937 Silvestri Sig. Pasqualino Milano 26/10/1937 Ufficiale Balbi Sola Sig.ra Anna Maria Roma 21/01/1947 La Fauci Sig. Salvatore Giuseppe Messina 27/08/1947 Cavaliere Bonifacio Sig. -
Contatti Di Culture Nel Quadro Archeologico Di Cales
Contatti di Culture nel quadro arCheologiCo di Cales È con la deduzione coloniaria di Cales, una delle più antiche, che esordisce, in senso politico, il processo di romanizzazione in Campa- nia 1, contestualmente alla concessione, nello stesso anno, della civitas sine suffragio ai Campani nel 334 2, dando l’avvio a un fenomeno che, militarmente, si compirà dopo le guerre annibaliche, culturalmente col tardo ellenismo 3. nella fase della conquista romana, lungo il iV secolo a.C., gli au- soni delle fonti appaiono infatti ancora stanziati in una zona dispiegata intorno al massiccio del Vese˘ris, il vulcano del roccamonfina, all’interno di un cantone territoriale piuttosto definito, il cui confine meridionale 1)l a capitolazione degli aurunci con la conquista di ausona, Vescia e Minturno è del 341 a.C. (liv. 9.4-5). il definitivo spostamento delle operazioni militari in Cam- pania, che avverrà dopo la battaglia di sentino del 295 a.C., era stato prefigurato da un precisa strategia di controllo del territorio di conquista: F. Coarelli (Coarelli 1992, p. 27) ricordava che nel trentennio fra il 328 e il 298 a.C., ovvero fra le due guerre sannitiche, a fronte delle dieci colonie latine fondate ai margini del territorio sannitico, nessuna colonia civium Romanorum aveva visto la luce. in generale, i contributi sul tema della romaniz- zazione sono numerosi, per esempio Mertens - lambrechts 1991 e La colonizzazione romana. nonché Capogrossi Colognesi 1994. 2) Che segue a breve distanza l’isopoliteia della quale i cavalieri campani di Capua avevano goduto da parte di roma nel 340 (liv.