UEFA CHAMPIONS LEAGUE - STAGIONE 2015/16 CARTELLE STAMPA (Andata: 0-0) Estadio Vicente Calderón - Madrid Martedì, 15 marzo 2016 Club Atlético de Madrid 20.45CET (20.45 ora locale) PSV Eindhoven Ottavi di finale, ritorno Ultimo aggiornamento 10/08/2016 03:09CET

SPONSOR UFFICIALI DI UEFA CHAMPIONS LEAGUE

Precedenti 2 Storia della partita 5 Rosa squadra 7 Allenatori 11 Direttori di gara 12 Risultati e classifiche 14 Formazioni partita per partita 18 Dati sulla competizione 20 Dati sulle squadre 22 Legenda 23

1 Club Atlético de Madrid - PSV Eindhoven Martedì 15 marzo 2016 - 20.45CET (20.45 ora locale) Cartella stampa Estadio Vicente Calderón, Madrid

Precedenti Testa a Testa UEFA Champions League Data Fase Partita Risultato Città Marcatori PSV Eindhoven - Club Atlético de 24/02/2016 1/8 0-0 Eindhoven Madrid

UEFA Champions League Data Fase Partita Risultato Città Marcatori Simão 14, Maxi Club Atlético de Madrid - PSV 26/11/2008 Gir. 2-1 Madrid Rodríguez 28; Eindhoven Koevermans 47 PSV Eindhoven - Club Atlético Agüero 9, 36, 16/09/2008 Gir. 0-3 Eindhoven de Madrid Maniche 54

In casa Fuori casa Finale Totale G V P S G V P S G V P S G V P S RF GS Club Atlético de Madrid 1 1 0 0 2 1 1 0 0 0 0 0 3 2 1 0 5 1 PSV Eindhoven 2 0 1 1 1 0 0 1 0 0 0 0 3 0 1 2 1 5 Club Atlético de Madrid - Risultati ottenuti contro club dello stesso paese della squadra avversaria UEFA Champions League Data Fase Partita Risultato Città Marcatori Kiko 29, Pantić 106 Club Atlético de Madrid - AFC 2-3 Supp. (R); R. de Boer 19/03/1997 1/4 Madrid Ajax tot 3-4 (dts) 49, Dani 100 Supp., Babangida 119 Supp. AFC Ajax - Club Atlético de Kluivert 53; Esnáider 05/03/1997 1/4 1-1 Amsterdam Madrid 8

Coppa UEFA Data Fase Partita Risultato Città Marcatori Club Atlético de Madrid - FC 2-1 Baltazar 4 (R), Futre 05/10/1988 1TU Madrid Groningen tot: 2-2 gt 52; Ten Caat 20 FC Groningen - Club Atlético de 07/09/1988 1TU 1-0 Groningen Groeleken 41 Madrid

Coppa UEFA Data Fase Partita Risultato Città Marcatori FC Groningen - Club Atlético de 3-0 Jans 12, E. Koeman 28/09/1983 1TU Groningen Madrid tot: 4-2 48, van Dijk 83 Waalderbos 86 (ag), Club Atlético de Madrid - FC 14/09/1983 1TU 2-1 Madrid Simon 88; McDonald Groningen 10

2 Club Atlético de Madrid - PSV Eindhoven Martedì 15 marzo 2016 - 20.45CET (20.45 ora locale) Cartella stampa Estadio Vicente Calderón, Madrid

Coppa dei Campioni Data Fase Partita Risultato Città Marcatori AFC Ajax - Club Atlético de 3-0 Keizer 8, Suurbier 76, 28/04/1971 1/2 Amsterdam Madrid tot: 3-1 Neeskens 85 Club Atlético de Madrid - AFC 14/04/1971 1/2 1-0 Madrid Irureta 43 Ajax

PSV Eindhoven - Risultati ottenuti contro club dello stesso paese della squadra avversaria UEFA Europa League Data Fase Partita Risultato Città Marcatori 1-1 15/03/2012 1/8 PSV Eindhoven - Valencia CF Eindhoven Toivonen 64; Rami 47 tot: 3-5 Víctor Ruiz 11, Manolev 13 (ag), 08/03/2012 1/8 Valencia CF - PSV Eindhoven 4-2 Valencia Soldado 43 (R), Piatti 56; Toivonen 83 (R), Wijnaldum 90

UEFA Champions League Data Fase Partita Risultato Città Marcatori De Jong 14, 90+4, PSV Eindhoven - RC Deportivo 10/12/2003 Grp 1 3-2 Eindhoven Robben 48; Luque 59, La Coruña Pandiani 83 RC Deportivo La Coruña - PSV Sergio González 20, 30/09/2003 Grp 1 2-0 La Coruña Eindhoven Pandiani 51 (R)

UEFA Champions League Data Fase Partita Risultato Città Marcatori 03/11/1999 Grp 1 Valencia CF - PSV Eindhoven 1-0 Valencia Claudio López 70 Van Nistelrooy 72 (R); 21/09/1999 Grp 1 PSV Eindhoven - Valencia CF 1-1 Eindhoven Claudio López 4

UEFA Champions League Data Fase Partita Risultato Città Marcatori Abelardo 54 (ag), De 10/12/1997 Gir. PSV Eindhoven - FC Barcelona 2-2 Eindhoven Bilde 56; Abelardo 32, Giovanni 66 Luis Enrique 61, 74; 01/10/1997 Gir. FC Barcelona - PSV Eindhoven 2-2 Barcellona Cocu 70, Møller 86

Coppa UEFA Data Fase Partita Risultato Città Marcatori Zenden 44, 2-3 Eijkelkamp 63; Bakero 19/03/1996 1/4 PSV Eindhoven - FC Barcelona Eindhoven tot: 4-5 4, Luís Figo 23, Sergi Barjuán 78 Bakero 21, Abelardo 05/03/1996 1/4 FC Barcelona - PSV Eindhoven 2-2 Barcellona 70; Nilis 4, 50

3 Club Atlético de Madrid - PSV Eindhoven Martedì 15 marzo 2016 - 20.45CET (20.45 ora locale) Cartella stampa Estadio Vicente Calderón, Madrid

Coppa dei Campioni Data Fase Partita Risultato Città Marcatori Sánchez 61 (R), 2-1 15/03/1989 1/4 Real Madrid CF - PSV Eindhoven Madrid Martín Vázquez 105 tot 3-2 (dts) Supp.; Romário 82 Romário 53; 01/03/1989 1/4 PSV Eindhoven - Real Madrid CF 1-1 Eindhoven Butragueño 47

Coppa dei Campioni Data Fase Partita Risultato Città Marcatori PSV Eindhoven - Real Madrid 0-0 20/04/1988 1/2 Eindhoven CF tot: 1-1 gt Sánchez 6 (R); 06/04/1988 1/2 Real Madrid CF - PSV Eindhoven 1-1 Madrid Linskens 19

Coppa UEFA Data Fase Partita Risultato Città Marcatori PSV Eindhoven - Real Sporting 1-0 03/10/1979 1TU Eindhoven W. van de Kerkhof 21 de Gijón tot: 1-0 Real Sporting de Gijón - PSV 19/09/1979 1TU 0-0 Gijón Eindhoven

Coppa UEFA Data Fase Partita Risultato Città Marcatori 3-1 Rexach 9 (R), 66 (R), 12/04/1978 1/2 FC Barcelona - PSV Eindhoven Barcellona tot: 3-4 Fortes 19; Deacy 47 Olmo 9 (ag), Lubse 29/03/1978 1/2 PSV Eindhoven - FC Barcelona 3-0 Eindhoven 21, Postuma 70

Coppa UEFA Data Fase Partita Risultato Città Marcatori PSV Eindhoven - Real Madrid 2-0 Mulders 9, Hoekema 03/11/1971 2TU Eindhoven CF tot: 3-3 gt 56 Anzarda 2, Aguilar 34, 20/10/1971 2TU Real Madrid CF - PSV Eindhoven 3-1 Madrid Amancio Amaro 47 (R); Hoekema 22

Coppa delle Coppe Data Fase Partita Risultato Città Marcatori 2-1 Zoco 33, Pirri 82; van 28/04/1971 1/2 Real Madrid CF - PSV Eindhoven Madrid tot: 2-1 den Dungen 58 14/04/1971 1/2 PSV Eindhoven - Real Madrid CF 0-0 Eindhoven

In casa Fuori casa Finale Totale G V P S G V P S G V P S G V P S RF GS Club Atlético de Madrid 5 4 0 1 6 1 2 3 0 0 0 0 11 5 2 4 13 14 PSV Eindhoven 13 4 7 2 12 0 4 8 0 0 0 0 25 4 11 10 28 37

4 Club Atlético de Madrid - PSV Eindhoven Martedì 15 marzo 2016 - 20.45CET (20.45 ora locale) Cartella stampa Estadio Vicente Calderón, Madrid Storia della partita

Il PSV, battuto nell'unico confronto precedente in casa dell'Atlético Madrid, cerca di riscattarsi dopo nove anni di assenza dagli ottavi di UEFA Champions League. • Le due squadre si affrontano nella gara decisiva in Spagna dopo lo 0-0 di Eindhoven del 24 febbraio. Precedenti • Nella fase a gironi 2008/09, l'Atlético ha vinto 2-1 in casa. Dopo le reti di Simão e Maxi Rodríguez nel primo tempo, Danny Koevermans ha accorciato nella ripresa per gli ospiti. • Formazioni al Vicente Calderón (26 novembre 2008): Atlético: Coupet, Seitaridis, Pernía, Heitinga (Pablo Ibáñez 51'), Ujfaluši, Raúl García (Paulo Assunção 80'), Maniche, Maxi Rodríguez, Simão, Agüero, (Sinama Pongolle 66'), Forlán. PSV: Isaksson, Salcido, Rodríguez, Bréchet, Pieters (Culina 46'), Simons, Méndez (Nijland 86'), Dzsudzsák, Koevermans, Afellay (Bakkal 28), Lazović • L'Atlético aveva vinto 3-0 ad Eindhoven. Storia della partita Atlético • In questa fase a gironi, i vicecampioni d'Europa del 2014 hanno perso la prima partita casalinga per 2-1 contro l'SL Benfica. È stata la prima sconfitta interna dal 2-0 subito contro l'FC Rubin Kazan ai sedicesimi di UEFA Europa League a febbraio 2013. • Successivamente, i colchoneros hanno vinto in casa contro FC Astana e Galatasaray AŞ e si sono classificati al primo posto nel Gruppo C. • Nella passata stagione, i Rojiblancos hanno battuto il Bayer 04 Leverkusen 1-0 all'andata degli ottavi in casa, passando il turno ai calci di rigore dopo aver chiuso il ritorno con lo stesso risultato. Ai quarti, ha pareggiato 0-0 in casa contro il Real Madrid CF e ha perso 1-0 al Santiago Bernabéu, uscendo dalla competizione. • L'Atlético ha perso quattro sfide a eliminazione diretta su quattro contro le squadre olandesi, ma ha vinto quattro partite casalinghe su cinque. • L'unica sconfitta risale ai quarti di UEFA Champions League 1996/97, 3-2 contro l'AFC Ajax dopo un 1-1 esterno. • La formazione spagnola ha battuto l'Ajax nella semifinale di andata 1970/71 (1-0) ma è uscita in virtù di un 3-1 complessivo. • In totale, l'Atlético ha un bilancio di V5 P2 S4 contro le squadre olandesi. • Il bilancio dell'Atlético ai calci di rigore in competizioni UEFA è di V1 S3: 6-7 - Derby County FC, secondo turno Coppa UEFA 1974/75 1-3 - ACF Fiorentina, primo turno Coppa UEFA 1989/90 1-3 - Villarreal, finale Coppa Intertoto UEFA 2004 3-2 - Leverkusen, ottavi di finale 2014/15 UEFA Champions League PSV • I campioni d'Olanda partecipano alla fase a elimiazione diretta per la prima volta dopo il 2006/07, quando sono stati eliminati dal Liverpool FC ai quarti in virtù delle sconfitte per 3-0 in casa e 1-0 in trasferta. Agli ottavi avevano superato l'Arsenal FC 1-0 in casa e pareggiato 1-1 in trasferta. • Nel Gruppo B di questa edizione, il PSV non ha mai vinto in trasferta. Nonostante le sconfitte per 3-2 contro il PFC CSKA Moskva e 2-0 contro il VfL Wolfsburg e lo 0-0 in casa del Manchester United FC, la squadra è arrivata seconda con 10 punti. • Il PSV disputa la sua 13esima partita contro una squadra spagnola e non ha mai vinto. Il suo bilancio in Spagna è V0 P4 S8, mentre quello complessivo è V4 P11 S10. • In cinque trasferte a Madrid ha rimediato quattro sconfitte e un pareggio. Quest'ultimo è arrivato nella semifinale di andata di Coppa dei Campioni 1987/88 contro il Real Madrid e il PSV ha superato il turno grazie ai gol in trasferta dopo lo 0-0 al ritorno. La squadra olandese ha poi vinto la finale ai rigori contro il Benfica. • Il bilancio del PSV ai calci di rigore in competizioni UEFA è di V3 S2: 6-5 - Tottenham Hotspur FC, ottavi di finale 2007/08 UEFA Europa League 4-2 - Olympique Lyonnais, ottavi di finale 4-5 - Feyenoord, quarti di finale 2001/02 Coppa UEFA 6-7 - Club Nacional, 1988 European-South American Cup

5 Club Atlético de Madrid - PSV Eindhoven Martedì 15 marzo 2016 - 20.45CET (20.45 ora locale) Cartella stampa Estadio Vicente Calderón, Madrid 6-5 - SL Benfica, finale 1987/88 finale Coppa dei Campioni Giocatori e allenatori: incroci • Simeone era il capitano dell'Argentina nel 2-1 ai quarti di finale di Coppa del Mondo FIFA 1998 disputati a Marsiglia contro l'Olanda di Phillip Cocu. • Cocu ha disputato 292 partite con l'FC Barcelona tra il 1998 e 2005. • Ha affrontato l'Atlético sei volte (V2 P2 S2) ed è stato espulso nello 0-0 in campionato al Vicente Calderón a settembre 2003. Fernando Torres è partito titolare, così come l'attuale viceallenatore Germán Burgos, mentre Simeone è rimasto in panchina. • Hanno giocato in Spagna: Hector Moreno, RCD Espanyol (2011–15); Andrés Guardado, RC Deportivo La Coruña (2007–12; autore del gol della vittoria nel 2-1 in campionato sull'Atleti del 21 novembre 2009) e Valencia (2012–14). • Compagni di nazionale: Yannick Carrasco e Maxime Lestienne (Belgio U21) • Yannick Carrasco e Nicolas Isimat-Mirin hanno giocato all'AS Monaco FC nel 2013/14. • Gastón Pereiro (Uruguay) e Ángel Correa (Argentina) hanno giocato contro nella finale del Campionato Sudamericano Giovanile 2015. Pereiro ha portato in vantaggio l'Uruguay, ma la rete di Correa ha regalato la vittoria in rimonta all'Argentina per 2-1.

6 Club Atlético de Madrid - PSV Eindhoven Martedì 15 marzo 2016 - 20.45CET (20.45 ora locale) Cartella stampa Estadio Vicente Calderón, Madrid Rosa squadra

Club Atlético de Madrid Stagione in corso Stat. Gen. UCLQ UCL Campionato UCL UEFA No. Giocatore Naz. Nato Età D G Gol G Gol G Gol G Gol G Gol Portieri 1 Miguel Ángel Moyà ESP 02/04/1984 31 ------8 - 14 - 13 Jan Oblak SVN 07/01/1993 23 - - - 7 - 29 - 11 - 15 - 25 Bernabé Barragán ESP 18/02/1993 23 ------28 Carlos Morales ESP 28/07/1996 19 ------37 Guille Pérez ESP 10/01/1997 19 ------39 Miguel San Román ESP 14/07/1997 18 ------Difensori 2 Diego Godín URU 16/02/1986 30 - - - 7 - 27 1 33 3 65 5 3 Filipe Luís BRA 09/08/1985 30 - - - 4 - 25 1 19 1 54 1 15 Stefan Savić MNE 08/01/1991 25 - - - 3 - 8 - 9 - 25 - 18 Jesús Gámez ESP 10/04/1985 30 - - - 1 - 8 - 12 - 14 - 19 Lucas Hernández FRA 14/02/1996 20 - - - - - 3 - - - - - 20 Juanfran ESP 09/01/1985 31 - - - 6 - 26 - 28 - 60 2 24 José María Giménez URU 20/01/1995 21 - - - 5 - 23 1 9 - 9 - 27 Oscar Del Amo ESP 24/10/1997 18 ------32 Nacho Monsalve ESP 27/04/1994 21 ------36 Álvaro Muguruza ESP 10/05/1997 18 ------40 Gonzalo Talavera ESP 15/07/1997 18 ------Centrocampisti 5 Tiago POR 02/05/1981 34 - - - 5 - 13 1 49 4 77 8 6 Koke ESP 08/01/1992 24 - - - 5 - 26 3 27 3 48 3 8 Matías Kranevitter ITA 21/05/1993 22 - - - - - 5 - - - - - 10 Óliver Torres ESP 10/11/1994 21 * - - 7 1 19 - 19 1 21 1 12 Augusto Fernández ARG 10/04/1986 29 - - - - - 6 - - - - - 14 Gabi ESP 10/07/1983 32 - - - 7 - 27 1 26 - 51 1 16 Ángel Correa ARG 09/03/1995 21 - - - 3 1 19 3 3 1 3 1 17 Saúl Ñíguez ESP 21/11/1994 21 - - - 7 2 23 4 12 2 20 2 22 Thomas Partey GHA 13/06/1993 22 - - - - - 8 1 - - - - 26 Benjamín GHA 04/01/1994 22 ------29 Roberto Nuñez ESP 03/01/1996 20 ------31 Jaime Almagro ESP 14/03/1997 18 ------35 Juan Moreno ESP 11/05/1997 18 ------38 Alberto Rentero ESP 24/03/1997 18 ------Attaccanti 7 Antoine Griezmann FRA 21/03/1991 24 - - - 7 4 29 16 22 6 24 7 9 Fernando Torres ESP 20/03/1984 31 - - - 7 - 21 5 60 18 85 31 11 Jackson Martínez COL 03/10/1986 29 - - - 4 1 - - 26 13 33 15 21 Yannick Carrasco BEL 04/09/1993 22 - - - 4 - 23 4 14 1 14 1 23 Luciano Vietto ARG 05/12/1993 22 - - - 5 1 17 1 5 1 17 9

7 Club Atlético de Madrid - PSV Eindhoven Martedì 15 marzo 2016 - 20.45CET (20.45 ora locale) Cartella stampa Estadio Vicente Calderón, Madrid

Club Atlético de Madrid Stagione in corso Stat. Gen. UCLQ UCL Campionato UCL UEFA 30 Damián Agüero ESP 18/01/1997 19 ------33 Salomón EQG 04/02/2000 16 ------34 Samuel Villa ESP 16/09/1994 21 ------Allenatore - Diego Simeone ARG 28/04/1970 45 - - - 7 - - - 29 - 47 -

8 Club Atlético de Madrid - PSV Eindhoven Martedì 15 marzo 2016 - 20.45CET (20.45 ora locale) Cartella stampa Estadio Vicente Calderón, Madrid

PSV Eindhoven Stagione in corso Stat. Gen. UCLQ UCL Campionato UCL UEFA No. Giocatore Naz. Nato Età D G Gol G Gol G Gol G Gol G Gol Portieri 1 Jeroen Zoet NED 06/01/1991 25 - - - 7 - 27 - 7 - 23 - 21 Luuk Koopmans NED 18/11/1993 22 ------22 Remko Pasveer NED 08/11/1983 32 ------3 - 31 Jesse Bertrams NED 22/12/1994 21 ------41 Yanick van Osch NED 24/03/1997 18 ------Difensori 2 Nicolas Isimat-Mirin FRA 15/11/1991 24 - - - 4 - 13 - 4 - 10 - 3 Héctor Moreno MEX 17/01/1988 28 - - - 7 1 22 4 13 1 21 1 4 Santiago Arias COL 13/01/1992 24 - - - 5 - 26 3 5 - 16 - 5 Jeffrey Bruma NED 13/11/1991 24 * - - 7 - 26 - 9 - 28 - 14 Simon Poulsen DEN 07/10/1984 31 - - - 2 - 2 - 5 - 34 1 15 Jetro Willems NED 30/03/1994 21 - - - 1 - 9 1 1 - 28 - 20 Joshua Brenet NED 20/03/1994 21 - - - 6 - 22 - 6 - 20 - 25 Menno Koch NED 02/07/1994 21 ------26 Clint Leemans NED 15/09/1995 20 ------30 Jordy De Wijs NED 08/01/1995 21 - - - 1 - 1 - 1 - 1 - 33 Suently Alberto NED 09/06/1996 19 ------34 Bram van Vlerken NED 07/10/1995 20 ------36 Sander Heesakkers NED 08/01/1995 21 ------45 Augustine Loof NED 01/01/1996 20 ------48 Bob Groenendijk NED 15/05/1996 19 ------Centrocampisti 6 Davy Pröpper NED 02/09/1991 24 - - - 7 1 27 8 7 1 12 1 8 Stijn Schaars NED 11/01/1984 32 - - - 1 - 10 - 7 - 57 1 10 Adam Maher NED 20/07/1993 22 - - - 3 - 12 1 3 - 41 6 18 Andrés Guardado MEX 28/09/1986 29 * - - 6 - 22 1 15 - 32 1 28 Marco van Ginkel NED 01/12/1992 23 - - - 1 - 6 3 2 - 6 3 29 Jorrit Hendrix NED 06/02/1995 21 - - - 7 - 22 2 7 - 23 - 32 NED 24/06/1997 18 ------38 Ramon-Pascal Lundqvist SWE 10/05/1997 18 ------40 Olivier Rommens BEL 03/02/1995 21 ------49 Albert Guðmundsson ISL 15/06/1997 18 ------Attaccanti 7 Gastón Pereiro URU 11/06/1995 20 S - - 6 - 24 9 6 - 6 - 9 Luuk de Jong NED 27/08/1990 25 - - - 5 2 26 19 11 3 52 18 11 Luciano Narsingh NED 13/09/1990 25 - - - 6 1 23 7 6 1 25 2 16 Maxime Lestienne BEL 17/06/1992 23 - - - 3 2 11 1 3 2 24 4 17 Florian Jozefzoon NED 09/02/1991 25 - - - - - 5 1 - - 14 1 19 Jürgen Locadia NED 07/11/1993 22 - - - 7 1 24 7 7 1 27 3 24 Luiz Da Silva PER 28/12/1996 19 ------27 Steven Bergwijn NED 08/10/1997 18 - - - 1 - 5 - 1 - 1 -

9 Club Atlético de Madrid - PSV Eindhoven Martedì 15 marzo 2016 - 20.45CET (20.45 ora locale) Cartella stampa Estadio Vicente Calderón, Madrid

PSV Eindhoven Stagione in corso Stat. Gen. UCLQ UCL Campionato UCL UEFA 37 Nikolai Laursen DEN 19/02/1998 18 ------39 Aleksandar Boljević MNE 12/12/1995 20 ------8 - 50 Sam Lammers NED 30/04/1997 18 ------Allenatore - Phillip Cocu NED 29/10/1970 45 - - - 7 - - - 7 - 30 -

10 Club Atlético de Madrid - PSV Eindhoven Martedì 15 marzo 2016 - 20.45CET (20.45 ora locale) Cartella stampa Estadio Vicente Calderón, Madrid Allenatori Phillip Cocu Data di nascita: 29 ottobre 1970 Nazionalità: olandese Carriera da giocatore: AZ Alkmaar, Vitesse, PSV Eindhoven (due volte), FC Barcelona, Al-Jazira Club Carriera da allenatore: Olanda (assistente), PSV Eindhoven • Dotato di grande versatilità, Cocu poteva giocare come centrocampista centrale, come esterno sinistro, come terzino o addirittura come seconda punta. Si mette in luce in seconda divisione con l'AZ e nei cinque anni successivi trascorsi al Vitesse, sotto la guida di Herbert Neumann, diventa uno dei giovani prospetti più interessanti del calcio olandese. • Nel 1995 si trasferisce al PSV e nell'arco di tre stagioni segna 31 gol in 93 gare di , vincendo campionato e Coppa d'Olanda. Nel 1998 passa al Barcellona e vince subito il titolo spagnolo, restando in Catalogna sei anni prima del ritorno a Eindhoven. • Nel 2004/05 trascina il PSV all'accoppiata campionato-coppa nazionale, raggiungendo anche le semifinali di UEFA Champions League. Vince altri due titoli olandesi a Eindhoven prima di chiudere la carriera da giocatore nell'Al-Jazira Club nel 2007/08. • Esordisce in nazionale contro la Germania nell'aprile 1996 e prende parte a EURO '96, alla Coppa del Mondo FIFA 1998, a UEFA EURO 2000 e a UEFA EURO 2004, torneo durante il quale guida l'Olanda in semifinale da capitano. Lascia gli Orange dopo la sconfitta 1-0 contro il Portogallo alla Coppa del Mondo FIFA 2006 in Germania avendo collezionato 101 presenze complessive. • Diventa tecnico del settore giovanile e assistente allenatore del PSV, quindi ricopre il ruolo di vice di Bert van Marwijk alla Coppa del Mondo FIFA 2010. Nel marzo 2012 diventa tecnico ad interim del PSV e vince subito la Coppa d'Olanda. Dopo aver ricoperto il ruolo di assistente di Dick Advocaat la stagione successiva viene scelto come allenatore il 1 luglio 2013. Alla prima stagione in carica centra il quarto posto in campionato e nel 2014/15 conquista il titolo di Eredivisie, aggiudicandosi il premio di allenatore olandese dell'anno.

11 Club Atlético de Madrid - PSV Eindhoven Martedì 15 marzo 2016 - 20.45CET (20.45 ora locale) Cartella stampa Estadio Vicente Calderón, Madrid Direttori di gara

Arbitro Mark Clattenburg (ENG) Assistenti Simon Beck (ENG) , Jake Collin (ENG) Assistenti arbitrali aggiunti Anthony Taylor (ENG) , Andre Marriner (ENG) Quarto arbitro Stuart Burt (ENG) Delegato UEFA Danilo Filacchione (ITA) Osservatore arbitro Rune Pedersen (NOR)

Arbitro Gare UEFA Nome Data di nascita Champions Gare UEFA League Mark Clattenburg 13/03/1975 26 63

Mark Clattenburg Arbitro dal: 1990 Prima divisione: 2004 Arbitro FIFA dal: 2006

Tornei: Mondiale FIFA Under 20 2013, Olimpiadi 2012, Mondiale FIFA Under 20 2011

Finali Supercoppa UEFA 2014 Olimpiadi 2012

Altre partite di UEFA Champions League con squadre degli stessi paesi Data Competizione Fase In casa Fuori casa Risultato Città 03/11/2010 UCL Grp AJ Auxerre AFC Ajax 2-1 Auxerre 27/09/2011 UCL Grp Real Madrid CF AFC Ajax 3-0 Madrid 18/09/2012 UCL Grp Málaga CF FC Zenit 3-0 Málaga 19/02/2013 UCL OF FC Porto Málaga CF 1-0 Oporto 28/08/2013 UCL SP AC Milan PSV Eindhoven 3-0 Milano 17/09/2013 UCL Grp Galatasaray AŞ Real Madrid CF 1-6 Istanbul Club Atlético de 11/03/2014 UCL OF AC Milan 4-1 Madrid Madrid 02/04/2014 UCL QF Real Madrid CF Borussia Dortmund 3-0 Madrid Club Atlético de 04/11/2014 UCL Grp Malmö FF 0-2 Malmö Madrid 25/11/2014 UCL Grp FC Shakhtar Donetsk Athletic Club 0-1 Lviv 15/04/2015 UCL QF Paris Saint-Germain FC Barcelona 1-3 Parigi Monaco di 12/05/2015 UCL SF FC Bayern München FC Barcelona 3-2 Baviera 19/08/2015 UCL SP Valencia CF AS Monaco FC 3-1 Valencia 03/11/2015 UCL Grp Real Madrid CF Paris Saint-Germain 1-0 Madrid 09/12/2015 UCL Grp Bayer 04 Leverkusen FC Barcelona 1-1 Leverkusen

Altre partite dirette tra squadre degli stessi paesi

12 Club Atlético de Madrid - PSV Eindhoven Martedì 15 marzo 2016 - 20.45CET (20.45 ora locale) Cartella stampa Estadio Vicente Calderón, Madrid

Data Competizione Fase In casa Fuori casa Risultato Città Club Atlético de 25/10/2007 UEL Grp FC Lokomotiv Moskva 3-3 Mosca Madrid 20/08/2009 UEL SP AFC Ajax ŠK Slovan Bratislava 5-0 Amsterdam Europei Under 09/10/2010 Spar. Olanda Ucraina 1-3 Rotterdam 21 03/11/2010 UCL Grp AJ Auxerre AFC Ajax 2-1 Auxerre 17/02/2011 UEL 16F SSC Napoli Villarreal CF 0-0 Napoli 10/03/2011 UEL OF FC Twente FC Zenit 3-0 Enschede 27/09/2011 UCL Grp Real Madrid CF AFC Ajax 3-0 Madrid 16/02/2012 UEL 16F FC Steaua Bucureşti FC Twente 0-1 Bucarest 18/09/2012 UCL Grp Málaga CF FC Zenit 3-0 Málaga 19/02/2013 UCL OF FC Porto Málaga CF 1-0 Oporto 28/08/2013 UCL SP AC Milan PSV Eindhoven 3-0 Milano 17/09/2013 UCL Grp Galatasaray AŞ Real Madrid CF 1-6 Istanbul Club Atlético de 11/03/2014 UCL OF AC Milan 4-1 Madrid Madrid 02/04/2014 UCL QF Real Madrid CF Borussia Dortmund 3-0 Madrid 12/08/2014 SCUP F. Real Madrid CF Sevilla FC 2-0 Cardiff Club Atlético de 04/11/2014 UCL Grp Malmö FF 0-2 Malmö Madrid 25/11/2014 UCL Grp FC Shakhtar Donetsk Athletic Club 0-1 Lviv 15/04/2015 UCL QF Paris Saint-Germain FC Barcelona 1-3 Parigi Monaco di 12/05/2015 UCL SF FC Bayern München FC Barcelona 3-2 Baviera 19/08/2015 UCL SP Valencia CF AS Monaco FC 3-1 Valencia 03/11/2015 UCL Grp Real Madrid CF Paris Saint-Germain 1-0 Madrid 09/12/2015 UCL Grp Bayer 04 Leverkusen FC Barcelona 1-1 Leverkusen

13 Club Atlético de Madrid - PSV Eindhoven Martedì 15 marzo 2016 - 20.45CET (20.45 ora locale) Cartella stampa Estadio Vicente Calderón, Madrid Risultati e classifiche

Club Atlético de Madrid Data Competizione Avversaria Risultato Marcatori 22/08/2015 Campionato UD Las Palmas (C) V 1-0 Griezmann 16 30/08/2015 Campionato Sevilla FC (F) V 3-0 Koke 35, Gabi 78, Martínez 85 12/09/2015 Campionato FC Barcelona (C) S 1-2 Torres 51 15/09/2015 UCL Galatasaray AŞ (F) V 2-0 Griezmann 18, 25 19/09/2015 Campionato SD Eibar (F) V 2-0 Correa 62, Torres 77 22/09/2015 Campionato Getafe CF (C) V 2-0 Griezmann 4, 90 26/09/2015 Campionato Villarreal CF (F) S 0-1 30/09/2015 UCL SL Benfica (C) S 1-2 Correa 23 04/10/2015 Campionato Real Madrid CF (C) P 1-1 Vietto 83 18/10/2015 Campionato Real Sociedad de Fútbol (F) V 2-0 Griezmann 9, Carrasco 90+1 Saúl Ñíguez 23, Martínez 29, Óliver 21/10/2015 UCL FC Astana (C) V 4-0 Torres 63, Dedechko 89 (ag) 25/10/2015 Campionato Valencia CF (C) V 2-1 Martínez 32, Carrasco 40 30/10/2015 Campionato RC Deportivo La Coruña (F) P 1-1 Tiago 34 03/11/2015 UCL FC Astana (F) P 0-0 08/11/2015 Campionato Real Sporting de Gijón (C) V 1-0 Griezmann 90+3 22/11/2015 Campionato Real Betis Balompié (F) V 1-0 Koke 7 25/11/2015 UCL Galatasaray AŞ (C) V 2-0 Griezmann 13, 65 28/11/2015 Campionato RCD Espanyol (C) V 1-0 Griezmann 3 01/12/2015 Coppa di lega Reus Deportiu (F) V 2-1 Vietto 36, Saúl Ñíguez 63 05/12/2015 Campionato Granada CF (F) V 2-0 Godín 20, Griezmann 76 08/12/2015 UCL SL Benfica (F) V 2-1 Saúl Ñíguez 33, Vietto 55 13/12/2015 Campionato Athletic Club (C) V 2-1 Saúl Ñíguez 45+2, Griezmann 67 17/12/2015 Coppa di lega Reus Deportiu (C) V 1-0 Partey 53 20/12/2015 Campionato Málaga CF (F) S 0-1 Rayo Vallecano de Madrid 30/12/2015 Campionato V 2-0 Correa 88, Griezmann 90 (F) 02/01/2016 Campionato Levante UD (C) V 1-0 Partey 81 Rayo Vallecano de Madrid 06/01/2016 Coppa di lega P 1-1 Saúl Ñíguez 67 (F) 10/01/2016 Campionato RC Celta de Vigo (F) V 2-0 Griezmann 49, Carrasco 80 Rayo Vallecano de Madrid 14/01/2016 Coppa di lega V 3-0 Correa 40, Griezmann 80, 90+1 (C) 17/01/2016 Campionato UD Las Palmas (F) V 3-0 Filipe Luís 17, Griezmann 68, 89 20/01/2016 Coppa di lega RC Celta de Vigo (F) P 0-0 24/01/2016 Campionato Sevilla FC (C) P 0-0 27/01/2016 Coppa di lega RC Celta de Vigo (C) S 2-3 Griezmann 29, Correa 81 30/01/2016 Campionato FC Barcelona (F) S 1-2 Koke 10 06/02/2016 Campionato SD Eibar (C) V 3-1 Giménez 56, Saúl Ñíguez 63, Torres 90+1 14/02/2016 Campionato Getafe CF (F) V 1-0 Torres 2 21/02/2016 Campionato Villarreal CF (C) P 0-0 24/02/2016 UCL PSV Eindhoven (F) P 0-0 27/02/2016 Campionato Real Madrid CF (F) V 1-0 Griezmann 53

14 Club Atlético de Madrid - PSV Eindhoven Martedì 15 marzo 2016 - 20.45CET (20.45 ora locale) Cartella stampa Estadio Vicente Calderón, Madrid

Club Atlético de Madrid Reyes 8 (ag), Saúl Ñíguez 46, Griezmann 01/03/2016 Campionato Real Sociedad de Fútbol (C) V 3-0 61 (R) 06/03/2016 Campionato Valencia CF (F) V 3-1 Griezmann 24, Torres 72, Carrasco 85 12/03/2016 Campionato RC Deportivo La Coruña (C) V 3-0 Saúl Ñíguez 18, Griezmann 60, Correa 83 15/03/2016 UCL PSV Eindhoven (C) 19/03/2016 Campionato Real Sporting de Gijón (F) 02/04/2016 Campionato Real Betis Balompié (C) 10/04/2016 Campionato RCD Espanyol (F) 17/04/2016 Campionato Granada CF (C) 20/04/2016 Campionato Athletic Club (F) 24/04/2016 Campionato Málaga CF (C) Rayo Vallecano de Madrid 01/05/2016 Campionato (C) 08/05/2016 Campionato Levante UD (F) 15/05/2016 Campionato RC Celta de Vigo (C)

Pos. Squadre G V P S RF GS P.ti 1 FC Barcelona 29 24 3 2 84 22 75 2 Club Atlético de Madrid 29 21 4 4 45 12 67 3 Real Madrid CF 29 19 6 4 83 28 63 4 Villarreal CF 29 15 8 6 35 23 53 5 Sevilla FC 29 13 9 7 43 31 48 6 Athletic Club 29 14 5 10 47 37 47 7 RC Celta de Vigo 29 13 6 10 41 51 45 8 SD Eibar 29 10 7 12 41 41 37 9 Málaga CF 29 9 9 11 28 28 36 10 Real Sociedad de Fútbol 29 9 8 12 37 40 35 11 Real Betis Balompié 29 8 10 11 27 39 34 12 Valencia CF 29 8 10 11 33 34 34 13 RC Deportivo La Coruña 29 6 15 8 37 42 33 14 RCD Espanyol 29 9 5 15 29 55 32 15 UD Las Palmas 29 8 6 15 31 42 30 16 Rayo Vallecano de Madrid 29 6 9 14 39 61 27 17 Granada CF 29 7 6 16 30 54 27 18 Getafe CF 29 7 6 16 27 51 27 19 Real Sporting de Gijón 29 6 6 17 30 51 24 20 Levante UD 29 6 6 17 27 52 24

PSV Eindhoven Data Competizione Avversaria Risultato Marcatori 11/08/2015 Campionato ADO Den Haag (F) P 2-2 Maher 23, De Jong 62 16/08/2015 Campionato FC Groningen (C) V 2-0 Narsingh 7, 76 22/08/2015 Campionato sc Heerenveen (F) P 1-1 De Jong 66 30/08/2015 Campionato Feyenoord (C) V 3-1 Lestienne 37, Arias 50, Locadia 81 (R) De Jong 9 (R), 12, 42, Pröpper 56, 12/09/2015 Campionato SC Cambuur (F) V 6-0 Locadia 74, 89

15 Club Atlético de Madrid - PSV Eindhoven Martedì 15 marzo 2016 - 20.45CET (20.45 ora locale) Cartella stampa Estadio Vicente Calderón, Madrid

PSV Eindhoven 15/09/2015 UCL Manchester United FC (C) V 2-1 Moreno 45+2, Narsingh 57 19/09/2015 Campionato Heracles Almelo (F) S 1-2 De Jong 2 Locadia 16, Heerings 43 (ag), De Jong 78 22/09/2015 Coppa di lega SC Cambuur (C) V 3-2 (R) 26/09/2015 Campionato NEC Nijmegen (C) V 2-1 De Jong 38, Locadia 76 30/09/2015 UCL PFC CSKA Moskva (F) S 2-3 Lestienne 60, 68 04/10/2015 Campionato AFC Ajax (F) V 2-1 Pereiro 7, 79 17/10/2015 Campionato SBV Excelsior (C) P 1-1 Pröpper 62 21/10/2015 UCL VfL Wolfsburg (F) S 0-2 24/10/2015 Campionato FC Twente (F) V 3-1 De Jong 52, Locadia 84, Pereiro 86 De Jong 8, Pereiro 61, 63, 86, Pröpper 27/10/2015 Coppa di lega SC Genemuiden (C) V 6-0 65, Moreno 68 Pröpper 3, 31, Guardado 19, De Jong 67, 31/10/2015 Campionato (F) V 6-3 Narsingh 83, Pereiro 90+1 03/11/2015 UCL VfL Wolfsburg (C) V 2-0 Locadia 55, De Jong 86 08/11/2015 Campionato FC Utrecht (C) V 3-1 Moreno 2, Arias 58, De Jong 72 21/11/2015 Campionato Willem II (F) P 2-2 Pereiro 11, De Jong 73 25/11/2015 UCL Manchester United FC (F) P 0-0 29/11/2015 Campionato AZ Alkmaar (C) V 3-0 Luckassen 3 (ag), De Jong 15, 41 05/12/2015 Campionato Vitesse (F) V 1-0 Hendrix 90 08/12/2015 UCL PFC CSKA Moskva (C) V 2-1 De Jong 78, Pröpper 86 12/12/2015 Campionato Roda JC (C) P 1-1 Pröpper 74 16/12/2015 Coppa di lega Heracles Almelo (F) V 3-2 Locadia 36, 90+1, Castro 69 (ag) 19/12/2015 Campionato PEC Zwolle (C) V 3-2 Pereiro 7, 15, De Jong 75 17/01/2016 Campionato Feyenoord (F) V 2-0 Moreno 49, Narsingh 84 Moreno 21, 23, Narsingh 37, Jozefzoon 24/01/2016 Campionato FC Twente (C) V 4-2 79 27/01/2016 Campionato SBV Excelsior (F) V 3-1 De Jong 8, Hendrix 48, Narsingh 59 De Jong 17, Pröpper 31, Narsingh 44, 30/01/2016 Campionato De Graafschap (C) V 4-2 Pereiro 84 04/02/2016 Coppa di lega FC Utrecht (C) S 1-3 Leeuwin 74 (ag) 07/02/2016 Campionato FC Utrecht (F) V 2-0 Arias 15, Van Ginkel 21 14/02/2016 Campionato NEC Nijmegen (F) V 3-0 De Jong 16, Locadia 67, Van Ginkel 75 20/02/2016 Campionato Heracles Almelo (C) V 2-0 Pröpper 3, Pereiro 45 (R) 24/02/2016 UCL Club Atlético de Madrid (C) P 0-0 27/02/2016 Campionato ADO Den Haag (C) V 2-0 Van Ginkel 72, De Jong 82 05/03/2016 Campionato FC Groningen (F) V 3-0 Willems 7, Pröpper 51, Locadia 88 12/03/2016 Campionato sc Heerenveen (C) P 1-1 De Jong 56 15/03/2016 UCL Club Atlético de Madrid (F) 20/03/2016 Campionato AFC Ajax (C) 02/04/2016 Campionato AZ Alkmaar (F) 09/04/2016 Campionato Willem II (C) 16/04/2016 Campionato Roda JC (F) 19/04/2016 Campionato Vitesse (C) 01/05/2016 Campionato SC Cambuur (C) 08/05/2016 Campionato PEC Zwolle (F)

16 Club Atlético de Madrid - PSV Eindhoven Martedì 15 marzo 2016 - 20.45CET (20.45 ora locale) Cartella stampa Estadio Vicente Calderón, Madrid

Pos. Squadre G V P S RF GS P.ti 1 PSV Eindhoven 27 20 6 1 68 25 66 2 AFC Ajax 27 20 5 2 66 18 65 3 Feyenoord 27 14 4 9 50 36 46 4 AZ Alkmaar 27 14 4 9 50 39 46 5 FC Utrecht 27 12 6 9 45 37 42 6 Heracles Almelo 27 12 5 10 37 41 41 7 Vitesse 27 11 7 9 45 26 40 8 NEC Nijmegen 27 11 7 9 31 31 40 9 PEC Zwolle 27 11 5 11 43 39 38 10 ADO Den Haag 27 8 10 9 40 42 34 11 FC Groningen 27 9 7 11 31 41 34 12 FC Twente 27 10 4 13 39 52 34 13 sc Heerenveen 27 9 7 11 37 51 34 14 Roda JC 27 6 10 11 27 42 28 15 Willem II 27 5 10 12 28 38 25 16 SBV Excelsior 27 6 7 14 27 47 25 17 De Graafschap 27 4 5 18 30 52 17 18 SC Cambuur 27 3 7 17 27 64 16

17 Club Atlético de Madrid - PSV Eindhoven Martedì 15 marzo 2016 - 20.45CET (20.45 ora locale) Cartella stampa Estadio Vicente Calderón, Madrid Formazioni partita per partita Club Atlético de Madrid

UEFA Champions League - Fase a gironi Gruppo C Club G V P S RF GS P.ti Club Atlético de Madrid 6 4 1 1 11 3 13 SL Benfica 6 3 1 2 10 8 10 Galatasaray AŞ 6 1 2 3 6 10 5 FC Astana 6 0 4 2 5 11 4

Giornata 1 (15/09/2015) Galatasaray AŞ 0-2 Club Atlético de Madrid Reti: 0-1 Griezmann 18, 0-2 Griezmann 25 Club Atlético de Madrid: Oblak, Godín, Siqueira, Tiago, Koke, Griezmann, Martínez (60 Torres), Saúl Ñíguez (80 Óliver Torres), Juanfran, Vietto (62 Gabi), Giménez Giornata 2 (30/09/2015) Club Atlético de Madrid 1-2 SL Benfica Reti: 1-0 Correa 23, 1-1 Gaitán 36, 1-2 Gonçalo Guedes 51 Club Atlético de Madrid: Oblak, Godín, Filipe Luís, Tiago, Griezmann (71 Vietto), Óliver Torres (63 Saúl Ñíguez), Martínez, Gabi, Correa (77 Torres), Juanfran, Giménez Giornata 3 (21/10/2015) Club Atlético de Madrid 4-0 FC Astana Reti: 1-0 Saúl Ñíguez 23, 2-0 Martínez 29, 3-0 Óliver Torres 63, 4-0 Dedechko 89 (ag) Club Atlético de Madrid: Oblak, Godín, Siqueira, Tiago (46 Óliver Torres), Griezmann (58 Correa), Martínez (67 Torres), Gabi, Savić, Saúl Ñíguez, Juanfran, Carrasco Giornata 4 (03/11/2015) FC Astana 0-0 Club Atlético de Madrid Club Atlético de Madrid: Oblak, Godín, Siqueira, Tiago, Koke (82 Óliver Torres), Griezmann, Torres (64 Martínez), Gabi, Saúl Ñíguez (73 Carrasco), Juanfran, Giménez Giornata 5 (25/11/2015) Club Atlético de Madrid 2-0 Galatasaray AŞ Reti: 1-0 Griezmann 13, 2-0 Griezmann 65 Club Atlético de Madrid: Oblak, Godín, Filipe Luís, Tiago (75 Saúl Ñíguez), Koke, Griezmann (68 Vietto), Torres, Gabi, Gámez, Carrasco (71 Óliver Torres), Giménez Giornata 6 (08/12/2015) SL Benfica 1-2 Club Atlético de Madrid Reti: 0-1 Saúl Ñíguez 33, 0-2 Vietto 55, 1-2 Mitroglou 75 Club Atlético de Madrid: Oblak, Godín, Filipe Luís, Koke, Griezmann (92 Giménez), Gabi, Savić, Saúl Ñíguez, Juanfran, Carrasco (73 Óliver Torres), Vietto (63 Torres)

Ottavi di finale Giornata 7 (24/02/2016) PSV Eindhoven 0-0 Club Atlético de Madrid Club Atlético de Madrid: Oblak, Godín, Filipe Luís, Koke, Griezmann, Óliver Torres, Gabi, Savić, Saúl Ñíguez (74 Correa), Juanfran, Vietto (61 Torres) Giornata 8 (15/03/2016) Club Atlético de Madrid-PSV Eindhoven PSV Eindhoven

UEFA Champions League - Fase a gironi

18 Club Atlético de Madrid - PSV Eindhoven Martedì 15 marzo 2016 - 20.45CET (20.45 ora locale) Cartella stampa Estadio Vicente Calderón, Madrid Gruppo B Club G V P S RF GS P.ti VfL Wolfsburg 6 4 0 2 9 6 12 PSV Eindhoven 6 3 1 2 8 7 10 Manchester United FC 6 2 2 2 7 7 8 PFC CSKA Moskva 6 1 1 4 5 9 4

Giornata 1 (15/09/2015) PSV Eindhoven 2-1 Manchester United FC Reti: 0-1 Depay 41, 1-1 Moreno 45+2, 2-1 Narsingh 57 PSV Eindhoven: Zoet, Moreno, Arias, Bruma, Pröpper, De Jong, Narsingh, Lestienne (86 Locadia), Guardado (72 Schaars), Brenet, Hendrix Giornata 2 (30/09/2015) PFC CSKA Moskva 3-2 PSV Eindhoven Reti: 1-0 Musa 7, 2-0 Doumbia 21, 3-0 Doumbia 36 (R) , 3-1 Lestienne 60, 3-2 Lestienne 68 PSV Eindhoven: Zoet, Moreno, Arias, Bruma, Pröpper, Maher (89 Vloet), Narsingh, Lestienne (77 Pereiro), Locadia, Brenet (77 S. Poulsen), Hendrix Giornata 3 (21/10/2015) VfL Wolfsburg 2-0 PSV Eindhoven Reti: 1-0 Dost 46, 2-0 Kruse 57 PSV Eindhoven: Zoet, Moreno, Bruma, Pröpper, De Jong (81 Pereiro), Maher, Narsingh, S. Poulsen (74 De Wijs), Guardado, Brenet, Hendrix (73 Locadia) Giornata 4 (03/11/2015) PSV Eindhoven 2-0 VfL Wolfsburg Reti: 1-0 Locadia 55, 2-0 De Jong 86 PSV Eindhoven: Zoet, Moreno, Arias, Bruma, Pröpper, De Jong, Maher (74 Hendrix), Narsingh (83 Pereiro), Guardado, Locadia (75 Isimat-Mirin), Brenet Giornata 5 (25/11/2015) Manchester United FC 0-0 PSV Eindhoven PSV Eindhoven: Zoet, Moreno, Arias, Bruma, Pröpper, De Jong, Narsingh (18 Pereiro), Guardado, Locadia, Brenet, Hendrix (60 Isimat-Mirin) Giornata 6 (08/12/2015) PSV Eindhoven 2-1 PFC CSKA Moskva Reti: 0-1 Ignashevich 76 (R) , 1-1 De Jong 78, 2-1 Pröpper 86 PSV Eindhoven: Zoet, Isimat-Mirin, Moreno, Bruma, Pröpper, Pereiro (85 Bergwijn), De Jong, Guardado, Locadia, Brenet, Hendrix

Ottavi di finale Giornata 7 (24/02/2016) PSV Eindhoven 0-0 Club Atlético de Madrid PSV Eindhoven: Zoet, Moreno, Arias, Bruma, Pröpper, Pereiro, Narsingh (65 Isimat-Mirin), Willems, Guardado (75 Hendrix), Locadia (86 Lestienne), Van Ginkel Giornata 8 (15/03/2016) Club Atlético de Madrid-PSV Eindhoven

19 Club Atlético de Madrid - PSV Eindhoven Martedì 15 marzo 2016 - 20.45CET (20.45 ora locale) Cartella stampa Estadio Vicente Calderón, Madrid Dati sulla competizione

Fase a eliminazione diretta di UEFA Champions League: lo sapevi? • In 34 occasioni una squadra ha recuperato dallo svantaggio della gara di andata qualificandosi - tra cui l'FC Bayern München nei quarti della stagione 2014/15 - ma solo due volte - successo dell'ACF Ajax contro il Panathinaikos FC nelle semifinali del 1995/96 e vittoria dell'FC Internazionale Milano agli ottavi di finale contro il Bayern - una squadra ha superato il turno dopo la sconfitta subìta in casa. • La più grande rimonta è avvenuta nei quarti di finale da parte dell'RC Deportivo La Coruña che ha ribaltato la sconfitta per 4-1 dell'andata in casa dell'AC Milan con un 4-0 al ritorno in Spagna nei quarti del 2003/04. • Ventisei le sfide decise dai gol in trasferta, di cui otto con la squadra qualificata dopo il ko all'andata. • In totale, 24 confronti hanno richiesto i tempi supplementari. Dieci sono stati decisi proprio nei supplementari: quattro quarti di finale, quattro ottavi di finale - tra cui quello di questa stagione tra Paris Saint Germain e Chelsea FC - la semifinale tra Chelsea e Liverpool FC nel 2007/08 e la finale 2013/14. • Quattordici le sfide concluse ai rigori, sei finali - 1996, 2001, 2003, 2005, 2008 e 2012. La prima doppia sfida conclusasi ai rigori il successo del PSV Eindhoven per 4-2 contro l'Olympique Lyonnais il 13 aprile 2005. • Nessun doppio confronto si è mai concluso a reti inviolate nella fase ad eliminazione diretta. Dodici quelli terminati sul risultato complessivo di 1-0, i più recenti quelli vinti dal Real Madrid CF sul Club Atlético de Madrid e dalla Juventus sull'AS Monaco FC nei quarti di finale 2014/15. • Il Real Madrid si è imposto 6-1 sul campo dell'FC Schalke 04 negli ottavi di finale 2013/14, eguagliando il record per il successo più ampio ottenuto in una gara di andata stabilito dal Bayern con il 5-0 contro lo Sporting Clube de Portugal negli ottavi del 2008/09. 7-1 per i tedeschi, invece, l'esito del ritorno per un risultato complessivo di 12-1. Mai in un confronto di UEFA Champions League erano stati segnati 13 gol. • Il Bayern detiene il record per la vittoria con più ampio margine nella fase a eliminazione diretta avendo battuto l'FC Basel 1893 (2011/12) e l'FC Shakhtar Donetsk (2014/15) 7-0 negli ottavi di UEFA Champions League. • Clarence Seedorf è l'unico giocatore ad aver vinto la Coppa dei Campioni con tre squadre diverse (Ajax 1995, Real Madrid 1998, Milan 2003, 2007). Bob Paisley (Liverpool 1977, 1978, 1981) è stato il primo tecnico ad averla vinta tre volte, ma Carlo Ancelotti (Milan 2003, 2007 e Real Madrid 2014) ha eguagliato il suo record. • Nel 2014 Ancelotti è anche diventato il quinto allenatore a vincere il trofeo con due club diversi; Ottmar Hitzfeld (Dortmund 1997, Bayern 2001), Ernst Happel (Feyenoord 1970, Hamburger SV 1983), José Mourinho (FC Porto 2004, Inter 2010) e Jupp Heynckes (Real Madrid 1998, Bayern 2013) avevano già tagliato lo stesso traguardo in precedenza. • Nessuna squadra ha mai difeso con successo il titolo della UEFA Champions League nella stagione seguente. L'ultima squadra a riuscirci quando la competizione era ancora Coppa dei Campioni è stata l'AC Milan (1989 e 1990). Sempre Milan (1994, 1995), Ajax (1995, 1996), Juventus (1996 e 1997) e Manchester United FC (2008 e 2009) sono tornate in finale l'anno dopo il trionfo per poi perdere. • In passato solo due squadre hanno vinto la UEFA Champions League in casa: Borussia Dortmund (1997, finale a Monaco) e Juventus (1996, finale a Roma), mentre il Manchester United ha perso la finale 2011 a Londra e l'anno seguente il Bayern è stato battuto nel proprio stadio, la Fußball Arena München. UEFA Champions League: lo sapevi? • Lionel Messi è diventato il primo giocatore a segnare cinque gol in una singola gara nel successo 7-1 del Barcellona sul Bayer 04 Leverkusen del 7 marzo 2012, e lo stesso ha fatto Luiz Adriano dell'FC Shakhtar Donetsk in casa dell'FC BATE Borisov il 21 ottobre 2014. Altri undici giocatori, tra cui Messi, sono riusciti a segnare quattro gol in una sola partita - più di recente Cristiano Ronaldo per il Real Madrid alla sesta giornata nel 2015/16. • Il portiere della SS Lazio Marco Ballotta è il calciatore più anziano ad aver giocato in UEFA Champions League essendo sceso in campo contro il Real Madrid alla sesta giornata del 2007/08 con i suoi 43 anni e 252 giorni. • Francesco Totti è il giocatore più anziano a essere andato a segno nella competizione, a 38 anni e 59 giorni, nella gara pareggiata dalla AS Roma 1-1 in casa del PFC CSKA Moskva il 25 novembre 2014. Ryan Giggs (37 anni e 290 giorni) deteneva il precedente record. • Celestine Babayaro è il più giovane ad aver giocato in UEFA Champions League. Aveva 16 anni e 87 giorni (RSC Anderlecht contro FC Steaua Bucuresti, 23 novembre 1994). Al 37' è stato espulso. • Peter Ofori-Quaye è diventato il giocatore più giovane ad aver segnato in UEFA Champions League quando è andato in gol nella sconfitta dell'Olympiacos per 5-1 in casa del Rosenborg BK il 1° ottobre 1997. Aveva 17 anni e 195 giorni.

20 Club Atlético de Madrid - PSV Eindhoven Martedì 15 marzo 2016 - 20.45CET (20.45 ora locale) Cartella stampa Estadio Vicente Calderón, Madrid

21 Club Atlético de Madrid - PSV Eindhoven Martedì 15 marzo 2016 - 20.45CET (20.45 ora locale) Cartella stampa Estadio Vicente Calderón, Madrid Dati sulle squadre

PSV Eindhoven Anno di fondazione: 1913 Soprannome: Boeren (Contadini) Titoli in competizioni UEFA per club (secondi posti tra parentesi) • Coppa dei Campioni: 1988 • Coppa UEFA: 1978 • Supercoppa UEFA: (1988) • Coppa Intercontinentale: (1988) Titoli nazionali (tra parentesi quelli più recenti) Campionato: 22 (2015) Coppa d'Olanda: 9 (2012) Risultati ultimi dieci anni in Europa (in UEFA Champions League se non indicato diversamente) 2014/15: sedicesimi UEFA Europa League 2013/14: fase a gironi UEFA Europa League (proveniente dagli spareggi di UEFA Champions League) 2012/13: fase a gironi UEFA Europa League 2011/12: ottavi UEFA Europa League 2010/11: quarti UEFA Europa League 2009/10: sedicesimi UEFA Europa League 2008/09: fase a gironi 2007/08: quarti di finale UEFA Europa League (proveniente dalla fase a gironi di UEFA Champions League) 2006/07: quarti 2005/06: ottavi Statistiche Competizioni UEFA per club • Vittoria casalinga più ampia 10-0: PSV - Ards FC 18/09/74, andata del primo turno di Coppa delle Coppe UEFA • Vittoria esterna più ampia 0-5: FK Zeta - PSV 23/08/12, andata spareggi UEFA Europa League • Sconfitta casalinga più ampia 0-4: PSV - Arsenal FC 25/09/02, prima fase a gironi di UEFA Champions League • Sconfitta esterna più ampia 6-0: AS Saint-Etienne - PSV 07/11/1979, ritorno del secondo turno di Coppa UEFA UEFA Champions League (dalla fase a gironi alla finale) • Vittoria casalinga più ampia 3-0: PSV - AEK Athens FC 30/10/02, prima fase a gironi • Vittoria esterna più ampia 0-2: AS Monaco FC - PSV 09/03/05, ritorno ottavi 1-3: HJK Helsinki - PSV 25/11/98, fase a gironi 0-2: Newcastle United FC - PSV 05/11/97, fase a gironi • Sconfitta interna più pesante 0-4: PSV Eindhoven - Arsenal FC (vedi sopra) • Sconfitta esterna più ampia 4-0: Olympique Lyonnais - PSV 08/03/06, ritorno ottavi

22 Club Atlético de Madrid - PSV Eindhoven Martedì 15 marzo 2016 - 20.45CET (20.45 ora locale) Cartella stampa Estadio Vicente Calderón, Madrid Legenda

Statistiche di tutti i tempi I dati statistici di tutti i tempi delle squadre partecipanti alle competizioni UEFA per club.

Competizioni UEFA per club: Si tratta dei dati considerati validi per elaborare le statistiche ufficiali delle competizioni UEFA per club, ossia Coppa dei Campioni, UEFA Champions League, UEFA Europa League, Coppa delle Coppe UEFA, Supercoppa UEFA (dal 1973), Coppa UEFA Intertoto, Coppa Intercontinentale. La Coppa delle Fiere non viene inclusa, così come la Supercoppa del 1972, dato che non si sono tenute sotto la supervisione UEFA, mentre la Coppa del Mondo per Club FIFA è esclusa.

Direttori di gara

UCL: Gare totali arbitrate in UEFA Champions League dalla stagione 1992/93, solo dalla fase a gironi alla finale. Le partite in cui l'arbitro interessato ha svolto la funzione di quarto uomo non sono incluse in questa statistica. Si tratta dei dati considerati validi per elaborare le statistiche ufficiali della competizione.

UEFA: Gare totali arbitrate nelle competizioni UEFA per club compresi tutti i turni di qualificazione. Le partite in cui l'arbitro interessato ha svolto la funzione di quarto uomo non sono incluse in questa statistica. Si tratta dei dati considerati validi per elaborare le statistiche ufficiali della competizione. Competizioni

Competizioni Club Competizioni per squadre nazionali UCL: UEFA Champions League EURO: Campionati europei UEFA ECCC: Coppa dei Campioni Mondiali: Coppa del Mondo FIFA UEL: UEFA Europa League CONFCUP: FIFA Confederations Cup UCUP: Coppa UEFA Amic: Amichevoli UCWC: Coppa delle Coppe UEFA Amic U21: Amichevoli Under-21 SCUP: Supercoppa UEFA U21: Campionato Europeo UEFA Under 21 UIC: Coppa UEFA Intertoto U17: Europei Under 17 ICF: Coppa delle Fiere U16: Europei Under 16 U19: Europei Under 19 U18: Europei Under 18 WWC: FIFA Women's World Cup WEURO: Campionati Europei femminili UEFA Fasi della competizione Altre abbreviazioni F: Finale Gir.: Fase a gironi (dts): Dopo tempi rig: Rigori Grp 1: Prima fase a gironi Grp 2: Seconda fase a gironi supplementari No.: Numero 3TP: Terzo turno preliminare 1TU: Primo turno ag: Autogol gt: Qualificazione decisa dai 2TU: Secondo turno 3TU: Terzo turno gol in trasferta 4TU: Quarto turno Prel.: Turno preliminare R: Rigore tot: Risultato complessivo 1/2: Semifinali 1/4: Quarti di finale G: Partite giocate Pr: Presenze 1/8: Ottavi di finale Prel.: Turno preliminare Pos.: Posizione Comp.: Competizione 1/16: Sedicesimi di finale 1TP: Primo turno preliminare P.ti: Punti P: Pareggi 1°: andata 2TP: Secondo turno R: Espulsione (cartellino Nato: Data di nascita preliminare rosso diretto) Ris: Risultato 2°: ritorno FF: Fase finale Supp.: Supplementari sg: Partita decisa al "Silver Spar.: Spareggio ELITE: Fase Elite Gol" Rip.: Ripetizione FTP: Finale terzo posto GS: Gol subiti lm: Partita decisa dal lancio PO - FF: Spareggi per il Grp. FF: Fase a gironi - fase della monetina torneo finale finale RF: Reti fatte V: Vittorie gg: Partita decisa al golden G: Ammonizione (cartellino gol giallo) S: Sconfitte G/R: Espulsione (per doppia ammonizione) Naz.: Nazionalità N/A: Non applicabile tav: Sconfitta a tavolino

23 Club Atlético de Madrid - PSV Eindhoven Martedì 15 marzo 2016 - 20.45CET (20.45 ora locale) Cartella stampa Estadio Vicente Calderón, Madrid Statistiche -: Indica giocatore sostituito +: Indica giocatore subentrato *: Indica giocatore espulso +/-: Indica giocatore subentrato e sostituito Rosa squadra D: Informazioni disciplinari *: Diffidato S: Squalificato UCLQ: Totale presenze nelle sole gare di qualificazione per la UEFA Champions League UCL: Totale presenze in UEFA Champions League nella stagione in corso a partire dalla fase a gironi, esclusa la giornata corrente UCL: Presenze totali in UEFA Champions League dalla stagione 1992/93, solo dalla fase a gironi alla finale. UEFA: Presenze totali nelle competizioni UEFA per club compresi i turni di qualificazione Rinuncia di responsabilità: La UEFA, pur avendo preso ogni precauzione affinché le informazioni contenute in questo documento siano esatte al momento della pubblicazione, non si assume responsabilità (compresa verso terzi) dichiarate o implicite riguardo all’esattezza, precisione e completezza del documento. La UEFA non si assume alcuna responsabilità riguardo all’utilizzo e all’interpretazione delle informazioni contenute in questo documento. Ulteriori informazioni sono disponibili consultando il regolamento su UEFA.com.

24