Dossier Laboratorio 3 Rid
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
											Load more
										Recommended publications
									
								- 
												
												The MICHELIN LTX Force H4 and S5 Ready for Sardinia's Rough Ride
MEDIA INFORMATION 2017 FIA World Rally Championship (WRC) Round 7: Rally Italia Sardegna The MICHELIN LTX Force H4 and S5 ready for Sardinia’s rough ride Since 2015, Rally Italia Sardegna has been based on the Mediterranean gem’s east coast, in Alghero, where the harbourside service park exudes something of a holiday feel, an impression amplified by the location’s backdrop of blue sea, sailing boats and nearby white beaches. That said, it is on the other side of the island that the event will actually kick off on Thursday evening with a super-special in Olbia where the real start will get under way the following morning. The total distance of this year’s event is 1,495.36km, including 19 stages totalling 321.46km. The first full day’s menu features four tests totalling 125.46km, including two particularly rough classics – Terranova and Monte Olia – which are back on the programme and stand out as the chief change compared with last year. The longest and potentially hardest leg for the crews and their cars comes on Saturday with six stages totalling 143.16km in the Monte Acuto region. The Italian event then concludes on Sunday with two visits to two coastal tests north of Alghero for a competitive distance of 42.04km. To cope with Rally Italia Sardegna’s specific challenges, Michelin’s WRC partners will be able to choose between the MICHELIN LTX Force H4 (hard compound) and S5 (soft), while the options for their WRC2 counterparts are the MICHELIN Latitude Cross H90 and S80. “Since the WRC stopped going to Greece, Rally Italia Sardegna is the only event that takes place on such hard ground,” notes Jacques Morelli, manager of Michelin’s WRC programme. - 
												
												ASSL SASSARI 1.1 Sassari 6 Porto Torres Stintino Castelsardo Nulvi
ASSL SASSARI Allegato 1 2014 DISTRETTO AMBITO COMUNI SEDI VACANTI 1.1 Sassari 6 Porto Torres 1.2 Stintino Castelsardo Nulvi Santa Maria Coghinas 1.3 Tergu Valledoria Viddalba Cargeghe Codrongianus Florinas Muros 1.4 1. Sassari Ossi Ploaghe Tissi Usini Bulzi Chiaramonti Erula 1.5 Laerru Martis Perfugas Sedini Osilo 1.6 Sennori 1 Sorso Banari Bessude Bonnanaro Bonorva Borutta Cheremule Cossoine 2.1 Giave 1 Mara Padria Pozzomaggiore 2. Alghero Semestene Siligo Thiesi Torralba Ittiri Monteleone Rocca Doria Putifigari 2.2 Romana Uri Villanova Monteleone Alghero 2.3 1 Olmedo Ardara Ittireddu Mores 3.1 Nughedu San Nicolo' Ozieri Pattada Tula Anela 3. Ozieri Benetutti Bono Bottida 3.2 Bultei 1 Burgos Esporlatu Illorai Nule ASSL OLBIA Allegato 1 2014 DISTRETTO AMBITO COMUNI SEDI VACANTI Golfo Aranci 1.1 Olbia 5 Telti 1.2 La Maddalena 2 Arzachena 1.3 Palau Sant'Antonio di Gallura 1.4 Santa Teresa di Gallura 1. Olbia Berchidda 1.5 Monti 1 Oschiri Budoni Loiri Porto San Paolo 1.6 1 Padru San Teodoro Alà dei Sardi 1.7 Buddusò Aggius 2.1 Bortigiadas Tempio Pausania Calangianus 2.2 2. Tempio Pausania Luras Aglientu Badesi 2.3 Luogosanto Trinita' d'Agultu e Vignola ASSL NUORO Allegato 1 2014 DISTRETTO AMBITO COMUNI SEDI VACANTI Bitti Lula 1.1 Onanì Orune Osidda 1.2 Dorgali 1.3 Oliena 1 Olzai Oniferi Orani 1. Nuoro 1.4 Orotelli Ottana Sarule Fonni Gavoi 1.5 Lodine Ollolai Mamoiada 1.6 Orgosolo 1.7 Nuoro Birori Borore Dualchi 2.1 Macomer Noragugume 2. Macomer Sindia Bolotana Bortigali 2.2 Lei Silanus 1 Lodè Posada 3.1 Siniscola Torpè 1 3. - 
												
												Piano Regionale Di Previsione, Prevenzione E Lotta Attiva
PIANO REGIONALE DI PREVISIONE, PREVENZIONE E LOTTA ATTIVA CONTRO GLI INCENDI BOSCHIVI 2017-2019 Anno 2018 PRESIDI TERRITORIALI ANTINCENDIO Approvato con deliberazione della Giunta Regionale n. 26/1 del 24.5.2018 Con il contributo di: Direzione Generale della Protezione Civile Direzione Generale del Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale Direzione Generale dell’Agenzia FoReSTAS INDICE: SERVIZI TERRITORIALI ISPETTORATI RIPARTIMENTALI DEL CFVA ……………………………………….. pag. 1 STAZIONI FORESTALI DEL CFVA …………………………………………………………………………………………. “ 3 BASI OPERATIVE DEL CFVA ……………………………………………………………………………………………….. “ 8 SQUADRE DI LOTTA AGENZIA FORESTAS…………………………….……………………………………………… “ 10 COMANDI DEI VIGILI DEL FUOCO ………………………………………………………………………………………. “ 17 DISTACCAMENTI DEI VIGILI DEL FUOCO ……………………………………………………………………………. “ 19 ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO ……………………………………………………………………………….. “ 23 COMPAGNIE BARRACELLARI ……………………………………………………………………………………………… “ 33 SERVIZI TERRITORIALI ISPETTORATI RIPARTIMENTALI DEL CFVA 1 Servizi Territoriali Ripartimentali del CFVA - STIR DIREZIONE GENERALE DEL CFVA TEMPIO CAGLIARI IGLESIAS LANUSEI NUORO ORISTANO SASSARI PAUSANIA VIA CANEPA, 17 (EX VIALE DANTE VIA KENNEDY, 1 - VIA BIASI, 9 - 09131 VIA ILBONO - 08045 VIA TRIESTE 58 - VIA DONIZETTI, 15/A ENAOLI) - 09016 ALIGHIERI, 37 - 07029 TEMPIO CAGLIARI LANUSEI 08100 NUORO - 09170 ORISTANO IGLESIAS 07100 SASSARI PAUSANIA 2 STAZIONI FORESTALI DEL CFVA 3 Stazioni Forestali del CFVA (UOC) STAZIONE STIR COMUNE INDIRIZZO AMBITO VILLANOVAFRANCA, TURRI, GENURI, LAS PLASSAS, SIDDI, USSARAMANNA, - 
												
												Economic Survey of North Sardinia 2014
Economic Survey of North Sardinia 2014 Economic Survey of North Sardinia 2014 PAGE 1 Economic Survey of North Sardinia 2014 Introduction Through the publication of the Economic Survey of North Sardinia, the Chamber of Commerce of Sassari aims to provide each year an updated and detailed study concerning social and economic aspects in the provinces of Sassari and Olbia-Tempio and, more generally, in Sardinia . This survey is addressed to all the entrepreneurs and institutions interested in the local economy and in the potential opportunities offered by national and foreign trade. Indeed, this analysis takes into account the essential aspects of the entrepreneurial activity (business dynamics, agriculture and agro-industry, foreign trade, credit, national accounts, manufacturing and services, etc…). Moreover, the analysis of the local economy, compared with regional and national trends, allows to reflect on the future prospects of the territory and to set up development projects. This 16th edition of the Survey is further enriched with comments and a glossary, intended to be a “guide” to the statistical information. In data-processing, sources from the Chamber Internal System – especially the Business Register – have been integrated with data provided by public institutions and trade associations. The Chamber of Commerce wishes to thank them all for their collaboration. In the last years, the Chamber of North Sardinia has been editing and spreading a version of the Survey in English, in order to reach all the main world trade operators. International operators willing to invest in this area are thus supported by this Chamber through this deep analysis of the local economy. - 
												
												COMUNE DI VALLEDORIA Provincia Di Sassari DECRETO COMMISSARIO STRAORDINARIO
C9 MUNE DI VALLEDORIA - Prot 0009568 del 28/09/2020 Tit III Cl 13 Fase O COMUNE DI VALLEDORIA Provincia di Sassari DECRETO COMMISSARIO STRAORDINARIO Nomina organo monocratico del Nucleo di valutazione della Performance N. 20 nell'ambito della gestione associata delle attività del nucleo di valutazione tra i Data 2310912020 comuni di Castelsardo, Porto Torres, Sennori, Sorso, Stintino, Valledoria e Viddalba per il triennio 2020/2022. L'anno duemilaventi addl 23 del mese di settembre, il Commissario Straordinario, Dott. Lorenzo Moretti in virtù dei poteri conferitigli con Decreto del Presidente della Regione n. 8 del 29/01 /2020, ha assunto il seguente decreto. IL COMMISSARIO STRAORDINARIO Vistì • il D.Lgs. n. 267/2000; • il DLgs. n. 286/1999 che ha attribuito ai servizi di controllo interni o nuclei di valutazione il compito di verificare la corretta ed economica gestione delle risorse pubbliche, l'imparzialità e il buon andamento dell'azione amministrativa; • Visto il Decreto Legislativo 27 ottobre 2009, n. 150 "Attuazione della legge 4 marzo 2009, n. 15, in materia di ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico e di efficienza e trasparenza delle pubbliche amministrazioni". • La delibera della C IVIT N ° 04/201 O integrata con deliberazione n ° 107/201 O, relativa alla definizione dei requisiti per la nomina dei componenti dell'organismo indipendente di Valutazione, nonché la delibera CIVIT n. 12/2013, che consente agli Enti Locali di prevedere, quale struttura per la valutazione delle Perform ance, dì istituire in luogo dell'Organismo indipendente di valutazione l'organismo denominato "Nucleo di Valutazione", le cui competenze possono essere sviluppate con maggiori margini di autonomia gestionale ed operativa rispetto a quanto previsto dag li artt. - 
												
												ACN Medici Specialisti, Veterinari E Altre Professioni Sanitarie GRADUATORIA PROVVISORIA Anno 2019 S.C
ACN Medici Specialisti, Veterinari e altre professioni sanitarie GRADUATORIA PROVVISORIA anno 2019 S.C. MEDICINA C MEDICI VETERINARI ED ALTRE PROFESSIONALITA' SANITARIE (BIOLOGI, PSICOLOGI E CHIMICI) AMBULATORIALI VETERINARIA AREA A N° Progr. COGNOME NOME INDIRIZZO CITTA' C.A.P. PUNTEGGIO PREC 1 TESTONI FRANCESCO C.SO UMBERTO I, 74/A BONORVA 07012 13,186 2 GARAU STEFANIA VIA ROMA 21/B TUILI 09029 11,398 3 FALCHI ALESSANDRO VIA LEONARDO DA VINCI, 7 OZIERI 07014 10,721 4 IBBA PAOLA GIULIANA VIA ARISTANA, 45 ORISTANO 09170 9,893 5 CAPOBIANCO MICOL EVELINA VIA GINEVRA ZANETTI SASSARI 07100 9,890 6 BANDIERA MARIA ELISABETTA LOC. LI BUTTANGARI s.n.c SORSO 07037 9,810 7 DETTORI GIOVANNA VIA MALASPINA, 22 OSILO 07033 9,000 * 8 SANNA GIULIANA VIA CAVALLOTTI, 84 BITTI 08021 9,000 9 CAVEDAGNA GIOVANNI VIA DEL LENTISCHIO, 27 PORTO TORRES 07046 8,795 10 PETTAZZI GIOVANNI S.V. TIGNONE MONTI MINUDDU, SASSARI 07100 8,765 11 SFUNCIA ANTONIO VIA DAU, 4 SASSARI 07100 8,586 12 DONEDDU GIULIANA VIABRIGATA SASSARI, 108 BITTI 08021 8,522 13 CORSO SILVIA VIA TORINO, 13/B SENORBI' 09040 8,180 14 SCIVOLI ROSARIO VIA SALVEMINI, 14 BITTI 08021 8,000 * 15 PIRAS FRANCESCA VIA POLA, 5/A SASSARI 07100 8,000 * 16 FALCHI LAURA VIA PREFETTO MUGONI, 28 BULTEI 07010 8,000 * 17 SPISSU NICOLETTA VIA VARDABASSO,16 SASSARI 07100 8,000 * 18 PUDDU GIANMICHELE VIA MATTEO POLO, 4 OZIERI 07014 8,000 19 MONTISCI PIERPAOLO VIA GOLDONI, 16 MOGORO 09095 7,721 20 MUSIO PAOLA VICO IS ANEAS (TUNDA), 6 SAN VERO MILIS 09070 7,000 * 21 SOLINAS CINZIA VIA PIETRO MASTINO, 9 SASSARI 07100 7,000 22 TANDA BARBARA VIA P. - 
												
												B3 Indice Generale Di Riferimento Frane
PIANO ASSETTO IDROGEOLOGICO – SUB-BACINO COGHINAS MANNU TEMO Perimetrazione delle aree a rischio idraulico e geomorfologico e relative misure di salvaguardia (Legge 267/1998) REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DEI LAVORI PUBBLICI ATTIVITA’ DI INDIVIDUAZIONE E DI PERIMETRAZIONE DELLE AREE A RISCHIO IDRAULICO E GEOMORFOLOGICO E DELLE RELATIVE MISURE DI SALVAGUARDIA ( Legge 267/98) SUB-BACINO B3 COGHINAS MANNU TEMO INDICE GENERALE DI RIFERIMENTO DEI SITI A RISCHIO DI FRANA Comune Provincia Tavola n° Codice sito Scheda Scheda inventario intervento TRINITÀ D'AGULTU SASSARI 1 B3FR116 B3FR116 B3FR116 BADESI SASSARI 2 B3FR131 B3FR131 B3FR131 TEMPIO SASSARI 3 B3FR069 B3FR069 B3FR106 B3FR106 BORTIGIADAS SASSARI 4 B3FR069 B3FR069 B3FR070 B3FR070 B3FR070 BERCHIDDA SASSARI 5 B3FR010 B3FR010 PERFUGAS SASSARI 6 B3FR042 B3FR042 LAERRU SASSARI 7 B3FR148 B3FR148 SEDINI, BULZI SASSARI 8 B3FR072 B3FR072 B3FR072 B3FR073 B3FR073 B3FR073 B3FR050 B3FR050 B3FR050 B3FR142 B3FR142 B3FR109 B3FR109 B3FR109 SEDINI SASSARI 9 B3FR072 B3FR072 B3FR072 B3FR158 B3FR158 CASTELSARDO SASSARI 10 B3FR019 B3FR019 B3FR019 B3FR020 B3FR020 B3FR144 B3FR144 B3FR144 SORSO SASSARI 11 B3FR085 B3FR085 B3FR085 SENNORI SASSARI 12 B3FR085 B3FR085 B3FR085 B3FR159 B3FR159 OSILO SASSARI 13 B3FR082 B3FR082 B3FR082 B3FR083 B3FR083 B3FR084 B3FR084 OSILO SASSARI 14 B3FR081 B3FR081 B3FR082 B3FR082 B3FR082 B3FR112 B3FR112 B3FR112 OSILO SASSARI 15 B3FR113 B3FR113 NULVI SASSARI 16 B3FR074 B3FR074 B3FR074 B3FR075 B3FR075 B3FR075 OSILO SASSARI 17 B3FR037 B3FR037 PIANO ASSETTO IDROGEOLOGICO – - 
												
												Novel Energy Modelling and Forecasting Tools for Smart Energy Networks
4th International Conference on Renewable Energy Research and Applications Palermo, Italy, 22-25 Nov 2015 Novel Energy Modelling and Forecasting Tools for Smart Energy Networks G. Sauba*,Jos van der Burgt*, A. Schoofs**, C. Spataro***, M. Caruso***, F. Viola*** and R. Miceli*** *SR&I, Power & Electrification DNV GL Arnhem, The Netherlands **Wattics Ltd. Dublin, Ireland ***Department of Energy, Information engineering and Mathematical models (DEIM) University of Palermo Palermo, Italy [email protected] Abstract—A novel Energy Modelling and Forecasting Tool data generated for the time period required. This can range (EMFT) has been adopted for use in the VIMSEN (Virtual from intra-day to day-ahead in most normal operations but it Microgrids for Smart Energy Networks) project and this paper can extend to week-ahead, month-ahead or even year-ahead. gives an insight of the techniques used to provide vital support to The latter is mostly used for planning purposes and it is very the energy market, in particular to energy aggregators. A brief dependent on quality of the data feed to get the desired description of one of the test sites where data has been collected accuracy expected. for validation of the EMFT will be outlined and some examples shown. The information and predictions will then be used by a For the VIMSEN project the EMFT will make predictions decision support system to dynamically adjust energy delivery on the future energy consumption and generation patterns and consumption, by giving advice to users and operators on either within a single micro-grid or over the collection of the actions they can take to obtain a better match between energy distributed micro-grids. - 
												
												FILIGHEDDU Giovanni Via Roma 1, 07020 AGGIUS \\ \\ \\ \\ \\ \\ [email protected]
CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome FILIGHEDDU Giovanni Indirizzo Via Roma 1, 07020 AGGIUS Telefono \\ \\ \\ Fax \\ \\ \\ E-mail [email protected] Nazionalità ITALIANA Data di nascita 10 APRILE 1965 ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da – a) 21.03.2013 - Attualità • Nome e indirizzo datore di lavoro Ente Foreste della Sardegna/Agenzia Forestas – Servizio Territoriale di Tempio Pausania • Tipo di azienda o settore Ente Strumentale Regione Sardegna • Tipo di impiego Quadro Direttivo II° Livello • Principali mansioni e responsabilità 1. Responsabile Settore Tecnico. Compiti di coordinamento linee di attività tecniche (Uff. Tecnico, Autoparco, Antincendio e Protezione Civile, Innovazione Tecnologica). Alluvione 18 Novembre 2013. Distacco (5 GG) presso CCS Olbia per attività di coordinamento interventi EFS contingenti CA-OR-SS-LA-OT. Funzione di supporto tecnica-logistica primaria, collaborazione alle funzioni di supporto volontariato ed assistenza alla popolazione. 2. Sostituto del Direttore del Servizio in esercizio temporaneo per assenze (ferie, permessi e simili) del dirigente incaricato. • Date (da – a) 01.07.2007 - 21.03.2013 • Principali mansioni e responsabilità Coordinatore Distretto Forestale di Gestione per ambiti territoriali dei comuni di Tempio Pausania, Calangianus, Berchidda, Aggius, Bortigiadas, Luras, Aglientu, Luogosanto, Badesi, Santa Teresa di Gallura. Compiti di programmazione e progettazione, controllo e verifca di attività forestali, di gestione faunistica, di protezione civile ed antincendio. • Date (da – a) 01.07.2003 - 01.07.2007 • Principali mansioni e responsabilità Responsabile Ufficio Forestale (II° Livello) per ambiti territoriali dei comuni di Tempio Pausania, Calangianus, Berchidda, Aggius, Bortigiadas, Luras, Aglientu, Luogosanto, Badesi, Santa Teresa di Gallura. Compiti di progettazione esecutiva, coordinamento e direzione dei lavori per le attività forestali, di gestione faunistica, di protezione civile ed antincendio. - 
												
												Comuni Dell'anglona E Gallura Che Abbracciano La Bassa Valle Del Coghinas Valledoria
COMUNI DELL’ANGLONA E GALLURA CHE ABBRACCIANO LA BASSA VALLE DEL COGHINAS VALLEDORIA Valledoria (fino al 1960 Codaruina , Codaruìna in gallurese e sassarese ) è un comune di 4.125 abitanti della provincia di Sassari , nell'antica regione dell' Anglona . Il paese si affaccia sul Golfo dell' Asinara , nei pressi della foce del fiume Coghinas . Il paese sorge sul sito dell’antico borgo romano di Codes , da cui deriva appellativo Codaruina . Nel medioevo fu sede della Diocesi di Ampurias , distrutta ripetutamente dai pirati barbari. Appartenuta al Giudicato di Torres e passato alla famiglia genovese dei Doria , dopo la conquista aragonese , la valle del Coghinas fu colpita da epidemie catastrofiche (secolo XV) che portarono allo spopolamento di queste terre. La ripresa demografica si ebbe, come del resto in tutta la bassa gallura , verso la metà dell’ Ottocento , grazie all’afflusso di famiglie galluresi da Aggius e Tempio Pausania che occuparono le vaste pianure deserte e fertilissime, dando vita all'insediamento di Codaruina, oggi Valledoria centro. Nel 1960 Codaruina si rese comune autonomo con il nome di Valledoria comprendendo le frazioni di La Muddizza, La Ciaccia, San Pietro, Baia Verde e Maragnani, il cui territorio era compreso nei comuni di Sedini e Castelsardo . Nel 1983 si è staccata la frazione di Santa Maria Coghinas divenuta comune autonomo. SANTA MARIA COGHINAS Santa Maria Coghinas (Cuzina in gallurese , Santa Maria Cutzinas in sardo ) è un comune di 1.439 abitanti della provincia di Sassari Il centro abitato sorge nella regione storica dell'Anglona , sulla riva occidentale del fiume Coghinas e ai piedi delle colline che delimitano la fertilissima valle alluvionale con una media di 2 m s.l.m. - 
												
												Guida Turistica Di Villanova Monteleone
Comune di Volontari per la promozione di Villanova Monteleone Villanova Monteleone SA BIDDA MIA Biddanoa Monteleone A Biddanoa A chimbighentos e sessantases metros subra su mare est bidda mia, in sos benujos de Santa Maria e de difesa montijos at tres: unu a manca, unu a dresta e unu in pes e divisa est da s'abba in mesania e una culva roca 'e pedra ‘ia l'incoronat sa fronte. E bider des da sa serra s'istesu panorama de Janna Arghentu, e totu Logudoro e Portu Conte, Corsiga e Limbara. Duas funtanas friscas d'abba jara tenet, un'in cabita, una in su coro: de su Temo una balia, una mama. Remundu Piras Questa guida turistica di Villanova Monteleone, in italiano e in sardo, è stata ideata e curata dai volontari del Servizio Civile Nazionale del gruppo “Volontari per la promozione di Villanova Monteleone”, ed è diretta, in particolare, agli alunni delle nostre scuole. I bambini seguono i genitori nella visita di una città o di un luogo senza avere, in genere, una conoscenza diretta del contesto che frequentano. Tuttavia, visitare il nostro comune può e deve diventare anche per loro un’esperienza emozionante e formativa. Occorre tenere conto che lo sguardo del bambino è diverso da quello dell’adulto, poiché egli è attento ad altri particolari, ad altre suggestioni. Alcuni spazi del nostro comune dicono forse poco a tutti noi, ma talvolta i bambini sono attratti da luoghi, dettagli e situazioni che in loro accendono la curiosità, l’interesse e le emozioni. Perché allora un adulto non potrebbe farsi prendere per mano e provare l’esperienza di essere accompagnato da un bambino nella visita del nostro comune, magari seguendo questa guida? In essa non c’è tutto, ma chi l’ha pensata e poi realizzata ha voluto descrivere la storia, la società, le tradizioni, la natura del nostro comune con un linguaggio semplice, diretto più al cuore che alla mente. - 
												
												Presentazione Di Powerpoint
REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Assessoradu de sos traballos pùblicos Assessorato dei lavori pubblici Ente acque della Sardegna 3a integrazione all’elenco di opere del Sistema Idrico Multisettoriale Regionale di competenza gestionale dell’ENAS in applicazione dell’art. 30 della L.R. 19/06 Sistema 3 – Nord Occidentale 3B Coghinas – Mannu di Portotorres Allegato 3 – Individuazione cartografica e caratteristiche tecniche delle opere Sistema 3 Nord Occidentale Schema idraulico 3B Coghinas - Mannu di Portotorres Il Direttore Generale f.f. Ing. Franco Ollargiu Aggiornamento Maggio 2014 3a integrazione all’elenco di opere del Sistema Idrico Multisettoriale Regionale di competenza gestionale dell’ENAS in applicazione dell’art. 30 della L.R. 19/06 Elenco delle opere schema idraulico 3B Coghinas-Mannu di Portotorres Codice Tipo Denominazione 3B.S1 Diga Muzzone 3B.S2 Diga Casteldoria 3B.C1 Opera di trasporto Galleria restituzione Coghinas 3B.C13 Opera di trasporto Condotta forzata centrale Coghinas 3B.C14 Opera di trasporto Condotta forzata centrale Casteldoria 3B.C15 Opera di trasporto Galleria di restituzione centrale Casteldoria 3B.I1 Centrale idroelettrica Coghinas 3B.I2 Centrale idroelettrica Casteldoria REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA 1:50.000 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA µ Assessoradu de sos traballos pùblicos Assessorato dei lavori pubblici Ente acque della Sardegna 3B.C15 3B.I2 d#V 3B.C14 3B.S2 Casteldoria S=DIGHE T=TRAVERSE C=OPERE DI TRASPORTO V=VASCHE, PARTITORI E PRESE P=IMPIANTI DI SOLLEVAMENTO I=CENTRALI IDROELETTRICHE S - Dighe C - Opere di trasporto I - Centrali idroelettriche 3B.C1 Legenda V# )" 3B.S1 Muzzone jk 3B.I1 V d #d Opere di trasporto 3B.C13 SISTEMA 3 NORD OCCIDENTALE Schema idraulico 3B Coghinas – Mannu di Porto Torres Schema 3B Pagina 1 SISTEMA 3 – NORD OCCIDENTALE Il sistema nord Occidentale comprende i bacini dei tre corsi d’acqua principali del Coghinas, Alto Temo, Cuga , Mannu di Porto Torres.