Taccuino romantico VIAGGIA SCOPRI DISEGNA SCRIVI Taccuino romantico VIAGGIA SCOPRI DISEGNA SCRIVI Il Progetto

Buon viaggio nella tua regione e nella tua anima!

La mostra ROMANTICISMO ti invita a esplorare i luoghi del Romanticismo a Milano e in Lombardia con lo strumento principe dei viaggiatori romantici: il taccuino di viaggio.

Abbiamo selezionato per te 25 luoghi a Milano e in Lombardia che ti permetteranno di immergerti nello spirito dell’epoca. Ti invitiamo a farlo nel modo più attivo possibile: scrivendo e disegnando le tue impressioni, i tuoi pensieri, le tue emozioni. Luogo per luogo, le tue note si trasformeranno nel diario del tuo unico e personale Viaggio Romantico.

Puoi stampare il taccuino dal PDF in normale formato A4, o puoi inserire le tue note e i tuoi disegni direttamente nel PDF usando un tablet.

Sarà il tuo sguardo, non il mezzo che sceglierai a fare la differenza!

Se vorrai mandarci il tuo taccuino, anche se non sarai riuscito a visitare tutti i luoghi, ne saremo felici. Invia le foto delle tue note ai nostri contatti social, con l’hashtag #taccuinoromantico.

Museo Poldi Pezzoli

@poldipezzoli

[email protected] Indice dei luoghi romantici

Musei romantici Luoghi romantici Tappe romantiche a Milano a Milano in Lombardia

05 Museo Poldi Pezzoli 15 Duomo 20 Villa Carlotta 06 Gallerie d’Italia 16 San Carlo 21 Villa Mylius - Vigoni 07 Casa del Manzoni 17 Arco della Pace 22 Palazzo Tosio 08 Galleria d’Arte Moderna 18 Ponte delle Sirene 23 Pinacoteca Malaspina 09 Museo del Risorgimento 24 10 Teatro alla Scala e Museo Teatrale 25 Museo Ala Ponzone 11 Pinacoteca di Brera 12 Accademia di Brera 13 Biblioteca Braidense 14 Palazzo Morando Scrivi e disegna Musei romantici Museo Poldi Pezzoli a Milano

Via Manzoni,12 20121 Milano www.museopoldipezzoli.it

Il Museo è nato per volontà del Giuseppe Molteni, Lorenzo Bartolini si collezionista milanese Gian Giacomo affiancano a quelli dei grandi maestri Poldi Pezzoli (1822-1879). Egli inizia, del passato, come Botticelli, Luini, ventenne, sulle orme della madre Boltraffio e Canaletto. Cuore del Rosina Trivulzio (1800-1859), la sua percorso è lo Studiolo dantesco con raccolta d’arte e dal 1851 fa decorare le sue meravigliose vetrate colorate, dai maestri di Brera Giuseppe Bertini custode delle memorie risorgimentali e Luigi Scrosati un appartamento di cui il grande poeta divenne simbolo. e una armeria ispirati ai diversi stili Il Museo ospita cinque sezioni del passato nel palazzo di famiglia, della mostra Romanticismo: Vita e circondato da un romantico giardino celebrazione degli uomini illustri, Il all’inglese. genio preromantico di Giovanni Battista La casa museo offre un’occasione Gigola e la riscoperta dell’antica unica per immergersi nell’affascinante miniatura, L’immagine dell’artista. atmosfera di un palazzo nobiliare Ritratti e autoritratti, Dante e i dell’epoca romantica, dove capolavori personaggi della Commedia, ottocenteschi di Francesco Hayez, 1848: La Rivoluzione.

Informazioni pratiche

Orari Tariffe Per informazioni Lunedì - Domenica Biglietto congiunto mostra e collezioni Tel. (+39) 0279 48 89 10.00 - 18.00 permanenti: biglietteria o piattaforma on Tel. (+39) 0279 63 34 (ultimo ingresso alle 17.30) line MiDA ticket [email protected] Fino al 17 marzo 2019: Intero: €10 Giovedì Ridotto: € 7 10.00 - 22.30 Ridotto giovani € 4.50 (ragazzi dagli 11 ai 18 (ultimo ingresso alle 21.30) anni, studenti fino a 26 anni) Martedì Chiuso Gratuito: bambini 0 – 10 anni Giorni di chiusura: 31 dicembre, Scolaresche: € 3 Pasqua Ingresso ridotto per i possessori del biglietto della mostra Romanticismo di Gallerie d’Italia, valido per tutta la durata della mostra

Museo Poldi Pezzoli - Ingresso *Inserita nel circuito Abbonamento Musei Lombardia Milano. Ingresso gratuito per i possessori della tessera. Scrivi e disegna Musei romantici Gallerie d'Italia a Milano

Piazza della Scala, 6 20121 Milano www.gallerieditalia.com

La sezione museale Da Canova a nascita ma milanese d’adozione, di cui Boccioni delle Gallerie d’Italia - sono presenti quattro fondamentali Piazza Scala di Milano ospita 197 opere (Papa Urbano II sulla piazza di opere dell’Ottocento, tra dipinti e Clermont predica la prima crociata, sculture, scelte dalle vaste raccolte L’ultimo abboccamento di Jacopo Foscari della Fondazione Cariplo e di Intesa con la propria famiglia, La morte di Sanpaolo. Protagonista è la pittura Abradate, Valenza Gradenigo davanti agli dell’Ottocento lombardo rappresentata Inquisitori), e nei monumentali dipinti da dipinti che, per la loro bellezza e il di battaglie di Gerolamo Induno e di loro significato storico, testimoniano Sebastiano De Albertis. come Milano sia stata in quell’epoca I dipinti di Giuseppe Molteni, Giovanni non solo la capitale economica, Migliara, Luigi Bisi, Giuseppe e Carlo ma anche la vera capitale culturale Canella, Luigi Premazzi, Angelo dell’Italia unita. Inganni, Pietro Ronzoni, Giovanni Questa dimensione civile del Carnovali detto il Piccio, Domenico Romanticismo lombardo, dei cui ideali e Gerolamo Induno, e di altri artisti furono interpreti soprattutto Alessandro meno noti, ma egualmente significativi, Manzoni e Carlo Cattaneo, ha trovato rappresentano la vera e propria la sua espressione più alta nei riscoperta di una grande stagione commoventi quadri storici pittorica, quella del Romanticismo di Francesco Hayez, veneziano di e del Realismo lombardi. Informazioni pratiche

Orari Tariffe Per informazioni Martedì - Domenica Biglietto congiunto mostra e Tel. (+39) 800 16 76 19 09.30 - 19.30 (ultimo ingresso 18.30) collezioni permanenti: [email protected] Giovedì Intero: € 10 09.30 - 22.30 (ultimo ingresso 21.30) Ridotto: € 7 Ultimo ingresso un’ora prima della Cliente Intesa Sanpaolo: € 5 chiusura Gratuito: convenzionati, scuole, minori di Lunedì Chiuso 18 anni e ogni prima domenica del mese Francesco Hayez Aperture straordinarie: 1 novembre Ingresso ridotto per i possessori del (Venezia, 1791 - Milano, 1882) e 7, 8, 26 e 31 dicembre biglietto della mostra Romanticismo La morte di Abradate, 1813 Giorni di chiusura: 25 dicembre del Museo Poldi Pezzoli, valido per tutta Olio su tela, 74 x 95 cm la durata della mostra Collezione Fondazione Cariplo Gallerie d’Italia - Piazza Scala, Milano *Inserita nel circuito Abbonamento Musei Lombardia Milano. Ingresso gratuito per i possessori della tessera. Scrivi e disegna Musei romantici Casa del Manzoni a Milano

Via Gerolamo Morone, 1 20121 Milano www.casadelmanzoni.it

La Casa di Via Gerolamo Morone 1, dare un volto al Romanticismo dalla Casa e in particolare lo studio a piano terra, di Alessandro Manzoni. In via Morone, è assunta a simbolo del Romanticismo, 1 (allora 1171), la famiglia Manzoni si perché su questo luogo mentale trasferisce nel 1814, e da lì lo Scrittore e culturale si è fissata l’attenzione degli assiste prima all’assassinio del ministro scrittori e dei teorici che si riconosceranno Giuseppe Prina, poi al ritorno degli progressivamente nel movimento Austriaci a Milano, e alla contestuale romantico. Il percorso espositivo nascita del periodico «Biblioteca permanente è focalizzato sul celebre Italiana» che, per opposizione, porterà ritratto pre-romantico di Alessandro alla fondazione del «Conciliatore» (3 Manzoni, eseguito a Parigi nel 1805 da settembre 1818). Manzoni non collabora al ignoto pittore inglese. Nelle bacheche periodico di regime, né al «Conciliatore», sono presentate le prime edizioni delle ma il Romanticismo entra nella sua casa opere del poeta, dagli Inni Sacri alle odi attraverso gli amici militanti, Tommaso civili, dalle tragedie alla Ventisettana, Grossi, Ermes Visconti, Giovanni Torti, che rappresentano il punto di arrivo e il Pietro Borsieri, Giovanni Berchet, Silvio superamento della poetica romantica. Pellico, e le apparizioni di Vincenzo Monti, di Niccolò Tommaseo e di Giacomo Il Romanticismo dalla Contrada del Morone Leopardi. Il Centro Nazionale Studi Manzoniani Sul sito www.casadelmanzoni.it si propone dal 27 novembre 2018 al 17 marzo trovano tutte le iniziative per la mostra 2019 un percorso critico e didattico per Romanticismo.

Informazioni pratiche

Orari Tariffe Per informazioni Martedì – Venerdì Intero: € 5 Tel. (+39) 0286 46 04 03 10.00 – 18.00 Ridotto: € 3 Sabato Gratuito: bambini 0 – 10 anni, Casa del Manzoni - Interno 14.00 – 18.00 portatori di handicap Scrivi e disegna Musei romantici GAM Galleria d'Arte a Milano Moderna Milano

Via Palestro, 16 20121 Milano www.gam-milano.com

La Galleria d’Arte Moderna di Milano Mostra focus conserva un nucleo di primaria “Hayez. Un capolavoro ritrovato” importanza di pittura e scultura 15 novembre 2018 - 17 febbraio 2019 romantica, distribuite nelle sale del La ricomparsa di un capolavoro del primo piano. Dalla serie di ritratti capofila del Romanticismo italiano di Francesco Hayez, tra cui quelli Francesco Hayez, Valenza Gradenigo famosissimi di Alessandro Manzoni, davanti agli inquisitori (1845), è l’occasione Antonio Rosmini e Matilde Juva Branca, per presentare al pubblico il dipinto, alla pittura di storia di Pelagio Palagi, ricostruendone la storia e mettendolo fino ai paesaggi a confronto con le altre versioni del di Julius Lange, Andreas Achenbach tema realizzate dal pittore. e Massimo D’Azeglio, di cui conserva la celebra Vendetta, ma anche diverse Una versione inedita di Valenza opere simbolo del Romanticismo Gradenigo di Hayez in scultura, come Masaniello di 14 novembre 2018 - Ore 18.00 Alessandro Puttinati, Ismaele di Sala da ballo. Giovanni Strazza o la Leggitrice di Conferenza di Omar Cucciniello. Pietro Magni. Ingresso libero fino ad esaurimento posti.

Informazioni pratiche

Orari Tariffe Per informazioni Francesco Hayez Martedì - Domenica Intero: € 5 Tel. (+39) 0288 44 59 47 (Venezia 1791 – Milano 1882) 09.00 - 17.30 Ridotto: € 3 [email protected] Maddalena Penitente (ultimo ingresso un’ora Gratuito: il primo e il terzo martedì del Olio su tavola, 118 x 149,5 cm prima dell’orario di mese dalle ore 14.00 e ogni prima domenica chiusura) del mese Credits GAM Galleria d’Arte Moderna di Milano © Saporetti Immagini d’Arte *Inserita nel circuito Abbonamento Musei Lombardia Milano. Ingresso gratuito per i possessori della tessera.

Scrivi e disegna Musei romantici Museo del Risorgimento a Milano

Via Borgonuovo, 23 20121 Milano www.museodelrisorgimento.mi.it

Le collezioni del Museo del In occasione della mostra Risorgimento raccontano, attraverso Nella sala VI del Museo del dipinti, stampe, sculture e cimeli, le Risorgimento, al posto del dipinto vicende italiane, dal sorgere delle di Carlo Bossoli L’armeria del prime tensioni indipendentiste sino nobiluomo Uboldo invasa dagli insorti all’unificazione del Paese e alla milanesi per provvedersi delle armi in proclamazione di Roma capitale. prestito al Museo Podi Pezzoli, viene Gran parte del percorso espositivo esposta un’opera su carta pressoché è dedicato ad una delle sezioni della sconosciuta di Baldassarre Verazzi, mostra, la Rivoluzione di Milano Saccheggio durante le Cinque Giornate del 1848 quando, durante le cosiddette di Milano, recentemente acquisita dalle Cinque Giornate, il popolo milanese Raccolte Storiche e presentata insorse contro gli austriaci: dipinti al pubblico per la prima volta. e disegni immortalano gli assalti Un’altra versione della stessa opera ai luoghi strategici della Città, è esposta in mostra al Museo Poldi la costruzione delle barricate, la Pezzoli. progressiva conquista delle porte urbiche e la nascita dell’idea della celebrazione dei caduti attraverso il monumento di Giuseppe Grandi.

Informazioni pratiche

Orari Tariffe Per informazioni Baldassarre Verazzi Martedì - Domenica Ingresso gratuito Tel. (+39) 0288 46 41 73 (Caprezzo 1819 – Lesa 1886) 09.00 - 13.00 Fax (+39) 0288 46 41 81 Episodio della rivoluzione di Milano nelle Cinque 14.00 - 17.30 [email protected] Matita e acquerello su carta Foglio, 28,5 x 22,7 cm *Inserita nel circuito Abbonamento Musei Lombardia Milano. Scrivi e disegna Musei romantici Teatro alla Scala a Milano e Museo Teatrale

Largo Ghiringhelli, 1 Piazza Scala 20121 Milano www.museoscala.org

Nella pressoché totale mancanza di coerenza drammatica e musicale. composizioni strumentali o cameristiche Ma è anche e soprattutto il teatro stesso, significative, il romanticismo musicale inteso come edificio, a definire i confini italiano è rappresentato esclusivamente estetici ed architettonici della grande dal melodramma. I grandi compositori rivoluzione romantica dell’Opera. Teatro della prima ora (Mercadante, Pacini, che, a partire dai primi dell’Ottocento, Donizetti, Bellini) prendono tutti le diventa salotto, luogo di incontro e mosse da Rossini, come riportò Pacini scambio di idee, crocevia dei grandi ideali nelle sue memorie: “tutti seguirono che si diffonderanno nel tessuto sociale e la stessa scuola, le stesse maniere, nel territorio urbano. La Scala, il salotto per conseguenza erano imitatori, al milanese per eccellenza, è tra i più par di me, dell’Astro maggiore”. Tutti rappresentativi dei teatri Ottocenteschi: costoro vennero affiancati e poi eclissati qui sono nate molte delle opere che dal gioiello più prezioso della corona: hanno segnato il romanticismo musicale Giuseppe Verdi. Con lui tutti i temi cari al e, tra i suoi palchi, le idee rivoluzionarie romanticismo, l’impegno sociale, l’eros, che hanno cambiato l’aspetto sociale il soprannaturale e tutti i soggetti e politico del nostro paese. Il Museo innovativi estranei al melodramma teatrale è ricchissimo di ritratti dei settecentesco, raggiungono l’apice della compositori citati, in particolare di Verdi. Informazioni pratiche

Orari Tariffe Visibilità Teatro Lunedì – Domenica Intero: € 9 L’ingresso al Museo consente 09.00 – 17.30 (ultimo Ridotto: € 6 (gruppi min. 15 persone, studen- l’affaccio sul Teatro, dai ingresso ore 17.00) ti sopra i 12 anni, over 65, Touring Club, FAI) palchi del III ordine, solo in Giorni di chiusura: Scuole: € 3.50 assenza di prove, spettacoli o 7, 24, 25, 26, 31 dicembre Gratuito: under 12, disabili, guide, soci eventi aperti al pubblico (24 e 31 solo il pomeriggio) ICOM, militari in divisa, abbonati Teatro 1 gennaio, Pasqua, alla Scala Angelo Inganni 1 maggio, 15 agosto Virtual Reality Experience: € 3 (Brescia 1807 – Gussago 1880) supplemento sul prezzo del La facciata del Teatro alla Scala biglietto di ingresso Olio su tela, 1852 Museo Teatrale alla Scala, Milano *Inserita nel circuito Abbonamento Musei Lombardia Milano. Ingresso gratuito per i possessori della tessera. Scrivi e disegna Musei romantici Pinacoteca di Brera a Milano

Via Brera, 28 20121 Milano www.pinacotecabrera.org

Le raccolte dell’Ottocento della Nel nuovo allestimento inaugurato a Pinacoteca sono ricchissime in termini ottobre, che raddoppia lo spazio ad esse quantitativi e qualitativi. La cosa non dedicato, allegorie, ritratti e pittura di stupisce visto che a Brera, nella sua storia, odalische e maddalene offrono doppia faccia di Accademia e di Museo un percorso indimenticabile, sigillato, operarono protagonisti indiscussi simbolicamente, dal Bacio di Francesco dell’età romantica come Bossi, Hayez, Hayez. Molteni.

Informazioni pratiche

Orari Tariffe Per informazioni Martedì – Domenica Intero: € 10 Tel. (+39) 0272 26 31 08.30 – 19.15 Ridotto: € 7 Tel. (+39) 0272 263 264 – 229 (la biglietteria chiude alle Ridotto: € 2 ogni primo giovedì del mese [email protected] 18.40) dalle 18.00 alle 22.15 (chiusura biglietteria ore 21.40) Ridotto: € 3 ogni terzo giovedì del mese dalle 18.00 alle 22.15 (chiusura biglietteria ore 21.40) Gratuito: ogni prima domenica del mese Per le gratuità consultare: www.pinacotecabrera.org/visita/biglietti Pinacoteca di Brera - Sala 38 *Inserita nel circuito Abbonamento Musei Lombardia Milano. Ingresso gratuito per i possessori della tessera. Scrivi e disegna Musei romantici Accademia di Brera a Milano

Via Brera, 28 20121 Milano www.accademiadibrera.milano.it

L’Accademia di Brera nasce nel 1776 all’Accademia una collezione per lo più per volere di Maria Teresa d’Austria di paesaggi di Migliara, Prinetti, Villa e e, fin da subito, viene favorita la d’Azeglio. Per quanto riguarda l’ambito formazione di nuclei collezionistici della scultura, invece, le testimonianze a scopo didattico. Il patrimonio più romantiche principali sono costituite consistente deriva dai dipinti premiati dal monumento a Cesare Beccaria ai concorsi, sia governativi, sia privati: di Pompeo Marchesi e da quello a i primi erano aperti anche a pittori Giuseppe Parini di Gaetano Matteo esterni e offrono uno straordinario Monti (entrambi del 1838), collocati spaccato in primis dell’evoluzione del lungo gli scaloni che conducono alla genere storico e, in secondo luogo, Pinacoteca, oltre alle effigi dedicate ai della corrente realista e della pittura di Maestri di Brera situate lungo i muri paesaggio. perimetrali dei corridoi dell’Accademia. La collezione dell’Accademia si è inoltre L’Accademia di Belle Arti di Brera è arricchita durante la seconda metà del tutt’oggi un luogo di studio, perciò non XIX secolo grazie a numerose donazioni, è possibile visitare le sue collezioni. tra cui spiccano 55 opere di Francesco Hayez, il legato del marchese Ala In occasione della mostra Ponzoni, che comprende opere di Davanti allo studio di Hayez - aula 47 Molteni, Canella, Bisi e Podesti, sarà visibile un video sullo studio di e il legato Stampa, il quale lascia Francesco Hayez nell’800.

Informazioni pratiche Per informazioni Tel. (+39) 0286 95 51 Scrivi e disegna Musei romantici Biblioteca Braidense a Milano

Via Brera, 28 20121 Milano www.braidense.it

La Biblioteca Braidense, fu aperta i romanzi di Walter Scott, che ispirarono nel novembre del 1786 per volontà migliaia di stampe di varia qualità di Maria Teresa d’Austria. Dopo l’età e dai cui intrecci furono tratti numerosi napoleonica sotto Robustiano Gironi, libretti d’opera. Lo stesso Manzoni, che Gaetano Vaccani esegue tra il 1823 ed il ha in Braidense una sala a lui dedicata, 1824 i soffitti a grisaille della Biblioteca elaborò la sua concezione di romanzo e gli astronomi dell’Osservatorio storico partendo dai trionfi dello di Brera realizzano il globo scrittore scozzese. terracqueo, importante testimonianza La stagione romantica fu straordinaria dell’eccellenza scientifica milanese per il quartiere di Brera: il bisogno di nel 1831. Giulio Ferrario si aprì alla sprovincializzare la cultura italiana, nuova visione della cultura che il il coinvolgimento appassionato nel movimento romantico portava con sé dibattito sul rapporto tra arte e società e diede il via ad importanti iniziative entrarono anche fra gli scaffali della di divulgazione. Giulio Ferrario vide vecchia, austera Biblioteca. Le voci nella rappresentazione teatrale del Grossi, del Porta, del Borsieri, del la forma d’arte più vicina al nuovo Visconti e di tutta una generazione grande pubblico che poteva finalmente attiva sotto lo sguardo minaccioso della accedere ai piaceri del pensiero e della censura austriaca, videro in quadri e bellezza ed acquistò per la Braidense libri strumenti preziosi per un grande le collane editoriali di una nuova futuro. letteratura popolare, come

Informazioni pratiche

Orari Per informazioni Lunedì - Venerdì Per le modalità di visita e consultazione 08.30 - 18.15 visitare il sito: www.braidense.it Sabato Biblioteca Braidense - Interno 09.00 - 13.45 Scrivi e disegna Musei romantici Palazzo Morando a Milano

Via Sant’Andrea, 6 20121 Milano www.costumemodaimmagine.mi.it

Palazzo Morando, elegante dimora In occasione della mostra nobiliare nel cuore di Milano, è sede A Palazzo Morando viene presentata di un Museo dedicato alla Città – in cui una selezione del ricco patrimonio è possibile ripercorrere la storia grafico raffigurante la Milano e l’urbanistica di Milano dalla seconda romantica caratterizzata da strade metà del XVII secolo ai primi decenni e piazze affollate, vie d’acqua, ponti, del Novecento – e della civica collezione porte e grandiosi monumenti, tutti del Costume Moda. Due temi cari al soggetti privilegiati da molti artisti che Romanticismo, l’immagine della Città contribuirono a fissare nella memoria e la resa dell’acqua, sono documentati, collettiva l’immagine della cosiddetta il primo, attraverso gli interni del “vecchia Milano”. Duomo di Luigi Bisi, le vedute urbane di Giuseppe Canella, Pompeo Calvi, Angelo Inganni e dell’allieva Amanzia Guerillot; il secondo, dalle raffigurazioni dei Navigli e delle vie d’acqua oggi scomparse.

Informazioni pratiche

Pompeo Calvi Orari Tariffe Per informazioni (Milano 1806 – Milano 1884) Martedì – Domenica Ingresso gratuito Tel. (+39) 0288 46 57 35 Il ponte di Porta Ticinese 09.00 – 13.00 Fax (+39) 0288 46 57 36 Olio su tela, 1840 14.00 - 17.30 [email protected] 82 x 59 cm, (inv. D 138) (ultimo ingresso ore 17.00) Palazzo Morando Costume Moda Immagine, Milano. *Inserita nel circuito Abbonamento Musei Lombardia Milano. Scrivi e disegna Luoghi romantici Duomo a Milano

Piazza del Duomo, 20122 Milano www.duomomilano.it

Nel periodo napoleonico venne Negli stessi anni iniziarono anche conclusa la facciata del Duomo, i lavori per le vetrate dei finestroni realizzata dal 1808 al 1834 su progetto dell’abside principale e delle absidi dei di Carlo Amati e Giuseppe Zanoia. transetti con Storie del Nuovo e del Durante la Restaurazione, furono Vecchio Testamento. ultimate le guglie e alcune statue ad I Bertini per questi lavori seguirono opera di Camillo Pacetti, Benedetto il gusto dominante dell’epoca, Cacciatori, Pompeo Marchesi, Carlo che concepiva il restauro come Romano, Abbondio Sangiorgio. Grande completamento e rifacimento. impegno fu impiegato per il rifacimento Le vetrate non furono più realizzate e completamento delle vetrate tra il tramite l’assemblaggio di vetri colorati 1833 e il 1865 da Giovanni Battista sui quali veniva riportato il disegno a Bertini, e dai figli Pompeo e Giuseppe. grisaille, ma col metodo della pittura Le vetrate realizzate dai Bertini, a fuoco, una tecnica molto più simile della controfacciata dei finestroni del alla pittura, mediante la quale il colore primo livello, raffigurano San Carlo, veniva fissato sul vetro originariamente Sant’Ambrogio e San Michele. neutro.

Informazioni pratiche

Orari Tariffe Per informazioni Cattedrale Cattedrale Per maggiori informazioni relative Tutti i giorni Ingresso gratuito a orari, tariffe o gruppi: 08.00 -19.00 Terrazze Tel. (+39) 0272 02 33 75 (ultimo ingresso ore 18.10) Salita a piedi [email protected] Terrazze Intero: € 9 Tutti i giorni Ridotto: € 4.50 09.00-19.00 Salita in ascensore (ultimo biglietto ore 18.00) Intero: € 13 Duomo di Milano - Vetrate (ultimo ingresso ore 18.10) Ridotto: € 7 Scrivi e disegna Luoghi romantici Chiesa di a Milano San Carlo al Corso

Corso Vittorio Emanuele, II 20121 Milano www.sancarloalcorso.it

L’architettura del periodo della dove tra il 1839 e il 1847 viene eretta la Restaurazione (1815 – 1848) mantiene Chiesa di San Carlo al Corso. una continuità con la precedente età La sua architettura neoclassica- napoleonica sia per la presenza nei romantica è opera dell’architetto Carlo cantieri degli stessi architetti Amati (1776 – 1852), responsabile (da Cagnola a Canonica, da Zanoia anche dei progetti per la facciata del a Amati) sia per il gusto decorativo Duomo di Milano. La monumentale ancora improntato al neoclassicismo. basilica si ispira al Pantheon per la In occasione del nuovo assetto pianta centrale, per la cupola, opera urbano del centro storico acquista di Filippo Pizzigalli, ampia quanto il sempre maggior importanza l’asse di corpo dell’edificio e per l’alto tamburo collegamento tra il Duomo e la Porta sorretto da semicolonne corinzie Orientale, allora denominato Corsia in rapporto con la piazza colonnata dei Servi, oggi Corso Vittorio Emanuele antistante.

Informazioni pratiche

Orari Tariffe Lunedì – Venerdì Ingresso gratuito 07.30 – 12.00 Chiesa di San Carlo al Corso - Facciata 16.00 - 20.00 Scrivi e disegna Luoghi romantici Arco della Pace a Milano

Piazza Sempione 20154 Milano

Durante la Restaurazione (1815 – 1848) con Le vittore alate sull’imposta dell’arco un impegno di grande importanza è e Pompeo Marchesi con le quattro stata la ripresa del cantiere dell’Arco, monumentali personificazioni dei detto anche del Sempione, iniziato Fiumi Adige, Ticino, Tagliamento e nel 1807 su progetto di Luigi Cagnola Po e i bassorilievi allegorici sui due (1762 – 1833) come arco della Vittoria. lati La Vittoria di Lipsia, L’ingresso In età napoleonica, l’arco segnava il dell’Imperatore Francesco I e punto di ingresso della città lungo la dell’Imperatrice Maria Lodovica a Milano via del Sempione, principale asse di e L’ingresso dei sovrani a Milano. collegamento fra Milano e la Francia. L’8 giugno 1859, Napoleone III e Con la sconfitta di Waterloo il cantiere Vittorio Emanuele II entrarono fu interrotto e ripreso nel 1826 per a Milano attraverso l’Arco: fu un volere dell’Imperatore d’Austria ingresso trionfale in Milano fra le Francesco I, che mutò il significato acclamazioni della folla. L’Arco della trasformandolo in Arco della Pace. Pace assunse così un terzo significato L’intero programma fu ripensato per simbolico, diventando ideogramma esaltare la pace garantita dall’Impero dell’indipendenza della città di Milano, Asburgico nel 1815 e affidato a due tra passata dalla dominazione asburgica al i più importanti scultori di formazione Piemonte. neoclassica, quali Benedetto Cacciatori

Pompeo Calvi (Milano 1806 – Milano 1884) Arco della Pace in costruzione Olio su tela, 1837 Copyright dal sito Sirbec Museo Civico di Milano Scrivi e disegna Luoghi romantici Ponte delle Sirene a Milano

Parco Sempione 20154 Milano

Negli anni trenta e quaranta (oggi via Uberto Visconti di Modrone). dell’Ottocento cresce la consapevolezza Progettato dall’ing. Tettamanzi e fuso che i cambiamenti prodotti dal dalla ditta Rubini-Scalini-Falck &C si progresso industriale costituiscono una presentava allora ad arco ribassato sfida inevitabile in più ambiti, compresi con quattro Sirene alle estremità la trasformazione del tessuto urbano delle spallette recanti in mano un e il suo abbellimento. remo, realizzate su modelli in gesso Il Ponte delle Sirene è il primo ponte di Benedetto Cacciatori (1794- in metallo mai realizzato in Italia. 1871) e vicine ai temi della favola e Inaugurato nel 1842 da Ranieri dell’immaginazione fantastica propri Giuseppe d’Asburgo Lorena, viceré del del romanticismo. Quando il Naviglio Regno Lombardo Veneto e dedicato a venne coperto dall’asfalto nel 1930, il Francesco I, nacque come passerella ponte delle Sirene fu spostato a Parco pedonale sul Naviglio di San Damiano Sempione.

Ponte delle Sirene Scrivi e disegna Tappe romantiche Villa Carlotta in Lombardia

Via Regina, 2 22016 Tremezzina - Loc. Tremezzo, Como www.villacarlotta.it

Il museo di Villa Carlotta ospita uno Migliara che raffigura La spezieria di dei capolavori della pittura romantica un chiostro, ancor oggi conservata a italiana: l’Ultimo bacio di Romeo e Villa Carlotta. La tela di Hayez con la Giulietta di Francesco Hayez, adesso sua ambientazione medievale e il forte esposto in mostra. accento sentimentale, ispirata alla Il dipinto, già appartenuto a uno degli tragedia di Shakespeare, inaugura la illustri proprietari della villa, il conte nuova stagione del Romanticismo. Giovanni Battista Sommariva, fu Accanto ad essa sono esposte altre eseguito nel 1823 e presentato a Brera. opere di Hayez e una celebre scultura In quell’occasione furono esposte altre romantico purista, l’Amore che abbevera opere della collezione Sommariva, le colombe di Luigi Biènhaimè, eseguita tra le quali la grande tela di Giovanni intorno al 1821.

Informazioni pratiche

Orari Per informazioni Dal 23 marzo al 30 settembre Tel. (+39) 0344 40 40 5 09.00 - 19.30 (ultimo ingresso ore 18.30) [email protected] (chiusura museo ore 19.00) Per le modalità di visita, orari e tariffe consultare il sito: Dal 1 al 28 ottobre www.villacarlotta.it 09.30 - 18.30 (ultimo ingresso ore 17.00) (chiusura museo ore 17.30) Dal 29 ottobre al 4 novembre 10.00 - 17.00 (ultimo ingresso ore 16.00) (chiusura museo ore 16.30) Apertura ponte dell’immacolata 2018 Francesco Hayez 7, 8, 9 dicembre (Venezia 1791 – Milano 1882) 10.00 – 17.00 (ultimo biglietto ore 16.00) Ultimo bacio di Romeo e Giulietta, 1823 (Chiusura museo ore 16.30) Villa Carlotta, Museo e giardino botanico, Tremezzina (CO) *Inserita nel circuito Abbonamento Musei Lombardia Milano. Ingresso gratuito per i possessori della tessera. Scrivi e disegna Tappe romantiche Villa Mylius - Vigoni in Lombardia

Via Giulio Vigoni, 1 22017 Loveno di Menaggio (CO) www.villavigoni.eu

Enrico Mylius, commerciante come muoversi tra le pagine di un libro e banchiere di origine tedesca, di Goethe, attraversare le stanze della acquistò nel 1829 una villa affacciata dimora permette, grazie ad arredi, su uno dei più straordinari panorami vedute, sculture di maestri come del Lago di Como. Thorvaldsen, Hayez e Palagi, di rivivere Nella dimora egli non solo trasferì le suggestioni della grande stagione da Milano parte delle sue raffinate romantica tra Milano, la Lombardia collezioni d’arte ma ospitò artisti, e la Germania. politici, letterati, in un ambiente Oggi la villa e il parco fanno parte ricco di fascino e suggestione. di Villa Vigoni, Centro Italo-Tedesco Camminare nei sentieri del parco è per l’Eccellenza Europea.

Informazioni pratiche

Orari Tariffe Per informazioni Giovedì Intero: € 10 Necessaria prenotazione 14.30 Ridotto: under 18, studenti e pensionati Tel. (+39) 0344 36 12 32 La Villa e il parco sono Durata della visita: 60 minuti La Piccola Biblioteca con alcuni visitabili da marzo a ottobre dipinti di F. Hayez e P. Palagi (agosto escluso) Scrivi e disegna Tappe romantiche Palazzo Tosio in Lombardia (Ateneo di Brescia)

Via Tosio, 12 25121 Brescia www.ateneo.brescia.it

Il palazzo, oggi sede dell’Ateneo di collocazione originaria dipinti di Luigi Brescia Accademia di Scienze Lettere Basiletti, Luigi Bisi, Gino Borsato, ed Arti, accoglie dopo oltre un secolo, Giuseppe Canella, Massimo D’Azeglio, grazie alla Fondazione Brescia Musei, , Giuseppe Ferrari, la maggior parte delle opere d’arte François Marius Granet, Giovanni dell’età neoclassica e romantica Migliara, Pelagio Palagi, Francesco raccolte dal conte Paolo Tosio Podesti, Giacomo Trecourt, Hendrik (1775-1842). Voogd, e sculture di Lorenzo Bartolini, Negli ambienti neoclassici del piano Cincinnato Baruzzi, Democrito Gandolfi, nobile, opera dell’architetto Vantini, Pompeo Marchesi, Gaetano Matteo è ora possibile rivedere nella loro Monti, Luigi Pampaloni.

Informazioni pratiche

Orari Per informazioni Le aperture al pubblico dell’appartamento di Visitare il sito: Palazzo Tosio si svolgono nei mesi da marzo www.ateneo.brescia.it/orari-visite-palazzo-tosio a giugno e da settembre a ottobre solo Palazzo Tosio - Sala interna su prenotazione e con visite guidate gratuite Scrivi e disegna Tappe romantiche Pinacoteca Malaspina in Lombardia

Viale XI Febbraio, 35 27100 Pavia www.museicivici.pavia.it

I Musei Civici di Pavia possiedono una entrambi commissionati dall’ingegnere pregevole raccolta di dipinti dell’800, e cultore d’arte Giuseppe Marozzi nel giunti al museo attraverso donazioni 1847. Tali opere sono esposte nella di collezionisti illuminati e tramite la Quadreria dell’Ottocento, recentemente Scuola di Pittura cittadina, attiva dal rinnovata nell’allestimento. 1842 al 1934. La pittura di età romantica è ben rappresentata da numerose In occasione della mostra opere di alta qualità, tra cui la celebre Durante il periodo della mostra, i Musei Accusa segreta di Francesco Hayez e la Civici proporranno delle visite guidate Signora di Monza di Giuseppe Molteni, a tema.

Informazioni pratiche

Orari Tariffe Per informazioni Martedì - Venerdì Intero: € 8 (tutti i musei) Tel. (+39) 0382 39 97 70 14.30 - 18.00 Ridotto: € 4 (singoli musei o sezioni) (dalle 10.00 alle 13.00 aperto solo per Biglietto Famiglia (due genitori + gruppi e scuole su prenotazione, da figli fino a 18 anni): € 10 effettuarsi con almeno 7 giorni di anticipo rispetto alla data di visita) Sabato - Domenica 11.00 - 19.00 Lunedì chiuso Francesco Hayez Nei mesi di maggio, giugno (Venezia 1791 – Milano 1882) e settembre apertura prolungata nella Accusa segreta giornata di venerdì, fino alle 22.00 Olio su tela, 1847-1848 | 153 x 120 cm Musei Civici del Castello Visconteo, Pavia *Inserita nel circuito Abbonamento Musei Lombardia Milano. Ingresso gratuito per i possessori della tessera. Scrivi e disegna Tappe romantiche Accademia Carrara in Lombardia

Piazza Giacomo Carrara, 82 www.lacarrara.it

L’Accademia Carrara nasce nel 1796 Le sale dell’Accademia Carrara per volontà del conte Giacomo Carrara. consentono di ripercorrere queste Primo direttore della Scuola di pittura vicende mettendo a confronto opere annessa alla pinacoteca fu Giuseppe di Hayez con dipinti di Diotti e dei suoi Diotti. Nell’ambito della polemica tra allievi, tra cui Francesco Coghetti, classici e romantici, Diotti e i suoi allievi Giacomo Trecourt ed Enrico Scuri. furono visti come il baluardo di uno stile Vi si ammira inoltre una collezione alto e severo contro le seduzioni della unica di capolavori di Piccio: dai pittura di Francesco Hayez, capofila del personalissimi autoritratti, alle romanticismo storico in pittura. vaporose figure femminili, sino ai A Bergamo tuttavia, si formò Giovanni ritratti anticonvenzionali di Andrea Spini Carnovali detto il Piccio, che fu tra gli e della sorella Anastasia. Immagini che interpreti più sensibili e originali delle sono la testimonianza di una ricerca istanze romantiche. espressiva personale e appartata.

Informazioni pratiche

Orari Tariffe Per informazioni Lunedì – Domenica Fino al 28 gennaio Dal lunedì al venerdì 09.30 – 17.30 Intero: € 12 Tel. (+39) 0352 34 39 6 Martedì chiuso Ridotto: € 10 Dal sabato alla domenica e festività Gratuito: under 6 Tel. (+39) 0354 12 20 97 Dal 29 gennaio Piccio () Intero: € 10 (Montegrino, Varese, 1804 – Cremona 1873) Ridotto: € 8 Ritratto del conte Pietro Andrea Spini Gratuito: under 18 Olio su tela, 1842 circa Dono Antonio Pesenti, 1981 *Inserita nel circuito Abbonamento Musei Lombardia Milano. Ingresso gratuito per i possessori della tessera. Scrivi e disegna Tappe romantiche Museo Ala Ponzone in Lombardia

Via Ugolani Dati, 4 26100 Cremona www.musei.comune.cremona.it

L’età romantica è rappresentata Battista Sonzogni, Giovanni Beltrami, all’interno del Museo Ala Ponzone di la signora Ghelfi) oltre che da Madonne Cremona principalmente da una nutrita e alcuni bozzetti in punta di pennello serie di dipinti di Giovanni Carnovali con scene tratte dal mito e dalla detto il Piccio, del suo maestro storia antica. Completano il quadro Giuseppe Diotti e dei suoi compagni di del Romanticismo cremonese alcune studi (Ronzoni, Scuri, Trècourt). vedute di Felice Giuseppe Vertua, il Il nucleo delle opere cremonesi del principale paesaggista locale del primo Piccio è costituito da alcuni dei suoi Ottocento. più celebri ritratti (Manfredo Mariani,

Informazioni pratiche

Orari Tariffe Per informazioni Martedì – Domenica Intero: € 7 Tel. (+39) 0372 40 77 70 10.00 – 17.00 Ridotto: € 5 [email protected] Festivi Gratuito: prima domenica Acquisto ingresso online qui: 10.00 – 17.00 di ogni mese Felice Giuseppe Vertua www.vivaticket.it Lunedì chiuso (con eccezione (Cremona 1820 - Cremona 1862) del lunedì di Pasqua) Tramonto sul Po,1852 Olio su cartone, 18 x 27,5 cm *Inserita nel circuito Abbonamento Musei Lombardia Milano. Ingresso gratuito per i possessori della tessera. 26 Ottobre 2018 - 17 marzo 2019

Romanticismo è la prima mostra mai realizzata sul contributo italiano al movimento che, preannunciato alla fine del Settecento, ha cambiato nel corso della prima metà dell’Ottocento la sensibilità e l’immaginario del mondo occidentale.

L’esposizione celebra l’identità e il valore del Romanticismo italiano, in rapporto a quanto Colophon si andava manifestando nel resto d’Europa – in particolare in Germania, nell’Impero A cura di: Lavinia Galli austriaco, in Inghilterra e in Francia – tra il Congresso di Vienna e le rivoluzioni che nel Promozione e Comunicazione: Stefania Rossi 1848 sconvolsero il vecchio continente. Le opere esposte documentano un periodo che va dai fermenti preromantici fino alle ultime espressioni di una cultura che, almeno nel nostro Testi di: Omar Cucciniello, Ilaria De Palma, Luciano Faverzani, Paese, avrà termine con la realizzazione dell’Unità d’Italia e l’affermazione del Realismo, che Laura Feliciotti, Martina Franzini, Lavinia Galli, Michela Gatti, Ma- del Romanticismo rappresenta l’antitesi. rio Marubbi, Giovanni Meda, Francesca Porreca, Alice Sarchielli, Matteo Sartorio, Angelo Stella, Anna Torterolo.

Editing: Sarah Frattola Gallerie d’Italia - Piazza Scala Museo Poldi Pezzoli Piazza della Scala 6, Milano Via Manzoni 12, Milano Referenze fotografiche delle rispettive istituzioni. Concept & Design: InvisibleStudio - www.invisiblestudio.net Da martedì a domenica 9.30 - 19.30 (ultimo ingresso 18.30) Da mercoledì a lunedì 10.00 - 18.00 (ultimo ingresso 17.30) Giovedì ore 9.30 - 22.30 (ultimo ingresso 21.30) Giovedì ore 9.30 - 22.30 (ultimo ingresso 21.30) Soggetto di rilevanza regionale con il contributo Chiuso il lunedì Chiuso il martedì di Regione Lombardia

Biglietto congiunto mostra e collezioni permanenti: Biglietto congiunto mostra e collezioni permanenti: Biglietteria Intero € 10 | Ridotto € 7 | Cliente Intesa Sanpaolo € 5 o piattaforma on line MiDA ticket Gratuito per convenzionati, scuole, minori di 18 anni Intero € 10 | Ridotto senior € 7 e ogni prima domenica del mese Ridotto giovani € 4,50 Ingresso ridotto per i possessori del biglietto della mostra Ingresso ridotto per i possessori del biglietto della mostra Romanticismo del Museo Poldi Pezzoli Romanticismo delle Gallerie D’Italia In collaborazione e con il sostegno di www.gallerieditalia.com www.museopoldipezzoli.it [email protected] [email protected] Numero verde 800.167619 Contatti 02 794889 - 02 796334 Abbonamento Musei ti invita a vivere la bellezza e il patrimonio del territorio: collezioni, mostre, palazzi storici e giardini, luoghi inaspettati. E’ un orizzonte infinito di meraviglia, scoperta e divertimento pronto ad accoglierti. Vivi il lato romantico di ogni museo come e quando vuoi.