ASSESSORATO ALLE OPERE E lAVORI PUBBLICI ESPROPRIAZIONI, PROTEZIONE CIVILE SUL TERRITORIO E DIFESA DEL SUOLO, GEOTECNICA, GEOTERMIA, CAVE, TqRBIERE, ACQUE MINERAU ETERMAU

RELAZIONE SULLE ATINITA' SVOLTE Ali. 81- SEDI OPERATIVE DI RIFERIMENTO

Gruppo di Lavoro "PRESIDI TERRITORIALUDROGEOLOGICI E IDRAULICI" (costituito cOn' nota SP/2331 del CY2/1lf2)l1)

febbraio 2012

fonte: http://burc.regione.campania.it Gruppo di lavoro 'presidi territoriali idrogeologici e idraulici (costituito con nota SP/2331 del 02111/2011) RELAZIONE SULLE ATTIVITA' SVOLTE

Sedi operative di riferimento

Ai fini della realizzazione del progetto sull'intero territorio regionale, è risultato opportuno individuare gli ambiti territoriali ottima li, di riferimento per lo svolgimento delle attività dei presidi, .attesa la necessità di renderne effettivamente operativa l'azione, sia con riferimento agli interventi da adottare in tempo reale, nel caso di attivazione degli stati di allertamento stabimi nella. pianificazione di protezione civile, che in relazione alle attività ordinarie (in tempo differito) che i presidi dovranno assicurare in ambito di prevenzione e previsione dei rischi. E' proprio in tali ambiti che, in relazione alle due differenti tipologie di rischio (idrogeologico .e idraulico), possono essere messe in atto le azioni e le attività dei presidi, con la massima efficacia e compatibilità di tempistica degli interventi, rispetto all'attivazione progressiva delle fasi Cliallettamento previste Clallattuale sistema Cliallenamemo regionale, operativo, al sensI e per gli effetti della Direttiva PCM 27 febbraio 2004 e s.m.i., dal 01 settembre 2005. l'attuale ordinamento in materia di protezione civile, delineatosi a partire dall'emanazione della legge 24 febbraio 1992, n. 25 e successivamente integrato elo modificato con i prowedimenti [Jo!m_ativiad_ottati,_~~~S~~~ ~ ~~lIeRegioni, in attuazione degli artt ..}07e 108d~1 D.l~s~.31 marzo 1998, n. 112, assegna al Sindaco, quale autorità di protezione civile a livello comunale (art. 15 della l. 225/92), la direzione e il coordinamento dei servizi di soccorso, assistenza e informazione alla popolazione colpita dagli effetti di un evento calamitoso. Tali attività devono essere svolte attraverso l'istituzione del Centro Operativo Comunale (COC), strutturato secondo un'area strategica, nella quale confluiscono i soggetti responsabili degli Enti e delle strutture comunali preposti alle decisioni di protezione civile e di una Sala Operativa, organizzata per funzioni di supporto definite dal metodo adottato per la gestione dell'emergenza. Per il territorio della regione , caratterizzato da un'elevata esposizione al rischio idrogeologico e idraulico della popolazione residente, demograficamente distribuita in modo molto disomogeneo nell'ambito dei 551 comuni, di cui 263 con popolazione compresa fra 1.000 e 5.000 abitanti e 68 con meno di 1.000 abitanti, non è possibile adottare una strategia (evidentemente non sostenibile sia in termini finanziari che operativi), basata sull'individuazione del territorio comunale quale ambito ottimale di riferimento per l'azione dei presidi territoriali idrogeologici e idraulici. Anche sulla base delle esperienze di gestione delle emergenze idrogeologiche e idrauliche verificatisi sul territorio regionale, a partire dagli eventi di Samo del 1998 e fino agli ultimi del 2010, occorsi nel territorio della provincia di , appare più congruo, e coerente con gli obiettivi di istituzione del presidio territoriale, riferirsi ad ambiti a scala sovracomunale, ove possono essere programmate più efficacemente le attività del presidio a supporto delle pianificazioni comunali di (~J

Ali. B1 "Sedi operative di riferimento" 1

fonte: http://burc.regione.campania.it Gruppo di lavoro 'presidi territoriati idrogeologici e idraulici (costituito con nota SP/2331 del 02111/2011) RELAZIONE SULLE ATTIVITA' SVOLTE

emergenza, che, spesso, se adottate e rese operative, sono caratterizzate dagli stessi compiti e ruoli in fase di monijoraggio e sorveglianza delle criticijà attese efo in atto sul territorio. L'articolazione territoriale degli ambiti di operativilà dei presidi di protezione civile dovrebbe, quindi, riferirsi a contesti spaziali, non solo quanto più omogenei possibili in termini di effetti al suolo attesi e indotti dagli eventi calamitosi, ma, anche e soprattutto, logisticamente e operativamente in grado di assicurare, con la massima tempestività, efficacia ed efficienza l'attuazione degli interventi di mitigazione dei danni e salvaguardia della. popolazione esposta al rischio, previste nella pianificazione di emergenza. Si è ritenuto, pertanto, di individuare tali contesti spaziali negli ambiti territoriali di competenza dei Centri Operativi Misti (COM) di protezione civile, istituiti o definiti a livello subprovinciale, per le azioni da svolgere nei territori amministrati dai comuni aggregati. Il COM, nell'ordinamento del sistema di protezione civile, è una struttura operativa flessibile, alle cui attività partecipano i comuni coordinati e che deve essere ubicata in posizione baricentrica rispetto ai comuni e localizzata in sede non vulnerabile. Le funzioni di supporto da attivare nei COM dipendono dalla tipologia e caratteristiche dell'emergenza in atto. .._ __Att\lalm~ot~. JO..Campania,.i CQM,JndividuatL dalle. Prefetture Jerrijorialmente competenti. sono in numero complessivo di 86, ripartiti per provincia secondo quanto riportato nell'elenco riportato in calce al presente elaborato. In relazione all'individuazione dei COM, v'è da rilevare che per le province di Avellino, e Salerno, essi sono stati individuati con Decreti Prefettizi, adottati, rispettivamente, nel gennaio 2012, gennaio 1997 e settembre 2011; per la province di e di Napoli i COM sono stati individuati nell'amMo dei rispettivi Piani provinciali di emergenza.

Ali. 81 "Sedi operative di riferimento" 2

fonte: http://burc.regione.campania.it ~')

~ Gruppo di lavoro "presidi territoriali idrogeologici e idraulici (costituito con not, SP/2331 del 02111/2011) RELAZIONE SULLE ATT~ITA' SVOLTE

I i I I i I Num Nro I Provincia I Id I SEDE Comuni appartenenti comunI I I Abitanti I(KmqlSup I FamiglieNum I Nole ALTAVILLA IRPINA, CAPRIGLIA IRPI , 01 I AV I COM1-AV I 9 I ALTAVILLA IRPINA I CHIANCHE, GROTTOLELLA, PETRU O IRPINO, PIETRAS~ORNINA, SANT'ANG LO I 13.3811 I 5.433 A SCALA, TORRIONI, TUFO ARIANO IRPINO! CASALBORE, GRE~, 02 I AV ICOM 2.AV I 8 I ARIANO IRPINO I MONTAGUTO, MONTECALVO IRPIN , SAVIGNANO IRIjINO, VILLANOVA D L I 344791 I 13.895 BATTISrTA ZUNGOLI ATRIPALDA, CA~DIDA, MANOCAi' 03 I AV I COM 3-AV I 8 I ATRIPALDA I MONTEFREDANE, PAROLISE, SA IRPINA, SAN POTITO ULTRA, SORB I 21.6191 1 7.920 SERPICO 041 AV ICOM4-AV l AVELLINO I I I AVELLINO 56.339 30 21.529 BAIANO, AVELLA, MUGNANO DEL 05 I AV ICOM5-AV I 6 I BAIANO I CARDINALE, QUADRELLE, SIRIGNAN 26.808 9.363 SPERONE CALITRI, ANDRETTA, CAIRANO, CON 06 I AV ICOM6-AV I 5 I CALITRI I DELLA CAMPANIA, SANT'ANDREA I I 10.6451 1 4.626 CONZA 07 I AV ICOM 7.AV 3 I CAPOSELE I CAPOSELE, CALABRITTO, SENERCH A 7.010 2.826 08 1 AV I COM 8.AV CERVINARA, ROCCABASCERANA, I 4 I CERVINARA 20,661 ROTONDI, SAN MARTINO VALLE CAùi INA 7.370

091 AV 1COM9-AV I 6 I GROTTAMINARDA I GROTTAMINARDA, BONITO, FLUMEF I, FRIGENTO, MEliTO IRPINO, STURN I 23.1801 1 8.694 10 1 AV 1COM 10.AV I 4 I LACEDONIA I LACEDONIA, AQUILONIA, BISACCIA MOIorTEVERDE I 9.5591 I 3.976 LAURO, DOMICELLA, MARZANO DI Ne LA, 11 1 AV I COM ll-AV I 7 I LAURO I MOSCHIANO, PAGO DEL VALLO DI LÀl RO, I 14.9131 741 5.548 QUINDICI, TAURANO

12 I AV I COM 12.AV I 4 I MERCOGLIANO I MERCOGLIANO, MONTEFORTE IRPI~, I OSPEDALETTO D'ALPINOLO, SUMMO TE 28.7131 I 9.775

Ali. 81 "Sedi operative di riferimento" I 3

fonte: http://burc.regione.campania.it ~ Gruppo di lavoro "presidi territorieli idrogeologici e idraulici (costituito con not+ SP12331 dei 0211112011) RELAZIONE SULLE ATTIVITA' SVOLTE I

i ,i

MIRABELLA EC~NO, FONTANARO 13 I AV 1COM 13-AV 1 5 I MIRABELLA ECLANO I GESUALDO, SANTANGELO ALL'ESC I 18.4341 I 7.475 TAURASI MONTELLA, BAGNOLI IRPINO, CASS O 14 I AV 1COM 14.AV I 7 1MONTELLA I IRPINO, CASTELFIMNCI, MONTEMA NO, I 25.9481 I 10.838 NUSCO, VOLTURARA IRPINA MONTEMILETTO, MONTEFALCION , I MONTEFUSCO, PI~TRADEFUSI, PRA~DI 15 1 AV 1COM 15-AV I 9 1MONTEMILETTO PRINCIPATO ULTRA, PRATOLASER , I 24.9191 1 10.014 SANTA PAOLINA. TORRE LE NOCEL E, VENTICANO SAN MAN~O SUL CALORE, 16 1 AV I COM 16.AV I 6 I SAN MANGO SUL CALORE I CASTELVETERE SUL CALORE, CHIUS;t'0 I SAN DOMENICO, LAPIO. LUOGO SAN , 10.7951 1 4.342 PATERNOPOLI SANTANGELO DEI LOMBARDI, GUA~IA SANTANGELO DEI 171 AV 1COM 137.AV I 8 I I LOMBARDI, LIONI, MORRA DE SANC S, I LOMBARDI ROCCA SAN FELICE, TEORA, TOREL DEI 19.6821 I 7.993 LOMBARDI, VILLAMAINA SERINO, AIELLO DEL SABATO, CESINfLl, 18 I AV I COM 18.AV 1 8 ISERINO I CONTRADA, FORINO, SAN MICHELE I SERINO, SANTA LUCIA DI SERINO, SA TO I 28.5231 1 10.226 STEFANO DEL SOLE 19 1 AV ICOM 19-AV I 3 I I SOLOFRA, MONTORO INFERIORE, MONTORO SUPERIORE I 31.6861 I 10.546 VALLATA, CARIFE"CASTEL BARONIA, AN 20 1 AV I COM 2(J.AV I 8 IVALLATA I NICOLA BARONIA,ISAN' SOSSIO BARO lA, I SCAMPITt;:LLA, TREVICO, 11.8431 1 4.809 VALLESACCARDA '1 .: •.• ~ ;, l'; 1,'_ k •• ~ JoLl ~:~ " J f.l l'I, BENEVENTO . CASTELVETERE IN VAL FORTORE, FOI SAN BARTOLOMEO IN 22 1 BN 1COM 2.BN I 7 I I DI VAL FORTORE, CASTELFRANCO I • GALDO MISCANO, SAN BARTOLOMEO IN GALpO, 1 13.8741305.271 6.0251 Sede Municipale , MorjrrEFALCONE DI VAI FORTORE

Ali. 81 "Sedi operative di riferimento" 4

fonte: http://burc.regione.campania.it ~ ~ Gruppo di lavoro "presidi territoriali idrogeologici e idraulici (costituito con not, SP/2331 del 02111/2011) RELAZIONE SULLE ATTIVITA' SVOLTE

, , l 1 , ~AN MARCO DEI CA:fTI, 23 I BN I COM 3.BN I 7 ISAN MARCO DEI CAVOTI , ~EINO, SAN GIORGI LA 1 16.3801282,251 6.4361 Sede Municipale MOLARA, , PESCO SANN,ITA, , 24 I BN I COM4.BN I 5 I I . F~GNETO MONFOR1E, 10.7051121,521 4.2681 Sede Municipale FRAGNETO L'ABATE 1 25 I BN I COM 5-BN I 4 IAPICE I ,SANrARCANGEL TRIMONTE,, , I 12.4411128,441 4.9741 Sede Municipale I SANTA CROCE DE;LSANNIO, SASSIN RO, 26 I BN I COM 6.BN I 6 I CAMPOLATTARp,PONTELANDOLF, I 11.671 1199,981 4.9621 Sede Municipale CASALDI.:JNI,MORCONE SAN LORE~ZELLO. GUARDIA 27 I BN I COM 7.BN I 7 I 1 SANFRAMONDI, , , CERRETO SANNITA, SÀN I 19,7311193,851 7.634 1Sede Municipale LUPO, ,,TElE~. 28 I BN I COM 8.BN I 8 ITELESE 1 , SAN SALVATORE TELESI O, 1 27.8541154,861 10.9161 Sede Municipale , , PUGLIANELL , , FRASSO 29 I BN ICOM 9-BN. I 5 1SANrAGATA DE' GOTI I TELESINO, SANrAGATA DE' GOTI,I 22.8311 132,51 8.9991 Sede Municipale 1 TOCCO CAUDIO, , 30 I BN I COM 10.BN I 9 IVITULANO I , PONTE, TORRECUS_ , CAMPoli DEL MONTE TABURNO, 1 20.8261 169,38 [ 8.2961 Sede Municipale , , , , AIRO 31 I BN I COM 11-BN I 13 I I MONTESARCHIO! , BON , , , , SAIl I 47.0131170,051 17.4461 Sede Municipale LEUCIO DEL SANNiO, , APOL , CALVI':r 32 l' BN I COM 12-BN I 6 I SAN GIORGIO DEL SANNIO 1 NAZZARO, SANrANGELO A CUPOLO, AN 1 NICOLA MANF~EDI, SAN MARTIN 22.7131 82,591 8.5091 Sede MuniCipale SANNITA

CASAGIOVE, SAN NICOLA LA STRADJ , CASERTA

Ali. 81 "Sedi operative di riferimento" 5

fonte: http://burc.regione.campania.it ~ Gruppo di lavoro "presidi territoriali idrogaologici e idraulici (costituito con nOI SP/2331 del 02/11/2011) RELAZIONE SULLE ATTNlTA', SVOLTE " ,i ! !

34 CE COM 2-CE 3 SANTA MARIA ~ VICO, , S~ N FELlCE:A CANCELLO 37.249 51,77 12.147 Via Napoli n'50 35 CE COM 3-CE 3 MADDALONI, CERVINO, 46.548 55,3 14.836 Piazza Matteotti

36 CE COM4-CE 5 , FRANCOLIS , TEANO, ,, PIETRAVAIRA~ O 28.896 221,96 10,875 Piazza Municipio ROCCA D'EVANIi>RO, TORA E PICCIL I, ROCCAMONFIN-!\, , Si N 37 CE COM 5-CE 9 PIETRO INFINE, , C~ CA 20086 278,43 8.458 Piazza Nicola Amore DELLA CAMPANIA, MIGNANO MON LUNGO', , FONTEGRE A, , GIOIA SANNITIC~ , SAN1"ANGELO D'ALIFE, S N 38 CE COM6-CE 16 GREGORIO MATESE, , , AILAN , 33.296 468,48 13.210 Piazza Roma , , , PIEDIMONTE MATESE, S N POTITO SANNITICO, , ALIFE, , L1B RI, 39 CE COM7-CE 8 ALIFE , , 26.510 236,96 10.810 Piazza XIX Ottobre , ,CASTELCAMPAGNA O, 40 CE COM 8-CE 7 , PIANA DI MONTE VER~ 1\, 16.298 170,42 6.468 Piazza Martin Caiatini , CASTÉL DI SASSO, CAIAZ O 41 CE COM 9-CE 1 AVERSA 51.631 8,73 17.030 Piazza Municipio , , SA 42 CE COM 10-CE 6 MARCO EVANGELISTA, MARCIANIS , 82.808 52,43 28.306 Piazza Umberto I MACERATA CAMPANIA, CAPODRIS , SANì'ARPINO, GRICIGNAN )01 43 CE COM 11-CE 8 SANì'ARPINO AVERSA, , , 96.540 55,85 32.325 Piazza Umberto I , VILLA DI BRIAN( , 44 CE COM 12-CE 6 , , LUSCIANO, 71.837 39,95 25.369 Via Costanzo TRENTdLA-DUCENTA

I , I All, 81 "Sedi operative di riferimento" 6

, fonte: http://burc.regione.campania.it .•.~~.~~ ..,'.•.•"---~------~- -"I

~ Gruppo di lavoro "presidi territoriali idrogeologici e idraulici (costituito con not SP/2331 del 02111/2011) RELAZIONE SULLE ATTWlTA' SVOLTE I

I i 45 SAN CIPRIANO[D'AVERSA, CASAL I CE COM 13-CE 4 53.039 PRINCIPE, , VILLA LITE NO 94,21 17.696 Via Matteotti

46 CE SANTA MARIA CURTI, , SANTA MAR A COM 14-CE 5 66.909 64,87 VETERE CAPUA VETERE, , SAN PRI SCO 24.359 Via Mazzocehi 47 CE COM 15.CE 3 CAPUA BELLONA, \(ITULAZIO, CAPUA 31.669 83,03 12.200 Piazza dei Giudici 48 CE , , S~ NTA COM 18-CE 4 CASTEL VOLTURNO 39.077 197,97 MARIA LA FOSSA, :CANCEllO ED ARN NE 14.660 Piazza Annunzia!a , CAM,IGLIANO, PASTORA O, 49 CE COM 17-CE 7 SPARANISE , ROCCHETIA E CROCE, PIGNATAR 25.564 110,68 9.519 Via Giovanni XXIII MAGGIORE 50 CE COM 18.CE 3 MONDRAGONE, FALCIANO DEL MASS ~O, 39.464 160,11 14.999 Corso Vittorio Emanuele 51 CE COM 19-CE 2 , SESSA AURUNCA 30.476 198,09 12.090 Corso Lucilio , I I 52 NA COM 1-NA 4 POZZUOLI MONTE DI PROCIDA, PROCIDA, BAC LI, POZZUOLI 134663 64,29 48.235

53 NA COM2-NA 4 GIUGLIANO IN CAMPANIA MELITO DI NAPOLI, VilLARICCA, GIUGLIANO IN CAMPANIA, QUALIAN P 212.067 112,02 68.501

64 NA COM 3-NA 4 MARANO DI NAPOLI QUARTO, MUGNANO DI NAPOLI, MAR. NO DI NAPOLI, CALVIZZANO 146.945 38,8 46.286

55 NA COM4-NA 3 AFRAGOLA AFRAGOLA, CASALNUOVO DI NAPO I, CARDITO 136.007 28,9 44.204 56 NA COM 5-NA 3 CASORIA CASORIA, VOLLA, CASAVATORE 121.373 19,81 36.446 57 NA COM 6-NA 4 CAIVANO FRATIAMINORE" CRISPANO, CAIVM IO, FRATIAMAGGIORE 95.631 36,67 31.175 58 NA COM7-NA 4 ARZANO SANT'ANTIMO, GRUMO NEVANO, CASANDRINO ARZANO 98.455 16,69 30.372 59 NA COM8-NA 3 ACERRA POMIGLIANO D'ARCO, ACERRA, CASTE lLO DI CISTERNA 102.827 69,49 35.371

60 NA COM 9-NA 5 MARIGLIANO MARIGLIANO, MARIGLIANELLA, SA VITALIANO, SCISCIANO, BRUSCIAN 85.813 42,22 18.778 ,

Ali. 81 "Sedi operative di riferimento" 7

i fonte: http://burc.regione.campania.it

------_. - . -"-'~-;-''''._'..,,,-- --_ .. -,..- -"".,.-.~------

.~ Gruppo di lavoro "presidi territoriali idrogeologici e idraulici (costituito con not4 SP/2331 del 02111/2011) RELAZIONE SULLE ATII)/ITA' SVOLTE ~

i SAVIANO, TUFI~O, CASAMARCIAN' 61 I NA I COM 1Q-NA I 12 1NOLA 1 CICCIANO, CIMITILE, NOLA, lIVER~ ROCCARAINOLA, SAN PAOLO BEL SI O, 1 . 99.2601124,431 32.487 VISCIANO, CAMPOSANO, COMIZIAN SAN GENNARO 1 PALMA CAMPANIA, SAN GENNAR 62 I NA I COM 11-NA I 5 I VESUVIANO VESUVIANO, STRIANO, POGGIOMARI~O, I 58.3911 52,141 20.367 CARBONARA DI NOLA SOMMA VESUVIANA, SANTANASTASt, 63 I NA I COM 12-NA 1 6 I SOMMA VESUVIANA 1 SAN GIUSEPPE VESUVIANO, ODAVIA O, I 149.2251 94,941 45.069 CERCOLA, POLLENA TROCCHIA 641 NA COM 13-NA 1 I 3 I TORRE DEL GRECO I TORRE DEL GRECO, ERCOLANO, POR ICI I 195.9571 54,821 70.207 65 I NA I COM 14-NA I 3 I SAN GIORGIO A CREMANO I MASSA DI SOMMA, SAN SEBASTIANO AL I VESUVIO, SAN GIORGIO A CREMAN 62.5561 10,21 1 21.257 TERZIGNO, BOSCOTRECASE, 66 1 NA 1COM 15-NA I 6 1TORRE ANNUNZIATA I BOSCOREALE,TRECASE,TORREI I 134.1251 68,081 45.812 ANNUNZIATA, POMPEI CASOLA DI NAPOLI, PIMONTE, 1CASTELLAMMARE DI 67 I NA I COM 16-NA 1 8 CASTELLAMMARE DI STABIA, SANT:r STABIA I MARIA LA CARIT L, LEDERE, AGERO' • I 149.2171 90,761 47.793 SANTANTONIOABATE, GRAGNAN META, SANTAGNELLO, PIANO DI 68 I NA 1COM 17-NA I 6 1SORRENTO 1 SORRENTO, MASSA LUBRENSE, VICP 1 81.810172,551 29.306 EQUENSE,SORRENTO 69 I NA I COM 18-NA I 2 1CAPRI ~ CAPRli ANACAPRI I 1 14.1171 10,361 5.642 CASAMICCIOLA TERME, SERRARA 70 I NA I COM 19-NA I 6 I ISCHIA I FONTANA, LACCO AMENO, ISCHIA, FO~IO, I 62.860 I 46,331 28.312 BARANO D'ISCHIA 71 I NA COM 2Q-NA 1 I 1 I NAPOLI I NAPOLI 373.846

SALERNO, CAVA OE' TIRRENI SANTEGIDIO DEL MONTE ALBINO, , , NOCE~. 73 I SA 1COM2-SA I 12 1SARNO I INFERIORE, , SA NO, I 275.2171167,381 93.4031 Palazzo di città - Piazza IV PAGANI, , AN RI, Novembre , , S N

All, Bi "Sedi operative di riferimento" 8

fonte: http://burc.regione.campania.it ~

~. Gruppo di lavoro "presidi territoriali idrogeologici e idraulici (costituito con not SP12331 del 0211112011) RELAZIONE SULLE ATTIVITA' SVOLTE

c

MARZANb SUL

VIETRI SUL MARE, , FUROR , 74 SA COM 3-SA 13 TRAMONTI , SCALA, , CETARA, , MINO I, 41.149 98,79 15.422 Via Polvica , TRAMONTI, , MERCATO SAN SEVERI O, 75 SA COM 4-SA 7 , , , 80.545 130,71 28.888 Via Donnarumma BRACIGLIANO , MONTECORVINQ PUGLIANO, ACERN 76 SA COM 5-SA 9 CASTIGLIONE DEIi GENOVESI, OLEW ~o 80.823 325,85 21.202 Loc. S. Maria a Vico - Via SUL TUSCIANO, GIFFONI SEI CASAL, Fortunato , GIFFOI I VALLE PIANA SAN MANGO PIEMON E PONTECAGNANOfAIANO, BAITIPAG 77 SA COM6-SA 4 BAITIPAGLIA lA, Via Generale Gonzaga, 113 , 128.082 238,83 48.184 cio Protezione Civile , , 78 SA COM7-SA , . . 8 31.722 OLIVETO CITRA. VALVA, CASTELNUOV DI 355,44 12.723 Via S.S. n 91 CONZA ~ , MONTEFOR E . , , FELI frO, 79 SA COM 8-SA 18 , . TRENTINAR , ROCCADASPIDE 57.232 849,49 , CAPACCIO, , PIAG( NE, 22.681 Loc. Cesine , , , VALLE DELL'ANG LO PETiNA, , , SANTANGEIiO A FASANELLA, 80 SA COM 9-SA 12 POSTIGLIONE , OITATI, SERRE, 19.163 503,59 8.079 Corso Vittorio Emanuele - Loc , SICIGNANO DEG S.Maria ALBURNI, ,

, , All, 81 "Sedi operative di riferimento" , 9

fonte: http://burc.regione.campania.it Gruppo di lavoro "presidi territoriali idrogeologici e idraulici (costituito con not SP/2331 del 02111/2011) ~ RELAZIONE SULLE ATTIVITA' SVOLTE I I I I

AULETTA, SAJlTELLE, , 81 , , ROMAGNA O SA COM lO-SA 8 BUCCINO 21.540 AL MONTE, , SAN GREGOI IO 261.29 8.442 Loc. Bralda MAGNO , MONTECORIC~. , , , CASA 82 SA COM ll-SA 18 VELINO. , AGROP JLI, , , 55.938 351,4 23.780 Via Roma , , STELL CilENTO, LUST~, LAUREANA CILEN O, , SALENTO,CAN~ALONGA, 83 SA COM 12-SA 10 , , Nl VI VELIA, , GIO • 24.928 260,22 9.39B Largo Calcinali VALLO DELLA LUCANIA, , SANrARSENIO, , SANZA, SAN PIETRO L TANAGRO, , , ATE~ A 84 SA COM 13-SA 15 PADULA LUCANA, , SA 61.231 717,89 23.436 Viale Certosa RUFO, , POLLA. , , MONTESAN SULLA MARCELLANA , , , C LLE 85 SA COM 14-SA DI BULGHERIA, , CUCCAF O 10 FUTANI 28.365 VETERE, , LAUF ITO, 322.15 11.816 Loc. Foresta , SAN GIOVANNI. A PIRO. , MORIGERAT!, , 86 , , , SA COM 15-SA 14 TORRE ORSAIA 31.231 , , SI NTA 439,44 12.719 Piazza Lorenzo Padula n'3 MARINA, , , , CASELLE IN PITTAR

, , Ali. 81 "Sedi operative di riferimento" 10

fonte: http://burc.regione.campania.it