OrizzonteCina Rivista quadrimestrale di politica, relazioni internazionali e dinamiche socio-economiche della Cina contemporanea Volume 11 (2020) n. 2 grafica www.glamlab.it impaginazione: e Italia e Cina: 50 anni di relazioni Tra status e agency: Cina e Italia a 50 anni dalla normalizzazione delle relazioni Giovanni B. Andornino “Reality check”: le relazioni bilaterali Italia-Cina in ambito economico dagli anni Settanta alle “nuove Vie della Seta” Giuseppe Gabusi e Giorgio Prodi L’ascesa del populismo e il suo impatto sulle relazioni sino-europee Sun Fanglu Il Mediterraneo allargato e la Cina come “offshore balancer” Andrea Ghiselli e Maria Grazia Giuffrida Italia-Cina: le interazioni in ambito navale e la proiezione cinese nel Mediterraneo allargato Simone Dossi Osservatorio STIP: Science, Technology, and Innovation Policy L’Italia e le società di telecomunicazioni cinesi: congiuntura globale e incertezze interne Francesco Silvestri e Virginia Mariano CinesItaliani Quando i cinesi d’Italia mutarono bandiera e diventarono “cinesi d’oltremare patriottici” Daniele Brigadoi Cologna Recensione Simone Pieranni, Red Mirror. Il nostro futuro si scrive in Cina (Bari e Roma: Laterza, 2020) Giuseppe Gabusi Registrato con il n.56 del 07/08/2018 presso il Tribunale di Torino - ISSN 2280-8035 ISSN 2612-3479 OrizzonteCina E-ISSN 2280-8035 OrizzonteCina pubblica saggi originali e rigorosi Gli autori e le autrici che desiderano sottoporre al fine di promuovere, a livello nazionale, una un manoscritto o comunicare con la redazione più articolata conoscenza del sistema politico, sono invitati a scrivere a
[email protected] delle relazioni internazionali e delle dinamiche socioeconomiche della Repubblica popolare DIRETTORE RESPONSABILE cinese e della più ampia collettività sinofona.