# noisiamoilgussagocalcio n. 57 • Anno XII • Marzo/Aprile 2019 All’interno IL MAGAZINE

A.S.D. Polisportiva Gussaghese Mille Petali Associazione Sportiva Dilettantistica e Culturale

50 ° GS RONCO

La Nona edizione del Concorso letterario

SPECIALE FONDAZIONE RICHIEDEI Il Giornale del Gussago Calcio

# noisiamoilgussagocalcio n. 57 • Anno XII • MArzo/Aprile 2019 All’interno IL MAGAZINE Editoriale

A.S.D. Polisportiva Gussaghese Mille Petali Associazione Sportiva Dilettantistica e Culturale

50 ° GS RONCO E venne l’ Ottavo Giorno… Concorso letterario di Adriano Franzoni

giunto ormai alla settima edizione questo evento che, sotto l’egida dell’Amministrazione Comunale e con la fattiva collaborazione di Èvarie associazioni, pone in risalto il tema della disabilità, occasione davvero importante per tutti per conoscere e toccare con mano non un altro mondo, ma semplicemente una parte del mondo. Una settimana tra cultura, sport, arte, musica e cinema, che coinvolge la SPECIALE FONDAZIONE RICHIEDEI scuola ed il territorio, che mira a sensibilizzare sul tema della disabilità e a In copertina: Il Presidente del Gussago Calcio con il Direttore generale della favorire l’inclusione sociale. Fondazione Richiedei Carlo Bonometti Per la verità, nel corso degli anni sono man mano cresciute le attività e gli eventi che gravitano intorno a questo progetto, tanto che, alcuni eventi ven- SOMMARIO gono organizzati nel corso dell’anno, a testimonianza che anno dopo anno • L’editoriale pag. 2 l’Ottavo Giorno desta sempre più interesse. • Quando il risultato... non conta! pag. 3 Come molti sapranno, questo progetto di civiltà, di educazione e di inclusio- • Concorso Letterario pag. 4 • “Prima di esere Francesco” pag. 5 ne ha meritato il riconoscimento da parte del Senato della Repubblica, per • Scuola e Calcio pag. 6 l’importanza delle sue finalità. • Gita a Lignano • Brevi news pag. 7 Inutile dire quanto piacere abbia fatto anche al nostro giornale questo rico- • Gran divertimento e tanto calcio pag. 8 • Juniores e Prima Categoria pag. 9 noscimento, orgogliosi e fieri di essere stati quelli che hanno dato l’input • Uno Psicologo per amico pag. 10 all’Amministrazione comunale per avviare, ampliare ed organizzare questo • Inserto MAGAZINE progetto, insieme, anzi, INSIEME ad altre associazioni più direttamente ope- • SPECIALE RICHIEDEI pag. 11 • CroceRossa Cellatica/Gussago pag. 15 ranti con le persone disabili, e all’Istituto Comprensivo di Gussago. • Gussago Calcio e Cesar pag. 15 Quella che andrà a svolgersi nella settimana dal 4 all’11 maggio sarà la setti- • Contropiede di Adriano Piacentini pag. 16 ma edizione e, ne siamo certi, coinvolgerà anche stavolta tante persone, l’isti- • Due passi con Bacco di Tia pag. 17 • Alla scoperta della natura pag. 18 tuzione scolastica in primis, con la fattiva partecipazione di tanti giovani, di • Lo scaffale di Mangiastorie pag. 19 insegnanti, di operatori del settore e di quelle associazioni che credono in un • Mille Petali pag. 19 • A.S.D. Polisportiva Gussaghese pag. 21 simile progetto e si mettono a disposizione per realizzarlo. • 50° G.S. RONCO pag. 22 Quello che mi piacerebbe vedere è la voglia di conoscere e un maggior in- • A cena con Bontempi e Vezzoli pag. 24 teresse da parte delle persone, della gente comune perché è proprio la cono- • Dalla Scuola di Gussago pag. 26 • Gli Indimenticabili: Angelo Tosoni pag. 28 scenza che semplifica le cose e rende migliore la vita di tutti… Sembra di • L’apostrofo pag. 29 andare contro corrente… in periodi in cui si vedono predicatori col Vangelo • Gli amici del Gussago Calcio pag. 30 in mano che poi razzolano in maniera pessima, dove si sparge la paura del diverso che ci porta a chiuderci indifferenti nelle case…: indifferenti, proprio n. 57 - Anno XII- Marzo/Aprile 2019 come ci vorrebbero. Copia gratuita È proprio per questo, per uscire da questa cappa buia che vale la pena aprirsi Gli inserti e le promozioni pubblicitarie sono a cura di EUROCOLOR (Rovato - Bs) agli altri, conoscere persone e situazioni che solitamente si evitano… non c’è biso- Direttore responsabile: Adriano Franzoni gno di paure insensate, ci sono tante perso- Coordinamento editoriale: ne che hanno solo bisogno di un sorriso, di Giorgio Mazzini una parola, di conoscere altre persone…: www.graphicsediting.it ecco, l’Ottavo Giorno è una buona occa- Segreteria di Redazione: sione. Pierangela Franzoni La mattina di sabato 4 maggio, giorno di Redazione: Corrado Belzani, Gianfranco Spini, apertura dell’evento, le associazioni coin- Laura Righetti, Francesco Montini volte saranno in piazza, in concomitanza Collaborano a questo numero: col mercato settimanale e saranno a di- Gianluca Cominassi, Rinetta Faroni, sposizione per informare la gente sul pro- Cosetta Zanotti, Marco Fredi, gramma e sui vari eventi che prenderanno Mattia Inverardi, Adriano Piacentini, corpo in quei giorni. Simone Valetti, Nicola Cominardi Dedicate anche solo cinque minuti a que- Iscrizione del Tribunale di Brescia ste associazioni, saranno cinque minuti n. 49/2008 ben spesi! Chiuso in redazione il 23/03/2019 E venne l’Ottavo Giorno, Gussago città Stampa e Concessionario della Pubblicità: Centro Stampa Eurocolor - Rovato (Bs) aperta. 0307721730 • www.eurocolor.net sede: A.S.D. GUSSAGO CALCIO L’AIRETT è l’associazione Italiana che Via Bevilacqua, 42/D - 25064 Gussago (BS) unisce in particolare i genitori con bambine/ Tel-Fax: 0302774642 ragazze affette da Sindrome di Rett. e-mail: [email protected] www.gussagocalcio.it per saperne di più: www.airett.it n. 57 Marzo/Aprile 2019 3 La SARGOM partner della quattordicesima edizione della festa del 1 maggio Quando il risultato... non conta! Primo maggio: l’appuntamento per i giovani atleti nati nel 2011 e 2012 è per le ore 9.00 presso il Centro Sportivo di Casaglio a Gussago con la partecipazione della banda di Castegnato

di Giorgio Mazzini partecipanti, dirigenti, allenatori per “tifare contro”, non per incitare e genitori: obiettivo principe è far alla vittoria il proprio pargolo, ma Da quattordici anni la Società del giocare e divertire i bambini; non per divertirsi, per applaudire tutti Gussago Calcio propone per il pri- c’è gol o classifica che tenga! Alla quei 200 bambini che chiedono solo mo maggio “La Festa calcio dei fine ci saranno solo vincitori, loro, di giocare, di divertirsi facendoci bambini”. L’azienda Sargom che i bambini, che al pari delle società anche divertire, in un clima total- lo scorso anno ha festeggiato il suo partecipanti verranno premiati in mente diverso da quello che troppe cinquantesimo di fondazione, vuo- egual misura. Una festa sul campo, volte si vede negli impianti sportivi. le continuare anche quest’anno a dove per l’intera giornata giostre- Siete tutti invitati… a partecipare. sostenere la nostra manifestazione. ranno più partite in contempora- L’appuntamento è al Centro spor- Nelle foto alcune immagini della scorsa nea, in una magnifica moltitudine edizione: sopra il Presidente del Gussago tivo “Corcione” di Gussago, dove i di colori, di visi sorridenti, di gioco Calcio Renato Verona con Gualtiero Sar- bambini delle Scuole calcio provin- tori della Sargom. Sotto il vicepresidente e di impegno, di divertimento vero. ciali saranno finalmente attori pro- del Gussago Calcio Simone Valetti con Una festa sugli spalti, dove ge- il Sindaco Giovanni Coccoli e Adriano tagonisti della festa a loro dedicata. nitori, nonni, bambini e semplici Franzoni Una kermesse calcistica per i spettatori saranno insieme, non bambini nati negli anni 2011 e 2012 che si aprirà mercoledì 1° maggio alle ore 9,00 per concludersi ver- so le ore 18,00 con le premiazioni; come di consueto si potrà pranzare sotto il tendone nello stand messo a disposizione dal Gruppo Alpini di Gussago, che ringraziamo per la preziosa collaborazione. Anche quest’anno la manifesta- zione sarà intitolata alla memoria del nostro dirigente Gianni Biligot- ti. Le finalità di una manifestazio- ne simile, magari “atipica”, devono essere ben chiare a tutti, società, Il Giornale del Gussago Calcio 4

Sabato 11 maggio le premiazioni del Concorso letterario del Giornale del Gussago Calcio Le magie della vita viste dagli studenti Il nostro concorso concluderà la settimana di appuntamenti legati alla manifestazione “L’Ottavo giorno”. Appuntamento in sala civica alle ore 10.00

di Giorgio Mazzini ativo. Le premiazioni saranno ef- l 19 gennaio scorso alla scuola fettuate sabato 11 maggio presso la media Venturelli di Gussago è sala civica Togni di Gussago. Que- stata presentata la nona edizione sta giornata sarà anche la conclu- Idel concorso del Giornale del Gus- sione della settimana di eventi or- sago Calcio dedicato all’indimenti- ganizzata dal Comune di Gussago: cato giornalista di Bresciaoggi Gior- L’Ottavo giorno - Gussago Città gio Sbaraini. Ospite di quest’anno aperta. Una settimana insieme tra l’atleta paralimpico Daniele Cassio- cultura arte sport, cinema e musi- li. Il concorso presentato pone come ca”. tema “Sentire col cuore - quando Ricordiamo che il Concorso avrà guardi oltre… tutto è possibile”. due articolazioni: “Racconto indi- È aperto a tutti i ragazzi della scuo- viduale” e “Composizione artisti- la dell’obbligo, che nel mese di apri- ca individuale”. La giuria che sce- le consegneranno alla giuria in loro glierà i vincitori è composta dalla lavori ad esprimendosi liberamente redazione del giornale del Gussa- attraverso l’uso del linguaggio cre- go Calcio, dalla direttrice del fe- stival di letteratura di Gussago “Il Partners del Concorso Letterario Mangiastorie” Cosetta Zanotti, dal- di Gussago e dal negozio gussa- la scrittrice locale Rinetta Faroni. ghese Franciacorta Foto. Mentre I° premio: un buono viaggio of- un omaggio per tutta la scuola sarà ferto dalla società del Gussago Cal- offerto dal quotidiano Bresciaog- cio e dall’agenzia viaggi di Gus- gi . Un ringraziamento particolare sago La Talpa. 2° premio Buono alla dirigente scolastica di Gussa- premio offerto dal Centro natato- go, Dott.ssa Enrica Massetti, e a tut- rio “Le Gocce”, al racconto e all’o- to il corpo insegnante che sta parte- pera artistica più originale. Verrà cipando. poi assegnato il premio della cri- La giuria si riunirà ad aprile per tica al progetto più risponden- visionare il materiale: buon lavoro te alle linee guida proposte offer- a tutti. to da Silvano Cirelli di Elettropiù

Dal 4 al 11 maggio la settima edizione Via Paolo Richiedei 58 • 030.2770380 dell’Ottavo giorno c/o Centro Commerciale Italmark Gussago Città aperta 030.2521623 Gussago (BS) Sarà una settimana di eventi tra cul- tura, arte, sport, cinema e musica, tut- ta dedicata alla disabilità, quella che si svolgerà dal 4 al 11 maggio a Gussago. L’Ottavo giorno. Gussago Città aperta: una serie di eventi, interessanti storie di vita, promossi dall’Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Gussago, in col- laborazione con l’Istituto Comprensivo di Gussago, insieme agli ope- ratori dell’Ufficio Servizi Sociali, ai docenti della Scuola Media, all’O- ratorio San Filippo Neri, alla nostra Società Sportiva e ad alcune figure da tempo impegnate direttamente per l’autonomia e l’indipendenza

SPECIALE CONCORSO LETTERARIO delle persone con disabilità. n. 57 Marzo/Aprile 2019

5

Sabato 25 maggio 2019 presso la Sala polifunzionale Mons. Bazzani Jorge Mario Bergoglio “Prima di essere Francesco”

Il Giornale del Gussago Calcio con il patrocinio del Comune di Gussago e in collaborazione con la Prepositurale Pievana, l’Oratorio San Filippo Neri e lo scaffale di Mangiastorie organizza l’incontro con l’autore Saverio Simonelli

Saverio Simonelli è nato a Roma nel 1964, è vicecaporedattore del Tg2000. Giornalista profes- sionista dal 1997, nel corso degli anni ha ideato, curato e condotto numerosi programmi culturali dell’emittente, Punto di vista Li- bri, Il Sicomoro, Al Top, La com- pagnia del Libro. Attualmente Sabato 25 maggio presso la sala cura e conduce la rubrica cultura- polifunzionale Mons. Bazzani, Sa- le Terza Pagina. verio Simonelli sarà ospite per Laureato in filologia germanica presentare il suo ultimo libro Pri- e traduttore, a fianco dell’attività ma si Essere Francesco. giornalistica ha pubblicato di- Un’occasione unica per scoprire, versi libri di saggistica tra i quali attraverso le parole di un gran- Il signore della fantasia (2002) e de giornalista, notizie inedite sul Gli anelli della Fantasia (2004), giovane Jorge Mario Bergoglio, il per Frassinelli. Nel 2010 ha pub- suo passato, i grandi personaggi blicato per Rubbettino il volume che ha incontrato, la sua amata Ar- LE ATTIVITÀ CULTURALI Storie Infinite, antologia di testi gentina e le sue passioni: il tango e DEL GIORNALE inediti di Michael Ende. Per l’edi- DEL GUSSAGO CALCIO il calcio con i dribbling dei golea- trice Ancora ha tradotto e prefat- dor. Qual è la sua squadra del cuo- re? E il suo giocatore preferito? to la prima raccolta italiana delle in collaborazione con: La serata sarà presentata dal Di- poesie di Patrick Kavanagh. rettore del Giornale del Gussago Dal 2017 scrive i testi de La Notte Calcio Adriano Franzoni e dalla Sacra della musica a Roma. scrittrice Cosetta Zanotti. È docente al Master per redattori Ti aspettiamo per conoscerlo in- editoriali dell’Università di Roma sieme! La Sapienza. Nella foto: Saverio Simonelli a Gussago Dal 2017 è giurato al Premio Stre- in Sala Civica durante il Festival di Man- ga. giastorie del 2014

PREPOSITURALE PIEVANA Santa Maria Assunta - Gussago (Bs) Il Giornale del Gussago Calcio

6

Divertimento, socializzazione, educazione e tanto sport!

Scuola e Calcio: un’alleanza vincente Una collaborazione vincente quella fra la nostra Società, l’Istituto Comprensivo di Gussago e la Fondazione Enti Morali

di Simone Valetti nche quest’anno, dopo le positive esperienze gli scorsi anni, il Gussago Calcio e l’Istituto Comprensivo di Gussago hanno collaborato Aper la realizzazione del progetto “CALCIO A SCUO- LA”, che nei mesi da gennaio a marzo 2019 ha consen- tito di trasmettere agli oltre 800 bambini e bambine che frequentano le scuole Primarie di Gussago (Casa- glio, Navezze, Ronco e Sale) valori quali il divertimen- to, la socializzazione, l’educazione. Il progetto “CALCIO A SCUOLA” ha visto la presenza a scuola di alcuni nostri istruttori qualificati durante le ore di educazione motoria. Non si è trattato di in- segnare il gioco del calcio, i bambini sono invece stati coinvolti e stimolati ad una “cultura del movimento”. Il lavoro non si è quindi basato su lezioni tecniche di ed è nostra intenzione riproporlo anche l’anno pros- calcio ma su incontri con finalità ludico-sportive, in simo. Siamo molto contenti della buona riuscita. Nel- cui l’obiettivo era lo sviluppo psico-motorio dei bam- le prossime settimane partirà un progetto analogo, bini, attraverso giochi per migliorare le capacità coor- dove questa volta ad essere coinvolti saranno i bam- dinative e intellettive, nel rispetto delle attitudini di bini (mezzani e grandi) della scuola dell’Infanzia, sia ognuno. dell’Istituto Comprensivo di Gussago che della Fon- Dalle impressioni che abbiamo fin qui raccolto il pro- dazione Scuole dell’infanzia “Enti Morali di Gussago”. getto è stato ancora una volta molto apprezzato, sia dai Anche in questo caso ci aspettiamo che i bambini si bambini (anche dalle bambine!) che dagli insegnanti, divertiranno tantissimo!

Sei un atleta del Gussago Calcio? Allora... Disegna la seconda maglia del settore giovanile

Il Gussago Calcio offre una fantastica opportunità: disegnare la secon- da maglia ufficiale del settore giovanile! Come fare? Semplice, basta disegnare e colorare la grafica scaricando dal sito del Gussago Calcio il relativo modulo e consegnare il progetto al dirigente della squadra oppure imbucalo nella cassetta delle lettere presso la nostra sede in via Bevilacqua 42/d. Regole: Per consegnare il progetto c’è tempo fino al 14 aprile 2019. Bisogna fare attenzione ad alcune semplicissime regole ovvero è possibile uti- lizzare tutti i colori fatta eccezione per quelli della prima divisa da gara ossia il rosso, con tutte le diverse sfumature, ed il bianco. Ogni partecipante può presentare solo un progetto maglia. La scelta del progetto verrà effettuata tramite una votazione (aperta anche in que- sto caso a tutti gli atleti) a cui parteciperanno tre disegni scelti, con insindacabile giudizio, da una giuria composta dalla società. Il disegnatore del progetto selezionato vincerà la propria maglia per- sonalizzata. (Concorso riservato a tutti gli atleti del Gussago Calcio). n. 57 Marzo/Aprile 2019

7

Dal 8 al 10 giugno 2019 - Gita di fine stagione Gita a Lignano Sabbiadoro

Anche quest’anno è programmata la gita al mare a Lignano Sabbiadoro, presso la struttura “Bella Italia & EFA Village Sport”. Il Gussago Calcio organizza una trasferta riservata Sarà l’occasione per vivere momenti d’allegria tut- ai nostri atleti delle categorie: Esordienti e Pulcini ti insieme, giocando qualche partita di calcio e di- (dal 2006 al 2011) fino al raggiungimento dei posti vertendosi nella bellissima struttura che ci ospita, at- disponibili (45). . trezzata con piscine e giochi e naturalmente anche I giorni anche quest’anno sono tre, si parte la matti- tanto, tanto mare. na di sabato 8 giugno alle ore 7.30 e ritorno lunedì 10 giugno in serata. La spesa è quantificata in euro 180,00 e comprende trasporto in pullman, vitto e alloggio per tutti i gior- ni della gita. Per motivi organizzativi è necessaria la prenotazione entro sabato 27 aprile. Le iscrizioni sono riservate ai bambini , tecnici e dirigenti accompagnatori.

BREVI NEWS Atletica REBO Si è svolta domenica 10 marzo a Borgo San Giacomo la Corsa di San Giuseppe, una classica delle gare Fidal su strada. La società Atletica REBO di Gussago, ha ottenuto un significativo secondo po- sto grazie agli ottimi risultati ottenuti con i suoi 31 atleti in gara. Da sottoline- are anche la vittoria di Giulia Spinello nella categoria Esordienti, alla sua quar- ta vittoria consecutiva. Veramente un gran bel risultato!

Roll Club Bettini Sabato 2 febbraio al Palasport del centro sportivo gussaghese, di è svolto l’annua- le spettacolo di pattinaggio, organizzato dal Roll Club Bettini con il patrocinio dell’Amministrazione comunale, che ha coinvolto oltre 200 atleti. Le splendide evoluzioni degli atleti sono state segui- te con entusiasmo da una platea che ha riempito all’inverosimile il palazzetto gussaghese. Sara e Tarek Ennesimo successo per la coppia Sara Greotti e Tarek Ibrahim; i plurime- dagliati atleti paralimpici gussaghesi si sono laureati campioni italiani nella ca- tegoria Wheelchair Dance standard agli assoluti che si sono svolti a Rimini dal 25 al 27 gennaio u.s. Il Giornale del Gussago Calcio

8

Domenica 10 marzo si è svolto un triangolare prestigioso Gran divertimento e tanto calcio! Sono scesi in campo i nostri piccoli atleti del 2009 e 2010 che hanno affrontato Brescia e Vicenza

Non solo le squadre degli “atleti” più grandi regalano soddisfazioni, ma anche i baby del vivaio del Gussa- go Calcio che hanno raccolto applausi e tanto diverti- mento nelle amichevoli che si sono svolte Domenica 10 marzo con i giovani atleti del Brescia Calcio e Vicenza, presso il campo “Corcione” di Casaglio a Gussago. Intensa l’attività del settore giovanile che propongono sempre nuove iniziative di gioco per far divertire e crescere tecnicamente i nostri ragazzi. È molto impor- tante far partecipare i nostri ragazzi a questi tornei, in questo modo imparano a giocare in gruppo, rispet- tando le regole del gioco e collaborando con gli altri per il divertimento di tutti e non dimentichiamoci che le amicizie nate nel periodo dell’infanzia e dell’e- tà dello sviluppo sono quelle che i bambini ricordano con maggiore nostalgia una volta cresciuti, perché rie- vocano un periodo della loro vita felice e pieno di gio- chi, ma anche spensierato e privo delle responsabilità caratteristiche dell’età matura. n. 57 Marzo/Aprile 2019

9

Juniores Regionale e Prima Categoria Scatto d’orgoglio cercasi… È ciò che serve per risalire la china

di Nicola Cominardi CLASSIFICA JUNIORES opo un paio di mesi dall’ul- VALGOBBIAZANANO 56 timo “punto della situazio- VIRTUS LOVERE CALCIO 55 SAN PANCRAZIO 52 ne” su entrambe le squadre TELGATE 48 delD Gussago Calcio di cui sono re- VOBARNO 43 PREVALLE 35 sponsabile mi trovo nuovamente a PONTIGLIESE 1916 33 tirare le somme. Purtroppo sia per BIENNO CIVITAS 33 SPORTING CLUB BRESCIA 33 la juniores che per la prima squadra GAVARDO 33 la situazione non è delle più rosee VALTROMPIA 2000 31 OR. URAGO MELLA 28 poichè stiamo attraversando un pe- GUSSAGO CALCIO 1981 24 riodo no dal punto di vista dei ri- CAZZAGOBORNATO CALCIO 21 sultati. CALCIO BOVEZZO 17 VIRTUS RONDINELLE 6 Per quanto riguarda la juniores sono arrivati dei buoni pareggi con allenatori che vengono selezionati Classifica aggiornata al 18/03/2019 le prime quattro della classe tutte in base alla loro preparazione. attrezzate per vincere il campio- Capitolo prima squadra; dopo la nato ma anche una sconfitta nello svolta in panchina Mister Savoldi CLASSIFICA scontro diretto con l’Urago Mella, ha portato a casa nelle prime sei Prima Categoria un pareggio subito all’ultimo nello partite della sua gestione ben 14 scontro diretto con il Valtrompia RODENGO SAIANO 55 punti frutto di una meticolosa pre- BIENNO CIVITAS 45 e un altro pareggio casalingo, tra parazione invernale e di un deciso CELLATICA 43 l’altro agguantato a pochi secondi cambio di mentalità inculcato ai no- LODRINO 41 dal fischio finale, contro la Virtus stri giocatori. Purtroppo la striscia OR. URAGO MELLA 40 Rondinelle, ultima della classe e positiva è stata intervallata dal rin- SELLERO NOVELLE 37 praticamente già matematicamente vio di un paio di partite che sono SPORTING CLUB BRESCIA 35 retrocessa che fino ad allora ave- LA SPORTIVA 35 state rigiocate in momenti in cui la GAVARDO 34 va raccolto solo 3 punti in tutto il squadra si trovava sia mentalmente NUOVA VALSABBIA 33 campionato. La squadra esprime che fisicamente meno lucida e sono VILLA NUOVA 29 un buon calcio ma fatica a portare arrivati una sconfitta a Sabbio chie- VALTROMPIA 2000 28 a casa il bottino pieno manca un pò se contro il Valsabbia e un pareggio CALCINATO 27 di cinismo e motivazioni probabil- subito fuori casa dal Valtrompia CALCIO BOVEZZO 26 GUSSAGO CALCIO 1981 24 mente dovute al risicato organico dopo che stavamo conducendo la SAIANO 22 che praticamente da la certezza di gara per 2 a 0. Un altro buon pareg- essere comunque in campo nono- gio nella tana del roccioso Sellero Classifica aggiornata al 18/03/2019 stante prove e allenamenti sotto Novelle e purtroppo delle sconfitte tono. Vorrei fare un plauso ai ragaz- senza concedere il pallino del gioco Classifica e aggiornamenti su: zi degli Allievi che stanno dando più di tanto a Urago Mella e Lodri- www.gussagocalcio.it una mano alla Juniores facendosi no e in casa con la corazzata Roden- trovare pronti anche a partire dal go Saiano e con il Gavardo. primo minuto nonostante siano La salvezza diretta non è lontana dell’annata 2003 quindi avrebbero ma rischia di diventare una chi- ancora un anno oltre al corrente da mera se non si riesce ad invertire il poter giocare nella categoria di ap- senso si marcia. Speriamo che con partenenza. Merito sicuramente dei il rientro degli infortunati e con un giocatori ma anche dei nostri diri- pizzico di fortuna che non guaste- genti che hanno strutturato il set- rebbe riusciamo ad arrivare alla tore giovanile in modo serio e degli tanto agognata salvezza. Il Giornale del Gussago Calcio

10

Attività sportiva e social network Non giudico di certo, la necessità di creare un filo diretto tra l’attività sportiva, da un lato, e i social network, dall’altro, ma reputo interessante avanzare qualche riflessione, non fosse altro perché tutti noi possediamo uno smartphone. E’ necessario “stare” sui social per chi pratica sport? …..Dipende. Certamente è bene avere sottocchio alcune regole di fondo: 1) i contenuti vanno aggiornati in modo costante: devono essere utili, interessanti, possibilmente divertenti, così da suscitare voglia di commentare e condividere; 2) si deve padroneggiare “per bene” lo strumento che si intende utilizzare: facebook possiede delle proprietà diverse da instagram e differenti da twitter, etc… 3) i social network richiedono creatività, che va però gestita e ben indirizzata, diversamente si corre il rischio di schizofrenia digitale pur di stare sulla piazza virtuale; 4) non occorre essere su tutti i social, ma si dovrebbe ricorrere a quello che più “fa al caso nostro”; 5) se ci si mette in piazza, si devono accettare critiche e richiami: rispondere alle osservazioni che ci vengono avanzate e saperne fare tesoro, è un aspetto importante, per un uso consapevole di questi strumenti; 6) i social non nascono come strumenti commerciali, ma come “tools” (strumenti) per favorire relazioni, appunto per socializzare; 7) questi strumenti stabiliscono delle relazioni alla pari, coinvolgendo comunità e ... se ci si mette non singoli; va sempre tutelata la privacy. in piazza, si Al netto di tutto quanto affermato sin qui, non mi ritengo un sostenitore dell’utilizzo devono accettare dei social network a tutti i costi per “sentirsi parte di qualcosa o per contare nella società”…. tutt’altro. critiche e richiami: Ritengo, viceversa, questi strumenti come un di più, rispetto a ciò che si è, un rispondere alle accessorio che nulla aggiunge osservazioni e nulla toglie a ciò che si è nella che ci vengono realtà, ma dato che esistono e sono estremamente invadenti, avanzate e saperne vanno “maneggiati con cura”, fare tesoro, è un con estrema cura, meglio ancora aspetto importante, se la gestione non viene lasciata per un uso al singolo ma ad una “equipe” di esperti che sanno guidare e consapevole di correggere il tiro alla bisogna. questi strumenti... Dott. Gianluca Cominassi n. 57 Marzo/Aprile 2019

11 Ospedale e Casa di Riposo Nobile Paolo Richiedei

Il nobile Paolo Richiedei Lasciò un patrimonio concreto, fatto di case, terre, beni per la creazione di una Pia Istituzione, patrimonio che divenne per il Paese di Gussago soprattutto una preziosa eridità morale, testimonianza di generosità e impegno di solidarietà....

Offriamo uno stralcio dal testamento del nobile Richiedei, la “tavola di fondazione” della Pia Istitu- zione. “Gussago, 1 aprile 1860 Parce mihi Domine: miserere mei, Deus. Con questo olografo testamento dispongo di tutta la mia sostanza come segue:[…] “Voglio che nel comune di Gussago si formi un Ospedale per i malati poveri e una Casa di Ricovero per i vecchi poveri. Questo Ospedale e Casa di Ricovero dovrà stabilirsi nella mia Casa Dominicale, situata in detto Comune in Contrada Valle, la cui ampiezza e di- sposizione interna la reputo capace ed adatta….”. Questo fu l’inizio; poi la Pia Opera venne adeguata ai tempi nuovi, non destinata solo a ospedale per malati poveri e ricovero per vecchi: le vicende di tali cambiamenti si trova- no nei libri pubblicati per il 50° di fondazione a cura del grande storico bresciano mons. Paolo Guerrini nel 1932; e per il 100°, nel 1982, quello del compianto giornalista e scrittore Renzo Bresciani, con dovizia di notizie su scelte amministrative, nuove convenzioni e reparti. Alle celebrazioni del 150° di Fondazione mancano solo tredici anni: una nuova auspicabile pubblicazione potrebbe raccontarci quanto avviato, trasformato e realizzato in questi decenni di velocissime evoluzioni. Per ora, continuiamo a seguire sui media la vita della Fondazione Richiedei, “oggi come ieri al servizio della comunità”. a cura di Rinetta Faroni Il Gussago Calcio sostiene La Fondazione l’Opera Pia “Fondazione Richiedei” La Fondazione “Ospedale e Casa di Riposo Nobile Paolo Richiedei” Richiedei è una delle istituzioni storiche, patrimonio e orgoglio della collettività gussaghese. L’origine risale alla seconda metà del 1800 e nasce per volontà del fondatore Paolo Richiedei, che con testamento olografo del 1 aprile 1860, volle la costituzione in Gussago di un “ospedale per i malati poveri e di una casa di riposo per i vecchi poveri”. L’Opera Pia venne eretta in corpo morale con R.D. 13 dicembre 1870 e divenne operativa a tutti gli effetti nel 1882. Ha poi subito nel tempo modificazioni nella sua natura giuridica fino all’attuale assetto di Fon- dazione di diritto privato, che è stato definito in attuazione della L.R. del 13 febbraio 2003. Un patrimonio Ciò che è rimasto costante è la garanzia nel tempo degli scopi origina- ri di cura degli ammalati, nell’assistenza sociale e socio sanitaria degli per tutti anziani, con particolare riferimento ai residenti nel comune di Gussago. L’attività è avvenuta non senza momenti di grande difficoltà e pre- i gussaghesi occupazione ma con l’impegno di quanti vi hanno dedicato tempo ed energie, ha sempre superato i problemi ed oggi si articola nelle strutture indicate nello schema sottoriportato offrendo i relativi servizi e presta- zioni a quanti vi accedono. Come gussaghesi e sportivi del Gussago Calcio e non solo, riteniamo doveroso dichiarare il nostro impegno per far conoscere nel contesto in cui operiamo e svolgiamo la pratica sportiva, le iniziative e le attività della Fondazione e sensibilizzare al sostegno delle stesse. Questo è il nostro contributo alla valorizzazione del prezioso patri- monio prestazionale del Richiedei affinché i servizi offerti migliorino nella loro qualità e fruibilità ed i gussaghesi possano continuare ad es- sere orgogliosi della sua esistenza nel cuore della loro città e collettività. Il Presidente del Gussago Calcio Renato Verona Due volumi per riscoprire il Richiedei di Rinetta Faroni

Gussago da scoprire • Storia, aneddoti e curiosità

VIAGGIO DENTRO beni e proprietà in Brescia, Gus- UN LASCITO sago, Brione, Castrezzato e Leno, destinati alla istituzione dell’Opera Alla fine del lavoro di ricerca che ho Pia. raccolto nel libro “Viaggio dentro Da quei segni di ricchezza e agia- un lascito” ho pensato che il volto tezza esce un ampio e ragguarde- sociale ed urbanistico di Gussago vole quadro della società dell’Ot- sarebbe ben diverso se non ci fos- tocento e della vita delle famiglie se stato quel testamento dove,con facoltose del tempo, ci fa entrare generosa oculata lungimiranza, il quasi in contatto con il nobile Paolo nobile Paolo Richiedei (1795-1869) e la sua famiglia, ci offre interes- riposo o a passeggio dentro queste lasciava il suo patrimonio alla santi informazioni sull’economia, armonie di forme, colori, geome- comunità di Gussago per istitui- sul mondo agrario e su attività pro- trie, ho avvertito il senso di acco- re la Pia Opera “Ospedale e Casa duttive dell’epoca. La seconda par- gliente serenità che le circondava, di Riposo” che porta il suo nome. te segue le vicende di quel patrimo- avvolte in una dimensione lontana Basterebbe solo immaginare il pa- nio tra Ottocento e Novecento, con da sofferenze e tristezze che se- esaggio privo di strutture antiche e particolare attenzione ai beni di gnano questo luogo ogni giorno. moderne che offrono servizi ospe- Gussago e al colle Barbisone, sto- “Uno sguardo sulla bellezza” è un dalieri, assistenziali, riabilitativi, rie di affittanze, fittavoli e fattori, di invito a godere dell’arte degli inter- ambulatoriali anche per un ampio famiglie di contadini e coltivazioni, ni e delle scenografie degli esterni bacino territoriale con medici, im- di segretari e amministratori , di della villa Richiedei; una sosta da piegati, operatori . E’ sotto gli occhi scelte gestionali e trasformazioni cui scaturisca, ricordando la Lette- di tutti questa grande realtà, polo della Pia Istituzione, oggi Fonda- ra agli artisti di San Giovanni Paolo geriatrico di vera eccellenza, punto zione Richiedei, determinate dai II, “quell’energia, quell’entusiasmo di riferimento pure a livello scien- mutamenti sociali. di cui hanno bisogno gli uomini tifico, clinico ed accademico. Il libro, ricco di notizie inedite e di di oggi e di domani per affrontare La prima parte del libro racconta rigorosa documentazione, presenta e superare sfide cruciali…La bel- di tutta quella “nitida sostanza” di anche una bella raccolta di mappe lezza, cifra del mistero, richiamo al Paolo Richiedei attraverso la tra- e di significative immagini a colori trascendente, infonde gioia nel cuo- scrizione degli inventari stesi pochi di luoghi, persone e beni legati al re degli uomini. Grazie alla bellez- giorni dopo la morte del benefat- Richiedei tra presente e passato. za, dopo ogni smarrimento l’uomo tore, che descrivono nel dettaglio può ancora rialzarsi e riprendere il UNO SGUARDO cammino”. SULLA BELLEZZA

La storica villa Richiedei, con i suoi saloni ed il giardino origina- ri, è uno scrigno colmo di variegate espressioni artistiche ed estetiche fonte di sorpresa, ammirazione, emozioni, sentimenti di piacevo- lezza e serenità che mediante “Uno sguardo sulla bellezza” ho voluto far conoscere e divulgare. E’ un lavoro di descrizione e documen- tazione delle cinque sale interne e dello storico giardino “di delizia” a tre livelli, su cui sono disposti alberi secolari, vasche con zampil- li, statue neoclassiche. Tante volte, sostando ad osservare le persone in Il Giornale del Gussago Calcio 14 Tel. 030.2523222 Via Pianette, 63 - Gussago http://gd-studiodentistico.it/ Seguici su Facebook Dr. Guido Delorenzi GD Studio Dentistico Direttore Sanitario

(informazione sanitaria ai sensi della legge 248 legge Bersani del 04/08/2006) I NOSTRI SERVIZI: Servizio d’urgenza Diagnosi e piano trattamento Igiene dentale Flourizzazione Estetica dentale Sedazione cosciente Implantologia a carico immediato Ortodonzia Protesi Un sorriso può cambiare tutto... Parodontologia Presso il nostro studio è attivo Conservativa il servizio di ortodonzia, Endodonzia Odontoiatria infantile troverete professionisti specializzati per offrirvi il massimo della qualità. CHIAMA PER UNA VISITA E PREVENTIVO SENZA IMPEGNO Pagamenti rateizzabili fino a 24 mesi a tasso zero !!!!!!! (non cumulabile con altre promozioni, TAN 0,00% - TAEG max 6%) ...non solo calcio: NOTIZIE, EVENTI e CURIOSITÀ LOCALI

Gussago Calcio e Sud Sudan Croce Rossa “Cellatica e Gussago” A Pasqua insieme Iniziata l’attivita Formativa contro la fame Con le colombe e le uova al Con il nuovo anno, è iniziata cioccolato della Fondazione l’attività formativa del Comita- CESAR sostieni il Sud Sudan to CRI di “Cellatica e Gussago”. La Pasqua si avvicina, e festeggiare A inizio Febbraio è partito il con le colombe e le uova al cioccolato primo corso per Trasporto Sa- è una tradizione. Ma può diventa- nitario che si concluderà nella re anche un gesto concreto di bene. prima decade di Aprile. Il pro- Grazie ai dolci solidali della Fonda- gramma della durata di 42 ore zione CESAR è possibile rispondere all’emergenza fame che sta gravando fornisce conoscenze teoriche e su centinaia di migliaia di persone in abilità pratiche per la mobilita- Sud Sudan. zione di pazienti che, affetti da Colombe artigianali, uova al cioc- patologie anche in fase acuta, necessitano di assistenza di base e sorve- colato fondente o al latte anche glianza durante il trasporto. quest’anno hanno fatto capolino nel- I venticinque corsisti, impegnati per due sere alla settimana, con lezioni la bottega Warawara di Gussago (via Roma 29): prodotti buoni non solo al teoriche e pratiche, acquisiranno la qualifica Regionale di “Addetto al Tra- gusto, ma anche per la causa che so- sporto Sanitario”. Le competenze acquisite garantiranno il trasferimento stengono. Acquistare uno di questi e il trasporto in sicurezza della persona assistita. La gestione assistenzia- dolci solidali significa infatti aiutare le delle seguenti categorie di utenti: terminali, dializzati, diversamente la Fondazione CESAR a realizzare abili, non autosufficienti o con limitazioni funzionali e motorie, bambini, un sogno: garantire il cibo necessa- donne gravide. In caso di necessità e in attesa dei soccorsi istituzionali, la rio a migliaia di famiglie della dioce- valutazione del paziente, le funzioni vitali di base, la Rianimazione Car- si di Rumbek in Sud Sudan. La onlus CESAR dal 2000 sostiene la dio-Polmonare (RCP). Per questi motivi infatti l’Addetto al Trasporto Sa- diocesi sud sudanese di Rumbek se- nitario è abilitato all’uso del Defibrillatore Semiautomatico Esterno DAE. guendo la missione del padre fonda- Il 23 Marzo presso l’asilo nido Piccolo Principe di Cellatica si terrà il pri- tore Cesare Mazzolari. Quest’anno mo Corso MSP, (Manovre Salvavita Pediatriche), per genitori, nonni e la Fondazione ha scelto di dedicare operatori di scuole materne e asili nido. Il corso ha la durata di cinque l’impegno per il bene al progetto “A ore con rilascio di attestato di partecipazione. Sono in fase di program- ciascuno il suo pasto”, il cui obiettivo è di ridurre l’insicurezza alimentare mazione corsi PAD, (Public Access Defibrillation), per varie associazioni attraverso la distribuzione di 145.000 operanti sul territorio di Cellatica e Gussago. Continua poi la campagna pasti, volti a garantire il cibo a 500 “Sostenitori”, bastano venti euro all’anno per diventare sostenitori della bambini per un anno. CROCE ROSSA ITALIANA, ricevere l’attestato ed essere costantemente Il progetto, avviato nel 2018, ha già informati di tutte le attività e iniziative del Comitato. visto l’invio e la distribuzione di pa- Tutte le informazioni sul sito www.cricellaticagussago.it sti nelle missioni periferiche di Tonj, Il Presidente De Rose G.Franco Marial Lou, Romic e Warrap, tra le più disagiate di tutta la diocesi di Rumbek. Il sogno è di poter inviare un altro carico di pasti per venire in- contro alle enormi necessità di una popolazione stretta nella morsa della fame. Traduzioni – Servizi Web e Grafica – Corsi “Combattere la fame si può, ma pos- siamo riuscirci solo insieme”. Lo slogan utilizzato per il progetto evi- Più lingue, più mondo! denzia come ciascuno possa fare un Impara una lingua e scopri nuovi orizzonti, passo, anche piccolo, per raggiunge- scegli un corso personalizzato per ogni re il sogno di un mondo a fame zero. tua esigenza. Alla Multilingue mettiamo Oltre alla donazione diretta, uno di questi passi può essere la scelta di a tua disposizione una colomba o di un uovo al ciocco- oltre trent’anni d’esperienza lato CESAR: un regalo per i propri per la progettazione e cari e anche per tante famiglie sud realizzazione del tuo prossimo corso. sudanesi nel bisogno. Per ordini e prenotazioni dei dolci di Pasqua inviare una mail a info@ Borgo Wührer 123 • 25123 Brescia (Italy) fondazionecesar.org oppure chia- Tel. + 39 030 3365516 • Fax 030 364414 mare il numero 030/2180654. [email protected] • www.multilingue.it ...non solo calcio: NOTIZIE, EVENTI e CURIOSITÀ LOCALI

Lo spettatore, come rapito s’imme- desimava in quel “buonaseeera” da Sineddoche non vedere altro, nemmeno l’automo- bile pubblicizzata. (Qualcuno si ri- corda il modello?). E la Fiat lo dovette

di Adriano Piacentini di ritirare. Oppure, al contrario, da ingigan- Cont opiedeR • La nostra storia, un’eredità da tramandare tirne l’effetto, come ha fatto Oliviero Toscani con la sua pubblicità al qua- n quel tempo, ossia al tempo di alla Commissione… drato delle magliette dei Benetton: Carosello e di Intervallo la tele- Cazzotto e magnificanon si potevano diretta con le sue fotografie, indiretta visione riuscì a raggiungere un dire: il primo per la testa, il secondo con le polemiche che sollevava. obiettivoI vanamente inseguito sin per la coda. Sempre per la coda era Per farla breve dirò che quanto a dalla proclamazione del Regno d’I- bandito il femminile di immaginifico, creatività ne esibisce più la pubblicità talia (1861) ossia l’unificazione lin- benefico, malefico. Sciaguratamente di certi programmi. guistica degli italiani, che nemmeno non era sostituibile ratifica, ma si con- Ma torniamo alla purga. i Promessi sposi, resi obbligatori nelle sigliava di dar conto il meno possibi- Come tutti i preparati farmaceutici scuole, anche per questo oltre che per le delle ratifiche. anche il purgante è composto da due la modestia e il timor di Dio di Lucia, Non era ammesso nemmeno can- parti: il principio attivo (in genere erano riusciti a centrare. cro, che diventava “un brutto male”, pochi milligrammi) e l’eccipiente os- Ma era un italiano sui generis ossia o suicidio che diventava “un insano sia la massa che serve a veicolare il un po’ particolare perché a regolarne gesto”. principio attivo. il vocabolario non erano il Palazzi o A scopare si preferiva “spazzare”, a E cosa ha fatto il pubblicitario della lo Zingarelli o il Melzi, ma le Norme uccello “passero”, a piedi “estremità”. purga? di autodisciplina per le trasmissioni Erano anni in cui alle donne im- Ha avuto la genialità di trasformar- televisive: un prontuario redatto da piegate in Rai era imposto il burka, la in una sineddoche. La sineddoche Filiberto Guala, amministratore de- com’era successo alle donne di primo è una figura retorica (un procedimen- legato della Rai, direttamente ispira- Novecento quando ottennero l’am- to linguistico) in base al quale si in- to dai Palazzi Apostolici. missione ai licei. dica una cosa per un’altra: camoscio Parole come alcova, amplesso, ascella, Qualcuno potrebbe saltar su a dire: per dire pelle (il tutto per la parte), casino, delitto, sudore, talamo, vizio, ver- esagerato! Il burkaaa? felino per dire gatto (la specie per il ginità erano sparite. Certo, il burka non è un abito, ma genere), tetto per dire casa ossia la Erano ammesse le cosce, ma solo un luogo della mente (soprattutto parte per dire il tutto, come appunto quelle del pollo. della mente maschile, anzi maschi- nel nostro caso. Forse qualcuno ricorderà la “dama lista) che può prendere forma in un Ha preso l’eccipiente, l’ha legato a bianca” ossia quella signora che ap- modo di vestire, più o meno castiga- un dolce sapore di prugna e ne ha pariva di quando in quando accanto to, ma che può anche essere imposto fatto il tutto: un dolce confetto, sen- a Fausto Coppi. Ebbene era la sua a un vocabolario o a una ripresa te- za specificare l’effetto del principio amante, ma la parola era bandita e levisiva. attivo. Poi come fosse una caramella così si ricorse a una figura biancove- E dite, dite: se una ditta voleva pub- l’ha incartato per bene con la scritta stita, che forse sollevando un certo blicizzare un purgante a Carosello? FALQUI e… voilà les yeux sont faits, i alone mistico con la sua evocazione Quando, dico, era bandita ogni pa- giochi sono fatti. del bianco fiore dell’inno dei lavora- rola che fosse parente anche alla lon- Al resto poi provvedeva l’attore tori cattolici poteva distrarre un po’. tana con certa parte del corpo, come Tino Scotti chiudendo la scena con Divorzio era peggio di una bestem- rinculo – cosa, se vuoi, comprensibile Falqui, basta la parola! mia e veniva rimpiazzato dalla peri- – o, e qui si è al paradosso, intestino? E qui ci resta da fare una postilla, frasi “scioglimento del vincolo coniu- Un bel rebus! sì perché andare in farmacia e sven- gale”. Ma nemmeno parto era ammes- Il caso volle che, forse per una svi- tolare ai quattro venti: “Vorrei una so: doveva essere “un lieto evento”. sta, non fosse stata bandita la sined- purga” era sconveniente, perché in- «Persino testi come l’Otello di Sha- doche. La sineddoche è diventata il dipendentemente dalle Norme di au- kespeare subirono clamorose mani- cavallo di Troia della purga. (Chis- todisciplina per le trasmissioni televisive, polazioni. Durante l’applauditissima sà come l’avranno impagliata con la la purga fa correre col pensiero all’in- edizione radiofonica del ’58, con Sal- guerra di Troia e anche con il caval- testino e l’intestino alle basi materiali vo Randone e Vittorio Gassman nei lo…) del vivere. ruoli di Iago e Otello, un funzionario C’è da premettere che a volte i pub- Ed era un bell’imbarazzo per una si presentò in studio con una lista blicitari hanno delle trovate geniali. donna (ché eran le donne a doversi di sinonimi atti a moderare l’effetto Tanto geniali da sopraffare il pro- occupare di queste faccende), la don- troppo volgare dell’epiteto puttana, dotto pubblicizzato. Com’è successo na che in quegli anni era e avrebbe che Otello, travolto dalla gelosia, per a uno spot della Fiat. Forse qualcuno dovuto restare per l’eternità l’“angelo ben quattordici volte rivolgeva alla ricorderà quel “buonaseeera” proffe- del focolare” impicciarsi di faccende povera Desdemona. Il funzionario rito da un ragazzotto che s’era appo- del genere… propose: “Perché non la chiamiamo stato alla porta della vicina che, infu- E così i nostri angeli del focolare, farfallona?”» (M. Caroli, Proibitissimo, riata, aveva minacciato al telefono il gli angeli, in fondo, sono dei puri spi- Garzanti, Milano, 2003, p. 100). fidanzato con un «Ah, sì, io sai cosa riti, potevano recarsi in farmacia e… Figurarsi se si poteva parlare di un ti dico? Che io adesso esco e vado col «FALQUI!». membro del Parlamento che in seno primo che incontro!». ...non solo calcio: NOTIZIE, EVENTI e CURIOSITÀ LOCALI ...non solo calcio: NOTIZIE, EVENTI e CURIOSITÀ LOCALI

Due passi con Bacco di Mattia Inverardi

Il viaggio attraverso la scrittura creativa di Tia

l viaggio, inteso come il muo- nel tiepido tepore accoccolando- versi verso un qualcosa o si nel proprio essere, quel famo- qualcuno è la sola definizio- so Io citato da noti nomi della Ine del termine ma, addentran- psicologia, dove al suo interno dosi in un senso più profondo, sembra di vivere in un mondo questa parola apparentemente migliore, ma è solamente una semplice acquisisce un valore effimera illusione che preclude non indifferente. la visione di un ambiente vasto, Entra a far parte di quell’uni- senza limiti, fatto di tante altre verso fatto di aspetti sottili della curiose diversità, caratterizzate vita, che comprende tutte quelle da variopinti aspetti, influenzati “piccole cose” che costellano la dalla particolarità della terra che realtà. li ha generati e soffermarsi giusto Un intenso modo d’interpre- qualche attimo in attenta osser- inebrianti fra l’aspro e lo zucche- tazione che si distacca dall’ottica vazione, quel ragionevole dubbio rino, colori tenui e corposi fatti di generale, la quale reputa tutto per capirne meglio la natura, per sfumature e riflessi, sapori erbacei ciò semplici avvenimenti casua- poi approcciarsi a un delicato e fruttati, popolato da belle emozio- li, tanto da essere ritenuti senza ascolto consapevole e portarsi ni e sensazioni in grado di svelare ragione o superflui. Sensazio- successivamente al confronto… percorsi onirici stravaganti e alle- ne complicata da trasmettere a così come un percorso gustativo gri… -Tia, ehi Tia, ci sei!? vuoi an- un eventuale ascoltatore perché enologico, che parte dalla deter- cora un goccio?… ehm, sì grazie… così profonda e personale, da minazione territoriale geografica stavo pensando, scusa… e tutta risultare addirittura un segreto del terreno, che farà da culla alla questa epopea mistica, racchiusa in inconfessabile, forse per le trop- vigna, che, piantumata, in base un istante di vita e il tempo perde pe limitazioni mentali che ci po- alla mano e alla cura data, acqui- il suo impertinente scorrere ritma- niamo e per timore del giudizio sterà il suo sapore di fondo ma to… Tic Tac, Tic Tac… scusate torno altrui. che poi, sotto vari venti esisten- al mio buon bicchier di vino! Bacco Il costante sentore di essere ziali, prenderà le sue sfumature non fa grandi passeggiate... sempre sotto scacco influenza personali, le quali allieteranno lo ormai ognuno di noi, portando spirito di qualche “santo bevito- spesso paure infondate. Ecco re” che saprà inebriarsi con l’a- Ode al Vino che per trovare una probabile nima fluida di una determinata accettazione tralasciamo quegli uva. Color rosso rubino, aspetti sottili che rendono unico Ecco che per me, di fronte a o, profondo nero, il momento in corso di svolgi- questo calice di vino, si apre un mento, facendoci scudo di sen- microcosmo variopinto, che po- giallo paglierino, timenti cupi che mascherano il sto nel giusto contenitore vetrario o, d’arancio ramato, carattere personale, per erigere e con un pizzico di abbandono con riflessi, di tenue verdino, una barriera protettiva nei con- consapevole, saprà attrarti al suo oppur, d’ocra ambrato, fronti dell’ambiente circostante. interno e lì, seduto accanto alle Racchiusi nella propria fortez- porte d’entrata, troverai un tizio d’una varietà di tinte, il divino za ideologica, quel guscio che ci con una coppa di vino, un certo nettare, ne vien dotato, portiamo appresso come una lu- Bacco, che ti offrirà il suo tempo come, tavolozza d’artista, a colori machina o una tartaruga, come per accompagnarti nel suo par- condizionato, preferite, per rifugiarcisi dentro ticolare giardino fatto di odori Dal frutto a grappolo, ben pigiato, Pillole di civiltà del mosto d’uva, spremuto, vien insaporito, La più grande tragedia di questi tempi infine, nel bicchier servito, non è nel clamore chiassoso dei cattivi, ben riempito, il cuore del bevitor, ma nel silenzio spaventoso delle persone oneste. ne vien inebriato! Martin Luther King Mattia Inverardi ...non solo calcio: NOTIZIE, EVENTI e CURIOSITÀ LOCALI ...non solo calcio: NOTIZIE, EVENTI e CURIOSITÀ LOCALI

I fiumi: corridoi biologici ricchi

di Marco Fredi di Marco di diversità

Alla scoperta della Natura

Pianura Padana lombarda. Il pae- verso sud, normalmente incontra saggio si presenta come una diste- una distesa di coltivazioni entro la sa sconfinata di campi, pioppeti, quale non osa avventurarsi, mentre qualche filare, cascine, strade, paesi lungo i corsi d’acqua trova quasi più o meno piccoli, numerosi cit- sempre abbastanza vegetazione tà. Degli antichi boschi di querce per non sentirsi troppo esposto è rimasto ben poco: i prati natura- agli attacchi dei predatori. È chiaro li sono ormai scomparsi quasi del come un sistema di zone rilevanti tutto. L’uomo ha trasformato il pa- dal punto di vista naturale, collega- esaggio, occupando tutto lo spazio te fra loro senza troppe interruzio- a sua disposizione per l’edilizia ci- ni, funzioni certamente meglio di vile, l’agricoltura e le infrastrutture aree isolate (i boschetti che appaio- varie. Eppure, quasi miracolosa- no qua e là tra i campi, ad esempio) mente, sopravvivono ancora ecosi- nella conservazione di una specie: stemi ricchi di biodiversità, vere e tutte quelle popolazioni che sono proprie “trincee” verdi e azzurre connesse le une alle altre hanno in- minacciate ogni giorno da uno svi- fatti hanno infatti minor probabi- luppo apparentemente inarresta- lità di andare incontro a fenomeni bile: sono i grandi e i piccoli fiumi, di estinzione rispetto a quelle che che da Alpi e Appennini percorro- si trovano isolate. Dal punto di vi- Nella foto: sopra ansa del fiume Trebbia. no chilometri di piano per buttar- sta della salvaguardia ambientale, Sotto,casacata alle sorgenti dell’Adda si nel Po. L’importanza dei fiumi quindi, i fiumi sono fondamentali: della pianura per la vita vegetale e ecco perché lungo quasi tutti i corsi animale è forse riassumibile in un d’acqua lombardi sono stati istituiti solo concetto, quello di corridoio parchi e riserve (dal Ticino all’Ad- Mille Petali Associazione Sportiva Dilettantistica e Culturale biologico. Lungo i corsi d’acqua, da, dal Serio all’Oglio). Peccato che una specie può trovare un habitat proprio i fiumi, però, siano spesso idoneo e continuo per centinaia di visti come presenze fastidiose , sco- Sì, sono lunatica! chilometri: non ci sono barriere ge- mode intercapedini naturali poste Quando avevo circa 11 anni l’arrivo ografiche o costruite dall’uomo e a ostacolo degli scambi economici delle mestruazioni per me non fu così l’ambiente è relativamente uguale e commerciali. E man mano che lo traumatico, quarta donna in famiglia, lungo tutto il percorso. I fiumi fa- sviluppo progredisce, il pericolo l’ultima di tre sorelle, era un argomen- voriscono i movimenti, per esem- per le ultime “autostrade di natu- to che non portava con sé grandi tabu’. pio: se un animale di bosco vuole e ra” della pianura diventa sempre Anzi, ricordo sempre che mia ma- deve spostarsi dalle pendici alpine più grande. dre mi disse: “sei diventata una signo- rina!”, e lo fece come se fosse qualcosa di cui andare fiera ed essere felice, ed io in effetti provai un certo orgoglio nel vivere questo passaggio. Un paio di anni dopo l’arrivo del menarca iniziai però ad avere alcuni problemi, così co- minciai a viverle come una scocciatura, come un qualcosa di cui vergognarmi, o qualcosa da dover gestire con non poche difficoltà. In quel momento, di totale inconsapevolezza, la soluzione migliore prospettatami fu quella di gestirle meccanicamente medicaliz- zando il processo: iniziai a prendere la pillola. “Fantastico!” pensai, conoscevo perfettamente lo sviluppo del mio ci- clo, potevo fare anche programmi ed i problemi erano stati arginati. Qualche anno fa però, iniziai a sen- tire il bisogno di tornare ad ascoltare ...non solo calcio: NOTIZIE, EVENTI e CURIOSITÀ LOCALI ...non...non solo solo calcio: calcio: NOTIZIE, NOTIZIE, EVENTI EVENTI e e CURIOSITÀ CURIOSITÀ LOCALI LOCALI

“Primavera delle donne Storie straordinarie di bambini e principesse”

Nel mese di marzo 2019 il Comune di Gussago ha organizzato “La Prima- vera delle Donne”, una serie di iniziative volte a sensibilizzare i cittadini sul tema dell’uguaglianza di genere e sull’universo femminile, in occasio- ne della Festa della Donna. Il 13 marzo presso la biblioteca di Gussago si è svolto l’incontro dedicato alle fiabe e alle leggende della tradizione popolare condotto da Cosetta Zanotti, scrittrice e direttrice artistica del Festival Mangiastorie. Partendo da Cenerentola, la fiaba forse più conosciuta al mondo (ne esi- stono versioni giunte dalla Cina, dall’antico Egitto dall’Europa orientale e anche dall’Italia) l’autrice ha accompagnato il pubblico in un viaggio tutto al femminile alla scoperta di fiabe e leggende provenienti da continenti lontani, meno conosciute ma non meno sorprendenti e sulle quali si basa- no le tradizioni dei popoli che le hanno tramandate. gm www.cosettazanotti.it

Mille Petali Associazione Sportiva Dilettantistica e Culturale

il mio corpo e pensai che fosse giunto il agli altri giorni e non sentirmi debilitata o momento di fare un po’ di “pulizia”, di in balia dei miei ormoni, e perché no, an- far respirare il mio utero e le mie ovaie, che non rivivere quello che avevo vissuto lasciarli funzionare in modo naturale. Fu durante l’adolescenza. come ripartire da zero, riscoprire un nuo- Cominciai così a percepire ed osser- vo corpo, un nuovo sentire che quasi non vare come il mio ciclo mestruale segui- conoscevo! Più o meno nello stesso perio- va il ritmo della Luna, ad ogni sua fase do in cui decisi di fare questo passo entrai corrispondeva un mio cambiamento, un in contatto con “La Tenda Rossa”, un cer- mio stato d’animo, un mio movimento in- chio di donne nel quale poter condividere teriore. Questa nuova consapevolezza fu esperienze, emozioni, ricontattare il pro- per me davvero illuminante, finalmente prio femminile e soprattutto ritornare a trovavo delle risposte, trovavo delle cor- sentire una ciclicità più naturale. Mi si era rispondenze e sentivo anche in modo aperto un mondo e iniziai un cammino quasi romantico di far parte di un “Tutto” che tutt’ora prosegue. molto più grande di me: seguire lo stesso Sono certa che nulla succede per caso movimento della Luna è davvero magico! debolezze o momenti di grande vitalità e questo incontro era capitato proprio in Così, finalmente, le mestruazioni inizia- ed energia; a volte è comunque difficile un momento in cui cercavo di tornare ad vano ad avere un significato diverso per stare in questo movimento, cercando di ascoltarmi, a ri-conoscermi e per questo me, un senso che prima non riuscivo a non modificarlo per non sentire la tristez- sarò eternamente grata! Cominciò così trovare o che sicuramente era difficile da za che ti prende d’improvviso, o l’insicu- un periodo di grande riscoperta ed osser- accogliere. rezza che ti toglie la terra sotto i piedi; ma vazione. Iniziai a vedere come cambiavo Nel tempo così ho potuto recuperare il come dice spesso una cara amica “ricor- all’interno del mese, come cambiavano le rapporto con il mio ciclo, il suo potere, il dati che tu non sei solo quello, sei “anche mie emozioni, le mie energie, a volte era suo dispiegarsi nel mese, in accordo con quello”. Ed io ora respiro, mi prendo un quasi sconvolgente come non riuscissi a la Luna che spesso ci porta col naso all’in- attimo e cerco di ricordarmi che è un con- dominarle! Sì, perché ovviamente la pri- sù per ammirarla. tinuo movimento, che ogni mese speri- ma reazione fu quella di controllarle e po- È stato importante scoprire un nuovo mento il buio e la luce, ma che entrambi ter controllare tutto quello che mi succe- modo di vivere la mia ciclicità, vedere che fanno parte di me. deva per essere sempre prestante, uguale ogni mese bussavano alla porta le stesse Francesca Iacopetta Un giorno senza un sorriso è un giorno perso. (Charlie Chaplin)

QUI SI FABBRICANO I SORRISI PIÙ BELLI, SÌ PERÒ... DOPO SORRIDI!

Lo Studio Dentistico Riviera MGB

Dott. Gian Battista Riviera • Dott. Mauro Riviera

Dott. Gianmario Scalvi

VISITE GRATUITE complete di radiografia panoramica e radiografie I nostri servizi: endorali (ove necessarie) • IGIENE ORALE VISITE SPECIALISTICHE di Chirurgia e Studio del caso Ortodontico, • SEDAZIONE COSCIENTE per Bambini e Adulti con problemi di Malocclusione, con valutazione specialistica di Ortognatodonzia • CHIRURGIA GRATUITE • IMPLANTOLOGIA Per appuntamento • ORTODONZIA Tel. 030.2774823 • ODONTOIATRIA CONSERVATIVA

Finanziamento a 60 mesi a tasso 0!!! Studio Dentistico RIVIERA MGB S.r.l. Via Paolo Richiedei 20 • 25064 Gussago (Bs) Tel. 030.2774823 - [email protected] www.studiodentisticoriviera.it

(Informazione sanitaria ai sensi di legge 248 legge Bersani del 4/8/2006) A.S.D. POLISPORTIVA GUSSAGHESE

CAMPIONATO INTERPROVINCIALE SERIE C ANDATA 06/04/19 Riposo GUSSAGO 13/04/19 ore 15.30 Travagliato GUSSAGO CATEGORIA ALLIEVI 27/04/19 ore 15.30 GUSSAGO Capriano B ANDATA 04/05/19 ore 15.30 Capriano A GUSSAGO 05/04/19 ore 18.30 Castelli Calepio GUSSAGO 11/05/19 ore 15.30 GUSSAGO Arcene 12/04/19 Riposo GUSSAGO 18/05/19 ore 15.30 S. Paolo D’Argon GUSSAGO 19/04/19 ore 18.30 Bonate Sotto GUSSAGO 25/05/19 ore 16.00 GUSSAGO Borgosatollo 24/04/19 ore 18.30 Capriano Del Colle GUSSAGO RITORNO 04/05/19 ore 18.30 Castelli Calepio GUSSAGO 02/06/19 Riposo GUSSAGO 05/04/19 ore 18.30 Castelli Calepio GUSSAGO QUI SI FABBRICANO 08/06/19 ore 16.00 GUSSAGO Travagliato 04/05/19 ore 18.00 GUSSAGO Nigoline I SORRISI PIÙ BELLI, 15/06/19 ore 16.00 Capriano B GUSSAGO 11/05/19 ore 17.30 GUSSAGO Arcene 22/06/19 ore 16.00 GUSSAGO Capriano A SÌ PERÒ... DOPO SORRIDI! 18/05/19 ore 17.30 GUSSAGO Grassobbio 29/06/19 ore 16.00 Arcene Arcene GUSSAGO RITORNO 06/07/19 ore 16.30 GUSSAGO S. Paolo D’Argon 02/06/19 ore 10.00 GUSSAGO Capriano Del Colle 13/07/19 ore 16.00 Borgosatollo GUSSAGO

CATEGORIA ESORDIENTI CAMPIONATO INTERPROVINCIALE SERIE D ANDATA ANDATA 06/04/19 ore 15.30 GUSSAGO Pontirolo 05/05/19 ore 10.30 GUSSAGO Nigoline 13/04/19 Riposo GUSSAGO 12/05/19 ore 10.30 Serina GUSSAGO 27/04/19 ore 15.30 Nigoline GUSSAGO 19/05/19 ore 10.30 Grassobbio GUSSAGO 04/05/19 ore 10.00 Madone GUSSAGO 26/05/19 ore 18.30 Nigoline GUSSAGO 11/05/19 ore 15.30 GUSSAGO Arcene 02/06/19 ore 16.00 GUSSAGO Serina 18/05/19 ore 15.30 GUSSAGO S. Paolo D’Argon 09/06/19 ore 16.00 GUSSAGO Grassobbio 25/05/19 ore 16.00 Bonate Sotto A GUSSAGO RITORNO 01/06/19 ore 16.00 Pontirolo GUSSAGO A.S.D. Polisportiva Gussaghese 08/06/19 Riposo GUSSAGO Via Bevilacqua 42/C - Gussago (BS) [email protected] Presidente: 15/06/19 ore 16.00 GUSSAGO Nigoline Angiolino Lombardi - Cell. 338-4031428 22/06/19 ore 16.00 Malpaga GUSSAGO 29/06/19 ore 16.30 GUSSAGO Madone Formazione esordienti - trofeo Cobra - Nigoline 06/07/19 ore 16.00 S. Paolo D’Argon GUSSAGO 17/03/19 13/07/19 ore 16.00 GUSSAGO Bonate Sotto A Il Giornale del Gussago Calcio Buon compleanno Gruppo Sportivo Ronco… 1969 – 2019 I primi cinquant’anni della società rosanero

ezzo secolo di attività per questa piccola grande so- cietà sportiva che fa del ciclismoM la sua ragione di vita che vede la luce in una fredda sera di novembre del 1968 quando nella trattoria Carlì a Ronco, un gruppo di amici capitanati dal mitico Piero Codenotti, alias Partigiano, si tro- varono per parlare della possibilità di allestire una società che si occu- passe solo di ciclismo. Ben 18 i soci fondatori che auto- finanziandosi, hanno acquistato le prime cose necessarie per allestire una sede sociale. Curiosa la scelta 10 maggio 1970: Premiazioni del Trofeo di Borgoponcarale dei colori sociali, il rosa ed il nero come il Palermo calcio, abbinamen- ai gradini più alti del ciclismo mon- senti e soprattutto Thomas Trainini to cromatico scelto perché nel cicli- diale. Guido-ciclone, come i giorna- riportano entusiasmo e vittorie in smo di quel tempo nessuno aveva li dell’epoca lo chiamano, dopo una casa rosanero. questi colori strepitosa carriera sulla bici e tanti Momenti di grandissima emo- Il 1969 segna il primo anno di ottimi risultati sulle ammiraglie di zione quando, il 28 febbraio 2018, attività con l’organizzazione di due società di livello mondiale, è tutto- dirigenti, atleti, simpatizzanti e fa- gare a Ronco, mentre l’anno succes- ra nel consiglio direttivo della so- miliari, 106 persone in tutto, sono sivo è la stagione del debutto agoni- cietà che lo ha visto nascere. state ricevute in udienza da Papa stico con ben 56 atleti. Un incredibi- Negli anni ottanta, sono poi An- Francesco; grande commozione le dramma segna pesantemente la gelo Corini, Gianbattista Verzeletti, quando Angelo Serlini, accompa- neonata società: una domenica del Zeno Mombelli… a dare lustro alla gnato dalla mamma, ha donato al maggio 1970 in una gara a Lonato, società rosanero. Nel 2002 arriva la Santo Padre la maglietta della Ron- un corridore in casacca rosanero, maglia tricolore di campione italia- co, con la scritta “Francesco pedala Gianpaolo Del Bono cade in un no con Manuel Crescini nella cate- con noi”. canale d’acqua e perde la vita. Mo- goria Esordienti, mentre nel 2009 il Ma questa è storia recente… Me- menti dolorosi e drammatici per G.S. Ronco vince il titolo italiano su raviglioso pensare a quanti giova- questa giovane società che, proprio strada nella categoria Allievi, con ni, in questi cinquant’anni sono nel ricordo di Gianpaolo decide di Davide Martinelli, Nicola Marini cresciuti, come atleti ma soprattut- continuare. ed altri baldi giovani. to come uomini, in questa società… Poi, il sole torna a splendere, e Nel 2012 ancora un duro colpo giovani che hanno imparato che la con l’incremento dei giovani ciclisti per la società rosanero: il giovane vita, come il ciclismo è gioia, soffe- arrivano anche le prime vittorie: Angelo Serlini dopo una rovinosa renza, umiltà e passione, proprio da Angelo Facchini a Giusep- caduta durante un allenamento, ri- quella passione che, tramandata da pe Zanardini, da Angelo Tosoni a mane in coma 40 giorni gettando padre in figlio, di famiglia in fami- Franco e Daniele Pagani per pro- nello sconforto la società e la pic- glia ha portato a questo splendido seguire poi con Luigi Crescini, cola comunità di Ronco. Col tempo anniversario. Gianpietro Fracassi, Roberto Pez- però la situazione di Angelo, sep- Una meravigliosa storia di sport, zaioli, Fabrizio Bontempi, Pier- pur lentamente migliora ed è in di amicizia e di vita… giorgio Angeli… fino ad arrivare piccola ma costante ripresa. Buon compleanno G.S. Ronco. al corridore principe della Ronco, Negli ultimi anni i vari Codenot- quel che arriverà ti, Furlan, Taglietti, Ghirardi, Pe- Adriano Franzoni I Presidenti del G.S. Ronco: da sinistra Bonfadelli Luciano, 1974: dopo una gara ricca di successi Braghini Bruno e l’indimenticabile D.S. Pietro Codenotti (Partigiano) 1 maggio 2019 - Festeggiamenti per il 50° anniversario Villa Giardino, Paderno Franciacorta dalle ore 16.00 (Quota adulti 45 € • Bambini fino a 12 anni 15 €) Iscrizione entro il 25 aprile 2019 - 338 4682871 Gare Organizzate 24 marzo: Gussago: Categoria Juniores - 45° Trofeo Comune di Gussago 4 maggio: Ronco di Gussago - Categoria Giovanissimi - 9° Trofeo Contea di Ronco 5 maggio: Ronco di Gussago: Categoria Allievi 15° TR. G.S. Ronco. Strade Bianche della Contea Categoria Esordienti - 8° trofeo Maurigi 19 maggio: Ome: Categoria Esordienti - 1° Trofeo Ernesto Bono A.M. Il Giornale del Gussago Calcio

24

Il 2 maggio presso l’Osteria la Santissima di Gussago, aperta a tutti i lettori del giornale A cena con… Guido Bontempi e Natale Vezzoli i campioni di Gussago La cena in sostegno del Giornale del Gussago Calcio e delle iniziative culturali proposte

iovedì 2 maggio 2019 alle ore 20.00 presso l’Osteria Santissi- ma di Gussago si terrà l’annuale cenaG organizzata dal nostro giornale in compagnia di due campioni dello sport. Quest’anno a farci compagnia ci sa- ranno Guido-ciclone Bontempi gran- de ciclista degli anni ottanta e Natale Vezzoli, il “Cincinnato” del pugila- to che negli anni settanta difese ben nove volte il titolo europeo. Sarà una serata in allegria ed in buo- na compagnia, ghiotta occasione per scambiare quattro chiacchiere e fare an- che una foto con questi campioni. La serata sarà anche motivo di una pic- cola raccolta fondi per sostenere il no- stro giornale. Vi aspettiamo numerosi! Prenotazioni, entro il 25 aprile, telefonando a: Giorgio 3336941480 Adriano 3408586227

Nelle foto: A sinistra Guido Bontempi con la maglia della , a destra, Vezzoli riceve la cintura di Campione d’Europa dal Presidente della Fede- razione pugilistica francese dopo aver sconfitto Cazeaux.

Giorno di chiusura: Scopri il menù sulla nostra pagina Facebook Lunedì pomeriggio Via Del Pesce, 37 • Gussago (Bs) Martedì tutto il giorno Telefono 030 2521685 - www.osteriasantissima.it È gradita la prenotazione n. 57 Marzo/Aprile 2019

25

GUIDO BONTEMPI Potete leggere l’intervista sul giornale n. 12-sett/ott 2010 sul sito www.gussagocalcio.it

Guido Bontempi nasce a Gussago 4 tappe della Vuelta di Spagna; il 12 gennaio 1960. Ciclista profes- 2 volte la Gand-Wevelgem; sionista dal 1981 al 1995, si merita 2 volte la Tre Valli Varesine; l’appellativo di Guido-ciclone per 3 volte il Giro del Friuli; le sue volate mozzafiato che incol- 2 volte la Coppa Bernocchi lavano i suoi tifosi allo schermo; ha 2 volte il Giro di Puglia; collezionato innumerevoli vittorie 2 tappe alla Tirreno-Adriatico; in ogni continente. Vive da sempre 2 tappe al Giro del Trentino; a Ronco di Gussago. un Giro del Piemonte; una Parigi-Bruxelles; Ecco una “breve” carrellata dei una Coppa Placci; suoi principali successi. campione italiano nel Keirin 16 tappe al Giro d’Italia, dove su pista e campione italiano nel 1986 ha vinto la maglia ci- nella corsa a punti su pista. clamino della speciale classifi- Ha indossato sia la maglia rosa ca a punti; al Giro, sia la maglia gialla al 8 tappe al Tour de France; Tour.

NATALE VEZZOLI Potete leggere l’intervista sul giornale n. 13 -nov./dic 2 010 sul sito www.gussagocalcio.it

Natale Vezzoli nasce il 5 ottobre 1950 a Gussago, dove vive tuttora, nella frazione Navezze. Pugile professioni- sta dal 1972 al 1980, nella categoria dei “Superpiuma”, si merita l’appellativo di “il Cincinnato di Gussago” per le sue doti di gran combattente ed indomito guerriero. Ha conquistato il titolo di campione d’Europa nel 1976 e l’ha difeso fino al 1979, per ben 9 volte, ed è stato anche campione italiano. Ha chiuso la sua splendida carriera nel 1980, negli anni in cui il pugilato era considerato “la nobile arte” ed era uno sport veramente leggendario e popolare. Da professionista ha disputato 45 incontri di cui 29 vinti, 8 pareggiati, 8 persi. Il Giornale del Gussago Calcio

26

Istituto Comprensivo di Gussago La Scuola alla ricerca di valori e competenze trasversali e globali

appiamo che, in un’era di diffi- e che lo stesso corpo umano potreb- segnamento andare oltre la passiva cile transizione, l’incapacità di be diventare l’oggetto di una rivo- trasmissione di conoscenze, per im- delineare un nuovo futuro per luzione senza precedenti grazie alla pegnare gli studenti in prima per- ilS destino umano si accompagna bioingegneria e alle interfacce cer- sona all’interno e all’esterno della ovunque a spinte per un ritorno al vello-computer? classe? Come si può spostare l’equi- passato, come spesso capita quando Quasi tutti i sistemi scolastici del librio nelle classi così da porre al le cose non funzionano più. mondo hanno costruito i loro curri- centro la creazione oltre che la tra- Si alzano muri nel tentativo di coli sull’accumulo di nozioni . Que- smissione delle conoscenze, della restringere il flusso delle idee, delle sta impostazione che aveva un sen- cultura e dei valori? merci e delle persone. Ma oggi il ge- so nel passato, non lo ha più ora in Bisogna RE-inventare la Scuo- nere umano ha di fronte a sè alcuni cui siamo travolti da una smisura- la. Una ricostruzione dell’educa- problemi comuni che si fanno bef- ta quantità di informazioni e disin- zione per tutti, equa e inclusiva, in fa di tutti i confini nazionali e che formazioni. un ambiente di apprendimento che possono essere risolti solo attraver- Anche la RACCOMANDAZIO- dovrà essere un laboratorio per- so la cooperazione globale. Si pensi NE DEL CONSIGLIO dell’Unio- manente di innovazione, capace di alla guerra nucleare, ai cambiamen- ne Europea del 22 maggio 2018 re- insegnare la responsabilità e favo- ti climatici e agli sconvolgimenti lativa alle competenze chiave per rire allo stesso tempo la creatività, tecnologici. Non si possono costru- l’apprendimento permanente (Te- il senso critico, in un continuo im- ire muri contro l’inverno nucleare sto rilevante ai fini del SEE) (2018/C parare facendo. Un’educazione in o contro il riscaldamento globale, 189/01) al punto 7 dice “Nell’econo- grado di far raggiungere a ciascu- e nessuna nazione può da sola con- mia della conoscenza, la memoriz- no il massimo delle proprie poten- trollare l’Intelligenza Artificiale o zazione di fatti e procedure è im- zialità umane, fisiche, intellettua- la bioingegneria. Si tratta di proble- portante, ma non sufficiente per li, spirituali e sociali. mi globali che nemmeno le grandi conseguire progressi e successi. Questo nuova, ma necessaria vi- nazioni possono risolvere da sole. Abilità quali la capacità di risolu- sione richiede una forte e signifi- Sentirsi parte del villaggio glo- zione di problemi, il pensiero criti- cativa alleanza con le famiglie e bale non comporta la rinuncia alla co, la capacità di cooperare, la cre- la comunità locale, in uno scam- propria identità culturale, religiosa, atività, il pensiero computazionale, bio continuo di energie e risorse al nazionale, perché si può essere fe- l’autoregolamentazione sono più fine di poter riorganizzare la scuola deli alla propria comunità locale e importanti che mai nella nostra so- con la grande ambizione di fare dei al proprio Paese e allo stesso tem- cietà in rapida evoluzione. Sono gli propri studenti dei changemaker, po al pianeta terra e all’intera specie strumenti che consentono di sfrut- capaci di cambiare il mondo, impa- umana a cui si appartiene. tare in tempo reale ciò che si è ap- rando, in primo luogo, a vivere con Quale il ruolo della scuola? preso, al fine di sviluppare nuove responsabilità e autonomia. Quali visioni del futuro, qua- idee, nuove teorie, nuovi prodotti e La Dirigente Scolastica li valori, possono ridare riferimen- nuove conoscenze.” Come può l’in- Prof.ssa Maria Angela Abrami ti etici e culturali e uno slancio nuo- vo alla scuola? Come possiamo rimanere fede- I PLESSI DI GUSSAGO li alla nostra cultura e alla nostra • Infanzia “B. Munari” Telefono:030 27 71 158 identità nazionale e allo stesso tem- Via Trieste, 58 po condividere, almeno in parte, un’identità e valori globali? Telefono: 030 27 70 029 • Primaria “T. Olivelli” - Sale Non è facile. Oggi non abbiamo Via Sale, 33 la minima idea di come sarà il mon- • Infanzia “N. Piovanelli” Telefono: 030 27 71 874 do nel 2050, eppure dobbiamo edu- Via Richiedei, 8 care bambini e bambine che, nati Telefono: 030 27 70 230 • Primaria “Don Milani” - Ronco oggi, avranno poco più di 30 anni Via Cava, 28 in quegli anni. E allora che cosa do- • Primaria “A. Moro” - Casaglio Telefono:030 27 71 155 vremmo insegnare loro perchè pos- Via Marcolini, 8 sano vivere, relazionarsi, lavorare Telefono: 030 25 23 708 • Secondaria di primo grado in un mondo di cui non sappiamo “Venturelli” nulla, se non che in esso si potreb- • Primaria “G. Rodari” - Navezze Via Larga, 23 be vivere molto più a lungo di oggi Via Molino Vecchio, 9 Telefono: 030 27 70 049 n. 57 Marzo/Aprile 2019

27

Istituto Comprensivo di Gussago - Scuola Secondaria Venturelli Mostra fotografica “People at work”

olti eroi del passato sono vera, con un lavoro vero, con degli ormai andati in pensione e hobbies veri , e forse, dietro quell’ap- sembra non godano di molta parenza del tutto… “fuori dalle regole stimaM da parte dei giovani d’oggi. Mi familiari” la loro àncora è proprio la riferisco a quegli eroi che dietro ai loro famiglia con le sue regole. poteri straordinari nascondevano in- E poi c’è la fotografia! vece una persona del tutto “normale”. La fotografia che non si trova nelle I supereroi di oggi sono violenti, Indicazioni Ministeriali per le scuole bellissimi, ricchissimi e famosissimi medie, ma Arte e Immagine (la disci- sia nella vita privata che in quella pub- plina che insegno) mi indica di edu- blica. Sono “Influencer” che influen- care alla visione e all’osservazione, zano i nostri giovani con messaggi scattare foto utilizzando i contenuti di stimolare l’apprendimento del lin- (spesso) sbagliati ma che loro amano studiati e cioè ho chiesto di andare guaggio visivo, di insegnare a guar- emulare e anche adorare. Sono perso- alla ricerca di soggetti che svolges- dare al mondo esterno con la curiosità naggi che con poca fatica hanno gua- sero attività lavorative, scegliendo di chi non è solo uno spettatore passi- dagnato tanti soldi e tanta notorietà, attentamente il tipo di inquadratura vo, ma un produttore di nuovi signifi- come: Ronaldo, Chiara Ferragni, Za- e la direzione della luce. Finalmente cati. E allora perchè non far usare più gato e (ahimè) adesso è apparso anche potevano dare sfogo alle loro abilità spesso e più consapevolmente questo Achille Lauro… grazie anche alle capacità di quell’og- strumento per la rappresentazione vi- Sono gli “eroi” del momento anche getto da cui non si separano mai, il siva e per una produzione più creati- perché hanno più followers sui social loro smartphone. Ho chiesto loro di va? Loro ci hanno provato! e sono proprio i social a decretarne la scattare tante fotografie e di scattarle Nei corridoi della scuola secondaria notorietà. in “bianco e nero”. Sapevano che alla “Venturelli” saranno esposte fino alla Uno scenario non molto rassicurante fine della sperimentazione avrei scelto fine di Maggio le foto realizzate dai ra- per gli adulti, vero? E invece non c’è un solo scatto fra i tanti e avrei chiesto gazzi. Il titolo della mostra fotografica da spaventarsi perché a scuola e preci- di stampare. è “People at work”. samente nelle ore di Arte e Immagine Io pensavo che mi sarebbero arriva- Vi aspettiamo. è successo qualcosa di molto strano… ti scatti che raffigurassero professioni Prof.ssa Ida Chiarello Nelle mie classi terze è stato affron- dei loro supereroi e tato il tema della Fotografia e quindi invece ogni ragazzo la nascita della macchina fotografica ha scelto i propri ge- (dal Nitrato d’argento alla digitale) e nitori come modelli i ragazzi hanno trovato molto interes- da immortalare. I sante l’argomento dimostrando di ap- loro genitori e i loro Si riceve su appuntamento prezzare molto. lavori: la mamma Gussago - Via Galli 45 Abbiamo poi affrontato il capitolo che impasta, quel- [email protected] Tel. 346-5312641 dedicato al Realismo storico e artisti- la che fa i tortellini, co, abbiamo analizzato opere di Mil- quella che ricama, let, Daumier e Corot, artisti che hanno quella che lava i piat- rappresentato sulle tele persone che ti, quella al compu- compiono attività comuni, gente che ter, quella alle prese lavora con fatica, gente che svolge la- con una flebo in una vori umili. Pensavo che non avrebbe- stanza di ospedale. I ro apprezzato l’argomento visto che, nonni in campagna come dicevo prima, i nostri ragazzi che lavorano la terra, sono attratti da professioni completa- papà alle prese con il mente diverse , professioni che danno trapano sui denti di prestigio e notorietà, ma invece mi una paziente, ecc ecc. hanno sorpresa dimostrandomi mol- Insomma , alla fine to interesse. si scopre con un po’ Dopo i vari argomenti teorici è ar- di sorpresa che gli rivato il momento dell’operatività. eroi dei nostri ragaz- Partendo da tutti i presupposti acqui- zi sono proprio i loro siti ho chiesto dunque ai ragazzi di genitori, persone del cimentarsi fotografi professionisti per tutto “normali” con alcune settimane. Ho chiesto loro di una vita “normale”, Il Giornale del Gussago Calcio

28 D. Perché hai iniziato a correre in e piazzarsi con una certa continuità per 41 bici? l’intera stagione… R. Perché vedevo dei vicini di casa che Arrivarono anche le convocazioni in correvano in bici nella società Bellandi Nazionale: nel 74 disputai il Mondiale di Brescia e mi appassionai al ciclismo, a Montreal (Canada) piazzandomi al Parata di Campioni cominciando proprio a seguire loro. 43esimo posto… una bellissima espe- del Passato D. Come si è svolta la tua carriera rienza… disputai anche una bella gara nelle categorie giovanili? ma andai in crisi negli ultimi 20 chilo- A CURA DI ADRIANO FRANZONI R. Disputai la mia prima gara nella metri. Nel 1975 vestii la maglia az- categoria Esordienti a Mantova arri- zurra al Mondiale di Mettet in Belgio… vando al sesto posto poi, una serie di buonissima gara che ci vide lavorare buoni piazzamenti. Passai nella società tutti per Ceruti, la nostra punta che alla Sportmen Club Brescia e nella categoria fine conquistò il bronzo. Poi fui convo- Allievi colsi la prima vittoria a Parati- cato per i Giochi del Mediterraneo ad co, gara con arrivo in salita e vinsi per Algeri, ma quella fu una giornataccia… distacco; in quella stagione seguirono Comunque tra i dilettanti le vittorie fu- alcuni buoni piazzamenti. rono parecchie e spesso in competizioni D. Poi arrivò il tuo passaggio al di livello internazionale. G.S. Ronco… D. Ed arrivò anche il passaggio tra R. Si… era il 1970 ed ero Dilettante di i professionisti… terza categoria e quell’anno arrivarono R. Era il 1977 e fui chiamato dalla GBC quattro vittorie: a Vigevano, a Paratico, – ITLA e fu un primo anno dove era a Ghedi ed a Bardolino ed una serie di importante fare esperienza: tante fu- buoni piazzamenti. L’anno successivo ghe, tanto lavoro in aiuto alla squadra, ero dilettante di seconda cat., vinsi ad qualche buon piazzamento ed un terzo Angelo Tosoni Arzago d’Adda, più altri buoni piaz- posto nel Giro del Friuli. Fu un discreto zamenti. Nel 1973 arrivò l’anno del Ciclismo inizio… militare e la richiesta del passaggio alla D. Nei quattro anni da professioni- società ITLA del patron Ghezzi con Di- sta, quali sono stati i tuoi capitani? Angelo Tosoni nasce a Castenedolo rettore Sportivo Garbelli; era una socie- R. Le punte delle squadre in cui sono (BS) il 18 maggio del 1952 ed all’età tà di livello nazionale, tra le più impor- stato erano Ceruti, Algeri e Vandi di quattordici anni inforca la bici- tanti in Italia. D. E quali erano i corridori più for- cletta, iniziando l’avventura cicli- D. Da dilettante, importanti vitto- ti di quegli anni? stica con la maglia rossa della Bel- rie in gare internazionali… convo- R. Beh, qui la lista è lunga… Eddy landi; dopo una carriera giovanile e cazioni con la Nazionale… Merckx, , Francesco dilettantistica veramente importan- R. Si, nel 1974 passai alla ITLA… in Moser, , Fran- te con parecchie vittorie di carattere quella stagione feci 7 vittorie più tan- co Bitossi, Beppe Saronni, Giovanni internazionale, e varie convocazioni ti piazzamenti di prestigio… vinsi il Battaglin,… con la Nazionale dilettanti, è il pri- “Trofeo Stadio” come miglior dilettan- il nostro … tanto per mo corridore che dopo aver vestito te italiano… era un prestigioso premio citarne alcuni… Erano anni in cui il li- la gloriosa maglia rosanero del G.S. con classifica a punti, istituito dal quo- vello era davvero molto alto… Ronco, approda tra i professionisti. tidiano sportivo “Stadio”; per vincere D. Quattro anni da prof., qualche quella classifica, era necessario vincere buon piazzamento… cosa ti è man- cato per vincere? PALMARES R. Poco…: sicuramente l’esperienza… • Vince 2 tappe nel Giro della Valle d’Aosta nel 1974 (internazionale dilettanti); la mia combattività non ha pagato mol- • Primo nella Coppa Città del Marmo a Carrara 1975 (internazionale dilettanti); to… C’è da sottolineare anche l’alto li- • Primo nella Montecarlo – Alassio 1975 (internazionale dilettanti); vello dei corridori di quel periodo; ho • Primo nella Coppa Fiera Mercatale a Mercatale Valdarno nel 1976 (int. dilettanti); fatto tante belle prestazioni, alcuni ot- • Secondo nella terza tappa della Settimana Ciclistica Bergamasca 1976; timi piazzamenti ed ho lavorato molto • Primo nella quarta tappa della Settimana Ciclistica Bergamasca 1976; per la squadra. • Primo nella sesta tappa del Giro della Valle d’Aosta 1976 (int. dilettanti); D. Avendo seguito la tua carriera, • Vincitore del “Trofeo Stadio 1974” (classifica a punti); sono dispiaciuto per i soli 4 anni da professionista perché sono con- • Disputa due Campionati Mondiali dilettanti (Montreal 1974 e Mettet 1975) vinto che per le potenzialità che ed iGiochi del Mediterraneo (Algeri 1976); avevi, avresti potuto fare molto di Da professionista: più…: perché hai abbandonato il • Terzo nel Giro del Friuli 1977; ciclismo così presto? • Secondo nella terza tappa del Giro d’Italia 1979; R Soprattutto per questioni economi- • Terzo nella Cronostaffetta a Montecatini 1980. che, nel senso che lo stipendio era de- 29

GLI INDIMENTICABILI GIÀ PUBBLICATI:

1 Guido Bontempi (Ciclismo) 2 Natale Vezzoli (Pugilato) 3 Gianni Poli (Atletica) 4 Ario Costa (Basket)) 5 (Ciclismo) 6 Alessandro Altobelli (Calcio) 7 Paolo Rosola (Ciclismo) 8 Giorgio Lamberti (Nuoto) 9 Paola Pezzo (Ciclismo) 10 Giacomo Violini (Calcio) 11 Fabrizio Bontempi (Ciclismo) 12 Piergiorgio Angeli (Ciclismo) 13 Alessandro Quaggiotto (Calcio) 14 Marco Solfrini (Basket) 15 Davide Boifava (Ciclismo) 16 Stefano Bonometti (Calcio) 17 Tanya Vannini (Nuoto) 18 Felice Sciatti (Bocce) 19 Mario Rinaldi (Motociclismo) 20 Manuel Belleri (Calcio) 21 Angiolino Gasparini (Calcio) 22 Pierangelo Mangerini (Calcio) 23 Angela Anzelotti (Atletica) 24 Sara Simeoni (Atletica) 25 Mary Cressari (Ciclismo) 26 Milena Bertolini (Calcio) 27 Elisa Zizioli (Calcio) 28 Erminio Azzaro (Atletica Leggera) 29 Luciano Adami (Calcio) 30 Emanuele Filippini (Calcio) 31 Javier Zanetti (Calcio) cisamente basso… ed in quel periodo il perché lo stipendio era così scarno 32 Pierino Gavazzi (Ciclismo) ciclismo professionistico era parecchio da non permettergli una vita digni- 33 Alberto Paris (Tennis) in crisi economica. Pensa che quell’anno tosa. 34 Battista “Keegan” Bandera (Calcio) 35 Bruno Leali (Ciclismo) abbiamo smesso in trenta corridori… Con tanto realismo ed umiltà An- 36 Ezio Gamba (Judo) Avevo 28 anni e dovevo pensare ad un gelo non ci ha pensato molto… tro- 37 Fausto Bertoglio (Ciclismo) lavoro e ad uno stipendio più sicuro… vato un lavoro come operaio in una 38 Claudio Zola (Calcio) D. Senti Angelo…, ti piace ancora carpenteria pesante, ha lasciato il 39 Giuseppe Doldi (Calcio) questo ciclismo? 40 Paolo Vaccari (Rugby) mondo che amava, il sogno appe- 41 Dario Badinelli (Atletica) R. Abbastanza… lo seguo in tivù e na sfiorato che tutti i giovani atleti vado spesso a vedere le corse… almeno hanno: quello di trasformare la loro Potete trovare le interviste quelle più importanti. Appena smesso passione sportiva in un lavoro. sui numeri arretrati scaricabili di correre, ho fatto per qualche tempo il Bravo Angelo, chi ti ha seguito ti in formato pdf dal sito: meccanico della Nazionale dilettanti… ha apprezzato come atleta e come www.gussagocalcio.it un modo per lavorare e restare nell’am- uomo. biente. D. Quest’anno la Ronco compie cinquant’anni: che pensieri ti ven- gono? R. Ricordi sportivi ed umani bellissimi; una piccola società sportiva che dura da tanti anni… anche perché hanno tra- mandato la passione da padre in figlio, ed è una cosa bellissima! E’ sempre la grande passione delle persone semplici che riesce a fare queste grandi cose…! Buon compleanno!

Si chiude qui l’intervista ad Angelo Tosoni, ciclista di buonissime quali- tà che non ha avuto quel che si me- ritava e che ha lasciato il ciclismo Il Giornale del Gussago Calcio

30

di Adriano Franzoni

Accade al “Wanda Me- tropolitano” lo stadio-fortino dell’Atletico Madrid: per la par- tita clou del campionato di cal- cio femminile tra la squadra di casa ed il Barcellona si registra- no ben 61.000 spettatori, per un match che poteva chiudere o ria- prire il campionato. Accadde due anni fa allo stadio “Club Azzurri”: per la partita clou del campionato di calcio femminile tra la squadra di casa guidata dalla nostra Milena Ber- tolini e la Fiorentina, si registra- rono circa 700 spettatori, per un match che ha purtroppo chiuso, e non riaperto il campionato. In questi due numeri c’è la dif- ferenza… che non è una diffe- renza tecnica ma una differenza di mentalità, di cultura, di un maschilismo imperante nel cal- cio, nello sport… ed in tanti altri settori… In Italia siamo bravissimi a par- lare e fare proclami sulla parità di genere… e non sappiamo fare altro: d’altra parte, in questi ulti- PIZZA AL TAGLIERE mi anni, anziché progredire sia- mo andati indietro di 100 anni… SPECIALITÀ TIPICHE BRESCIANE E SPIEDO

Tel. 030 84036

Via San Giovanni, 5 BRIONE (Bs) Chiuso il lunedì e il martedì sera

Trancerie Fratelli Guerini di Guerini Giacomo e Battista s.n.c.

25068 Zanano (Bs) via Dante, 115 - Telefono 030801172 Fax 030 8032794 [email protected] www.trancerieguerini.it PRODOTTI GOMMA-PLASTICA TECNICO INDUSTRIALI

Via G. Bertoli 15 • 25050 Rodengo Saiano (BS) Tel. 030-317741 - Fax. 030-320882 [email protected] • www.sargom.it

www.ristoranteorchidea.it

Ristorante • Pizzeria Bar • Ristorante • Pizzeria

Via IV Novembre, 110 - Gussago (Bs) Presso il Centro Sportivo Tel. 0302770383 - Chiuso il mercoledì “Le Gocce” Pizza anche a mezzogiorno Via Staffoli 16 - Gussago (Bs) Specialità pesce - Locale climatizzato tel. 0306591523

La vetrina degli amici del Gussago Calcio