C:\Documents and Settings\Utente\Desktop\Laura

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

C:\Documents and Settings\Utente\Desktop\Laura Comune di Bregano Documento di Piano INDICE I tomo INTRODUZIONE…………………………………………………………………………………………….. pag. 1 Il comune di Bregano tra PRG e PGT ñ La legge 12/2005 e il Documento di Piano QUADRO CONOSCITIVO ED ORIENTATIVO……………………………………………… pag. 6 Il quadro ricognitivo e programmatorio di riferimento per lo sviluppo economico e sociale del Comune ñ Cap. 1 - Analisi socio-economica del comune di Bregano………………pag. 8 - 1.1_Gli aspetti demografici - 1.2_Gli aspetti economici ñ Cap. 2 œ Analisi della pianificazione sovra comunale…………………….pag. 29 - 2.1 _ Il PTPR - 2.2 _ Il PTCP - 2.3 _ I vincoli paesaggistici - 2.4 _ Il piano cave provinciale - 2.5 _ Previsioni urbanistiche dei comuni contermini - 2.6_Conclusioni ñ Cap. 3 œ Avvio del procedimento, istanze dei cittadini…………………..pag.106 - 3.1_Le istanze dei cittadini - 3.2_Gli incontri con gli Enti e le Associazioni II tomo Il quadro conoscitivo del territorio comunale come risultante delle trasformazioni avvenute ñ Cap. 4 œ Il territorio del comune di Bregano………………………………………………pag.119 - 4.1_Inquadramento territoriale - 4.2_Le vie di comunicazione - 4.3_I comuni contermini I Studio di Architettura Balzarini & Associati Comune di Bregano Documento di Piano Cap. 5 œ Il paesaggio edificato, la componente paesaggistica e agricola, L‘ l‘ecosistema e la rete ecologica…………………………………………….pag.131 - 5.1_Il paesaggio costruito ñ 5.1.1_ Cenni storici ñ 5.1.2_L‘evoluzione morfologica dell‘edificato ñ tavole morfologia ñ 5.1.3_L‘aspetto tipologico ñ tavole tipologia ñ 5.1.4_Gli elementi caratteristici ñ schede degli elementi caratteristici - 5.2_Il paesaggio - 5.3_la componente agricola e boschiva - 5.4_L‘ecosistema e la rete ecologica ñ Cap. 6 œ Il PRG vigente e lo stato attuale della pianificazione………………….pag.165 - 6.1 _ Cronologia della storia urbanistica del territorio comunale - 6.2 _ Le previsioni del PRG del 1984 - 6.3 _ Analisi dello sviluppo urbanistico - 6.4_ La richiesta volumetrica dell‘ultimo triennio LO SCENARIO STRATEGICO DI PIANO …………………………………………………………..pag.173 ñ Cap. 7 œ Lo scenario strategico di piano…………………………………………………….pag.174 - 7.1_La legislazione vigente - 7.2_Indirizzi ed obiettivi - 7.3_Il paesaggio - 7.4_Conclusioni LE DETERMINAZIONI DI PIANO ………………………………………………………………………pag.181 ñ Cap. 8 œ Le determinazioni di piano……………………………………………………………pag.182 - 8.1_Determinazione degli obiettivi quantitativi di sviluppo complessivo del PGT - 8.2_Determinazione delle politiche di intervento per i II Studio di Architettura Balzarini & Associati Comune di Bregano Documento di Piano diversi sistemi funzionali - 8.3_Dimostrazione della compatibilità delle politiche di intervento individuate con le risorse economiche attivabili dall‘Amministrazione Comunale - 8.4_Individuazione degli ambiti di trasformazione - 8.5_Determinazione delle modalità di recepimento delle eventuali previsioni prevalenti contenute nei piani di livello sovracomunale - 8.6_Definizione dei criteri di compensazione, perequazione e incentivazione TAVOLE CORRELATE AL DOCUMENTO DI PIANO Cap.1 - Tav. a.1 œ Individuazione delle attività operanti sul territorio comunale - Tav. a.2 œ Individuazione delle aziende agricole operanti sul territorio comunale ñ Cap.2 - Tav. b.1 œ Carta dei vincoli - Tav. b.2 œ Tavola di sintesi delle previsioni urbanistiche dei comuni contermini œ tratto dal MISURC ñ Cap.3 - Tav. c œ Individuazione sul territorio delle istanze pervenute ñ Cap.4 - Tav. d.1 œ Inquadramento comunale rispetto al contesto dei comuni contermini - Tav. d.2 œ Tavola di inquadramento: gli elementi naturali presenti sul territorio - Tav. d.3 œ Planimetria di inquadramento: edifici e servizi pubblici ñ Cap.5 - Tav. e.1 œ Individuazione degli elementi caratteristici del territorio - Tav. e.2 œ Il territorio comunale e il paesaggio - Tav. e.3 œ Gli ambiti agricoli e le coltivazioni presenti sul territorio - Tav. e.4 œ La rete ecologica Provinciale e Comunale ñ Cap.6 - Tav. f.1 - Individuazione degli interventi attuati rispetto al PRG del 1984 - Tav. f.2 - Individuazione delle varianti introdotte rispetto al PRG del 1984 - Tav. f.3 - Individuazione degli interventi realizzati rispetto al PRG vigente e successive varianti III Studio di Architettura Balzarini & Associati Comune di Bregano Documento di Piano Cap.8 - Tav. g.1a œ Individuazione delle previsioni di piano œ quadro 1 - Tav. g.1b œ Individuazione delle previsioni di piano œ quadro 2 - Tav. g.2 œ Norme di inquadramento delle aree di sviluppo urbanistico œ ASU - Tav. h.1 œ Tavola di piano riassuntiva con previsioni sovracomunali come da PTCP- scala 1: 10.000 - Tav. h.2 œ Tavola di piano riassuntiva con previsioni di fattibilità geologica e zonizzazione sismica locale - scala 1: 10.000 ALLEGATI AL DOCUMENTO DI PIANO ñ VAS ñ Relazione ed indagine idrogeologica IV Studio di Architettura Balzarini & Associati Comune di Bregano Documento di Piano PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO DEL COMUNE DI BREGANO Il comune di Bregano tra P.R.G. e P.G.T. Dopo un lungo periodo dall‘entrata in vigore della legge Regionale n. 51/75, la Regione Lombardia in data 11 Marzo 2005 ha approvato la nuova legge 12 —Legge per il Governo del Territorio“ pubblicata sul bollettino ufficiale della Lombardia il 16/03/2005. La Legge è stata approvata dopo un acceso e serrato dibattito tra le forze politiche e le organizzazioni interessate ed ha avviato un notevole processo innovativo nel governo del territorio. La 12/05 e le sue modificazioni abroga decine di leggi e di delibere in campo edilizio ed urbanistico, facendo finalmente un po‘ di chiarezza interpretativa. L‘obbiettivo è quello del superamento del concetto gerarchico Regione œ Provincia œ Comune a favore del principio di —responsabilità del comune“ ,mantenendo tuttavia una sorta di coordinamento dell‘uso del territorio attraverso il Piano Territoriale Regionale, ed il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale. Di particolare rilevanza è la possibilità dell‘istituzione di modalità di negoziazione pubblico œ privato. Superare il controllo di regimi gerarchici e dei parametri quantitativi rappresentata una sfida importante degli Enti Locali per il governo del territorio. Tali atti di governo dovranno basarsi su un‘attenta ricognizione conoscitiva delle risorse, dello sviluppo sociale, della programmazione provinciale e regionale e sulla conoscenza del territorio comunale attraverso studi riguardanti il territorio, il sistema ambientale, il sistema dei servizi, ecc. Le azioni di progettualità territoriale dovranno tenere conto, se compatibili con la programmazione, delle proposte dei cittadini e delle associazioni. Introduzione 1 Studio di Architettura Balzarini & Associati Comune di Bregano Documento di Piano Quanto maggiore è il grado di responsabilità nell‘esercizio dell‘attività discrezionale di governo del territorio tanto maggiore deve essere da parte del comune il dovere della motivazione e della trasparenza. Ulteriori momenti di analisi di approfondimento saranno possibili solo in base ad una verifica operativa della legge partendo da un‘ipotesi di lavoro che sappia approfondire i caratteri normativi tecnici della stessa. Il comune di Bregano tuttavia, avendo come base da cui partire la variante generale del P.R.G., già in fase di avanzata elaborazione e non potuta presentare per la sopravvenuta entrata in vigore della L.R. 12/05, si trova, in una favorevole situazione disponendo di molti dati di ricognizione e conoscenza del territorio abbondantemente reperiti ed analizzati in fase di redazione della variante stessa. Introduzione 2 Studio di Architettura Balzarini & Associati Comune di Bregano Documento di Piano La Legge 12/2005 e il Documento di Piano Lo strumento regolatore proposto dalla nuova legge regionale risulta essere complesso ed articolato in più atti al fine di avere una visione a trecentosessanta gradi dell‘assetto dell‘intero territorio comunale. Il processo di pianificazione viene definito attraverso tre differenti atti collegati tra loro: Documento di Piano, il Piano dei Servizi e Piano delle Regole. Tre atti distinti ma che devono interagire e rimandare gli uni agli altri. Nello specifico il Piano dei Servizi e il Piano delle Regole devono garantire lo sviluppo degli obbiettivi e delle strategie di sviluppo contenute nel Documento di Piano. Con la definizione del Documento di Piano si mira ad ottenere due livelli di conoscenza del territorio: una complessiva di sviluppo ed una operativa nella quale si definiscono gli obiettivi da attivare per le diverse destinazioni funzionali e l‘individuazione degli ambiti soggetti a trasformazione. Mentre il Piano delle Regole ed il Piano dei Servizi non hanno scadenza temporale, il Documento di Piano proprio per la funzione strategica e di trasformazione, ha validità quinquennale e ciò per essere uno strumento flessibile ed in linea con lo sviluppo del territorio stesso. Un‘altra differenza del Documento di Piano rispetto agli altri due atti costituenti il Piano del Governo del Territorio, è che in questo atto non si producono effetti diretti sul regime giuridico dei suoli, cosa che avviene attraverso il Piano dei Servizi, il Piano delle Regole, i Piani Attuativi ed i Programmi Integrati di Intervento. Di seguito si descrive quanto contenuto nel presente Documento di Piano. Essendo l‘esperienza del PGT del tutto nuova si è preferito seguire come metodologia, quanto contenuto nella legge, stralciando, modificando e Introduzione 3 Studio di Architettura Balzarini & Associati Comune di Bregano Documento di Piano adattando l‘iter alla realtà del comune di Bregano. Realtà assai differente rispetto
Recommended publications
  • Laghi E Torbiere Del Circondario Di Varese
    Digitized by the Internet Archive in 2014 https://archive.org/details/laghietorbieredeOOquag LAGHI E TORBIERE DEL CIRCONDARIO DI VARESE PROVINCIA DI COMO CENNI CRONOLOGICI CON TAVOLE IDROGRAFICHE E DI OGGETTI PREISTORICI dell' Ing. fikch. Giuseppe Quaglia VARESE TIPOGRAFIA MACCHI E BKUSA 1884. Proprietà Letteraria Eseguita a spese dell'Autore A TE CARA MOGLIE Carlotta Bollini fu Angelo da Milano MEMORE DEGLI ANNI CONIUGALI TRASCORSI CON RECIPROCALA D'AFFETTI CORONATI DA QUATTRO FIGLI QUESTO LAVORO PRESENTA IL TUO GIUSEPPE. Varese, 4 novembre 1884. 906885 INDICE Prefazione dell'Autore pag. 7 Del Circondario di Varese » 9 Dei laghi » 11 Provenienza e diritti sui primi quattro laghi » ivi Lago di Varese » 19 Id. di Ternate » 45 Id. di Monate » 49 Id. di Biandrono » 53 Id. di Ghirla . » 66 Id. Delio » 68 Id. di Ganna » 70 Laghetto d'Arcisate » 71 Stagni di Brinzio e di Cavaguano » 72 Della torba , » 73 Delle torbiere » 76 La palude Brabbia » 77 La palude d'Augera » 80 La palude Moncalvo » 81 La palude Garregò » 82 Il Paludaccio di Ganna » 83 Le paludi alla Bevera ed al laghetto di Brenno Useria » 84 Le paludi di Biandrono, di Bardello e di Bregano » 85 La palude di Dumenza » 86 La palude di Mombello » 87 La Bruseda » ivi Il Pavidolo » 88 La Pustenga » 89 La Martiga » 90 La torbiera Nicolini, il Carreggio di Cuvio, le paludi di Schianno e d'altri bacini » ivi Riassunto della presuntiva quantità di torba nel Circondario di Varese .... » 91 Accenno degli stampati sulle torbe » 92 Tavola I. Planimetria e sezioni delle acque nel lago di Varese. Id. II.
    [Show full text]
  • Calendario Ecologico 2021.Pdf
    #PLASTICFREE Angera Arsago Seprio SVUOTIAMO Barasso IL MONDO Bardello DALLA Besozzo PLASTICA Biandronno Brebbia Bregano Cadrezzate con Osmate Casciago Cocquio Trevisago Comabbio Comerio Gavirate Gemonio Golasecca Ispra Leggiuno Luvinate Malgesso Mercallo Monvalle Ranco Sangiano Sesto Calende Somma Lombardo Taino Ternate Travedona Monate Varano Borghi Città di Sesto Calende Vergiate Vizzola Ticino 800-128064 Ecocalendario 2021 dal LUN al VEN ore 8-16; SAB ore 9-13 Meno plastica, un vantaggio per tutti Cari concittadini, siamo ancora una volta a ringraziarVi per l’impegno profuso nella corretta separazione e gestione dei rifi uti. I risultati di tutti i comuni della Convenzione rappresentano un’eccellenza, non solo a livello provinciale, ma anche regionale e nazionale. La maturità da noi acquisita nel rispetto dell’ambiente (ed invitiamo a mantenere sempre alto il livello di attenzione per la gestione dei rifi uti) ci porta quindi a sottoporVi quest’anno un tema molto attuale, ovvero quello dell’inquinamento da rifi uti plastici e dell’eccessivo utilizzo dei prodotti “usa e getta”, tristemente aumentato, nostro malgrado, a causa dei dispositivi di sicurezza individuali che siamo stati costretti ad indossare. Proprio il 2021 segna una svolta in tal senso: non saranno più disponibili per l’acquisto molti di quei prodotti in plastica in parte responsabili dell’inquinamento del territorio (cannucce, cotton fi oc, piatti e posate ad esempio) che verranno sostituiti da prodotti più sostenibili. Ma non solo, sono già presenti in commercio molti prodotti in materiali alternativi alla plastica, quali legno, bambù, ceramica. Il nostro invito quindi è quello di sfogliare questo calendario mese per mese, seguire le istruzioni della raccolta differenziata e prendere coscienza del tema a cui ci siamo ispirati, riflettendo sulle scelte quotidiane che possono concorrere a ridurre i rifi uti e a salvaguardare in generale il nostro ambiente.
    [Show full text]
  • MAGGIO 2021 Acquedotto Alfanotizie
    NUMERO 05 ALFANotizie Notiziario delle principali attività svolte da Alfa S.r.l. per tipologia di servizio MAGGIO 2021 Acquedotto ALFANotizie Acquedotto 03 Attività Rifacimento piping e sostituzione pompa di rilancio al serbatoio Bregano nuovo. Comuni interessati: Bregano ALFANotizie Acquedotto 04 Attività Rifacimento piping pozzo Tensa. Comuni interessati: Casorate Sempione ALFANotizie Acquedotto Attività 05 Rifacimento piping e sostituzione pompa di rilancio – stazione di rilancio Bisso. Intercettazione della tubazione stradale e sostituzione di un idrante danneggiato con riparazione della perdita. Comuni interessati: Castiglione Olona prima dopo ALFANotizie Acquedotto Attività 06 Rifacimento della rete idrica in via Dante Alighieri in coordinamento coi lavori di posa della fognatura realizzati dall’Amministrazione comunale. Rifacimento piping e sostituzione pompa di rilancio stazione di rilancio Molinazzo Comuni interessati: Cugliate Fabiasco ALFANotizie Acquedotto 07 Attività Sostituzione di due tubazioni per la distribuzione in via Garibaldi (complessivamente circa 40 metri) con l’inserimento di due saracinesche per l’intercettazione e il rifacimento di tre allacciamenti. Comuni interessati: Duno ALFANotizie Acquedotto 08 Attività Installazione nuovo telecontrollo sull’acquedotto comunale. Comuni interessati: Gerenzano ALFANotizie Acquedotto 09 Attività Sostituzione parziale e potenziamento tubazione di mandata da Pozzo di via San Fermo a Serbatoio Mondizza per una estensione di circa 270 metri Intervento a beneficio dell’intero sistema acquedottistico comunale. Comuni interessati: Grantola ALFANotizie Acquedotto 10 Attività Posa di un nuovo contatore di rete per il monitoraggio delle perdite e di una valvola per la gestione della pressione in via S. Lorenzo e nelle vie limitrofe. Comuni interessati: Orino ALFANotizie Acquedotto 11 Attività Rifacimento allaccio idrico occluso in via Novara. Attività Rifacimento allaccio idrico Comune occluso in piazza Pajetta.
    [Show full text]
  • C:\Documents and Settings\Utente\Desktop\Laura
    Comune di Bregano Piano dei Servizi INTRODUZIONE La legge 12/2005 e il Piano dei Servizi ………………………………….. pag. 1 RELAZIONE _Cap. 1 œ Il concetto di —servizio“ …………………………………………. pag. 3 - 1.1_Tipologia di servizi _Cap. 2 œ Analisi dello stato di fatto: inquadramento comunale nel contesto territoriale………. pag. 13 _Cap. 3 œ Analisi dello stato di fatto: la situazione comunale………………………………………………….. pag. 20 - 3.1_Criteri di analisi - 3.2_Schede di indagine relative alle strutture destinate a standards - 3.3_ Descrizione dei servizi per categoria - 3.4_Quantificazione delle aree a standards e verifiche di Legge - 3.5_Conclusioni _Cap. 4 œ Previsioni di Piano……………………………………………………. pag. 39 - 4.1_Quantificazione delle aree a standards e verifiche di Legge - 4.2_Fattibilità degli interventi I Studio di Architettura Balzarini & Associati Comune di Bregano Piano dei Servizi TAVOLE CORRELATE AL PIANO DEI SERVIZI _Cap.2 - Tav. a œ Tavola di inquadramento territoriale dei servizi esistenti _Cap.3 - Tav. b.1 œ Individuazione dei servizi esistenti e delle aree a standards come da PRG vigente - Tav. b.2a - Individuazione delle reti esistenti œ rete acquedotto - Tav. b.2b - Individuazione delle reti esistenti œ rete metano - Tav. b.2c - Individuazione delle reti esistenti œ rete illuminazione pubblica - Tav. b.2d - Individuazione delle reti esistenti œ rete fognatura _Cap.4 - Tav. c œ Previsioni di piano _Allegato Descrizione dello stato dell‘acquedotto, fognatura e depuratore. II Studio di Architettura Balzarini & Associati Comune di Bregano Piano dei Servizi INTRODUZIONE La legge 12/2005 e il Piano dei Servizi ………………………………….. pag. 1 RELAZIONE _Cap. 1 œ Il concetto di —servizio“ …………………………………………. pag. 3 - 1.1_Tipologia di servizi _Cap.
    [Show full text]
  • Per Natura 2000 in Lombardia (2021-2027)
    Bollettino Ufficiale – 31 – Serie Ordinaria n. 40 - Mercoledì 30 settembre 2020 D.g.r. 21 settembre 2020 - n. XI/3582 Vista l’approvazione del precedente «Prioritised Action Fra- Approvazione del quadro di azioni prioritarie (PAF, Prioritized mework (PAF) for Natura 2000 for the EU multiannual financing Action Framework) per Natura 2000 in Lombardia per il period 2014-2020» avvenuta con deliberazione n X/5903 del 28 quadro finanziario pluriennale 2021-2027 dell’Unione Europea novembre 2016; LA GIUNTA REGIONALE Dato atto che nell’ambito del progetto Life IPGESTIRE2020 i dati riportati nel PAF 2014-2020 sono stati aggiornati, ai sensi Visti: dell’art 8 della Direttiva 92/43/CEE; • la Convenzione sulla Diversità Biologica (CBD) firmata a Rio Preso atto che con nota del giorno 11giugno 2018 (PNM-2018- de Janeiro il 5 giugno 1992, ratificata dall’Italia con legge 0012580) il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e 124/1994, che ha come scopo la conservazione della di- del Mare ha trasmesso alle Regioni il Format PAF fornito dalla versità biologica, l’uso sostenibile delle sue componenti e CE, da utilizzare per il futuro ciclo di programmazione comunita- la ripartizione giusta ed equa dei vantaggi derivanti dallo rio 2021-2027, invitandole ad inviare quanto prima il documen- sfruttamento delle risorse genetiche; to compilato che il Ministero trasmetterà alla Commissione per • la Direttiva 92/43/CEE «Habitat», strumento individuato dal- essere in tempo con la definizione dei nuovi programmi per il la Commissione europea per assicurare
    [Show full text]
  • Dgr 11 Luglio 2014
    – 2 – Bollettino Ufficiale Serie Ordinaria n. 29 - Mercoledì 16 luglio 2014 • alla determinazione di un livello di classificazione sismica C) GIUNTA REGIONALE E ASSESSORI maggiormente cautelativo rispetto a quello vigente; D.g.r. 11 luglio 2014 - n. X/2129 • all’aggiornamento della classificazione del territorio lom- Aggiornamento delle zone sismiche in Regione Lombardia (l.r. bardo, anche in funzione del riordino delle disposizioni 1/2000, art. 3, c. 108, lett. d) della normativa regionale in materia di vigilanza e con- trollo sulle costruzione in Zona sismica; LA GIUNTA REGIONALE Preso atto che il Gruppo di Lavoro interdirezionale «Coordina- Richiamati: mento azioni sul rischio sismico», costituito con decreto n. 8448 • il decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112 «Conferimento del 23 settembre 2013 del Direttore Generale della D.G. Sicu- di funzioni e compiti amministrativi dello Stato alle regioni rezza, Protezione Civile e Immigrazione, ha elaborato, come da ed agli enti locali, in attuazione del capo I della legge 15 verbale del 9 aprile 2014, una proposta di aggiornamento della marzo 1997, n. 59» e, in particolare, l’art. 54 comma 1 lett. classificazione sismica regionale approvata dalla richiamata c), ai sensi del quale sono mantenute in capo allo Stato le d.g.r. 14964/2003; funzioni relative alla predisposizione della normativa tecni- Preso atto che le competenti Direzioni Generali: ca nazionale per le opere in cemento armato e in acciaio e le costruzioni in zone sismiche nonché i criteri generali • hanno valutato la nuova classificazione coerente con le per l’individuazione delle zone sismiche, delegando altre- specificità del territorio lombardo, anche in considerazio- sì alle Regioni le funzioni relative all’individuazione delle ne della presenza di aree fortemente antropizzate e del zone sismiche, alla formazione e all’aggiornamento degli patrimonio storico esistente, nonché con la classificazione elenchi delle medesime; delle Regioni confinanti; • la legge regionale 5 gennaio 2000 n.
    [Show full text]
  • Fascia Comune Carica Cognome Nome Sesso
    Fascia Comune Carica Cognome Nome Sesso Luogo Nascita Data nascita Residenza Indirizzo A AGRA Sindaco GRIGGIO ERNESTO M DUMENZA 20/09/1949 AGRA VIA MARCONI 23 A AGRA Consigliere AGNESETTI ANGELO M LUINO 25/10/1946 AGRA VIA CHIESA DEL CARMINE 6 A AGRA Consigliere BATINI SIRO M LUCIGNANO 25/05/1953 AGRA VIA GIRO DEL SOLE 5A A AGRA Consigliere BONORA CRISTIAN M LUINO 05/07/1975 AGRA VIA PICCARDI 5 A AGRA Consigliere COLOMBO ANDREA M MILANO 23/01/1973 AGRA VIA PRIVATA 8 A AGRA Consigliere MALACARNE GIANNA F LEGNANO 22/06/1957 LUINO VIA U. GIORDANO 1A A AGRA Consigliere SARDELLA GIANNI VINCENZO M LUINO 05/05/1958 AGRA VIALE EUROPA 17 A AZZIO Sindaco VINCENTI DAVIDE M VARESE 13/10/1964 AZZIO VIA VIRGILIO ARRIGONI N. 10 A AZZIO Consigliere DI BUGNO MASSIMILIANO M VARESE 04/06/1968 AZZIO VIALE CADORNA N. 11/B A AZZIO Consigliere FUSO SIMONE M CITTIGLIO 15/02/1981 AZZIO VIA GIOVANNI XXIII N. 11/A A AZZIO Consigliere MAZZOLINI ASTRID FRANCESCA F CITTIGLIO 29/10/1981 AZZIO VIA PAPA GIOVANNI XXIII SNC A AZZIO Consigliere MORETTI MARCO M VARESE 23/05/1972 AZZIO LOCALITA' ORO N. 14 A AZZIO Consigliere NOVI MAURA F CITTIGLIO 05/06/1978 BRENTA VIA DANTE ALIGHIERI N. 25 A AZZIO Consigliere PERIN ANTONIO MISAELE M ANGERA 27/09/1976 AZZIO VIA G. MARCONI N. 17 A AZZIO Consigliere RUSPINI CLAUDIO M CITTIGLIO 04/05/1963 AZZIO VIA GIOVANNI XXIII SNC A AZZIO Consigliere SACCOMANNI ALESSIA GIOVANNA F CITTIGLIO 28/02/1986 AZZIO VIA ROMA N.
    [Show full text]
  • Curriculum Vitae Di Lozietti Carmela
    INFORMAZIONI PERSONALI Nome Lozietti Carmela Qualifica Segretario generale di fascia A Amministrazione Comuni di Lonate Pozzolo e Vergiate Telefono 0331 303538 E-mail [email protected] ESPERIENZE L’attività di organizzazione degli uffici e del personale all’interno PROFESSIONALI dell’amministrazione comunale è sempre stato l’aspetto di maggiore interesse, valorizzando in particolare il lavoro di gruppo e per progetti, senza mai trascurare gli aspetti relazionali. L’acquisizione di competenze specialistiche insieme ad un costante aggiornamento professionale, rappresentano un aspetto fondamentale della propria esperienza lavorativa . Dal 16 ottobre 2018 titolare della segreteria generale convenzionata tra i Comuni di Lonate Pozzolo e Vergiate. Segretario dell’Unione dei Comuni Lombarda di Lonate Pozzolo e di Ferno. Dal 1 marzo 2017 al 15 ottobre 2018 titolare della convenzione di segreteria tra i Comuni di Ispra, Castronno e Daverio. Da febbraio 2010 ad oggi Segretario del Consorzio per la gestione dell’acquedotto dei Comuni di Bardello, Biandronno, Bregano e Malgesso (BBBM) – Consorzio che sarà assorbito dalla Società Alfa, gestore del Servizio Idrico Integrato. Da novembre 2014 a settembre 2016 Segretario generale dei Comuni di Ispra, Brebbia e Comerio. Si è lavorato all’introduzione di nuovi sistemi di programmazione e valutazione delle performances. Nominato Responsabile della prevenzione della Corruzione e della trasparenza. Pagina 1 - Curriculum vitae di Lozietti Carmela Da febbraio 2010 a ottobre 2014 Segretario generale del Comune di Gavirate (Va), convenzionato con il comune di Bardello (Va), con funzioni di Direzione Generale in entrambi i Comuni. Nominato Responsabile della prevenzione della Corruzione. Tali incarichi hanno previsto lo svolgimento di attività di coordinamento generale dell’attività e contestualmente il conseguimento di obiettivi gestionali e programmi strategici dell’ente.
    [Show full text]
  • Statuto Del Comune Di Bregano
    Comune di Bregano Statuto Comunale COMUNE DI BREGANO Provincia di Varese STATUTO DEL COMUNE DI BREGANO APPROVATO CON DELIBERAZIONE C.C. 12 DEL 05.04.2001 ESECUTIVO DAL 25.05.2001 MODIFICATO CON DELIBERAZIONE C.C. n. 4 del 01.04.2021 1 Comune di Bregano Statuto Comunale ELEMENTI COSTITUTIVI ART.1 - Principi fondamentali 1. Il Comune di Bregano è un ente locale autonomo, rappresenta la propria comunità, ne cura gli interessi e ne promuove lo sviluppo. 2. L’autogoverno della comunità si realizza con i poteri e gli istituti di cui al presente statuto. ART.2 - Finalità 1. Il Comune promuove lo sviluppo ed il progresso civile, sociale ed economico della propria comunità ispirandosi ai valori ed agli obiettivi della Costituzione. 2. Il Comune persegue la collaborazione e la cooperazione con tutti i soggetti pubblici e privati e promuove la partecipazione dei cittadini, delle forze sociali, economiche e sindacali alla amministrazione. 3. La sfera di governo del Comune è costituita nell’ambito territoriale degli interessi. 4. Il Comune ispira la propria azione ai seguenti criteri e principi: a) il superamento degli squilibri economici, sociali e territoriali esistenti nel proprio ambito e nella comunità nazionale; b) la promozione della funzione sociale dell’iniziativa economica, pubblica e privata, anche attraverso lo sviluppo di forme di associazionismo economico e di cooperazione; c) il sostegno alla realizzazione di un sistema globale ed integrato di sicurezza sociale e di tutela attiva della persona, anche con le attività delle organizzazioni di volontariato; d) la tutela e lo sviluppo delle risorse naturali, ambientali, storiche e culturali presenti nel proprio territorio per garantire alla collettività una migliore qualità della vita.
    [Show full text]
  • Delibera N-21 Approvazione Convenzione Ato-Campo Dei Fiori
    UFFICIO D'AMBITO TERRITORIALE DELLA PROVINCIA DI VARESE VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE NUMERO 21 DEL 25-03-2020 ACCORDO TRA I COMUNI DI BESOZZO, BARDELLO, BIANDRONNO, BREBBIA, BREGANO, CUVIO, GAVIRATE, LEGGIUNO, MALGESSO, SANGIANO (EX CONSORZIO NORD CAMPO DEI FIORI), L’UFFICIO D’AMBITO DELLA PROVINCIA DI VARESE E ALFA S.R.L. RELATIVO OGGETTO: ALLA INTESTAZIONE DELLA TITOLARITÀ PER LE DOMANDE AUTORIZZATIVE PER INTERVENTI DI MANUTENZIONE AL CASELLO SORGENTIZIO N. 1 – SORGENTI NORD CAMPO DEI FIORI – ACQUEDOTTO NORD CAMPO DEI FIORI AL COMUNE DI BESOZZO . La presente seduta «a distanza» è avvenuta «nel rispetto dei criteri di trasparenza e tracciabilità» definiti dal Presidente F.F. del C.d.A. e si è utilizzato un sistema informatico in grado di «identificare con certezza i partecipanti». E’ stata assicurata la regolarità nello svolgimento della seduta e si è data adeguata pubblicità alla riunione che, a norma dell'art. 97 del Tuel, è stata verbalizzata dal Direttore Generale anch’esso collegato in videoconferenza. L’anno duemilaventi addì venticinque del mese di Marzo alle ore 18:30 , in videoconferenza, regolarmente convocato dal Presidente ai sensi dell’art. 9 dello Statuto, si è riunito il Consiglio di Amministrazione dell’Azienda Speciale “Ufficio d’Ambito della Provincia di Varese”. All’appello risultano: Cognome e Nome Carica Presenti Assenti DEL TORCHIO RICCARDO PRESIDENTE f.f. x CERIANI CLAUDIO COMPONENTE X SARTORIO PAOLO COMPONENTE X ARANCIO DAVIDE COMPONENTE X ARIOLI CARLA DIRETTORE X Presenti – Assenti 3 1 Esaurita la presentazione e la discussione dell’argomento all’ordine del giorno. RICHIAMATI: - il Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n.
    [Show full text]
  • UNIONE OVEST LAGO VARESE PROVINCIA DI VARESE ======Ooo======Prot
    UNIONE OVEST LAGO VARESE PROVINCIA DI VARESE =======oOo======= Prot. n. 2780 cat. VII 1 Bregano, 30.07.2018 AVVISO ESPLORATIVO PER MANIFESTAZIONE D’INTERESSE DI OPERATORI ECONOMICI PER L'AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO PER LE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO DI GAVIRATE E BREBBIA - A.S. 2018-2019. Si rende noto che l’Unione Ovest Lago Varese, intende acquisire le manifestazioni di interesse da parte degli operatori economici per l’affidamento del servizio di trasporto scolastico presso le Scuole Secondarie di Primo Grado di Gavirate e Brebbia- a.s. 2018/2019. Con il presente avviso non è indetta alcuna procedura di affidamento e pertanto non sono previste graduatorie, attribuzione di punteggi o altre classificazioni di merito. Lo scopo del presente avviso è quello di comunicare all’Amministrazione la disponibilità degli operatori economici di cui all’art. 45 del D. Lgs. 50/2016 a essere invitati alla successiva richiesta d’offerta. 1. AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE Unione Ovest Lago Varese Via Piave 39 21020 Bregano (VA) Responsabile del procedimento: Alessandro Granella Tel 0332/706691 – Fax 0332/707677 mail: [email protected][email protected] Sito: www.unioneovestlagovarese.it 2. SERVIZIO OGGETTO DELL’APPALTO Il servizio di trasporto scolastico dovrà essere svolto sulle seguenti tratte e con mezzi differenti per n. 2 corse giornaliere (andata e ritorno). 1) tratta BREGANO – BARDELLO – GAVIRATE (per gli studenti residenti a Bardello e Bregano per recarsi presso la scuola secondaria di 1° grado presso il plesso scolastico di Gavirate e per gli alunni residenti a Bregano e frequentanti la Scuola primaria di Bardello) per n. 2 corse giornaliere (andata e ritorno) con le seguenti fermate: BARDELLO: - Via Montegrappa; Parcheggio di fronte la Scuola Elementare; Atea (di fronte); Rist.
    [Show full text]
  • Distretto Sette Laghi Ambito Distrettuale Di Cittiglio
    DISTRETTO SETTE LAGHI AMBITO DISTRETTUALE DI CITTIGLIO Comuni di Azzio, Bardello, Besozzo, Biandronno, Brebbia, Bregano, Brenta, Caravate, Casalzuigno, Cassano Valcuvia, Castello Cabiaglio, Cittiglio, Cocquio Trevisago, Cuveglio, Cuvio, Duno, Gavirate, Gemonio, Laveno Mombello, Leggiuno, Malgesso, Masciago Primo, Monvalle, Orino, Rancio Valcuvia, Sangiano BANDO PER IL FINANZIAMENTO DI PROGETTI A SOSTEGNO DELLE FAMIGLIE PER IL MANTENIMENTO DELL’ABITAZIONE IN LOCAZIONE IN RELAZIONE ALL’EMERGENZA SANITARIA COVID 19 – ANNO 2020 La Comunità Montana Valli del Verbano, Area Servizi alla Persona, per conto dei Comuni del Distretto Sette Laghi – Ambito Distrettuale di Cittiglio; • in conformità a quanto definito nell’Accordo di Programma per l’attuazione del Piano di Zona, sottoscritto dai Comuni aderenti; • in attuazione della D.G.R. n. 3008 del 30/03/20 “Sostegno al mantenimento dell’alloggio in locazione anche a seguito delle difficoltà economiche derivanti dall’emergenza sanitaria COVID 19” • in attuazione degli indirizzi approvati dall’Esecutivo dell’Assemblea dei Sindaci dell’Ambito Distrettuale di Cittiglio 11/05/2020; • in applicazione della Determina del Responsabile del Settore Servizi alla Persona n. 170 Reg. Gen. del 21/05/20; INDICE un Bando per il finanziamento di progetti elaborati dai Servizi Sociali Comunali dei comuni del Distretto Sette Laghi – Ambito Distrettuale di Cittiglio – a sostegno delle famiglie per il mantenimento dell’abitazione in locazionein relazione all’emergenza sanitaria COVID 19. 1 www.vallidelverbano.va.it - CF 93017450128 – PI 03114910122 piazza Marconi 1 – 21030 Cuveglio VA - Tel. 0332- 658501 – Fax 0332- 624460 [email protected]; [email protected] Comune di CUVIO Prot. n. 0002745 del 21-05-2020 arrivo Cat.
    [Show full text]