ANNO XXVIII / NUOVA SERIE / N. 9^^^, ^ Lunedì 3 marzo 1980 / L. 300 (*« elralt L. £00) Ore di trattative a Bogotà tra guerriglieri e governo Sono iniziate ieri alle 15,30 (ora italiana) le trattative tra il governo Colombiano ed i guerriglieri del « Movimento 19 aprile » che trattengono in ostaggio da mercoledì nella ambasciata dominicana una quarantina di diplomatici. Cinque ostaggi sarebbero già stati rilasciati. (A PAGINA 5) ORGANO DEL PARTITO COMUNISTA ITALIANO

Alleanze politiche e organigramma mercoledì al CN de In risposta al messaggio del 21 febbraio Sulla crisi Est-Ovest Quel «preambolo» I dorotei replicano a Craxi: preclude ogni lettera di Breznev reale confronto «Rapporto essenziale» col PSI a Tito che sta morendo Natta alla tavola rotonda di Berga­ Bisaglia insiste perché i socialisti coordinino con la Democrazia cristiana l'atteg­ Ieri il bollettino medico ha segnalato un ulteriore peggiora­ mo tra sinistre e «area Zaccagnini» giamento verso il PCI - Andreotti: così rischiamo di imboccare un vicolo cieco mento complessivo delle condizioni del Presidente jugoslavo

Dal nostro inviato ur.a riflessione sui risultati ROMA — All'antivigilia del tura a soluzioni future di go­ Dal nostro corrispondente ghe e identica formula gior­ analizzando alcuni scritti di di questo congresso è che Consiglio nazionale democri verno del tipo « centro sini­ nalistica: nella lettera, dice settimanali e quotidiani so­ BERGAMO — Caduto a BELGRADO — Tito muore. un settore importante della stiano, i capi dei due sedie stra destra ». Si tratta, ovvia­ l'agenzia di stampa, «si espri­ vietici e riportando i giudizi metà tra il congresso della Le condizioni generali del UC (quello «she si è coaliz­ ramenti osservano rigorosa­ mente, ili un'interpretazione Presidente jugoslavo si sono mono i punti di vista della di osservatori, avanza l'inter­ DC e il consiglio nazionale zato attorno al «preambolo») mente le regole della pre- di cui questi dirigenti si as aggravate durante la notte di direzione sovietica sulle que­ pretazione che si stiano fa­ IWK sfuy* audace* m> wws À& stioni internazionali che ven­ che dovrà eleggere gli or­ non è in grado di dare una tattica: non scoprono le car­ sumono in esclusiva la pa­ sabato, con un ulteriore inde­ cendo passi, tra USA e URSS. ganismi dirigenti di questo te, si dicono soprattutto nero evocate dal Presidente per una soluzione bilaterale • risposta adeguata alla crisi ternità perdio, per la verità. bolimento cardiaco. Per la Tito nel suo messaggio del partito, il convegno di Ber­ preoccupati di un chiaro in­ prima volta i medici di Lu­ della crisi afghana. La Ta­ sempre più profonda del le dichiarazioni di Craxi non 21 febbraio scorso ». njug, infatti, sottolinea che gamo sulla realtà del mon­ Paese. dirizzo del partito e ribadi f&rì'OAwno' /net JU-e^y biana indicano nel bolletti-. scono che tale chiarezza è fanno riferimento a subordi­ Secondo quanto riferisce il negli ultimi giorni nella ca­ do cattolico e la strategia nate pentapartitiche, mentre no che « lo stato generale di Lo scontro è comunque meglio espressa dalle rispet­ salute del Presidente Tito è dispaccio dell'agenzia di stam­ pitale moscovita si parla di della sinistra, si è trasfor­ ciò che viene in primo piano pa jugoslava", la missiva sa­ un sistema di garanzia, che mato in un primo momen­ oggi all'interno della UC do­ tive posizioni congressuali. peggiorato ». In precedenza si ve sembrano avere la pre­ Qualcosa, invece, si è mos­ è piuttosto la disponibilità rebbe stata consegnata ieri oltre ad evitare qualsiasi in­ to di confronto fra i par­ parlava di aggravamenti per terferenza in Afghanistan, co­ valenza forze che — come so all'esterno della DC, che craxiana a una formula im­ complicazioni renali, al cuo­ dall'ambasciatore sovietico a titi della ministra e quelle potrà avere qualche riflesso perniata sulla presidenza del Belgrado al vice-ministro de­ pra anche ^ la via del petro­ forze che, dissentendo dai si sono espresse nell'inter­ re e ai polmoni, ma non ve­ gli Esteri Pesic. E ieri era lio dal Golfo Persico al­ vento di Porlani — non ri­ anche sulle decisioni demo­ Consiglio socialista (egli ha « preambolisi », operano af­ nivano espressi giudizi peg­ domenica: le fonti interpella­ l'Ovest ». conoscono come esigenza sto­ cristiane: si tratta, come si parlato di « condizioni più ca­ giorativi sulle condizioni com­ finchè la UC non abbando­ sa, dell'affermazione di Bet­ re » da porre alla DC). te. infatti, adducendo a scu­ Sempre secondo quanto ri­ rica il rapporto paritario con plessive. Questa volta invece sante proprio la giornata fe­ ni la politica di solidarietà tino Craxi secondo cui egli Ma, quali che siano le il­ l'indebolimento del cuore, se­ ferisce l'agenzia di stampa, tutta la sinistra e pensano stiva, hanno tutte dato la questa proposta avanzata da democratica ~d anzi dia ad ad una alleanza con nitri aprirà la crisi di governo so­ lazioni sul pensiero del se­ condo quanto segnalano i me­ lo « quando il partito mi avrà gretario del PSI, risulta chia­ stessa risposta: « Abbiamo Mosca — e come fonte vie­ essa un nuovo vigore. partiti esclusivamente in ter­ dici. comporta un cedimento sentito la notizia in televisio­ autorizzato a portare avanti ro che egli prende atto del totale dello stato di salute ne citato un editoriale di Le conclusioni del recen­ mini di omologazione ideale una nuova proposta, diversa « no » della DC a un governo ne. non sappiamo nulla *. Sovietskaja Rossia — sareb­ te congresso della DC — lo culturale alla DC. Così co­ dal governo di unità nazio­ di .unità democratica, chiede E proprio durante quelle Ricordiamo che analogo at­ be. a giudizio di molti os­ ha affermato Alessandro Nat­ me si ritrovano tra i cprcam- nale, che oggi si dimostra al proprio partito (il cui Co­ che potrebbero essere le ul­ teggiamento, di stretto riser­ servatori. una indiretta ri­ ta nel suo intervento — se­ bolisti» settori della UC — chiaramente impossibile per mitato centrale si riunirà do­ time ore della sua vita, è bo, venne adottato in occa­ sposta all'iniziativa della CEE gnano una grave battuta di di cui il più chiaro porta­ l'ostilità della DC». po il CN democristiano) l'au­ giunto a Tito un 'messaggio sione del messaggio di Car­ sulla neutralizzazione dell'Af­ arresto di quella politica di voce è stato ii senatore Bar­ torizzazione a trattare una di Leonid Breznev. E' la ri­ ter e furono solo fonti ame­ ghanistan. proposta che. fin tolomei — che vedono le Questa affermazione — che soluzione subordinata e riba­ sposta alla missiva che dieci ricane che ne diffusero, uffi­ dai primi giorni. Mosca non unità nazionale di cui il sembra 'stabilizzare per un ciosamente, il contenuto. Paese ha oggi più che mai alleanze della DC esclusiva­ disce che il ritiro dell'appog­ giorni orsono le autorità ju­ aveva accettato, ma neppu­ mente in funzione elettora­ tempo indeterminato la collo­ gio a Cossiga non comporta goslave trasmisero al Presi­ Per quanto riguarda la cri­ re respinto, e che con l'ag­ bisogno e che deve attuarsi cazione del PSI nella « zona l'apertura di una crisi e tan­ dente dell'URSS, appunto a si afghana vale intanto la pe­ giunta di un sistema di sicu­ con la partecipazione di tut­ le, scegliendo di volta in volta gli alleati che possano neutra » della non-fiducia e to meno iniziative parlamen- nome di Josip Broz Tito. Es­ na di riferire un servizio rezza per la « via del petro­ te le forze che in essa si della non-crisi — è piaciuta sa giunge cinque giorni do­ Tanjug da Mosca. Nella cor­ lio ». potrebbe essere una ba­ riconoscono alla direzione Bruno Enriotti al PSDI e al PLI i cui espo­ e. ro. po la risposta di Carter e la rispondenza, dal titolo « Ga­ se di trattativa. dello Stato. Ciò che appare nenti l'hanno ieri salutata co­ Tanjug ne dà notizia utiliz­ ranzia per Afghanistan e pe­ con maggiore evidenza da SEGUE IN SECONDA me un contributo e un'aper­ SEGUE IN SECONDA zando lo stesso numero di ri­ trolio », l'agenzia di stampa, Silvio Trevisani

nicazione di massa all'indo­ mìzzazione della sinistra, a Un terreno di scontro e di lotta per la democrazia mani del giugno '76, quando i usare alternativamente, se­ comunisti si sono trovati — condo i loro interessi, il polo caso senza precedenti nella conservdtore, e quello progres­ Europa occidentale -~ alia so­ sista perchè 'dalla scena sa­ glia del governo. •=• rebbe scomparso questo par­ Il compagno Reichlin ha e- tito comunista che non vuole L'informazione apre vocato quel periodo dramma­ essere né stalinista né « ame­ tico; drammatico per noi co­ ricano» ma che lotta, con munisti e per il Paese inte­ modi e idee originali, per una ro perchè si scatenava il ter­ trasformazione socialista del rorismo e si uccideva Moro. nostro Paese, quella che noi gli occhi: è pericolosa Di una vicenda così laceran­ abbiamo chiamato « terza te rispetto al passato, tanto via ». complessa, che scuoteva vec­ Conclusa dal compagno Reichlin la conferenza del PCI - La sinistra ritrova signi- chie certezze, che rappresen­ E' un problema — ha ag­ tazione ne abbiamo avuto, ad giunto Reichlin — che ri­ ficativi punti di unità - La posta in gioco con l'avvento delle nuove tecnologie esempio, sui giornali? Ci han-, guarda l'intera sinistra e an­ no fatto assistere a una sorta che il mondo cattolico. Ed è ùi teatrino in cui tutti recita­ il tema che abbiamo posto ROMA — Ci sono due dati rali e dello spettacolo che professor Orsello, vice-presi­ vedute, differenze di valuta­ vano il chiacchiericcio quoti­ al centro di questa conferen­ che emergono a conclusione tendono a darsi strategie mul­ dente della RAI, ha insistito zioni ma si delinea con net­ diano, comunisti compresi, za, nodo storico e politico, ol­ della conferenza del PCI su tinazionali. sulla necessità che, nel servi­ tezza una comune consapevo­ tutti i partiti uguali l'uno tre che culturale al'quale fi­ e comunicazioni di massa e Il secondo dato — di gran­ zio pubblico, che risponde al lezza delle questioni in gioco all'altro. E ci è stata sugge­ nalmente il movimento ope­ democrazia ». II primo è che de rilievo — e che la sini­ Parlamento,' quindi all'intero e, quindi, una convergenza rita. scopertamente o surret­ raio, non solo italiano, si av­ i comunisti escono da questo Paese, si uniformi una stra­ tiziamente, un'alternativa di vicina: il passaggio dalla li­ stra. dopo un periodo di la­ negli obiettivi da perseguire e bertà di espressione alla li­ appuntamento con una piatta­ cerazioni e di polemiche an­ tegia unitaria e solidale tra su come perseguirli. questo genere: o vi rifugia­ forma convincente, che dà tutte le forze democratiche. te in un ringhioso settarismo bertà di essere informati. che molto aspre, ritrova un In questa conferenza — ha Che cosa abbiamo veramente Giovane accoltellato a San Siro una risposta democratica e terreno comune molto ampio. Ma ieri mattina il recupero scritto ieri Repubblica — il e vi escludete dal gioco; op­ aperta, non difensiva — co­ pure trasformate la vostra na­ saputo, infatti, di quello che Il compagno Pavolini lo o- di una maggiore intesa tra le PCI cerca alleati. Certamente: succedeva nel nostro Paese Un gravissimo incidente, solo per puro ca­ in seguito ai soliti pestaggi di fine-partita. me ha sottolineato il compa­ veva indicato nella sua rela­ forze della sinistra — innan­ anche in questa occasione, tura. diventate un partito di so non mortale, ha funestato ieri il derby Incidenti anche a Bologna, dove un pull­ gno Reichlin nelle conclusio­ se la rappresentazione che se zione introduttiva e riscontri zitutto tra PCI e PSI — ha come in tutte le sue battaglie opinione, che si limita ad in­ -Inter. Un ragazzo di 16 anni, Marco man di tifosi ascolani è stato preso a sas­ ni — ai grandi e inediti pro­ fluenzare invece che organiz­ ne dava era quella posticcia. positivi si erano avuti già nel­ trovato nuove conferme ne­ il PCI vuole stringere allean­ pettegola del « palazzo »? Che Cipolli, è stato accoltellato alla gola du­ sate. e a Benevento dove un tifoso locale blemi che pone lo sviluppo e le prime battute della discus­ gli interventi dei compagni ze. Ma, probabilmente, nella zare le masse; non dirige ma è stato arrestato subito dopo aver sparato l'integrazione dei grandi si­ media le spinte che altri — cosa sappiamo, cosa non sap­ rante una zuffa scoppiata al e Meazza » sione: con gli interventi dei socialisti Walter Pedullà. con­ affermazione, sia pure in ma­ piamo, cosa ci viene fatto sa­ due ore prima del fischio d'inizio. Il gio­ in aria alcuni colpi di pistola. Si deve stemi di comunicazioni di compagni Vita (PdUP) e Ro­ niera inconsapevole, sottinten­ il capitale, il mercato — su­ inoltre registrare la morte in seguito ad sigliere d'amministrazione del­ pere in modo distorto di quel- vane, immediatamente operato al vicino massa: uno scenario costitui­ lando (della commissione Cul­ la RAI, e Massimo Pini, pre­ deva l'ipotesi di un PCI iso­ scitano nella società. E sa­ infarto di tre persone a Torino. Milano to da un agglutinarsi di in­ tura del PSI); c'è una ripre­ sidente del comitato regionale lato. C'è stato un tentativo rebbero stati loro — il mer­ Antonio Zolfo ospedale San Carlo, ne avrà per venti e Roma. (NELLO SPORT) dustrie elettroniche, spaziali. sa del dialogo — aperto e co­ radio-tv della Lombardia. Ci di questo genere, giocato pro­ cato, il capitale — con giorni. Altri cinque tifosi hanno dovuto ri­ pubblicitarie, editoriali, cultu­ struttivo — con il PRI; e il sono, ovviamente, diversità di prio con i mezzi della comu­ questa operazione di loboto- SEGUE IN SECONDA correre alle cure dei medici per contusioni NELLA FOTO: i! gol vincente di Oriali.

In un triste pomeriggio milanese, con incerte in­ tenzioni di nebbia, il cam­ Il derby ha chiuso pionato è proprio finito: Tra un mare di folla il ritorno nel carcere pugliese l'Inter lo ha vinto, le al­ Cordoglio tre sono laggiù, dietro la curva; troppo lontane per­ il campionato ché i nerazzurri ne senta­ no anche solo la voce. più tranquilli della storia scudetto appuntato sulle per la scomparsa Però non è stato l'anno romana; tanto sereno e maglie e se lo merita non Pertini nella prigione di Turi migliore per il nostro tanto tranquillo che a San perché sia la squadra mi­ sport: quindici giornate Siro — dorè si disputava gliore di tutte, ma perché di Rossitto fa, nel derby di Roma, ac­ il derby dello scudetto — è stata quella che ha sba­ cadde un episodio omici­ non ne giungeva neppure gliato di meno, che ha da che scosse il mondo l'eco: i colleghi della sede 'usato meglio i propri me­ Oggi pomeriggio a Roma i funerali del calcio italiano; ieri, Radio di Roma erano in nti e ha capito meglio i ricorda l'amicizia con Gramsci qui a Milano, il fatto ha sciopero e tutto quello che difetti altrui. La sensazio­ del segretario confederale della CGIL rischiato di ripetersi. Allo­ si riusciva ad apprendere ne si è avuta ieri, quan­ ra fu ucciso un tranquil­ era che i giallorossi ogni do il Milan ha tolto di «Era un uomo buono, di grande ingegno, il fascismo non riuscì a impedirgli di pensare» lo padre di famiglia, ieri tanto segnavano un gol. i squadra — in un dispera­ ha corso il pericolo di mo­ laziali pareggiavano, quel­ to tentativo di rimonta — «La libertà e preziosa. Difendiamola dal terrorismo» - Quotidiane minacce al Presidente rire un ragazzino: perso­ li tornavano a segnare. Ma il celebrato Novellino per naggi emblematici Vuno e come andassero le cose in sostituirlo col vituperato l'altro — sta pure per mo­ realtà non si sapeva. Chiodi. Allora si è capi­ Dal nostro inviato trascorso quattro mesi di car- ' uno tra tutti, quello di Gram­ le condizioni di Gramsci. «Dot­ tivi diversi — del mondo- A Milano, invece si. Se to che era proprio fini­ Manzoni diceva che il cie­ ta: Novellino — detto TURI (Bari) — Sulla faccia­ cere, tra il dicembre del '31 sci. tore, Gramsci non glielo dirà, che gravita attorno al cal­ e l'aprile del '32, Io hanno a cio, ai suoi miti e alle lo della Lombardia è tan­ Monzon. detio « il brasi­ ta dell'ex convento di clau­ Nel dicembre del '31, dice ma questa notte ha sputato sue storture. A San Siro to bello quando è bello, liano * — uscirà, ed en­ sura che il Risorgimento ha un certo punto sopraffatto. Ila Pertini, mi trasferirono qui sangue. Bisogna fare qualco­ è andata meglio che all' taceva — da buon lombar­ trava quel bravo ragazzo trasformato in galera la lapi­ pianto, e ha chiesto alle po­ dal carcere di S. Stefano: « E sa ». e Solo in sanatorio si po­ Olimpico, ma non è che do — che il cielo della al quale solo i tifosi più che persone del suo seguito vi entrai — racconta — con questo modifichi sostan­ Lombardia è proprio tan­ benevoli lanciano invoca­ de dice: e In questo carcere / trebbe fare qualcosa », rispon­ to brutto quando è brut­ visse in prigionia Antonio di lasciarlo solo nella stan­ una grande ansia di conosce­ zialmente l'amarezza del zioni perché stia assolu­ de tristemente il medico, ma discorso. to. E ieri era proprio tamente immobile nell' Gramsci / maestro liberatore zetta di 4 metri per 4 anco­ re l'uomo di cui avevo sem­ brutto: né tempestoso né pre seguito il pensiero negli Gramsci vi arriverà troppo area avversaria: può dar­ martire / che ai carnefici stol­ ra lastricata di cemento. Un tardi. Mentre scriviamo non minaccioso: un cielo spen­ si che un pallone gli pic­ ti / annunciò la rovina / alla omaggio solitario ma prece­ articoli che egli aveva scrit­ sappiamo neppure — e to. senza colore. Un pove­ chi addosso e schizzi dal­ to per il suo giornale, un uo­ e Feci subito amicizia con non ci interessa saperlo ro cielo d'autunno. Quan­ la parte opposta ingan­ patria morente la salvazione / duto da una testimonianza do il derby è finito non al popolo lavoratore la vitto­ mo che sapevo essere di lar­ lui ». riprende Pertini, « nono­ — chi sia il ragazzino che nando il portiere. Insom­ Commozione e cordoglio per l'improvvisa scomparsa di pubblica tesa ' sul filo della go ingegno e di vasta cultu­ stante le divergenze che pote­ e stato accoltellato, a ci sono stati neppure i ri­ ma. lui non dece metter­ ria. 27 - 4 - 1W5>. Nei vec­ memoria, densa di straordi­ quale fazione appartenga: tuali caroselli dei folli che ci intenzioni perché la sua Feliciano Rossitto, segretario confederale della CGIL, chio convento, al primo pia­ ra». e.l'uditorio lo interrom­ vano esserci, ma che non van­ festeggiavano lo scudetto naria umanità. no enfatizzate, la vita politi­ saperlo non modifichereb­ razionalità è catastrofica morto sabato sera all'età di 55 anni. La sua figura è no, la cella del fondatore del pe e applaude prima ancora be nulla. Ricoverato in o- ormai conquistato a suon Quello che deve fare è stata ricordata al congresso regionale della CGIL la­ Il sindaco di Turi aveva che egli ne pronunci il no­ ca è fatta così. Gramsci si di clacson. Probabilmente PCI, dell'uomo al quale il fa­ appena finito di offrirgli la spedale, quel ragazzo pro­ stare fi. Poi qualche san­ ziale, che proprio ieri egli avrebbe dovuto concludere: scismo voleva impedire di me. affezionò a me. e io a lui. babilmente non sa neppu­ perché lo avevano già sen­ to provvederà Solo che cittadinanza onoraria che ina­ Attendevamo con ansia l'ora tilo in tasca dal giorno e particolarmente commosso è stato l'omaggio tributato pensare, è rimasta com'era, re che — come si diceva prima, probabilmente per­ ieri i santi non hanno alla sua salma. I massimi dirigenti della CGIL, con spettatamente il Presidente ha Gramsci era già allora mol­ del passeggio, per incontrar­ all'inizio — il campionato provveduto. consacrata al ricordo: il let­ preso la parola. C'era tutto to malato, e sul filo di que­ ché il sanguinoso prologo la segreteria, guidata da Lama, al completo, esponenti tino di ferro battuto con una ci e discutere ». Sono le di­ , è finito: se è uh interista della gara non invogliava E adesso il problema del PCI. tra cui Bufalini e La Torre, dirigenti politici il paese per le strade e qual­ sto ricordo il pensiero di Per­ scussioni di cui il Presidente ' non sa che la e sua » In­ a manifestazioni di gioia, non è di vedere se l'Inter coperta bianca, il comodino che decina di altoparlanti dif­ tini va ad un altro uomo co­ ter è ormai campione, se gli hanno rivolto l'ultimo attestato di stima e di affetto. con la gavetta, in fondo lo ha scritto nel suo libro ). E' a lui che . Antonio Caprarica uno dei più sereni, dei gio l'Inter ha ormai lo Kim ricordi, vivissimi, dell'uomo a mozione per i molti ricordi Pertini si rivolge quando si fianco del quale lui stesso ha che mi vengono incontro». E rende conto della gravità del­ . SEGUE IN SECONDA PAG. 2 l'Unità VITA ITALIANA Lunedi 3 marzo 1980

dalla prima pagina L'improvvisa scomparsa dell'esponente sindacale

prospettiva della politica di so­ ria: il decreto che il Parla­ lidarietà democratica è tutt'iil- mento dovrà convertire in Preambolo tra che chiusa. Per Granelli la Informaxione legge, la questione della car­ rafforzare e posizioni elettorali storia di uu partito non si mi­ lo che avviene in un mondo ta che non può restare nelle Oggi l'addio a Rossitto della DC. Il rilancio della poli­ sura in anni e nemmeno in nel quale gli avvenimenti si mani di un solo gruppo. Raf­ tica di solidarietà nazionale — congressi (e ha ricordato che svolgono secondo processi i- faele Fiengo, del comitato di che superi le .imbiguità del pe­ Moro gettò le basi della sua po­ nediti o se i grandi giornali redazione del Corriere della riodo 1976-'79 — è invece una litica dopo un congresso nel dedicano solo il 7 per cento Sera, ha ricordato i risultati esigenza vitale per il Paese; vi­ quale a\eva ottenuto poco più del loro notiziario alle vicen­ (e le riflessioni che sopra vi dinanzi alla sua CGIL tale e urgente perchè la crisi dell'8 per cento). Nella DC vi de straniere? si sono aperte) della ricerca non rispetta i tempi lenti e con­ sono forze (sia pure per ora in Si tratta di mettere in di­ dei giornalisti — si ricordi torti che la DC vuole porre alle posizione minoritaria) che guar­ scussione un sistema delle il convegno di dieci giorni fa , Interverranno Bufalini e, Marianetti - Il suo ultimo altre forze politiche. dano con grande attenzione al­ comunicazioni non solo come a Milano — sull'informazio­ I comunisti non souo og­ la sinistra italiana nel suo in­ assetto istituzionale ma come ne che essi producono e sui impegno la battaglia contro il dilagare della mafia gi disponibili a sedersi at­ sieme e ritengono illusoria una produzione di messaggi, di mutamenti qualitativi che so­ torno ad un tavolo con la politica pendolare verso l'uno contenuti, di idee forza ca­ no intervenuti. ROMA — L'ultima testimo­ sindacato deve avere, e so­ DC che ha posto come irrinun­ o l'altro partito della sinistra. paci di mettere in moto una Il compagno Raffaelli ha nianza dell'impegno e della giorno in una visione gene­ ciabile la non partecipazione al Sul mondo cattolico e hi par­ cultura della trasformazione affrontato, invece, le questio­ passione politica del compa­ Le lotte per il Sud rale della società, da vero di­ pratutto deve a tutto il Pae­ governo del PCI. Ma a questo ticolare su quello che si rico­ della nostra società. ni della RAI e del suo svi­ gno Feliciano Rossitto, stron­ rìgente di statura nazionale. se, consapevolezza che la cri­ proposito anche da parte nostra nosce politicamente nella DC, luppo e risanamento, di una cato da un improvviso collas­ Anche negli ultimi giorni, il si non pub essere affrontala Dobbiamo, perciò, spostare so nella tarda serata di saba­ suo contributo alla prepara­ da un'Italia divisa in due ». — ha aggiunto Natta — vi so­ il convegno di Bergamo ha de­ in avanti la lotta, mobilitar­ distribuzione del bacino delle to, è ancora sul suo tavolo hanno la sua impronta no condizioni altrettanto irri­ dicato molto spazio. Don Gian­ ci, aprire gli occhi di fron­ risorse destinate ai mezzi di zione della conferenza che si E ancora: « Una forza rifar- di lavoro. Un notes Atto di ter io a Palermo fra una set­ matrice è quella che sa com­ nunciabili e che riguardano la ni Haget Bozzo ha riproposto te a certe strette che posso­ comunicazione che già ora appunti sulla manifestazione La scomparsa di Feliciano la Federbraccianti e poi del­ politica estera del nostro Paese, la sua concezione secondo la no mettere in gioco la demo­ € punisce » il servizio pubbli­ nazionale contro la mafia e timana sullo sviluppo econo­ battere non solo contro un Rossitto è una perdita grave la segreteria confederale. mico, la ' mafia e il terrori­ che deve essere di stimolo alla quale con la scomparsa di Mo­ crazia quante altre mai, com­ co a vantaggio dei settori il terrorismo che la Federa­ per la CGIL e per i lavora­ padrone, ma contro l'insieme zione unitaria terrà a Paler­ Proprio la settimana scor­ smo, era stato profuso soprat­ distensione e alla pace, le scel­ ro la DC ha fatto un salto in­ prendere la gravità inaudita privati; e ha sottolineato il tori italiani. Mi sembra an­ sa è uscito un numero dei dei padroni e contro il loro te economiche, e anzi i pro­ dietro di un decennio eia pa­ ruolo più incisivo che debbo­ mo la settimana prossima. La tutto nell'approfondimento dei sistema per trasformare il rap­ degli atteggiamenti del mini­ CGIL, nel dare l'annuncio del­ cora impossibile che, tornan­ Quaderni di rassegna sinda­ blemi della pubblica moralità dri fondatori » moderati e con­ stro Colombo e dei suoi at­ no svolgere le Regioni. do in ufficio domani, non lo nessi, dei legami concreti, nel­ porto di lavoro e la società la scomparsa, ricorda Felicia­ cale con la sua lucida e sti­ lo studio delle radici ideolo­ così clamorosamente venuti al­ servatori hanno potuto riappro­ tacchi al servizio pubblico, Infine il compagno Valen­ troveremo più, non lo avremo molante relazione al recente nello sviluppo e nella democra­ no Rossitto come un uomo, giche che uniscono i proces­ la ribalta in questi ultimi priarsi del partito, anche perche dei rischi che si corrono se za ha specificato il senso un militante, un dirigente sin­ più fra di noi a lavorare, a convegno della CGIL sui pro­ zia ». Sono frammenti dell'ul­ si sociali e la difesa della tempi. L'impegno dei comunisti Moro non ha lasciato in eredi­ non passa il decreto per la complessivo ed i singoli arti­ dacale che « ha dedicato tut­ discutere a criticare come lui blemi del Mezzogiorno. Ma timo luvoro di Ilassitlo dai in questi campi sarà fermissi­ tà un disegno ben delineato, editoria, se non si regolamen­ coli della proposta di legge ta la sua vita alla causa dei sapeia fare, con arguzia e al questo specifico e appassiona­ democrazia in Italia e nell'i­ quali si può trarre il nucleo mo, qualunque sia la loro col­ ma una serie di tappe graduali ta l'etere, di che cosa rischia­ comunista per l'emittenza pri­ lavoratori ». tempo stesso con rigore. to impegno sui problemi del­ sola, senza perdere il senso centrale del suo pensiero po­ locazione parlamentare. l'ultima delle quali era il go- no di diventare le campagne vata. Valenza ha anche sot­ Così lo hanno ricordato ie­ l'ormatosi nel lavoro sinda­ la sua terra e della sua gente delle particolarità che carat­ litico: l'unione dei lavoratori IS'ou sta certo ai comunisti, \crno di solidarietà nazionale elettorali. Ci vuole — ha ag­ tolineato l'urgenza di una ri anche i delegati della CGIL cale e nella attività politica non vide mai Feliciano Ros­ terizzano la società siciliana. è necessaria non solo per una infatti, ritirare al governo Cos- senza i comunisti, oltre il quale giunto Reichlin — una rispo­ normativa per le TV priva­ riuniti a Roma per il con­ regionale in Sicilia, Rossitto sitto chiuso in un orizzonte La nostra costernazione di loro migliore difesa, ma anche la sinistra «le, crede della con­ gresso regionale che Rossitto siga una adesione che non gli sta unitaria della sinistra co­ te durante la campagna elet­ mantenne vivo l'interesse per unilaterale, parziale dell'Ita­ queste ore ci spinge a racco­ per la rinascita del Sud e per cezione politica di Moro, non è proprio ieri avrebbe dovuto hanno mai dato. Il passo com­ me quella che fu data nel torale: per una questione di concludere. Giovedì pomerig­ i problemi dei lavoratori del­ lia. Egli seppe, anche quan­ gliere ciò che rimane di vita­ cambiare l'Italia. • piuto dai due capigruppo socia­ in grado di andare. 1950 all' offensiva scelbìana « parità » con gli altri mezzi gio aveva presieduto l'apertu­ la terra e del Sud negli anni do lavorava in Sicilia, collo­ le per noi dell'esperienza e listi della Camera e del Sena­ Il salto all'indietro della DC contro la cultura d'avanguar­ di comunicazione analoghi ra dei lavori, poi si era al­ in cui tenne la direzione del­ care le questioni del Mezzo­ Luciano Lama to col quale hanno annunciato è per il senatore comunista Giu­ dia e il cinema democratico. (la RAI) e alla luce delle lontanato per partecipare a una riunione della segreteria di avere tolto l'appoggio non seppe Chiarante impensabile e Dobbiamo impegnarci di esperienze passate durante le contrattato al governo Cossiga, antistorico. Proprio perchè Mo­ unitaria dedicata, appunto, al­ più e meglio in questa bat­ quali l'uso selvaggio delle TV la manifestazione di Palermo. lo hanno accompagnato fin da apre una situazione nuova che ro, sia pure in modo incom­ canza di rigore e di autodi­ taglia, senza giocare in dife­ a fini elettorali ha sicuramen­ In serata, a casa, il primo ragazzo e fino alla morte. potrebbe a\ere Uoricanicute con­ pleto, ha tentato di dare delle sciplina. sa, sapendo che i mass-media te amplificato te dimensioni segno del malore che doveva Un dirigente popolare Scherzavamo anche sui medi­ seguenze anche dal punto di vi­ risposte ai cambiamenti profon­ Rossitto era molto testardo pongono rischi di omologa­ della diffidenza e del distaci ucciderlo. Non era tornato al cinali e sul termometro che sta costituzionale; situazione che di avvenuti nella società italia­ congresso e qualche delegato nel sostenere le sue tesi. Ri­ zione, ma rompono anche le co tra vaste schiere di elet­ si portava sempre dietro per non viene certo modificata dal­ na (il più evidente dei quali tori e le istituzioni. aveva mormorato su quell'as­ cordo che nel gennaio del '60, catene della subcultura, che coerente fino in fondo misurarsi la febbre. La sua dopo la caduta dei governi , le più recenti dichiarazioni di è la crisi del centro-sinistra) senza. la tecnica può dominare il In mattinata la conferenza compagna, Maria, lo assisteva leader del PSI. delineando strade nuove (la ha reso un commosso omag­ «Perdonaci Rossitto...». San­ Milazzo. Feliciano ed io ve­ « terza fase ») per la difesa e 7iostro futuro, ma dà anche tino Picchetti, segretario del­ Feliciano Rossitto appartie­ zione di partito più forte di con grande amore per alle. nimmo incaricati di scrivere A questo tema dell'attuale nuovi poteri all'opinione pub­ gio alla memoria del compa­ la CGIL del Lazio, ieri non ne a quella generazione di co­ tutta la Sicilia. viargli le sofferenze. Anche il rafforzamento della democra­ gno Feliciano Rossitto. insieme un irticolo per Rina­ rapporto del PSI verso il go­ zia italiana che nascevano non blica perché può moltiplicare è riuscito a dire altro, vinto munisti che hanno dato l'im­ Egli rimane il dirigente co­ nei momenti in cui il male scita (allora mensile diretto verno Cossiga ii è richiamato i luoghi e le occasioni di co­ dalla commozione e dal pian­ pronta definitiva al nostro par­ munista più popolare e, an­ gli procurava le sofferenze più da un progetto politico astrat­ to. Avrebbe voluto aggiungere da Togliatti) per un esame anche il socialista Luigi Covat- to, ma dalle esigenze reali della noscenza. Purché l'operatore tito e al movimento operaio cora oggi più conosciuto della atroci riusciva a discutere de­ autocritico di quella esperien­ ta, per il quale quello che con­ dell'informazione — ha ricor­ che Rossitto era ancora li, società italiana, le quali non col suo esempio, e che la sua nelle regioni meridionali. Egli provincia di Ragusa. La Fe­ gli avvenimenti politici e sin­ za. Ricordo clic su alcuni pun­ ta souo i deliberati della Dire­ possono essere eluse neppure dato Reichlin citando il com­ Pettini voce continuava a parlare di aveva seguito !a trafila classi­ derazione ragusana sembrò re­ dacali con una lucidità im­ ti litigammo per giorni e gior- ' zione socialista e non le dichia­ dal 58 per cento dei delegati pianto compagno Guido Levi co come lo ricordo, un ani­ nuovi traguardi da raggiunge­ ca dei quadri comunisti me­ stare orfana quando nel 1970 pressionante. ni prima di formulare un giu­ razioni di singoli dirigenti, so­ democristiani che si sono rico­ — non si limiti a mettere mo dolce. In un angolo del re. ridionali dell'epoca. Formatosi Feliciano venne chiamato a Era stato per due legislatu­ dizio comune. Fra un uomo prattutto dopo che le conclu­ nosciuti nel preamliolo Donat V utente al corrente delle cortile del carcere era riu­ Così lo hanno ricordato an­ come dirigente del movimen­ Palermo per lavorare nella se- re un ottimo deputato all'as­ molto coerente, aveva disprez­ sioni del congresso de hanno Cattiti. chiacchiere del momento, ma scito a coltivare dei fiori, e che i tanti compagni (dai di­ to contadino, era stato segre­ • greteria regionale del partito. semblea regionale siciliana. zo per ì demagoghi e sapeva dimostrato che la maggioranza scavi e indaghi nella realtà; un giorno si dolse con me rigenti del partito e del sin­ tario della Confederterra e del­ Ricordo che il compagno La Forse gli sarebbe piaciuto an­ andare anche contro corrente di questo partito non è in grado sapendo che sono in crisi al­ perchè una pianticella era ap­ dacato ai lavoratori di Roma la Camera del Lavoro di Ra­ Rosa, il fattorino della Federa­ che- diventare parlamentare na­ di fronte alle masse. di avere un rapporto positivo cune idee-forza che fanno ca­ e della sua « terra siciliana ») gusa alla fine degli anni 40 passita. E io: ne crescerà zione, non riusciva a rasse­ zionale. Ricordo che un suo L'ultimo incontro con lui con l'insieme della sinistra. dere vecchi sistemi di auto­ che ieri nella sua casa hanno e all'inizio degli anni 50. Sot­ Dorotei un'altra, come le nostre spe­ reso omaggio alla salma e gnarsi all'idea che ci fosse vecchio professore ogni volta è di pochi giorni. Eravamo a Se per Lidia Menapace del difesa e attenuare le capaci­ ranze. Ne sono appassite tan­ portato una parola di confor­ to la guida di Rossitto si era­ un segretario diverso da Fe­ che lo incontrava gli diceva: cena a rasa sua, per parlare tari socialiste in tal senso. tà critiche spinaendoci verso no ' combattute memorabili PdUP il problema che sta di te, ma ne fioriranno altre to a sua moglie Maria. Sta­ liciano. « Feliciano, Montecitorio ti at­ della mafia e della Sicilia in Ancora ieri un altro espo­ un duplice rischio: la recri­ quando usciremo da qui. Ma mane la salma sarà traspor­ battaglie per l'imponibile di Rossitto, infatti, era un di­ tende ». e poi ridevamo di fronte alle sinistre oggi è di nente dell'ala craxiana del tata nella sede della - CGIL vista del convegno promosso minazione o la visione pura­ quelle sue — e la voce torna mano d'opera e per il con­ rigente che si faceva amare, cuore. E invece sopravvenne a Palermo dalla Federazione lavorare per la rottura della PSI. l'on. Dell'Unto, ha ul­ mente istituzionale dei pro­ a farsi roca — non sono mai (corso d'Italia, 25) dove, alle tratto di lavoro dei braccianti era un temperamento estrover­ l'incopatibilità ed egli scelse DC aggregando ad una politica ore 9, sarà allestita una ca­ unitaria CGIL-CISL-UIL. Lo teriormente sintetizzato la blemi. più fiorite». e dei compartecipanti e, con so e sapeva stabilire un rap­ dì restare dirigente sindacale. trovai pieno di entusiasmo co­ di alternativa le forze progres­ posizione in questi termini: mera ardente. Alle onoranze In questo quadro il siste­ Poi ha un'impennata, come funebri, che avranno luogo al­ quelle lotte erano stati conqui­ porto molto limano con tutti Era molto severo nella gestio­ me quando l'avevo conosciuto siste di questo partito, per il «II PS/, che pure ha fatto ma misto che noi prospettia­ le 16 nel piazzale antistante, stati molti e moderni « patti » i suoi collaboratori e si inte­ ne dei fondi del sindacato e trent'anni orsono. Faceva pro­ per intero la sua parte per se improvvisamente gli fosse interverranno i compagni A- democristiano Luigi Granelli la mo non è né una concessio­ tornato in mente qualcosa. Ed bracciantili, a Comiso, a Vit­ ressava dei problemi e dei del partito. P^r questo lo « ac­ getti, elaborava programmi, fi­ arrivare a un governo di ne, né un cedimento; è una ' gostino Marianetti, segretario toria, a Modica, a Scicli, a bisogni personali dei compa­ cusavamo » di essere un « ava­ è proprio così. « Sapete — di­ ' generale aggiunto della CGIL, no all'ultimo respiro. Ciò che emergenza, prende atto, sia proposta che supera la vec­ Ragusa città. Poi Feliciano gni. Egli amava la vita e riu­ ro ». In realtà era un uomo deve saper fare un vero com­ pure con rammarico, del ri­ ce — un giornalista con una e Paolo Buf alini, della Dire­ Tre morti chia demarcazione tra pub­ battuta di dubbio gusto mi zione del PCI. era passato a dirigere la Fe­ sciva a suscitare allegria an­ generoso, ma anche un vero battente. fiuto della DC e ritiene che blico e privato, fa della RAI derazione comunista che da che quando soffriva duramen­ rivoluzionario e, perciòr non non sia più possibile mante­ ha detto l'altra sera che for­ Pasquale Cascella J la chiave di colta di una co­ se Gramsci era un privilegia­ allora è dhentata l'organizza. te per le gravi malattie che tollerava la sciatteria, la man­ Pio La Torre sulla strada nere il Paese in uno stato di municazione pluralista e de­ ingovernabilità ». to. in galera poteva dispor­ mocratica, dell'emittema pri­ re di libri a condizione che a Latina Questa posizione, che trova vata — non oligopolistica — non li passasse ad altri de­ riserve e anche esplicite op­ un qualcosa che arricchisce tenuti, ma in segreto a me li LATINA — Tre morti è il posizioni entro il PSI. non la libertà, la conoscenza del Assemblea a Reggio E. dei segretari PCI e FGCI dell'Emilia-Romagna tragico bilancio di uno scon­ dava, poteva scrivere... E' deve essere dispiaciuta al reale, l'espressione di bisogni una osservazione che mi ha tro frontale avvenuto ieri sul­ cartello democristiano del oscurati. Così — ha conclu­ la provinciale litoranea per addolorato. Un privilegiato? Sabaudia, a dodici chilometri « preambolo J> che può pre­ so Reichlin — rispondiamo a Ma era Mussolini in persona dal capoluogo pontino. Le sentarsi in Consiglio naziona­ chi ci chiede garanzie e che che stabiliva le pene per i vittime sono Roberto D'Ama­ le vantando l'esistenza di una cosa siamo oggi. Siamo co­ suoi nemici più noti, e lui a- to, 26 anni, da Bressanone disponibilità socialista alla loro che si battono anche per veva ordinato che per ven- (provincia di Bolzano), sot­ trattativa di governo, giunta la libertà di conoscere la t'anni il cervello di Gramsci La sezione cardine del dialogo con la gente tufficiale in servizio presso addirittura prima della for­ realtà del mondo, per mette­ la Scuola d'artiglieria di Sa­ doveva essere messo in con­ baudia, che viaggiava su una mazione degli organi dirigen­ re in campo nuove grandi dizione di non pensare. E ci « Non basta adagiarsi sui risultati ottenuti » -1 giovani, problema centrale - Le conclusioni di Giorgio Napolitano a 128 »; Maria Domenica di ti e della maggioranza in­ idee e rispondere, con le tra­ riuscirono, riuscirono a spe­ Fiore, 49 anni, nativa di Ala­ terna alla DC. C'è o può ap­ sformazioni socialiste, alle do­ gnerlo per sempre quel cer­ tri (Prosinone), e il marito parire un qualche raccordo, mande di grandi masse, di vello. Non a impedirgli di di ognuno e dalla partecipa­ to, il pensiero delle elezioni 7 per cento della popolazio­ di quest'ultima. Luigi Pavan, in effetti, tra la disposizione popoli ai quali è il capitali­ Dal nostro inviato • litante. Per questo è neces­ 42 anni, graduato della Scuo­ pensare nel carcere; ma a zione di tutti è possibile l'o­ è presente, ma come momen­ ne nazionale, ha oggi il 22 sario affrontare apertamente di Craxi a una formula di smo che oggi non sa dare più impedirgli di uscire dalla ga­ REGGIO EMILIA — «Siamo pera di radicale trasforma­ to in cui tutte le lotte si rias­ la forestale di Sabaudia, che chiamati ogni giorno a misu­ per cento degli asili-nido, un i nodi reali della vita dei gio­ è deceduto poco dopo il suo governo diversa da quella di risposte. lera ». L'ultimo • ricordo è zione della società. sumono. prendono consisten­ quarto dei consultori familia­ vani, ai quali devono essere ricovero al reparto craniolesi unità democratica e l'obietti­ La questione centrale del­ quello più dolente. «Ero già rarci con nuove esigenze in za. come momento indispen­ ri esistenti in Italia; su 3500 aperte le porte delle sezioni vo. ancora ieri ribadito da una situazione generale sem­ Un momento importante. del San Giovanni di Roma. la libertà di essere informati nel carcere di Pianosa quan­ che vede — come ha sottoli­ sabile per incalzare le forze mezzi pubblici messi in cir­ del PCI e delle case del po­ Bisaglia. di stabilire un « rap­ — intorno alla quale il com­ do mi giunse la notizia della pre più drammatica». Chi politiche che si oppongono al­ colazione ultimamente sul ter­ polo. porto essemiale tra DC, PSI parla è un giovane segreta­ neato nelle sue conclusioni il pagno Pavolini aveva fatto sua morte. E io non mi ver­ compagno Giorgio Napolita­ la costruzione di una nuova ritorio nazionale. 2000 sono Questione centrale, dunque, e partiti laici, e poi, da par­ ruotare la sua relazione — gogno di confessarvi che rio di una delle 2031 sezioni società. E anche come mo­ entrati in funzione in Emi­ per il partito è il dialogo con te di tutti insieme questi par­ del PCI dell'Emilia-Romagna. no — una ripresa notevole è risuonata in molti altri in­ quando lo seppi infilai la te­ della nostra azione, rimanen­ mento unificante con le forze lia-Romagna). la gente, un dialogo — ha titi, la ricerca e la definizio­ terventi: da quelli di Cardul- sta sotto le coperte e lo pian­ Porta all'assemblea il contri­ che credono nella nuova so­ aggiunto Napolitano — che Due giovani ne del rapporto coi comuni­ buto dell'esperienza sua e dei do. tuttavia, indispensabile Ben presente all'assemblea li e Natoli a Fabio Mussi. si come qualche anno dopo, proiettare ancora di più al­ cietà. «Il nostro — dice il ci sembra sia stata infine la può essere impostato con la sti ». Conoscere — ha detto Mussi ormai libero, avrei pianto il compagni che gli lavorano vi­ compagno Giuseppe Gavioli discussione sui questionari cino. l'esterno il quadro attivo. ' complessità dei problemi che assassinati Ma questo non significa che — t?uoI dire poter scegliere, mio fratello più caro ucciso nella relazione d'apertura — attendono ancora risposta. I pre-elettorali; insomma far i « preamboligli * possano pro­ decidere sgombrando il cam­ dai nazisti nel campo di Flos- La sensazione che dibattiti, La sezione, dunque, come è un impegno di massa, dal­ sì che questa sia occasione discussioni, riflessioni del forza propulsiva, come cardi­ giovani per esempio. Un no­ a Palermo spettare al loro partito un po da una logica che si va senburg ». le sezioni e dalle cellule del do aperto, anche in Emilia- per rendere più ricca la vita tranquillo itinerario al gover­ affermando: un' informazione «dopo-3 giugno» abbiano da­ ne di un'azione politica che partito, per raggiungere una democratica del partito, su­ PALERMO — Due giovani La gente per strada ascolta to come frutto una nuova vo­ deve coinvolgere masse sem­ Romagna. Dice il segretario sono stati uccisi con alcu­ no col PSI. Non solo perchè scelta, ben fatta per il pub­ in silenzio, è una straordinaria piena unità della sinistra ». regionale della FGCI. Erra- perando atteggiamenti difen­ ni colpi di pistola poco le posizioni definitive e for­ blico alto, l'elite; un'informa­ lontà di lotta del partito, è pre maggiori di cittadini, co­ sivi e impacci, superando ten­ rievocazione collettiva che ar­ confermata da questa secon­ me luogo di confronto diret­ L'Emilia-Romagna guarda ni: < Bisogna capire che è ne­ dopo le 19,45 in viale Ar­ mali dei socialisti devono an­ zione uniforme e grigia per ricchisce la memoria di ognu­ fuori dai propri confini; an­ cessario rinnovare la nostra denze alla chiusura e com­ mida, presso la spiaggia cora essere sancite dal Comi- il resto della gente. Quando da assemblea regionale dei to. il luogo dove la politica plessi di timidezza. Il nostro di Mondello, a bordo di no, e offre a tutti una mag­ segretari delle sezioni del vive e diventa coscienza ge­ che .questo è certo, mette a visione del mondo per acco­ — ha detto ancora Napolita­ l tato centrale alla luce di noi poniamo la questione — giore consapevolezza del pre­ disposizione del Paese la sua gliere esigenze giovanili che una « Mercedes » - bianca i quanto accadrà nel CN demo- ha aggiunto Mussi — di una PCI e dei circoli della FGCI neralizzata. no — non deve essere un par­ sulla quale erano con due sente, del « bene prezioso — dell'Emilia-Romagna, svolta­ Realtà, speranza o impe­ esperienza di governo, le sue vanno anche oltre i nostri tito che si fonda sul lavoro racazze. j cristiano, ma perchè una scel- comunicazione che rifletta la dice ancora Pertini — la li­ risorse, il suo impegno, il stessi capisaldi ideologici». • ta — qualora realmente si realtà difendiamo un interes­ si sabato al Palazzo dello gno? Forse tutte e tre le co­ di pochi, né ci si può far Le vittime sono Giusep­ bertà, che oggi il terrorismo sport di Reggio. Per essere se insieme. Una cosa è cer­ suo entusiasmo politico e E* un problema fondamen­ colpire dalla malattia delle pe Spallino, un commer­ ponesse — come quella di se pubblico, della collettivi­ nuovamente minaccia ». E il umano, la sua voglia di fare. ciante di automobili di concedere al PSI la presiden­ tà, che è ben altra cosa ri­ precisi, la sensazione che of­ ta: le parole che rimbalzano tale questo dei giovani, ed è riunioni: « Non possiamo es­ Presidente rivela di ricevere fre questa riunione di alme­ dagli altoparlanti del Palaz­ Non basta — afferma il un problema il loro recluta­ sere un partito che si attor­ 26 anni e Giovanni Semi- za del Consiglio determine­ spetto alla visione riduttiva egli stesso quotidiane minac­ nara, di 30 anni. rebbe certamente dentro la di chi vuole mostrarci come no 1500 comunisti venuti da zo dello sport di Reggio non compagno Lorenzo Sintini — mento al partito — ha sotto­ ciglia su se stesso in un gro­ Secondo i primi accer­ ce. , - > , tutta la regione è quella di sono soltanto parole d'ordi­ congratularsi con se stessi lineato Napolitano — così co­ viglio di riunioni ripetitive ». tamenti ai due è stato spa­ DC contrasti e schieramenti arroccati unicamente a dife­ probabilmente non coinciden­ sa del servizio pubblico. Incredibilmente distante da un partito all'attacco, convin­ ne. aridi slogan per le ele­ per i risultati ottenuti (la re­ me è un problema far diven­ rato da una « A 112 » az­ questa folla, attenta, silenzio­ to che soltanto dall'impegno zioni che si avvicinano. Cer­ gione. pur con poco più del tare il nuovo iscritto un mi­ Gian Pietro Testa zurra metallizzata. Gli as­ ti con quelli registrati nel re­ Il resto della discussione ha sassini si sono subito al­ cente congresso. Inoltre è tut­ sa, è la retorica sparsa a pie­ lontanati a forte andatura. tora del tutto ignoto l'insie­ offerto contributi e riflessioni ne mani appena poche ore me delle condizioni politiche, su singoli problemi e compar­ prima, in una cerimonia, di programmatiche e di formula ti dell'universo delle comuni­ quelle « ufficiali », tenuta in zione PCI di Alta Val Cu- Negro di Palazzolo 20.000; che il PSI potrebbe gettare cazioni. Jader Jacobelli — un teatro di Bari nella matti­ La sottoscrizione straordinaria per P«Unità» rone 100.000 (2° versamen­ Remo Serafini di Tramano sul tavolo della trattativa. come aveva fatto l'altro ieri nata. to); dottor Gianfranco Se­ 20.000; Pietro Spina di S. La famiglia Mereu. a un anno mino, capogruppo PCI Co­ Germano 10.000; Danilo Bi- dalla scomparsa del caro In realtà, dunque, la DC Paolo Murialdi — ha svolto un Doveva essere un omaggio scaro di Saluggia 10.000; Pi­ acuto intervento sulla profes­ munità montana valli Curo- PIETRO si appresta alle proprie de­ alla Costituzione, che ha da ne. Grue, Ossooa, di S. Se- na e Lello Toselli di Salug­ ringrazia e ricorda con affetto tutu cisioni in una situazione com­ sionalità nel servizio pubbli­ poco compiuto il suo trenten­ stiano 50.000; Natale Pitta- gia 10.000; da Saothlè rice­ coloro che gii sono stati vicini in plessa: anzi così complessa co che è tanto più credibile nale: ma è stato fatto diven­ «Adeguiamo il giornale luga, pensionato di Arquata viamo: Gennaro Bove 5000; tare un omaggio tutto di pa­ Scrivia 50.000; sezione PCI M. Pina Sarasso 10.000; Giu­ quei dramreauci gioirà. che non si può ancora oggi quanto più si manifesta co­ seppe Tcdoldi 10.000; Mario Binasco. 3 marzo 1920. me esercizio di un servizio lazzo. con un teatro semivuo­ di Mirabello M. 20.000; Gian­ prevedere se il Consiglio na­ ni Adda di Casale Monfer­ Spalla 10.000; Domenico Can- zionale di mercoledì potrà anziché di un potere. Carlo to e la gente tenuta fuori, a talupo 10.000; Teresio Ber- migliaia. E la cosa più grave alle nuove realtà rato 10.000. L'improvvisa scomparsa di davvero risolvere i problemi Lombardi, presidente della ru 10.000; Giovanni Dimitri è che qualcuno ne ha pure Da TORINO — Ezio Ace­ FELICIANO ROSSITTO d'indirizzo politico e di orga­ società editrice di Paese Se­ to Lire 60.000. 20 000; P. Luigi Monti 20.000; approfittato per attaccare lo Do* milioni • litico-parlamentare sia trop­ tutti i campi. Crediamo che, Paride de Sanctis 20.000; segretario confederale della CGIL, nigramma. Non a caso. Bi­ ra, ha reinserito nel dibatti­ po spesso pesante. Non si anche col nostro esempio, Da VERBANU — Compa- dirigente sindacale, stimato e con­ saglia ha nettamente escluso spirito di quella Costituzione ù della Casa del popolo di Giaber Menegatti 20.000; N. to i temi scottanti dell'edito- di cui a parole tesseva l'elo­ tre suggerimenti potrebbe snellirlo, magari tutte le sezioni di fabbrica g C. 20.000; Marcello San- - vinte meridionalista, addolora i la­ che in Consiglio possa tener­ spezzandolo in più articoli, del PCI debbano porsi in ravellona Toce L. 75.000. voratori italiani. La segreteria della gio. Ancora più singolare è da una seziono Da VERCELLI — F. Zad- tolomazza 50.000; Leonardo CGIL esprime ai familiari ed alla si un reale dibattito politico cercando di vivacizzare il prima fila nella sottoscrizio­ Guerrieri 50.000; Franca e i (« il congresso è stato fatto che protagonista di questo epi­ di La Spezia più possibile le varie posi­ ne per adeguare il giornale de di Livorno Ferraris 5000 Giuseppe Santhià 50.000; Rai­ conspagna Maria il proprio cordo­ sodio sia stato proprio un alle nuove realta». lire; I. Zadde di Livorno Fer­ glio ed affetto. La salma sarà espo­ j e non deve ricominciare », I deputati comunisti sono La sezione «Nord» del zioni? Buon lavoro e frater­ mondo Paci 50.000; BL 50 sta da oggi, alle ore 9. n-:l!a ca­ membro di quella Corte costi­ PCI di La' Spezia sottoscri­ ni saluti». raris 5000; Maria Badengo di una discussione *si potrà fa­ tenuti ad assere presenti Saluggia 5000; Alleo Sori di mila; S.L. 50.000; Giuseppe mera ardente allestita presso la re nel successivo Consiglio tuzionale chiamata a tutelare ve due milioni di lire man­ PIEMONTE Dessi di Livorno Ferraris 10 CGIL, corso d'Italia 25. Afe ore SENZA ECCEZIONE alla la Carta fondamentale della dandoci anche una lettera L'« Uniti » è il giornale Saluggia 5000; Ferdinando mila; Giulio Forzati di Li­ 16 avranno luogo le onoranze fu­ nazionale*). Su questo sfon­ seduta di mercoledì 5 mar­ con tre tpiccoli consigli»: Da BIELLA — E.C. Lire Musaxzo 10.000; Eusebio In­ vorno Ferraris 10.000. nebri. do si spiega la confermata Repubblica, il giudice Guido 1) « ci sembra necessario fa­ che dà più spazio 10.000; zona PCI di Valses- nocenti 10.000; Alfredo Bisio Roma, 3 marzo 1930. zo. Astuti. Con parole che sem­ 10.000; Adelmo Ferraris 10 sfiducia di Andreotti sulla • re un ulteriore sforzo per allo cronache sera 1.000.000; sezione PCI possibilità che l'atteggiamen­ bravano prese da un articolo presentare 1 vari articoli in di Pray 200.000; Umberto mila; Aldo Arisaldi 10.000; LAZIO II Comitato direttivo del di Montanelli ha lamentato il una forma più semplice pos­ sindacali Grandotto di Ponderano 30 Alfredo Genti 10.000; Franco Francesco Sirugo. piangendo il to sancito nel «preambolo» gruppo comunista del Sena­ Montruccoli 10.000; Prevella- Da ROMA — Vincenzo To- compagno di sempre del 58 *<» del congresso possa carente funzionamento del sibile»; 2) «anche per rifar­ La sezione « C. Acquistapa- mila; sezione PCI di Andor- taro L. 20.000; Benito Ros­ to è convocato par domani/ Parlamento, e ha sparato pal­ si alla polemica, che è nata ce» dello stabilimento Ital- no 50.000; famiglie Malavasi to e Lobbia 20.000; Mauro FELICIANO ROSSITTO portare a uno sbocco posi­ tra i compagni circa la let­ e Moznich di Andomo 50 Ricolino 20.000; Francesco setti 4000; sezione PCI Ca- è affettuosamente vicino nel dolore martedì, alle or* 10,30. le infuocate contro i sindacati. sider di Novi Ligure ha ver­ pannelle 100.000; Giuseppe tivo. Anzi, egli dice, « si ri­ * tura di altri giornali, non sato 400.000 lire scrivendo mila; Mirella Moznich di Giacobbe 30.000 (2* versa a Maria. schia di imboccare un ricolo definiti « centri anomali di po­ sarebbe il caso che ancne tra l'altro: « L'Unità è l'uni­ Andomo 10.000; Alberto Cra- mento); Conicoltivatori 40 Pedicelli, pensionato 30.000; Roma, 3 marzo 1580 I senatori comunisti sono tere che si avvalgono di stru­ l'Unità raccogliesse intervi­ mila; B. Grasso e M. Su- Linda d'Onofrio 10.000; Sa­ cieco, logorando anche quel­ tenuti ad essere presenti co giornale nazionale a lar­ vello di Andomo 5000; Lucia turnino Mariotti 10D00; Ri­ la comunicativa sui più gra­ menti di pressione e di lotta ste, punti di vista, anche fra ga tiratura a dare cosi largo Missaggia 20.000; un pensio­ nan 50.000; Filippo Negro 55 SENZA ECCEZIONE alle preclusi ai partiti». uomini politici nostri avver­ spazio ai temi sindacali dei mila; famiglia Giuseppe Ne­ bella Urbani 10.000; Claudio La sezione del PCI e Salinari * vi problemi, sema la quale nato B.U.E. di Pavignano 10 Lucentini 10.000; Silvana Me- ricordando il compagno sedute pomeridiane di do­ I sindacalisti presenti nella sari, per poter confrontare lavoratori e della classe ope­ mila; sezione PCI di Cossila gri 100.000; VITI sezione PCI potrebbe aversi il caos. Una mani e di mercoledì e le diverse posizioni sulle raia in particolare. Affronta 50.000; Giannina Aiaxzone 500.000; i compagni del cir­ nichinì 10.000; Roberto Vat- NELLO CHIERICI posizione meno rigida a me SENZA ECCEZIONE AL­ sala hanno mostrato assai questioni più attuali?»; 3) i problemi, dentro e fuori la 5000 lire. colo ARCI 100.000; sezione teroni 50.000; gruppo lavora­ per l'antica militanza e le lunghe sembra necessaria proprio maggiore dignità alzandosi e «ed in ultimo, ci sembra fabbrica, di chi lavora e pro­ Da ALESSANDRIA — Se­ PCI di Livorno Ferraris 150 tori Sit-Siemens 10.000; Ele­ Battaglie in questo triste momento CUNA alle sedute antime­ na e Maria Barbaro 5000, per non arrivare ad avere ridiane di giovedì 4 mar­ uscendo in una silenziosa pro­ che l'articolo giornaliero, duce nell'interesse nazionale zione PCI dellltalsider di mila; Pasquale Ravagnani di si stringe affettuosamente infoino l'acqua alla góla e dover sot­ testa. E il deputato comunista che tratta della giornata po­ e reclama più giustizia in Novi Ligure L. 400.000; se­ Livorno Ferraris 50.000; Rosa 21 circoscrizione PCI 40.000. ai familiari. zo e seguenti. Milano, 3 marzo 1980. tostare a chi sa quali solu­ Sicolo ha commentato con una zioni di forza maggiore ». sola frase: è una vergogna.

\ 'Lunedì 3 marzo 1980 ATTUALITÀ' l'Unità PAG. 3 " ' ' •'•-•• " —— I " -•—••• - • '• •— ——

scientifica con la quale si L'inserimento dei minorati: un'esperienza della Provincia genovese Convegno a Parma rese conto che era necessa­ rio assumere un atteggia­

mento critico nei confronti ^**w^ di una certa vulgata che ni— '. ira le correnti ael pensiero 43& i { j marxista dell'epoca, fuori - 11 **"*"*»•***«, •;', ma anche dentro i confini Le tracce Vincono l'handicap ì ' ' <»5t - , v nazionali, tendeva a dare % ' '%fjj j una interpretazione mecca­ 't. 'i~\ i nicistica e in parte anacro­ \ \ ì '' IH nistica dei processi dello Jz 1 J' "' dell'opera sviluppo economico e socia­ \ ' 1 1 facendo l'operaio > le. La sua — ha detto an­ cora Vitello — fu un'epoca j**m segnata, certo più della no­ Già accolti nel ciclo produttivo, con una borsa di lavoro, 64 di Pesenti stra, da atteggiamenti cul­ ragazzi - 35 gli assunti in fabbrica - Il vuoto legislativo in materia turali e da schemi di dot­ trina talvolta rigidamente Gli studi innovatori del grande econo­ contrapposti tra loro e per­ GENOVA - E' possibile in­ una bella ragazza di 25 anni, vincia, del Comune, della E < sino mitizzati. Anche in ta­ serire gli handicappati psichi­ con i capelli neri e uno sguar­ Federazione CGIL-CISL-UIL. mista comunista - Il suo antidogmatismo le clima, credo soprattut­ ci nelle fabbriche e trasfor­ do dolcissimo, come se i suoi della FLM, dell'Associazione to per la sua così sofferta mare in operai esperti dei occhi non avessero mai ri­ industriali, dell'Intersind, del­ ' > •. esperienza di vita, Pesenti ragazzi etichettati come ri­ flesso un mondo tanto terri­ la Consulta handicappati e riuscì a dare allo studio e tardati mentali, se non ad­ bile. Ad appena due anni dell'Ufficio provinciale del la­ r«**fc alla soluzione di problemi dirittura come matti? La Pro­ Liliana scappa da un padre voro. rilevanti della nostra socie­ vincia di Genova l'ha fatto, alcolizzato e da una madre I giovani vengono inseriti tà un impulso vivificatore, è la prima esperienza del ge­ che esercita la professione di in fabbrica con una borsa che ancor oggi appare fe­ nere in Italia, i risultati so­ prostituta. Viene rinchiusa di lavoro della durata di un i*^ condo; anche per la consa­ no lusinghieri: i rappresen­ dentro l'IPPAI (Istituto pro­ anno; tutti gli oneri, compre­ *i4§ pevolezza che in lui era ve­ tanti di quarantacinque città vinciale per l'assistenza al­ sa l'assicurazione, sono a ca­ nuta maturando dell'angu­ — amministratori e operatori l'infanzia abbandonata) insie­ rico della Provincia. Al ter­ stia di siffatti schemi dot­ sociali — sono venuti a Ge­ me ad altri bambini come mine dell'anno, se l'esperi­ trinali e della superficialità nova per verificarli o hanno lei. Oggi l'IPPAI. grazie al­ mento funziona, l'handicappa­ di ogni facile ideologismo ». richiesto documentazioni. l'Amministrazione di sinistra to viene assunto a pieno ti­ Aperta la discussione, si « E' stato un lavoro lungo della Provincia, è stato aper­ tolo. ^ è alzato a parlare il pro­ e faticoso — afferma l'asses­ to alla popolazione e ospita un consultorio familiare, due Ma naturalmente l'inseri­ 'ìi&9 fessor Casarosa di Pisa. De­ sore provinciale ai Servizi mento deve essere preceduto »/*' mocristiano. Desidera ren­ sociali, Maria Grazia Daniele asili nido, una scuola per l'infanzia, un centro di edu­ da una serie di piccoli atti dere testimonianza persona­ (PCI) —, ma ora abbiamo 64 preparatori. Il « gruppo gui­ *S^i cazione motoria, sezioni suc­ P*>«4> le del « grande messaggio », ragazzi inseriti, con una bor­ da » tiene i contatti con le lasciato da Antonio Pesenti, sa di lavoro, 35 già assunti, cursali della scuola superio­ re, nidi per neonati e un cen­ forze politiche, i sindacati e « di tolleranza ideologica, 25 che stanno completando il gli imprenditori; interviene politica e intellettuale, di periodo della borsa e solo tro di appoggio per le fa­ miglie degli handicappati. per rimuovere ostacoli, supe­ rispetto profondo per la li­ nijaftro rinunce: ma tre pro­ rare resistenze e incompren­ bertà di pensiero e di ricer­ venivano dalle vecchie strut­ Una parte dei bambini so­ sioni, retaggio di una cultu­ ca... nell'ambiente accade­ ture manicomiali ». no stati restituiti alle fami­ ra antica e radicata. Il se­ mico; in una realtà troppe Scegliamo a caso uno dei glie garantendogli dei servizi- condo gruppo visita le fab­ volte gretta e ottusa, afflit­ giovani che stanno tentando appoggio. altri in adozione o briche, cerca i reparti più X. ta da pregiudizi e da "ra­ l'inserimento; senza usare no­ in affidamento. Ma ai tempi adatti, parla con gli operai, gioni di scuola" ». Pesenti mi di fantasia, perché cia­ di Liliana vivevano segrega­ definisce la metodologia, adot­ %£ dunque « non ha fondato scuno di loro è perfettamen­ ti: non sapevano neppure ta misure correttive. Il ter­ "*H# una scuola ». Ma quel co­ te consapevole della propria che le patate hanno la buc­ zo, infine, si occupa degli raggioso messaggio è stato avventura umana. cia perché non ne avevano aspetti organizzativi, segue la ^x*'i;^ forse più importante. Liliana Bruzzone è oggi mai visto una intera. progressione dell'adattamento E siamo alla relazione di e dell'apprendimento dei gio­ Sylos Labini. L'illustre eco­ vani. nomista parlava dei grandi problemi del ciclo econo­ Le difficoltà non sono di Una storia conie tante poco conto, ma i risultati Handicappati al lavoro nel laboratorio dell'istituto « Sacra Famiglia » di Cesano Boscone, mico e di quelli ancora a- in provincia di Milano. perti nella teoria marxista. ripagano quasi sempre la fa­ A otto anni Liliana finisce La sua è una storia ana­ tica e gli atti di pazienza, Pesenti quasi scompariva in manicomio. Itinerari uma­ loga . a tante altre; come Convegno a livello accade­ cultura, per l'atmosfera di per lunghi tratti dalla sua di ostinata ritessitura di una rito in fabbrica ho raggiun­ conta un giovane ora assun­ anche sei corsi di formazio­ mico e occasione di autocri­ stima reciproca, e all'oc­ ni così dolorosi (non stiamo quella di Salvatore Murruni, tela che sembrava distrutta to due risultati: ho imparato to — hanno voluto pagarmi relazione. Ma Sylos Labini finito in manicomio solo per­ ne professionale per invalidi tica per il Partito comuni­ correnza di collaborazione pensava ad alta voce, come parlando di un'epoca remo­ per sempre. La società rico­ un mestiere lavorando sul se­ tutti il caffè; quando sono e handicappati all'Ansaldo, sta: ma anche di legittimo che. nonostante la diversità tissima: erano gli anni pre­ ché era stato trovato ubria­ nosce agli handicappati il di­ rio, non come nel " gruppo tornato a casa facevo i sal­ se proseguisse, ad anni di co e la famiglia l'aveva re­ al Tubettificio Ligure, all'of­ orgoglio. L'università di Par­ delle opinioni, si è creata distanza, la polemica con­ cedenti il 1975) sembravano ritto all'integrazione solo nel­ protetto " dove il lavoro non ti perché avevo bevuto alme­ ficina dell'AMGA (l'azienda ma ha ricordato Antonio tra gli economisti italiani *. allora quasi naturali, una via spinto. Oggi Salvatore è un l'età della scuola dell'obbli­ serve a niente e a nessuno: no trenta tazzine ». A un al­ sueta e la ricerca comune operaio della Provincia e ge­ del gas), nel porto, nell'offi­ Pesenti. che fu suo docente Non per niente la rivista con l'amico scomparso: da­ obbligata. A - dieci anni la go. poi li condanna a uno nella migliore delle ipotesi tro hanno chiesto quale tur­ cina comunale e all'ex IPPAI per più di un decennio. Uni­ diretta da Pesenti nel de­ bambina è nel reparto agita­ stisce il centro sociale di « status » infantile fino alla ricorda il gioco del Mecca­ no di lavoro preferisse e ha va testimonianza vivente Quarto. di Quarto. Li gestisce den­ tamente al Comune di quel­ cennio della ricostruzione si aella continua fecondità e ti. viene legata al termosi­ morte. L'handicappato si por­ no; e sono cresciuto dal pun­ risposto che li avrebbe fatti tro le aziende perché non c'è la città e all'Amministrazio­ intitolò Critica economica. del valore stimolante di fone e trascorre settimane e Ma come è possibile tra­ ta. così, addosso tutti i suoi to di vista emotivo e affet­ volentieri tutti e due. perché apprendimento se manca una ne provinciale ha organizza­ « Appunto perchè — scrive­ quello che era stato un pen­ mesi inchiodata sul letto di sformare degli handicappati fantasmi. Nell'istituto imboc­ tivo. Non dire però che mi il tempo libero, la perdita esperienza vissuta in modo to un incontro di studio sul­ va nel presentarne il primo siero non dogmatico: che contenzione. psichici da « diversi » in ca una strada senza uscita; hai intervistato; che senso ha del contatto con la realtà autentico. Ma il problema da l'opera di questa straordi­ numero — criticamente sia < normali » e inserirli nella aveva tratto alimento, ono­ Oggi probabilmente Liliana soltanto se entra in fabbrica intervistare me? Ormai non quotidiana rischiava di riso­ risolvere è rappresentato, naria figura di perseguitato esaminata la politica econo­ randola, a sua volta, dalla produzione? « Per i portatori e incontra la realtà operaia sono più un diverso ». spingerlo verso lo smarrimen­ ora, da una legge che tuteli antifascista, di uomo di go­ mica che il nostro Paese starebbe ancora li. legata al di handicap fisici — osserva pratica politica del Partito letto di contenzione, e subi­ viene finalmente conosciuto ' In realtà la crescita, cul­ to. Una ragazza orfana di bambini e giovani portatori verno comunista e di stu­ conduce per risorgere, per­ l'assessore Maria Grazia Da­ con il suo nome, i suoi pro­ turale e umana, è reciproca. padre, con un fratello affet­ di handicap psichici. L'espe­ dioso. Giorgio Amendola con comunista. rebbe altri elettroshock, se chè criticamente siano illu- Nella prefazione al suo niele — tutto sommato l'ope­ blemi e il suo volto vero. dell'handicappato e dei suoi to da un grave handicap fi­ rienza pilota della Provincia un suo scritto letto sabato t'rate le nuove correnti di nel 1975 all'Amministrazione razione è meno difficile, an­ Manuale di economia poli­ democristiana della Provincia « Vivendo con i normali — compagni di lavoro. Soprat­ sico. ha perduto anche la di Genova richiede questo da Libero Lenti, poi Euge­ pensiero, la nuova dottrina. che perché esiste una legge tutto nel ' periodo iniziale i madre: diffìcile immaginare apporto, anche per il valore nio Peggio a voce hanno tica, Pesenti del resto scri­ non fosse succeduta una ha detto un ragazzo assunto i nuovi indirizzi teorici nel­ veva: « Forse più di tutto che bene o male li tutela. I giovani vengono aiutati in die cosa sarebbe successo se umano, culturale e civile del­ riconosciuto che il partito la scienza economica e al­ Giunta di sinistra che ha tra­ minorati psichici, invece, non alla Bocciardo — si diventa debbo alla mia vita vissuta sformato il manicomio (at­ uomini ». Aveva appena vis­ ogni modo: gli operai li ac­ non fosse stata inserita nel­ le iniziative realizzate finora. ha troppo concesso. Anto­ cuni vecchi, che pure sono, sono protetti da nessuna leg­ compagnano, a turno, in fab­ la produzione e non avesse nio Pesenti vivente, alla sua senza compromessi... alla tualmente ospita anche una suto momenti tremendi: tre Non è solo un esperimento per molti italiani, nuovi ». azione e all'esperienza di ge. per questo credo che la brica con l'auto, oppure van­ trovato l'affetto e la solida­ disinteressata modestia. E, Federico Caffè, nel riper­ scuola modello) ; da e mat­ nostra sia un'esperienza pilo­ operai dilaniati da un'esplo­ riuscito; è anche una testi­ grandi masse che lottano ta » pericolosa a sé e agli al­ no con loro sui bus per in­ rietà dei compagni di lavoro. lui morto, non ha saputo correre per il convegno le ta ». sione. Ha partecipato alle as­ segnargli a prendere il bi­ monianza di come sia possi­ valorizzare tutto quanto me­ annate della rivista, ha ri­ per un avvenire più degno tri, Liliana, che ha in realtà semblee svoltesi dopo la tra­ In molti reparti è affissa bile affermare valori nuovi in dell'uomo ». un'intelligenza viva e supe­ Tre gruppi di lavoro ope­ glietto dalle macchinette. una lista di nomi con accan­ ritava della sua figura. cordato la recente afferma­ gedia, è andato al funerale mangiano insieme la focac­ una società minacciata dal di­ Due parole, per finire, de­ riore alla media, è diventata rano a livelli diversi. Del pri­ to date e ore: sono gli ope­ lagare dell'indifferenza e del­ Del resto — ha detto un zione del giornalista Gior­ mo, ' chiamato « gruppo gui­ e poi è tornato in fabbrica. cia al mattino, gli spiegano gio Bocca secondo cui nel co­ stinate a chi non ha l'ob­ una delle ragazze che vivono rai che devono aiutare, a l'individualismo esasperato. relatore, l'economista Fede­ bligo di ricordare. Pesenti, da », fanno parte rappresen­ Un altro racconta la sua l'uso del denaro. rico Caffè, citando uno stu­ stume italiano gli intellet­ l'esperienza del tentativo di turno, gli handicappati psi­ già docente universitario a inserimento in fabbrica. tanti della Regione, della Pro­ esperienza. * Una volta inse- « Il primo giorno — rac­ chici. La Provincia gestisce Flavio Michelini dio del Barucci — nelle ri­ tuali sarebbero normalmen­ 25 anni, fu condannato a 24 cerche storiche sugli anni te a rimorchio del potere. di reclusione dal Tribuna­ della ricostruzione postbelli­ Vi può essere del vero, sen­ le speciale nel 1935. Libera­ ca vi è un gran bisogno di za dubbio; ma per esempio to nel 1943 con la caduta ampliare -un quadro da trop­ molti degli scritti pubblicati del fascismo, fu sottosegre­ po tempo fissato, in cui fi­ su Critica economica — ha tario alle Finanze nel se­ gure decisamente importanti osservato Caffè — « baste­ condo governo Badoglio (a-. Attenti al Superbimbo come Pesenti non sono sta­ rebbero a confutare una si­ prile-giugno 1944) e nel go­ te ancora oggetto di una se­ mile osservazione e offrireb­ verno Bonomi (giugno-di­ Sarà un'impressione, ma il « produrre a (è il caso di dir­ grave crisi, anche culturale ria valutazione storica. bero invece motivo per ren­ (t magnifico bruto biondo a, lo) neonati superfurbi. La e morale, quale è questa che cembre 1944). Poi ministro il Superuomo d'ascendenza premiata ditta è promossa stiamo attraversando. - Si, Il fatto è che Pesenti, uo­ dersi conto, con maggiore delle Finanze fino al giugno mo di partito, fu contempo­ serietà, che i rapporti tra teutone, stavolta assomiglia, da un industriale Henne ca­ crisi morale. La stupida idea potere e intellettuali sono del '45. e molto, ad un marine con liforniano, Robert Graham, di Graham ci proietta l'im­ raneamente uomo aperto in Vice presidente - dell'IRI i capelli a spazzola. che non ha badato a spese, magine di un essere futuro modo esemplare verso l'e­ più complessi e problema­ Andiamo con ordine e leg­ sistemando la banca dello che non è fine in sé di un tici ». E Caffè cita una se­ nel '46-'47. restò tra i parla­ sterno. Sia perchè appassio­ mentari più prestigiosi fino gete questa battuta: • « La sperma de luxe in una splen­ progetto umano, ma sempli­ nato cultore di studi inno­ rie di articoli apparsi sulla maggior parte della gente è dida villa con piscina. Fino­ ce mezzo, strumento, un cor­ rivista e dovuti a studiosi a tutto il 1968. Insegnò negli stupida. E la gente stupida ra i premi Nobel coinvolti po docile e manipolabile. vatori (e anche qui non è atenei di Parma. Pisa e Ro­ stato ancora reso fino in di varia origine, « sufficien­ si riproduce con una veloci­ sarebbero cinque e nessuna Chi sarà il t prodotto »? ma. Mori nel 1973, a soli tà e intensità più grande copula per procura avrebbe Come amerà, crescerà? Que­ fondo omaggio al suo con­ ti — ha detto — a far com­ avuto luogo. Sin qui la cro­ prendere come non rispon­ 63 anni, per i postumi di delle intelligenze suzrriori sto ai cervelloni mode in tributo di economista mo­ una malattia polmonare con­ (...). Dunque il segmento al­ naca. California non interessa. Ma derno) sia per la sua estra­ da in alcun modo alla real­ to (cioè i "superiori" ndr) Non merita certo soffer­ una raccomandazione a Gra­ tà l'affermata inesistenza, tratta in carcere. Oggi i neità a qualsiasi dogmati­ suoi libri e l'archivio priva­ è assediato da una tasta ba­ marsi motto sulla astrusità ham merita farla. smo: altamente impegnato in un momento essenziale se inquinante »:-no, non è di una simile idea, per nulla Il Golem di rabbi Lòw era per l'avvenire del Paese, di to. di eccezionale valore do­ un brano tratto da opere di fondata scientificamente (ba­ come egli era sempre da cumentario e bibliografico, un temibile gigante fatto so­ un punto di vista ideale — un'elaborazione economica teorizzatori ottocenteschi del­ sti pensare che il sociobiolo- lo d'argilla e bastava poco sono in fase di catalogazio­ la superiorità della razza go Wilson, che pure è atten­ per distruggerlo. E i robot citiamo ancora - Peggio —. alternativa rispetto a quel­ germanica, come il conte de to studioso delle caratteri­ la di ispirazione liberale, al­ ne presso la biblioteca «Ba- che ossessionavano Karel ma mai vincolato da ideolo­ lestrazzi » di Parma. L'Isti­ Gobineau o Steuxird Cham- stiche ereditarie del compor­ gismi. Infine per la profon­ la quale invece mancò una bsrlain, queste parole non Capek sono rimasti nella sua tuto di economia e finanza tamento umano, ha 3scritto mente. Ma lei, signor Gra- da convinzione, che fu sua valutazione critica delle in­ sono state scritte nel Mein che forse solo il IO .'* del ham ha l'ambizione di co­ tervenute modifxazioni del dell'università di Pisa, inti­ Kampf da Adolf Hitler. Le comportamento umano ha t dopo i danni e l'oscuranti­ tolato al suo nome, prepara struire uomini in carne e smo del ventennio fascista, pensiero economico ». ha pronunciate l'altro gior­ base genetica; o che è uni­ in vista del decennale della no, senza alcun timore di versalmente riconosciuto co­ ossa e forse dopo la prima- dell'importanza del più lar­ Chiuso il ciclo della rivi­ morte la pubblicazione di un far inorridire o suscitare ila­ me nel seme siano presenti dozzina sarà tentato di sce­ go apporto democratico al sta. inizia l'epoca del boom rità, uno -scienziato ameri­ le caratteristiche genetiche gliere i sei migliori e poi gruppo di scritti su « Anto­ via via, fino a che ne resterà rinnovamento del pensiero e neocapitalistico. Vincenzo Vi­ nio Pesenti come teorico cano, William Shockley, uno non di una sola persona, ma della pratica di governo del­ dei sostenitori entusiasti di tutti i suoi ascendenti, uno solo. Bello, alto, biondo. tello dell'università di Pisa, marxista ». intelligente, di sicuro più l'economia. molto \icino a Pesenti in della * banca » per raccoglie­ senza contare l'enorme im­ Sarà una nuova occasione re il seme di uomini vinci­ portanza per l'uomo dei fat­ forte e astuto di lei. Bene, e Di questa opera unita- quel periodo (1962). nella per fare i conti col suo pen­ tori del premio Nobel. Il tori culturali e ambientali). le auguriamo che non sia ria — ha ricordato Giorgio sua relazione ricorda: *Ciò siero. seme dovrebbe servire a fe­ Semmai c'è da chiedersi anche un tipo aggressivo... Amendola — rimarranno che allora mi colpì soprat­ condare artificialmente don­ perchè tali stramberie trovi­ tracce profonde nella nostra tutto fu la spregiudicatezza q. b. L'industriale americano Robert Graham nella sua e banca del seme ». ne altrettanto intelligenti per no spazio in un periodo di an. a.

Dal nostro inviato « filosofo », ce ne sono tan­ Cli « incontri » organizzati dalla Biblioteca comunale di Cattolica tissime. E con quelle fatte CATTOLICA — Far doman­ in sala — può la filosofia con­ de ai filosofi? Un incontro col traddire la scienza? Dov'è la filosofo? Idea bizzarra. E a demarcazione tra filosofia e Cattolica... in bassa stagione. sociologia? Che rapporto c'è Proprio folle. Sì, certo, pen­ tra scienza ed arte? — si fila satori di varie spende e la­ Metti una sera il filosofo sul palcoscenico lisci fino ad oltre mezzanot­ titudini conoscono un discre­ te. Interviene lo studente di to successo negli ultimi tem­ Fisica come il giovanissimo pi sulle colonne dei quotidia­ che cita un poeta greco. Non ni e dei settimanali; di filo­ mancano polemiche, battibec­ sofi si parla insomma, anche e poi prova a domandargli: «Cos'è la verità?» chi. Talvolta subito violen­ se a sproposito, inquietudini ti in alcuni • giovani: • è un e dubbi sono all'ordine del spagnola. E poi, tutto som­ Ad aprire la serie degli in­ re t fondamenti del sogget­ importante non è sapere, ma tro gli egoismi di gruppo, di ne. Ecco tre temi fondamen­ si sa che c'è, risponde Cer­ segnale che dobbiamo ca­ giorno. Eppure... mato, anche noi quando sen­ contri — ne sono previsti ot­ to moderno. Se con Kant tut­ agire; con Bergson, che pone classe, di casta e di partito. tali di un « Rinascimento pos­ roni). « La scienza in che pire e subito. Poi si continua L'impatto con una città tiamo parlare di * Eterno Ri­ to — è venuto un marxista, ti i metafisici — dice Cerro­ l'intuizione all'origine della Dice ancora Cerroni: guar­ sibile » che chiama intellet­ rapporto è oggi con il po­ in capannelli per strada. balneare a febbraio-marzo torno » non pensiamo a Nietz­ Umberto Cerroni, che inse­ ni — sono stati « sospesi dal­ conoscenza. Così la filosofia si diamo al < caso italiano ». tuali. lavoratori, politici, in tere? » (condizionata come Gli incontri si succederan­ pare confermare le prime sche, ma subito a Fanfani e gna scienza della politica al­ le loro funzioni » e Marx ha ripiega sul metodo, respinge Qui la democrazia non farà questa Europa percorsa da sempre, certo, ma oggi il po­ no fino al 29 aprile. Verran­ impressioni. L'atmosfera ri­ se pene di cuore ci affanna­ l'Università di Roma. Quan­ defiinitivamente sepolto la fi­ l'analisi dei rapporti sociali la fine di Weimar perchè la gravi inquietudini ma ricca tere deve fare i conti con la no a Cattol'ura ìtalo Mancini, corda quella di Las Vegas il no non mettiamo mano di si­ do attacca a parlare a mo' losofia speculativa come « ver­ determinati, ma pretende di grande massa è coinvolta nel­ di energie, alla più alta re­ scienza). E ancora altre do­ Emanuele Severino, Giulio giorno dopo il lancio di una curo al Fedone di Platone, di introduzione, la sala è pro­ gine sterile ». pure allo sche­ discuterne i criteri fondanti. la sua difesa, e i lavoratori sponsabilità. mande sul € riflusso », il '68, Giorello. Paolo Rossi. Umber­ bomba N: alle otto di sera il quasi fosse un Baedeker da prio stracolma. E, promet­ letro economico marxiano è Sono — dice Cerroni — di- difendono la democrazia an­ Poi, la discussione. Il mo­ la crisi del nanismo (o dei to Eco, Norberto Bobbio, deserto, salvo qualche grup­ tasca poli-uso. E invece... tendo di non farlo mai più, mancata e la carne e il san­ j spute formalistiche che si che come metodo: sono gli deratore riferisce, in base ai marxismi e dei marxisti? sug­ Gianni Vattimo. Qualche crì­ po di giovani motorizzati e già, invece succede che alle diciamo che ci sono soprat­ gue della vita politica e in­ sposano ai guasti ed all'im- operai che presidiano le fab­ questionari, intorno ai risul­ gerirà Cerroni), la religione. tico parlerà di filosofia porta no. Chiediamo a quattro ra­ nove di sera di un 20 feb­ tutto giovani, tanti, tantissi­ tellettuale ». E' una frase del barbarimento di una politica briche contro il terrorismo a tati del sondaggio fatto dalla l'amore. Già, si può parlare a porta o di immedesimazione gazzini: € Non andate all'in­ braio qualunque a Cattolica mi. Un pubblico tutto som­ giovane Lenin che indica una staccata dagli strumenti del­ proporre infatti una osmosi biblioteca comunale (sia det­ di una filosofia dell'amore? porta o di immedesimazione contro con il filosofo? >. Rispo­ la sala convegni dell'Azienda mato avvertito e attento, con assenza e un compito: si trat­ la conoscema e priva di spes­ tra politica e mondo del la­ to per inciso: 20 mila frui­ (Se ne parla tanto e tanto se del pubblico nel grande Sag­ sta corale: « No. Stiamo an­ di soggiorno si riempie fino cui non si corre certo il ri­ ta di una teoria dello Stato sore progettuale, di un pote­ voro. Così vive la democra­ tori tra Cattolica e città vi­ ne scrive proprio perchè l'o­ gio, nel Padre. O forse è so­ dando a Gabicce. C'è Vec­ all'orlo ed anche di più per schio di metter lì il filosofo e della cultura. La filosofia re che non più si legittima. zia. espandendo i contenuti cine!). nore non viene più visto solo lo un mezzo infelliaente dì chioni ospite d'onore ad una sentire < Cosa fanno oggi i a far spettacolo. deve riprendere quel discor­ E' la minaccia del relativi­ della partecipazione. I filoso­ E pone le domande, legate in termini sessuali, ma come rivitalizzare una città che serata per voci nuove. Sai, filosofi », interviste con il Cerroni è chiaro in modo so interrotto alla fine del se­ smo più completo. fi. conclude Cerroni, hanno al­ a temi strettamente filosofici domanda di un altro soggetto l'inverno rende un po' torpi­ qui d'inverno è desolante ». pubblico organizzate dalla Bi­ esemplare ed espone limpida­ colo scorso e agli inizi di que­ La polemica di Cerroni è lora da fare qualcosa: difen­ alcune, più calate nel perso­ e non solo di un altro ogget­ da? Non sappiamo e non az­ Incominciamo male, tanto blioteca comunale. Miracoli mente le coordinate di una sto con Dilthey, che postula appassionala e si fa (non po­ dere la scienza, esercitare la nale le altre. tE' giusta la to). E ancora, cosa significa zardiamo altre ipotesi. Dì si­ più che ad un angolo occhieg­ della Romagna e di questa concezione della filosofia che, l'individualità e l'irripetibili­ teva essere altrimenti) tutta critica della politica, promuo­ violenza per il meglio? », « Si essere felici oggi? La morte: curo saranno serate — come gia dai cartelloni pubblicita­ Italia che non demorde, vuo­ per sopravvivere e rinnovar' tà della vita interiore; con politica, nel senso questa vol­ vere una crescita diffusa nel­ può dare una definizione del­ un fatto, un problema o un questa — spese bene. ri di un cinema Landò Buz- le sapere, capire, confrontar­ si, deve divenire scienza e James, che riduce la verità ta più alto del termine. La la società della cultura. Scien­ la verità? ». (E' quello che falso problema? zanca, in coproduzione italo- si? Chissà. analisi della società e forni­ a mera funzione dell'azione: sua è una requisitoria con­ za. democrazia, partecipazio­ ancora non si sa cosa sia, ma Sì, di domande da porre al Andrea Aloi PAG. 4 l'Unità ATTUALITÀ' Lunedi 3 marzo 1980

A Trento convegno del PCI sulla montagna Ad Aversa e a Catania Conclusa la sessione del Tribunale 8 Marzo Ordigni incendiari «Se poto i meli L'unico boom è la seconda casa contro treno sono casalinga? » In venticinque anni ridotto di un terzo l'apporto alla produzione - Sperperi e mancanza di programmazione Dal nostro inviato <• Precarietà, separatezza ed abbandono, assenza di montane: delle 136 esistenti nel Mezzogiorno, solo e caserma di PS TRENTO — Quale è, oggi, la situazione della mon­ strategie continuano ad essere i mali di cui una decina hanno predisposto il piano di svi­ Le contadine : « Spazio nel movimento del­ tagna? Prendiamo il settore agricolo. Negli ultimi soffre la nostra montagna, condannata da un tipo luppo. venticinque anni le zone montane hanno visto di sviluppo che ha puntato sul sacrificio delle L'on. Rubes Triva, della sezione enti locali del Attentato anche alla sede de di Mestre le donne » - Quando il marito b straniero ridursi di un terzo il loro apporto alla produzio­ « aree periferiche ». PCI, ha delineato così le caratteristiche fonda­ ne lorda vendibile nazionale; mentre la pianu­ • Da questa diagnosi discende direttamente la te­ mentali che deve avere la Comunità montana: un ra ha raddoppiato, in termini reali, la produ­ rapia: bisogna far uscire la montagna dalla con­ ambito territoriale corrispondente a quello utile AVERSA (Caserta) — Un mando rivoluzionario », una ROMA — Il Tribunale 8 trice diretta, trent'anni, zione, per la montagna si è registrato un aumen­ dizione di marginalità, bisogna sostituire lo sper­ all'esercizio della generalità e delle funzioni co- attentato incendiario è stato organizzazione di estrema de­ Marzo ce l'ha fatta a pro­ giunta da Trento per spie­ to di appena l'8 per cento. E' continuato cioè — pero con gli investimenti finalizzati a chiari o- mimali; la capacità di esaltare il ruolo del Co­ messo a segno l'altra notte stra. porsi alle donne come uno gare che razza di imbro­ come ha fatto notare il'compagno Francesco Ghi- blettivi,, bisogna imporre il recupero produttivo mune consentendo un grande recupero della fun­ da sconosciuti nella stazione strumento nuovo e concre­ glio le vorrebbero far su­ relli della commissione agraria del PCI nella sua e sociale della montagna. Quel che occorre per in­ zione storica, culturale e democratica delle unità comunali; un modo d'essere che riassuma in sé delle Ferrovie dello Stato di to in difesa dei loro di­ bire. comunicazione al Convegno nazionale del par­ veì tire la tendenza, cioè, è una politica seria di pro­ Aversa. VENEZIA — Un ordigno in­ ritti. Anzi, nella prima ses­ Un racconto con toni tito sulla montagna — il processo di concentra­ grammazione. Il senatore Gaetano Di Marino, re­ il carattere di soggetto della programmazione e cendiario è esploso nelle pri­ sione conclusa ieri « senza brillanti, con ironia, da zione territoriale della produzione a danno delle sponsabile della sezione agraria del PCI, ha detto: di interprete delle specificità che la programma­ Un treno senza passeggeri, me ore di ieri mattina davan­ condanne né assoluzioni » persona colta (sono un'au­ zone montane e delle zone più povere. « Per ìioi la politica della montagna deve essere zione deve avere nelle aree montane, all'interno composto da due vagoni, in ti alla porta d'ingresso della la sua fisionomia si è pre­ todidatta, spiega). In sin­ E vediamo quali sono stati gli effetti della « cre­ una componente essemiale della programmazio­ della più vasta area provinciale e regionale. sosta su un binario morto sede provinciale della Demo­ cisata. E' apparso quasi tesi questo: da tre anni scita spontanea» nel settore turistico. Nel perio­ ne e dello sviluppo in Italia e in Europa ». Valorizzazione delle aziende agricole di mon­ crazia cristiana in via Corso un « ponte » tra le leggi ha comprato insieme al N della stazione ferroviaria è do 1970-'76 (e non sembra che le cose siano cam­ Con la legge « quadrifoglio », con quelle sul re­ tagna, cooperazione, integrazione agro-industriale stato gravemente danneggia­ del Popolo a Mestre. conquistate con tante lotte marito un pezzo di terra cupero delle terre incolte e sull'associazionismo e realtà umane e sociali che lei, per scelta, lavo­ biate) in Italia si sono costruite più case private e col terziario, insediamenti industriali nelle zone to da alcuni ordigni incen­ Le fiamme hanno distrutto rimaste indietro; un «pon­ di vacanza che in tutte le altre nazioni europee. e con altre, durante la partecipazione del PCI interne (tema trattato in particolare da Sil­ la porta, situata al secondo ra « non solo con le brac­ E mentre il boom della seconda casa giungeva alla maggioranza di governo erano stati intro­ vano Levrero), turismo e difesa dell'ambiente, uso diari. Le fiamme hanno di­ piano di un edificio in cui a- te » tra donne dentro il cia, dato che sono forte, strutto la maggior parte dei movimento e donne fuori, al culmine, soprattuto nell'arco alpino, si è in­ dotti — lo hanno ricordato l'on. Bardelli della delle terre pubbliche, sfruttamento delle fonti di bitano anche una quindicina ma anche con il cervello, terrotta la costruzione di alberghi ed è rallen­ Confcoltivatori, la vicepresidente dell'UNCEM, on. energia e ricerca costiuiscono alcuni dei terreni sedili e danneggiato le strut­ di famiglie. Il danno è stato nelle città e nelle campa­ che non è di gallina ». Maura Vagli e Ghirelli — alcuni primi elementi gne, che vivono in solitu­ « Uso gli anticrittogamici, tata quella dei campeggi. Insomma l'Italia si sui quali Di Marino ha invitato a "sviluppare il ture in metallo dei duo va­ valutato intorno al mezzo mi­ dine i problemi di cui si è trovata ad avere più posti-letto turistici in resi- di una programmazione che poteva produrre mu­ massimo di iniziativa. goni. lione di lire. Non è ancora "programmo" 1 frutteti, dences e ville private che in alberghi e strutture tamenti profondi nell'agricoltura italiana. stato chiarito come i respon­ parla e i problemi di cui poto gli alberi, allevo ma­ In un suo messaggio al convegno, Enrico Ber­ Negli ultimi tempi ad Aver­ ancora si sa poco o nien­ iali, tengo la contabilità, ricettive d'uso pubblico, col risultato di accresce­ La CEE è uno dei punti nevralgici per attuare linguer aveva sottolineato che per mutare le sorti sabili dell'attentato abbiano te. re le diseconomie e di depauperare le risorse questa politica: bisogna rivendicare una program­ della montagna « c'è bisogno di una iniziativa sa sono stati compiuti diversi potuto raggiungere la sede de, studio per fare un'agricol­ naturali colpendo cosi ancora una volta le zone mazione su scala comunitaria per alcuni grandi attentati terroristici, tra i posto che il portone princi­ Violenza in famiglia, tura moderna — dice po­ e di una lotta di massa ampia e unitaria ». E i lemica — eppure lo SCAU montane. obiettivi di sviluppo e una politica strutturale che, lavori hanno avuto come suggello questa propo­ quali quello ad una centrale pale dell'edifìcio rimane chiu­ condizione delle contadine, Intendiamoci, parlando della montagna come accanto alla politica dei prezzi, preveda inter­ sta del compagno Di Marino, approvata con un dell'Enel, rivendicato da un so durante tutta la notte. * • situazione delle donne spo­ mi considera una casalin­ venti territoriali per aree produttive. All'interno sate con stranieri sono sta­ ga ». è oggi, il catastrofismo sarebbe sbagliato e im­ lungo applauso: le indicazioni principali scatu­ « Gruppo combattente comu­ Nel pomeriggio, una telefo­ produttivo, e il convegno si è ben guardato da si ti atta di ottenere che leggi e possibilità d'interven- rite dal dibattito saranno raccolte in una «Carta nista ». nata alla redazione dell'ansa ti i temi dibattuti per tre Lo SCAU (Servizio con­ questo rischio. Tanto la relazione di Giovanni Bet- to trovino piena applicazione a livello di governo giorni attraverso le testi­ tributi agricoli unificati) della montagna » e discusse in un gran nume- di Venezia ha rivendicato l'at­ tini responsabile dell'ufficio montagna del partito, e regionale. In Toscana è in fase avanzata il « Pro­ ' ro di assemblee popolari nelle vallate con l'obiet­ Poche ore dopo l'azione ter­ tentato all'u Organizzazione o- monianze-denunce e le nu­ ha il compito di fare l'e­ che le comunicazioni e il dibattito hanno cercato getto Aiutata » per la ripresa economica della zona merose « arringhe », da cui lenco dei coltivatori diret­ tivo di giungere a iniziative comuni di tutta la roristica è stata rivendicata peraia per il comunismo » e di tracciare un'analisi puntuale dei fenomeni com­ montana. La Regione Liguria ha concretamente sinistra e di tutte le forze che vogliono collaborare alle « Squadre comimiste pro­ poi sono scaturite le pro­ ti: Lucia, in quanto donna, plessi che si sono verificati in questi anni. Anche operato per il riequilibrio delle zone interne. In con una telefonata anonima poste di azione. Ma la non è stata riconosciuta per la rinascita della montagna. letarie », le stesse che si sono nelle vallate alpine e appenniniche e in generale Emilia-Romagna il « Progetto Appennino » punta alla sede centrale dell'ANSA. attribuite i due attentati di sessione non era ancora capoazienda ma soltanto nelle zone interne si sono determinate realtà a risolvere la contraddizione tra emarginazione e All'inizio dei lavori, dopo il saluto del segre­ chiusa che già se ne an­ coadiuvante. Allora ha ten­ « Qui offensiva comunista venerdì alla sede del Gazzet­ nuove e contraddittorie, spesso sono emerse diffe­ funzione sociale dell'uomo in montagna. E il tario regionale del PCI Ferrandi, l'on. Busetto ha tino e alla caserma dei cara­ nunciava un'altra, sentita tato di iscriversi all'albo renziazioni fra l'uno e l'altro settore e all'in­ Piemonte, con la « Carta d'uso dei suoli », si sta commemorato Giorgio Bettiol. Hanno preso la pa­ — ha detto l'ignoto interlocu­ come d'attualità strettissi­ regionale degli imprendi­ binieri di Marghera. «Stanot­ terno delle stesse zone. Un certo tipo di « svilup­ dando uno strumento originale sul quale dovranno rola il sindaco di Trento, il vicepresidente della tore che, secondo il redattore te — ha detto la voce — ab­ ma: la prossima volta il tori agricoli, ma anche li po » ha toccato buona parte delle zone montane, innestarsi i piani agricoli di zona e ì piani urba­ Tribunale affronterà >H ha trovato la « gabbia » di Provincia, il segretario generale dell'UNCEM e che ha preso la telefonata biamo colpito la sede dei Gip da un Iato alimentando le forme del potere de­ nistici. Ma nella maggior parte delle Regioni am­ un rappresentante del PSI. parlava in teleselezione — ieri all'interno della campagna i- questione del rapporto don­ due categorie — A e B — mocristiano e dall'altro provocando nuove distor­ ministrate dalla DC il bilancio è deludente, e la na - medicina, indagando ed è finita inesorabilmen­ niziata per l'energia a Me­ sioni. stessa constatazione va fatta per le Comunità Pier Giorgio Betti sera abbiamo assaltato un stre e Venezia ». I Gip (Grup­ sulle piste indicate da al­ te in B (nella provincia di treno alla stazione di Aversa tre lettere Trento su 6.233 domande pi di impegno politico) demo­ con l'intento di attaccare il cristiani avevano espresso re­ Se sono le donne a chie­ presentate da uomini, due terzi sono state passate in sistema tariffario antiproleta­ centemente, in un loro perio­ derlo, perchè non ascol­ dico, parere favorevole all'uti­ tarle? E' un po' questo categoria A e un terzo in rio delle Ferrovie dello Sta­ B; su 3.721 domande di lizzazione dell'energia nuclea­ interrogativo che ispira il to ». re. Tribunale a imboccare con donne, un terzo in A e Ricevuta fiscale senza traumi anche nei centri minori slancio varie direzioni, so­ due terzi in B). «Continua l'attacco definiti­ lo apparentemente etero­ La discriminazione è gra­ vo allo stato borghese » ha genee. Le ultime sedute ve non solo perchè si ri­ hanno infatti confermato flette sulla previdenza e concluso il telefonista dei ter­ che l'esplorazione nel mon­ sull'assistenza, ma anche roristi, prima di riattaccare do femminile non fa che sul credito, sulla possibi­ il microfono. Carabiniere morto ridare unità a tante espe­ lità di partecipare alla vi­ «Bene. Ora però tocca a medici e avvocati» rienze collettive e indivi­ ta associativa, alle cantine duali rese in parte fram­ sociali e alle cooperative. e un altro mentarie dalle convulse vi­ Eppure c'è il ritorno pro­ A pranzo con PIVA in una trattoria dell*Appennino bolognese - Cucina casalinga e conduzione familiare CATANIA — Un attentato in­ cende degli ultimi anni. prio delle donne alla ter­ cendiario è stato compiuto ferito Serve perfino a ricucire ra, una loro presenza e- nella tarda mattinata di ieri (ma quanti sforzi occorre­ st Ternamente qualificata e ranno ancora) momenti Dal nostro inviato verse: per il giro di affari, per gne? ». Lo so e anche l'ap­ in una società come la no­ sco ne deve a noi ». a Catania, ai danni della ca­ tutt'altro che « georgica », la clientela, per ìl tipo di ge­ prezzo. « Se non fossimo in stra, c'è il rischio di essere // Paese risulta meno sfilac­ per un colpo . lontani della storia con -afferma Lidia Menapace. BOLOGNA — «E adesso serma del dodicesimo « Re­ quelli della cronaca: lo si stione. Qui il ristorante sta tanti a lavorare — otto — condannati presto o tardi al ciato dal punto di vista so- Luisa porta quindi una se­ aspettiamo che Reviglio si oc­ in piedi esclusivamente per non ce la faremmo a mante­ fallimento. Spesso, proprio j ciale, culturale e morale, di parto Celere» della Pubblica è visto quando una giova­ rie di esempi; Wanda Far- cupi degli altri ». Il tono è ne donna al microfono ha il lavoro dei proprietari. « Sal­ nere queste ' caratteristiche per tenere il passo abbiamo quanto non si voglia far cre­ . Sicurezza, in Corso Italia. di pistola racciani e l'avvocatessa moderatamente polemico. Ma vo — mi dicono — che nei me­ della nostra cucina ». messo i nostri stipendi nel­ dere. Le montagne non impe­ detto di aver « scoperto » Marina Marmo mettono in fermo. « Per curare un dente Due taniche di benzina so­ BOLZANO — Un carabiniere soltanto oggi la lotta delle luce tutte le violazioni del­ si sstivi, quando abbiamo bi­ Ma Reviglio che cosa ha l'azienda ». I vostri stipendi? discono, infatti, di cogliere il a Bologna mi hanno chiesto sogno di qualcuno che ci dia rappresentato nella storia del­ « Si, perchè alcuni di noi du­ senso dei problemi che esso no state poste nel cortile è morto ed un altro è rima­ braccianti per le terre in­ la legge di parità. 350 mila lire. Capisce? ». Ca­ 7 colte, quella delle mezza­ una mano ». Ma per il resto la vostra azienda « Niente rante la settimana vanno a sta dibattendo. Anche se in della caserma e date alle sto gravemente ferito in una Succede che a un solo pisco. « Se c'è bisogno del dell'anno fanno tutto loro: i bottega, e in cucina o al ta­ situazioni profondamente di­ tragedia scoppiata la scorsa dre contro le regalie al pa­ parare di uno specialista so­ di particolare. Ci ha solo co­ fiamme. Gli incendiari sono drone, perfino i nomi del­ testimone uomo sia neces­ cuochi e i camerieri. Lavora­ stretto ad allungare un po' volo per servire i clienti ci verse, i gestori di ristoranti notte nella stazione dei cara- sario contrapporre due te­ no almeno 40 mila lire. Le no pure i ragazzi che servo­ 7 sono solo la sera, la dome­ ed alberghi che operano nel­ subito . fuggiti. Gli stessi ri di Martello. .,. . le donne cadute sui cam­ pare giusto? ». Non mi pare il passo ». Vale a dire « Vale pi. stimoni, se donne. Succede no il caffè, sparecchiano o a dire che ci costringe a da­ nica, nel giorni festivi o du­ la dimensione dell'impegno agenti di polizia hanno prov- Uno stretto riserbo circon­ in Egitto: lo ricorda una giusto « Bene, ecco, adesso preparano le coppe di gelato. rante le ferie ». E' per que­ familiare — dove alcuni com­ è sarebbe il momento di dare re alla nostra contabilità un veduto a spegnere l'incendio. da,, ancora la. dinarnica^.dei, Anni Cinquanta, poco più giovane, sposata appunto a E' così da quando ha comin­ carattere ancora più preciso sto che molti di voi si sonò ponenti della famiglia a vol­ che ha provocato danni irri­ .fatti. A quanto pare il cara­ del tempo di una genera­ un egiziano, introducendo una bella passata anche a ciato a funzionare oltre mez­ e scientifico, giorno per gior­ vivacemente ribellati alla ri­ te intrecciano il lavoro di biniere diciannovenne Giu­ zione. Rivisitarli adesso il tema della cittadinanza medici e avvocati, notai e zo secolo fa. Anche se ades­ no. I conti qui li abbiamo chiesta di ricevuta fiscale? operaio, impiegato od inse­ levanti. seppe Terranovo di Baranel- con un'ottica arricchita da non solamente a noi che poi, i che la donna italiana non so, rispetto ad allora, di mo­ sempre fatti, prescindendo « Non sappiamo. Forse. Di si­ gnante COÌI quello di cuoco, Qualche ora dopo una tele­ lo (Campobasso) mentre era altre ideee e altre espe­ j può dare al marito né m definitiva, aiutiamo il tu­ difiche il ristorante ne ha su­ spesso dalle ore di lavoro, curo c'è," almeno per noi, un cameriere, contabile dell'am­ sdraiato sulla brandirla ha rienze serve, eccome, a ri­ trasmettere ai figli. Ne de­ rismo e quindi diamo una bite molte. dalla fatica, dai pensieri. Sa po' di rabbia di fronte al ten­ ministrazione — danno l'im­ fonata anonima al « 113 » ha fatto partire un colpo dalla cucire anche il filo tra di­ rivano situazioni angoscio­ mano all'economia italiana. tativo di isolarci come cam­ pressione di aver colto per Una passata che farebbe d'al­ « Ma se l'aspetto è nuovo, che cosa significa mantenere avvertito che un volantino era sua pistola d'ordinanza men­ verse generazioni e a da­ se, sempre in bilico tra in armonia con le esigenze l'esercizio sempre all'altezza pioni dell'evasione. La rice­ intero il senso della battaglia tre la stava pulendo o per­ re un senso più profondo il doversi trasferire all'e­ tra parte tanto bene da ogni vuta di Reviglio ci complica ingaggiata per una maggiore stato lasciato in una cabina punto di vista: riscale e mo­ dei tempi, la cucina è anco­ dei tempi? ». Non lo so. - telefonica del , centro ' citta­ chè colto da una crisi depres­ a certe richieste nuove che stero (e se il marito vo­ ra quella di una volta: casa­ « Ecco, si tratta di non per­ la vita ma non cambia nien­ giustizia tributaria. Tanto che siva. Il proiettile ha colpito s'affacciano. Le contadine lesse applicare la legge rale assieme ». te». Proprio niente? «Si, di­ chiedono subito il medesimo dino. , alla testa il giovane, fuoriu­ del 1980, per esempio, linga. Forse per questo ab­ dere mai una battuta; signifi­ musulmana e avere 4 mo­ Sabato a pranzo con VIVA biamo tanti amici in giro. ca rinnovamento continuo del rei proprio niente. Noi con impegno da parte del mini­ Gli agenti della Digos han scendo e raggiungendo al ca­ chiedono « uno spazio nel gli?) e il rischio di essere l'IVA, per esempio, siamo stro verso tutte le altre ca­ po un commilitone che dor­ movimento delle donne », nel centro di Bologna; ieri Casalinga vuol dire però più locale; vuol dire investimenti. no recuperato il foglietto, nel private dei figli. in un paesino dell'Appennino lavoro. Sa che cosa significa Se non si getta l'occhio avan­ ancora in credito. Per i lavo­ tegorie. miva sulla brandina accanto, un fatto clamoroso. Chi ri che abbiamo dovuto fare quale l'attentato incendiario il diciannovenne Pasquale Del­ sono? Come Lucia, coltiva­ I. m. ai confini della Toscana. Due fare tutto da noi: dalle taglia­ ti in modo da cogliere le esi­ situazioni profondamente di­ telle ai tortellini alle lasa­ genze che fermentano anche per rinnovare il locale, il fi­ Orazio Pizzigoni viene attribuito al « com- l'Angelo, di Caserta. • •

La Renault 30 TX (2664 ce. V6 a iniezione. 5 mane, olire 190 km/ora) e fa Renault 20 TS (1995 ce, 5 marce, olire 170 km 'ora). Dietro, la Renault Turbo Formula I. Per trovarsi davanti ad automobili tecnicamente competitive bisogna guardare quello che c'è dietro

La presenza della Renault Turbo For­ bocompresso che ha conquistato rutti i re­ seggono altre caratteristiche di rilievo: sty- la Renault 30 TX e la Renault 20 TS si avval­ mula 1 dietro due berline di serie come la Re­ cord a Le Mans e che è fra i protagonisti del ling attuale, grande equipaggiamento di se­ gono di soluzioni d'avanguardia che favori­ nault 30 e la Renault 20 è l'incontestabile te­ campionato del mondo di Formula 1. E non è rie, cambio a 5 marce a innesto rapido, ser­ scono la sobrietà nei consumi: una qualità stimonianza dell'impegno Renault nel per­ una coincidenza che il propulsore della Re­ vosterzo ad azione progressiva, freni a disco che oggi devono avere anche le automobili fezionamento della tecnologia automobili­ nault 20 TS sia lo stesso montato sulla For­ autoventilanti, barre antirollio, 4 ruote indi­ di cilindrata più alta. stica. mula 3 Renault campione d'Europa. pendenti. IJC Renault sono lubrificate con pnxiotti > Non a caso il motore V6 della Renault Oltre alla potenza e al rendimento dei E poiché la tecnica Renault, da sempre, 30 TX nasce dallo stesso schema del V6 tur- motori, la Renault 30 e la Renault 20 pos­ è anche al servizio del risparmio energetico, RENAULT Lunedì 3 marzo 1980 DAL MONDO l'Unità PAG. 5 Settimana importante per il dialogo Verso la soluzione la vicenda dei sequestrati Leggi Tra Est e Ovest Ore di trattative a Begota e contratti filo diretto con i lavoratori

clima meno teso tra guerriglieri e governo Facciamo il punto sulla I viaggi di Schmidt in America e di Giscard nel Golfo Per­ Il negoziato cominciato alle ore 15,30 (italiane) - Sarebbero stati rilasciati 5 ostag­ sico sono il segno di una nuova costruzione internazionale gi - L'amministrazione colombiana rappresentata dai viceministri degli Esteri tutela contro i

ROMA — Settimana forse deci­ spesso condizionato negativa- tegginmenti oltranzisti dei pri­ BOGOTA* — I negoziati tra in giubba verde con una ma­ licenziamenti ingiustificati siva quella che si apre oggi per mente le relazioni tra i due mi giorni segnili ni tragici av­ il governo colombiano ed i schera bianca che le copre la ripresa del dialogo Est-Ovest. Paesi. Poi le decisioni prese da venimenti di Knlitil, la diplo­ guerriglieri del « Movimento tutto 11 volto, e un uomo a Cara Unità, to; ma la stessa norma del­ mazia USA si sta muovendo Per gli osservatori italiani 19 aprile» sono cominciati Ieri viso scoperto che ad alcuni abbiamo avuto notizia di l'articolo 35 ha offerto il de­ I segnali positivi che si erano Schmidt insieme a Giscard al­ alle 15,30 (ora italiana) in una giornalisti colombiani è sem­ Una sentenza della Corte di stro, per la sua infelice for­ manifestati nei giorni scorsi si l'indomani della crisi afghana conto dimostrano gli incontri camionetta giunta mezz'ora brato l'ambasciatore messica­ Cassazione che negherebbe la mulazione letterale, a inter­ sono concretizzati in una serie hanno fatto il resto. Ira Valico e l'anilmseiiitore so­ prima davanti all'ambasciata no Ricardo Galan, catturato applicazione dello Statuto dei pretazioni peggiorative. di incontri, iniziative e propo­ In concreto si è creata una vietico a Washington, Anatoli dominicana, dove sono tratte­ insieme agli altri ostaggi nel lavoratori per chi è licenzia­ Poiché, infatti, la norma del­ ste operative che sembrano o- situazione che ha come punto Doli ri ni il. Inoltre, nonostante le nuti in ostaggio una quarantina sanguinoso assalto di quat­ to quando lavora in un'azien­ lo Statuto fa riferimento, ol­ rientatc a sbloccare la situazio­ più importante di frizione la smentite del Dipartimento di «Elezioni regolari, ma di diplomatici. tro giorni fa. da o unità produttiva con me­ tre che alle imprese, anche ne e a ricreare quel clima di natura dei rapporti Est-Ovest e Slato, sembra ormai eerto che Secondo dispacci di agen­ I quattro sono rimasti circa no di 16 dipendenti, pur fa­ alle « unità produttive auto­ si arriverà molto presto ad un zia i colloqui avrebbero da­ tre minuti davanti al furgone cendo parte di un'impresa più nome » con più di 15 dipen­ fiducia necessario per il rilan­ soprattutto la politica dell'Occi­ to un primo risultato: sareb­ cio del processo della disten­ dente verso Mosca. Schmidt, incontro USA-UItSS a livello prima di entrarvi dallo spor­ grande. Se la cosa è vera, vor­ denti, è sorta e si è afferma­ violenza in Rhodesia» bero cioè stati rilasciati 5 tello posteriore, per poi chiu­ remmo un chiarimento da ta l'interpretazione per cui un sione. anche dopo l'intervento sovieti­ dei ministri degli E.ileri. Ap­ ostaggi. dere la porta dall'interno. parte degli esperti della ru­ pare quindi chiaro clic, pur lavoratore, anche se dipenden­ L'avvenimento che potrà co in Afghanistan, ha sempre SALISBURY — Continua lo scrutinio dei voti delle recenti I colloqui sono seguiti sol­ Appostati fuori del campo brica « Leggi e contratti » e la te di un'impresa assai gran­ forse incidere maggiormente sostenuto la politica della por­ chiedendo il ritiro delle trup­ elezioni rhodesiane. Oggi a Salisbury verrà effettuato il con­ tanto a distanza dai giorna­ visivo del furgone i giorna­ loro opinione su possibili ri­ de, con centinaia o migliaia sull'insieme della situazione è ta aperta al dialogo controlla pe sovietiche dall'Afghanistan teggio definitivo e si prevede per domani l'annuncio del listi a causa della massiccia listi hanno visto una ventina medi. di dipendenti, ma in concre­ l'incontro di domani tra il can­ impostazione USA tesa a crea­ quale comli/ione per la ripre­ risultati. presenza di soldati e di agen­ di soldati armati di tutto to adibito ad una piccola of­ sa di qualsiasi dialogo norma­ In un discorso pronunciato davanti a 700 guerriglieri in ti di polizia. I guerriglieri, punto, dietro l'angolo di una ARTURO DELLA ROSA celliere Schmidt e il Presiden­ re le premesse ili una contrap­ che trattengono gli ostaggi da strada adiacente. (Roma) ficina, o filiale o ufficio o te americano Carter. Non sarà posizione frontale nei confron­ le con Mosca, la Casa Hiauca un campo di raccolta, Joshua Nkomo ha detto che bisogna « dependance » decentrata con mercoledì, chiedono la libe­ Poco prima dell'inizio del­ meno di 16 addetti, non po­ un incontro facile. Nonostante ti dell'URSS. I fatti di questi non ha rinunciato alla tratta­ accettare l'esito elettorale e ha esortato i suoi uomini a ri­ razione di 311 prigionieri po­ la trattativa il governo aveva la riaffermata fedeltà di Homi giorni sembrano, almeno per tiva diplomatica con il suo spettare la tregua in attesa della costituzione del governo. litici ed un riscatto di 50 mi­ fatto sapere che il « fine es­ Anche in questa tornata di trebbe godere della più forte In precedenza Nkomo aveva assistito, insieme ad un co­ rinnovi contrattuali, le piatta­ garanzia prevista dall'articolo alle sue alleanze, e quindi al ora, dargli ragione, anche se principale interlocutore. lioni di dollari. senziale » che si persegue « è forme rivendicative hanno ri­ 18 dello Statuto, ma solo di la situazione resta aperta a tut­ mandante bianco dell'esercito rhodesiano, ad una sfilata Due rappresentanti del mi­ la tutela della vita dei diplo­ suo legame con Washington, i C'è poi la proposta di «neu­ militare mista di reparti guerriglieri e di reparti dell'eser­ proposto il problema della quella originariamente offer­ rapporti USA-HFT non sono dei te le altre possibili evoluzioni. tralizzazione » dcll'AfghauiMau nistero degli Esteri colombia­ matici prigionieri nell'amba­ estensione della garanzia con­ ta dalla legge n. 604 del '66; Da parte sua, Carter non ha cito e della polizia rhodesiani. no e due rappresentanti dei sciata ». questa, come ricordato, con­ migliori, almeno negli ultimi lanciata da Londra e assunta guerriglieri sono saliti all'in­ Nella capitale colombiana tro i licenziamenti ingiustifi­ tempi. Tra Carter e Schmidt molto apprezzato l'atteggiamen­ dai ministri degli l'istori della Frattanto la delegazione di osservatori italiani (due par­ cati, che da molti anni atten­ sentiva comunque, alla fine, lamentari, tra cui il compagno on. Conte, e un funzionario) terno di un furgone dalle pa­ sono presenti anche agenti esiste già dal tempo del verti­ to di Homi anche se poi in CEK. Essa è stata presentata reti metalliche completa­ USA al comando del viceca­ de una soluzione più equa di al datore di liberarsi del di­ pratica ha applicato alcuni dei che si trova in Rhodesia per esaminare l'andamento delle quella offerta dalle leggi esi­ pendente col solo pagamento ce della Cuadalupa un'incom­ ullicialmcnte nei giorni scorsi mente privo di finestrini al­ po dell'ufficio federale «anti­ di un limitato risarcimento prensione di fondo sulle scel­ suoi suggerimenti. a Mosca. Per ora non sono ve­ operazioni di voto ha fatto pervenire . alla Farnesina una le ore 9,22 locali, a un isolato terrorismo». In mattinata in stenti, o, forse, per meglio di­ dichiarazione in cui afferma che, « nonostante il grande nu­ di distanza dall'ambasciata re, dalla interpretazione che danni. te di politica estera che ha Difatti, abbandonati gli at- nute risposte uIHciiìli da par­ tutte le chiese era stato letto ad esse hanno dato le magi­ te dell'URSS, anche se i sovie­ mero di atti di violenza che hanno caratterizzato la campa­ occupata. un appello del cardinale Mu- gna elettorale », è stato possibile verificare che « le opera­ Per il governo colombiano tìoz Duque per una « rapida strature superiori, e in spe­ tici non hanno fallo mistero e giusta soluzione ». Poche ore cie, le Sezioni unite della Cas­ di non essere entusiasti del zioni elettorali sono state organizzato con la massima cura trattano i vice ministri degli sazione con sentenza 7 novem­ 21 volumi pubblicati. e si sono svolte in modo ordinato ». La dichiarazione si con­ Esteri Ramiro Sombrano e prima la polizia aveva aperto L'articolo 18 progetto. Quale che sia la con­ Camilo Jimenez. il fuoco su un automezzo che bre 1978 n. 5058. Che si tratti Dal V marzo l'Opera clusione di questa vicenda es­ clude affermando l'importanza che « il responso delle urne Quei giornalisti che hanno non si era arrestato ad un di un problema assolutamen­ sia rispettato all'esterno come all'interno, poiché da ciò di­ posto di blocco, uccidendo te centrale per le condizioni dello Statuto costerà 391.000 lire. sa contribuisce, al pari delle potuto vedere i rappresen­ di vita e di lavoro dei dipen­ altre iniziative in corso, ad ave­ pende l'avvio dello Zimbabwe verso il superamento duraturo tanti dei guerriglieri dicono due porsone e ferendone al­ Potete ancora comprarla, dei conflitti armati e verso una reale indipendenza ». che si tratta di ima donna tre due. denti di imprese grandi e pic­ La soerequazione e l'irra­ re maggiore fiducia . nella pos­ cole, è a tutti ben chiaro per­ zionalità è chiarissima: in a rate e al vecchio . sibilità di una ripresa del dia­ chè la garanzia di non poter un'azienda, magari, anche pic­ OPERE COMPLETE logo interrotto dagli avvenimen­ essere arbitrariamente licen­ cola, artigiana, di soli 16-17 di­ EDITORI RIUNITI PREZZO BLOCCATO ti di Kabul. Certo, proprio su ziati rappresenta, in concre­ pendenti, lo Statuto dei lavo­ questa questione, è mancata ferenza di settembre andrà to, la base di tutte le altre ratori opera integralmente se di Lire 275.000: acconto di L. 25.000 Segnali verso il mondo islamico garanzie giuridiche appresta­ l'impresa stessa è tutta rac­ un'azione della diplomazia ita­ oltre i limiti generici del­ te dalle leggi o dai contratti e poi 12.000 lire al mese liana. Ad essa, e in particolare l'impegno per la pace. Afghanistan: colta in un unico esercizio, o collettivi. comunque è compresa nel ter­ TELEFONATE, SCRIVETE, VENITECI A TROVARE SUBITO a Cossiga come presidente di Ma ecco altre notizie: ri­ turno del Consiglio dei mini­ sulta che nelle regioni so­ A poco serve, infatti, che il ritorio di un solo comune, mm Viale Montenero, 53 - Milano stri della CEK, era stata affi­ lavoratore abbia teoricamente mentre resta la sostanziale vietiche che confinano con segnalati libertà di licenziamento col #A*#o Tel. (02) 54.52.382 - 54.69.823 data la missione di proporre Iran e Afghanistan sono sta­ diritto alla giusta retribuzio­ U Esperto dell'Islam ne, alla limitazione del nume­ solo pagamento del limitato all'URSS il piano elaborato dal­ ti concessi speciali passa­ risarcimento danni a carico la Comunità. Ma il fatto che ro delle prestazioni straordi­ porti per favorire « .scambi combattimenti narie che possono essergli ri­ dei lavoratori di una unità esso sia stato poi illustrato al­ di famiglie » e piccoli com­ chieste a non essere dequali­ produttiva periferica con me­ l'ambasciatore sovietico a Lon­ nuovo vice-ministro merci tra le popolazioni. Tut­ ficato e a ottenere invece una no di 16 addetti appartenen­ dra dal sottosegretario agli E- to questo — mi è stato fat­ nelle regioni qualifica adeguata alle man­ te ad un'impresa anche del­ Comune di S. Pietro in Lama steri inglese fa comprendere to notare — avviene anche sioni svolte, a potersi adegua­ la portata, al limite, della che il nostro governo è man­ per favorire e ravvivare tra­ tamente curare se ammalato, FIAT, che sul territorio na­ PROVINCIA DI LECCE cato a questo appuntamento. degli Esteri in URSS dizioni, per non creare mo­ a non dover lavorare in am­ zionale ha più di centomila Un'altra occasione persa per il orientali bienti nocivi e pericolosi ecc., dipendenti. tivi di conflitto e scontro se poi non può, in concreto, Sono indetti i seguenti pubblici concorsi per titoli ed nostro governo e la nostra di­ ,, E' il ciiiquaiitaciiiquetine Viktor Fiodo- tra persone, appartenenti agli rivendicare durante il rap­ Va certo sottolineato che esami, per la copertura di: plomai ia. stessi gruppi etnici, ma di­ KABUL — Notizie di batta­ non tutta la giurisprudenza glie sono diffuse da fonti dei porto di lavoro' l'effettivo go­ APPLICATO DI CONCETTO livello 5° Anche la diplomazia sovieti­ rovic Stukaliu - A Mosca accentuato in­ vise da confini statali. II fe­ dimento di questi diritti per è d'accordo con questa ten­ AUSILIARIO DI ASSISTENZA livello 2° ca non è rimasta ferma. Dopo nomeno. forse, interesserà ribelli islamici, senza altre timore di un arbitrario licen­ denza, e che anzi la stessa INFERMIERE GENERICO livello 3° teresse per le minoranze musulmane poche famiglie, gruppi di no­ conferme. Una battaglia sa­ ziamento. Cassazione (confrontare ad i discorsi di Gromiko e Brez­ rebbe infuriata per la città esempio la sentenza n. 2945/ ASSISTENTE SOCIALE - livello 5" nev del 21 e 22 febbraio, che madi, ma è già di per sé Questa prima e fondamen­ 1976) più volte ha affermato Scadenza presentazione domande entro le ore 12 del 23 costituirono i primi segnali da una spia di una situazione di Kot, nell'Afghanistan orien­ molte cose interessanti. Di tale. Vi sarebbero stati 200 uc­ tale tutela non»è stata, però, che la più forte tutela dell'ar­ marzo 1980. Mosca di una volontà ili rial­ Dalla nostra redazione particolare. concessa dalla legge a tutti i ticolo 18, comportante il di­ lacciare il dialogo • distensivo, qui la sua promozione che C'è ancora dell'altro nel cisi tra i soldati di Kabul e lavoratori, - ne si è sempre ritto al reintegro, si applichi Violatrice d'infanzia con funzione di coordinatrice presso MOSCA — Una notiziola di assume un significato parti­ 50 tra i ribelli: tra questi il trattato di una tutela adegua­ in questi giorni i sovietici han­ 4 righe con un titoletto ano­ dossier ' di informazioni. A invece anche alle piccolissime l'asilo nido livello 5° no lanciato l'idea di una con­ colare (tra l'altro a 53 anni Taskhent esce la rivista Mu- capo Nadir Khan e i vice ta, ma soprattutto i difetti unità produttive, se l'impresa n. 2 posti di puericultrice per lattanti presso l'asilo nido nimo — « cronaca v — col­ è considerato un giovane, vi­ Abdul Rahim Khan e Ferzo della legislazione sono poi sta­ sul territorio nazionale ha più ferenza paneuropea sui proble­ locato in ultima pagina: co­ sta l'età del gruppo diri­ sulmanjc Sovetskogo Vosto- Khan. Combattimenti sareb­ ti amplificati e gravemente di 35 dipendenti; ma si deve ' livello 4° mi energetici. Essa, secondo ka (Musulmani dell'Oriente peggiorati - da una giurispru­ n. 5 posti di puericultrice per bambini divezzi livello 4° sì alcuni giorni fa la Prav- gente sovietico) anche per­ bero anche in corso per Sul- altresì prendere atto che con quanto si afferma a Mosca, do­ da riferiva la nomina di un ché l'area che seguirà ora, sovietico); a Mosca si inau­ tanpur, sessantacinque chilo­ denza- tanto cavillosa quanto la ricordata sentenza delle Se­ assistente educatore/trìce presso l'asilo nido livello 5° vrebbe servire a discutere . di gura una mostra sul restau­ sostanzialmente irrazionale e Scadenza presentazione domande entro le ore 12 del nuovo vice ministro degli come diretto collaboratore metri a est della capitale, con zioni unite di Cassazione n. tutte le questioni riguardanti Esteri dell'URSS. Tradizio­ ro dei capolavori dell'archi­ sperequante7 E' ben noto che 5058/1978 la tendenza ad 24 marzo 1980. la sicurezza delle rotte del pe­ di Gromiko, sarà appunto tettura musulmana; per 30 morti tra i governativi e il primo intervento legislati­ escludere comunque dal rein­ Eventuali chiarimenti presso la segreteria del Comune. nale per formulazione buro­ quella compresa tra Tehe­ 5 tra i guerriglieri. vo di tutela (relativamente) trolio per riconoscere a tutte cratica e collocazione grafi­ commemorare il teologo e tegro nelle piccole unità IL SINDACO: dr. Loris Fortunato ran. Kabul e Islamabad. L'agenzia governativa Baklar, generalizzata contro i licen­ produttive, indipendentemen­ le nazioni il diritto di a egua­ ca, l'annuncio assume però scienziato musulmano Al- ziamenti ingiustificati fu co­ le accesso commerciale » alle In tal senso vanno assu-. Bukharì viene stampato ad ripresa dalla Tass, dà notizia te dalle dimensioni comples­ un carattere ben più im­ mendo importanza anche stituito dalla legge n. 604 del sive dell'impresa, sta prenden­ fonti energetiche del Golfo Per­ portante — non certo di rou­ Askhabad il suo libro < As- dei gravi disordini divampati 1966 che concedeva la tutela do il sopravvento. sico. Si tratta di una impor­ quei centri islamici di dire­ sakhikh Al Bukharì »; a Ba­ il 22 e 23 febbraio scorso a tine — proprio per le ca­ zione religiosa che esistono a tutti i dipendenti di datori tante proposta politico-diploma­ ratteristiche del personaggio kù nella moschea centrale Kabul. Il resoconto di quelle di lavoro (di qualsiasi ramo Essa è stata avallata anche 11 TRIPLE tica; la prima, ci sembra, che nelle Repubbliche dell'Asia si possono trovare edizioni drammatiche giornate chiama produttivo e anche non im­ da una brutta sentenza del­ che sale al vertice della di­ sovietica. Gli esempi sono prenditori) che occupassero la Corte Costituzionale (sen­ avvisi . l'URSS abbia formulato per un plomazia del Cremlino. Il del Corano e lo stesso ac­ in causa la responsabilità di COLONNE 82 accordo globale sulla zona. Es­ . numerosi. Eccone alcuni. Nel cade ad Ufa, in Baskiria; « complici dell'imperialismo più di 35 lavoratori, e ia tute­ tenza 6 marzo 1974 n. 55), che, suo nome è Viktor Fiodorovic giro di poche' settimane il la consisteva in questo: che per giustificarla, non ha tro­ Nuove strabiliante sistema può r*a- economici sa viene incontro alle preoccu­ Stukalin (53 anni) e la sua la casa editrice ufficiale del americano, dello sciovinismo se il giudice riscontrava in­ vato di meglio che parlare lixnra mìnimo un « 12 » qualunque pazioni maturate in Occidente dossier sulla situazione dei PCUS — Politisdat — an­ cinese e dei circoli guerrafon­ carriera è segnata da tap­ . musulmani dell'URSS si è giustificato il licenziamento, di una specie di e inopportu­ sia la colonna vincente. dopo l'intervento di Mosca a pe che hanno come punto nuncia edizioni dedicate al­ dai pakistani». il datore di lavoro era messo nità» del rientro del lavora­ E' il sistema dell'anno. 9) ALBERGHI E PENSIONI Kabul. D'altronde il fatto che notevolmente arricchito con E' il sistema che porterà fortuna a di riferimento Paesi asiati­ l'Islam con una trattazione « Il segretario generale del di fronte alla scelta di riassu­ tore che ha subito il torto del SETTIMANE BIANCHE - Piancavallo il. rifornimento energetico non notizie di carattere politico «intelligente* dell'intero pro­ mere il lavoratore o di pagar­ licenziamento ingiusto, in un chi lo gioca. Si cede interamente ci: Iran, Afghanistan e Pa­ e diplomatico. In primo luo­ Comitato centrale del Par­ sviluppato, solo da ricopiare insie­ Marzo-Aprile 105.000-119.000 con ba­ sia solo una preoccupazione oc­ kistan. Zone calde, di cui blema religioso; l'agenzia tito popolar-democratico del­ gli il risarcimento di impor­ piccolo ambiente di lavoro, me ad altri 100 SISTEMI per solo gno . Contattiamo gruppi aziendali, in­ go si è registrato — tanto to compreso tra le 5 e le 12 quasi che egli fosse il colpe­ dustriali, agenzie - Ottima cucina, di cidentale era già chiaro da tem­ ora in URSS centri di stu­ Novosti diffonde opuscoli e l'Afghanistan, Babrak Karmal, Lire 10.000 (diecimila). po. Lo aveva previsto, ad esem­ per fare un esempio attua­ saggi sulla situazione dei mensilità di retribuzione. vole e non la vittima. Richiedere a: SUPERTECNICA . Ci- •coteca, piscina, sauna . Pacchetto turi dio, istituti di vario genere, ha dato istruzione agli orga­ stico extra fino a 46 persóne. ALBER­ pio, il - cancelliere Schmidt, lissimo, — un incontro pan- musulmani nell'URSS ' e in­ Per questo dicevamo in a- sella Postalo M/NT . 51100 PISTOIA. GO BAITA prenotazioni (0434) 655.189 politologi ed esperti sono musulmano nella - città di ni di sicurezza perché diano pertura che il problema è (Contrassegno L. 11.500) quando, giorni fa, aveva affer­ chiamati ad analizzare i terviste con il muftì di Al­ vita ad una commissione che mato che il petrolio mediorien­ Taskhent. Provenienti da ma Ata, il cadi Abdullodjan sempre sul tappeto, perchè fenomeni sociali, economici, ogni parte dell'URSS i re­ si occuperà dei casi delle per­ I difetti della non è possibile rassegnarsi tale appartiene a tutti, Unione politici e religiosi. Stukalin Kalonov, l'imam Muniriddin sone arrestate durante la li­ Sovietica compresa. ligiosi hanno discusso la si­ Makhdoum Issametdinov. Si a soluzioni evidentemente ini­ emerge appunto dall'equipe tuazione attuale dell'Islam, i quidazione della recente con­ legge del 1966 que e irrazionali. Occorre una Inoltre, è" proprio il Golfo di specialisti anche per la sta registrando insomma una giura. Quanti hanno commes­ nuova disciplina che sani in­ rapporti con altre religioni e accentuazione dell'interesse sieme i difetti reali della le­ Persico che sembra essere di­ notevole esperienza che ha hanno deciso di convocare a so reati contro la sicurezza I difetti erano evidentemen­ ventato il terreno del confron­ accumulato durante la per­ verso il mondo islamico. Ma gislazione attuale e, a mag­ settembre — sempre a Ta­ affiorano anche preoccupa­ e le conquiste della rivoluzio­ te di due tipi: di lasciare sen­ gior ragione, quelli artificio­ to più serrato tra Est ed Ovest. manenza in Pakistan (dal skhent — una « conferenza ne o quanti saranno ricono­ za nessuna garanzia i lavora­ samente aggiunti dalla giuri­ Sono note le polemiche USA '64 al '70 è stato consigliere zioni per eventuali impreve­ tori di aziende che contasse­ 'islamica » dedicata al « se­ dibili sviluppi. E' in questa sciuti colpevoli o avranno avu­ sprudenza delle Corti supe­ sulle mire sovietiche verso l'a­ d'ambasciata) e in altre re­ colo della pace e dell'ami­ to contatti con i circoli rea­ ro fino a 35 dipendenti, e di riori, e che dunque abbassi veggi rea del Golfo. E sono altresì gioni influenzate dall'Islam. direzione che sono chiamati dare, anche agli altri, una ga­ sostanzialmente il limite di cizia tra i popoli ». Un fat­ a lavorare con studi ed a- zionari, con organizzazioni ranzia piuttosto relativa, per­ noti i passi concreti di Wst Si dice che sia profondo to, questo, puramente ester­ sovversive e di spionaggio do­ applicabilità della tutela (ad natisi di prospettiva gli e- chè, alla fine, anche se il li­ esempio, rendendo applicabi­ shington per creare in questa ' conoscitore dei problemi di no? Diplomatico? Contingen­ vranno comparire davanti ai cenziamento veniva ricono­ zona una fitta rete di Itasi mi­ quelle zone e che dai suoi sperti e i diplomatici che le a tutti i datori di levoro te? Forse, ma visto l'impe­ tribunali rivoluzionari nel det­ sciuto ingiustificato, il dato­ con più di cinque dipenden­ crtld futura litari che le permetta di ga­ rapporti e dagli studi fatti saranno ora guidati da Stu­ re di lavoro, pagando il risar­ gno dei musulmani locali e rantirsene il definitivo control­ kalin. tato della legge ed in con­ ti): ouesta nuova disciplina Via Volturno, 33 - MILANO - Tel. (02) 68.83.844 in Pakistan siano emerse, la larga rappresentatività formità ai principi dei diritti cimento, poteva sbarazzarsi potrebbe essere introdotta an­ lo. Ma su questo punto t gio­ alla luce dei fatti attuali, c'è da credere che la con­ Carlo Benedetti dell'uomo ». comunque del lavoratore in­ che in via contrattuale, e sa­ chi restano ancora tutti aper­ desiderato. Lo Statuto dei la­ rà dunque importante l'esito ti. Lo dimostra il lungo viag­ voratori ha corretto, in buo­ dei rinnovi in corso nel set­ gio intrapreso dal Presidente na parte (ma non del tutto), tore artigiano, ma sarebbe più questo secondo difetto, per­ agevole e anche più opportu­ francese Giscard d'Estaing in chè. ai sensi dell'articolo 18, molli Paesi del Golfo Persico. no introdurla invece in via le­ pasqua a il datore di lavoro che abbia gislativa. Viaggio che ha molti obicttivi, Interessanti e rilevanti sviluppi in Iran La Simeoni licenziato il dipendente sen­ ma soprattutto un avallo di za giusto motivo non ha più Al proposito occorre sotto­ lusso: quello della Germania e olimpionici possibilità di scelta, ma deve lineare che. in occasione del budapesi federale. Si tratta di un peri­ pagargli Ldanni e anche rein­ recente rinnovo del contratto plo fuori dell'ordinaria ammi­ britannici tegrarlo nel suo posto. collettivo nazionale di lavoro nistrazione che dovrebbe con­ Schiarite per il Kurdistan II sistema, però, non è an­ del commercio (e cioè di un 7 giorni - dal 4 al 10 aprile 1980 tribuire, così e almeno la vo­ cora perfetto, perchè se poi settore in cui il problema è lontà manifesta di Parigi, a ri­ contro assai sentito perchè vi predo­ visite, incontri, escursioni quel datore di lavoro non minano le piccole imprese) pensione completa, viaggio in aereo cercare una e via diversa • per reintegra effettivamente il di­ il ministro del Lavoro ha pro­ affrontare i problemi del mon­ Approvata la legge agraria il boicottaggio pendente, deve, sì, continuare messo la presentazione di una tutto compreso L. 340.000 do. SI tratta di dare all'Euro­ a pagargli la retribuzione pra­ legge di questo tipo, di esten­ LONDRA — Il boicottaggio ticamente all'infinito, ma, se­ pa una udienza maggiore in TEHERAN — Qualche pas­ to Hachem Sabbaghiam, ne», venendo il resto ripar­ delle Olimpiadi di Mosca si­ sione della garanzia. Peccato-. un'arca di Paesi dove il con­ so positivo sembra registrar­ membro della commissione tito. gnificherebbe la fine delle condo la Cassazione, non può che la stessa solenne promes­ trollo economico, politico e mi­ si in Iran per quanto riguar­ governativa. Le terre distribuite non po­ Olimpiadi e dello stesso mo­ essere costretto a riprender­ sa fosse già stata fatta, in ana­ da la questione curda; con­ Il Consiglio della Rivoluzio­ tranno essere vendute o tra­ selo materialmente in azien­ loga occasione, ben tre anni litare è stato finora monopo­ vimento olimpico. E' quanto da, né la sua disobbedienza lio degli Stali Uniti. temporaneamente il governo ne iraniana ha approvato la sferite- Inoltre, commissioni affermano dieci olimpionici e orsono da un altro ministro annuncia l'approvazione della legge di riforma agraria che locali di sette membri, com­ primatisti mondiali britanni­ all'ordine del giudice può es­ del Lavoro, anch'egli demo­ Questo il panorama delle ini­ legge di riforma agraria. prevede la distribuzione di prendenti in particolare rap­ ci di diverse specialità in una sere sanzionata penalmente. cristiano! E contro queste estate ziative in corso per sbloccare La prima fase dei nego­ terre appartenenti allo Stato presentanti dei ministeri del­ lettera aperta all' opinione In quanto all'altro e primo «promesse da marinaio» è la situazione creatasi nei rap­ ziati di Teheran tra rappre­ e il frazionamento delle gran­ l'Agricoltura, dell'Interno e pubblica internazionale. Co­ difetto della legge n. 604 del giusto protestare, ma è neces­ porti Est-Ovest con l'interven­ sentanti governativi ed emis­ di proprietà costituite sotto il della Giustizia e due rappre­ pia della lettera è stata in­ '66. e cioè la limitazione del­ sario soprattutto poter esse­ 17 giorni a CUÒil to sovietico di Afghanistan. Da sari del PDKI (Partito demo­ regime delio scià. sentanti del Consiglio di vil­ viata al ministro britannico l'ambito di applicabilità della re nelle condizioni di impedi­ esso risulta abbastanza chiaro cratico del Kurdistan irania­ Le terre saranno distribui­ laggio interessato, decideran­ per lo Sport, Hector Munro. tutela, il rimedio portato dal­ re che restino tali, con la par­ no) si è conclusa ieri. Le te ai contadini senza terra, no della ripartizione delle e Un eventuale boicottaggio lo Statuto dei lavoratori (ar­ tecipazione a pieno titolo del tutta Pisola che sono però anche in gioco quattro giornate di colloqui ai diplomati delle scuole a- terre, dirimeranno le vertenze potrebbe riuscire, come effet­ ticolo 35) si è rivelato ancor maggior partito della classe molti altri problemi, non ulti­ hanno permesso — secondo gricole e a coloro * che si in­ e si occuperanno della con­ to immediato, a dar fastidio più parziale e dubbio: l'inten­ operaia alle responsabilità di visite, incontri, escursioni mo quello delle relazioni Eu­ quanto ha detto un membro teressano all'agricoltura», in­ cessione di prestiti. Questa ri­ all'Unione Sovietica, ma il zione generale della norma governo. ropa-US A. I-a concomitanza del della delegazione governativa dica il testo. forma agraria, viene sottoli­ prezzo da pagare sarebbe la era quella di estendere la tu­ partenze: 24 luglio - 7 agosto 1980 viaggio di Giscard nel Golfo — di affrontare i problemi Il piano di riforma divide neato negli ambienti governa­ totale distruzione del movi­ tela contro i licenziamenti Persico con la missione di dell'auto-amministrazione nel­ le terre in tre categorie: le tivi, è destinata ad accresce­ mento olimpico (cosi come modificata e raf­ la regione curda (i curdi chie­ terre, appartenenti allo Stato, re la produzione agricola per * forzata dall'articolo 18) a tutti Schmidt a Washington ne e dono l'autonomia, l'impiego una testimonianza, anche per­ le terre controllate dallo Sta­ pervenire all'autosufficienza i lavoratori dipendenti delle Quatta rubrica a cvrata da «n della lingua curda come se­ to dopo la rivoluzione e le alimentare. SINDELFINGEN (RFT) — imprese industriali e com­ 75 giorni in algeritt ché si e creata e sviluppata conda lingua ufficiale nella terre dei grandi proprietari L'ayatollah Khomeini. è sta­ Sara Simeoni, assieme agli orvppo dì M|wrti: GvajlianM una stretta correlazione tra pro­ merciali con più di 15 dipen­ Simonaschi, fivdka, ori • af­ regione, l'amnistia per i com­ « feudali ». to dimesso dall'ospedale Meh- atleti Gunther Lohre (RFT) denti e di imprese agricole visite, incontri, escursioni blemi della distensione e que­ battenti curdi e la legalizza­ I« terre « feudali » vengono di Rzai, dove era stato rico­ e Patrick Abada (Francia), con più di 5, cosi abbassando fidato aneto il coocdlnamaiHa; partenza: 8 agosto 1980 stione energetica. Clic il pro­ zione del PDKI). a loro volta ripartite in due verato per disturbi cardiaci. ha affermato ieri pomerig­ il limite previsto dalla legge Piar Cievanni Aliava, avvocalo blema esistesse non era un mi­ Le prime conclusioni di categorie: le terre non disso­ Dal balcone dello stesso no­ gio, nel corso di un incon­ 604. E infatti cosi la norma CdL cn Botoajna, daconta onl* stero per nessuno. Il fatto che questi incontri sono state sot­ date. che saranno distribuite, socomio ha rivolto alcune pa­ tro con i giornalisti, di voler varsiUrio; radarlco ». fra ala­ toposte all'approvazione del e le terre coltivate di cui il role al pubblico, esortando a partecipare alle Olimpiadi di dallo Statuto è stata interpre­ si cominci a discuterne appa­ presidente della Repubblica proprietario potrà conservare eleggere deputati fedeli al­ Mosca. La Simeoni, Lohre e tata dalla parte più avveduta ni, dotatila onivarsttario; Nino re positivo. della giurisprudenza di meri­ Raffana, avvocalo CdL Torino. ORGANIZZAZIONE TECNICA ITALTURIST ed è probabile che la crisi soltanto, secondo la legge, « la l'Islam alle prossime elezioni Abada si trovano a Sindelfin- del Kurdistan finirà in un superficie media di una pro­ legislative. La consultazione gen per i campionati europei J Franco Patrone prossimo futuro, lui dichiara­ prietà normale della regio­ avverrà il 14 marzo. di atletica indoor.

( PAG. 6 l'Unità AUMENTAZIONE E CONSUMI Lunedì 3 marzo 1980

Dati, funzione e incidenza sociale della pubblicità La Provincia di Milano affronta il problema mensa Quanto costano al cittadino Tavole calde in comune 400.000 messaggi ali 'anno per le piccole aziende C'è una moderna imposta blicitaria dello stesso anno L'Amministrazione provinciale di Mi­ punte dì riferimento e raccordo per sui consumi poco conosciuta, Nell'ultimo (826 miliardi), si vede che la incidenza della pubblicità è lano, per diretta iniziativa dell'asses­ iKatmrmmm 111 le forniture a prezzi controllati e a privata, che incide significa­ sorato Economia e lavoro, ha ormai qualità sempre più elevata, ma tutta tivamente sui bilanci fami­ stata dello 0,523 per cento: decennio la spesa mezza lira quindi su cento avviato un'azione concreta per cercare questa nostra opera è destinata a liari: è la pubblicità. Nel lire di spese per consumi. di colmare una lacuna che anche i fallire se viene a mancare l'impegno 1980 la spesa pubblicitaria uf­ pubblicitaria Un «osto giusto o Iniquo, sindacati segnalano nell'importante re­ dei Comuni, come abbiamo scritto ai ficiale, quella misurabile che un servizio informativo o una te della ristorazione aziendale, esatta­ sindaci del Milanese, « per l'individua­ si sviluppa sui grandi mez­ violenza alla libertà nelle zi di informazione, sfiorerà si è più MACACHI CAVOLO scelte individuali? Questa mente in quella dei comuni dell'hin­ zione- e il reperimento dei locali da i mille miliardi di lire. « tassa » della pubblicità che terland che hanno registrato un forte adibirsi a mense >. Quindi, qui sorge A NESSUNO, gli italiani pagano coi loro sviluppo di laboratori artigiani e di la necessità di una stretta collabora­ Questa previsione, indicata che triplicata v PRODOTTO CbS/ WbRlZtO, CHIÙDI acquisti a cosa serve, a chi piccole e medie industrie. E' noto che zione dei sindacati a livello locale e sul numero speciale di Pub­ serve? i dipendenti di queste entità produt­ di una ampia mobilitazione dei lavo­ blicità domani del novembre Come <ÒAUOf={Do P FACCI UN MUCCHIO Per rispondere alla prima tive raramente usufruiscono di una ratori delle piccole aziende sia per 1979, è per l'esattezza di 960 domanda occorre osservare* mensa. sollecitare le Giunte comunali a muo­ miliardi; il che significa, per VI ttmUCITA" innanzitutto che sia 1 conte­ versi celermente in questa direzione, farci un'idea, che ogni italia­ se la dividono Negli anni Settanta la ristorazione nuti che le scelte di investi­ aziendale si è estesa notevolmente: sia per dare ad esse aiuti e sugge­ no quest'anno pagherà per la mento prescindono completa­ rimenti. pubblicità circa 17.500 lire. quotidiani, mente da controlli pubblici ora sono oltre 6 milioni i pasti consu­ Eppure si tratta di una mi­ sistematici. La legislazione l- mati ogni giorno nelle aziende italiane; Pei seguire da vicino e costante­ surazione enormemente sotto­ periodici, RAI, taliana, gravemente carente, in Lombardia sono ormai in funzione mente tutta questa attività promozio­ stimata perché accanto alla non assicura la «verità» nei circa 1300 mense aziendali. Il proble­ nale per la ristorazione interazienda­ spesa sui quotidiani, perio­ messaggi pubblicitari. Ma gli ma dei pasti nei luoghi di lavoro quin­ le. l'assessorato provinciale Economia dici, radio, televisioni, cine­ emittenti stessi comportamenti di con­ ma e affissioni, calcolabile sumo indotti si dirigono ver­ di sembrerebbe ben avviato a soluzio­ e lavoro è stato affiancato da una con una certa esattezza, oc­ so obiettivi che possono coin­ ne, ma in realtà sappiamo bene,, e commissione consiliare. correrebbe valutare una mi­ radiotelevisive cidere con i programmi a- in particolare lo sanno le organizza­ Dalla Provincia abbiamo segnalato riade di altre attività che in­ ziendali singolarmente presi, zioni sindacali dei centri minori indu­ inoltre a CGIL, CISL e UIL l'oppor­ vece sfuggono ad ogni pos­ private ma non combaciano necessa- strializzati, che è ancora molto bassa tunità di ricercare le forme più idonee sibilità di controllo. E si trat­ riamente con gli obiettivi e- la percentuale dei lavoratori delle pic­ ta di grosse fette di stanzia­ conomici, culturali e sociali per recuperare anche parzialmente il menti pubblicitari: basta pen­ e straniere della nazione. colo aziende che possono disporre di « fondo 1% » a favore di questa ini­ sare agli stampati, alla po­ una mensa, così come è noto a tutti ziativa. Insomma, consapevoli delle sta diretta, alla diffusione Più semplice la risposta al­ elio i ripetuti tentativi di estendere La legislaz'one la seconda domanda: in real­ diflicoltà, cerchiamo tutte le vie per porta-porta di materiali pro­ questo servizio non hanno finora dato giungere a creare, senza perdere tem­ pagandistici, alle insegne lu­ tà le risorse messe in mo­ vimento dalla pubblicità ser­ grandi risultati, più per difficoltà og­ po, le prime « tavole calde ». perché minose, ai tabelloni stradali, italiana è carente gettive che per mancanza di buona alle sponsorizzazioni sportive, vono, oltre alla loro funzione siamo certi che poi sarà più facile alle sponsorizzazioni sportive; diretta di promozione com­ volontà. Dopo ripetuti scontri con una moltiplicarle ed estenderle in tutti i ti, delle inserzioni ecc. merciale di beni e servizi, a realtà apparentemente immutabile, i quali sono già state realizzate mentre comuni industriali del Milanese. Que­ sa dal 100 del '70 al 360,4 no la televisione nazionale ha le che si svolge sui canali mantenere in vita il sistema sindacati hanno riconosciuto che bi­ altre si trovano in fase esecutiva co­ Risulta evidentemente im­ di quest'anno. avuto 111 miliardi. principali, è quindi costituito informativo nazionale che non sto è l'obiettivo immediato della Pro­ sognava coinvolgere anche gli Enti lo­ me il € canestro » di 75 generi alimen­ vincia. possibile censire questa pub­ Guardando la distribuzione A partire dal '78-'79 assu­ da oltre quattrocentomila camperebbe con i soli introi­ cali nei loro sforzi per risolvere il blicità « sommersa » e impo­ | degli investimenti sui mezzi mono un peso rilevante e messaggi nel corso dell'an­ ti derivanti dalle vendite, o tari a prezzi concordati con 5 produt­ Per il resto, nessuno vuole ignorare stare una valutazione com­ i principali, si vede che oltre crescente le televisioni e le no. Ricordiamo tuttavia che dal canone per la RAI-TV. problema della ristorazione dei lavo­ tori e migliaia di esercenti, la cam­ l'esigenza di una revisione organica ratori delle piccole entità produttive. plessivamente attendibile. In I la metà va a quotidiani e radio locali: la stima dei bud­ questa massa di «proposte Praticamente, quindi, il co­ pagna per la « trasparenza J> dei pro­ della rete delle mense aziendali non ogni caso si tratterebbe di ! periodici, rispettivamente 260 get pubblicitari che sono an­ di consumo » rappresenta so­ L'occasione per uscire da una fase dotti, il progetto contro il i caro-casa » aggiungere alla previsione lo la parte centrale della pub­ sto della pubblicità è soprat­ solo per miglioramenti tecnici, profes­ ! e 255 miliardi nel 1979. La te­ dati su questi nuovi mezzi a- tutto una « imposta » a soste­ di incertezze circa l'opportunità di in­ e il « caro-mobili », e, appunto, le sionali, igienici e dei costi, ma anche dell'Ottanta parecchie centi­ levisione nazionale assorbe scende a 28 miliardi (fonte: blicità italiana. Non sono « tavole calde ». naturalmente a prez­ naia di miliardi. Nel decen­ 111 miliardi, la radio 37, men­ Pubblicità domani). Anche in comprese le affissioni mura­ gno delle imprese editoriali. terventi diretti, si è presentata quando per una qualificazione degli alimenti nio trascorso la spesa pub­ tre le affissioni ne impegna­ questo caso c'è sicuramente li, il cinema, le radio e te­ Molto però ci sarebbe da di­ l'Amministrazione provinciale di Mi­ zi controllati e contenuti, a disposi­ e per una alimentazione differenziata. blicitaria è più che triplica­ no 56. Il resto va alle radio una sottovalutazione del fe­ levisioni locali e tutte quelle re su come queste risorse lano, nel settembre scorso, di fronte zione dei lavoratori che non usufrui­ vengono distribuite alle va­ L'assessorato Economia e lavoro del­ ta, con un indice di incre­ e TV estere e locali e al ci­ nomeno, d'altra parte ben dif­ piccole e corte raffiche di a un tasso inflazionistico del 16% e scono di mensa aziendale. la Provincia di Milano si è già occu­ mento moderato fino al '75, nema: la spesa totale nel '79 fìcilmente misurabile. messaggi che provengono dai rie imprese: si dice in rap­ previsioni di peggioramenti, ha avver­ Le linee da seguire per l'attuazione più intenso nell'ultimo quin­ più minuti e disparati opera­ porto alla diffusione dei va­ pato anche di questo problema nel­ fu di 826 miliardi. La P.RES ha poi tradotto tito l'esigenza di impegnarsi a fondo, delle * tavole calde » sono state con­ l'ambito della campagna « alimenti e quennio. Interessante il ruolo delle tori industriali e commercia­ ri mezzi: ma allora come si gli investimenti m messaggi; li. spiega, ad esempio, la sto­ oltre i limiti delle sue competenze e cordate. presso la Provincia di Mila­ salute » e può mettere a disposizione Non c'è una relazione mec­ due maggiori emittenti stra­ è giunta a contare il nume­ possibilità, nella lotta contro il caro­ no, in tre riunioni (ottobre e novem­ canica fra inflazione e spe­ niere, Montecarlo e Capodi- ro di inserzioni, film, comu­ La spesa pubblicitaria è ria pubblicitaria di questo delle parti interessate, e soprattutto se pubblicitarie, anche se nel stria: la fonte P.RES — una nicati televisivi e radiofoni­ dunque un fatto consistente, giornale, l'Unità, pesantemen­ vita, per il contenimento dei prezzi. bre '79) con sindacati, rappresentanti dei lavoratori e dei sindacati, stru­ complesso il decremento del società specializzata nelle ri­ ci distribuiti nel corso de­ non solo dal punto di vista te segnata da una discrimi­ Il « pacchetto » di proposte presen­ dei Comuni delle cooperative, compre­ menti. come il laboratorio di igiene e potere d'acquisto della lira levazioni delle spese pubblici­ gli ultimi anni. Il quadro per dei contenuti e dei compor­ nazione trentennale che ridu­ tato in proposito dall'assessorato Eco­ se quelle per gestione mense, e ditte profilassi, personale e informazioni e l'aumento della pubblicità tarie —, passa, per il 1979, il 1979 è il seguente: inserzio­ tamenti che ne derivano, ma ce gli introiti provenienti dal­ nomia e lavoro e approvato dal Con­ del settore ristorazione; l'Amministra­ molto utili, oltre alla fattiva collabo­ procedono uniformemente. In­ un consuntivo di 22,3 miliar­ ni sui quotidiani: 206,732; in­ anche dal punto di vista la pubblicità a valori clamoro­ siglio provinciale, dopo una serie di zione provinciale ora è pronta a for­ razione degli amministratori pubblici. fatti, secondo l'ISTAT, il va­ di per Telemontecarlo e di serzioni sui periodici: 101.351; strettamente economico. Se samente al di sotto del po­ incontri con sindacati, cooperative, as­ lore di 100 lire del '70 corri­ 6,2 miliardi per Telecapodi- comunicati radio RAI: 71.863; infatti si mette in relazione tenziale derivante dalla sua nire anche un certo contributo finan­ sponde a quello di 351,8 lire stria: una fetta consistente telecomunicati RAI: 25.929. il valore dei consumi finali diffusione? sociazioni di categorie, produttori e ziario per sostenere l'impianto e lo Giovanni Emilio Diligenti dell'80; la crescita dell'indice dunque di investimenti se si Il bombardamento pubbli­ interni per il 1979 (157.890 commercianti, comprendeva una lun­ sviluppo di questa specie di «mense Assessore all'Economia e lavoro della spesa pubblicitaria pas- considera che nello stesso an- citario, quello in grande sti­ miliardi), con la spesa pub­ Giorgio Vozza ga serie di iniziative, alcune delle interaziendali »; sta già operando come della Provincia di Milano

L'alimentazione inadatta colpisce soprattutto i bambini Vale ancora il rimedio del panino con la mela per evitare la carie Le abitudini alimentari sba­ lentamente lo zucchero che gliate portano anche alla ca­ contengono. rie dentaria, così diffusa da La consistenza deriva dall' essere quasi un male sociale. organizzazione della struttura La manifestazione della carie NON CARIOGENI PACO CARIOTENI MOLTO CARI0TEN1 dell'alimento ed è massima nell'età infantile è in progres­ per prodotti fibrosi quali ve­ sivo aumento e ciò compor­ \ chewlng-gun \ e. oselle getali, frutta, cereali poco raf­ ta un aumento dei costi so­ \ \ torte cioccolato finati, carne, ecc. Questi ele­ ciali delle cure, ma soprat­ f omaggio \ \ p-,-lecerla menti richiedono uno sforzo tutto essa rappresenta l'indi­ di masticazione sufficiente ad zio più evidente di squilibri burro \ \par.c con Biele pastiglie evitare la permanenza di re­ alimentari suscettibili di de­ A \ \ ° •'«sellata zuccherate sidui a contatto con la su­ terminare nell'età adulta al­ D sandwich perficie del dente: agiscono tre e ben più gravi conse­ \ \ fichi e datteri se,' -i ' cioè da « spazzolino » natura­ Le qualità di un alimento prezioso per la salute guenze sulla salute. E \ banana \ le. Viceversa prodotti eremo- S si o eccessivamente «soffi­ La manifestazione iniziale I \ \biscottl ci» (ad esempio le famose della carie avviene attraver­ «merendine») rimangono in so la « demineralizzazione » V uova \ \ pere e albicocche secche bocca per lungo tempo. locale, cioè la progressiva I dissoluzione dello smalto ad Il livello di acidità degli ali­ T noci \ tartine alia frut^V. zucchero menti favorisce la formazione Latte a lunga conservazione: opera di secrezioni acide pro­ A \ ^^^ttele secche dotte da microorganismi pre­ carni di un ambiente analogamen­ senti nella cavità orale. Il ^^ ^^t gelato te acido in bocca, propizio processo di penetrazione del­ frutta fresca ^^^a>acedonia di frutta ^^^ all'erosione dello smalto. Per la carie, una volta superato questa caratteristica i prodot­ lo smalto, avanza spedita­ ti più incriminati sono alcu­ è comodo, ma meno nutriente mente raggiungendo la polpa latte ^S. ^s. ni tipi di bevande contempo­ del dente e provocandone la legual freschi ^S^ bevande zuccherate ^^^ raneamente addolcite ed aci­ Ritornare a parlare di latte mosche, fuscelli d'erba, frusto- trattato ad alte temperature. rizzato, chiamato anche fre­ distruzione. de, quali i succhi di frutta e alimentare su queste colon­ lini di legno. Nelle città il lat­ Tutti, o quasi} i microbi sono sco. CONTENUTO IN ZUCCHERO gli analcoolici in genere. ne (articoli precedenti: 27 te, raccolto ad ogni mungitu­ uccisi ed il latte diviene con­ Alcuni fattori alimentari so­ Lo schema qui riportato il­ Si deve ricordare che quasi no connessi con la composi­ febbraio 1978, 19 marzo 1979) ra nelle aziende delle cam­ servabile per un tempo inde­ tutti i latti a lunga conserva­ lustra una classificazione dei non mi sembra inutile, ma an­ pagne limitrofe, veniva convo­ finito, ma acquista un sapore zione e la resistenza dello più comuni alimenti rispetto zione (possiamo forse esclude­ smalto e con la protezione CARIOGENICITA* DI ALCUNI ALIMENTI COMUNI zi doveroso, perché è indispen­ gliato alle centrali del latte di cotto, le proteine e gli zuc­ re solo quello di alcune Cen­ al loro potere cariogeno. E* sabile informare la nostra po­ e qui filtrato e distribuito in cheri sono in parte denatura­ della mucosa orale. In ordine subito evidente come prodot­ trali del latte, fra cui quella di importanza, soprattutto polazione su ciò che la tecno­ quelle famose bottiglie di ve­ ti e sorte ancora peggiore di Milano), subiscono più trat­ ti proposti e consumati co­ logia moderna mette a sua di­ tro sfaccettato e tappate col tocca alle vitamine, agli enzi­ nell'età infantile, il rapporto munemente nell'età infantile tamenti a calore, cioè essi calcio/fosforo ed il contenuto sposizione. Informare, perché classico coperchietto di allu­ mi ed alle immunoglobuline, vengono pastorizzati e poi ste­ aderenti alia superficie del dello smalto a formare la tori alimentari agiscono in siano dotati di elevata cario- sappia scegliere il meglio fra minio. presenti in piccole quantità in vitamina D ed in fluoro genicità. rilizzati a temperatura ultra della dieta orientano la de­ dente. cosiddetta «placca dentaria», concomitanza. Essi sono la quanto il mercato offre, il Le città si sono ingrandite. ma importanti per la nostra alta. Se poi, come spesso av­ posizione e la resistenza dello Fra gli zuccheri, il sacca­ che rappresenta inoltre il ma­ adesività e la consistenza de­ Particolare attenzione deve meglio per la salute ed anche il consumo di latte comples­ salute. viene. il latte proviene dalla smalto, mentre l'apporto di rosio (cioè lo zucchero co­ teriale di partenza da cui si gli alimenti ed il loro livello essere data al fatto che negli per i costi, cercando di sfug­ sivo è aumentato; si sono fat­ Un miglioramento dei pro­ Germania o dalla Francia, nel vitamine A e C costituisce mune) è quello dotato di possono liberare successiva­ di acidità. ultimi trent'anni, in Italia, il gire al condizionamento impo­ te avanti due nuove esigenze; cessi di sterilizzazione si è Paese d'origine, per poter sop­ un fattore protettivo. maggior potere cariogeno. La mente zuccheri più semplici L'adesività deriva dalla pre­ consumo medio di saccarosio sto da una pubblicità martel­ garantire al consumatore un avuto con nuove metodiche portare il lungo viaggio, que­ scissione di questo zucchero (ancora glucosio e fruttosio). senza contemporanea nell'ali­ è pressoché raddoppiato, pas­ lante e spesso non veritiera. latte igienicamente perfetto che consentono di preparare i sto viene preliminarmente pa­ Se difficilmente l'alimenta­ nei suoi componenti glucosio Finalmente questi zuccheri mento di zuccheri, grassi e sando da 15 a 30 grammi cir­ Il più efficace modo per sce­ (cioè senza batteri patogeni, latti a lunga conservazione; storizzato. Qual è il risultato zione infantile mostra oggi e fruttosio (che avviene già vengono fermentati da micro­ gomme in emulsione, ed è ca prò capite al giorno. gliere il meglio è sapere. Inol­ che possono causare malattie sono sempre forti shock ter­ di questi successivi trattamen­ carenze in calcio, fosforo e nella fase orale della digestio­ organismi con produzione di tipica di prodotti quali mar­ Il successo sul mercato di tre, chi sa può con la sua all'uomo) e che si potesse •con­ mici (temperatura ultra alta, ti a calore sulle qualità vitamine (un equilibrato con­ ne) libera energia prontamen­ sostanze acide in grado di mellate, creme-cacao e pro­ prodotti proposti particolar­ scelta condizionare la produ­ servare inalterato un poco più fino a 150*0 per pochi se­ nutrizionali del latte? sumo di latte e. derivati e te sfruttabile dai microorga­ dotti di pasticceria, cioè di zione, anziché esserne condi­ a lungo. Si iniziò perciò, ancor di frutta soddisfa queste esi­ * sciogliere * lo smalto. mente per l'alimentazione in­ condi) atti a distruggere i mi­ Si sa che vi sono importan­ nismi sempre uresenii. Que­ composti che rimangono per fantile e che riuniscono con­ zionato. prima dell'ultima guerra mon­ crobi; ma per i particolari ac­ ti componenti del latte che so­ genze). diversa è la situazio­ sti microorganismi sono m E* cioè il contenuto in zuc­ lungo tempo aderenti alla su­ diale. a produrre e distribuire ne per il fluoro. La maggior cheri e soprattutto in sacca­ temporaneamente elevato con­ corgimenti realizzati, le tem­ no danneggiati dal calore; il grado di sintetizzare zucche­ perficie o negli interstizi dei tenuto in zucchero, scarsa latte pastorizzato (nome che perature alterano molto meno gusto stesso denuncia che parte del fluoro è assunta at­ ri più complessi (destrani, rosio negli alimenti e nella denti. Analogo effetto hanno proviene da Pasteur, il grande traverso l'acqua: gli alimenti consistenza ed elevata adesi­ il sapore del ìatte e non ne qualcosa cambia, ed inoltre mucopolisaccaridi, ecc.) che dieta a favorire lo sviluppo prodotti quali le caramelle vità è certamente il fattore La dieta microbiologo del secolo scor­ danneggiano in maniera cosi è esperienza nota a tutti che infatti lo contengono in quan­ si depositano sulla superficie che si sciolgono rilasciando so). tità irrilevanti (a parte il delle cane, anche se altri fat­ che. più ha determinato la drastica i componenti più sen­ quando si mette a bollire tè e i frutti di mare), men­ progressiva incidenza delle Il latte che viene usato di­ Per ottenerlo, al latte cru­ sibili al calore. il latte, si forma una pellici- tre l'assorbimento sotto altre carie. rettamente per l'alimentazione do si fa subire un trattamen­ na superficiale (che alcuni a- forme (pastiglie, dentifrici) Altre abitudini, legate alla è elemento importante della to a calore (circa 75 *C per po^ mano, altri scartano con ri­ risulta scarso. frequenza dei pasti, peggiora­ dieta, specie nella prima in­ co tempo) tale da uccidere gli brezzo); questa pellicola non è no ulteriormente la situazio­ fanzia e per gli anziani, ed il eventuali germi patogeni pre­ Emergenza fatta d'altro che da alcune Un'efficace terapia preven­ Un libro-guida per il consumatore suo consumo dovrebbe essere senti, e pure una parte dei non proteine del latte che sono tiva delle carie richiede un ne: sempre più spesso alcu­ sensibili al calore e perciò si apporto costante e continuo ne formulazioni dolciarie so­ aumentato per i costanti bene­ patogeni, che lo possono alte­ E* un latte utile, può rag­ Doveva essere la presenta­ | gli, e soprattutto si dimostra pubblico attento (presenti 1' fici effetti che gli esperti gli rare e'o farlo coagulare. giungere zone con clima caldo, sono denaturate. Il latte non di fluoro: ecco allora che 1' zione della seconda edizione. ; che ormai la gente vuoi sa­ editore Teti e un dirigente no proposte ed assunte nel­ deve perciò mai essere bolli­ indicazione più corretta è, sul lo spuntino di mezza-mattina riconoscono per la salute. Tut­ Questo latte, trasportato in dove la produzione locale è in­ invece, tra il momento dell' pere cosa mangia, come di­ del grande magazzino), si è tavia, il mercato ce lo presen­ camion frigoriferi e tenuto to, non ve ne è motivo: i bat­ piano istituzionale, l'arricchi­ avvio dell'iniziativa e la se­ fendersi dai martellamenti o nella merenda del pomerig­ sufficiente, può essere con­ teri patogeni sono già stati di­ mento delle acque potabili parlato degli alimenti, della gio, lontano cioè dai pasti ta in differenti confezioni, con nel frigorifero del rivendito­ servato in una casa dove il rata di realizzazione del di­ della pubblicità ossessionante scritte diverse che non sempre re e di casa, può conservarsi strutti dai trattamenti a ca­ fino a livelli di 0,9-1.2 milli­ battito, il libro è arrivato al­ di chi sfrutta e specula sulle salute e dei prezzi. dopo i quali si consuma abi­ consumo è molto scar­ lore ed una ulteriore ebolli­ grammi per litro (quantità Dopo la presentazione di vengono capite dal consumato­ inalterato per più giorni. Sulla so. E' un latte comodo per i la sua terza edizione. Così necessità alimentari. tualmente frutta o ci si lava re. E' bene imparare a distin­ confezione viene stampigliata zione non farebbe altro che superiori potrebbero causare viene sancito il successo del Nicola Pressburger e un in- i denti. Come conseguenza i viaggi o periodi d'emergenza. peggiorarne le caratteristi­ lo i smalto variegato », cioè Anche nella saletta della Ri­ guere, per scegliere il meglio una data (di confezione), o Ma, e qui incominciano i que­ lavoro di Anna Bartolini Gli nascente di Milano, dove il tervento di Anna Bartolini, residui zuccherini hanno mag­ come qualità, a cui dovrebbe due date (di confezione e sca­ che nutrizionali e rendere le una perdita di resistenza di alimenti tra salute e porta/o- le domande del pubblico. gior tempo di contatto e di siti, esso è destinato ad una sue proteine meno facilmente questo strato del dentei. libro è stato presentato a un corrispondere un prezzo ade­ denza). Tuttavia, se ben con­ permanenza nella cavità ora- guato. servato, se non presenta odo­ dieta ricca, forse troppo ricca, digeribili. Si potrà o dovrà so­ La fluorazione delle acque Se certo si deve chiedere re, sapore o densità strani di un adulto? o alla dieta di lo intiepidirlo, se non riuscis­ è stata ampiamente sperimen­ Chi non è più giovane ricor­ un bambino, di una persona simo a sopportarlo freddo e all'industria alimentare una da che il latte della sua in­ può essere usato anche oltre tata m alcune città degli USA, maggiore diversificazione nel­ tale data perché nessun mi­ anziana? Nel primo caso, se se si vuole facilitare la sua rivelando una buona efficacia I fanzia nelle campagne lo si an­ l'adulto non ha esigenze di coagulazione e digestione. Lo Saccarina: monopolio abolito l'ambito delle formulazioni dava ad acquistare diretta­ croorganismo ha potuto cre­ nella prevenzione della carie. dolciarie ed un'etica maggior­ scervi. gusto, può consumare latte a si bollirà solo se si tratta di L'applicazione di questa tec­ mente dal contadino o alla lat­ lunga conservazione. Ciò che latte crudo che proviene da « E' vietato l'impiego della del decreto-legge del 25 feb­ decreto del 1889, convertito mente responsabile nell'uso di teria del paese; veniva misu­ Da quanto si è detto, sem­ nica, per i costi ed i control­ certi messaggi e simboli pub­ il calore ha distrutto potrà es­ una stalla non controllata e li necessari, attende ancora saccarina e degli altri edul­ braio scorso n. 30, sulla «Di­ nella legge 15 maggio 1890 n. rato nelle apposite caraffe di bra chiaro che per prolungare sere compensato da altri ci­ che perciò lascia dubbi sulle m Italia il coraggio di qual­ coranti artificiali nella pre­ sciplina della produzione. 6858, e le successive disposi­ blicitari, si può pnche propor­ metallo, da quarto, da mezzo la vita del latte occorre elimi­ sue condizioni igieniche. re ai genitori ed agli educa­ nare i microorganismi che in bi. Ma non nel secondo caso, che Amministn^ione locale. parazione di sostanze alimen­ dell'impiego e dell'Importa­ zioni legislative che vietavano o da litro, e travasato nelle di bambini ed anziani, quando Lo sviluppo delle carie in­ tari e bevande salvo quanto zione della saccarina e degli «la introduzione/ la vendita tori una «battaglia del pani­ bottiglie o nei secchielli. Era esso sono caduti durante la Da quanto si è detto sem­ possa essere diversamente di­ altri edulcoranti artificiali » e la produzione nello Stato no e della mela» per sosti­ quello che oggi chiamiamo lat­ mungitura ed il trasporto, per­ il calcio e i sali minerali, le bra evidente che il latte mi­ clude parecchi fattori: la pre­ tuire o contenere il consu­ ciò si era pensato di steriliz­ vitamine e le immunoglobuli­ gliore per gusto e qualità nu­ disposizione individuale, la sposto dal ministro della Sa­ che è stato pubblicato sul della saccarina e dei prodotti te crudo; era appena munto, ne del latte sono preziosi per presenza di microorganismi nità ai sensi della legge 30 numero 56 della Gazzetta Uf­ saccarinati », la fine del regi­ mo dei prodotti a maggior trasportato in secchi, ed al più zarlo, cioè di uccidere tutti i trizionali è il latte fresco, pa­ capaci di produrre sostanze aprile 1962 n. 283 e della leg­ ficiale. me di monopolio della sacca­ potere cariogeno. filtrato su un imbuto con reti­ microorganismi. Il latte Im­ un armonico sviluppo e per storizzato. acide a partire dagli zucche­ ge 29 marzo 1951 n. 327». E' Il decreto, tra l'altro, ha rina anche per evitare un pro­ cella metallica che tratteneva bottigliato in contenitori di una difesa contro le malattie. ri. la formazione di placche detto in uno degli articoli sancito, abrogando un regio cedimento aperto dalla CEE. Marco Riva le impurità più grossolane: vetro, ben sigillati, è stato Si deve usare il latte pasto­ Sandra Carini Rubrica a cura Lunedì 3 marzo 1980 SCIENZA E MEDICINA l'Unità . PAG. 7 MOTORI di Fernando Strambaci

Gli studi clinici, le ricerche di la­ in atto quanto già molto spesso co­ boratorio e le inchieste sociologi­ Seminario sull'infanzia a Milano noscevano. Oggi non esistono infat­ che centrate sull'infanzia sono nu­ ti molti dubbi su come debba es­ Con la «Fuego» la Renault lancia merosissimi ed investono le • disci­ sere organizzato un asilo-nido o su pline più disparate, dalla oologia come sia possibile ridurre l'inci­ denza di alcuni handicap perinata­ alla psicologia alla clinica, dall' li di oltre il 90 per cento: il pro­ etologia alla sessuologia. Mai forse blema è quello di tradurre le cono­ come in quest'epoca il bambino è scenze scientifiche in una ' prassi stato al centro di tante attenzioni la sportiva più parca nei consumi concreta. Non è quindi la scienza e studi che hanno cercato di com­ I nostri figli ad essere carente o la scarsa pre­ prenderne i meccanismi dello svi­ parazione degli operatori ad essere luppo, di prevenirne le malattie e sempre responsabile: questi sono in­ In un mercato in declino la Casa francese conta di vendere del nuovo modello 100.000 unità di studiare i suoi rapporti con la fatti due equivoci dietro cui si na­ l'anno - Le maggiori qualità sono (oltre alla parsimonia) la linea piacevole e il comfort famiglia e la società circostante. E' scondono la scarsa volontà o l'in­ indubbio che i progressi della me­ capacità di modificare situazioni di dicina hanno inciso profondamente sono più curati estremo disagio non soltanto per 1' Il mercato delle « sporti­ ramento ed i quattro po­ do le prestazioni della vet­ locità massima 190 km ora­ sulla mortalità infantile, estrema­ infanzia ma anche per quegli ope­ ve » in Francia, Germania, sti — comodi — a classi­ tura. Accreditiamo quindi ri, chilometro con parten­ mente elevata sino a qualche decen­ ratori che vogliono modificare la Gran Bretagna, Italia, Bel ficarne l'uso. quelle fornite dalla Casa za da fermo secondi 33,4, nio fa: basti pensare che all'inizio realtà. gto, Olanda, non è certe L'auto, in pratica, sosti­ che sono — per il modello consumo a 90 km orari li­ del secolo in Italia circa il 20 per Prendiamo ad esempio due pro­ promettente: nel complesso tuisce nella gamma Renault maggiore, appunto — così tri 6,5 per 100 chilometri, cento dei bambini moriva entro il blemi diversi: quello della solitu­ è inferiore alle 500 mila i modelli « R 15 » ed « R 17 » sintetizzate: potenza 110 CV consumo a 120 orari litri primo anno di vita mentre al giorno ma più soli dine di molti bambini nelle attuali unità e con una tendenza (R177 in Italia) e da que­ a 5.500 giri, coppia massi­ 8,5, consumo ciclo urbano sti deriva lo schema co­ ma 16,6 Kgm a 3.000 giri, ve litri 12,7. d'oggi la mortalità entro il primo ! strutture urbane e quello degU han­ negativa. Nel 1976, infatti, struttivo. I propulsori, a anno è inferiore al 3 per cento. dicap. La struttura dei quartieri e gli acquirenti di auto spor­ loro volta, sono quelli già Questa diminuzione della mortali­ Gli incontri promossi dal Comune e dalla Fonda­ delle abitazioni moderne implica tive sono stati 489.028, pari in uso sulle « 18 TL » e tà infantile contribuisce ad allun­ spesso un isolamento del bamoino ad una percentuale sul to­ «GTL» (1.397 ce) sulla «20 gare la vita media: mentre il bam­ zione Jan Amos Comenius dureranno fino al 20 ed una sua socializzazione passiva, tale del 6,49 per cento. La TL» e «20 GTL» (1.647 ce) bino che nasce oggi può sperale basata prevalentemente sulla pre­ percentuale è scesa al 6,06 e sulla «20 TS» (1.995 ce). di vivere circa 72 anni, ai primi del marzo - Il bambino tra scienza e prassi politica senza generalmente negativa del te­ nel 1977, è calata al 5,73 Coppia e potenza non con­ Novecento l'attesa di vita alla na­ levisore. Una proposta per rompe­ nel 1978 e dovrebbe essere sentono alla « Fuego » né scita era soltanto di 42 anni. re l'isolamento dei bambini 6 quel­ scesa ancora più nel 1979, vale soltanto per l'Italia: ad esem­ possono oggi essere inquadrati nel­ la che nel costruire un edificio ven­ brillantezza né velocità Il bambino è quindi meno espo­ pio, nella prima edizione del ibro l'ambito dei risultati di numerose ga prevista una stanza-giochi comu­ se è vero che proprio l'an­ massime superiori a quel­ sto ai rischi delle malattie di quan­ di pediatria del dr. Spock il bam­ ricerche sperimentali: mi riferisco no scorso in Francia si è le delle vetture concorren­ ne ai vari appartamenti dove i bam­ ti già sul mercato, tanto to non avvenisse non molto tempo bino si muoveva in un'atmosfera ad esempio alle prime fasi dello bini possano facilmente trovarsi, toccato il punto più basso fa: ma si è verificata anche una rilassata o permissiva mentre nella sviluppo infantile, alla maturazione (2,75 per cento) nella ven­ che non è prevista in Ita­ rendendo più semplice la sorve­ lia l'importazione del mo­ variazione della qualità della vita seconda edizione i genitori vengono del sistema nervoso e comporta­ glianza da parte degli adulti. Per dita di sportive (5,11 per infantile? Qual è l'impatto delle invitati a maniere più dure ed a mento, allo sviluppo della socialità cento nel 1976). dello con motore di 1,4 li­ nuove conoscenze scientifiche sulla ricorrere ai « salutari » scapaccioni. o agli handicap. Al tempo stesso quanto riguarda invece gli handi­ tri e 64 CV di potenza. Ir vita dei bambini d'oggi? Ed esiste Le perplessità di molti educatori nessuno ignora come le diverse tap­ cap, non si tratta di puntare essen­ La conclusione che se ne compenso tutti i modelli una vera « scienza » dell'infanzia sono quindi più che giustificate ed pe dello sviluppo « biologico » sia­ zialmente verso l'assistenza quanto potrebbe trarre è che è mu­ battono quelli della concor­ che non sia viziata da ideologie pre­ è perciò logico che essi vadano alla no modificate dall'ambiente, come di modificare radicalmente la si­ tata la mentalità degli au­ renza in quanto a modestia concette e dalle pressioni della so­ ricerca di informazioni concrete e possa essere diverso lo sviluppo e tuazione igienico-sanitaria e l'assi­ tomobilisti e che quindi le di consumi. Questa qualità cietà? Molto spesso infatti la pras­ di certezze. la vita di un bambino che cresce stenza alle gestanti ed alle puerpe­ « sportive » non hanno futu­ (dovuta a un coefficiente di si dei pediatri e degli psicologi o- re: così facendo si arriva a dimez­ ro. Alla Renault non sono penetrazione molto buono), Diversi temi connessi all'infanzia, nella periferia di un grande agglo­ zare l'incidenza degli handicap più di questo avviso. Sosten­ scilla tra poli opposti ed il profa­ ed m particolare al bambino da 0 merato urbano o in un paesino del insieme ad una linea mol­ no ne trae l'impressione che non frequenti, quelli legati ai problemi gono infatti che il rallen­ to piacevole, sono i punti a 6 anni, vengono trattati nel corso Nord o del Mezzogiorno. tamento delle vendite nel esistana certezze scientifiche. Si di un seminario su « Il bambino e connessi alla patologia della gravi­ di forza della « Fuego ». prenda, ad esempio, il tema dell' Più di un migliaio di persone, una danza e del parto. Si tratta soltan­ settore è stato provocato la sua realtà » che è promosso dalla cifra veramente insolita, ha parte­ dalla mancanza di nuovi Abbiamo avuto modo di allattamento al seno o artificiale o Fondazione Jan Comenius e dal Co­ to di due esempi, che indicano però provare la nuova berlinet- quello di una prassi pedagogica per­ cipato alla prima riunione del se­ come vi sia ancora molto da fare, modelli. Ecco quindi il lan­ mune di Milano e che si svolgerà minario. Operatori scolastici e sa­ cio della Renault « Fuego », ta sportiva della Renault missiva o più rigida: le indicazioni fino al 20 marzo. I temi proposti soprattutto a livello politico, per nella versione (i modelli dei pediatri e degli psicologi sem­ nitari, genitori e giovani hanno par­ migliorare la qualità della vita del­ che debutterà a giorni a enucleano alcuni problemi che si tecipato vivacemente ad un lungo Ginevra, che sarà commer­ prodotti sono complessiva­ brano spesso rispecchiare prevalen­ pongono tra ricerca scientifica, pe­ l'infanzia. mente sette) con motore di temente le mode o le tendenze li­ dibattito in cui non chiedevano tan­ cializzata in Italia dopo V dagogia e prassi medico-sociale. to informazioni e ragguagli ma la­ estate e che la Regie conta 2 litri ad accensione elet­ bertarie o di riflusso. E ciò non Molti aspetti della realtà infantile mentavano le difficoltà di mettere Alberto Oliverio tronica e cambio a 5 rap­ di vendere in 100 mila e- porti. semplari l'anno. Una prova breve, ma suf­ La « Fuego » è una « spor­ ficiente per apprezzare del­ tiva » in senso tanto lato la vettura l'accuratezza del­ 3022,28 metri cubi di roccia. che, mentre in Francia ver­ le finizioni, la comodità del­ Una fresa gigante La sua velocità di avanza­ rà reclamizzata come cou­ l'abitacolo e la sua lumi­ pé, in Italia verrà venduta nosità. Le condizioni del La elegante linea della Renault e Fuego ». Nei disegni in mento in galleria a piena se­ alto: due viste in trasparenza della berlinetta sportiva « Jarva-Mark 30» zione è fino a 6 volte più senza particolari precisazio­ percorso, nel Sud-Ovest del­ elevata di quella consentita ni. Dovrebbe bastare il no­ la Spagna, non ci hanno che, quando sarà commercializzata in Italia, dovrebbe e sei sorelle Una «talpa» salveràdai metodi tradizionali. La sua me ad indicarne il tempe­ consentito di provare a fon­ costare intorno ai 10 milioni di lire. potenza massima alla covvia minori equivale a quella di 11.200 au­ tomobili. Le sue

L'esordio a Reggio Emilia della compagnia «AterBalletto » Poste italiane e dalle Po­ Il fascino Tre mesi ste \ alienile. I fraiirubulli commemorativi di San Be­ inforno nedetto saranno emessi il di antichi 21 marzo. al mondo Le Poste italiane annun­ ciano remissione di un fran­ suoni in Da Sant'Arcangelo ili Ro­ cobollo da 220 lire del qua­ Il Barocco è una danza magna, Mario Benedettini le non è stato ancora reso mi scrive per segnalarmi noto il bozzetto, né sono «Recitar un episodio curioso a lui state rese note caratteristi­ Amedeo Amodio ha presentato, con successo, tre coreografie dal titolo «Serata Barock» — o, per meglio dire, a che tecniche e tiratura. una lettera da Ini .spedita 11 Valicano ricorderà San L'unione di generi diversi: dalla danza classica al jazz - Musiche di Vivaldi, Britten e Bach — accaduto di recente. Ec­ Cantando» Benedetto con una serie di co il fatto: «Tre mesi or cinque francobolli (80, 100, sono ho scritto al mio ami­ Nostro servizio 150, 220 e 450 lire) i sog­ ROMA —- Nel boom di nuovi co Garcia Ritardo, indirli- getti dei quali sono costi­ REGGIO EMILIA — Con Se­ interessi che la gente ha per rato n: av. Aitstrinla, 1925 • tuiti dn miniature e ca­ rata Barock la compagnia la musica, rientra — è un da­ bucata alle poste di Snnt Ar- paciterà tratti dai Codici « AterBalletto » e il suo co­ to di fato — un diffuso gusto (ina. I.n lettera veniva iin­ conservati nella Biblioteca reografo e attuale direttore per l'antico. Che roba è, di durata alci poste di Sant'Ar­ Apostolica Vaticana, ad ec­ artistico Amedeo Amodio si che si tratta, che cosa signi­ cangelo di Romagna (For­ cezione della veduta di Moti- sono presentati al pubblico di fica? lì) e smistata alla \oIla di tecassino che figura sul Reggio Emilia. La prima del­ Le risposte le ha date Fau­ Sidney, Australia, e da que­ francobollo da 450 lire; lo spettacolo inaugura le pro- sto Razzi, l'altro giorno, in un sto udicio postale rispedita quest'ultima è una rielabo­ dizioni Ater 1980 e dà il via appuntamento tra i più sostan­ alla volta di Buenos Aires. razione di Maria Maddalena alla circolazione della compa­ ziosi .svoltisi finora nel ciclo La mia lettera, in tal mo­ Tuccelli. ispirata al dipinto Gli appuntamenti televisivi gnia semi-stabile nel territo­ di manifestazioni culturali, do, ha viaggiato tre mesi, di Paul Bril esistente nella rio dell'Emilia-Romagna. Se­ projnosse dall'Accademia di attraversando un paio ili Sala del Concistoro della rata Barock ò un insieme di Santa Cecilia, nella sala di oceani e percorrendo circa Città del Vaticano. I fran­ 3 coreografie di cui la prima via dei Greci. 30-40.000 chilometri è ar­ cobolli saranno stampati in Ricercare a nove movimenti rivata a destinazione. Un Razzi ha una molteplice rotocalco policromo, su car­ e la terza Consecutio Tempo- primato abbastanza notevole Una donna redenta presenza nel paesaggio musi­ ta bianca patinata, in fogli rum, giustificano il titolo com­ di cilìcicii/o postale ». cale di oggi, dove spicca qua­ di 20 esemplari, per una ti­ plessivo della serata, mentre le compositore attento alle la seconda, Le, jeune ìwmm Il primato è notevole e ratura di 1.150.000 serie più feconde ricerche ed espe­ spero solo che il destinata­ complete. Le prenotazioni e Curzio Malaparte et la mort si presenta come rienze, quale docente e qua­ rilettura di un classico del rio abbia conservato la bu­ sono accettate fino al 18 le interprete del patrimonio sta con i bolli che documen­ marzo. Tre sono gli odierni appuntamenti televisivi degni di se­ repertorio di Roland Petit. vocale italiano del Cinque- gnalazione. incominciamo dal film sulla Rete uno (ore tano il lungo \iaggio della 20,40). Si tratta di Mambo (1954) del regista Robert Rossen. In Ricercare a nove movi­ Seicento. E' direttore del lettera, alla (piale manca Interpretato da Silvana Mangano (nella foto) e Vittorio menti il barocco come stile di Una prova di « Serata Barock » a Reggio Emilia. gruppo « Recitar Cantando », proprio quella traversata Gassman, il film tratta di una donna (la commessa Giovan­ danza, disposizione dei grup­ nel quale svolge con straor­ dell'Atlantico che l'avrebbe na) che crede di amare un losco individuo (Mario) e da que­ pi e delle coppie, concezione dinari risultati anche il ruo­ portata a destina/ione se­ f x-. *U-\ ' sti è convinta a sposare un ricchissimo spasimante (il prin­ tato alla citazione di generi prime scene quelle di G. Wak- ne innamorato condotto alla lo di clavicembalista. dello spazio, atmosfera lumi­ spettacolari diversi, anche nei hevitch. Si tratta di una pièce morte da una fanciulla clic guendo il percorso più bre­ cipe Enrico) destinato a morire entro breve tempo allo sco­ ve. po di ereditarne le sostanze e spartirle poi con l'amico. Tutto nosa, .scelta del colore dei movimenti di danza la coreo­ esistenzialista, coreografica­ non lo ama. Questo boom è roba dì po­ co conto — ha ammonito il procede secondo i piani ina ad un certo punto la donna costumi — tenui e sgargian­ grafia attinge a più stili: mente ancora attuale, piena A parte questa scelta ardi­ La vicenda segnalata da POSILNAIK'ANI priva di scrupoli (che nel frattempo si è data alla danza) ti insieme —, si presenta co­ moderno jazz e ancora classi­ di atteggiamenti tumultuosi, ta e forse poco pertinente nel­ Razzi, prima di dare il via Mario Benedetlini attira la si accorge di possedere una coscienza per cui finisce con me pretesto per la costruzio­ co. mentre costumi e accesso­ di gesti quotidiani e natura­ la Serata, l'intero progetto ha ad un esemplare concerto — attenzione sul fatto che an­ l'innamorarsi davvero del nobile signore e rinuncia all'in­ se, sospinto da un indifferen­ Notizie numismatiche da ne di un « racconto » piutto­ ri risultano tutti pertinenti al­ li. e poco danzata, in senso rivelato una discreta vivaci­ che oggi il servizio postale dividuo che intendeva sfruttarla. L'interiore conflitto della ziato ritorno all'antico, vuole Sun Murino - L'Ufficio nu­ sto raffinato, nello stile della le singole brevi azioni. tradizionale. Ricomposta dal tà e un estro (da spingere a può produrre documenti ex donna perduta ci viene spiegato da lei stessa con lunghe essere soltanto un alibi per mismatico tli Stato della chiacchierate fuori campo. La fine è triste: Gassman che, danza accademica con qual­ Spezzato nel bel mezzo il coreografo Luigi Bonino e in­ conseguenze certo più estre­ bizzarri, ina soprattutto fa che concessione allo stile mo­ filo rosso del « barocco », Le terpretata dallo stesso Amo­ giustificare una fuga dal pre­ Repubblica di San Marino manco a dirlo, interpreta la parte dell'individuo losco, cau­ me) del neo direttore e ha sente e il rifiuto della musi­ riflettere sul fatto clic quel­ sa la morte di Michael Ronnie, il principe, e con questo derno e al jazz. I nove movi­ jeune et la mort merita un di­ dio e da Carmen Raggiranti. presentato un organico che annuncia che dal 10 al 31 ca del nostro tempo. Un ali­ la che è oggi cronaca, a perde definitivamente l'amore di Silvana Mangano, già sua menti di Vivaldi: il Concerto scorso a parte. Il balletto questa Le jeune et la mort seppure non ancora totalmen­ marzo sono aperte le pre­ amante, che riprende il cammino verso un avvenire di reden­ non è sembrata raggiungere bi, però, vanificato dalla ma­ volte trascurata, del servi­ in do magg. per due trombe, nacque sulla Passacaglia in te amalgamato si prefigura notazioni della serie di mo­ zione e sacrificio. Residenza abituale della compagnia è Ve­ do min per organo di Bach. la tensione e la graffiante nipolazione della storia, per zio postale sarà domani sto­ nezia che con il film non c'entra proprio niente. il Concerto in sol magg. per come futuro complesso di cui quel boom rende tutte u- nete di\isiunali con il mil­ due mandolini e il Concerto da un'idea di Jean Cocteau. crudezza, carica di simboli, buon livello nazionale. ria postale. La considerazio­ Dopo Serao e Albertini il ciclo dedicato ai grandi giorna­ Prima coreografia fu quella necessaria alla rappresenta­ guali le musiche antiche, se­ ne è meno banale di quanto lesimo 1979. La serie «li listi (Rete due, ore 20,40) prosegue con un ritratto di Cur­ in do magg. per ottavino, co­ condo formule meccanicamen­ sì scelti e messi in successio­ del francese Roland Petit; zione della vicenda del giova­ Marinella Guatterini non sembri e dovrebbe in­ nove monete ( 1 lira. 2. 5. zio Malaparte. te applicate, che furono già, IO. 20. 50, 100. 200 e 500 I mezzi e, sopratutto, gli uomini delle Forze armate diven­ ne. si sono prestati, inoltre, ai loro tempi, contestate dai durre i collezionisti che non teranno da questa sera più familiari al pubblico televisivo ad una ricerca delle varie «to­ compositori più illustri. Il vogliono raccogliere le c- lire) in astuccio per numi­ con l'inizio (Rete uno, ore 19,20) della serie di telefilm inti­ nalità» di un barocco rarefat­ boom come alibi non serve missioni propinate dalle am­ smatici e in vendita al prez­ tolata Pronto emergenza prodotta dalla RAI in collabora­ to, sempre sottinteso ed es- zo di lire 19.000. compren­ zione con l'Esercito. I 12 episodi della serie si ispirano a che ad accrescere una confu­ ministrazioni postali —- o fatti realmente accaduti. Aerei supersonici, elicotteri gigan­ senzializzato. sione di valori, inammissibi­ non vogliono limitarsi a sive delle spese postali per teschi, navi, carri armati, mezzi cingolati e reparti specializ­ Al fasto dispiegato delle le, peraltro, in altri campi. questo — a soffermare l'at­ la spedizione in plico rac­ zati intervengono in missioni di soccorso di vario genere. tenzione sui documenti dei comandato. L'importo delle L'episodio odierno (« Viaggio turistico tutto compreso ») rac­ trombe si è abbinata, così, la settimana Occorre, dunque, rapporta­ conta il salvataggio di un gruppo di vecchie signore bloc­ ricerca di un movimento di trééLÀr re la musica antica alla sua servizi postali oggi. Tanto serie prenotate che deve ac­ cate in un rifugio di montagna. insieme. I mandolini, tradi­ epoca, adeguando l'emissione per incominciare, Mario Be­ compagnare le prenotazioni zionalmente legati alla fanta­ musica della voce all'ambito sonoro nedettini ha notato che l'uf­ può essere versato per mez­ degli strumenti, approfonden­ sia popolare, han lasciato evo­ JaSmBÈKm ficio postale di Sant'Arcan­ zo di assegno circolare, va­ do i criteri dell'interpretazio­ glia póstale o versamento care. invece, immagini più ne, individuandone le ragio­ gelo di Romagna usa (o, lontane e sfocate, concentra­ Jazzisti ni. E quindi — ha detto an­ almeno, ha usalo in questi sul c/c postale n. 2477. tut­ Sulla Rete due alle 13,30 te nel « passo a due » dei bra­ cora Fauso Razzi — occorre ultimi tempi) l'inchiostro ti intestati all'Ufficio numi­ vi Christoper Aponte e Jan della non lasciare la musica fuori rosso per apporre il bollo smatico di Stato della Re­ Hanniford; mentre su tutta la dai momenti storici e cultura­ circolare a data che do­ pubblica di San Marino. terza composizione iia predo­ li nei quali si manifesta. Ed vrebbe essere impresso in Lo stesso Ufficio • rende minato uno spirito barocco «free music» ecco allora la fioritura ma­ nero? Ad ogni buon conto, noto che sono in vendita, al Vita di Rocco, drigalistica acquistare una più contenuto e introspettivo. ho messo nella tuia colle­ prezzo di lire 20.000 ciascu­ nuova luce dal rapporto suo­ Il tema della « ricerca » lo a confronto zione di « cronaca postale » na. 700 copie della ristaiu- no-parola e dall'autonomia di la busta clic conteneva la si è ritrovato anche nella ter­ Nel nuovo jazz europèo ciascuna linea melodica nel­ • pj. anastatica del Trattato uomo a 4 anni lettera di Benedettini: per di ^Numismatica di Bartolo­ za coreografia in programma (o /ree music che dir si l'ambito della costruzione po­ Consecutio Temporum. La mu­ voglia) l'estrema disponi­ lifonica. i figli o per i nipoti potrà meo Borghesi. Il secondo Se, come si dice, o il Di­ la sua realtà. Su questa tesi essere un documento di sto­ sica: Variazione e fuga su un bilità dei musicisti a col­ Passando dal dire al fare, volume sarà pubblicato al­ partimento scolastico ed e- si basa il documentario che ria postale. ducativo è la struttura spe­ resta però velleitario e con­ tema di Purcell di Benjamin laborare tra di loro non Fausto Razzi con il « Recitar la fine del corrente anno. cifica di cui il servizio pub­ fuso. Il filo si perde spesso raddoppia, per caso, la Enrico Rava Cantando » è andato al centro Le prenotazioni debbono es­ Britten, ha suggerito ad Amo­ Commemorato Sun Bene­ blico radiotelevisivo può di­ anche se la voce fuori cam­ portata del « rischio » ar­ vitale di un'ampia rassegna sere accompagnate dall'im­ dio l'idea ' di una festa ba­ detto - Il XV centenario sporre per realizzare la sua po ce lo ricorda: Rocco e la tistico? Un nuovo « modo di pagine • soprattutto monte- porto indicato (comprensivo presenza nel settore dei pro­ sua infanzia tra due culture, rocca segmentata da brevi di fare », più favorevole come logico, del resto, tra di leggenda).' nel lontano della nascita di Benedetto l'urbana e la contadina che : verdiane, restituite a una e- delle spese di porto) da ver­ cessi di formazione» qual­ skatches da circo e varietà. alla circolazione delle i- chi è uguale anche davan­ 1969... Facciamo un salto ! emozionante ricchezza e viva­ da Norcia (480-347), mo­ cuno deve spiegare a cosa stanno cercando una integra­ Come Britten ha frantumato ti al business che, sem­ di undici anni: ai nostri sare secondo le modalità in­ zione. Il commento spiega, dee, accompagna in fon­ cità di accenti. Il tutto, in naco e fondatore dell'Ordine serve un documentario come il tema del compositore se­ do ipotesi musicali già pre « alla pari >. li emar­ giorni Paul Rutherford dicate per le monete e so­ a Rocco, un uomo di quat­ dà cifre, supplisce alla po­ uno speciale stato di grazia, clic ancora porta il suo no­ centesco inglese, facendolo « per se stesse » abbastan­ gina tutti quanti come sco­ (veterano dell'-ambiente no accettate fin d'ora. tro anni ». Realizzato in tre vertà delle immagini e delle reso più carico di attese dal­ me, Santo, sarà comme­ puntate per la rubrica « E- interviste (ahimè sempre le suonare inizialmente dall'or­ za rivoluzionarie. Una co­ modi europei. I primi creativo inglese oltre che la dedica del concerto alla uno degli assoluti specia­ morato filatelicamente dalle Giorgio Biamino ducazione e regioni » questo stesse domande che seguo­ chestra per poi variarlo in sa chiama l'altra, invece. « workshop » (al Festival memoria di Franco Evangeli­ no uno schema, con un sen­ nazionale dell'Unità nel listi del suo strumento, il programma di Alda d'Eusa- una serie di 13 pezzi suonati e la compenetra. Chi si sti a un mese dalla scompar­ nio e Armando Malin va in tore di a questo lo abbiamo riconosce nella musica im­ "77, poi Reggio Emilia, la trombone) e Toni Rusco­ sa. onda a partire da oggi sulla provato prima dieci volte »), da strumenti diversi, fino al provvisata accetta infatti Quercia del Tasso a Ro­ ni, percussionista del trio Rete due alle 13,30. fa della facile sociologia e gran finale, di nuovo collet­ di esporsi costantemente ma) hanno reso possibi­ O.M.C.L (con Mauro Pc- Le mani esploranti la pic­ Per fortuna il notiziario di­ della facile retorica. tivo. così nel balletto, dopo li. indirettamente, forma­ riotto e Renato Geremia) cola tastiera del cembalo sem­ stribuito dalla Rai spiega co­ Del" documentario si sal­ all'esterno, lasciando che una « presentazione » da gran la curiosità positiva si a- zioni corno la «Precarius ripropongono la • loro col­ bravano plasmare il suono in sa vorrebbe dimostrare que­ vano le facce dei vecchi (mu­ un rilievo nel quale ogni no­ sto documentario: la condi­ ti, loro!) e naturalmente Roc­ festa convenzionale barocca pra alla diversa qualità Orchestra » o l'c European laborazione (iniziata il lu­ situazione meteorologica zione di un bambino in una delle proposte. Ecco dun­ Proposai » con italiani, o- glio scorso con dei con­ ta dava il segno di un es­ co. Ma è troppo facile an­ nei costumi e, allusivamente, senziale. caldo respiro. comunità agricola abruzze­ che questo, come se si po­ nelle scene costituite - da si­ que spiegata l'ostilità (be­ landesi, inglesi. Le strut­ certi e con un disco, pub­ se. Una sola cosa è chiara: tesse non sorridere e com­ ture esistenti, va detto, blicato recentemente dalla E' stato cosi anche per le LE TEMPE parietti rettangolari mobili, si nemerita) per le barriere '< il narcisismo della realizza­ muoversi davanti ad un raramente hanno corrispo­ Cooperativa l'Orchestra) sottili - vibrazioni del violon­ susseguono una serie di « pre­ tra musicisti, innalzate dal RATURE trice. Non abbiamo contato, bimbo. Certo il commento mondo jazzistico tradizio­ sto alla domanda dei mu­ attraverso una serie di cello. accese da Alberto Con­ ma fatelo se volete seguire fuori campo fa giustizia di 3olzano —3 14 sentazioni » multiformi: uccel­ nale. con considerazioni ti­ sicisti e. in genere, all'in­ duets: domani sera a Mi­ ti, come per quelle proma­ il programma, quante volte inutili immagini, anzi con le lini. giocolieri, marinai, sal­ teresse della cultura mu­ lano (Teatro dell'Elfo), il Verona 0 9 compaiono in primo piano immagini c'entra poco. In­ picamente festivaliere. nanti dai « magnifici cinque » Tri»» «e 3 9 5 al Teatro comunale di gli occhi (peraltro molto bel­ somma su tutto un'aria di timbanchi. Si presenta un bal­ Per quel che ci riguar­ sicale di base. Le circo­ Vcnazl* —1 9 stanze sono però di tut- Ferrara, il 6 a Lecco (sa­ del Gruppo: i soprani Anna li) di Alda d'Eusanio ma falsità e la noia, la noia... lo con l'ombrellino, una dan­ da sono pochi anni che i Ancona e Maria Vittoria Ro­ Milane 1 11 certamente dovevano essere .faltro avviso e aspettano la Ticozzi). 18 a Udine. Torino 0 9 Il bello arriverà però nella za sulla corda. Ci si compia­ musicisti interessati all'im­ mano (una meraviglia que­ - troppe. ultima puntata: una chiac­ ce in un defilèe di sirene vi­ provvisazione nel nostro soltanto di esser lette. il 9 al Cavallino di Ve­ Cuneo 3 5 A Tollo, un piccolo paese chierata amichevole con un nezia. st'ultima, nello scherzo «Ec­ Geno** 12 13 sibilmente finte che citano la Paese (le cui Ria sono de­ Enrico Rava. come è no­ Bologna —1 13 di 5000 abitanti, le culture personaggio che spiega in un L'episodio che. per via co di dolci raggi»), il tenore specializzate e il relativo be­ linguaggio molto « urbano » esotica entrée delle sirene di stinate ad ingrossarsi sul­ to. prende parte ormai re­ FI rea» 9 1S la spinta delle scuole po­ golarmente alle uscite del­ di altre concomitanze, ri­ Angelo Degl'Innocenti (un Più 4 14 nessere conquistato dal do­ (evidentemente lui ha scelto molti balli di corte tardo cin­ schia di passare sotto si­ vertice la sua interpretazio­ Ancona —I 15 poguerra hanno cambiato il da tempo l'urbanizzazione) quecenteschi e compare per­ polari) hanno potuto co­ la Globe Unity: meno no­ Perugia 5 9 contesto sociale, le continue la schizofrenia del bambino minciare a confrontarsi to. semmai, è il fatto che lenzio. ci pare significati­ ne del madrigale < Tempro la Pescara —! 14 trasformazioni hanno scon­ contadino di fronte al suo sino il cigno bianco, richiamo con i .Mengelberg e gli vo e verosimilmente non cetra »), il contralto Ada Fi- L'Aquila 0 np egli abbia pure partecipa­ Roma 0 15 volto il nucleo familiare e mondo che cambia. Non sa­ esplicito al Lago dei Cigni Schlippenbach: in un'otti­ to a quel manifesto del mancherà di offrire indi- nelli (estatica e possente in pevamo che il professore Sta­ Campeb. 3 12 quindi il bambino, che si che qui non muore, ma viene ca. si badi, ben diversa nuovo jazz europeo che è , cazioni al lavoro che i due « Valli profonde ») e il basso Bari 5 14 sottopone ad un processo terà. di cui non ci viene det­ fagocitato dagli" ampi man­ da quella dell'accompagna­ musicisti hanno condotto Napoli 3 14 di socializzazione prescolare. to il nome ma che abbiamo V European Echoes di Ugo Trama (ha toccato l'ine­ Potenza 2 9 telli di tre uomini masclie- tore « di spalla >, per jaz­ in tutti questi anni sul Rocco è il risultato delle ge­ riconosciuto, fosse anche lui Manfred Schoof, primo di­ terreno dell'improvvisa­ dito nell'ampio madrigale « Io SM Leuca 4 11 rati. zisti famosi in tournée c- Roggio C. 6 IB­ nerazioni che Io hanno pre­ nato a Tollo... sco della Free Music Pro­ zione. che nell'ozio nacqui »). ceduto e vive in mezzo ad al­ conomica. duction ' (etichetta pilota Messina 9 IS gra. f. Palermo 9 14 tre persone che determinano Complessivamente impron- Il rapporto è alla pari. del settore, oggi in odore Fabio Malagnini Erasmo Valente Catania 1 18 Alghero 3 13 Cagliari 3 15 La pressione atmosferica sull'Italia e in genere sull'Europa meridionale continua a diminuir*. Permangono sull'Europa nord occidentale una Tasta PROGRAMMI TV area di aita pressione e sull'Europa orientale un'area di bassa pres­ PROGRAMMI RADIO Pubblicato sione. Fra questi due centri d'azione corre da nord ovest reno sud est un flusso di correnti nord occidentali in seno al quale si moovono veloci 19 TG 3 - Fino alle 19,10 informazione, a diffusione nazio­ 932. 10,12, 15. 15.42: Radio perturbazioai che si dirigono verso i Balcani. Tali perturbaxioui dorante Rete uno nale; dalle 19,10 alle 1930 informazione regione per Radiouno Due 3131; 1132: Programmi il primo volume la loro marcia di spostamento interessano marginalmente anca* la nastra regione penisola e in particolare le regioni nord orientali, quelle della fascia 12,30 POPOLI E PAESI: I SADDUKEI GIORNALI RADIO: 7. 8, 9. dell'accesso: Italia nostra; adriatica e I relativi settori alpino ed appenninico. Pertanto sa qnrste 13 TUTTILIBRI 1930 TG3 SPORT REGIONE - Edizione del lunedi 1133: Mille canzoni; 12,10: località la nuvolosità è destinata ad intemittearsi e non è tanpraaabOe 13.25 CHE TEMPO FA 20 TEATRINO - QUESTA SERA PARLIAMO DI„. 12, 13, 14, 15, 19, 21, 23. Ore Trasmissioni regionali; 1230: dell'opera cke dorante O corso delta giornata dia luogo a «natene predpitafione. 13,30 TELEGIORNALE 20,08 FINCHE' DURA LA MEMORIA - La valle delle Fonti 6: Stanotte stamane; 7,20: La­ Manifestazioni navoiose piò e meno intense possono estendersi gradaal- 21 TRA SCUOLA E LAVORO (DSE) - Situazioni regionali Il suono e la mente; 1335: mente anche verso le altre regioni dell'Italia settentrionale e dell'Italia 14 SPECIALE PARLAMENTO 2130 TG 3 ^ voro flash; 7,45: La diligen­ Sound-track: musica e cine­ centrale, dove però 11 tempo in linea di matsima sarà ancora caratle- 14,25 DSE: MATERIA E VITA omnia 2Z TEATRINO za; 8: GR1 Sport; 8,40: In-' ma; 1530: GR2 economia; rissato da ampie zone di sereno. Sull'Italia meridionale condizioni pre­ 17 3. 2, 1_ CONTATTO termezzo musicale; 9: Radio 1632: In concert»; 1732: Le valenti di tempo buono, con cielo sereno o scarsamente nuvoloso. 18 DSE • SCHEDE - Matematica anch'io con Pietro Garinei; stanze: alla ricerca di musi­ 18,30 JOB - « Lavorare a vent'anni » Svizzera di Rossini Sirio 19,20 PRONTO EMERGENZA (l«) 11: Mina e le canzoni di Lu­ che e curiosità in casa di...; 1730: Telescuola - Geometria; 18: Per i più piccoli - Concerto cio Battisti; 11,08: Buffalo Bill 1832: li racconto del lunedi: 19,45 ALMANACCO DEL GIORNO DOPO PESARO — E* uscito in que­ 20 TELEGIORNALE in famiglia - Cari amici; 18,25: Per i bambini - Il topolino di (19* puntata); 1130: Ufficio Tutti in piedi, di Ennio Fla- Alfredo Reichlin stagnola; 1830: Telegiornale; 19,05: Flipper e la sirena, tele­ di collocamento con Totò; iano; 1835: Sportello informa­ sti giorni il primo volume 20.40 MAMBO (1954) - Film film; 1935: Obiettivo sport; 20,05: Il Regionale; 20,30: Telegior­ Direttore 22,30 MADE IN ENGLAND - Incontri 12,03: Voi ed io T»; 13,15: zioni; 1930: GR 2 cultura; dell'opera omnia di Rossini nale; 20,45: I cristiani; 21,45: Pierrot Lunaire. di Arnold dedicato alla Gazza ladra. E' Claudio Petruccioli 23,05 TELEGIORNALE - Oggi al Parlamento - Che tempo fa Schoenberg; 22,40-2230: Telegiornale. Disco story; 14,03: Ragazze d' 1937. 2230: Spazio X; 21: Il oggi; 15,03: Rally; 1530: Er- Teatro di Radiodue: La cena, la prima edizione critica in­ Condirettore Rete due repiuno; 16,40: Alla breve: un 5 atti di L. Ariosto. tegrale di un compositore i- Bruno Enriotti Capodistria giovane e la musica classica; taliano di melodrammi. La Direttore responsabile 12,30 MENU* DI STAGIONE 1930: Punto d'incontro; 20: Due minuti; 20,05: L'angolino dei 17: Patchwork; 1835: Giovani pubblicazione, progettata e Editrice S.p. A. e l'Unita • 13 TG2 ORE TREDICI realizzata dalla Fondazione ragazzi; 20.30: Telegiornale; 20,45: La classe operaia va in pa­ e politica: oggi come; 193): Tipografia T-EAtl. - Viale Fulvio Testi. 75 - 30100 Milano 13,30 EDUCAZIONE REGIONI - DSE: Infanzia e territorio radiso, film; 223): Passo di danza; 23: Notturno pittorico. Radiotre Rossini di Pesaro, compren-, 14 MOTOCROSS - Polcanto: Campionato italiano 125 ce. Intermezzo musicale; 19,45: Il cerchio della rappresaglia, 3 GIORNALI RADIO: 6.45, 7,25, derà 80 volumi di partiture, Iscrizione al n. 2550 del Registro del Tribunale di Milano 15 IPPICA - Milano oltre ai relativi commenti cri­ 17 L'APEMAIA - Disegni animati Francia atti di K. Jazine; 21,03: Mu­ 11,45, 15,15, 18,45, 20,45, 2335. Iscrizione come giornale murale nel Registro del Tribunale di siche di I. Strawinsky, 22: O. Ore 6: Quotidiana Radiotre; tici. Alla Ricordi è affidata Milano numero 3399 del 4-1-1955 1730 SPAZIODISPARI 12,05: Venite a trovarmi; 12,29: Gli amori della Belle Epoque; la realizzazione delle parti or­ DSE - Problemi e ricerche della scienza contemporanea Profazio: Antologia di quan­ 635, 830, 10.45: Concerto del 18 12,45: A 2; 1335: Rotocalco regionale; 14: AujourdTiui mada­ chestrali e degli spartiti per DIREZIONE, REDAZIONE E AMMINISTRAZIONE: Milano, viale 18^0 DAL PARLAMENTO - TG2 Sport sera me; 15: Inchieste all'italiana, telefilm; 16,05: Rivista medica; do la gente canta; 2330: Noi mattino; 7,28: Prima pagina; due come tanti altri. 9.45: Succede in Italia; 10: canto e piano. L'edizione è Fulvio Testi, 75 - CAP 20100 • Telefono «440 - Roma, via 18,50 SPAZIO LIBERO - I programmi dell'accesso 1630: Peercorso libeero; 1732: Recré A 2; 1830: Telegiornale; curata da musicologi italiani dei Taurini. 19 - CAP 00185 - Tel. 4550351-2-34 5 455.12 512 3-1-5 19,05 BUONASERA CON... UGO GREGORETTI 1830: Gioco dei numeri e lettere; 19.20: Attualità regionali; Noi, voi, loro donna; 12: Mu­ TARIFFE D'ABBONAMENTO A SEI NUMERI: ITALIA (con libre 20: Telegiornale; 20,35: Domande d'attualità; 21,40: Civiltà sica operistica; 12,50: Il Car­ e stranieri e diretta da un omaggio) anno Lire 75 000. semestre Lire 38 000 - ESTERO (senza Previsioni del tempo comitato composto da Bruno libro omaggio) anno Lire 113 000. semestre Lire 58 500 — Con 19,45 TG2 STUDIO APERTO delle cattedrali; 2230: Sala delle feste; 23,20: Telegiornale. nevale come contestazione; L'UNITA' DEL LUNEDI': ITALIA (con libro omaggio) anno Lire Radiodue 13: Pomeriggio musicale; Cagli, Philip Oossett e Alber­ M000, semestre 44 000 - ESTERO (senza libro omaggio) anno Lire 20.40 QUATTRO GRANDI GIORNALISTI to Zedda che ha anche ela­ 2130 QUADERNI DI HABITAT Montecarlo GIORNALI RADIO: 630, 730, 15.18: GR3 cultura; 1530: Un 132.000, semestre Lire 68 500 — Versamento: Milano, Conto Corrente certo discorso; 17: Leggere borato i relativi criteri scien­ Postale 430307 • Spedizione in abbonamento postale — PUBBLI­ 22,45 PROTESTANTESIMO 830, 9,30. 1130. 1230, 1336, tifici. Ogni volume compren­ CITÀ': edizioni regionali e provinciali: SPI: Milano, via Manzoni, 37 1630: Montecarlo news; 16,45: La luce dei giusti; 17,15: Shop­ 1630, 1730, 1830. 19,30, 2230. un libro; 19: Spaaiotre; 21: Tel. (02) 6313; Roma, piazza San Lorenzo in Lucina, 26 - Telefono 23,25 TG2 STANOTTE ping; 1730: Paroliamo e contiamo; 18: Cartoni animati; 18,15: derà tutta la musica scritta (06) 6780041. Succursali e rappresentanze in tutta Italia — PUBBLI­ Un peu d'amour, d'amitiè et beaucoup de muslque; 19,10: Ore 6, 6,06, 9,35, 7,05, 735. Nuove musiche; 2130: Libri novità; 31,45: Giochi d'acqua; da Rossini per ciascuna ope­ CITÀ': edizione nazionale: SIPRA: Direzione Generale, via Bertola, Gundam; 19,45: Tele menu; 1930: Notiziaro; 20: I misteri di 8,11, 8,45: I giorni con Mas­ ra, compresi 1 pezzi aggiun­ 24. Torino - Tel. (OH) 5753; Sede di Milano: piazza IV Novembre, ó Rete tre Nancy Drew e dei ragazzi Hardy, telefilm; 2035: Bollettino simo Grillandi; 9,01: Musica 22: Linguaggio e misticismo Telefono (02) 6982; Sede di Roma: via degli Sciatola, 23 - Tel. (06) meteorologico; 21: Exploslon, film; 22,30: Oroscopo di doma­ nel mondo di Bach; 23: Il ti in occasione di altre ripre­ 369921. Uffici e rappresentanze in tutta Italia. QUESTA SERA PARLIAMO DI... con Daniela Silverlo sport; 935: L'Atlantide, di se dopo la prima. 1830 PROGETTO SALUTE (DSE) ni; 2235: Le sorelle, film; 0,05. Notiziario. Pierre Bcnolt (7* puntata); jazz. I

Lunedì 3 marzo 1980 SPORT l'Unità PAG. 9

Assurda violenza al «Meazza» Nello stadio dedicato a Meazza i nerazzurri piegano il solito Milan inconcludente: (1-0) Sedicenne accoltellato Sport alla gola Colpo grosso dell'Inter: il «derby» e lo scudetto Vantaggio di 8 punti, troppi per tutti

MILANO — Ancoia una volta, accanto alla cronaca MARCATORE: Orlali al 32' sportiva, cronaca di violenza, come sempre, incom­ della ripresa. prensibile, gratuita. Due ore prima che il derby mi­ MILAN: Rlgamonti 7; Mori- lanese avesse inizio, a spalti già semiaffollatl, si è ni 5, Maldera (ì; De Vecchi acceso uno scontro tra opposte tifoserie: tra l pugni, 6, Collimiti 7, Baresi 6; Un- ' i calci e gli spintoni è comparso un coltello e la riani 6, Romano 5, Novelli­ sua lama si e piantata nella gola di un ragazzo di no 5 (Chiodi dal 31' della sedici anni. ripresa n.g.), Capello 5, An- L'arma ha aperto una profonda ferita, proprio ac­ tonelli (i. N. 12 Navazzotti, canto alla giugulare: un centimetro più in là e per 14 Carotti. Marco Cipolh sarebbe stata la fine per dissangua- INTER: IlorUon 7; Canuti 6, mento, in pochi minuti, sul cemento della rampa cin­ Baresi 6; Orlali 7, Mozzini que dei « popolari ». 6 (Panchcrl dal 40' della ri­ La zuffa, ancor prima che gli agenti già schierati presa n.g.). Bini 5; Caso 6, all'interno del « Meazza » potessero avvedersene e in­ Marini ti, Altobelll G, Becca- tervenire, si è chiusa così, con quel colpo di coltello lossl 5, Muraro G. N. 12 Ci­ vibrato per uccidere e il fuggi-fuggi del partecipanti, pollini, 11 Ambii. anche di quelli che « combattevano » dalla parte di ARBITRO: Agnollti di Bassa- Marco II giovane è stato raccolto dagli infermieri no del Grappa, 7. di una ambulanza di servizio,-portato fuori sulla ba­ rella e sottoposto ad un intervento chirurgico nel MILANO — L'Inter ha vinto vicino ospedale San Carlo. Lo squarcio alla gola gli il derby e dunque, possiamo ha tolto momentaneamente la voce, ma Marco ha ormai dire, lo scudetto. Viva fattu intendere che non è in grado di fornire nessu­ allora l'Inter! Che, va anche na indicazione sul suo feritore. aggiunto, quello - scudetto si Al San Carlo dovrà restare per una ventina di è, senza alcun dubbio, lar­ giorni, a curarsi quella ferita per puro caso non le­ gamente meritato. Al punto tale. Del suo occasionale avversario, di quello che di poterlo giusto festeggiare prima di uscire di casa per andare a vedere Milan- adesso, con notevole anticipo Inter si è infilato il coltello in tasca, nessuna traccia, sul previsto. Esaurita la do­ nessuna testimonianza. verosa premessa, possiamo Quando il derby è terminato, mentre Marco Cipol- pure tornare al derby per li era ancora in sala operatoria alla chirurgia d'urgen­ dire subito, precisazione al- za del San Carlo, al pronto soccorso sono arrivati tettanto doverosa, che è stato altri cinque « tifosi »: di questi, tre non hanno na­ forse uno dei peggiori della scosto la vera origine di abrasioni, contusioni, ammac­ lunga storia calcistica mi­ cature, gli evidenti esiti dei soliti pestaggi di chiusu­ lanese. Partita decisamente brutta, ra; altri due hanno preferito attribuire le loro fe­ Nel primo tempo addirittu­ rite ad accidentali cadute sulle gradinate. ra uno strazio. Una medio­ crità assoluta, senza mal una ma risultato tutto sommato NELLA FOTO: Marco Cipolli riceve la visita del me­ impennata, uno squarcio, dico dell'Inter dott. Colombo, che gli ha portato la ma­ uno sprazzo anche fugace che ricordasse, sia pure di pas­ giusto se è vero glia di Mazzola. saggio, che a giocarsi la po­ sta era, toul court, il fior fiore del football nostrano. che premia la squadra meglio Una palla-gol di Muraro, ben costruita per la verità da Ma­ rini, sventata da Rigamonti a assestata e... più furba cinque soli minuti dall'avvio, poi, alla lettera, più niente di decente. Un festival degli Di Oriali il gol vincente il giorno dopo errori più grossolani, un in­ MILAN-INTER — Orlali, autore della rete che ha dato la vittoria ai nerazzurri, lascia il campo Ira gli applausi. Sotto il credibile trotticchiare senza titolo: la conclusione acrobatica di Oriali. Accanto: l'inaugurazione della lapide con la dedica dello stadio di San Siro a arte ne parte tra la noia ge­ Un «palo» di An tonelli , presenti la vedova del calciatore, il sindaco di Milano e i presidenti delle due società calcistiche milanesi. nerale. Ed era un derby. Una partita, cioè, per cui solita­ Madrigale per Sara mente il tifo delira. - • trovarsi nella comoda posizio­ un quarto d'ora dalla fine. '- stione di prestigio - oltre che un obiettivo per giocare la ne di poter controllare senza Al 32', per la precisione, Coppa UEFA ' l'anno prossimo. Certo però che ora la con­ Poi, nella ripresa, un po' fatica il match e, al caso, dopo che Altobelll al 15' e al Giacomini: «E adesso correnza ci è addosso ». Cambierà ancora qualcosa, farà Al diavolo ti calcio, per una domenica! Ormai t giochi il tono s'è alzato, se non altro di adagiarvisi. 18', giusto catapultato dal ti­ altri esperimenti? « Ma cosa volete che sperimenti. Ho i gio­ sono latti, non c'è più margine all'azzardo, mentre vien sotto l'aspetto agonistico. S'è Qualche puntatina di Mu­ pico contropiede nerazzurro, corso di più, si è osato, si è catori contati: è cosi dall'inizio della stagione: adesso ad su dalle trippe la saturazione, una sorta dt nausea, raro, visto che Altobelll era aveva trovato modo di falli­ esempio ne ho a disposizione quindici. E' già un oroblema che mi si accresce ulteriormente pensando alla dose sofferto. Ma sotto quello tec­ in pratica annullato da Col- re due comode occasioni-gol. teniamoci almeno suppletiva che ci attende con gli europei. Ci si aggiun­ nico il match è rimasto al­ lovati, qualche tentativo di Beccalossi, dunque, batte da mettere insieme la formazione ». ga la sorpresa, nella mattina dei derby di Milano e Rck l'identico livello, terra terra show, puntualmente per la • tre quarti campo un calcio Le maschere della delusione anche sui giocatori: Antonelli ma, delle rivelazioni nuove sulla corruzione dei gio­ diciamo. Concessioni allo verità abortiti, di Beccalossi, di punizione, incornata di Al­ nella calda zona Uefa» è laconico: «Tutto quello che dovevamo fare oggi era non catori portate -dal Corriere dello sport. Col calcolo delle spettacolo nessuna, e però, il ricorso, anche, a una piut­ tobelll per Muraro che, spin­ perdere. Il palo? Ho visto lo spazio, ho calciato a botta probabilità tra le sette squadre di A incriminate ci può almeno, i ferri fattisi nel frat­ tosto grossolana melina nel to da tergo da Morlni, non MILANO — Se nell'Inter non si rischia il contagio dell'eu­ sicura. Si vede che non è il mio momento ». Capello: « Nel stare bene qualche grande signora. Ne riparleremo la tempo caldi hanno scacciato lodevole, anche se spesso un riesce ad agganciare la pal­ foria, stando tra i rossoneri le probabilità di uscire col secondo tempo pensavo riuscissimo a farcela. Loro non ave­ prossima settimana. > Per questa bastano le notizie dèi la noia, riscaldato non poco po' goffo, disegno di « tirar la, irrompe svelto e leggero morale a terra sono parecchie. Visi scuri, parole poche e vano mai impensierito Rigamonti, eccetto quei due tiri al­ due derby sonnacchiosi, al valium, e l'Avellino secondo l'ambiente. I protagonisti, in­ fuori » l'avversario dalla sua Orlali, tocca di piatto ed è il rassegnate; l'emblema è Giacomini, fasciato dall'inseparabile l'inizio». Morini: «Muraro? Non mi pare abbia fatto grandi tn classìfica. somma, hanno trovato il mo­ area. gol , che risulterà vincente. « loden » blu ohe sembra dargli ancor più l'aria mortificata. cose. Sono riuscito a cavarmela, pur senza fare nulla di tra­ do di farsi per qualche verso scendentale ». Maldera: « Avevo abbastanza spazio davanti a perdonare. Alla fine ha vinto, Un'Inter dunque tutt'ultro Sulla risposta rossonera, in­ « Un pari era più giusto. Il risultato mi ha amareggiato, Per distrarmi c'erano due possibilità- a Kyalami il che smagliante, ma sufficien­ fatti, Antonelli riesce solo a perché loro hanno fatto un gol da fermo, proprio nel mo- me. Mi ci sono buttato più volte e in una occasione mi è Gran Premio automobilistico e a Sindelfingen glt euro­ dicevamo, l'Inter e nessuno r arrivato anche il pallone buono per far centro. Peccato. Mi può in totale buona fede as­ temente tranquilla per far va­ mettere insieme un « palo » ' mento in cui non lo cercavano più: l'hanno trovato. Ora pei indoor di atletica. Del primo è meglio non parlare. lere le sue migliori doti d'or­ ed è, purtroppo per il Milan, siamo a otto punti- ma il distacco non rispecchia il reale pare sia finito fuori di un niente. Ci tenevamo a far bella Dopo la frana della valanga azzurra a Lake Placid, sa­ serire che abbia rubato al­ figura: e come gioco credo l'abbiamo fatta. Purtroppo quel­ bato è colato a picco l'automobilismo italiano, né si rie­ cunché. Meriti grossi in fatto ganizzazione, bene o male, quanto. Dopo di che S. Siro, valore delle due squadre: sono indubbiamente troppi, e oggi di gioco, rispetto ai rossone­ diciamo, padrona delia situa­ diventato ufficialmente per la penso se ne siano accorti tutti ». Perché la carta Capello? l'attimo ci è stato fatale. Ci ha troncato le gambe, anche sce a intravvedere uno spiraglio, un barlume di luce. E' zione. E più il Milan. nel occasione Meazza, è tutto un « Preferivo avere una squadra che facesse più filtro a cen­ se poi abbiamo reagito. Ma effettivamente non è la no­ * notte fonda e come accade sempre quando l'Italia perde, ri, non ne ha davvero avuti, o se li ha avuti non è stata secondo tempo, mostrava la tripudio di nero e di azzurro. trocampo, che fosse più compatta in quella zona. Ma certo stra stagione ». Infine un parere, infastidito, del presidente > ecco la denuncia di un male oscuro, la sindrome che af­ mai in grado di farli con­ sua impazienza, più quest'In­ Modo migliore di ricordare mi aspettavo maggiori inserimenti in attacco di centrocam­ Colombo sulle denunce per le scommesse che avrebbero, sa­ fligge ormai in forma cronica più i responsabili dello vincentemente valere, ma in ter lasciava intendere che sa­ degnamente « ei Pepp » non pisti e difensori ». Perché ha fatto pntrare Chiodi? « Noi rebbero, eccetera... « Io non parlo per ipotesi: se usate il sport (dirigenti e allenatori) che non glt atleti. I quali fatto di organizzazione collet­ rebbe arrivata, presto o tar­ si sarebbe - davvero potuto dovevamo puntare al risultato pieno. L'ho inserito nell'ultimo condizionale significa che sono illazioni. Ed è un affare troppo sanno benissimo che il loro unico male è di essere meno tiva, di tattica, se la parola di, a venirne come fatalmen­ trovare. quarto d'ora perché avevo bisogno di un uomo fresco che serio per scherzarci sopra». oravi di coloro che li superano. Per i cursori alla pol­ non suona troppo grossa, di te a capo. Il che puntual­ stazionasse in area. Invece... ». E ora a cosa puntate? « Ades­ trona invece serve l'alibi, e. non essendocene altro valido opportunismo, tutto somma­ mente è avvenuto a meno di Bruno Panzera so non ci resta che difendere il secondo posto: è una que- Roberto Omini se non l'inferiorità dei risultati, lo si sposta fin dentro to di furbìzia, sicuramente le viscere del mistero, tra il filtro magico e il fato greco. si. Adesso il male oscuro butta fuori gara in pessimo mo­ do Ferrari. Alfa e Osella assieme ai tre piloti faticosa­ Alla fin fine il Milan s'è mente approdati alla linea dt partenza. E' prevedibile trovato senza niente in mano, E ora pure Bersellini campionato. Ecco, se non avete visto la solita Inter, nel che se ne discuta per un pezzo, in attesa che arrivino e si può anche capire che senso che è stata meno brillante e decisa di altre occasioni, i guaritori. sia rimasto male, considera­ questa è la spiegazione: qualcuno non si sganciava come era Mi ha ricompensato Sindelfingen, in qvesti campionati to che si sentiva con la co­ si sbilancia: «Lo invece solito fare ». Baresi, per esempio: « Al Beppe l'ho ' che chiudono la stagione al chiuso ma anticipano in scienza a posto in fatto di detto io di stare sulle sue. E poi mi pare che anche Buriani, • certe finali gli scontri olimpici della prossima estate. iniziativa e di superiorità ter­ il suo avversario, abbia spinto davvero poco. Mica ci tenevo ritoriale, come una volta era a mandare tutti avanti per poi subire il contropiede ». E" • Parlo dell'asta, per esempio, e dell'alto femminile. Man­ comune usanza dire, in fatto cava la Ackermann. è vero, ma l'atletica ha questo di stato sorpreso della mossa Capello? « Io l'avevo Ietto già sui di generosità e di ricerca osti­ scudetto è quasi vinto» giornali, chi ha detto che è stata una sorpresa? ». Se avesse • bello, che fa riferimento alle misure e le misure sono nata, anche se puntualmente giocato Chiodi? « Nessun problema. Lo marcava Mozzini e un dato assoluto e non relativo. acefala, del successo. MILANO — L'oggetto sempre meno misterioso è lo scudetto. Baresi si prendeva Novellino ». Allora se non l'ha vinto con Vorrei essere un madrigalista, a questo punto, per par­ Evidentemente, e lo 0-1 poi Del quale persino Bersellini comincia a parlare con una la pretattica, come ha fatto a far suo il derby «L'ho già lare di Sara Simeoni, così come progressivamente ce l'ha giusto dimostrato, l'ini­ certa confidenza, dopo aver condotto per mesi una cam­ detto tempo fa: l'Inter è una squadra in grado di far gol l'ha mostrata il regista televisivo che, fino a quel mo­ ziativa e la generosità non pagna insabbiatrice di qualunque indicazione di certezza. Per in qualsiasi momento, in ogni circostanza. Quando prepa­ mento, aveva indugiato sadicamente sulle deformità del­ bastano da sole a vincere le la verità aveva anche tentato di cavarsela col solito « ma la rai il centrocampo studiai mosse adatte perché trovassimo le pesiste. Man mano che l'asticella saliva e lei la su­ matematica ». Poi scrutando attorno a sé occhiate a dir poco la via della rete anche in maniera imprevedibile ». perava mi sembrava che si accrescesse come una sua partite. Anche se si cerca di condirle con l'arma a sorpre­ ironiche, e sentendosi sollecitato non tanto a mollare i freni Minireferendum tra i giocatori: Mozzini si sbilancia (« Lo bellezza, domestica se si vuole, e non fragile. La segui- sa, ma spesso o sempre astru­ dell'entusiasmo, ma almeno a prendere atto della realtà " vo in quella visuale che fa parte integrante dell'atletica, che consegna all'Inter otto punti di vantaggio a otto partite scudetto è nostro al novantanove per cento»); Altobelll segue sa della prestidigitazione. Gia- ì canoni (imposti?) della cautela («E' nostro soltanto al ses­ ne è il succo esoterico aristocraticissimo, colto, in una comini infatti, tra l'altro per dalla fine."si arrende: «Mi correggo: il campionato l'abbiamo sfida sacrificale di sé prima che dell'avversario, in una molti versi bravissimo, ha quasi vinto ». Diciamo la verità: per lui è un sospiro di sol­ santa per cento »). Baresi spiega il suo attacco febbrile. allegria funebre (non a caso fin da Omero i morti si creduto di dover estrarre dal lievo. Bersellini dopo averla pronunciata si deve essere sen­ Dunque non era per ingarbugliare le carte a Giacomini? « Ma celebravano con giochi atletici). Vorrei proprio saper suo cilindro, per intrappola­ tito più leggero: continuava a dire di essere un pochino teso, volete che si faccia pretattica con me? — esclama. — Siamo descrivere quel tolto che si trasfigura quasi nella con­ re i centrocampisti nerazzur­ anche se i sorrisi che elargiva tradivano una dose massiccia seri: si fa con Altobelll, o con Beccalossi ». E infine Fraiz- centrazione dell'ultimo salto, il vittorioso, attimi in cui di euforia che sapeva a stento contenere. zoli: è vero che darà un premio di cinque milioni ai giocatori? una sorprendente * potenza» fisica si raggruma attorno ri, nientemento che Capello, alle palpebre, attorno al neo sopra il labbro sinistro, preferito a Chiodi in omaggio Dopo Li « sparata » riusciva a prendere in esame la par­ « Ma non sono mica un... ». Davvero, per lui i derby sono sui polpastrelli, sulla fronte. Per rilassarsi poi in un ai tatticismi, se non addirit­ tita: « Ho visto un'Inter contratta, i ragazzi sentivano troppo proprio partite qualunque. L'aveva detto. grande infantile sorriso dopo l'agile volo. tura alla scaramanzia. Ha fi­ la partita; un'eventuale sconfitta, adesso posso dirlo, non nito invece con l'intrappola­ sapevamo coòa avrebbe potuto comportare nel prosieguo del - r. o. Ma volete davvero paragonare questa felicità e l'oc­ re i suoi, spesso costretti a chio greve dt Virdis o di Chiodi7 Tanto più evidente per­ pestarsi gli uni con gli altri ciò l'idiozia dello speaker che si è messo a parlare i piedi, e col togliere ulte­ proprio durante la rincorsa della Simeoni in attacco al riore incisività a una prima primato mondiale, peraltro mancato per un soffio. linea che già, notoriamente, non ne ha davvero molta. Conclusi i Campionati europei « indoor » di atletica a Sindelfingen con primati del mondo, continentali e nazionali Ma sicuro, al diavolo il Diavolo e i fratelli Baresi. E cosi, per l'intero primo al diavolo i calciatori che tendono le partite. Datemi tempo, e anche dopo, Anto- penna ed estro, piuttosto, o muse, per parlare di Sara. nelh e Novellino, in pessima Ci si può innamorare di uno stile? Di un sorriso malin­ giornata tra l'altro quest'ulti­ conico'* Dt un corpo aereo? Ebbene sì mo, completamente isolati là davanti, senza un collegamen­ Folco Portinari to puntuale e diretto col cen­ trocampo che non fosse quel­ Marco Tamberi record nell'alto: 2,26 lo pur sempre un po' aleato­ rio del generoso e inesauri­ SINDELFINGEN — La se­ aver superato l'asticella a 2,23 dalla polacca Jolanta Januch cord della tedesco-democrati­ bile Buriani, hanno regolar­ conda giornata dei Campio­ alla seconda prova ha ugua­ ta (200"51) davanti alla bel­ ca Manta Koch (51"14). mente finito col pestar ac­ nati europei indoor ha ripe­ gliato il record italiano di ga Anne-Marie Van Nuffel e Successo sovietico anche Il calcio «truccato» qua nel mortaio. tuto la prima sia per il livel­ Bruno Bruni saltando al pri­ alla britannica Elisabeth Bar­ nei 1300 femminili con Tama­ De Vecchi, Romano e Ca­ lo tecnico delle prestazioni mo tentativo 2,26. Il ragazzo nes. ra Koba (4'12'50) davanti al­ pello se ne stavano in linea sia per l'agonismo e quindi a quel punto era chiaramen­ Ha molto impressionato il la polacca Anna Bukis e alla sulle, loro, a far come in lo spettacolo. Tra i tanti pro­ te sui suol limiti e a 2,29 quattrocentista sovietico Ni- irlandese Mary Purcell. Que­ all'esame della Procura gergo si dice filtro, terroriz­ tagonisti anche l'ottimo az­ non ce l'ha fatta concluden­ kolaj Chemetski, vincitore sta gara ha avuto passaggi zati dall'idea che Caso e Ma­ zurro Marco Tamberi, salta­ do al V posto. Si è trattato nettissimo dei 400 piani in abbastanza veloci, ma si è un rini, aiutati dal bravo Oriali, tore in alto di grande tempe­ comunque di una gara ad al­ 46"29 a soli 9 centesimi dal po' appassita nel finale. Il ROMA — Oggi la Procura romana dovrebbe assegnare la potessero perpetrare chissà ramento e di straordinarie tissimo livello con otto atle­ primato mondiale del ceco­ lungo femminile è stato vinto inchiesta sulle scommesse clandestine che coinvolge noti cal­ quali sfracelli. E sfracelli qualità. I compagni di squa­ ti impegnati a 2,29. Ha vinto slovacco Karel Kolar. meda­ dalla polacca Anna Wlodarc- ciatori e squadre di e B. Sabato infatti la magistra­ avrebbe potuto invece com­ dra Massimo Di Giorgio e il tedesco federale Dietmar glia d'argento. Chemetski è zyk con un bel balzo (6.74) tura romana è stata investita ufficialmente del caso con' la binare il Milan, viste le ripe­ Bruno Bruni (uno dei pochi Moegenburg con la notevole certamente il miglior specia­ alla terza prova. Invano la denuncia presentata da un certo C.M. (confortato da una te­ tute, clamorose gaffes di Bi­ ventralisti in lizza nella cit­ misura di 2,31 davanti al po­ lista che l'Unione Sovietica reginetta di casa, la tedesca stimonianza) il quale precisa nomi di calciatori, squadre e ni, esattamente quelle che an­ tadina tedesca) erano usciti lacco campione olimpico Ja- abbia mai espresso. Sui 60 federale Anke Weigt, si è get­ entità degli assegni versati. davano una volta sotto li no­ di gara rapidamente: il pri­ cek Wszola e al sorprenden­ ostacoli si è avuta un'altra tata alla rincorsa della polac­ Si tratta — secondo il denunciante che sarebbe rimasto me di «Maldinate», sol che mo a una quota assai bassa te romeno Adrian Proteasa, eccezionale prestazione col ca. La smania di vincere ha • rovinato» — di 32 giocatori di serie A e cinque di B e meno evanescenti, maggior­ (2,10) il secondo a quota 2.23 entrambi con 2,29. sovietico Chervanyev vincito­ fatto commettere alla bionda di sette squadre di A e cinque di B. Secondo indiscrezioni, mente determinati e soprat­ dopo aver superato 2,19. Va I cinque mila spettatori ghage ha migliorato il record brai. Wesslnghage ha prece­ re a tempo di record del mon­ e bella atleta due nulli. Si è vi sarebbero implicati quattro calciatori della Lazio fra i tutto più svelti fossero stati detto che a quote relativa­ presenti nel piccolo Palazzo europeo dell'irlandese Ea- duto l'irlandese Ray Flynn do (7"54). dovuta contentare della me­ quali Giordano e Cacciatori. Questi, sempre secondo le stes­ t suoi centrocampisti. mente basse erano usciti di dello sport di Sindelfingen si monn Coghlan vincendo il ti­ (3*38"5) e l'ottimo studente daglia d'argento a quota 6.68. svizzero Pierre Delèze (3W9). I 400 femminili sono stati se fonìi, dovrebbero essere interrogati oggi, a Coverciano L'Inter cosi, un'Inter che gara anche atleti importanti sono molto divertiti e hanno tolo europeo m 3"37"6 (prima­ vinti dalla tedesca federale oppure a Prato, dall'avvocato De Biase. palesemente mostrava di gra­ come il sovietico Alcksandr potuto assistere a una serie" to di Coghlan 3"37"7). Si è Il tedesco federale ha attac­ NELLA FOTO: Marco Tambe­ Bjelkov (2,19) e come il te­ di prestazioni di alto livello. trattato di una gara appas­ cato a 400 metri dal termine. Elke Decker In 52"28, altra Tutti i calciatori Implicati nella vicenda avrebbero chiesto dire l'andazzo e la subito in­ prestazione di grande livello. ri, fresco coprìmitl»»» italia­ travista possibilità di far co­ desco federale Gerd Nagel Sul 1300 metri il medico te sionante condotta a lungo dal Di grande livello tecnico an­ a C.M. che, in cambio degli incontri « truccati ». versasse a (2,23). Tamberi invece dopo coraggioso portoghese Ca­ che gli 800 femminili vinti ancorché inferiore al gran re­ no del salto in alto con m 2,24. loro nome ingenti somme presso i bookmakers clandestini. munque risultato, veniva a desco federalo Tom Wcsstn- I

PAG. 10 l'Unità SPORT Lunedì 3 marzo 1980 Vittoria (2-1) ai giallorossi, ma la Lazio meritava il pari

ROMA — « Ho visto una La­ tutti i ragazzi hanno gioca­ zio forte»: cosi si presenta to senza risparmio e meri­ ai giornalisti, negli spoglia­ Liedholm : tano tutti un elogio ». toi, l'allenatore della Roma Anche il presidente Viola, Liedholm. E spiega: «Nella attorniato dai giornalisti, vuo­ prima parte della partita, la «Tutti le dire la sua su questo der­ Lazio è stata assai pericolo­ by: «Penso che la Roma ab­ sa specialmente con Giorda­ bia meritato la vittoria: mi no, ma anche D'Amico ha dispiace molto per la Lazio fatto la sua parte. Poi i miei bravissimi» alla quale auguro una pron­ ragazzi, raccolte le idee e ca­ ta ripresa, di tutto cuore. pito il gioco degli avversari, A Liedholm è stato poi Anche dopo il pareggio ero hanno teso la loro rete e gli chiesto un giudizio su alcu­ certo che i miei ragazzi 1* attacchi biancoazzurri si so­ ni giocatori che domenica avrebbero spuntata. Comun­ no spenti contro la nostra scorsa sono stati molto cri­ que mi sarebbe stato bene difesa, che mi è apparsa più ticati (come Benetti, Giovan­ anche il pareggio perché nel sicura di domenica passata ». nelli e Ancelotti). « Liddas » derby è sempre un ottimo «La Lazio — prosegue an­ ha cosi risposto: «Oggi tutti risultato ». cora l'allenatore dei giallo- hanno giocato molto bene, rossi — ha nelle sue file specialmente Romeo che ha Al presidente giallorosso è giocatori capaci di rovesciare svolto una gran mole di la­ stato chiesto un giudizio sul­ TORINO-PERUGIA — Il pallone calciato da Graziani sta superando Malizia. E' il secon­ qualsiasi risultato; parlo di voro, come non usava fare le «voci» delle scommesse do gol del Toro. Giordano; D'Amico, Viola. da parecchio tempo; Giovan­ che sono venute fuori in que­ Ma oggi ha trovato sulla sua nelli con la sua rete ci ha ste ore: «Vi posso assicura­ strada una Roma "registrata" permesso di vincere questo re che se fra i colpevoli c'è Il centravanti trascina i granata e tant'é: mi pare che il ri­ derby e posso aggiungere che un giocatore della Roma, sa­ sultato sia giusto senza to­ il ragazzo ha un sicuro av­ rà cacciato via immediata­ gliere nulla alla Lazio, alla venire. Forse gli ci vorran­ mente. Naturalmente che ci quale auguro di riprendersi no un paio d'anni per "ma­ siano dei colpevoli è ancora subito perché non è certa­ turare", ma sicuramente di­ mente quella di oggi la clas­ venterà un ottimo giocatore. da dimostrare... ». r sifica che le compete». Ma lasciatemi aggiungere che s. m. f vJj^l LAZIO-ROMA — Giovannelli (a destra) esulta dopo aver siglato la rete della vittoria Ciccio Graziani 3L. tvr^-'f Wmmùerì i colpo... segreto <- jmc ••••••••]lilL i X ps ~\. del Torino con Roma: derby e terzo posto ~1ÉF\ \.JBr'\jù K^-Jlrv Festa di sport che ha onorato la memoria di Vincenzo Paparelli - Gioco sempre piacevole - Tutte le marcature nel secondo' >' •«««• «ca il Perugia 2-0 tempo: Fruzzo e Giovannelli per i romanisti; D'Amico per i laziali • Continua la buona vena del centravanti di Liedholm, >^O^HH7 ''O^HI

' •«««•*< "" ^'fW^^r Claudio Sala Gli umbri prudentissimi con Rossi sempre più solo

ROMA — Più che della scon­ difesa. « La Roma ha giocato MARCATORI: C. Sala al 22' fitta subita dalla Lazio, negli meglio di noi — ha ammesso e Graziani al 39' della ri­ spogliatoi s'è parlato dello Cacciatori: Bob —. Nei primi quindici presa. scandalo delle partite trucca­ minuti eravamo riusciti a TORINO: Terraneo 7; Volpa­ te, dell'inchiesta che sta con­ prendere in mano la partita, ti 6, VuIIo 7; P. Sala 7, ducendo De Biase e, più an­ «Due gol così come avevo raccomanda­ Danova 7, Salvadori 6;- C. cora, dell'incriminazione che to ai ragazzi; poi si sono avu­ Sala 6 (dal 44' s.t. Greco), la magistratura ordinaria te maggiori difficoltà. Noi ab­ Pecci 6, Graziani 8, Zacca- avrebbe pronta per un bel biamo avuto qualche occasio­ relli 6, Pillici 5. 12. Coppa- numero di giocatori, tra i imparabili» ne da gol ini più di loro, pur­ ronl, 13. Mandorlinl. quali ci sarebbe, com'è noto. troppo non abbiamo saputo PERUGIA: Malizia 6; Nappi più di un laziale. Sembra ad­ più assoluta in campo queste sfruttarla. Sull'uno a uno ab­ 6,. Ceccarini 6; Frosio 7, dirittura che oggi Giordano e preoccupazioni non le abbia­ biamo anche avuto la possi­ Della Martira 6, Dal Fiume Cacciatori debbano comparire mo sentite». Poi ha spiegato bilità per portarci in vantag­ 6; Goretti 6, Butti 6 (dal davanti all' inquirente della come sui due gol subiti non gio e subito dopo una palla 40' p.t. Zecchini U), Rossi Federcalcio a Coverciano o a si sentisse assolutamente col­ buona per noi la fortuna ha 7, Casarsa 6, Tacconi 6. 12. Prato. pevole. « Il gol di Fruzzo non premiato la Roma». Mancini, 14. Calloni. era in nessun modo parabi- ARBITRO: Bergamo 6. Per Cacciatori ci si è chie­ le. Quello di Giovannelli è ar­ Circa la qualità tecnica del­ sti se il complicarsi del «ca­ rivato1 come un missile, l'ho la partita, l'allenatore dei la­ so scommesse » non abbia po­ sentito sfiorare le dita della ziali l'ha definita discreta. Dalla nostra redazione tuto condizionare il suo ren­ mano, sulla palla c'ero, ma «Le due squadre — ha detto TORINO — Se qualcuno in set­ dimento e quello dei compa­ la velocità mi ha tradito e Lovati — hanno giocato con timana aveva nutrito qualche gni. «No, assolutamente — non vedo perché dovrei sen­ il proposito di vincere, senza dubbio circa la fretta con la risponde II portiere dei bian­ tirmi colpevole». difensivismi ». Gliene va dato quale Pianelli ha voluto ri­ coazzurri —. Siamo tranquil­ Anche Bob Lovati, l'allena­ atto: è sostanzialmente vero. confermare Ciccio Graziani li, non ci sono ragioni per es­ tore della' Lazio, assolve il si è reso conto che il pre­ sere turbati. Nella maniera portiere. Non altrettanto la Eugenio Bomboni sidente del Torino, fra le tante cose discutibili di que­ Paolo Rossi è uscito sconfitto dalla sfida con Graziani. sti ultimi tempi, ha almeno LAZIO-ROMA — D'Amico esulta dopo il gol del ^momentaneo pareggio. azzeccato quella dell'acquisto testa ha spedito il pallone che lucina rossa (un paio di di... Graziani. Il problema proprio in piena traversa. giocatori in « riserva ») de­ so 'scavalcare dai loro diret­ gli levava letteralmente dalle però non centrava Io spec­ co crossava, Giordano, Gar­ adesso, per il Torino e per MARCATORI: Pruzzo al 15', screzioni sulle scommesse Rabitti a cui è toccata in Rossi, malservito e sempre nunciava evidenti segni di D'Amico al 30', Giovannelli clandestine. .Viola appariva ti avversari (Brano Conti e mani il pallone, colpendo di chio della porta. Dopo che laschelli e Zucchini faceva­ con palle « sporche u, è riu­ stanchezza. Dopo un corner al 40* del s.t. sotto tono, mentre Lopez, Ancelotti). testa e insaccando. al 29' Cacciatori aveva pa­ no mucchio, con Zucchini che sorte la squadra, è di trova­ scito a lasciare al palo i suoi A quel punto Lovati si ve­ rato ancora su colpo di te­ re un vero « gemello » per inutile, causato da Della Mar- LAZIO: Cacciatori 5; Tassot- che non giocava dall'incontro Nella ripresa la musica non toccava «sporco» il pallone Graziani, perché non ci pare controllori un paio di volte tira che aveva accompagnato ti 6, Citterio 6; Wilson 6, di San Siro col Milan alla cambiava. Dopo che al 14' Lo­ deva costretto a correre ai sta di Pruzzo, al 30' veniva che finiva fuori. I tre si sof­ e in entrambe le occasioni ripari: dentro Garlaschelli e la rete del pareggio laziale. giusto che ii Torino debba un centro di Pecci destinato Manfredonia 5, Zucchini 7; quindicesima di «andata», non pez, servito da Giordano, fermavano a discutere e la giocare ogni domenica in sono nate azioni-gol che Go­ Manzoni 6, Lopez 5 (dal 65' riusciva ad inserirsi nel gio­ spediva tra le braccia di Pao­ fuori Lopez. La pressione la­ Era Zucchini che crossava a retti al 27' ha tirato alto e poi a perdersi oltre il fondo, la co. Un centrocampo che non lo Conti uno « straccetto » di ziale si faceva sentire. D'Ami­ mezza altezza dalla destra; Roma ne approfittava per se­ dieci e a Graziani tocchi co­ palla rimaneva incollata nella Garlaschelli 6), Giordano 6, gnare su azione di contropie­ prire con la sua generosità verso lo scadere del primo D'Amico 7, Viola 6. N. 12 riusciva perciò a filtrare il palla, era la Roma a se­ co saliva in cattedra e pu­ D'Amico, d'istinto, colpiva di tempo a pochi metri dai pa­ trequarti perugina: Zaccarelli contropiede avversario. In di­ gnare. Nasceva su punizione gnava con solerzia. Al 24* pen­ sinistro a pochi passi da Pao­ de. Gol che abbiamo già de­ e la sua classe il grande vuo­ li, ancora Goretti-si è visto riusciva a centrare davanti Avagliano, n. 13 Pighin. nellava un cross in area gial- lo Conti. Il portiere giallo- scritto, gol imparabile, il pri­ to determinato dal non gioco fesa poi Manfredonia non ne il gol, per precedente fallo di di Paolino Pulici. respingere da Terraneo, di alla porta e un indugio di ROMA: Conti P. 6; Maggiora azzeccava una con Pruzzo, Zucchini su Rocca. Batteva lorossa, ma Giordano e Vio­ rosso non poteva farci nien­ mo di Giovannelli in serie A. piede, sulla linea. Al 37' anco­ Pulici questa volta permette­ 6, De Nadai 7; Rocca 6; mentre sia Citterio che Tas­ Bruno Conti: Cacciatori usci­ la si ostacolavano e l'occasio­ te. Inutile la reazione laziale. E' vero " che ieri il Peru­ ra un palo ma questa volta va a Claudio Sala di andare Turone 6, Santarini 6; Con­ sotti, oltre ad essere impreci­ va dai pali per agguantare la ne sfumava. Rispondeva subi­ Al 39' sfumava l'occasione gia di Castagner è sceso al la scalogna c'entra meno: dal­ ti B. 7, Giovannelli 7, Pruz­ si nei rinvìi, si facevano spes­ sfera, ma Pruzzo svettava e to la Roma con Pruzzo che Giuliano Antognoli a rete (primo gol in casa del del 2-1 per la Lazio: D'Ami­ «Comunale» senza Bagni e la sinistra è stato Volpati a capitano in questo campiona­ zo 7, Benetti 8, Ancellotti 6. tutti (prima di tutti quelli porgere per Pulici che di te­ N. 12 Tancredi, n. 13 Pec- del Tonno perché hanno cer­ sta (finalmente!) ha smorza­ to). Il Perugia si disuniva e cenini, n. 14 Ugolotti. cato di acquistarlo a suo to per Graziani: gran borda­ Graziani raddoppiava su un ARBITRO: Mattel di Mace­ tempo) sanno cosa significa ta davanti ai sette metri del­ centro di Patrizio Sala dalla rata, 7. Bagni nell'economia del gio­ la porta e alla destra di Ma­ destra: sul secondo palo Gra­ Fischi e proteste al termine dello scialbo 0*0 fra Bologna e Ascoli co perugino ed è altrettanto lizia la base del montante ha ziani mollava Della Martira ROMA — Un derby, il 112°, vero che Butti costretto a salvato la rete perugina. e di sinistro faceva secco il che la Roma ha vinto ma che lasciare il campo dopo lo Il Torino è passato al 22' povero Malizia. Mancavano 6 la Lazio, francamente, non scontro con Graziani, ha ul­ della ripresa quando si co­ minuti al termine della gara. meritava di perdere. Il pa­ teriormente ridotto il volu­ minciava a dubitare e sul reggio sarebbe stato risultato me offensivo della squadra, campo e sugli spalti: qual­ Nello Pad più rispondente all'andamen­ abbottonata e abbandonata to della partita. Se il gioco nel languore della speranza non ha toccato vette eccellen­ Si è «divertito» soltanto Perani che si chiama Paolo Rossi. ti è stato pur sempre pia­ Vere tutte queste cose però cevole. E, ai tirar delle som­ bisogna ricordare che se il me, è stata una festa di sport Poche le occasioni da gol da entrambe le parti - I bianconeri hanno reclamato per due falli da rigore primo tempo si è chiuso a che ha onorato il ricordo di reti inviolate due palle gol di Euforici i granata Vincenzo Paparelli, il tifoso Graziani erano state respin­ . laziale ucciso nel derby di BOLOGNA: Zinetti 6; Sali 6, Spi- pur restando terra terra, il Bologna « coperti y in terza linea. Ma non niente. A un minuto dalla fine del te dai legni della porta di Ma­ « andata ». Qualche rudezza nozzi 6; Paris 5, Bachlechner 6, visto contro l'Ascoli ha denunciato si è avuta l'impressione che spin­ tempo, ancora un terzino, stavolta lizia tornato tra i pali al po­ TORINO — Ghiottonerie oggi per i tifosi al Comunale: «ba­ in campo tra i giocatori, ma Mastropasqua 5; Zuccheri 5, Dos- più di un impaccio, ha offerto scarsi gesse più di tanto per cercare il Boldini. anticipava Sali e conclude­ sto di Mancini. ci» Perugina e «gianduiotti» torinesi. I primi per possi­ mai cattiveria. La cornice di bilmente rifarsi dello «sgarbo» subito all'andata (vittoria del sena 6, Savoldi 6, Colomba 7, Chia- sussulti: quasi sempre la sua mano­ gol. E' vero che in due occasioni gli va ottimamente: Zinetti parava. Al posto di Rabitti avrem­ pubblico non è stata però a- rugi 6 (n. 12 Rossi; n. 13 Fusini; vra prevedibile è stata bloccata dal­ ospiti hanno reclamato il rigore e Toro) i secondi per mettere in cassaforte ponti preziosissimi. deguata: soltanto 50 mila i Nella ripresa ii Bologna tentava di mo utilizzato Greco al posto Il primo ad uscire dagli spogliatoi granata è il presidente presenti. n. 14 Petrini). l'avversario. Più di una rotella nel francamente, nella prima (fallo di forzare un pochino: al 2' l'arbitro di Pulici almeno a metà gara Pianelli. Chiama a raccolta 1 cronisti ed attacca così: «E* ASCOLI: Muraro 7; Anzivino 6, Sol­ meccanismo del centrocampo rosso­ Spinozzi su Anzivino in piena area), non fischiava un fuori gioco di Ma­ e meglio ancora se Rabitti questa una vittoria che dedico a Castagner™ perchè mai Il 2-1 proietta i giallorossi blu non ha funzionato. Zuccheri spes­ il rigore ci stava. avesse fatto sedere in pan­ di Liedholm nuovamente al dini 6; Perico 6, Gasparini 6, Scor­ stropasqua, il quale però era inca­ china Mariani: se già in ca­ costui si permette di ficcare il naso in casa altrui, vale a dire terzo posto in coabitazione sa 6; Torrisi 5 (Trevisanello dal so è stato in ritardo e approssimati­ All'inizio è sembrato che il Bolo­ pace di sfruttare una palla-gol. An­ sa (contro un Perugia senza nelle faccende del mio club? Ila anche detto che lui al To­ con l'Ascoli. Ma il successo è 34' s.t., s.v.), Moro 6, .-inastasi 6, vo nell'appoggio e anche Paris e gna fosse in buona salute. Infatti. cora il centrocampista rossoblu, al Bagni) si gioca al risparmio, rino non ci verrebbe mai, per nessuna cosa al mondo. E chi merito soprattutto di Giovan­ Scanziani 7, Ballotto 6 (n. 12 Leo­ Mastropasqua hanno stentato parec­ dopo due minuti, su appoggio di 19*. serviva Savoldi che da buona addio speranze! Anche per­ Io vuole™ Un'ultima considerazione amici: avete visto come nelli che, quando sembrava ni; n. 13 Castoldi). chio. Chiarugi, Savoldi metteva in difficol­ posizione concludeva: sembrava gol ché se non esistesse il pro­ gioca il nostro centravanti Graziani? A buon intenditore.». che l'incontro imboccasse il ARBITRO: Menegali, di Roma, 5. blema Pulici il Torino, aven­ Ercole Rabitti è raggiante: «I miei non hanno mai de­ binario « morto », ha centra­ A un certo punto della partita pa­ tà la difesa ascolana che si salvava fatto e invece Muraro, con un gran do recuperato molti Infortu­ nunciato momenti di flessione. Avete inoltre notato come reva che Perani, per tentare di cam­ con affanno. I rossoblu'si portavano balzo, si stendeva e metteva in an­ to l'obiettivo con una gran Dalla nostra redazione nati, sarebbe già forte correvano ancora al termine della partita? Complimenti a botta da 20 metri. Ma un po' biare marcia, inserisse il giovane Fu­ avanti, ma trovare spazi nel centro­ golo. Sulla successiva azione, tiro di La partita non è stata esal­ Danova che ha giocato alla grande sa Rossi. Ora affronte­ tutta la Roma ci è parsa più BOLOGNA — Bologna-Ascoli è fi­ sini; invece gli ha fatto eseguire le campo e nella difesa avversaria era Paris e ancora intervento del por­ tante "anche se il livello ago­ remo con nn buon morale le temibili trasferte milanesi». concentrata e. se vogliamo, nita, oltre che sullo zero a zero, solite operazioni di riscaldamento, arduo; al 16' cercava Spinozzi la tiere ascolano: sono stati questi i Graziani, ancora una volta protagonista: «Certo che se non anche più lucida rispetto all' nistico non ha lasciato a de­ avversaria. tra i fischi e al grido di « buffoni. poi lo ha lasciato in panchina. Con­ conclusione da lontano con un pal­ momenti più vivi di una squadra che siderare. I tifosi granata han­ avessi colpito tanti pali e non avessi sbagliato quei famosi buffoni >. Uno dei pochi che si è di­ dizionato il gioco della seconda linea. lone che faceva la e barba > al palo. poi ha tirato i remi in barca no finito per fischiare Paolo rigori a quest'ora potrei fare un certo discorso riguardo alla Lovati aveva rinforzato 'a Rossi, « schiacciato s da una classifica cannonieri™». vertito è statò il tecnico bolognese Savoldi a lungo è rimasto in avanti Dopo questa sfuriata i bolognesi Solo sul finire, un cross mezzo sba­ cerniera di centrocampo difesa che non ha fatto com­ , tirato in ballo da Pianelli, si giustifica in (Montesi è fuori gioco per Perani, che ha confidato: « Non ca­ ad aspettare invano palloni giocabi- si calmavano parecchio e così l'Asco­ gliato di Dossena si trasformava in plimenti anche se Danova, tutto il campionato) con l'in­ pisco cosa si pretenda. Noi stiamo li; nella ripresa, finalmente, ha po­ li poteva affacciarsi: gli interscambi una situazione pericolosa che Mura- suo controllore, non è stato questi termini: «Signori, io avevo soltanto detto che il To­ nesto di Lopez e Manzoni. rispettando la nostra tabella e la tuto rimediare un'occasione e ha con­ creavano qualche fastidio ai bologne­ « cattivo » e non c'è parso ge­ rino con Radice aveva sbagliato sol piano umano. Volete . ro prima e Gasparini poi risolveva­ sapere perchè ho detto onesto? Perchè tengo in grande con­ Una punta e mezzo (Giorda­ partita non è stata niente male ». cluso prepotentemente, ma il debut­ si che mal sopportavano i puntuali no. Per la cronaca c'è da dire che neroso da parte del pubblico no e D'Amico): tattica, quin­ Evidentemente gli sta bene la par­ tante Muraro, con uno splendido bal­ inserimenti offensivi di Anzivino e granata. Il primo brivido l'ha siderazione il colto dell'amicizia». ». Polemiche a parte, Ca­ di, prudente. Liedholm aveva alla mezz'ora vi era stato anche un provato la difesa del Torino stagner, come giudica la partita di oggi? «Il Torino mi è concesso fiducia a Paolo Con­ te del difensore della sua squadra (è zo. si è salvato in angolo. Boldini e il gran movimento di Scan­ ruvido intervento di Bachlechner su nel copione dell'allenatore); certo quando Butti dopo 8* è riu­ piaciuto per la sua grinta e per la volontà. Voleva la vitto­ ti in porta, inserito Maggio­ Di fronte a simile avversario. ziani. Al 38' Anzivino. su suggeri­ Anastasi. ma anche in questo caso scito a smarcarsi in area e ria e l'ha ottenuta!». In ultimo Paolino Rossi, sfcnramente ra in difesa, avanzato Rocca però che l'andamento e la qualità l'Ascoli — che non voleva perdere — mento di Moro, si presentava in area Menegali non ha visto quel rigore a incespicare da solo davanti il personaggio più intervistato dTtalia: «Certo che non si avrà a mediano e con Giovannelli del confronto non depongono a suo ha operato per quel risultato, certo di rigore, ma al momento di conclu­ che il centravanti bianconero ha re­ a Terraneo. Vullo, generoso al posto di Di Bartolomei toccare dieci palloni e subire nove falli. Tutte le domeniche favore. E non scomodiamo tanto le non rinunciando alla sua consueta dere veniva atterrato da Spinozzi: clamato a lungo. come sempre (e anche bravo ormai è la solita solfa™». (fermo per 60 giorni). L'incon­ avventurose teorie che Perani pre­ iniziativa, cioè coi difensori che si Menegali, fra le proteste dei bianco­ ormai) al 24' ha crossato per tro si è praticamente risolto Graziani e Ciccio in tuffo di Renzo Pasotto a centrocampo. I timori che dicava nella passata stagione, ma, sganciano e vengono puntualmente neri, diceva che non era successo Franco Vannini la Roma potesse risentire troppo dell'assenza di Di Bar­ tolomei, si sono ben presto dileguati. I biancazzurri han­ no marcato un certo predo­ Avellino, che ha ritirato in minio per un quarto d'ora del Gli irpini secondi in classifica grazie a un gol in extremis di Claudio Pellegrini area tutti i suoi uomini, tie­ primo e del secondo tempo. ne bene. Poi, da un lancio di foto totip Poi la «zona», il fuorigioco, alleggerimento, la sfera arriva la buona disposizione tattica a Beruatto che vede libero di Benetti e Giovannelli, bene Pellegrini, la cui stangata di BOLOGNA-ASCOLI x PRIMA CORSA affiancati da Bruno Conti e sinistro imbocca l'incrocio dei CATANZARO-FIORENTINA 2 1) SALOMONE 1 Ancelotti, ha avuto la meglio. pali. Neanche il tempo di ri­ L'Avellino spinge l'Udinese in B mettere la Dalla al centro. La LAZIO-ROMA 2 2) URISAO 2 Ad andare per primi in van­ partita è finita cosi. taggio sono stati i gialloros­ SECONDA CORSA si nella ripresa, dopo che i L'allenatore dei friulani al termine dello sfortunato incontro ha rassegnato le dimissioni, che sono state accettate Rino Maddalozzo MILAN-INTER 2 1) GAMADER05 1 laziali avevano avuto due * buone occasioni per passare Corrado Orrico, già nel cor­ NAPOLI-JUVENTUS x 3) LONELY X nel primo tempo. Al 5' era MARCATORE: al 90' Claudio di rimanere in corsa per la sfazione di essere caduti in po non ha fatto riscontro una equa distribuzione di valori. ridoio che porta agli spo­ PESCARA-CAGLIARI 1 stato Giordano a sparacchia­ Pellegrini. salvezza. La zampata malizio­ piedi, di aver dato tutto, al sufficiente capacità degli at­ Occasione per Ferrante al 25 gliatoi, ha annunciato le pro­ TERZA CORSA re fuori, su servizio di D'A­ UDINESE: Della Corna; Osti. sa di Claudio Pellegrini a un di là delle loro reali possi­ taccanti di svincolarsi dalla favorito da un rimpallo su prie dimissioni da allenatore mico. Al 41' era stato D'Ami­ Sgarbossa; Lconardurri, Fel- pugno di secondi dal 90' di bilità. Infatti l'incontro, pur guardia attenta dei difensori Pellet, ma Della Corna prov­ 1) CANONERO 2 dell'Udinese. Subito dopo Dal TORINO-PERUGIA 1 co ad avere la palla dell'1-0. let, Cupini (al 17' s.t. Bres- ! gioco, bellissima per tempi­ difficile per le riconosciute avellinesi, che hanno avuto videnzialmente devia in cor Cuv direttore tecnico della 2) EFISK) X Ha però avuto un attimo di sani); Vagheggi, Pin, Vriz, smo e coordinazione, ha an­ qualità di un avversario che in Di Somma un intelligente ner. Dal tiro dalla bandieri squadra, ha confermato che UDINESE-AVELLINO 2 indecisione, facilitando cosi la Del Neri, Pianca; 12. Borin, nullato in un solo attimo 1' da tempo è alla ribalta maci­ regista. Poco da eccepire, co­ na Pellegrini di testa sfior» la società le aveva accolte QUARTA CORSA respinta di un difensore. La 14. Catellani. orgogliosa prova dei bianco­ nando successi uno dietro 1' munque, sulla vittoria degli ir­ il palo, dando a vedere quei pur non comprendendo i mo LECCE-BARI * Roma si era presentata sot­ AVELLINO: Piotti; Benutto, neri che, a conti fatti, non altro, si era svolto sotto il pini, se non che questa è ve­ le che sono le sue intenzion tivi della decisione, visto 1 1) LIODORO 2 to la porta laziale soltanto al meritavano sicuramente una segno di un'eccezionale pre­ nuta proprio al termine del­ Giovannone; Boscolo, Cat­ Violente le bordate udinei, ottimo comportamento de" MATERA-MONZA 2 2) ULTO X 31', quando Pruzzo (un otti­ taneo, Di Somma; Piga, Fer­ tale punizione, anche se una stazione della squadra udi­ la gara, quando i bianconeri nella ripresa, tali da far sp* giocatori in campo. mo Pruzzo), aveva passato ad rante, Claudio Pellegrini, volta di più al loro impegno nese, convinta che questa fos­ stavano producendo il loro rare i tifosi friulani in ur. L'Associazione calcio Udine SAMPDORIA-COMO 1 Ancelotti che colpiva di testa. non è corrisposta la capacità se l'ultima carta dm poter sforzo maggiore e sembrava QUINTA CORSA Cordova (dal 32' s.t. Stefa­ conclusione positiva dell'ù. se troverà la soluzione dire' RENDE-CATANIA > Per fortuna, Tassotti spedi­ no Pellegrini), De Ponti. 12. in fase di realizzazione. giocare. potessero anche riuscire a contro. Ma e De Ponti, e tamente al suo intemo: sc­ 1) CWRAMCA 1 va in angolo. passare. Un pareggio, comun­ 9', che deve imprecare al ranno quindi D'Alessi, allenr. LATINA-GiULIANOVA x Stenta, 11. Tuttlno. Gli irpini salgono — e que­ Gli ospiti, senza problemi di que, non sarebbe stato suffi­ 2) CALZAMUA 2 Le indicazioni del primo ARBITRO: Lanese di Messina. sto è un dato di valore ecce­ sorta, hanno in qualche modo malasorte per la traversa ce. tore in seconda, o Tumburui tempo erano chiare. Il cen­ zionale per una squadra del­ controllato l'affannosa spinta ciente ad alimentare speran­ pita da non più di tre ni­ che prepara i giovani dell*. ze che già da tempo erano tri. Un minuto dopo Pir* Primavera, a curare la sqiw SESTA CORSA trocampo laziale non riusci­ la provincia meridionale — al degli avversari le cui ripetu­ state messe nel cassetto. Il montepremi è di S miliar­ va a costruire azioni passabi­ Dal nostro corrispondente secondo posto di classifica te puntate verso rete per la ca, imbeccato da Leonardu dra in queste ultime battut 1) CUT1NO li e a portare al tiro Giorda­ UDINE — L'Avellino ha spen­ assieme a Milan e Juventus, verità poche volte si sono di­ Pressione, dicevamo, dell' zi, tira al volo mandando fi di campionato che l'accompi di 411 milioni 154.S74 Uro. 2) PROVACI ANCORA no. Un Giordano estremamen­ to allo stadio del Friuli le il che è tutto dire. Ai friu­ mostrate pericolose poiché al Udinese; ma nel complesso il un soffio a lato. L'assed'- gneranno quasi sicuramente te nervoso, forse per le indi­ residue speranze degli udinesi lani rimane la magra soddi­ gioco incisivo del centrocam­ primo tempo ha segnato un' bianconero è continuo, ma i alla serie « B ». _ Lunedì 3 marzo 1980 SPORT l'Unità PAG. 11 Napoli e Juventus protagoniste di una domenica da dimenticare (0-0) Viola prudenti e molto pratici Al S. Paolo noia per 70.000 NAPOLI: Castellini 8; Brusco- lotti 6, Tesser 6; Bellugi 5 < > t r~* (Lucido dal 1' del s.t. lì), *\. mìk % Ferrarlo 6, Badiani 6; Da­ > J miani 5, Vinazzani 6, Capo­ •sast^ ne 5, Improta 6, Filippi 5. " li 6, Gentile 6, Scirea 6; Ma­ ••K- \ e rocchino 6 (Panna dal 18' s.t.), Tardelli 6, Bettega 6, Verza 6, Virdis 6. N. 12 Ba- ratella, n. 13 Morini. À ARBITRO: Barbaresco, di Cor- • ^^B mons 6. NOTE: pomeriggio fresco, cielo coperto, terreno in otti­ ÌM«MHMM JMKv->. s# - me condizioni. Spettatori 80 «: * mila circa per un incasso di 306 milioni di lire. Angoli 6 Brutto sgambetto •BHBSa^eyJl^BKeapJlpJlpJn^''' a 5 per la Juventus. Ammo­ niti: Gentile per gioco fal­ loso e Capone per simula­ zione. Le poche occasioni per i bianconeri della Fiorentina Dalla nostra redazione magistralmente sventate NAPOLI — Innanzitutto i rin­ da un Castellini in splendida forma al Catanzaro graziamenti, così come si fa NAPOLI-JUVENTUS — Per Vinicio (a sinistra) un punto « scacciapericoli »; sopra: Virdis tra le persone a modo. Per Si è concluso tra i fischi tenta In conclusione acrobatica in area partenopea. I calabresi con tre punte hanno vanamente attaccato per 90' lo scampato pericolo il Na­ poli dice un * grazie » di cuo­ no messa davvero tutta per socché nulli); mancanza di primo tempo e da < libero » cicla i» oidinata. Poco da di­ Tutto sommato, giusto il ri­ MARCATORE: al 14* del p.t. nato. La Fiorentina attenta, a- 24" vi è un tiro troppo cen­ re a Castellini, principale ar­ offrire uno spettacolo non de­ lucidità a centrocampo (Im- nella ripresa ha denunciato re. infine, sulla retroguardia. sultato. Le migliori occasio­ Sacchetti (F). stuta e sorniona, cerca il suo trale di Braglia, un minuto tefice dello 0 0 con la Juven­ gno della passione degli oltre prota, Badiani, Vinazzani e qualche affanno di troppo). Zoff ' è rimasto pressocché ni della Juve sono state, in CATANZARO: Mattolini 4; spazio di gioco, sfruttando un dopo Galli intercetta senza tus; ripete il cerimoniale ri­ 70 mila paganti presenti su­ Filippi) — frequentemente op­ La Juvc. dal canto suo. è inoperoso. La sua attività si foiido, bilanciato dal maggio­ Ranieri (i, Zanini (i; Moni- grande Antognoni' a centro­ drammi un tiro di Chimenti, gli spalti. re. seppur sconclusionato, im­ chini li, Groppi 7, Nicolini campo e ai limiti dell'area e mentre 3 minuti dopo, sempre volgendo un altro « grazie » posti a Prandelli. a Tardel­ apparsa piuttòsto svogliata, è limitata a qualche uscita fi; Bresciani 4, Braglia 5 un effervescente Desolati che il portiere viola, si precipi­ alla Fiorentina che battendo Il Napoli ha ancora una li, a Gentile e a Verza — priva di concentrazione e di di ordinaria amministrazione pegno del Napoli. Alla fine (nel s.t. Borelli G), alimen­ fa copDia con Pagliari. terà ai piedi di un Palanca il Catanzaro gli ha reso un volta palesato gli ormai con­ hanno confermato incompati­ determinazione. In nvanti si su palloni alti e a rimesse è volato qualche fischio da­ ti 7, Maio 6, Palanca 4. N. 12 Nelle retrovie il gioco di di­ (il più delle volte all'ombra grande servigio: un « grazie » sueti e ben noti limiti. Inca­ bilità tra loro e scarso adat­ è visto poco Bettega, mentre dal fondo. Non più severi i gli spalti. Era il meno che Trapani; n. 14 Mauro. fesa è ancora più intelligen­ dell'olmo) per schiodargli un pacità penetrativa (Damiani e tamento ai ruoli; mancanza di a centrocampo al momento potessero attendersi i poco FIORENTINA: Galli 8; l'er- te; grazie al raddoppio delle pallone dal piede. Ed è la so­ non meno sentito, infine, alla compiti per Cuccureddu e Ca­ roni 7, Tendi 7; Galbiati 7, Capone, presi rispettivamen­ rigore in difesa (Bellugi non giusto è mancato il cambio brini. I due hanno avuto vita brillanti protagonisti di un marcature che renderanno va­ lita musica anche al 30' con Roma che — non si sa mai... noioso pomeriggio. Gucrriui 7, Lelj 7; Restelli ni i tentativi del bravo Chi- Galli che respinge su Chimen­ — gli ha consentito di ag­ te in consegna da Cabrini e è apparso in felici condizio di marcia. Una manovra, co­ abbastanza facile contro gli 7, Sacchetti 7, Pagliari 7, menti e di chi proverà a da­ ti. La Fiorentina è padrona Cuccureddu, sono stati pres- ni; Bruscolotti su Virdis nel munque, quella juventina, lu- evanescenti avversari. Marino Marquardt Antognoni 7, Desolati 7 (dal re l'assalto alla porta di Galli. assoluta della partita, proprio guantare la Lazio al quintul­ 43' del s.t. Bruni). N. 12 Schema tattico classico quel­ per l'equilibrio con cui .con­ timo posto in classifica. Ter­ Pellicano; n. 14 Sella. lo della Fiorentina, che bru­ trolla la rete messa a segno. minato il compito di portavo­ ARBITRO: Casarin, di Mila- cia la squadra di Mazzone sul Si possono sprecare le accuse ce del Napoli che così ha no, 7. contropiede. Ed è su una di di catenacciari, ma in una fa­ il fatto che abbiamo perso inteso adempiere ai dettami grossi interventi. Castellini. la gara si è giocata a cen­ NOTE: giornata di sole, di­ queste azioni, l'unica del pri­ se cosi delicata del campio­ Bellugi e quindi siamo stati •< Ho fatto, dice con la so­ trocampo ». sturbata a tratti dal vento; mo tempo e forse anche del nato, forse, più che la voglia di monsignor Della Casa, ec­ Vinicio: una giornata costretti ad essere più atten­ lita modestia, il mio dovere/ « E' un pareggio che ci sod­ campo in ottime condizioni. secondo ad opera dei viola, di fare, serve la concretezza. coci alla partita. ti dietro ». e mi sono trovato sempre sul­ disfa a metà, potevamo vin­ Spettatori 15 mila circa. Am­ a procurare i due punti. Do­ E di concretezza il Catanzaro moniti: Galbiati, Nicolini, Pa­ po un'incursione in area gial- ne ha ben poca anche nel se­ Il pareggio tra Napoli e Contento del pubblico? la giiibta traiettoria della pal­ cere per come abbiamo con­ lorossa controllata dai terzi­ la, quindi niente di eccezio­ gliari, Tendi e Borelli. Calci condo tempo. Juventus non era quotato tra tutta a nostro favore « Il pubblico .si è compor­ dotto la partita ». K conclu­ d'angolo 18-3 per il Catanzaro. ni, Ranieri si lascia sfuggire Un secondo tempo che sul gli allibratori clandestini. Da tato molto bene; mi tocca nale ». • de con un giudizio sulla gior­ una palla che viene aggan­ taccuino non provoca nessun parecchi giorni era dato per Dalla nostra redazione l'avversario subito sì è rive­ ringraziarlo e . promettiamo Dall'altra parte, Trapatto- nata. « La sconfitta del Ca­ Dalla nostra redazione ciata da Sacchetti. Interviene appunto, se non per annotare Groppi ma può solo devia­ scontato, sarebbe stato un NAPOLI ~ Un Vinicio tran­ lato forte ». «. Nel primo tem­ che le ultime partite, speran­ ni appare tutto sommato con­ tanzaro ha deciso quasi tut­ CATANZARO — Il Catanzaro i calci d'angolo che sfiorano po, continua, abbiamo anche do che la classifica migliori, to in fondo alla-classifica; re, mentre Mattolini si lan­ la seconda decina. Al 21' un' pessimo affare per certi quillo, quasi soddisfatto, quel­ tento, anche se ha qualcosa ha offerto i due punti alla Fio­ cia un metro più in là di un bookmakers. Dire che Napo­ cercato la via della rete, ma saranno differenti ». da ' recriminare. * La gara, ha favorito il Napoli e la La­ rentina su un piatto d'argen­ occasione sorecata dal Catan­ lo che si presena in sala stam­ era pericoloso, perchè loro, zio. Per quanto riguarda noi, to. La Fiorentina che non po­ pallone a cui il centrocampi­ zaro di riacciuffare il pareg­ li e Juventus ce l'abbiano pa. Pareggio prezioso? Chie­ L'ultima domanda che gli inizia, poteva concludersi nel teva e non doveva fare com­ sta viola Sacchetti forse non gio. C'è uno scambio fra Ni­ messa tutta per dar vita ad in contropiede, ci mettevano rivolgono riguarda Damiani, primo tempo. Castellini ha abbiamo raggiunto il secon­ credeva molto. de subito un collega. « Ecco­ in difficoltà ». do posto, sia {iure in condo­ plimenti, non ha rifiutato an­ colini e Chimenti che fionda un risultato che rispettasse me no ». risponde prontamen­ ancora una volta portoghese fatto grandi parate, la più che perchè proprio sul cam­ Dopo la rete il Catanzaro bene a rete dove Galli non « E' stata una giornata tut­ in campo.- « Rispetto alla gara bella sul tiro di Virdis nel minio, e speriamo di mante­ po del Catanzaro, aveva il perde ogni schema. Ha solo si fa sorprendere e butta in la previsione è forse avven­ te Luis poi continua senza fer­ nerlo, perchè la Coppa UEFA la volontà non condivisa for­ tato. ma non è troppo lon­ marsi: «Se vogliamo analiz­ ta favorevole al Napoli, e que­ con l'Iner oggi l'ho visto più .secondo tempo. Abbiamo di­ compito di confermare che il angolo. -ci interessa. Il calendario ci suo stato di salute è buono, se da tutti gli il uomini in tano dalla realtà. zare la partita, non poteva sto ci porta tanta tranquilli­ volonteroso •». sputato, dice ancora, il primo campo, di dare l'assalto all'av­ Nuccio Marnilo tà ». e Abbiamo ottenuto un j è favorevole e contiamo di se non ottimo, e che Carosi Inizio promettente con gio­ essere differente per noi; ab­ Sentiamo, infine, il prota­ tempo con determinazione e li arrivarci •>. sta allevando alla perfezione versano. In molti casi è la biamo cercato fin dall'inizio prezioso pareggio, che conte- i gonista. colui, cioè, che ha abbiamo messi in difficoltà; i suoi « giovani ». Altra imi-. reazione di chi dà fendenti NELLA FOTO: Mattolini bloc­ co brioso, ritmo sostenuto. ca una conclusione dei viola. azioni alterne. Partenopei e di fare una gara giusta, ma rà moito. Non va trascurato ! salvato il Napoli con quattro nella ripresa siamo calati e Gianni Scognamiglio sica per il Catanzaro inguaia­ alla cieca, senza ordine. Al to sempre più, dopo questa juventini sembrano metterce­ sconfitta, nei cosiddetti bas­ la tutta ma — guarda caso sifondi della classifica. Un — .i portieri non vengono im­ •») Catanzaro che ha fatto di tut­ pegnati. Al 10' il primo tiro. to per riacciuffare almeno un i suoi ragazzi. Da un'altra pari, dando battaglia fino al parte degli spogliatoi c'è an­ Ne è autore il Napoli con Il Pescara strapazza gli irriconoscibili isolani: 2-0 . Garosi: cora Groppi inferocito con i Ferrano. La sfera, ovviamen­ termine. Forse da questo pun­ to di vista, un pari, non ci sa­ tifosi: spiega la sua reazione te. termina alle stelle, secon­ rebbe stato del tutto male. a fine gara quando ad una do il consumato gergo. Sem­ visto come beccata dagli spalti quasi si bra che si inizi a giocare Ma veniamo alla gara. A de­ avventa sulla rete di prote­ seriamente dopo il quarto ciderla con 76 minuti di an­ zione trattenuto dai compa­ d'ora. E il clamoroso avvie­ ticipo sul fischio di chiusura gni. Ma torniamo a Mazzo­ di Casarin, è Sacchetti con siamo ne. Apparentemente non fa ne al 16'. Pasticciano Impro- Il Cagliari? Nessuno lo ha visto l'aiuto determinante di un drammi per la sconfitta ed ta e Bellugi nella propria tre Mattolini forse ingannato dal esalta il Catanzaro del primo quarti e Prandelli. senza aver vento e da una leggera de­ bravi! tempo e l'ottima azione del colpa, si trova con un pal­ Nobili e Di Michele autori delle due reti - I padroni di casa hanno sciupato diverse altre ottime occasioni viazione di Groppi. Fino alla rete viola, invece, sembrava pareggio che Chimenti si è lone d'oro tra i piedi. Il nu­ che tutto dovesse volgere per Dalla nostra redazione lasciato sfuggire al 21' del mero quattro juventino non MARCATORI: 30" s.t. Nobili; Il fatto è che la squadra di poteva non risultare che de­ " meglio • per la squadra di CATANZARO — Carosi del primo tempo. ha altra scelta che avviarsi 43' s.t. Di Michele. casa, ormai priva di impe­ ludente, soprattutto nel pri­ Mazzone. risultato non può che essere «Abbiamo avuto una brut* verso la porta di Castellini. PESCARA: Pinotti 6 (dal 44' gni di classifica, ha disputato mo tempo. Sagra degli erro­ contento, anzi felice. « Non è ta battuta d'arresto — dice il del s.t. Pirrl); Chinellato 6, si la sua onesta partita, ma ri da parte degli attaccanti Come al solito erano sta­ trainer giallorosso — abbia­ Vi giunge, chiude gli occhi. te schierate le tre punte, Pa­ merito del Catanzaro questa e tira. San Gennaro ci met­ Prestantì 6; Negrisolo 6, soprattutto nel primo temoo pescaresi, grande - confusione nostra vittoria — dice — ma mo perso male un'occasione Pellegrini 6, Ghedin 6 (dal la mancanza di concentrazio­ in area cagliaritana con i di­ lanca, Chimenti e Bresciani, in una giornata di campio­ te una pezza. Castellini si e non era ancora apparso che i meriti sono tutti nostri. Il 13' del s.t. Boni); Cedili 5. ne ha giocato brutti scherzi fensori a respingere alla me­ Catanzaro, anzi — aggiunge — nato tutto sommato favore­ tuffa e neutralizza il perico­ Repetto 6, Di Michele 6, agli atleti biancazzurri. glio, senza- tanti complimenti, l'assenza di Orazi a centro­ vole, visti gli altri risultati; campo, sostituito da Braglia, ha fatto di tutto per vincere, lo. Vinicio, ovviamente, dal­ Nobili 5, Cinquetti 5. N. 14 Incredibili, infatti, le nu­ le disordinate offensive degli prova ne sono lo schieramen­ invece la Fiorentina ha fatto la panchina ringrazia. Livello. avversari. dovesse avere un gran peso bene e non si può rimprove­ merose azioni da gol sciu­ sugli schemi di gioco. Tutto to a tre punte e il fatto che Saltiamo a pie pari buona CAGLIARI: Corti 7; Lamagni pate in modo banale, tanto Gih al 5' un tiro di Ginquet- abbiamo subito un vero e rarle di aver giocato per man­ 6, Longobucco 6; Casagra,n- pronto per una gara di attac­ tenere il punto». Speranze per parte dei minuti e passiamo da suscitare irritazione anche ti sembra facile preda del co contro una Fiorentina, dun­ proprio assalto. Ma il risulta­ de 6, Canestrari 6, Roffi 5; fra i pochi bendisposti spet­ ' portiere, ma Roffi ci inette to abbiamo saputo tenerlo ». la salvezza? «Ci sono ancora allo scadere del tempo. Vo­ Osellame 5, Quagliozzi 5, que, che si presentava con otto partite — risponde Maz­ lete saperne un'altra? Ve la tatori. Ma se per la presta­ lo zampino ed il pallone com­ una formazione tipo, proiet­ Il tecnico viola poi parla Selvaggi 5, Bellini 5 (dal zione della squadra abruzze­ pie una strana parabola: • ci zone — è nostro dovere ten­ serviamo: è il 41', Virdis in 35* del s.t. Piras), Briaschi tata fin dai primi secondi di dei « giovani » della sua squa­ tare fino in fondo, certo tutto se, ultima in classifica, pote­ vuole tutta l'abilità di Corti gioco, a non disprezzare un dra, giovani che stanno ve­ i 1' area salta Ferrano, evita 5. N. 12 Bravi, n. 13 Vasara. per respingere oltre la tra­ è diventato più difficile». Al­ ARBITRO: Paparesta di Ba­ va essere comprensibile, nes­ pari, e per questo scopo, a nendo fuori in bellezza « e in la conclusione del colloquio Bellugi. tenta il colpo da po­ suna giustificazione valida versa. Due minuti dopo, su utilizzare con economia gli bellezza — commenta — vor­ sizione piuttosto angolata. Ed ri, 7. punizione di Nobili, Di Miche­ con Mazzone si gioca alla ca­ può accampare il Cagliari per spazi del contropiede. E in­ remmo chiudere il campiona­ bala. è nuovamente san... Luciano NOTE — Cielo sereno, ter­ la sua deludente esibizione. le fa da velo ed il portiere fatti l'inizio è del Catanzaro. to». Tutti i suoi complimen­ a risolvere la scabrosa si­ reno in buone condizioni. Basti pensare che gli isolani si accorge del tini solo all' Ci prova Bresciani al 3*, ta­ ti, poi l'allenatore della Fio­ n. m. tuazione. Due minuti dopo Ca­ Spettatori 7.000 circa, per un hanno concluso una sola vol­ ultimo istante, per cui è co­ gliato però da un'ottima en­ rentina, li riserva ad Anto­ incasso di 12 milioni. Ammo­ ta a rete (tiro di Quagliozzi stretto ad intervenire con i trata di Guerrini. Al 6' è la gnoni. « Antognoni — dice Ca­ stellini si ripete su Verza. piedi. Ancora Di Michele si Ultimo miracolo del portiere niti: Cinquetti, Quagliozzi e da fuori area al 1') per poi volta di Palanca, che fa tutto rosi — è il migliore giocatore Briaschi. Angoli 7-4 per il rinserrarsi nella propria area vede respingere un tiro da da solo fino alla porta di un d'Europa ». Tifoso spara partenopeo al 26' della ripre­ Pescara. per tutto il resto dell'incon­ un difensore e la stessa sor­ Galli che in questa giornata Infine, i commenti del mi­ sa. C'è una mezza rovesciata tro. te tocca a Cinquetti che si ne parerà una più del diavo- ster sono severi sulla solle­ ravvicinata di Virdis. e lui, vede negare il gol dalla schie­ a Benevento Dal nostro corrispondente Uniche attenuanti potrebbe­ . lo. citazione dei giornalisti che Luciano — che sa di essere na di Longobucco. In altre Il protagonista della gara è quasi in coro gli chiedono BENEVENTO — Un tifoso è sta­ profumatamente pagato per PESCARA — Dopo sette ro essere le assenze contem­ occasioni è Corti a compiere che ne pensa dello schiera­ to arrestato cui carabinieri al ter­ sconfitte consecutive il Pe­ poranee di Brugnera e Mar­ prodezze, ma perlopiù ci pen­ infatti Galli, che darà il con­ mine della panna di sene e C » fare certe cose — ancora PESCARA-CAGLIARI — Di Michele in azione nell'area ca­ tributo determinante per in­ mento a tre punte tanto caro Benevento- Nocerina. subito dono scara è riuscito ad interrom­ chetti. ma neanche questo sano gli attaccanti a calciare a Carletto Mazzone. « Una tat­ una volta, da bravo ragazzo. pere la lunga serie negativa spiega a sufficienza l'involu­ fuori dalle posizioni più fa­ gliaritana. crementare i calci d'angolo aver sparato in aria alcuni colpi fa il suo dovere prendendo zione del gioco di una squa­ n favore del Catanzaro, re­ tica che regge in teoria, ma di pistola. Il tifoso — un coi.i- cogliendo un meritato succes­ vorevoli. spingendo più di una volta le che — dice ancora Carosi — meruante d» Nocera Inferiore. Vin­ l'imprendibile. so a spese del Cagliari. Il dra che in altre occasioni ha sicuro il risultato proprio al­ deve fare i conti con la man­ cenzo Cortim di 48 anni — è sta­ classico punteggio di 2-0 non saputo reagire con ben altro Nel secondo tempo, con 1* Longobucco su Cinquetti bordate spesso pericolose di to disarmato da un carabiniere E il suo collega Zoff? Nien­ lascia dubbi sulla legittimità spirito, a Con questa menta­ ingresso di Boni, la squadra proprio al limite dell'area. lo scadere. E' proprio que­ un Ciiimenti, che si è dato da canza di gioco sulle ali che Poco prima di questo episodio un te. Da scomoda posizione ha della vittoria per la squadra lità non si può andare avan­ di casa sembra acquistare in Batte Nobili e il pallone si sta l'azione più bella di tut­ fare a più non posso nella questo schieramento determi­ gruppo di tifosi della Nocenna a- seguito le fasi del poco av­ di casa. Anzi, con un po' di ti », dichiarava Gigi Riva ne­ ritmo, ma soprattutto in de­ insacca nell'angolino alto al­ to l'incontro. Triangolazione convinzione, verificata poi nel na. Da qui i ristretti spazi e veva aggredito alcuni tifosi del gli spogliatoi; e Tiddia non terminazione. Ora le azioni ia destra del portiere. Il Ca­ volante Cerilli-Cinquetti-Di Mi­ gioco, che la tattica delle tre i grumi che si- determinano Bensrento. La calma è tornata so­ vincente confronto. Dai mira­ determinazione in più ed un gliari crolla di schianto e non chele, dribbling in area del punte lo costringeva ad esse­ a ridosso dell'area di rigore». lo dopo l'intervento delle forze coli. o dalla sagra delle oc­ pizzico di fortuna in fase era da meno nell'accusare il sono piìi pulite e si vede un dell'ordine, che hanno anche fer­ calo psicologico della sua gioco decisamente migliore. accenna alla benché minima centravanti e gran botta di re uno e trino. Siamo all'anti- j Carosi lascia i giornalisti mato per accertamenti dieci perso­ casioni mancate (fate voi) al conclusiva, i biancazzurri a- reazione. camera del gol viola. La squa- i con gli auguri di rito per la vrebbero potuto chiudere il squadra che si è adagiata Il Cagliari è sempre in 1sinistro che fa secco l'incoi- ne {poi rilasciate», tutti tifosi del­ commento. troppo presto sugli allori. L* difficoltà, ma il primo gol Cosi il Pescara può conti­ pevole Corti. dra di Mazzone non si è an­ salvezza del Catanzaro, ed è la Nocenna II Benevento, come conto già * nel primo tempo, cora disunita, non si compor- J la volta di Mazzone. Ila già è noto, ha battuto la Nocerina Partita decisamente scaden­ infliggendo agli isolani un incóntro, sotto il profilo tec­ arriverà solo alia mezz'ora nuare a menare la danza in per 2 a 0. te. Napoli e Juventus ce Khan- passivo ancora più gravoso. nico, viste le premesse, non su calcio piazzato Fallo di tutta scioltezza e mettere &' Fernando Innamorati ta ancora come un pugile suo- i sgridato per tre quarti d'ora

RISULTATI MARCATORI CLASSIFICA SERIE «A» CLASSIFICA SERIE «B» LA SERIE «CI» PROSSIMO TURNO

SERIE «A» in casa fuori casa reti in casa fuori casa reti RISULTATI SERIE « A » SERIE « A » P G . V N P V N P F S P G V N V N P F S GIRONE «A»: Alessandria-Casale 0-0; Bielle- Con 13 reti: Rossi (Perugia); con 12: Alto- 30 24 6 5 3 7 3 20 9 Ascoli-Udinese; Avellino-Napoli; Cagliari Boto BOLOGNA-ASCOLI 0-0 INTER 33 22 8 2 0 4 1 31 13 COMO belli (Inter); con 10: Savoldi (Bologna); cen se-Novara 1-1; Cremonese-Piacenza 1-1; Fano- gna; Fiorc-ntina-Milan; Inter-Torino; Juventus- FIORENTINA-'CATANZARO . . . 1-0 9: Bottega (Juventus) • Giordano ( Lazio ); PISTOIESE - 28 24 6 5' 2 7 ' 3 21 14 Mantova 2-2; Forlì-Lecco; 2-0; Reggiana-Trie- MILAN 25 22 7 3 2 4 Lazio; Perugia-Pescara; Roma-Catanzaro. con 8: Graziarti (Torino); con 7: Palanca (Ca­ 2 19 13 stina 1-1; Rimini-Sanremese 2-0; Treviso-Pergo- ROMA-'LAZIO 21 VERONA 28 24 6 6 3 4 5 19 12 crema 0-0; Varese-Sant'Angelo Lodigiano 0-0. tanzaro), Selvaggi (Cagliari), Beccalossi (In­ JUVENTUS 25 22 6 3 1 4 6 INTER-*MILAN 1-0 25 20 28 24 5 3 5 5 3 23 17 ter) e Pruno (Roma); con 5: Antognoni (Fio­ MONZA SERIE « B » NAPOLI-JUVENTUS 0-0 rentina), Bellotto (Ascoli), Chiodi (Milan), Di 2 3 24 5 3 AVELLINO 25 22 5 4 1 17 13 SPAL 27 4 7 2 23 20 GIRONE « B »: Arezzo-Twrris 0-0; Benevento- t Bartolomei (Roma) e Ulivieri (Udinese); con Nocerina 2-0; Campobasso-Montevarchi O-O; PESCARA-CAGLIARI 2-0 26 24 5 7 1 4 Atalanta-Verona; Bari-Matera; Brescia-Lecce; 4: Cinquetti (Pescara), Cawsio (Juventus), De ASCOLI 24 22 5 6 0 2 4 5 18 17 BARI 7 17 12 Salernitana-* Cavese 1-0; Empoli-Anconitana 0-0; TORINO-PERUGIA 2-0 Ponti (Avellino), Bresciani (Catanzaro) e C. 24 8 2 2 6 Cesena-Sambenedettese; Genoa-Pistoiese; L. Vi­ BRESCIA 26 4 24 23 Foggia-Siracusa 4-0; Livomo-Chìeti 2-0; Rende- Pellegrini (Avellino); con 3: Nobili (Pescara), ROMA 24 22 4 6 1 3 4 4 23 23 AVELLINO-*UDINESE 1-0 25 24 5 7 3 7 Catania 0-0; Teramo-Reggina 1-0. cenza-Spai; Monza-Ternana; Palermo-Sampde- Mastropasqua e Chtarugi (Bologna), Nicolini GENOA 2 17 17 rìa; Pisa-Como; Taranto-Parma. (Catanzaro), Pagliari e Sella (Fiorentina), Da- TORINO 23 22 4 6 2 3 4 17 12 24 24 4 6 2 4 L. VICENZA 6 32 25 miani (Napoli), C. Sala (Torino), Tardelli 24 24 4 6 3 6 CLASSIFICHE SERIE « B » (Juventus), B. Conti (Roma), De Vecchi (Mi­ FIORENTINA 23 22 5 5 O 2 6 21 17 PALERMO 4 22 19 24 3 2 SERIE «CI» lan), Del Neri e Pianca (Udinese), Gorelli e 24 8 3 16 14 GIRONE « A »: Varese, Cremonese • Rimini LECCE-BARI 0-0 BOLOGNA 23 22 4 5 2 2 18 15 SAMPDORIA 6 Bagni (Perugia), Anastasi (Ascoli), Oliali e 24 3 punti 29; Triestina 28; Piacenza e Forlì 27; 24 3 6 3 21 22 MONZA-* MATERA 2-1 Muraro (Inter) e D'Amico (Lazio). CESENA 6 Fano 25; Sanremese, Treviso • Casale 24; Reg­ GIRONE « A »: Btellese-Alessandria; Casale-Tre­ PERUGIA 23 22 5 5 1 4 21 20 24 24 5 4 2 4 19 20 giana 22; Sant'Angelo Lodigiano 21; Novara PALERMO-CESENA 1-1 LECCE 6 viso; Lecco-Mantova; Novara-Cremonese; Pergo- SERIE « B » 21 22 5 1 6 15 18 24 5 6 2 20; Mantova 17; Alessandria 16; Lecco 13; CAGLIARI 5 ATALANTA 23 3 6 18 17 crema-Varese; Piacenza-Reggiana; Sant'Angelo PARMA-L. VICENZA 3-2 Con 12 reti: Za none; con 9: Gibellini, Perno; Pergocrema 12; Biellese 9. 23 24 8 2 0 6 Lodigiano-Fano; Sanremese-Forlì; Trieslina-Rt- PISTOIESE-BRESCIA .../.. 1-0 con 8: Nicoletti; con 7: D'Ottavio, Saltutti; LAZIO 20 22 4 5 0 4 17 17 SAMBENEDETT. 5 17 22 x con 6: Cavagnetto, Ferrari; con 5: Bordon, 21 24 5 4 1 7 mìni. SAMBENEDETTESE-ATALANTA . . 1-0 13 13 PISA 5 12 15 Fraccari, Libera, Magherini, Multi, Passatac­ NAPOLI * 20 22 4 6 1 5 GIRONE « B »: Catania ^vnti 29; Campobasso 19 24 4 7 1 9 16 25 SAMPOORIA-COMO 1-0 ela, Piras, Tacchi, Vincenzi, Sì tipo; con 4: De TERNANA 2 e Foggia 27; Reggina e Arezzo 24; Livorno GIRONE « B »: Anconitana-Chieti; Catania-Cam­ CATANZARO 17 22 3 5 0 6 15 26 24 4 2 3 6 25; Siracusa e Salernitana 22; Cavese, Chieti. SPAL-TARANTO 3-1 Rosa, Fabbri, Ferrara, Magistrali!, Montesano, MATERA 19 3 13 23 pobasso; Montevarchi-Livorno; Nocerina-Cavete; Sanguin, Scala; con 3: Barbana, Boninsegna, 17 27 Rende e Twrris 21; Empoli e Benevento 20; UOINESE 15 22 0 7 4 PARMA 19 24 6 4 0 3 8 17 30 Roggirva-Rende; Saternìtana-Foggia; Siracusa- TERNANA-PISA 0-0 Cantarulti, Casareli, De Bìasi, Giovanelli, Ma- Nocerina 19; Anconitana 18; Montevarchi 16; 24 5 2 1 7 Teramo 15. Arezzo; Teramo-Empoli; Turris-Benevento. VERONA-GENOA 0-0 ruzzo, Luppi, Schincaglia. PESCARA 11 22 3 4 4 0 1 10 13 34 TARANTO 18 4 14 24 PAG. 12 l'Unità SPORT Lunedì 3 marzo 1980 Discussa vittoria (2-1) Lariani del Monza a Matera B ormai MARCATORI: al 28' del p.t. Imborgia rina Raffaele coglie l'occasione per scagliare (aut.), al 30' Florio, al 40' del s.t. Massaro. la sfera a ni di palo. MATERA: Casiraghi; Ceneroso, Peretta; Bus- L'inatteso vantaggio monzese ha determi­ salino, Imborgia, Raimondi; Oliva (al 3(i' nato una maggiore concentrazione della squa­ riagganciati s.t. De Lorentis), Pavese, Florio, Giannatta- dra lucana che dopo appena due minuti, sio, Raffaele. (12 Usanti, 14 Merlin). grazie ad un'azione personale di Florio ritor­ nava in posizione di parità. La breve reazione MONZA: Marconcinl; Motta, Lainati; Corti, dei monzesi racimola solo un palo al 37' del e si profila Stanzione, Pallavicini; Acampora, Ronco, primo tempo. Nulla da segnalare durante i Ferrari, Massaro, Monelli (dal 43' s.t. To- primi quaranta minuti del secondo tempo setto). (12 Colombo, 13 CulomboII). se non alcuni errori clamorosi del signor gran bagarre ARBITRO: Vitali di Bologna. Vitali evidentemente in giornata no. Al quarantesimo del secondo tempo un tiro Pippo Marchio™ tecnico iariano. Adriano Fedele esperto veronese. MATERA — (m. p.) - Un gol del centravanti certamente non ambizioso lanciato da lontano lucano Florio annullato inspiegabilmente al dal numero dieci biancorosso Massaro appro­ 43' del secondo tempo dal signor Vitali di fitta della distrazione momentanea di Casi­ In una partita noiosa e deludente Bologna, regala la vittoria agli ospiti mon­ raghi e va in rete. Il momento clou della Ancora Chiorri firma il successo zesi che non avevano condotto certo una partita doveva venire però quattro minuti partita degna del successo pieno. La partita dopo: Pavese crossa da calcio d'angolo alla ò stata giocata con le due squadre attestate destra di Marconcini, Florio, con un perfetto a centrocampo fino all'Inatteso e fortuito van­ colpo di testa mette in rete. Per tutti è taggio dei brianzoli giunto al 2fl' del primo regolare (quardialinee compreso) tranne che tempo da un tiro-cross senza pretese che per il direttore di gara. Quest'ultima deci­ // Genoa tiene duro Imborgia deviava di quel tanto sufficiente ad sione arbitrale ha scatenato l'ira dei tifosi Un'ottima Sampdoria lucani (di solito piuttosto pacifici) che hanno ingannare il proprio portiere. Poco prima c'erano state duo azioni montate dalla com­ riversato oggetti vari nel rettangolo di gioco. pagine materana: al 25' un pericoloso tiro di Mentre scriviamo l'arbitro è ancora asserra­ Florio che Marconcini devia in angolo e un gliato negli spogliatoi assediato da aicune mette in ginocchio e impone al Verona minuto dopo, da un passaggio dalla bandie­ decine di tifosi. il capolista Como di cedere un punto A Lecce il nulla di fatto I blucerchiati hanno disputato il miglior incontro del loro Innumerevoli errori e poche emozioni - Per i rossoblu è il accontenta di più il Bari campionato - Gli azzurri perdono Cavagnetto dopo pochi minuti primo zero a zero in trasferta - Molte assenze tra i veneti LECCE: Ile Luca; Bruno. La Palma; Gagliar­ simo nel tentativo di superarsi. Ne vien di (17* s.t. Biondi), Gardiman. Micheli; Re, fuori un pareggio a reti bianche che accon­ Gannito, Plras, Merlo, Biagetti. (12 Nardin, tenta di più il Bari e lascia un po' di amaro MARCATORI: Chiorri al 10" dono raramente ». L'azione Sampdoria ha avuto la possi­ VERONA: Superchi; Mancini, gittimo, però il calcio spetta­ toso, talvolta riuscendoci. 14 Grezzani). in bocca ai giallorossi di Massia. Difatti i s.t. era partita ancora una volta bilità di raddoppiare su con­ Oddi (dal IT s.t. TrevLsanel- colo ne esce con le ossa pe­ Sul Genoa, insomma, pesa BARI: Grassi; Punziano, La Torre; Sasso, baresi hanno impostato tutta la partita pun­ SAMPDORIA: Garella; Logoz- da Genzano che aveva allun­ tropiede almeno in due occa­ Io); Antoniazzi, Kovcr.si, il dubbio che in ossequio al Garutl, Belluzzi (20' s.t. Papadopulos); Ba­ tando al nulla di fatto e sono riusciti nell'in­ zo, Romei, Ferroni, Talami, Brilli; Fedele, Piangcrelli, ste. E' stata una partita no­ tento; i leccesi hanno insistito di più all'at­ Pczzella; Genzano, Orlandi, gato sulla fascia sinistra per sioni: al 40' quando Romei è D'Ottavio, Vlgnola, Capuz- « signor risultato * ovvero al­ gnato, Manzin, Chiarcnzu, Bacchili, Pava- stato anticipato di un soffio iosa. brutta. la paura di farsi mettere sot­ ridi. (12 Vcnturelll, 14 Roccafile). tacco e in un paio di occasioni sono andati Sartori, Rosei», Chiorri (12. Ferroni. Quest'ultimo, favori­ zo. 12. Paese; 13. IJoiiìn.se- vicinissimi al gol. Rossi; 13. Piacenti; 14. De to da una serie di rimpalli, dall'uscita di Vecchi e due Il Verona può avere un'at­ to, abbia accantonato con ec­ ARBITRO: Patrussi di Arezzo. gna. tenuante. anzi bisogna rico­ Le azioni più pericolose dei padroni di Giorgis). era riuscito ad eludere le mar­ minuti dopo quando, su lan­ GENOA: Girardi; Gorin, De cessiva insistenza le possibi­ LECCE — (e.b.) - A confronto allo stadio casa si sono verificate nella ripresa: al 19' COMO: Vecchi; Wierchowod, cature di Lombardi e Manci­ cio di Orlandi dalle retrovie, Giovanni; Lorlnl, DI Chiara, noscergliela di diritto, perchè lità di battersi per un risul­ di via del Mare, le due capofila del calcio l'assenza di titolari come Gen­ con Bruno che in slalom supera l'intera Gozzoli; Centi, Fontolan, ni e a crossare al centro del­ Ferroni si è fatto anticipare Odorizzi; Roito, Manfrin, tato clamoroso. Capovolgendo pugliese: il grande interesse per questo difesa barese, entra in area, ma si allunga Volpi; Mancini, Pozzato, Ni­ l'area di rigore. Qui Chiorri. in area da Mancini con Chior­ Muslello (dal 42' s.t. Tac­ tile. Tricella e soprattutto di la medaglia si potrebbe an­ Lecce-Bari supera di gran lunga lo spirito troppo il pallone consentendo a Grassi di coletta Lombardi, Cavagnet­ ri e Sartori liberi in posi­ chi), Giovanuelli, Russo. 12. un sagace organizzatore di che dire che se la « resurre­ campanilistico che ha caratterizzato la vigilia intervenire; al 39' con Biagetti che approfitta to (Fiaschi dal 40* p.t.) (12. con un'eccezionale elevazione, Cavalieri, 13. Corradini. dell'incontro. Il Bari è nel gruppo promo­ ha raccolto di testa anticipan­ zione favorevolissima. gioco come Bencina non si zione » gcnoana va misurata di un errore della difesa barese e dal limite Sartore!; 13. Marozzi). ARBITRO: Prati di Parma. maschera facilmente. Sul Ge­ zione, il Lecce è a due punti e cova la spe­ dell'area fa partire un gran tiro che il nu­ ARBITRO: Benedetti di Ro­ do l'intervento di Wierchowod Ultimo brindo al 44' quan­ NOTE: Giornata grigia, spet­ sul metro di questa partita. ranza dell'aggancio. noa, invece, si possono sten­ non c'è molto da stare alle­ mero uno barese devia in angolo; al 44* dopo ma. e di Vecchi e deviando in do Chiorri ha ricevuto uno tatori paganti 15.719, incasso Con queste premesse le due squadre scen­ una punizione battuta dal limite dell'area spintone in area che l'arbi­ 61.447.700 lire; abbonati 4.570. dere consistenti perplessità. gri, ma in proposito preferia­ NOTE: Giornata coperta con rete. perchè la squadra si è sco­ dono in campo in una cornice di folla entu­ biancorossa da Merlo, Piras fa partire un campo leggermente allentato tro. molto attento per tutta la Ammoniti Lorini, Manfrin e mo restare nel vago e riman­ siasta e festante. Ed è subito battaglia. La bolide che viene deviato in angolo dalla di­ Sull'uno a zero il Como è gara, ha lasciato correre. Ne­ Gori. Espulsi D'Ottavio e Di pertamente. essenzialmente dare l'opinione a tempi me­ tecnica lascia il posto al vigore atletico e fesa barese che, in questa occasione rischia dalla pioggia caduta nella not­ stato costretto ad attaccare. preoccupata di non perdere, te. Angoli: 6 a 4 (6 a 3 nel gli spogliatoi blucerchiati al Chiara. Angoli 6-5 per il Ve­ no... contradditori, magari a giallorossi e biancorossi si impegnano al mas­ anche l'autogol. ma l'ha fatto molto confusa­ termine dell'incontro, Toneat­ rona. con tutte le implicazioni tat­ domenica prossima, quando a p.t.). per la Sampdoria. Am­ mente. commettendo troppi er­ tiche ovvie, però in qualche moniti: Volpi. Mancini e Ro- to non ha voluto parlare di Dal nostro inviato Marassi riceverà una Pisto­ rori in fase di rifinitura, tan­ promozione: « Ci mancano an­ circostanza le è capitato di iese galvanizzata dalla vitto­ selli per proteste; Talami e to che l'unico tiro a rete è venire allo scoperto, e allo­ Romei per scorrettezze. Spet­ cora 12 punti per raggiunge­ VERONA — Il Genoa rag­ ria sul Brescia. venuto al 30' quando Fontolan re la salvezza matematica — giunge lo sco|w. Corca il ra — specie con Manfrin e Grattando fino in fondo le Un Palermo arruffone tatori 19.364 per un incasso ha impegnato di testa Garel­ Hoito — si è ingegnata nel di lire 59.523.000. Abbonati ha detto. Poi vedremo... ». match pari, non bada ai mez­ pagine del taccuino, ieri, in­ la su passaggio di Centi. Col zi e alla fine riscuoto un pun­ tentativo di mettere in piedi fatti, i momenti col brivido si 4623. Sorteggio antidoping per Como protesto in avanti la Max Mauceri un lavoro abbastanza digni- Logozzo, Talami. Orlandi, to che è sostanzialmente le­ conteranno al massimo con pareggia col Cesena (1-1) Centi. Nicoletti e Lombardi. le dita di una mano. E poiché MARCATORI: al 37' Speggiorin su rigore, al colto la traversa, cinque minuti dopo era per arrivarci bisognava bat­ 43' Silipo. Dalla nostra redazione tere e ribattere, sbagliare il stato De Stefanis a mandare con un gran PALERMO: Casari; Ammoniaci, lozzia; Arco- tiro il pallone sulla base del palo. Poi il GENOVA — Giocando forse passaggio e ricominciare, da lco, Silipo, Maritozzi; Montesano, Larlnl Cesena si svegliava con Zandoli e poi con la sua migliore partita in qde- E' finita 1-0 ma i lombardi hanno colpito un palo capo, uscire da una mischia (dal 29' del s.t. Borsellino), Gasperini, De De Bernal di. sto campionato, la Sampdoria per entrare in una rissa, spe­ Stefanls, Montenegro. (12 Frison, 14 Ber- Al 37' il rigore realizzato da Speggiorin, e ha battuto ieri sul proprio ter­ rare in un calcio piazzato e gossi). concesso per fallo di Silipo, il libero rosa- reno di gioco la capolista Co­ poi in quello successivo per­ CESENA: Becchi; Ceccarelli, Riva; Piraccini, nero, sul « collega » avversario Morganti. mo. confermando ancora una chè fra bersaglio e pallone Oddi, Morganti; De Bernardi, Bonini, Mad- Lo stesso Silipo si riscattava al 43' se­ sembrava esistere un mutuo gnando da pochi passi, dopo una accesa volta di attraversare un mo­ dò, Speggiorin, Zandoli. (12 Settini, 13 Bu- mischia in àrea romagnola. In precedenza mento molto favorevole (14 patto di non belligeranza, vi dellaccì, 14 Bordon). a battere Recchi ci avevano provato, invano, punti raccolti in 10 partite u- La Pistoiese ha ragione lasciamo immaginare con ARBITRO: Bianciardi di Siena. prima Montenegro, poi Arcoleo. tili consecutive). L'unico gol quale soddisfazione ci si è PALERMO — (n. g.) - Risultato giusto (1-1) La ripresa non aveva storia. Il Palermo della giornata è venuto al 10* rassegnati ad aspettare il fi­ al termine di una partita piuttosto modesta, cercava di dare nerbo al centro campo inse­ della ripresa ed è stato rea­ schio conclusivo che ha deluso abbondantemente il pubblico. rendo alla mezz'ora Borsellino al posto di Le stesse due reti, che hanno deciso l'incon­ Latini, ma il nuovo arrivato restava in cam­ lizzato di testa da Alviero Dal pubblico, infranti di tro, un rigore ed un gol dopo una mischia, Chiorri. un giocatore molto di­ po solo cinque minuti, facendosi pescare dal di un Brescia arrembante tanto in tanto i confini della esprimono bene l'andamento piuttosto episo­ guardialinee mentre commetteva "un fallo a scusso nel corso di questa sta­ sopportazione, si sono sroto­ dico dell'incontro. gioco fermo su Morganti. Espulsione imme­ gione ma che ora sembra aver Novanta minuti tirati allo spasimo - Autogol per i toscani - Pressing finale degli ospiti lati in direzione dei protago­ Più agile, più manovriero il gioco imposto diata. A tre minuti dalla fine, per poco il ritrovato la sua forma mi­ nisti eloquenti dicci piani di a centro campo dai romagnoli: Maddè, Speg­ Cesena non andava in vantaggio: su un inno­ gliore. Anche ieri, infatti, ol­ carta igienica. Una protesta giorin e Bonini, hanno avuto nettamente la cuo pallone di Zandoli. infatti, Casari si fa­ tre ad avere segnato la rete MARCATORE: Bonetti (B.), autorete al 9' del p.t. bresciano Biasini che carambola sui piedi di " Saltutti, che comprensibile per un obicttivo meglio sui rispettivi avversari. Il Palermo ceva trovare impreparato, riuscendo alla fine della vittoria, è stato per tutti PISTOIESE: Moscatelli; Salvatori, Arecco; Mosti, Berni, Lip- appoggia su Guidolin. L'ala destra della Pistoiese, in gior­ generalizzato: fra Verona e è stato confusionario, eppure aveva comin­ a mandare in angolo il pallone che stava i 90 minuti della gara un co­ pi; Gutdolin, Borgo, Saltutti (Cesati dal 26* s.t.); Rognoni, nata cU grazia, fa fuori il suo controllore, entra in area solo Genoa il pareggio finale è ciato bene: al 9' Montenegro di testa aveva per entrare in rete. stante punto di riferimento Luppi. 12 Vieri, 13 La Rocca. con il pallone incollato al piede, aspetta Malgioglio in uscita giusto perchè, dividendo equa­ per i compagni dell'attacco, BRESCIA: Malgioglio; Podavini (Zigoni dal 20' s.t.), Galpa- e spara rasoterra, la sfera è quasi in rete, Bonetti cerca l'in­ mente la miseria, non si può rendendosi utile anche in fase roli; Venturi, Bonetti. Biaglni; Salvioni, Iachini, Muttl, De tervento disperato, tocca ma non ce la fa; gol,, autorete. Il Biasi, Penzo. 12 Bertoni, 13 Leali. Brescia e quasi come intontito, colpito dal gol inaspettato dar loro contemporaneamen­ di copertura, durante il pres­ ARBITRO: Milan, di Treviso. stenta a trovare la cadenza giusta. Sul taccuino appaiono te di meno, emozioni: andia­ Un rigore spiana alla Spai sing finale del Como proteso solo azioni dei toscani che al 36' per un atterramento di Sai- mo a cercarle. in avanti alla ricerca del pa­ Dal nostro inviato tutti reclamano il rigore. Una nei primi minuti, do­ reggio. Al 42' si fa vivo il Brescia; su uno spiovente in area Mutti po un angolo per i genoani e PISTOIA — Piccolo fenomeno di regolarità della serie ca­ fa da torre e appoggia di testa Penzo che, leggermente spo­ il successo sul Taranto (3-1) Ma dicevamo della Sampdo­ detta la Pistoiese dopo una lunga serie di pareggi ha con­ un tiro (fuori)'di D'Ottavio: ria: ieri ha dominato per stato sulla destra dell'area piccola si trova tra i piedi a mez­ quistato sul proprio terreno un'importante vittoria su una za altezza un pallone d'oro. Il tiro è bello e forte ma va alto cross di Capuzzo. corta re­ MARCATORI: Ferrari su rigore al 18' s.t., soprattutto a nudo le pecche degli avversari, tutta la gara senza lasciare delle dirette concorrenti per la A, il Brescia. 1-0 al termine sopra la traversa. Nel secondo tempo il Brescia sembra più spinta di Girardi, ribattuta di Grop al 29\ Fabbri al 35*. Quadri al 44'. troppo macchinosi a centrocampo e inconclu­ spazio ai centrocampisti laria­ di novanta minuti giocati allo spasimo da entrambe le squa­ determinato ma la Pistoiese non si scompone. Al 10' ha la mi­ Antoniazzi. tiro di Fedele. SPAL: Renzi; Cavasin, Ferrari; Albiero, Fab­ denti in fase offensiva. Basti pensare che ni costantemente anticipati dai dre, consapevoli della posta in palio e continuamente alla gliore occasione per raddoppiare su punizione cinque metri rimpallo, girata di D'Ottavio bri, Tagliaferri; Giani, Rampanti, Ferrara il primo tiro, e per giunta fiacco, giungeva vari Orlandi, Ferroni e Gen­ ricerca del gol. La partita non è stata bellissima, non en­ fuori area. Calcia Luppi ad effetto. la palla aggira la bar­ e liberazione dei rossoblu in (dal 40* s.t. Ogliari). Crisclmanni, Grop. quando mancavano dieci minuti alla fine del zano, quest'ultimo particolar­ trerà di certo nelle antologie del calcio ma ha regalato ugual­ riera e va a colpire l'incrocio dei pali alla destra di Molgio- (12 Bardln, 14 Rossi L.). primo tempo con Roccotelli. corner. Come avvio non c'era TARANTO: Buso; Legnaro, Valentin! (dal 24' mente attivo sulla fascia sini­ mente alle migliaia di spettatori del Comunale di Pistoia glio fuori causa. Il Brescia risponde al 21': Iachini. motore da lamentarsi, ma le promes­ Nonostante ciò, Valentini commettendo il novanta minuti intensi di gioco e di emozioni. Fino in e cervello delle rondinelle, fa partire un cross per la testa del s.t. Quadri); Beatrice, Dradi, Picano; grossolano errore del fallo in area, sballava stra. Indovinata anche la mos­ fondo. Gli ultimi quindici minuti i bresciani hanno cercato se si sgonfiavano in fretta. RoccotelH, Mossimeli!, Pavone, D'Angelo, il ruolino di marcia tarantino. Scombusso­ sa tattica di Toneatto che, di­ dell'appena entrato Zigoni che sflora con la nuca. La palla di agguantare per i capelli il risultato compromesso con schizza verso l'angolo sinistro di Moscatelli che è bravissimo Si cominciava a duellare Caputi. (12 Petrovic, 13 Gleeran). lati dallo svantaggio. Pavone e soci subivano sponendo Romei in posizione un arrembaggio gagliardo e generoso; hanno, colpito un palo, a distendersi e bloccare. sul centrocampo, senz'arte né ARBITRO: Ballerini di La Spezia. la seconda rete dopo appena nove minuti molto avanzata, ha creato no­ si sono resi nericoìosi in niù d'una occasione parte, e quando andava bene FERRARA — (i. m.) - Per sbloccare un ri- ' dalla prima: girata al volo di Grop a due tevole scompiglio nella difesa E' l'inizio di un pressing drammatico; tutto il Brescia in sultato che sembrava ancorato sul nulla di passi da Buso su perfetto suggerimento di Per la Pistoiese ha giocato molto il fattore campo e un avanti, la partita si incattivisce, dalle tasche dell'arbitro Mi­ le opposte artiglierie (si fa fatto, alla Spai è servito un rigore causato ospite. gol, trovato dopo appena dieci minuti di gioco. Il primo lan, spunta sovente il talloncino giallo dell'ammonizione. Al per dire) si inceppavano a Ferrari. Trascorrevano altri sei minuti ed tempo è stato quasi tutto ad appannaggio dei toscani cne da un inutile fallo di mano di Valentini. Dal arrivava la terza marcatura: Grop dal fondo Il Como, dal canto suo, ha 37* c'è un batti e ribatti in area pistoiese, poi finalmente la ridosso delle zone di tiro. Al dischetto ha tirato Ferrari, insaccando la crossava teso per l'accorrente Fabbri. Le­ potuto soltanto subire l'ini­ però non hanno mai dato l'impressione di dilagare; il Bre­ palla schizza fra le mani di Moscatelli; i bresciani reclamano 39' De Giovanni fuggiva in palla alla destra di Buso. Fino ad allora, scia si è sempre difeso con ordine, senza sbavature ed è un rigore e fanno capannello intorno all'arbitro che ne am­ gnata di destro e per Buso non c'era nulla ziativa dei blucerchiati anche venuto fuori a poco a poco esplodendo nei frenetici ulti­ slalom, Musiello riceveva il il Taranto si era battuto con coraggio e con da fare. Il gol della bandiera tarantina ve­ perchè dal IT del primo tem­ monisce due in una volta. A due minuti dalla fine il Brescia passaggio ma sprecava con determinazione, innalzando davanti alla pro­ niva siglato da Quadri, che ad un minuto mi minuti di gara. non coglie per un solilo il pareggio; c'era una nuova mischia pria. area una fittissima barriera. Infilato il po ha praticamente dovuto fa­ Le due squadre sono partite di slancio, nei primi dieci in area toscana, la palla va da Mutti a Zigoni. che appoggia un tiro telefonato. Al 6' del­ dalla fine approfittava di un macroscopico re a meno dell'apporto di Ca­ la ripresa la palla più insi­ rigore nel sacco tarantino la Spai conduceva errore di Fabbri per ingannare Renzi e rea- minuti è il Brescia che manovra con una certa autorità: le dietro per Salvioni che ha Io spazio per il tiro: un rasoterra il gioco fino alla fine in scioltezza, mettendo vagnetto. L'ala sinistra laria- rondinelle non sembrano spaventate dalla importanza della basso e forte che schizza sul palo diosa. scagliata in direzione lizzzare. na. infatti, in un contrasto gara e dal fattore campo. Al 9', improvviso, il gol della di Girardi, autore Vignola. con Logozzo ha riportato una Pistoiese, la-classica doccia fredda. C'è la corta respinta del Daniele Martini Una sventola centrale, però distorsione alla caviglia de­ fortissima, sulla quale il guar­ stra: ha cercato di resistere diano ligure si garantiva de­ La Sambenedettese piega al dolore, ma la sua azione viando in angolo. si faceva via via sempre me­ All'll' D'Ottavio e Di Chia­ no incisiva fino a quando, al Premiato l'agonismo dei padroni di casa ra si scambiavano un paio 40' è stato sostituito da Fia­ di calci: l'arbitro non vede­ l'irriducibile Atalanta: (l-O) schi. In tutto il primo tem­ va. ma un guardialincc lo in­ 76' quando, dopo una lunga galoppata del- po dunque la Sampdoria ha formava e i due prendevano MARCATORE: al 23' del p.t. Romiti (Samb). SAMBENEDETTESE: Tacconi; Sansone, Mas­ l'irresistibile Ripa, il n. 7 marchigiano fa sempre attaccato anche se, ri­ anticipatamente la via degli partire un gran tiro dal limite dell'area re­ spetto alla mole di gioco, po­ simi; Bacci, Cavezzini, Taddei; Ripa, Vi­ spogliatoi. Nel sottopassaggio gano, Romiti, Chimenti (al 40' del s.t. Oc- spinto fortunosamente con i piedi da Alessan­ che sono state le occasioni L'attacco del Parma infierisce lo scontro aveva un'appendi­ carelli), Angeloni. (12 Pigino, 14 Basilico). drelli, Vigano raccoglie e con il portiere da rete create: ci ha provato fuori dai pali sbaglia la più facile delle reti. ce: sembra sia stato match ATALANTA: Alessandrelli; Mei (al 15' del s.t. Chiorri al 12*. raccogliendo pari anche qui. Montani), Fìlisetti; Rocca, Vavassori, Reali; La partita è stata viva dal primo all'ultimo di testa una punizione di Or­ ìxel secondo tempo il Genoa Bertuzzo, Garritano, Bonomia Festa, Finar- minuto, più interessante nel primo tempo landi. ma sbagliando la mi­ quando i neroazzurri lombardi (all'S' e al teneva in difesa anche Russo, di. (12 Memo, 13 Storiato). 30*) costringono il bravo Tacconi a salvarsi ra; a! 16' era Genzano che sulla difesa del Vicenza (3-2) e il giovanotto se la cavava ARBITRO: Colasanti di Roma. in angolo su tiri di Rocca e Festa. impegnava Vecchi con un in­ mica male. Rompeva e meli- SANBENEDETTO DEL TRONTO — (e.s.) - La Samb è andata in rete al 23': Ripa fugge sidioso tiro-cross; sulla re­ nava come gli altri. Era la Vittoria meritata quella della Samb sulla sulla sinistra, supera Mei, crossa al centro spinta di pugno irrompeva Ro­ Due gol messi a segno da Torresani - Solo Zanone, tra i vendi, è apparso incisivo consegna: prima non perde­ irriducibile Atalanta che non ha mancato a dove è pronto Romiti a deviare di testa in mei il cui tiro debole era que­ re. E per la prima volta il tratti di adottare un gioco quanto mai duro. rete, la palla però colpisce il palo, è ancora sta volta parato dallo stesso MARCATORI: Scarpa al 34' co facendo segnare una certa li Bonci e Scarpa (autore di va di gambe e tutto Io spec­ Genoa conquistava lo 0 0 in Ma i rossoblu adriatici, continuando la loro Romiti a raccoglierla e spedirla nel sacco. Vecchi. Il Como si faceva vi­ del p.t. Ravot alTO, Torre- supremazia territoriale che, un gran gol, il più bello del­ chio della porta, finisce nel­ trasferta. serie positiva tra le mura amiche hanno rag­ Poi ancora pericolose azioni alterne, con i vo al 26' quando Centi, dopo sani al 19'. Torresani al 24', a tratti, si è trasformata in la partita), ha saputo avva­ la parte opposta dove Pavot granellato altri due punti preziosi per una locali più vicini al raddoppio, come a! 36' aver scambiato con Lombar­ Redeghieri al 2S* del s.t. un vero e proprio assedio al­ lersi degli inserimenti di Tor­ la spedisce in fondo al sacco. Giordano Marzola più tranquilla posizione di classifica man­ del pt. quando Reali con Alessandrelli fuori PARMA: Boranga; Zuccheri, l'area del Parma, ma ben po­ cando però tante buone occasioni per dare causa salva sulla linea bianca un tiro di di, lasciava partire un forte resani, che ha segnato due Undici minuti dopo il Par­ Sansone. tiro deviato in angolo da Ga­ Petrolini; Toscani, Parlan­ che volte sono riusciti a mi­ reti. ma si riporta in vantaggio: al successo proporzioni più vistose: come al rella. Grossa' occasione anco­ ti, Madia; Scarpa, Montar- nacciare pericolosamente Bo- Ora della partita resta da cross di Scarpa che nessuno ra per i blucerchiati al 35' di. Borioni. Torresani, Bon- ranga raccontare il gol e le princi­ intercetta di testa; la palla ci (dal 37' del s.t. Masala). Proprio le due difese deb­ pali emozioni. La prima la finisce sulla sinistra dove da Tre morii per quando, su cross di Genzano. N. 12 Zaninelli, n. 14 Giroldi. bono essere indicate come i procura al 13' il Vicenza con pochi metri Torresani dopo Sartori calciava la sfera al VICENZA: Bianchi; Bottaro, reparti che meno hanno fun­ Zanone che da destra pesca averla controllata con il pet­ infarto a Roma Sagra degli errori volo costringendo Vecchi ad Marangon; Redeghieri, Bom­ zionato in entrambe le for­ con un bel centro teso, tut­ to la mette in rete. una deviazione sull'accorren- bardi. Miani; Ravot, San- mazioni: se quella del Par­ to solo a due metri dalla por­ Dopo un netto fallo in area Milano e Torino te Orlandi che. sbilanciato. dreani (dal 32' del s.t. Mo- ma però può accampare con­ ta, Pavot il quale però con­ su Borzoni che solo il me­ Tir persone sono morte ini per Infarto a Torino, Milano o Roma. fra Ternana e Pisa (0-0) metteva sul fondo a porta cellin), Zanone. Galasso, Ro­ sistenti scusanti, per la con­ trolla anziché tirare e porta diocre signor Tani non vede, A Torino. Urtilo n'Arino ,di R7 vuota. si. N. 12 Zamparo, n. 13 Er­ temporanea assenza di tutti i la sfera sul fondo. Sedici mi­ cinque minuti più tardi all'in­ anni, abitante in via Palo trina, ba. difensori marcatori, titolari e nuti dopo il Parma passa per terno biancocròciato concede si è accasciato «ulta poltroncina TERNANA: Mascella; Ratti, Legnini; Art- soverdi ce l'hanno messa tutta ma è mancata dreuzza, Codogno, Vichi; Passalacqua, Ste­ Nella ripresa il Como si è ARBITRO: Tani di Livorno. riserve, meno giustificabile la prima volta: Toscani con il bis: cross da destra — dal della tribuna emirato quando la la concentrazione necessaria che fa diven­ appare quella ospite un tackle toglie sulla tre vertice dell'area questa vol­ compagine granata ha segnato II fanelli (al 12' del s.t. Rampila), Sorbi, Pe- tare facili anche le cose diffìcili. presentato sul terreno più spa­ secondo noi. Subito soccorso è sta­ valdo, con l'evidente inten­ Insufficienti le difese, pra­ quarti vicentina la palla a ta — di Scarpa e conclusio­ drazzini. De Rosa. (12 Aliboni, 13 Fucina). Così è avvenuto il contrario e abbiamo Nostro servizio ticamente equilibrati 1 cen­ Redeghieri e lancia a Scarpa ne da pochi metri al volo. to trasportato all'ospcdae Mauri- PISA: Ciappi; Rossi, Contratto; D'Alessandro, assistito alla sagra degli errori. Mentre il zione di condurre una gara riano dove I medici non hanno Miele, Martello; Chierico (dall'»' s.t. Ber­ Pisa è parso squadra meglio impostata tat­ più offensiva e di sorpren­ PARMA — Cinque gol e mol­ trocampi (sia pure con una appostato al limite dell'area: Passano 2' e il Vicenza ri­ potato fare altro che constatarne te emozioni fra Parma e Vi­ leggera prevalenza per quel­ l'ala lascia rimbalzare la sfe­ duce le distanze con Rede­ la morte per Infarto. gamaschi), Cannata, Di Prete, Gradarli, ticamente e più tranquilla ed ha dunque dere la difesa blucerchiata. cenza. lo del Vicenza) la differenza ra quindi, in mezza girata di ghieri che, complice una di­ Poco dopo II ricovero In ospe­ Cantatimi. (12 Mannìni, 13 Rapalini). reso di più. In una circostanza ha anche Un'intenzione confermata poi Ha vinto, per tre reti a due, fra le due squadre l'hanno destro, scaraventa imparabil­ fettosa respinta di Boran- dale è morto Carlo Cavairna. di ARBITRO: Falzier di Treviso. sfiorato il gol con Cantarutti che involatosi dallo stesso Marchioro: « Ave­ SS anni, colto da malore all'inci­ TERNI — (a. 1.) - Il primo degli spareggi in contropiede, era prima strattonato da Co- la squadra di casa e il suc­ fatta gli attacchi. mente alle spalle di Bianchi. ga, si trova la sfera tra i pie­ ta dello stadio « Mcaiza • di Mila- vamo deciso — ha detto il cesso premia la tattica accor­ Rispetto a quello bianco- Nella ripresa dopo l'occasio­ di in area e, dopo alcune fin­ no. Il decesso è dovuto quasi si­ fra le squadre di coda è finito in parità: 0-0 dogno e poi anticipato da Mascella senza tecnico — di puntare tutto ta e decisa adottata dalla for­ rosso — dove solo Zanone, ne fallita da Scarpa, all'S' il te, trova lo spiraglio giusto curamente ad Infarto. fra Ternana e Pisa che si sono affrontate che potesse concludere. Nella ripresa c'è nella ripresa aggredendo la mazione locale che, puntan­ quando è riuscito a sottrar­ provvisorio pareggio del Vi­ por battere il portiere locale. Sugli spai ti «Iella runa sud del- al Liberati di Terni con tanta paura e molto stata anche una ghiotta occasione per Ra- Sampdoria fin dai primi mi­ do sull'aggressività e sull'a­ si alla morsa di Zuccheri, ha cenza: Galasso batte da sini­ E' l'ultima rete di una par­ l'Olimpico si è accasciato, colto nervosismo. Un punto per uno in questi casi mella che di testa ha centrato il portiere gonismo, ha saputo mettere saputo farsi notare — molto stra un corner che Rosi sul tita che, proprio al 45', vede ria Infarto, un tifoso dell'apparente è il male minore per entrambi, ma è ovvio Ciappi a due metri dalla porta e poi una nuti come abbiamo fatto. Non primo palo tocca per Zano­ l'espulsione di Scarpa e Bom­ età di CO anni. Al «Santo Spiri­ che serve di più al Pisa che questo punticmo ci voleva il gol di Chiorri. in difficoltà i più tecnici av­ più ficcante ed incisivo è ri­ lo • n%nì soccorso si e rivelato Inu­ sene di mischie in area toscana che hanno versari sultato il centrocampo dei ne il quale fa velo ingannan­ bardi. tile. Indosso aveva soltanto II hi- se l'è guadagnato in trasferta. Per i padroni fruttato soltanto solo angoli alla Ternana. fra l'altro bellissimo, uno di I biancorossi hanno mag­ parmensi che, oltre a duo do gli avversari; la sfera do­ rllttlo per II derhj; non «Il sono di casa ha invece il sapore di un'occasione Alla fine ne conteremo 14 contro 1. Di reti quelli che, in serie B, si ve­ giormente comandato il gio­ punte sempre pericolose qua­ po aver attraversato una sel­ Giancarlo Ceci stati trovati documenti personali. mancata che lascia l'amaro in bocca. I ros- però nemmeno 'ombra. Lunedi 3 marzo 1980 SPORT l'Unità PAG. 13

il campionato di basket Entro marzo pronta una vettura Con Brunamonti super Per difendere il «mondiale» FArrigoni è in orbita Nello sprint finale ha superato per due punti (81-79) la Cubetti di Marzorati - I la Ferrari punta sul turbo canturini sono apparsi poco sicuri negli schemi d'attacco e più forti in difesa L'altitudine di Kgalami ha La T 5 «aspirata» potrà tuttavia essere impiegata con profitto disputeranno a partire dal avuto certamente la sua par­ Gran Premio degli Stati Uni­ te nel facile successo di Ar- nelle prossime eorse, tutte «lente» - Per preparare la nuova ti Ovest, in programma il 30 AKRIGONI: Johnson 18, Bru­ tutto il secondo tempo, quan­ che l'Arrigoni restava sempre finale, però, Sojoutner segna­ noux in Sudafrica. Ma ri­ di questo mese. Dopo la tra­ namonti 21, Sanesi 2, Oli­ do la Gabetti si è trovata con avanti di 4-5 punti. va un cesto importante, quel­ cordiamoci anche le tante lo del 7H a 77 per l'Arrigoni macchina a Maranello hanno praticamente 4 mesi di tempo sferta americana avrà inizio vieri 4, Danzi 18, Scodavol- Smith, Flowers e Tombolato I giochi poi sembravano partenze in prima fda delle la stagione europea con il ne 2, Sojourner 16. Non en­ gravati di quattro falli. Il che proprio fatti quando Smith bissato subito dopo da due punti dalla grande distanza Renault turbo nella stagio­ G.P. del Belgio (4 maggio) trati Di Fazi, Coppola, Blu- riequilibrava per l'Arrigoni (all'IT) e dietro lui Tombola­ ne scorsa pure su circw'fi setti. Ali. Pentassugiia. la mancanza di Sanesi (confi­ to (al 12') si facevano pesca­ di Scodavolpe (unica realiz­ a cui faranno seguito Monte­ GABETTI: Gattini 8, Smith nato fin dal 13' del primo re dall'arbitro alla quinta in­ zazione per lui, ma decisiva). con più alta pressione at­ carlo (18 maggio) e Spagna 6, Flowers 15, Tombolato 4, tempo in panchina anche lui frazione. Invece proprio a Si era a 58" dal termine. In mosferica. Insomma, fino a , (l giugno): tutte queste ga­ Riva 12, Marzorati 14, Ger- con quattro falli) e soprattut­ questo punto la Gabetti ricor­ 7" la Gabetti segna ancora e ieri solo cedimenti meccani­ re sono relativamente lente to l'handicap di avere Willy reva all'ennesimo cambio di­ va 81 a 79, ma poi, malgrado ci hanno impedito alle mac­ gati 2, Bariviera 18. Non il suo' pressing rabbioso non e quindi abbastanza favore­ entrati Innocentin e Beret- Sojourner a sua volta a quo­ fensivo, passando al pressing, chine francesi con motore voli, almeno in teoria, alle ta. Ali. Bianchini. ta 4: il fortissimo pivot dell' e i reatini ne risentivano su­ riesce più a fur sua la palla: sovralimentato di recitare la Arrigoni ha giocato ancora bito perdendo qualche palla si carica di falli (esce per il macchine di Maranello e a ARBITRI: Vitolo e Duranti parte delle protagoniste. tutte quelle che adottano il di Pisa. una volta con grande intelli­ di troppo e vedendo riavvici­ quinto anche Cattini), mentre genza, quindi centellinando narsi gli avversari e poi ad­ Sojourner, Scodavolpe e Bru­ Ora, prima in Brasile e poi motore aspirato. NOTE, usciti per 5 falli: gli mterventi *per non incor­ dirittura venendone superati namonti controllano il gioco nella corsa di sabato scorso, all'I 1 Smith, al 12' Tombola­ rere nell'infrazione fatale; na­ (7G-73 a tre minuti dal termi­ ad ogni rimessa laterale. < Arnoux ha colto due sonanti Da oggi al Gran Premio to, al 14' Sanesi, al 18' Cani­ turalmente la squadra ne ìi- ne). Prima del finale convulso, di Francia, che quest'anno ni. vittorie e in quese ultime due sentiva sotto le plance. In­ Gian parte del merito nel le due squadre avevano dato gare si è avuta una sola a- si disputerà al Castellet (ve­ Dal nostro inviato vece intorno all'ir, le « sifo- riaggancio andava al giovane vita a una splendida partita: varia dovuta alla sofisticata locità vicina ai 200 l'ora) il late » piovute a grappolo sui Cattini, autoie di un 3 su 3 la Gabetti mettendo in mostra 29 giugno, ci sono quasi 4 RIETI — Il basket — si sa — ' canturini sembravano ristabi­ una notevole disinvoltura nel tecnologia del turbo. E' suc­ non e sport per deboli eli più due tiri liberi nel momen­ cesso a Interlagos sulla vet­ mesi di tempo e probabil­ lire l'equilibrio, visto anche to più delicato per i suoi. Nel cambiare ì suoi schemi difen­ mente Enzo Ferrari pensava cuore, ma ieri a Rieti, fra Ar- sivi (a uomo, a ?ona, ancora tura di Jabouille, che invece rigoni e Gabetti, l'infarto l' a uomo, a rotia e pressing ti­ sabato è stato fermato dallo a questo periodo quando par­ hanno rischiato anche ì sani. naie), operazione questa che scoppio di una gomma deter­ lava del programma di svi­ L'hanno spuntata, alla fine, i le pei metteva di ringguantnre luppo del turbo nella già ri­ reatini, per due soli punti (81- minato da un frammento me­ i reatini ogni volta che questi tallico: un incidente quindi cordata conferenza stampa. 79), un risultato che lascia Battuto il Billv accennavano ad andarsene: in Se questi quattro mesi sa­ gli uomini di Pentassugiia più c'era il solito gran ritmo che poteva capitare a chiun­ nell'orbita dei play-off e fa que. ranno sufficienti a prepara­ Questi l risultati dell'andata del quarti di finale ilei « play off >» per Dall'altro lato la solila « zo­ re una macchina capace di intravedere grandi speranze. lo scudetto: Se la Renault, come i fat­ Cominciamo, dunque, da na » 2-3 di Pentassugiia, pri­ scendere in gara con possi­ A Milano: Jollycolombanl-Bllly 91-87; a nietl: Arrlgonl-Oaliettl 81-7U; vata — come detto (dal 1' del­ ti sembrano confermare, ha bilità di successo è impos­ questo tinaie crepacuoie: la a Bologna: Slnudyne-Grlmaldl 87-84; a Varese: Kincrnon-l'lnll Inox 98-70. la ripresa) — di gran parte risoltu i problemi che l'hanno partita sembrava chiusa a fa­ Prossimo turno (domenica 9 marzo, ore 18,15): Joll>coloniUanl-IUII>; del contributo di Sojourner. sibile saperlo. Non resta vore dei reatini, davanti per angustiata nei mesi scorsi, quindi che attendere. Gabettl-Arrigoni; Grlmaldl-Slnud>ne; Pinti Inox-Emersoti. Comunque l'Arrigoni confer­ chi potrà opporsi validamen­ mava di avere in questo mo­ te a questa macchina che si mento il miglior play italiano Lo stesso problema della in circolazione in Roberto dimostra, fra l'altro, ottima Ferrari esiste ormai per tut­ Brunamonti (21 punti per lui), anche sotto altri aspetti, in . te le altre vetture, compresa SINUDYNE: Caglieris (10); paricolare per quanto riguar­ l'ottima Ligier, che a Kya­ Valenti (2), Cantamessi; autore di una prestazione ta­ Villalta (23); Generali (7); le da surclassare Marzorati. da l'effetto suolo oggi deter­ lami con Laffite ha contenu­ Bertolotti (2); Cosic (9); Sinudyne - Grimaldi Giornata eccezionale anche minante per la tenuta ad al­ to il distacco in « solo » mez­ per Danzi (18 punti) che co­ te velocità in curva? zo minuto. McMUlian (34); Marini; Go- mincia a ricordarsi sempre voni. più spesso che il mestiere Il motore aspirato, che e- , Ma non va dimenticato che GRIMALDI: Brumatti (12); al cardiopalma: 87-84 dell'ala è quello di « metterla quipaggia tutte le altre vettu­ la macchina di Jabouille, il Benatti (4); Fabbricatore re di Formula 1, non pare le posizioni come se niente dentro ». Sul suo standard quale guidava la gara, ave­ (2); Fioretti, Aurucci; Tay­ petere l'invito due volte e dal­ di questi tempi (cioò non ec­ al inameno in grado di po­ va un guasto all'attacco del­ lor (19); Grochowatski (24); la lunetta centra a dovere il fosse. La sua validità è e- celso) Johnson autore di 19 Sacchetti (15); Rizzi (8). bersaglio e mette cosi al si­ mersa m particolare quando ter raggiungere le potenze l' ammortizzatore posteriore curo (87 a 84) per la Sinudy­ sotto un tabellone o l'altro ci punti, ancora una volta im­ del turbo, e altre diavolerie, sinistro, ragion per cui viag­ preciso nel tiro da fuori. Infi­ come la trovata delle mini­ Dalla nostra redazione ne una vittoria che certamen­ si dava botte da orbi. A dar­ ne Olivieri e Scodavolpe si giava a velocità ridotta, co­ te è stata tra le più sudate gli una mano c'è stato il so­ gonne che ha permesso al­ stringendo anche Arnoux che BOLOGNA — Una partita al lo Villalta che nel secondo sono dati da fare, azzeccando cardiopalmo, che si è decisa di tutto il campionato. il tiro in un paio di momenti la Lotus di dominare la sta- t Nella foto in alto: la Renault di Arnoux durante la gara di Kyalami; sopra: la Ferrari seguiva (e non voleva sor­ tempo ha ritrovato la mano gione 1978 (ma anche nel '77 solo negli ultimi secondi. Pa­ Già il primo tempo si era buona. decisivi. T5 di Jody Schecktcr che potrebbe essere tra breve rimpiazzata da un nuovo bolide passare il capitano) (a non reva che per i bolognesi do­ chiuso in vantaggio per i pa­ - Della Gabetti formidabile . i bolidi di Golin Chapman equipaggiato con motore turbo. schiacciare più di tanto. vesse essere una passeggia­ droni di casa (45 a 43) e l'e­ Non molto, invece, ha fatto erano velocissimi), non se ne vedere Cosic letteralmente Flowers (15 punti, un'infinità Per quanto riguarda l'altra ta. Invece i torinesi della Gri­ siguità dello scarto si inca­ di rimbalzi e soprattutto una prospettano, almeno per l'im­ maldi hanno fatto vedere i ricava di dire che per la Si­ frastornato d a 1 V aggressiva rere alle quattro ruote motri­ sibile affermazione dei tur­ Casa italiana di grandi ambi­ nudyne il primo turno dei marcatura di Taylor. Del re­ gran marcatura su Sojourner), mediato. L'unica proposta è potrebbe fare il miracolo. zioni, vale a dire l'Alfa Ro­ cosiddetti « sorci verdi » ai « play-off » non era comincia­ sto si può tranquillamente di­ mentre Smith, buono nel ti­ rappresentata dagli studi sul­ ci posteriori o ad altre inno­ bo francesi. La previsione si D'altra parte non pare nep­ campioni d'Italia. Basti pen­ ro. continua a litigare con vazioni. è avverata con qualche an­ meo, si sa che anch'essa pun­ to così bene come, appunto, re di avere visto una Sinudy­ le quattro ruote motrici po­ pure facile dare alla T 5 la ta al motore socralimentato e sare che a una manciata di era nelle previsioni. Soprat­ ne sotto tono che ha dovuto tutto e con tutti imitando steriori che lo stesso Chap­ Dunque ha fatto bene la ticipo ed è per questo che a competitività necessaria per secondi dalla sirena finale la tutto se si pensa che appena fare ricorso a tutto il pro­ forse il suo allenatore che a Maranello, dopo il successo anzi afferma di voler forni­ Grimaldi conduceva di un sua volta si è beccato un man potrebbe presentare Ferrari, sia pute forse con difendersi, non solo dalle re questo tipo di propulsore qualche giorno prima la Gri­ prio orgoglio per vincere una presto, ma resta da vedere * qualche ritardo, a mettersi a della Renault in Brasile, si vetture di Jabouille e Arnoux, punto: 84 a 83. Poi nei bel maldi aveva battuto a fatica partita già decisiva soprattut­ tecnico assolutamente sacro­ anche agli altri concorrenti mezzo di una mischia Genera­ to quando si è appreso che santo. Marzorati ce l'ha messa se la soluzione può annulla­ lavorare sul motore sovrali­ stanno accelerando i tempi. ma anche dalle migliori av­ la Mercury a Livorno. Comun­ Pare infatti che già entro della Formula 1. Quanto sia li riesce a recuperare un fal­ que anche questa volta la vit­ la Billy a Milano le aveva tutta (14 punti) ma di questi re il « gap » oggi esistente - mentato. Il « Drake », nella versarie con motore Ford- attuale questo discorso sulle lo a suo favore e fa suoi ì toria dei bolognesi porta un buscate dalla Jollycolombani. tempi — come detto — ren­ tra vetture az'umatc da pro­ conferenza stampa tenuta a questo mese una Ferrari con Cosworth. La T 5, se verran­ due punti. Ma non basta. Gli de qualcosa a Brunamonti. -motore turbo scenderà in pi­ forniture a terzi non si sa. nome, quasi sempre lo stes­ Grande sorpresa, invece, la pulsori aspirati e vetture con conclusione della stagione '79 no risolti i «problemi oscu­ Più facile è invece preve­ atleti di Gamba si buttano al­ so: Me Millian. L'atleta con Grimaldi che ha fatto vede­ Per finire, la notizia da Mi­ motori f sovralimentati me­ aveva .precisato che questo sta a Fiorano. ri » che continua ad accusare l'arrembaggio e pare che ce i suoi 34 punti è stato il ba­ re un ottimo, veloce e inci­ lano dell'imprevebile stop im­ dere che, salvo innovazioni diante l'utilizzazione dei gas > tipo di propulsore, contras­ Naturalmente non sarà fa­ proprio in quel motore che regolamentari, altri team si la facciano a raggiungere il luardo della sua squadra. An­ sivo gioco che ha messo per posto dal Jollycolombani alla di scarico. ' Senza contare segnato dalla sigla 126 T, ve­ è sempre stato punto di forza canestro bolognese quando che quando tutti i suoi com­ tutta la partita i bolognesi in Billy, ha mandato in visibilio cile avere subito una vettu­ metteranno presto sulla stra­ Benatti fa un lallo tecnico su pagni, a turno, andavano in netta difficoltà. il pubblico di Rieti. che nessuno può impedire al­ niva sviluppato per far fron­ ra competitiva, ma l'alta tec­ delle macchine rosse, potrà da del turbo. . Caglieris. barca l'americano badava a la Renault o ad altra vettu­ te, nella seconda parte del nologia di cui è capace la probabilmente rendersi anco­ Quest'ultimo non si fa ri- centrare il paniere da tutte Giuliano Musi Fabio De Felici ra con motore turbo di ricor- ' campionato 19S0, ad una pos­ fabbrica del « Cavallino », ra valida nelle gare che si Giuseppe Cervetto

mo nel punire un ciclista alla Pronto riscatto nel Premio Gianicolo Al G.P. Automiani della Briunza Dopo lo « scandalo » al Sardegna minima infrazione, ma chiu­ dono gli occhi e si tappano x '-? \ le narici davanti al puzzo di grosse ingiustizie. - Diciamo ai corridori di lot­ Fatusael rispetta Fusarpoli Al ciclismo occorrono tare seriamente in ogni circo­ stanza. Al convegno di Mi­ lano sul ciclismo degli anni in volata Ottanta abbiamo ascoltato vo­ il pronostico ci oneste e registrato la vo­ ben più seri processi lontà di portare ordine nel disordine, ma c'è chi trama alle Capannelle sui «litiganti» nell'ombra, chi si oppone, in Oggi ii giudice; da' il via all'indagine sugli otto corrido­ apparenza con eleganza, e in realtà col coltello nella fode­ Me Larren chiaramente battuto Orlandi e Gambirasio superati anche da Fracassi ri denunciati dal loro « patron » (Hoonved-Bottecchia) ra del doppiopetto. Un mo­ tivo di più perchè i corridori siano all'avanguardia nella ROMA — Anche ieri tre corse da dodici milioni alle Capan­ puntualmente, sono stati pu­ Oggi «l giudice Pctrosino Haas poiché costui aveva di­ come e facile nel costume sfruttamento, i tipi che. per i nelle: il Premio Via Appia (che a botto» l'accoppiata!) il Nostro servizio apre l'inchiesta sullo scan­ mostrato amicizia nei riguar­ italiano mandare in galera loro interessi, hanno sempre battaglia del rinnovamento. niti e rimontati sia da Fusar­ Bisogna discutere i tempi di Premio Borgo Flora e il Premio Gianicolo che ripresentava BRUZZANO — Luciano Fu­ poli clic da Fracassi. Incorag­ dalo denunciato dal signor di del tedesco durante il Giro il ladro di galline e lasciar giocato sulla pelle dei corri­ Fatusael, un Fatusael avvantaggiato dalla pista grande e sarpoli, ventitreenne studente Erminio Dall'Oglio che. in di Germania. Ecco le ragioni fuori chi ruba e sperpera mi­ dori. Ripetiamo: anche se attività, bisogna sedere al ta­ giante il quinto posto di Clau­ volo di Ginevra quando si smanioso di riscattare la brutta figura (e la sconfitta) di do­ d'educazione fisica, ha vinto dio Calloni. un brianzolo mol­ qualità di presidente della per le quali chiediamo gli stipendi dei suoi con prove multiple elio, oltre gli otto della Hoonved han­ dalla parte di chi pedala, di Più « snello B (evidentemente il rientro e una settimana ra riservata ai puri e dispu­ otto corridori partecipanti al a conferire maggior validità no sbagliato devono pagare, chi fatica, e continueremo a indagare dove ci porteranno di allenamento gli hanno giovato) e «aggressivo» oggi Fatu­ tatasi sulle strade della Brian- Gigi Baj Giro di Sardegna. Questi cor­ all'avvenimento. romperebbe- però il vero processo da fare combattere gli approfittato- Torriani col suo Giro d'Italia sael non ha tradito i suoi sostenitori, presentandosi pun­ za. Nonostante i 137 km e le ro le uova nel paniere di chi sarebbe un altro. Vi siete ac­ e Lévitan col suo Tour, bi­ tuale all'appuntamento con il palo davanti a Me Larren. Non ridori (Morandi. Santimaria. ri. i falsi moralisti e i loro asperità che gli organizzatori Ordine di arrivo: 1) Fu­ Cazzolato. Borgognoni. Loro, va in cerca di accordi, di corti come sghignazzano al­ pennivendoli, nonché quei di­ sogna indurre la commissio­ è entrato nel totalizzatore, invece, lo a svogliato » Schweper- sarpoli Luciano (SC. Nuova vescence che alla vigilia i « tecnici » indicavano come l'av­ avevano posto lungo il percor­ Favero, Mantovani e Mario intese con questo e con cuni censori che per il loro rìgenti che stanno alla fine­ ne tecnica ad ispezionare ì versario più pericoloso. Alle spalle del « pesetto » Me Larren so. tutto il gruppo compatto Corbeitcsc) km. 137 in 3 ore Fraccaro) sono accusati dal quello. passato e il loro presente do­ stra per difendere il cadre­ percorsi invece di approvarli si è assicurato la terza moneta L'Arzigogolo. si è presentato sul rettilineo 03' media 44.918; 2) Fracas­ loro e patron » di combutta vrebbero almeno avere il pu­ ghino, che non muovono fo­ sulla carta, bisogna ottenere si (GS Gottinghen); 3) Or­ Intanto il ciclismo ò sotto Nel Premio Via Appia, Macchia da Sole si è imposta a di arrivo: ci si aspettava il con la Sanson nell'ultima tap­ processo. E' facile, tremen­ dore di star zitti? glia per cambiare le leggi. paghe adeguate, bisogna por­ Eleonora Ben e Nobreg, quest'ultimo assai più appoggiato guizzo vincente di Orlandi, il landi (UC Melzo): 4) Gambi­ pa della competutone isola­ che tutto concedono pur di re fine alle enormi differen­ rasio P. (OS Passerini); 5) damente facile mettere sul­ Come abbiamo già scrit­ nel gioco dei piazzati di Eleonora* di qui l'accoppiata-bum principe degli sprinter, ma na. Come è noto, essi avreb- l'attenti otto poveri diavoli rimanere a galla. Questi di­ ze (chi prende cento e chi Calloni (GS Novartiplast); 6) to. costoro sono i padroni del dieci, anche meno) fra capi­ di 610 lire. il ragazzo della Melzo non ha licro accettato di proteggere come Morandi e compagni, vapore, i principi del super- rigenti non esitano un atti- Nel Premio Borgo Flora vittoria di Win de Wind su Fase saputo resistere alla bellissi­ Gambirasio A.: 7) Peroni; R) il « leader » Braun da even­ tani e gregari, bisogna de­ of Love e Hagg Hagg. ma progressione di Fusarpoli Vcschctti: 9) Hiatta: 10) Al­ tuali assalti, dietro compenso nunciare le marche che non berghetti. Ecco per finire il dettaglio tecnico della riunione romana: che si è intascato questo pri­ di duecentomila lire a te­ rispettano il contratto mini­ Prima corsa: 1) Labrador. 2) Relmit; V.: 30: p.: 27, 24; mo traguardo della stagione. sta. Probabilmente tutte le mo. E non si deve essere ne­ acc: 44. Seconda corsa- 1) Macchia di Sole, 2) Eleonora Ben, parti convocate, chi in veste mici delle iniziative che ten­ Un vincitore di tutto ri­ «Resa dei conti» alla fine di questa settimana dono verso la licenza unica. 3) Nobreg; v.: 36; p.: 17, 55, 21; acc : 610. Terza corsa: 1) Cu- spetto e nello stesso tempo di « corrotti ». chi di « cor­ tino, 2) Provaci Ancora, 3) Ivan Ivanovic; v.: 172; p.: 42. 22, ruttori ». negheranno sicché. verso grandi abbracci e gran­ 14; acc: 501. Quarta corsa: 1) Win de Wind, 2) Face of Love, parecchi sconfitti: parliamo di orizzonti, verso un cicli­ delle grosse società dilettan­ Monti Coralli: in mancanza di prove con­ 3) Hagg Hagg; v.: 20; p : 14. 42, 27; acc.: 210. Quinta corsa: crete. il giudice potrebbe as­ smo che potrebbe mettere a 1) Fatusael, 2) Me Larren, 3) L'Arzigogolo; v.: 14; p.: 10, 11, tistiche che a Bruzzano ieri vince, Saronui confronto il sovietico Soukhou- hanno conosciuto la loro di­ solvere. Tra l'altro, sappiamo li; acc.: 23. Sesta corsa. 1) Michael Fox. 2) Solbiati. 3) Kju- die almeno quattro dei corri­ Volley: tre squadre italiane routehenkov (vincitore nel ter; v.- 81: p.: 25. 20. 18; acc.: 189. Settima corsa: 1) Sir Ed­ sfatta. Passerini. Novartiplast Moser è nono '79 del Giro delle Regioni, ward, 2) Coello, 3) L>ingotevere; v.: 39; p.: 13, 11, 20; acc.: 33. ed Isal-Tessari erano tra le dori incriminati non sono di­ RAVENNA — Giuseppe Sa- rettamente colpevoli: sempli­ della Varsavia-Praga-Berlino candidate alla vittoria finale e del Tour dell'Avvenire) con se non altro per il gran pol­ ronni si è aggiudicato, davan­ cemente hanno evitato di in­ ti a Gavazzi, il settimo « Gran fierire sui colleglli, di far disputano le finali europee Moser. Saronni e Hinault verone che avevano solleva­ Premio Cassa Rurale e Arti­ Questo il processo di cui ne­ to durante la campagna acqui­ nomi e cognomi, perciò la lo­ giana » disputato sul circuito ro posizione è soltanto quel­ In attesa di turni ben più impegnativi, il Olanda (Worden), con le ungheresi del Vasas, cessita lo sport delia bici­ Ad un'austriaco la classica scandinava sti dei mesi scorsi. Invece dei monti Coralli di Faenza. duello a distanza per il titolo tricolore fra le tedesche federali del Munster, le svedesi cletta. hanno dovuto ridimensionarsi Il campione della Gis ha por­ la di una deplorevole solida­ Klippan e Paolctti si e momentaneamente del Sollentuna. di fronte ad un Fusarpoli me­ tato » termine i 105 chilome­ rietà. placato. La quint'ultima giornata della se­ L'Alidea si è preparata alla trasferta ricon­ E' cominciata la stagione. ritevole anche di appartene­ tri del percorso (13 girl del Non è la prima volta che rie A1 maschile di pallavolo si è svolta senza giungendosi in classifica del campionato na­ si sente il profumo della Mi­ circuito) in 2 ore e 40 mi­ scosse, offrendo risultati prevedibili, compre­ zionale alla Nelsen di Reggio Emilia. Le re ad una piccola società, la nuti, alla media di km. 39,360. accadono fatti del genere e lano-Sanremo e sarà la pros­ Meyer a sorpresa Nuova Corbettesc appunto, so il 3-2 ottenuto a Pisa dal Mazzei su un siciliane, vittoriose sul Cecina, devono rin­ sima Tirreno-Adriatico a lu­ Dietro di lui, appunto. Gavaz­ non sarà l'ultima. Quel gior­ Edilcuoghi con i suoi Negri, Di Bernardo, graziare la Coma Modena. Le emiliane con che si avvale però della pre­ zi (Magnifici) staccato di 3". no Braun non aveva bisogno Cirota e il brasiliano Montanaro ha dovuto Isabel Barroso — giovanissima perla della cidare le armi per la clas­ ziosa collaborazione dell'ex poi Bertini e Marini, entram­ di essere protetto, però suc­ abbassar bandiera di fronte all'agguerrito se­ nazionale brasiliana — in campo sono riu­ sicissima di primavera. AI nella Vasaloppet professionista Marcello Ber­ bi della San Giacomo, rispet­ cedeva anclie a Coppi e stetto universitario toscano. scite a fermare anche la Nelsen al termine momento, il campione più r gamo. tivamente a 5" e 8". Moser Mcrckx di chiedere appoggi di cinque tiratissimi set (8-15; 15-10; 17-15; preparato e più temuto è Ro­ è giunto soltanto nono, sem­ Il colpaccio lo ha sfiorato il Polenghi a Dopo 86 km solo tre secondi il suo vantaggio Tornando alla gara, dobbia­ alla vigilia della conclusione Modena, uscito battuto per 3-1 (15-11; 15-12; 14-16; 16-14) che hanno offerto uno spettacolo ger De Vlaeniinck anche se pre a 8" da Saronni. di un Giro d'Italia e di un 6-15; 15-13) dalla Panini, ma dopo aver sciu­ di ottimo livello al pubblico che gremiva il lo scorso sabato si è fatto mo subito registrare l'elevato Palasport. numero di partenti: oltre cen­ Tour nonastante i loro van­ pato banalmente l'occasione di portarsi in battere da Bruyère nella Het MORA — Sorprendendo tut­ 4h 08*02", il secondo miglior taggi fossero rilevanti. Una parità nel momento in cui Dall'Olio e com­ Nel massimo torneo femminile, a differenza Volk. Noi aspettiamo Saronni, ti, l'austriaco Walter Meyer tempo mai registrato nella tocinquanta in una fredda di quello maschile, la lotta per il titolo si è giornata dopo il sole di que­ questione di tranquillità, che pagni erano in crisi, vale a dire nel quarto che deve migliorare parec­ ha battuto i favoritissimi con- storia di Vasaloppet. set che i milanesi stavano vincendo per 13-5! allargata ad altre pretendenti: accanto a chio avendo ancora le idee * correnti scandinavi e sovieti­ sta primavera anticipata. Vo­ costa « regali » di vario ge­ Nelsen, Alidea, Cecina, si sono portate il Il finale della gara è sta­ Tennis: Walts nere, non ultimo il lasciapas­ Impegno agevole per la Klippan avendo ospi­ confuse dalla Sei Giorni mi­ ci aggiudicandosi ien la to estremamente incerto: il lendo attribuire note di plau­ tato l'Isea Falconara, mentre l'Eldorato Ro­ Monoceram Ravenna e il Mecsport Bergamo, 57.ma edizione della marato­ so. gli unici a meritarsele so­ sare per vincere una corsa che hanno vinto a Fano e sul Cosmos. lanese; aspettiamo Moser e secondo arrivato, lo svedese vince a Torino ma ha cercato di insidiare, senza riuscirvi, qualcun altro, ma se doves­ na sciistica di Vasaloppet. Matti Kousko, ha accusato no stati Fiorelli, autore in a- successiva. Senza contare la Paolettl ancora sotto l'effetto negativo del­ Luca Dalora Meyer, 22 anni, che non era un ritardo di appena tre se­ pertura di una fuga durata TORINO — L'americano Walu si che, in alcune circostanze, le lo scontro-scudetto perso a Torino. simo già esprimere un pro­ è aggiudicato 11 primo trofeo Ufi RISULTATI nostico. daremmo molte pro­ nemmeno stato incluso nella condi, seguito, dopo altri ot­ una ventina di chilometri e ntstloo intcrnazlotulc « GancttA alleanze diventano indispen­ Ora tutta l'attenzione sarà rivolta alle fi­ MascMTw: rariri-rolctichi 3-1; Manrl-Edilcnofhl 3-2; nazionale austriaca mandata to secondi e mezzo, dal con­ Aliverti che nel finale ha cer­ del Popolo >. conclusosi A Torino sabili. Nel campionato del nali della Coppa dei Campioni e della Coppa M»rc«Mit-Vclco 1-3; Am*ropl*-OroodpUst 3-0; Pao- babilità di vittoria a cinque ai Giochi olimpici invernali nazionale Ola Hassis, vinci­ cato più volte l'allungo vin­ dopo tre giorni di garr. Lo statu­ mondo disputato In scor­ delle Coppe (in programma nei giorni 7-8-9 1eUI-EM«n«o 3-0; Klip|MMt-I«ta 34. o sei forestieri (De VTae- di Lake Placid. era alla sua tore dell'edizione dell'anno cente. Per il resto una gara nitense ha balttito nell'Incontro di sa estate a Valkenburg s'è vi­ marzo), che vedranno impegnate la Klippan Femminile: Coma-Netarn 3-2: Fano-Monoceratn 2-3; minck in testa) che stanno prima partecipazione a que­ scorso. Anale il rumeno lite Nasiase col in Turchia (Ankara) con 1 cecoslovacchi del R«rroKÌtlio-t>a«iRlUiNM 2-3; Cm% Fadora-Salora 3-2; viaggiando col vento in poppa. assolutamente priva di emo­ punteggio di 6 4. 4-6, 6 2. sto chiaramente che il com­ AIMea-Ocfoa 3-1; Mccsport-Onmoa 3-2 sta classica gara di sci di Meyer è il più giovane vin­ portamento di Thurau nella Bratislava, i finlandesi del Pieksamaski, i fondo, la più dura e la più zioni. La volata, lanciata ai Senza stori», Invrcu, la (inalo turchi dellTEczacibasi; la Panini in Grecia CLASSIFICHI-: citore nella storia di Vasa­ cinquecento metri di un ampio per il terzo e quarto posto. Pn- volata in cui è rimasto dan­ Maschile: KlippM pmM 32: raoktti 30; Editaroghi, Gino Sala antica del mondo. loppet, ed è il secondo atle­ (Atene) con l turchi del Vinilex, l cecoslo­ viale, ha visto < litigare > nattn ha liquidato con facilita neggiato il nostro Bnttaglin, P*«tt»l 24; Vrko 22; Amaroplù 20; Mann 11; ™0- NELLA FOTO: De Vlaominck, Il vincitore ha coperto gli ta non scandinavo che vince uno spento ed impreciso Dar.u- è stato quello di favorire vacchi delI'Odolcna Voda, l greci del Pa- ndo 14; rok-nghl 12; firondplast 10; Marcolln e 86 chilometri del tracciato in questa classica nordica. Gambirasio ed Orlandi che, zutl pur 6-3, 6 2. nathinaikos; le regazze dell'Al idea Catania in lsea 4. al momento è il più in forma. PAG. 14 l'Unità Sport) Lunedì 3 marzo 1980

rìcolose e quindi da percor­ Nella foto a destra: Gustavo Thoeni a 18 rersi a velocità meno ele­ anni, all'epoca dei « mondiali » della Val- gardena (1970). A sinistra, il campione vate riavremmo il campio­ impegnato in uno slalom a Madonna di ne capace di esprimersi in Campiglio. tutte le specialità. Gustavo Thoeni — copia­ to, spiato e invidiato — ha vinto 24 prove di Coppa del Mondo, 25 colte è giunto secondo e 20 volte terzo. Me­ glio di lui ha fatto Ingemar Stenmark, finora però mai distratto, sajyo il breve e sfortunato tentativo di Val Senales, dai suoi prediletti slalom. Se Jean Vuarnet e Mario Cotelli sono padre e zio della « .wlanga azzur­ Gustavo Thoeni ra » Gustavo ne è stato il protagonista. Si può dire che in realtà, l'abbia inventata Nella palestra di Coverciano Panatta e Ocleppo si allenano. lui, perchè è dal suo talen­ to prodigioso che sono sor­ «lascia»: chi te le basi della